Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...

Pagina creata da Mirko Gagliardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
1° CIRCOLO DIDATTICO
                “DON PIETRO PAPPAGALLO”
             Viale Roma, 59/A - 70038 Terlizzi - tel. 080-3511399 - fax 080-3511399

                 www.scuoladonpappagallo.it - baee167005@istruzione.it -
                            baee167005@pec.istruzione.it

                                         TERLIZZI

                                     Piano                        P
                         Triennale                                T
                  dell’Offerta                                    O
                       Formativa                                  F
Dirigente scolastico

Prof. VITANTONIO PETRONELLA
                                                               2020-2021

                                                                                      1
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
2
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
Sommario
PREMESSA .................................................................................................................................. 6
     PTOF (finalità del piano) ....................................................................................................... 6
     Atto di indirizzo del dirigente scolastico per l’aggiornamento del Piano triennale
     dell’Offerta formativa ex art.1 c.14, Legge n.107/2015 – .................................................. 7
Premessa ................................................................................................................................... 8
Sezione 1- Identità della scuola ............................................................................................ 13
     1.1 Presentazione dell’Istituto ............................................................................................. 16
Sezione 2 – Descrizione dell’ambiente di riferimento e delle risorse disponibili ................. 18
     2.1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio di riferimento .................................... 18
     2.2 Rapporti con il territorio ................................................................................................ 18
     2.3 Popolazione scolastica ................................................................................................. 20
     2.5– Risorse professionali ................................................................................................ 23
     2.6 Tempo scuola ................................................................................................................ 25
     2.6 Organigramma ............................................................................................................. 26
     2.7 IN SEGRETERIA ................................................................................................................ 26
     2.8 Risorse professionali, ruoli attivati e responsabilità...................................................... 28
        Funzioni strumentali ......................................................................................................... 28
        Coordinatrici di plesso..................................................................................................... 30
        Incarichi di referente ....................................................................................................... 31
        Incarichi di subconsegnatari .......................................................................................... 31
Sezione 3 – Identità strategica .............................................................................................. 33
     3.1 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento .... 33
     .2 Obiettivi di processo ....................................................................................................... 35
Sezione 4 – Curricolo dell’Istituto e progettazione educativa, curricolare ed
extracurricolare ...................................................................................................................... 37
     4.1 Il perché del curricolo ................................................................................................... 37
     4.2 Le competenze-chiave europee ................................................................................ 37
4.3 Il Curricolo verticale di educazione civica ..................................................................... 39
1.      COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà ......................... 43
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio ................................................................................................................................... 43
3.      CITTADINANZA DIGITALE (art.5 della Legge) ................................................................ 44
SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................... 53
     4.3 Competenze in uscita .................................................................................................. 66
                                                                                                                                           pag. 3
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
Scuola dell’infanzia ...................................................................................................... 66
         Scuola Primaria ............................................................................................................ 67
   4.4 Criteri e modalità di verifica e valutazione delle competenze degli alunni ............ 73
      Criteri di valutazione........................................................................................................ 75
      Criteri generali per la valutazione del comportamento .............................................. 78
   4.5       La progettualità ........................................................................................................ 80
      I progetti dell’Istituto (curricolo verticale materna/primaria) ...................................... 80
      4.6 Iniziative di ampliamento curriculare ....................................................................... 84
         Scuola dell’Infanzia...................................................................................................... 84
      4.7 Curricolo integrativo di arricchimento ..................................................................... 84
         Scuola Primaria e Infanzia ........................................................................................... 84
Sezione 5- Una scuola inclusiva ............................................................................................. 87
      5.1 Valutazione alunni BES .............................................................................................. 88
      5.2 Valutazione alunni con DSA ..................................................................................... 89
      5.3 Valutazione alunni con disabilità ............................................................................. 89
      5.4 Integrazione ALUNNI STRANIERI ................................................................................ 90
Sezione 6 - Organizzazione della didattica .......................................................................... 91
      6.1 Scuola dell’infanzia ................................................................................................... 91
         Orario Funzionamento Scuola Senza Servizio Mensa................................................ 92
         Orario Funzionamento Scuola con servizio Mensa ................................................... 92
         Tempo Scuola Docenti ................................................................................................ 92
         Tempo Scuola Alunni ................................................................................................... 93
         Orario Di Servizio Dei Docenti ..................................................................................... 93
Sezione 7-Aggiornamento e formazione dei docenti ......................................................... 94
         •      8.1 Il piano ............................................................................................................. 97
   APPENDICE ........................................................................................................................ 100
   Si allega in appendice: .................................................................................................... 100
         •      Regolamento D’istituto....................................................................................... 100
         •      Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri ........................................................ 100
         •      Pai 2019 ................................................................................................................ 100
         •      Protocollo di Accoglienza Alunni Bes ................................................................ 100

                                                                                                                                       pag. 4
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
pag. 5
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
PREMESSA

PTOF (finalità del piano)
 Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, introdotto dalla legge n. 107/2015,
 rappresenta l’identità culturale e progettuale della scuola, in quanto contiene
 tutto ciò che essa vuole realizzare, utilizzando l'insieme delle risorse umane,
 professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche a disposizione e
 valorizzandole al massimo. Esso esplicita la progettazione curriculare,
 extracurriculare, educativa e organizzativa, il fabbisogno dei posti comuni e di
 sostegno dell'organico dell'autonomia e dell’organico aggiuntivo Covid, quello
 relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, il fabbisogno
 di infrastrutture e di attrezzature materiali. Il piano è elaborato dal collegio dei
 docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
 gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico ed è approvato
 dal Consiglio d'istituto. Esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi
 dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale,
 sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della
 programmazione territoriale dell'offerta formativa. I docenti sono consapevoli
 che, affinché i percorsi progettati si trasformino in esperienze significative per
 ciascun alunno e perché si instauri quel clima di “benessere” indispensabile ad
 ogni processo di apprendimento, non si può prescindere dalla collaborazione
 fattiva con le famiglie, con gli enti locali e con le agenzie educative che
 operano nel territorio. Il P.T.O.F. è pertanto una risposta a una domanda di
 formazione che, per sua natura, è complessa, articolata e in continua
 evoluzione. Per questo motivo, pur avendo una durata triennale, può essere
 revisionato annualmente entro il mese di ottobre.

