LICEO SCIENTIFICO STATALE - "GIORDANO BRUNO" V A LICEO ARTISTICO

Pagina creata da Marta Bartoli
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE - "GIORDANO BRUNO" V A LICEO ARTISTICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE

          “GIORDANO BRUNO”
   ARZANO (NA)-SEZ. STACC. GRUMO NEVANO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
      (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

            V A LICEO ARTISTICO

         COORDINATORE: PROF.SSA CONIO ADELAIDE

                  ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Il documento, elaborato dal Consiglio di Classe, è così composto:

   o   Informazioni generali sull' Istituto
   o   Prospetto dati classe
   o   Variazione del Consiglio di Classe nel triennio
   o   PECUP dell’indirizzo di studi
   o   Quadro Orario
   o   Profilo della classe
   o   Percorsi interdisciplinari
   o   Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali
   o   PTCTO
   o   Verifica e valutazione
   o   Allegato n.1 di 5 (griglia di valutazione Prima, Seconda e Colloquio)
   o   Allegato n.2 di 11 Schede Materie
   o   Allegato n.2 riservato, posto all’attenzione del Presidente della Commissione.
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

                                IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO

L’utenza della sede staccata di Grumo Nevano del Liceo Giordano Bruno deriva quasi totalmente
dalla cittadina di Grumo. Ci sono comunque alunni provenienti anche dai paesi limitrofi: Casandrino,
S.Antimo, Frattamaggiore. Il Comune di Grumo Nevano ha un’estensione di meno di tre Km2 ed è
densamente popolato. Lo sviluppo edilizio seguito alle trasformazioni socio-economiche non è stato
quasi mai controllato ed ha determinato la compressione delle poche aree verdi ed agricole del
territorio, attualmente quasi del tutto assenti. E’ da tenere in considerazione, inoltre, il grave
disorientamento etico - valoriale, tipico dei nostri anni, che investe tutta quanta la cultura meridionale
e nazionale. La Scuola spesso si colloca, in tale contesto, come unico osservatorio della realtà
ambientale e come unico referente educativo, oltre la famiglia.
                                               L’UTENZA
L’utenza della sezione artistica proviene da famiglie del ceto medio-basso. Il capofamiglia lavora
saltuariamente nel settore industriale o terziario prevalentemente e il livello culturale dei genitori è
medio o si limita all’istruzione di base.

                                     PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

                                                                        n. Trasferimenti      n. ammessi
Anno Scolastico        n. Iscritti            n. Inserimenti                                  alla classe
                                                                                              successiva
   2016/2017                                        3                                             20
                  17

   2017/2018                                        1                                             21
                  20
   2018/2019                                        2                                             23
                  21
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

                     Disciplina                           A.S. 2016/2017          A.S. 2017/2018           A.S. 2018/2019
1    Italiano                                              Prof.ssa Conio         Prof.ssa Conio           Prof.ssa Conio
                                                              Adelaide               Adelaide                 Adelaide
2    Inglese                                             Prof.ssa Carbonara     Prof.ssa Carbonara       Prof.ssa Carbonara
                                                               Luigia                  Luigia                   Luigia
3    Matematica                                            Prof. Grimaldi         Prof. Grimaldi           Prof. Grimaldi
                                                              Pasquale               Pasquale                 Pasquale
4    Fisica                                                Prof. Grimaldi         Prof. Grimaldi           Prof. Grimaldi
                                                              Pasquale               Pasquale                 Pasquale
5    Laboratorio Audiovisivo e                             Prof.ssa Sonia      Prof.ssa Caso Amalia     Prof.ssa Caso Amalia
     Multimediale                                             Zeppieri
6    Discipline Audiovisive e Multimediali                 Prof.ssa Vitale        Prof.ssa Maria         Prof.ssa Pelliccia
                                                               Chiara            Rosaria De Santis          Ferdinando
7    Filosofia                                           Prof. Ermenegildo     Prof. ssa Cirilo Giusy    Prof. Ermenegildo
                                                               Cocco                                           Cocco
8    Storia                                              Prof. Ermenegildo        Prof. ssa Cirillo      Prof. Ermenegildo
                                                               Cocco                   Giusy                   Cocco
9    Storia dell'Arte                                    Prof. ssa Stefania      Prof.ssa Daniela         Prof.ssa Daniela
                                                               D'Urso                Scalella                 Scalella
10   Scienze Motorie                                    Prof. Raffaele Russo    Prof.ssa Vetrano          Prof.ssa Vetrano
                                                                                    Antonietta               Antonietta
11   IRC                                                   Prof. Chirico        Prof.ssa Angelina         Prof.ssa Pascale
                                                              Giovanni               Lavino                    Teresa
12   Sostegno                                            Prof.ssa Bilancio      Prof.ssa Barbato          Prof.ssa Barbato
                                                              Concetta                 Gaia                    Gaia*
13   Scienze                                            Prof.ssa Annamaria           Prof.ssa
                                                              Castaldo          Amalia Anatriello
       *Per l’elenco completo dei docenti di sostegno vedi pag. 29
PECUP DELL’INDIRIZZO DI STUDI

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2
comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico
dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli
aspetti del lavoro scolastico:
• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
• la pratica dell’argomentazione e del confronto;
 • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
 • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco
orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è
in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto
tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo
naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare
metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il
sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in
parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare
conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree 2 metodologica; logico
argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica:
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di
diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla
adeguare ai diversi contesti.
 • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare.

