Sacile stagione teatrale /18 /19 - Teatro - Teatro Zancanaro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
È con piacere che presentiamo attraverso questo opuscolo la nuova stagione teatrale e le iniziative più importanti che avranno luogo al Teatro Zancanaro. La nuova amministrazione comunale da poco insediata si è impegnata per offrire un cartellone di proposte qualificato, nella consapevolezza che le aspettative del pubblico, numeroso e con una partecipazione sempre in crescita, vadano ampiamente superate. sacile Ringraziamo l’ERT - Ente Regionale Teatrale per la preziosa sinergia creata stagione in questi anni e tutti coloro che giorno per giorno contribuiscono alla realizzazione e al successo degli eventi. teatrale /18 /19 Il nostro è un teatro di riferimento che vuole continuare ad offrire proposte variegate e di alto profilo qualitativo. Siamo convinti che l’investimento nella cultura getti i presupposti per un presente e un futuro migliori. Buona stagione a tutti! Teatro Zancanaro Carlo Spagnol Sindaco Roberta Lot Assessore alla Cultura, Comunicazione e Lavoro
Stagione /18 4 dicembre danza 12 febbraio d anza La bella Carmen di prosa 26 ottobre pros a addormentata musica Massimo Lopez e 17 dicembre 22 febbraio p rosa lirica Tullio Solenghi pros a Bukurosh, Regalo di Natale Show e danza mio nipote ovvero il ritorno de 15 marzo 6 novembre I suoceri albanesi /18 pros a p rosa La famiglia Filumena /19 /19 Marturano Addams 25 gennaio Ente Regionale Teatrale 23 novembre pros a 29 marzo l i ri ca music a del Friuli Venezia Giulia Il fu Mattia La prova di Concerto Pascal un’opera seria di Primavera inizio spettacoli ore 21 4 5
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la Jazz Company 6 novembre /18 diretta dal M° Gabriele Comeglio pros a produzione: International Music and Arts / Stemal / Lamaga / Jazz Company Filumena Marturano Dopo 15 anni Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco di Eduardo De Filippo in uno show di cui sono interpreti e autori, accompagnati dalle musiche live con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses della Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce e con Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Gregorio De Paola, una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance Elisabetta Mirra, Ilenia Oliviero, Agostino Pannone, musicali, improvvisazioni e interazioni con il pubblico. Tra i vari cammei, Fabio Pappacena, Eduardo Scarpetta l’incontro tra papa Bergoglio e papa Ratzinger in un esilarante siparietto di regia di Liliana Cavani vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più scene e costumi di Raimonda Gaetani recente di Dean Martin e Frank Sinatra, reso celebre nell’apparizione produzione: Gitiesse Artisti Riuniti televisiva al Tale e Quale Show. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da “vecchie volpi del Filumena Marturano è il testo di Eduardo maggiormente rappresentato palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale all’estero, ispirato ad un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”. una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina. La piéce racconta la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano. Lei è una Madre Coraggio, caparbia, ostinata nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli. 26 ottobre /18 Lui, borghese, figlio di un ricco pasticciere, amante dei cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una pro s a morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Ma Filomena Marturano è soprattutto la storia di un grande amore. Massimo Lopez Nel ruolo di Filumena e Domenico due grandi protagonisti della scena e Tullio Solenghi teatrale italiana: Mariangela D’Abbraccio che con Eduardo ha iniziato la sua carriera nella compagnia di Luca De Filippo, e Geppy Gleijeses, allievo Show prediletto di Eduardo. A dirigerli la regista Liliana Cavani, al suo debutto nella regia teatrale. 6 7
