REPORT BancoPosta Fondi SGR - FEBBRAIO 2022 - Poste Italiane
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice Premessa Gentile Cliente, Premessa 1 Le inviamo nelle pagine che seguono un focus sulla finanza sostenibile in BancoPosta Fondi SGR, un’analisi sull’andamento dei mercati finanziari nell’anno 2021 e l’aggiornamento dei dati periodici relativi ai fondi BancoPosta. 01 La finanza sostenibile in BancoPosta Fondi SGR 2 Il 2021 è stato un anno da record per i principali mercati finanziari. Infatti, nonostante il clima di incertezza generato dal protrarsi della pandemia da Covid-19, a cui si sono aggiunti altri eventi come il diffuso aumento dell’inflazione e le preoccupazioni circa le ipotesi su tempi e modalità 02 di normalizzazione delle politiche monetarie da parte delle principali banche centrali, i listini azionari, Andamento dei mercati finanziari nel 2021. Prospettive 6 ad eccezione dei mercati emergenti, hanno chiuso l’anno registrando crescite significative. Nello specifico, il 2021 è stato un anno di diffusa ripresa economica dopo il calo dovuto alle chiusure 03 forzate legate alla pandemia (c.d. lockdown). Le riaperture hanno, infatti, dato spazio, nei trimestri Modifiche della Documentazione d’offerta 16 centrali, ad un rimbalzo della domanda in tutti i principali settori, stimolata anche da un tasso di risparmio consistente, e a una contemporanea ripresa dei servizi, i più impattati dagli effetti della crisi sanitaria. L’impennata della domanda, più forte delle attese, non ha però trovato adeguato riscontro nell’offerta, su cui hanno pesato le difficoltà nel reperire beni intermedi, l’aumento dei costi 04 Statistiche dei fondi BancoPosta 24 dei beni energetici, le criticità logistiche e nei trasporti scatenate dalla pandemia. Il disallineamento tra la domanda e l’offerta ha alimentato pressioni al rialzo sui prezzi lungo tutta la catena produttiva, con l’inflazione che in pochi mesi ha raggiunto livelli mai visti negli ultimi decenni. Questo ha spinto le principali banche centrali a pianificare una graduale normalizzazione delle condizioni monetarie 05 Spese correnti sostenute dai fondi nel corso del 2021 80 in un contesto di crescita solida e inflazione alta. Sul finire del 2021 il diffondersi della variante Omicron è tornato a condizionare temporaneamente l’andamento dell’economia reale anche se i sistemi economici si sono dimostrati più resilienti, con imprese e famiglie che hanno ormai imparato ad adattarsi all’emergenza. L’attuale contesto globale continua, quindi, a presentare elementi di complessità e di potenziale volatilità dove è fondamentale attuare un’efficiente diversificazione dei propri investimenti affidandosi ad una consulenza professionale, per ricercare le opportunità di rendimento sui mercati finanziari senza esporsi a rischi eccessivi. In Poste Italiane troverà sempre un consulente dedicato pronto ad ascoltarla e ad aiutarla a costruire un portafoglio in linea con i suoi obiettivi. Le ricordiamo infine che tutte le novità e la documentazione d’offerta aggiornata sono sempre disponibili presso il Collocatore (Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta), la sede di BancoPosta Fondi SGR e sui siti bancopostafondi.it e poste.it, dove potrà anche trovare le relazioni di gestione e le relazioni semestrali dei fondi BancoPosta. Nel ringraziarLa per la fiducia accordataci, La salutiamo cordialmente. Editore: Poste Italiane, Viale Europa 175, 00144 Roma Direttore responsabile: Ernesto Taccone Registrazione: Trib. Roma n. 170/08 BancoPosta Fondi SGR Prima dell’adesione leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it e presso l’emittente BancoPosta Fondi S.p.A. SGR e sul sito bancopostafondi.it REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 1
01 La finanza sostenibile • all’emergenza pandemica, firmando una dichiarazione pubblica che chiede ai leader • alla governance, continuando a partecipare al dialogo diretto con alcune società italiane in BancoPosta Fondi SGR mondiali e all’industria farmaceutica una risposta globale più efficace, giusta ed equa al COVID-19; attraverso il Comitato dei Gestori composto da rappresentanti delle SGR associate ad Assogestioni. Il Gruppo ha sviluppato le proprie politiche identificando i pilastri fondamentali su cui si fonda la strategia di investimento Con la consapevolezza che il settore finanziario Nel corso del 2021, in accordo con la Linea Guida implementata da BancoPosta Fondi SGR. può contribuire concretamente allo sviluppo in materia di esercizio dei diritti di voto ed attività economico, ambientale e sociale del Paese, di engagement e in coordinamento con il Gruppo, la Finanza Sostenibile rappresenta uno dei pilastri BancoPosta Fondi SGR ha partecipato a iniziative ESCLUSIONE della strategia che BancoPosta Fondi SGR di engagement collaborativo su temi legati: e tutto il Gruppo Poste Italiane hanno avviato per il raggiungimento degli obiettivi in materia • alla gestione delle risorse umane, aderendo di Sostenibilità. all’iniziativa Workforce Disclosure Initiative, rivolta a sensibilizzare le aziende a rendicontare dati MONITORAGGIO ESG Tale indirizzo strategico si traduce per Poste comparabili e completi sulla propria forza lavoro; Italiane nell’integrazione dei principi ambientali, sociali e di governance (ESG) all’interno • al cambiamento climatico, entrando a far parte dei tradizionali processi finanziari, nella convinzione del gruppo di lavoro “Land Use & Climate” che questo consenta di influenzare positivamente della rete internazionale Ceres, nata nel 1989 la gestione dei portafogli di investimento, che si pone l’obiettivo di migliorare la gestione rispondendo al contempo alle principali delle emissioni e delle risorse naturali con attività problematiche sociali ed ambientali. di engagement mirate; GESTIONE DI SETTORI Nei primi mesi del 2019, BancoPosta Fondi SGR • all’accesso ai farmaci, sostenendo E TEMI SOSTENIBILI ha aderito ai Principles for Responsible Investment la dichiarazione degli investitori di Access (PRI), iniziativa promossa dalle Nazioni Unite: tale to Medicine Index, iniziativa che mira scelta sancisce un impegno formale ad integrare a sensibilizzare il settore farmaceutico principi riconosciuti a livello internazionale. per aumentare gli sforzi affinché le persone più povere del mondo possano accedere Dal 2019, BancoPosta Fondi SGR ha adottato ai farmaci di cui hanno bisogno; una Politica di Investimento Responsabile, ENGAGEMENT il cui contenuto, approvato dal Consiglio • alle sfide nutrizionali globali, sottoscrivendo di Amministrazione e pubblicato all’interno una lettera aperta rivolta alle società del settore del sito internet, è declinato nella Linea Guida alimentare e ai governi in vista del Nutrition in materia di esercizio dei diritti di voto for Growth Summit; PRODOTTI ESG e di attività di engagement e nella Linea Guida per l‘investimento in settori sensibili. 2 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 3
