Scoprire il territorio tra natura, musei e tradizione - A10 - h www.goticino.ch l goticino.ch
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scoprire il territorio DE
CIMA
tra natura, musei 10
DI
ZIO N
E
E
e tradizione
h www.goticino.ch
l goticino.ch
power brands GOTICINO 1CAMPIONATI SVIZZERI DI 10 KM SU STRADA
ISCRIZIONI APERTE:
STRALUGANO.CH
28-29 AGOSTO 2021
MY OWN
LUGANO
REGION
Main Sponsor Main Partner OfficialSommario
Luoghi magici da conoscere...........................4
Cultura, escursioni letterarie,
tradizioni viventi..................................................6
Mendrisiotto e Basso Ceresio:
la regione svizzera da scoprire!....................10
Regione del Luganese
Città e natura si fondono
in questo angolo di Svizzera...........................19
Bellinzona, cuore pulsante
tra Nord e Sud
La cultura fiorisce nella capitale..................28
Lago Maggiore e valli: la dolce vita................40
I nostri consigli......................................................44
Ticino Events..........................................................48
Editore e concessionario pubblicitario:
Edimen SA, Via Monte Boglia 14, 6900 Lugano,
Tel. +41 91 970 24 36, www.edimen.ch
Grafica e impaginazione: Adriano Sigg, Edimen SA
Hanno collaborato: Marzia Corti, Benedetta Lodolini,
Cristina Pozzi.
Tiratura: 30ʼ000 copie
Distribuzione: 20’000 copie insertate
con il settimanale «OGGI» in zona Milano.
4’000 copie distribuite in Canton Ticino
nei 4 enti turistici, nelle fiere locali e agli inserzionisti.
6'000 copie in tedesco distribuite a Zurigo e Lucerna.
Foto copertina:
Monte San Giorgio visto dal Lago di Lugano.
Foto © Ticino Turismo, Jacques Perler.
Mara Roccaforte Michele Lo Nero
Direttrice GO Ticino Direttore Edimen SA
mara.roccaforte@edimen.ch michele.lonero@edimen.ch
www.ticino.ch
GOTICINO 3Cascata di Foroglio, Val Bavona. Foto © Alessio Pizzicannella. Luoghi magici da conoscere Il Ticino è un Cantone svizzero dal- vite e dalla ricca vegetazione subtro- la personalità singolare. È infatti il picale lacustre dei parchi botanici. solo a trovarsi interamente a sud delle Alpi e ad avere come unica lin- Con il suo clima mite e l’atmosfera gua ufficiale l’italiano. La varietà e la mediterranea il Ticino è l’oasi ideale qualità delle proposte di soggiorno, la per sfuggire allo stress in qualsiasi gamma dei prodotti e la qualità dei stagione dell’anno, per farsi cocco- servizi ne fanno una regione turisti- lare dagli eccellenti alberghi famosi ca di prim’ordine. Terra di contrasti per la loro qualità svizzera e per farsi naturali straordinari e affascinanti, viziare nei migliori centri wellness in Ticino, lungo i 100 km che separa- tra saune, bagni turchi e massaggi. no il San Gottardo dal Mendrisiotto, è Ogni stagione infatti ha le sue pecu- possibile ammirare l’intera tavoloz- liarità. Il Ticino è conosciuto come za dei paesaggi europei lasciandosi destinazione estiva e il clima mite incantare dai ghiacciai scintillanti, che ben si sposa con laghi e fiumi dalle selvagge vallate alpine, dalle della regione, ma primavera e au- verdi colline dove crescono l’ulivo e la tunno nascondono mille sorprese 4 GOTICINO
tutte da scoprire: dai boschi di lari-
ci dorati alle magnolie in fiore, dalle
vette innevate alle vigne del Mendri-
siotto, dai musei in riva al lago alla
gastronomia autunnale. Inoltre, le
proposte per lo sport e per il tempo
libero sono molteplici e di primo or-
dine e variano dagli sport invernali a
quelli acquatici, dagli sport di avven-
tura a quelli tradizionali, insomma
un ventaglio di offerte per ogni sta-
gione ed esigenza. La gastronomia
ticinese invece, ha saputo attingere
dalla cucina lombarda e piemontese,
conservando una personalità tutta
sua. L’autenticità della cucina locale
è ancora presente nei grotti, piccole
trattorie e tipici ritrovi popolari che
Swing the World - Pizzo Zucchero.
derivano dalle dispense invernali di Foto © Fabio Balassi.
vino e salumi. Anche l’arte e l’archi-
tettura sono di casa in Ticino, una
tradizione culturale tuttora vivissi- del Ceneri ha dimezzato della metà
ma che vede presenti tanti artisti e i tempi di percorrenza tra le città di
architetti di fama mondiale come Lugano, Bellinzona e Locarno. Col-
Mario Botta, Aurelio Galfetti, Luigi legando in modo pratico e veloce il
Snozzi, Livio Vacchini, Ivano Giano- Lago Ceresio al Lago Maggiore e ai
la e altri ancora. Le raccolte d’arte nei Castelli di Bellinzona (patrimonio
musei, le collezioni private, le grandi mondiale UNESCO), tre fantastici
esposizioni d’arte, le manifestazioni esempidiquellocheviaspettainTicino.
musicali e cinematografiche atte- Vi auguriamo buon viaggio!
stano una vivacità culturale che ha
le sue radici nella storia del Ticino.
Riva San Vitale.
Foto © Rémy Steinegger
Raggiungere il Ticino in automobile
è molto semplice, grazie all’asse au-
tostradale nord-sud che da Milano
porta, passando dal massiccio del
San Gottardo, al di là delle Alpi. Ma
muoversi in Ticino in treno sta di-
ventando più semplice. Grazie all’a-
pertura della nuova Galleria di base
del Ceneri ora è ancora più facile rag-
giungere il Ticino ed esplorare il suo
territorio unico e variegato usando
i mezzi pubblici. La Galleria di base
GOTICINO 5Processioni storiche di Mendrisio. Foto © OTRMBC Cultura, escursioni letterarie, tradizioni viventi Il passato e il presente ticinesi sono tura rinasce con importante slancio caratterizzati da grandi storie di sa- grazie pure alle opere dell’architetto pere culturale e artistico che hanno Mario Botta. lasciato testimonianze in Ticino, in Il Ticino è anche arte e spettacolo. Europa e addirittura nel mondo. Tra Molti sono gli artisti che raggiungono il XIX e il XX secolo, il Canton Ticino ancora oggi un’ampiezza internazio- ha saputo ospitare alcune tra le più nale: basti citare l’attore, coreografo e celebri personalità culturali europee. regista teatrale Daniele Finzi Pasca. A partire dal secondo dopoguerra è Sempre in ambito teatrale, il Ticino invece l’architettura ticinese a far presenta una volta di più una perla di parlare di sé ben al di fuori dei con- originalità: il Teatro la Scuola fonda- fini cantonali. Ancora oggi l’architet- ti dal grande clown Dimitri che con 6 GOTICINO
i suoi spettacoli ha raggiunto tutti i le Verzasca. Nel Ticino meridionale,
palcoscenici più prestigiosi, dal Tici- a Rovio, ha vissuto a lungo Gerhard
no a Broadway. Hauptmann, che si è lasciato ispirare
Molti autori famosi hanno reso il Ti- dal Monte Generoso per la sua novel-
cino un paesaggio letterario. Hanno la «L'eretico di Soana».
