Documento del Consiglio di Classe - Largo Brodolini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I. C.F. 80444560587 C.M. RMIS08800G AOO_RMIS08800G_ - Ufficio Protocollo Prot. 0005793/E del 14/05/2021 18:47 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE – “LARGO BRODOLINI” Largo Brodolini, s.n.c. 00071 POMEZIA (RM) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe: V Sezione: B Articolazione: Biotecnologie Sanitarie Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2020-2021 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA 1.1 Strutture e attrezzature pag. 3 1.2 La scuola e il territorio 2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Composizione del consiglio di classe pag. 4 2.2 Continuità docenti 2.3 Provenienza degli alunni 2.4 Profilo della classe 2.5 Partecipazione delle famiglie 3. PERCORSO FORMATIVO 3.1 Obiettivi didattici, trasversali, educativi e formativi 3.2 Recupero scolastico pag. 6 3.3 Percorsi per Le Competenze Trasversali e per l’orientamento (PCTO) 3.4 Percorsi di EDUCAZIONE CIVICA 3.5 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 3.6 Attività erogate in modalità DDI 4. METODI E MEZZI DIDATTICI pag. 13 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 5.1 Valutazione in presenza 5.2 Valutazione in DDI/DAD pag. 13 5.3 Valutazione in Educazione Civica 5.4 Criteri di attribuzione del credito 6. MATERIALI ESAME STATO 6.1 Tracce elaborati (articolo 18, comma 1, lettera a dell’O.M. 53/21) pag. 19 6.2 Testi per il colloquio (articolo 18 comma 1, lettera b dell’O.M. 53/21) 7. APPENDICE NORMATIVA pag. 21 ELENCO ALLEGATI: 1. Programmi svolti delle singole discipline 2. Relazioni delle singole discipline 3. Elenco allievi 4. Relazione presentazione allievo bisogni educativi speciali 5. Schede di tutte le attività di ASL nel triennio dei singoli alunni 6. Scheda di valutazione del colloquio 2
1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA 1.1 Strutture e attrezzature L’Istituto “Largo Brodolini” nasce nel 1966 come sede coordinata dell’ IPSIA “LOCATELLI” di Roma. Nel 1986 ottiene l’autonomia e assume il nome di IPSIA “CAVAZZA”; dall’anno scolastico 2000/2001 fino al 2006/2007 è stato accorpato all’ITIS “Copernico”. A seguito di un trend positivo nelle iscrizioni degli ultimi anni e alla stabilità del numero degli allievi (in controtendenza a quanto sta avvenendo ultimamente negli istituti di questo tipo), la nostra scuola è tornata ad essere autonoma. Nell’anno scolastico 2011/2012 è stato istituito l’Istituto Tecnico; pertanto presso la sede di Largo Brodolini, a tutt’oggi, operano i seguenti orientamenti: nell’Istituto Professionale è attivo l’indirizzo settore Industria e Artigianato curvatura Chimico- Biologica (Operatore delle Produzioni Chimiche); nell’Istituto Tecnico per il settore Chimica Materiali e Biotecnologie sono operanti le seguenti articolazioni: Chimica e Materiali, Biotecnologie Ambientali, Biotecnologie Sanitarie ; nell’Istituto Tecnico per il settore Meccanica, Meccatronica ed Energia è operante l’articolazione Meccanica e Meccatronica. Difatti alla fine del biennio comune dell’Istituto Tecnico, l’alunno potrà scegliere tra le seguenti articolazioni; Chimica e Materiali, Biotecnologie Ambientali, Biotecnologie Sanitarie, Meccanica e Meccatronica La riforma della Scuola Secondaria di II grado , che ha radicalmente modificato l’istruzione e formazione professionale, ha fatto sì che i corsi tradizionali Professionali, per tecnico di laboratorio chimico-biologico, operanti nell’Istituto subissero una importante perdita di identità, che, nonostante la ricostituzione per il 2015/2016 di una classe prima per l’istruzione e la formazione professionale, sta gradualmente perdendo identità, a dispetto delle proposte di recenti proposte di riforma del percorso professionale . Inoltre l’Istituto in quanto Polo Formativo Chimico – Farmaceutico e Biotecnologico, è stato sede fino all’anno scolastico 2010/2011 dei corsi I.F.T.S., autorizzati dalla Regione Lazio, tra cui quello per Tecnico esperto nella produzione di Biomolecole ottenute da lieviti e batteri e per Tecnico di Processo, Sviluppo, Produzione e di prodotto per le industrie farmaceutiche con competenza nel sistema di qualità. Con l’istituzione in Italia dei percorsi di Alta Formazione Tecnica post secondaria alternativa ai percorsi universitari, l’Istituto, da ottobre 2011, è socio della Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita: Filiera di settore chimico, chimico farmaceutico e biotecnologico e sede legale del percorso ITS post diploma per “Tecnico Superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”. La struttura edilizia è di recente costruzione, situata in un edificio di 2 piani, con ampi e luminosi spazi razionalmente collocati e che sono da ritenersi in condizioni discrete ed adeguate alle normative di legge sulla sicurezza e nei riguardi dei portatori di Handicap. Vi sono laboratori, aule per la didattica, aule speciali, uffici di segreteria, magazzini, biblioteca, bar. I laboratori presenti sono: Tecnologico CAD; Pneumatica e Sistemi ed Automazione; Macchine Utensili tradizionali e Macchine Utensili speciali a C.N.C.; Microbiologia; Chimica; Chimica Strumentale; Biotecnologia; Fisica; Aula Multimediale. Tutti i laboratori sono dotati di attrezzature informatiche; è stata attivata una rete locale di Istituto che raggiunge tutte le postazioni presenti e che è in grado di permettere l’accesso esterno ad INTERNET. Mancano la palestra e l’aula magna, previste nell’ultimo lotto dove dovrebbe trovare spazio anche il teatro, ma di cui a tutt’oggi non sono disponibili i fondi istituzionali. 3