01 ESCLUSIONE PRODOTTI ESG BancoPosta Fondi SGR esclude dall’universo investibile gli emittenti che operano L’impegno come investitore responsabile nel Gruppo Poste Italiane si traduce anche direttamente nella produzione di armi bandite dalle Convenzioni ONU che violano nell’offerta di prodotti di investimento con connotazioni ESG. In quest’ottica, BancoPosta i principi umanitari fondamentali. L’espletamento di tale attività ricorre sia per Fondi SGR ha iniziato da gennaio 2020 - con Poste Investo Sostenibile - ad offrire gli investimenti delle gestioni dirette, che di quelli delle gestioni delegate a terzi, alla propria clientela prodotti che promuovono caratteristiche ambientali, sociali al fine di garantire che anche gli investimenti affidati a Gestori delegati rispettino e di governo societario ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 i requisiti di investimento responsabile. (Sustainable Finance Disclosure Regulation, o SFDR) e l’offerta è in continua evoluzione e trasformazione verso questa direzione. Nel corso del 2021, infatti, sono stati collocati tre nuovi prodotti art.8 - BancoPosta Universo 40, BancoPosta Universo 60 e BancoPosta Focus Ambiente 2027 - oltre ad essere stata modificata in ottica ESG MONITORAGGIO ESG la politica di investimento di BancoPosta Azionario Euro e BancoPosta Selezione Attiva e deliberata, con data di efficacia 10 maggio 2022, la trasformazione di altri tre prodotti La valutazione dei fattori ESG è effettuata tramite una costante attività di monitoraggio esistenti: BancoPosta Azionario Internazionale, BancoPosta Azionario Flessibile con il supporto di Vigeo Eiris dell’evoluzione dei profili ESG degli emittenti, sia governativi e BancoPosta Orizzonte Reddito (per maggiori dettagli si rinvia alla sezione “Modifiche che societari, attraverso la valutazione semestrale dei fondi e del portafoglio nel suo della Documentazione d’offerta” del presente report). complesso sulla base dello score ESG e della carbon footprint (impronta di carbonio). INDICI ESG E RICONOSCIMENTI Di seguito si riportano i principali indici ESG e riconoscimenti ottenuti da Poste Italiane, GESTIONE DI SETTORI E TEMI SENSIBILI nel corso degli ultimi anni, in tema di sostenibilità nel settore finanziario e assicurativo: BancoPosta Fondi SGR ha adottato la Linea Guida per l’investimento in settori sensibili Gli indici FTSE4Good Europe e FTSE4Good Developed, nei quali fa esordio con l’intento di gestire e limitare i rischi che possono ledere alla performance di portafoglio Poste Italiane nel 2019, includono le aziende che si distinguono per gestione trasparente e ad aspetti ambientali e sociali di interesse collettivo. La Linea Guida prevede e applicazione di criteri sostenibili. un monitoraggio più stringente sugli emittenti coinvolti nel settore dei combustili fossili, del carbone, in attività di test su animali o sanzionati per violazione dei diritti umani Poste Italiane ottiene nel 2020 il rating “A” da parte di MSCI (Morgan Stanley Capital per contravvenzioni ai principali standard internazionali, quali la Dichiarazione ILO International). MSCI è tra le principali agenzie di valutazione delle performance sui principi e diritti fondamentali nel lavoro, l’UN Global Compact e la Dichiarazione ONU di sostenibilità aziendali. dei Diritti Umani. Poste Italiane è al primo posto nell’ESG GLOBAL SCORE il nuovo indice MIB® ESG (Environmental, Social and Governance), lanciato nell’ottobre 2021 da Euronext e Borsa Italiana, il primo dedicato alle blue chip italiane che adottano le migliori pratiche in ENGAGEMENT tema ambientale, sociale e di governo d’impresa. La Linea Guida in materia di esercizio dei diritti di voto e di attività di engagement Poste Italiane si conferma per il terzo anno consecutivo nel Dow Jones Sustainability definisce gli obiettivi, i criteri e le modalità per l’esercizio del diritto di voto e per le attività World Index e nel più selettivo Dow Jones Sustainability Europe Index nel 2021 di engagement. Durante la permanenza in portafoglio degli investimenti, il Gruppo Corporate Sustainability Assessment (CSA) di Standard & Poor’s Global. si impegna ad intraprendere attività di engagement con gli emittenti con lo scopo di sensibilizzare ad un’adeguata gestione dei rischi ESG esistenti e materiali in base Poste Italiane, grazie anche al contributo di BancoPosta Fondi SGR, ha ottenuto al settore di operatività e di monitorare le prassi poste in essere dagli emittenti. nel 2021 l’“S&P Global Sustainability Award” come Silver Class per l’eccellente performance di sostenibilità e conferma la sua presenza come “Member” nell’edizione 2022 del Sustainability Yearbook, all’interno del settore finanziario e assicurativo. 4 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 5
02 Andamento dei mercati Nei primi due trimestri del 2021 gli Stati Uniti del processo di normalizzazione delle condizioni monetarie, attraverso la riduzione del programma di acquisti (Tapering) che sarà seguito da aumento finanziari nel 2021. sono cresciuti a tassi molto sostenuti dei tassi di interesse e riduzione del bilancio. Prospettive Nei primi due trimestri del 2021 gli Stati Uniti In Cina l’attività ha subito un forte rallentamento sono cresciuti a tassi molto sostenuti, crescita annualizzata pari rispettivamente a 6,4% a causa della scarsità e 6,7%, trainati dai consumi interni che hanno di beni energetici beneficiato dei trasferimenti inclusi nell’American Rescue Plan del governo Biden. Nel 2021 una serie di elementi sfavorevoli hanno gravato Con il progredire della campagna di vaccinazioni In Cina l’attività ha subito un forte rallentamento su attività e commercio, esercitando pressioni lo scenario internazionale al rialzo sui prezzi. I colli di bottiglia lungo le catene si sono progressivamente diretti verso i servizi a causa della scarsità di beni energetici, ha registrato un ritmo di produzione hanno avuto ripercussioni su tutte (a scapito dei beni durevoli, penalizzati delle turbolenze nel settore degli immobili da strozzature dal lato dell’offerta). residenziali e dei nuovi focolai di COVID-19. di espansione sostenuto le principali economie avanzate e sul settore manifatturiero. Le turbolenze nel mercato degli Il terzo trimestre ha registrato una crescita Il rimbalzo registrato nel primo trimestre con immobili residenziali in Cina e l’inasprimento della modesta ascrivibile alla recrudescenza un +18,3% a/a si è stemperato nei due trimestri Nel 2021 lo scenario internazionale ha registrato politica monetaria in alcune economie emergenti dei contagi da COVID-19 che ha riportato successivi portandosi a 7,9% a/a nel 2° trimestre un ritmo di espansione sostenuto, ancorché (EME) hanno ulteriormente contenuto la rapidità la crescita annualizzata al 6,5%. I dati degli indici e a 4,9% a/a nel 3° trimestre. Le indagini sul clima differenziato fra paesi e settori produttivi, della ripresa. Infine, i rincari delle materie prime dei direttori d’acquisto (PMI Markit) di dicembre di fiducia dei consumatori nel quarto trimestre in relazione all’avanzamento delle campagne hanno favorito l’acutizzarsi di spinte inflazionistiche segnalano il perdurare della fase di espansione hanno fornito segnali contrastanti riguardo vaccinali ed alle regole adottate per limitare in tutto il mondo. ciclica, sia nel settore manifatturiero, ai consumi privati, mentre la produzione la diffusione del virus. Il rallentamento dell’economia mondiale nella a 57 punti, sia nei servizi, a 57,6 punti. e gli investimenti hanno continuato a risentire Conseguenza diretta delle misure di restrizione seconda parte dell’anno ha influito in misura L’inflazione complessiva sui dodici mesi misurata delle strozzature dal lato dell’offerta. per arginare la diffusione del virus, limitata sulla dinamica del PIL dell’intero 2021. sull’indice dei prezzi al consumo (IPC) è salita Le autorità hanno adottato politiche di sostegno, è il disallineamento tra una domanda di beni