PROGETTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Allegato PTOF 2019-2022 2018/2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo Statale
"Amerigo Vespucci"
Allegato PTOF 2019-2022
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
2018/2019AREA LINGUISTICA
ITALIANO
CLASSE PRIMA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto e parlato
• L’alunno è in grado di ascoltare e comprendere • Ascoltare testi sapendo riconoscere le informazioni • Elementi costitutivi di un testo
informazioni e messaggi in diverse situazioni principali • Esposizione orale
comunicative, interagendo in modo efficace • Intervenire in una conversazione in modo adeguato • Ascolto per prendere appunti
• Riferire oralmente un argomento presentandolo in
modo chiaro
Lettura
• L’alunno legge con interesse e con piacere testi di • Leggere ad alta voce in modo adeguato • Testo narrativo (favola, fiaba..)
vario tipo • Ricavare informazioni da un testo • Testo descrittivo
• Testo poetico
• Mito ed Epica
Scrittura
• L’alunno utilizza la lingua come strumento per • Scrivere testi aderenti alla traccia e coerenti • Scrittura creativa
esprimere correttamente stati d’animo, rielaborare • Conoscere ed applicare procedure di pianificazione, • Testo narrativo
esperienze, esporre punti di vista personali e gestione del tempo e revisione del testo • Testo descrittivo
contenuti di argomenti diversi • Scrivere correttamente testi di tipo diverso • Testo regolativo
(descrittivo, regolativo narrativo) adeguati ad
argomento, scopo e destinatario, curando la ricchezza
e la proprietà lessicale
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
• L’alunno comprende ed usa in modo appropriato le • Comprendere ed usare parole in senso figurato • Utilizzo del dizionario
parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto • Realizzare scelte lessicali appropriate • Meccanismi di formazione delle parole
uso, di alta disponibilità) • Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
• L’alunno riconosce ed utilizza le principali strutture • Riconoscere ed utilizzare le regole ortografiche • Le regole ortografiche
della lingua italiana e i connettivi testuali • Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e • La punteggiatura
1• Utilizza le conoscenze metalinguistiche per morfosintattico • Campi semantici
comprendere i significati dei testi e correggere i propri • Riconoscere le principali parti del discorso e saperle • Sinonimi e contrari
errori. utilizzare in modo appropriato • Individuazione, classificazione e analisi delle parti
variabili e invariabili del discorso
ITALIANO
CLASSE SECONDA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto e parlato
• L’alunno è in grado di ascoltare e comprendere • Ascoltare testi sapendo riconoscere : fonte, tipologia, • Elementi costitutivi di un testo
informazioni e messaggi in diverse situazioni messaggio, punto di vista dell’emittente in qualsiasi • Esercizi per l’esposizione e l’interrogazione orale
comunicative, interagendo in modo efficace situazione comunicativa • Ascolto per prendere appunti
• Intervenire in una conversazione in modo adeguato
• Esprimersi in modo corretto utilizzando e ampliando il
lessico di base per riferire argomenti di studio ed
esperienze personali
Lettura
• L’alunno legge con interesse e con piacere testi di • Leggere in modo scorrevole ed espressivo • Lettera
vario tipo • Usare in modo funzionale le diverse parti dei manuali • Diario
di studi (indici, capitoli, titoli, sommari, immagini, • Fantasy
didascalie, diagrammi) • Avventura
• Comprendere testi letterari di vario tipo (novelle, • Giallo
racconti, romanzi..) individuando personaggi, ruoli, • Testo poetico
temi, relazioni e motivazioni delle loro azioni, • Letteratura (fino al ‘600/700)
ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali,
tema principale, genere)
Scrittura
• L’alunno utilizza la lingua come strumento per • Scrivere testi di diverse tipologie coerenti e aderenti • Testi narrativi
esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed alla traccia • Pagine di diario
esporre punti di vista personali • Conoscere ed applicare procedure di pianificazione, • Lettere personali e formali
gestione del tempo e revisione del testo • Riassunto
• Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, • Scrittura creativa
morfosintattico e con lessico adeguato.
2Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
• L’alunno comprende ed usa in modo appropriato le • Comprendere ed usare parole in senso figurato • Utilizzo del dizionario
parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto • Realizzare scelte lessicali appropriate • Meccanismi di formazione delle parole
uso, di alta disponibilità) • Comprendere ed utilizzare termini specialistici • Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale
• Fare delle inferenze sul significato di termini non noti
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
• L’alunno riconosce le principali strutture della lingua • Riconoscere ed utilizzare le regole ortografiche • Frase minima ed espansioni
italiana e i connettivi testuali • Riconoscere le principali parti del discorso e saperle • Cenni di storia della lingua italiana
• Utilizza le conoscenze metalinguistiche per utilizzare
comprendere i significati dei testi e correggere i propri • Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della
errori frase semplice
ITALIANO
CLASSE TERZA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto e parlato
• L’alunno è in grado di ascoltare e comprendere • Ascoltare testi sapendo riconoscere: fonte, tipologia, • Il romanzo
informazioni e messaggi in diverse situazioni messaggio, punto di vista dell’emittente in qualsiasi • La novella
comunicative, interagendo in modo efficace situazione comunicativa • Testi informativi
• Ascoltare in modo attivo e consapevole e per un • Ascolto in varie situazioni comunicative
tempo stabilito, riconoscendo il punto di vista altrui in
contesti diversi
• Utilizzare autonomamente strategie per fissare
informazioni
• Rielaborare informazioni in modo personale
• Esprimersi in modo corretto utilizzando e variando
consapevolmente il lessico e il registro linguistico a
seconda della situazione
Lettura
• L’alunno legge con interesse e con piacere testi di • Leggere in modo scorrevole ed espressivo • Testi narrativi di vario genere
vario tipo • Usare in modo funzionale le diverse parti dei manuali • Testi informativi
di studi (indici, capitoli, titoli, sommari, immagini, • Testi poetici
didascalie, diagrammi) • Articoli di giornale
• Comprendere testi letterari di vario tipo (novelle, • Letteratura ( dal ‘700/800 al ‘900)
3racconti, romanzi.) individuando personaggi, ruoli,
temi, relazioni e motivazioni delle loro azioni,
ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali,
tema principale
Scrittura
• L’alunno utilizza la lingua come strumento per • Scrivere testi di diverse tipologie coerenti e aderenti • Testo argomentativo
esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed alla traccia • Relazione
esporre punti di vista personali • Conoscere ed applicare procedure di pianificazione, • Testi personali
gestione del tempo e revisione del testo • Commenti
• Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, curando la ricchezza e la proprietà
lessicale
• Scrivere testi di tipo diverso esponendo e sostenendo
le proprie opinioni
• Riscrivere e manipolare testi proposti
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
• L’alunno comprende ed usa in modo appropriato le • Comprendere ed usare parole in senso figurato • Utilizzo dei dizionari
parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto • Realizzare scelte lessicali appropriate • Meccanismi di formazione delle parole
uso, di alta disponibilità) • Comprendere ed utilizzare termini specialistici • Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale
• Fare delle congetture sul significato di termini non
noti
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
• L’alunno riconosce le principali strutture della lingua • Conoscere la costruzione della frase complessa • Consolidamento delle strutture sintattiche della frase
italiana • Riconoscere i principali tipi di proposizioni • Il periodo e la sua struttura
subordinate
• Individuare ed utilizzare i connettivi testuali
4INGLESE
A/1 CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto (Listening)
• L’alunno comprende i punti essenziali di messaggi su • Comprendere espressioni familiari relative alla propria • Presentazione di sé. La scuola. La famiglia
argomenti familiari; persona e ambiente
• Comprendere semplici comandi e istruzioni
• Comprende presentazioni di coetanei
• Comprende richieste relative alla sfera personale
Parlato (Speaking)
• L'alunno comunica con uno o più interlocutori in • Formulare richieste e impartire istruzioni in contesti • Presentazione di sé. La scuola. La famiglia
contesti familiari; noti • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
• L'alunno comprende i punti chiave di una • Interagire in semplici dialoghi atmosferiche, luoghi, animali e persone.
conversazione. • Descrivere se stessi, gli altri, luoghi e oggetti Identificazione e localizzazione di cose e persone.
conosciuti in modo semplice e con lessico appropriato Possesso. Azioni abituali e che si stanno svolgendo
Lettura e comprensione (reading and comprehension)
• L'alunno comprende i punti essenziali di messaggi • Comprendere semplici istruzioni • Presentazione di sé. La scuola. La famiglia. Descrizione
chiari su argomenti che affronta a scuola e nel tempo • Comprende semplici e brevi testi di vario genere di oggetti, ambienti, condizioni atmosferiche, luoghi,
libero. animali e persone. Identificazione e localizzazione di
cose e persone. Possesso
• Azioni abituali e che si stanno svolgendo. Routine
quotidiana. Avvenimenti passati
Produzione scritta (Writing)
• L'alunno descrive avvenimenti personali e familiari. • Scrivere in modo essenziale informazioni su se stessi e • Presentazione di sé. La scuola. La famiglia. Descrizione
l’ambiente familiare di oggetti, ambienti, condizioni atmosferiche, luoghi,
• Scrivere messaggi, brevi testi, pone domande scritte animali e persone. Identificazione e localizzazione di
usando le WH-words. cose e persone. Possesso. Azioni abituali e che si
stanno svolgendo.
Riflessioni sulla lingua e sull'apprendimento
• L'alunno riconosce alcune convenzioni in uso nella • Riconoscere strategie di apprendimento note • Riflessioni su strutture semplici della lingua
comunità linguistica anglofona. • Iniziare a sviluppare capacità di autovalutazione
5INGLESE
A/2 CLASSE SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto (Listening)
• L’alunno comprende i punti essenziali di messaggi su • Comprendere brevi dialoghi in contesti noti • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
argomenti familiari • Comprendere la trama di una storia breve e semplice atmosferiche, luoghi, animali e persone.
o la descrizione di luoghi e persone note Identificazione e localizzazione di cose e persone.
Possesso. Azioni abituali e che si stanno svolgendo.