                               IL COLLEGIO DOCENTI

 VISTA la legge n. 107 del 13/07/2015, recante la “Riforma del sistema nazionale
 di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni delle
 disposizioni legislative vigenti”;

 VISTI i decreti legislativi di cui all’art. 1, comma 181 della Legge 107/2015;

 VISTA la circolare del MIUR n. 1830 del 06/10/2017;

 PRESO ATTO che l’art.1 della Legge 107/2015, ai commi 12-17, prevede che:
     1. le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell’anno
        scolastico precedente il triennio di riferimento, il Piano Triennale
        dell’Offerta Formativa;
                                                                                  pag. 6
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
2. il Piano debba essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli
         indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di
         amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico;
    3. il Piano venga approvato dal Consiglio d’Istituto;
    4. il Piano venga sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la
         compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica,
         trasmesso dal medesimo USR al MIUR;
    5. una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano venga
         pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;

ELABORA

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa sulla base dell’Atto di indirizzo
del Dirigente scolastico prot. n. 7201/04 del 25/09/2020, tenendo conto delle
modifiche e delle implementazioni che si sono rese necessarie.

Il Piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del
6 novembre 2020 con delibera n.36 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto
nella seduta del 9 novembre 2020 con delibera n.21.

Atto di indirizzo del dirigente scolastico per l’aggiornamento del Piano triennale
dell’Offerta formativa ex art.1 c.14, Legge n.107/2015 –

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
     • VISTO il DPR 275/99 che disciplina l'autonomia scolastica;
     • VISTO il D.lgs 165/01, così come modificato dal D.lgs 150/09;
    •   VISTO il D.M. 254/2012 “Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola
        dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” e il Documento “Indicazioni e
        Nuovi scenari” del 2018;
    •   VISTA la L. 107/15, art. 1 cc. 3, 7, 10-16, 56-58, 124, e in particolare il c. 14.4,
        nel quale è previsto che il Dirigente Scolastico definisca gli “indirizzi per le
        attività delle scuole e le scelte di gestione e di amministrazione” sulla cui
        base il Collegio dei Docenti elabora il Piano Triennale dell’Offerta
        Formativa;
    •   RICHIAMATE i contenuti dell’atto di indirizzo per la predisposizione del PTOF
        2019/22;
    •   VISTA la L. 92/2019 recante “Introduzione dell'insegnamento scolastico
        dell'educazione civica”;
    •   VISTO il D.M. 35 del 20 giugno 2020 recante “Linee guida per
                                                                                        pag. 7
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
l’insegnamento dell’educazione civica”;
    •   VISTO il D.M. 89/2020 recante “Adozione delle Linee guida sulla Didattica
        digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno
        2020, n. 39”;
    •   VALUTATE prioritarie le esigenze formative individuate nel RAV 2019/22
        “Rapporto di Autovalutazione” predisposto entro lo scorso luglio 2019, le
        cui procedure di attuazione saranno espresse nel PDM;
    •   TENUTO CONTO DEL PERDURARE DELL’EMERGENZA SANITARIA
    •   VISTA l’integrazione al regolamento di istituto approvato in Consiglio di
        Circolo il 23/09/2020;
    •   Preso atto delle delibere del Collegio dei docenti dell’11 settembre 2020
        e     del     23   settembre     2020     che     predispongono        scelte
        didattiche/pedagogiche propedeutiche all’avvio dell’a.s. 2020/21;

 EMANA
 IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

Il Collegio dei Docenti, chiamato a revisionare il Piano Triennale dell’Offerta
Formativa per il triennio 2019/22, per l’avvio dell’a.s 2020/2021 dovrà considerare
le priorità e ispirarsi agli obiettivi già definiti per questo triennio ed integrati dal
presente atto d’indirizzo

 Premessa
   Il difficile periodo storico, che stiamo vivendo, ha mutato drasticamente la
   realtà scolastica a cui eravamo abituati. La pandemia e la sua gestione
   scolastica nelle fasi della sospensione delle lezioni e del rientro nel settembre
   2020 obbliga a ripensare il disegno complessivo progettuale e realizzativo di
   ogni Istituzione Scolastica, a cominciare dalla modalità di erogazione della
   didattica È necessario ripensare la scuola e guardarla attraverso una nuova
   lente, che non la denaturi, ma la adegui alle norme preventive per
   combattere l’insorgenza del Covid-19. Fondamentale risulta, ora più che mai,
   la collaborazione tra l’istituzione scolastica, famiglia e territorio. La nuova
   organizzazione non deve unicamente riflettere la necessità di salvaguardare
   il distanziamento fisico tra gli operatori scolastici, tra gli studenti e tra tutti
   coloro che a vario titolo sostano e/o lavorano nella scuola, ma dovrebbe
   servire a condurre tutti verso un approccio espansivo e inclusivo, in grado di
   affrontare situazioni con una prospettiva più ampia. C’è assolutamente
   bisogno di ri-qualificare l’esperienza vissuta nei mesi di sospensione delle
   attività didattiche in presenza, per contribuire a dare un volto nuovo alla
   scuola post-Covid.

                                                                                    pag. 8
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
Gli aspetti caratterizzanti del nostro istituto sono orientati :

  ❖ alla pedagogia della cura, che abbia come fondamento il recupero di un
     rapporto interpersonale, che dovrebbe nutrire di consapevolezza riguardo il
     periodo critico vissuto dai ragazzi;
❖ alla cura del BEN- Essere cognitivo, emotivo e relazionale, che consenta al
  bambino di stare bene a scuola ….alla giusta distanza con se stesso e con gli altri;

   ❖ alla cura della persona in crescita e alla maturazione sociale e affettiva di tutti
     gli alunni, attraverso una progressiva sensibilizzazione all’incontro con i
     sentimenti e le emozioni, in modo che ognuno possa sentirsi sicuro di esprimersi,
     di ascoltare e di sentirsi ascoltato
   ❖ alla promozione di uno sviluppo sostenibile sulla base degli obiettivi enunciati
     dall’ONU nell’agenda 2030,per dotare i futuri cittadini del domani di strumenti
     per agire nella società del futuro, in modo da migliorarne gli assetti e portare il
     mondo sulla strada della sostenibilità;
   ❖ alla promozione delle norme comportamentali da osservare nell’ambito
     dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali;
   ❖ allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
     mediante la valorizzazione di comportamenti responsabili, ispirati alla
     conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, del
     patrimonio storico-artistico-culturale( ai sensi del D.Lvo 13 aprile 2017, n. 60)
   ❖ alla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e
     delle produzioni culturali e sul sostegno alla creatività”), dell’educazione
     interculturale e alla pace, del rispetto delle differenze e del dialogo tra le
     culture;
   ❖
   ❖ alla costruzione di una alleanza educativa genitori-docenti- territorio basato
     sulla reciproca assunzione di responsabilità e sulla condivisione delle scelte.
   ❖ All’implementazione di metodologie didattiche innovative
   ❖ alla realizzazione di percorsi comuni, inclusivi e partecipati, basati sulla
     progettazione comune, sulla condivisione di buone pratiche e
     sull’armonizzazione dei percorsi di aggiornamento e autoaggiornamento, che
     consentano a ciascuna/ciascun docente di mettere a disposizione della
     comunità le proprie conoscenze e il proprio know how.
   ❖ Alla creazione di un modello organizzativo che coinvolga l’intera comunità
     educante, e favorisca la partecipazione attiva, la collegialità delle scelte, la
     discussione costruttiva, la trasparenza e il benessere organizzativo
   ❖ alla creazione di campi di lavoro pensati come ambiti disciplinari allineati nei
     quali promuovere l’apprendimento integrato di specifici saperi;

