E TEATRO SCUOLA VIAGGI D'ISTRUZIONE - TURISMO SCOLASTICO - TEATRO A SCUOLA 2012/2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TURISMO SCOLASTICO - TEATRO A SCUOLA 2012/2013 TEATRO SCUOLA Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia eVIAGGI D’ISTRUZIONE III Edizione Spettacoli teatrali - Visite guidate - Laboratori didattici - Laboratori manuali - Arte
GENTILISSIMO INSEGNANTE... ..è con piacere ed orgoglio che Le presentiamo la III edizione del progetto di Teatro e Viaggi d’istruzione per la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e Secondaria di I grado. L’ offerta per l’anno scolastico 2012 2013 vuole essere un valido strumento di supporto alla variegata offerta formativa che Lei, con passione e dedizione, trasmette quotidianamente ai suoi alunni. Percorsi culturali e teatrali studiati da professionisti per rendere vivo e visibile ciò che si studia tra i banchi di scuola, divertenti ed appetibili i concetti che i più piccoli devono introiettare. Tra le pagine del nostro catalogo ritroverà i più bei percorsi studiati appositamente per gli alunni che verranno a trovarci. …e poi: il Teatro! Fantasia, Immaginazione, divertimento, riflessioni…e Favola! Troverà concretizzate queste cose tra le pagine degli spettacoli che si materializzeranno come un sogno direttamente nella Sua Scuola. Come ogni anno abbiamo messo insieme l’ospitalità, la capacità di intrattenere e divertire, la passione per la buona cucina, la sapienza e la bellezza dell’arte per creare itinerari indimenticabili e sorprendenti spettacoli teatrali soprattutto perché indirizzati ai più piccoli. La aspettiamo. Sarà una bellissima emozione ed un onore accoglierla. C’è un Viaggio d’Istruzione e uno Spettacolo perfetto per ognuno di Voi www.labottegadiwill.com
VIAGGI D’ISTRUZIONE 2012/2013 Turismo scolastico ed… EDUTAINMENT ! Edutainment, un termine che da un po’ è entrato a far parte del nostro linguaggio, ma cos’è? E’ una forma di intrattenimento finalizzato all’educazione e al divertimento. È concretezza, riflessività critica, dialogo e colla- borazione, è: • apprendere facendo • approccio attivo all'apprendimento • acquisire conoscenza con gli scambi informativi • apprendimento in gruppo, dando e ricevendo sostegno cono- scitivo ed affettivo. L'apprendimento attivo promuove l'autonomia di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi. Non è forse questo il mezzo giusto per far acquisire ai giovani i concetti e gli insegnamenti che si studiano nelle aule delle scuole? Da qui parte la nostra idea che si fa proposta concretizzandosi nel presente catalogo che racchiude il nostro lavoro e le nostre esperienze. L’edutainment rappresenta la nuova frontiera della formazione: combinare le esigenze e le tecniche di apprendimento in un sistema in cui divertimento, relax e intrattenimento rappresen- tano lo scenario del percorso formativo. I nostri percorsi, infatti, possono definirsi didattico-ricreativi perché offrono ai giovani la possibilità di imparare divertendosi, valorizzando il concetto che più ci sta a cuore: l’emozione. 4
LE NOSTRE PROPOSTE... L’idea che ci muove è: rendere protagonisti gli alunni in gita! Coinvolgerli dal primo minuto, tenere alta la loro attenzione in ogni istante; renderli partecipi dell’epoca storica che conosceranno, farli respirare l’aria del sito che visiteranno, stupirli con le bellezze che ammireranno. I nostri viaggi d’istruzione sono un connubio tra l’imparare ed il divertirsi, lo studiare e lo sperimentare; divertentissime visite guidate, gite attive dove i prota- gonisti sono i ragazzi, dall’escursione mattutina fino allo spettacolo teatrale pomeridiano. Itinerari storici “Salerno rima d’inverno, o dolcissimo inverno. Salerno rima d’eterno”, questi furono gli ultimi versi scritti dal noto Poeta salernitano, Alfonso Gatto, sulla sua città. Una città eterna, travolta dalla storia, legata alle sue tradizioni, città dalla straordi- naria bellezza, non solo paesaggistica ma anche architettonica I percorsi ideati sono tutti ricchi di grande suggestione. Il centro storico di Saler- no vi farà sognare fasti e avvenimenti ancora esistenti nascoste nelle pieghe di vicoletti e grandi spazi moderni; la divina Costiera amalfitana offrirà uno spetta- colo mozzafiato sospeso tra cielo, terra e mare… e gli antichissimi resti di Paestum doneranno un brivido che pochi altri siti al mondo possono vantare! Alcune giornate sono corredate da laboratori didattici; richiedete il dettaglio delle tante attività alla nostra segreteria. I laboratori si suddividono in - laboratori guidati da docenti esperti in attività manuali che lavoreranno con i bambini alla realizzazione di manufatti - oppure percorsi didattici studiati appositamente dal nostro Centro studi per arricchire in maniera unica e divertente la gita dei nostri piccoli ospiti! SALERN UNA CITTÀ UNA DA DA VIVERE, PROVINCIA AMARE! 5 5
LA GUIDA PER LA SCEGLIERE VOSTRA GITA... Le giornate nel dettaglio Massima convenienza - Guide ed accompagnatori che spiegheranno in maniera interattiva ai giovani visitatori i luoghi I nostri viaggi d’istruzione hanno i prezzi più ed i siti storici Tutte le pagine hanno lo stesso stile: vantaggiosi! Nell’intera quota c’è tutto quello che serve per una gita confortevole e da ricordare: - Gli ingressi ai Musei, ai siti storici ed alle azien- Itinerari storici: de il titolo del programma, i luoghi da visitare, gli orari - Il nostro catalogo ricco di informazioni, foto indicativi delle attività, i siti ed, ove presente, il labora- e notizie storiche - I Laboratori didattici e manuali dove torio didattico, la trama dello spettacolo teatrale, i previsti nei programmi recapiti telefonici ed il fax, i costi ed i destinatari. - Segreteria sempre a disposizione per chiarire In questo modo potrete anche fotocopiare un singolo ogni vostro dubbio, per tenervi aggiornati, per - Il nostro personale vi seguirà durante tutto programma ad un collega interessato. soddisfare curiosità, per effettuare prenotazioni, l’arco della giornata per accompagnarvi nei luoghi per cercare le soluzioni più adatte a voi di destinazione e per soddisfare ogni esigenza del gruppo - Prima di partire otterrete tutte le indicazioni per giungere, in maniera comoda e sicura, al luogo - Il servizio pranzo presso strutture accurata- dell’appuntamento mente scelte dal nostro staff che hanno in comune: estrema qualità del pasto, spazi adeguati - Da scuola potrete contattarci per richiedere all’età dei partecipanti, posizione prossima ai ulteriori informazioni sui siti da visitare luoghi visitati in mattinata ed aree dove effettuare la rappresentazione teatrale - Servizio di accoglienza già a scuola ricevere- te le indicazioni ed i numeri personali degli accom- - lo spettacolo teatrale pensato, scritto e pagnatori che vi attenderanno al luogo messo in scena per la giornata selezionata. dell’appuntamento 6