abitato temporaneamente o defini- In Ticino le tradizioni sono un ele-
tivamente nella Svizzera italiana e mento importante della quotidianità
nei loro romanzi fanno passeggiare e vengono curate di conseguenza. Il
i personaggi attraverso il paesaggio patrimonio culturale immateriale
ticinese. Gli escursionisti possono del Cantone comprende rituali e fe-
seguire le loro tracce e così facendo ste come le processioni storiche di
scoprire nuove sfaccettature del- Mendrisio, la processione di Ganna-
la regione turistica. Ad esempio, a riente in Val Bavona, la fiera annua-
Montagnola, dove Hesse ha vissuto le in onore di San Provino ad Agno,
per quasi 43 anni e oggi un sentie- la fiera di San Martino a Mendrisio,
ro conduce ai suoi luoghi preferiti e il canto dei Re Magi in Capriasca, il
alla sua tomba. Oppure nella selvag- carnevale di Bellinzona, le milizie
gia Valle Onsernone, dove ha abitato storiche della Valle di Blenio, la sagra
Max Frisch, il cui eroe del romanzo, dell'uva di Mendrisio e la novena di
il signor Geiser, si reca in Vallemag- Natale a Morcote. Ma le caratteristi-
gia attraverso il Passo della Garina. che culturali del Ticino comprendono
A Carona Lisa Tetzner scrisse il suo anche la festa del Beato Manfredo a
romanzo per ragazzi «I fratelli neri», Riva San Vitale, il palio degli asini
la cui trama inizia e termina in Val- di Mendrisio e il gioco delle bocce.
Museo Hermann Hesse a Montagnola.
Foto © Ticino Turismo, Luca Crivelli
GOTICINO 7Fotografie di Anna Bezzola Le GuideSI GuideSI è l’Associazione guide professio- niste del Ticino e della Mesolcina, regioni della Svizzera Italiana. Siamo una cinquan- tina di soci attivi e parliamo molte lingue: italiano, tedesco, francese, spagnolo, rus- so e diverse lingue asiatiche. Offriamo un servizio altamente qualificato caratteriz- zato da una forte passione per il territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Il Ticino e la Mesolcina sono regioni relativamente inesplorate piene di inestimabili ricchez- ze: paesaggi mozzafiato, angoli romantici, antiche tradizioni, senza dimenticare i pia- ceri della tavola e della cantina. Le visite guidate più amate si sviluppano attraver- so il centro storico delle nostre cittadine Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio. Le visite possono anche essere limitate ad una chiesa o ad un unico monumen- to storico. Tra le nostre proposte figurano anche crociere sui laghi, passeggiate faci- li lungo sentieri sterrati ed escursioni vere Organizziamo anche visite guidate perso- e proprie in montagna o nelle nostre valli nalizzate per famiglie, gruppi, aziende e remote con borghi caratteristici. Il Ticino scuole. Contattaci a info@guidesi.ch per orgogliosamente sfoggia ben tre siti del vivere una delle nostre esperienze e rende- Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: la me- re unica ed indimenticabile la tua vacanza! ravigliosa Fortezza di Bellinzona, il Monte San Giorgio con i suoi fossili e le Proces- sioni della Settimana Santa di Mendrisio. www.guidesi.ch 8 GOTICINO
Basta un attimo!
La sicurezza in acqua dipende da te.
Aveva suscitato clamore e grande atten- gno in un lago, durante un’immersione o
zione mediatica quattro anni fa il video quando si pratica il canyoning. Proprio su
girato da un famoso videomaker e foto- questo punto – la sicurezza – il Diparti-
grafo italiano che riprendeva con immagi- mento delle istituzioni del Canton Ticino
ni stupende le acque cristalline del fiume lancia anche nel 2021 le sue campagne di
Verzasca, nel Canton Ticino, diventato sensibilizzazione, per prevenire i rischi di
poi virale sulle principali piattaforme so- eventuali incidenti. Insomma: godere del-
cial, in particolare del nord Italia. Scenari le bellezze (e delle prelibatezze!) del terri-
che per la loro straordinaria bellezza ven- torio in tutta sicurezza!
nero paragonati a quanto si può vedere
alle Maldive. Furono tanti i turisti che si Per maggiori informazioni vogliate con-
lasciarono convincere dal video e che de- sultare il sito www.acquesicure.ch
cisero di andare ad ammirare quei luoghi.
La notizia più bella è però che il Canton
Ticino è ricco di posti simili. Non ci sono
solo quelle che furono denominate “le
Maldive di Milano”. Con i suoi fiumi, i suoi
laghi, le sue montagne il Ticino è tutto
da scoprire a da ammirare, e le possibili-
tà per rinfrescarsi in acque limpide e cri-
stalline sono molteplici su tutto il territo-
rio cantonale!
Il tutto in piena sicurezza, sia per quanto
riguarda il rispetto delle normative legate
al coronavirus, sia per quanto attiene le
regole di comportamento quando si en-
tra in un corso d’acqua, quando si fa il ba-
GOTICINO 9Itinerario culturale di Mendrisio, Chiesa Santi Cosma e Damiano. Foto © Mendrisiotto Turismo Mendrisiotto e Basso Ceresio: la regione svizzera da scoprire! La regione del Mendrisiotto e Basso mondiale naturale dell’umanità per Ceresio è un territorio generoso e mol- l’importanza dei suoi ritrovamenti pa- to piacevole da scoprire. Il suo territo- leontologici e il Monte Generoso, dalla rio preannuncia i paesaggi alpini e i cui vetta (1704 m s/m), raggiungibile dolci declivi collinari e, nonostante con un treno a cremagliera da Capola- siano ancora in molti ad attraversarlo go, si gode uno dei panorami più bel- senza accorgersene, sono parecchie le li del Ticino e dove è suggeribile fare buone ragioni per fermarsi e scoprire tappa anche per visitare il “Fiore di il Mendrisiotto. Sovrastano questo ter- Pietra”, edificato dall’architetto Mario ritorio il Monte San Giorgio, decreta- Botta, che è originario della regione. to dall’UNESCO nel 2003 Patrimonio Una successiva tappa della visita agli 10 GOTICINO
elementi architettonici realizzati da
Botta potrebbe comprendere la visita
al Museo dei fossili del Monte San
Giorgio a Meride, oppure una visita
guidata del centro di Mendrisio par-
tendo dal piazzale alla Valle, per poi
raggiungere il campus universitario
Nevera sul Monte Generoso
e visitare l’accademia d’architettura la Foto © Jacques Perler
biblioteca ed il Teatro dell’architettura,
terminando con la visita dell’edificio
Fuoriporta, dove si trova l’atelier di
Grotto Eremo San Nicolao
Mario Botta e visitare l’edificio accan- Foto © Jacques Perler
to, che ospita i servizi della città.
