ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - "M. CILIBERTO - A. LUCIFERO" CROTONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CERTIFICATO N. 50 100 14484 – Rev.002 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “M. CILIBERTO – A. LUCIFERO” CROTONE Codice Meccanografcoo KRIS01200B . C.F. 91021680797 codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I E-mailo kris01200b@istruzione.it - Peco kris01200b@pec.istruzione.it WEBo www.isttutonautcokr.edu.it Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 (ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98) Prot. Del 12/05/2021 n. 8110 a.s. 2020/2021 Classe V sez. C - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketnn Articolazione: Sistemi Infoormatvi Aziendali DIRIGENTE La icoordinatriice profo.ssa Teresa Batnanlia Dott. Girolamo ARCURI Doicumento del 15/05/2021 ______________________________ ESAME DI STATO Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
INDICE 1. Presentazione dell’Isttuto pag. 2 2. Infoormazioni sul icurriicolo 2.1.Il proflo culturale educatio e professionale degli isttut tecnici pag. 3 2.2.Risultat di apprendimento comuni a tut i percorsi tecnici pag. 4 codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I 2.3.Proflo culturale e risultat di apprendimento dei percorsi del setore economico pag. 6 2.4.Obietvi icurriiculari rimodulat a senuito dell’emernenza COVID-19 PAI pag. 7 2.5.Insegnament e quadro orario setmanale pag.7 3. Desicrizione situazione della iclasse 3.1.Composizione del Consiglio di classe pag.9 3.2.Variazione del Consiglio di classe nel Triennio pag. 10 3.3.Commissari interni pag. 11 3.4.Carateristcce sul piano comportamentale e disciplinare della classe pag. 11 4. Indiicazioni nenerali dell’atvità didatica 4.1.Metodologie e strategie didatcce pag. 14 4.2.Percorsi per le Competenze Trasiersali e per l’Orientamento (PCTO)o atiiti nel pag. 15 triennio – Prospeto riepilogatio pag. 16 3 5. Atvità e pronet 5.1.Atiiti di recupero e potenziamento pag. 17 5.2.Le competenze cciaie di Citadinanza pag. 17 5.3.Atiiti atnent Curriculum di Ed. ciiica pag. 19 5.4.Altre atiiti di arricccimento dell’oferta formatia pag. 22 6. Contenut disiciplinari pag. 23 7. Valutazione Pag. 25 7.1.Criteri di ialutazione pag. 26 7.2.Tabella ialutazione credit formatii pag. 27 7.3.Credito scolastco della classe pag.28 ALLEGATI AL DOCUMENTO: 1. Pronrammi disiciplinari 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
L’Isttuto Tecnico Commerciale Statale “A. Lucifero”l nasce nell’anno scolastco 1958/11959 con la denominazione di Isttuto Tecnico Commerciale e per Geometri quale sezione staccata dell’I.T.C. “B. Grimaldi”l di Catanzaro. Gli inizi furono piutosto difcilio si alloggiaia in “aule”l dell’edifcio Vescoiile al Palazzo Albani e per palestra si usaia lo spiazzo antstante. Nonostante ciò il gruppo sportio dell’Isttuto raccoglieia otmi risultat nelle competzioni scolastcce proiinciali fornendo codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I al CONI atraierso selezione alcuni atlet quali Tedofori per le Olimpiadi di Roma 1960. L’Isttuto diienne autonomo nel 1962 e l’incarico di Presidenza fu afdato alla Prof.ssa Fabbrica Setola Anna Maria gii docente di Geografa Economica. Nello stesso anno furono aiiiat i laiori per la nuoia ed atuale sede dell’Isttuto terminat nel 1965. Nel 1970/171 si ebbe la separazione tra Geometri e Ragionieri. L’Isttuto ieniia dotato di laboratori di calcolo di lingue di scienze e di matematca. Nel 1994 l’Isttuto con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione fu inttolato ad Alfonso Lucifero sotosegretario alla Pubblica Istruzione nel secondo goierno Sonnino. Le iscrizioni erano al top storico tanto da progetare e portare a termine una nuoia ala della strutura doie alloggiare le 50 e passa classi con circa 1.200 alunni più i laboratori e le aule multmediali. L’oferta formatia in linea con gli indirizzi nazionali si era nel fratempo modifcata e il corso di studi diienne quello I.G.E.A. con possibiliti di frequentare ieri come oggi lezioni pomeridiani di indirizzo nonccé di seguire corsi e sostenere esami per il conseguimento E.C.D.L. (patente europea 4 per il computer). In successione l’Isttuto scolastco è stato diretoo dal 1962 al 1965 dalla prof.ssa Fabbrica Setola; dal 1965 al 1967 dal Prof. Vadali Riccardo; dal 1967 al 1981 dal Prof. Miccele Intrieri; dal 1981 al 1992 dal Prof. Bellezza Ugo; nel 1992/193 dal Prof. Luigi Grimaldi; dal 1993 al 2005 dal Prof. Giuseppe Pascuzzi; dal 2005 al 2011 dal Prof. Sabatno Naso; dal 2012/12014 dalla Prof.ssa Anna Curatola; nel 2014/12015 dalla Prof.ssa Romeo Antonella. A partre dal 2015/12016 l’Isttuto è direto dal Dirigente Scolastco dot. Girolamo ARCURI tutora in carica. Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1. IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI L’identti degli isttut tecnici è connotata da una solida base culturale a caratere scientfco e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita atraierso lo studio codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I l’approfondimento l’applicazione di linguaggi e metodologie di caratere generale e specifco tale identti è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi correlat a setori fondamentali per lo siiluppo economico e produtio del Paese. I percorsi degli isttut tecnici si artcolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. I risultat di apprendimento di cui ai punt 2.1 2.2 e 2.3 e agli allegat B) e C) costtuiscono il riferimento per le linee guida nazionali di cui all’artcolo 8 comma 3 del presente regolamento defnite a sostegno dell’autonomia organizzatia e didatca delle isttuzioni scolastcce. Le linee guida comprendono altresì l’artcolazione in competenze abiliti e conoscenze dei risultat di apprendimento ancce con riferimento al Quadro europeo delle qualifcce per l’apprendimento permanente (European Qualifcatons FrameworkEQF). L’area di istruzione generale ca l’obietio di fornire ai gioiani la preparazione di base acquisita atraierso il raforzamento e lo siiluppo degli assi culturali cce 5 caraterizzano l’obbligo di istruzioneo asse dei linguaggi matematco scientfco-tecnologico storico-sociale. Le aree di indirizzo canno l’obietio di far acquisire agli student sia conoscenze teoricce e applicatie spendibili in iari contest di iita di studio e di laioro sia abiliti cognitie idonee per risoliere problemi sapersi gestre autonomamente in ambit caraterizzat da innoiazioni contnue assumere progressiiamente ancce responsabiliti per la ialutazione e il miglioramento dei risultat otenut. Le atiiti e gli insegnament relatii a “Citadinanza e Costtuzione”l di cui all’art. 1 del decreto legge 1 setembre 2008 n. 137 coniertto con modifcazioni dalla legge 30 otobre 2008 n. 169 coiniolgono tut gli ambit disciplinari e si siiluppano in partcolare in quelli di interesse storico sociale e giuridico-economico. I risultat di apprendimento atesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli student di inserirsi diretamente nel mondo del laioro di accedere all’uniiersiti al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonccé ai percorsi di studio e di laioro preiist per l’accesso agli albi delle professioni tecnicce secondo le norme iigent in materia. Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
