LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO - di Vico del Gargano

Pagina creata da Nicolo' Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO - di Vico del Gargano
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO
                      di Vico del Gargano

                       Anno scolastico 2014-2015

                             DOCUMENTO DEL
                          CONSIGLIO DI CLASSE
                                V B Classico

                relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA,
                 REALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO
elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n° 323 del 23 luglio 1998
                 e dell'art. 6 dell'O.M. n. 42 del 6 maggio 2011
Liceo Classico Statale “Virgilio”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 OM 41/2012)

1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione
d'esame, un apposito documento, relativo all'azione educativa e didattica, realizzata nell'ultimo
anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i
criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento,
che i consigli di classe ritengano significativo, ai fini dello svolgimento degli esami.

[...]5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti, relativi alle prove effettuate e
alle iniziative realizzate, durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato, nonché alla
partecipazione attiva e responsabile degli alunni, ai sensi del Regolamento,recante le norme dello
Statuto delle studentesse e degli studenti, emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato
dal D.P.R. 21-11-2007,n. 2356.

Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i Consigli di classe possono
consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei
genitori.

7. Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'Istituto e consegnato in copia a ciascun
candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

                                                                                                    2
Liceo Classico Statale “Virgilio”

Indice:

   1. Il Consiglio di classe;

2. La Classe:
2.1 Elenco degli studenti;

2.2 Presentazione della classe;

    2.3 Esperienze rilevanti dell'ultimo triennio;

    3. Il Liceo Virgilio:
3.1 L’Identità del Liceo Virgilio;

3.2 La nostra idea di scuola e di liceo;

3.3 Criteri di valutazione;

4. Valutazione delle prove scritte:
4.1 Griglia prima prova (Italiano);

4.2 Griglia seconda prova (Matematica); (Latino);

4.3 Terza prova ;

Tipologia e criteri di valutazione:

– Prove assegnate: prima simulazione;

– Prove assegnate:seconda simulazione;

5. Schede disciplinari:
     - Filosofia;

     - Inglese;

     - Matematica;

     - Fisica ;

      - Lingua e Letteratura italiana;

     - Lingua e letteratura latina;

                                                     3
Liceo Classico Statale “Virgilio”

     - Lingua e letteratura greca;

  - Scienze naturali, chimica e Geografia;

     - Storia;

     - Storia dell’Arte e disegno;

     - Storia dell’Arte;

- Religione;

     - Scienze motorie ed attività sportive;

                                               4
Liceo Classico Statale “Virgilio”

1      Il Consiglio di Classe:

Docente                            Disciplina                          TI/TD*     Ore
                                                                                  settimanali
D’Errico Gina                      Religione Cattolica ed Attività          TI          1
                                   alternative
Mazzone Claudio                    Lingua e Letteratura Italiana            TD         4
Del Duca Grazia                    Lingua e Cultura Latina                  TI         4
Capotosto Matteo                   Lingua e Cultura Greca                   TI         3
Pacilli Lucio Luigi                Lingua e Cultura straniera               TI         3
Cardone Rosa                       Storia                                   TI         3
Cardone Rosa                       Filosofia                                TI         3
Angelicchio Antonio                Matematica                               TI         2
Angelicchio Antonio                Fisica                                   TI         2
Biscotti Nello                     Scienze Naturali                         TI         2
Ricci Michele                      Storia dell’Arte                          TI        2
Cardone Maria                      Scienze motorie e sportive               TI         2

 TI: docente a tempo indeterminato; TD: docente a tempo determinato;

     Docente Coordinatore: Grazia Del Duca

     Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Carmela Taronna

                                                                                                5
Liceo Classico Statale “Virgilio”

2     La Classe V B Classico

      1.1   Elenco degli studenti:

                        Cognome                                          Nome

  1                     Balsamo                                       Francesco
  2                       Busini                                    Maria Girolama
  3                      Caruso                                       Katrin Pia
  4                      d’Errico                                       Rosita
  5                    Del Conte                                        Alessia
  6                    Fiorentino                                  Giovanni Battista
  7                     Iervolino                                       Emilia
  8                       Longo                                          Alex
  9                    Mabchour                                         Jihane
 10                   Notarangelo                                       Nicola
 11                    Palladino                                       Daniele
 12                     Santucci                                  Francesca Antonia
 13                      Sciotta                                       Federica
 14                     Siminelli                                       Grazia
 15                       Tozzi                                        Camilla

2.2Presentazione della classe:

        La V B classico è formata, attualmente, da 15 alunni, di cui 10 ragazze e 5 ragazzi,
 provenienti tutti dalla IV B classico.
        All’inizio dell’Anno Scolastico in corso, invece, il gruppo-classe era costituito da 17 allievi,
 (11 ragazze e 6 ragazzi), due discenti in più, Ronzullo Michela e Damiani Alberto, i quali si sono
 assentati, sin da quasi subito, l’inizio delle attività didattiche, non frequentando, così, le ore
 necessarie alla rispettiva ammissione all’Esame conclusivo del secondo ciclo di studi.
        Bisogna, inoltre, specificare che solo l’allievo Damiani Alberto si è, ufficialmente, ritirato
 dal frequentare le lezioni e le corrispondenti attività disciplinari; mentre per la discente Ronzullo
 Michela non ci sono motivazioni ufficiali, in relazione alla non frequenza.

        Sebbene non presenti problemi dal punto di vista disciplinare-comportamentale, la Classe
 evidenzia alcuni discenti, che tendono a distrarsi, per cui sono necessari, talvolta, dei richiami.
        In qualche alunno sono evidenziabili delle lacune in alcune discipline, anche a causa della
 mancanza di un sicuro metodo di studio e della necessaria e fondamentale continuità
 nell’impegno domestico.
 Qualche allievo denota delle incertezze, a livello espressivo e nel possesso di un linguaggio
 appropriato per le singole discipline.
        Ci sono, tuttavia, alcuni discenti che hanno raggiunto una più che buona ed adeguata
                                                                                                     6
Liceo Classico Statale “Virgilio”

preparazione culturale, in qualche caso, ottima ed eccellente, riguardo ai contenuti disciplinari e
che denotano un interesse costante verso i vari saperi, sia in classe che nello studio domestico.
        Un secondo gruppo si applica, soprattutto, in funzione dell’interrogazione e raggiunge un
livello di preparazione più che sufficiente, attestandosi su posizioni discrete.
        Un terzo gruppo segue e studia in maniera discontinua e manifesta incertezze conoscitive
e talune lacune in qualche disciplina, per cui sono stati attivati, all’uopo, corsi di recupero,
soprattutto, in Matematica e Fisica, frequentati anche in forma privata, a spese delle rispettive
famiglie.
        Nel complesso, i risultati sono soddisfacenti.
        Di fronte a tale situazione, i docenti si sono impegnati a motivare, maggiormente, il terzo
gruppo, il quale ha richiesto una costante attenzione.
        A livello didattico-educativo, gli insegnanti della Classe hanno adottato i seguenti
comportamenti:

