LICEO LINGUISTICO - Convitto Nazionale Paolo Diacono

Pagina creata da Enrico Stella
 
CONTINUA A LEGGERE
Protocollo 0006929/2021 del 15/05/202115/05/2021000692915/05/2021

                    LICEO LINGUISTICO
                                     annesso al Convitto Nazionale “PAOLO DIACONO”
                                                Cividale del Friuli

                                                   CLASSE 5^ sezione B

                     DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                       O.M. n. 53 del 3 marzo 2021

                Prima parte: Relazione finale sulla classe 5B LL

                Seconda parte: Allegati

                 - N° 14 relazioni finali e programmi svolti nelle singole
                discipline
PRIMA PARTE: RELAZIONE FINALE - CLASSE 5^
    B LL

    1. Presentazione dell'Istituto

1.1 Finalità dell'Istituto con riferimento al Piano triennale dell'offerta
    formativa, alle strutture e risorse della Scuola

    Il Liceo Linguistico, oltre ad offrire un’adeguata preparazione in tutte le
    discipline, sia umanistiche che scientifiche, si prefigge di approfondire le
    conoscenze, le abilità e le         competenze necessarie per acquisire la
    padronanza comunicativa di tre lingue straniere: inglese, tedesco e russo
    e la capacità di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture
    (cfr. art.6 comma 1 delle Indicazioni Nazionali). La conoscenza delle
    culture e delle letterature delle lingue studiate costituisce quindi una
    componente essenziale del curricolo,             integrata da collegamenti
    significativi con le altre discipline.
    L’apprendimento curricolare delle lingue straniere è potenziato dalla
    trattazione di una disciplina non linguistica in lingua straniera a partire
    dalla classe terza e di una seconda materia in lingua straniera diversa
    dalla precedente a partire dalla classe quarta, dalla             presenza di
    conversatori di madrelingua, di un laboratorio linguistico ed infine dalla
    partecipazione degli studenti a soggiorni-studio all’estero, a scambi
    culturali, a corsi per l’acquisizione di certificazioni linguistiche e a varie
    altre attività integrative. Significativa è la partecipazione alle simulazioni
    MUN (Model United Nations), conferenze per studenti di scuola superiore
    provenienti da ogni parte del mondo che simulano interamente in lingua
    inglese le sedute dell’assemblea ONU, e che da anni si svolgono a Cividale
    del Friuli (CFMUNESCO) organizzate dal nostro Istituto.

1.2 Caratteristiche del territorio e dell'utenza

    Il Liceo Linguistico annesso al Convitto Nazionale “Paolo Diacono” ha sede
    a San Pietro al Natisone, nell’edificio dell’ex Istituto Magistrale nato nel
    1878. La scuola è situata in zona periferica, pre-montana, non molto
    distante dagli assi principali di comunicazione. I trasferimenti dai luoghi
    di provenienza degli alunni e la sede dell’Istituto sono garantiti dai servizi
    pubblici di linea. Per le attività extrascolastiche attuate in Istituto, gli
    studenti utilizzano anche mezzi propri, sia per motivi di comodità, sia per
    la scarsa frequenza di corse pomeridiane. Gli alunni che frequentano
    l’Istituto provengono da vari comuni friulani situati soprattutto nel
    comprensorio cividalese.
    Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!2
1.3 Caratteristiche specifiche dell'Istituto e del profilo in uscita

   Il Liceo Linguistico di San Pietro al Natisone si presenta come l’unico
   Istituto Superiore Statale della provincia in cui, accanto all’inglese ed al
   tedesco, si studia il russo. Per gli studenti in uscita si prevede una
   padronanza strumentale di più codici e competenze tali da permettere
   loro di interagire in contesti diversificati, nonché un buon livello di
   comprensione interculturale per confrontarsi con patrimoni culturali di
   altri popoli in modo consapevole e costruttivo, anche grazie alle
   esperienze internazionali acquisite nel corso degli anni. I livelli B2 del
   QCER in inglese e B1 in tedesco e russo, acquisiti alla fine del percorso,
   consentono inoltre di veicolare in lingua straniera contenuti specifici
   anche di altre discipline.

2. Presentazione della Classe

2.1 Elenco dei Docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del
triennio

2.2 Composizione della Classe e quadro della carriera scolastica

         Numero di studenti: 17

Elenco dei candidati:

                    Cognome e Nome                         Provenienza

           1        Adami Jenny                            Quarta

           2        Andassio Riccardo                      Quarta

           3        Bolzicco Alessia                       Quarta

           4        Bramuz Alessandro                      Quarta

           5        Budini Silvia                          Quarta

           6        Lauretig Cristina                      Quarta

           7        Lombardo Mara                          Quarta

           8        Macorig Gloria                         Quarta

           9        Nadalutti Ylenia                       Quarta

           10       Romanutti Alyssia                      Quarta

    Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!3
11       Rucli Annachiara                           Quarta

       12       Salvadori Chiara                           Quarta

       13       Silvestri Ludovica                         Quarta

       14       Strazzer Kristel                           Quarta

       15       Sturam Aurora                              Quarta

       16       Turolo Manuela                             Quarta

       17       Zilli Elisabetta                           Quarta

                 Docente                      Materia      dalla classe

                Vittorino
                                              Italiano       Quinta
                Michelutti
             Monica Adami                      Storia         Terza
                Francesca
                                             Filosofia        Terza
                Marchese
                                          Matematica e
            Alberto Zampar                                    Terza
                                             Fisica
            Angela Guerra              Scienze Naturali       Terza
            Gisella de Liddo                  Inglese         Terza
                 Carmela                 Conversazione
                                                              Terza
                 Barbetta                   Inglese
             Lucia Visintin                   Tedesco        Quarta
                                         Conversazione
             Sabina Ellero                                    Terza
                                            Tedesco
             Lucina Giudici               Lingua Russa        Terza
                                         Conversazione
            Elena Stechina                                    Terza
                                         Lingua Russa
               Andrea Iris
                                             Religione       Quinta
                Baccetti
            Paolo Romano                Storia dell’Arte     Quinta
                Claudio
                                        Scienze Motorie       Terza
              Castagnaviz

Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!4
2.3 Quadro Orario Settimanale

                                                Classe

               Disciplina          I^     II^     III^   IV^    V^

      Educazione Fisica            2      2        2     2      2

      Religione                    1      1        1     1      1

      Italiano                     4      4        4     4      4

      Inglese *                    4      4        3     3      3

      Tedesco *                    3      3        4     4      4

      Russo *                      3      3        4     4      4

      Latino                       2      2

      Storia e geografia           3      3

       Storia dell’Arte                            2     2      2

      Storia                                       2     2      2

      Filosofia                                    2     2      2

      Matematica ***               3      3        2     2      2

      Scienze naturali **          2      2        2     2      2

      Fisica                                       2     2      2

      totale              ore      27     27       30    30     30
      settimanali

    * è compresa n 1 ora settimanale di conversazione con il
    docente di madrelingua

    ** biologia, chimica, scienze della terra
    *** con informatica nel primo biennio

La classe 5B del Liceo Linguistico è composta da 17 alunni, 15 femmine e 2
maschi, provenienti da questo Istituto e promossi dalla classe precedente.