2.2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI TECNICI A conclusione dei percorsi degli isttut tecnici gli student - atraierso lo studio le esperienze operatie di laboratorio e in contest reali la disponibiliti al confronto e al laioro cooperatio la ialorizzazione della loro creatiiti ed autonomia – sono in grado dio codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I agire in base ad un sistema di ialori coerent con i principi della Costtuzione a partre dai quali saper ialutare fat e ispirare i propri comportament personali e sociali; utlizzare gli strument culturali e metodologici acquisit per porsi con ateggiamento razionale critco e responsabile di fronte alla realti ai suoi fenomeni e ai suoi problemi ancce ai fni dell’apprendimento permanente; padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressiio della lingua italiana secondo le esigenze comunicatie nei iari contesto sociali culturali scientfci economici tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee della cultura della leteratura delle art e orientarsi ageiolmente fra test e autori fondamentali con riferimento sopratuto a tematcce di tpo scientfco tecnologico ed economico; riconoscere gli aspet geografci ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed 6 antropico le connessioni con le struture demografcce economicce sociali culturali e le trasformazioni interienute nel corso del tempo; stabilire collegament tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospetia interculturale sia ai fni della mobiliti di studio e di laioro; utlizzare i linguaggi setoriali delle lingue straniere preiiste dai percorsi di studio per interagire in diiersi ambit e contest di studio e di laioro; riconoscere il ialore e le potenzialiti dei beni artstci e ambientali per una loro correta fruizione e ialorizzazione; indiiiduare ed utlizzare le moderne forme di comunicazione iisiia e multmediale ancce con riferimento alle strategie espressiie e agli strument tecnici della comunicazione in rete; riconoscere gli aspet comunicatii culturali e relazionali dell’espressiiiti corporea ed esercitare in modo efcace la pratca sportia per il benessere indiiiduale e colletio; collocare le scoperte scientfcce e le innoiazioni tecnologicce in una dimensione storicoculturale ed etca nella consapeiolezza della storiciti dei saperi; utlizzare modelli appropriat per iniestgare su fenomeni e interpretare dat sperimentali; Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
riconoscere nei diiersi campi disciplinari studiat i criteri scientfci di afdabiliti delle conoscenze e delle conclusioni cce ii aferiscono; padroneggiare il linguaggio formale e i procediment dimostratii della matematca; possedere gli strument matematci statstci e del calcolo delle probabiliti necessari per la comprensione delle discipline scientfcce e per poter operare nel campo delle scienze codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I applicate; collocare il pensiero matematco e scientfco nei grandi temi dello siiluppo della storia delle idee della cultura delle scoperte scientfcce e delle inienzioni tecnologicce; utlizzare le ret e gli strument informatci nelle atiiti di studio ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strument tecnologici con partcolare atenzione alla sicurezza nei luogci di iita e di laioro alla tutela della persona dell’ambiente e del territorio; utlizzare in contest di ricerca applicata procedure e tecnicce per troiare soluzioni innoiatie e miglioratie in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato del laioro per obietii e della necessiti di assumere responsabiliti nel rispeto dell’etca e della deontologia professionale; 7 saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel laioro di gruppo; analizzare critcamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo siiluppo dei saperi e dei ialori al cambiamento delle condizioni di iita e dei modi di fruizione culturale; essere consapeiole del ialore sociale della propria atiiti partecipando atiamente alla iita ciiile e culturale a liiello locale nazionale e comunitario. Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
2.3. PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE ECONOMICO Il proflo dei percorsi del setore economico si caraterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie areeo l’economia l’amministrazione delle imprese la fnanza il marketng l’economia sociale e il turismo. Gli student a conclusione del percorso di studio conoscono le tematcce codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I relatie ai macro-fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali alla normatia ciiilistca e fscale ai sistemi aziendali ancce con riferimento alla preiisione organizzazione conduzione e controllo della gestone agli strument di marketng ai prodot/1seriizi turistci. In partcolare sono in grado dio - analizzare la realti e i fat concret della iita quotdiana ed elaborare generalizzazioni cce aiutno a spiegare i comportament indiiiduali e colletii in cciaie economica; - riconoscere la iarieti e lo siiluppo storico delle forme economicce sociali e isttuzionali atraierso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal dirito; - riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici sociali isttuzionali culturali e la loro dimensione locale/1globale; - analizzare con l’ausilio di strument matematci e informatci i fenomeni economici e sociali; - 8 orientarsi nella normatia pubblicistca ciiilistca e fscale; - interienire nei sistemi aziendali con riferimento a preiisione organizzazione conduzione e controllo di gestone; - utlizzare gli strument di marketng in diferent casi e contest; - distnguere e ialutare i prodot e i seriizi aziendali efetuando calcoli di conienienza per indiiiduare soluzioni otmali; - agire nel sistema informatio dell’azienda e contribuire sia alla sua innoiazione sia al suo adeguamento organizzatio e tecnologico; - elaborare interpretare e rappresentare efcacemente dat aziendali con il ricorso a strument informatci e sofware gestonali; - analizzare i problemi scientfci etci giuridici e sociali connessi agli strument culturali acquisit. Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
