Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma - Roma, Luglio 2005

Pagina creata da Gaia Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma - Roma, Luglio 2005
Analisi e valutazione dei canali web
 delle aziende di servizio pubblico
         della città di Roma

            Roma, Luglio 2005
Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma - Roma, Luglio 2005
Analisi e valutazione dei canali web
 delle aziende di servizio pubblico
         della città di Roma

          Roma, Luglio 2005
Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma - Roma, Luglio 2005
Indice

Coordinamento e supervisione:
Filippo Lobina e Gabriele Ugolini
dell'Agenzia

Realizzazione:
Ware.it                             LA RICERCA                                                             1

Ufficio stampa:                     PARTE I
Shaddidanda sas
www.shaddidanda.it                  Lo scenario per un modello di analisi                                  3
                                    1.0 La necessità di nuovi strumenti di analisi e monitoraggio          5
Impaginazione:
Edoardo De Falchi
Anastasia De Lorenzis               2.0 Le metodologie di valutazione dei siti web                         9
                                           2.1 Il metodo ARPA di Censis-RUR                                16
Stampa:                             3.0 I riferimenti normativi per le attività di analisi e valutazione   17
Tipolitografia Trullo               del web
Via Idrovore della Magliana, 173
                                           3.1 La legge sull'accessibilità                                 18
00148 Roma
                                           3.2 Il Codice della PA digitale                                 18
                                           3.3 Il Codice della Privacy                                     19
                                    4.0 La Metodologia adottata per l'analisi dei siti web delle           21
                                    Public utilities
                                    5.0 Elenco degli indicatori e loro articolazioni                       31
                                           5.1 Descrizione degli Indicatori                                39
                                           5.1.3 Usabilità e accessibilità                                 43
                                           5.1.4 Comunicazione, partecipazione, relazionalità              45
                                           5.1.5 Sviluppo Tecnologico                                      47

                                                                                                           a    I
Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma - Roma, Luglio 2005
PARTE II

     I Risultati dell'indagine                                     49
                                                                                                                                            La ricerca
     1.0 Servizi di Trasporto pubblico locale                      51
           1.1. Analisi e valutazione di www.atac.roma.it
     2.0 Servizi per la Mobilità                                   67
           2.1 Analisi e valutazione di www.sta.roma.it
     3.0 Servizi di distribuzione e vendita di Energia Elettrica   81
           3.1 Analisi e valutazione di www.aceaspa.it e
           www.aceaelectrabelelettricita.it                              L'analisi e valutazione dei canali web delle         studi esistenti, dalla pubblicistica e, soprat-
     4.0 Servizi di distribuzione e vendita del GAS                95    aziende di servizio pubblico della città di          tutto, dall'osservazione diretta.
           4.1 Analisi e valutazione di www.italgaspiu.it                Roma è stata condotta al fine di avviare un          Per individuare le migliori pratiche sono
     5.0 Servizi di distribuzione e vendita dell'acqua             109   processo di monitoraggio del livello di offer-       state esaminate le principali aziende ero-
           5.1Analisi e valutazione di www.aceaspa.it                    ta dei servizi on line delle aziende di distri-      gatrici di servizi di pubblica utilità sia delle
                                                                         buzione di energia elettrica, gas, acqua,            principali città italiane (a partire da quelle
     6.0 Servizi Ambientali                                        123   delle imprese di trasporto pubblico e di             attive nei capoluoghi di provincia), sia in
           6.1 Analisi e valutazione di www.amaroma.it                   mobilità e delle imprese di servizi ambien-          ambito europeo. L'esame ha portato ad
     7.0 Conclusioni                                               137   tali. Il monitoraggio ha pertanto preso in           individuare circa 100 tra enti e aziende
                                                                         esame i servizi Internet realizzati da Acea,         nazionali e circa 20 enti/aziende europee.
                                                                         Italgas, Atac, Sta e Ama.                            L'esame delle migliori pratiche esistenti a
                                                                         Dato il campo peculiare di osservazione              livello nazionale ed europeo ha consen-
                                                                         relativo alle public utilities e la relativa novi-   tito di verificare e misurare non solo la
                                                                         tà della rilevazione, il lavoro si è concentra-      presenza on line di quei servizi che tradi-
                                                                         to in primo luogo sulla individuazione dei           zionalmente vengono forniti dagli sportelli
                                                                         corretti parametri attraverso cui valutare il        fisici: dalle richieste di preventivi e nuovi
                                                                         livello qualitativo dell'offerta on line di que-     allacci, alle richieste di subentro o voltura di
                                                                         sto tipo di aziende che finalizzano la loro          contratti o sospensione della fornitura, dal-
                                                                         attività all'erogazione di servizi di pubblica       l'autolettura del contatore, alla richiesta di
                                                                         utilità.                                             cessazione dell'utenza; ma anche la quali-
                                                                         Occorreva, quindi, in primo luogo, realizza-         tà delle informazioni messe a disposizione
                                                                         re una ricostruzione dettagliata e ragionata         dell'utenza rispetto al rapporto di clientela.
                                                                         della mappa dei servizi on line presenti a           Sotto quest'ultimo aspetto è stata analizza-
                                                                         livello nazionale ed europeo.                        ta la presenza e la qualità di informazioni
                                                                         Partendo da un approccio comparativo, e              sul contratto di fornitura, sui consumi, sulla
                                                                         sulla base di una metodologia di bench-              situazione, per ciascun utente, dei paga-
                                                                         mark, è stato osservato lo stato dell'arte a         menti.
                                                                         livello nazionale ed europeo delle attività di       E' stata testata, inoltre, la capacità degli
                                                                         informazione, assistenza, ascolto dell'uten-         sportelli on line di ottimizzare la comunica-
                                                                         za, nonché di erogazione dei servizi on line         zione con la clientela rendendo facilmente
                                                                         da parte delle public utilities.                     accessibili informazioni di carattere gene-
                                                                         L'individuazione delle esperienze di rete            rale quali, ad esempio, quelle relative a
                                                                         più significative è scaturita dall'analisi degli     come pagare la bolletta o fattura, cosa fare