Partendo dalla Vetta del Monte Ge-
neroso è anche possibile percorre
l’itinerario delle Nevère e conosce-
re alcune delle antiche strutture che
ancora oggi permettono di scoprire
una pratica antica e ben radicata nel-
la regione del Monte Generoso: quella
dell’utilizzo di questi particolari edifi- tica immagine di Maria (solo in parte
ci per conservare il latte sui pascoli conservata), attorno alla quale ordinò
nel corso dell’estate, con lo scopo di di costruire un oratorio. Ampliato in
produrre burro e i formaggini della fasi successive nei secoli seguenti,
Valle di Muggio. Si tratta di una sor- ospita oggi tre altari settecenteschi,
ta di frigoriferi in pietra calcarea, le con pregevoli stucchi e una pala con
nevère nella loro caratteristica forma San Michele (1699) di Innocenzo Tor-
cilindrica sono realizzate in pietra na- riani. Il primo eremita pare sia stato
turale e sono interrate per circa due un frate umbro, Benedetto Agnoselli,
terzi. Di particolare interesse la Ne- al quale fecero poi seguito molti altri
vèra (N22) di Génor Caseret, che è sta- fino al 1809. Oggi è la Confraternita di
ta restaurata dal Museo Etnografico Santa Maria Liberatrice a prendersi
della Valle di Muggio e visitabile. cura della chiesetta e dell’Eremo, dove
Proseguendo verso Mendrisio, a pie- dall’inizio del XX secolo ha trovato
di o con il treno a cremagliera, dalla posto un luogo di ristoro, divenuto
zona della Bellavista si può raggiun- nel tempo un apprezzato grotto.
gere l’Eremo di San Nicolao, che si Ulteriore punto d’interesse cultura-
trova a 700 metri di altitudine sopra il le ed architettonico è il Percorso del
livello del mare, perpendicolarmente cemento, che si trova all’interno del
direttamente sopra le antiche cantine Parco delle Gole della Breggia, con la
di Mendrisio. Secondo una leggenda torre dei forni verticale, una delle
medievale in certe notti si vedeva una ultime ancora presenti in Svizzera
luce brillare su questa rupe (da cui il e le lunghe gallerie scavate nel cor-
nome di “Monte della stella”), dove nel so del secolo scorso per procurarsi la
1413 un vescovo di Como trovò un’an- materia prima.
GOTICINO 11Museo del Trasparente a Mendrisio
Foto © Stefano Spinelli
L’offerta culturale nella regione è oggi inserita nella lista dei Beni im-
ampia e i musei, il Teatro dell’Archi- materiali culturali dell’UNESCO.
tettura, le gallerie d’arte ed il Teatro L’intera area dell’antico borgo medie-
di Chiasso propongono interessanti vale di Mendrisio è visitabile a piedi
programmi nel corso di tutto l’anno. seguendo le tracce dell’itinerario cul-
La Carta MAM, acquistabile presso turale che presenta le specificità dei
i musei d’arte della regione, permet- luoghi e della loro storia, ricordando
te di ottenere uno sconto del 20% per anche alcuni aneddoti e curiosità
visitare le esposizioni del m.a.x. Mu- che potranno risultare interessanti.
seo di Chiasso, del Museo Vincenzo L’itinerario di Mendrisio (che è scari-
Vela, della Pinacoteca Züst di Ran- cabile sul sito dell’Organizzazione tu-
cate, del Teatro dell’architettura e ristica regionale) è uno dei 5 itinerari
del Museo d’arte di Mendrisio, che storico culturali presenti nella regio-
si trova all’interno del complesso di ne, gli altri 4 permettono di scoprire la
San Giovanni dove occupa gli spazi storia dei villaggi del Basso Mendri-
di un antico convento. Sulla piazza siotto, della Valle di Muggio, del Mon-
antistante il municipio di Mendrisio, te San Giorgio e della Val Mara. Nel
all’interno di Casa Croci, si trova inol- corso dell’estate 2021 potrebbe essere
tre il Museo del Trasparente il pri- particolarmente interessante i villag-
mo spazio espositivo dedicato a uno gi di Rovio e Maroggia che ospite-
straordinario patrimonio artistico ranno eventi di Street Art!
e storico: i Trasparenti, dei particola- A Rovio, a partire da maggio il visual
ri dipinti traslucidi la cui peculiarità artist Yuri Catania propone in colla-
tecnica d’esecuzione e la lunga tra- borazione con il comune, una mostra
dizione sono intimamente legati alla “Open Air” dal titolo I Gatti di Rovio,
Tradizione vivente delle Processioni composta da 60 installazioni che si
della Settimana Santa di Mendrisio, sviluppano in gigantografie di varie
12 GOTICINOPercorso del Cemento a Morbio Inferiore
Foto © Jacques Perler
dimensioni, che coinvolge anche la e al territorio, proponendo di scopri-
popolazione locale e rappresenta nel re i valori di questa filiera attraverso
contempo un’ottima occasione per un’interessante scelta di luoghi in cui
passeggiare attraverso le viuzze di recarsi per ritrovare sapori tipici. Nel-
questo particolare borgo. Nell’ambito la “Regione da Scoprire” i ristoranti
della seconda edizione della triennale che hanno aderito all’iniziativa sono:
d’arte a Maroggia sarà presentata l’e- Osteria Lanterna, Albergo Ristoran-
sposizione intitolata Tra strada e stre- te Svizzero, Grotto Pojana, Ristorante
et art, con la partecipazione di street Terminus-Porto Pojana, Ristorante
artist nazionali ed internazionali. Montalbano, Osteria Cuntitt, Vecchia
Curata da Artrust ed organizzata in Osteria di Seseglio, Locanda San Sil-
collaborazione con il comune, l’espo- vestro e Crotto dei Tigli.
sizione si svilupperà sul lungo lago e
nel nucleo di Maroggia dal 28 agosto
al 5 novembre, creando piacevoli op-
portunità di svago e di cultura.
Per terminare una visita nella regio-
ne è consigliabile approfittare dell’im-
portante scelta enogastronomica che
la contraddistingue. Di particolare
interesse l’iniziativa “Ticino Gourmet
Tour”, un progetto che vuole esaltare
proprio la qualità, il gusto e la “tici-
nesità” e che, grazie ad una collabora-
zione estesa, a partire dall’estate 2021
Tramonto sul lago a Bissone
presenterà un portale ricco di infor- Foto © Jacques Perler
mazioni legate all’enogastronomia
GOTICINO 13Nevercrew “Disposing machine” è una delle opere murali che faranno parte del percorso della Triennale di Maroggia. Photo credit: Nevercrew. Triennale Maroggia 2021: tra strada e Street Art La strada e le vie di comunicazione sono state coinvolgere l'intero territorio comunale di Ma- e restano un elemento identitario forte per Ma- roggia, con diversi luoghi simbolici interessati. roggia. Nello stretto passaggio tra il lago e le «Il 2020 di Maroggia, caratterizzato, come nel montagne transitano tutte le principali arterie di resto del mondo, dalla pandemia Covid-19 e da collegamento nord-sud: la cantonale, l’autostra- tutto quello che ne è derivato, è stato segnato da, la ferrovia. Ma strade, intese come percorsi anche del drammatico incendio che ha divora- e vie di collegamento, sono anche quelle acqua- to la sede dello storico Mulino di Maroggia, uno tiche, il fiume Mara e il lago. Strada è il percor- dei simboli storici del paese. – afferma il Sin- so che costeggia le rive del lago. Strade, infine, daco di Maroggia, Jean-Claude Binaghi – Un sono i sentieri che si inerpicano sulle montagne. vero e proprio “monumento” per il nostro co- Partendo dalla suggestione della strada, Artrust mune, attorno a cui la comunità si è stretta con – galleria d’arte con sede a Melano alla quale l’intenzione di non abbandonarlo, ma di trova- è stata affidata la curatela della Mostra d’Arte re soluzioni per una sua ricostruzione. Il 2021 Triennale di Maroggia – ha deciso di puntare per è dunque l’inizio di una rinascita, e la Trienna- questa edizione sulla Street Art. le d’Arte di Maroggia un’occasione per portare L’evento, che si svolgerà dal 28 agosto al 5 no- l’attenzione sul Mulino e farlo rinascere a nuo- vembre, sarà una mostra diffusa che andrà a va vita anche attraverso l’arte.» 14 GOTICINO
Tra gli artisti della Triennale anche Andrea RAVO Mattoni, qui all'opera in una riproduzione di "San Sebastiano" di
George de La Tour, all'Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese.