1.2 La scuola e il territorio Per quanto riguarda il territorio, l’istituto opera a Pomezia con un bacino di utenza molto vasto, esteso a tutti i comuni limitrofi con conseguente elevato pendolarismo. Il territorio è però privo di centri di aggregazione e tradizioni comuni. La diffusa erronea opinione che l'Istituto Tecnico e Professionale rappresenti l'unico sbocco per giovani poco motivati e privi di modelli culturali, spesso fa sì che una parte dell'utenza sia rappresentata da allievi poco scolarizzati. L’ambiente socio-economico di provenienza è quello di famiglie in genere monoreddito appartenenti a ceti sociali medi. Ricevendo pochi stimoli culturali adeguati sia dall’ambiente familiare sia dal contesto socio-territoriale, che è caratterizzato da un tessuto produttivo di piccole e medie imprese, la scuola rappresenta spesso per gli studenti un momento di crescita umana, culturale e di aggregazione. Per questa ragione l’istituto cerca di applicare una didattica dell'inclusione con l'obiettivo di creare le condizioni di apprendimento ottimali ad appianare la difficoltà e le differenze e con la finalità di mettere ogni alunno nelle condizioni di scoprire, valorizzare ed esprimere al massimo il proprio potenziale. L’Istituto, quindi, pone molta attenzione alla presenza degli alunni con difficoltà di apprendimento e sui loro percorsi ed esiti scolastici durante tutto l’anno scolastico. Particolare considerazione, poi, è riposta nell’inserimento degli alunni disabili; la scuola garantisce le attività di sostegno adeguate ai bisogni degli alunni e il rispetto della normativa vigente. Alla luce di tali realtà familiari e territoriali risulta estremamente importante tenere conto per l’Istituto di alcuni elementi quali: la dispersione scolastica, lo svantaggio culturale, la scarsa partecipazione della componente genitori, le problematiche giovanili, i rapporti con le industrie e il mondo del lavoro. 2 STORIA DELLA CLASSE 2.1 Composizione consiglio di classe DOCENTE MATERIA INSEGNATA Fiorentino Paola Italiano e Storia Arcieri Marzia Matematica Calderai Monica Lingua Inglese Di Filippo Marcello Chimica organica e biochimica Novelli Fabrizio Chimica organica e biochimica lab Pugliesi Francesca Biologia microbiologia tecnologie di controllo sanitario Caruso Grazia Biologia microbiologia tecnologie di controllo sanitario LAB Rossi Erika Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia Caruso Grazia Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia. LAB Metropoli Carmelina Legislazione sanitaria Palumbo Luigi Scienze motorie Viti Sabrina Religione 2.2 Continuità docenti La composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio ha mantenuto continuità per le discipline di igiene, chimica organica, inglese e religione, mentre per il resto delle discipline si sono verificati molti cambiamenti, come riportato nel seguente quadro riepilogativo. 4
DISCIPLINA a.s. 2018/19 a.s. 2019/20 a.s. 2020/21 Italiano e storia De vittorio Pannella Fiorentino Matematica Di Ioia Di Ioia Arcieri Inglese Calderai Calderai Calderai Chimica organica Di Filippo Di Filippo Di Filippo Chimica organica lab Tropea De Fazio Novelli Microbiologia Pontillo Pugliesi Pugliesi Microbiologia lab Diciolla Diciolla Caruso Igiene Rossi Rossi Rossi Igiene lab Diciolla Diciolla Caruso Scienze motorie Boemio Spiaggia Palumbo Religione Viti Viti Viti 2.3 Provenienza degli alunni Nell’anno scolastico 2018-19 la classe risultava costituita da 23 alunni provenienti da due distinte sezioni dello stesso Istituto, ma nel corso del triennio ha subito qualche variazione dovuta alla mancata ammissione alla classe successiva di alcuni alunni, all’inserimento di alunni provenienti da altre classi e al trasferimento di altri, come riportato nella seguente tabella: Anno scolastico N° iscritti N° inserimenti N° N° ammessi alla all’inizio trasferimenti/ritiri classe successiva dell’anno 2018-19 25 0 2 15 2019-20 18 3 2 16 2020-21 16 1 2 All’inizio di questo anno scolastico la classe era costituita da 16 alunni, ma al termine la composizione della classe è di 14 alunni, divisi in 9 ragazze e 5 ragazzi, in quanto un alunno proveniente da un altro istituto si è trasferito al termine del primo trimestre e un alunno si è ritirato all’inizio del mese di marzo. 2.4 Profilo della classe La classe si è mostrata complessivamente favorevole al dialogo educativo e collaborativa in tutte le attività proposte, sia nella didattica in presenza che nella didattica a distanza. Dal punto di vista didattico si presenta piuttosto eterogenea in termini di impegno, partecipazione e capacità, risultando così costituita da tre fasce di livello: un piccolo gruppo costituito da due alunne si è distinto per impegno e partecipazione costante, metodo di studio efficace e buone capacità espressive; un secondo gruppo è formato da studenti che hanno mostrato un impegno adeguato, anche se non sempre costante, e hanno acquisito un metodo di studio soddisfacente raggiungendo un livello di preparazione complessivamente discreto; infine ci sono alunni che presentano qualche fragilità nella preparazione a causa di un metodo di studio poco efficace e di un impegno discontinuo. Tutti i docenti hanno messo in atto diverse strategie di recupero in più momenti dell’anno scolastico per garantire il successo formativo di questi alunni. Nella classe è presente un alunno con disturbi specifici dell’apprendimento per il quale è stato predisposto e realizzato un Piano Didattico Personalizzato, pertanto la prova d’esame finale terrà 5
conto di tale percorso per accertare una preparazione idonea al rilascio del diploma. Nella Relazione finale sull’alunno, allegata al documento del 15 maggio, sono descritte nel dettaglio motivazioni e richieste di modalità di effettuazione della prova d’esame. 2.5 Partecipazione delle famiglie Nel corso del triennio la partecipazione delle famiglie è stata parziale per la maggior parte degli alunni e costante per alcuni. 3. PERCORSO FORMATIVO Il Consiglio di Classe ha sempre agito seguendo il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, nel quale è prevista la ripartizione degli insegnamenti in due Aree: • Area comune, dove afferiscono gli Insegnamenti delle discipline Linguistico Espressive: Italiano, Storia, Lingua Inglese, Religione cattolica, Scienze motorie, Matematica; • Area di indirizzo, dove afferiscono gli Insegnamenti delle discipline Matematico – Scientifico – Tecnologiche: Chimica organica e biochimica, Chimica analitica e strumentale, Igiene, Anatomia, Patologia, Fisiologia, Biologia, microbiologia e tecniche di controllo sanitario, Legislazione sanitaria. Gli insegnanti riuniti per gruppi di materie affini, tenuto conto delle linee guida nazionali per gli Istituti Tecnici articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE, hanno individuato, per la programmazione generale preventiva, i blocchi tematici delle argomentazioni, stabilito i contenuti e gli obiettivi, le metodologie, la tempistica e la tipologia delle verifiche. Ci sono state azioni collaborative tra docenti delle discipline tecnico scientifiche al fine di definire al meglio la programmazione preventiva per ripartire le argomentazioni, previste dai programmi ministeriali e al fine di comprendere e migliorare i rapporti tra alunni e docenti stessi. La verifica delle capacità di collegamento da parte degli studenti è avvenuta periodicamente durante le prove di valutazione in itinere sia in forma orale che scritta. L’ottica nella quale il C.d.C. si è mosso è stata quella di favorire lo sviluppo cognitivo potenziando e/o consolidando capacità interpretative, logico-analitiche e di produzione comunicativa. Gli obiettivi disciplinari hanno mirato, con l’assimilazione dei contenuti fondamentali, al raggiungimento ed al miglioramento delle conoscenze, competenze ed abilità. Inoltre in linea con le finalità e gli obiettivi programmati, il C.d.C. si è attivato per perseguire una didattica inclusiva in conformità con la normativa vigente. 