farsa in un atto dell’Abate Giulio Artusi «Entrare dietro le quinte di uno spettacolo, come nella fumosa cucina di musica di Francesco Gnecco un ristorante, oltre il confine del proscenio, svelare gli arcani della revisione di Giacomo Zani creazione musicale, questo è il sogno di quell’essere umano particolare, Ed. musicali: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano che s’incarna nello spettatore che assiste ad una messa in scena. Maestro Concertatore e Direttore Takayuki Yamasaki E cosa c'è di più goloso che svelare i meccanismi dello spettacolo più regia di Carlo Antonio De Lucia complesso per antonomasia: l’opera! scene di Angelo Canu Gnecco ci porta subito nel retro palco, in quel mondo misterioso dove Maestro del Coro Francesca Tosi esseri sublimati dalla musica, gli artefici del sogno, ritornano sul piano della Allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste più bassa umanità a svelare i più reconditi e banali moti dell'anima. Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico L'opera di Gnecco è un agile canovaccio, intessuto con intelligenti fili musicali, Giuseppe Verdi di Trieste che sostiene tutta la capacità inventiva degli interpreti nel rappresentare un mondo, quello dell'opera, che nemmeno nei momenti più intimi riesce a Personaggi e interpreti superare i canoni di una fredda esteriorità. Tutti i luoghi comuni e i tic del suo Corilla Tortorini: Anna Bordignon mondo vi sono rappresentati con comico effetto. Ho cercato di rappresentare Il poeta Pasticci: Andrea Binetti tutto questo, come invitando lo spettatore a spiare dal buco della serratura Violante Pescarelli: Olga Dyadiv o da una fessura nel velario; nessuna sorpresa troverà, ma uomini e donne Il Maestro Campanone: Dario Giorgelè/Roberto Gentili con desideri, paure, meschinità pari a quelle di ogni essere umano! Federico Mordente: Motoharu Takei Solo la lucente armatura della musica trasformerà il modesto tenore o il Fischietto: Fumiyuki Kato bolso baritono nel sogno ideale, pronto a svanire al monte dei pegni o davanti a un piatto di maccheroni. Dopo Gianni Schicchi il Teatro Zancanaro di Sacile torna L'opera di Gnecco rimane un luminoso esempio di quel teatro specchio ad ospitare la lirica con la nuova produzione del della vita, senza proclami o teoremi alla sua base, e rappresenta un Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. momento di alta capacità del melodramma italiano di raccontare il reale in termini musicali e umani di assoluta modernità» Carlo Antonio De Lucia 23 novembre /18 li ri c a La prova di un’opera seria 8
4 dicembre /18 di Gianni Clementi con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi dan z a e con Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Laganà, Elisabetta Clementi La bella regia di Claudio Boccaccini addormentata produzione: Alessandro Longobardi per Viola Produzioni Dopo il successo registrato nella stagione 2016/17 da I suoceri albanesi, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi tornano a Sacile con Bukurosh, mio nipote, sequel della vicenda che ha nuovamente come protagonisti Lucio, consigliere comunale progressista; sua moglie Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare; Camilla, la loro figlia 17enne; Corrado, colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, balletto in due atti titolare di una piccola ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello. con il Moscow Classical Russian Ballet Lucio e Ginevra sono appena tornati dall’Albania, reduci dal matrimonio direttore artistico Hassan Usmanov riparatore di Camilla con Lushan. Alle preoccupazioni per la scelta musiche di P.I. Čajkovskij azzardata della figlia si sommano le preoccupazioni per il suo futuro, coreografia di Marius Petipa l’annuncio delle imminenti elezioni comunali per Lucio, la notizia che il con E. Volkova, E. Smirnov, N. Kungurtseva, H. Usmanov, A. Krul, ristorante di Ginevra soffre un notevole calo di clienti e il problema della A. Svirina, A. Raikova, E. Gefel, A. Kostina, A. Barkhatova, D. Pavlova, imminente convivenza in casa con i novelli sposi. Anche per gli amici di I. Novozhilov, M. Klyueva, D.Sibagatullin, A.Maksimova, D. Mamutin famiglia Corrado e Benedetta le novità non mancano e tutto sembra appuntamento in collaborazione con Artisti Associati velocemente precipitare… Un interno medio borghese, una famiglia che vede messa in pericolo la Dalla fiaba di Charles Perrault, La bella addormentata è il secondo dei tre propria presunta stabilità ed è costretta a mettersi in gioco. Bukurosh, balletti musicati da Čajkovskij con coreografia di Marius Petipa, che ne mio nipote vuole essere una divertita riflessione sulla nostra società, firma anche il libretto come coautore insieme al direttore dei Teatri sui nostri pregiudizi, i nostri timori, le nostre contraddizioni e debolezze. Imperiali di San Pietroburgo Ivan Vsevoložskij. Il balletto ottiene da subito grandi riconoscimenti diventando uno tra i più popolari del repertorio pietroburghese e considerato il vero grande capolavoro di Petipa. 