 esplicitazione del progetto didattico-formativo complessivo, con particolare riguardo agli
    obiettivi, alle finalità educative, alle indicazioni metodologiche, agli strumenti didattici, ai
    tempi e agli strumenti di verifica;
 valorizzazione della collaborazione tra gli studenti, in considerazione dell’aspetto comunitario
    del processo educativo;
 esercizio, nei confronti degli allievi, inclini alle assenze strategiche, di un’azione di controllo,
    che ha prodotto, in generale, i risultati sperati;
 comunicazione agli alunni, al termine delle verifiche, del giudizio relativo alla prova, nel
    contesto di un ampio rispetto dei criteri del Patto formativo ed in ottemperanza ad una
    proficua e corrisposta interazione con la componente genitori, i quali, a conferma del proprio
    interessamento ai rispettivi figli, non hanno, quasi mai evaso, i colloqui programmati
    dall’istituzione-Scuola;
 controllo del lavoro svolto a casa;
 offerta di un’attività compensativa in orario pomeridiano (potenziamento e recupero di Latino
    e Greco; di Matematica e Fisica);
      Il Consiglio di Classe ha, inoltre, controllato la progressiva acquisizione dei concordati
obiettivi, validi in ogni ambito disciplinare, tenendo conto e precisando che qualsiasi aspetto
pluridisciplinare sia stato curato nell’arco temporale dell’intero Anno Scolastico, ma soprattutto,
nel Secondo Quadrimestre;
 conoscenza dei contenuti, proposti nel corso del lavoro didattico programmato e sviluppato in
    classe;
 capacità di organizzare gli argomenti in maniera sufficientemente efficace, attraverso
    collegamenti ordinati logicamente, pertinenti, idonei ad evidenziare un’effettiva integrazione
    delle conoscenze assimilate;
 proprietà espositiva in forme quanto più possibile pertinenti al lessico specifico delle singole
    materie e nel contesto orale, scritto o grafico.
        Sicuramente non si può affermare che tutti gli obiettivi siano stati, completamente,
raggiunti ed attuati per ogni singolo studente, ma certo, ciascun discente ha costruito il proprio
percorso di crescita e maturazione culturale entro queste scansioni, ottenendo, secondo i propri
specifici ritmi, stili di apprendimento e le proprie potenzialità di conoscenza, un risultato
adeguato e consono all’impegno concreto, con cui li ha, realisticamente, perseguiti.

Docenti del quinquennio :
                                                                                                    7
Liceo Classico Statale “Virgilio”

                            A. s.       A. s.        A. s.            A. s.             A. s.
                          2010/11     2011/12      2012/13          2013/14           2014/15
     PRESIDE               Giuseppe    Giuseppe    Nicola Maria    Nicola Maria      Maria Carmela
                          d’Avolio    d’Avolio      Palmieri         Palmieri             Taronna

      Materia             Classe I    Classe II    Classe III       Classe IV          Classe V

 Lingua e        lett.    Del Duca    Del Duca      Mazzone         Carfagno           Mazzone
 italiana
 Lingua      e   cult.    Facciolla   Facciolla     Del Duca        Del Duca           Del Duca
 latina
 Lingua      e   cult.    Del Duca    Facciolla      Sessa         Capotosto          Capotosto
 greca
 Lingua e        cult. Giuliano M.     Florio       Damiani          Fanelli              Pacilli
 straniera
 Storia                         -         -        Cardone R.      Cardone R.         Cardone R.

 Storia-Geografia         Facciolla   Capotosto         -                  -                 -

 Filosofia                      -         -        Cardone R.      Cardone R.         Cardone R.

 Matematica              Angelicchio Angelicchio Angelicchio Angelicchio             Angelicchio

 Fisica                         -         -        Angelicchio Angelicchio           Angelicchio

 Scienze naturali          Augelli     Augelli       Augelli      Magnocavallo            Biscotti

 Storia dell’Arte               -         -           Ricci           Ricci                Ricci

 Scienze motorie Cardone M. Cardone M. Cardone M.                  Cardone M.        Cardone M.
 e sportive
 Religione          e     D’Errico    D’Errico      D’Errico        D’Errico           D’Errico
 attività alternat.

Turn over studenti e docenti:

                         Studenti                                     Nuovi docenti

  classe         numero                   di cui            di cui nuovi            di cui
                                           non                ingressi            trasferiti
                                        promossi
Prima                      18                 _                                       1

                                                                                                     8
Liceo Classico Statale “Virgilio”

Seconda               19                1                 1                1

Terza                 21                2                 3                3

Quarta                17                2                 3                2

Quinta                17                2                 2

2.3 Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio:

 A. S.          Titolo                Descrizione                              Docenti
                                                                               referenti
 2012/13        Concorso teatrale:    L’esperienza del teatro classico si      Pasquarelli
                Il teatro classico,   misura, in veste moderna, con i          Claudia
                Palazzolo Acreide,    giovani liceali, per trasmettere loro i
                Siracusa              valori della cultura classica, mediante
 (Classe 3^)                          la recitazione dei ruoli dei grandi
                                      personaggi del mito e dell’Olimpo
                                      greco. Il progetto d’Istituto è stato
                                      svolto in orario extracurriculare, con
                                      un’ampia rappresentanza degli allievi
                                      del triennio di ambedue gli indirizzi
                                      scolastici.
                Corso di Storia sulle Il corso, quale progetto didattico       Cardone Rosa
                tradizioni del        integrativo di Istituto ha incentrato la
                proprio paese,        propria azione esplorativa e
                quale progetto di     conoscitiva sulla realtà locale,
                Istituto:             mediante la ricerca storica delle fonti
                Democratici e         e dei documenti d’archivio, conservati
                liberali nell’Età     presso gli Enti locali e provinciali,
                della Restaurazione attraverso i quali, gli allievi si sono
                                      misurati con il mestiere concreto, ab
                                      origine, dello storico, vale a dire, la
                                      ricostruzione degli avvenimenti,
                                      interpretati con l’utilizzo della
                                      metodologia laboratoriale.
                Lettura del           Il progetto di rilevanza nazionale, in   Del Duca Grazia
                Quotidiano in         quanto coinvolgente la maggioranza
                classe, nell’ambito delle scuole secondarie del territorio,
                del progetto di       ha quale precipua finalità la
                Istituto:             conoscenza dell’attualità socio-
                L’Osservatorio dei culturale, politica ed economica della
                giovani lettori       propria realtà locale, ma anche, con
                                      un ampio sguardo sul panorama

                                                                                                 9
Liceo Classico Statale “Virgilio”

                                    internazionale, in un discorso di
                                    apertura globale.
               Progetto di          Il progetto si basa sulla                Cardone Maria
               attività sportiva,   valorizzazione dell’attività sportiva,
               nell’ambito dei      intesa come ricerca dell’equilibrio
               Campionati           interiore, della salute e della
               studenteschi, con    conoscenza di ulteriori culture, intese
               gare di carattere    a formare l’unicità dell’individuo e del
               regionale e          rispetto per gli altri e le cose che ci
               nazionale:           circondano.
               Badminton            Gli allenamenti si sono svolti in orario
                                    extracurriculare, a conclusione della
                                    attività di formazione atletico-
                                    sportiva.
               Progetto             Tale progetto, finanziato dall’Istituto  Augelli
               laboratorio di       scolastico, è stato svolto in orario     Carmelinda
               Scienze              extracurriculare.
                                    La sua precipua finalità è collegata
                                    alla conoscenza delle varie tipologie
                                    botaniche, in generale floro-vegetali,
                                    cresciute nel proprio territorio, in
                                    un’ampia ottica del rispetto
                                    dell’ambiente naturale circostante e
                                    dei suoi delicati processi di sviluppo,
                                    di formazione e di interazione con un
                                    habitat sempre più antropizzato.