4. Area storico-umanistica
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti,
la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...)
e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero
più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico
italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo
attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la
musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano
le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche
del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
descrizione matematica della realtà.
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,
scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche
per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e
di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali Liceo artistico
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza
dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il
patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore
nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale
nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Finalità dell’apprendimento per l’indirizzo audiovisivo e multimediale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio relativo all’indirizzo audiovisivo e multimediale,
oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
 • avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e
multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e
concettuali;
• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive
contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in
funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
Profilo della classe
La classe quinta sezione A dell’Artistico è composta da quattordici alunne e nove alunni di cui due
alunne seguono la programmazione differenziata.
Altre due allieve frequentano per la seconda volta la classe V e provengono dallo stesso liceo.
All’inizio del percorso di studio il gruppo-classe era formato da ben trenta elementi. Come si può
evincere dal prospetto del triennio sono stati inseriti alunni provenienti dallo stesso liceo ma non
promossi nell’anno precedente o allievi provenienti da altri indirizzi di studio. Questa situazione ha
marcato l’eterogeneità che caratterizza la classe stessa.
La maggior parte degli alunni risiede nel territorio di Arzano, Casandrino e Frattamaggiore. Tale
provenienza non è da sottovalutare e in parte giustifica il congruo numero di ritardi e assenze di alcuni
discenti in quanto i mezzi di trasporto sono deficitari da ogni punto di vista.
La classe, per quanto concerne la condotta, ha raggiunto un’adeguata maturità di comportamento,
esternata durante i vari momenti di interazione e di socializzazione.
L’unità classe all'inizio del triennio presentava una preparazione di base carente in alcune discipline
e solo un esiguo gruppo partecipava attivamente al dialogo didattico-educativo. Grazie al continuo e
costante lavoro da parte del corpo Docente, la maggior parte è pervenuta a conoscenze e competenze
previste quale obiettivo finale del corso di studi.
Alcuni discenti, poi, mediante un laborioso studio e una vivace partecipazione al dialogo educativo,
hanno raggiunto conoscenze abbastanza complete, approfondite. Una buona parte della classe ad
oggi, pertanto, agli esami di Stato con giuste aspettative per l’esito finale.
Qualche alunno possiede solo una preparazione essenzialmente scolastica, piuttosto sintetica e
modesta sia nella forma orale che scritta.
Nelle discipline specifiche di indirizzo laboratoriali e audiovisivo si è registrato sempre un buon
interesse unito ad una capacità di produzione autonoma.
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

 Esperienze/     Inglese                       Italiano          Storia dell’arte   Lab.e       Discipline
 spunti e temi                                                                      Audiovisive
 sviluppati nel
 corso dell’anno
 Amore           Love and appearance           Manzoni: “I       Romanticismo.      La funzione della
                 “Frankenstein and The         promessi          Francesco          scenografia: film
                 creature” - Mary Shelley;     sposi”;           Hayez              “Anna Karenina”
                 Love and women during         D’Annunzio: “Il                      “La lettera scarlatta”
                 the Victorian Age-            piacere”
                 The marriage as a symbol
                 of     social   status    ;
                 Aestheticism and The love
                 for “ beauty”;
 Natura          Romantic poets- Nature as     Leopardi, il      Vedutismo;      Le forme della luce
                 a place of restore-           pessimismo: “I    Turner; Camille
                 W.Wordsworth:Daffodils;       grandi idilli”,   Corot e la
                 A crime against nature: “     “Le operette      Scuola di
                 The Killing of The            morali”           Barbinzon;
                 albatros”- Coleridge.                           Impressionismo:
                                                                 Cézanne;
                                                                 Georges Seurat;
                                                                 Divisionismo
                                                                 italiano:
                                                                 Giovanni
                                                                 Segantini
 Morte            World war I and The War     Leopardi: “A       Romanticismo.   Il Neorealismo: film
                  poeta- Isaac Rosenberg “    Silvia”;           Henry Wallis,   “Roma città aperta”
                  August 1914”. The death     Manzoni: la        Théodore
                  of soul and The lack of     morte di           Géricault
                  feelings in The modern      Ermengarda;
                  time.                       Verga: “La
                                              morte di Mastro
                                              Don Gesualdo”;
                                              Svevo:        “La
                                              morte del padre”
                                              in “La coscienza
                                              di Zeno”
 Ruolo            The artist’s social Role    Il Futurismo.     I Macchiaioli; I generi cinematografici
 dell’artista     in     The        Victorian Montale:  “Non    Van Gogh; Art e la funzione del
 nella società    Age(Dickens); The artist    chiederci la      Nouveau        montaggio
                                              parola” da Ossi
                  as a creator of beautiful
                                              di seppia
                  things” Oscar Wilde and
                  Aestheticism; The artist as
                  a mediator between The
                  solid and unquestioned
                  values of The pasta and
                  The confused present in
                  The modern Age; T.S.
Eliot. The political and
              social Role
              of The artist after The
              Second World War(
              Orwell 1984”).
Comunicazione From The every                  Pirandello;         L’Arte come         Il Cinema come forma di
              day language of Romantic        Marinetti: “Il      forma di            comunicazione
              Poetry     through     The      Manifesto del       espressione
                                              futurismo”          artistica
              language of prose of The
              Victorian social
              novel until The evocative
              use of language in The
              Aesthetic        works.The
              interior monologue as
              a verbal expression of a
              psychic phenomenon (
              Joyce- W.Woolf) The
              language as a weapon
              to control and limit
              people’ s possibility to
              express their ideas: The
              Newspeak (Orwell 1984).
              The          lack       of
              communication in The
              modern Age: Eliot” The
              waste land : The Fire
              Sermon”

Esperienze/     Storia                        Filosofia          Fisica               Sc. Motorie
spunti e temi
sviluppati nel
corso dell’anno
Amore           Amore come altruismo          I    Romantici. La guerra per la Alimentazione
                (Martin Luther King;          Schopenhauer    conoscenza    tra /piramide alimentare e
                Albert Schweitzer)                            Tesla ed Edison   disturbi alimentari
Natura          La natura                   I      romantici. Gli           effetti   Sport     in    ambienti
                nell’ideologia nazista      Hegel              biologici     delle    naturali/ Beach Volley
                (ecologia)                                     onde
                                                               elettromagnetiche
Morte         I regimi totalitari           Schopenhauer       Gli       incidenti    Doping
                                                               nucleari
Ruolo         Picasso contro il nazismo; La                    Einstein e la           I campioni e la
dell’artista  Toscanini contro il nazi-     responsabilità     società                relazione con il pubblico
nella società fascismo; gli artisti nei     dell’artista
                                            (alcuni      brevi
              regimi totalitari
                                            cenni)
Comunicazione I regimi totalitari e i mezzi Kierkegaard        Il concetto di         C.N.V. Comunicazione
              di comunicazione di                              “campo”                non      verbale/ gesti
              massa.                                                                  arbitrali
Metodologie

    Le metodologie utilizzate dai docenti durante tutto l’anno scolastico, anche se in maniera
    diversificata e a seconda degli argomenti svolti, sono state le seguenti:

•   Lezione frontale.

•   Lezione dialogata.

•   Metodologia della ricerca, finalizzando le attività non solo all’apprendimento dei contenuti e allo
    sviluppo delle competenze specifiche, ma anche all’attualizzazione e all’applicazione concreta.