3.1 Obiettivi didattici, trasversali, educativi e formativi Per quanto riguarda gli obiettivi didattici effettivamente conseguiti sia nell'area disciplinare umanistica, sia in quella tecnico-scientifica, si rimanda a quanto evidenziato da ogni docente nella relazione finale di ogni singola materia. Il Consiglio di Classe ha definito nella programmazione preventiva gli obiettivi formativi educativi con le competenze e abilità da sviluppare nel corso del quinto anno, tenendo conto di quanto svolto nel secondo biennio dell’indirizzo di studi, ritenendo importante il raggiungimento delle seguenti competenze trasversali, che si integrano con le conoscenze e le competenze disciplinari e che consentono all’alunno di acquisire capacità fondamentali nella vita e nel lavoro: • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; 6
• Utilizzare e produrre testi multimediali; • Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi; • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti della costituzione, a tutela della persona e della collettività. Inoltre, come indicato anche nel PTOF di istituto, il quadro di riferimento europeo delinea otto tipi di competenze chiave, tali competenze permangono alla base del lavoro di ogni docente del Consiglio di classe: • Competenza Alfabetica Funzionale; • Competenza Multilinguistica; • Competenza Matematica E Competenza In Scienze, Tecnologie E Ingegneria; • Competenza Digitale; • Competenza Personale, Sociale E Capacità Di Imparare A Imparare; • Competenza In Materia Di Cittadinanza; • Competenza Imprenditoriale; • Competenza In Materia Di Consapevolezza Ed Espressione Culturali Gli obiettivi educativi sono stati intesi in termini di crescita e assunzione delle responsabilità negli impegni scolastici: • partecipazione ai diversi momenti della vita scolastica, • rispetto delle norme di convivenza, degli ambienti e regolamenti interni della scuola, • frequenza alle lezioni • disponibilità al dialogo educativo e correttezza nei rapporti interpersonali 3.2 Recupero scolastico Per gli alunni che hanno riportato debiti formativi nel trimestre sono state attivate misure di recupero in itinere mediante svolgimento di attività di rinforzo e/o ripasso degli argomenti mediante studio individuale. I docenti hanno programmato tempi e modalità di valutazione dell’apprendimento degli argomenti del primo trimestre in diversi momenti del pentamestre, da febbraio a maggio, offrendo in tal modo molte possibilità di recupero delle carenze agli studenti che mostravano difficoltà nella gestione dello studio. 3.3 Percorsi per Le Competenze Trasversali e per l’orientamento (PCTO) Le attività di PCTO svolte nel triennio hanno rappresentato fondamentali momenti di crescita degli studenti per quanto riguarda l’acquisizione e il consolidamento delle competenze trasversali (soft skills), la verifica e l’aggiornamento delle loro competenze professionali specifiche e l’orientamento post-diploma direttamente verso il mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. Sono state messe in atto diverse iniziative formative e informative, in gran parte coerenti con il profilo tecnico-professionale del loro corso nell’ambito del settore chimico-biologico, attraverso le quali gli alunni hanno avuto modo di confrontarsi realmente con il mondo del lavoro in profili che spaziano in ambiti diversi (produzione, analisi, ricerca, servizi, innovazione tecnologica, educazione alla legalità, sensibilizzazione alla tutela ambientale ecc.). Nelle esperienze svolte sono stati trattati i temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e sistemi di gestione della qualità in linea con le normative e gli standard attuali di riferimento. Diverse attività svolte hanno coinvolto l’intero gruppo classe, mentre gli stage sono stati necessariamente realizzati coinvolgendo piccoli gruppi per volta. 7
Il Consiglio di Classe, su proposta del tutor interno, del coordinatore, della funzione strumentale e spesso anche su suggerimento degli studenti stessi ha di volta in volta valutato l’associazione degli studenti ai diversi percorsi disponibili in funzione delle proposte aziendali, dell’attitudine, degli interessi degli alunni e della loro disponibilità anche in relazione alla possibilità di raggiungere le diverse sedi delle aziende. Le attività di PCTO nel triennio (stage, visite aziendali, conferenze ecc.) sono state svolte in contesti lavorativi reali del territorio (farmacie, ambulatori veterinari, agenzie per il lavoro, aziende farmaceutiche, laboratori di analisi chimico-cliniche, università e centri di ricerca) afferenti al loro indirizzo di studio e a distanza. Nelle tabelle che seguono sono riportate le attività di formazione della durata di più giorni (stage) in aziende del territorio con le quali la scuola ha sottoscritto accordi e le conferenze svolte. Tra i documenti a disposizione della commissione si riportano i prospetti dettagliati del triennio relativamente a ciascuno studente. STAGE ZIENDALI ATTIVITA’ studenti coinvolti AZIENDA /ATTIVITA’ SVOLTA-SETTORE ORE 3° 4° 5° AMBULATORIO VETERINARIO ”CITTA’ DI POMEZIA” stage Via Singen 22-24 - Pomezia (RM) (48h) 4 0 0 Attività ambulatoriali e di laboratorio chimico-clinico in ambito sanitario-veterinario AMBULATORIO VETERINARIO MINERVA ANIMAL CENTER stage Via Alcide De Gasperi, 4 - Pomezia (RM) (48h) 2 0 0 Attività ambulatoriali e di laboratorio chimico-clinico in ambito sanitario-veterinario AEDES S.r.L. stage Via Cancelliera,12 - Albano Laziale (Roma) (80h) 0 1 0 Attività di Laboratorio e gestione sistema qualità: analisi chimico-fisiche e microbiologiche su matrici ambientali e alimentari. Sistema HACCP CROMA LAB Srl stage Via Campobello, 26, 00071 