2013/14        Corso di Storia      Il corso si è svolto in ambito          Cardone Rosa
               locale: Economia e   extracurriculare, alla ricerca nel
               società tra ‘800     proprio territorio di strutture
               ‘900                 culturali, contenenti i materiali
(Classe 4^)                         documentali, fonti essenziali,
                                    necessarie alla ricostruzione dei
                                    singoli processi storici, soprattutto
                                    dal punto di vista economico.
                                    A tal proposito sono stati utilizzati
                                    l’archivio e la biblioteca comunali.
               Il Teatro classico   Idem                                    Pasquarelli
               interpretato in                                              Claudia
               ambito tragico e
               comico, quale
               concorso di Scuole
               a Palazzolo
               Acreide in Sicilia
               Clown terapia      Il progetto di natura sociale,            D’Errico Gina
                                  appartenente all’esperienza similare
                                  del volontariato, è stato svolto in

                                                                                             10
Liceo Classico Statale “Virgilio”

                                     orario extracurriculare, talora, anche
                                     in quello curriculare.
                                     Siffatta attività è stata organizzata
                                     dalla Scuola, su iniziativa e proposta
                                     dell’insegnante di Religione cattolica
                                     della Classe, con proficui risvolti di
                                     maturazione culturale e socio-
                                     comportamentale.
               Corso di didattica    Il progetto, promosso e finanziato con      Renzetti Anna
               laboratoriale di      gli interventi economici comunitari
               Letteratura           dei PON, a diffusione regionale, è
               Italiana: La Divina   stato effettuato in orario
               Commedia              extracurriculare.
               dantesca, in          La peculiarità di siffatta iniziativa è
               chiave                stata la centralità della funzione del
               multimediale.         laboratorio multimediale e della sua
                                     precipua strumentazione.
               Recupero e            Il corso, programmato nell’ambito           Del Duca Grazia
               Potenziamento         della Programmazione-progettazione
               della Lingua e        di Classe, fonda la sua ragion d’essere
               della Cultura         nel contesto di una rivisitazione dei
               Latina                contenuti disciplinari, in particolare,
                                     grammaticali, al fine di
                                     individualizzare i percorsi di
                                     apprendimento dei singoli discenti,
                                     per migliorare le personali
                                     conoscenze, soprattutto, con l’ausilio
                                     di un adeguato e proficuo metodo di
                                     studio
               Corso di              Idem                                        Cardone Maria
               allenamento, in
               funzione del
               concorso
               regionale di
               Badminton
               Il Quotidiano in      IL compito principale di un bravo e         Grazia Del Duca
               classe, nell’ambito   diligente lettore dovrebbe essere
               del progetto          quello di focalizzare, attentamente, la
               giornalistico         sua attenzione sugli aspetti socio-
               nazionale de          culturali della realtà quotidiana, che
               L’Osservatorio dei    lo coinvolge, essenzialmente, in
               giovani lettori       qualità di cittadino e, quindi, quale
                                     fautore della costruzione dei propri
                                     modelli comportamentali, derivati dal
                                     confronto con quelli del passato, i
                                     quali sono rappresentati dai
                                     contenuti e dai valori culturali, diffusi
                                     dalla scuola.

2014/15        Concorso              La ricerca documentale delle vicende,       Rosa Cardone

                                                                                                   11
Liceo Classico Statale “Virgilio”

               Regionale Pietre     relative ai due immani e globali
               della Memoria        Conflitti mondiali del Novecento,
                                    analizzati e studiati nel contesto
(Classe 5^)                         territoriale di appartenenza, con il
                                    metodo della ricerca certosina e
                                    comparativa delle fonti, archiviate
                                    nelle sedi di competenza.
                                    Il lavoro effettuato ha guadagnato a
                                    Bari, in sede concorsuale, il secondo
                                    premio della giuria.
               Concorso             Il progetto si è realizzato nei tempi      Del Duca Grazia
               Newspapergame        extracurriculari, per creare un vero e
               del giornale La      proprio laboratorio di scrittura
               Gazzetta del         giornalistica, con l’utilizzo di una
               Mezzogiorno          metodologia di strumentazione
                                    adeguata alla lettura ed alla
                                    decodifica del linguaggio
                                    giornalistico, in funzione della
                                    scrittura sulle pagine di un
                                    quotidiano a tiratura interregionale.
                                    Questo anche in funzione dell’Esame
                                    di Stato.
                                    Le altre finalità sono: orientare i
                                    discenti allo studio del giornalismo,
                                    misurarsi con gli allievi di altre
                                    scuole, tramite un proprio blog della
                                    classe ed integrare l’attività didattica
                                    con l’attualità, soprattutto, locale,
                                    tramite un laboratorio di scrittura
                                    collettiva.
               Potenziamento di     Il corso laboratoriale si inserisce nel    Del Duca Grazia
               Lingua latina        tradizionale contesto del
                                    consolidamento e del rafforzamento
                                    delle abilità degli allievi, sia dal punto
                                    di vista della comprensione, sia dal
                                    punto di vista dell’analisi traduttiva
                                    ed interpretativa di un testo in lingua
                                    classica latina e greca.
               Lettura del          Il progetto si è svolto in ambito          Del Duca Grazia
               Quotidiano in        extracurriculare, in quanto gli allievi
               classe nell’ambito   ad esso afferenti hanno effettuato
               del progetto del     delle ricerche storico- ambientali nel
               Consiglio            proprio contesto territoriale, sulla
               Regionale : I        base delle indicazioni date dalla
               quotidiani della     preposta istituzione Comunicazione
               tua Puglia in        istituzionale Consiglio Regionale della
               classe               Puglia, in collaborazione con l’Ufficio
                                    Regionale Scolastico e l’Ordine dei
                                    Giornalisti regionale. Tali indicazioni
                                    concernevano la realizzazione di una
                                    geo-mappa del territorio del proprio
                                                                                                 12
Liceo Classico Statale “Virgilio”

                                    paese, contenente tutte le fontanine
                                    funzionanti e non , installate, nel
                                    corso degli anni, dall’Ente Autonomo
                                    Acquedotto Pugliese, dal titolo
                                    eloquente Fontanin-App, quale
                                    concorso regionale di tutte le Scuole
                                    ad esso aderenti.
                                    Inoltre, in ambito scolastico, gli
                                    studenti sono stati protagonisti della
                                    scelta degli articoli delle varie Testate
                                    giornalistiche, proposte e finanziate
                                    dal Consiglio Regionale della Puglia,
                                    mediante il servizio Comunicazione
                                    istituzionale della Presidenza del
                                    Consiglio Regionale, da leggere e
                                    commentare in Classe, con la guida
                                    della docente di Lettere, secondo una
                                    scansione settimanale, nel contesto
                                    della personale programmazione
                                    didattica e formativa.
                                    A conclusione delle giornate di lettura
                                    e di impegno ambientale e civico, il
                                    corso di cultura giornalistica,
                                    finalizzata alla formazione di una
                                    coscienza delle radici identitarie della
                                    democrazia e di una consapevole
                                    declinazione delle istituzioni
                                    politiche, operanti nella Regione di
                                    residenza, previo accordo con l’URS e
                                    con lo stanziamento di 460,00 Euro,
                                    per l’acquisto dei relativi quotidiani,
                                    da utilizzare in 80 giornate di lettura.
               Clown terapia        Il progetto, svolto in orario             D’Errico Gina
                                    extracurriculare, per l’intero A. S., è
                                    finalizzato alla realizzazione di
                                    un’esperienza di volontariato in
                                    ambito civico.