LA GUIDA PER LA SCEGLIERE VOSTRA GITA... Il servizio pranzo Lo spettacolo teatrale Trasporti Il pranzo verrà servito presso strutture convenzionate; Il tema della rappresentazione è attinente al program- Il trasporto non è incluso nel prezzo. il nome del ristorante verrà fornito in fase di prenota- ma scelto, lo spettacolo è interattivo ed i piccoli parte- zione. Le location vengono accuratamente selezionate cipanti sono coinvolti dal primo all’ultimo minuto. Gli Periodo di attuazione delle visite in base alla vicinanza con i siti visitati in mattinata. Il spettacoli teatrali si terranno presso le strutture scelte guidate pranzo comprende: pennette al pomodoro, cotoletta per la pausa pranzo. Se si sceglie l’opzione con pranzo di pollo, patatine ed acqua. Per eventuali intolleranze si a sacco, lo spettacolo si terrà a teatro. Le gite potranno effettuarsi in qualsiasi perio- prega di contattare la nostra segreteria. La durata dello spettacolo è di max 45 min. do dell’anno. Consigliamo di scegliere anche i periodi di ottobre, novembre, gennaio e Pranzo al sacco Prenotazione febbraio per trovare la disponibilità nel giorno della settimana che più preferite. La nostra Possibilità di effettuare pranzo al sacco (non compreso Si può prenotare fino a 15 giorni prima della data scelta segreteria saprà consigliarvi il viaggio nel prezzo) con spettacolo a teatro. comunicandola alla nostra segreteria ed inviando il d’istruzione più adatto alla stagione dell’anno modulo di prenotazione tramite fax al num. scelta. 02 700594583. Laboratori didattici e manuali Segreteria Il nostro sito web In alcune giornate sono presenti i laboratori didattici Per richieste, informazioni e specifiche e/o manuali. Richiedete il dettaglio alla nostra segrete- Collegatevi al nostro sito web www.labottegadiwill.com contattate la nostra segreteria al numero: ria; i laboratori sono pensati in base all’età ed al e troverete pagine ricchissime ed interattive, sempre 329 3383080 - Fax: 02 700594583 dal lun. al numero di partecipanti, sono condotti da esperti ed i aggiornate! ven. dalle ore 9:00 alle ore 19:00. materiali sono forniti dalla nostra organizzazione e sono compresi nelle quote individuali. 7
PL AUSI LA STORIA PIÙ BELLA AL E RN O IL NATALE S + LI A P + FOLL ET Visita alla Mostra Comete e Pastori, al Presepe dipinto di CO T I+ +PI C Mario Carotenuto ed alla Cattedrale di Salerno. in Un Natale Da Favola! Babbeus è la nostra mascotte natalizia ed ogni anno ci regala nuove, fantastiche e divertentis- sime avventure! Sempre imbranato, questa volta si troverà alle prese con un problema non semplice da risolvere: l’amatissima Befana è stanca di essere scambiata per la moglie di Ore 9:30 Arrivo a Salerno in Via Roma davanti a Palazzo Sant’Agostino: benvenuto da parte dei Babbo Natale e vorrebbe dirgliene quattro nostri incaricati e discesa dal bus per la visita alla Cattedrale di Salerno. perché, a suo dire, lui non fa nulla per smentire La Cattedrale fu fondata da Roberto il Guiscardo e nel 1084 consacrata da Papa Gregorio VII questa falsa credenza… intanto lei diventa in persona; il Duomo è costruito sul modello dell’Abbazia di Desiderio a Montecassino e ospita, sempre più vecchia e brutta e nessuno la nella scenografica Cripta, le SS reliquie dell’apostolo Matteo, patrono della città. sposa! Babbo Natale, però, è troppo impegna- Ore 10:30 trasferimento alla Sala San Lazzaro adiacente al Duomo, per immergerci nelle to nella consegna dei regali e la lascia senza magiche atmosfere del Presepe dipinto del Maestro Mario Carotenuto, composto da più di 160 risposta. Lei architetterà un piano per far sagome a grandezza naturale. saltare IL NATALE e toccherà a Babbeus fronteggiarla! Ore 11:15 visita alla Mostra Comete e Pastori, allestita dalla Bottega San Lazzaro presso PROGRAMMA la Chiesa dell’Addolorata nello storico e pittoresco Largo Abate Conforti, un percorso di oltre 100 presepi per celebrare il Natale con tradizione, arte e cultura. Ore 12:30 risalita in bus e trasferimento presso ristorante; $ Ore 13:00 Break: pranzo presso la struttura ospitante; Ore 14:00 Pausa ludica libera; Destinatari Tariffa a pers. Contatti Ore 14:30 Spettacolo teatrale interattivo: Un natale da Favola! Scuola dell’Infanzia Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com Ore 16:00 Risalita in bus e visita alle splendide Luci d’Artista e Scuola Primaria. incluso. Min 50 paganti. Tel: 3293383080 in compagnia dei nostri incaricati. È prevista 1 gratuirà per gli insegnanti ogni Fax: 02 700594583 15 alunni paganti. 8 ITINERARI storici
AUSI PL LA STORIA PIÙ BELLA EI + LI A P V A D NI CA IRRE IL NATALE T CO + FOLL C ET +PI Visita al Presepe Monumentale del Convento di San Fran- T I+ cesco e all’Arte del Presepe di Cava de’Tirreni (SA) in Un Natale Ore 9:30 Arrivo a Cava de’ Tirreni in Piazza San Francesco: benvenuto da parte dei nostri incaricati e discesa dal bus per la visita al Presepe Monumentale del Da Favola! Convento di San Francesco. Il Presepe Monumentale occupa una superficie di oltre 1.000 mq, gli artisti che lo hanno concepito hanno dato rilievo ai presepi napoletani del ‘600 e del ‘700 Babbeus è la nostra mascotte natalizia ed avvicinando l’opera al suggestivo paesaggio della Costiera amalfitana. Di particolare ogni anno ci regala nuove, fantastiche e rilievo è il gruppo dei musici, scolpito dall’artista cavese Alfonso Balzico (Cava de’ divertentissime avventure! Sempre imbrana- Tirreni 1825 – Roma 1919), vicino alla famiglia reale Borbonica. Il presepe eccelle to, questa volta si troverà alle prese con un anche per i costumi, la preziosità delle stoffe, i bozzetti di vita quotidiana e un volo problema non semplice da risolvere: di Angeli di straordinaria leggerezza. Visita al Santuario di San Francesco l’amatissima Befana è stanca di essere suddiviso in Chiesa Superiore, Chiesa Inferiore e Cripta, per attraversare cinque scambiata per la moglie di Babbo Natale e secoli di storia. vorrebbe dirgliene quattro perché, a suo dire, Ore 10:45 breve passeggiata nella parte più antica dell’incantevole centro storico, lui non fa nulla per smentire questa falsa il Borgo Scacciaventi, per raggiungere L’Arte del presepe allestita credenza… intanto lei diventa sempre più all’interno di un’ex palestra di 500 mq. vecchia e brutta e nessuno la sposa! Babbo Ore 11:15 visita a L’Arte del presepe dell’Associazione Genesi 82: i manu- Natale, però, è troppo impegnato nella fatti che compongono il presepe sono realizzati con materiali poveri destinati a consegna dei regali e la lascia senza risposta. diventare rifiuti: carta, cartone, polistirolo, ferro e pezzi di legno. L’utilizzo di questi Lei architetterà un piano per far saltare IL materiali ha permesso di definire l’opera ecosostenibile (riconoscimento “Europeo NATALE e toccherà a Babbeus fronteggiarla! della Creatività” dall’ufficio cultura italiano dell'UE) e lanciare un progetto, in PROGRAMMA collaborazione con la Regione Campania, per la sensibilizzazione alla raccolta dei rifiuti solidi urbani. Ore 12:30 risalita in bus e trasferimento presso ristorante; $ Ore 13:00 Break: pranzo presso la struttura ospitante; Ore 14:00 Pausa ludica libera; Destinatari Tariffa a pers. Contatti Ore 14:30 Spettacolo teatrale interattivo: Un Natale da Favola! Ore 16:00 Risalita in bus e visita alle splendide Luci d’Artista Scuola dell’Infanzia Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com e Scuola Primaria. incluso. in compagnia dei nostri incaricati. Min 50 paganti. Tel: 3293383080 È prevista 1 gratuirà per gli insegnanti ogni Fax: 02 700594583 15 alunni paganti. ITINERARI storici 9