Il comportamento di tutti i ragazzi è stato corretto, rispettoso e
collaborativo; l’interesse e la partecipazione alle lezioni sono stati molto
positivi.

I ragazzi hanno dimostrato un buon grado di maturità e di senso di
responsabilità durante tutto l’anno, nonostante la situazione difficile; grazie
a una buona coesione tra loro, al loro impegno per la maggior parte
Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!5
costante ed efficace e all’ interesse per gli argomenti proposti dai docenti,
al sostegno delle famiglie e al lavoro di squadra tra colleghi i risultati
ottenuti sono estremamente lusinghieri. La partecipazione alle attività e il
profitto hanno livelli diversi pur mantenendosi nella maggioranza dei casi
su uno standard alto.

Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!6
3. Percorso formativo realizzato sulla base della
    progettazione collegiale

3.1. Obiettivi relativi alle conoscenze, competenze e capacità

   Per quanto riguarda gli obiettivi relativi alle conoscenze, competenze e
   capacità, nonché i relativi esiti, si rimanda alle relazioni finali dei singoli
   docenti allegate al documento.

3.2 Obiettivi educativo – formativi

   Gli obiettivi educativo – formativi prefissati, raggiunti con risultati più che
   soddisfacenti, sono:
   1) saper formulare e applicare regole di comportamento, al fine di creare
     un ambiente che faciliti l’attenzione, l’applicazione e l’apprendimento;
   2) sapersi relazionare in forma rispettosa e attenta alle esigenze degli altri;
   3) acquisire stili di vita rispettosi delle diversità e delle differenze etniche,
     linguistiche e culturali;
   4) saper lavorare in gruppo, interagendo in modo positivo e fornendo
     significativi apporti personali;
   5) riconoscere le personali attitudini in vista del proprio futuro scolastico e/
     o professionale post-secondario.

3.3 Metodologia e organizzazione della didattica

   Si fa riferimento alle relazioni individuali delle varie discipline allegate al
   documento.

3.4 Contenuti disciplinari

   I contenuti disciplinari sono desumibili dalle relazioni individuali di ciascuna
   disciplina e allegati al documento.

3.5 Criteri e strumenti di valutazione

   Nel valutare si è tenuto conto di:

   1) conoscenza dei contenuti;

   2) livello di raggiungimento degli obiettivi;

    Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!7
3) impegno, partecipazione e interesse dimostrati;

   4) contributi personali al dialogo educativo;

   5) correttezza e pertinenza espositiva, espressiva e motoria;

   6) progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza.

   Le tipologie di verifiche e i criteri di attribuzione delle valutazioni sono
   desumibili dalle relazioni individuali allegate.

3.6 Criteri di attribuzione del credito scolastico

   Considerata l’abrogazione del DPR 323/1998 per effetto del D.L.gs.
   62/2017, il credito scolastico viene assegnato tenendo in considerazione la
   partecipazione dello/a studente/ssa alle attività didattiche, educative,
   collegiali, di Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento e in
   generale di arricchimento dell’offerta formativa, proposte dalla scuola.

   Sono poi prese in considerazione, in quanto coerenti con il piano di studi,
   le competenze maturate a seguito della frequenza di attività
   extrascolastiche certificate dalle/gli studenti/sse.

     3.7 Percorsi e progetti svolti

   1) CFMUNESCO febbraio 2020

   2) 3.8 PCTO

   Per quanto riguarda le attività di alternanza scuola-lavoro, quasi tutti gli
   studenti hanno raggiunto o ampiamente superato il monte ore stabilito dal
   Ministero, frequentando attività di classe o individuali, in base ai propri
   interessi, sfruttando in particolar modo il periodo estivo. Alcuni studenti
   hanno fatto esperienze di lavoro all'estero, altri attività di volontariato,
   molti altri singolarmente o in piccoli gruppi hanno svolto le loro attività di
   PCTO (ex ASL) presso aziende o enti in parte proposti dalla scuola, in parte
   ricercati da loro stessi, anche in vista della prosecuzione degli studi.

3.9 Attività CLIL

   Per quanto riguarda l'insegnamento CLIL gli studenti hanno affrontato lo
   studio della storia in lingua inglese a partire dalla classe terza.
   In quarta si è aggiunto lo studio delle scienze naturali in lingua russa (20

    Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!8
ore in quarta)         con l'intervento di una docente di scienze naturali
   proveniente dall’Università di Mosca (argomento: anatomia e fisiologia
   dell’apparato digerente).
   In quinta si sono proposti dei moduli CLIL in lingua inglese e in lingua
   tedesca in storia e storia dell’arte.

3.10 Stages Linguistici

   Gli studenti della classe ( tutti tranne una) hanno effettuato      uno stage
   linguistico di una settimana a Malta (classe terza).

3.11 Educazione civica

   L’insegnamento trasversale di Educazione Civica ha coinvolto le seguenti
   discipline: Italiano, Storia, Lingua e Civiltà Inglese, Lingua e Civiltà russa,
   Scienze Naturali, Storia dell’arte, Religione, Filosofia, Lingua e Civiltà
   Tedesca. Si rimanda alla Relazione allegata per il programma svolto.

    4. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO (Art. 10 O.M. n.53 del
    3/3/2021)

    Gli allievi sono stati informati sulla modalità di attuazione dell’esame
    conclusivo del ciclo di studi secondo quanto previsto dall’Ordinanza
    Ministeriale n. 53 del 3 marzo 2021.

    Il Consiglio di Classe nella seduta del 20 Aprile 2021 ha deliberato la
    scelta dell’argomento conduttore, valido per tutti gli studenti in funzione
    della realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti
    oggetto del colloquio:

  SCENARI E SVILUPPI NELL’ OTTOCENTO E NEL NOVECENTO.

    Le discipline coinvolte sono la Lingua Inglese e la Lingua Russa: nel caso
    di elaborati scritti agli studenti è stato chiesto di presentare non più di 3
    cartelle dattiloscritte per ogni lingua prevista.

    Nella seduta del 20 Aprile il Consiglio di Classe ha deliberato la
    costituzione della Commissione d’esame (Art. 12 O.M. 53 del 3/3/1961)
    individuando i seguenti docenti:

                     Disci                        Cognome e Nome
                     plina                          del Docente

            Italiano                    Michelutti Vittorino

    Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!9
Filosofia                   Marchese Francesca

              Inglese                     De Liddo Gisella

              Tedesco                     Visintin Lucia

              Russo                       Giudici Lucina

              Scienze                     Castagnaviz Claudio
              motorie

      Il Consiglio ha indicato tutti i membri designati della sottocommissione
      d’esame come docenti di riferimento.

