Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 - Albe ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5F PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI pag. 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 4 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 6 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag.7 PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 8 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER pag. 9 L’ORIENTAMENTO (ASL) ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 9 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 9 ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici pag.10 utilizzati ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova pag. 33 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio pag. 34 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag.35 2
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. Nell’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” vengono identificate, acquisite ed approfondite competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria. 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - Storia del triennio conclusivo del corso di studi - Partecipazione al dialogo educativo - Studenti con bisogni educativi speciali La classe è composta da 22 studenti, 11 ragazzi e 11 ragazze ma una di essi, sin dallo scorso anno ha avuto una frequenza irregolare e in questo anno terminale ha smesso di frequentare. Nel corso del triennio la classe si è profondamente modificata, con l’inserimento di ben 5 studenti in classe terza e di 2 studenti in classe quarta. Non è quindi un gruppo unito, ma presenta al proprio interno numerosi sottogruppi, eterogenei e qualche volta contrastanti, che si sono composti in base alle caratteristiche comuni. Pur non essendo una classe coesa, ha fatto fronte comune alle problematiche didattiche e/o disciplinari che sono emerse durante questi anni. Si vuole sottolineare che nel corso del triennio la classe non ha avuto una continuità didattica tranne che per le materie di Progettazione Grafica e Lingua Inglese. Questa situazione, fortemente irregolare in un contesto educativo e di apprendimento, ha amplificato le difficoltà degli studenti, segnando in modo fortemente negativo la loro partecipazione al dialogo educativo. La 5F presenta alcune situazioni problematiche sia legate alla disciplina sia di scarsa attenzione in classe, soprattutto in alcune materie; sono studenti che non sempre seguono le attività e non sono in grado di dare il loro contributo al processo di insegnamento e apprendimento: troppo spesso partecipano in modo caotico e disorganizzato; purtroppo il loro senso di responsabilità rispetto ai tempi e agli impegni scolastici, non è sempre adeguato alle richieste dei docenti. Non tutti hanno dimostrato di aver raggiunto un metodo e una capacità di studio adeguati: assenze strategiche, ritardi nelle consegne, atteggiamenti spesso poco produttivi e “di facciata”, richiami continui, non hanno consentito quegli approfondimenti concettuali che i docenti hanno cercato di inserire nel programma di studio. E’ emersa, in questa classe, una immaturità di fondo, caratterizzata fortemente da una scarsa responsabilità sotto il profilo dell'impegno, sia in classe, ma soprattutto a casa, dove è mancata la rielaborazione personale, il necessario approfondimento e la dovuta sistemazione di note e/o appunti, peraltro non sempre presi da tutti gli studenti. Le competenze tecnico-professionali, raggiunte da una buona parte della classe, sono peraltro risultate soddisfacenti, con qualche eccellenza, sotto il profilo dell’autonomia del lavoro e delle conoscenze tecniche. Per quanto riguarda le discipline di Italiano e Storia la maggior parte della classe raggiunge con notevole difficoltà gli obiettivi specifici della disciplina per difficoltà oggettive degli alunni, disturbi specifici dell’apprendimento e la mancanza di continuità didattica negli ultimi tre anni del corso di studi, ma soprattutto per l’atteggiamento arrogante nei confronti della disciplina. Pochi studenti hanno dimostrato interesse per la materia e in modo discontinuo. Solo due studentesse hanno dimostrato di essere interessata ai contenuti proposti e li hanno approfonditi. Tale avversione nei confronti della disciplina è stata manifestata anche con il comportamento scorretto tenuto dalla maggior parte degli allievi durante le lezioni. Nelle discipline scientifiche, gli studenti hanno mostrato qualche interesse e una sufficiente partecipazione, ma non sempre supportati da uno studio adeguato. 4
Nello studio di Economia Aziendale la classe non ha mostrato un particolare interesse ed è mancata la partecipazione; anche l’impegno non si è dimostrato adeguato per buona parte della classe; solo alcuni studenti hanno dimostrato interesse e partecipazione supportato da uno studio adeguato anche se non sempre costante conseguendo una preparazione discreta e in qualche caso anche buona, altri invece hanno dimostrato meno disponibilità allo studio se non in prossimità delle verifiche e poca partecipazione all’attività didattica raggiungendo una preparazione essenziale, sufficiente. Per quanto riguarda Storia dell’Arte, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo sono stati discontinui e mancanti di particolare interesse. L’intera classe raggiunge, con molta fatica, gli obiettivi minimi e le competenze di base e ciò è dovuto a molteplici fattori, alcuni già ben descritti in presentazione nell’ambito disciplinare e comportamentale ai quali si aggiunge una buona dose di sprezzante arroganza, piuttosto generalizzata, che ha ostacolato il necessario confronto educativo. Altri sono dovuti sia alla carenza di un metodo di lettura e di analisi stilistica di tipo scientifico, che è probabilmente mancato nel biennio precedente, e soprattutto allo scarso, o addirittura assente, impegno dedicato alla comprensione dei contenuti e del metodo di studio della disciplina sia in aula, durante le analisi di lettura guidate delle opere, che a casa come approfondimento e rielaborazione del testo figurativo. All’interno di questo quadro solo uno sparuto gruppo di studenti ha dimostrato interesse e partecipazione conseguendo risultati apprezzabili seppur carenti di quell’approfondimento necessario per fissare maggiormente i contenuti e dominare il metodo di studio della disciplina. Va infine evidenziata la mancanza di interesse e curiosità al contatto diretto con