2.4. OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19 PAI Onni doicente della iclasse, per quanto di propria icompetenza, ha provveduto alla rimodulazione in itnere della pronrammazione iniziale ( PAI), ridefinendo nli obietvi, semplifiicando le iconsenne e le modalità di verifiica, e iciò è stato adenuatamente riportato nella doicumentazione finale del icorrente anno sicolastico. Sono state icomunque adotate le opportune stratenie codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I didatiche mirate alla valorizzazione delle eicicellenze. 2.5. INSEGNAMENTI E QUADRI ORARI SETTIMANALI Le materie del primo biennio sono uguali per gli indirizzi del setore economico DISCIPLINE 1° biennio 1^ 2^ Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua inglese 3 (1)* 3 (1)* 9 Storia 2 2 Matematica 4(2)* 4(2)* Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2(2)* 2(2)* Scienze motorie e sportive 2 2 Religione Cattolica/ Attività alternative 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2(2)* Scienze integrate (Chimica) 2(2)* Geografia 3 3 Seconda lingua comunitaria (Francese- Spagnolo) 3(1)* 3(1)* Economia aziendale 2 2 Ore settimanali 32 32 DISCIPLINE 2° biennio 5° anno 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 / / Storia 2 2 2 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Matematica 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione Cattolica/ attività alternative 1 1 1 Economia aziendale 4 7 7 Diritto 3 3 2 codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Economia politica 3 2 3 Informatica 4 5 5 Totale ore settimanali 32 32 32 10 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Disciplina Docente codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I COGNOME NOME Letteratura italiana VIA CATERINA Storia VIA CATERINA Lingua Inglese TARZIA MARGHERITA Economia politica (V BATTIGAGLIA TERESA anno) Diritto BATTIGAGLIA TERESA Informatica RUSSO SALVATORE 11 Economia aziendale PANUCCI ALESSANDRO Matematica MILELLI VINCENZO Scienze Motorie e RIZZA ANTONIETTA sportive Religione Cattolica/ MURANO FERNANDO GUGLIELMO Attività alternativa COGNOME NOME Rappresentant _________ _________ Genitori _________ _________ Rappresentant Caterisano Francesca Alunni Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
3.2. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINA a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 Letteratura VIA CATERINA VIA CATERINA VIA CATERINA italiana Storia VIA CATERINA VIA CATERINA VIA CATERINA codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Lingua Inglese ELIA FRANCA ELIA FRANCA TARZIA ANTONELLA ANTONELLA MARGHERITA Lingua Francese AUDIA MARIA AUDIA MARIA // Economia politica MARANGOLO MARANGOLO TERESA BATTIGAGLIA TERESA TERESA Diritto MARANGOLO MARANGOLO TERESA BATTIGAGLIA TERESA TERESA Economia DONNICI ALDO DONNICI ALDO PANUCCI aziendale ALESSANDRO Matematica PODELLA MILELLI VINCENZO MILELLI VINCENZO SALVATORE VINCENZO 12 Informatica SESTITO ROBERTO SESTITO ROBERTO RUSSO SALVATORE Scienze Motorie e GUIDO RITA RIZZA ANTONIETTA RIZZA ANTONIETTA sportive 3.3. COMMISSARI INTERNI DOCENTE MATERIA VIA CATERINA ITALIANO BATTIGAGLIA TERESA DIRITTO TARZIA MARGHERITA INGLESE PANUCCI ALESSANDRO ECONOMIA AZIENDALE RUSSO SALVATORE INFORMATICA RIZZA ANTONIETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
3.4. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I 13 CARATTERISTICHE SUL PIANO COMPORTAMENTALE E DISCIPLINARE Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Per l’Anno Scolastco 2020/12021 la situazione della classe è la seguenteo La classe composta da n. 25 alunni (di cui n. 8 mascci e n. 17 femmine) è eterogenea per proienienza e preparazione generale. I ragazzi sono molto iiiaci ma comunque educat e rispetosi delle regole. Sul piano cognitio ci sono alunni cce riescono a seguire regolarmente e in modo autonomo le codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I atiiti didatcce sono motiat pront ad afrontare gli argoment propost in grado di utlizzare materiale e strument didatci. Ad un secondo gruppo appartengono alunni cce pur dimostrando interesse e capaciti non studiano in maniera regolare con la conseguente difcolti ad afrontare le atiiti didatcce e nell’organizzare i contenut. Alcuni di quest raggiungono liielli discret ed altri nel complesso sufcient. Solo alcuni alunni canno afnato il proprio metodo di studio perienendo a risultat buoni e in taluni casi ancce otmi in alcune discipline mentre altri non si sono applicat con costanza nello studio ed canno necessitato di tempi più lungci. Costantemente spronat e stmolat dai docent sono tutaiia riuscit a conseguire un profto accetabile. Nel complesso interesse e 14 partecipazione al dialogo educatio non sono mancat. Per circa meti della classe si rileia un grado di conoscenza discreto. Una piccola parte si distngue iniece per il grande desiderio di apprendere l’otma capaciti di organizzare i propri tempi di laioro-studio una forte iolonti un interesse e un’applicazione costant per gli argoment afrontat nelle iarie discipline tali da consentre loro di raggiungere risultat otmi. Il normale percorso didatco è stato taliolta rallentato dalla necessiti di recuperare alcuni element meno partecipi al dialogo educatio cercando di troiare ed applicare nuoie metodologie ed approcci diiersi per stmolare la partecipazione al dialogo in classe dei più riseriat. Si può ritenere cce gli obietii fssat ad inizio anno siano stat raggiunt parzialmente a liiello di gruppo classe e maggiormente a liiello di singoli indiiidui. Soto l’aspeto metodologico ciascun insegnante pur nel rispeto delle indicazioni del consiglio di classe ca adotato un metodo adeguato alla reale situazione della classe e alla partcolariti della propria disciplina puntando a faiorire l’apprendimento ancce nei sogget più siogliat. Il grado di istruzione ed il profto sono stat rileiat tenendo presente non tanto la quantti degli argoment studiat bensì la capaciti logico-dedutia dimostrata la correta applicazione delle regole e la cciarezza di esposizione. Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
I docent con l’intento di contnuare a perseguire il loro compito sociale e formatio di “fare scuola”l durante la circostanza inaspetata ed impreiedibile dell’emergenza Codii-19 e di contrastare l’isolamento e la demotiazione dei propri allieii si sono impegnat a contnuare il percorso di apprendimento cercando di coiniolgere e stmolare gli student con atiiti signifcatie siolte a distanza. codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Le famiglie sono state rassicurate ed iniitate a seguire i propri fgli nell’impegno scolastco e a mantenere atio un canale di comunicazione con il corpo docente. Fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 i docent canno incontrato i genitori ancce di matna nelle ore preiiste per il riceiimento setmanale. Successiiamente con l’adozione della DAD il coordinatore di classe ca creato un gruppo Wcatsapp con i docent e gli alunni per monitorare l’andamento didatco dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologicce di questo difcile periodo di emergenza. 15 4. INDICAZIONI GENERALI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