17 dicembre /18 Il Moscow Classical Russian Ballet è stato fondato nel 2004 a Mosca da Hassan Usmanov, direttore artistico della compagnia e ballerino. Il corpo di pros a ballo è composto da danzatori di altissimo livello provenienti dalle più importanti accademie di danza quali il Bolshoi di Mosca e Vaganova di Bukurosh, San Pietroburgo. mio nipote ovvero il ritorno de I suoceri albanesi 10
di Luigi Pirandello con Daniele Pecci regia di Guglielmo Ferro produzione: Arca Azzurra Teatro / La Contrada Teatro Stabile di Trieste / ABC Produzioni Mattia Pascal vive a Miragno, immaginario paese della Liguria. Il padre, intraprendente mercante, ha lasciato alla famiglia una discreta eredità, che presto va in fumo per i disonesti maneggi dell’amministratore, Batta Malagna. Per vendicarsi, Mattia ne compromette la nipote Romilda ma è poi costretto a sposarla, ritrovandosi a convivere anche con la suocera che lo disprezza. La vita familiare è un inferno, umiliante il modesto impiego nella Biblioteca Boccamazza. Mattia decide allora di fuggire per tentare una vita diversa. A Montecarlo, dove vince alla roulette un’enorme somma di denaro, legge casualmente su un giornale della sua presunta morte. Ha finalmente la possibilità di cambiare vita e con la nuova identità di Adriano Meis comincia a viaggiare. Daniele Pecci, uno degli attori italiani più conosciuti e amati dal grande pubblico, è il protagonista dell’adattamento teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello. 25 gennaio /19 pro s a Il fu Mattia Pascal 12
12 febbraio /19 dan z a Carmen balletto in due atti dal racconto di Prosper Mérimée coreografia e regia di Amedeo Amodio con Anbeta Toromani, Amilcar Moret Gonzales, Marco Lo Presti, Ilaria Grisanti, Valerio Polverari, Elisa Aquilani, Lucrezia Bellamaria, Andrea Caleffi, Valentina Chiulli, Susanna Elviretti, Tomo Muranaka, Ferdinando De Filippo, Umberto Desantis, Marco Fagioli, Francesco Moro, Davide Pietroniro, Mattia Tortora musiche di Georges Bizet Le stelle della danza adattamento e interventi musicali originali di Giuseppe Calì Anbeta Toromani e scene e costumi di Luisa Spinatelli Amilcar Moret Gonzales produzione: Daniele Cipriani Entertainment sono i protagonisti della appuntamento in collaborazione con Artisti Associati Carmen firmata da Amedeo Amodio, «Ah, Carmen! Ma Carmen adorée!». un’originale versione in Sulle ultime note dell’opera di Bizet si chiude il sipario. In palcoscenico si inizia due atti creata nel 1995 a smontare le scene. A poco a poco le persone che hanno seguito lo che sulle celeberrime spettacolo dietro le quinte vengono catturate dai fantasmi del dramma note di Bizet gioca con appena concluso e spinte ad immedesimarsi nei diversi personaggi. l’espediente scenico del Sarà, dunque, per puro caso che Don José incontrerà Carmen, che ‘teatro nel teatro’. rappresenta per lui l’unico momento di vita autentica ma allo stesso tempo anche quello della morte. Tutto è oramai stabilito tranne il labirinto dei due destini indissolubilmente legati. Accostamenti scenici imprevedibili e surreali condurranno sempre verso un’unica fine e sarà comunque Carmen, profondamente consapevole dell’ineluttabilità del finale, a condurre il gioco trasgressivo ed eversivo, in un impossibile tentativo di sfuggire alla sorte. La scena e la musica, svuotate nello svolgersi del racconto, rimangono completamente scarne e desolate nel finale, ad esprimere la “solitudine tragica e selvaggia” di una donna che cerca di affermare il proprio diritto alla vita e alla libertà. Amedeo Amodio 15