Nella selezione degli artisti, Artrust ha punta- meo, Blub, Chinagirl Tile, Clet, Dan Rawlings,
to sulla qualità, cercando di coinvolgere nomi Ex Xupet Negre, Madame, OZMO, Raul, TV
di primo piano del panorama locale (svizzero e Boy, Zevs, Nocurves, NeSpoon. Ma è una li-
italiano) ma anche internazionale, di fama ed sta che sicuramente si arricchirà e comple-
emergenti, per offrire una panoramica sulla terà nei prossimi mesi.
varietà espressiva che si può trovare oggi nel L’obiettivo di questa Triennale è anche quel-
contesto dell’arte urbana. lo di fare cultura su un'espressione artistica
«Gli artisti che stiamo selezionando sono artisti che ancora oggi viene da alcuni associata
del nostro territorio già affermati ai quali si af- al vandalismo, soprattutto fuori da un ambi-
fiancheranno altri artisti del panorama interna- to prettamente metropolitano. Per questo, e
zionale europeo, così da poter esercitare una per dare spazio e sostegno ad artisti emer-
forte componente di richiamo per appassionati genti, anche alle loro prime esperienze con
di Street Art, turisti e visitatori. – afferma Patri- il writing, il graffitismo o altre forme di arte
zia Cattaneo, Direttrice di Artrust - Daremo spa- urbana, sarà organizzato anche un bando di
zio alle tante e diversificate tecniche e modalità concorso con una giuria che oltre al Comune
espressive che oggi rientrano nell’ambito della di Maroggia includerà gli artisti Andrea Ravo
Street Art. Non solo pittura murale, quindi, ma Mattoni, Big Tato e Nevercrew.
anche installazioni e altre modalità di intervento Infine, a margine dell’evento, sarà allestita
e trasformazione del luogo pubblico.» una mostra dedicata a Banksy, che si svol-
Al momento in cui scriviamo hanno dato gerà presso la sede della galleria d’arte Ar-
la loro disponibilità a partecipare artisti del trust a Melano.
calibro di Andrea Ravo Mattoni, Bane, Big
Tato, Giona Sonego, Kelly, Jack Braglia, Ne- www.maroggia.art
vercrew, Serena Maisto, Yuri Catania, Chro- l maroggia_art
GOTICINO 15CasaGalleria MonteGeneroso Rifugio creativo e casa d'artista CasaGalleria MonteGeneroso è la galleria fo- La mostra di street art “I Gatti di Rovio” by tografica e atelier dell’artista Yuri Catania, un Yuri Catania inaugura ed è visitabile per il nu- luogo dedicato all’arte in un angolo di para- cleo del comune di Rovio a partire dal 12 giu- diso nel comune di Rovio, uno degli insedia- gno 2021. Un progetto artistico open air com- menti più antichi del Ticino, ai piedi del Mon- posto da 60 installazioni che si sviluppano in te Generoso. Accanto alle opere fotografiche gigantografie di varie dimensioni e che sono e lo stare a stretto contatto con l’artista, è applicate sui muri delle case con la tecnica possibile scoprire cascate e percorsi di mon- della paste-up. Il gatto Morgan è la prima in- tagna circondati dai suoni della natura e dai stallazione che è stata realizzata e si trova colori delle stagioni. Uno spazio da condivi- nella corte dell’atelier di Yuri Catania. È pos- dere con gli ospiti della galleria senza confi- sibile vederla dalla passeggiata verso il Mon- ni tra il dentro e il fuori dove tutto ritorna alla te Generoso oppure contattando la galleria. natura in un concetto di stile di vita 2.0. Nel- lo spazio è presente e visitabile una collezio- CasaGalleria ne privata di artisti internazionali di arte con- MonteGeneroso temporanea che appartengono alla correnti Prenotazioni: della pop e street art. CasaGalleria è ubica- Tel. +41 79 137 31 11 ta in mezzo ai vigneti in una dimora antica hello@casagalleria-montegeneroso.com che è anche l’abitazione dell’artista. È possi- www.casagalleriamontegeneroso.com bile fare uno studio visit su appuntamento. l casagalleria_montegeneroso 16 GOTICINO
Swiss Property Solutions
Sei un proprietario di casa in Ticino tua proprietà sarà sempre pulita e in ordi-
e non sai come far rendere la tua pro- ne e ben tenuta mentre tu potrai goderti
prietà? Affidati a Swiss Property Solu- i fantastici risultati ottenuti. Ora avere un
tions, saremo in grado di darti immedia- rendimento dalla tua seconda casa non
tamente fantastici risultati. Da anni ci sarà più un problema ma una realtà, con
occupiamo di gestione seconde case con Swiss Property Solutions avrai risultati
affitti brevi, con il nostro partners tour concreti, veri e immediati. Contattaci nel-
Operator Happy Holiday Homes, siamo le nostre due sedi di Lugano e Locarno.
specialisti di case vacanze. Da noi puoi
trovare passione, affidabilità e trasparen-
za, ci occuperemo della tua casa, dando-
le massima visibilità nel mondo pubbli-
cizzandola su oltre 35 siti internazionali,
ci occuperemo di pulirla e sanificarla ad
ogni cambio ospite, abbiamo una delle mi-
gliori imprese di pulizie specializzata in af-
fitti brevi, pensiamo noi a biancheria, ac-
coglienza ospite, manutenzione, tassa di
soggiorno, manutenzione giardino o pisci-
na, ci occupiamo del check-out con un ac-
curato controllo della proprietà e qualora
ci fosse qualche danno ci pensiamo noi.
Hai la casa vuota e vorresti comunque
iniziare a fare affitti brevi? Nessun pro-
blema, ci pensiamo noi, arrederemo la
casa con eleganza e comfort pensando Corso Elvezia 14, 6900 Lugano
al benessere dei tuoi futuri ospiti. Vedrai Via Antonio Ciseri 13 , 6600 Locarno
che affidandoti a noi i tuoi ospiti si ab- Tel. +41 91 922 08 81
bandoneranno ad indimenticabili vacan- lugano@swisspropertysolutions.com
ze, coccolati dai property manager che www.swisspropertysolutions.com
si occuperanno di ogni loro esigenza, la fn
GOTICINO 17Gara a cronometro Cornèrcard Cancellara Challenge Freestyl’air Show Urban Short Race Percorso Handbike Lugano Bike Emotions 25-26 settembre 2021 La Divisione Sport della Città di Lugano or- e dal main Sponsor Cornèrcard, l’”Urban ganizza dal 2017 l’evento denominato “Lu- Short Race” di domenica è affidata all’as- gano Bike Emotions”. Un vero e proprio sociazione Human Sport Management AG. festival della bicicletta, dove oltre alle nu- La competizione vedrà al via i migliori cicli- merose attività proposte, i migliori specia- sti della Mountain Bike delle categorie Ju- listi della Mountain Bike si sfidano tra le vie niori, U23 ed Élite; ci saranno inoltre alcu- del centro città su un circuito denominato ni momenti dedicati agli amatori della MTB “Urban Short Race”. Il fulcro dell’evento è il e non da ultimo due spazi riservati ai cam- Villaggio Expo, allestito in centro città tra pioni Fabian Cancellara e Nino Schurter. La Piazza Manzoni e la centralissima Piazza grande novità del 2021 sarà un percorso Riforma, che permetterà al visitatore di go- dedicato in Piazza Castello dove garegge- dere dei servizi offerti dai numerosi stand ranno anche le categorie dai 6 agli 8 anni. che promuovono prodotti legati al mondo delle biciclette e non. Il villaggio sarà aperto a partire dalle ore 10:00 alle ore 19:30 il sa- bato e dalle ore 08:00 alle ore 18:30 la do- menica. Mentre al sabato vi sarà una gara a Cronometro di 12 km sulle rive del Cere- www.luganobe.ch sio organizzata dalla Chasing Cancellara fny 18 GOTICINO
Vista panoramica sul Malcantone.