3     Il Liceo Virgilio

                                                                                              13
Liceo Classico Statale “Virgilio”

3.1 L’identità del Liceo “Virgilio”
Il Liceo “Virgilio” nasce nell’a.s. 1968/69 come sede staccata del Liceo Ginnasio Statale “M.
Tondi” di San Severo.
I primi passi non sono facili e la prima sede è in via Monte Tabor, nei locali dei Frati Cappuccini;
ma la scuola è destinata a crescere e nell’a.s. 1975/76 ottiene l’autonomia, staccandosi dal Liceo
Classico Tondi di San Severo.
Il Liceo Classico di Vico del Gargano è uno dei primi Istituti di Scuola Secondaria di secondo
grado, istituiti nel territorio del Gargano Nord ed opera in un bacino d’utenza, che comprende i
Comuni di Vico del Gargano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Peschici, Cagnano Varano.
Col passare degli anni il Liceo si afferma sempre più nel territorio, cresce e si rinnova sotto la
spinta di un’utenza, che continua ad aumentare.
 Il continuo incremento degli iscritti fa sì che il Liceo si ponga sempre più come istituzione che
dialoga con il territorio, che sperimenta nuovi percorsi e che opera per dotarsi di strumenti
tecnologici.
Dall’a.s. 1992/93 al Liceo Classico di Vico del Gargano viene annessa la sezione staccata del Liceo
Scientifico di Carpino (nato nell’a.s. 1973/74, con annessione al Liceo Scientifico Fazzini di
Vieste).
Nell’a. s. 2005/06 il Liceo si trasferisce nell’attuale nuova sede, in Contrada
Maddalena.
Il Liceo Classico “Virgilio” funziona come:

                     Centro Risorse contro la Dispersione Scolastica e l’Esclusione Sociale
                        (Gargano), con l’attuazione corsi formativi per adulti nell’ambito dei
                        progetti PON cofinanziati dall’Unione Europea;
                     Scuola Polo per l’integrazione degli alunni diversamente abili (Gargano nord
                        e comuni di Lesina, Torremaggiore, San Severo, Apricena, San Giovanni
                        Rotondo, San Marco in Lamis, Serracapriola, Casalnuovo Monterotaro, San
                        Paolo di Civitate);
                     Centro Risorse Territoriale per la Formazione e l’Aggiornamento del
                        personale scolastico (Gargano nord);
                     Scuola Polo per la didattica della Storia del ‘900 (Gargano nord)

3.2 La nostra idea di scuola
L’Istituto pone al centro dell’azione didattico-educativa gli studenti, pertanto l’impegno è stato
come sempre quello di formare un cittadino consapevole dei diritti e dei doveri per il vivere
sociale, sensibile alle problematiche socio-culturali oggi sempre più presenti in un mondo
globalizzato.
 A tale proposito la nostra scuola ha promosso iniziative di accoglienza e di integrazione per
dare a tutti pari opportunità di successo.
Particolare attenzione è stata posta alla formazione per migliorare la preparazione del personale,
con conseguenti ricadute positive sul Piano dell’Offerta Formativa che l’Istituto intende fornire.
Per il corrente anno scolastico il Liceo “Virgilio” individua e fa proprie le seguenti linee guida:

1) Predisporre il piano di aggiornamento/formazione di tutto il personale.

2) Ampliare l’offerta formativa con progetti curricolari ed extracurricolari.

                                                                                                 14
Liceo Classico Statale “Virgilio”

3) Potenziare i progetti in rapporto con il territorio.
Reperire fondi regionali e/o europei o altri Enti e Istituzioni per il finanziamento dei progetti
curricolari e/o extracurricolari; cooperare con le Istituzioni Scolastiche più vicine in un’ottica di
collaborazione e mutuo scambio di professionalità, favorendo accordi di rete.

4) Valorizzare l’area di alternanza scuola-lavoro.
Valorizzare questo aspetto cruciale del curricolo dell’Istituto, puntando sulla realizzazione di
stage in azienda in Italia ed all’estero, di alternanza scuola-lavoro e su tutte quelle attività che
arricchiscono il curricolo professionale dello studente (incontri con esperti esterni, conoscenze
delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione, visite in azienda, visite e viaggi
all’estero, ecc.).

5) Prevenire l’insuccesso scolastico.
Organizzare attività di recupero, organizzare i progetti “Diritti a scuola” e prevenire ogni forma
di disagio scolastico.

6) Consolidare e potenziare l’informatizzazione dei servizi al personale, agli studenti e alle
   famiglie.

7) Perseguire la visibilità dell’Istituto all’esterno.

8) Ampliare le opzioni metodologiche e valorizzare le differenze, al fine di incrociare i diversi
stili cognitivi degli studenti; accogliere e dare sempre maggiore spazio al principio della didattica
in“situazione”; potenziare il principio che non si apprende solo in classe e solo attraverso la
lezione frontale; potenziare le “uscite” delle classi e/o di singoli studenti in adesione a progetti,
eventi, manifestazioni esterne.

9) Educare alla convivenza civile e all’inclusività.
Intervenire, con strumenti specifici, sul rispetto del regolamento scolastico, sul rispetto delle
diversità e la valorizzazione delle differenze, sull’aiuto ai più deboli, sul rispetto degli ambienti e
delle situazioni di convivenza nei contesti quotidiani.
10)Adottare un sistema di valutazione ed autovalutazione dell’istituzione scolastica.

3.3 Criteri di valutazione
La valutazione avviene attraverso lo strumento del voto (da 1 a 10). Al fine di favorire
trasparenza e nella certezza che conoscere e condividere i parametri di valutazione
costituisca un elemento importante, a livello di motivazione e consapevolezza degli
studenti. Il collegio docenti ha deliberato la seguente corrispondenza tra voti e
giudizi.

     Livelli         Giudizio                          Conoscenze                            Abilità e Competenze

  Non adeguato                         Assenza di indicatori gnoseologici
                                                                                Comportamento basato soltanto sull’istintività;
                  Non classificabile
                                                                                continue distrazioni, impegno inesistente.
                                       (verifiche scritte/orali).

  Non Adeguato                         Non conoscenza dei contenuti,    uso
                    Gravemente                                              Impegno scarso o saltuario, scarsa capacità di
                                       completamente assente del linguaggio
                    insufficiente                                           ascoltare e disinteresse verso le attività.
                                       specifico.
                      (voto 1-3)
  Non Adeguato                                                                  Assenza di pensiero critico e disinteresse nei
                                       Lacune nella conoscenza dell’argomento   confronti delle attività; partecipazione sporadica
                                                                                                                             15
Liceo Classico Statale “Virgilio”

                   Insufficiente    richiesto; uso improprio del lessico         e saltuaria; spesso pone domande e fa
                     (voto 4)       specifico.                                   osservazioni fuori luogo; non riesce a lavorare in
                                                                                 gruppo.

                                    La     pur sufficiente conoscenza dei        Mediocre capacità di lavorare in team,
                                    contenuti viene inficiata da incertezze      partecipazione     passiva; poche domande ed
                    Mediocre
  Non Adeguato                      espressive e scarso uso      del lessico     osservazioni; pensiero ripetitivo ed assenza di
                    (voto 5)
                                    specifico                                    metacognizione; procede soltanto se guidato.

                                                                                 Sa gestire l’impulsività;   si impegna dimostrando
                   Sufficiente                                                   accuratezza, ma procede soltanto se guidato; si
                                    Sufficiente conoscenza dei contenuti ed
                                                                                 accoda ai lavori di gruppo e non assume
                                    uso del linguaggio specifico.
                     (voto 6)                                                    iniziative; la metacognizione risulta assente, ma
      Base                                                                       sa ascoltare le risposte a domande pertinenti.

                                                                                 L’alunno pone domande pertinenti e sa ascoltare
                     Discreta       Dimostra conoscenza sicura dei contenuti, le riposte, riesce a raccogliere informazioni da
                                    uso del lessico proprio della disciplina e   varie fonti ed interviene criticamente; collabora
                     (voto 7)       scioltezza espressiva nella lingua italiana. con gli altri e     comunica i processi e i risultati
   Intermedio                                                                    anche se con poca efficacia.

                                                                              Buona capacità di comunicare con chiarezza e
                                                                              precisione, di raccogliere informazioni anche
                      Buona         Dimostra conoscenza approfondita e
                                                                              indirettamente attraverso domande ed interventi
                                    comprensione dei contenuti a ogni livello
                                                                              pertinenti; non ben sviluppata la metacognizione
 Intermedio          (voto 8)       nonché padronanza espressiva.
                                                                              e ciò non permette di lavorare per prove ed errori
                                                                              e di persistere in caso di insuccesso.