l’opera. L’intera classe, a fronte di diversi solleciti, ha sempre rifiutato la possibilità di visitare mostre, opere e monumenti. Le competenze linguistiche sono molto elementari nella maggioranza della classe, tranne rare eccellenze. Le Prove Invalsi di Lingua Inglese hanno evidenziato carenze e difficoltà nell'ascolto di una conversazione seppur elementare e di livello B1 nel Framework delle competenze. La prova di comprensione del testo ha avuto risultati migliori nella maggior parte della classe. Molti tra gli studenti della classe esprimono con fatica e incertezza semplici argomenti legati agli interessi familiari e alle normali attività. Nelle attività di Scienze Motorie l’intera classe all’inizio dell’anno scolastico ha mostrato interesse per le attività proposte, mentre ora raggiunge con un po’ di fatica gli obiettivi minimi e le competenze di base. Questo è dovuto a molteplici fattori, alcuni già ben descritti in presentazione nell’ambito disciplinare e comportamentale ai quali si aggiunge una buona dose di indifferenza generalizzata che ha ostacolato il necessario confronto educativo. Ciò è dovuto, molto probabilmente, al mancato impegno in questi anni nel lavorare in palestra ed in classe. Manca infatti l'abitudine a svolgere una regolare attività didattica nei locali adibiti a questo scopo poiché la scuola non dispone di locali idonei a tal fine (LA PALESTRA NUOVA NON E’ STATA MAI UTILIZZATA PERCHE’ MANCANO ANCORA LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER ADOPERARLA). All’interno di questo quadro solo un gruppo di studenti ha dimostrato interesse e partecipazione. L’attività maggiormente svolta è stata il Tennis da Tavolo e, quando il tempo lo consentiva, calcio a 5 e pallavolo, ma sempre in maniera limitata, in quanto non vi era il materiale idoneo per svolgerla al meglio (palloni fatiscenti e vecchi). Inoltre le attività si sono ridotte anche a causa delle assenze degli alunni dovute alle attività di A.S.L. e alle varie uscite didattiche programmate nel corso dell'anno scolastico. In questo ultimo periodo, dopo il 15 maggio, si cercherà di completare il modulo 4 (Elementi di Primo Soccorso ed infortuni), argomenti di cui comunque si discute sempre durante tutte le varie attività proposte. Alcuni studenti presentano disturbi nell’apprendimento legati a casi di dislessia e disgrafia e discalculia, e per questi studenti si allega una tabella riassuntiva; è presente uno studente in situazione di handicap per il quale si fa riferimento alla relazione preparata dal docente di sostegno. 5
6
COORDINATORE: prof.: Antonio SARACENO ( Lingua Inglese ) DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO SURIANO SAMUELA IRC/Att. Alternativa X VAPORE RITA Italiano X VAPORE RITA Storia X SARACENO ANTONIO Lingua Inglese X X X CIRIGNOTTA IVANA Lingua Francese X RUSCHENA M.TERESA Matematica X CERAVOLO VINCENZO Scienze Motorie X ENNIO MENNA NUNZIO Economia aziendale X NUCERA FRANCESCA Storia delle Arti Visive X FOGLI ROBERTA Tecnica Professionale X X X AUSILIO FRANCESCO Tecnica della comunicazione X BIONDO ERICA Docente di laboratorio X X AUDISIO MANUELA Docente di sostegno X X X ALTOVINO ROSETTA Docente di sostegno X 7
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione Vedi Programmazione Dipartimenti e e n. di verifiche programmi curricolari allegati per periodo scolastico Strumenti di osservazione del comportamento Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata e del processo di apprendimento dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF Credito scolastico Vedi fascicolo studenti 8
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali La pubblicità, il Primo e secondo Tecnica di comunicazione, Manuale, Libri di testo, layout e campagne periodo Tecnica professionale, fotocopie, materiali a stampa pubblicitarie Inglese Crisi Politiche Primo periodo Storia, Tecnica di Manuale, Libri di testo, Crisi economiche comunicazione, Economia fotocopie, materiali a stampa Il ruolo della donna Secondo periodo Italiano, Storia, Inglese Manuale, Libri di testo, nella storia fotocopie, materiali a stampa I Diritti Civili Primo periodo Inglese, Economia, Storia Manuale, Libri di testo, fotocopie, materiali a stampa La Comunicazione Primo periodo Tecnica della Manuale, Libri di testo, comunicazione, Tecnica fotocopie, materiali a stampa Professionale,Inglese, Storia, Italiano, Storia dell’Arte) L’ambiente Primo periodo Storia, Tecnica della Manuale, Libri di testo, comunicazione. Tecnica fotocopie, materiali a stampa Professionale, Italiano Le Rivoluzioni Secondo periodo Inglese, Storia, Storia Manuale, Libri di testo, dell’arte fotocopie, materiali a stampa Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte La disciplina dei rapporti economici prevista dal titolo Economia aziendale, storia economica III della costituzione I Diritti Civili: il carcere, la pena di morte Inglese, Italiano L’Antisemitismo Italiano, Storia Autoimprenditorialità giovanile Inglese, Tecnica professionale Catalogo per casa delle donne Tecnica professionale Campagna sull’uso consapevole delle risorse idriche Tecnica professionale Campagna sulla mobilità sharing Tecnica professionale Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella 9
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte Luogo di svolgimento Percorsi professionali post-diploma aprile 6 ore Tecnica Scuola professionale Salone dell’orientamento ottobre 5 ore Tecnica Pala Alpitour professionale Europe Direct marzo 2 ore Inglese tecnica Scuola Professionale ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Graphic Days Mostra di Grafica mattinata Visite guidate Viaggio di Alternanza Scuola Lavoro competizione Livorno 2 giorni istruzione nazionale “Students Lab” Progetti e Fridays for Future Manifestazioni culturali Incontri con esperti Orientamento Orientamento in uscita Sede Istituto mattinata Orientamento in uscita Pala Alpitour mattinata DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Programmazioni dipartimenti didattici 3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4. Fascicoli personali degli alunni 5. Verbali consigli di classe e scrutini 6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili 10
ALLEGATO n. 1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,) 11