Foto © Daniel Loosli.
Regione
del Luganese
Città e natura si fondono in questo
angolo di Svizzera
Una regione da esplorare in battello o non si annoieranno: dal nuovo polo
in bici dove si possono ammirare le culturale LAC, ai musei d’arte moder-
montagne che si tuffano nel lago e i na, passando per le molteplici piccole
paesini incastonati sui pendii. Lugano gallerie di cui si è recentemente popo-
Region è natura e grandi spazi aperti, lata la città. Il calendario degli eventi e
ma anche città, lusso e delizie gastro- delle manifestazioni non è da meno
nomiche. Storicamente l'intera Re- e regala emozioni tutto l’anno propo-
gione è un crocevia per artisti di ogni nendo un ventaglio molto diversifica-
dove, e oggi rappresenta la destina- to di proposte. Nei dintorni della città
zione ideale per esposizioni ed eventi sono numerose le offerte di svago
culturali di ampio respiro. Lugano è facilmente accessibili: da non perde-
una città internazionale che mescola re le cime del Monte Brè e del Monte
finanza e cultura e capace di rispon- San Salvatore, dalle quali ammirare lo
dere a 360° alle esigenze dei visitatori: splendido paesaggio del golfo di Luga-
dalle passeggiate sul lungolago, ai ri- no e dell’intera regione. A complemen-
gogliosi parchi cittadini, passando per to di un soggiorno nel Luganese non si
le vie del centro pedonale con i suoi può dimenticare la visita in una delle
palazzi in stile lombardo. Gli amanti cantine vitivinicole della Regione o in
dello shopping troveranno il proprio uno dei “grotti” o ristoranti tipici, che
diletto percorrendo la Via Nassa: sto- sapranno accogliere e conquistare an-
rica via che raggruppa in pochi metri che gli amanti della buona cucina più
le boutiques e i grandi marchi interna- esigenti con i raffinati piatti della tra-
zionali. Anche gli appassionati d’arte dizione gastronomica locale.
GOTICINO 19Gianluigi Giudici, Testa di ragazzo (studio), 1945, gesso, 29 x 15 x 20 cm. Museo dei gessi a Lugano Esposizione permanente delle opere di Gianluigi Giudici Central Park 1º piano Dedicata a Gianluigi Giudici, scultore coma- un deposito che accoglie – visibili anche al sco che ha molto operato in Svizzera e in pubblico – numerosissimi altri gessi di parti- particolare nel Canton Ticino, la Gipsoteca colare importanza e uno spazio in cui è rico- Giudici propone nel percorso espositivo una struito l’atelier di Gianluigi Giudici e dove sono selezione di 60 opere prevalentemente in ges- presenti anche disegni preparatori e gessi per so, ma anche in bronzo e su rame. Sono do- i bronzetti della sua produzione. La Gipsoteca cumentate le tematiche dell’impegno dell’ar- Giudici propone eventi periodici di natura cul- tista, partendo da una riflessione sulla ricerca turale e conferenze, per ulteriori informazioni da lui condotta illustrando di seguito la pro- visitate il nostro sito. La Fondazione non ha duzione riguardante la figura, l’astrazione e scopo di lucro e vive grazie a donazioni che il sacro. Sono inoltre individuate alcune “iso- beneficiano di esenzione fiscale. le” – raggruppamenti di opere – che meglio inquadrano aspetti del suo lavoro e che si Fondazione Renato e Gianluigi Giudici concentrano sui ritratti, sulla evoluzione de- Riva Antonio Caccia 1a, 6900 Lugano gli “organismi biomorfi” e sulla realizzazione Tel. +41 91 980 41 41 di opere di grandi dimensioni a destinazione info@fondazionegiudici.com sia pubblica che privata. Il museo dispone di www.fondazionegiudici.com 20 GOTICINO
In funicolare verso
la vetta del Monte Brè
Insieme al gradevole tepore regalato dai pri- possibilità di organizzare i propri pic-nic e di
mi raggi di sole, torna la voglia di primavera e sfruttare l’area dedicata con tanto di vista e
di immergersi nella natura, quindi perché non parco giochi o nel bosco. I tanti punti di inte-
approfittare delle belle giornate e organizzare resse rendono inoltre il Monte Brè una meta
una gita in vetta? La funicolare Monte Brè, in ideale per le gite in famiglia, per le coppie o
soli 15 minuti di tragitto, da Lugano-Cassara- per appagare il desiderio di lanciarsi in un’av-
te vi porta comodamente alla vetta del mon- ventura: attraverso uno dei tanti itinerari da
te più soleggiato della Svizzera. Già durante percorrere a piedi o in bicicletta, gli appassio-
la risalita in funicolare, si è testimoni di una nati di escursioni potranno soddisfare così la
vista spettacolare e appena arrivati in vetta loro voglia di trekking o di pedalare in sella
potrete entrare in contatto con la natura in- a una mountain-bike. In più, direttamente tra
contaminata. Il punto più alto a ben 933 m le vie di Brè paese, vi potrete “perdere” nelle
s.l.m., attira ogni anno moltissime persone varie testimonianze artistiche e lasciarvi ispi-
grazie alla vista panoramica sul golfo di Lu- rare dal pittoresco villaggio. Vi aspettiamo!
gano e agli scorci mozzafiato sulle monta-
gne circostanti fino al monte Rosa. Per ga- Funicolare Monte Brè
rantire di viaggiare in tutta sicurezza, oltre Via Ceresio di Suvigliana 36
alla mascherina obbligatoria sulla funicolare CH-6977 Ruvigliana
e alle fermate, le cabine vengono occupate Tel. +41 91 971 31 71
solo per i 2/3. I conducenti si occupano an- info@montebre.ch
che della disinfezione delle vetture. Per chi www.montebre.ch
desidera vivere le attività all’aria aperta, vi è la f l Funicolare Monte Brè
GOTICINO 21Mostra temporanea Rilke, Hesse, Dürrenmatt - e il vino Museo Hermann Hesse Montagnola 28 Marzo - 30 Novembre 2021 Riunire Rainer Maria Rilke (1875-1926), Her- “in vino veritas”. Pur limitandosi ad affronta- mann Hesse (1877-1962) e Friedrich Dürren- re questo tema, la mostra riesce a trasmet- matt (1921-1990) in una mostra sembra a pri- tere un'immagine viva, caratteristica della ma vista un progetto inconsueto. A dispetto personalità dei tre poeti, scrittori e pittori delle molte, evidenti differenze, c'è qualcosa e della loro opera. Una mostra nata dalla che li accomuna. I tre autori di madrelingua collaborazione tra la Fondation Rilke (Sier- tedesca scelgono di vivere in un luogo in cui re), la Fondazione Hermann Hesse Mon- si parla una lingua diversa dalla loro e in cui tagnola e il Centre Dürrenmatt Neuchâtel. la viticoltura ricopre un ruolo importante: Curatrici: Eva Zimmermann e Regina Bucher si tratta dei cantoni Vallese, Ticino e Neu- châtel. È il vino a unire Rilke, Hesse e Dürr- enmatt. Caratterizza il luogo in cui vivono e fa parte del loro stile di vita anche quando scelgono consapevolmente l'astinenza. Ma soprattutto, il vino è un elemento importan- te della loro opera. Con l'ausilio di citazio- ni, fotografie, disegni e oggetti personali, la mostra intende illustrare il significato e l'im- Tel. +41 91 993 37 70 portanza del vino nel contesto biografico info@hessemontagnola.ch e artistico dei tre autori. Il vino è solo uno www.hessemontagnola.ch dei molti aspetti che contraddistinguono f hessemontagnola Rilke, Hesse e Dürrenmatt ma, com'è noto, l museo.hesse.montagnola 22 GOTICINO
Dal 1959 alla Swissminiatur
curiamo i dettagli della Svizzera in miniatura
Swissminiatur è il museo all’aperto di miniature de senza cambiare treno in soli 38 minuti. Un
più grande della Svizzera. Situato a Melide sul- doppio vantaggio per i possessori del Ticino
le rive del lago di Lugano, il parco è circondato Ticket, i quali usufruiscono del 30% di sconto
da importanti montagne come il Monte Gene- sul prezzo d'entrata! Inaugurato nel 1959, il par-
roso, il San Salvatore e il San Giorgio, quest’ul- co Swissminiatur è parte del patrimonio stori-
timo dichiarato Patrimonio Naturale Mondiale co e affettivo di grandi e piccini. Visita il sito e
dell’UNESCO. Godi di un momento di svago in scopri tutte le novità su www.swissminiatur.ch
un contesto naturale armonioso. Vi sono 128
modelli nella rara scala 1:25 dei più famosi edi-
fici, monumenti e mezzi di trasporto della Sviz-
zera. Metodi tradizionali e processi innovativi si
fondono per creare dei veri capolavori in minia-
tura. Apprezza un lavoro manuale di precisio-
ne, fedele all’originale e svolto con grande pas-
sione. Immergiti nel mondo in miniatura della
storia ferroviaria svizzera: una rete di 3’560 m
di ferrovie in miniatura si snoda attraverso il
parco e 18 treni corrono sui binari. Ammira le
funicolari e funivie che salgono e scendono
dalle montagne, i battelli che solcano i laghi
e le automobili correre rapide sull’autostrada.
