Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1° CIRCOLO DIDATTICO
“DON PIETRO PAPPAGALLO”
Viale Roma, 59/A - 70038 Terlizzi - tel. 080-3511399 - fax 080-3511399
www.scuoladonpappagallo.it - baee167005@istruzione.it -
baee167005@pec.istruzione.it
TERLIZZI
Piano P
Triennale T
dell’Offerta O
Formativa F
Dirigente scolastico
Prof. VITANTONIO PETRONELLA
2020-2021
1Sommario
PREMESSA .................................................................................................................................. 6
PTOF (finalità del piano) ....................................................................................................... 6
Atto di indirizzo del dirigente scolastico per l’aggiornamento del Piano triennale
dell’Offerta formativa ex art.1 c.14, Legge n.107/2015 – .................................................. 7
Premessa ................................................................................................................................... 8
Sezione 1- Identità della scuola ............................................................................................ 13
1.1 Presentazione dell’Istituto ............................................................................................. 16
Sezione 2 – Descrizione dell’ambiente di riferimento e delle risorse disponibili ................. 18
2.1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio di riferimento .................................... 18
2.2 Rapporti con il territorio ................................................................................................ 18
2.3 Popolazione scolastica ................................................................................................. 20
2.5– Risorse professionali ................................................................................................ 23
2.6 Tempo scuola ................................................................................................................ 25
2.6 Organigramma ............................................................................................................. 26
2.7 IN SEGRETERIA ................................................................................................................ 26
2.8 Risorse professionali, ruoli attivati e responsabilità...................................................... 28
Funzioni strumentali ......................................................................................................... 28
Coordinatrici di plesso..................................................................................................... 30
Incarichi di referente ....................................................................................................... 31
Incarichi di subconsegnatari .......................................................................................... 31
Sezione 3 – Identità strategica .............................................................................................. 33
3.1 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento .... 33
.2 Obiettivi di processo ....................................................................................................... 35
Sezione 4 – Curricolo dell’Istituto e progettazione educativa, curricolare ed
extracurricolare ...................................................................................................................... 37
4.1 Il perché del curricolo ................................................................................................... 37
4.2 Le competenze-chiave europee ................................................................................ 37
4.3 Il Curricolo verticale di educazione civica ..................................................................... 39
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà ......................... 43
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio ................................................................................................................................... 43
3. CITTADINANZA DIGITALE (art.5 della Legge) ................................................................ 44
SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................... 53
4.3 Competenze in uscita .................................................................................................. 66
pag. 3Scuola dell’infanzia ...................................................................................................... 66
Scuola Primaria ............................................................................................................ 67
4.4 Criteri e modalità di verifica e valutazione delle competenze degli alunni ............ 73
Criteri di valutazione........................................................................................................ 75
Criteri generali per la valutazione del comportamento .............................................. 78
4.5 La progettualità ........................................................................................................ 80
I progetti dell’Istituto (curricolo verticale materna/primaria) ...................................... 80
4.6 Iniziative di ampliamento curriculare ....................................................................... 84
Scuola dell’Infanzia...................................................................................................... 84
4.7 Curricolo integrativo di arricchimento ..................................................................... 84
Scuola Primaria e Infanzia ........................................................................................... 84
Sezione 5- Una scuola inclusiva ............................................................................................. 87
5.1 Valutazione alunni BES .............................................................................................. 88
5.2 Valutazione alunni con DSA ..................................................................................... 89
5.3 Valutazione alunni con disabilità ............................................................................. 89
5.4 Integrazione ALUNNI STRANIERI ................................................................................ 90
Sezione 6 - Organizzazione della didattica .......................................................................... 91
6.1 Scuola dell’infanzia ................................................................................................... 91
Orario Funzionamento Scuola Senza Servizio Mensa................................................ 92
Orario Funzionamento Scuola con servizio Mensa ................................................... 92
Tempo Scuola Docenti ................................................................................................ 92
Tempo Scuola Alunni ................................................................................................... 93
Orario Di Servizio Dei Docenti ..................................................................................... 93
Sezione 7-Aggiornamento e formazione dei docenti ......................................................... 94
• 8.1 Il piano ............................................................................................................. 97
APPENDICE ........................................................................................................................ 100
Si allega in appendice: .................................................................................................... 100
• Regolamento D’istituto....................................................................................... 100
• Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri ........................................................ 100
• Pai 2019 ................................................................................................................ 100
• Protocollo di Accoglienza Alunni Bes ................................................................ 100
pag. 4PREMESSA
PTOF (finalità del piano)
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, introdotto dalla legge n. 107/2015,
rappresenta l’identità culturale e progettuale della scuola, in quanto contiene
tutto ciò che essa vuole realizzare, utilizzando l'insieme delle risorse umane,
professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche a disposizione e
valorizzandole al massimo. Esso esplicita la progettazione curriculare,
extracurriculare, educativa e organizzativa, il fabbisogno dei posti comuni e di
sostegno dell'organico dell'autonomia e dell’organico aggiuntivo Covid, quello
relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, il fabbisogno
di infrastrutture e di attrezzature materiali. Il piano è elaborato dal collegio dei
docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico ed è approvato
dal Consiglio d'istituto. Esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi
dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale,
sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della
programmazione territoriale dell'offerta formativa. I docenti sono consapevoli
che, affinché i percorsi progettati si trasformino in esperienze significative per
ciascun alunno e perché si instauri quel clima di “benessere” indispensabile ad
ogni processo di apprendimento, non si può prescindere dalla collaborazione
fattiva con le famiglie, con gli enti locali e con le agenzie educative che
operano nel territorio. Il P.T.O.F. è pertanto una risposta a una domanda di
formazione che, per sua natura, è complessa, articolata e in continua
evoluzione. Per questo motivo, pur avendo una durata triennale, può essere
revisionato annualmente entro il mese di ottobre.