II
     a                                                                                                                                                            a         1
Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma - Roma, Luglio 2005
se non è arrivata la bolletta, quale è l'offerta
    di servizi fornita.
                                                         indici di primo livello e 22 indici di secondo
                                                         livello per ciascun sito e di stabilire, sem-                                             PARTE I
    L'esame dei siti delle public utilities nazio-
    nali ed europee si è concentrato, infine,
                                                         pre per ciascun sito, un indice generale
                                                         capace di esprimere il valore finale com-                     Lo scenario per un modello di analisi
    sulla capacità dei servizi on line di dare           plessivo. L'analisi estesa a tutti i siti delle
    voce ai cittadini utenti, attraverso sistemi di      imprese di pubblica utilità delle città metro-
    posta elettronica o tramite canali più strut-        politane italiane (Torino, Milano, Venezia,
    turati di contatto e scambio con il pubblico,        Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Roma,
    misurandone, da un lato, la capacità di              Bari, Napoli, Cagliari, Messina, Palermo,
    consentire alle persone di esprimere giu-            Catania) e di 4 grandi capitali europee
    dizi, suggerimenti o lamentele sui servizi           (Berlino, Londra, Madrid, Parigi) ha per-
    utilizzati, dall'altro di agevolare la crescita      messo di confrontare i punteggi generali
    della dimensione "partecipativa" e quindi            e settoriali e specifici attribuiti ai siti delle
    del coinvolgimento dei cittadini nelle deci-         aziende del servizio pubblico capitoline
    sioni "pubbliche" che l'azienda o l'ente             con quelli attribuiti ai siti degli enti e delle
    sono tenuti a prendere.                              aziende attive nei centri urbani italiani e
    Una volta messa a punto la mappa dei ser-            nelle maggiori capitali europee. E' stato
    vizi on line, si è passati ad organizzare un         quindi effettuato il rating finale di categoria,
    sistema di misurazione e valutazione degli           cioè una classifica di tutti i siti analizzati per
    stessi. In primo luogo è stato individuato un        tipologia di servizio offerto, confrontando la       Per la aziende che producono beni di           vizi, come ad esempio la possibilità di
    set di indicatori attraverso cui descrivere le       situazione di Roma con le città metropolita-         pubblica utilità la capacità di innovarsi e    stipulare e disdire contratti di fornitura di
    specifiche funzioni e servizi attivati, arrivan-     ne italiane e con l'Europa.                          adattare la propria organizzazione alle        servizi di rete, recuperare bollette prece-
    do complessivamente ad individuarne 107.             L'analisi dei siti web capitolini, nazionali         esigenze del mercato deve rappresen-           denti, verificare lo stato dei pagamenti
    I 107 indicatori sono stati raggruppati in           ed europei è stata condotta nel mese di              tare una leva in grado di determinare          o della fornitura, analizzare i consumi e
    modo da individuare 22 indici in grado di            Febbraio 2005. Tutti i risultati sono stati          vantaggi competitivi ed una maggiore           così via.
    sintetizzare altrettante dimensioni conosci-         comparati per esigenze di uniformità a               efficienza gestionale ma anche di creare       Nello stesso tempo è centrale per una
    tive dei siti delle public utilities, tenuto conto   quel periodo e non si è perciò tenuto conto          utilità sociale aggiuntiva.                    public utility la possibilità di offrire via web
    delle loro articolazioni settoriali tipiche: tra-    nella classifica finale di eventuali modifiche       La capacità innovativa presuppone per          e/o via telefono non solo servizi di vendi-
    sporto, mobilità, fornitura di energia elettri-      ed eventuali miglioramenti nei diversi web           i soggetti che erogano servizi pubbli-         ta, assistenza e informazione all'utenza,
    ca, acqua, gas, e servizi per l'ambiente.            esaminati realizzati nel periodo successivo.         ci, oltre che un cambiamento culturale,        ma anche strumenti volti a "dare voce"
    Gli stessi 107 indicatori sono stati raccol-         Solo in sede di commento delle esperienze            anche un'evoluzione tecnologica. In que-       ai cittadini, in maniera tale da realizzare
    ti anche per descrivere le 5 macro aree              di rete sperimentate dalle singole aziende           sta prospettiva, Internet e l'e-business       forme strutturate di dialogo con l'azienda,
    tematiche generali solitamente utilizzate            di servizio pubblico capitoline si cercato           (inteso come l'insieme delle attività svolte   sviluppando e consolidando una rete di
    nelle analisi dei web pubblici evidenziando          di tenere conto di eventuali nuovi servizi           attraverso la rete), associati agli strumen-   relazioni il più possibile permanente con
    quindi caratteristiche generali quali: tra-          sviluppati nei due mesi successivi alla rile-        ti di contact center telefonico, assumono      i cittadini-utenti.
    sparenza e accesso, qualità e interattività          vazione.                                             particolare rilevanza.                         Rispetto al coinvolgimento dell'utenza,
    dei servizi in rete, usabilità e accessibilità,      La ricerca è stata realizzata da un gruppo           Per una public utility è essenziale, infat-    un adeguato sistema informativo rivol-
    comunicazione partecipazione e relaziona-            di lavoro di Ware.it diretto da Mauro Di             ti, poter disporre di sportelli innovativi     to oltre che ai singoli, anche alle con-
    lità, e lo sviluppo tecnologico.                     Giacomo e composto da Elga Apostoli,                 comprendenti anche il sito web (atteso         sulte, alle associazioni (quest'ultime da
    L'analisi parametrica applicata al modello           Marco Cadin, Susanne Portmann, Paolo                 che oltre il 40% della popolazione ita-        considerare quali soggetti di riferimento
    di rilevazione ha consentito, infine, per            Subioli con il coordinamento e la supervi-           liana accede, ormai, con continuità ad         soprattutto nella fase di stesura dei con-
    ciascuna delle 5 macro aree generali e per           sione di Filippo Lobina e Gabriele Ugolini           Internet) ed il contact center telefonico,     tratti e delle carte di servizio), potrebbe,
    ciascuno dei 22 indici specifici di individua-       dell'Agenzia.                                        attraverso i quali proporre le offerte o       così, contribuire a riportare il baricentro
    re un valore sintetico così da evidenziare 5                                                              mettere a disposizione del pubblico ser-       delle attività delle public utilities alla loro

2
    a                                                                                                                                                                                            a         3
utilità sociale, piuttosto che alla mera
    capacità di muoversi in modo competitivo
                                                     alle informazioni, di far conoscere gli atti
                                                     di governo a tutti i livelli, di permettere a                       1.0 La necessità di nuovi strumenti
    nel mercato delle reti di servizi.
    Un sistema informativo accessibile on
                                                     tutti di farsi opinioni coerenti con gli indi-
                                                     rizzi effettivi, e quindi di poter esprimere                                  di analisi e monitoraggio
    line e trasparente consentirebbe, infatti,       un consenso (o un dissenso informato)
    ai cittadini di esercitare in modo pieno         ed in definitiva di poter esercitare appie-
    l'unica opzione possibile (considerata la        no il controllo democratico.
    condizione di sostanziale monopolio in           Ovviamente nello sviluppo di sistemi on
    cui si trovano le imprese di pubblico            line, una buona politica sull'accessibilità
    servizio rispetto all'utenza privata), per       e l'usabilità delle risorse on line, accom-
    inviare segnali sull'adeguatezza e la qua-       pagnata da misure atte a favorire l'acces-
                                                                                                      Un'approfondita e rigorosa analisi delle          dove prendono forma nuovi diritti dei con-
    lità del servizio: quella di esprimere la        so telematico ai servizi a schiere sempre
                                                                                                      caratteristiche dei siti web di uno specifico     sumatori: il diritto ad una piena e completa
    propria "voce".                                  più ampie di cittadini utenti, assieme ad
                                                                                                      ambito settoriale costituisce un terreno di       trasparenza; il diritto a ricevere informazio-
    Se così non fosse, e cioè, in assenza            una informazione chiara, pertinente e
                                                                                                      ricerca di per sé inusuale, che necessita         ni tempestivamente; il diritto a conoscere la
    di adeguate strategie di integrazione di         tempestiva sull'attività istituzionale, deve
                                                                                                      di alcune considerazioni iniziali a supporto.     propria posizione nei confronti dell'azienda;
    metodologie di partecipazione e di pro-          riuscire a contrastare efficacemente i
                                                                                                      E' infatti legittimo chiedersi, innanzi tutto,    il diritto a scegliere il servizio più rispon-
    cessi decisionali inclusivi della popola-        fenomeni strutturali di esclusione digitale
                                                                                                      quale spazio debba essere assegnato ai            dente alle proprie necessità; il diritto a non
    zione, attraverso i nuovi e capillari canali     che caratterizzano l'attuale sviluppo del
                                                                                                      servizi on line, in un ambito dove le relazio-    doversi recare allo sportello o a confrontare
    di comunicazione e scambio informativo           web in Italia, favorendo l'allargamento
                                                                                                      ni funzionali tra aziende ed utenti siano già     i prezzi e le prestazioni con quelli di altri
    on line, nei confronti delle scelte che la       della base di utenza e riducendo quindi
                                                                                                      definite nel quadro oggettivo delle Carte dei     fornitori. Si tratta di diritti non codificati,
    pubblica amministrazione o la public uti-        il peso del digital divide che condiziona
                                                                                                      servizi, e dove l'attenzione degli utenti stes-   ma che si affermano sempre tanto più
    lity è tenuta a prendere, gli enti erogatori     la possibilità stessa di fruizione di inter-
                                                                                                      si è tutta rivolta alla qualità effettiva delle   saldamente nelle aspettative dei consuma-
    di servizi pubblici potrebbero rischiare di      net, per mancanza di quelle competen-
                                                                                                      prestazioni erogate, trattandosi di servizi       tori, quanto più cresce l'abilità nell'usare
    allontanarsi troppo dallo scopo strategico       ze, conoscenze ed infrastrutture di base
                                                                                                      che vanno a soddisfare bisogni della popo-        Internet e aumenta la disponibilità stessa
    di potenziare e migliorare l'offerta verso       necessarie per fruire a pieno della rete.
                                                                                                      lazione di livello primario, quali disporre       di nuovi servizi on line avanzati, i quali
    tutti i soggetti anche quelli più deboli,        Il nodo dell'informazione/comunicazione
                                                                                                      nella propria abitazione di energia elettrica,    inevitabilmente costituiscono parametri di
    divenendo sempre meno capaci di foca-            e le sue conseguenze in termini di sele-
                                                                                                      acqua e gas, oppure muoversi sul territorio       confronto. Il cittadino che già acquista on
    lizzare il contenuto, le criticità e le poten-   zione ed esclusione/inclusione dei parte-
                                                                                                      e fruire di servizi di igiene urbana.             line i biglietti aerei e ferroviari, ad esempio,
    zialità dei vari servizi e delle diverse fun-    cipanti è oramai decisivo. Le nuove tec-
                                                                                                      Il web, ad un'analisi superficiale, può appa-     difficilmente accetta di non poter compiere
    zioni in relazione ai diversificati bisogni di   nologie dell'informazione e della comu-
                                                                                                      rire semplicemente come uno dei canali            un'analoga operazione per assicurarsi un
    cittadinanza.                                    nicazione devono, perciò, poter incidere
                                                                                                      possibili di customer care. In realtà, nel        abbonamento ai servizi di trasporto pubbli-
    L'implementazione del web per una public         sull'effettiva circolazione delle informa-
                                                                                                      corso dell'ultimo decennio corrispondente         co urbano.
    utility deve potere, quindi, costituire uno      zioni, sulla tempestività dell'informazione
                                                                                                      al periodo di diffusione di massa del nuovo       Per le aziende di servizi pubblici è perciò
    strumento di valorizzazione della parte-         stessa, sulla pubblicità delle iniziative,
                                                                                                      media, esso si è andato affermando anche          ineludibile il confronto con le suddette aree
    cipazione democratica. Un obiettivo del          modificando il rapporto con il territorio,
                                                                                                      quale tecnologia abilitante del cambiamen-        di formazione di nuovi diritti, che vanno
    genere potrà essere perseguito sempre            con l'utenza e con i referenti, allargando
                                                                                                      to organizzativo, con riferimento a modelli       anche ad influenzare in maniera significati-
    più, tanto più l'offerta on line sarà in grado   al massimo le tipologie di pubblico coin-
                                                                                                      inediti, rispetto a quelli consolidatisi duran-   va sia l'immagine delle aziende stesse, sia
    di aumentare la possibilità di accesso           volte.
                                                                                                      te il secolo scorso, a partire dagli schemi       i meccanismi di creazione del consenso
                                                                                                      tayloristi di organizzazione del lavoro. E'       rispetto alle amministrazioni di riferimento.
                                                                                                      ciò - pur avendo potuto dispiegare sinora         Ciò è sempre più vero, se si considera
                                                                                                      soltanto una piccola parte del suo potenzia-      che la quota di utenti Internet, rispetto alla
                                                                                                      le - ha conseguenze enormi per organizza-         popolazione nel suo complesso, cresce
                                                                                                      zioni complesse quali le aziende di servizi.      costantemente, interessando gradualmen-
                                                                                                      Ma il web è anche una dimensione sociale          te i diversi strati sociali (Graf. 1).