Routine quotidiana. Avvenimenti passati. Eventi e
progetti futuri. Abilità. Attività nel tempo libero
(hobby e sport, musica)
Parlato (Speaking)
• L'alunno comunica con uno o più interlocutori in • Interagire dialogando in contesti noti sapendo • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
contesti familiari; motivare ciò che piace e non piace atmosferiche, luoghi, animali e persone.
• L'alunno comprende i punti chiave di una • Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari Identificazione e localizzazione di cose e persone.
conversazione ed esprime le proprie idee e abituali Possesso. Azioni abituali e che si stanno svolgendo.
• Raccontare il proprio vissuto familiare e scolastico Routine quotidiana. Avvenimenti passati. Eventi e
• Descrivere persone e ambienti familiari progetti futuri. Abilità. Attività nel tempo libero
(hobby e sport, musica)
Lettura e comprensione (reading and comprehension)
• L'alunno comprende i punti essenziali di messaggi • Comprendere brevi messaggi formulati con lessico più • Indicazioni stradali. Acquisti in un negozio. Ordini al
chiari in lingua standard su argomenti familiari che articolato ristorante. Visite mediche. Acquisti di biglietti.
affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. • Comprendere testi narrativi e descrittivi con strutture Conversazioni telefoniche. Quantità. Paragoni.
e lessico non complessi Obblighi e regole. Proposte e suggerimenti. Gusti, idee
e opinioni.
Produzione scritta (Writing)
• L'alunno descrive avvenimenti personali e familiari • Scrivere una breve lettera di saluti e di informazioni • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
• Scrivere brevi testi descrittivi relativi a persone, a atmosferiche, luoghi, animali e persone.
luoghi familiari e ad azioni abituali Identificazione e localizzazione di cose e persone.
Possesso. Azioni abituali e che si stanno svolgendo.
Routine quotidiana. Avvenimenti passati. Eventi e
progetti futuri. Abilità. Attività nel tempo libero
(hobby e sport, musica)
6Riflessioni sulla lingua e sull'apprendimento
• L'alunno riconosce e confronta alcune convenzioni in • Riconoscere e confrontare semplici regolarità nella • Lessico e strutture necessarie per sviluppare gli
uso nella comunità linguistica anglofona forma di testi di uso comune argomenti.
• Iniziare a riconoscere alcune semplici analogie e
differenze tra comportamenti e usi legati a lingue
diverse
• Applicare strategie di apprendimento note
INGLESE
A/2+ CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto (Listening)
• L'alunno comprende i punti essenziali di messaggi su • Comprendere una conversazione su argomenti • Avvenimenti passati. Eventi e progetti futuri. Attività
argomenti familiari e/o relativi ad altre discipline familiari (famiglia, scuola, tempo libero, attualità) nel tempo libero (hobby e sport, musica, computer,
• Comprendere un semplice messaggio proposto dai cinema). Indicazioni stradali. Acquisti in un negozio.
mass media in contesto controllato Ordini al ristorante. Acquisti. Conversazioni
• Capire parole e semplici informazioni di canzoni in telefoniche. Quantità. Paragoni. Obblighi e regole.
lingua inglese Proposte e suggerimenti. Gusti, idee e opinioni.
• Lessico e strutture necessarie per sviluppare gli
argomenti.
• Civiltà e cultura dei paesi anglofoni
Parlato (Speaking)
• L'alunno comunica con uno o più interlocutori in • Interagire nella maggior parte delle situazioni della • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
contesti familiari; vita quotidiana atmosferiche, luoghi, animali e persone.
• L'alunno comprende i punti chiave di un racconto e di • Raccontare esperienze passate ed illustrare progetti Identificazione e localizzazione di cose e persone.
una conversazione ed esprime le proprie idee futuri Acquisti di biglietti. Conversazioni telefoniche.
• Descrivere persone e luoghi con una certa ricchezza Paragoni. Obblighi e regole. Proposte e suggerimenti.
lessicale Gusti, idee e opinioni. Lessico e strutture necessarie
• Narrare una breve storia in modo coerente per sviluppare gli argomenti. Attività nel tempo libero
• Argomentare su temi familiari e di interesse (hobby e sport, musica, computer, cinema).
personale, evidenziando il proprio punto di vista Indicazioni stradali. Acquisti in un negozio. Ordini al
ristorante. Visite. Azioni abituali e che si stanno
svolgendo. Routine quotidiana. Avvenimenti passati.
EventI e progetti futuri.
Lettura e comprensione (reading and comprehension)
7• L'alunno comprende i punti essenziali di messaggi • Comprendere testi su argomenti relativi ai propri • Attività nel tempo libero (hobby e sport, musica,
chiari in lingua standard su argomenti familiari che interessi computer, cinema). Indicazioni stradali. Acquisti in un
affronta a scuola e nel tempo libero e/o relativi ad • Comprendere testi mediamente complessi riguardanti negozio. Ordini al ristorante
altre discipline. argomenti vari • Gusti, idee e opinioni. Lessico e strutture necessarie
per sviluppare gli argomenti.