L’OCSE nel suo Outlook di dicembre ha previsto al 7,0% a dicembre. Al netto dei beni energetici con l’obiettivo di gestire il rallentamento molto vivace e un’offerta in affanno, per il 2021 una crescita globale pari al +5,7%, e di quelli alimentari, l’inflazione di fondo sui dodici economico ed evitare una contrazione che ha trovato sbocco nell’aumento del livello in leggera diminuzione rispetto alla previsione mesi è aumentata del 5,5% a dicembre, spinta sia più marcata sia nel settore dell’edilizia residenziale, dei prezzi diffuso su scala mondiale. precedente, ed una progressiva decelerazione dai beni sia dai servizi. I beni core hanno prezzi sia nell’economia in generale. La ripresa dell’attività economica nel biennio successivo, rispettivamente pari in rialzo di 10,7% a/a, e confermano le pressioni La dinamica contenuta dell’inflazione (a dicembre e dell’interscambio a livello internazionale è stata a 4,5% e 3,2% nel 2022 e 2023. alimentate in questo comparto da una domanda l’inflazione complessiva sui dodici mesi misurata pertanto meno regolare di quanto atteso. Nel 2021 la domanda globale di petrolio molto elevata e da un’offerta frenata da persistenti sull’IPC è salita dell’1,5%, dal 2,3% di novembre), Le ondate di contagi non consentono ancora oggi è aumentata sia in seguito della ripresa colli di bottiglia. I servizi sono cresciuti del 3,7% lascia spazio per allentare ulteriormente la politica di considerare superata l’emergenza sanitaria ed i delle attività economiche dopo il blocco imposto a/a. Nel complesso l’inflazione dovrebbe rimanere monetaria. suoi effetti economici. Nei paesi industrializzati gli dalla pandemia, sia per via dell’effetto sostituzione elevata nei mesi a venire, per poi iniziare andamenti della pandemia hanno pesato nei confronti del gas il cui prezzo ha raggiunto a diminuire gradualmente lungo la seconda parte sulla fiducia dei consumatori, anche in tempi i massimi storici. I principali produttori di greggio del 2022. Nel contempo, le pressioni salariali più recenti, quando l’emergere della variante sono stati sorpresi dall’improvviso rimbalzo stanno aumentando, come indicato dall’indice Omicron ha fatto temere un’intensificazione della domanda che ha portato ad un’impennata del costo del lavoro, che nel terzo trimestre della pandemia a livello mondiale, accrescendo del prezzo del Brent, salendo da poco sopra i 50$ è cresciuto di circa il 4% su base annua. così ulteriormente l’incertezza. Lungo il 2021 di fine 2020 ai circa 80$ di dicembre 2021. In questo contesto la Fed ha pianificato l’avvio 6 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 7
02 Nel Regno Unito, l’effetto congiunto Nell’Eurozona, direttamente poco più della metà dell’inflazione intermedi, che hanno in larga misura riflesso delle turbative lungo le catene osservata. Lo spaccato per Paese evidenzia la rapidità della ripresa dopo la riapertura di approvvigionamento e delle carenze la crescita del PIL in termini un andamento divergente dell’inflazione delle maggiori economie, hanno avuto un impatto di manodopera ha determinato una moderazione reali è stata robusta armonizzata nelle quattro maggiori economie relativamente contenuto sull’attività produttiva della crescita. Il balzo congiunturale registrato dell’area. L’indice a dicembre ha toccato nel nostro paese. L’inflazione al consumo nel secondo trimestre (+4,8% t/t) è stato seguito il massimo in Spagna (6,7%), è cresciuto in Italia è aumentata sensibilmente - portandosi al 3,9% Nell’Eurozona, dopo la recessione tecnica da un trimestre nuovamente debole (+1,3% t/t). (a 4,2% da 3,9% del mese precedente), calato a dicembre, ed in media d’anno la crescita è pari all’inizio del 2021, la crescita del PIL in termini I consumi privati hanno continuato a trainare in Germania (a 5,7% da 6% precedente) e, infine, all’1,9% (-0,2% nel 2020) - sospinta dai forti rincari reali è stata robusta nel secondo e terzo trimestre, l’economia reale in concomitanza con l’ulteriore è risultato stabile in Francia (3,4%). Le misure dell’energia, i cui effetti dovrebbero protrarsi aumentando a un tasso del 2,2% sul periodo allentamento delle restrizioni dovute al COVID-19, fiscali adottate dagli stati UE in risposta nei prossimi mesi ma attenuarsi nel medio termine. corrispondente in entrambi i trimestri, mentre si è confermata la marcata debolezza alla pandemia sono state considerevoli, intorno Gli indicatori più recenti suggeriscono che l’attività con il progressivo allentamento delle misure degli investimenti. al 4% del PIL nel 2020 e in aumento fino economica dovrebbe continuare a espandersi di contenimento della pandemia. Le strozzature a superare il 5% nel 2021. Misure che nel 2022 anche nella parte finale dell’anno, seppure lungo la filiera produttiva hanno continuato scenderanno significativamente, ma con un in misura meno accentuata rispetto agli ultimi Ci si attende a frenare il prodotto del settore manifatturiero rafforzamento degli interventi a sostegno due trimestri. La fiducia dei consumatori nel quarto trimestre. Dal secondo trimestre che nel Regno Unito la carenza di materiali, attrezzature e spazio della ripresa. Le prospettive per il prossimo biennio si mantiene elevata. Alla luce di queste continuano a prevedere un ulteriore rafforzamento informazioni la crescita nel complesso dell’anno l’attività economica torni sui è aumentata toccando livelli senza precedenti, della domanda interna, unitamente dovrebbe risultare superiore al 6% previsto con diffuse strozzature nell’offerta di semiconduttori, livelli antecedenti la pandemia materiali metallici e plastici, unitamente al protrarsi a un miglioramento del mercato del lavoro, dal Governo nella Nota di aggiornamento a un rafforzamento della crescita mondiale al DEF, approvato dal Consiglio dei Ministri delle interruzioni dei trasporti. Le carenze sono e al perdurante sostegno fornito dalla politica a fine settembre 2021. Di conseguenza, ci si attende che nel Regno Unito state particolarmente gravi nel settore industriale monetaria e di bilancio nella transizione verso Grazie all’evoluzione favorevole del quadro l’attività economica torni sui livelli antecedenti e delle costruzioni. Per contro, i servizi una crescita che si autoalimenta. macroeconomico, il Documento Programmatico la pandemia nel primo trimestre del 2022, a maggiore intensità di contatto con il pubblico di Bilancio prevede un sensibile miglioramento lievemente più tardi rispetto a quanto hanno registrato una forte crescita, sostenuta del rapporto tra il debito e il PIL rispetto al DEF, ci si attendeva in precedenza. L’occupazione dal perdurante allentamento delle misure e la partecipazione alle forze di lavoro sono di contenimento e dagli elevati livelli di fiducia L’economia italiana con l’avvio di un percorso di riduzione lentamente incrementate negli ultimi mesi, dei consumatori. Le restrizioni reintrodotte è uscita dalla crisi già a partire dal 2021. Il percorso di riduzione dovrebbe consolidarsi nei prossimi anni: nel 2024 mentre i posti di lavoro disponibili sono aumentati nell’ultimo trimestre nella maggioranza dei Paesi prima del previsto lo stock di debito dovrebbe collocarsi appena notevolmente, contribuendo a un netto UE hanno pertanto frenato la fase espansiva al di sopra del 146% del PIL, ovvero a metà circa irrigidimento delle condizioni del mercato ed è probabile che i più recenti sviluppi sul fronte della distanza tra il livello del 2020 (155,6%) del lavoro. A