4
    a                                                                                                                                                                                       a         5
Capitolo I                                                  La necessità di nuovi strumenti di analisi e monitoraggio

    Graf. 1 Utenti* Internet in Italia 1997-2004 (numeri in migliaia)                                            In questo scenario di crescita delle nuove         per ampie quote della popolazione. Nel
                                                                                                                 tecnologie di rete tra le famiglie, la possibi-    Lazio, quindi, dove pure si evidenzia un
                                                                                                                 lità degli enti erogatori di servizi di pubblica   leggero miglioramento rispetto alle medie
                                                                                                                 utilità di raggiungere l'utenza attraverso         nazionali, i valori restano in ogni caso for-
                                                                                                                 canali innovativi fondati su un uso massic-        temente negativi con il 56,9% ed il 62,9%
                                                                                                                 cio di nuove tecnologie dell'informazione e        di famiglie che segnalano difficoltà nell'ac-
                                                                                                                 della comunicazione diviene, dunque, un            cesso rispettivamente agli sportelli del gas
                                                                                                                 obiettivo strategico, non solo per soddisfa-       e dell'energia elettrica.
                                                                                                                 re le esigenze di innovazione di segmenti          L'obiettivo di migliorare e potenziare i cana-
                                                                                                                 sempre più avanzati di clientela, ma anche         li Internet al fine di rendere più agevole
                                                                                                                 per contribuire a colmare un noto deficit di       l'accesso alle informazioni od ai servizi
                                                                                                                 capacità di erogazione di servizi attraverso       delle public utilities sembra essere dunque
                                                                                                                 gli sportelli tradizionali.                        un obiettivo ineludibile per realizzare forme
                                                                                                                 In particolare, la distanza eccessiva dalle        rapide di trasmissione, aggiornamento e
                                                                                                                 sedi delle aziende di erogazione, la man-          scambio dell'informazione e funzioni di
                                                                                                                 canza di mezzi di trasporto efficienti, la dif-    comunicazione più flessibili, meno legate
    Fonte: Eurisko 2004.                                                                                         ficoltà di spostamento per ragioni di tempo,       a vincoli spazio-temporali, così da avvici-
                                                                                                                 le condizioni soggettive che limitano le           nare l'utenza agli enti erogatori, riducendo
    * Nota: per utenti si intendono persone che "dicono di essersi collegate almeno una volta negli ultimi tre
    mesi".                                                                                                       possibilità di movimento, sembrano condi-          l'esclusione sociale ed il divario territoriale.
                                                                                                                 zionare fortemente l'accesso agli sportelli        Lo sforzo in atto è perciò evidente in tutte
    La percentuale di abitazioni dalle quali è            al livello di diffusione dei Pc nelle famiglie),       del gas e dell'energia elettrica, visto che        le imprese erogatrici di servizi di pubblica
    possibile connettersi ad Internet, si sta gra-        ed è ormai, quindi, ai livelli delle aree avan-        una larga maggioranza di famiglie (Tab 1)          utilità: potenziare la capacità di erogazione
    dualmente avvicinando alla soglia del 50%,            zate europee (Graf. 2). Di livello europeo,            dichiarano di incontrare difficoltà nell'ac-       di servizi informativi e transattivi on line.
    considerata attualmente il tetto massimo              dunque, non potrà che essere anche la                  cesso agli sportelli (con percentuali rispet-      Questa spinta nuova deve fare il paio con
    della domanda potenziale (corrispondente              qualità del servizio fornito on line.                  to ai due servizi, pari, rispettivamente, al       la necessità, per le aziende di servizi, di
                                                                                                                 60,9% ed al 66,4%). La difficoltà si presen-       dotarsi anche di nuovi strumenti di analisi
    Graf. 2 Abitazioni con accesso ad Internet nei 5 maggiori Paesi europei, 2000-2004                           ta in modo abbastanza omogeneo in tutto            e monitoraggio, che consentano loro di
    (val. %)                                                                                                     il Paese, anche in quelle regioni dove la          tenere sotto controllo questo nuovo terreno
                                                                                                                 concentrazione urbana della popolazione            dove scaturiscono e maturano diritti inediti
                                                                                                                 è elevata e dove gli sportelli pubblici sono       e aspettative conseguenti.
                                                                                                                 apparentemente più vicini ed accessibili

    Fonte: Nielsen NetRatings 2004.

6
    a                                                                                                                                                                                                    a          7
Capitolo I