4.1. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Nel processo di insegnamento-apprendimento per il raggiungimento degli obietii prefssat e in relazione alle discipline interessate e alle tematcce proposte sono state efetuate lezioni frontali laiori di gruppo atiiti di laboratorio atiiti di recupero in orario scolastco e dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19 atiiti di DAD (Didatca a distanza) e DID codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I (Didatca Integrata a Distanza). Sono stat utlizzat libri di testo test integratii artcoli di giornali specializzat saggi materiale multmediale computer. In partcolare durante il periodo dell’emergenza sanitaria i docent canno adotato i seguent strument e le seguent strategie per la DADo iideolezioni programmate e concordate con gli alunni mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”l iniio di materiale semplifcato mappe concetuali e appunt atraierso il registro eletronico alla ioce Materiale didatco Classroom tut i seriizi della G-Suite a disposizione della scuola. Riceiere ed iniiare correzione degli esercizi atraierso la mail isttuzionale tramite immagini su Wcatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argoment tramite audio su Wcatsapp materiale didatco mappe concetuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didatco sul registro eletronico registrazione di micro-lezioni su Youtube mappe concetuali e materiale semplifcato 16 realizzato tramite iari sofware e sit specifci. I docent oltre alle lezioni erogate in modaliti sincrona canno messo a disposizione degli alunni riassunt sccemi mappe concetuali fles iideo e audio per il supporto ancce in remoto (in modaliti asincrona) degli stessi. Il carico di laioro da siolgere a casa è stato all’occorrenza alleggerito esonerando gli alunni dallo siolgimento prescritio di alcuni compit o dal rispeto di rigide scadenze prendendo sempre in considerazione le difcolti di connessione a iolte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di deiice inopportuni rispeto al laioro assegnato. 4.2. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO): ATTIVITA’ NEL TRIENNIO Relatiamente ai Percorsi per le Competenze Trasiersali e per l’Orientamento PCTO la classe ca siolto tute le ore al terzo ed al quarto anno. Le atiiti di Alternanza Scuola-Laioro per le terze classi si sono siolte nel periodo cce ia dal 01/110/12018 al 31/105/12019. Per realizzare il percorso di ASL è stato indiiiduato un progeto multdisciplinare dal ttolo “Futuro & Impresa”l cce preiedeia atiiti di ASL in più fasi percorsi fessibili e personalizzat di integrazione tra formazione e mondo del laioro per garantre agli student una preparazione professionale aggiornata con le esigenze del mondo del laioro ma il cui il tema fondamentale è Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
stato quello di faiorire sopratuto l’orientamento dopo il diploma ed ageiolare l’inserimento degli alunni nella realti produtia. Le atiiti canno preiisto incontri formatii con espert del mondo del laioro (Confartgianato- Imprenditore Rafaele Vrenna- ACI- Camera di Commercio); corso di formazione in materia di sicurezza; corso on-line Coca-Cola HBC ; stage di 40 ore presso l’ufcio tribut e l’ufcio amministratio del Comune di Crotone; ore curriculari da parte dei docent interni su temi atnent il progeto. codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Per le quarte classi le atiiti si sono siolte dal 01/110/12019 al 31/105/1 2020. Il progeto multdisciplinare dal ttolo “Laioro e territorio”l è stato caraterizzato da uno stage presso il Comune di Crotone di 40 ore oltre cce da un corso online “Laboratorio imprese”l e dalle ore curriculari siolte in classe con i docent delle iarie discipline. Il progeto presentato era stato organizzato sulla base di quanto disciplinato dalla Legge 13 luglio 2015 n.107 (La Buona Scuola) cce preiedeia al comma 33 una durata complessiia nel secondo biennio e nell'ultmo anno del percorso di studi di almeno 400 ore poi ridote a 150 ore con la Legge di Bilancio 2019 n.145 del 30 dicembre 2018. A.S.2020/2021 Atiiti di Orientamento post diplomao al fne di far entrare in contato direto lo studente con le più important isttuzioni legate al mondo della formazione con i principali atenei italiani ed esteri con le più prestgiose realti di formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a liiello nazionale e internazionale. Allo studente è stata oferta la possibiliti di rifetere con calma sul 17 percorso di studi uniiersitari e professionali da scegliere con piena consapeiolezza. Si allega prospeto riepilogatio delle ore della classe per singolo alunno. 5. ATTIVITA’ E PROGETTI Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
5.1. ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Le eientuali insufcienze riportate dagli student nelle iarie discipline sono state afrontate dal consiglio di classe secondo le modaliti indicate dal POF e deliberate dal Collegio docent. Sono state realizzate in modaliti didatca a distanza atiiti di recupero (pausa didatca strategie indiiidualizzate studio indiiiduale) nel periodo precedente e successiio al primo quadrimestre codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I ( PAI – PIA) per raforzare le fragiliti di quegli alunni cce canno maggiormente subito le conseguenze negatie di un insegnamento “a distanza”l a cui ci ca costret il Coiid 19. A seconda dei casi ogni docente ca cercato di raforzarne l’apprendimento atraierso l’insegnamento indiiidualizzato delle tematcce fondamentali sia nel periodo immediatamente successiio alla cciusura del primo quadrimestre sia in itnere ogni qualiolta il docente di classe lo abbia ritenuto necessario al fne di eiitare carenze irrisolte. L’atiiti di potenziamento è stata realizzata per le discipline di economia aziendale e dirito tramite la docente dell’organico potenziato. 5.2. LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA La “competenza cciaie”l iiene defnita dalla Raccomandazione europea una combinazione di conoscenze abiliti e attudini appropriate al contesto. Le competenze cciaie sono quelle di cui 18 tut canno bisogno per realizzare lo siiluppo personale la citadinanza atia l'inclusione sociale e l'occupazione. Le competenze cciaie da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria sonoo imparare ad imparareo ogni gioiane deie acquisire un proprio metodo di studio e di laioro; pronetareo ogni gioiane deie essere capace di utlizzare le conoscenze apprese per darsi obietii signifcatii e realistci; questo ricciede la capaciti di indiiiduare prioriti ialutare i iincoli e le possibiliti esistent defnire strategie di azione fare proget e ierifcarne i risultat; icomuniicareo ogni gioiane deie poter comprendere messaggi di genere e complessiti diiersi nelle iarie forme comunicatie e deie poter comunicare in modo efcace utlizzando i diiersi linguaggi; icollaborare e parteicipare: ogni gioiane deie saper interagire con gli altri comprendendone i diiersi punt di iista; risolver problemi: ogni gioiane deie saper afrontare situazioni problematcce e saper contribuire a risolierle; Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