novembre l’inflazione complessiva epidemiologico possano pesare sulla ripresa L’economia italiana è uscita dalla crisi prima e quello pre-COVID (il 134,3% del 2019). In questo misurata sull’IPC è salita al 5,1%, dal 4,2% nei primi mesi del 2022. L’aumento dell’incertezza del previsto e sta affrontando l’impatto scenario, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di novembre, trainata principalmente dai prezzi potrebbe infatti pesare sulla fiducia degli agenti della diffusione della variante Omicron (PNRR) è atteso fornire un significativo contributo dei beni energetici e ha rispecchiato economici e allungare i tempi della “normalizzazione” con maggiore resilienza rispetto alle prime ondate. sia con l’incremento della quota di investimenti l’innalzamento del massimale applicato dei volumi di produzione e quindi dei prezzi. Dopo un primo trimestre in leggera crescita, sia col favorire una ricomposizione a favore ai prezzi dell’energia per le famiglie, una misura L’OCSE attribuisce all’economia dell’Eurozona la progressiva eliminazione delle restrizioni degli asset intangibili. Il rallentamento nei mesi regolamentare che è soggetta a revisione una crescita al 5,2% nel 2021, 4,3% nel 2022 alla mobilità e l’incremento delle attività industriali finali dell’anno non dovrebbe pertanto modificare due volte l’anno. e 2,5% nel 2023. Coerentemente con il rafforzamento e del terziario hanno permesso, nel secondo il trend espansivo di fondo: le stime OCSE della ripresa economica, l’accelerazione e terzo trimestre 2021, una significativa crescita per il 2022 prevedono una crescita del 4,6% dell’inflazione fa registrare a dicembre una crescita rispettivamente pari a 2,7% e 2,6%, grazie con un rallentamento graduale della ripresa dei prezzi al consumo pari al 5% su base annua. all’aumento dell’attività manifatturiera e all’ulteriore nel 2023 quando il PIL dovrebbe salire del 2,6%. Sulla variazione tendenziale, la componente forte recupero nel settore dei servizi. Le tensioni energetica, nonostante il rallentamento, spiega sui mercati delle materie prime e dei prodotti 8 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 9
02 Per quanto concerne (per la progressiva riduzione delle misure restrittive delle banche centrali. I mercati obbligazionari sul consumo di beni. In Italia, la politica di bilancio imposte dalla pandemia e per le stime favorevoli hanno registrato performance negative tranne nel 2022 sarà ancora espansiva. Il venire meno i mercati finanziari, di crescita economica). Nel terzo trimestre che nel segmento High Yield. I tassi a breve di gran parte delle misure temporanee di gestione il 2021 è stato un anno i mercati azionari hanno raggiunto nuovi massimi termine in Europa sono negativi da molto tempo dell’emergenza si riflette in una riduzione netta molto positivo grazie alla buona crescita degli utili attesi e nel clima di ripresa economica e di aspettative dell’impegno del bilancio pubblico nel sostegno ed alla cautela delle banche centrali nel procedere di manovre di politica monetaria restrittive, i tassi all’economia. Tuttavia, al netto delle misure alla riduzione delle misure di sostegno monetario. a lungo termine sono saliti negli USA e questo temporanee, e in considerazione del fatto Per quanto concerne i mercati finanziari, Un momentaneo cambio di atteggiamento ha causato rendimenti complessivamente negativi, che da metà del 2022 il livello di attività dovrebbe il 2021 è stato un anno molto positivo per i mercati sui mercati azionari mondiali si è registrato a fine una volta considerati interessi e variazione dei recuperare i livelli pre-crisi, le risorse sono previste azionari USA e UE, che hanno raggiunto a fine novembre, dopo ben sette settimane di rialzi quasi prezzi (c.d. total return). Ciò ha coinvolto, in misura elevate, configurando ancora una posizione periodo nuovi massimi. Nel 2021, lo S&P 500 ininterrotti, a seguito della nuova retorica minore, anche le emissioni societarie che sono espansiva per la politica di bilancio, posizione ed il Nikkei 225 hanno guadagnato rispettivamente dei banchieri centrali sulla persistenza state trascinate dall’aumento dei tassi risk free. che beneficia anche delle sovvenzioni a fondo il 27% e il 5%, mentre l’EuroStoxx 50 della crescita dei prezzi, con particolare riferimento perduto (grants) a finanziamento dei programmi ha guadagnato il 21%. L’indice azionario italiano, all’economia USA. I verbali della riunione del PNRR che, come tali, non pesano sul disavanzo con il FTSE MIB cresciuto nei dodici mesi del FOMC di metà dicembre hanno poi segnalato Il commercio internazionale ma hanno un impatto espansivo sull’economia. del 22,6%, ha beneficiato anch’esso che la svolta sui due strumenti della politica di beni continua ad essere del miglioramento delle prospettive economiche monetaria, tassi e dimensione del bilancio, frenato dalle strozzature riportandosi ampiamente sopra i livelli raggiunti si starebbe avvicinando più velocemente prima della crisi COVID-19. Nel corso dell’anno di quanto atteso aumentando la probabilità gli investitori hanno dato poco peso alle notizie di un rialzo dei tassi entro marzo 2022. Sulle prospettive a breve termine per l’attività relative ai prezzi al consumo negli Stati Uniti Sul versante europeo, l’aumento delle proiezioni economica mondiale e per l’interscambio e in Europa, nella convinzione che l’aumento a medio termine e il rischio più concreto incideranno l’evoluzione della pandemia dei tassi di interesse da parte delle Banche centrali di effetti secondari sui salari e sui prezzi di altri beni e i tempi di riassorbimento delle strozzature rimanesse un’ipotesi remota in uno scenario in cui e servizi hanno modificato le priorità della politica dal lato dell’offerta. Una nuova intensificazione le autorità centrali hanno continuato a confermare monetaria. Il 16 dicembre la BCE ha infatti delle misure di contenimento potrebbe offuscare il carattere sostanzialmente transitorio della annunciato un piano di ricalibrazione degli acquisti le prospettive a breve termine a livello mondiale fiammata inflazionistica. Ad alimentare il clima netti di obbligazioni: gli acquisti netti totali e aumentare la dispersione della crescita di «risk on» hanno contribuito anche le positive (PEPP+APP) saranno circa dimezzati da aprile nei vari paesi in misura significativa. Il commercio notizie sugli utili trimestrali delle aziende quotate. 2022, e si ridurranno a un quarto di quelli attuali internazionale di beni continua a essere frenato I primi mesi del 2021 sono stati caratterizzati dal dal prossimo ottobre. Le misure adottate, dalle strozzature dal lato dell’offerta, a fronte proseguimento del “reflation trade” sui principali connotate dalla volontà di ridurre politiche di una domanda di beni a livello mondiale asset globali. Nel secondo trimestre 2021, monetarie ultra espansive, hanno portato che si conferma vigorosa. La decelerazione le quotazioni azionarie hanno continuato a salire, ad un contenuto aumento dei tassi nella parte del PIL mondiale previsto dall’OCSE ipotizza sebbene in molti casi ad un ritmo inferiore rispetto lunga della curva. Il Treasury USA a 10 anni che le strozzature dal lato dell’offerta continueranno ai primi mesi dell’anno. Il rischio che i fattori a fine dicembre si è portato a 1,51% (+ 60 bps a gravare sull’attività nelle economie avanzate, alla base dell’aumento dell’inflazione si rivelino da inizio anno), il BTP italiano stessa scadenza sebbene con incidenza minore rispetto più persistenti di quanto previsto, che ha indotto a 1,17% (+ 63 bps) mantenendo lo spread al commercio, in quanto i consumatori potrebbero le Banche centrali ad anticipare l’inizio del ritiro con il Bund a 135 bps (+24 bps da inizio anno). sostituire i prodotti esteri indisponibili con prodotti degli stimoli, si è riflesso in un aumento del premio Tali misure sono state lette positivamente nazionali. Inoltre, anche la progressiva rotazione richiesto dagli investitori per detenere titoli azionari; dai mercati finanziari come un elemento della domanda dai beni nuovamente verso i servizi tuttavia, i mercati azionari sono stati sostenuti indispensabile nella lotta all’inflazione, senza dovrebbe attenuare l’impatto delle strozzature dagli utili societari, sia storici (situazioni periodiche rappresentare una grossa minaccia per la ripresa trimestrali migliori delle attese), che prospettici in corso e la volatilità è scesa dopo i due meeting Fonte: Elaborazioni di BancoPosta Fondi SGR su dati Bloomberg. 10 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 11