    Tab. 1 Dotazione Pc e Internet delle famiglie e difficoltà di accesso agli sportelli
    delle public utilities (anno 2002 - Val %)                                                                              2.0 Le metodologie di valutazione
                      Famiglie in Famiglie con difficoltà Famiglie con difficoltà       Utenti che
                                                                                                                                                  dei siti web
                      possesso di   di accesso agli      di accesso agli sportelli   accedono a
                          PC         sportelli Gas           Energia elettrica         Internet
    Piemonte                 38,9                   62,2                      65,9             29
    Valle d’Aosta              37                   48,9                      53,9             28
    Lombardia                43,6                   56,3                      66,7           32,6
    Trentino-Alto            48,4                   44,3                      40,3           34,9
    Adige                                                                                           I primi metodi di valutazione dei siti web              Wisconsin-Eau Claire3, che comprende
    Veneto                   44,7                   58,5                      65,6           31,4   codificati nascono negli Stati Uniti attorno            ben dieci criteri: contenuto, credibilità,
    Friuli-Venezia           44,1                   57,8                      62,9           31,7   al 1997, in particolare in ambito bibliote-             pensiero critico, copyright, citazione,
    Giulia
    Liguria                  34,1                   74,9                      74,3           27,9   cario, dove è sentita l'esigenza di stabilire           continuità, censura, connettività, con-
                                                                                                    delle gerarchie di attendibilità delle fonti in         frontabilità, contesto.
    Emilia-Romagna           41,1                   55,8                        62           32,2
                                                                                                    un campo che, a differenza di quello libra-             Parallelamente si è sviluppata negli Stati
    Toscana                  41,4                   62,6                      68,3           31,3   rio, è completamente privo di barriere all'in-          Uniti l'esigenza di valutare i siti web delle
    Umbria                   39,9                   44,5                      53,7           24,8   gresso e quindi anche di filtri che possano             pubbliche amministrazioni, in un contesto
    Marche                   41,5                   54,9                      61,6           31,3   costituire punti di riferimento per valutare a          che è quello della grande riforma del set-
    Lazio                    43,2                   56,9                      62,9           28,9   priori l'attendibilità. Tali metodi non si preoc-       tore pubblico realizzata dall'allora ammi-
    Abruzzo                  36,2                   58,3                      67,8           25,8   cupano di stabilire criteri oggettivi di valuta-        nistrazione Clinton. La riforma era basata
                                                                                                    zione, poiché quest'ultima è comunque                   sull'affermazione di una cultura del risultato
    Molise                   36,1                   56,1                      63,5           23,5
                                                                                                    demandata all'operatore bibliotecario. Esso             e sulla diffusione delle nuove tecnologie e,
    Campania                 31,1                   76,1                      80,6           18,7   ha a disposizione una griglia di domande a              pertanto, particolarmente attenta alla qua-
    Puglia                   32,1                     76                      73,9           21,5   cui dare risposta in relazione alle caratteri-          lità effettiva dei servizi offerti dalle ammini-
    Basilicata               41,8                   59,4                      65,9           25,8   stiche del sito. Il metodo di Jan Alexander e           strazioni tramite la rete.
    Calabria                 30,7                   71,3                      66,9           20,6   Marsha Ann Tate, della Wolfgram Memorial                Anche in questo campo, le analisi si basa-
                                                                                                    Library1 - analogo a quello adottato da                 no sulla scelta preventiva di un numero
    Sicilia                  28,8                   62,3                      65,1           19,3
                                                                                                    Susan Beck, della biblioteca dell'Università            ristretto di criteri da adottare come para-
    Sardegna                 41,2                   58,3                      52,4           27,2
                                                                                                    Statale del New Mexico2 - è composto da                 metro di valutazione. Le finalità, però, sono
    Calabria                 30,7                   71,3                      66,9           20,6   una semplice lista di controllo basata su               diverse: orientate, da un lato, al confronto
    Sicilia                  28,8                   62,3                      65,1           19,3   cinque criteri di valutazione: autorevo-                tra i siti delle diverse amministrazioni e,
    Sardegna                 41,2                   58,3                      52,4           27,2   lezza, accuratezza, obiettività, aggiorna-              dall'altro, al monitoraggio dei progressi di
    Nord-Ovest               41,1                     60                      67,2           31,1   mento, esaustività. Si tratta di criteri che            un determinato sito nel tempo. Pertanto
                                                                                                    riflettono le esigenze dell'utente disorienta-          i vari ricercatori che vi si sono cimentati,
    Nord-Est                 43,5                   56,5                      61,7             32
                                                                                                    to, di fronte alla vastità di offerta del web.          inizialmente sempre in ambito universita-
    Centro                   42,2                   57,7                      63,8           29,7   Una variante è costituita dal metodo delle              rio, hanno cercato di conferire alla rileva-
    Sud                      32,4                   71,8                      74,2           20,9   "Dieci C", sviluppato da Betsy Richmond,                zione una certa oggettività, adottando per
    Isole                    31,9                   62,2                      61,9           21,3   della McIntyre Library della University of              la misurazione indicatori il più possibile

    ITALIA                   38,9                   60,9                      66,4           27,4   1 Cfr. http://emedia.leeward.hawaii.edu/hurley/eng209w/unitweb/unit2/info/evalwebs/evalinfo.pdf.
                                                                                                    2 Beck S., Evaluation Criteria, in: "The Good, The Bad & The Ugly: or, Why It's a Good Idea to Evacuate
    Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat : Indagine multiscopo 2002.                            Web Sources", 1997. In: TUhttp://lib.nmsu.edu/~susabeck/.
                                                                                                    3 Cfr. http://www.uwec.edu/library/Guides/tencs.html.

8
    a                                                                                                                                                                                           a             9
Capitolo II                                                               Le metodologie di valutazione dei siti web

     univoci. Tali indicatori, in alcune metodo-                presentativa di un approccio tipico della        Tab. 3 Gli indicatori del metodo WAES
     logie ammettono valori binari, cioè del tipo               seconda metà degli anni '90, è da cita-
     sì/no (ad esempio: è presente o meno una                   re quella messa a punto da Kristin R.
     mappa del sito), mentre in altri vengono                   Eschenfelder, della University of Illinois                                                                    N. indicatori
     valutati singolarmente con un punteggio                    at Chicago (UIC), e adottata nel 1997            Categoria
     (ad esempio: grado di aggiornamento delle                  dall'Office of Management and Budget del                                                  Trasparenza                         Interattività
     informazioni pubblicate).                                  governo federale4, che raggruppava i criteri
     Tra le prime metodologie applicate, rap-                   in due gruppi, come indicato in tabella 2.
                                                                                                                 Caratterizzazione istituzionale                 4                                  -

                                                                                                                 Sicurezza e privacy                             -                                 4
     Tab. 2 Criteri ed indicatori di valutazione University of Illinois at Chicago (UIC)

                                                                                                                 Contatti/Raggiungibilità                        6                                 5
                                                       orientamento al sito;
                                                       contenuti;
                                                       aggiornamento;
     Contenuto informativo                                                                                       Informazioni organizzative                      3                                 3
                                                       accuratezza bibliografica;
                                                       servizi (se presenti);
                                                       accuratezza.
                                                                                                                 Contenuti informativi                           7                                 3
                                                       qualità dei link;
                                                       meccanismi di feedback;
     Facilità d’uso                                    accessibilità;                                            Dialogo col cittadino                           3                                 7
                                                       design;
                                                       navigabilità.
                                                                                                                                                 Totale          23                                22

     Fonte: University of Illinois at Chicago (UIC).
                                                                                                                 Fonte: University of Arizona.

     Ogni criterio comprendeva un numero                       na5, che conduce analisi dei siti web pub-
     variabile tra 2 e 12 indicatori, di tipo binario          blici sin dal 1995.                               La maggior parte degli indicatori è di tipo         il grafico di tipo radar (Graf. 3). Il radar
     (sì/no).                                                  Il WAES comprende 45 indicatori, equa-            binario. Quelli che si basano su criteri            permette di ottenere una rappresentazione
     Ma la più organica, tra le metodologie nate               mente suddivisi tra trasparenza e interat-        diversi sono comunque escogitati in modo            grafica delle diverse caratteristiche del sito,
     in quel periodo, è da considerare quella poi              tività, cioè le due caratteristiche salienti di   da dare valori minori o uguali ad uno, in           mettendone in evidenza il profilo specifico.
     denominata Website Attribute Evaluation                   un sito web del settore pubblico, ciascuna        modo da mantenere uniformità nel peso               Ognuno dei vertici del poligono rappresen-
     System (WAES) del Cyberspace Policy                       suddivisa in cinque categorie (Tab 3).            delle varie misurazioni effettuate.                 tato ha una lunghezza dal centro proporzio-
     Research Group dell'Università dell'Arizo-                                                                  Caratteristica del WAES - ma anche di               nale al valore del criterio corrispondente, e
                                                                                                                 diverse altre metodologie, tra cui quella           così la figura geometrica risultante rappre-
                                                                                                                 italiana della RUR (di cui daremo conto             senta i punti di forza del sito - in corrispon-
     4 Eschenfelder, Kristin R. et al. Assessing U.S. Federal Government Websites. Government Information        nelle pagine successive) - è di rappresen-          denza delle convessità - così come quelli di
     Quarterly, Vol. 14(2)173-89 (1997). Vedere su http://www.uic.edu/classes/iphs/iphs420/restricted/assign-    tare i valori per un determinato sito tramite       debolezza, evidenziati dalle concavità.
     ments/govproject.html.
     5 Cyberspace Policy Research Group: www.cyprg.arizona.edu/.