•   Discussioni e dibattiti guidati, allo scopo di potenziare negli alunni la capacità di esprimere il loro
    pensiero in modo costruttivo e aperto al confronto.

•   Lettura, comprensione ed analisi di testi.

•   Uso di mappe concettuali e/o schemi per presentare le problematiche disciplinari e l’attività di
    ricerca, sia da parte dei docenti che degli alunni.

•   Selezione di attività e contenuti che interessino gli alunni, li motivino all’apprendimento e li
    coinvolgano direttamente al dialogo educativo.

•   Attivazione di forme di controllo più diretto sugli alunni che si mostrano negligenti alle regole della
    vita scolastica.

•   Recupero curriculare delle carenze attraverso interventi di feedback.

•   Coinvolgimento delle famiglie alla vita scolastica.

•   Revisione periodica dei percorsi didattici.

•   uso di supporti tecnologici, quali LIM e computer a supporto di lezioni interattive e laboratoriali.

                                            Mezzi e strumenti

     Libri di testo, altri testi e fotocopie, filmati, LIM, computer, giornali, visite guidate e teatro.
ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

   La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte
   dall’Istituto e di seguito elencate.

       •   I.E.D. Istituto europeo di design (20/03/2019)
       •   Attività di orientamento in uscita presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli il giorno 14 Maggio
           2019.

   PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
   L'ORIENTAMENTO

        ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – TRIENNIO AS 2016- 2018 ORE EFFETTUATE
         PERCORSO RETE LICEI ARTISTICI (2016/2017- 2017/2018) TUTOR CASO
TOTALE ORE                                                                                                          220

     PERCORSO SANTOBONO - PERCORSO CONVEGNO CYBERBULLISMO SEDE LICEO
TOTALE ORE                                                                                                               5

                                    PERCORSO OPEN DAY - SEDE LICEO
TOTALE ORE                                                                                                               6

                  PERCORSO ADOTTA UN MONUMENTO REGGIA DI CARDITELLO
TOTALE ORE                                                                                                              12

                            BIBLIOTECA E FESTA CARABINIERI- SEDE LICEO
TOTALE ORE                                                                                                               6

                              PERCORSO CINEFORUM- SEDE TEATRO SOLE
TOTALE ORE                                                                                                              12

                      CONSORZIO FRACTA LABOR (AVERSANO ALLESTIMENTI)
TOTALE ORE                                                                                                              18

TOTALE ORE                                                                                                              279
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove
di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate,
come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.
Il D. L. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta
formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali
per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti
nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal
collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”
L’art.1 comma 6 dl D. L. n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione
delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione
degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.
L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione
didattica.

                                             Tipologia di prova

         Tipologia di                        Numero prove per quadrimestre
               prova
    Prove non strutturate,            Numero 2 per quadrimestre
    strutturate, semistrutturate,
    prove esperte

   VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI
   STATO
   Prova scritta di Italiano
   Tipologia A (Analisi del testo letterario)
   Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)
   Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di
   attualità)

   Simulazioni I prova nazionale
   data 19/02/2019
   data 29/03/2019

   Simulazioni II prova nazionale
   In data 28/02/2019 non è stato possibile realizzare la simulazione per mancanza di computer
   (furto)
   Solo nei giorni 8, 9 e 10 aprile 2019 è stato possibile realizzare la simulazione
Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal
Decreto MIUR 37/2019 e non ha svolto una simulazione, poiché ogni docente ha effettuato le
verifiche orali tenendo conto della modalità con cui si svolgerà il colloquio d’esame.

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe,
sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le griglie allegate al presente documento:

                          GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA A

                                     INDICATORI GENERALI MAX 60 Punti

Indicatori                                   Descrittori                                                 Punti

Ideazione, pianificazione e organizzazione   Organizzazione confusa e disordinata per mancata            1-3
del testo                                    ideazione e pianificazione

Min. 1                                       Organizzazione del testo poco articolata per scarsa
                                             ideazione e pianificazione                                  4-5
Max. 10
                                             Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
                                             adeguate
                                                                                                         6-7
                                             Pianificazione e ideazione efficaci, organizzazione del
                                             testo chiara e lineare
                                                                                                         8-9
                                             Pianificazione e ideazione efficaci, organizzazione del
                                             testo chiara, lineare e originale

                                                                                                          10

Coesione e coerenza testuale                 Il testo presenta gravi difetti di coerenza e/o coesione    1-3

Min. 1                                       Il testo non risulta coeso e/o coerente in vari punti       4-5

Max. 10                                      Il testo garantisce un livello essenziale di coerenza e     6-7
                                             coesione
                                                                                                         8-9
                                             Il testo risulta ben costruito sul piano della coerenza e
                                             della coesione                                               10

                                             La tenuta testuale è assicurata da un elevato livello di
                                             coerenza e coesione

Ricchezza e padronanza lessicale             Lessico generico e non appropriato                          1-3

Min. 1                                       Lessico talvolta non appropriato                            4-5

Max. 10                                      Lessico corretto ma poco vario                              6-7

                                             Lessico complessivamente appropriato                        8-9

                                             Lessico vario ed appropriato                                 10

Correttezza grammaticale (ortografia,        Gravi e diffusi errori, esposizione confusa                 1-3
morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                 Molti errori, esposizione poco scorrevole                   4-5

Min. 1                                       Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole            6-7

Max. 10                                      Sporadici errori, esposizione chiara                        8-9
Elaborato corretto, esposizione chiara                        10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e           Conoscenze lacunose, riferimenti culturali scorretti          1-3
dei riferimenti culturali
                                                   Conoscenze generiche, riferimenti culturali poco precisi      4-5
Min. 1
                                                   Conoscenze adeguate, riferimenti culturali essenziali         6-7
Max. 10
                                                   Conoscenze corrette, ma non particolarmente                   8-9
                                                   approfondite, riferimenti culturali corretti
                                                                                                                 10
                                                   Conoscenze ampie ed approfondite, riferimenti culturali
                                                   precisi

Espressione di giudizi critici e valutazioni       Giudizi critici e valutazioni personali inespressi o non      1-3
personali                                          pertinenti
                                                                                                                 4-5
Min. 1                                             Giudizi critici e valutazioni personali poco pertinenti
                                                                                                                 6-7
Max. 10                                            Giudizi critici e valutazioni personali essenziali ma
                                                   pertinenti                                                    8-9