02 Crescita Banche centrali 2021 2022 2021 2022 Forte rimbalzo della Espansione. Politica monetaria Banche centrali a supporto congiuntura post riaperture. ultra-espansiva. della ripresa. • La congiuntura continuerà ad espandersi al netto di un probabile transitorio rallentamento lungo • Con le riaperture post lockdown si è assistito • Il netto miglioramento dello scenario macro • La FED inaugurerà un nuovo ciclo restrittivo i primi mesi dell’anno condizionati dalla diffusione ad una ripresa della domanda, diffusa in tutti economico in un contesto di inflazione crescente di politica monetaria iniziando a rialzare i tassi della variante Omicron. i settori, favorita anche dall’aumento del risparmio ha spinto le banche centrali a pianificare di interesse, misura che verrà affiancata anche privato e dei servizi, i più penalizzati durante la fase una normalizzazione delle condizioni monetarie da un progressivo sgonfiamento del bilancio. • Il trend di fondo della crescita rimane solido in tutte di lockdown. a partire dal «tapering», quindi dalla progressiva le principali macro aree e riprenderà ad espandersi riduzione degli acquisti di titoli sul mercato. • La BCE dovrebbe proseguire con la riduzione a partire dalla primavera. • Tale fenomeno si è rivelato più forte delle attese degli acquisti di attività sul mercato, causando un disallineamento con l’offerta frenata in uno scenario in cui l’inflazione dovrebbe • Gli USA potrebbero continuare a crescere sopra dalle criticità sulla logistica, i trasporti iniziare a intraprendere un trend di progressivo il potenziale in uno scenario vicino alla piena e l’approvvigionamento di beni intermedi. Quanto rientro verso il target. occupazione. In Eurozona la crescita dovrebbe descritto ha colpito indirettamente anche il mercato essere maggiormente sostenuta anche del lavoro, in particolare in USA, dove l’aumento dagli investimenti che potrebbero ricevere della domanda di manodopera da parte una significativa spinta propulsiva anche dai fondi delle aziende non ha avuto riscontro nell’offerta. del PNRR. Inflazione Rischi principali 2021 2022 2021 2022 Alta in accelerazione. In aumento senza accelerare. Vertiginoso aumento. Riduzione. • L’aumento del prezzo del petrolio e in generale • L’inflazione dovrebbe intraprendere • COVID-19: diffusione varianti. • COVID-19: diffusione varianti. delle materie prime, i colli di bottiglia nelle catene un progressivo trend di rientro verso i target • Rischio geopolitico: tensioni in Ucraina. produttive, la carenza di offerta sul mercato delle banche centrali, sostenuto anche • Efficacia vaccini: incertezza contro le varianti. del lavoro sono tra i principali responsabili da un effetto base favorevole. Tale fenomeno • Politiche monetarie: troppo restrittive troppo del repentino aumento dei prezzi lungo tutta dovrebbe consolidarsi lungo la seconda parte in fretta. la catena di produzione. dell’anno, quando saranno più evidenti anche i primi effetti della normalizzazione • L’inflazione al consumo ha così intrapreso delle politiche monetarie. un trend di rialzo superando i target delle banche centrali, raggiungendo livelli mai più visti negli ultimi decenni. Fonte: Elaborazioni di BancoPosta Fondi SGR su dati Bloomberg. 12 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 13
02 Economia in pillole 2021 2022 Crescita Forte ripresa Espansione USA Inflazione Alta in accelerazione Alta Politica monetaria Espansiva Restrittiva EURO ZONA Crescita Forte ripresa Espansione Inflazione Alta in accelerazione Alta Politica monetaria Espansiva Normalizzazione GIAPPONE Crescita Ripresa moderata Ripresa moderata Inflazione Modesta Modesta Politica monetaria Neutrale Espansiva - neutrale Fonte: Elaborazioni di BancoPosta Fondi SGR su dati Bloomberg. 14 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 15
03 Modifiche della documentazione La data di efficacia di un’ulteriore modifica, relativa al regime delle spese direttamente a carico dei singoli partecipanti, inizialmente prevista in data 30 novembre 2021, è stata rinviata per motivi di ordine tecnico, come già comunicato sul sito internet bancopostafondi.it mediante avviso in data d’offerta 29 ottobre 2021. La nuova data di entrata in vigore è il 22 settembre 2022. Tale modifica, come già comunicato, consiste nell’introduzione a carico del sottoscrittore delle spese di spedizione, postali e di corrispondenza connesse alle operazioni di sottoscrizione, passaggio e rimborso, nella misura di volta in volta specificata all’interessato, al fine di coprire l’effettivo esborso sostenuto dalla società. Non sono previste spese per l’invio della lettera di conferma dell’operazione in formato elettronico. BancoPosta Fondi SGR renderà note attraverso il proprio sito internet bancopostafondi.it, Di seguito si riepilogano le principali modifiche apportate almeno un mese prima dell’entrata in vigore della suddetta modifica, le modalità operative alla Documentazione d’offerta dei fondi BancoPosta che il partecipante avrà a disposizione per manifestare la propria volontà di ricevere le comunicazioni in formato elettronico o cartaceo. nel corso dell’anno 2021: • Modifiche al Regolamento Unico di Gestione dei fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario • Variazione del grado di rischio per il fondo “BancoPosta Progetto Giugno 2023”, Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, da 4 a 3 (KIID e Prospetto, a decorrere dal 17febbraio 2021). Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Poste Investo Sostenibile (a decorrere dal 15 luglio 2021). Tali modifiche hanno riguardato l’avvio di una nuova classe • Variazione del grado di scostamento dal benchmark per i fondi BancoPosta Focus di quote del fondo “Poste Investo Sostenibile”, identificata dal suffisso Classe G, e, contestualmente, Benessere 2024 e Focus Benessere 2024 II la ridenominazione del fondo “Poste Investo Sostenibile”, già in collocamento, in “Poste Investo da “significativo” a “rilevante” (KIID e Prospetto, a decorrere dal 17 febbraio 2021). Sostenibile Classe S”. Le due classi di quote (“S” e “G”) si differenziano unicamente per le condizioni di accesso e per la misura della commissione di gestione posta a carico del fondo (0,90% su base • Modifiche al Regolamento Unico di Gestione dei fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario annua per la Classe G e 1,20% su base annua per la Classe S). I partecipanti non possono scegliere Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, quale classe di quote sottoscrivere: l’assegnazione della Classe G è riservata ai clienti che effettuano Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Poste Investo Sostenibile sottoscrizioni su Poste Investo Sostenibile per una somma complessiva, al netto di eventuali rimborsi, (a decorrere dal 15 giugno 2021). Tali modifiche, già comunicate con il report inviato a febbraio 2021, pari o superiore a € 25.000. Tutti i partecipanti che alla data di attivazione della Classe G erano hanno riguardato i seguenti aspetti: già titolari del fondo Poste Investo Sostenibile ed in possesso dei requisiti per accedere alla Classe G, › Modifica alla Politica di investimento dei fondi BancoPosta Azionario Euro sono stati trasferiti automaticamente alla nuova classe tramite un’operazione di conversione d’ufficio, e BancoPosta Selezione Attiva. senza spese né oneri a loro carico, e hanno ricevuto comunicazione scritta da parte di BancoPosta Le modifiche sono volte a caratterizzare l’obiettivo dei fondi delineato nella politica di investimento Fondi SGR dell’avvenuto passaggio. e lo stile di gestione seguito dal gestore, al fine di qualificare i fondi in argomento come prodotti “sostenibili” (ESG). Nello specifico, fermi restando gli indirizzi di politica di investimento propri • Modifiche al Prospetto e ai KIID dei fondi BancoPosta Primo e Obbligazionario Euro Medio- di ciascun fondo, le decisioni di investimento, oltre ad essere fondate sull’analisi finanziaria, sono Lungo Termine (a decorrere dal 16 settembre 2021). L’aggiornamento riguarda: operate sulla base di analisi non finanziarie che prendono in considerazione in modo sistematico › per il fondo BancoPosta Primo, la variazione del grado di scostamento dal benchmark fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario (Fattori ESG), al fine di orientare, da “significativo” a “contenuto”; con una visione di lungo periodo, le scelte di investimento verso obiettivi di sostenibilità › per entrambi i fondi, l’introduzione di alcune disposizioni concernenti l’operatività e investimento responsabile. in strumenti finanziari derivati OTC. › Modifica al regime delle spese direttamente a carico dei singoli partecipanti. Tali modifiche consistono in: i) introduzione di un rimborso spese a carico del sottoscrittore per il trasferimento delle somme derivanti dall’utilizzo della procedura di autorizzazione di addebito su un conto corrente postale In occasione dell’aggiornamento dei dati periodici contenuti nei KIID e nei Prospetti, effettuato intrattenuto dal sottoscrittore, relativamente ai versamenti rateali nell’ambito dei Piani di Accumulo; a febbraio 2021, si è inoltre provveduto, per tutti i fondi, ad aggiornare l’elenco delle attività ii) introduzione di un diritto fisso per ogni pratica di successione ereditaria, pari a 25,00 Euro. esternalizzate, l’identità della società di revisione (Deloitte & Touche) e i dati relativi alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale. 16 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 17
03 Si segnalano infine le seguenti modifiche che hanno acquisito o che acquisiranno efficacia nel corso del 2022: • Modifiche (i) al Regolamento Unico di Gestione dei fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario • Modifiche al Prospetto e al Regolamento dei fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Poste Investo Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Sostenibile, (ii) al Regolamento Unico di Gestione dei fondi appartenenti al Sistema Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile, Poste Investo Sostenibile “Universo” e (iii) al Regolamento di Gestione del fondo “BancoPosta Rinascimento”. e BancoPosta Rinascimento. In data 20 dicembre 2021, il Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha L’aggiornamento riguarda: deliberato l’approvazione di alcune modifiche ai Regolamenti di Gestione dei fondi sopra richiamati. › per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Alcune modifiche acquisiranno efficacia in data 10 maggio 2022 e riguardano i seguenti aspetti: Azionario Internazionale, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Rinascimento, l’inserimento › Modifica alla Politica di investimento dei fondi BancoPosta Azionario Internazionale, nei Prospetti del disclaimer “Gli investimenti sottostanti il presente prodotto finanziario non tengono Orizzonte Reddito e Azionario Flessibile. Le modifiche sono volte a caratterizzare l’obiettivo conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili”, con decorrenza 1° gennaio 2022; dei fondi delineato nella politica di investimento e lo stile di gestione seguito dal gestore, › per il fondo BancoPosta Azionario Internazionale, la riduzione della commissione di gestione al fine di qualificare i fondi in argomento come prodotti “sostenibili” (ESG), ex art. 8 SFDR. da 1,70% a 1,60%, con decorrenza 1° gennaio 2022; la modifica regolamentare in argomento Nello specifico, fermi restando gli indirizzi di politica di investimento propri di ciascun fondo, rientra tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia; le decisioni di investimento, oltre ad essere fondate sull’analisi finanziaria, sono operate sulla base › per tutti i fondi sopra richiamati, per quanto concerne la sottoscrizione mediante Piani di Accumulo di analisi non finanziarie che prendono in considerazione in modo sistematico fattori di tipo del Capitale (PAC), l’introduzione della possibilità di non effettuare il versamento iniziale e la riduzione ambientale, sociale e di governo societario (Fattori ESG). della durata minima del Piano da 2 anni a 1 anno, con decorrenza 4 gennaio 2022. La modifica › Modifica al regime delle spese direttamente a carico dei singoli partecipanti al fondo regolamentare in argomento è stata approvata dalla Banca d’Italia. BancoPosta Rinascimento. Tali modifiche consistono in: i) introduzione di un rimborso spese a carico del sottoscrittore per il trasferimento delle somme derivanti dall’utilizzo della procedura • Operazione di fusione per incorporazione dei fondi “BancoPosta Evoluzione 3D”, di autorizzazione di addebito su un conto corrente postale intrattenuto dal sottoscrittore, “BancoPosta Evoluzione 3D I 2016”, “BancoPosta Evoluzione 3D Luglio 2021”, “BancoPosta relativamente ai versamenti rateali nell’ambito dei Piani di Accumulo; ii) introduzione di un diritto Evoluzione 3D Ottobre 2021” e “BancoPosta Sviluppo Mix Settembre 2021” (“Fondi oggetto fisso per ogni pratica di successione ereditaria, pari a 25,00 Euro. di Fusione”) nel fondo “BancoPosta Mix 3” (“Fondo ricevente”). Un’ulteriore modifica al regime delle spese direttamente a carico dei singoli partecipanti La predetta operazione di fusione è stata approvata dalla Banca d’Italia e ha acquisito efficacia ai fondi appartenenti al Sistema “Universo” e al fondo “BancoPosta Rinascimento” - con decorrenza 21 gennaio 2022. analogamente a quanto già comunicato ai partecipanti ai fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, • Modifiche al Regolamento, al Prospetto e al KIID (Classe P) del fondo “BancoPosta Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Poste Investo Sostenibile - acquisirà efficacia in data Rinascimento” (a decorrere dal 18 febbraio 2022). L’aggiornamento riguarda: 22 settembre 2022. Tale modifica consiste nell’introduzione