PL AUSI IL UN POSTO CASTELLO DA + LI A P FAVOLA CO C Visita e laboratorio al Castello Arechi di Salerno +PI SOS FANTASIA Ore 9:30 Arrivo a Salerno in Via Croce al Castello Arechi: benvenuto da parte dei in nostri incaricati e discesa dal bus per la visita. Il Castello Arechi, a circa 300 mt sul Re delle Favole ha preso una decisione doloro- livello del mare, domina la città, costituendo sa: abbandonerà, insieme a tutto il suo seguito, il vertice settentrionale di uno schema difen- il pianeta Terra poiché nessuno ha più bisogno sivo triangolare coincidente con i pendii del di lui. La Principessa della Fantasia, però, non è monte Bonadies. Assunse grande importan- molto d’accordo; convincerà il Re a riflettere za militare nell'VIII secolo con il principe sulla sua partenza e intanto stilerà un piano longobardo Arechi II che lo ampliò e ristrut- d’attacco. Per cominciare chiamerà a raccolta laboratoriali. Quello che si sperimenta attraverso il turò sulla base del precedente nucleo di tutti i personaggi delle fiabe (Lupo Cattivo, gioco si fissa in modo indelebile nella mente in epoca romana o bizantina. In realtà, Arechi II Raperonzolo, Cappuccetto rosso e …) e quanto esperienza partecipata; il bambino sperimen- considerò la posizione strategica della città pronuncerà la frase magica: Che s’inventi una ta su di sé e in relazione agli altri un processo di che, dominante sul Tirreno, poteva rappre- storia… Ora! Riusciranno i personaggi conoscenza attraverso la fruizione mediata di luoghi, sentare per il regno un significativo sbocco fantastici a far mettere in moto le testoline dei modalità ed esperienze. Richiedere alla segreteria via mare, sia per i commerci che per una piccoli spettatori? informazioni e dettagli sui laboratori. miglior difesa. Di qui la sua attenzione alla fortificazione dell'antica Salernum, che diven- Ore 12:30 risalita in bus e trasferi- ne capitale del ducato di Benevento. Ulteriori mento presso ristorante; ampliamenti si ebbero anche in epoca Ore 13:00 Break: pranzo presso la PROGRAMMA normanna, angioina e aragonese. Il Castello struttura ospitante; offre oggi una splendida panoramica sulla Ore 14:00 Pausa ludica libera; città e sull'intero golfo di Salerno. Nella zona Ore 14:30 Spettacolo teatrale restaurata è stato creato un nucleo espositi- vo dei materiali rinvenuti al suo interno interattivo: SOS Fantasia! Ore 16:00 Fine delle attività e $ durante le campagne di scavo (per lo più rientro. ceramiche medievali e monete) ed un Destinatari Tariffa a pers. Contatti interessantissimo percorso multimediale. Scuola Primaria. Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com incluso. Euro 14,00 senza Tel: 3293383080 Laboratorio: i partecipanti, dopo aver pranzo Min 50 paganti. Fax: 02 700594583 visitato il Castello, il suo Museo ed il percor- È prevista 1 gratuirà so multimediale, verranno coinvolti in attività per gli insegnanti ogni 15 alunni paganti. 10 ITINERARI storici
+ FOLL PL AUSI NEL CUORE ET DI.... SALERNO! + T I+ LI A P CO C Visita al centro storico di Salerno +PI Ore 9:30 Arrivo a Salerno in Via Roma davanti a Palazzo Sant’Agostino: benvenuto da parte dei nostri incaricati e discesa dal bus in per la visita al Centro storico di Salerno. Suggestivo e straordinario, nel centro "In che anno è successo questo?" "In che storico di Salerno possono scorgersi tanto secolo hanno invaso quegli altri?" "Come si le tracce della antica storia cittadina, tanto il chiamava quello che espugnò la tal nazio- fervore di botteghe artigiane e locali di aggre- ne?"... Isabella non ne può proprio più! Il gazione artistico-culturale e musicale vissuti suo incubo non è la matematica, come da migliaia di persone. Attraverso i vicoli e le accade alla maggior parte dei suoi amici piazze, le chiese e i palazzi, si può leggere il ma... la storia. Non riesce a ricordare nulla, passato cittadino, si può percepire un'immagi- niente la appassiona. Un giorno, però, arriva ne delle vicende che si sono susseguite nel nella sua scuola un tipo un po' strano di corso del tempo, la testimonianza dello splen- nome Ferrante. Studiando insieme al nuovo dore, della floridezza economica, sociale e compagno, Isabella scoprirà (con gli spetta- culturale dei secoli passati. Ore 12:30 risalita in bus e trasferimento tori), nascosto nei libri di storia, un mondo L’escursione toccherà il Duomo di San presso ristorante; affascinante ed avventuroso. Matteo, fondato da Roberto il Guiscardo, Ore 13:00 Break: pranzo presso la struttura inaugurato nel marzo del 1084 e consacrato ospitante; direttamente da Papa Gregorio VII; piazza Ore 14:00 Pausa ludica libera; PROGRAMMA Flavio Gioia comunemente chiamata "La Rotonda" arricchita, nel 1997, da una scultura Ore 14:30 Spettacolo teatrale interattivo: raffigurante due delfini, opera del maestro Ma che storia! Roberto Dalia che ha inteso così valorizzare il legame tra la città ed il mare; una passeggiata Ore 16:00 Fine delle attività e rientro. $ attraverso la caratteristica via Mercanti ci condurrà direttamente sul bellissimo e soleg- Destinatari Tariffa a pers. Contatti giato Lungomare, uno tra i più lunghi Scuola dell’Infanzia, Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com Scuola Primaria. incluso. d’Italia, adibito interamente ad isola pedonale; Euro 14,00 senza Tel: 3293383080 la camminata si concluderà con una sosta alla pranzo Min 50 paganti. Fax: 02 700594583 Villa Comunale progettata nel 1874 È prevista 1 gratuirà dall'architetto Casalbore. per gli insegnanti ogni 15 alunni paganti. ITINERARI storici 11