                                                                                    pag. 9
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - 1 Circolo Didattico "Don Pietro ...
❖ alla promozione dell’ inclusione, intesa non soltanto come l’affermazione del
     diritto della persona ad essere presente in ogni contesto scolastico, ma anche
     come il valore il quale permette che tale presenza sia dotata di significato e
     di senso e consenta il massimo sviluppo possibile delle capacità, delle abilità e
     delle potenzialità di ciascuno anche grazie al Piano per l’inclusione, redatto ai
     sensi del D.Lvo 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell’inclusione
     scolastica degli studenti con disabilità;
     all’attuazione anche mediante una rimodulazione del tempo-scuola, percorsi
     di consolidamento, potenziamento e recupero nonché di ampliamento delle
     competenze all’insegna di una scuola aperta e inclusiva, intesa quale
     laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica
     con l’intento di favorire il successo formativo in coerenza con le finalità e gli
     obiettivi del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione;

❖ ad innalzare i livelli di istruzione e di competenza delle alunne e degli alunni,
  rispettandone i tempi, gli stili e i molteplici profili cognitivi, in modo da contrastare
  diseguaglianze socio-culturali e territoriali;

❖ al miglioramento dei risultati delle alunne e degli alunni nelle prove standardizzate
  nazionali, con particolare riguardo all’equità degli esiti mediante riduzione della
  varianza tra le classi e all’interno della stessa classe e riduzione della percentuale
  degli alunni collocati nei livelli 1 e 2;

❖ ad una attenta progettazione e realizzazione di azioni di contrasto al bullismo e
  al cyberbullismo;

❖ Alla valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche con
  particolare riferimento alla lingua italiana, alla lingua inglese, alla lingua francese
  ed eventualmente anche ad altre lingue dell’Unione europea, al fine di ampliare
  l’orizzonte europeo dell’istruzione degli alunni per una cittadinanza attiva e
  consapevole;

❖ a favorire l’alfabetizzazione e il perfezionamento dell’italiano anche come
  seconda lingua attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua
  non italiana in collaborazione sinergica con enti locali, famiglie d’origine e
  mediatori culturali;

❖ a promuovere la progettazione e l’organizzazione di azioni coerenti col PNSD allo
  scopo di costruire curricoli innovativi che favoriscano negli studenti la
  comprensione dei processi e lo sviluppo del pensiero computazionale, delle

                                                                                      pag. 10
competenze logiche nonché della capacità di affrontare e risolvere i problemi in
   modo creativo ed efficace;

❖ a favorire il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
  laboratorio;

❖ a favorire il potenziamento delle scienze motorie e lo sviluppo di comportamenti
  ispirati a uno stile di vita sano con particolare riferimento all’alimentazione
  corretta e salutare;

❖ A favorire la valorizzazione del talento e del merito anche in ambito artistico-
  musicale;

❖ All’adesione in modo consapevole e proattivo alla realizzazione di iniziative di
  formazione, finalizzate alla valorizzazione delle risorse umane e allo sviluppo
  professionale del personale, riconosciuto quale leva strategica per il
  miglioramento dei risultati degli studenti (Incremento del personale coinvolto nelle
  iniziative di formazione – Sviluppo delle azioni realizzate per il monitoraggio dei
  processi e la documentazione – efficacia delle azioni e ricaduta sugli esiti degli
  studenti);

❖ a favorire la costituzione di reti di scuole per:
       • Valorizzazione delle risorse professionali
       • Gestione comune di funzioni e attività amministrative
       • Realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o
  culturali di
        interesse territoriale;

   ❖ a realizzare la più ampia e autentica condivisione dei processi connessi con la
     programmazione, verifica e valutazione allo scopo di assicurare la
     trasparenza, la leggibilità e l’omogeneità degli atti valutativi compiuti dai
     docenti;

   ❖ a consolidare la consapevolezza nell’intera comunità scolastica della
     necessità di acquisizione di un sistema stabile di autovalutazione della Scuola,
     finalizzato alla piena e condivisa definizione dei punti di forza e di debolezza
     allo scopo di progettare e attuare interventi migliorativi sistemici dell’efficacia
     formativa all’interno di una Scuola sicura e antropologicamente inclusiva;

   L’indicazione delle priorità e dell’orientamento ha lo scopo di orientare l’azione
   progettuale del Collegio dei Docenti in modo da favorire la piena condivisione
                                                                                   pag. 11
di un assetto organizzativo, di cui è normativamente responsabile il Dirigente
Scolastico che, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica, ha la
fuzione di assicurare il servizio scolastico nella sua peculiarità, avvalendosi di
autonomi poteri di coordinamento e direzione. I docenti, pertanto, nelle vesti di
garanti della qualità degli apprendimenti e della loro piena rispondenza alle
Indicazioni Nazionali, eserciteranno il ruolo di qualificati “facilitatori” degli
apprendimenti mediante la scelta di opportune metodologie didattiche che
condivideranno all’interno della comunità scolastica di appartenenza. Nella
consapevolezza della delicatezza del loro ruolo, i docenti valuteranno i discenti
in modo proattivo e non puramente accertativo, scoprendo e valorizzando le
propensioni e le attitudini delle alunne e degli alunni.

                                                                             pag. 12
Sezione 1- Identità della scuola

                                   Scuola Primaria

                                      “don P.
                                    PAPPAGALLO”

    Scuola                                             Scuola
  dell’Infanzia                                      dell’Infanzia

 “M. SARCONE”                                        “ p. MICHELE
                                                      CATALANO

                                                     G. RODARI- ”

                                                              pag. 13
Il 1° Circolo Didattico “don Pietro Pappagallo” di Terlizzi è costituito da un plesso
di Scuola Primaria e da tre plessi di Scuola dell’Infanzia.