a carico del sottoscrittore delle spese › per il Regolamento, l’introduzione di un rinvio ai limiti annui e complessivi previsti dall’art. 1, comma di spedizione, postali e di corrispondenza connesse alle operazioni di sottoscrizione, passaggio 101, della legge di bilancio 2017 e successive modificazioni e l’eliminazione del riferimento puntuale e rimborso, nella misura di volta in volta specificata all’interessato, al fine di coprire l’effettivo esborso ai limiti annui e complessivi previsti per ogni singolo partecipante per la sottoscrizione di quote sostenuto dalla società. Non sono previste spese per l’invio della lettera di conferma dell’operazione di Classe “P”. La modifica regolamentare in argomento è volta ad innalzare i limiti di investimento in formato elettronico. BancoPosta Fondi SGR renderà note attraverso il proprio sito internet nei PIR, annuali e complessivi, in conformità a quanto previsto dalla legge di bilancio 2022 e rientra bancopostafondi.it, almeno un mese prima dell’entrata in vigore della suddetta modifica, le modalità tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia. operative che il partecipante avrà a disposizione per manifestare la propria volontà di ricevere › per il Prospetto e il KIID della “Classe P”, l’innalzamento dei limiti annui e complessivi le comunicazioni in formato elettronico o cartaceo. previsti per ogni singolo partecipante per la sottoscrizione di quote di Classe “P”, dagli attuali 30.000 euro per anno solare con limite complessivo di 150.000 euro ai nuovi 40.000 euro annui Le sopra citate modifiche regolamentari rientrano tra quelle che si intendono approvate “in via generale” con limite complessivo di 200.000 euro. dalla Banca d’Italia. Nel periodo di sospensiva non è prevista l’applicazione dei diritti fissi di uscita. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e sul sito bancopostafondi.it. 18 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 19
03 Si riportano di seguito i testi integrali delle sopra citate modifiche regolamentari: Testo Vigente Nuova formulazione Regolamento Unico di Gestione dei Fondi denominati BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro BANCOPOSTA ORIZZONTE REDDITO BANCOPOSTA ORIZZONTE REDDITO Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Poste Investo Sostenibile …………… …………… Politica di investimento Politica di investimento Testo Vigente Nuova formulazione Il Fondo, di tipo flessibile, può investire in strumenti Il Fondo, di tipo flessibile, può investire in strumenti finanziari di natura azionaria, obbligazionaria e/o finanziari di natura azionaria, obbligazionaria e/o Parte B Parte B monetaria; gli strumenti finanziari di natura azionaria monetaria, tenendo conto anche di criteri di finanza CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO non possono comunque superare il 50% del totale sostenibile; gli strumenti finanziari di natura azionaria delle attività del Fondo. Gli strumenti finanziari non possono comunque superare il 50% del totale 1. OGGETTO, POLITICA DI INVESTIMENTO 1. OGGETTO, POLITICA DI INVESTIMENTO di natura obbligazionaria e/o monetaria sono delle attività del Fondo. Gli strumenti finanziari E ALTRE CARATTERISTICHE E ALTRE CARATTERISTICHE rappresentati da emittenti governativi, organismi di natura obbligazionaria e/o monetaria sono sovranazionali/agenzie ed emittenti societari. La rappresentati da emittenti governativi, organismi durata media finanziaria (duration) del Fondo è sovranazionali/agenzie ed emittenti societari. 1.1 Parte specifica relativa a ciascun fondo 1.1 Parte specifica relativa a ciascun fondo inferiore a 4 anni. La durata media finanziaria (duration) del Fondo BANCOPOSTA AZIONARIO BANCOPOSTA AZIONARIO …………… è inferiore a 4 anni. INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE …………… Inoltre, fermi restando gli indirizzi di politica …………… …………… di investimento di cui sopra, le decisioni di investimento, oltre ad essere fondate sull’analisi Politica di investimento Politica di investimento finanziaria, sono operate sulla base di analisi È un fondo azionario che mira all’accrescimento È un fondo azionario che mira all’accrescimento non finanziarie che prendono in considerazione del valore del capitale investito su un orizzonte del valore del capitale investito su un orizzonte in modo sistematico fattori di tipo ambientale, temporale di investimento di lungo periodo. temporale di investimento di lungo periodo, attraverso sociale e di governo societario (Fattori ESG). …………… l’investimento del patrimonio in un portafoglio di strumenti finanziari selezionati tenendo conto anche di criteri di finanza sostenibile. BANCOPOSTA AZIONARIO FLESSIBILE BANCOPOSTA AZIONARIO FLESSIBILE …………… …………… …………… Stile di gestione e tecniche di investimento Stile di gestione e tecniche di investimento …………… …………… [ALLA FINE DEL PARAGRAFO] Politica di investimento Politica di investimento Inoltre, fermi restando gli indirizzi di politica Il Fondo, di tipo flessibile, mira a realizzare, su un Il Fondo, di tipo flessibile, mira a realizzare, su un di investimento di cui sopra, le decisioni orizzonte temporale di lungo termine, un rendimento orizzonte temporale di lungo termine, un rendimento di investimento, oltre ad essere fondate sull’analisi in linea con la performance storica di lungo termine in linea con la performance storica di lungo termine finanziaria, sono operate sulla base di analisi degli indici azionari dei paesi occidentali. degli indici azionari dei paesi occidentali, attraverso non finanziarie che prendono in considerazione …………… l’investimento del patrimonio in un portafoglio in modo sistematico fattori di tipo ambientale, di strumenti finanziari selezionati tenendo conto sociale e di governo societario (Fattori ESG). anche di criteri di finanza sostenibile. …………… Stile di gestione e tecniche di investimento Stile di gestione e tecniche di investimento …………… …………… [ALLA FINE DEL PARAGRAFO] Inoltre, fermi restando gli indirizzi di politica di investimento di cui sopra, le decisioni di investimento, oltre ad essere fondate sull’analisi finanziaria, sono operate sulla base di analisi non finanziarie che prendono in considerazione in modo sistematico fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario (Fattori ESG). 20 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 21
03 Regolamento di Gestione del Fondo BancoPosta Rinascimento Regolamento Unico di Gestione dei fondi appartenenti al Sistema “Universo” denominati BancoPosta Universo 40 e BancoPosta Universo 60 Testo Vigente Nuova formulazione Testo Vigente Nuova formulazione Parte B Parte B Parte B Parte B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 3. SPESE ED ONERI A CARICO 3. SPESE ED ONERI A CARICO 3. SPESE ED ONERI A CARICO 3. SPESE ED ONERI A CARICO DEI PARTECIPANTI E DEL FONDO DEI PARTECIPANTI E DEL FONDO DEI PARTECIPANTI E DEI FONDI DEI PARTECIPANTI E DEI FONDI 3.1 Oneri a carico dei singoli partecipanti 3.1 Oneri a carico dei singoli partecipanti 3.1 Oneri a carico dei singoli partecipanti 3.1 Oneri a carico dei singoli partecipanti i. Commissione di sottoscrizione: nessuna. i. Commissione di sottoscrizione: nessuna. …………… …………… ii. Commissione di rimborso: nessuna ii. Commissione di rimborso: nessuna iii. Spese di spedizione, postali e di corrispondenza ivii. La SGR ha il diritto di prelevare iii. Spese di spedizione, postali e di corrispondenza ivii. La SGR ha comunque il diritto di prelevare connesse alle