22 febbraio /19 musical con Gabriele Cirilli regia di Claudio Insegno pro s a produzione: Spettacolare / Teatro Nuovo Milano Regalo di Natale Dopo un primo successo a Broadway nel 2009, l’eccentrica e macabra famiglia, star di film, serie televisive e fumetti, famosa in tutto il mondo per il suo brillante humour nero e la sua pungente satira, sarà protagonista anche in Italia. Nell’ala sinistra di un’enorme e fatiscente villa in stile vittoriano vive la ricca ed eccentrica famiglia Addams. La primogenita, Mercoledì, è diventata una piccola donna e si è innamorata di un ragazzo che agli occhi della sua famiglia ha solo difetti: è dolce, gentile e... assolutamente normale! di Pupi Avati, adattamento teatrale Sergio Pierattini Situazioni inverosimili ed esilaranti saranno accompagnate da numeri di con Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, ballo e canto in puro stile Broadway. A firmare la regia dello spettacolo un Gennaro Di Biase maestro del genere come Claudio Insegno mentre il ruolo di Gomez, vero regia di Marcello Cotugno collante dell’intero show, è stato affidato a Gabriele Cirilli. produzione: La Pirandelliana Quattro amici di vecchia data - Lele, Ugo, Stefano e Franco - si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche il 15 marzo /19 misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale contattato da Ugo per pros a partecipare alla partita. Franco è proprietario di un importante cinema di Milano ed è il più ricco dei quattro, l’unico ad avere le risorse economiche La famiglia Addams per poter battere l’avvocato, il quale tra l’altro è noto nel giro per le sue ingenti perdite. Tra Franco e Ugo, però, i rapporti sono tesi: da anni la loro amicizia è compromessa al punto tale che Franco, indispettito dalla presenza dell’ormai ex amico, vorrebbe tornarsene a casa ed è soltanto la prospettiva di vincere la somma necessaria alla ristrutturazione del cinema a farlo desistere. La partita si rivela ben presto tutt’altro che amichevole. Sul piatto, oltre a un bel po’ di soldi, c’è il bilancio della vita di ognuno: i fallimenti, le sconfitte, i tradimenti, le menzogne, gli inganni. Lucido, amaro e avvincente, Regalo di Natale è uno dei film più belli di Pupi Avati ed arriva a teatro grazie all’adattamento di Sergio Pierattini e alla regia di Marcello Cotugno. «Se il poker è lo specchio della vita, il teatro è il luogo dove attori e spettatori si possono rispecchiare gli uni negli altri. E due specchi messi uno di fronte all’altro generano immagini. Infinite.» Marcello Cotugno 16
con la Mitteleuropa Orchestra musiche di Schubert e Beethoven Apre il concerto la celeberrima Ouverture Rosamunde di Franz Schubert, composta nel 1823 come musica di scena per il “dramma romantico” di Helmine von Chézy. Seguirà la Sinfonia Incompiuta di Schubert composta nel 1822: i suoi due movimenti, che esprimono al massimo la poetica del compositore, uniti all’insolita tonalità per una sinfonia del Classicismo, il Si minore, ci conducono verso le suggestioni del Romanticismo. Il concerto si conclude con la Terza sinfonia di Beethoven, più conosciuta come l’Eroica, composta tra il 1802 e il 1804. La sinfonia racchiude lo spirito della Rivoluzione Francese ed è stata ispirata dalla figura di Napoleone Bonaparte. 29 marzo /19 3 novembre 24 novembre mu s i c a Enrico Rava - Antonio Joe Lovano Sánchez & Concerto di Primavera Quintet Migration 10 novembre 1. dicembre Bill Frisel Fatoumata “Solo” Diawara Band 18 novembre 8 dicembre Stanley Clarke Voli paralleli Band inizio spettacoli ore 21 info www.controtempo.org 19
3 novembre /18 10 novembre /18 Enrico Rava - Bill Frisell “Solo” Joe Lovano Quintet Enrico Rava tromba Bill Frisell chitarra, loop, elettronics Joe Lovano sax Giovanni Guidi pianoforte Il più prolifico e ispirato chitarrista-compositore odierno, Bill Frisell è l’unico Dezron Douglas contrabbasso capace di attraversare i generi senza perdere identità e stimoli creativi. Gerard Cleaver batteria Dopo oltre cento dischi tra progetti personali e collaborazioni con artisti di diversa estrazione (tra gli altri Arto Lindsay, Elvis Costello, John Zorn Dopo più di vent’anni, Enrico Rava e Joe Lovano e Caetano Veloso) è l’ultimo guitar hero della musica americana, epigono tornano insieme per dirigere un quintetto di una vicenda artistica che va da Charlie Christian a Jimi Hendrix. d’eccezione che unisce jazzisti di grande valore La sua prolifica produzione si è arricchita quest’anno del suo lavoro in solo provenienti dagli Stati Uniti e dall’Italia. La musica per la Okeh Records, Music IS. Più passa il tempo, più Bill Frisell dimostra originale di questo nuovo progetto