AUSI PL + LI A P COSTA DIVA: VIETRI SUL MARE E RAITO CO C +PI Visita al Museo Provinciale della Ceramica,Villa Guariglia e passeggiata a Vietri sul mare. RISI SOR LE! VO e FA Ore 9:30 Arrivo a Raito (fraz. di Vietri sul mare): benvenuto da parte dei nostri incaricati e discesa dal in bus per la visita al Museo provinciale della Ceramica. Il Museo Provinciale della Ceramica è allestito nel complesso di Villa Guariglia, di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Salerno per lascito testamentario di Raffaele Guariglia, ambasciatore d’Italia e Ministro degli Esteri del governo Su Solitic, pianeta della Galassia GH22, una tempe- Badoglio. La visita comincia dalla Torretta dove sono conservate, ordinate con criterio tematico e sta di rane spaziali mangia-ricordi ha distrutto cronologico, ceramiche artigianali e artistiche realizzate a Vietri ed a Salerno, dal XVIII al XX secolo. scuole, parchi, biblioteche e ha divorato i ricordi di Villa Guariglia ospita, invece, ceramiche vietresi e gran parte delle ceramiche del “periodo tedesco”, tutti, grandi e piccini. La solitudine e la tristezza così denominato dall’afflusso degli stranieri, per la maggior parte tedeschi, venuti a lavorare nelle regnano su Solitc, soprattutto tra i bambini, che fabbriche di ceramiche locali. Villa Guariglia ospita importanti rassegne musicali e teatrali nonché set trascorrono tutto il loro tempo libero chiusi nelle cinematografici e di ficton, per citarne una: è stata la “Villa Isabella” di Capri. loro camerette in compagnia dei videogames. I Ore 11:15 risalita in bus e trasferimento a Vietri sul Mare per una passeggiata tra le pittoresche Meditoni, gli esseri più saggi del pianeta, dopo anni stradine del centro per ammirare le caratteristiche botteghe artigianali della ceramica e fare shopping. di studi, decidono di inviare due esploratori spaziali, Vietri sul mare è uno dei più importanti comuni costieri della provincia di Salerno, annidato nell'an- Tic e Tac, alla ricerca del Pianeta Terra, dove, hanno golo più protetto dell'omonimo golfo, immediatamente ad ovest della città capoluogo ed all'inizio della scoperto, si gioca in compagnia all’aria Costa d'Amalfi, della quale può considerarsi "la prima perla". Il centro della cittadina, sovrastato dal aperta, si studia nelle scuole e s’inventano monte San Liberatore, si adagia su un lembo terrazzato sul mare ed è dominato dalla chiesa madre di favole. Tic e Tac hanno il compito di San Giovanni Battista, principale monumento cittadino, di impianto seicentesco, sormontata dall'elegan- recuperare il maggior numero di informa- te cupola maiolicata. zioni dai terrestri, tornare su Solitic e Ore 12:30 risalita in bus e trasferimento riportare il Grande Dono ai bambini del PROGRAMMA presso ristorante; loro pianeta. Ore 13:00 Break: pranzo presso la strut- tura ospitante; Ore 14:00 Pausa ludica libera; $ Ore 14:30 Spettacolo teatrale interatti- vo: Sorrisi e Favole! Destinatari Tariffa a pers. Contatti Ore 16:00 Fine delle attività e rientro. Scuola Primaria. Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com incluso. Euro 14,00 senza Tel: 3293383080 pranzo Min 50 paganti. Fax: 02 700594583 È prevista 1 gratuirà per gli insegnanti ogni 15 alunni paganti. 12 ITINERARI storici
PL AUSI UN GIORNO DA ETRUSCHI! + LI A P CO C Visita e laboratorio al Museo Archeologico Nazionale di +PI Pontecagnano Faiano (SA) Ore 9:30 Arrivo a Pontecagnano Faiano (SA) in Via Lucania all’ingresso principale del Museo: benvenuto da parte dei nostri incaricati e discesa dal bus per la visita al Museo Archeologico in Nazionale. Il Museo Archeologico intitolato agli Etruschi di Frontiera raccoglie i reperti provenienti dal centro villanoviano ed etrusco campano di Pontecagnano. Si tratta di un patrimonio di inestimabi- "In che anno è successo questo?" "In le valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti dalle oltre 9.000 che secolo hanno invaso quegli altri?" sepolture scavate nelle necropoli di Pontecagnano negli ultimi 50 anni. Il percorso espositivo "Come si chiamava quello che accoglie sezioni dal periodo dell’Eneolitico all’Età Romana offrendo momenti di approfondimento espugnò la tal nazione?"... Isabella non sulla città e sul suo sviluppo urbano, sulle necropoli, sui santuari, sulle produzioni artigianali. ne può proprio più! Il suo incubo non è Laboratorio: i partecipanti, dopo aver seguito il percorso didattico all’interno del Museo, la matematica, come accade alla verranno coinvolti in attività laboratoriali. Quello che si sperimenta attraverso il gioco si fissa in maggior parte dei suoi amici ma... la modo indelebile nella mente in quanto esperienza partecipata; il bambino sperimenta su di sé e in storia. Non riesce a ricordare nulla, relazione agli altri un processo di conoscenza attraverso la fruizione mediata di luoghi, modalità niente la appassiona. Un giorno, però, ed esperienze. Richiedere alla segreteria informazioni e dettagli sui laboratori. arriva nella sua scuola un tipo un po' strano di nome Ferrante. Studiando Ore 12:30 risalita in bus e trasferimento presso ristorante; insieme al nuovo compagno, Isabella Ore 13:00 Break: pranzo presso la struttura ospitante; scoprirà (con gli spettatori), nascosto Ore 14:00 Pausa ludica libera; nei libri di storia, un mondo affascinan- te ed avventuroso. Ore 14:30 Spettacolo teatrale interattivo: Ma che storia! PROGRAMMA Ore 16:00 Fine delle attività e rientro. $ Destinatari Tariffa a pers. Contatti Scuola Primaria. Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com incluso. Euro 14,00 senza Tel: 3293383080 pranzo Min 50 paganti. Fax: 02 700594583 È prevista 1 gratuirà per gli insegnanti ogni 15 alunni paganti. ITINERARI storici 13
AUSI PL + PAESTUM: LI A P CO C +PI MEMORIE DI UNA CITTA MAGNIFICA Visita al Parco Archeologico ed al Museo Archeologico Nazionale di Paestum (SA) Ore 9:30 Arrivo a Paestum all’ingresso dell’area Archeologica: in benvenuto da parte dei nostri incaricati e visita all’area archeo- logica. Il Parco Archeologico di Paestum rappresenta un inestimabile patrimonio artistico; i celebri templi che hanno reso famosa Paestum, come splendidi esempi dell'architettura antica "In che anno è successo questo?" "In magnogreca, sono inseriti all'interno di un percorso di visita che che secolo hanno invaso quegli altri?" tende ad illustrare lo sviluppo urbanistico della città. Potremo "Come si chiamava quello che ammirare anche abitazioni di età romana, l’anfiteatro e il foro espugnò la tal nazione?"... Isabella non romano per immergerci veramente nella Storia! ne può proprio più! Il suo incubo non è Ore 10:45 visita al Museo archeologico Nazionale che la matematica, come accade alla raccoglie gli eccezionali reperti provenienti dalla città e dal maggior parte dei suoi amici ma... la territorio di Poseidonia-Paestum: dalle suppellettili preistoriche storia. Non riesce a ricordare nulla, ai corredi funerari della città lucana, dai resti architettonici e niente la appassiona. Un giorno, però, scultorei alle terrecotte. Di straordinario interesse sono le arriva nella sua scuola un tipo un po' lastre tombali dipinte, tra cui la più celebre è la tomba del strano di nome Ferrante. Studiando Tuffatore del 480 a.C. . insieme al nuovo compagno, Isabella scoprirà (con gli spettatori), nascosto Ore 12:30 risalita in bus e trasferimento presso ristorante; nei libri di storia, un mondo affascinan- Ore 13:00 Break: pranzo presso la struttura ospitante; te ed avventuroso. Ore 14:00 Pausa ludica libera; PROGRAMMA Ore 14:30 Spettacolo teatrale interattivo: Ma che storia! Ore 16:00 Fine delle attività e rientro. $ Destinatari Tariffa a pers. Contatti Scuola Primaria. Euro 19,00 pranzo info@labottegadiwill.com incluso. Euro 14,00 senza Tel: 3293383080 pranzo Min 50 paganti. Fax: 02 700594583 È prevista 1 gratuirà per gli insegnanti ogni 15 alunni paganti. 14 ITINERARI storici