                                                                                 L’alunno è in grado di muoversi autonomamente
                     Ottimo         Se alla conoscenza e comprensione dei        selezionando opportunamente diverse fonti, di
                                                                                 applicare le vecchie conoscenze a situazioni non
                                    contenuti fa seguito la rielaborazione
                    Eccellente                                                   note e quindi di pensare in modo flessibile,
   Superiore                        critica effettuata con padronanza del
                                                                                 creativo e innovativo; si accompagna a ciò una
                                    lessico.
                   (voto 9-10)                                                   buona capacità di collaborare con gli altri
                                                                                 guidando, se necessario il gruppo.

3.4 Attribuzione del Credito scolastico – formativo
Il CREDITO SCOLASTICO, da attribuire nell’ambito di oscillazione indicata dalla tabella allegata
alD.M. 99 del 16 dicembre 2009, va espresso in numero intero e deve tener in considerazione,
oltre la media (M) dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, anche:

Assiduità della frequenza scolastica;

1. Interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo ;
2. Interesse e partecipazione alle attività complementari e integrative gestite dalla scuola e
   certificate (vedi nota 1);
3. Eventuali crediti formativi derivanti da attività non gestite dalla scuola e certificate (vedi nota
   2).
4. Vista l’OM 42/2011 del 06/05/2011 i criteri di cui sopra sono integrati dai seguenti :
   ART 8 c.5 I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del
   consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico agli alunni che si
   avvalgono di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all’interesse con il quale l’alunno
   ha seguito l’insegnamento e al profitto che ne ha tratto;
1. ART 8 c.13 Negli istituti professionali, per gli Esami di Stato 2010/2011, la valutazione delle
   attività svolte nell’area di professionalizzazione e delle esperienze condotte in alternanza
                                                                                                    16
Liceo Classico Statale “Virgilio”

    scuola-lavoro concorre ad integrare quella delle discipline alle quali tali attività ed esperienze
    afferiscono e contribuisce in tal senso alla definizione del credito scolastico.

Attribuzione del CREDITO SCOLASTICO e del CREDITO FORMATIVO a seguito della
realizzazione delle seguenti attività complementari e integrative: Credito Formativo: DPR 24
Febbraio 2000 N ° 49

    1. Le esperienze che consentono di accedere al credito formativo sono acquisite fuori dalla
       scuola di appartenenza (art. 1 D.M. 49/2000). Tale credito si somma al credito scolastico,
       ferma restando la banda di oscillazione.
    2. Esperienze di stage lavorativi qualora dall’attestato rilasciato da chi di competenza risulti
       che l’attività svolta dallo studente sia coerente con il curricolo ed abbia avuto la durata
       complessiva di almeno 2 settimane con orario completo;
    3. Attività concorsuali, partecipazioni a manifestazioni artistiche certificate;
    4. Corsi di integrazione curricolare gestiti da Enti esterni in collaborazione con l’istituzione
       scolastica;
    5. Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali);
    6. Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche
       ma svolte in modo consistente e continuativo quali attività di volontariato all’interno di
       organismi riconosciuti e regolarmente iscritti al Registro del Volontariato (ADVAR, CRI;
       Protezione Civile; Scoutismo, etc.);
    7. Attività artistico-espressive quali:

       - studio di uno strumento musicale all’interno di una scuola di musica o corso
       documentato da superamento di esame, attività in gruppi corali, formazione musicali o
       bandistiche;
       - scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale;
       -appartenenza a compagnie di ballo o gruppi folkloristici;
       -frequenza di un corso di formazione nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia) per
       almeno 30 h.
       -conseguimento finale ECDL, EIPASS.
    8. Donazione del sangue.

4    Prima, seconda e terza prova scritta

Seguono le griglie di valutazione utilizzate dai Dipartimenti di Lettere e Latino, per la correzione
delle prove scritte:

4.1 Griglia prima prova (Italiano)
                                                                                                   17
Liceo Classico Statale “Virgilio”

TIPOLOGIA A

     INDICATORI                     DESCRITTORI                      PUNTEGGIO        PUNTEGGIO
                                                                                      ATTRIBUITO

Comprensione         1. Comprensione del testo completa e    max 2
globale              dettagliata
                     2. Comprensione nel complesso           max 1,5
                        esauriente
                     3. Sostanzialmente adeguata,            max 1                        2
                     nonostante imprecisioni
                     4. Testo complessivamente frainteso     0-0,5

Contestualizzazio
ne                1. Significativa ed adeguata               max 2
                  2. Nel complesso                           max 1,5
                  corretta,sebbene non
                  particolarmente approfondita                                            2
                  3. Poco significativa ed adeguata          max 1
                  4. Assente o fuorviante                    0-0,5

                     1. Analisi rigorosa e completa;         max 2
                        interpretazione esauriente
Analisi ed           2. Analisi soddisfacente;               max 1,5
interpretazione      interpretazione nel complesso
                     Adeguata
                     3. Analisi incompleta;interpretazione                                2
                     Imprecisa                               max 1
                      4 Analisi carente; interpretazione
                         inadeguata                          0,5

                     1. Forma totalmente corretta e          max 3
                     scorrevole; lessico ricco e preciso
Correttezza          2. Forma corretta e scorrevole,         max 2
morfosintattica e    nonostante qualche
lessicale            imprecisione;lessico appropriato                                     3
                     3. Presenza diffusa di errori;lessico
                     modesto e non sempre appropriato        max 1
                      4. Numerosi e gravi errori; lessico
                     Povero ed inappropriato                 0,5

Approfondimento 1. Elaborazione critica valida e             max 1
critico         significativa
                2. Giudizi critici adeguati e abbastanza     max 0,5                      1
                Chiari
                3. Considerazioni generiche                  0,25
                4. Approfondimento critico inesistente       0

VOTO                                                                             10

                                                                                                   18
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

TIPOLOGIA B/C/D

            INDICATORI                            DESCRITTORI                    PUNTEGGIO PUNTEGGIO
                                                                                           ATTRIBUITO
                         1.Argomenti selezionati con efficacia                  max 2
Rispondenza alla traccia
e                        2.     Pertinenza abbastanza corretta e                max 1,5
alla tipologia           Puntuale                                                                2
                         3.     Pertinenza parziale ed approssimativa           max 1

                            4.      Presenza di inutili divagazioni             0,5
                            1.      Corretti                                    max 2
                            2.      Nel complesso corretti,sebbene non          max 1,5
Contenuti                   particolarmente approfonditi                                         2
                            3.Manualistici ed imprecisi.                        max 1
                            4. Errati e confusi                                 0,5
                            1.      Sviluppo rigoroso;argomentazione            max 2
                            efficace ed originale
                            2.      Sviluppo nel complesso lineare;             max
Coerenza logica ed                  argomentazione ben articolata                                2
argomentativa               3.      Sviluppo disorganico;argomentazione         1,5
                            generica e banale
                            4.      Sviluppo contorto;argomentazione            max
                            incoerente
                            1.      Forma totalmente corretta e scorrevole;     max 3
Correttezza morfo-          lessico ricco e preciso
sintattica e lessicale      2.      Forma corretta e scorrevole,                max 1,5
                            nonostante qualche imprecisione;                                     3
                            lessico appropriato
                            3.      Presenza diffusa di errori;lessico          max 1
                            modesto e non sempre appropriato
                            4.      Numerosi e gravi errori; lessico povero     0,5

                        1.     Piena ed esaustiva elaborazione critica max 1
Approfondimento critico 2.     Giudizi                                 max 0,5
e/o elementi di
originalità             3.     Considerazioni generiche e              0,25                      1
                        approfondimento critico inesistente
                                                                                                 10