• Civiltà e cultura dei paesi anglofoni
Produzione scritta (Writing)
• L'alunno descrive avvenimenti personali e familiari • Scrivere lettere e resoconti su argomenti familiari, • Presentazione di sé. La scuola. La famiglia
esprimendo in modo coerente il proprio punto di vista • Eventi e progetti futuri
• Scrivere testi su esperienze personali, avvenimenti
passati e programmi futuri
Riflessioni sulla lingua e sull'apprendimento
• Riconosce e confronta convenzioni in uso nella • Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di • Lessico e strutture necessarie per sviluppare gli
comunità linguistica anglofona testi scritti di uso comune argomenti
• Riconoscere semplici analogie o differenze tra culture
diverse
• Interiorizzare strategie di apprendimento note
8SPAGNOLO
A/1 CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto
• L’alunno comprende messaggi chiari relativi a • Comprendere espressioni familiari relative alla propria • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia.
situazioni note persona e ambiente
• Comprendere brevi dialoghi in contesti conosciuti
• Comprendere semplici comandi e istruzioni
• Comprendere presentazioni e semplici descrizioni di
ambienti e persone familiari
Parlato
• L’alunno comunica in situazioni di vita quotidiana per • Formulare richieste in contesti noti • Identificazione e localizzazione di cose e persone.
uno scambio di semplici informazioni • Descrivere se stessi, gli altri, luoghi e oggetti Possesso. Azioni abituali e routine quotidiana.
conosciuti in modo semplice • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia. Descrizione di
• Interagire dialogando in contesti noti ed inerenti oggetti, ambienti, luoghi, animali e persone, cibo e
all’ambito personale e familiare, usando espressioni abbigliamento
adatte alla situazione • Attività del tempo libero, attività scolastiche e
domestiche
Lettura e comprensione
• L’alunno legge brevi e semplici testi relativi a situazioni • Comprendere brevi testi formulati con lessico • Descrizione di oggetti, ambienti, luoghi, animali e
note o studiate conosciuto persone, cibo e abbigliamento
• Comprendere semplici istruzioni e brevi testi su • Azioni abituali e routine quotidiana.
argomenti relativi alla sfera personale e alla • Identificazione e localizzazione di cose e persone.
quotidianità Possesso.
• Comprende dialoghi e presentazioni personali
Produzione scritta
• L’alunno produce semplici testi riguardo se stesso e • Scrivere brevi e semplici frasi per descrivere se stessi e • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia.
l'ambito familiare l’ambiente familiare • Descrizione di oggetti, ambienti, luoghi, animali e
• Scrivere brevi e semplici testi relativi alla vita persone
quotidiana
Riflessioni sulla lingua e sull'apprendimento
• L’alunno individua relazioni tra semplici elementi • Osservare coppie di parole simili come suono e • Strutture semplici della lingua
linguistico-comunicativi propri della lingua spagnola distinguerne il significato
9• Osservare parole composte nei contesti d'uso e
coglierne il significato
SPAGNOLO
A/1 CLASSE SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto
• L’alunno comprende messaggi chiari relativi a • Comprendere dialoghi in contesti conosciuti • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia., animali e
situazioni comuni o studiate • Comprendere la descrizione di luoghi e persone persone.
• Comprendere l'argomento principale di messaggi ed • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
annunci brevi atmosferiche, luoghi, animali e persone.
• Comprende testi al passato, semplici racconti e Identificazione e localizzazione di cose e persone.
resoconti di avvenimenti Possesso. Azioni abituali e routine quotidiana.
Avvenimenti passati. Abilità. Attività del tempo libero
(hobby e sport, musica, computer, cinema, viaggi)
Parlato
• L’alunno comunica in una gamma più vasta di • Descrivere se stessi, gli altri, luoghi e oggetti • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia. Descrizione di
situazioni di vita quotidiana con una certa autonomia conosciuti, con lessico appropriato oggetti, luoghi, animali e persone. Identificazione e
• Parlare delle condizioni del tempo e dare o chiedere localizzazione di cose e persone, condizioni
indicazioni stradali metereologiche.
• Interagire in brevi dialoghi assumendo il ruolo di un • Azioni abituali e routine quotidiana. Avvenimenti
personaggio, utilizzando espressioni adatte alla passati. Abilità. Attività del tempo libero (hobby e
situazione con mimica e gesti adeguati sport, musica, computer, cinema, viaggi). Indicazioni
stradali.
Lettura e comprensione
• L’alunno legge e comprende messaggi chiari a • Comprendere testi brevi e semplici che contengono • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
situazioni note e brevi e semplici testi anche di civiltà lessico di uso quotidiano atmosferiche, luoghi, animali e persone, indicazioni
• Comprendere il senso di semplici e brevi descrizioni stradali
• Comprende resoconti e brevi e semplici testi di civiltà • Azioni abituali e routine quotidiana.