La Scuola Primaria “don Pietro Pappagallo”, sede centrale della scuola con Uffici
di segreteria e dirigenza è situata in:

Viale Roma, 59/A - 70038 Terlizzi - tel. 080-3511399 - fax 080-3511399

www.scuoladonpappagallo.edu.it             -       baee167005@istruzione.it         -
baee167005@pec.istruzione.it

                                                         SCUOLA PRIMARIA

                                                     “DON PIETRO PAPPAGALLO”

                                                         VIALE ROMA 59/A

                                                        SCUOLA DELL’INFANZIA

                                                     “padre MICHELE CATALANO”

                                                           “GIANNI RODARI”

                                                                                pag. 14
SCUOLA DELL’INFANZIA

“MICHELE SARCONE”

 VIA NAZARIO SAURO

                       pag. 15
1.1 Presentazione dell’Istituto

                        FARE DELL’ISTITUTO UN LUOGO DI
                     INNOVAZIONE NEL QUALE IL SUCCESSO
                  FORMATIVO DI OGNUNO NASCA E SI SVILUPPI
                  ATTRAVERSO BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE

                                                        pag. 16
Promuovere iniziative
                                                           che favoriscano
                                                       l'accoglienza di alunni,
                Implementare il                          famiglie, personale
                    senso di                          scolastico in un'ottica di
                appartenenza al                             collaborazione
                                                           appartenenza e                   Attivare percorsi
                territorio inteso                                                          per valorizzare le
                come momento                               partecipazione
                                                                                              eccellenze e
                 fondante della                                                              supportare gli
               costruzione del sé                                                          alunni in difficoltà
                                                                                           di apprendimento

                                                       MISSION
                                             "ACCOGLIERE, FORMARE,
     Predisporre azioni che                      ORIENTARE TRA
    favoriscano la continuità                    ESPERIENZA ED                             Predisporre interventi atti
                                                                                           a sostenere una didattica
        e l'orientamento                         INNOVAZIONE"                               innovativa e interattiva,
                                                                                             flessibile, centrata sul
                                                                                             metodo laboratoriale,
                                                                                              sull’apprendimento
                                                                                             cooperativo e sull’uso
                          Sfruttare la flessibilità                                          delle nuove tecnologie
                           per l’elaborazione di                      Realizzare azioni
                                 percorsi di                          per educare alla
                              apprendimento                          cittadinanza attiva
                           individualizzati sotto                        “nazionale,
                            il profilo didattico,                         europea e
                                 educativo e                             planetaria"
                                organizzativo

.
Sezione 2 – Descrizione dell’ambiente di riferimento e delle risorse disponibili

     2.1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio di riferimento

     Il 1° Circolo Didattico di Terlizzi e il plesso dell’Infanzia “M. Sarcone” sono ubicati
     in una zona centrale e trafficata del paese.

     Il plesso della scuola dell’infanzia - “G. Rodari” -P. M. Catalano” - è situato in zona
     semiperiferica, non distante dalla sede-circolo.

     Le scuole operano in un territorio le cui influenze storiche e culturali fanno da
     cornice a una fiorente attività produttiva: frantoi oleari, produzione di ceramiche
     e terrecotte e, in particolare, a partire dagli anni Settanta/Ottanta, di una
     fiorente attività florovivaistica, tutte perlopiù di piccole e medie imprese.

     Lo status socio economico e culturale delle famiglie della popolazione
     studentesca ha un background piuttosto vario. Poco sentito è il fenomeno
     dell’immigrazione sul territorio; l’incidenza di alunni stranieri presenti nel 1° Circolo
     Didattico di Terlizzi rappresenta una quota modesta, la comunità straniera più
     numerosa è quella proveniente dall'Albania seguita dal Marocco e dalla
     Romania.

     Il territorio presenta un ambiente socio-culturale eterogeneo; gli alunni
     presentano situazioni familiari con bisogni socioculturali diversificati. L’esistenza
     di un agire etico, fondato su valori sentiti e condivisi, determinano le scelte della
     quasi totalità della popolazione presente sul territorio, tanto che non emergono
     situazioni di grave disagio o devianza.

     I quartieri compensano eventuali problematiche sociali con interventi variegati
     e coordinati di diverse agenzie educative: parrocchie con attività di catechesi
     e oratorio; associazioni sportive con attività ricreative e ludico-motorie, alcune
     delle quali svolte, in orario pomeridiano, nella palestra del nostro Istituto
     Scolastico; Enti locali.

     2.2 Rapporti con il territorio

     I rapporti della scuola con le istituzioni, gli enti locali, Polizia Municipale,
     Carabinieri, Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza, le associazioni culturali,
     sportive, di volontariato, con le parrocchie, sono improntati alla massima
     collaborazione in modo da:

   ✔ promuovere un impiego efficace ed integrato delle strutture, delle risorse
     umane e finanziarie;
✔ formare cittadini consapevoli, in grado di dare coesione sociale e culturale al
     territorio;

   ✔ valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle
     associazioni;

   ✔ valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo.

    L’amministrazione comunale collabora allo svolgimento del servizio scolastico,
    sostenendo le attività didattiche programmate contribuendo all'organizzazione e
    all'onere economico delle seguenti attività: servizio mensa per la scuola
    dell’infanzia e primaria; testi scolastici.

                                                       VIGILI DEL
                      CARABINIERI                        FUOCO

       ISTITUTI SCOLASTICI
        DEL TERRITORIO E                                          UNIVERSITÀ DI BARI
        COMUNI VICINIORI                POLIZIA
                                       MUNICIPALE

                                         LA
                                       SCUOLA
                                      ENTRA IN
                                      SINERGIA
    ASSOCIAZIONI E                      CON                                   ASL
       SOCIETÀ                                                             DISTRETTO
    SPORTIVE                                                                 SOCIO
                                                                           SANITARIO

                                ASSOCIAZIONI
                                DI DIDATTICA
                                AMBIENTALE
                                                                         PARROCCHIE
 ASSOCIAZIONI
  NO-PROFIT E
VOLONTARIATO
DEL TERRITORIO                         ASSOCIAZIONI CULTURALI E
                                         COMPAGNIE TEATRALI
2.3 Popolazione scolastica

            Plesso                  Alunni                  Totale plesso

INFANZIA    PADRE         MICHELE N° 6 sezioni
                                                            179
            CATALANO - RODARI

                                                            55
            MICHELE SARCONE         N°3 sezioni
                                                            234
        TOTALE           236
                                                            Classe 1^
                                                            alunni 111
                                    N° 27 classi a
                                    27 ore settimanali da   Classe 2^
                 TEMPO NORMALE
                                    lunedì a venerdì
                                                            alunni 135

                                                            Classe 3^
                                                            alunni 149

PRIMARIA                            N°7 classi
                                    40 ore settimanali da   Classe 4^
                                    lunedì a venerdì        alunni 96
                                     ore 8.00-16.00
                                                            Classe 5^
                     TEMPO PIENO
                                                            alunni 119