Grazie alla vicinanza della stazione ferrovia-
ria di Melide, Swissminiatur è comodamen-
te raggiungibile anche in treno. Con la nuova Swissminiatur SA
galleria di base del Ceneri, il tragitto da Locar- CH-6815 Melide
no a Lugano dura ora solo 30 minuti e da Bel- Tel. +41 91 640 10 60
linzona a Lugano solo 15 minuti. Da Locarno info@swissminiatur.ch
c'è persino un collegamento diretto con Meli- www.swissminiatur.ch
GOTICINO 23Maria, 91 anni, felice. Maria, 91 years old, happy.
Immagina la tua giornata Monte Tamaro è più di una semplice montagna. Immaginatevi la vostra giornata sul Monte Il Monte Tamaro è rigenerarsi a contatto con la Tamaro. Raggiungete la stazione di partenza natura. È una giornata spensierata all’insegna a Rivera in auto oppure con i mezzi pubbli- dell’adrenalina e del divertimento. È un’esperien- ci per poi prendere una delle cabine a 4 po- za gastronomica e culturale. È la montagna per sti. Durante la risalita la vista panoramica si una fuga dalla città comodamente raggiungibile. estende sempre di più, dandovi un assag- 26 GOTICINO
gio di ciò che vi aspetta all’Alpe Foppa, ovve-
ro alla stazione di arrivo a 1'530 m s.l.m. La
prima fermata è però alla stazione interme-
dia, dove avete deciso di lanciarvi sul Parco
Avventura, un percorso acrobatico sospeso
tra gli alberi del bosco che termina con sal-
to spettacolare da un’altezza di 15 m. Il per-
corso è stato divertente, ma nel frattempo è
già passato mezzogiorno e lo stomaco co-
mincia a brontolare. Decidete così di prose-
guire la corsa in telecabina e gustare un piat-
to cucinato con ingredienti della regione sulla
terrazza solarium del Ristorante Alpe Fop-
pa. Immaginate il sole, l’aria fresca… la gior-
nata è perfetta per visitare la Chiesa Santa
Maria degli Angeli e godere della splendida
vista sul Luganese e sul Bellinzonese, prima Monte Tamaro SA
di sgranchirsi le gambe lungo il percorso cul- Via Campagnole 6
turale. Vedere la gente sfrecciare sugli slittini CH-6802 Rivera-Monteceneri
biposto vi ha fatto venire voglia di concedervi Tel. +41 91 946 23 03
anche una corsa in slittovia, prima di ripren- info@montetamaro.ch
dere la telecabina per Rivera. E voi, come ve www.montetamaro.ch
la immaginate la vostra gita in montagna?
GOTICINO 27Mercato in Piazza Collegiata a Bellinzona Foto © Ticino Turismo Bellinzona, cuore pulsante tra Nord e Sud La cultura fiorisce nella capitale Chi osserva da lontano i tre castelli Fiume Ticino è cerniera tra le Alpi e di Bellinzona ha l’impressione che il Lago Maggiore. Invece, la capitale siano stati posati per caso proprio in e il suo contado, sono cresciuti nei mezzo a una cittadina adagiata nel secoli proprio attorno alla fortezza, cuore di una pianura, nella quale il sviluppando un’identità multicultu- 28 GOTICINO
rale che trae origine anche da una centenario e vociante mercato cit-
posizione invidiabile, che ne ha fat- tadino convive con la grande ri-
to e ne fa il cuore pulsante tra Nord cerca scientifica. Qui a fare cultura
e Sud. Nelle terre del Bellinzonese, e divertimento sono i musei e il te-
dove si incrociano le vie che porta- atro, con le piazze dove open-air e
no al San Gottardo, al Lucomagno il carnevale più famoso del Ticino
e al San Bernardino, il contrasto animano contrade secolari. Il silen-
sempre rispettoso, è fonte di vita e zio di chiese e biblioteche antiche
cultura. L'architettura medievale contrasta con un’offerta sportiva
del complesso fortificato (entrato completa e differenziata. Gli stessi
nel patrimonio mondiale dell’UNE- vini e gli stessi prodotti del territo-
SCO nel 2000), del borgo, dei fortini rio ispirano cuochi stellati e grotti
e degli antichi monumenti e mo- dove i sapori sono quelli degli avi.
nasteri, dialoga con opere moderne Terre di Bellinzona, dove le mille
disegnate da grandi architetti che diversità e i contrasti si ricompon-
hanno abbellito il centro storico e gono in un solo mosaico, facendole
la regione. Qui la tradizione di un divenire patrimonio dell’umanità.
GOTICINO 29Il Ponte Tibetano
e i sentieri da vivere
© Ticino Turismo
Da Bellinzona, oltre il fiume Ticino, nasce una tro versante della valle di Sementina. Questo
regione che annovera numerose testimonian- sentiero consente quindi di percorrere a pie-
ze storico-architettoniche, ricca di itinerari di l’itinerario che idealmente unisce il patrimo-
escursionistici, anche impegnativi. Dal 2015 nio UNESCO dei Castelli di Bellinzona al Lago
quest’area è caratterizzata dalla forte e signi- Maggiore, deliziandoli – perché no – con qual-
ficativa presenza di un Ponte Tibetano. Lun- che assaggio di prodotti locali e vini pregiati.
go 270 m e posto ad un’ altezza di 130 m dal I collegamenti verticali portano invece su-
fondovalle, esso collega Curzútt – unico e pit- gli antichi alpeggi di Orino, Mognone e Alba-
toresco nucleo dell’ex comune di Monte Ca- gno, con le loro capanne. Una menzione par-
rasso resistito nel tempo – alla suggestiva Via ticolare merita poi Mornera, situata a 1'400 m,
delle Vigne, cammino sensoriale che si affac- raggiungibile con la funivia. A Monte Carasso
cia sulle colline di Sementina e Gudo. Appena troviamo inoltre l’Antico Convento delle Ago-
partiti da Curzútt incontriamo San Barnàrd, la stiniane e a Sementina i “Fortini della fame”.
cui omonima chiesetta è uno dei cinque mo-
numenti d’importanza nazionale presenti nel
Bellinzonese. Attraversato il Ponte Tibetano
troviamo l’Oratorio di San Defendente che
testimonia di analoghi insediamenti sull’al- Tel. +41 91 821 15 59 - www.carasc.ch
30 GOTICINO© Funicolare Ritom SA
Regione Ritom-Piora
La ripida emozione dal 1921!