        Per quanto riguarda i testi oggetto di studio nell’ambito
        dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno
        sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma
        1, lettera b),
1. Il Gelsomino Notturno (G. Pascoli)
2. X Agosto (G. Pascoli)
3. Digitale Purpurea (G. Pascoli)
4. L’Aquilone (G. Pascoli)
5. La Cavalla Storna (G. Pascoli)
6. Il Porto Sepolto (G. Ungaretti)
7. Veglia (G. Ungaretti)
8. San Martino del Carso (G. Ungaretti)
9. Mattina (G. Ungaretti)
10. Cos’ha il mio cuore (A. Rosselli)
11. Ho sceso (E. Montale)
12.I limoni (E. Montale)
13.Meriggiare Pallido e Assorto (E. Montale)
14. Piove (E. Montale)
15.I fiumi (G. Ungaretti)
16.A mia moglie (U. Saba)
17. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (C. Pavese)
18. Il finale della cognizione del dolore (C. E. Gadda)

      Gli studenti sono stati adeguatamente informati circa l’attribuzione del
      Credito scolastico secondo le indicazioni previste all’art. 11 dell’O.M. 53
      del 3/3/2021.

      Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!10
SECONDA PARTE: ALLEGATI

  - N° 14 relazioni finali e programmi svolti nelle singole discipline

Disciplina                                  Docente

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA               prof. VITTORINO MICHELUTTI

CONSIDERAZIONI GENERALI

Ho insegnato nella classe 5B solo in quest’ultimo anno scolastico e, ovviamente, mi è
servito un po’ di tempo per conoscere le personalità degli allievi e per comprendere la
loro modalità di approccio alla letteratura italiana. Sta nell’evidenza dei fatti di questi
ultimi mesi, la comprensione della difficoltà nel rapporto di insegnamento-
apprendimento in una precarietà di orari e di modalità (on line, asincrono, in
presenza, a orari sfalsati, …) causate dall’emergenza sanitaria.

Il rapporto con gli allievi tuttavia è sempre stato improntato alla collaborazione e al
rispetto.

La classe ha ottenuto risultati mediamente più che buoni durante il corso dell’anno.
Alcuni alunni eccellono, in particolare nella forma orale. Pochi alunni, in alcune
situazioni, hanno invece dimostrato difficoltà espressive, sia nella forma scritta sia
nella forma orale, che hanno spesso superato grazie alla forza di volontà.

Gli studenti hanno seguito le lezioni con interesse, in particolare per il programma di
Letteratura. La maggior parte degli studenti ha partecipato in modo attivo, con
interventi pertinenti e/o propositivi. Alcuni alunni hanno comunque mantenuto un
comportamento meno partecipe e attivo, intervenendo solo se sollecitati dal docente.

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

Gli obiettivi generali della disciplina sono:

1. CONOSCENZE
  a. conoscere i contenuti del programma, in particolare le vicende più importanti
  della vita degli autori, condizionati nella loro poetica dalle vicende stesse, e i testi
  più importanti della letteratura italiana, talvolta confrontata con altri scritti di autori
  stranieri (obiettivo complessivamente raggiunto da tutta la classe)
  b. conoscere le relazioni intercorrenti tra i vari argomenti (raggiunto dalla maggior
  parte degli allievi)
  c. conoscere il lessico specifico della materia (raggiunto dalla maggior parte degli
  allievi)

2. COMPETENZE:
      Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!11
a. applicare le convenzioni ortografiche e sintattiche della lingua italiana,
  eliminando gli errori più frequenti (raggiunto dalla maggior parte degli allievi)
  b. esporre con scioltezza, proprietà e precisione gli argomenti di studio (raggiunto
  solo da alcuni allievi)
  c. riconoscere i versi più diffusi e le forme metriche più note (raggiunto solo da
  alcuni allievi)
  d. produrre un testo argomentativo, nelle forme richieste dal nuovo esame di stato
  (raggiunto da tutti gli allievi)
  e. eseguire l'analisi di un testo letterario in poesia e in prosa (raggiunto dalla
  maggior parte degli allievi).

CAPACITÀ
  a. saper collocare un autore o una corrente nel contesto storico del tempo
  (raggiunto dalla maggior parte degli alunni)
  b. saper riferire gli aspetti della biografia di un autore rilevanti per la sua attività
  letteraria (raggiunto da tutti gli alunni)
  c. saper cogliere, nel quadro storico, i nessi strutturali tra la letteratura italiana e lo
  sviluppo della cultura europea (raggiunto solo da alcuni allievi)
  d. saper parafrasare in italiano moderno i testi letti (raggiunto solo da alcuni allievi)
  e. saper effettuare collegamenti tra autori e/o opere della letteratura italiana
  (raggiunto solo da alcuni allievi)
  f. saper effettuare autonomamente qualche collegamento multidisciplinare
  (raggiunto solo da alcuni alunni)
  g. saper valutare criticamente gli argomenti studiati (raggiunto solo da alcuni
  alunni, se guidati)

Per ciascuno dei precedenti obiettivi è stato considerato obiettivo minimo il
raggiungimento di un livello pari alla sufficienza.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Nella prima parte dell’anno scolastico le verifiche hanno compreso: interrogazioni,
verifiche scritte e temi in classe, impostati su modello dell’esame di stato.

Nell’attività a distanza le verifiche hanno compreso: compiti a distanza, test in
modalità "live" durante la videolezione (utilizzo di Google Meet e Classroom con
moduli Google), interrogazioni.

In tutti i casi, il commento sull’esito delle prove è stato finalizzato a chiarire i limiti o
gli errori riscontrati e a far acquisite agli allievi la consapevolezza del livello di
competenza acquisito, e le strategie per migliorarlo.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Nella valutazione è stata utilizzata la seguente griglia, affiancata ad altre specifiche
per le tipologie del nuovo esame di stato.

      Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!12
VOTO SCRITTO, ORALE, PRATICO

1      Rifiuto della verifica oppure elaborato consegnato in bianco

2      Mancata risposta anche su argomenti a scelta; elaborato del tutto lacunoso o completamente
       errato

3      Risposte non significative, informazioni non pertinenti, contenuti frammentari, incoerenti e/o
       errati

4      Contenuto lacunoso e/o gravi errori, contraddittorietà, discorso mal organizzato, terminologia
       impropria

5      Conoscenza superficiale e manualistica, con possibilità di errori e contraddizioni, terminologia
       imprecisa, esercizi svolti con il continuo sostegno dell’insegnante

6      Conoscenza essenziale dei contenuti con tolleranza di alcuni errori, purché senza
       contraddizioni; limitata elaborazione, risposte sollecitate dall’insegnante

7      Conoscenza dei contenuti senza significativi errori, esposizione completamente corretta e logica

8      Conoscenza organica e consapevole, proprietà di linguaggio e capacità di operare collegamenti
       anche guidati dall’insegnante

9      Rielaborazione personale dei contenuti con valutazioni e collegamenti autonomi, proprietà e
       ricchezza lessicale

10     Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti, con giudizi critici completi, documentati e
       approfonditi

METODOLOGIA

 Nella prima parte dell’anno scolastico le attività in aula hanno compreso: lezioni
frontali e discussioni collettive; attività laboratoriali di gruppo e in forma individuale;
presentazioni multimediali. Sono stati usati soprattutto i libri di testo, anche in
versione digitale, integrati con materiale prodotto dalla docente e/o materiale reso
disponibile online dalle case editrici.

A seguito dell’emergenza COVID-19, dall’inizio del mese di Marzo 2020 l’erogazione
delle attività didattiche è stata effettuata mediante le seguenti piattaforme:
      Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!13
Google Suite for Education (utilizzo di: Google Meet per videolezioni e registrazioni di
spiegazioni; Classroom e Drive per archiviazione di materiale; Classroom per
organizzazione del materiale e somministrazione di compiti); email di classe o
personali; Registro Elettronico.

Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:
materiali prodotti dall’insegnante, materiali di case editrici (in particolare Treccani,
Mondadori, Pearson), libro di testo digitale.

SPAZI

Classe, Piattaforma Imparo On Line, Google Meet + Classroom

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE (al 15 maggio)

105

TESTI ADOTTATI

 Testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria - I classici nostri contemporanei, volumi 3.1 e 3.2 –
Ed. Paravia

                               CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

IL ROMANZO

Leonardo Sciascia: biografia, poetica e opere (Una storia semplice)

Origini del romanzo: riferimenti a Pietro Bembo, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni,

contesto storico

Giovanni Verga: contesto storico e letterario, biografia, poetica e opere (Il ciclo dei vinti;

Nedda; Il processo; Tentazione; La chiave d’oro; La roba; La lupa; Rosso Malpelo)

Luigi Pirandello: biografia, poetica, opere (L’esclusa; La patente; cenni Sei personaggi in

cerca d’autore)

Sviluppi attorno Verga e Pirandello:

●   Narrativa per ragazzi: riferimenti a Carlo Collodi, Edmondo de Amicis, Emilio

Salgari

●   Matilde Serao: cenni biografici, opere (Il ventre di Napoli)

●   Fenomeno della scapigliatura

●   Henrik Ibsen: cenni biografici, opere (Casa di bambola; La donna del mare)

        Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!14
●   Emile Zola: opere (Teresa Raquin; J’accuse)

●   Generalità sui poeti maledetti e Baudelaire

Caterina Percoto: cenni biografici, questione linguistica

Italo Svevo: biografia, poetica, opere (La coscienza di Zeno; cenni a Una vita e Senilità)

Grazia Deledda: biografia, contesto storico e culturale, opere (Il vecchio della montagna;

Elias Portolu; Canne al vento) poetica

Il Novecento: contesto storico e culturale

Federigo Tozzi: biografia, opere (Con gli occhi chiusi; Tre croci)

Carlo Emilio Gadda: biografia, poetica, opere (Quel pasticciaccio brutto di via Merulana e

cenni ad altre opere)

Pier Paolo Pasolini: biografia, opere (Poesie a Casarsa; cenni Ragazzi di vita e Vita

violenta)

Emmanuel Carrère: poetica, opere (cenni a I baffi; Io sono vivo, voi siete morti; Vite che

non sono la mia; L’avversario; Il regno; Limonov)

Scrittori cannibali: Aldo Nove (Superwoobinda e La vita oscena)

"

LA POESIA

Amelia Rosselli: biografia, poetica, opere (Cos’ha il mio cuore che batte; Tutto il mondo è

vedovo)

Cesare Pavese: biografia, opere (Verrà la morte e avrà i tuoi occhi)

Sandro Penna: biografia, poetica, opere (La vita è; cenni all’Alamacco dello specchio e a

Una strana gioia di vivere)

Giovanni Pascoli: biografia, poetica, opere

●   Myricae: X Agosto; Aquilone

●   I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La cavalla storna

●   Primi Poemetti: Digitale Purpurea; Italy

●   La grande proletaria s’è mossa

Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica, opere

●   Porto sepolto/Allegria: I fiumi; San Martino del Carso; Mattina
       Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!15
●   Il sentimento del tempo

●   Il dolore

●   Vita di un uomo

Eugenio Montale: biografia, poetica, opere (Ossi di Seppia; Le Occasioni; Bufera e altro

→ Finisterre; Satura)

Umberto Saba: A mia moglie, Trieste e una donna

Gabriele D’Annunzio: La pioggia nel pineto

Classe 5 B LL Anno Scolastico 2020.2021
RELAZIONE FINALE di STORIA                        - Prof. Monica Adami

N° di ore svolte
2 unità orarie settimanali
Ore effettive di lezione svolte al 15.5.2021: n° 51

Libro di testo adottato:
Brancati, Pagliarani – Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, volume 3 – Ed. La
Nuova Italia

Brevi note sul profitto
    A conclusione delle attività didattiche
    N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
    N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto buono
    N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

     Altre osservazioni: La classe ha ottenuto risultati mediamente buoni durante il
     corso dell’anno. Una buona parte degli alunni hanno dimostrato interesse vivo
     per gli argomenti trattati e impegno costante, raggiungendo risultati eccellenti. Il
     resto della classe ha conseguito risultati buoni o discreti. Alcuni alunni hanno
     invece dimostrato poca partecipazione o un metodo di studio poco adeguato, che
     a volte ne hanno condizionato il rendimento.

Brevi note sulla motivazione
   In merito all’apprendimento disciplinare
   N° 5 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
   N° 5 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
   N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta

     Altre osservazioni: Buona parte degli studenti ha seguito le lezioni con interesse
     e motivazione, per quanto in modo differenziato. Per il resto della classe la
     motivazione è stata discontinua.

Brevi note sulla partecipazione
   Nell’ambito delle attività svolte
       Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!16
N° 6 allievi   hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e
    propositiva
    N° 3 allievi   hanno     dimostrato      una   partecipazione   attiva e propositiva
    N° 2 allievi   hanno     dimostrato      una   partecipazione   attiva
    N° 2 allievi   hanno     dimostrato      una   partecipazione   regolare
    N° 4 allievi   hanno     dimostrato      una   partecipazione   tendenzialmente passiva

    Altre osservazioni: Una parte degli studenti ha partecipato in modo attivo, con
    interventi pertinenti e/o propositivi. Il resto della classe ha mantenuto un
    comportamento meno partecipe e attivo; alcuni studenti sono intervenuti solo se
    sollecitati dal docente.

Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
    Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
    N° 5 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
    N° 5 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
    N° 7 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
   Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi
   minimi) disciplinari desunti dalla programmazione disciplinare o del Dipartimento
   di afferenza:
    Prima guerra mondiale; Fascismo; Nazismo; Seconda guerra mondiale.

Metodologie didattiche utilizzate
   La DDI ha comportato un’alternanza di attività in aula e attività a distanza. Le
   lezioni in aula hanno previsto: lezioni frontali e discussioni collettive; attività
   laboratoriali di gruppo e in forma individuale; presentazioni multimediali. Le
   lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo di metodologie didattiche innovative su
   modello Flipped Classroom. E’ stato usato soprattutto il libro di testo, anche in
   versione digitale, integrato con materiali prodotti dall’insegnante e materiali di
   case editrici. Si è inoltre fatto costante uso di Google Suite for Education (utilizzo
   di: Google Meet per videolezioni e registrazioni di spiegazioni; Classroom e Drive
   per archiviazione di materiale; Classroom per organizzazione del materiale e
   somministrazione di compiti); email di classe o personali; Registro Elettronico.
   Per le attività CLIL sono state applicate le strategie suggerite in ambito di
   progettazione CLIL, privilegiando quando possibile le attività in presenza.

Tipologia delle verifiche
    Durante l’anno scolastico sono state effettuate n° 6 verifiche orali.

Criteri per la valutazione
    Si fa riferimento al PTOF.

Programma svolto

      Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!17
Ripasso argomenti svolti nel precedente a.s. in DAD
Recupero dei seguenti argomenti: Restaurazione; unità d’Italia; Italia post-
unitaria: Destra e Sinistra storica; imperialismo.

Cap. 1 – Lo scenario mondiale (pp.16 sg.)
La Belle Époque e le sue inquietudini.
La politica in Europa: Triplice Intesa (1907) e Triplice Alleanza (1882).

Cap.2 – L’età giolittiana (pp.50 sg.)
Le riforme sociali e lo sviluppo economico.
La grande migrazione: 1900-1915.
La politica interna tra socialisti e cattolici: il suffragio universale maschile
(1913); il “patto Gentiloni” (1913).
L’occupazione della Libia (1911) e la caduta di Giolitti (1914).

Cap.3 – La Prima guerra mondiale e i trattati di pace (pp.74 sg.)
La rottura degli equilibri.
L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra-lampo: l’attentato di Sarajevo
(1914); il sistema di alleanze; da guerra-lampo a guerra di posizione.
1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra: neutralisti e interventisti; il patto di
Londra (1915); l’entrata in guerra.
1915-1916: la guerra di posizione; il genocidio degli Armeni (1915); il fronte
italiano sull’Isonzo; la Strafexpedition (1916).
Il fronte interno e l’economia di guerra: il ruolo della propaganda; fronte bellico e
fronte interno.
1917-1918: verso la fine della guerra: il ritiro della Russia (1917); la disfatta di
Caporetto (1917); l’intervento degli Stati Uniti (1917); la fine della guerra e
degli imperi centrali (1918).
I trattati di pace e la Società delle Nazioni: la conferenza di pace di Parigi
(1919); i 14 punti di Wilson; il trattato di Versailles; la “vittoria mutilata”.

Cap.4 – La Russia dalla rivoluzione alla dittatura
La rivoluzione di febbraio (1917).
Dalla rivoluzione di ottobre al comunismo di guerra; la pace di Brest Litovsk
(1918); la guerra civile (1918-1921); il “comunismo di guerra” (1918-21).
La nuova politica economica (NEP) e la nascita dell’URSS (1922).
La costruzione dello Stato totalitario di Stalin; i piani quinquennali. Il terrore
staliniano e i gulag.

Cap.5 – Dopo la guerra: sviluppo e crisi (pp.168 sg.)
Crisi e ricostruzione economica; l’isolazionismo degli Stati Uniti.
La crisi del ’29 e il New Deal.

Cap.6 – L’Italia dal dopoguerra al fascismo (p.194 sg.)
Le trasformazioni politiche nel dopoguerra: Mussolini e i Fasci di combattimento
(1919); il programma di San Sepolcro.
La crisi dello Stato liberale: la “vittoria mutilata”; l’impresa fiumana di
D’Annunzio (1919) e il trattato di Rapallo (1920); le elezioni del 1919; il biennio
rosso (1919-20).
L’ascesa del fascismo: la nascita del PNF (1921); la marcia su Roma (1922); la
legge Acerbo e le elezioni del 1924; il delitto Matteotti e la “secessione
 Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!18
dell’Aventino” (1924).
La costruzione dello Stato fascista: le “leggi fascistissime” (1925-26); la riforma
elettorale del 1929; propaganda e controllo della società; le forze antifasciste; i
Patti Lateranensi (1929).
La politica sociale ed economica: dal liberismo al protezionismo; lo Stato
imprenditore; l’autarchia; le “battaglie” fasciste e i lavori pubblici.
La politica estera e le leggi razziali: l’impero dell’Africa orientale (1936); l’Asse
Roma-Berlino (1936); l’occupazione dell’Albania (1939); le leggi razziali (1939).

Cap.7 – La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich (p.244
sg.)
La Repubblica di Weimar e i problemi economici; l’occupazione francese della
Ruhr (1923).
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo: il partito nazionalsocialista (1920); il
colpo di Stato di Monaco (1923); la crisi del ’29; i successi elettorali e Hitler
cancelliere (1933).
La costruzione dello Stato totalitario: l’incendio del Reichstag (1933); la politica
del terrore; la notte dei lunghi coltelli (1934); la nascita del Terzo Reich (1934);
l’atteggiamento dell’Europa.
L’ideologia nazista e l’antisemitismo: le leggi di Norimberga (1935); la notte dei
cristalli (1938). L’aggressiva politica estera di Hitler: l’avvicinamento a Mussolini
e al Giappone (1936); l’annessione dell’Austria (1938); la conferenza di Monaco
e l’occupazione della Cecoslovacchia (1938); il patto d’acciaio (1939) e il patto
Molotov-Ribbentrop (1939).