è scritta una fantasia e una creatività musicale che non conoscono limiti né barriere principalmente da Rava, con l’inserimento di qualche standard, per dare vita di stile. Jazz, country, folk, pop: come recita il titolo, Musica è... a un jazz moderno, lirico, coinvolgente ed emozionante come non capita spesso di ascoltare. Una vera e propria illuminazione delle voci individuali di ciascuno di questi musicisti straordinari. Enrico Rava, da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni ‘60, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana e artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Compositore, strumentista e organizzatore, Joe Lovano è cresciuto a Cleveland e si è formato nell’orchestra di Thad Jones e Mel Lewis; trasferitosi a New York è stato ben presto riconosciuto da pubblico e critica come uno dei più importanti e originali musicisti della scena musicale jazz degli anni ‘80 e ‘90. Il suo suono inimitabile, così moderno e così debitore ai grandi del passato come Coleman Hawkins e John Coltrane, è un grande piacere per tutti gli ascoltatori. 20 21
18 novembre /18 Antonio Sánchez batteria Chais Baird sax Stanley Clark John Escreet pianoforte, tastiere Matt Brewer basso e Band Thana Alexa voce Antonio Sànchez è senza dubbio uno dei più poliedrici artisti dei nostri giorni: è una star delle percussioni ed un compositore apprezzato non solo nell’ambito jazz, che ad una luminosa carriera al fianco di musicisti importanti come Pat Metheny e Chick Corea affianca un’attività di solista che gli è valsa quattro Grammy Award. Batterista dalla tecnica invidiabile, Sánchez è anche un esperto pianista, dote utile sia nei progetti da leader sia nelle collaborazioni con musicisti Stanley Clarke contrabbasso, d'eccezione. basso elettrico Tra le sue produzioni più prestigiose l'intensa colonna sonora del film Beka Gochiashvili piano, Birdman, diretto da Alejandro Iñárritu e vincitore di quattro premi Oscar. tastiere Cameron Graves tastiere Shariq Tucker batteria Salar Nader tablas Stanley Clark è indubbiamente uno dei musicisti più famosi al 24 novembre /18 mondo, elogiato non solo come musicista ma anche Antonio Sánchez come artista eclettico, discografico, compositore, direttore d’orchestra, & Migration produttore e compositore di colonne sonore. Un vero pioniere del jazz e della jazz-fusion: nonostante una produzione di oltre 40 album, con ogni uscita Clarke riesce a sorprendere, portando il suo basso oltre i confini, sfoderando una tecnica eccelsa e una verve che ogni volta lascia il segno. Indiscutibilmente lo si può definire una leggenda vivente. Vincitore di quattro Grammy Award, è uno dei pochissimi musicisti ad aver avuto successo sia con il basso tradizionale sia con quello elettrico. In 40 anni di carriera si è costruito una meritatissima fama di bass hero accanto ad artisti come Jaco Pastorius e Charles Mingus. Ha esordito come musicista professionista a New York con jazzisti del calibro di Gil Evans, Art Blakey, Dexter Gordon, Horace Silver e Stan Getz. È stato il cofondatore della superband Return to Forever, insieme a Chick Corea e Lenny White, oltre che autore di sessanta colonne sonore per cinema e televisione. Dotato di una grande tecnica, virtuoso e versatile, ha speso gran parte della sua carriera fuori dagli ambiti del jazz. Ha collaborato con Quincy Jones, Stan Getz, Art Blakey, Paul McCartney e Keith Richards, solo per citare alcuni dei grandi artisti con i quali ha suonato. 22
1. dicembre /18 Istituto Filarmonico Cittá di Sacile Sacile Swing Orchestra in “Tandem” con Bosso & Mazzariello Fatoumata Diawara 1846-2018. In questo secolo e mezzo è scritta la storia dell’Istituto Band Filarmonico Città di Sacile, una delle istituzioni più antiche della regione. La Filarmonica ha allevato generazioni di musicisti, portato la musica in ogni casa e accompagnato i momenti più significativi della vita cittadina, creando una realtà inclusiva, propositiva e stimolante. Negli ultimi anni ha coraggiosamente avviato una metamorfosi, arricchendo il repertorio bandistico tradizionale con brani moderni e sonorità swing e jazz. Da qui è nata la Sacile Swing Orchestra, che dimostra come l’apprendimento della musica in un contesto bandistico dinamico, ponga le basi di un’educazione musicale poliedrica, aperta