Dopo l’emozionante risalita con la Funicola-
© Funicolare Ritom SA
re Ritom, una delle più ripide al mondo con
una pendenza fino all’87.8%, raggiungete la
splendida Regione Ritom-Piora con i suoi in-
numerevoli laghetti alpini. Il sentiero didatti-
co del Lago Ritom costeggia il lago dal lato
sinistro addentrandosi nella vegetazione,
tavole informative arricchiscono l’escursio-
ne con cenni sulle particolarità naturalisti- raggiungibile in breve tempo sia in auto che
che della Regione Ritom-Piora e le curiosità con i mezzi pubblici. Vi aspettiamo con pia-
storiche della zona. Uno splendido esempio cere nella magnifica regione Ritom-Piora!
di come sia ancora possibile avventurar-
si in luoghi incontaminati e isolati dal mon-
do quotidiano, dedicandosi ad escursioni a Funicolare Ritom SA
piedi o in mountainbike. Una visita all’Alpe CH - 6775 Ambrì
Piora e/o al Centro di Biologia Alpina ren- Tel. +41 91 868 31 51
deranno la vostra gita ancora più interes- info@ritom.ch
sante e piacevole. A pochi passi da Milano, www.ritom.ch
GOTICINO 31Airolo-Pesciüm Il luogo ideale per chi ama lo sport e la natura Se siete alla ricerca di grandi dosi di adrena- sulla nuova altalena al Sasso della Boggia. lina o di piacevoli escursioni immerse in un Con il “Pacchetto Pesciüm” avrete inoltre la panorama mozzafiato, Airolo-Pesciüm è la possibilità di salire in funivia, godervi il pano- meta ideale per voi. Gli impianti di Airolo-Pe- rama dalla nuova terrazza a Pesciüm e gu- sciüm, comodamente raggiungibili in 1 ora e stare le prelibatezze del ristorante di mon- 30 di autostrada da Milano e situati a 200 m tagna La Stüa, che propone prodotti locali dall’uscita autostradale di Airolo, sono attrez- lavorati in modo semplice e curati, a un prez- zati con un ampio parcheggio gratuito. Da qui zo vantaggioso. A fine giornata potrete infi- una moderna funivia vi trasporterà in pochi ne rilassarvi al bar la Chièuna, dove vi aspet- minuti in un fantastico panorama alpino. terà un divertente Après-Bike con sottofondo Durante la stagione estiva, Airolo-Pesciüm è musicale. Partite subito alla scoperta di Airo- un paradiso per gli appassionati della Moun- lo-Pesciüm e trascorrete una splendida gior- tain Bike in cerca di divertimento e adrenali- nata immersi in un’atmosfera alpina! na. L’Airolo Bike Park, con i suoi trail dedica- ti agli amanti delle discese a due ruote che Apertura: 26 giugno - 3 ottobre propongono dossi, salti e paraboliche molto divertenti, rappresenta una novità in Ticino! Gli escursionisti potranno invece scoprire numerosi itinerari immersi in una natura in- contaminata, ammirare una splendida vista panoramica e perché no, scattarsi una foto www.airolo.ch 32 GOTICINO
Chocolat Stella
Il vero cioccolato svizzero, prodotto
con passione, per palati raffinati
Fondata a Lugano nel 1928 dalla Famiglia le intolleranze alimentari. Teniamo sotto con-
Vannotti, Chocolat Stella SA è un'azienda in- trollo la filiera di produzione e la tracciabilità
dipendente a conduzione familiare. Appar- degli ingredienti. Il cacao, conosciuto anche
tiene alla famiglia Müller da tre generazioni. come "Cibo degli Dei" è l'ingrediente principa-
Da sempre, ci impegniamo nella promozio- le delle nostre ricette. Lavoriamo con fave di
ne della qualità Svizzera. Siamo animati dalla cacao provenienti da 20 Paesi diversi, che ci
cultura dell'innovazione e da un forte spirito permettono di elaborare 350 ricette di base.
pionieristico che ci porta a sviluppare prodot- Oltre il 65% dei nostri prodotti è certificato
ti di nicchia con un alto valore aggiunto. Nel Bio e Fairtrade (commercio equo e solidale).
1988 gli impianti produttivi sono stati trasfe-
riti a Giubiasco e con l'ampliamento del 2014,
la fabbrica risponde ai più alti standard pro-
duttivi internazionali. Esportiamo il 70% dei
nostri prodotti in oltre 50 Paesi nel mondo.
Elaboriamo il nostro cioccolato nel rispetto Le Botteghe del Cioccolato:
della migliore tradizione svizzera della qua-
lità. Disponiamo di una grande competenza Bellinzona, Stazione FFS
nella selezione delle migliori materie prime Tel. +41 91 291 36 30
così come nello sviluppo di ricette innovative Lu - Ve, 08:00-19:00 | Sa - Do, 09:00-19:00
e originali, sempre al passo con i bisogni dei Giubiasco, Via alle Gerre 28
consumatori. Poniamo grande attenzione Tel. +41 91 857 01 41
agli aspetti salutistici e alla sicurezza alimen- Lu - Ve, 08:30-17:30 | Gio, chiusura ore 18:00
tare; non usiamo ingredienti OGM (organismi
geneticamente modificati), olio di palma o al- negozio.stella@swisschocolate.ch
tri grassi ma solo burro di cacao. Valutiamo www.swisschocolate.ch
accuratamente i rischi inerenti gli allergeni e f l chocolatstellaofficial
GOTICINO 33Gusto Ticino il negozio di prodotti agroalimentari ticinesi Scopri le prelibatezze della nostra terra con polenta, frutta e verdura di stagione, pasta di tante specialità e idee regalo, da oggi an- grano duro riso, gazzose, e tante altre cose che online: gustoticino.ch/shop. Proponia- da leccarsi i baffi! A Cadenazzo però il tem- mo i gusti e i profumi di un tempo, intensi po non si è fermato e alle specialità tradi- e tradizionali. Vi allieteremo però anche con zionali si aggiungono man mano nuovi pro- le creazioni più moderne e innovative, frut- dotti, frutto dell'inventiva dei nostri fornitori. to della ricerca “del meglio e del nuovo” da Conosciamo ognuno dei produttori e delle parte degli agricoltori, allevatori, viticoltori, produttrici e garantiamo per la bontà, qua- casari, mugnai, enologi, panettieri, pasticce- lità, provenienza e la sicurezza dei prodotti ri, pescatori, ecc… che compongono la no- in vendita. Nella misura del possibile faccia- stra articolata realtà produttiva. Gusto Ti- mo in modo che ogni fornitore possa pre- cino è un negozio di Fela Ticino SA che fa sentare e promuovere i suoi prodotti locali. parte della Federazione ticinese produttori di latte (FTPL). Le specialità che proponia- mo presso il nostro negozio Gusto Ticino a Cadenazzo, sono nate dalla nostra terra, trasformate e affinate nel nostro Cantone. Nel nostro punto vendita e sullo store onli- ne si trovano tutta una serie di “piaceri della vita” tradizionali quali ad esempio: formaggi Negozio Gusto Ticino d’alpe delle nostre valli, latticini e formaggi Via Stazione 10, 6593 Cadenazzo di caseificio, yogurt, birre, vini, distillati, sa- Tel. +41 91 858 18 22 lumeria rappresentativi delle diverse regio- info@gustoticino.ch ni del nostro Cantone. Miele, dolci, farine da www.gustoticino.ch 34 GOTICINO
Heli-TV, società leader del Canton Ticino,
offre servizi di trasporto passeggeri, lavo-
ri aerei e trasporto al gancio in elicottero.