IL COLLEGIO DOCENTI
VISTA la legge n. 107 del 13/07/2015, recante la “Riforma del sistema nazionale
di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni delle
disposizioni legislative vigenti”;
VISTI i decreti legislativi di cui all’art. 1, comma 181 della Legge 107/2015;
VISTA la circolare del MIUR n. 1830 del 06/10/2017;
PRESO ATTO che l’art.1 della Legge 107/2015, ai commi 12-17, prevede che:
1. le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell’anno
scolastico precedente il triennio di riferimento, il Piano Triennale
dell’Offerta Formativa;
pag. 62. il Piano debba essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli
indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di
amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico;
3. il Piano venga approvato dal Consiglio d’Istituto;
4. il Piano venga sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la
compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica,
trasmesso dal medesimo USR al MIUR;
5. una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano venga
pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;
ELABORA
Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa sulla base dell’Atto di indirizzo
del Dirigente scolastico prot. n. 7201/04 del 25/09/2020, tenendo conto delle
modifiche e delle implementazioni che si sono rese necessarie.
Il Piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del
6 novembre 2020 con delibera n.36 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto
nella seduta del 9 novembre 2020 con delibera n.21.
Atto di indirizzo del dirigente scolastico per l’aggiornamento del Piano triennale
dell’Offerta formativa ex art.1 c.14, Legge n.107/2015 –
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
• VISTO il DPR 275/99 che disciplina l'autonomia scolastica;
• VISTO il D.lgs 165/01, così come modificato dal D.lgs 150/09;
• VISTO il D.M. 254/2012 “Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” e il Documento “Indicazioni e
Nuovi scenari” del 2018;
• VISTA la L. 107/15, art. 1 cc. 3, 7, 10-16, 56-58, 124, e in particolare il c. 14.4,
nel quale è previsto che il Dirigente Scolastico definisca gli “indirizzi per le
attività delle scuole e le scelte di gestione e di amministrazione” sulla cui
base il Collegio dei Docenti elabora il Piano Triennale dell’Offerta
Formativa;
• RICHIAMATE i contenuti dell’atto di indirizzo per la predisposizione del PTOF
2019/22;
• VISTA la L. 92/2019 recante “Introduzione dell'insegnamento scolastico
dell'educazione civica”;
• VISTO il D.M. 35 del 20 giugno 2020 recante “Linee guida per
pag. 7l’insegnamento dell’educazione civica”;
• VISTO il D.M. 89/2020 recante “Adozione delle Linee guida sulla Didattica
digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno
2020, n. 39”;
• VALUTATE prioritarie le esigenze formative individuate nel RAV 2019/22
“Rapporto di Autovalutazione” predisposto entro lo scorso luglio 2019, le
cui procedure di attuazione saranno espresse nel PDM;
• TENUTO CONTO DEL PERDURARE DELL’EMERGENZA SANITARIA
• VISTA l’integrazione al regolamento di istituto approvato in Consiglio di
Circolo il 23/09/2020;
• Preso atto delle delibere del Collegio dei docenti dell’11 settembre 2020
e del 23 settembre 2020 che predispongono scelte
didattiche/pedagogiche propedeutiche all’avvio dell’a.s. 2020/21;
EMANA
IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO
Il Collegio dei Docenti, chiamato a revisionare il Piano Triennale dell’Offerta
Formativa per il triennio 2019/22, per l’avvio dell’a.s 2020/2021 dovrà considerare
le priorità e ispirarsi agli obiettivi già definiti per questo triennio ed integrati dal
presente atto d’indirizzo
Premessa
Il difficile periodo storico, che stiamo vivendo, ha mutato drasticamente la
realtà scolastica a cui eravamo abituati. La pandemia e la sua gestione
scolastica nelle fasi della sospensione delle lezioni e del rientro nel settembre
2020 obbliga a ripensare il disegno complessivo progettuale e realizzativo di
ogni Istituzione Scolastica, a cominciare dalla modalità di erogazione della
didattica È necessario ripensare la scuola e guardarla attraverso una nuova
lente, che non la denaturi, ma la adegui alle norme preventive per
combattere l’insorgenza del Covid-19. Fondamentale risulta, ora più che mai,
la collaborazione tra l’istituzione scolastica, famiglia e territorio. La nuova
organizzazione non deve unicamente riflettere la necessità di salvaguardare
il distanziamento fisico tra gli operatori scolastici, tra gli studenti e tra tutti
coloro che a vario titolo sostano e/o lavorano nella scuola, ma dovrebbe
servire a condurre tutti verso un approccio espansivo e inclusivo, in grado di
affrontare situazioni con una prospettiva più ampia. C’è assolutamente
bisogno di ri-qualificare l’esperienza vissuta nei mesi di sospensione delle
attività didattiche in presenza, per contribuire a dare un volto nuovo alla
scuola post-Covid.
pag. 8Gli aspetti caratterizzanti del nostro istituto sono orientati :
❖ alla pedagogia della cura, che abbia come fondamento il recupero di un
rapporto interpersonale, che dovrebbe nutrire di consapevolezza riguardo il
periodo critico vissuto dai ragazzi;
❖ alla cura del BEN- Essere cognitivo, emotivo e relazionale, che consenta al
bambino di stare bene a scuola ….alla giusta distanza con se stesso e con gli altri;
❖ alla cura della persona in crescita e alla maturazione sociale e affettiva di tutti
gli alunni, attraverso una progressiva sensibilizzazione all’incontro con i
sentimenti e le emozioni, in modo che ognuno possa sentirsi sicuro di esprimersi,
di ascoltare e di sentirsi ascoltato
❖ alla promozione di uno sviluppo sostenibile sulla base degli obiettivi enunciati
dall’ONU nell’agenda 2030,per dotare i futuri cittadini del domani di strumenti
per agire nella società del futuro, in modo da migliorarne gli assetti e portare il
mondo sulla strada della sostenibilità;
❖ alla promozione delle norme comportamentali da osservare nell’ambito
dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali;
❖ allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
mediante la valorizzazione di comportamenti responsabili, ispirati alla
conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, del
patrimonio storico-artistico-culturale( ai sensi del D.Lvo 13 aprile 2017, n. 60)
❖ alla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e
delle produzioni culturali e sul sostegno alla creatività”), dell’educazione
interculturale e alla pace, del rispetto delle differenze e del dialogo tra le
culture;
❖
❖ alla costruzione di una alleanza educativa genitori-docenti- territorio basato
sulla reciproca assunzione di responsabilità e sulla condivisione delle scelte.