TEATRO SCUOLA 2012/2013 Carissimi Insegnanti, ecco a voi la III edizione della propo- - gli alunni restano in sede senza spostamenti ed ulteriori bambini, i loro splendidi sorrisi e le loro festose risate; sta di Teatro ragazzi direttamente nella Scuola. costi aggiuntivi le Insegnanti che ci hanno accolto sono state per noi L’arte riesce a veicolare molto più velocemente ed effica- - l’orario di lezione può riprendere normalmente dopo una preziosissima fonte da cui apprendere e farsi consi- cemente i messaggi che l’Istituzione più importan- la fine della recita gliare. Ed ecco pronti i nostri spettacoli per l’anno te, la Scuola, trasmette ai propri allievi ogni giorno; se poi - gli spettacoli vengono effettuati per un max di 100/120 scolastico 2012/2013. La nostra proposta si articola in il mezzo utilizzato si chiama Teatro, l’apprendimento partecipanti per volta, in modo da captare l’attenzione di tre sezioni: Folletti (Scuola dell’Infanzia), Piccoli risulta immediato e duraturo, si imprime nei piccoli tutti i presenti, al contrario di ciò che potrebbe accadere applausi (Scuola primaria) e Cose importanti occhietti, nelle manine e nei sorrisi degli spettatori più nei teatri dove gli spettatori possono superare anche le (Scuola secondaria di primo grado). Alcuni testi sono attenti ed entusiasti che possano esserci. 500 unità! trasversali, adattabili a seconda dell’età dei partecipanti, Le produzioni de La Bottega di Will partono dal presup- …ed in più i nostri spettacoli sono ORIGINALI, ideati e gli altri specifici per tema trattato all’età indicata alla posto di rendere partecipi i bambini e di porli sempre al pensati esclusivamente per il giovane pubblico al quale fine della scheda. centro della comunicazione. Preferiamo spettacoli che, si rivolgono. Non sono adattamenti di testi già esistenti con semplicità ed intelligenza, arrivino efficacemente ad o di libri; sono storie nuove ispirate alle esigenze degli Tutti gli spettacoli sono interattivi e gli spettatori sono ogni spettatore; personalizziamo ogni recita grazie obiettivi che vogliamo perseguire. parte attiva della rappresentazione; alla fine dello all’interattività dello spettacolo, poiché siamo fermamen- spettacolo gli attori si intratterranno con il giovane te convinti che ogni bimbo sia diverso dall’altro ed in Le edizioni precedenti sono state un succes- pubblico per approfondire il tema della pièce e rispon- questo meriti rispetto e tutela. so! dere alle domande che gli verranno poste. Infine, prima Proporre uno spettacolo teatrale direttamente a scuola Abbiamo visitato tantissime scuole, dalla provincia più a di salutarvi vi lasceremo delle schede di lavoro per ha per noi innumerevoli vantaggi: nord della Campania a quella più a sud della Basilicata, continuare le attività anche in classe e, se vorrete, abbiamo avuto la possibilità di incontrare migliaia di spedirci il tutto, noi lo pubblicheremo sul nostro sito web www.labottegadiwill.com + FOLL PL AUSI IMPOR il mondo E + IMI AP ET + COS TA è pieno rgieara T I+ A NTI+ di colori g PR le SOS tale la! + N a FANTASIA Un a Favo ante D ic if T err La LA E DI FABBRICA NOTT MI E NO O 15 IN di M E N D IL IN FANTASM RE
LA GUIDA PER GLI INSEGNANTI Le schede Come prenotare Il giorno dello spettacolo Nelle schede degli spettacoli troverete: la trama, La prenotazione avviene prima per via telefonica, Dopo aver concordato: lo spettacolo, il l’obiettivo didattico, i destinatari ed il periodo di realiz- confermata in seguito tramite modulo di prenotazione giorno, l’orario di inizio dello spettacolo, La zazione. Gli spettacoli sono interattivi; gli da inviare via fax. La nostra segreteria vi darà le date Bottega di Will verrà direttamente nella alunni vengono trasportati nella storia e ne sono i disponibili nelle quali la compagnia potrà effettuare lo vostra scuola per allestire e mettere in scena protagonisti, verranno chiamati a rispondere a doman- spettacolo presso la vostra scuola. la rappresentazione. La sala dovrà essere de, ballare con gli attori, salire sul palcoscenico per predisposta con un numero di sedute adegua- “interpretare piccoli ruoli”, risolvere enigmi… in Costo Sezione Folletti e Piccoli applausi te al numero dei partecipanti; l’insegnante questo modo si mantiene viva l’attenzione per l’intera durata della rappresentazione. referente o colei/colui che ha curato i contatti Il costo è di € 4,50 per ogni singolo partecipante. Lo con l’associazione dovrà essere presente per Durata spettacolo potrà effettuarsi per un minimo di 100 provvedere ai dettagli (chiamata delle classi Ogni spettacolo ha durata di circa 45 min. alunni paganti. partecipanti, saldo, avvicendamenti eventuali Per lo spettacolo Il mondo è pieno di colori il per più rappresentazioni nella stessa giornata Repliche costo è di € 5,50 per un minimo di 100 alunni paganti. ecc.). Lo stesso spettacolo può essere replicato fino a tre volte nella stessa mattinata e nella medesima sede. Lo spettacolo a teatro in abbina- mento ad una visita guidata Dove Sezione Cose importanti Il costo è di € 5,50 per un minimo di 100 alunni parte- Tutti gli spettacoli possono svolgersi anche a La recita può svolgersi sia in spazi teatrali oppure in teatro a Salerno in abbinamento al pranzo e aula magna, palestra, refettorio o qualunque altro luogo cipanti paganti contenga il numero degli spettatori… penseremo noi ad una visita guidata a vostra scelta. al resto. Segreteria La nostra segreteria è sempre a vostra disposizione Quando per fornirvi informazioni, dettagli e tutto quello che vi Oltre agli spettacoli che hanno un periodo preciso di serve sapere. Potete contattarci al numero messa in scena (Natale e Carnevale) gli altri hanno 3293383080 oppure scriverci una mail a: degli intervalli di tempo nei quali è possibile richiederli. info@labottegadiwill.com vi risponderemo in Altri ancora sono disponibili in qualsiasi momento giornata. compatibilmente con le prenotazioni già effettuate. 16
Un Natale TEATRO Scuola Da Favola! Babbeus è la nostra mascotte natalizia ed ogni anno ci regala fantastiche e divertentissime avventure! Sempre imbranato, questa volta si troverà alle prese con un problema non semplice da risolvere: l’amatissima Befana è stanca di essere scambiata per la moglie di Babbo Natale e vorrebbe dirgliene quattro perché, a suo dire, lui non fa nulla per smentire questa falsa credenza… intanto lei diventa sempre più vecchia e brutta e nessuno la sposa! Babbo Natale, però è troppo impegnato nella consegna dei regali e la lascia senza risposta… lei architetterà un piano per far saltare IL NATALE e tocche- rà a Babbeus fronteggiarla! Obiettivo didattico Tanti i temi trattati nello spettacolo di Natale, che come da manuale risulta essere quello più magico dell’anno.Tutti vorrebbero essere i più belli ed appari- re al meglio, ormai anche i bambini, condizionati da noi adulti, danno un peso forse eccessivo al loro aspetto fisico a scapito di quello interiore; la rappresen- tazione farà capire ai piccoli spettatori che bisogna dare importanza innanzi- tutto all’animo, alla “testa” e poi al resto. Verrà trattato il tema della diversità senza trascurare l’immancabile riflessione sui valori che questa festa tanto bella deve portare con sé e consolidare nell’animo di noi tutti. Non mancheranno curiosità sulle tradizioni natalizie… e della Befana! Spettacolo interattivo e comico con giochi e balli Adatto a Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Periodo: dal 26 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 Costo: € 4,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 + FOLL PL AUSI + LI A P ET T I+ CO C +PI