                                                   Giudizi critici e valutazioni personali significativi         10

                                                   Giudizi critici e valutazioni personali argomentati e
                                                   coerenti

                                        INDICATORI SPECIFICI 40 Punti

Indicatori         Descrittori                                                                  Punti

Rispetto dei       Il testo non rispetta i vincoli posti nella consegna                          1-2
vincoli posti
nella consegna     Il testo rispetta in minima parte i vincoli posti nella                       3-4
                   consegna
Min. 1                                                                                           5-6
                   Il testo rispetta quasi tutti i vincoli posti nella consegna
Max. 10                                                                                          7-8
                   Il testo rispetta tutti i vincoli posti nella consegna
                                                                                                9-10
                   Il testo rispetta tutti i vincoli posti nella consegna,
                   mettendo in evidenza un’esatta interpretazione delle
                   consegne

Capacità di        Non ha compreso il testo proposto                                             1-2
comprendere il
testo nei suoi     Ha compreso il testo proposto in modo superficiale e/o                        3-4
snodi tematici     lacunoso
                                                                                                           5-6
e stilistici
                   Ha compreso i concetti chiave e informazioni essenziali,
Min. 1             pur commettendo qualche errore nell’interpretazione

                                                                                                           7-8
Max. 10
Ha compreso in modo adeguato il testo, individuando
                  ed interpretando correttamente i concetti chiave e le
                  informazioni essenziali                                                      9-10

                  Ha analizzato ed interpretato in modo completo,
                  pertinente e ricco i concetti chiave, le informazioni
                  essenziali e le relazioni tra queste

Analisi           L’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica del testo   1-2
lessicale,
sintattica,       risulta assente
stilistica e
                  L’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica del testo   3-4
retorica (se
                  risulta errata in molti punti
richiesta)                                                                                     5-6
                  L’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica del testo
Min. 1
                  risulta svolta in modo essenziale o scorretta
Max. 10           relativamente ad alcune richieste
                                                                                     7-8
                  L’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica del testo
                                                                                               9-10
                  risulta adeguata e completa

                  L’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica del testo
                  risulta ricca, appropriata ed approfondita

Interpretazione   Interpretazione confusa e/o errata                                 1-2
corretta e
articolata del    Interpretazione parziale o superficiale                            3-4
testo
                  Interpretazione corretta, ma semplicistica                         5-6
Min. 1
                  (non adeguatamente argomentata)
Max. 10
                  Interpretazione articolata (adeguatamente                          7-8

                  argomentata)

                  Interpretazione approfondita con ricchezza di                      9-10

                  riferimenti culturali e contributi originali e/o personali,
                  che evidenziano le capacità critiche dell’allievo

                                                                                        Totale punti

                  Il punteggio della prova in centesimi va diviso per 5 per            _______/100
                  ottenere il corrispondente voto in ventesimi (per 10 per
                  ottenere il corrispondente voto in decimi).
                                                                                           _______/20
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA B

                                      INDICATORI GENERALI MAX 60 Punti

Indicatori                                        Descrittori                                                 Punti

Ideazione, pianificazione e organizzazione del    Organizzazione confusa e disordinata per mancata            1-3
testo                                             ideazione e pianificazione
                                                                                                               4-5
Min. 1                                            Organizzazione del testo poco articolata per scarsa
                                                  ideazione e pianificazione                                   6-7
Max. 10
                                                  Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo         8-9
                                                  adeguate
                                                                                                               10
                                                  Pianificazione e ideazione efficaci, organizzazione del
                                                  testo chiara e lineare

                                                  Pianificazione e ideazione efficaci, organizzazione del
                                                  testo chiara, lineare e originale

Coesione e coerenza testuale                      Il testo presenta gravi difetti di coerenza e/o coesione    1-3

Min. 1                                            Il testo non risulta coeso e/o coerente in vari punti       4-5

Max. 10                                           Il testo garantisce un livello essenziale di coerenza e     6-7
                                                  coesione
                                                                                                              8-9
                                                  Il testo risulta ben costruito sul piano della coerenza e
                                                  della coesione                                               10

                                                  La tenuta testuale è assicurata da un elevato livello di
                                                  coerenza e coesione

Ricchezza e padronanza lessicale                  Lessico generico e non appropriato                          1-3

Min. 1                                            Lessico talvolta non appropriato                            4-5

Max. 10                                           Lessico corretto ma poco vario                              6-7

                                                  Lessico complessivamente appropriato                        8-9

                                                  Lessico vario ed appropriato                                 10

Correttezza grammaticale (ortografia,             Gravi e diffusi errori, esposizione confusa                 1-3
morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace
della punteggiatura                               Molti errori, esposizione poco scorrevole                   4-5

Min. 1                                            Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole            6-7

Max. 10                                           Sporadici errori, esposizione chiara                        8-9
Elaborato corretto, esposizione chiara                         10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei       Conoscenze lacunose, riferimenti culturali scorretti           1-3
riferimenti culturali
                                                   Conoscenze generiche, riferimenti culturali poco               4-5
Min. 1                                             precisi
                                                                                                                  6-7
Max. 10                                            Conoscenze adeguate, riferimenti culturali essenziali
                                                                                                                  8-9
                                                   Conoscenze corrette, ma non particolarmente
                                                   approfondite, riferimenti culturali corretti                   10

                                                   Conoscenze ampie ed approfondite, riferimenti
                                                   culturali precisi

Espressione di giudizi critici e valutazioni       Giudizi critici e valutazioni personali inespressi o non       1-3
personali                                          pertinenti
                                                                                                                  4-5
Min. 1                                             Giudizi critici e valutazioni personali poco pertinenti
                                                                                                                  6-7
Max. 10                                            Giudizi critici e valutazioni personali essenziali ma
                                                   pertinenti                                                     8-9

                                                   Giudizi critici e valutazioni personali significativi          10

                                                   Giudizi critici e valutazioni personali argomentati e
                                                   coerenti

                                       INDICATORI SPECIFICI 40 Punti

Indicatori           Descrittori                                                             Punti

Individuazione       Mancata individuazione di tesi ed argomentazioni                         1-4
corretta di tesi     Individuazione della tesi e mancato riconoscimento                       5-8
ed                   delle argomentazioni                                                                  9-12
argomentazioni       Individuazione complessivamente corretta della tesi
presenti nel         e parziale riconoscimento delle argomentazioni                          13-16
testo                Individuazione corretta di tesi ed argomentazioni                                 17-20
Min. 1               Individuazione precisa di tesi ed argomentazioni con
                     riconoscimento di snodi argomentativi e connettivi
Max. 20