ITALIANO Testo adottato P. Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi, La letteratura e i saperi. Dal secondo Ottocento a oggi, Volume III, G. Palombo Editore. Obiettivi specifici Lo studente dovrebbe conoscere i principali movimenti letterari e autori della letteratura italiana dal secondo Ottocento a oggi. Lo studente dovrebbe appropriarsi di queste informazioni, attraverso la lettura attenta della storia letteraria, ma in particolar modo con la lettura dei testi creati degli autori del periodo storico preso in considerazione. Per quanto riguarda le competenze di scrittura, lo studente dovrebbe comporre testi argomentativi corretti sotto l’aspetto ortografico e sintattico, rispettando le caratteristiche delle varie tipologie di testi (letterari e non). L’allievo dovrebbe essere capace di comporre i suddetti testi avvalendosi anche delle conoscenze acquisite tramite le proprie le conoscenze acquisite nelle altre discipline scolastiche e/o i personali interessi culturali. Lo studente dovrebbe essere capace di svolgere l’analisi testuale di testi poetici in prosa. Il discente dovrebbe comprendere l’importanza delle materie letterarie per la propria formazione culturale e professionale e per la propria identità personale e nazionale. Metodi e strumenti di lavoro Metodi: lezioni frontali e lezioni partecipate per le quali soltanto due studentesse dimostrato interesse; lettura da parte dell’insegnante di alcuni brani tratti dal testo con relativi commenti e analisi testuale. Contenuti essenziali × Storia politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento × La cultura e gli intellettuali di fine Ottocento × I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento. × La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo (solo pag. 36) × Il romanzo in Italia (pag. 72-73) Mastro don Gesualdo × La trama. L’opera (pag. 156-157). Giovanni Verga × La vita e le opere. × Verga prima del Verismo × Verga e il Verismo × Il capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga × I personaggi e i temi de I Malavoglia × Verga dopo I Malavoglia × L’ultimo Verga × T1 L’amore e la morte 12
× I Malavoglia: l a struttura e la trama dell’opera. Il tempo e lo spazio. La lingua e lo stile. × a trama. Mastro don Gesualdo. L La poesia in Europa × La nascita della poesia moderna. × Boudelaire e la nascita della poesia moderna. × Le due linee della poesia dopo il 1848 × San Martino × Alla stazione in una mattina d’autunno × Stile basso e stile alto × Italia in ritardo × I fiori del male di Baudelaire. La vita e le opere di Baudelaire. × I fiori del male: un titolo allegorico × Un percorso esistenziale × La lingua e lo stile × Un successo ritardato tra il pubblico. Giosue Carducci × Carducci e la tradizione classicista italiana × La vita e le opere Una poetessa: Emily Dickinson × Una vita tutta interiore × Una poesia essenziale e visionaria Giovanni Pascoli: × La vita e le opere × La poetica pascoliana × L’opera: Myricae: X Agosto × Il gelsomino notturno × Da Italy Gabriele D’Annunzio × La vita × La «vita come un’opera d’arte» 13
× I romanzi e i racconti: i primi racconti, Il piacere, i romanzi successivi al Piacere × La poesia × Le altre opere di D’Annunzio × Le ultime opere e gli scritti inediti × Il piacere: l’opera (pag. 260) × T1 Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo × T2 La conclusione del Piacere × T4 Da Alcyone, La pioggia nel pineto. Fra Avanguardie e tradizione (1903-1945) Quadro storico culturale (pag. 316-317) × Storia, politica e società nella prima metà del Novecento (da pag.318 a pag 327) parte da studiare per un ulteriore approfondimento della storia già studiata nel testo della specifica disciplina “storia” La cultura nell’età delle Avanguardie × In Europa: caratteri generali delle Avanguardie; L’Espressionismo, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo. In Italia × Il Futurismo in Italia. Leggere il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (DOCUMENTO 1 a pag. 332-338) La cultura scientifica e filosofica × La psicoanalisi di Freud Gli orientamenti culturali: × La teoria dello «slancio vitale» di Bergson × L’identificazione di realtà e pensiero × DOCUMENTI 3 e 4 (pag. 342-343) × DOCUMENTO 5 (346-349) La cultura durante il Fascismo: × Due modelli di intellettuale × I movimenti letterari × I temi della letteratura e I generi letterari in Italia (studiare da pag.357) Il romanzo europeo del primo Novecento: T1 Franz Kafka Uno strano risveglio ( da pag, 370 a pag. 372) 14
Cenni su James Joyce. Il monologo interiore e il flusso di coscienza (pag. 373) Luigi Pirandello × La vita e le opere (pag. 400-401) × L’umorismo e il contrasto tra «forma e vita» (pag. 402-403) × I romanzi siciliani: L’esclusa, I vecchi e i giovani × I romanzi umoristici: Trama del Il fu Mattia Pascal ( pag. 412-413); Trama di Uno, nessuno e centomila × Le novelle: Novelle per un anno. × T6 Il treno ha fischiato × Il teatro: La massima espressione del contrasto tra «vita» e «forma» × I capolavori teatrali × Trama dei Sei personaggi in cerca d’autore (pag. 441) × T1. La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata × T3 Adriano Meis e la sua ombra. × Trama di Uno, nessuno e centomila Italo Svevo × La vita e le opere × La cultura europea × Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano × Trama dell’opera Senilità L’opera La coscienza di Zeno (da pag. 469) T3 La proposta di matrimonio La poesia delle Avanguardie × La poesia del primo quarto del Novecento × La poesia crepuscolare in Italia × Il maggiore tra i poeti crepuscolari: Guido Gozzano L’ermetismo e la sua grammatica T3 Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera Giuseppe Ungaretti - La vita - La poetica e L’Allegria ( pag. 362 e 363) 15
T2 I fiumi T3 San Martino del Carso T4 Soldati - Le raccolte dopo L’allegria Eugenio Montale × La vita e le opere: le cinque fasi di Montale × La centralità di Montale nella poesia del Novecento × Ossi di seppia (pag. 633) Lavoriamo sul testo (pag. 636) T2 Meriggiare pallido e assorto T3 Non chiederci la parola T4 Spesso il male di vivere ho incontrato × Le occasioni ( Studiare pagg 644 e 645) × Satura × T10 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 16
ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: prof. Nunzio MENNA Testo in adozione: “Pronti…Via” Tomo I Scuola & Azienda - Ghigini & Robecchi Obiettivi specifici: Lo studente al termine dell’ultimo anno di scuola dovrebbe saper comprendere e applicare i principali concetti relativi al bilancio, alla determinazione del reddito fiscale, al calcolo delle imposte e all’amministrazione del personale di un’azienda. Contenuti svolti: 1) Il bilancio d’esercizio Significato e funzioni I prospetti contabili del bilancio, le voci principali dell’S.P. del C.E. La struttura del conto economico, la nota integrativa e le aree della gestione (fino a pag.22) L’interpretazione della gestione mediante gli indici di bilancio Gli indici di redditività ROE, ROI e Leverage. 2) Il reddito d’impresa e il calcolo delle imposte Il sistema tributario italiano Il reddito fiscale d’impresa, i principi generali, le variazioni fiscali in diminuzione (rateazione della plusvalenza) e variazioni fiscali in aumento (l’ammortamento, spese di manutenzione e riparazione) La liquidazione e il versamento dell’IRES La liquidazione dell’IRAP La tassazione sul reddito delle imprese individuali 3) L’amministrazione del personale L’amministrazione dei rapporti di lavoro Le forme e gli elementi della retribuzione Il sistema delle assicurazioni sociali Le ritenute fiscali e le detrazioni d’imposta La liquidazione delle retribuzioni e la busta paga L’estinzione del rapporto di lavoro Il trattamento di fine rapporto di lavoro. Strumenti e metodo di lavoro Libro di testo, appunti schemi, lezione frontale ed interattiva, analisi di documenti. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 17
MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: prof.ssa Maria Teresa Ruschena TESTO IN ADOZIONE: Leonardo Sasso- Nuova Matematica a colori – Edizione gialla leggera Vol. 5 Petrini 5.1 Obiettivi specifici: (relativamente a funzioni algebriche razionali, intere e fratte, di primo e secondo grado) - saper calcolare le derivate fondamentali - saper calcolare integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte - saper applicare il calcolo integrale al calcolo di aree 5.2 Contenuti essenziali: Analisi: Ripasso sulle derivate Derivate fondamentali (di costante, della funzione identica, della potenza, logaritmica, esponenziale, senza dimostrazione) Derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente di due funzioni Integrali Introduzione al calcolo integrale, le primitive, definizione di integrale indefinito. La tabella delle primitive delle funzioni elementari (funzione costante, potenza, esponenziale, logaritmica) Integrali di funzioni elementari La linearità dell'integrale indefinito. Integrale di un polinomio. Integrazione per scomposizione. Calcolo della primitiva passante per un punto. Concetto di area con segno. Le proprietà dell'integrale definito: linearità, additività rispetto all'intervallo di integrazione. Calcolo dell'integrale definito: primo teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti. Il calcolo delle aree mediante l’integrale definito: area della regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall'asse x. Calcolo dell’aree della regione di piano limitata dal grafico di due funzioni. Determinazione di aree di figure note e a contorno curvilineo con l'utilizzo del calcolo Integrale. 5.3. Metodo di lavoro Le lezioni sono state condotte per lo più in modalità frontale introducendo dapprima il concetto fondamentale dell’unità didattica, seguito da una breve trattazione teorica per poi passare all’applicazione pratica. I contenuti del libro sono stati proiettati e commentati insieme. Al termine di ogni spiegazione si sono eseguiti esempi in forma dialogata con gli allievi e si sono stimolate le domande e gli interventi costruttivi. Gli alunni hanno quindi svolto gli esercizi in modalità individuale e di gruppo. Data la difficoltà degli argomenti e la necessità di esercizio, sono state effettuate per lo più verifiche scritte. Continuativa la disponibilità a rivedere gli argomenti non chiari e a correggere gli esercizi Il recupero si è svolto in itinere. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 18
MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE INSEGNANTE: PROF. ANTONIO SARACENO TESTO IN ADOZIONE: IMAGES & MESSAGES – SANITÀ, SARACENO, POPE – EDISCO EDITRICE 1. O biettivi specifici Al termine del percorso didattico-educativo previsto nel quinto anno, le attività didattiche e gli obiettivi disciplinari sono stati rivolti allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione sia orale che scritta. Tuttavia nella produzione orale della lingua inglese una buona parte degli studenti ha evidenziato parecchie difficoltà manifestando una certa ritrosia nell’espressione dovuta a filtri di tipo affettivo e poca abitudine e capacità di espressione anche con errori. Alcuni di loro hanno frequentato il corso di preparazione all’esame PET (Preliminary English Test – livello B1 del European Framework) e parteciperanno all’esperienza di potenziamento dell’alternanza scuola lavoro all’estero con il progetto PON FSE. 2. Contenuti essenziali Sono stati trattati i capitoli e i testi del manuale “Images & Messages” , con riferimento ai seguenti argomenti: · Module 5: Unit 3: On line advertising and e_commerce p. 192, 193, 194, 195 · Module 5: Unit 2: A cool case: Apple INC – p.180,181 · Steve Jobs · Strengthens and weakness of social media ( Facebook, Instagram, Twitter and more) · Readings: The smartest man in the world; An Interview to teller ( Google Space guru) about wearable devices; · M.L.King: I have a dream - reading and translating some parts of the discourse; · Selma: the movie - questions about the movie; · A N. Mandela’s movie: Long way to Freedom · Goodbye Bafana; il colore della libertà. Madiba's Story · Pablo Picasso: biography, political approach, Blue and Pink Periods, Cubism ( analytic and synthetic ) · Guernica · Virginia Woolf e le Suffragette Il materiale integrativo, non presente sul manuale, è stato tratto da riviste, fotocopiato e opportunamente letto, commentato e analizzato con gli studenti. Per ciò che riguarda l’approfondimento di ulteriori esponenti grammaticali sono stati presentati: : simple present vs present continuous, Passive Form, Connectors, Phrasal Verb, Present Perfect and Past Perfect , Future tense. 3. M etodi e strumenti di lavoro Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stata seguita una programmazione modulare della disciplina, che ha previsto lo sviluppo degli argomenti per unità didattiche di durata e modalità variabili a seconda del grado di complessità degli argomenti stessi e delle difficoltà incontrate dagli allievi. Le competenze linguistiche acquisite sono valutate in base ai seguenti criteri: - capacità di rielaborazione personale dei contenuti; - verifiche formative, come i compiti a casa, le attività svolte in classe, i dialoghi, i lavori a coppie o di gruppo, la lettura e la comprensione dei testi; - correttezza grammaticale; - adeguatezza delle scelte lessicali e dell’efficacia globale del messaggio in lingua straniera. 19