TEATRO Scuola SOS Re delle Favole ha preso una decisione dolorosa: abbandonerà, insieme a tutto il suo seguito, il pianeta Terra poiché nessuno ha più bisogno di lui. La Principessa della Fantasia, però, non è molto d’accordo. Nonostante i bambini non hanno più l’abitudine di farsi leggere o raccontare delle fiabe, ma preferisca- no guardare la tv o giocare con la PS… nutre ancora fiducia in loro. FANTASIA Convincerà il Re a riflettere sulla partenza e intanto stilerà un piano d’attacco. Per cominciare chiamerà a raccolta tutti i personaggi delle fiabe (Lupo Cattivo, Raperonzolo, Cappuccetto rosso, Biancaneve) e pronuncerà la frase magica: Che s’inventi una storia… Ora! Riusciranno i personaggi fantastici a far mettere in moto le testoline dei piccoli spettatori? Obiettivo didattico È da anni che La Bottega di Will è impegnata nella lotta “contro gli strumenti tecnologici” che stanno sottraendo man mano fantasia e capacità di immaginazio- ne alla maggior parte dei bambini… non è mai troppo sottolineare quanto è importante usare la propria testa! Fin da piccoli i bambini devono essere abituati e stimolati all’uso dell’inventiva e cosa, se non una bella favola può assurgere a tale compito? Immaginare la scena dove ambientare la storia che gli viene raccontata, far indossare un vestito piutto- sto che un altro alla principessa protagonista, far comparire un cavallo oppure una tigre, che c’è di meglio e di più magico per un bambino? Non c’è nemmeno da paragonare l’effetto con le fredde immagini “già pronte” di Tv e videogiochi… SOS Fantasia, vuole proprio lanciare questo messaggio come un grido di salvezza e, nel contempo, far sperimentare ai piccoli spettatori quanto è bello ed interes- sante inventare una storia… anche insieme ai propri compagni di scuola! Spettacolo interattivo e comico con giochi e balli Adatto a Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Periodo: da novembre 2012 a giugno 2013 Costo: € 4,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 + FOLL AUSI PL + LI A P ET T I+ CO C +PI
TEATRO Scuola Mino il fantasmino è triste e depresso: sta nuovamente arrivando la festa più divertente di tutte e lui non farà ridere proprio nessuno. Lo zio Jack Malvabut- tacchione, famosissimo per i suoi travestimenti, gli ricorda ogni anno di essere il più ridicolo e spaventoso possibile. Ma l’impacciato e simpatico Mino proprio non ci riesce: ha paura, lui per primo, delle maschere e degli scherzi. Nella notte più mostruosa dell’anno lo zio Jack invierà a Mino una lettera nella quale gli darà un ultimatum: o manterrà alto il nome dei Malvabuttacchione facendo scherzetti in giro tra i suoi compagni di scuola o verrà buttato fuori dalla prestigiosa Casata! Il nostro divertente protagonista è disperato ma fortunata- mente incontrerà Morgana, che gli cambierà la… nottata! Obiettivo Didattico La terrificante notte di Mino il fantasmino, è uno spettacolo divertente che attraverso giochi, balli e situazioni comiche si propone un’importante riflessio- ne: il ruolo che le paure svolgono nel percorso formativo di ogni bambino. Carnevale, la festa in cui ogni scherzo è permesso, è un pretesto per affrontare un tema non sempre facile per i più piccoli eppure così fondamentale; sconfig- gere una paura è sintomo di coraggio e di maturità e superarla non farà altro che accrescere il nostro bagaglio di esperienze. Spettacolo interattivo e comico con giochi e balli Adatto a Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Periodo: dal 28 gennaio al 12 febbraio 2013 Costo: € 4,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 + FOLL AUSI PL + LI A P ET T I+ CO C +PI
TEATRO Scuola Il Regno di Raccolta Differenziata sta scomparendo, non serve più a nessuno perché scarti e rifiuti non arrivano a destinazione. Sua Maestà Raccolta Differen- i a ziata è disperata: come possono gli abitanti della Terra farsi sommergere dai rifiuti A r e starsene con le mani in mano? Bisogna intervenire e subito: con l’aiuto del suo fidato amico PET, la Regina organizzerà una missione di salvataggio per il Regno di Raccolta Differenziata con l’obiettivo di svelare ai bambini il “Segreto delle 4 le g g e ra R”. La missione vedrà PET impegnato in giochi, prove da far superare ai bambini, gag e canzoni. Così, anche con l’aiuto della sua fedele amica Cirina, riuscirà a far capire ai piccini che incontrerà, com’è bello vivere in un mondo dove l’aria è… leggera. Obiettivo didattico Il problema dei rifiuti è quanto mai attuale. Vivere in un mondo più pulito, a misura d’uomo, è possibile, non è un’utopia. C’è bisogno, però, della collaborazio- ne di tutti, soprattutto nei gesti quotidiani. La filosofia delle Quattro Erre nasce a questo scopo: riduzione, riutilizzo, riciclaggio e recupero, se messi in pratica, possono davvero aiutarci a vivere meglio. Lo spettacolo insegna, in modo diver- tente e pratico questa filosofia, ma fornisce soprattutto una soluzione da mettere in pratica subito. Spettacolo interattivo e comico con giochi e balli Adatto a Scuola Primaria Periodo: da febbraio a giugno 2013 Costo: € 4,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti AUSI Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 PL + LI A P CO C +PI
TEATRO Scuola "In che anno è successo questo?" "In che secolo hanno invaso quegli altri?" "Come si chiamava quello che espugnò la tal nazione?"... Isabella non ne può proprio più! Il suo incubo non è la matematica, come accade alla maggior parte dei suoi amici ma... la storia. Non riesce a ricordare nulla, niente la appassiona. Un giorno, però, arriva nella sua scuola un tipo un po' strano di nome Ferrante. I due troveranno posto nello stesso banco e scopriranno che i loro nomi apparteneva- no anche ad una coppia storica: Ferrante Sanseverino ed Isabella Villamarino. Studiando insieme al nuovo compagno, Isabella scoprirà (con gli spettatori), nascosto nei libri di storia, un mondo affascinante ed avventuroso. Obiettivo didattico Lo spettacolo "Ma che storia!" è un vero e proprio tuffo nel passato, anche molto remoto, di Salerno e provincia. Come si entrasse in una vera e propria macchina del tempo gli spettatori, attraverso i racconti e i giochi dei due protagonisti, potranno vivere in prima persona le vicende e le avventure di alcuni dei più importanti protagonisti della storia delle nostre terre. L'amore tra il principe Ferrante Sanseverino e la bella Isabella Villamarino, le magnifiche gesta del normanno Roberto d'Altavilla, detto il Guiscardo, saranno tra gli argomenti principalmente trattati. La voce narrante di un libro magico, poi, catapulterà i piccoli spettatori ancora più indietro nel tempo, all'epoca degli etruschi e dei greci, proprio mentre due ragazzini - Glauco e Thana - si incontra- no durante una gara di nascondino. Lo spettacolo, ricco di musiche, balli e costumi variopinti, si propone l'obiettivo di avvicinare i più piccoli a quel mondo affascinante e avventuroso che è la storia, non soltanto attraverso date e racconti di battaglie, ma anche e soprattutto attraverso il confronto tra culture e modi di vivere differenti. Spettacolo interattivo e comico con giochi e balli Adatto a Scuola Primaria Periodo: da novembre 2012 a giugno 2013 Costo: € 4,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 AUSI PL + LI A P CO C +PI