Capacità di          Elaborato del tutto incoerente e disorganizzato                          1-2
sostenere con        Elaborato costruito con un percorso ragionativo
coerenza un          appena riconoscibile anche in assenza di connettivi
                     pertinenti
percorso
                     Elaborato costruito secondo un percorso ragionativo                      3-4
ragionativo          coerente con uso dei connettivi comuni
adoperando           Elaborato costruito secondo un percorso ragionativo                      5-6
connettivi           coerente ed efficace con uso dei connettivi
pertinenti           appropriati

Min. 1                                                                                        7-8
                     Elaborato il cui percorso ragionativo risulta organico,
                     coerente ed evidente in tutta la sua articolazione
Max. 10                                                                                    9-10

Correttezza e          Riferimenti culturali assenti                                         1-2
congruenza dei         Riferimenti culturali utilizzati a sostegno
riferimenti            dell’argomentazione poco pertinenti e solo accennati                        3-4
                       Riferimenti culturali utilizzati a sostegno
culturali utilizzati
                       dell’argomentazione essenziali e pertinenti
per sostenere          Riferimenti culturali utilizzati a sostegno
l’argomentazione       dell’argomentazione ampi e coerenti                                   5-6
                       Riferimenti culturali utilizzati a sostegno
Min. 1                 dell’argomentazione approfonditi e riflessione critica                      7-8
                       sul tema con apporti anche personali
Max. 10                                                                                            9-10

                                                                                Totale punti

                       Il punteggio della prova in centesimi va diviso per 5    _______/100
                       per ottenere il corrispondente voto in ventesimi (per
                       10 per ottenere il corrispondente voto in decimi).

                                                                                _______/20
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA C

                                      INDICATORI GENERALI MAX 60 Punti

Indicatori                                        Descrittori                                                 Punti

Ideazione, pianificazione e organizzazione        Organizzazione confusa e disordinata per mancata            1-3
del testo                                         ideazione e pianificazione
                                                                                                               4-5
Min. 1                                            Organizzazione del testo poco articolata per scarsa
                                                  ideazione e pianificazione                                   6-7
Max. 10
                                                  Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo         8-9
                                                  adeguate
                                                                                                               10
                                                  Pianificazione ed ideazione efficaci, organizzazione del
                                                  testo chiara e lineare

                                                  Pianificazione ed ideazione efficaci, organizzazione del
                                                  testo chiara, lineare e originale

Coesione e coerenza testuale                      Il testo presenta gravi difetti di coerenza e/o coesione    1-3

Min. 1                                            Il testo non risulta coeso e/o coerente in vari punti       4-5

Max. 10                                           Il testo garantisce un livello essenziale di coerenza e     6-7
                                                  coesione
                                                                                                              8-9
                                                  Il testo risulta ben costruito sul piano della coerenza e
                                                  della coesione                                               10

                                                  La tenuta testuale è assicurata da un elevato livello di
                                                  coerenza e coesione

Ricchezza e padronanza lessicale                  Lessico generico e non appropriato                          1-3

Min. 1                                            Lessico talvolta non appropriato                            4-5

Max. 10                                           Lessico corretto ma poco vario                              6-7

                                                  Lessico complessivamente appropriato                        8-9

                                                  Lessico vario ed appropriato                                 10

Correttezza grammaticale (ortografia,             Gravi e diffusi errori, esposizione confusa                 1-3
morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace
della punteggiatura                               Molti errori, esposizione poco scorrevole                   4-5

Min. 1                                            Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole            6-7

Max. 10                                           Sporadici errori, esposizione chiara                        8-9

                                                  Elaborato corretto, esposizione chiara                       10
Ampiezza e precisione delle conoscenze e          Conoscenze lacunose, riferimenti culturali scorretti            1-3
dei riferimenti culturali
                                                  Conoscenze generiche, riferimenti culturali poco precisi        4-5
Min. 1
                                                  Conoscenze adeguate, riferimenti culturali essenziali           6-7
Max. 10
                                                  Conoscenze corrette, ma non particolarmente                     8-9
                                                  approfondite, riferimenti culturali corretti
                                                                                                                  10
                                                  Conoscenze ampie ed approfondite, riferimenti
                                                  culturali precisi

Espressione di giudizi critici e valutazioni      Giudizi critici e valutazioni personali inespressi o non        1-3
personali                                         pertinenti
                                                                                                                  4-5
Min. 1                                            Giudizi critici e valutazioni personali poco pertinenti
                                                                                                                  6-7
Max. 10                                           Giudizi critici e valutazioni personali essenziali ma
                                                  pertinenti                                                      8-9

                                                  Giudizi critici e valutazioni personali significativi           10

                                                  Giudizi critici e valutazioni personali argomentati e
                                                  coerenti

                                        INDICATORI SPECIFICI 40 Punti

Indicatori          Descrittori                                                               Punti

Pertinenza del      Testo non pertinente alla traccia e incoerente nella                       1-4
testo rispetto      formulazione del titolo e/o dei paragrafi
alla traccia e      Testo poco pertinente alla traccia e/o poco coerente                       5-8
                    nel titolo e/o nei paragrafi                                                          9-12
coerenza nella
                    Pertinenza adeguata del testo e/o essenziale coerenza                                 13-16
formulazione        nel titolo e/o nei paragrafi                                                          17-20
del titolo e        Pertinenza del testo corretta e/o appropriata coerenza
dell’eventuale      di titolo e/o paragrafi
paragrafazione      Pertinenza del testo precisa ed approfondita e/o
                    elevata coerenza nella formulazione di titolo e/o
Min. 1              paragrafi

Max. 20

Sviluppo            Elaborato del tutto incoerente e disorganizzato                            1-2
ordinato e          Elaborato costruito con un percorso ragionativo
lineare             appena riconoscibile                                                                  3-4
                    Elaborato costruito secondo un percorso ragionativo
dell’esposizione
                    parzialmente coerente e organizzato                                        5-6
                    Elaborato costruito secondo un percorso ragionativo
Min. 1
                    coerente ed efficace
Max. 10
                    Elaborato il cui percorso ragionativo risulta organico,                    7-8
                    coerente ed efficace in tutti i suoi passaggi
                                                                                                          9-10
Correttezza e     Conoscenze e riferimenti culturali assenti                                 1-2
articolazione     Conoscenze e riferimenti culturali utilizzati a sostegno
delle             dell’argomentazione poco pertinenti e solo accennati                             3-4
                  Conoscenze e riferimenti culturali utilizzati a sostegno
conoscenze e
                  dell’argomentazione essenziali e pertinenti
dei riferimenti   Conoscenze e riferimenti culturali utilizzati a sostegno
culturali         dell’argomentazione ampi e coerenti                                        5-6
                  Conoscenze e riferimenti culturali utilizzati a sostegno
Min. 1            dell’argomentazione approfonditi e riflessione critica
                  sul tema con apporti anche personali
Max. 10                                                                                      7-8

                                                                                         9-10

                                                                              Totale punti

                  Il punteggio della prova in centesimi va diviso per 5 per   _______/100
                  ottenere il corrispondente voto in ventesimi (per 10
                  per ottenere il corrispondente voto in decimi).