Cap.9 – La Seconda guerra mondiale (p.294 sg.)
La guerra lampo (1939-1940): la spartizione della Polonia (1939); l’Italia dalla
non belligeranza all’intervento (1940); l’occupazione della Francia (1940); la
battaglia d’Inghilterra (1940); la “guerra parallela” dell’Italia (1940-41).
La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale; l’invasione dell’URSS (1941); la
“Carta atlantica” (1941); l’ingresso in guerra degli Stati Uniti (1941).
La controffensiva alleata (1942-43): la battaglia di Stalingrado (1942-43); El-
Alamein (1942).
La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia: la conferenza di Casablanca
(1943); lo sbarco in Sicilia e la caduta di Mussolini (1943); il governo Badoglio e
l’armistizio di Cassibile (1943); la RSI (1943); la resistenza, il Cln e la lotta
partigiana; la dichiarazione di guerra alla Germania (1943); il governo di unità
nazionale (1944); la linea gotica (1944).
La vittoria degli Alleati: la conferenza di Teheran (1944); lo sbarco in Normandia
(1944); l’avanzata dell’Armata rossa nei Balcani; la conferenza di Yalta (1945);
la liberazione dell’Italia e la resa della Germania (1945); la bomba atomica e la
fine della guerra (1945).

Cap. 10 – Dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” (pp.364
sg.)
USA e URSS da alleati ad antagonisti: la conferenza di Yalta (1945); la nascita
dell’ONU (1945); il processo di Norimberga (1945); la conferenza di Postdam e
la divisione della Germania (1945); la “cortina di ferro” (1946), la “dottrina
Truman” (1947) e l’inizio della “guerra fredda”; il piano Marshall (1948-58).
La guerra fredda nello scenario internazionale: il Patto atlantico e la Nato (1949).
La storia del confine orientale.

 Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!19
CLIL
The First World War
First World War MAIN causes (Militarism, Alliances, Imperialism, Nationalism).
Italy from the declaration of Neutrality to the war. The Peace Treaties.
Fascism
The rise of Fascism.

ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA
L’evoluzione del sistema elettorale italiano.
Repubblica parlamentare e presidenziale.
Pacifismo e non violenza: la figura di Gandhi; cost. italiana art. 11 e 52; carta
dei diritti dell'Unione Europea art. 10.
La questione della cittadinanza.
Visione del Convegno dell’Università di Trieste sulla Shoah “Convivere con
Auschwitz”.

RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI MATEMATICA

1.1 N° di ore svolte
Numero di ore settimanali di lezione: 2
Libro di testo adottato: Sasso La Matematica a Colori Azzurro Ed. Petrini

1.2 Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche
N° 9 allievi hanno raggiunto un profitto     elevato
N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto     buono
N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto     discreto
N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto     sufficiente
N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto     insufficiente

1.3 Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare
N° 6 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   elevata
N° 6 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   buona
N° 1 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   discreta
N° 4 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   sufficiente
N° 0 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   scarsa

1.4 Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 5 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     attiva e propositiva
N° 3 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     attiva
N° 4 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     regolare
N° 5 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     tendenzialmente passiva

1.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
N° 7 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

  Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!20
N° 6 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 2 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

1.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari
desunti dalla programmazione disciplinare o del Dipartimento di afferenza
1.Funzioni
2.Dominio
3.Segno
4.Intervalli e intorni
5.Limiti
6.Continuità

1.7 Metodologie didattiche utilizzate
Si è cercato di proporre i vari contenuti partendo dalle motivazioni che li rendono
necessari introducendoli con esempi. Si è privilegiata una trattazione non
eccessivamente formale, improntata soprattutto ai fini pratici, evitando il ricorso a
dimostrazioni formali, Ad esempio i limiti sono stati introdotti solo per via grafica. Si
sono introdotti tutti i concetti (dominio, segno, limiti) presentandoli come finalizzati al
disegno di un grafico di una funzione. Fino al segno si sono studiate funzioni razionali
(intere e fratte), irrazionali (con una sola radice); dai limiti in poi si sono trattate solo
funzioni razionali. Largo spazio è stato dedicato all’interpretazione di un grafico fornito
per estrarne le caratteristiche principali. Si è fatto scarso uso del libro di testo in quanto
gli argomenti vi sono presentati in modo molto formale. Durante l’anno si sono fatti
frequenti richiami agli argomenti trattati in precedenza, mettendo in evidenza i
collegamenti all’interno della disciplina.
Si è usato come sussidio didattico la Lavagna Interattiva Multimediale con PC portatile o
tablet, Google Meet per le lezioni a distanza e Google Classroom per la condivisione dei
materiali realizzati. Gli allievi hanno provveduto costantemente alla registrazione e alla
condivisione delle lezioni svolte.

1.8 Verifiche e valutazione
Durante l’anno scolastico sono state effettuate
N° 2 verifiche orali
N° 2 verifiche scritte
N° 0 verifiche pratiche / di laboratorio
N° 5 verifiche ”a distanza”
E’ stata usata la seguente griglia di valutazione:
 VOTO               ESITO (CONOSCENZE/COMPETENZE)

 1           Rifiuto ad eseguire la prova.

 2           Mancata risposta anche su argomenti a scelta o prova del tutto lacunosa.

 3           Presenza di risposte non significative, informazioni non pertinenti o contenuti completamente errati.

 4           Conoscenze lacunose o con gravi errori, con contraddittorietà, uso di terminologia impropria o con
             discorso disorganizzato.
             Mancata acquisizione delle competenze richieste.

 5           Conoscenza superficiale, ma non consapevole, dei contenuti con diversi errori non gravi o
             contraddizioni, uso di terminologia imprecisa, esercizi (solo in prove orali) svolti con il continuo
             sostegno dell’insegnante. Acquisizione parziale delle competenze di base richieste.

 6           Conoscenza essenziale dei contenuti con solo qualche errore non grave, purché senza contraddizioni,
             uso di terminologia abbastanza corretta, esercizi (solo in prove orali) svolti a volte con il sostegno
             dell’insegnante. Acquisizione a livello base delle competenze richieste.

     Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!21
7           Conoscenza dei contenuti sostanzialmente corretta e senza errori, uso di terminologia sostanzialmente
             corretta, esercizi (solo in prove orali) svolti in quasi totale autonomia.
             Acquisizione parziale a livello intermedio delle competenze richieste.

 8           Conoscenza organica e consapevole dei contenuti, uso di terminologia corretta, e capacità di operare
             collegamenti talvolta suggeriti dall’insegnante, esercizi (solo in prove orali) svolti in autonomia.
             Acquisizione a livello intermedio delle competenze richieste.

 9           Rielaborazione personale dei contenuti con valutazioni e collegamenti autonomi, proprietà e ricchezza
             lessicale, capacità di operare collegamenti, esercizi (solo in prove orali) svolti in totale autonomia.
             Acquisizione parziale a livello avanzato delle competenze richieste.

 10          Rielaborazione autonoma dei contenuti con giudizi critici completi, documentati e approfonditi,
             capacità di utilizzare in situazioni nuove le conoscenze acquisite.
             Acquisizione a livello avanzato delle competenze richieste.