il mondo TEATRO Scuola Clelia è una ragazzina timida che si trova ad affrontare una nuova situazione: si trasferisce in un’altra città. Il problema sorge a scuola, si rende conto che non è facile fare nuove amicizie e, soprattutto, non è semplice sfuggire alle prepotenze dei “bulli”. Clelia si sente più sola che mai, comincia a diventare triste e ad abbandonare la sua passione: fare bellissimi disegni colorati. Max è un ragazzo solo, i suoi “compagni” lo prendono in giro e qualche volta è pieno di colori lo picchiano! I due ragazzi si incontreranno e tra loro nascerà un’amicizia generata dalle circostanze piuttosto che da scelte volute. Max, inoltre si accorgerà dei problemi di Clelia e, con dolcezza, le mostrerà il modo di dipingere nuovamente la sua vita con una tavolozza ancora più ricca di colori! Obiettivo didattico Bullismo, dall'inglese bullying letteralmente "prepotente". Ma chi sono questi prepotenti? Cosa vogliono? Cosa spinge veramente i bulli a comportarsi così? Le cause principali di questo odioso fenomeno non sono da ricercarsi esclusivamente nella personalità dei giovani bulli, ma soprattutto nei modelli familiari sottostanti, negli stereotipi imposti dai mass-media e, più in generale, nella società di oggi troppo disattenta alle relazioni sociali. Lo spettacolo si pone l’obiettivo di mostrare ai bambini/ragazzi alcune delle situazioni tipiche che i bulli mettono in atto per soggiogare le proprie vittime; i due protagonisti, però, in maniera positiva cercheranno di arginare le molestie scoprendo una grande e bella amicizia. Il mondo è pieno di colori è uno spettacolo che parla di amicizia, di adole- scenza, di bulli, di buoni che possono diventare cattivi e di cattivi che forse potrebbero cambiare. Pur affrontando un tema importante, quello del Bullismo, del rapporto di forza che si instaura tra le persone, il testo e la messa in scena fluiscono leggeri con momenti di comicità e d’ironia. La storia di Clelia, la protagonista dello spettacolo, e del suo amico Max, descrive con precisione quello che accade nell'incontro/scontro con questi "bulli": la paura, l'indecisione, la rabbia, ma soprattutto, la voglia di reagire per conquistare quella serenità che ogni adolescente desidera. Adatto a Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado Genere: Commedia Periodo: da febbraio a giugno 2013 Costo: € 5,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 PL AUSI IMPOR E + LI A P + COS TA NTI+ CO C +PI
La Strega CicciaBomba è impegnatissima nella preparazione in scala LA TEATRO Scuola industriale del suo ultimo prodotto: la “Tortina Crema di Drago”. Come mai FABBRICA E ne sta preparando così tante? A chi le propinerà? Il coraggioso Nellino - per IN di M salvare la sua sorellina - parte alla volta della “Fabbrica di merendine” nel EREND tentativo di fermare la Strega. Riuscirà la Cicciabomba a far diventare i bimbi del pianeta uguali a lei? Resisterà Nellino alla tentazione di assaggiare la tortina? Obiettivo didattico La salute - fisica e mentale - del nostro corpo deve essere sostenuta, tra le altre cose, da una corretta alimentazione. I ritmi della società moderna, troppo frenetici e che troppo spesso mettono a dura prova il nostro fisico, hanno inciso in maniera negativa sulle nostre abitudini alimentari. Si mangia troppo velocemente per non far tardi al lavoro, a volte si saltano i pasti; si preferisce, purtroppo, la semplicità e la praticità a discapito della qualità. Una scorretta alimentazione, col tempo, logora il fisico e la mente e i disturbi alimentari sono fra le patologie più temute al giorno d’oggi. Educazione alimentare significa comprendere in primo luogo che il cibo è la fonte di energia di cui il nostro corpo ha bisogno, significa sviluppare comportamenti più rispettosi nei confronti del nostro corpo, perché non venga sacrificato, ad esempio, in mode che lo ingabbiano in criteri estetici troppo spesso controproducenti. “La fabbrica di merendine” - proprio attra- verso il percorso che affronterà il protagonista Nellino - vuole far riflettere i bambini su quanto è importante, sin da piccoli, sviluppare comportamenti alimentari più sani. Spettacolo interattivo e comico con giochi e balli Adatto a Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Periodo: da febbraio 2013 a giugno 2013 Costo: € 4,50 per partecipante per un minimo di 100 paganti Prenotazioni e informazioni al 329 3383080 + FOLL PL AUSI + LI A P ET T I+ CO C +PI
PROGETTO Socio teatrale per le Scuole Primarie e Secondarie di I grado TEATRO D’AUTORE Gli spettacoli originali che verranno creati permetteranno alle Fare Teatro a scuola significa realizzare una concreta "meto- nuove generazioni di avvicinarsi all'arte del Teatro. dologia" interdisciplinare che attiva i processi simbolici del discen- te e potenzia e sviluppa la molteplicità interattiva delle competen- L'idea del progetto Teatro d'autore nasce da un'analisi dei bisogni ze e delle abilità connesse sia con la comunicazione "globale" sia emergenti sia dalla società nella sua evoluzione storica, sia dalla con il pensiero. stessa pratica educativo-didattica del sistema scuola. Un'analisi del E inoltre…Vi proponiamo in esclusiva fenomeno generazionale, oggi, ci permette di rilevare tra le nuove generazioni senso di insicurezza, disorientamento, incertezza, perdita di identità e di ideali, indebolimento del sentimento di o ryb o a rd St solidarietà e della memoria storica. Anche il linguaggio diventa omologato, stereotipato, privo di creatività. Affiora la volontà di proporre alle Scuole il presente piano di UN KIT PER lavoro che perseguirà i seguenti specifici obiettivi formativi: - saper comunicare a livello dinamico-relazionale con i simili e gli E CREARLE adulti - riacquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo - sentirsi "persona" con i propri pensieri, sentimenti, cultura, visio- ne del mondo FAVO Storyboard sfrutta la logica del laboratorio insegnando ai bambini a costruire storie: un puzzle - stimolare all'idealità come attitudine al fare e proiezione all'ag- mentale, di senso, nel quale i bambini vengono gregazione contro l'individualismo e la solitudine esistenziale dotati degli ingredienti base con cui possono - acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà “modellare” le loro storie essendone i registi, gli - educare all'autonomia, alle libere scelte individuali in uno spazio scrittori, gli interpreti. E se fare vuol dire imparare, di sana convivenza democratica imparandone i contenuti. - conoscere gli strumenti artistici propri del Teatro Storyboard è: un mezzo d’espressione - uno stimo- - imparare a scrivere un testo originale per il Teatro lo alla creatività - un’occasione di confronto e divertimento, - un approccio e una riflessione sulla narrativa - un momento di riscoperta dell’immaginazione. 24