operazioni di sottoscrizione e dall’importo di pertinenza del sottoscrittore: connesse alle operazioni di sottoscrizione dall’importo di pertinenza del sottoscrittore: rimborso: nessuna ad eccezione di quelle richiamate a. le imposte e le tasse eventualmente dovute, e rimborso: nessuna ad eccezione di quelle a. le imposte e le tasse eventualmente dovute, secondo ai successivi punti iv, sub a), b) e c) ed al punto 2 secondo la normativa vigente, per la sottoscrizione richiamate ai successivi punti iv, sub a), b) e c) la normativa vigente, per la sottoscrizione dell’articolo VI.2 della Parte C. e per la conferma dell’avvenuto investimento; ed al punto 2 dell’articolo VI.2 della Parte C. e per la conferma dell’avvenuto investimento; iv. La SGR ha il diritto di prelevare dall’importo b. un diritto fisso, a titolo di rimborso spese, iv. La SGR ha comunque il diritto di prelevare b. un diritto fisso, a titolo di rimborso spese, di pertinenza del sottoscrittore: per un ammontare pari a € 2 per ogni operazione dall’importo di pertinenza del sottoscrittore: per un ammontare pari a € 2 per ogni operazione a. le imposte e le tasse eventualmente dovute, di sottoscrizione in unica soluzione, passaggio a. le imposte e le tasse eventualmente dovute, di sottoscrizione e rimborso; un diritto fisso pari secondo la normativa vigente, per la sottoscrizione e rimborso; il diritto fisso relativo alle operazioni secondo la normativa vigente, per la sottoscrizione a € 10 per ogni apertura di Piano di Accumulazione. e per la conferma dell’avvenuto investimento; di rimborso si applica a tutte le operazioni e per la conferma dell’avvenuto investimento; Nessun diritto fisso è dovuto per i versamenti b. un diritto fisso, a titolo di rimborso spese, di rimborso ad eccezione di quelle previste b. un diritto fisso, a titolo di rimborso spese, successivi al primo, rientranti nell’ambito di un Piano per un ammontare pari a € 2 per ogni operazione al paragrafo VI.2, punto 3, del presente per un ammontare pari a € 2 per ogni operazione di Accumulazione. Sono inoltre a carico di sottoscrizione in unica soluzione, passaggio Regolamento (rimborso programmato per importo di sottoscrizione e rimborso; un diritto fisso pari a del sottoscrittore le spese relative al trasferimento e rimborso; il diritto fisso relativo alle operazioni fisso). Un diritto fisso pari a € 10 per ogni apertura € 10 per ogni apertura di Piano di Accumulazione. delle somme derivanti dall’utilizzo della procedura di rimborso si applica a tutte le operazioni di Piano di Accumulazione. Nessun diritto fisso Nessun diritto fisso è dovuto per i versamenti di autorizzazione di addebito su un conto corrente di rimborso ad eccezione di quelle previste è dovuto per i versamenti successivi al primo, successivi al primo, rientranti nell’ambito postale intrattenuto dal sottoscrittore, relativamente al paragrafo VI.2, punto 3, del presente rientranti nell’ambito di un Piano di Accumulazione. di un Piano di Accumulazione; ai versamenti rateali nell’ambito di un Piano Regolamento (rimborso programmato per importo Sono inoltre a carico del sottoscrittore le spese c. un rimborso spese per l’emissione, il frazionamento, di Accumulazione; in caso di utilizzo della procedura fisso). Un diritto fisso pari a € 10 per ogni apertura relative al trasferimento delle somme derivanti il raggruppamento e la spedizione a domicilio SDD al sottoscrittore sono applicati gli oneri di Piano di Accumulazione. Nessun diritto fisso dall’utilizzo della procedura di autorizzazione dei certificati singoli rappresentativi delle quote conseguenti alle operazioni effettuate mediante è dovuto per i versamenti successivi al primo, di addebito su un conto corrente postale sottoscritte, pari a € 15 per ogni certificato emesso. i conti correnti di corrispondenza; rientranti nell’ambito di un Piano di Accumulazione. intrattenuto dal sottoscrittore, relativamente L’invio dei relativi certificati è a rischio c. un rimborso spese per l’emissione, il frazionamento, Sono inoltre a carico del sottoscrittore le spese ai versamenti rateali nell’ambito dei Piani di del partecipante che ne abbia fatto richiesta. il raggruppamento e la spedizione a domicilio relative al trasferimento delle somme derivanti Accumulo; in caso di utilizzo della procedura SDD La SGR, inoltre, preleva dall’importo di pertinenza dei certificati singoli rappresentativi delle quote dall’utilizzo della procedura di autorizzazione al sottoscrittore sono applicati gli oneri conseguenti del sottoscrittore le imposte e le tasse dovute, secondo sottoscritte, pari a € 15 per ogni certificato emesso. di addebito su un conto corrente postale alle operazioni effettuate mediante i conti correnti la normativa vigente. In ogni caso il soggetto incaricato L’invio dei relativi certificati è a rischio del partecipante intrattenuto dal sottoscrittore, relativamente di corrispondenza; del collocamento (di seguito il “Collocatore”) non può che ne abbia fatto richiesta; ai versamenti rateali nell’ambito dei Piani di c. un rimborso spese per l’emissione, porre a carico dei sottoscrittori oneri aggiuntivi rispetto d. un diritto fisso per ogni pratica di successione, Accumulo; in caso di utilizzo della procedura SDD il frazionamento, il raggruppamento e la spedizione a quelli indicati nel presente Regolamento. pari a 25 euro; al sottoscrittore sono applicati gli oneri conseguenti a domicilio dei certificati singoli rappresentativi e. le spese di spedizione, postali e di corrispondenza alle operazioni effettuate mediante i conti correnti delle quote sottoscritte, pari a € 15 per ogni connesse alle operazioni di sottoscrizione e rimborso, di corrispondenza; certificato emesso. L’invio dei relativi certificati nella misura di volta in volta specificata all’interessato, c. un rimborso spese per l’emissione, è a rischio del partecipante che ne abbia fatto al fine di coprire l’effettivo esborso sostenuto il frazionamento, il raggruppamento e la spedizione richiesta; dalla società. La SGR ha inoltre il diritto di prelevare le a domicilio dei certificati singoli rappresentativi d. un diritto fisso per ogni pratica di successione, spese richiamate al punto 2 dell’art. VI.2 della Parte C. delle quote sottoscritte, pari a € 15 per ogni pari a 25,00 Euro; Non sono previste spese per l’invio della lettera certificato emesso. L’invio dei relativi certificati e. le spese di spedizione, postali e di corrispondenza di conferma delle operazioni in formato elettronico. è a rischio del partecipante che ne abbia fatto connesse alle operazioni di sottoscrizione, La SGR, inoltre, preleva dall’importo di pertinenza richiesta; passaggio e rimborso, nella misura di volta in volta del sottoscrittore le imposte e le tasse dovute, secondo d. un diritto fisso per ogni pratica di successione, specificata all’interessato, al fine di coprire l’effettivo la normativa vigente.In ogni caso il soggetto incaricato pari a 25,00 Euro. esborso sostenuto dalla società. La SGR ha inoltre del collocamento (di seguito il “Collocatore”) non può …………… il diritto di prelevare le spese richiamate al punto 2 porre a carico dei sottoscrittori oneri aggiuntivi rispetto dell’art. VI.2 della Parte C. Non sono previste spese a quelli indicati nel presente Regolamento. per l’invio delle lettere di conferma delle operazioni in formato elettronico. …………… 22 | REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 REPORT BANCOPOSTA FONDI SGR 2022 | 23
Puoi anche leggere