La valutazione sommativa ha previsto alcune prove scritte per ciascun periodo dell’anno. Il controllo sulle attività di produzione orale è stato effettuato periodicamente tramite verifiche collettive ed individuali. Le verifiche scritte sono state principalmente mirate a sviluppare la competenza della comprensione scritta e rielaborazione personale del testo. Nella valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, dell’impegno e del metodo di studio, della fluenza e dell’accuratezza espositiva, di una pronuncia accettabile, della corretta acquisizione dei contenuti, delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative. Elementi, questi, ritenuti di importanza essenziale alla fine di un percorso didattico ed educativo che prevede il raggiungimento di un diploma e un successivo inserimento nel mondo del lavoro. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 20
STORIA DELL’ARTE INSEGNANTE: PROF. ssa Francesca NUCERA TESTO IN ADOZIONE: G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Volumi. II e III, Zanichelli Editore 1. Obiettivi specifici Lo studente al termine dell’ultimo anno di scuola dovrebbe saper riconoscere e descrivere un prodotto artistico con un lessico sufficientemente adeguato, saper individuare gli aspetti tecnici, iconografici e formali e saper collocare il prodotto artistico nel tempo e nello spazio riuscendo ad orientarsi e a padroneggiare il libro di testo. Dovrebbe, inoltre, aver acquisito la consapevolezza del valore della tradizione artistica e del patrimonio culturale e il ruolo che questo ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura riuscendo, infine, a cogliere l’importanza e il supporto dell’educazione estetica nell’esercizio della futura professione. 2. Contenuti essenziali 1. COME LEGGERE UN’OPERA D’ARTE 1.1. Introduzione al metodo di studio e di analisi delle opere nelle differenti tipologie: pittura, scultura, architettura attraverso il supporto della guida breve delle Edizioni Digitali Atlas. 1.2. Esempi di schede di analisi stilistica guidata da utilizzare durante le verifiche di apprendimento dei contenuti. 2. SEICENTO 2.1. Caratteri generali del naturalismo e del classicismo pittorico. Caravaggio: biografia artistica e caratteri stilistici della produzione formale. Lo studio e il supporto della luce nella costruzione scenica. Analisi guidata di due opere giovanili e di due opere della maturità per seguire gli sviluppi e la definizione dello stile: il bacchino malato, la canestra di frutta, la vocazione di san Matteo, il martirio di san Matteo. 2.2. Definizione e caratteri dell’arte barocca attraverso gli sviluppi dell’urbanistica della scultura e dell’architettura barocca a Roma. Analisi guidata delle architetture di Francesco Borromini – chiese di sant’Ivo alla Sapienza e di san Carlo alle Quattro fontane – e di Gian Lorenzo Bernini – colonnato di san Pietro, baldacchino di San Pietro e la scultura di Apollo e Dafne. 2.3. Il Barocco a Torino: gli sviluppi urbanistici e il nuovo volto della città sabauda tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento. Analisi degli ampliamenti urbanistici della città. Le reggenze di Cristina di Francia e di Giovanna Battista di Savoia Nemours come veicolo della cultura stilistica francese che verrà impressa alla città e dell’impronta francese che il Ducato assumerà da questo momento in poi. Analisi guidata di piazza san Carlo e di palazzo Carignano a Torino. 3. SETTECENTO 3.1. I caratteri del Settecento. 3.2. Il tardo Barocco e il linguaggio Rococò. Analisi del complesso architettonico della Palazzina di caccia a Stupinigi. 3.3. Le influenze della cultura illuminista e la nuova funzione dell’arte come analisi quasi scientifica della realtà del mondo e delle sue forme. Il vedutismo come creazione di un genere di indagine razionale della realtà. La camera ottica quale ausilio di maggiore aderenza al dato realistico: la tecnica della lente e l’arte dell’occhio nell’opera di Antonio Canaletto. Analisi guidata della veduta di piazza san Marco a Venezia di Canaletto. 3.4. L’organizzazione del sapere in età illuminista, la crisi politica e sociale e le scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei nella ripresa degli ideali e delle forme classiche. Definizione di Classicismo. Le correnti etiche ed estetiche della pittura neoclassica: Analisi guidata dell’opera la morte di Marat di J. L. David e del 21
bagno turco di J.A.D. Ingres. Il naturalismo idealizzante nelle forme di A. Canova: analisi guidata dell’opera Amore e Psiche. 4. OTTOCENTO – INIZIO NOVECENTO 4.1. La contrapposizione dell’espressionismo sentimentale alle certezze della ragione e al rifugio nel classicismo. La componente ideologica nell’arte romantica con particolare riferimento agli autori francesi. Analisi guidata dell’opera la Libertà che guida il popolo di E. Delacroix. Gli ideali del Risorgimento nella pittura romantica in Italia. Analisi guidata dell’opera il bacio di F. Hayez. 4.2. Le diverse interpretazioni del rapporto uomo-natura nella pittura di paesaggio: la corrente del pittoresco e quella del sublime. Analisi delle opere di Turner e di Constable e definizione delle singole interpretazioni formali. 4.3. La rivoluzione industriale e i cambiamenti sociali nella definizione della cultura realista. Il realismo in Francia e la produzione pittorica di G. Courbet. Analisi guidata dell’opera il funerale a Ornans con l’ausilio della scheda critica di Alessandra Marzuoli. Caratteri generali del movimento realista italiano dei Macchiaioli. La macchia in opposizione alla forma. Analisi guidata dell'opera di Giovanni Fattori la rotonda di Palmieri. 4.4. Origini, sviluppo e caratteristiche del movimento impressionista. Le innovazioni della tecnica pittorica impressionista e le relazioni con gli studi scientifici sulla natura fisica e chimica del colore. Il rapporto tra realismo ed impressionismo attraverso il confronto delle scelte tematiche e delle soluzioni formali. Analisi guidata delle opere di Eduard Manet le déjeuner sur l'herbe e il bar delle Folies Bergère; di Claude Monet Impressione, sole nascente e la Grenouillère; di Pierre Auguste Renoir Moulin de la Galette. La componente soggettiva della percezione come valore della modernità: confronto tra le opere ‘la Granouillère’ di Monet e Renoir. 