10
     a                                                                                                                                                                                                    a         11
Capitolo II                                                                 Le metodologie di valutazione dei siti web

     Graf. 3 Rappresentazione grafica delle caratteristiche di un sito secondo il metodo                      e quelli delle amministrazioni presenti nei          lizzati a soddisfare le necessità dei diversi
     WAES                                                                                                     vari settori (polizia, fisco, formazione, sani-      target;
                                                                                                              tà, turismo, camere di commercio, ecc.).
                                                                                                              I diversi indicatori, in questo caso, sono           3) disponibilità di servizi interattivi e feed-
                                                                                                              ricondotti a otto criteri:                           back;

                                                                                                                                                                   4) usabilità;
                                                                                                               • contenuti informativi;
                                                                                                               • servizi on line;                                  5) impegno al continuo miglioramento.
                                                                                                               • privacy e sicurezza;
                                                                                                               • leggibilità;                                      Diverso è l'approccio adottato da Barnes
                                                                                                                                                                   e Vidgen con il metodo WebQual8, che
                                                                                                               • accesso ai disabili;
                                                                                                                                                                   ci porta finalmente a considerare le meto-
                                                                                                               • accesso in lingue straniere;                      dologie sorte al di fuori degli Stati Uniti.
                                                                                                               • pubblicità e tariffe;                             Il metodo, sviluppato a partire dal 1998 e
                                                                                                               • dialogo col cittadino.                            costantemente aggiornato, ha come ogget-
                                                                                                                                                                   to sia i siti istituzionali che quelli di e-com-
                                                                                                              Appare evidente, grazie in particolare a             merce. A differenza dei procedimenti visti
                                                                                                              questo ultimo esempio, come la maggior               in precedenza, fondati su una misurazione
                                                                                                              parte dei criteri ricorra in tutte le metodo-        oggettiva dei siti, WebQual si caratterizza
                                                                                                              logie, le quali gradualmente convergono              per essere basato sulle percezioni degli
                                                                                                              verso riferimenti relativamente standardiz-          utenti, ed in particolare sul Quality Function
                                                                                                              zati.                                                Development (QFD), "un processo struttu-
                                                                                                              Un altro riferimento è costituito dal lavoro         rato e disciplinato, che consente di ottenere
                                                                                                              svolto dal Congresso degli Stati Uniti7,             un mezzo per identificare e dare ascolto
                                                                                                              col fine di fornire linee guida per i siti web       alla voce del consumatore in ogni fase
                                                                                                              dei vari uffici collegati. Il Congresso ha           dello sviluppo e dell'implementazione di un
                                                                                                              condotto tra il 2003 e il 2004 un'inchiesta,         prodotto o servizio"9.
                                                                                                              articolata su diverse metodologie d'inda-            Il questionario di rilevazione di WebQual,
                                                                                                              gine, per stabilire quali fossero i punti di         che nell'ultima versione comprendeva 23
     Fonte: Cyberspace Policy Research Group.                                                                                                                      domande, viene somministrato on line agli
                                                                                                              forza di un sito web efficace. Il lavoro ha
                                                                                                              portato all'individuazione di 5 "blocchetti di       utenti. Per ciascuna domanda, il risponden-
                                                                                                              costruzioni":                                        te deve indicare in che misura - con una
                                                                                                              1) chiara finalizzazione rispetto ai diversi         scala che va da 1 (per niente d'accordo) a
     Per quanto riguarda l'analisi dei siti istituzio-       risultati dell'analisi dei siti web presenti     target di riferimento;                               7 (molto d'accordo) - concorda con un'af-
     nali a livello locale, un punto di riferimento          nelle maggiori città USA. L'ultimo rapporto,                                                          fermazione relativa alle qualità del sito. Ad
     - importante particolarmente per questo                 relativo al 2004, ha preso in considerazio-      2) contenuti esaurienti, aggiornati e fina-          esempio: "trovo il sito facile da navigare".
     lavoro di ricerca - è costituito dal Center             ne 1.873 siti istituzionali nelle 70 maggiori
     for Public Policy della Brown University,               aree metropolitane del Paese, includendo
     il quale pubblica annualmente il rapporto               i siti dei diversi organi (sindaco, consiglio,   7 Congress Online Project (www.congressonlineproject.org).

     Urban E-government6, che sintetizza i                   giunta), quelli delle istituzioni giudiziarie,   8 Barnes S. J., Vidgen R., Assessing the Quality of a Cross-National e-Government Web Site: a Case
                                                                                                              Study of the Forum on Strategic Management Knowledge Exchange, 2002.
                                                                                                              9 Slabey R., "QFD: A Basic Primer", Transactions from the Second Symposium od Quality Function
                                                                                                              Deployment, Novi, Michigan, 1990. Cit. in Barnes S. J., Vidgen R., 2002.
     6 Center for Public Policy, Brown University: www.InsidePolitics.org.

12
     a                                                                                                                                                                                                  a          13
Capitolo II                                                              Le metodologie di valutazione dei siti web

     Contestualmente, deve anche indicare l'im-        ricondotte a tre criteri di base, anche se    Su un piano del tutto differente si colloca-       Paese, che permettono di stilare classi-
     portanza che attribuisce a quell'aspetto,         viene effettuata una forte personalizzazio-   no le indagini a carattere transnazionale,         fiche comparative, specialmente in rela-
     sempre tramite un valore da 1 a 7, aiutando       ne in base al tipo di indagine:               nell'ambito delle quali i siti web istituzionali   zione alla Readiness o E-Readiness, la
     così i ricercatori a pesare i vari indicatori.      • usabilità;                                vengono analizzati col fine di contribuire,        prontezza ad affrontare le sfide connesse
     Il metodo si presta particolarmente in occa-                                                    assieme ad altri indicatori in ambiti diversi,     alla diffusione su scala globale delle nuove
                                                         • qualità dell'informazione;
     sione del redesign di un sito, per misura-                                                      alla definizione di indicatori sintetici per       tecnologie.
     re l'efficacia degli interventi effettuati. Per     • interattività.
     quanto riguarda i siti istituzionali, è stato
     adottato, in particolare, nel Regno Unito ed      Anche WebQual presenta come output dei
     in Nuova Zelanda. Le 23 domande sono              grafici a radar (Graf 4.)                     Tav. 1 Metodologie di analisi dei siti web

                                                                                                      Metodologia                          Committente

                                                                                                      UN Global E-Government Survey United Nations Department of Economic and Social Affaire
     Graf. 4 Il grafico a radar del metodo WebQual, applicato ai siti che effettuano aste
     on line                                                                                          e-ASEAN                              Author: e-ASEAN Task Force on e-government

                                                                                                      CSPP Readiness Guide                 Computer Systems Policy Project

                                                                                                      KAM                                  Banca Mondiale, Knowledge Assessment Matrix
                                                                                                                                           McConnell International and the World Information
                                                                                                      MI
                                                                                                                                           Technology and Services Alliance (WITSA)

                                                                                                     Fonte: ns. elaborazione da AOEMA.10

                                                                                                     Esemplificativo è il caso dell'E-Government         interagire, effettuare transazioni e creare
                                                                                                     Readiness Index, adottato dalle Nazioni             rete. Anche questa metodologia, come la
                                                                                                     Unite ed applicato ai 144 Paesi membri.             gran parte di quelle viste precedentemen-
                                                                                                     L'indice è ricavato da indagini condotte            te, utilizza una serie di indicatori misurati
                                                                                                     parallelamente su tre ambiti diversi: i siti        oggettivamente da ricercatori incaricati di
                                                                                                     web governativi; gli indicatori statistici rela-    attribuire loro un valore binario, del tipo
                                                                                                     tivi alle infrastrutture di telecomunicazioni       presenza/assenza, relativi alla disponibilità
                                                                                                     disponibili; gli indicatori relativi al capitale    di determinati servizi on line, o anche solo
                                                                                                     umano.                                              di informazioni. L'indagine è limitata alle
                                                                                                     L'indagine sui siti web porta all'elaborazio-       home page dei portali nazionali, dei siti
                                                                                                     ne di un indice specifico (Web Measure              ufficiali dei governi e dei cinque ministeri
                                                                                                     Index) che misura genericamente l'attitu-           o dipartimenti considerati più rappresenta-
                                                                                                     dine delle amministrazioni ad adottare l'e-         tivi: Sanità, Istruzione, Welfare, Lavoro e
                                                                                                     government quale strumento per informare,           Finanze.

     Fonte: Barnes S. J., Vidgen R., 2002.                                                           10 http://www.aoema.org/E-Government/Benchmarking_and_Assessment_Tools.htm.

14
     a                                                                                                                                                                                      a          15
Capitolo II