1.9 Programma svolto
Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento,
sia diverso da quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da
apportate.

 Funzioni                Dominio e sua rappresentazione grafica. Intersezione tra una funzione e una
                        retta. Intersezione tra una funzione e gli assi cartesiani. Segno di una
                        funzione (con ripasso delle disequazioni).
 Limiti                  Intervallli e intorni. Punti di accumulazione. La definizione grafica di
                        limite. Limiti destri e sinistri. Operazioni con i limiti. Forme indeterminate e
                        loro soluzione SOLO nel caso di funzioni razionali intere e fratte.(*)
 Continuità              Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Continuità delle
                        funzioni elementari (senza dim). Uso della continuità nel calcolo di limiti
                        per funzioni razionali.
 Studio del             Lettura e interpretazione di un grafico fornito.
 grafico di una         Studio del grafico di funzioni razionali intere.
 funzione               Studio del grafico di funzioni razionali fratte.
                        Studio del grafico di funzioni irrazionali (cenno con solo una radice).
(*)    programma da svolgere dopo il 15 maggio

1.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe
per simulare l’avvio del colloquio
Il docente ha utilizzato, nello svolgimento dell’attività didattica, i testi e i documenti qui
elencati ed ha lavorato sui seguenti progetti, esperienze e problemi. I materiali utilizzati
consentono la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti la disciplina.
///

                                                                                      Il docente
                                                                                      Zampar Alberto

RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI FISICA

1.1 N° di ore svolte
Numero di ore settimanali di lezione: 2
Libro di testo adottato: Ruffo – Lanotte Lezioni di fisica 1 e 2 Zanichelli

     Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!22
1.2 Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche
N° 9 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto buono
N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

1.3 Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare
N° 6 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   elevata
N° 5 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   buona
N° 1 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   discreta
N° 5 allievi hanno espresso una motivazione        all’apprendimento   sufficiente

1.4 Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 4 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     attiva e propositiva
N° 3 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     attiva
N° 5 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     regolare
N° 5 allievi hanno dimostrato una      partecipazione     tendenzialmente passiva

1.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
N° 5 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 6 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 6 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

1.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari
desunti dalla programmazione disciplinare o del Dipartimento di afferenza-
1.Energia
2.Temperatura
3.Calore
4.Legame temperatura-calore e legame calore-lavoro
5.Onde
6.Luce
1.7 Metodologie didattiche utilizzate
Si è cercato di proporre i vari contenuti partendo dalle motivazioni che li rendono
necessari introducendoli con esempi tratti dall’esperienza quotidiana. Si è privilegiata
una trattazione non eccessivamente formale, stimolando negli allievi la capacità di
descrivere i fenomeni naturali cercando di determinare le cause che li provocano e le
grandezze fisiche coinvolte nella loro descrizione senza puntare ad eccessivi formalismi
giungendo alle formule solo al termine del discorso. Si è scelto di non svolgere esercizi
applicativi delle formule trovate, proprio per privilegiare la parte fisica invece che la
parte matematica. Attenzione è stata posta sul periodo storico in cui sono avvenute le
scoperte trattate. Durante le lezioni si è fatto un uso limitato del libro di testo cercando
di fornire agli studenti un punto di vista diverso da quello dell’autore. Durante l’anno si
sono fatti frequenti richiami agli argomenti trattati in precedenza, mettendo in evidenza
i collegamenti all’interno della disciplina e con la matematica (in particolare equazioni e
funzioni).
Si è usato come sussidio didattico la Lavagna Interattiva Multimediale con PC portatile o
tablet, Google Meet per le lezioni a distanza e Google Classroom per la condivisione dei
materiali realizzati. Gli allievi hanno provveduto costantemente alla registrazione e alla
condivisione delle lezioni svolte.

  Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!23
1.8 Verifiche e valutazione
     Durante l’anno scolastico sono state effettuate
     N° 2 verifiche orali (in presenza o a distanza)
     N° 2 verifiche scritte valide per l’orale (in presenza o a distanza)
     N° 0 verifiche pratiche / di laboratorio

     E’ stata utilizzata la seguente griglia di valutazione:

VOTO            ESITO (CONOSCENZE/COMPETENZE)

1        Rifiuto ad eseguire la prova.

2        Mancata risposta anche su argomenti a scelta o prova del tutto lacunosa.

3        Presenza di risposte non significative, informazioni non pertinenti o contenuti completamente errati.

4        Conoscenze lacunose o con gravi errori, con contraddittorietà, uso di terminologia impropria o con
         discorso disorganizzato.
         Mancata acquisizione delle competenze richieste.

5        Conoscenza superficiale, ma non consapevole, dei contenuti con diversi errori non gravi o
         contraddizioni, uso di terminologia imprecisa, esercizi (solo in prove orali) svolti con il continuo
         sostegno dell’insegnante. Acquisizione parziale delle competenze di base richieste.

6        Conoscenza essenziale dei contenuti con solo qualche errore non grave, purché senza contraddizioni,
         uso di terminologia abbastanza corretta, esercizi (solo in prove orali) svolti a volte con il sostegno
         dell’insegnante. Acquisizione a livello base delle competenze richieste.

7        Conoscenza dei contenuti sostanzialmente corretta e senza errori, uso di terminologia sostanzialmente
         corretta, esercizi (solo in prove orali) svolti in quasi totale autonomia.
         Acquisizione parziale a livello intermedio delle competenze richieste.

8        Conoscenza organica e consapevole dei contenuti, uso di terminologia corretta, e capacità di operare
         collegamenti talvolta suggeriti dall’insegnante, esercizi (solo in prove orali) svolti in autonomia.
         Acquisizione a livello intermedio delle competenze richieste.

9        Rielaborazione personale dei contenuti con valutazioni e collegamenti autonomi, proprietà e ricchezza
         lessicale, capacità di operare collegamenti, esercizi (solo in prove orali) svolti in totale autonomia.
         Acquisizione parziale a livello avanzato delle competenze richieste.

10       Rielaborazione autonoma dei contenuti con giudizi critici completi, documentati e approfonditi,
         capacità di utilizzare in situazioni nuove le conoscenze acquisite.
         Acquisizione a livello avanzato delle competenze richieste.

     1.9 Programma svolto
     Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento,
     sia diverso da quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche
     apportate.

       Lavoro, forme di          La definizione di lavoro. L’energia. L’energia cinetica. L’energia potenziale
       energia                   gravitazionale. L’energia potenziale elastica. Il principio di conservazione
                                 dell’energia meccanica.

       Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!24
Termologia e           Stati di aggregazione della materia. La temperatura. Misura della temperatura:
       calorimetria           termoscopi e termometri. La dilatazione termica. Il gas perfetto. La legge di
                              Boyle e le leggi di Gay-Lussac. La temperatura assoluta. L’equazione di stato
                              dei gas perfetti. Il calore. Calore specifico e capacità termica. L’esperimento di
                              Joule. L’equivalenza calore-lavoro La propagazione del calore. L’energia interna
                              di un oggetto solido, liquido o aeriforme.
       Onde                   Natura delle onde. Grandezze che descrivono le onde. Fenomeni ondulatori:
                              sovrapposizione e interferenza; riflessione; rifrazione; diffrazione. Principio di
                              Huygens. Descrizione delle onde in termini del principio di Huygens
       Ottica                 Natura della luce. Sorgenti e corpi illuminati, raggi e loro moto.
                              La riflessione. Specchi. La diffusione. La rifrazione. La dispersione. La
                              diffrazione.(*)

      (*)   programma da svolgere dopo il 15 maggio

         RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI SCIENZE
     NATURALI DOCENTE: prof.ssa Guerra Angela – classe VBLL

      1.1 N° di ore svolte
Numero di ore settimanali di lezione: 2
Numero di ore totali svolte alla data del 15 maggio: n. 51 di cui 35 in DAD

      Libri di testo adottati:
 scienze naturali per il quinto anno
Antonella Sparvoli – Francesca Sparvoli- Aldo Zulliani – Ugo Scaioni
ATLAS editore

      1.2 Brevi note sul profitto e impegno
Il profitto raggiunto dagli allievi della classe quinta B linguistico si può ritenere complessivamente più
che buono. La quasi totalità degli allievi ha acquisito una più che buona padronanza degli argomenti
trattati, sa usare un linguaggio specifico ed utilizzare i contenuti per fare collegamenti all’interno della
disciplina e quando possibile anche con altre materie e nella realtà. Nella prima parte dell’anno
scolastico la trattazione degli argomenti di chimica organica ha determinato            per alcuni studenti
qualche difficoltà di comprensione e di applicazione delle conoscenze. Quando poi gli argomenti sono
diventati più attualizzabili e discorsivi lo studio e la comprensione di quanto trattato è stato più
agevole.

L’impegno nel corso dell’anno scolastico (compreso quello in didattica a distanza) è stato continuo.

      1.3 Brevi note sulla motivazione
Nel complesso gli allievi hanno dimostrato un buon interesse per la disciplina. Gli argomenti oggetto di
studio sono stati ben accolti dal gruppo classe. In particolare, ha suscitato maggiore interesse lo studio
delle biomolecole e degli argomenti collegati più direttamente al loro vissuto ed all’attualità; gli
interventi e le richieste di delucidazioni o approfondimenti sono stati costanti e pertinenti ed hanno
riguardato la maggior parte degli studenti. Il comportamento tenuto in classe durante l’attività
didattica e durante la didattica a distanza è stato corretto.

      1.4 Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte la partecipazione al lavoro scolastico è stata nel complesso molto
buona.

      1.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Obiettivi relativi ai contenuti

        Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!25
1) Conoscere i temi di chimica organica e biochimica trattati.
2) conoscere un corretto linguaggio scientifico;
Obiettivi relativi alle competenze e capacità
1) essere in grado di usare in modo corretto un linguaggio scientifico ed esporre le conoscenze
   acquisite in modo chiaro e consequenziale;
2) descrivere e collocare opportunamente i contenuti studiati;
3) fornire un quadro di insieme di ogni argomento studiato, ritrovare e collegare i temi di chimica con
   la realtà;
4) interpretare in modo corretto fatti, fenomeni e teorie.

Rispetto agli obiettivi sopraindicati la totalità degli studenti ha raggiunto gli obiettivi relativi alle
conoscenze e nel complesso, anche se a livelli differenziati, anche quelli relativi alle competenze e
capacità.
Obiettivi minimi in termini di contenuti e competenze
1) conoscere le nozioni base dei diversi argomenti trattati e saperli esporre utilizzando un linguaggio
corretto;
2) ritrovare nella propria esperienza quotidiana degli agganci con i contenuti degli argomenti trattati.

       1.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
   •    Identificazione delle caratteristiche molecolari dei principali composti organici, in opportuno
        collegamento alle derivanti caratteristiche fisiche
   •    Riconoscimento e descrizione di flussi di informazione : il codice genetico e la sintesi delle
        proteine
   •    Individuazione dell’universalità dei viventi : organizzazione strutturale e funzionale delle
        principali molecole biologiche
   •    Riconoscimento del concetto di equilibrio nei viventi : le interazione fra biomolecole

       1.7 Metodologie didattiche utilizzate
 Gli argomenti sono stati presentati con lezioni frontali, presentazioni, video youtube, collegamenti su
siti internet, in modo da stimolare l’interesse, l’osservazione e migliorare la comprensione degli
argomenti trattati.
L’attività didattica in DAD si è svolta attraverso videolezioni. E’ sempre stato fornita agli studenti una
presentazione in formato PDF sugli argomenti trattati e oggetto delle videolezioni stesse. Inoltre sono
stati consigliati video youtube a supporto ed integrazione delle lezioni. A supporto delle lezioni in
presenza e in DAD sono state utilizzati: GOOGLE MEET; GOOGLE CLASSROOM ;
IMPAROONLINE

Nei limiti del possibile è’ stata stimolata la capacità di porsi domande o richiedere spiegazioni ed
integrazioni. Inoltre si è cercato di favorire il dialogo e la discussione e agevolare il percorso di
collegamento con altre discipline o con i problemi che la società contemporanea ci pone. Alcuni
argomenti si sono rivelati adatti anche per approfondimenti di educazione civica (per esempio il tema
sugli OGM).

La riforma dei licei ha previsto per le scienze naturali nei linguistici solo due ore alla settimana e
pertanto, in teoria, 66 ore/anno. Non è molto se si pensa alla mole di argomenti che sono propedeutici
alla comprensione di temi di scienze della classe quinta, alla necessità di recuperarli dagli anni
precedenti, al tempo necessario per fare propri e sedimentare quelli trattati durante l’ultimo anno.
Per questo motivo alle volte ho proposto agli studenti gli argomenti solo in chiave descrittiva,
trascurando i meccanismi chimici alla base di essi (vedi programma svolto).

       1.8 Verifiche e valutazione
Mezzi utilizzati per le verifiche.
le verifiche si sono articolate su prove orali (interrogazioni strutturate, discussioni, interventi ed
approfondimenti)
Valutazione: per la valutazione sono state utilizzate le griglie concordate in sede di dipartimento e che
riguardano le seguenti voci: conoscenze, comprensione, padronanza del               linguaggio specifico,
rielaborazione. Inoltre sono stati applicati i criteri riportati nelle griglie riportanti i parametri da
considerare per la DAD.
        Documento del 15 maggio 2021 - classe 5B LL - pag.!26
Puoi anche leggere