4.5. Approfondimento sulla nascita e sullo sviluppo della tecnologia fotografica e sul ruolo della fotografia nella ricerca artistica della seconda metà dell’Ottocento. 4.6. La produzione artistica di fine Ottocento e la ricerca di metodi e soluzioni per il superamento della visione impressionista: l’originalità della ricerca di Paul Cézanne e il suo ruolo quale precursore del cubismo; il sintetismo nell’opera di Paul Gauguin e la predilezione di soggetti bidimensionali, piatti e dai colori irreali; la stretta relazione tra arte e vita nell’opera di Vincent Van Gogh. Analisi guidata delle opere di Cézanne I giocatori di carte del Musée d’Orsay e La montagna Sainte Victoire vista dai Lauves, di Gauguin Aha oe feei e di Van Gogh Campo di grano con volo di corvi. Metodi e strumenti di lavoro Metodi: lezioni frontali e interattive attraverso l’utilizzo di presentazioni digitali e di video argomentativi; interviste, analisi e dialogo collettivo; lettura e analisi compositiva e stilistica delle opere. Strumenti: libro di testo; guida breve in formato digitale sulla lettura dell’opera d’arte (a cura di G. Dorfles, A. Pinotti, M. Ragazzi, C. Dalla Costa – Edizioni Digitali Atlas); per le opere non presenti nel libro di testo sono state utilizzate delle schede critiche di analisi delle opere. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 22
LINGUA FRANCESE INSEGNANTE: PROF. ssa CIRIGNOTTA Ivana Testo adottato Nicolas Gerrier, Tiziana Cignatta, Points de vue, Culture, Societé, Littérature, Art, CIDEB, DEA. Fotocopie fornite dall’insegnante poiché non esiste un libro di testo per l’indirizzo grafico. Obiettivi specifici Il seguente percorso didattico-educativo ha formato gli allievi per raggiungere determinati obiettivi volti allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale e scritta. Nella parte orale la classe ha evidenziato forti difficoltà a livello espressivo mentre nella produzione scritta si sottolineano difficoltà nel rielaborare i contenuti rispettando i criteri della morfologia della lingua francese. In generale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: Ø Saper descrivere, analizzare e commentare un’immagine pubblicitaria Ø Saper descrivere e commentare un’opera d’arte Ø Comprendere e commentare un breve testo scritto Ø Saper riconoscere le figure retoriche nella pubblicità Ø Saper commentare in maniera semplice un testo letterario e riconoscere le figure retoriche. Contenuti essenziali 1. Parte grammaticale e funzioni comunicative Ø Fonctions communicatives: - Exprimer un souhait, un désir, une opinion - Raconter un faits divers, une rencontre, un souvenir - Donner des conseils - Argumenter et réagir un comportement Ø Révision de grammaire - Les verbes réguliers et irréguliers complets (Indicatif : présent, imparfait, passé composé, futur, Impératif) - Le conditionnel présent et passé - Le participe présent et passé - Le gérondif 2. Analyse de la publicité - Storia della pubblicità. Prima forma di pubblicità: i resti di Pompei. - Les figures de style, d’analogie dans la publicité. 23
- Analyse d’un texte publicitaire (informatif, argumentatif, incitatif) 3. Civilisation et culture - Les arts du spectacle, les guignols lyonnais, l’art des marionnettes. - Les stéréotypes et clichés sur les femmes: la femme au foyer, la femme mère, la femme fatale, la femme objet. Le leggi francesi nell’800 contro le donne. « L’identité féminin ». - La naissance de la langue : Le serment de Strasbourg, la langue d’oc et d’oïl. - L’art et la nature. Cocteau: artiste et dramaturge. Décrire un tableau: les phases à respecter. - La France officielle. Les pouvoirs et les symboles. Les partis politiques. La parité homme/femme. - Quelques dates: de l’Antiquités à 1918. - De 1918 à l’avènement de la V République. - La France d’hier et d’aujourd’hui. La décolonisation. - Les droits de l’homme. Immigration: pourquoi ? comment ? Immigrés et réfugiés. Entre ouverture, xénophobie et racisme(fotocopie fornite dall’insegnante) - Paris- Clichés. 4. Littérature et liens interdisciplinaires - Le Réalisme. Une représentation de la société « dans son entier » (appunti forniti). De Balzac, Flaubert à Zola. Flaubert. La vie et sa carrière littéraire. Madame Bovary et Éducation sentimental (la trama). Le bovarysme. Testo dal libro: « Le bal chez le marquis d’Andervilliers » (tiré par Madame Bovary) Visione del film : Madame Bovary di Sophie Barthes, 2015. - Le Symbolisme et le Naturalisme Baudelaire. La vie et sa carrière littéraire. Les Fleurs du Mal, Spleen et Idéal (cenni sulla composizione della raccolta). Introduzione all’analisi di un’opera letteraria. Figures de style: figures d’analogie (la métaphore, la comparaison, la métonymie, la synecdoque, l’antonomase, la personnification, l’allégorie, la synesthésie, l’hypallage) et les figures de l’opposition (l’antithèse, l’oxymore, le chiasme, l’antiphrase). Testi analizzati: « L’Albatros » ( Les Fleurs du Mal), « Enivrez-vous » (Petits poèmes en prose). - Du Réalisme à l’Impressionisme Analyse des tableaux (classe inversée) - Futurisme et expressionisme Analyse des tableaux (classe inversée) 24
Apollinaire. La vie et sa carrière littéraire. Calligrammes (cenni sulla raccolta) et Alcool. Testi letti e analizzati: « Le pont Mirabeau », « Un oiseau chante », « La colombe poignardée et Le jet d’eau » (Calligrammes). -La Résistance en France Paul Eluard. In occasione della Journée internationale de la poésie lettura di « Liberté » scrittura creativa. -Année 2000 Tahar Ben Jelloun. Le racisme expliqué à ma fille (lettura di qualche passo). Metodi e strumenti di lavoro Gli alunni sono stati coinvolti costantemente nell’apprendimento grazie all’utilizzo di testi autentici e ad attività dai contenuti attuali. Ci si è avvalsi del metodo espositivo per l’acquisizione di conoscenze teoriche, euristico- partecipativo (ricerca-azione) guardando e osservando i bisogni di ciascun allievo, e il metodo individualizzato per taluni creando l’ambiente e le condizioni favorevoli per un apprendimento per la padronanza (mastery learning). In classe è stata utilizzata la tecnica del débat per favorire la conversazione orale, e le varie tecniche di apprentissage coopératif per favorire la socializzazione di gruppo e di jeu de rôle con esercitazioni in coppia e classe inversée ( flipped classroom). Tra gli strumenti di lavoro utilizzato il libro di testo per la civiltà francese e fotocopie e dispense da me prodotte poiché non è presente un libro di testo in lingua francese per il percorso di studi di grafica. Inoltre ci si è avvalsi di un ampio uso della LIM per proiettare il libro di testo e le varie immagini pubblicitarie analizzate nonché le opere d’arte e i brani letterari. L’uso delle nuove tecnologie ha reso lo studio della lingua straniera più inclusivo e alla portata di tutti. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 25
Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Samuela Suriano Libri di testo: Testo consigliato e senza obbligo di acquisto OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze: Conoscere le linee fondamentali del pensiero della Chiesa Abilità: Definire le problematiche etiche relative al lavoro, alla società e a problemi di bioetica. Competenze: Conoscere il pensiero della Chiesa su vari temi METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni frontali, lavoro individuale e/ o di gruppo, dialogo e confronto con i compagni e con l’insegnante. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E VERIFICA: Il processo di verifica si articola in tre fasi: Iniziale (sett-ott) Osservazione costante del livello di partecipazione al dialogo educativo e dell’interesse mostrato. Intermedio (primo quadrimestre); osservazione costante del livello di partecipazione al dialogo educativo e dell’interesse mostrato. Finale(secondo quadrimestre); osservazione costante del livello di partecipazione e dell’interesse mostrato. Sono previste da una a due verifiche orali per quadrimestre. PROGRAMMA SVOLTO : ◇ Il Senso della Vita: Problemi etici e posizione delle Chiesa. ◇ Etica e Morale, approfondimenti secondo il pensiero laico e della Chiesa. ◇ Approfondimento del Decalogo dal punto di vista etico e morale. ◇ Il valore della Vita e il concetto di persona; la dignità dell’embrione. ◇ Questioni di bioetica- Trapianti e donazione degli organi. ◇ Aborto e valore dell Vita come dono di Dio. ◇ Procreazione medicalmente assistita, problemi etici e pensiero della Chiesa. ◇ I rapporti prematrimoniali, problemi etici e pensiero della Chiesa. ◇ Il matrimonio; il pensiero della Chiesa. ◇ Separazione, divorzio, convivenza. Problemi etici e pensiero della Chiesa. ◇ Eutanasia e testamento biologico. Problemi etici e pensiero della Chiesa. ◇ Il problema ambientale: l’uomo custode del creato. ◇ Dialogo interreligioso e società. ◇ La Chiesa e le problematiche sociali. ◇ Inoltre, non sono mancati momenti di confronto su vari argomenti di attualità e su argomenti proposti dagli allievi. Sono state proposte alcune proiezioni video utili ad approfondire alcuni argomenti trattati ma la classe ha sempre preferito la lezione frontale. La classe ha partecipato con ottimi risultati, mostrando sempre grande interesse per ogni lezione proposta. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 26
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – 5F Testo adottato Autore: B. Balboni– A. Dispenza Casa Editrice: Il Capitello Titolo: Studenti in.formati Obiettivi specifici Lo studente, al termine dell’ultimo anno di scuola, deve saper utilizzare schemi motori, capacità ed abilità motorie di base in differenti situazioni di gioco; conoscere i “fondamentali” e le regole di base di alcune discipline sportive; utilizzare semplici modalità comunicativo-relazionali del linguaggio motorio ed espressivo; utilizzare il fair play ed avere rispetto delle regole; rispettare criteri di base per la sicurezza propria e degli altri; capacità di integrazione e collaborazione con il singolo e con il gruppo. Metodi e strumenti di lavoro Metodi: Attività pratica con valutazione dei mezzi acquisiti; relazioni di discipline sportive; discussione sulle tematiche sportive inerenti alle attività svolte e sulle attività che si svolgono in orario extrascolastico. Strumenti: Piccoli e grandi attrezzi; strutture sportive all’aperto; fotocopie; articoli tratti da riviste sportive, specializzate e libri audiovisivi Contenuti essenziali 1. Pallavolo: esercizi sui fondamentali individuali, di squadra e regolamento; 2. Calcio a 5: esercizi sui fondamentali e regolamento; 3. Tennis da tavolo: esercizi e regolamento; 4. Attività interscolastico di varie discipline sportive: Calcio a 5 e Pallavolo; 5. Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative dei gesti tecnici nelle varie discipline sportive proposte. 6. Elementi di primo soccorso con cenni e funzioni principali degli apparati del corpo umano. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 27
ecniche di Comunicazione Disciplina: T Docente: Ausilio Francesco Salvatore Libri di testo: F.Cammisa, P. Tournour,-Viron, Tecniche di comunicazione, Scuola e Azienda, Mondadori Education OBIETTIVI DISCIPLINARI Riconoscere e interpretare le dinamiche di gruppo. Riconoscere gli stili di Leadership. Individuare le caratteristiche e gli strumenti del direct marketing. Riconoscere e distinguere gli eventi esterni ed interni all'impresa. Individuare gli elementi della pianificazione. Riconoscere e individuare l'attività dell'ufficio PR. Riconoscere gli elementi distintivi di un comunicato stampa. Riconoscere e individuare le differenze tra marchio e marca. Individuare e selezionare gli elementi di una campagna pubblicitaria. Individuare e selezionare le parti dell'annuncio pubblicitario. UD7 I gruppi Relazioni e gruppi La struttura del gruppo Maslow, Freud, Bion e Moreno (appunti e schemi) I gruppi di lavoro I gruppi di ascolto La leadership Stili di leadership UD9 Il direct marketing Gli obiettivi del marketing di relazione L’Effetto priorità La teoria dei bisogni di Maslow; le strutture della psiche secondo Freud Gli strumenti del direct marketing Il database Il telemarketing La misurabilità del direct marketing Il Customer Relationship Management UD10 Comunicare con gli eventi Gli eventi La comunicazione aziendale La pianificazione di un evento La scelta della sede e la promozione dell’evento UD11 Instaurare i rapporti con i media: l’attività dell’ufficio stampa Pubbliche relazioni Il comunicato stampa 28
La cartella stampa e il materiale fotografico Il monitoraggio delle uscite La rassegna stampa Speciali giornalistici: servizi “indotti” e pubbliredazionali Il significato dei colori secondo la psicologia autoregolativa di Luscher UD12 Criteri per definire e progettare campagne pubblicitarie La costruzione dell’immagine aziendale Il marchio e la marca Come impostare una campagna pubblicitaria Vari tipi di campagne pubblicitarie Le idee: come nascono, come si sviluppano Le parti dell’annuncio pubblicitario La scelta dei mezzi di comunicazione La costruzione della reputazione di marca via web Social media metric Metodi e strumenti di lavoro Si è utilizzato il metodo della lezione frontale partecipata, in grado di stimolare interventi e domande degli allievi. Il manuale è stato integrato con appunti, schede, fotocopie, presentazioni PowerPoint, ecc. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 29