Produzione scritta
• L’alunno produce testi semplici e coerenti riguardanti • Scrivere brevi e semplici testi relativi a un brano letto. • Azioni abituali e routine quotidiana. Avvenimenti
se stesso e il proprio ambiente • Scrivere brevi dialoghi presentando sé stesso, gli altri e passati. Abilità. Attività del tempo libero (hobby e
• L'alunno risponde a domande relative a semplici testi chiedendo informazioni stradali sport, musica, computer, cinema, viaggi). Indicazioni
10• Descrivere in modo semplice persone, luoghi e stradali.
oggetti, anche del passato • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia. Descrizione di
oggetti, luoghi, animali e persone. Identificazione e
localizzazione di cose e persone.
Riflessioni sulla lingua e sull'apprendimento
• L’alunno individua alcuni elementi linguistici e culturali • Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e • Lessico e strutture necessarie per sviluppare gli
e coglie rapporti tra le lingue di studio coglierne i rapporti di significato argomenti
• Osservare la struttura di semplici frasi e mettere in
relazione costrutti e intenzioni comunicative
SPAGNOLO
A/2 CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
Ascolto
• L’alunno comprende messaggi chiari relativi a • Comprendere una conversazione su argomenti • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia. Descrizione di
situazioni note o studiate o relativi ad argomenti familiari (famiglia, scuola, tempo libero, attualità) in oggetti, luoghi, animali e persone. Identificazione e
affrontati in classe forma narrativa e descrittiva localizzazione di cose e persone.
• Comprendere un breve messaggio proposto dai mass- • Azioni abituali e routine quotidiana. Avvenimenti
media passati.. Attività del tempo libero (hobby e sport,
• Comprendere testi di vario genere, anche al passato e musica, computer, cinema, viaggi). Indicazioni stradali.
al futuro • Biografie
• Comprendere biografie • Testi al passato
Parlato
• L’alunno comunica in una gamma più vasta di vita • Intervenire in dialoghi di routine relativi a situazioni • Azioni abituali e routine quotidiana. Avvenimenti
quotidiana con una certa autonomia della vita quotidiana e non passati. Abilità. Progetti e azioni future, desideri e
• Descrivere con una certa proprietà lessicale luoghi e aspirazioni
persone • Attività del tempo libero (hobby e sport, musica,
• Esprimersi su temi familiari e di interesse personale, computer, cinema, viaggi). Indicazioni stradali
evidenziando il proprio punto di vista • Alcuni aspetti della civiltà e della cultura dei paesi di
• Saper porre domande, reagire ad affermazioni lingua Spagnola
standard e scambiare informazioni concrete
• Parlare di testi di vario genere letti e riferire con
linguaggio semplice di avvenimenti passati
• Parlare di progetti futuri e di desideri e aspirazioni
11Lettura e comprensione
• L’alunno comprende semplici comandi e istruzioni, • Comprendere lettere personali di contenuto noto ed • Presentazione di sé. Scuola. Famiglia. Descrizione di
dialoghi, presentazioni e testi di vario genere relativi a attinenti alla sfera quotidiana oggetti, luoghi, animali e persone. Identificazione e
situazioni note o affrontate in classe • Comprendere brevi e semplici testi relativi al proprio localizzazione di cose e persone.
campo di studio e interessi, e testi di tipo concreto • Azioni abituali e routine quotidiana. Avvenimenti
• Comprendere il contenuto di un breve e semplice passati. Abilità. Attività del tempo libero (hobby e
testo di civiltà (prevedendo eventualmente l'utilizzo sport, musica, computer, cinema, viaggi). Indicazioni
del dizionario) stradali.
• Comprende biografie • Alcuni aspetti della civiltà e della cultura dei paesi di
lingua spagnola
Produzione scritta
• L’alunno produce testi semplici e coerenti con apporti • Produrre brevi testi di varia tipologia e genere su • Descrizione di oggetti, ambienti, condizioni
personali su esperienze argomenti di vita quotidiana, su testi letti o su atmosferiche, luoghi, animali e persone.
argomenti affrontati in classe Identificazione e localizzazione di cose e persone.
• Scrivere di esperienze personali ed avvenimenti Azioni abituali e routine quotidiana. Avvenimenti
passati e futuri, esprimere desideri e aspettative, passati e progetti futuri
anche con qualche errore formale che non • Avvenimenti passati. Attività del tempo libero (hobby
comprometta la comprensibilità del messaggio e sport, musica, computer, cinema, viaggi). Indicazioni
stradali
Riflessioni sulla lingua e sull'apprendimento
• L’alunno confronta i risultati conseguiti nelle diverse • Confrontare parole e strutture relative alle lingue • Lessico e strutture necessarie per sviluppare gli
lingue di studio e le strategie utilizzate ad imparare oggetto di studio argomenti.