❖ All’implementazione di metodologie didattiche innovative
❖ alla realizzazione di percorsi comuni, inclusivi e partecipati, basati sulla
progettazione comune, sulla condivisione di buone pratiche e
sull’armonizzazione dei percorsi di aggiornamento e autoaggiornamento, che
consentano a ciascuna/ciascun docente di mettere a disposizione della
comunità le proprie conoscenze e il proprio know how.
❖ Alla creazione di un modello organizzativo che coinvolga l’intera comunità
educante, e favorisca la partecipazione attiva, la collegialità delle scelte, la
discussione costruttiva, la trasparenza e il benessere organizzativo
❖ alla creazione di campi di lavoro pensati come ambiti disciplinari allineati nei
quali promuovere l’apprendimento integrato di specifici saperi;
pag. 9❖ alla promozione dell’ inclusione, intesa non soltanto come l’affermazione del
diritto della persona ad essere presente in ogni contesto scolastico, ma anche
come il valore il quale permette che tale presenza sia dotata di significato e
di senso e consenta il massimo sviluppo possibile delle capacità, delle abilità e
delle potenzialità di ciascuno anche grazie al Piano per l’inclusione, redatto ai
sensi del D.Lvo 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell’inclusione
scolastica degli studenti con disabilità;
all’attuazione anche mediante una rimodulazione del tempo-scuola, percorsi
di consolidamento, potenziamento e recupero nonché di ampliamento delle
competenze all’insegna di una scuola aperta e inclusiva, intesa quale
laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica
con l’intento di favorire il successo formativo in coerenza con le finalità e gli
obiettivi del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione;
❖ ad innalzare i livelli di istruzione e di competenza delle alunne e degli alunni,
rispettandone i tempi, gli stili e i molteplici profili cognitivi, in modo da contrastare
diseguaglianze socio-culturali e territoriali;
❖ al miglioramento dei risultati delle alunne e degli alunni nelle prove standardizzate
nazionali, con particolare riguardo all’equità degli esiti mediante riduzione della
varianza tra le classi e all’interno della stessa classe e riduzione della percentuale
degli alunni collocati nei livelli 1 e 2;
❖ ad una attenta progettazione e realizzazione di azioni di contrasto al bullismo e
al cyberbullismo;
❖ Alla valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche con
particolare riferimento alla lingua italiana, alla lingua inglese, alla lingua francese
ed eventualmente anche ad altre lingue dell’Unione europea, al fine di ampliare
l’orizzonte europeo dell’istruzione degli alunni per una cittadinanza attiva e
consapevole;
❖ a favorire l’alfabetizzazione e il perfezionamento dell’italiano anche come
seconda lingua attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua
non italiana in collaborazione sinergica con enti locali, famiglie d’origine e
mediatori culturali;
❖ a promuovere la progettazione e l’organizzazione di azioni coerenti col PNSD allo
scopo di costruire curricoli innovativi che favoriscano negli studenti la
comprensione dei processi e lo sviluppo del pensiero computazionale, delle
pag. 10competenze logiche nonché della capacità di affrontare e risolvere i problemi in
modo creativo ed efficace;
❖ a favorire il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
laboratorio;
❖ a favorire il potenziamento delle scienze motorie e lo sviluppo di comportamenti
ispirati a uno stile di vita sano con particolare riferimento all’alimentazione
corretta e salutare;
❖ A favorire la valorizzazione del talento e del merito anche in ambito artistico-
musicale;
❖ All’adesione in modo consapevole e proattivo alla realizzazione di iniziative di
formazione, finalizzate alla valorizzazione delle risorse umane e allo sviluppo
professionale del personale, riconosciuto quale leva strategica per il
miglioramento dei risultati degli studenti (Incremento del personale coinvolto nelle
iniziative di formazione – Sviluppo delle azioni realizzate per il monitoraggio dei
processi e la documentazione – efficacia delle azioni e ricaduta sugli esiti degli
studenti);
❖ a favorire la costituzione di reti di scuole per:
• Valorizzazione delle risorse professionali
• Gestione comune di funzioni e attività amministrative
• Realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o
culturali di
interesse territoriale;
❖ a realizzare la più ampia e autentica condivisione dei processi connessi con la
programmazione, verifica e valutazione allo scopo di assicurare la
trasparenza, la leggibilità e l’omogeneità degli atti valutativi compiuti dai
docenti;
❖ a consolidare la consapevolezza nell’intera comunità scolastica della
necessità di acquisizione di un sistema stabile di autovalutazione della Scuola,
finalizzato alla piena e condivisa definizione dei punti di forza e di debolezza
allo scopo di progettare e attuare interventi migliorativi sistemici dell’efficacia
formativa all’interno di una Scuola sicura e antropologicamente inclusiva;
L’indicazione delle priorità e dell’orientamento ha lo scopo di orientare l’azione
progettuale del Collegio dei Docenti in modo da favorire la piena condivisione
pag. 11di un assetto organizzativo, di cui è normativamente responsabile il Dirigente
Scolastico che, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica, ha la
fuzione di assicurare il servizio scolastico nella sua peculiarità, avvalendosi di
autonomi poteri di coordinamento e direzione. I docenti, pertanto, nelle vesti di
garanti della qualità degli apprendimenti e della loro piena rispondenza alle
Indicazioni Nazionali, eserciteranno il ruolo di qualificati “facilitatori” degli
apprendimenti mediante la scelta di opportune metodologie didattiche che
condivideranno all’interno della comunità scolastica di appartenenza. Nella
consapevolezza della delicatezza del loro ruolo, i docenti valuteranno i discenti
in modo proattivo e non puramente accertativo, scoprendo e valorizzando le
propensioni e le attitudini delle alunne e degli alunni.
pag. 12Sezione 1- Identità della scuola
Scuola Primaria
“don P.