a molteplici esperienze. Grazie a Il Volo del Jazz, la Sacile Swing Orchestra ha la fortuna e l’onore di Fatoumata Diawara voce, chitarre incontrare Fabrizio Bosso, trombettista jazz fra i più apprezzati nel Yacouba Kone chitarra panorama musicale italiano e internazionale, che in questa occasione è Arecio Smith tastiere accompagnato al pianoforte da Julian Oliver Mazzariello, musicista dalla Sekou Bah basso versatilità innata. Jean Baptiste Gbadoe batteria Questo incontro, oltre a garantire al pubblico sacilese uno spettacolo di grande qualità, darà sia ai giovani musicisti della Filarmonica sia a quelli più Fatoumata Diawara, detta Fatou, è stata inserita tra le cento personalità esperti, l’occasione di arricchirsi e di trovare nuovi stimoli per una costante più influenti del continente africano dal New African Magazine ed è stata ricerca di miglioramento. anche la prima donna a ricevere il premio Science for peace della Fondazione Veronesi. Nata in Costa d’Avorio, cresciuta in Mali e attualmente residente in Francia, Ingresso gratuito con offerta libera e consapevole. Prenotazione obbligatoria al 328 2793709. Fatoumata divenne una stella da giovanissima: a soli 15 anni venne scelta dal regista Cheick Oumar Sissoko come attrice protagonista del film La Genèse, premiato a Cannes nel 1999. Da allora la sua carriera è stata in continua ascesa tra esperienze cinematografiche e teatrali, cui dal 2011 ha affiancato l’attività di cantante e musicista che le ha dato la consacrazione definitiva portandola a collaborare con big della musica internazionale come Herbie Hancock e il mitico Bobby Womack. Attraverso una sensibilità istintivamente pop, reinventa i ritmi veloci e le melodie blues della sua ancestrale tradizione wassoulou. La sua voce calda 8 dicembre /18 e toccante, la sua chitarra ritmica, le sue canzoni splendidamente melodiche raccontano con forza una vita piena ma che non sempre è stata facile. Voli Paralleli 24
30 settembre /18 ore 16.30 Oggi splende il sol ALTRI Musical a cura dei giovani dell’oratorio San Pio X di Sacile APPUNTAMENTI Spettacolo prodotto e realizzato dai giovani dell’Oratorio San Pio X della Parrocchia di San Nicolò di Sacile. Evento benefico a favore dell’Associazione “I Petali”. 28 settembre /18 Pre-apertura xxxvii edizione ore 20.45 Giovanni Granzotto racconta l’arte moderna Storie di storia dell’arte. Due passi fra pittura, poesia e musica 5 ottobre /18 ore 20.45 Prima serata Dall’Italia a Hollywood Dai macchiaioli a Picasso Omaggio a Robert Vignola e Mario Bianchi Mario Zanette clarinetto Marco Colombaro pianoforte Ballet School Pordenone LOVE ( 1 9 1 9 ) Il Comune di Sacile e l’Associazione Art for di e con Fatty Arbuckle e Monthy Banks (Mario Bianchi) Children and Mothers (Onlus nata a Sacile per con l’accompagnamento musicale dell’Orchestra Giovanile sostenere la solidarietà attraverso l’Arte) dell’Istituto Comprensivo di Sacile organizzano una serie di incontri per raccontare musiche e arrangiamenti di Benjamin Burrell l’Arte moderna. Nella prima serata Giovanni Granzotto ripercorrerà, attraverso il racconto e la recitazione, le trasformazioni BEAUTY’S WORTH ( 1 9 2 2 ) artistiche e le vicende personali dei grandi attori del Realismo, di Robert G. Vignola con Marion Davies e Forrest Stanley dell’Impressionismo, del Simbolismo e del Decadentismo italiano ed con l’accompagnamento musicale dal vivo di Zerorchestra europeo. Ad accompagnarlo i musicisti Mario Zanette e Marco Colombaro diretta dal Maestro Stephen Horne che eseguiranno brani di Strauss, Schumann, Debussy, Brahms, Baermann e Fauré. Interverrà la Ballet School Pordenone. Evento promosso con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e del Rotary Club Sacile Centenario. Ingresso libero Con il sostegno e il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sacile. Libere donazioni saranno a favore di Voce Donna e altri progetti di Art for Children and Mothers. Ingresso libero 26 27