                                                                              _______/20
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SECONDO D’INDIRIZZO

                                                                        Punteggio max per
            Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)            ogni indicatore
                                                                           (totale 20)
 Correttezza dell’iter progettuale                                              6
 Pertinenza e coerenza con la traccia                                           5
 Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali                     3
 Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati           3
 Efficacia comunicativa                                                         3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

             Indicatori                                      Descrittori

Contenuti    Aver acquisito i contenuti, il linguaggio e i       1.   Dimostra conoscenze lacunose e
             metodi propri delle singole discipline                   frammentarie e non possiede il linguaggio
                                                                      specifico
                                                                 2. Dimostra conoscenze superficiali e
                                                                      approssimative e usa il linguaggio
                                                                      specifico in maniera non sempre
                                                                      appropriata
                                                                 3. Conosce i contenuti fondamentali e li
                                                                      espone con un linguaggio essenziale ma
                                                                      corretto
                                                                 4. Dimostra conoscenze organiche e coerenti
                                                                      e usa un linguaggio appropriato
                                                             Dimostra conoscenze complete e approfondite e
                                                             usa un linguaggio rigoroso e ricco

Abilità          •    Saper collegare i nuclei tematici          1.    Ha difficoltà a costruire collegamenti tra le
                      fondamentali delle discipline                    diverse discipline
                                                                  2. Se guidato, è in grado di costruire
                      nell’ambito di una trattazione
                                                                       collegamenti tra i contenuti principali
                      pluridisciplinare                                delle discipline
                                                                  3. Costruisce collegamenti essenziali ma
                                                                       corretti in maniera autonoma
                                                                  4. Costruisce collegamenti organici e
                                                                       personali
                                                             Dimostra padronanza e sicurezza nella costruzione
                                                             di collegamenti anche originali

                                                                 1.  Argomenta in maniera confusa e
                                                                     incoerente
                                                                 2. Argomenta in modo non sempre corretto
                                                                     e coerente
                 •    Saper argomentare con organicità           3. Sa argomentare in modo semplice ma
                      e correttezza, in maniera critica e            lineare e corretto
                                                                 4. Costruisce argomentazioni coerenti e
                      personale, utilizzando anche la/le
                                                                     articolate
                      lingua/e straniere                     Dimostra piena padronanza delle strategie
                                                             argomentative

Competenze   Saper utilizzare i fondamentali strumenti           1.   Ha difficoltà a utilizzare gli strumenti delle
             delle discipline per analizzare e                        discipline per leggere la realtà e per
             comprendere la realtà e indentificare                    risolvere problemi
                                                                 2.   Se guidato, riesce a utilizzare gli strumenti
             strategie per la risoluzione di problemi
                                                                      principali delle discipline per leggere la
                                                                      realtà e per risolvere problemi
                                                                 3.   Sa utilizzare gli strumenti principali delle
                                                                      discipline per leggere la realtà e per
                                                                      risolvere problemi in situazioni note in
                                                                      autonoma
                                                                 4.   Sa utilizzare gli strumenti principali delle
                                                                      discipline per leggere la realtà e per
                                                                      risolvere problemi anche in situazioni non
                                                                      note
5.   Utilizza in maniera critica e consapevole
     una vasta gamma di strumenti disciplinari
     per leggere la realtà e per risolvere
     problemi anche in situazioni non note
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

 Strumenti di osservazione del comportamento e Si rimanda alla griglia elaborata e
        del processo di apprendimento          deliberata dal Collegio dei docenti inserita
                                               nel PTOF

                  •    Credito scolastico                           Vedi fascicolo studenti

                      ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti
fattori interagenti:
    • il comportamento,
    • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,
    • i risultati della prove e i lavori prodotti,
    • le osservazioni relative alle competenze trasversali,
    • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
    • l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
    • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative,
ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI                                 SVOLTI         NELL’AMBITO             DI
   CITTADINANZA E COSTITUZIONE
   Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,
   le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Titolo          Breve descrizione        del Attività  svolte, Competenze acquisite
                progetto                     durata e soggetti
                                             coinvolti

Progetto        Il progetto ha mirato a         Sono stati realizzati      •   Riconoscere i meccanismi
Legalità        sviluppare il tema della        due          incontri          di organizzazioni statali e
                legalità, della cittadinanza    mensili, a partire             civili che regolano i rapporti
                e la declinazione dell’etica    dal     mese      di           tra i cittadini e i principi
                pubblica come garanzia          Febbraio 2019 e                fondamentali su cui si fonda
                per ciascuno del rispetto,      fino a tutto il mese           la Costituzione Italiana.
                di valori fondamentali,         di Aprile 2019.            •   Assumere atteggiamenti,
                come la vita, l'integrità                                      ruoli e comportamenti
                fisica    e     la    libertà   Gli incontri, per
                                                                               responsabili nella vita
                personale.                      l’intera classe, sono
                                                                               comunitaria;
                                                stati tenuti dal
                                                                           •   Sviluppare il rispetto delle
                                                Docente di Diritto
                                                                               diversità attraverso il
                                                sulle      ore     di
                                                                               confronto e il dialogo;
                                                potenziamento:
                                                                           •   Riconoscersi come persona
                                                Prof.      Marchese
                                                                               responsabile in grado di
                                                Roberto.
                                                                        Intervenire sulla realtà, apportando
                                                                        un contributo positivo.

Viaggi          Città di Torino nel mese di Museo del Cinema,              •
d’istruzione    Novembre.                   Museo Egizio e
                                            monumenti della
                                            città.

   Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta dell’08 Maggio 2019.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
             Disciplina                 Docente              Firma

    1   Italiano              Conio Adelaide

    2   Matematica e Fisica   Grimaldi Pasquale

    3   Inglese               Carbonara Luigia

    4   Storia dell’arte      Scalella Daniela

    5   Storia e filosofia    Cocco Ermenegildo

        Discipline
6                             Pelliccia Ferdinando
        audiovisive

        Laboratorio
7       audiovisivo e         Caso Amalia
        multimediale

8       Scienze motorie       Vetrano Antonietta

9       Religione             Pascale Teresa

                              Barbato Gaia

                              Ruggiero Alfonso

                              Gargiulo Angelo
10      Sostegno
                              Carfora Giuseppe

                              Senese Giuseppe

                              Sarnataro Silvia
Materia                                  Prof.                                   N.ore

Laboratorio Audiovisivo                  Caso Amalia                             8 ore settimanali (186)

CONTENUTI (al 15 maggio)

La scenografia

Sistema Hollywoodiano a tre luci

Visione del Film: La lettera Scarlatta/ Anna Karenina

Generi Cinematografici

Il Montaggio

Il Sonoro

Pre-Produzione Produzione Post-Produzione

Il Neorealismo

Visione del Film: Roma Città aperta/ Ladri di biciclette/ Sciuscià / I soliti Ignoti

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

     Riconoscere i modelli dell’immaginario collettivo di un’epoca
     Conoscere i fondamenti della narrazione cinematografica
     Conoscere i diversi stili di montaggio dei tipici prodotti audiovisivi
     Lo studente conosce le fasi operative del progetto, la terminologia tecnica, gli strumenti e le tecniche
      creative per un metodo di lavoro finalizzato e logico.
     Lo studente conosce tutte le figure professionali che lavorano nel processo di realizzazione di un prodotto
      audiovisivo.
     Conoscere i diversi stili di montaggio.
     Lo studente conosce tutte le funzioni operativa di una videocamera.

COMPETENZE

    •     L’alunno è in grado di individuare la relazione tra le diverse fasi di produzione di un prodotto audiovisivo
    •     Imparare a montare alcune semplici sequenze audiovisive
    •     L’alunno è in grado di lavorare in maniera autonoma utilizzando differenti software applicativi.
    •     Organizza il proprio lavoro con metodo e creatività considerando non solo le scelte tecniche ma anche i
          tempi di realizzazione.
• L’alunno è in grado di applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali attraverso metodologie
      operative corrette e specifiche in funzione di un progetto finale. Inoltre organizza il proprio lavoro con
      metodo e creatività considerando non solo le scelte tecniche ma anche i tempi di realizzazione.
   • L’alunno è capace di realizzare inquadrature attente al piano compositivo.
   • Saper risolvere semplici problemi di illuminazione e messa in scena nella realizzazione di prodotti
      audiovisivi
   • Capacità di individuare analogie e differenze tra i differenti linguaggi di illuminazione cinematografica.
   • Impara a gestire la narrazione per immagini costruendo semplici racconti visivi.
   • Saper individuare gli elementi Caratteristici di un genere a partire da alcune opere.
ABILITA’

       Lo studente è in grado di valutare correttamente le inquadrature per qualsiasi tipo di ripresa
       L’alunno è in grado di applicare un metodo progettuale per un lavoro autonomo e personalizzato.
       L’alunno applica e utilizza le funzioni della videocamera a secondo delle esigenze.
       L’alunno è in grado di individuare il significato comunicativo di ogni ripresa in relazione al contesto socio-
        culturale.
     Riconoscere il contributo specifico dell’illuminazione, della scenografia e degli altri elementi della messa
        in scena all’interno di qualsiasi prodotto audiovisivo
     Contestualizzare i film individuando le caratteristiche tematiche e stilistiche
     Riconoscere gli schemi gli attacchi e i raccordi di montaggio visionando un qualsiasi prodotto audiovisivo
     Riconoscere i diversi apporti di rumori, voci, musiche nella colonna sonora finale di un prodotto
        audiovisivo.
     L’alunno sa organizzare il lavoro e focalizzare l’obiettivo di comunicazione. Opera le corrette scelte
        progettuali.
Libro di testo

Editore: Hoepli

Autore: Michele Corsi

Corso di Linguaggio Audiovisivo e Multimediale
Materia                                    PROF.                                      N.ORE

Storia dell’arte                           Daniela Scalella                           3 ore settimanali (66)

CONTENUTI (al 15 maggio)

Storia dell’arte dal Neoclassicismo all’Art Nouveau

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Il Neoclassicismo e l’Illuminismo

Il Romanticismo nell’Europa della Restaurazione

La stagione dell’Impressionismo

Il Postimpressionismo

L’Art Nouveau

COMPETENZE

    •     Inquadrare l’opera d’arte in un contesto cronologico, geografico e culturale, individuandone i dati relativi
          e le tecniche di realizzazione;
    •     Identificare i caratteri stilistici e le funzioni dell’opera d’arte, riconoscere e spiegarne gli aspetti iconografici
          e simbolici, la committenza e la destinazione;
    •     Saper leggere l’opera d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, al fine di saper produrre
          una scheda tecnica; saper riconoscere analogie e differenze tra oggetti artistici analoghi attraverso il
          confronto.

ABILITA’

    •     Capacità di lettura dell’opera d’arte e attribuzione ad un determinato artista o movimento
    •     Capacità di contestualizzare l’opera d’arte e i movimenti artistici in un più generale quadro di riferimento
          storico a carattere interdisciplinare

Libro di testo

o   Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, versione azzurra. Editore
    Zanichelli.
Materia                                    PROF.                                      N.ORE

                INGLESE                    CARBONARA LUIGIA                           72

CONTENUTI(al 15 maggio)

Storia della letteratura inglese da “ Victorian Age”

(C. Dickens, Stevenson, O. Wilde ) a “ Modern Age” ( World War I, Edwardian Age, war Poets, T.S.Eliot, The
modern novel , The stream of consciousness, J.Joyce )

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La classe conosce:

- le caratteristiche fondamentali dei vari generi letterari

- i principali avvenimenti storici e letterari dei periodi trattati nei contenuti di studio

- i principali autori legati ai vari movimenti letterari inglesi

Le conoscenze sono globalmente di livello discreto, mentre per un gruppo sono ottime: la maggioranza della classe
ha acquisito conoscenze abbastanza approfondite, mentre alcuni possiedono almeno gli elementi essenziali che
caratterizzano le varie correnti ed epoche studiate.