PAPPAGALLO”
Scuola Scuola
dell’Infanzia dell’Infanzia
“M. SARCONE” “ p. MICHELE
CATALANO
G. RODARI- ”
pag. 13Il 1° Circolo Didattico “don Pietro Pappagallo” di Terlizzi è costituito da un plesso
di Scuola Primaria e da tre plessi di Scuola dell’Infanzia.
La Scuola Primaria “don Pietro Pappagallo”, sede centrale della scuola con Uffici
di segreteria e dirigenza è situata in:
Viale Roma, 59/A - 70038 Terlizzi - tel. 080-3511399 - fax 080-3511399
www.scuoladonpappagallo.edu.it - baee167005@istruzione.it -
baee167005@pec.istruzione.it
SCUOLA PRIMARIA
“DON PIETRO PAPPAGALLO”
VIALE ROMA 59/A
SCUOLA DELL’INFANZIA
“padre MICHELE CATALANO”
“GIANNI RODARI”
pag. 14SCUOLA DELL’INFANZIA
“MICHELE SARCONE”
VIA NAZARIO SAURO
pag. 151.1 Presentazione dell’Istituto
FARE DELL’ISTITUTO UN LUOGO DI
INNOVAZIONE NEL QUALE IL SUCCESSO
FORMATIVO DI OGNUNO NASCA E SI SVILUPPI
ATTRAVERSO BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE
pag. 16Promuovere iniziative
che favoriscano
l'accoglienza di alunni,
Implementare il famiglie, personale
senso di scolastico in un'ottica di
appartenenza al collaborazione
appartenenza e Attivare percorsi
territorio inteso per valorizzare le
come momento partecipazione
eccellenze e
fondante della supportare gli
costruzione del sé alunni in difficoltà
di apprendimento
MISSION
"ACCOGLIERE, FORMARE,
Predisporre azioni che ORIENTARE TRA
favoriscano la continuità ESPERIENZA ED Predisporre interventi atti
a sostenere una didattica
e l'orientamento INNOVAZIONE" innovativa e interattiva,
flessibile, centrata sul
metodo laboratoriale,
sull’apprendimento
cooperativo e sull’uso
Sfruttare la flessibilità delle nuove tecnologie
per l’elaborazione di Realizzare azioni
percorsi di per educare alla
apprendimento cittadinanza attiva
individualizzati sotto “nazionale,
il profilo didattico, europea e
educativo e planetaria"
organizzativo
.Sezione 2 – Descrizione dell’ambiente di riferimento e delle risorse disponibili
2.1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio di riferimento
Il 1° Circolo Didattico di Terlizzi e il plesso dell’Infanzia “M. Sarcone” sono ubicati
in una zona centrale e trafficata del paese.
Il plesso della scuola dell’infanzia - “G. Rodari” -P. M. Catalano” - è situato in zona
semiperiferica, non distante dalla sede-circolo.
Le scuole operano in un territorio le cui influenze storiche e culturali fanno da
cornice a una fiorente attività produttiva: frantoi oleari, produzione di ceramiche
e terrecotte e, in particolare, a partire dagli anni Settanta/Ottanta, di una
fiorente attività florovivaistica, tutte perlopiù di piccole e medie imprese.
Lo status socio economico e culturale delle famiglie della popolazione
studentesca ha un background piuttosto vario. Poco sentito è il fenomeno
dell’immigrazione sul territorio; l’incidenza di alunni stranieri presenti nel 1° Circolo
Didattico di Terlizzi rappresenta una quota modesta, la comunità straniera più
numerosa è quella proveniente dall'Albania seguita dal Marocco e dalla
Romania.
Il territorio presenta un ambiente socio-culturale eterogeneo; gli alunni
presentano situazioni familiari con bisogni socioculturali diversificati. L’esistenza
di un agire etico, fondato su valori sentiti e condivisi, determinano le scelte della
quasi totalità della popolazione presente sul territorio, tanto che non emergono
situazioni di grave disagio o devianza.
I quartieri compensano eventuali problematiche sociali con interventi variegati
e coordinati di diverse agenzie educative: parrocchie con attività di catechesi
e oratorio; associazioni sportive con attività ricreative e ludico-motorie, alcune
delle quali svolte, in orario pomeridiano, nella palestra del nostro Istituto
Scolastico; Enti locali.
2.2 Rapporti con il territorio
I rapporti della scuola con le istituzioni, gli enti locali, Polizia Municipale,
Carabinieri, Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza, le associazioni culturali,
sportive, di volontariato, con le parrocchie, sono improntati alla massima
collaborazione in modo da:
✔ promuovere un impiego efficace ed integrato delle strutture, delle risorse
umane e finanziarie;✔ formare cittadini consapevoli, in grado di dare coesione sociale e culturale al
territorio;
✔ valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle
associazioni;
✔ valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo.
L’amministrazione comunale collabora allo svolgimento del servizio scolastico,
sostenendo le attività didattiche programmate contribuendo all'organizzazione e
all'onere economico delle seguenti attività: servizio mensa per la scuola
dell’infanzia e primaria; testi scolastici.
VIGILI DEL
CARABINIERI FUOCO
ISTITUTI SCOLASTICI
DEL TERRITORIO E UNIVERSITÀ DI BARI
COMUNI VICINIORI POLIZIA
MUNICIPALE
LA
SCUOLA
ENTRA IN
SINERGIA
ASSOCIAZIONI E CON ASL
SOCIETÀ DISTRETTO
SPORTIVE SOCIO
SANITARIO
ASSOCIAZIONI
DI DIDATTICA
AMBIENTALE
PARROCCHIE
ASSOCIAZIONI
NO-PROFIT E
VOLONTARIATO
DEL TERRITORIO ASSOCIAZIONI CULTURALI E
COMPAGNIE TEATRALI2.3 Popolazione scolastica
Plesso Alunni Totale plesso
INFANZIA PADRE MICHELE N° 6 sezioni
179
CATALANO - RODARI
55
MICHELE SARCONE N°3 sezioni
234
TOTALE 236
Classe 1^
alunni 111
N° 27 classi a
27 ore settimanali da Classe 2^
TEMPO NORMALE
lunedì a venerdì
alunni 135
Classe 3^
alunni 149
PRIMARIA N°7 classi
40 ore settimanali da Classe 4^
lunedì a venerdì alunni 96
ore 8.00-16.00
Classe 5^
TEMPO PIENO
alunni 119
Tot. 6102.4 Risorse economiche e materiali
La scuola è dotata di risorse strutturali e tecnologiche così schematizzate:
n. 35 aule destinate alle
classi
n. 1 laboratorio
n. 1 laboratorio informatico
musicale
n. 3 videoproiettori
n. 1 teli per proiezioni
n. 1 aula di
psicomotricità
n. 1 Auditorium
n. 1 laboratorio
scientifico
n. 1 cortile
esterno
n. 1 Biblioteca /
Aula audiovisivi
n. 1 refettorio
n. 1 laboratorio
artistico-creativo
Hardware didattico: n. 15
postazioni fisse
notebook: n. 10
tablet n.66
stampanti RGB: n.