                                                            Tot. 610
2.4 Risorse economiche e materiali
     La scuola è dotata di risorse strutturali e tecnologiche così schematizzate:

                                n. 35 aule destinate alle
                                          classi

                                                               n. 1 laboratorio
          n. 1 laboratorio                                     informatico
              musicale

                                                                      n. 3 videoproiettori
                                                                      n. 1 teli per proiezioni

   n. 1 aula di
   psicomotricità

                                                                                  n. 1 Auditorium

    n. 1 laboratorio
       scientifico

                                                                                      n. 1 cortile
                                                                                      esterno

   n. 1 Biblioteca /
   Aula audiovisivi

                                                                                    n. 1 refettorio

   n. 1 laboratorio
  artistico-creativo
                                                                          Hardware didattico: n. 15
                                                                          postazioni fisse
                                                                          notebook: n. 10
                                                                          tablet n.66
                                                                          stampanti RGB: n.
n. 1 rete LAN a sostegno
delle attività amministrative

                                                                 Software gestionale:
       n. 1 palestra coperta                                     Windows office, Argo
                                    5 _LIM con video
                                                                 per la gestione delle
                                    proiettore interattive e
                                                                 anagrafiche,
                                    impianto audio-voce
                                                                 dell’archivio e della
                                                                 contabilità e del
                                                                 registro elettronico
“P. M. Catalano”, dispone di 6 aule ampie e luminose, sala attività, aula sussidi, servizi.
Il plesso è circondato da un giardino.

   ● “Gianni Rodari”, dispone di 3 aule ampie e luminose, sala attività, aula sussidi,
     servizi e ampio giardino.

   ● “M. Sarcone”, dispone di 3 aule ampie e luminose, servizi e cortile esterno
2.5– Risorse professionali
    La scuola per l’anno scolastico in corso è dotata delle seguenti risorse
    professionali:

    Scuola dell’infanzia

                           Posti comuni      Posti          di    IDR
                                             sostegno
    CATALANO-              19                3                    2
    RODARI
    SARCONE                6                 1

    Scuola primaria

    Posti comuni           Inglese               Posti      di            IDR
                                                 sostegno
    52                     2                     14                   2

    ATA

    DSGA       Assistenti amministrativi   Collaboratori scolastici
1              4                           14
2.6 Tempo scuola

Quote orario curricolo
                         CLASSE          CLASSE          CLASSE TERZA
                         PRIMA           SECONDA         QUARTA / QUINTA
Attività obbligatorie
                         Unità orarie    Unità orarie    Unità orarie
                         settimanali     settimanali     settimanali
                                27 ore          27 ore          27 ore
Italiano                          8               7               6
Matematica                        5               5               5
Storia                            3               3               3
Geografia                         2               2               2
Scienze                           2               2               2
Tecnologia                        1               1               1
Musica                            1               1               1
Arte e Immagine                   1               1               1
Educazione Fisica                 1               1              1*
Religione                         2               2               2
Inglese                           1               2               3
Totale                            27             27              27
2.6 Organigramma

                                  DIRIGENTE
                                 SCOLASTICO

                     COLLEGIO DEI          CONSIGLIO DI
     STAFF                                                           DSGA
                       DOCENTI              CIRCOLO

                          COMITATO DI             GIUNTA              ASSISTENTI
    COLLABORATORI
                          VALUTAZIONE            ESECUTIVA          AMMINISTRATIVI

                          COMMISSIONI-
       FUNZIONI                                                    COLLABORATORI
                            GRUPPI DI
     STRUMENTALI                                                     SCOLASTICI
                            LAVORO

                           CONSIGLI DI
      FIDUCIARI DI
                             CLASSE
         PLESSO
                          INTERSEZIONE

     2.7 IN SEGRETERIA

     I servizi amministrativi, oltre a garantire il supporto organizzativo
     alla realizzazione dei progetti della scuola, si occupano di
     gestione amministrativa del personale e degli alunni, di
     contabilità e bilancio, del protocollo, degli archivi, del rapporto
     con il pubblico.

     L’ufficio di segreteria della nostra scuola è articolato in 5 aree,
     ciascuno delle quali attende a funzioni specifiche con il
coordinamento del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
             Quasi tutte le operazioni vengono gestite con procedure
             informatiche.

             La segreteria è aperta al pubblico nei seguenti orari:
         •    da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
         •    venerdì dalle 15:30 alle 17:00

             Il ricevimento è sospeso nei periodi di interruzione
             dell’attività didattica.

                                             AREA AMMINISTRATIVO
                                                  CONTABILE
                                             DSGA: Mastrorilli Maria
                                                   Giuseppe

                                                               AMMINISTRAZIONE
                              AREA AMMINISTRATIVA
     AREA DIDATTICA          CONTABILE-PATRIMONIO-         DEL PERSONALE INFANZIA
                             GESTIONE PERSONALE ATA                E PRIMARIA
Scuola Infanzia e Primaria                                                               AREA AFFARI GENERALI
Assistente Amministrativo    Assistente Amministrativo     Assistente Amministrativo:
                                                                                        Assistente Amministrativo
                                                               D’APRILE VALERIA
    FALCA ROSARIA             LANZELLOTTI ANNARITA                                           M. GRAMEGNA
                                                                    SUPPLENTE
       SUPPLENTE             SUPPLENTE TEMPORANEA
 TEMPORANEA ART.59                                                TEMPORANEA
2.8 Risorse professionali, ruoli attivati e responsabilità

                                              Prof. VITANTONIO PETRONELLA
Dirigente scolastico

                                             GAETANO De TELLIS
 Collaboratori del Dirigente
                                             FLORA PRISCIANDARO

 D.S.G.A.                                     MARIA GIUSEPPE MASTRORILLI

Funzioni strumentali

 AREA FUNZIONE
                                                             COMPITI
  STRUMENTALE

                               Area 1
                               ⮚ Rilevazione bisogni e risorse, analisi punti di forza e
                                 criticità
                               ⮚ Integrazione, aggiornamento e modifica del Piano
                                 Triennale dell’Offerta Formativa
                               ⮚ Raccolta e selezione del materiale didattico per il
                                 successivo inserimento nel sito web d’Istituto
   GESTIONE DEL PIANO          ⮚ Coordinamento attività progettuale curricolare ed
       DELL’OFFERTA              extracurricolare
         FORMATIVA             ⮚ Attuazione del curricolo locale e verticale      Stesura
            1                    sintesi PTOF
    Ins. Anna de Sario         ⮚ Produzione e diffusione modulistica di uso corrente e
                                 format (modello UdA, scheda progetti…)
                               ⮚ Promozione e coordinamento organizzativo delle
                                 iniziative dei dipartimenti disciplinari
                               ⮚ Coordinamento con Enti e Associazioni che hanno
                                 attinenza con il PTOF
                               ⮚ Gestione di progetti a carattere nazionale e/o
                                 ministeriale
                               ⮚ Revisione regolamenti e patto di corresponsabilità
⮚ Predisposizione e compilazione degli strumenti di
                           monitoraggio per la valutazione del PTOF e per
                           l’autovalutazione dei docenti
                         ⮚ Produzione di un report finale di Autovalutazione di
                           istituto
                         ⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
                         ⮚ Raccordo con D.S. e Funzioni Strumentali
                         ⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza

                         Area 2
                         ⮚ Coordinamento attività docenti neo-immessi
                         ⮚ Formazione,     aggiornamento       e  coordinamento
                           insegnanti tirocinanti
                         ⮚ Redazione e gestione del Piano annuale di formazione
 SOSTEGNO AL LAVORO        e aggiornamento
        DEI DOCENTI      ⮚ Supporto dei docenti nella formazione on-line e nella
             2             pratica della didattica multimediale
Ins. Loredana De Chirico ⮚ Rilevazione bisogni formativi dei docenti
                         ⮚ Promozione       e   organizzazione   di  attività di
                           aggiornamento, formazione e autoformazione
                         ⮚ Coordinamento delle attività di formazione di ambito
                         ⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
                         ⮚ Raccordo con D.S. e Funzioni Strumentali
                         ⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza
                         Area 3
                         ⮚ Redazione di progetti afferenti l’area a rischio e
                           dispersione scolastica
                         ⮚ Rilevazione delle problematiche          che   emergono
                           relative ai casi di BES/DSA
 INCLUSIONE E ALUNNI     ⮚ Supporto nell’elaborazione dei piani personalizzati
     CON DISABILITÀ        alunni con BES
          3              ⮚ Riepilogo dei casi di DSA/BES dei plessi entro il mese di
Ins. Carmela De Nicolo     gennaio o in ogni caso dopo la seconda revisione della
                           mappatura.
                         ⮚ Incontri periodici con i coordinatori di classe e i docenti
                           di plesso, circa l’andamento dei casi certificati BES/DSA
                             Elaborazione e aggiornamento PAI
                         ⮚ Coordinamento del gruppo GLI
                         ⮚ Rapporti con agenzie educative e referenti specialisti
ASL per aggiornamento PEI – PDF e assistenza
                            specialistica
                          ⮚ Elaborazione e gestione annuale di iniziative di
                            inclusione Elaborazione e aggiornamento del PAI
                          ⮚ Riepilogo dei casi di DVA dei plessi entro il mese di
                            gennaio o in ogni caso dopo la seconda revisione della
                            mappatura.
                          ⮚ Incontri periodici con i docenti di sostegno e gli
                            educatori, circa l’andamento dei casi certificati DVA
                          ⮚ Supporto nell’elaborazione     dei     piani   educativi
                            individualizzati
                          ⮚ Raccolta e     archiviazione   delle   documentazioni
                            pervenute
                          ⮚ Coordinamento dei rapporti scuola-famiglia
                          ⮚ Raccordo con DS e Funzioni Strumentali
                          ⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
                          ⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza
                          ⮚ Attività di continuità
                          Area 4
                          ⮚ Coordinamento della progettazione curriculare
                          ⮚ Coordinamento delle attività di continuità con la
                            scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo
                            grado;
       CONTINUITÀ E
         TERRITORIO       ⮚ Coordinamento dei rapporti scuola famiglia;
             4            ⮚ Promozione di forme di collaborazione con l’Ente
  Ins. Gioacchino Giacò     locale per la realizzazione di iniziative culturali e
                            partecipazione della scuola a manifestazioni culturali
                            cittadine
                          ⮚ Raccordo con DS e Funzioni Strumentali
                          ⮚ Componente dello STAFF di dirigenza
                          ⮚ Coordinamento della commissione di pertinenza

Coordinatrici di plesso
 Scuola dell’infanzia
                              Ins. Gioacchino Giacò
 “p. M. CATALANO - G.
  RODARI”
Scuola dell’infanzia
                                  Ins. Lucia Marinelli
“M. SARCONE”

Incarichi di referente
 AREA DI COMPETENZA            DOCENTI REFERENTI

Commissione orario             Albanese Rosa
                               Balzano Giacomina
Covid                          Balzano Giacomina (scuola primaria)
                               Scagliola Francesca (Scuola infanzia)
                               Marinelli Lucia (Scuola infanzia)
Educazione civica              Balzano Giacomina
                               Cipriani Anna
Bullismo e cyberbullismo       Anna De Sario
Animatore digitale             Albanese Rosa

Mensa Scuola Primaria          Barile Nicoletta
                               Calò Anna
Mensa Scuola dell’Infanzia Scagliola Francesca
Sito web                       Prisciandaro Flora

Incarichi di subconsegnatari
LABORATORIO DI
                           DOCENTI SUBCONSEGNATARI
COMPETENZA
SUSSIDI GINNICI-           AZZOLLINI ALESSANDRA
SPORTIVI

SUSSIDI INFORMATICI        DE SARIO ANNA

SUSSIDI PLESSO
                           FRANCESCA SCAGLIOLA
“CATALANO -RODARI”
SUSSIDI PLESSO
                           MARINELLI LUCIA
“SARCONE”
SUSSIDI MUSICALI            DE CHIRICO ROSA MARINA

SUSSIDI SCIENTIFICI         MONTANARELLI GIUSEPPE

LIBRI E SUSSIDI DIDATTICI   GRASSI MARA

BENI DELLO STATO UFFICI ALBANESE NICOLÒ

BENI   DELLO          STATO CASTRO MICHELE
LABORATORIO
SUPPELLETTILE
Sezione 3 – Identità strategica

       3.1 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di
       riferimento

     Priorità, traguardi e obiettivi

     Il presente Piano triennale dell’offerta formativa parte dalle risultanze
     dell’Autovalutazione d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di
     Autovalutazione (RAV), presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero
     dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

     In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in
     cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali
     ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli
     studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

     Si riprenderanno qui in forma esplicita, come punto di partenza per la
     redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV, i riferimenti alle Priorità,
     ai Traguardi di lungo periodo, agli Obiettivi di processo di breve periodo.

     Le PRIORITÀ che l’Istituto si è assegnato sono indirizzate a

   ⮚ migliorare la performance degli studenti nelle prove standardizzate;
   ⮚ riduzione della variabilità tra gli esiti delle classi del Circolo;
   ⮚ definizione di un Curricolo unitario e integrato tra scuola dell’infanzia e
     primaria e secondaria di 1°.