VOTO

                                                                                                       19
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

4.2 Griglia seconda prova (Latino)
(per il Liceo Classico)

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LATINO

                  Eccellente   Ottimo   Buono   Discreto   Sufficiente   Mediocre   Insufficiente     Del tutto
                                                                                                    insufficiente

                                                                                                                    TOTALE

INDICATO
RI
                                                                                                                         3
                     10           9       8         7           6            5             4          3–1
Conoscenze
grammatica
li e
sintattiche

Capacità di
analisi del
testo

Competenze
nell’interpre
tazione e
nella resa
espressiva

                                                                                                                    20
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

                          Tabella di conversione da decimi in quindicesimi

 Area dell’insufficienza                            Area della sufficienza
                                 Decimi                                               Decimi

 Quindicesimi                                       Quindicesimi
  14                     9 o 10

4.3 III Prova pluridisciplinare

Tipologia e criteri di Valutazione

 Data      Tempo      Discipline                            Tipologia    Criteri di             Punteggi
           assegnato (n. domande)                                        valutazione
 18/12/’14   Durata   - Lingua e Cultura greca              Mista        Attribuzione            Max. tre (3)
              della       Quesiti a risposta                (quattro     di punti 0,25             punti in
           prova: h.2      multipla (n.4);                  quesiti, con ad ogni                quindicesimi,
                      quesiti a risposta aperta             risposta     risposta               per ciascuna
                         argomentata (n. 2);                chiusa, a    esatta,                disciplina, in
                            - Lingua e Cultura              scelta       nell’ambito             numero di
                                    Inglese;                multipla e   delle                    cinque da
                                  - Fisica;                 due quesiti  domande, con              valutare
                            - Scienze naturali;             con risposte risposte a
                                  - Storia                  aperte       scelta
                                                            argomentate) multipla o
                                                                         chiusa;
                                                                         mentre in
                                                                         relazione ai
                                                                         quesiti, con

                                                                                                        21
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

                                                                              risposte
                                                                              aperte,
                                                                              argomentate,
                                                                              il punteggio
                                                                              da attribuire
                                                                              si basa su di
                                                                              un punto (1)
                                                                              ad ogni
                                                                              risposta
                                                                              esatta,
                                                                              raggiungendo,
                                                                              così, il max. di
                                                                              3 punti per
                                                                              l’intera prova
                                                                              simulata.
                                    - Lingua e Cultura
                                             inglese;            idem
                                         - Filosofia;                              idem
 09/05/’15       Durata             - Lingua e Cultura                                               idem
                  della                       greca;
                prova: h.2           - Storia dell’Arte;
                                       - Matematica;
                                           - idem

Prove assegnate: prima simulazione (riportare i quesiti assegnati durante le prove)

PROVA PLURIDISCIPLINARE DI: LINGUA E CULTURA INGLESE

1) Where was Waterloo, the place of the final battle against Napoleon?
   A)In Austria
   B)In Belgium
   C)In Northem Germany
   D)In Southern France

2) The Luddite riots were caused by
   A)Machine-breaking
   B)The charge of cavalry
   C) Public meeting
   D) Severe unemployment

3)                                        When did England abolish the slave-trading on
     British ships?
     A)In 1807
     B)In 1815

                                                                                                        22
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

     C)In 1819
     D)In 1830

4)                                        When did Queen Victoria ascend the throne?
     A)In 1815
     B)In 1821
     C)In 1830
     D)In 1837

5)                                        The role of freedom and love according to Shelley

6) Austen’s treatment of love

     PROVA PLURIDISPLINARE: STORIA

      1) La rivoluzione Russa dell’ottobre 1917 ebbe come risultato

 A)L’abdicazione dello zar.
   B)La creazione di un governo provvisorio guidato da Kerenskij
   C)La vittoria del gruppo menscevico nel Congresso dei Soviet
   D)La costituzione del “Consiglio dei Commissari del Popolo” presidiato da Lenin

      2) La NEP, varata da Lenin nel 1921

     A) Prevedeva interventi agrari dopo la terribile carestia degli anni precedenti
     B) Stabilì interventi statali a favore dei contadini più poveri
     C) Fu l’inizio di una politica economica a regime misto
     D) Sviluppò l’industria di stato

      3) L’economia Sovietica durante il potere di Stalin

   A) Continuò a svilupparsi seguendo le linee della NEP
   B) Privilegiò l’industria pesante a svantaggio dell’agricoltura
   C) Incentivò l’attività dei “kulaki” nella gestione delle campagne
   D) Sviluppò un processo di collettivizzazione forzata e di controllo statale di ogni
 settore

      4) Negli anni che vanno dal 1935 al 1939, in URSS si verificava il “Grande Terrore”

     A)Una guerra civile tra i differenti gruppi presenti nel Partito Bolscevico
     B)Un periodo di forte repressione d’ogni forma di dissenso al regime di Stalin
     C) La persecuzione degli ebrei russi e i loro confino nei “gulag”
     D) La condanna a morte degli intellettuali non aderenti alle linee culturali imposte

      5) Che cosa sono le “Tesi di aprile”? (max 6 righe);

                                                                                                        23
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

    6) Illustra i provvedimenti presi da Lenin in campo religioso, culturale e sociale e le
       conseguenze che ne derivano. (max 6 righe).

PROVA PLURIDISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA GRECA

1) L’età ellenistica si conclude con la conquista, da parte di Roma, del seguente regno:

 A)Egitto
 B)Macedonia
 C) Pergamo
 D)Siria

2) La cosiddetta “lingua comune” si basava principalmente sul dialetto

  A) Ionico
  B) Eolico
  C) Dorico
  D) Attico

3)Quale poeta greco viene definito nelle Talisie “l’aedo di Chio”?

 A) Callimaco
 B) Esiodo
 C) Omero
 D) Teocrito

    4) La Chioma di Berenice fu tradotta in latino da

 A)Catullo
 B)Orazio
 C) Ovidio
 D) Virgilio

    5) Dopo aver evidenziato le caratteristiche principali del teatro menandreo, anche
       in relazione al mutato clima politico dell’età ellenistica, analizza l’evoluzione
       psicologica subita da Cnemone nel Misantropo e da Carisio nell’Arbitrato

    6) Dopo aver spiegato la concezione poetica, espressa da Callimaco nel prologo
       della sua opera eziologica e nell’Inno ad Apollo, analizza il rapporto fra politica e
       cultura,ricavabile dall’Inno a Zeus

 PROVA PLURIDISCIPLINARE: SCIENZE NATURALI

1) Quale delle seguenti affermazioni relative al metano è errata?

   A)atomo di C è ibridato sp3

                                                                                                        24
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

     B)gli angoli di legame sono di circa 109°
     C)i quattro atomi di H si trovano ai vertici di un tetraedro regolare
     D)la molecola è polare

2) Nella molecola C2H2 (acetilene) i due atomi di C sono uniti da:

     A)   Un legame π e due legami ϭ
     B)   Tre legami ϭ
     C)   Un legame ϭ e due π
     D)   Tre legami π

3) Qual è la natura del composto organico C4H6

     A)   Alcano
     B)   Alchino
     C)   Alchene
     D)   Cicloalcano
     E)   Arene

4) Cosa sono gli alogenuri alchilici?

     A)   Idrocarburi che presentano come sostituente un alogeno al posto di un H
     B)   Composti inorganici
     C)   Polimeri naturali
     D)   Idrocarburi aromatici

5) Chiarisci e spiega la geometria di legame di strutture trigonali

6) Delinea uno schema in cui sia chiarita l’isomeria nei composti organici

Prove assegnate: seconda simulazione (riportare i quesiti assegnati durante le prove)

 PROVA PLURIDISCIPLINARE: FILOSOFIA

1) Heidegger definisce la natura dell’uomo come esserci, la cui essenza consiste

A    nella volontà di rapportarsi a Dio
B   nella sua esistenza come progetto
C   nella sua semplice presenza con un carattere determinato
D   nell’essere una sostanza pensante.