n. 1 rete LAN a sostegno
delle attività amministrative
Software gestionale:
n. 1 palestra coperta Windows office, Argo
5 _LIM con video
per la gestione delle
proiettore interattive e
anagrafiche,
impianto audio-voce
dell’archivio e della
contabilità e del
registro elettronico“P. M. Catalano”, dispone di 6 aule ampie e luminose, sala attività, aula sussidi, servizi.
Il plesso è circondato da un giardino.
● “Gianni Rodari”, dispone di 3 aule ampie e luminose, sala attività, aula sussidi,
servizi e ampio giardino.
● “M. Sarcone”, dispone di 3 aule ampie e luminose, servizi e cortile esterno2.5– Risorse professionali
La scuola per l’anno scolastico in corso è dotata delle seguenti risorse
professionali:
Scuola dell’infanzia
Posti comuni Posti di IDR
sostegno
CATALANO- 19 3 2
RODARI
SARCONE 6 1
Scuola primaria
Posti comuni Inglese Posti di IDR
sostegno
52 2 14 2
ATA
DSGA Assistenti amministrativi Collaboratori scolastici
1 4 142.6 Tempo scuola
Quote orario curricolo
CLASSE CLASSE CLASSE TERZA
PRIMA SECONDA QUARTA / QUINTA
Attività obbligatorie
Unità orarie Unità orarie Unità orarie
settimanali settimanali settimanali
27 ore 27 ore 27 ore
Italiano 8 7 6
Matematica 5 5 5
Storia 3 3 3
Geografia 2 2 2
Scienze 2 2 2
Tecnologia 1 1 1
Musica 1 1 1
Arte e Immagine 1 1 1
Educazione Fisica 1 1 1*
Religione 2 2 2
Inglese 1 2 3
Totale 27 27 272.6 Organigramma
DIRIGENTE
SCOLASTICO
COLLEGIO DEI CONSIGLIO DI
STAFF DSGA
DOCENTI CIRCOLO
COMITATO DI GIUNTA ASSISTENTI
COLLABORATORI
VALUTAZIONE ESECUTIVA AMMINISTRATIVI
COMMISSIONI-
FUNZIONI COLLABORATORI
GRUPPI DI
STRUMENTALI SCOLASTICI
LAVORO
CONSIGLI DI
FIDUCIARI DI
CLASSE
PLESSO
INTERSEZIONE
2.7 IN SEGRETERIA
I servizi amministrativi, oltre a garantire il supporto organizzativo
alla realizzazione dei progetti della scuola, si occupano di
gestione amministrativa del personale e degli alunni, di
contabilità e bilancio, del protocollo, degli archivi, del rapporto
con il pubblico.
L’ufficio di segreteria della nostra scuola è articolato in 5 aree,
ciascuno delle quali attende a funzioni specifiche con ilcoordinamento del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
Quasi tutte le operazioni vengono gestite con procedure
informatiche.
La segreteria è aperta al pubblico nei seguenti orari:
• da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
• venerdì dalle 15:30 alle 17:00
Il ricevimento è sospeso nei periodi di interruzione
dell’attività didattica.
AREA AMMINISTRATIVO
CONTABILE
DSGA: Mastrorilli Maria
Giuseppe
AMMINISTRAZIONE
AREA AMMINISTRATIVA
AREA DIDATTICA CONTABILE-PATRIMONIO- DEL PERSONALE INFANZIA
GESTIONE PERSONALE ATA E PRIMARIA
Scuola Infanzia e Primaria AREA AFFARI GENERALI
Assistente Amministrativo Assistente Amministrativo Assistente Amministrativo:
Assistente Amministrativo
D’APRILE VALERIA
FALCA ROSARIA LANZELLOTTI ANNARITA M. GRAMEGNA
SUPPLENTE
SUPPLENTE SUPPLENTE TEMPORANEA
TEMPORANEA ART.59 TEMPORANEA2.8 Risorse professionali, ruoli attivati e responsabilità
Prof. VITANTONIO PETRONELLA
Dirigente scolastico
GAETANO De TELLIS
Collaboratori del Dirigente
FLORA PRISCIANDARO
D.S.G.A. MARIA GIUSEPPE MASTRORILLI
Funzioni strumentali
AREA FUNZIONE
COMPITI
STRUMENTALE
Area 1
⮚ Rilevazione bisogni e risorse, analisi punti di forza e
criticità
⮚ Integrazione, aggiornamento e modifica del Piano
Triennale dell’Offerta Formativa
⮚ Raccolta e selezione del materiale didattico per il
successivo inserimento nel sito web d’Istituto
GESTIONE DEL PIANO ⮚ Coordinamento attività progettuale curricolare ed
DELL’OFFERTA extracurricolare
FORMATIVA ⮚ Attuazione del curricolo locale e verticale Stesura
1 sintesi PTOF
Ins. Anna de Sario ⮚ Produzione e diffusione modulistica di uso corrente e
format (modello UdA, scheda progetti…)
⮚ Promozione e coordinamento organizzativo delle
iniziative dei dipartimenti disciplinari
⮚ Coordinamento con Enti e Associazioni che hanno
attinenza con il PTOF
⮚ Gestione di progetti a carattere nazionale e/o
ministeriale
⮚ Revisione regolamenti e patto di corresponsabilità⮚ Predisposizione e compilazione degli strumenti di
monitoraggio per la valutazione del PTOF e per
l’autovalutazione dei docenti
⮚ Produzione di un report finale di Autovalutazione di
istituto
⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
⮚ Raccordo con D.S. e Funzioni Strumentali
⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza
Area 2
⮚ Coordinamento attività docenti neo-immessi
⮚ Formazione, aggiornamento e coordinamento
insegnanti tirocinanti
⮚ Redazione e gestione del Piano annuale di formazione
SOSTEGNO AL LAVORO e aggiornamento
DEI DOCENTI ⮚ Supporto dei docenti nella formazione on-line e nella
2 pratica della didattica multimediale
Ins. Loredana De Chirico ⮚ Rilevazione bisogni formativi dei docenti
⮚ Promozione e organizzazione di attività di
aggiornamento, formazione e autoformazione
⮚ Coordinamento delle attività di formazione di ambito
⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
⮚ Raccordo con D.S. e Funzioni Strumentali
⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza
Area 3
⮚ Redazione di progetti afferenti l’area a rischio e
dispersione scolastica
⮚ Rilevazione delle problematiche che emergono
relative ai casi di BES/DSA
INCLUSIONE E ALUNNI ⮚ Supporto nell’elaborazione dei piani personalizzati
CON DISABILITÀ alunni con BES
3 ⮚ Riepilogo dei casi di DSA/BES dei plessi entro il mese di
Ins. Carmela De Nicolo gennaio o in ogni caso dopo la seconda revisione della
mappatura.