     I TRAGUARDI che l’Istituto si è assegnato in relazione alle Priorità sono:

   ⮚ migliorare il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove
     INVALSI.
   ⮚ ridurre la varianza tra classi e la riduzione della variabilità tra gli esiti
     scolastici in italiano e matematica degli alunni di classe seconda e quinta
     della scuola primaria.

     La motivazione delle scelte è generata dalla considerazione che i dati Invalsi
     (punteggi in italiano e in matematica e indice di variabilità tra le classi)
     risultano nel tempo non sempre in linea con le medie nazionali. L’unitarietà
     del curricolo del primo ciclo di istruzione, deve essere oggetto di attenzione
     in quanto si registra una discrepanza tra i voti delle classi quinte di scuola
     primaria e quelli delle prime classi della scuola secondaria di primo grado in
     italiano e matematica.
Le priorità dell’Istituto, in quanto obiettivo complesso, esigono el'attivazione di una
pluralità di processi, riferiti a più aree: progettazione e valutazione, continuità,
formazione.

L'ipotesi è che lo sviluppo delle aree coinvolte migliori la qualità della didattica e
quindi gli esiti di apprendimento, permettendo la riduzione della varianza nelle
prove standardizzate.

   Esiti studi               Priorità                      Traguardi
                                                       ● Ridurre notevolmente la
                                                         varianza inter-intra classe
                                                         con adeguamento delle
                             Elevata varianza nei        strategie metodologiche
                             risultati, tra   classi     e didattiche
RISULTATI   PROVE
                             diverse e nella stessa    ● Migliorare gli indici di
STANDARDIZZATE
                             classe                      varianza tra le classi
                                                         attraverso l’uso e la
                                                         condivisione di prove
                                                         autentiche

     Gli obiettivi che l’Istituto ha deciso di sviluppare in vista del raggiungimento
     dei traguardi riguardano queste AREE DI PROCESSO:

   ✔ CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
   ✔ AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
   ✔ INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
   ✔ CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
   ✔ ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
   ✔ SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
   ✔ INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
.2 Obiettivi di processo
In queste aree sono definiti OBIETTIVI DI PROCESSO:

   PROCESSI-PRATICHE
                                       OBIETTIVI DI PROCESSO
EDUCATIVE E DIDATTICHE

   1.CURRICOLO-                   1.1  Definizione del curricolo verticale.
   PROGETTAZIONE-                 1.2 Svolgimento di prove comuni
   VALUTAZIONE                    standardizzate di Istituto per classi parallele.
                                  1.3 Predisposizione di prove trasversali
                                  autentiche condivise con relative rubriche di
                                  valutazione.

   2.AMBIENTE               DI    2.1    Promozione e sviluppo della didattica
   APPRENDIMENTO                         laboratoriale per tutte le discipline (prove
                                         di realtà, apprendimento cooperativo, uso
                                         delle TIC, ecc.).

   3.INCLUSIONE              E   3.1     Implementazione delle strategie didattiche
   DIFFERENZIAZIONE                      inclusive e personalizzate.
                                  3.2 Promozione e sviluppo dell'uso delle
                                         tecnologie compensative per i BES.
                                 3.3 Realizzazione di progetti didattici/educativi
                                 per la valorizzazione delle "eccellenze".
                                   3.4     Implementazione dei percorsi di Italiano L2 per
                                 l'inclusione degli alunni stranieri.

   4.CONTINUITA’             E    4.1    Mettere a sistema l’uso di strumenti e
   ORIENTAMENTO                          momenti di incontro tra docenti di ordine
                                         diverso per il passaggio di informazioni, la
                                         condivisione degli esiti scolastici e lo
                                         sviluppo dell’acquisizione di competenze.
                                  4.2     Progettare percorsi comuni tra diversi
                                         ordini di scuola.
   5. ORIENTAMENTO                  5.1 Controllo dei processi; organizzazione delle
      STRATEGICO         E        risorse umane:
      ORGANIZZAZIONE DELLA          5.2 Gestione delle ff.ss.; controllo dei processi
      SCUOLA                      decisionali;
                                    5.3 Gestione delle risorse economiche: verifica
                                  dei progetti realizzati individuazione delle
                                  priorità.
6. SVILUPPO           E    6.1  Coinvolgimento di gruppi di lavoro nel
   VALORIZZAZIONE DELLE        processo di autoanalisi come percorso di
   RISORSE UMANE               ricerca-azione
                           6.2 Incremento dei processi di miglioramento
                               delle competenze professionali mediante
                               la formazione, l’aggiornamento e la
                               documentazione didattica
                           6.3 Sviluppo della Collaborazione e confronto
                               tra gli insegnanti

7. INTEGRAZIONE CON IL      7.1    COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO:
   TERRITORIO E RAPPORTI    o promozione di reti di scuole;
   CON LE FAMIGLIE          o stipula di accordi formalizzati;
                            o sviluppo di rapporti scuola- territorio e
                               scuola- lavoro.
                            8.1     COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE:
                               coinvolgimento delle famiglie nelle attività
                               scolastiche
Sezione 4 – Curricolo dell’Istituto e progettazione educativa, curricolare ed
extracurricolare

      4.1 Il perché del curricolo
     Il Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei
     percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento
     all’interno dell’Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a
     concepirlo in questo modo risiede nella volontà di riuscire a lavorare
     insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire
     efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari
     dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di
     arricchirsi nel tempo.
     Il Curricolo, fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle
     Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007
     “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di
     istruzione”), alle Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di istruzione
     (2010), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e
     del primo ciclo d’istruzione” (2012).
     Esso rappresenta:
      uno strumento di ricerca flessibile, che deve rendere significativo
      l’apprendimento. Nell’ambito dell’autonomia scolastica, si prevedono
      azioni di supporto finalizzate alla personalizzazione della didattica;
      l’attenzione alla continuità del percorso educativo all’interno
      dell’Istituto;
      l’esigenza del superamento dei confini disciplinari;
      un percorso finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e
      trasversali (di cittadinanza) dei nostri allievi.