2) L’inautenticità per Heidegger si risolve

A)   nello smarrimento di sé e nella superficialità
B)   nella chiacchiera, nella curiosità e nell’equivoco
C)   nell’unidimensionalità dell’esistenza
D)   nell’alienazione e nell’estraneità dell’uomo a se stesso.

                                                                                                        25
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

3) Schopenhauer definisce la volontà come

A) Coscienza
B) autocoscienza
C) volontà di potenza
D) un istinto cieco.

4) Schopenhauer viene definito pessimista per

A) Il carattere razionale della Volontà in sé
B) la valutazione positiva dell’egoismo
C) il carattere illogico della volontà di vivere
D) l’impossibilità dell’uomo di partecipare al dolore altrui.

5) «Il mondo è una mia rappresentazione».
Spiega quest’ affermazione di Schopenhauer, alla luce della ripresa e del ribaltamento
del concetto kantiano di “fenomeno”. (max 8 righe).

6) La prima modalità ontologica dell’esserci è il prendersi cura delle cose e l’aver cura
   degli altri.
Evidenzia gli elementi che conducono Heidegger a questa affermazione.( max 7righe)

PROVA PLURIDISCIPLINARE DI: LINGUA E CULTURA INGLESE

1) Among the main features of Aestheticism were

A) a didactic aim and excessive attention to the self
B) praise of contemporary society and excessive attention to the self
C) evocative use of the language of the senses and absence of any didactic aim
D) a moralizing message and a hedonistic attitude

2) Wilde was convicted and sentenced to hard labour because

A) his novel was considered immoral
B) he had a homosexual affair
C) his tragedy Salomé was regarded obscene
D) everybody abandoned him

3) The Picture of Dorian Gray

A) has an unobtrusive third – person narrator
B) is autobiographical
C) reveals the characters through descriptions
D) is a realistic story

                                                                                                        26
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

4) In Wilde’s novel the portrait

A) is always beautiful
B) kills the protagonist
C) is exhibited by Basil Hallward
D) records the signs of time and corruption

5) The Aesthetic Movement in England

6) The theme of beauty in The Picture of Dorian Gray

PROVA PLURIDISCIPLINARE: MATEMATICA

1) La derivata di una funzione in un punto, se esiste, è:

A)   Un numero
B)   Una funzione
C)   Un angolo
D)   La tangente in quel punto

2) Data la funzione f(x)= (x+3) , quale delle seguenti uguaglianze è FALSA?
                          ---------
                             3-x
A) F(-3) =0
B) F(3) = 0
C) F’ (3)= 1/6
D) F’ (2)=8

3) Data la funzione y=f (x) = (x2 + ex ) / (4-x), il lim f(x) vale:
                                                 ∞
    A) 0
    B) +∞
    C) -∞
    D) 1

4)   Data la funzione y= f(x) = -x3/ 3+ 4x, essa presenta :
A)   Solo un punto di maxreltivo
B)   Solo un punto di min. relativo
C)   Un punto di max. e un punto di min. relativi
D)   Un punto di max. , un punto di min. e un di flesso

Domande Aperte:

Desrivere in un massimo di otto righe:
5) Il teorema dell’ Hopital, per calcolare il limite di quali funzioni viene utilizzato?

6) La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive.

                                                                                                        27
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

 PROVA PLURIDISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE

    1) Il neoclassicismo, breve descrizione dei caratteri salienti del periodo

    2) Nell’ambito del Romanticismo, Eugene Delacroix realizza l’opera pittorica, la libertà
       che guida il popolo. Breve descrizione.

    3) Nel periodo del neoclassicismo gli scavi archeologici portano alla luce l’antica Ercolano,
       in quale anno?

 A)1738
 B)1748
 C)1758
 D)1768

    4) Antonio Canova, lo scultore espressione della scultura neoclassica realizzò come
       architetto un tempio, in quale località?

 A)Brescia
 B)Pordenone
 C)Possagno
 D)Venezia

    5) In occasione dell’Esposizione Universale di Londra, Joseph Paxton realizza il palazzo di
       cristallo, in quale anno?

 A)1850
 B)1851
 C)1852
 D)1861

    6) All’Esposizione Universale di Parigi, Gustave-Alexander Eiffel realizza la torre Eiffel, in
       quale anno?

 A)1851
 B)1861
 C)1881
 D)1889

PROVA PLURIDISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA GRECA

1) Nelle Vite parallele di Plutarco, Teseo è associato a
   A) Cesare
   B) Cicerone
   C) Demostene
   D) Romolo

                                                                                                        28
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

  2) Quale autore si ispirò a Plutarco nella composizione delle sue tragedie?
     A)Goethe
     B)Joyce
     C) Moliere
     D) Shakespeare

  3) Il filosofo cinico Menippo di Gadara è il protagonista di quale opera di Luciano?
     A) Dialoghi marini
     B) Dialoghi dei morti
     C) Dialoghi delle cortigiane
     D) Dialoghi degli dei

  4) A quale opera di Luciano si richiamano Le Metamorfosi dello scrittore latino Apuleio?
     A) Lucio o l’asino
     B) Morte di Peregrino
     C) Nigrino
     D) Storia vera

  5) Dopo aver spiegato la ragione del titolo delle Vite parallele di Plutarco, evidenzia le
     motivazioni portate dall’autore, per esplicitare la differenza fra opera storica ed
     opera biografica.

  6) Spiega la definizione di Luciano quale “campione dell’antidogmatismo”, in ambito sia
     filosofico che religioso.

   5      SCHEDE DISCIPLINARI (allegare le schede delle varie discipline)

   SCHEDA DISCIPLINARE
       Disciplina:Lingua e Letteratura Latina
       Docente: prof.ssa Grazia Del Duca
       ore svolte: 110

   1 .Obiettivi specifici della disciplina
Obiettivi                                                                                   Raggiunti da
                                                                             tutti o      maggiora alcuni
                                                                             quasi          nza

                                                                                                          29
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

   Abilità di lettura e comprensione di testi in lingua italiana,
    inerenti lo studio e l’approfondimento delle lingue classiche
    (storia letteraria, saggi critici, collegamenti con testimonianze                            x
    artistico–culturali, parallele allo svolgimento del programma
    di letteratura);

Abilità di lettura corretta e scorrevole di testi in Latino;                                     x
competenza lessicale (conoscenza del significato dei vocaboli,                                                    x
statisticamente più frequenti e significativi, nell’ambito dei
sistemi lessicali della lingua latina;
capacità di analizzare, morfologicamente e sintatticamente, un                                   x
testo in lingua originale;
    uso consapevole e critico del vocabolario, (previa analisi                                  x
     lessicale, morfologica e sintattica del testo);

comprensione generale, attraverso l’uso degli strumenti tecnici
specifici, di cui al punto precedente, di un brano in lingua latina e
in lingua greca e conseguente traduzione in forma, quanto più
                                                                                                                  x
possibile, rispettosa delle strutture linguistiche di partenza e di
arrivo;
Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche e lessicali                                                          x
acquisite, per una lettura diretta e consapevole dei testi classici;
Saper tradurre in Italiano chiaro e corretto, adeguato al testo                                                   x
latino ed al suo genere letterario;
Conoscere e comprendere la storia ed i testi più significativi della              x
Letteratura-latina, sia per apprezzarne gli autonomi valori umani,
culturali ed estetici, sia per riconoscere in essi le basi comuni
della cultura europea moderna;
Conoscenza adeguata e sicura delle strutture linguistiche;                                                            x

Capacità di produzione autonoma corretta, orale e scritta;                                                            x

Capacità di comprensione e rielaborazione di testi di vario                                      x
genere;
Capacità di rielaborare, in modo critico, i contenuti di storia                                  x
letteraria, di esporli, usando il lessico specifico, di analizzare testi
letterari di vari generi ed autori;

     segnare con una X la casella interessata
     2. Contenuti (Macrounità)*
     Contenuti:                                                 Tempi (h) di realizzazione
                                                                Esclusi i tempi di verifica
      L’età Giulio-Claudia: storia e cultura da                               h. 22

                                                                                                            30
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

                Tiberio a Nerone

                  L’età dei Flavi                                             h. 10

              L’età degli Antonini                                            h. 10

          Dai Severi a Diocleziano                                             h. 6
        La nascita e la diffusione del
        Cristianesimo. L’Apologetica

  La letteratura cristiana delle origini:                                      h. 8
              l’apologetica.