Pomezia RM (32h) 0 1 0 Attività di Laboratorio e gestione sistema qualità: analisi chimico-fisiche e microbiologiche su matrici ambientali e alimentari. Sistema HACCP stage FARMACIA ZIACO (48h) Via Roma, 123, 00071 Pomezia RM 1 0 0 Attività gestionali: data entry prodotti, gestione ordini e magazzino stage FARMACIA COMUNALE (45h) Viale Anchise, 51, 00071 Colli di Enea RM 4 0 0 Attività gestionali: data entry prodotti, gestione ordini e magazzino FARMACIA BARTOLOMUCCI stage Largo Genova,8 Ardea (RM) (48h) 1 0 0 Attività gestionali: data entry prodotti, gestione ordini e magazzino; produzione di prodotti galenici. stage ERBORISTERIA “MAGIA VERDE” (42h) Corso Giacomo Matteotti, 6, 00041 Albano Laziale RM 1 0 0 Attività gestionali: data entry prodotti, gestione ordini e magazzino ATTIVITA' ESTERNE: VISITE AZIENDALI, CONFERENZE, SEMINARI DATA/PERIODO ATTIVITA’/ORE N° Alunni a.s. 2018/19 VISITA ALL’AZIENDA GREENSWITCH 8 Ferrandina – Matera (3h) Primo incontro del progetto GIUSTO 11 Proiezione del film “Perfetti sconosciuti” e dibattito con il regista Paolo Genovese e l’attrice Kasia Smutniak presso il cinema Barberini 14 febbraio 2019 (5h) 8
Secondo incontro del progetto GIUSTO 7 Visita presso il centro culturale di Amatrice 28 marzo 2019 (8h) Terzo incontro del progetto GIUSTO 11 Proiezione del film “Le fate ignoranti” e dibattito con lo sceneggiatore Gianni Romoli e critica cinematografica Laura Delli Colli presso il cinema Quattro Fontane 17 aprile 2019 (5h) Quarto incontro del progetto GIUSTO tutti Premiazione dei lavori realizzati presso la Wegil Premiazione della classe per la categoria Miglior Pratica contro lo Spreco 7 maggio 2019 a.s. 2019/20 UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” di Roma Evento promosso dall’Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cengi-Bolognetti “Superbatteri: il problema dell’antibiotico resistenza” 13 Giornata di formazione e sensibilizzazione degli studenti sul tema dell’antibiotico- resistenza (5h) a.s. 2020/21 UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” di Roma Dipartimento di scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore 4 “Il cammino verso medicina orientamento in rete” gennaio-maggio (40h) UNIVERSITA “TOR VERGATA” di Roma Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche “Analisi dei terreni e la chimica in cucina” 5 febbraio-maggio 2021 (14h) EDUCAZIONE DIGITALE Progetto “Sportello energia” tutti (35h) EUROPEAN BIOTECH WEEK “Epigenomica e corretti stili di vita; le nuove scienze omiche e l’intelligenza artificiale” tutti 1 ottobre 2020 (2,5h) EUROPEAN BIOTECH WEEK "Sicurezza e Biotech: dal laboratorio alla sperimentazione clinica, ai tempi della pandemia" tutti 2 ottobre 2020 (2,5h) FONDAZIONE UMBERTO VERONESI 12° Conferenza Science for peace and health “Vertigini scientifiche: dal gene editing all’intelligenza artificiale” tutti 13-14 novembre 2020 (3h) NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI "Fai una domanda su Covid-19, gli esperti rispondono" tutti 27 novembre 2020 (2h) UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Facoltà di Medicina e Psicologia Conferenza di presentazione del progetto orientamento in rete tutti “Il cammino verso medicina” 14 gennaio 2021 (4h) 9
UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” di Roma Evento promosso dalla Società italiana di Immunologia “UniVAX DAY” tutti Giornata di informazione e sensibilizzazione sul tema dei vaccini 17 marzo 2021 (2,5h) RANDSTAD Progetto DIGITAL GOAL 1 (20h) ATTIVITA’ INTERNE: CONFERENZE, SEMINARI DATA/PERIODO ATTIVITA’/ORE N° Alunni a.s. 2018/19 CORSO ONLINE SULLA SICUREZZA tutti In sede (4h) Incontri in classe per il progetto GIUSTO/SPAIC tutti (3-5h) Percorso formativo “COSMESI E CREAZIONE D’IMPRESA” 1 (32h) REGIONE LAZIO E ARSIAL tutti “Progetto GiUSTO – Cultura e gusto, il nostro patrimonio” Produzione del video dal titolo “Minimo spreco, massima resa” Primo premio per la categoria “Miglior Pratica contro lo Spreco” SCAMBIO CULTURALE IN GERMANIA 3 Istituto Hohentwiel Gewerbeschule, Singen (38h) a.s. 2019/20 PROGETTO RICERCATORI IN CLASSE “La scienza e la ricerca incontrano i giovani” 10 Conferenza Dott.ssa NARO Chiara - Fondazione Umberto Veronesi (2h) ORIENTAMENTO INTERNO: open day 3 organizzazione e partecipazione alle attività di orientamento in entrata dell’Istituto (5-10h) a.s. 2020/21 PROGETTO RICERCATORI IN CLASSE “La scienza e la ricerca incontrano i giovani” tutti Conferenza Dott.ssa Claudia Fuoco - Fondazione Umberto Veronesi 5 febbraio 2021 (3h) 3.4 Percorsi di EDUCAZIONE CIVICA In riferimento ai percorsi di Educazione civica, nella seguente tabella viene riportato il consuntivo delle attività svolte. Nuclei Competenze Abilità Materia Ore Contenuti tematici Costituzione, - Comprendere la - Saper rispondere ai Legislazione 18 Costituzione italiana e diritto funzione delle propri doveri di cittadino sanitaria suoi principi. (nazionale e Istituzioni e delle ed esercitare con Parlamento. internazionale, Organizzazioni che consapevolezza i propri Governo. legalità e regolano i rapporti tra i diritti politici a livello Presidente della solidarietà) cittadini e tra le territoriale e nazionale. Repubblica. 10
comunità - Partecipare al dibattito Storia 4 La questione - Comprendere senso e culturale. femminile e la parità valore dei principi - Saper formulare risposte uomo donna. sanciti dalla personali argomentate in La migrazione Costituzione Italiana relazione ai principali internazionale - Comprendere il ruolo problemi esistenziali, L’Onu. del Parlamento come morali, politici, sociali, La democrazia diretta: organo rappresentativo economici e scientifici il plebiscito e il della sovranità della società. referendum popolare -Rispettare le leggi sui Igiene 2 Dibattito - Comprendere il ruolo diritti umani. sull’obbligatorietà dei di garanzia esercitato vaccini anti Covid dal Presidente della Inglese 5 Anti covid-19 rules; Repubblica e dalla Human Rights; Corte costituzionale Kamala Harris’ speech, Joe Biden’s Inauguration Day; International Organizations Sviluppo - Essere in grado di - Saper formulare risposte Storia 1 Storia della bandiera sostenibile, assumere personali argomentate in italiana e dell’inno educazione comportamenti relazione ai principali nazionale ambientale, responsabili nei problemi esistenziali, Microbiologia 6 I principi del conoscenza e confronti dell'ambiente morali, politici, sociali, biorisanamento. tutela del - Comprendere economici e scientifici Degradazione patrimonio e l’importanza della della società. microbica delle del territorio attuazione dei diritti e - Compiere le scelte di sostanze organiche. doveri legati alla partecipazione alla vita Il metabolismo biosfera tramite pubblica e di cittadinanza microbico nel l’agenda 2030 coerentemente agli biorisanamento. obiettivi di sostenibilità Degradazione degli sanciti a livello idrocarburi alifatici ed comunitario attraverso aromatici l’Agenda 2030 per lo Inglese 1 Nature is speaking sviluppo sostenibile. (sustainable - Rispettare e valorizzare il development) patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. - Rispettare le leggi della tutela ambientale con rapporti di sostenibilità e valutazione di impatto ambientale Chimica organica 1 Miti popolari sulle diete Totale ore 38 Per quanto riguarda la metodologia, gli strumenti e i contenuti nel dettaglio, si fa riferimento alle relazioni finali e agli argomenti trattati dai singoli docenti delle materie coinvolte. 3.5 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa A partire dal mese di marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile organizzare uscite didattiche o altri eventi culturali, pertanto si riportano le attività di ampliamento dell’offerta formativa precedenti a tale periodo, comprese quelle inerenti i percorsi di cittadinanza e costituzione: 11
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NEL CORSO DEL TRIENNIO Anno TIPOLOGIA LUOGO PERIODO scolastico a.s. 2018-19 Viaggio di istruzione Matera 19-23 marzo 2019 "Giudizio universale. The Auditorium della 15 febbraio 2019 Sistine Chapel Immersive Conciliazione Show" Progetto: il dovere di non In sede dimenticare. Mostra fotografica su Auschwitz. Autrici delle fotografie due alunne dell’istituto che hanno partecipato al viaggio della memoria Regione Lazio “La disciplina negli sport In sede Aprile 2019 da contatto: aspetti educativi e preventivi del bullismo”. Incontro con Sakara Progetto: per non dimenticare, diventare testimoni dei testimoni. In sede 7 febbraio 2019 Incontro con Susanne Ruth Raweh Sid: Safer Internet Day In sede 5, 6, 7 Febbraio 2019 a.s. 2019-20 Film “Io Leonardo” UCI Cinema Parco Leonardo 6 gennaio 2020 Principio di legalità: Hotel Enea di Pomezia 30 gennaio 2020 contrasto delle dipendenze – Convegno Giornata internazionale Hotel Selene Pomezia 25 novembre 2019 contro la violenza sulle donne: inaugurazione “una panchina rossa” e convegno Spettacolo teatrale Teatro Palladium Roma 29 gennaio 2020 “L’uragano: storia di Leone Efrati” a cura della Fondazione Museo della Shoah in occasione della settimana della memoria 12
3.6 Attività erogate in modalità DDI A causa dell’emergenza sanitaria e dell’evoluzione della pandemia del Covid-19 si sono verificate molteplici variazioni nell’organizzazione della didattica in presenza e a distanza, sempre in riferimento ai DPCM e secondo i criteri stabiliti nel piano DDI del nostro istituto. 4. METODI E MEZZI DIDATTICI I docenti hanno adottato diverse strategie didattiche tenendo conto delle esigenze della classe e dei singoli allievi. Tali strategie, quali lezione frontale, lezione dialogata, problem solving, tutoring, classe capovolta e attività di gruppo, sono state indicate in modo dettagliato nelle programmazioni disciplinari dei singoli docenti e sono presenti nelle relazioni finali delle singole materie. Particolare attenzione è stata rivolta alle strategie e metodologie didattiche per gli alunni con bisogni educativi specifici. Nel periodo della didattica a distanza i docenti hanno adottato metodologie e strumenti sia in forma sincrona che asincrona mediante utilizzo della piattaforma Google Workspace e delle applicazioni Classroom e Meet, per garantire agli studenti l’apprendimento dei contenuti disciplinari e l’acquisizione di abilità e competenze necessarie per il successo formativo, come indicato nel piano per la didattica digitale integrata. 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 5.1 Valutazione in presenza Nell'ambito della programmazione di ciascun docente sono stati definiti gli strumenti di verifica più idonei alle esigenze specifiche di ogni materia, in linea con quanto indicato nel PTOF. Tali prove sono state: • interrogazioni brevi e lunghe • verifiche scritte a trattazione breve o lunga • prove pratiche di laboratorio • esecuzione di esercizi estratti dal testo adottato o dettati dall'insegnante da svolgere a casa • ricerche su fonti addizionali (altri testi, enciclopedie, esperti). I criteri di valutazione sono stati trasparenti, chiari e comunicati agli studenti. Nel giudizio di valutazione, comunque, si è tenuto conto dei seguenti fattori: • grado di acquisizione dei contenuti e delle conoscenze; • chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio; • livelli di partenza e di arrivo; • continuità nell'impegno; • capacità di analisi e di sintesi. Il Collegio dei Docenti ha deliberato di non valutare con voti inferiori ai 3/10 per non scoraggiare e demotivare gli studenti e provocare l’eventuale perdita di autostima e il possibile conseguente abbandono degli studi. Nella valutazione finale verrà presa in considerazione la valutazione effettuata nel periodo di didattica in presenza secondo i criteri stabiliti nel PTOF e la valutazione 13
effettuata durante il periodo della didattica a distanza secondo i criteri stabiliti nel collegio docenti. Nella seguente tabella sono riportati i livelli di apprendimento, come indicati nel PTOF: DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO Mancanza assoluta di conoscenza dei contenuti proposti Totale disinteresse per la materia (1)/3 Diffusa e sensibile presenza di lacune contenutistiche; difficoltà espositiva 4 Diffusa incertezza nell’esposizione e conoscenza parziale dei contenuti; non conoscenza di alcuni argomenti essenziali 5 Sufficiente conoscenza dei contenuti, adeguata comprensione, applicazione accettabile, coerente capacità espositiva di analisi e di sintesi 6 Autosufficienza nell’esposizione dei contenuti; preparazione presso ché completa 7 Sicurezza e padronanza nell’esposizione dei contenuti; preparazione completa 8 Preparazione completa dei contenuti arricchita dall’aggiunta di materiali e conoscenze derivanti da ricerche personali spontanee; sicurezza e scioltezza nell’esposizione degli 9/10 argomenti Nella seguente tabella sono riportati i descrittori per la valutazione del comportamento in