4.2 Le competenze-chiave europee
Il nostro sistema scolastico italiano, attraverso le Indicazioni per il curricolo, ha
assunto il quadro delle “Competenze-chiave” definite dal Parlamento Europeo
e dal Consiglio dell’Unione europea per il cosiddetto “apprendimento
permanente” che sono il punto di arrivo odierno sulle competenze utili per la
vita, con l’obiettivo e l’impegno di farle conseguire a tutti i cittadini europei di
qualsiasi età, indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ogni sistema
scolastico. Le Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le

                                            37
competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente
nel corso della vita, le competenze-chiave europee.
Il   concetto     di    competenza      si   coniuga       con     un  modello       di
insegnamento/apprendimento che mette in gioco il ruolo dei processi di
elaborazione personale delle conoscenze, attraverso problemi che suscitino
forte interesse da parte dell’allievo e per la cui risoluzione i contenuti disciplinari,
considerati in forma integrata, devono costituire risorse fondamentali. In questa
ottica nelle nostre scuole avviene la predisposizione di una serie di ambienti di
apprendimento, differenziati e progressivamente arricchiti (di spazi, tempi,
attività…) che aiutano ciascun allievo a mobilitare le proprie risorse interne,
tramite la valorizzazione di conoscenze e abilità individuali e relazionali, al fine
di garantire il successo formativo di tutti. Nell’ambito della propria Autonomia
ogni Istituto è chiamato anche ad operare delle scelte all’interno dei contenuti
presenti nelle Indicazioni Nazionali. In questa ottica, gli insegnanti hanno
puntato ai nuclei fondanti delle discipline, ai contenuti irrinunciabili, che si
devono trasformare in conoscenze (patrimonio permanente dell’alunno).
Nell’ottica di una didattica per competenze infatti, non è importante la quantità
di nozioni che i nostri alunni apprendono, ma come le apprendono.
Nell’insegnamento per competenze infatti, non si deve privilegiare la
dimensione della conoscenza (i saperi ) e la dimostrazione della conoscenza
acquisita (le abilità ad essi connessi), ma bisogna sostenere la parte più
importante dell’insegnamento/apprendimento: lo sviluppo dei processi
cognitivi, cioè lo sviluppo delle capacità logiche e metodologiche trasversali
che vanno attivate all’interno dei campi di esperienza e delle discipline.
      Le otto competenze-chiave europee sono:

      1) Comunicazione      nella madrelingua: capacità di esprimere ed
      interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e
      scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti
      culturali e sociali;
      2) Comunicazione nelle lingue straniere: oltre alle abilità richieste per la
      comunicazione nella madrelingua, richiede la mediazione e la
      comprensione interculturale;
      3) Competenza matematica e competenze di base in scienze e
      tecnologia: abilità di applicare il pensiero matematico per risolvere
      problemi in situazioni quotidiane. Tale competenza è associata a quella
      scientifico- tecnologica che comporta la comprensione dei tanti
      cambiamenti determinati dall’uomo stesso e che sono sua responsabilità;

                                              38
4) Competenza digitale: capacità di saper utilizzare con spirito critico le
     tecnologie per il lavoro, il tempo libero, la comunicazione;
     5) Imparare a imparare: comporta l’acquisizione, l’elaborazione e
     l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità che potranno poi essere
     applicate nel futuro in vari contesti di vita: casa, lavoro, istruzione e
     formazione;
     6) Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di
     comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo
     costruttivo alla vita sociale e lavorativa;
     7) Spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di una persona di
     tradurre le idee in azione dove rientrano la creatività, l’innovazione e la
     capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi;
     8) Consapevolezza ed espressione culturale: si dà spazio all’espressione
     creativa di idee, esperienze, emozioni in una vasta gamma di mezzi di
     comunicazione compresi musica, spettacolo, letteratura ed arti visive.

4.3 Il Curricolo verticale di educazione civica
CITTADINANZA DIGITALE

  La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha previsto, a decorrere dal 1° settembre dell’anno
scolastico successivo alla data della sua entrata in vigore (5 settembre 2019) – dunque,
dall’a. s. 2020/2021 – l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione
civica nel primo ciclo di istruzione, per un numero di ore annue non inferiore a 33, da
svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti,
e l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile nella scuola
dell’infanzia.

  L’insegnamento sostituisce quello di Cittadinanza e Costituzione, introdotto dal D.L.
137/2008 (L. 169/2008: art. 1). Da ultimo, il D.L. 126/2019 (L. 159/2019: art. 7) ha precisato
che l’introduzione di tale insegnamento non determina un incremento della dotazione
organica complessiva né l’adeguamento dell’organico dell’autonomia alle situazioni
di fatto oltre i limiti del contingente previsto dalla L. 107/2015.

   Con la legge n.92/2019 il legislatore ha voluto fissare il principio secondo cui
“L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a
promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale
delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L’educazione civica
sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle
istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la

                                             39
promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità
ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”.

 Pertanto la norma citata:

●    Esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e
tenendo conto dell’età degli studenti.

●    È la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente
dei mezzi di comunicazione virtuali.

●      Consente l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo
nuovo e così radicato modo di stare nel mondo e mettere al corrente dei rischi e delle
insidie che l’ambiente digitale comporta.

●       L’approccio e l’approfondimento di questi temi dovrà iniziare fin dal primo ciclo
di istruzione: con opportune e diversificate strategie, infatti, tutte le età hanno il diritto
e la necessità di esserne correttamente informate.

●    Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti
tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi che coinvolge tutti.

   L’Educazione Civica per formare cittadini attivi e responsabili, non può prescindere
dall’affrontare e superare le sfide del presente e dell’immediato futuro e dal saper
riflettere sulle esperienze vissute (Covid, DaD, nuove regole a scuola e nella realtà) in
modo critico e con atteggiamento consapevole.

                      CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA

                                       AA.SS. 2020-23

                              COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

   -   COMUNICAZIONE ALFABETICA FUNZIONALE
   -   COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
   -   COMPETENZA IMPRENDITORIALE
   -   COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
   -   COMPETENZA DIGITALE
   -   COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

                                             40
NUCLEO TEMATICO

                     1. COSTRUZIONE DEL SE’/IDENTITA’ PERSONALE

Traguardi – SCUOLA dell’INFANZIA

•    Ha un corretto rapporto con la propria corporeità

•    Esprime i propri bisogni

•    Manifesta le proprie emozioni

                                    NUCLEO TEMATICO

                                2. RELAZIONE CON GLI ALTRI

Traguardi – SCUOLA dell’INFANZIA

•    Si predispone alla convivenza e all’accoglienza

•    Ascolta gli altri

•    Scopre il gioco come momento di interscambio tra pari

Traguardi – SCUOLA PRIMARIA

•    Partecipa alle attività di gruppo, apportando il proprio contributo

•    Esprime il proprio punto di vista e impara a rispettare quello degli altri

•    Rispetta le regole della comunità

                                    NUCLEO TEMATICO

                             3. RAPPORTO CON LA REALTA’

Traguardi – SCUOLA dell’INFANZIA

•    Sviluppa il rispetto verso l’ambiente e il territorio

                                             41
Puoi anche leggere