   L’Impero cristiano e la Patristica.                                        h. 10
 Le coordinate storiche: da Costantino
     alla fine dell’Impero Romano
   d’Occidente. La cristianizzazione
         dell’attività culturale.

     Lettura e traduzione dei classici.                         Seneca: h. 14; Tacito: h. 8;
                                                                     Agostino: h. 4;
                   Grammatica                                              h. 22
   *Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati, che saranno presentati
   entro il termine delle lezioni;
   3.Metodi
utilizzo
                  5                      Lezione frontale
                  3                      Utilizzo LIM e condivisione materiali
                                         multimediali
                  4                      labotatorio
                  1                      Lezione svolta dagli alunni
                  4                      Cooperative learning
                  4                      Apprendimento per scoperta guidata
                  3                      Lezione interattiva
* 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre
4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate:
1)Compito scritto di traduzione in Italiano di testi scelti di Autori classici;
2)Questionario scritto di Lingua e Letteratura, con traduzione ed analisi testuale
di alcuni brani, selezionati dai testi degli Autori di studio antologici, con l’utilizzo
di risposte aperte argomentate, trattazione sintetica e risposte chiuse
3)Verifiche orali, anche con interrogazione sul lavoro di approfondimento,
svolto autonomamente; fotocopie di ampliamento dei contenuti proposti;

                                                                                                          31
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

5. Indicatori adottati ai fini delle valutazioni disciplinari:
1) conoscenze morfo-sintattiche;
2) capacità di resa in Lingua Italiana;
3) comprensione del testo;
4) conoscenze di regole grammaticali;
5) capacità di applicare le regole grammaticali;
6) lettura dei testi in Lingua originale;
7) conoscenze relative al lessico ed alla Civiltà classica greco-latina;

6. Libri di testo e sussidi didattici:
Testi adottati:
Autore/i: G. B. Conte                   Titolo: Lezioni di Letteratura latina: storia ed
antologia di testi
                                                con percorsi tematici ed intertestuali:
                                        L’Età imperiale:
                                          Da Tiberio ai Flavi; dagli Antonini al tardo-antico;
Autore : L. Griffa                      Titolo: Lectio brevior ( sintassi e versioni per i
triennio )
Autore: Griffa; Galli; Urzi              Titolo: Latino in Laboratorio ( versionario per il II
biennio e
                                                                     e per il quinto anno);
Autore: G. B. Conte-Ferri;               Titolo: Latino a colori;

- Grammatica:esercitazioni in funzione del recupero e del potenziamento, riguardo ai
  costrutti sintattici più importanti;

Autore: Seneca(a cura di Martino Menghi)Titolo:Brani scelti dalle opere
Autore: Tacito ( a cura di MassimoGori)                         Titolo: Brani scelti dalle opere
Autore: Agostino ( a cura di Massimo Gori)Titolo: Brani scelti dalle opere

                                                                                                       32
SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina storia dell'Arte     Classe v sez. B

Docente:   Prof. Ricci Michele

ore svolte S2

l .Obiettivi specifici della disciplina

Obiettivo                                                           Raggiunto da
Analizzare l'opera d'arte approfondendo                   tutt;o     Maggioranza   alcuni
linguaggi e tecniche.                                      quasi     X

Rielaborare l'opera d'Arte inserendola nel
suo contesto storico-culturale
Comprendere     messaggi e principali scopi
comunicativi espressi in un'opera d'arte

*segnarecon una Xla CilsellaInteressata

2. Contenuti    (Macrounità)*

Contenuti                                         Tempi (hl di realizzazione
Il Neoclassicismo                                 Esclusi I tempi di verifica
Il Romanticismo                                   43
Il Realismo
l'impressionismo
l'Art Nouveau
Le Avanguardie artistiche       del 900
'Per la s~nsione      .nalltlc~ del contenuti si rlnvl•• 1programmi dell'gli.ti     ch SarannO presentati entro il
     termlnedellelellonl

3.Metodi

utilizzo
                                        Lezione frontale
                                        Utilizzo LlM e condivisione             materiali        multimediali
                                       labotatorio
                                       Lezione svolta dagli alunni
                                       Cooperative learning
                                       Apprendimento      per scoperta                 guidata
                                       Lezioneinterattiva
'1   m.I,20qu.khevolta;3:,b~.st.nl           ••
                                              ;4:spt ••o;S:qulSl~mpre

4. Tipologiadelle            prove di verifica effettuate

1)       .

2)   .

3) .

S.lndicatori        adottati       ai fini delle valutazione           disciplinare

1) .

2) .

3)       .

6. libri di testo e sussidi didattici

Arte Viva, immagini e filmati.
SCHEDA        DISCIPLINARE

Disciplina: INGLESE
Docente: Lucio Pacilli
ore svolte:   75

1.0biettivispecificidelladisciplina
obiettivo                                                                     Ra iuntoda
                                                                tuttioquasi    maggioranza   alcuni
Comprendere e a~ZZa'e le caattefisliche fOfldérnef1tfl                              x
dei testi inerenli al prO\1arM111svollo ed esprimere i
contenuti generali inrnodo adeguato, in particolore
individua'e le ~nee più rilevanti dell'evoluzione del sistema
letlera'iostranieroeoontestualiZZa'e
i testi letterati da un punto di vistastorico-culturale,
cercando lista~fire eventuali semplici ooIIeg
4. Tipologiadelle       prove di verifica effettuate

l) Quesiti a risposta ~         con nl..lllefOcontrollato di righe, quesiti a risposta multipla. comprensione del
testo,brevis
SCHEDA DISCIPLINARE

Disclplina:Filosofia

Docente:      Rosa cardane

oresvolt~:             70'

l.Obiettivi     specifici della disciplina

obiettjVo-·--··------l==:;;::;::=R~'~g~;"~nt~o~d'ç:::::==l
                                                         I   ~:~s~   maggioranza   alcuni

Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il      I
legame con il contesto storico-culturale,    sia la
portata potenzialmente   universalistica che                 X
o nifilosofia    ossiede
Utilizzare correttamente  il lessico relativo ai    !
contenuti appresi
                                                                         X
SViluppare 1
Riconoscere il upluralismo metodoJogico      U
                                              e la
"differenziazione nelle strategie razionali".

·segnarecon una Xla casella interessalll

2. Contenuti   (M?crounità)·

contenuti                                            Tempi (h) di realizzazione
                                                 I Esc1usiitempidiveriflca
SCHOPENHAUER, KlfRKEGAARD;                       I   9
COMTE, ILPOSiTIVISMO;                                3

NIE17SCI-'E, rRHm. 6[RGSON;                          19

3.Metodi

utilizzo
                                lezione frontale
                              I Utilizzo lIM e condivisione    materiali   multimedlali
Puoi anche leggere