presenza e in DDI/DAD, come indicati nel PTOF: DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELCOMPORTAMENTO VOTO • L’alunno è sempre corretto ed irreprensibile nei comportamenti con il personale della 10 scuola, con i compagni e con i soggetti esterni. • Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari • Utilizza in maniera responsabile i materiali e le strutture • Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni scolastici rispettando sempre i tempi e le consegne. • Frequenta con assiduità e puntualità la classe virtuale • Rispetta sempre la netiquette con un comportamento maturo e responsabile • Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo, alle attività in sincrono e asincrono della DDI, favorendo il confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli, e comunicando in maniera consona ed adeguata all’ambiente di apprendimento • L’alunno è sostanzialmente corretto ed irreprensibile nei comportamenti con il 9 personale della scuola, con i compagni e con i soggetti esterni. • Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari • Utilizza in maniera responsabile i materiali e le strutture • Partecipa con costanza ed interesse alle attività 14
• Svolge le consegne scolastiche in modo regolare e responsabile • Frequenta con assiduità le lezioni, rispetta gli orari, giustifica regolarmente assenze e ritardi • Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni scolastici rispettando sempre i tempi e le consegne. • Frequenta in modo assiduo e quasi sempre puntuale la DDI con partecipazione • Rispetta la netiquette con un comportamento responsabile • Interagisce in modo, partecipativo e costruttivo, è disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli, e comunica in maniera consona ed adeguata all’ambiente di apprendimento • L’alunno è sostanzialmente corretto ed irreprensibile nei con il personale della 8 scuola, con i compagni e con i soggetti esterni. • Ha a suo carico ammonizioni verbali e/o scritte con conseguente presa di coscienza e comportamento adeguato. • Non sempre utilizza in maniera responsabile i materiali e le strutture • Partecipa con costanza ed interesse alle attività • Talvolta non rispetta puntualmente le consegne scolastiche • Frequenta le lezioni, ma non è sempre tempestivo nelle giustificazioni • Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni scolastici generalmente rispettando i tempi e le consegne. • Frequenza e puntualità di partecipazione alla DDI buone • Rispetta la netiquette e le regole in modo complessivamente adeguato • Interagisce attivamente. Cerca di essere disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli. • L’alunno ha spesso comportamenti poco rispettosi e di disturbo nei confronti del 7 personale della scuola, dei compagni e dei soggetti esterni • Ha a suo carico ammonizioni verbali e/o scritte • Utilizza in maniera poco diligente i materiali e le strutture • Mostra interesse e partecipazione alle attività in maniera discontinua • Non assolve alle consegne scolastiche in maniera puntuale e costante • Frequenta con assenze e ritardi, non è sempre tempestivo nelle giustificazioni • Assolve in modo non ben organizzato agli impegni scolastici , non sempre rispetta i tempi e le consegne. • Frequenza e puntualità di partecipazione alla DDI non del tutto adeguate • Non sempre adeguato il rispetto della netiquette e delle regole. • Interagisce in modo complessivamente collaborativo. E’ parzialmente disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli. • L’alunno ha spesso comportamenti poco rispettosi e di disturbo nei confronti del 6 personale della scuola, dei compagni e dei soggetti esterni • Ha a suo carico ammonizioni scritte e/o allontanamento della comunità scolastica • Utilizza in maniera trascurata i materiali e le strutture • Mostra mediocre interesse alle attività, la partecipazione è passiva • Non assolve alle consegne scolastiche in maniera puntuale e costante • Frequenza discontinua, non rispetta gli orari, non è sempre tempestivo nella giustificazioni di assenze e ritardi • Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni scolastici, non rispettando i tempi e le consegne. • Dimostra difficoltà a rispettare l’impegno della frequenza e della puntualità nella DDI 15
• Manifesta insofferenza alle regole con effetti di disturbo nello svolgimento delle attività di DDI • Presenta difficoltà a collaborare, a gestire il confronto e rispettare i diversi punti di vista e i ruoli • L’alunno registra gravi inosservanze del regolamento, tali da comportare notifiche 5 alle famiglie e sanzioni disciplinari con allontanamento della scuola per periodi superiori ai 15 giorni. • Ha a suo carico ammonizioni scritte e/o allontanamento della comunità scolastica • Utilizza in maniera tirresponsabile i materiali e le strutture • Mostra scarsa attenzione e partecipazione all’attività scolastica. • Non rispetta le consegne scolastiche • Frequenza discontinua, non rispetta gli orari, non giustifica assenze e ritardi • Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni scolastici, non sempre esegue le consegne. • Non rispetta l’impegno della frequenza e della puntualità nella DDI • Manifesta insofferenza alle regole con effetti di disturbo nello svolgimento delle attività di DDI • Presenta gravi difficoltà a collaborare, a gestire il confronto e rispettare i diversi punti di vista e i ruoli. 5.2 Valutazione in DDI/DAD Gli strumenti di valutazione utilizzati durante la didattica a distanza, a seconda delle diverse discipline e dei diversi approcci metodologici utilizzati dai docenti nell’attività con la classe, sono stati i seguenti: o colloqui orali in videoconferenza o esercitazioni e compiti scritti, variabili a seconda della specificità della disciplina, in modalità sincrona (videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom); o relazioni/tesine/elaborati o prove autentiche Anche nell’ambito della didattica digitale integrata, la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento degli studenti. Nella valutazione finale verranno inoltre considerati gli aspetti della personalità, la capacità di recupero, l’impegno profuso, le condizioni di partenza e rispondenza agli interventi didattici integrativi e la disponibilità al dialogo educativo. La valutazione delle verifiche e delle attività in DDI ha fatto riferimento a griglie di valutazione delle competenze raggiunte già elaborate in occasione della DAD e presenti nel PTOF d’Istituto. VOTO DESCRITTORI Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera eccellente gli obiettivi di apprendimento proposti, un’ottima padronanza dei contenuti e notevoli capacità critiche e 10 di rielaborazione personale. Durante l’attività in DDI ha superato brillantemente le eventuali difficoltà oggettive incontrate e ha partecipato attivamente al dialogo educativo mettendo le proprie capacità a disposizione di tutti. 16