individuare icollenament e relazioni: ogni gioiane deie possedere strument cce gli permetano di afrontare la complessiti nella societi globale del nostro tempo; aicquisire ed interpretare l'infoormazione: ogni gioiane deie poter acquisire ed interpretare critcamente l’informazione riceiuta ialutandone l’atendibiliti e l’utliti distnguendo fat e opinioni. codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I anire in modo autonomo e responsabile: ogni gioiane deie saper riconoscere il ialore delle regole e della responsabiliti personale. 19 5.3. ATTIVITA’ ATTINENTI AL CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA (ai sensi dell’articolo 3 della lenne 20 anosto 2019 n. 92 e suicicessive intenrazioni) Il Consiglio di classe ca realizzato in coerenza con gli obietii del PTOF le seguent atiiti per l’acquisizione delle competenze di Educazione ciiicao Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
PRIMO SECONDO COMPETENZA QUADRIMEST RIFERITA QUADRIMESTR RE AL PECUP E codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I TEMATICA TEMATICA Organizzazioni Conoscere i valori che internazionali ed ispirano gli ordinamenti Umanità ed comunitari e Umanesimo. Unione Europea Dignità e diritti internazionali, nonché i umani loro compiti e funzioni essenziali Conoscenza Ordinamento dell’ordinamento dello giuridico Stato, delle Regioni, italiano degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali 20 EDUCAZIONE CIVICA – CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO CLASSI QUINTE TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE TEMATICA SECONDO Q Ornanizzazioni Internazionali ed Unione Europea Umanità ed Umanesimo. Di ABILITA’ ABILITA’ Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
-Distnguere e analizzare le funzioni delle isttuzioni -Analizzare aspet e comportament d europee sociali e confrontarli con partcolare r Dicciarazione dei dirit umani -Distnguere le diferent font normatie e la loro gerarccia con partcolare riferimento ai Tratat europei e alla loro -Distnguere le diferent organizzazio strutura interiento codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I -Analizzare aspet e comportament delle realti personali e sociali e confrontarli con i principi comunitari -Indiiiduare il collegamento tra dirito UE e font normatie N . O R E P E R DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI DISCIPLINE COINVOLTE E CON D IS C I 21 P LI N A Doicente di Dirito ed Eiconomia Politica: Doicente di Linnua straniera Innlese: I principi fondamentali della Costtuzione Excursus sui drit umanio la Libertatum Tce Bill of Rigcts La Le Organizzazioni Internazionali 7 Internazionale dei Dirit Umani del 19 L’Unione Europea Il Dirito internazionale e le sue font Le Isttuzioni dello Stato italiano Doicente di Eiconomia Aziendale: 4 Doicente di Storia: Il bilancio nell’UE Come è cambiato nella storia il con umano Il bilancio socio-ambientale Come si declina in contest e lu conceto di dirito umano (scciai colonialismo) Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Il conceto di razza ed il suo superam deportazioni…) Doicente di Infoormatica: Doicente di Italiano: 2 -La patente europea ECDL Primo Leii Se questo è un uomo Doicente di Matematica: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Indagini statstcce relatie alla tem modelli matematci Doicente di Eiconomia Aziendale: Riserie auree riserie in bilancio Doicente di Dirito ed Eiconomia Polit Dirito naturale e dirito positio Doicente di Sicienze Motorie: La storia delle Olimpiadi Doicente di Linnua straniera Spannolo Le organizzazioni internazionali 22 Doicente di Relinione: L’aiiento del Cristanesimo ed il della digniti dell’uomo. Educazione alla fratellanza e alla solid TOTALE ORE 11 TOTALE ORE Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
5.4. ALTRE ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Le iniziatie integratie dell’Oferta Formatia coiniolgono in diiersa misura gli allieii e sono artcolat in conferenze in seriizi di orientamento e di ascolto in laboratori in atiiti sportie e di benefcienza. Le ulteriori atiiti di arricccimento dell’O. F. a seguito della sospensione delle codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I atiiti didatcce decisa dal Goierno su tuto il territorio nazionale per difusione contagio COVID 19 sono state interrote. Orientamento alla sicelta post-diploma a) atraierso la distribuzione di materiale informatio su facolti e corsi di studio; b) atraierso contat con il seriizio orientamento del territorio a cui gli student potranno fare riferimento incontri con espert e con esponent delle categorie Orientamento in usicita professionali; c) atraierso atiiti di tpo seminariale organizzate dall’Ufcio Orientamento UNICAL durante le quali sono stat presentat l’oferta formatia e i seriizi erogat dall’Unical; La scuola iuole faiorire il successo formatio di tut gli alunni atraierso Atvità di reicupero, atiiti di recupero iolte a eliminare situazioni di siantaggio consolidamento potenziamento e di apprendiment deboli e potenziamento. Le atiiti cce ca messo in campo iconsolidamento sono state atuate con l’utlizzo di strategie e tecnicce di coiniolgimento diierse sempre in DAD e con il supporto del Docente di potenziamento. La scuola rappresenta il luogo priiilegiato e speciale per promuoiere itnerari e strategie at a suscitare curiositi e amore per il libro a far emergere il bisogno e il piacere della letura di consolidarlo e potenziarlo di suscitare l'atenzione e l'interesse di educare all'ascolto e alla comprensione orale. Incontro di letura 15/112/12020– Con la scritrice Campi “La iera storia di Edgar Allan Poe”l (online) Educazione alla letura Incontro con Dino Messina “Giornata sulle Foibe”l (online) Rappresentazione teatrale-Il memorioso “Per non dimentcare”l (online) Giornata delle donne (online) Il Dantedi o iersi dei ragazzi (online) Conicorsi e valorizzazione Olimpiadi della matematca delle eicicellenze Olimpiadi di italiano Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