COMPETENZE

La classe sa:

- collocare un autore nel proprio contesto storico, sociale e letterario

- tracciare le caratteristiche di un epoca nel contesto storico-culturale

- analizzare un testo letterario nelle sue componenti di base attraverso le diverse abilità linguistiche utilizzando un
registro formale e letterario

Un esiguo numero di alunni sa orientarsi nella comprensione degli aspetti essenziali di un testo letterario, sono in
grado di ricavare le idee veicolate dal testo, di riassumere i concetti principali, di collegare elementi e concetti al
pensiero dell’autore e ai tratti principali del periodo. La maggior parte degli alunni della classe riesce a riconoscere
solo gli aspetti più evidenti, ed ha bisognodi essere guidata per stabilire rapporti tra testi, autori e contesti.

ABILITA’
La classe è in grado di:

- esprimersi attraverso un linguaggio semplice e corretto

- rielaborare i contenuti letterari in maniera critica e personale, utilizzando le competenze di analisi e sintesi

- produrre trattazioni brevi o rispondere a quesiti inerenti gli argomenti trattati

A livello linguistico solo una piccola parte della classe mostra di possedere una discreta conoscenza dei costrutti
morfologici e sintattici della lingua inglese di livello B1/B2. Per la restante parte della classe permangono
incertezze di tipo grammaticale e sintattico e anche l’esposizione orale non è sempre accurata e fluente. La
competenza linguistica, per tali alunni, è di livello A2/B1

Libro di testo

Giulia Lorenzoni-Beatrice Pellati, Insights into literature v. , ed. DeA scuola
Materia                                  Docente                                   N.Ore

  RELIGIONE                               PASCALE TERESA                               30

CONTENUTI

La bioetica del nascere, la bioetica del morire, il valore del creato, la chiesa e la questione ambientale, etica ed ambiente,
sviluppo sostenibile.

Il primato della persona, i principi della società, le offese alla dignità umana: il razzismo, le migrazioni, il
multiculturalismo e il dialogo fra i popoli.

Realizzazione del presepe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Riconoscere gli interrogativi universali dell’uomo: bene e male, speranza e paure, dell’umanità e le risposte che ne da
il cristianesimo, anche a confronto con le altre religioni.

Conoscere il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del 900 e al loro
crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

COMPETENZE

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con
il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con
altre tradizioni culturali e religiose.
ABILITA’

Confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana nel quadro di
differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo.

Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialogare in modo aperto, libero e
costruttivo.

LIBRI DI TESTO: Tutti i colori della vita
Materia STORIA                           PROF. ERMENEGILDO COCCO                   N.ORE: 55.

CONTENUTI (al 15 maggio)

La Seconda rivoluzione industriale. L’imperialismo. I primi anni del Novecento. L’età giolittiana. La Prima guerra
mondiale. I trattati di pace e il primo dopoguerra. Gli anni Venti e Trenta in Italia e nel mondo. Verso la guerra
mondiale. La seconda guerra mondiale. I primi anni del secondo dopoguerra: la divisione del mondo in due blocchi
e la guerra fredda. La nascita della Repubblica italiana.

Tematiche affrontate nel corso dell’anno: la natura, l’amore, la morte, la comunicazione, gli artisti e la società.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La Seconda rivoluzione industriale. L’imperialismo. I primi anni del Novecento. L’età giolittiana. La Prima guerra
mondiale. Le cause, lo scoppio e le fasi del conflitto. La Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica. I
trattati di pace e il primo dopoguerra. Gli anni Venti in Italia e nel mondo. I totalitarismi: lo stalinismo, il nazismo
e il fascismo. Gli Stati Uniti negli anni Venti e Trenta. Gli anni Trenta in Italia e nel mondo. Verso la guerra
mondiale. La seconda guerra mondiale. Le cause, lo scoppio, le caratteristiche e le fasi del conflitto. La Resistenza.
Lo sterminio degli ebrei. La sconfitta delle potenze dell’Asse. I primi anni del secondo dopoguerra: la divisione
del mondo in due blocchi e la guerra fredda. La nascita della Repubblica italiana.

COMPETENZE

Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra
particolare e generale, tra soggetti e contesti; acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate
sulla base di fatti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti
ideologici; consolidare l’attitudine a problematizzare, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle
prospettive.

ABILITA’

Analisi e interpretazione dei fatti storici; sviluppo dell’abilità di elaborare dei giudizi critici sui principali
avvenimenti e fenomeni storici; ricostruire cause e conseguenze degli eventi storici; collocare il fatto storico nella
dimensione spazio-temporale.

Libro di testo: M. FOSSATI- G. LUPPI-E. ZANETTE, L’esperienza della storia, vol. 3, Bruno Mondadori,
2017.
Materia                                  PROF.                                     N. ORE: 56.

FILOSOFIA                                COCCO ERMENEGILDO

CONTENUTI (al 15 maggio)

Romanticismo. Hegel. Schopenhauer. Kierkegaard. Marx. Comte. Tematiche affrontate nel corso dell’anno: la
natura, l’amore, la morte, la comunicazione, gli artisti e la società.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Il Romanticismo (caratteri generali). L’idealismo (caratteri generali). Hegel: i capisaldi del sistema. La logica, la
filosofia della natura, la filosofia dello spirito. La filosofia della storia. Gli oppositori dell’idealismo: Schopenhauer:
il mondo, la vita, il pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore.

Kierkegaard: l’esistenza: Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia e la disperazione. La fede.

Marx: caratteristiche del pensiero di Marx. Critica delle filosofie precedenti, della politica, della società e
dell’economia. Critica al capitalismo. La storia. Il materialismo storico. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
Il positivismo: caratteri generali. Comte. La legge dei tre stadi. La scienza. La sociologia. La filosofia della storia.

Tematiche affrontate nel corso dell’anno: la natura, l’amore, la morte, la comunicazione, gli artisti e la società.

COMPETENZE

Utilizzo della terminologia specifica in modo adeguato al contesto di riferimento;

Saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica;

Saper comprendere e analizzare un testo filosofico.

ABILITA’

Essenziali abilità logico-critiche ed espositive; attuazione di collegamenti pluridisciplinari pertinenti; riflessione e
rielaborazione critica.

Libro di testo: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, L’ideale e il reale, voll. 2 e 3, Paravia 2017 e 2018.
Puoi anche leggere