Lo studente dimostra di avere raggiunto pienamente gli obiettivi di apprendimento proposti, con un’ottima padronanza dei contenuti e buone capacità critiche e di 9 rielaborazione personale. Durante l’attività in DDI ha superato le eventuali difficoltà oggettive incontrate e ha partecipato attivamente al dialogo educativo. Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una efficace padronanza dei contenuti e buone capacità 8 critiche e di rielaborazione personale. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata buona. Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera discreta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una discreta padronanza dei contenuti e sufficienti capacità critiche e di 7 rielaborazione personale. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata sufficiente. Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera essenziale gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti appena sufficiente e capacità 6 critiche elementari. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate e la partecipazione al dialogo educativo è stata quasi sempre passiva. Lo studente dimostra di non avere raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e capacità critiche elementari. L’attività in 5 DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata inadeguata. Lo studente dimostra di non avere raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e scarse capacità critiche. Nonostante l’attività 4 in DDI non sia stata limitata da difficoltà oggettive, la partecipazione al dialogo educativo è stata scarsa o assente. Lo studente non ha raggiunto gli obiettivi con padronanza dei contenuti gravemente 3 insufficiente e la partecipazione al dialogo educativo in DDI è stata assente. 5.3 Valutazione in Educazione Civica Secondo quanto previsto dalla legge n. 92/2019 l’insegnamento dell’Educazione civica deve essere oggetto di valutazione periodica e finale. «L’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica è oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal D. LGS. 13 aprile 2017, n. 62, e dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122. Il docente coordinatore di cui al comma 5 formula la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’educazione civica» Pertanto gli indicatori della griglia di valutazione sono stati declinati tenendo conto delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti degli alunni. 17
Di seguito è riportata la griglia di valutazione della materia presente nel progetto di educazione civica come allegato al PTOF 2019-2020, approvato dal Collegio docenti in data 27/10/20. INDICATORE DESCRIZIONE PER LIVELLI VALUTAZIONE CONOSCENZA Lo studente conosce il significato degli argomenti trattati. Sa AVANZATO comprendere e discutere della loro importanza e apprezzarne il valore 9-10 riuscendo a individuarli nell’ambito delle azioni di vita quotidiana Lo studente conosce il significato dei più importanti argomenti trattati. INTERMEDIO Se sollecitato ne parla anche con riferimento a situazioni di vita 7-8 quotidiana Lo studente conosce le definizioni letterali dei più importanti argomenti BASE 6 trattati anche se non è in grado di apprezzarne pienamente l’importanza e di riconoscerli nell’ambito del proprio vissuto quotidiano Lo studente non conosce il significato degli argomenti trattati ne li INIZIALE riconosce nel proprio vissuto quotidiano ≤5 IMPEGNO E Chiamato a svolgere un compito lo studente dimostra interesse a AVANZATO RESPONSABILITA’ risolvere i problemi del gruppo in cui opera, è in grado di riflettere e 9-10 prendere decisioni per risolvere i conflitti. Prova a cercare soluzioni idonee per raggiungere l’obiettivo che gli è stato assegnato. Chiamato a svolgere un compito lo studente dimostra interesse a INTERMEDIO risolvere i problemi del gruppo in cui opera ma non è in grado di adottare 7-8 decisioni efficaci per risolvere i conflitti e trovare soluzioni. Lo studente impegnato nello svolgere un compito lavora nel gruppo ma BASE 6 evita il più delle volte situazioni di conflitto all’interno dello stesso e si adegua alle soluzioni discusse e proposte dagli altri Lo studente svolge il compito svogliatamente e non prende decisioni per INIZIALE risolvere conflitti e trovare soluzioni ≤5 PENSIERO Posto di fronte a una situazione nuova l’allievo è in grado di AVANZATO CRITICO comprendere pienamente le ragioni e le opinioni diverse dalla sua, 9-10 riuscendo ad adeguare il suo punto di vista senza perdere la coerenza con il pensiero originale In situazioni nuove l’allievo capisce le ragioni degli altri ma è poco INTERMEDIO disponibile ad adeguare il proprio pensiero a ragionamenti e 7-8 considerazioni diversi dai propri L’allievo tende ad ignorare il punto di vista degli altri e posto in BASE 6 situazioni nuove riesce con difficoltà ad adeguare i propri ragionamenti e a valutare i fatti in modo oggettivo L’allievo ignora il punto di vista degli altri e in situazioni nuove non INIZIALE ≤5 riesce ad adeguare i propri ragionamenti e non riesce a valutare i fatti in modo oggettivo PARTECIPAZIONE L’allievo sa condividere con il gruppo di appartenenza azioni orientate AVANZATO all’interesse comune, è molto attivo nel coinvolgere altri soggetti 9-10 L’allievo condivide con il gruppo di appartenenza azioni orientate INTERMEDIO all’interesse comune, si lascia coinvolgere facilmente dagli altri 7-8 L’allievo condivide il lavoro con il gruppo di appartenenza, ma BASE 6 collabora solo se è spronato da chi è più motivato L’allievo non condivide il lavoro con gli altri ed è restio a collaborare INIZIALE ≤5 anche se è spronato 5.4 Criteri di attribuzione del credito Il credito scolastico da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nelle tabelle ministeriali va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione i criteri di attribuzione stabiliti dal Collegio dei Docenti. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione. Pertanto il Collegio Docenti ha deliberato quanto segue: 18