6. CONTENUTI DISCIPLINARI In riferimento ai programmi delle singole discipline si rimanda all’ALLEGATO 1 del presente documento. Di seguito si riportano gli ARGOMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE (LA TRACCIA E’PRESENTE PARZIALMENTE NELLO SCHEMA SOTTOINDICATO) assegnat alla classe da discutere codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I nella prima fase del colloquio orale degli Esami di Stato ai sensi dall’art. 17 dell’OM del 16-05- 2020. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
A seguire i TESTI gii oggeto di studio nell’ambito dell’insegnamento DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA durante il quinto anno da sotoporre ai candidat durante la seconda fase del colloquio. Anno scolastico 2020/2021 Classe V Sez C indirizzo: Amministrazione, finanze e marketing Articolazione SIA (Sistemi informativi aziendali) codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I In riferimento ai programmi delle singole discipline si rimanda ai contenuti disciplinari delle singole discipline. Di seguito si riportano i testi, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno, da sottoporre ai candidati durante la seconda fase del colloquio, come previsto dall’art. 18 dell’OM n.ro 53 del 03-03-2021 concernente gli esami di Stato del secondo ciclo. 1. Giovanni Verga, La famiglia Malavoglia da I Malavoglia, cap I p.128 2. Giovanni Verga, La lupa dalle novelle Vita dei campi p.101 3. Giovanni Verga, Rosso Malpelo dalle novelle Vita dei campi p.89 4. Giovanni Verga, La morte di Gesualdo da Mastro don Gesualdo cap. V p.146 5. Gabriele D’Annunzio, L’attesa dell’amante, da Il piacere, p.255 6. Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto da Alcyone p.272 7. Giovanni Pascoli, Il lampo, dalla raccolta Myricae p. 317 8. Giovanni Pascoli, Il tuono, dalla raccolta Myricae p. 332 9. Giovanni Pascoli, X Agosto, dalla raccolta Myricae p.311 10. Giovanni Pascoli, Il gelsomino notturno da I canti di Castelvecchio p.320 11. Giovanni Pascoli, La mia sera da I canti di Castelvecchio p.324 12. Luigi Pirandello, L’ingresso in scena dei sei personaggi da Sei personaggi in cerca d’autore p.475 13. Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno p.444 14. Italo Svevo, L’ultima sigaretta da La coscienza di Zeno, cap. III p.520 15. Giuseppe Ungareƫti, Veglia dalla raccolta L’Allegria p.604 16. Giuseppe Ungaretti, Soldati dalla raccolta L’Allegria p.625 17. Giuseppe Ungaretƫi, San Martino del Carso, dalla raccolta L’Allegria p.636 18. Giuseppe Ungaretƫi, Fratelli, dalla raccolta L’Allegria p.614 19. Giuseppe Ungaretƫi, La madre, dalla raccolta Sentimento del tempo p.628 20.Umberto Saba ,da Canzoniere, Goal p.655 21. Umberto Saba, da Canzoniere, A mia moglie p. 650 22 Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera, dalla raccolta Acque e terre p.664 23. Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici, dalla raccolta Giorno dopo giorno p.666 24. Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto, dalla raccolta Ossi di seppia p.688 25. Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, dalla raccolta Ossi di seppia p.691 26. Eugenio Montale, Cigola la carrucola nel pozzo, dalla raccolta Ossi di seppia p.708 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
27. Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, dalla raccolta Satura p.703 28. Elsa Morante Il bombardamento di San Lorenzo da La storia p. 834 29. Alda Merini, L’ora più solare per me dalla raccolta La volpe e il sipario p. 907 30. Leonardo Sciascia, L’interrogatorio di don Mariano da Il giorno della civetta p. 848 31. Pier Paolo Pasolini, Il ferrobedò da Ragazzi di vita p. 752 32. Kafka, La trasformazione di Gregorio in insetto, da Le metamorfosi codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I 33. Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo, da Racconti 34. Camillo Sbarbaro, Padre se anche tu non fossi il mio da Pianissimo 7. VALUTAZIONE Il processo di ialutazione dell’alunno è la risultante di un percorso cce accompagna il discente durante tuto l’anno scolastco per concludersi in fase di scrutnio con la deliberazione del Consiglio di classe cce ne determina o meno l’ammissione alla classe successiia o all’Esame di Stato. La soglia per il conseguimento dell’ammissione alla classe successiia è indiiiduata nel raggiungimento degli obietii minimi disciplinari stabilit dai Piani di studio all’interno del quale iengono considerat la frequenza regolare l’impegno la partecipazione e l’interesse. Poiccé il ioto è stato considerato espressione di sintesi ialutatia si è fondato su una pluraliti di proie di ierifca riconducibili a diierse tpologie coerent con le strategie metodologico – didatcce adotate come riporta la C.M. n.89 del 18/110/12012. Fino all’emergenza sanitaria sono state efetuate ierifcce orali proie struturate semistruturate e non struturate. Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 all’art. 1 comma 2 recita “La ialutazione è coerente con l’oferta formatia delle isttuzioni scolastcce con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010 n.87 n.88 e n.89; è efetuata DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
dai docent nell’esercizio della propria autonomia professionale in conformiti con i criteri e le modaliti defnit dal collegio dei docent e inserit nel piano triennale dell’oferta formatia”l L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recitao “L’isttuzione scolastca certfca l’acquisizione delle competenze progressiiamente acquisite ancce al fne di faiorire codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I l’orientamento per la prosecuzione degli studi”l. Quello della ialutazione è il momento in cui si sono ierifcat i processi di insegnamento/1apprendimento. L’obietio è stato quello di porre l’atenzione sui progressi dell’allieio e sulla ialiditi dell’azione didatca. Con l’introduzione della DAD a fronte della situazione emergenziale sanitaria per Coiid 19 cce sta atraiersando il nostro Paese da marzo 2020 le ierifcce sono state come le lezioni di tpo sincrono e asincrono. A scelta del docente e secondo le necessiti della sua didatca sono state efetuateo Colloqui formatii con collegamento a piccoli gruppi o con tuta la classe; Proie scrite con esposizione autonoma di argoment a seguito di atiiti di ricerca personale o approfondiment; Compit a tempo su piataforma G Suite For Educaton saggi relazioni; Produzione di test “aumentat”l con collegament ipertestuali; Proia asincrona con consegna di siolgimento di un prodoto scrito poi approfondito in sincrono. 