DISCIPLINA: TECNICA PROFESSIONALE DOCENTI: Roberta Fogli (8 ore settimanali) INSEGNANTE TECNICO: Biondo Erika (2 ore sett in compresenza) sussidio didattico: nessuno. Gli studenti hanno prodotto appunti personali stilati durante le lezioni teoriche utilizzo dei laboratori: 6 ore delle 8 curricolari sono state svolte in laboratorio per la realizzazione pratica dei progetti Gli obiettivi fissati sono stati raggiunti in gran parte. L'attività sul mondo web non è stata realizzata per il protrarsi del programma. Le conoscenze tecnico pratiche, soprattutto in campo informatico sono rimaste per buona parte della classe a livelli discreti. Il profitto è stato più che discreto con punte anche di eccellenza. I fattori principali che hanno limitato in parte l'apprendimento sono: una certa immaturità nel confronto professionale tra pari; l'impossibilità, non sempre concreta, di utilizzare il computer personale a casa e proseguire i progetti iniziati a scuola. Obiettivi specifici Elaborare approcci comunicativi rispondenti al breafing specifico. Tradurre in immagini concetti diretti a target diversi. Conoscere problematiche tecniche e di conseguenza progettuali specifiche. Essere in grado di rispettare i tempi di progetto. Capacità esecutiva con il mezzo informatico-digitale. Contenuti essenziali (indicare l’argomento dei moduli/unità didattiche/percorsi e i contenuti analitici, eventualmente con i riferimenti testuali o ai materiali didattici utilizzati) GRAFICA EDITORIALE MODULO 1: IL PERIODICO - Cenni storici - Il mercato editoriale - Le tipologie editoriali e commerciali - La struttura della gabbia interna del periodico (articoli, rubriche, sommario) - Le regole tipografiche compositive - La testata, esempi e applicazioni - La copertina, funzione di comunicazione, analisi di esempi Progetto periodico. Ogni studente ha progettato la veste grafica di un periodico (MUSH_UP), dalla testata alla copertina, dall'articolo di 4 pagine alla rubrica. MODULO 2: infografica • Cenni storici e teoria dell'informazione veicolata attraverso la grafica • esempi di applicazioni attuali 30
Progetto infografica Ogni studente ha progettato un'infografica utilizzando i dati sui lettori di libri in Italia, per la pubblicazione su un quotidiano. MODULO 3: campagna pubblicitaria affissione statica e stampa • funzione della affissione e del pieghevole come mezzi di comunicazione Progetto: Campagna promossa per la salvaguardia delle risorse idriche e per la promozione di un uso consapevole. MODULO 4: campagna pubblicitaria affissione statica e dinamica • funzione della affissione come mezzo nella pubblicità Progetto: Campagna multimedia per la mobilità sharing a Torino. CONCORSI Logo e t-shirt per MATH 2019. in collaborazione con l'organizzazione delle olimpiadi matematiche, la classe è stata coinvolta nella progettazione di un logotipo per lo stage internazionale di matematica che si terrà a Bardonecchia nel giugno 2019. Catalogo Casa delle donne: un gruppo di studenti ha collaborato con l'associazione torinese Casa delle donne per l'impaginazione e la prestampa di un catalogo di quadri realizzati dal Liceo Passoni di Torino. Restyling logo IO STUDIO. La classe ha aderito al concorso nazionale indetto dal MIUR per il restyling del logotipo e dei gadget di IO STUDIO la carta dello studente che annualmente viene fornita a tutti gli studenti delle superiori e dell'università. Simulazioni prove d’esame Durante il secondo quadrimestre si sono svolte due simulazioni della seconda prova scritta per l’esame di Stato secondo le modalità e le date proposte dal MIUR. Alla prova fornita è stata aggiunta una seconda parte che alleghiamo a questo documento, sulla base delle competenze di comunicazione multimediale. La classe ha usato il computer per tutta la durata delle prove, sia nel laboratorio mac che in quello windows. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto dei livelli diversificati di competenze tecnico pratiche e creative; nonché dell'impegno, del rispetto delle tempistiche e della partecipazione. Le verifiche consistono nella presentazione di vari progetti, dei concorsi, raccolti in una cartella personale. Torino, 15 maggio 2019 L’Insegnante Gli Studenti 31
Disciplina: STORIA Docente: Rita VAPORE Testo adottato: Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, La storia in tasca, Il Novecento e oggi, E dizione anichelli Editore. Rossa, Seconda Edizione di La storia in tasca, Z Obiettivi specifici: lo studente dovrebbe conoscere il lessico specifico della disciplina per comprendere l’evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico-sociali e ideologici dalla fine dell’Ottocento fino al Secondo dopoguerra. Il discente dovrebbe collocare nel tempo e nello spazio i fatti ed eventi esaminati e individuare e porre in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati . Lo studente dovrebbe altresì conoscere i fattori e gli strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Metodi e strumenti di lavoro: lezioni frontali e partecipate per le quali soltanto alcuni studenti hanno dimostrato interesse. La proiezione dei film consigliata dal testo è stata sospesa perché la maggior parte degli studenti, durate tale attività didattica, ha assunto comportamenti non consoni a una lezione scolastica. Contenuti essenziali: CAPITOLO 1 IL LOGORAMENTO DEGLI ANTICHI IMPERI × L’impero austro-ungarico: due stati, molte nazionalità × L’agonia dell’impero ottomano × Riformatori e nazionalisti turchi × L’impero russo: un gigante dai piedi d’argilla CAPITOLO 2 LA GRANDE GUERRA × Una nuova guerra in Europa. × L’Italia in guerra. × Il crollo degli imperi centrali. × La rivoluzione bolscevica in Russia. CAPITOLO 3 DOPOGUERRA SENZA PACE × Il dopoguerra in Europa: problemi sociali e politici × Dall’impero ottomano nasce la repubblica turca, laica e democratica. × Medio Oriente e Palestina: le origini del contrasto fra Arabi ed Ebrei × Benessere e crisi negli Stati Uniti CAPITOLO 4 L’ETÀ DEI TOTALITARISMI: IL FASCISMO IN ITALIA 32
Puoi anche leggere