1. L’attribuzione del punteggio più alto entro la banda di oscillazione determinata dalla media dei voti, richiederà la presenza di almeno uno dei seguenti elementi: • Media dei voti con cifra decimale pari o superiore a cinque; • Attività integrative e complementari (corsi extracurriculari e/o qualsiasi altra attività che il c.d.c. intenda certificare) organizzate dalla scuola; • Crediti formativi ritenuti idonei. 2. Qualora l’ammissione alla classe successiva avvenga con insufficienze sarà attribuito il punteggio minimo. Come già lo scorso anno, rispetto alle previsioni del Dlgs 62/2017, anche per la maturità 2021 è ridefinito il computo del credito scolastico, che passa da un massimo di 40 ad un massimo di 60 punti. Pertanto il credito è attribuito per il quinto anno e convertito per il terzo e quarto anno dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 della citata OM 53/21. 6. MATERIALI ESAME STATO 6.1 Tracce elaborati (articolo 18, comma 1, lettera a dell’O.M. 53/21) Gli elaborati concernenti le discipline di indirizzo sono a disposizione della Commissione d’esame, sono approvati dal CdC e sono stati inviati agli alunni nei tempi indicati dalla normativa attraverso l’utilizzo del Registro Elettronico. OMISSIS 6.2 Testi per il colloquio (articolo 18 comma 1, lettera b dell’O.M. 53/21) I testi di lettere necessari alla conduzione del colloquio d’esame sono indicati nella relazione finale del docente responsabile e qui di seguito riportati. Giovanni Verga Da Vita dei campi: La lupa, Un documento umano. I Malavoglia (Prefazione e cap. 1). Da Novelle rusticane: La roba Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo. Giovanni Pascoli: Il fanciullino, “E’ dentro di noi un fanciullino” Da Myricae: Lavandare, X Agosto, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono Da Canti di Castelvecchio: La mia sera. Gabriele D’Annunzio: La pioggia nel pineto Marinetti. Il manifesto del Futurismo. Italo Svevo: La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo. L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una catastrofe inaudita. Luigi Pirandello 19
L’umorismo, Il sentimento del contrario. Il fu Mattia Pascal (lettura dei primi 2 capitoli del romanzo). Novelle per un anno: La patente e Il treno ha fischiato. Giuseppe Ungaretti: L’allegria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, Sono una creatura, Allegria di naufragi, Mattina, Soldati. Per la valutazione del colloquio d’esame si rimanda alla rubrica di valutazione allegata alla recente normativa. 20
7. APPENDICE NORMATIVA Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus: ADATTAMENTO DELL’ESAME IN RAGIONE DELLA PANDEMIA: Decreto Legge 8 aprile 2020, n.22, recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n.41, e, in particolare, l’articolo 1 Legge 30 dicembre 2020, n.178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, articolo1, comma504 NORME GENERALI IN RAGIONE DELLA PANDEMIA: Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile2020, n.27e in particolare l’articolo73, comma2-bis e l’articolo 87,comma3-ter NOVITÀ INTRODOTTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2020–2021: Legge 20 agosto 2019, n.92, recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica” e decreto del Ministro dell’istruzione 22 giugno 2020, n.35 recante “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019,n.92” Decreto del Ministro dell’istruzione 6 agosto 2020, n.88, concernente l’adozione del modello del diploma finale rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e il modello del curriculum dello studente. ESAMI STATO a.s. 2020/21 Ordinanza del Ministro dell’istruzione 3 marzo 2021, n. 53, recante “Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021” . Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “Largo Brodolini" 21
I docenti del CdC della VBBS MATERIA DOCENTI FIRMA Italiano Paola Fiorentino Storia Paola Fiorentino Matematica Marzia Arcieri Lingua Inglese Monica Calderai Chimica organica e biochimica Marcello Di Filippo Chimica organica e biochimica Fabrizio Novelli Lab Biologia, microbiologia, tecniche Francesca Pugliesi di controllo sanitario Biologia, microbiologia, tecniche Grazia Caruso di controllo sanitario Lab. Igiene, Anatomia, Fisiologia, Erika Rossi Patologia Igiene, Anatomia, Fisiologia, Grazia Caruso Patologia Lab Legislazione Sanitaria Carmelina Metropoli Scienze motorie Luigi Palumbo Religione Sabrina Viti Pomezia, 13 Maggio 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO 22
Allegato 1 Programmi svolti 23
CONTENUTI SVOLTI A.S.2020-2021 DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Paola Fiorentino CLASSE: V SEZ. B INDIRIZZO: Biotecnologie sanitarie CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Il Positivismo e la sua diffusione, la nascita dell’evoluzionismo. Dal Realismo al Naturalismo. Il Verismo, Verga: vita e opere. Il pensiero e la poetica. I principi della poetica verista. Le tecniche narrative. Lettura delle novelle. Da Vita dei campi: La lupa, Un documento umano. I Malavoglia (Prefazione e cap. 1). Da Novelle rusticane: La roba Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo. La letteratura italiana tra la Scapigliatura e Carducci. Il Simbolismo, Estetismo e Decadentismo. PENTAMESTRE Giovanni Pascoli. Vita e opere. Il fanciullino, “E’ dentro di noi un fanciullino” Da Myricae: Lavandare, X Agosto, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono Da Canti di Castelvecchio: La mia sera. Gabriele D’annunzio: vita e opere. Esteta e superuomo. Il piacere, trama e personaggi. La pioggia nel pineto. La poesia italiana tra Ottocento e Novecento. Il Crepuscolarismo. Le Avanguardie. Il Futurismo. Marinetti. Il manifesto del Futurismo. La narrativa della crisi. Italo Svevo e la figura dell’inetto. Vita e opere. La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo. l’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una catastrofe inaudita. Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo. La vita e le opere. L’umorismo, Il sentimento del contrario. Il fu Mattia Pascal (lettura dei primi 2 capitoli del romanzo). Novelle per un anno: La patente e Il treno ha fischiato. Uno, nessuno e centomila (trama). Così è (se vi pare), trama. Giuseppe Ungaretti, vita e opere. L’allegria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, Sono una creatura, Allegria di naufragi, Mattina, Soldati. Pomezia, 13 MAGGIO 2021 LA DOCENTE Paola Fiorentino 24
Puoi anche leggere