7.1. CRITERI DI VALUTAZIONE Nel processo di ialutazione quadrimestrale e fnale per ogni alunno sono stat presi in esameo Il liiello di raggiungimento delle competenze specifcce prefssate in riferimento al Pecup dell’indirizzo I progressi eiidenziat rispeto al liiello culturale iniziale I risultat della proie di ierifca Il liiello di competenze acquisito nel percorso di Educazione Ciiica atraierso l’osseriazione nel medio e lungo periodo DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Con l’introduzione della didatca a distanza la ialutazione considerata l’emergenza educatia e su indicazioni del MIUR ca tenuto conto sopratuto degli aspet formatii e quindi ca riguardato la partecipazione il senso di responsabiliti l’interazione e la costanza nell’impegno cce i ragazzi canno dimostrato alle atiiti proposte tenendo ben presente le diierse problematcce indiiiduali. Sono stat ialorizzat sopratuto gli esit e gli ateggiament positii per incoraggiare e codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I stmolare gli alunni a fare coiniolgendo ancce quelli cce partecipano meno. L’obietio non è stato quello di sanzionare l'errore ma piutosto di usarlo costrutiamente per imparare. Il Ministero dell’Istruzione con nota n.279/12020 “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020. Istruzioni operatie”l in materia di ialutazione ricciama la normatia iigente ossia il D.P.R n. 122/12009 come modifcato dal D.lgs n. 62/12017 e ricorda cce al di li dei moment formalizzat relatii agli scrutni e agli esami di Stato la dimensione docimologica è rimessa ai docent e cce alcune rigiditi sono fruto della tradizione piutosto cce della norma iigente. Pertanto la ialutazione degli student è stata orientata ierso processi di crescita e consolidamento dell’apprendimento e si è espressa atraierso comment sul laioro siolto indicazioni di cciarimento di miglioramento e di indiiiduazione delle eientuali lacune. 7.2. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI Nel rispett dei riferiment ntrmatii ftndamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e ctnftrme ctn quantt deliberatt in sede di Ctllegit dei Dtcent, il Ctnsiglit di Classe ha adttatt i seguent criteri nell’assegnazitne dei credit Media dei vot pari o superiore al decimale 0 5o atribuzione del punteggio più alto della banda di appartenenza; Media dei vot infoeriore al decimale 0 5o atribuzione del punteggio più basso della banda di appartenenza; puntennio basso cce iiene incrementato nei limit preiist dalla banda di oscillazione di appartenenza quando lo studenteo Riporta una ialutazione di Ottimo in Religione nella disciplina alternatia o un giudizio positio nelle competenze di citadinanza atia o nell’esercizio dell’alternanza scuola laioro Ha partecipato con interesse e impegno alle atiiti integratie dell’Oferta Formatia (proget PTOF PON) Produce la doicumentazione di qualifiicate esperienze foormatve acquisite al di fouori della sicuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO) e da cui deriiano competenze coerent con le fnaliti didatcce ed educatie preiiste dal PTOF. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI Il icredito sicolastico può essere intenrato suicicessivamente all’aicicertamento dell’efetvo svolnimento di atvità icomplementari ed intenratve, nella quanttà di punt 1 max, seicondo la senuente suddivisione: PCTO Otmo 0 30 codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Buono 0 20 Sufciente 0 10 Atvità extraicurriiculari promosse dalla sicuola Per ogni atiiti (max 3) 0 20 (max 0 60) In particolare per i pronet PON Progeto PON (30 ore) 0 20 Progeto PON (60 ore) 0 40 Progeto PON (maggiore o uguale a 90 ore) 0 60 Relinione icatoliica Otmo 0 10 Distnto 0 05 Il icredito foormatvo sarà riiconosiciuto per atvità foormatve extrasicolastiche icoerent icon le disicipline onneto di studio, presso ent ed assoiciazioni aicicreditate (max n. 3) Tipologie Numero Punt certf. Atiiti sportie riconosciute dal C.O.N.I.; atiiti teatrali siolte presso associazioni 3 0 30 culturali riconosciute di rileianza territoriale; certfcazioni di lingue conseguite secondo le diretie del CEFR; certfcazioni informatcce conseguite tramite rilascio 2 0 20 di patentni Microsof ECDL. CISCO ed equipollent (solo per l’annualiti di rilascio). 1 0 10 Dete certfcazioni deiono perienire presso la segreteria scolastca entro e non oltre il giorno 15.05.2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
7.3. CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I ALLEGATO 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Scceda compilata da parte di ciascun docente ai fni della predisposizione del DOCUMENTO preiisto dal D.P.R. n. 323 del 23/107/11998 Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Docenteo Prof.ssa Via Caterina Libro di testoo “Le porte della leteratura”l di Roncoroni Cappellini Dendi Sada Tribulato Contenuti specifici della disciplina: Il Naturalismo e il Verismo. Caratteristiche delle due correnti, continuità e differenze. Giovanni Verga: Vita , opere, poetica. Lettura e analisi delle novelle: “La lupa”, ” Rosso Malpelo” da ”Vita dei campi” Lettura e analisi di “ La famiglia Malavoglia” dal romanzo ”I Malavoglia” “La morte di Gesualdo” da “Mastro don Gesualdo” L' età del Decadentismo: il contesto storico-sociale e le coordinate culturali. Il Simbolismo. Il Decadentismo europeo, il romanzo decadente e la poesia. Giovanni Pascoli: Vita, opere, poetica Analisi dei testi da “Myricae”: “X Agosto”; “Il lampo”, “Il tuono” “Il gelsomino notturno”, ”La mia sera” da “Canti di Castelvecchio”; Gabriele D'Annunzio: Vita, poetica ed opere. Analisi dei testi “La pioggia nel pineto” da “Alcyone” “Andrea Sperelli” da “Il piacere” “L’attesa dell’amante” Italo Svevo: Vita, opere, poetica. Analisi de “Il vizio del fumo” da “La coscienza di Zeno” Luigi Pirandello: Vita, opere, poetica Analisi de “Il treno ha fischiato” da “Novelle per un anno” “Il fu Mattia Pascal”, “Sei personaggi in cerca d’autore” “Enrico IV”: il metateatro Il Futurismo il Crepuscolarismo e L’Ermetismo Giuseppe Ungaretti: Vita, opere, poetica Analisi dei testi: “Veglia”, “Soldati”, “San Martino del Carso ” “Fratelli” da “L'Allegria” “La madre” da “Sentimento del tempo” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Umberto Saba: Vita , opere, poetica. Dal “Canzoniere”: “A mia moglie”, “Goal”. S. Quasimodo: vita, opere, poetica Analisi de “Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo giorno” “Ed è subito sera” da “Acque e terre” codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I Eugenio Montale: Vita, opere, poetica. “Ossi di seppia : contenuti, correlativi oggettivi, poetica Analisi dei testi: “Meriggiare pallido e assorto”, “Cigola la carrucola