⮚ Incontri periodici con i coordinatori di classe e i docenti
di plesso, circa l’andamento dei casi certificati BES/DSA
Elaborazione e aggiornamento PAI
⮚ Coordinamento del gruppo GLI
⮚ Rapporti con agenzie educative e referenti specialistiASL per aggiornamento PEI – PDF e assistenza
specialistica
⮚ Elaborazione e gestione annuale di iniziative di
inclusione Elaborazione e aggiornamento del PAI
⮚ Riepilogo dei casi di DVA dei plessi entro il mese di
gennaio o in ogni caso dopo la seconda revisione della
mappatura.
⮚ Incontri periodici con i docenti di sostegno e gli
educatori, circa l’andamento dei casi certificati DVA
⮚ Supporto nell’elaborazione dei piani educativi
individualizzati
⮚ Raccolta e archiviazione delle documentazioni
pervenute
⮚ Coordinamento dei rapporti scuola-famiglia
⮚ Raccordo con DS e Funzioni Strumentali
⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza
⮚ Attività di continuità
Area 4
⮚ Coordinamento della progettazione curriculare
⮚ Coordinamento delle attività di continuità con la
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo
grado;
CONTINUITÀ E
TERRITORIO ⮚ Coordinamento dei rapporti scuola famiglia;
4 ⮚ Promozione di forme di collaborazione con l’Ente
Ins. Gioacchino Giacò locale per la realizzazione di iniziative culturali e
partecipazione della scuola a manifestazioni culturali
cittadine
⮚ Raccordo con DS e Funzioni Strumentali
⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza
Coordinatrici di plesso
Scuola dell’infanzia
Ins. Gioacchino Giacò
“p. M. CATALANO - G.
RODARI”Scuola dell’infanzia
Ins. Lucia Marinelli
“M. SARCONE”
Incarichi di referente
AREA DI COMPETENZA DOCENTI REFERENTI
Commissione orario Albanese Rosa
Balzano Giacomina
Covid Balzano Giacomina (scuola primaria)
Scagliola Francesca (Scuola infanzia)
Marinelli Lucia (Scuola infanzia)
Educazione civica Balzano Giacomina
Cipriani Anna
Bullismo e cyberbullismo Anna De Sario
Animatore digitale Albanese Rosa
Mensa Scuola Primaria Barile Nicoletta
Calò Anna
Mensa Scuola dell’Infanzia Scagliola Francesca
Sito web Prisciandaro Flora
Incarichi di subconsegnatari
LABORATORIO DI
DOCENTI SUBCONSEGNATARI
COMPETENZA
SUSSIDI GINNICI- AZZOLLINI ALESSANDRA
SPORTIVI
SUSSIDI INFORMATICI DE SARIO ANNA
SUSSIDI PLESSO
FRANCESCA SCAGLIOLA
“CATALANO -RODARI”
SUSSIDI PLESSO
MARINELLI LUCIA
“SARCONE”SUSSIDI MUSICALI DE CHIRICO ROSA MARINA SUSSIDI SCIENTIFICI MONTANARELLI GIUSEPPE LIBRI E SUSSIDI DIDATTICI GRASSI MARA BENI DELLO STATO UFFICI ALBANESE NICOLÒ BENI DELLO STATO CASTRO MICHELE LABORATORIO SUPPELLETTILE
Sezione 3 – Identità strategica
3.1 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di
riferimento
Priorità, traguardi e obiettivi
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa parte dalle risultanze
dell’Autovalutazione d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di
Autovalutazione (RAV), presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in
cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali
ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli
studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprenderanno qui in forma esplicita, come punto di partenza per la
redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV, i riferimenti alle Priorità,
ai Traguardi di lungo periodo, agli Obiettivi di processo di breve periodo.
Le PRIORITÀ che l’Istituto si è assegnato sono indirizzate a
⮚ migliorare la performance degli studenti nelle prove standardizzate;
⮚ riduzione della variabilità tra gli esiti delle classi del Circolo;
⮚ definizione di un Curricolo unitario e integrato tra scuola dell’infanzia e
primaria e secondaria di 1°.
I TRAGUARDI che l’Istituto si è assegnato in relazione alle Priorità sono:
⮚ migliorare il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove
INVALSI.
⮚ ridurre la varianza tra classi e la riduzione della variabilità tra gli esiti
scolastici in italiano e matematica degli alunni di classe seconda e quinta
della scuola primaria.