     2.1 Il metodo ARPA di Censis-RUR
                                                                                                                  3.0 I riferimenti normativi per le attività di
                                                                                                                               analisi e valutazione del web
     In Italia, a partire dal 1999, è stata svilup-      caratterizzati da un'analoga necessità di
     pata da RUR11 e Censis una metodologia              confrontare tra loro, ai fini di una scelta,
     specifica per la valutazione dei siti web           soluzioni con molte variabili.
     delle amministrazioni pubbliche, con diversi        L'analisi parametrica prevede che ad ogni
     punti in comune, rispetto agli esempi USA           indicatore si applichi una formula di con-
     visti precedentemente, ma più complessa,            versione specifica, in modo che assuma
     denominata ARPA (Analisi delle Reti della           sempre un valore compreso tra un minimo
     Pubblica Amministrazione).                          ed un massimo. In questo modo è possi-             Per sviluppare una metodologia di inda-          3. la Direttiva 21 dicembre 2001 "Linee
     ARPA comprende un grande numero di                  bile sommare tra loro i valori dei diversi         gine capace di offrire un metodo di valu-        guida in materia di digitalizzazione della
     indicatori, revisionati annualmente (l'ultima       indicatori. Agli indicatori è anche applicata      tazione dei servizi on line delle public         Pubblica Amministrazione" del Ministro
     versione 2003/2004 ne comprendeva 137),             l'operazione della pesatura, in modo che           utilities, oltre che l'esame dei metodi di       per l'Innovazione e le Tecnologie, la quale,
     che sono raggruppati in sei criteri:                ciascuno di essi concorra alla formazione          valutazione dei siti web in generale o le        tramite il lancio del portale nazionale
       • contenuti istituzionali e trasparenza;          dei punteggi sintetici proporzionalmente           esperienze di valutazione sui siti, occorre      Italia.gov.it, introduce come interfaccia
                                                         alla propria importanza.                           prendere in considerazione che lo speci-         standard per la presentazione dei servizi
       • qualità dei servizi;
                                                         Anche i risultati di ARPA, come quelli di          fico campo dei siti web che fanno riferi-        on line, quella degli "eventi della vita";
       • usabilità e accessibilità;                      alcuni dei metodi visti precedentemente,           mento al settore pubblico non è privo di
       • cooperazioni, relazionalità e                   vengono presentati ricorrendo al grafico a         riferimenti alla normativa o alla documen-       4. la Direttiva del Presidente del Consiglio
       communities;                                      radar. Ma la completezza del metodo con-           tazione ufficiale e tali riferimenti occorre     dei Ministri, 30 maggio 2002 per la cono-
                                                         sente anche di ottenere altri output, come         guardare quando si decida di esaminare           scenza e l'uso del dominio internet ".gov.
       • marketing territoriale;
                                                         le classifiche annuali dei siti per tipologia di   la congruità e la qualità dell'offerta di ser-   it" e l'efficace interazione del portale
       • professionalizzazione tecnologica.              Ente (Regioni, Province, Comuni capoluo-           vizi on line delle public utilities. Anche se    nazionale "italia.gov.it" con le pubbliche
                                                         go) o tabelle riassuntive su aspetti specifici,    nel nostro Paese non esistono specifiche         amministrazioni e le loro diramazioni ter-
     In ARPA gli indicatori sono molto eterogenei.       utilizzate per redigere un rapporto di ricerca     linee guida cui gli Enti devono attenersi,       ritoriali;
     Oltre a quelli di carattere binario (presente/      sulla telematica istituzionale.                    come ad esempio in Francia o nel Regno
     assente), il sistema ne comprende un certo          Il metodo è diventato un riferimento stan-         Unito, alcuni documenti d'indirizzo gene-        5. il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.
     numero di tipo quantitativo a cui corrispon-        dard nel settore, al punto che attualmen-          rale per i siti pubblici (assumibili anche       196 "Codice in materia di protezione dei
     dono valori numerici, come, ad esempio, il          te l'indagine 2005 sui siti delle pubbliche        per i siti delle public utilities) contengono    dati personali";
     tempo necessario per visualizzare la home           amministrazioni locali è commissionata dal         riferimenti alle caratteristiche dei siti web.
     page con una connessione standard, o il             Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.        In particolare:                                  6. la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004
     numero di errori nel codice HTML.                   Normalmente ARPA viene applicata ai siti                                                            "Disposizioni per favorire l'accesso ai
     Quindi in ARPA, dal punto di vista meto-            delle amministrazioni locali (ARPA-L), com-        1. la Direttiva della Funzione Pubblica          disabili";
     dologico, è presente un elemento in più,            prendendo tutti i siti di Regioni, Province        13 marzo 2001 "Linee guida per l'orga-
     rispetto alle altre metodologie, derivante          e Comuni capoluogo, oltre ad un cam-               nizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei    7. il Decreto legislativo del Consiglio dei
     dalla necessità di rendere omogenei valo-           pione rappresentativo di altri Comuni.             siti web delle Pubbliche Amministrazioni",       ministri del 4 marzo 2005 recante "Il codi-
     ri affatto differenti tra loro. Tale necessità      Nel 2001 è stata applicata anche ai siti           la quale prescrive i criteri di usabilità ed     ce della PA Amministrazione digitale".
     viene soddisfatta tramite il metodo del-            delle Amministrazioni centrali (ARPA-C) e          accessibilità per i siti web istituzionali;      Tra i diversi riferimenti normativi indicati
     l'analisi parametrica, già applicato in campi       recentemente ai siti del Servizio Sanitario                                                         vale la pena, ai fini della presente analisi,
     come la Valutazione d'Impatto Ambientale,           Nazionale (ARPA-S).                                2. la Circolare AIPA 6 settembre 2001            soffermarsi nelle pagine successive, solo
                                                                                                            "Criteri e strumenti per migliorare l'ac-        sulla legge sull'accessibilità, sul nuovo
                                                                                                            cessibilità dei siti web e delle applicazioni    codice della PA digitale e sulla legge sulla
     11 Rete Urbana delle Rappresentanze (www.rur.it).
                                                                                                            informatiche a persone disabili";                privacy.

16
     a                                                                                                                                                                                         a        17
Capitolo III                                         I riferimenti normativi per le attività di analisi e valutazione del web

     3.1 La legge sull'accessibilità                                                                        I siti, inoltre, devono contenere necessaria-           anche se si tratta di una casella di posta
                                                                                                            mente i seguenti dati pubblici:                         elettronica certificata;
                                                                                                            a) l'organigramma, l'articolazione degli uffi-          e) le pubblicazioni di cui all'articolo 26 della
                                                                                                            ci, le attribuzioni e l'organizzazione di cia-          legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché ogni
     Un importante testo normativo relativo alla       strazioni, alle aziende private concessio-           scun ufficio di livello dirigenziale non gene-          altra pubblicazione prevista dalla legge 7
     comunicazione pubblica on line è la Legge         narie di servizi pubblici.                           rale, nonché il settore dell'ordinamento                giugno 2000, n. 15013;
     n. 4 del 9 gennaio 2004 "Disposizioni per         L'obbligo di creare siti accessibili si con-         giuridico riferibile all'attività da essi svolta,       f) l'elenco di tutti i bandi di gara, sottoscritti
     favorire l'accesso dei soggetti disabili agli     cretizza nella preferenza da accordare ai            corredati dai documenti anche normativi di              digitalmente;
     strumenti informatici", ribattezzata "Legge       requisiti di accessibilità, nelle procedure          riferimento;                                            g) l'elenco dei servizi forniti in rete.
     Stanca", che ha introdotto due nuovi prin-        di gara per l'acquisto di beni e per la forni-       b) l'elenco dei procedimenti svolti da cia-             Devono anche essere definiti e resi dispo-
     cipi nel nostro ordinamento:                      tura di servizi informatici. Inoltre i soggetti      scun ufficio di livello dirigenziale non gene-          nibili on line: l'elenco della documentazione
                                                       pubblici (e le aziende di servizi) non pos-          rale, la durata di ciascun procedimento, ed             richiesta per i diversi procedimenti, nonché
      • "La Repubblica riconosce e tutela
      il diritto di ogni persona ad accedere           sono stipulare, a pena di nullità, contratti         il nome del responsabile del procedimento               i moduli e i formulari validi ad ogni effetto
      a tutte le fonti di informazione e ai            per la realizzazione e la modifica di siti           secondo quanto stabilito dalla legge 7 ago-             di legge. Sul punto della disponibilità on
      relativi servizi, ivi compresi quelli che        Internet, quando non è previsto che essi             sto 1990, n. 24112 e secondo quanto pre-                line dei procedimenti, il decreto è peren-
      si articolano attraverso gli strumenti           rispettino i requisiti di accessibilità.             visto dai singoli ordinamenti corredati dalla           torio: trascorsi ventiquattro mesi dalla sua
      informatici e telematici";                                                                            normativa di riferimento;                               entrata in vigore, "i documenti rilevanti per
                                                       Un punto importante da sottolineare è che
      • "È tutelato e garantito, in particolare, il    l'inosservanza delle disposizioni contenu-           c) le scadenze e le modalità di adempimen-              il procedimento, i moduli o i formulari che
      diritto di accesso ai servizi informatici e                                                           to dei procedimenti individuati ai sensi degli          non siano stati pubblicati sul sito e che non
      telematici della pubblica amministrazione        te nella legge comporta responsabilità
                                                       dirigenziale e responsabilità disciplinare.          articoli 2 e 4 della legge 8 agosto 1990, n.            siano stati resi noti non possono essere
      e ai servizi di pubblica utilità da parte
      delle persone disabili, in ottemperanza          La recente approvazione del regolamento              241;                                                    richiesti ed i relativi procedimenti possono
      al principio di uguaglianza ai sensi             d'attuazione della legge ha fissato in 12            d) l'elenco completo delle caselle di posta             essere conclusi anche in assenza dei sud-
      dell'articolo 3 della Costituzione".             mesi il tempo a disposizione per adegua-             elettronica istituzionali attive, specificando          detti documenti".
     La Legge 4/2004 sull'accessibilità si appli-      re i contratti di realizzazione o modifica
     ca, oltre che a tutte le pubbliche ammini-        dei siti Internet.