nel pozzo” “Spesso il male di vivere ” da “Ossi di seppia” “Ho sceso dandoti il braccio” da “Satura” Neorealismo, Neoavanguardie e sperimentalismo: sguardo d’insieme Primo Levi: “Se questo è un uomo” Alberto Moravia: “L’indifferenza di Michele” da “Gli indifferenti” Pier Paolo Pasolini: “Il Ferrobedò”, da “Ragazzi di vita” Leonardo Sciascia: “L’interrogatorio di don Mariano” da “Il giorno della civetta” Alda Merini: “L’ora più solare per me” da “La volpe e il sipario” Divina Commedia: selezione di terzine dai canti : I,(v.1-33),VI (V.1-57) XXXIII canto (intero) ATTIVITA’ “Io leggo perchè”: Sbarbaro: “Padre se anche tu non fossi il mio” Kafka: ”La trasformazione di Gregorio in insetto” Lettera di “Papa Francesco” Malaysia “Finché avrò voce” Alessandro Citro: “Ci accomunavano le reti e le stelle” “La storia di Jesse Owen” ATTIVITA’ “LIBRIAMOCI”: INCONTRO CON L’AUTORE Il Memorioso Teresa Campi: “Biografia di Edgar Allan Poe” Lettura di “Il pozzo e il pendolo” di Edgar Allan Poe: riflessione sulla pena di morte Lettura di brani dal testo “Italiani due volte: dalle foibe all’esodo, una ferita aperta della storia italiana “ di Dino Messina ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI DI CITTADINANZA TEMATICHE ARGOMENTI TRATTATI IL LAVORO: Vergao “Rosso Malpelo”l IL MATRIMONIOo Verga “La famiglia Malaioglia”l LA PANDEMIA: Manzoni: “Cecilia”l ;Sieio: “La coscienza di Zeno”l LA COMUNICAZIONE: Montale DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
I CONFLITTI SOCIALIo Pirandello”l Uno Nessuno e centomila”l IL SENTIMENTO DEL CONTRARIOo Pirandelloo l’Umorismo LA GUERRA: D’Annunzio LA BANCA: Sieioo Alfonso Nit FIAT AUTO E GENERAL MOTORS: Il Futurismo LA CRISI DEL’29o Il Decadentsmo LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI o Primo Leii codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I LA TOLLERANZA: Papa Francesco LA SOLIDARIETA’: Quasimodoo “Giorno dopo giorno”l LA FAMIGLIA: Pascoli IL NOVECENTO Ungaret “Il porto sepolto”l EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA Umanità ed Umanesimo. Dinnità e dirit umani Primo Leiio “Se questo è un uomo”l Partecipazione all’evento del” Memorioso” Metodi di insegnamento: L’attività didattica, benché svolta quasi esclusivamente online, ha avuto come momenti centrali la lezione frontale e l’approfondimento delle conoscenze attraverso video, audio lezioni in modalità remota. Gli argomenti sono stati presentati nell’aula virtuale e di seguito si è proceduto alla lettura da parte di voci autorevoli e all’ analisi dei testi letterari. Durante la lezione mattutina si è preferito far scaturire intuitivamente negli allievi, attraverso la lettura di testi significativi, giudizi critici autonomi sugli autori presentati in seguito dalla docente con riferimenti guidati, questo sempre allo scopo di far sviluppare negli alunni uno spirito critico ed estetico dell’opera letteraria. Particolare attenzione è stata rivolta all’esposizione autonoma, ai collegamenti fra le discipline e all’utilizzo di un linguaggio appropriato e corretto. Le produzioni scritte sono state inerenti le varie tipologie previste dalla prima prova d’esame precedute da opportune esercitazioni, infatti gli allievi nel corso degli anni avevano familiarizzato con tipologie diverse (come si sa: saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo letterario e poetico) e questo inizialmente li ha un po’ disorientati, ma le perplessità iniziali sono state presto superate. Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, mezzi multimediali. SPAZI: Aula e aula virtuale OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Correttezza sul piano della scrittura; Possedere una competenza scritta e orale; Allargare il campo delle proprie letture e fruire del testo letterale; Possedere un orientamento storico letterario generale così da inquadrare, anche sommariamente, autori, movimenti; svolgere una relazione orale; OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenza, competenze, capacità): Conoscenze. Element tematci linguistci stlistci dei test leterari. Coordinate storico-sociali dei fenomeni leterari. Eioluzione dei generi leterari. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Competenzeo Analizzare il testo nelle sue component struturali linguistcce retoricce e stlistcce. Indiiiduare la genesi del testo le tematcce e le relazioni con il percorso culturale e personale dell’autore Collocare il testo nel quadro storico-culturale di riferimento. Esprimersi e comunicare in modo cciaro pertnente fuido ed appropriato. Produrre test scrit di tpo analitco argomentatio o interpretatio su problematcce leterarie storicce o di atualiti secondo le tpologie dell’Esame di Stato. Capacitio Padronanza linguistca ed espressiia. Analisi rielaborazione ed interpretazione. Potenziamento delle capaciti logico-critcce. codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008110 - 12/05/2021 - c23e - Doc. del 15 Maggio - I STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state orali (colloquio, interventi personali e dibattiti in classe) e scritte. La valutazione ha tenuto conto anche dell’impegno profuso dall’allievo nel lavoro svolto a casa, dell’assiduità nella presenza e della partecipazione attiva alle lezioni. - Nella valutazione degli elaborati scritti si è tenuto conto soprattutto dei seguenti elementi: completezza e pertinenza dei contenuti coerenza e coesione dei percorsi logici - padronanza linguistica - correttezza ortografica, sintattica, morfologica - originalità ed elaborazione critica - Nella valutazione orale si è tenuto conto dei seguenti elementi: - completezza e pertinenza dei contenuti - capacità di spaziare e collegare - assimilazione e rielaborazione personale - scioltezza dell’esposizione e proprietà di linguaggio D.I.D La rimodulazione della programmazione determinata dalla chiusura delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria e l’attuazione della didattica a distanza hanno determinato l’esigenza di eliminare alcuni contenuti dell’ultimo modulo previsto dal piano di lavoro del docente (Il Neorealismo; P.P. Pasolini, A. Moravia) e del modulo relativo a” L’ universo dantesco”. Mezzi e strumenti di lavoro Lezioni sincrone in videoconferenza Lezioni asincrone Visione di filmati Visione di documentari Video YouTube Lezioni registrate Rai Materiali prodotti dal docente Materiali messi a disposizione dalle varie case editrici STRUMENTI DIGITALI DI STUDIO Piattaforme e canali digitali di comunicazione e di informazione Link RE (Registro elettronico) PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI Piattaforma G SUITE For Education DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s. 2020/2021 36 Firmato digitalmente da Girolamo ARCURI
Puoi anche leggere