La motivazione delle scelte è generata dalla considerazione che i dati Invalsi
(punteggi in italiano e in matematica e indice di variabilità tra le classi)
risultano nel tempo non sempre in linea con le medie nazionali. L’unitarietà
del curricolo del primo ciclo di istruzione, deve essere oggetto di attenzione
in quanto si registra una discrepanza tra i voti delle classi quinte di scuola
primaria e quelli delle prime classi della scuola secondaria di primo grado in
italiano e matematica.Le priorità dell’Istituto, in quanto obiettivo complesso, esigono el'attivazione di una
pluralità di processi, riferiti a più aree: progettazione e valutazione, continuità,
formazione.
L'ipotesi è che lo sviluppo delle aree coinvolte migliori la qualità della didattica e
quindi gli esiti di apprendimento, permettendo la riduzione della varianza nelle
prove standardizzate.
Esiti studi Priorità Traguardi
● Ridurre notevolmente la
varianza inter-intra classe
con adeguamento delle
Elevata varianza nei strategie metodologiche
risultati, tra classi e didattiche
RISULTATI PROVE
diverse e nella stessa ● Migliorare gli indici di
STANDARDIZZATE
classe varianza tra le classi
attraverso l’uso e la
condivisione di prove
autentiche
Gli obiettivi che l’Istituto ha deciso di sviluppare in vista del raggiungimento
dei traguardi riguardano queste AREE DI PROCESSO:
✔ CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
✔ AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
✔ INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
✔ CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
✔ ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
✔ SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
✔ INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE.2 Obiettivi di processo
In queste aree sono definiti OBIETTIVI DI PROCESSO:
PROCESSI-PRATICHE
OBIETTIVI DI PROCESSO
EDUCATIVE E DIDATTICHE
1.CURRICOLO- 1.1 Definizione del curricolo verticale.
PROGETTAZIONE- 1.2 Svolgimento di prove comuni
VALUTAZIONE standardizzate di Istituto per classi parallele.
1.3 Predisposizione di prove trasversali
autentiche condivise con relative rubriche di
valutazione.
2.AMBIENTE DI 2.1 Promozione e sviluppo della didattica
APPRENDIMENTO laboratoriale per tutte le discipline (prove
di realtà, apprendimento cooperativo, uso
delle TIC, ecc.).
3.INCLUSIONE E 3.1 Implementazione delle strategie didattiche
DIFFERENZIAZIONE inclusive e personalizzate.
3.2 Promozione e sviluppo dell'uso delle
tecnologie compensative per i BES.
3.3 Realizzazione di progetti didattici/educativi
per la valorizzazione delle "eccellenze".
3.4 Implementazione dei percorsi di Italiano L2 per
l'inclusione degli alunni stranieri.
4.CONTINUITA’ E 4.1 Mettere a sistema l’uso di strumenti e
ORIENTAMENTO momenti di incontro tra docenti di ordine
diverso per il passaggio di informazioni, la
condivisione degli esiti scolastici e lo
sviluppo dell’acquisizione di competenze.
4.2 Progettare percorsi comuni tra diversi
ordini di scuola.
5. ORIENTAMENTO 5.1 Controllo dei processi; organizzazione delle
STRATEGICO E risorse umane:
ORGANIZZAZIONE DELLA 5.2 Gestione delle ff.ss.; controllo dei processi
SCUOLA decisionali;
5.3 Gestione delle risorse economiche: verifica
dei progetti realizzati individuazione delle
priorità.6. SVILUPPO E 6.1 Coinvolgimento di gruppi di lavoro nel
VALORIZZAZIONE DELLE processo di autoanalisi come percorso di
RISORSE UMANE ricerca-azione
6.2 Incremento dei processi di miglioramento
delle competenze professionali mediante
la formazione, l’aggiornamento e la
documentazione didattica
6.3 Sviluppo della Collaborazione e confronto
tra gli insegnanti
7. INTEGRAZIONE CON IL 7.1 COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO:
TERRITORIO E RAPPORTI o promozione di reti di scuole;
CON LE FAMIGLIE o stipula di accordi formalizzati;
o sviluppo di rapporti scuola- territorio e
scuola- lavoro.
8.1 COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE:
coinvolgimento delle famiglie nelle attività
scolasticheSezione 4 – Curricolo dell’Istituto e progettazione educativa, curricolare ed
extracurricolare
4.1 Il perché del curricolo
Il Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei
percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento
all’interno dell’Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a
concepirlo in questo modo risiede nella volontà di riuscire a lavorare
insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire
efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari
dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di
arricchirsi nel tempo.
Il Curricolo, fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle
Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007
“Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di
istruzione”), alle Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di istruzione
(2010), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e
del primo ciclo d’istruzione” (2012).
Esso rappresenta:
uno strumento di ricerca flessibile, che deve rendere significativo
l’apprendimento. Nell’ambito dell’autonomia scolastica, si prevedono
azioni di supporto finalizzate alla personalizzazione della didattica;
l’attenzione alla continuità del percorso educativo all’interno
dell’Istituto;
l’esigenza del superamento dei confini disciplinari;
un percorso finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e
trasversali (di cittadinanza) dei nostri allievi.
4.2 Le competenze-chiave europee
Il nostro sistema scolastico italiano, attraverso le Indicazioni per il curricolo, ha
assunto il quadro delle “Competenze-chiave” definite dal Parlamento Europeo
e dal Consiglio dell’Unione europea per il cosiddetto “apprendimento
permanente” che sono il punto di arrivo odierno sulle competenze utili per la
vita, con l’obiettivo e l’impegno di farle conseguire a tutti i cittadini europei di
qualsiasi età, indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ogni sistema
scolastico. Le Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le
37competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente
nel corso della vita, le competenze-chiave europee.