                                                                                                            3.3 Il Codice della Privacy

     3.2 Il Codice della PA digitale                                                                        L'altra norma che incide direttamente sulle             condotta. Ma specifica che lo scopo deve
                                                                                                            modalità di progettazione e gestione dei siti           essere comunque quello di assicurare ed
                                                                                                            web è il Decreto legislativo 30 giugno 2003,            uniformare una più adeguata informazione
                                                                                                            n. 196 "Codice in materia di protezione dei             e consapevolezza degli utenti dei servizi
     Ma il panorama normativo in materia si è,         ai documenti informatici e la fruibilità delle
                                                                                                            dati personali", noto anche come Codice                 on line gestiti da soggetti pubblici e priva-
     proprio recentemente, arricchito di un nuovo      informazioni digitali si applicano anche ai
                                                                                                            della Privacy.                                          ti, rispetto ai tipi di dati personali trattati e
     importante provvedimento: il decreto legisla-     gestori di servizi pubblici.
                                                                                                            Relativamente all'ambito di applicazione di             alle modalità del loro trattamento. Ciò va
     tivo relativo al "Codice dell'amministrazione     Secondo il Codice, i siti istituzionali (com-
                                                                                                            Internet, il Codice rimanda alla sottoscrizio-          fatto attraverso informative rese disponibili
     digitale", il quale accorpa in un unico atto      presi quelli dei gestori di servizi) devono
                                                                                                            ne di un codice di deontologia e di buona               on line, in modo agevole e interattivo, per
     legislativo tutta la normativa sull'e-govern-     rispettare i principi di "usabilità, reperibilità,
     ment e disciplina, tra le altre cose, l'accesso   accessibilità - anche da parte delle persone
     telematico a dati, documenti e procedure.         disabili - completezza di informazione, chia-
     Il Codice è rivolto principalmente alle ammi-     rezza di linguaggio, affidabilità, semplicità        12 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti ammini-
     nistrazioni pubbliche, ma alcune disposi-         di consultazione, qualità, omogeneità ed             strativi".
     zioni, come quelle concernenti l'accesso          interoperabilità".                                   13 "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni".

18
     a                                                                                                                                                                                                      a        19
Capitolo III

     favorire una più ampia trasparenza e cor-
     rettezza nei confronti dei medesimi utenti,
                                                       minimi per la raccolta dei dati personali on
                                                       line: le modalità, i tempi e la natura delle                    4.0 La Metodologia adottata per l'analisi
     oltre che il pieno rispetto dei principi del
     Codice stesso, come ad esempio quello
                                                       informazioni che i titolari del trattamento
                                                       devono fornire agli utenti quando questi si                             dei siti web delle Public utilities
     della raccolta e registrazione dei dati per       collegano a pagine web.
     scopi determinati, espliciti e legittimi.         Tra le informazioni da fornire vi sono: estre-
     Un altro riferimento in materia è la              mi del titolare del trattamento; luogo e fina-
     Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità         lità di trattamento dei dati; tipi di dati trattati;
     europee per la protezione dei dati personali      dati di navigazione; dati forniti volontaria-
     riunite nel gruppo istituito dall'art. 29 della   mente dagli utenti; cookies; facoltatività del
     direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17       conferimento dei dati; modalità di tratta-
                                                                                                              Per realizzare un sistema di analisi              Partendo da un approccio comparati-
     maggio 2001 per individuare dei requisiti         mento dei dati; diritti degli interessati.
                                                                                                              dei canali web delle public utilities             vo, e sulla base di una metodologia di
                                                                                                              della città di Roma è stata adottata              benchmark è stato perciò osservato
                                                                                                              una metodologia parametrica di valu-              lo stato dell'arte a livello nazionale ed
                                                                                                              tazione dell'offerta di servizi di rete           europeo delle attività di informazione,
                                                                                                              riconducibile al modello ARPA messo               assistenza, ascolto dell'utenza, non-
                                                                                                              a punto da RUR Censis negli ultimi 5              ché erogazione dei servizi on line da
                                                                                                              anni e già descritta nelle pagine pre-            parte delle public utilities, individuan-
                                                                                                              cedenti.                                          do sulla base degli studi, della pubbli-
                                                                                                              Una scelta del genere ha permesso                 cistica, e soprattutto dell'osservazione
                                                                                                              di uniformare la ricerca e la valutazio-          diretta, le migliori pratiche esistenti a
                                                                                                              ne su 5 macroaree già condivise ed                livello nazionale ed europeo rispetto
                                                                                                              assunte a livello pubblico, sia pure in           all'implementazione di servizi di rete
                                                                                                              contesti differenti come nelle ricerche           da parte di questi enti.
                                                                                                              sulle cosiddette "città digitali" o sui siti      Il lavoro ha condotto in primo luogo
                                                                                                              on line delle pubbliche amministrazio-            ad una ricostruzione dettagliata e
                                                                                                              ni locali:                                        ragionata della mappa dei servizi on
                                                                                                                                                                line presenti a livello nazionale ed
                                                                                                               - Trasparenza e accesso.                         europeo.
                                                                                                                                                                Per individuare le migliori pratiche
                                                                                                               - Qualità e interattività dei servizi in rete.
                                                                                                                                                                sono state esaminate le principali
                                                                                                               - Usabilità e accessibilità.                     aziende erogatrici di servizi di pubbli-
                                                                                                               - Comunicazione, partecipazione,                 ca utilità sia delle principali città ita-
                                                                                                               relazionalità.                                   liane (a partire da quelli delle 14 città
                                                                                                               - Sviluppo tecnologico.                          metropolitane) sia in ambito europeo.
                                                                                                                                                                L'esame ha portato ad individuare
                                                                                                              Dato il campo peculiare di osservazio-            circa 100 tra enti e aziende nazionali
                                                                                                              ne relativo alle public utilities la meto-        e circa 20 aziende europee (Tabb. da
                                                                                                              dologia ha imposto di concentrarsi in             4 a 11).
                                                                                                              primo luogo sulla individuazione dei
                                                                                                              corretti parametri attraverso cui valu-
                                                                                                              tare il livello qualitativo dell'offerta on
                                                                                                              line di un ente finalizzato all'erogazio-
                                                                                                              ne di servizi di pubblica utilità.

20
     a                                                                                                                                                                                         a        21
Capitolo IV                                     La Metodologia adottata per l'analisi dei siti web delle Public utilities

     Tab. 4 Siti di aziende di pubblico trasporto delle 14 città metropolitane italiane                        Tab. 5 Siti di aziende e servizi per la di Mobilità delle 14 città metropolitane
                                                                                                               italiane