Da 32 anni al vostro servizio!
Heli-TV SA | Aeroporto | 6527 Lodrino | Tel. +41 91 873 40 40
info@heli-tv.ch | www.heli-tv.ch | f
Voglia di volare? Vieni a trovarci, ogni tuo de-
siderio sarà esaudito! Voli panoramici sulle
Alpi a partire da CHF 290.– per un'ora di volo
con al massimo 4 persone.
Associazione Volo Robin Ticino | Aeroporto | 6527 Lodrino | Tel. +41 79 514 90 33
info@robin-ti.ch | | f | l
GOTICINO 35Le Terre del Ceneri, cuore verde del Ticino A metà Ottocento ci volevano quasi due giorni Raggiunta Bellinzona, per andare a Sud, ver- per andare da Zurigo a Milano. Era un lungo viag- so l’Italia, restava da superare il passo del gio, tutt’altro che agevole, trascorso tra diligenza Monte Ceneri. Guardando l’altimetria, può e battello. La carrozza sobbalzava con i cavalli sembrare una passeggiata rispetto al fratello lanciati lungo la strada della Tremola e, per diver- maggiore Gottardo. Invece, i suoi boschi per si mesi, al passo del San Gottardo, occorreva ar- secoli terrorizzarono i viandanti. Non tutti, ma rischiarsi in passaggi tra le nevi. Poteva però ca- di certo i mercanti e i più facoltosi temevano pitare di fare incontri molti interessanti, come in di ritrovarsi di fronte uno di quei banditi dai quel giorno del 1871, quando il filosofo Friedrich fantasiosi nomi che chiedevano la borsa o la Nietzsche e il rivoluzionario Giuseppe Mazzini si vita. L’ultima volta avvenne il 12 ottobre 1864 ritrovarono per caso sulla stessa carrozza. e ci scappò il morto. 36 GOTICINO
Oggi invece per andare in treno da Zurigo a Il nuovo tunnel del Ceneri, aperto lo scorso
Milano possono bastare poco più di 3 ore. I anno, ha inoltre reso possibile immaginare un
tunnel di AlpTransit, del Gottardo prima e del Ticino da vivere come città diffusa, con i suoi tre
Ceneri poi, negli ultimi anni hanno reso ancor principali centri – Lugano, Bellinzona e Locarno
più rapido il collegamento tra le città più dina- – raggiungibili tra di loro in meno di mezzora.
miche, dal punto di vista economico e innova- Al centro di questa città triangolare si trovano
tivo, dei rispettivi Paesi. le Terre del Ceneri, cioè i Comuni di Cadenazzo,
Gambarogno e Monteceneri che si dipanano
Lungo quest’asse che va dalla Greater Zurich lungo le pendici del passo che, da sempre, è sta-
Area (www.greaterzuricharea.com) al post- to cerniera tra le principali regioni del Cantone.
Expo milanese, il Ticino si trova al centro, af-
fascinante tratto d’unione, giardino dal clima In queste Terre sono ancora presenti antichi
mite e dal paesaggio superbo, primo assaggio boschi e selve patriziali, si respira il fascino di
di luce del meriggio, di cultura latina e mediter- percorsi che narrano storie di banditi, luoghi di
ranea per chi proviene da nord, primi sapori di preghiera, ricordi di emigrazione. L’epopea del
cultura montana e alpina, di “svizzeritudine" e progresso, quello delle gallerie e delle locomoti-
capacità imprenditoriale per chi arriva da sud. ve, delle autostrade e dei viadotti, si coniuga con
GOTICINO 37la memoria delle tradizioni rurali, con il tempo Piazza Ticino, al passo del Monte Ceneri, dal to-
del mulino e della pesta, del roccolo e della rac- tem costruito con le rocce che rappresentano
colta delle castagne. Storie che rivivono lungo la composizione geologica del Canton: è il sim-
antichi itinerari come la Strada Francesca, che bolo di una montagna che unisce. Da qui, ver-
vide passare pellegrini ed eserciti, e che ora è so sud, verso Rivera, si apre la Strada Regina.
diventata la Via del Ceneri, dal passo omonimo Mentre in direzione del Verbano la via storica
sino a Cadenazzo, attraversando Robasacco. del Montecenerino conduce nel Gambarogno.
Pronta ad accogliere i viandanti contemporanei. Da quest’ultimo si può tornare a Cadenazzo lun-
go il sentiero educativo “Tra monti e lago”. Non
È un percorso escursionistico, turistico e didat- si tratta solo di un’occasione per stare all’aria
tico assieme. La vista è catturata da suggesti- aperta, di godere degli svaghi sportivi e ricre-
vi panorami mentre si attraversano boschi e ativi, dal lago al Tamaro, ma anche di compie-
ruscelli, filari e antichi borghi. Prende il via da re un viaggio, un’esperienza ogni volta diversa.
38 GOTICINOatelier ribo+ e Campus Casa Irma
Le Terre del Ceneri nascono dalla volontà delle
amministrazioni comunali di condividere una
promozione turistica in grado di creare un nuo-
vo indotto. Perciò si sono affidate a consulenti
e progettisti, veri e propri consiglieri che mira-
no a una visione globale, a cogliere le oppor-
tunità nascoste, a riattivare punti di interesse
dimenticati. L’atelier ribo+ è guidato dall’ar-
chitetto Christian Rivola e ha sede a Cam-
pus Casa Irma (www.mcr.swiss/casairma),
a Cadenazzo. Da tempo è attivo sul territorio
e non solo in interventi di sviluppo sostenibi-
le. “Le nuove infrastrutture e le nuove tecnolo-
gie ci consentono di spostarci più rapidamen-
te – spiega Rivola – ma quando arriviamo in
un luogo abbiamo bisogno di recuperare una
dimensione più armonica, più equilibrata, rista-
bilire un rapporto con l’ambiente. Le Terre del
Ceneri vogliono proporsi come un cuore verde
al centro di una città diffusa”.
Scansionando il QR-code
potete visionare il video
«Le Terre del Ceneri»:
“Itinerari come la Via del Ceneri – spiega il pro-
gettista, l’architetto Christian Rivola – posso-
no essere un ottimo percorso per il trekking
o la mountain bike, ma sono pensati anche
come esperienze attive. Nei luoghi di sosta
o presso i punti d’interesse è possibile pra-
ticare attività, sperimentare, scoprire aned-
doti e curiosità sulla storia dei luoghi e del-
le persone che li hanno abitati. Le Terre del
Ceneri nascono con questo obiettivo: rac- h www.leterredelceneri.ch
contare al viandante di oggi le storie di chi h www.laviadelceneri.ch
percorse un tempo i suoi stessi passi”. Per f leterredelceneri
farle rivivere, per stupirsi, per emozionarsi. l leterredelceneri
GOTICINO 39Puoi anche leggere