Il concetto di competenza si coniuga con un modello di
insegnamento/apprendimento che mette in gioco il ruolo dei processi di
elaborazione personale delle conoscenze, attraverso problemi che suscitino
forte interesse da parte dell’allievo e per la cui risoluzione i contenuti disciplinari,
considerati in forma integrata, devono costituire risorse fondamentali. In questa
ottica nelle nostre scuole avviene la predisposizione di una serie di ambienti di
apprendimento, differenziati e progressivamente arricchiti (di spazi, tempi,
attività…) che aiutano ciascun allievo a mobilitare le proprie risorse interne,
tramite la valorizzazione di conoscenze e abilità individuali e relazionali, al fine
di garantire il successo formativo di tutti. Nell’ambito della propria Autonomia
ogni Istituto è chiamato anche ad operare delle scelte all’interno dei contenuti
presenti nelle Indicazioni Nazionali. In questa ottica, gli insegnanti hanno
puntato ai nuclei fondanti delle discipline, ai contenuti irrinunciabili, che si
devono trasformare in conoscenze (patrimonio permanente dell’alunno).
Nell’ottica di una didattica per competenze infatti, non è importante la quantità
di nozioni che i nostri alunni apprendono, ma come le apprendono.
Nell’insegnamento per competenze infatti, non si deve privilegiare la
dimensione della conoscenza (i saperi ) e la dimostrazione della conoscenza
acquisita (le abilità ad essi connessi), ma bisogna sostenere la parte più
importante dell’insegnamento/apprendimento: lo sviluppo dei processi
cognitivi, cioè lo sviluppo delle capacità logiche e metodologiche trasversali
che vanno attivate all’interno dei campi di esperienza e delle discipline.
Le otto competenze-chiave europee sono:
1) Comunicazione nella madrelingua: capacità di esprimere ed
interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e
scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti
culturali e sociali;
2) Comunicazione nelle lingue straniere: oltre alle abilità richieste per la
comunicazione nella madrelingua, richiede la mediazione e la
comprensione interculturale;
3) Competenza matematica e competenze di base in scienze e
tecnologia: abilità di applicare il pensiero matematico per risolvere
problemi in situazioni quotidiane. Tale competenza è associata a quella
scientifico- tecnologica che comporta la comprensione dei tanti
cambiamenti determinati dall’uomo stesso e che sono sua responsabilità;
384) Competenza digitale: capacità di saper utilizzare con spirito critico le
tecnologie per il lavoro, il tempo libero, la comunicazione;
5) Imparare a imparare: comporta l’acquisizione, l’elaborazione e
l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità che potranno poi essere
applicate nel futuro in vari contesti di vita: casa, lavoro, istruzione e
formazione;
6) Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di
comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo
costruttivo alla vita sociale e lavorativa;
7) Spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di una persona di
tradurre le idee in azione dove rientrano la creatività, l’innovazione e la
capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi;
8) Consapevolezza ed espressione culturale: si dà spazio all’espressione
creativa di idee, esperienze, emozioni in una vasta gamma di mezzi di
comunicazione compresi musica, spettacolo, letteratura ed arti visive.
4.3 Il Curricolo verticale di educazione civica
CITTADINANZA DIGITALE
La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha previsto, a decorrere dal 1° settembre dell’anno
scolastico successivo alla data della sua entrata in vigore (5 settembre 2019) – dunque,
dall’a. s. 2020/2021 – l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione
civica nel primo ciclo di istruzione, per un numero di ore annue non inferiore a 33, da
svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti,
e l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile nella scuola
dell’infanzia.
L’insegnamento sostituisce quello di Cittadinanza e Costituzione, introdotto dal D.L.
137/2008 (L. 169/2008: art. 1). Da ultimo, il D.L. 126/2019 (L. 159/2019: art. 7) ha precisato
che l’introduzione di tale insegnamento non determina un incremento della dotazione
organica complessiva né l’adeguamento dell’organico dell’autonomia alle situazioni
di fatto oltre i limiti del contingente previsto dalla L. 107/2015.
Con la legge n.92/2019 il legislatore ha voluto fissare il principio secondo cui
“L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a
promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale
delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L’educazione civica
sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle
istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la
39promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità
ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”.
Pertanto la norma citata:
● Esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e
tenendo conto dell’età degli studenti.
● È la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente
dei mezzi di comunicazione virtuali.
● Consente l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo
nuovo e così radicato modo di stare nel mondo e mettere al corrente dei rischi e delle
insidie che l’ambiente digitale comporta.
● L’approccio e l’approfondimento di questi temi dovrà iniziare fin dal primo ciclo
di istruzione: con opportune e diversificate strategie, infatti, tutte le età hanno il diritto
e la necessità di esserne correttamente informate.
● Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti
tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi che coinvolge tutti.
L’Educazione Civica per formare cittadini attivi e responsabili, non può prescindere
dall’affrontare e superare le sfide del presente e dell’immediato futuro e dal saper
riflettere sulle esperienze vissute (Covid, DaD, nuove regole a scuola e nella realtà) in
modo critico e con atteggiamento consapevole.
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA
AA.SS. 2020-23
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
- COMUNICAZIONE ALFABETICA FUNZIONALE
- COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
- COMPETENZA IMPRENDITORIALE
- COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
- COMPETENZA DIGITALE
- COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI
40NUCLEO TEMATICO
1. COSTRUZIONE DEL SE’/IDENTITA’ PERSONALE
Traguardi – SCUOLA dell’INFANZIA
• Ha un corretto rapporto con la propria corporeità
• Esprime i propri bisogni
• Manifesta le proprie emozioni
NUCLEO TEMATICO
2. RELAZIONE CON GLI ALTRI
Traguardi – SCUOLA dell’INFANZIA
• Si predispone alla convivenza e all’accoglienza
• Ascolta gli altri
• Scopre il gioco come momento di interscambio tra pari
Traguardi – SCUOLA PRIMARIA
• Partecipa alle attività di gruppo, apportando il proprio contributo
• Esprime il proprio punto di vista e impara a rispettare quello degli altri
• Rispetta le regole della comunità
NUCLEO TEMATICO
3. RAPPORTO CON LA REALTA’
Traguardi – SCUOLA dell’INFANZIA
• Sviluppa il rispetto verso l’ambiente e il territorio
41Puoi anche leggere