        Città       Enti /Aziende                Web                  Siti collegati             Note             Città   Enti /Aziende                          Web                                   Note
                                                                                                                              5T Spa             www.5t.torino.it/informazioni.html
                                                                                                               Torino        Comune
                                                                                         Sito della metro in                                     www.comune.torino.it/ztlpermessi/
     Torino            GTT Spa         www.comune.torino.it/gtt/    www.metrotorino.it                                     Permessi ZTL
                                                                                             costruzione
                                                                                                                                             www.tu6genova.it/pagine/Tu6Genova-983.
                                                                                                               Genova         Comune                           asp
                                                                                         Comprende anche                  Agenzia Mobilita    www.ama-mi.it/Infomobilita/default.asp
     Genova            AMT Spa            www.amt.genova.it/                              la metropolitana     Milano                        www.comune.milano.it/infomobilita/index.
                                                                                                                              Comune                           html
                  Atm – Azienda tra-   www.atm-mi.it/ita/default.   www.metropolitana-                                                             www.retecivica.trieste.it/new/
     Milano        sporti municipale                                                                                                                                                Sezione solo informativa del
                                               asp                     milanese.it                             Trieste        Comune             default.asp?tabella_padre=sx&id_
                          Spa
                                                                                                                                             sx=59&ids=18&pagina=-&tipo=monoblocchi sito del comune
                   Trieste Trasporti                                                                                         Asm Spa               www.asmvenezia.it/home.htm
     Trieste                             www.triestetrasporti.it
                         Spa                                                                                                 Comune                    www.hellovenezia.it
                                                                                                               Venezia
                                                                                                                            Urbis limen          www.urbislimen.net/ita/index.html
     Venezia           Actv Spa          www.actv.it/home.php                                                  Bologna        Comune         urp.comune.bologna.it/Mobilita/Mobilita.nsf
                                                                                                                              Firenze
                    ATC - Trasporti                                                                                                                   www.firenzeparcheggi.it/
                                                                                         Sistema integrato     Firenze     Parcheggi Spa
     Bologna       pubblici Bologna          www.atc.bo.it                                                                    Comune             https://ztl.comune.fi.it/tzi/index.jsp
                                                                                            di trasporto
                         Spa
                                                                                                                                                                                           Sezione del sito del comu-
                                                                                                                                                                                           ne dedicata alla mobilità e
                                                                                                               Cagliari       Comune                  www.comune.cagliari.it *             alle urbanizzazioni primarie;
     Firenze           Ataf Spa              www.ataf.net                                                                                                                                  possibilità di scaricare modu-
                                                                                                                                                                                           listica
                                                                                                                            Anm azienda
     Cagliari          CTM Spa            www.ctmcagliari.it/                                                  Napoli        napoletana                      www.anm.it
                                                                                                                              mobilità
                                                                                                                                                                                           Il Sindaco ha la delega alla
                                                                                                                                                                                           mobilità; non ci sono siti spe-
                                                                                         Gestisce anche i      Bari             Nd                                Nd
     Napoli           ANM Spa                 www.anm.it             www.metro.na.it                                                                                                       cifici all’interno di quello del
                                                                                           Parcheggi                                                                                       comune
                                                                                                                                                                                           La mobilità è gestita da un
     Bari             Amtab Spa          www.amtabservizio.it/                                                                                                                             apposito assessorato del
                                                                                                               Messina          Nd                                Nd                       comune, che però non ha un
                                                                                                                                                                                           sito (né sezioni specifiche di
                                                                                                                                                                                           quello del comune) dedicato
     Messina           ATM Spa            www.atmmessina.it                                                                                                                                La mobilità è gestita da un
                                                                                                                                                                                           assessorato del comune.
                                                                                                               Palermo          Nd                                Nd                       Non ci sono siti (né sezioni
                   Azienda Speciale                                                                                                                                                        dedicate)
     Palermo                                www.amat.pa.it/
                        AMAT*
                                                                                                                                                                                           Azienda che gestisce i par-
                                                                                                                              Sostare                      www.sostare.it                  cheggi a pagamento; parteci-
                                                                                                                                                                                           pata da Catania Multiservizi
     Catania             Amt                 www.amt.ct.it/                                                    Catania                                                                     Il dipartimento che si occupa
                                                                                                                                                                                           di traffico e mobilità non ha
                                                                                                                                Nd                                Nd                       una sezione specifica all’in-
     Roma              Atac Spa            www.atac.roma.it                              Sistema integrato                                                                                 terno del sito del Comune
                                                                                                               Roma           Sta Spa                     www.sta.roma.it
     * Dal 7 marzo 2005 l'AMAT è una Società per azioni, con socio unico il Comune di Palermo.                 * www.comune.cagliari.it/portal/page?_pageid=35,783029&_dad=portal&_schema=PORTAL&chk_par=SE
                                                                                                               RVTECNICI&chk2=URBPRIUTchema=PORTAL&chk_par=SERVTECNICI&chk2=URBPRI.

22
     a                                                                                                                                                                                                       a           23
Capitolo IV                                   La Metodologia adottata per l'analisi dei siti web delle Public utilities

     Tab. 6 Siti di aziende di erogazione di energia elettrica nelle 14 città metropolitane                 Tab. 7 Siti di aziende di erogazione del gas nelle 14 città metropolitane italiane
     italiane

        Città       Enti /Aziende              Web                               Note                          Città           Enti /Aziende                                    Web

     Torino         Aem Torino Spa       www.aem.torino.it                                                  Torino               Italgas Spa                              www.italgaspiu.it

     Genova           AMGA Spa            www.amgaspa.it/                                                   Genova               Amga Spa                                 www.amgaspa.it

                                                                I relativi servizi si trovano sul portale   Milano                Aem Spa                                    www.aem.it
     Milano            Aem Spa              www.aem.it          miservi.it

     Trieste      ACEGAS-APS Spa         www.acegas-aps.it                                                  Trieste              Est gas Spa                              www.estgas.com

     Venezia           Enel Spa             www.enel.it                                                     Venezia               Vesta Spa                              www.vestagas.net

     Bologna           Enel Spa             www.enel.it                                                     Bologna              HERA Spa                   www.gruppohera.it/clienti/?clienti_comune=8

     Firenze           Enel Spa             www.enel.it                                                     Firenze           Fiorentinagas Spa                      www.fiorentinagasclienti.it/

     Cagliari          Enel Spa             www.enel.it                                                     Cagliari             IS gas Scrl                                     Nd

     Napoli            Enel Spa             www.enel.it                                                     Napoli           Napoletana Gas Spa                        www.napoletanagas.it/

     Bari              Enel Spa             www.enel.it                                                     Bari                A.M.Gas Spa                               www.amgasbari.it

     Messina           Enel Spa             www.enel.it                                                     Messina              Italgas Spa                              www.italgaspiu.it

     Palermo           Enel Spa             www.enel.it
                                                                                                            Palermo          AMG ENERGIA Spa                               www.amg.pa.it

     Catania           Enel Spa             www.enel.it
                                                                                                            Catania               Asec Spa                            www.asec.ct.it/home.htm

                                                                Va considerato anche il sito satellite
     Roma         Acea Electrabel Spa   http://www.aceaspa.it                                               Roma                 Italgas Spa                              www.italgaspiu.it
                                                                http://www.aceaelectrabelelettricita.it

24
     a                                                                                                                                                                                              a         25
Capitolo IV                                    La Metodologia adottata per l'analisi dei siti web delle Public utilities

     Tab. 8 Siti di aziende di erogazione dell'acqua nelle 14 città metropolitane italiane               Tab. 9 Siti di aziende di erogazione di servizi di igiene urbana nelle 14 città metro-
                                                                                                         politane

        Città             Enti /Aziende                          Web                    Note
                                                                                                                Città                       Enti /Aziende                                      Web
                   Società Metropolitana Acque
     Torino                                                www.smatorino.it
                           Torino Spa
                                                                                                         Torino                                Amiat Spa                                   www.amiat.it

     Genova                 AMGA Spa                     www.amgaspa.it/ AMGA
                                                                                                         Genova            AMIU Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana Spa             www.amiu.genova.it

     Milano              Gruppo Cap Spa                   www.capgestione.it
                                                                                                         Milano                               AMSA Spa                                     www.amsa.it

     Trieste                Acegas Spa                     www.acegas-aps.it
                                                                                                         Trieste                           Acegas-asp Spa                               www.acegas-asp.it/
                Vesta – Venezia servizi territoriali e
     Venezia               ambientali                      www.Vestaspa.net
                                                                                                         Venezia          Vesta – Venezia servizi territoriali e ambientali Spa         www.vestaspa.net
                   HERA Spa (Holding Energia
     Bologna                                               www.gruppohera.it
                      Risorse Ambiente)
                                                                                                         Bologna           HERA Spa (Holding Energia Risorse Ambiente)                  www.gruppohera.it
     Firenze              Publiacqua Spa                   www.publiacqua.it

                                                                                                         Firenze          Quadrifoglio Servizi Ambientali Area Fiorenina Spa           www.quadrifoglio.org
                  ESAF Ente Sardo Acquedotti e
     Cagliari                                                 www.esaf.it
                          Fognature
                                                                                                         Cagliari                       Cagliari Ambiente Scarl                                 Nd
                ARIN Spa Azienda Risorse Idriche
     Napoli                                                  www.arin.na.it
                           di Napoli

                                                                                                         Napoli                            ASIA Napoli Spa                        www.asianapoli.it/guest/Default.
                                                                                                                                                                                              asp
     Bari           Aqp – Acquedotto pugliese                 www.aqp.it/

                                                                                                         Bari                                  Amiu Spa                               http://www.amiubari.it/
                    AMAM Azienda Municipale                                     Solo home page: sito
                                                             www.amam.it/
                      Acquedotto Messina                                               vuoto
     Messina
                AMAM Azienda Meridionale Acque                                                           Messina                        Messina Ambiente Spa                                    Nd
                                                          www.amam-me.com/      Sito non raggiungibile
                          Messina

                                                                                                         Palermo                               AMIA Spa                            www.comune.palermo.it/amia
     Palermo                 Amap Spa                        www.amap.it/

                                                                                                         Catania                     Gestione diretta del comune                                Nd
     Catania                 Sidra Spa                      www.sidraspa.it

     Roma                    Acea Spa                       www.aceaspa.it/                              Roma                                  AMA Spa                                http://www.amaroma.it/

26
     a                                                                                                                                                                                                a          27
Puoi anche leggere