CHI SIAMO La Bottega di Will è un’associazione culturale teatrale che si occupa Il TEATRO direttamente nella Scuola! della fornitura di servizi alle scuole di ogni ordine e grado. La Bottega di Will è composta da storici dell’arte, sociologi, esperti in comunica- Settore fondamentale in cui zione e attori che operano nel campo del Teatro, della cultura e della La Bottega di Will è da sempre attiva è promozione e valorizzazione dei beni culturali. L’associazione promuo- quello del TEATRO RAGAZZI, tantis- ve la riscoperta delle radici storico–culturali del territorio campano sime le produzioni originali che la attraverso la valorizzazione del patrimonio ambientale, archeologico, compagnia mette in scena diretta- architettonico e monumentale. mente… a Scuola! La Bottega di Will utilizza pratiche e metodologie innovative per favori- re l’incontro tra le tematiche legate ai propri obiettivi ed il mondo della Scuola. WORK IN PROGRESS I nostri Viaggi d’Istruzione e i nostri Spettacoli teatrali sono in continuo Qualche anticipazione: aggiornamento… Un interessantissimo spettacolo contro il Tabagismo Il nostro staff, composto da giovani dinamici e preparatissimi, propone Un nuovissimo laboratorio creativo per la Scuola Primaria quotidianamente nuove ed affascinanti idee, che per motivi di “andata in ed in più… stampa” siamo costretti a mettere in pausa… ma solo per il momento! la nostra equipe è pronta ad accogliere ogni vostra richiesta per organizzare la gita che Tanti i progetti che prenderanno vita, percorsi avventurosi ed affasci- avete immaginato, il laboratorio che avete progettato ma ancora nessuno ha realizzato. nanti, che aspettano solo di esser vissuti. Proponeteci le vostre idee e noi le trasformeremo in realtà! 25
MODULO DI PRENOTAZIONE LA BOTTEGA DI WILL Fotocopiare la scheda ed inviarla tramite fax al n. 02 700 594 583 Scuola...........................................................................................................................Cod. Fiscale......................................................................................................................................... Indirizzo..................................................................................................................... Cap........................................................................................................................................................... Città..............................................................................................................................Prov........................................................................................................................................................... Tel............................................................................Fax.................................................................e-mail................................................................................................................................... Dirigente Scolastico................................................................................................................................................................................................................................................................. Docente referente.................................................................................................................................................................................................................................................................... Per le gite Num. cell. Nome e Cognome Docente accompagnatore....................................................................................................................................................... Richiesta Programma o Spettacolo teatrale (es. Mangiando s’impara! Un Natale da Favola!) Programma/Spettacolo...............................................................Pag. catalogo................................................................Data Scelta............................................................... Numero di partecipanti Studenti totali n°......................................al costo di €............................a partecipante. Totale €................................... Specificare le classi.................................................................................................................................................................................................................................................................. Per ogni classe indicare il n° di studenti partecipanti: Per ogni classe indicare il n° di studenti partecipanti: Classe ..............................n°studenti.............................. Classe ..............................n°studenti.............................. Classe ..............................n°studenti.............................. Classe ..............................n°studenti.............................. Classe ..............................n°studenti.............................. Per le gite Insegnanti accompagnatori n°..............................(1 gratuità ogni 15 studenti paganti) Totale € ................................. Genitori accompagnatori n°..............................al costo di €.............................. a partecipante Totale € ................................. Per lo spettacolo Specificare se la Scuola ha un cortile interno dove poter scaricare le attrezzature........................................................................................................................ COSTO TOTALE DELLA GIORNATA €.................................................................. Firma Insegnate referente Firma e timbro Dirigente Scolastico ................................................. . ................................................................. Le Condizioni Generali del Contratto, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., sono regolate nel separato “Allegato A”, pertanto, la Scuola richiedente dichiara di aver letto attentamen- te, compreso integralmente e di accettare espressamente e senza riserva alcuna quanto contenuto nel presente modulo di prenotazione, nonché gli articoli contraddistinti dai numeri 1), 1.1), 2), 3), 3.1), 3.2) 4), 4.1) 4.2) 5), 5.1), 6),6.1) 6.2), 7) di cui al predetto Allegato A. Firma Insegnate referente Firma e timbro Dirigente Scolastico .................................................. ..................................................................
Puoi anche leggere