19 ottobre /18 17 novembre /18 ore 20.45 ore 20.30 Giovanni Granzotto racconta l’arte moderna Buon anniversario, maestri! Storie di storia dell’arte. Due passi fra pittura, poesia e musica Concerto di chiusura del XXII FVG International Musica Meeting Seconda serata Il Concerto di chiusura del XXII FVG International Music Meeting sarà Da Boccioni a Kandinsky affidato all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini di Trieste e Alberto Crivellari e Gianni Della Libera duo pianistico al M° Romolo Gessi, che ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie Ballet School Pordenone nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Lo spettacolo, dal titolo Buon anniversario, maestri!, Il Comune di Sacile e l’Associazione Art for Children and Mothers (Onlus propone musiche di Rossini, nella ricorrenza del 150° dalla scomparsa, nata a Sacile per sostenere la solidarietà attraverso l’Arte) organizzano una Debussy nel Centenario dalla scomparsa e Bernstein nel Centenario dalla serie di incontri da settembre a maggio per raccontare l’Arte moderna. nascita. L’orchestra è composta da un’ottantina di giovani musicisti. Nella seconda serata Giovanni Granzotto ripercorrerà, attraverso il racconto Alla sua guida si sono alternati, nel corso degli anni, diversi direttori e la recitazione, le trasformazioni artistiche e le vicende personali dei d’orchestra tra i quali si segnalano Aldo Belli, Giampaolo Coral, grandi attori del Liberty, del Futurismo, dell’Espressionismo, Andrea Cristofolini, Antonino Fogliani, Romolo Gessi, Stojan Kuret, dell’Astrattismo, del Surrealismo italiano ed europeo. Adriano Martinolli D’Arcy, Fabio Pirona, Sigmund Thorp, Luigi Toffolo e Daniele Zanettovich. Ad accompagnarlo il duo pianistico Alberto Crivellari e Gianni Della Libera, su musiche di Stravinsky, Mahler, Casella, Respighi, Schönberg e Gershwin. Ingresso libero Interverrà la Ballet School Pordenone. Ingresso libero 20 dicembre /18 Libere donazioni saranno a favore di Voce Donna e di altri progetti ore 18.00 di Art for Children and Mothers. Concerto di Natale Istituto Comprensivo di Sacile 25 ottobre /18, ore 20.30 Esecuzioni orchestrali e corali con gli alunni dei corsi ad indirizzo musicale 27 ottobre /18, ore 17.30 dell’Istituto Comprensivo di Sacile. Venezia in musica, nel giardino della Serenissima referente Lucia Pizzuttel Giovedì 25 ottobre, in occasione del concerto di apertura del festival Venezia in musica, nel giardino della Serenissima e per celebrare il centenario della Grande Guerra, sarà presentato lo spettacolo Terre calpestate con gli attori del Piccolo Teatro Città di Sacile e l’Orchestra e i Cori dell'associazione Contrà Camolli. Sabato 27 ottobre si terrà il concerto finale con le premiazioni dei vincitori del concorso Venezia in musica, nel giardino della Serenissima e la cerimonia di chiusura. 28 29
aprile/maggio /19 Giovanni Granzotto racconta l’arte moderna Storie di storia dell’arte. Due passi fra pittura, poesia e musica Terza serata: Da Fontana e Burri a Pollock Quarta serata: Da Afro e Vedova a Basquiat maggio /19 Concerto Istituto Filarmonico cittá di Sacile con la Sacile Swing Orchestra e la Piccola Orchestra d'Archi direttore Maestro Vittorio Pavan Per il quinto anno il Teatro Zancanaro ospiterà l’Istituto Filarmonico Città di Sacile con un appuntamento dove la musica - tutta la musica, dal jazz al pop al rock - sarà protagonista. 30 e 31 maggio /19 La Bella e la Bestia Laboratorio teatrale Brugnacca della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo di Sacile 30 marzo /19 Vittorio Sgarbi Il lavoro scelto per il 30° anno del progetto è il musical La Bella e la Bestia, tratto dalla nota favola e dalla versione Disney. Leonardo da Vinci Narra l'incontro tra la giovane Belle e un essere dalle sembianze Da un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, mostruose, Bestia. Nonostante ciò Belle si innamorerà di Bestia ponendo lo spettacolare enigma del “Leonardo” rivelato. fine, a sua insaputa, all'incantesimo che teneva il corpo del principe Musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino prigioniero in quello di una bestia. La storia, che ha anche momenti molto divertenti e godibili, ha però un significato molto chiaro: mai giudicare Nel 2019 ricorreranno i 500 anni dalla morte del grande artista: ingegnere, dalle apparenze e discriminare chi è diverso da noi; mai come in questo pittore, scienziato, talento universale del Rinascimento. momento ci pare educativo ricordarlo anche, come sempre, all'interno di un percorso e di una storia di grande divertimento e spettacolo. Prevendite: online sui circuiti Ticketone e VivaTicket; c/o Cartoleria Abacus Centro commerciale Serenissima (Sacile). 30 31
stagione info ente regionale teatrale teatrale del friuli venezia giulia via Marco Volpe 13 /18 33100 Udine t. 0432 224211 ertfvg.it /19 Abbonamento Nei due giorni precedenti lo spettacolo rinnovo o dell’acquisto la loro tessera Prosa+Danza+Musica con orario dal lunedì al sabato dalle aggiornata con specifica appartenenza. (9 spettacoli) 17.00 alle 20.00, la domenica dalle Ai cittadini con inabilità motoria costretti Platea 10.30 alle 12.30. La sera dello all’uso della carrozzella e ai loro Intero euro 150 spettacolo dalle 20. accompagnatori il teatro mette a Ridotto euro 132 disposizione posto e spazio in platea a Abbonamenti Galleria Biglietti Prosa+Danza costo agevolato. In teatro Intero euro 127 Platea Ridotto euro 105 Intero euro 24 COMUNICAZIONE AGLI ABBONATI Rinnovo Ridotto euro 20 Gli abbonati alla Stagione Teatrale di Dal 24 settembre al 5 ottobre Abbonamento Galleria Sacile avranno diritto al biglietto ridotto dalle 17 alle 20, la domenica prosa+danza+musica+lirica Intero euro 20 nelle altre stagioni del circuito ERT. dalle 10.30 alle 12.30 (10 spettacoli) Ridotto euro 18 Per i programmi consultare il sito Platea www.ertfvg.it Cambio posto Intero euro 160 Biglietti LIRICA 6 ottobre dalle 17 alle 20 Ridotto euro 142 NOTE Platea 7 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 Galleria • Gli abbonati impossibilitati ad Intero euro 137 Intero euro 15 assistere allo spettacolo sono Nuove sottoscrizioni Ridotto euro 115 Ridotto euro 12 cortesemente pregati di darne Dal 8 al 14 ottobre dalle 17 alle 20, Galleria comunicazione alla biglietteria del la domenica dalle 10.30 alle 12.30 Abbonamento Intero euro 10 teatro entro le ore 20 DANZA+MUSICA+LIRICA Ridotto scuole euro 5 del giorno della rappresentazione. Abbonamento Prosa (4 spettacoli) • L’orario di inizio dello spettacolo è (6 spettacoli) Platea Biglietti MUSICA fissato alle ore 21. Lo spettacolo inizia Platea Intero euro 55 Posto unico numerato euro 10 puntualmente, gli spettatori sono Intero euro 105 Ridotto euro 47 Ridotti abbonati euro 8 pregati di rispettare l’orario. Ridotto euro 95 Galleria A spettacolo iniziato non sarà Galleria Intero euro 47 RIDUZIONI consentito l’ingresso in sala fino al Intero euro 90 Ridotto euro 40 Le riduzioni sul prezzo dei biglietti e primo intervallo. Ridotto euro 75 degli abbonamenti saranno riconosciute • Durante la rappresentazione è Biglietti a over 60, studenti under 25, abbonati proibito fare uso di apparecchi Abbonamento Prosa+Danza Dal 17 ottobre prevendita biglietti primo Circuito ERT, soci CREDIMA e soci BCC, fotografici o di ripresa. (8 spettacoli) spettacolo e biglietti per gli spettacoli di soci delle Pro Loco del FVG (U.N.P.L.I.), • I telefoni portatili devono essere Platea danza, musica e lirica in orario di soci Associazione culturale Arearea, soci disattivati. Intero euro 145 biglietteria del cinema. FAI, insegnanti in possesso della tessera • L’organizzazione si riserva di Ridotto euro 127 Per gli spettacoli di prosa sarà possibile SocietaTES dell’ERT-teatroescuola. apportare al programma le modifiche Galleria acquistare i biglietti a partire dal mese I soci di gruppi aziendali o associazioni, che si rendessero necessarie. Intero euro 122 prima la data dello spettacolo in orario per ottenere la riduzione sull’abbonamento, Ridotto euro 100 di biglietteria del cinema. dovranno esibire al momento del 32 33
Biglietti Gli abbonamenti si possono acquistare online sul sito vivaticket.it ENRICO RAVA - JOE LOVANO e nei punti vendita autorizzati. QUINTET STANLEY CLARKE BAND Abbonamenti in vendita dal 20 Intero euro 25 settembre. Ridotto euro 22 Biglietti singoli e abbonamenti dal 1. ottobre. BILL FRISEL “SOLO” La biglietteria del Teatro Zancanaro ANTONIO SÁNCHEZ & MIGRATION aprirà la sera dei concerti alle 18.30. FATOUMATA DIAWARA BAND Intero euro 18 Ridotto euro 15 Abbonamento euro 80 info controtempo t. 347 4421717 ticket@controtempo.org controtempo.org 34
Città di Sacile Teatro Zancanaro info comune di sacile ufficio cultura t. 0434 787137 mariateresa.biason@com-sacile.regione.fvg.it teatro zancanaro t. 0434 780623 info@teatrozancanaro.it teatrozancanaro.it ert fvg t. 0432 224211 info@ertfvg.it ertfvg.it DSF design
Puoi anche leggere