• Riconoscere i propri modi ed anche gli errori di
apprendere le lingue
12AREA UMANISTICA
STORIA
CLASSE PRIMA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
USO DELLE FONTI • Usare fonti di diverso tipo (documentarie, • L’Impero romano nell’età della decadenza
• Ricava informazioni storiche dall’esame di fonti iconografiche, materiali, orali, digitali …) per produrre • Occidente e Oriente dopo la caduta dell’Impero
iconografiche conoscenze su temi specifici • La Chiesa e la nascita dell’Islam
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • Collocare nello spazio e nel tempo gli eventi e i • L’epoca di Carlo Magno
• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un fenomeni fondamentali dei periodi storici studiati • Le dinastie europee e le nuove invasioni
personale metodo di studio, • Organizzare le informazioni con mappe, tabelle, • Il risveglio dell’Occidente
• Esamina un testo storico secondo le sue schemi e risorse digitali • La crisi della Chiesa
caratteristiche specifiche • Interpretare grafici, mappe spazio-temporali per • L’Europa cristiana e il mondo islamico
• Conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali organizzare le conoscenze studiate • Le crociate
della storia medioevale italiana ed europea anche con • Classificare e confrontare fatti per cogliere analogie e • I comuni e l’impero
possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. differenze • Gli Stati dell’Europa
• Stabilisce collegamenti tra i vari avvenimenti del • Individuare rapporti di causalità lineare (una causa, un • La crisi economica del Trecento
Medioevo e l’inizio dell’età moderna effetto) • Le monarchie nazionali e l’equilibrio italiano
• Comprende alcuni aspetti di culture diverse • Comprendere aspetti e strutture dei processi storici • Umanesimo e Rinascimento
STRUMENTI CONCETTUALI italiani, europei e mondiali • Le grandi scoperte geografiche
• Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e li • Usare le conoscenze apprese per comprendere • La Costituzione
sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati problemi ecologici, interculturali, di convivenza civile • Lo Stato e le istituzioni
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE • Comprendere i termini storici • La famiglia
• Usa un lessico appropriato • Usare i termini storici • La scuola
• Espone le conoscenze storiche acquisite operando • Esporre conoscenze e concetti appresi usando il
collegamenti e riflessioni personali linguaggio specifico della disciplina
CITTADINANZA E COSTITUZIONE • Rispettare le norme di vita comunitaria
• Comprende i fondamenti delle istituzioni della vita • Conoscere e descrivere le caratteristiche dei diversi
sociale, civile, politica gruppi sociali
• Conoscere e descrivere le più importanti forme di
organizzazione statale
13STORIA
CLASSE SECONDA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
USO DELLE FONTI • Usare fonti di diverso tipo (documentarie, • L’Europa del Cinquecento: società ed economia
• Ricava informazioni storiche dall’esame di fonti iconografiche, materiali, orali, digitali …) per produrre • L’Oriente e l’Africa nel XVI secolo
iconografiche e scritte conoscenze su temi specifici • L’Europa fra intolleranza e conflitti
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • Ricostruire eventi in successione cronologica • Le guerre di religione in Europa
• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un • Cogliere le caratteristiche significative di un’epoca • La nascita della scienza moderna
personale metodo di studio • Individuare rapporti di causalità lineare (una causa, • La nascita dello stato moderno
• Comprende aspetti, processi e avvenimenti più effetti) • L’espansione dell’Europa nel mondo
fondamentali della storia moderna italiana, europea e • Cogliere analogie e differenze • Guerre e sviluppo nell’Europa del Settecento
mondiale • Decodificare un documento • L’Illuminismo
• Comprende le principali questioni storiche del periodo • Organizzare le informazioni con mappe, tabelle, • La Rivoluzione industriale
studiato schemi, grafici, e risorse digitali • La Rivoluzione americana
• Usa le conoscenze e le abilità acquisite per orientarsi • Costruire grafici, mappe spazio-temporali per • La Rivoluzione francese
nel presente organizzare le conoscenze studiate • L’Età napoleonica
STRUMENTI CONCETTUALI • Comprendere aspetti e strutture dei processi storici • Liberalismo e nazionalismo
• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e italiani, europei e mondiali • Il Quarantotto, una nuova stagione di rivoluzioni
dell’umanità e li sa mettere in relazione con i • Usare le conoscenze apprese per comprendere • Il Risorgimento italiano
fenomeni storici studiati problemi ecologici, interculturali, di convivenza civile • La seconda rivoluzione industriale
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE • Comprendere i termini storici
• Usa un lessico appropriato • Usare i termini storici
• Espone le conoscenze storiche acquisite operando • Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando
collegamenti e riflessioni personali il linguaggio specifico della disciplina
• Rielabora le informazioni producendo schemi, tabelle, • Conoscere e descrivere le più importanti forme di
grafici e mappe concettuali organizzazione statale
CITTADINANZA E COSTITUZIONE • Conoscere e rispettare le norme del vivere civile
• Comprende i fondamenti delle istituzioni della vita
sociale, civile, politica
STORIA
CLASSE TERZA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
USO DELLE FONTI • Usare fonti di diverso tipo (documentarie, • La Belle époque
• Ricava informazioni storiche dall’esame di fonti iconografiche, materiali, orali, digitali …) per produrre • L’Età degli imperialismi
iconografiche e scritte e le sa organizzare in testi conoscenze su temi specifici • L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento
14• Si informa in modo autonomo su fatti e problemi • Riconoscere i fattori di un evento storico • L’Italia liberale
storici • Cogliere le caratteristiche di un’epoca • La Prima guerra mondiale
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • Individuare rapporti di causalità circolare • La Rivoluzione russa
• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un • Elaborare schemi interpretativi di un avvenimento o di • Il difficile dopoguerra
personale metodo di studio un periodo storico • Italia: l’avvento del fascismo
• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella • Osservare ed interpretare i più importanti fenomeni di • Germania: l’avvento del nazismo
complessità del presente rilevanza mondiale • La Seconda guerra mondiale
• Comprende aspetti, processi e avvenimenti • Conoscere aspetti e strutture dei processi storici • Dalla guerra fredda alla distensione
fondamentali della storia italiana, europea e mondiale italiani, europei e mondiali • La decolonizzazione
dell’età contemporanea • Usare le conoscenze apprese per comprendere • L’età dell’oro
• Comprendere le principali questioni storiche del problemi ecologici, interculturali, di convivenza civile • La caduta del comunismo
periodo studiato e le sa connettere ai problemi del • Comprendere e usare i termini storici • L’Italia repubblicana
mondo contemporaneo • Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando • Guerra e pace
STRUMENTI CONCETTUALI il linguaggio specifico della disciplina • Sviluppo e sottosviluppo
• Conosce e comprende aspetti del patrimonio culturale • Conoscere e rispettare le norme del vivere civile • Le migrazioni
italiano e li sa mettere in relazione con i fenomeni • Conoscere i principali elementi della Costituzione • La globalizzazione
storici studiati
• La rivoluzione digitale
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
• La differenza di genere
• Usa un lessico appropriato
• La Costituzione
• Espone oralmente e per iscritto le conoscenze
• Istituzioni e politiche europee
acquisite operando collegamenti ed esprimendo
• L’ONU
riflessioni personali
• Economia ed etica
• Rielabora le informazioni producendo schemi, tabelle,
grafici e mappe concettuali • Valori, convivenza e pace
CITTADINANZA E COSTITUZIONE • La Costituzione
• Comprendere i fondamenti delle istituzioni della vita • Lo Stato e le istituzioni
sociale, civile e politica • Diritti e doveri
• L’Unione Europea
15GEOGRAFIA
CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
ORIENTAMENTO • Orientarsi sulle carte geografiche dell’Italia e • Strumenti e concetti della geografia
• Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in dell’Europa usando il lessico specifico della geografia • Carte geografiche e mappe mentali
base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche • Consolidare l’acquisizione dei punti cardinali e delle • Carte e orientamento
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ coordinate geografiche • Statistica e grafici
• Utilizza opportunamente carte geografiche, grafici, • Riconoscere e localizzare sulla carta d’Italia e d’Europa • I paesaggi della geografia
dati statistici per comunicare informazioni spaziali le principali zone climatiche e regioni ambientali • Clima e ambienti
PAESAGGIO • Riconoscere tabelle e grafici diversi • Le regioni europee
• Riconosce nei paesaggi italiani ed europei gli elementi • Individuare e descrivere il fenomeno rappresentato • L’Europa continentale
fisici significativi come patrimonio da tutelare e • Interpretare carte tematiche, cartogrammi, • L’Europa alpina
valorizzare cartografici • L’Europa mediterranea
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE • Selezionare e utilizzare carte, grafici dati statistici per • L’Europa atlantica
• Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e comprendere e comunicare fatti e fenomeni • L’Europa subartica
lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di territoriali
azioni dell’uomo sui sistemi territoriali • Conoscere e utilizzare il concetto di paesaggio
antropico relativamente agli insediamenti rurali e
urbani
• Conoscere temi di tutela del paesaggio come
patrimonio naturale e culturale
• Riconoscere e usare il linguaggio specifico della
geografia
• Conoscere e descrivere le caratteristiche fisiche e
antropiche dell’Italia e dell’Europa
• Conoscere e definire il concetto di clima
individuandone elementi e fattori
• Comprendere come l’ambiente modifica l’uomo e
l’uomo modifica l’ambiente
GEOGRAFIA
CLASSE SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
ORIENTAMENTO • Orientarsi sulle carte geografiche dell’Italia e • L’Europa e gli europei
16• Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in dell’Europa usando il lessico specifico della geografia • Lo spazio europeo: confini e storia
base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche • Consolidare l’acquisizione dei punti cardinali e delle • L’Unione europea
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ coordinate geografiche • Vivere in Europa
• Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, • Riconoscere e localizzare sulla carta d’Europa le • L’Europa e il lavoro
immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, principali zone climatiche, regioni ambientali e gli Stati • Il settore primario
grafici, dati statistici per comunicare efficacemente studiati • Il settore secondario
informazioni spaziali • Leggere i simboli cartografici • Il settore terziario
• Espone le sue conoscenze utilizzando un lessico • Riconoscere tabelle e grafici diversi • Gli Stati d’Europa
specifico • Selezionare e utilizzare carte tematiche, grafici dati • Area iberica
• Sa esprimere le sue conoscenze attraverso i simboli statistici per comprendere e comunicare fatti e • Area franco-olandese
PAESAGGIO fenomeni territoriali • Area britannica
• Riconosce nei paesaggi europei gli elementi fisici • Individuare e descrivere il fenomeno rappresentato • Area scandinava e baltica
significativi e le emergenze storiche e artistiche come • Stabilire relazioni tra fattori fisici e antropici • Area germanica
patrimonio naturale e culturale da tutelare • Conoscere e utilizzare il concetto di paesaggio • Area centro orientale
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE antropico • Area balcanica e mediterranea
• Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e • Confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed • Area russa
lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di europei
azioni dell’uomo sui sistemi territoriali • -Conoscere temi di tutela del paesaggio come
patrimonio naturale e culturale
• -Riconoscere e confrontare gli Stati europei nel loro
assetto morfologico politico, economico e
demografico –sociale
• Riconoscere gli indicatori economici e demografico -
sociali dei Paesi europei e saperli utilizzare per
un’educazione allo sviluppo sostenibile
• Comprendere come l’ambiente modifica l’uomo e
l’uomo modifica l’ambiente
GEOGRAFIA
CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
ORIENTAMENTO • Consolidare l’acquisizione dei punti cardinali e delle • Il sistema Terra
• Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in coordinate geografiche • I grandi ambienti del pianeta: foresta pluviale, savana,
base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche • Orientarsi sul planisfero usando il lessico specifico deserto, praterie, steppe, foresta boreale, tundra,
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ della geografia taiga
• Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, • Riconoscere e localizzare sul planisfero le principali • Attività: diversità e problemi su base economico e
17immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, zone climatiche, regioni ambientali e gli Stati studiati storico –sociale (sviluppo e sottosviluppo)
grafici, dati statistici per comunicare efficacemente • Leggere i simboli cartografici • Continenti e Stati extraeuropei
informazioni spaziali • Riconoscere tabelle e grafici diversi Selezionare e • America Settentrionale, Centrale e Meridionale
• Espone le sue conoscenze utilizzando un lessico utilizzare carte tematiche, grafici dati statistici per • Asia
specifico comprendere e comunicare fatti e fenomeni • Africa
• Sa esprimere le sue conoscenze attraverso i simboli territoriali • Oceania
PAESAGGIO • Individuare e descrivere il fenomeno rappresentato • Antartide
• Riconosce nei paesaggi extraeuropei gli elementi fisici • Stabilire relazioni tra fattori fisici e antropici
significativi e le emergenze storiche, artistiche e • Conoscere e utilizzare il concetto di paesaggio
architettoniche come patrimonio naturale e culturale antropico
da tutelare e valorizzare • Confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani,
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE europei e mondiali
• Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e • Conoscere temi di tutela del paesaggio come
lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di patrimonio naturale e culturale
azioni dell’uomo sui sistemi territoriali • Riconoscere gli indicatori economici e demografico –
sociali dei Paesi sviluppati, emergenti e in via di
sviluppo
• Utilizzare gli indicatori economici e demografico -
sociali per un’educazione ai diritti e allo sviluppo
sostenibile
• Comprendere l’attuale quadro geo-politico mondiale e
i suoi equilibri
• Valutare i possibili effetti delle azioni dell’uomo sui
sistemi territoriali
18RELIGIONE
CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
1. L’alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi • Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del • Conosce la rivelazione di Dio nella storia. Confronta il
domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione culto e dell’etica delle altre religioni, in particolare Cristianesimo con l’Ebraismo e le altre religioni
religiosa e culturale. Interagisce con persone di religione dell’Ebraismo e dell’Islam
differente, sviluppando un’identità capace di
accoglienza, confronto e dialogo. Coglie le implicazioni
etiche della cultura religiosa e le rende oggetto di
riflessione in vista di scelte di vita progettuali e
responsabili.
2. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della • Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima • Conosce il libro della Bibbia, documento storico-
storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di comunità cristiana e la composizione della Bibbia culturale e parola di Dio
Gesù, del cristianesimo delle origini.
3. Riconosce i linguaggi espressivi della religione (simboli, • Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, • Conosce l’identità storica di Gesù e il riconoscimento
preghiere, riti, ecc.) imparando ad apprezzarli dal punto utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo di lui come figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del
di vista artistico, culturale e spirituale. metodi diversi di lettura mondo.
• Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù
nei vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della
ricerca storica.
RELIGIONE
CLASSE SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
1. L’alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi • Riconoscere i principali fattori del cammino • Conosce la persona e la vita di Gesù nell’arte e nella
domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale e
religiosa e culturale. Interagisce con persone di religione cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del moderna
differente, sviluppando un’identità capace di creato. • Conosce l'importanza della preghiera al Padre nella
accoglienza, confronto e dialogo. Coglie le implicazioni vita di Gesù e nell’esperienza dei suoi discepoli
etiche della cultura religiosa e le rende oggetto di
riflessione in vista di scelte di vita progettuali e
responsabili.
2. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della • Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da • Conosce i sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa
19storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo, • Conosce la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà
Gesù, del cristianesimo delle origini. con riferimento particolare alle lettere di Paolo universale e locale, comunità di fratelli.
• Documentare come le opere e le parole di Gesù
abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di
riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo
3. Riconosce i linguaggi espressivi della religione (simboli, • Cogliere gli aspetti costruttivi e i significati della • Conosce l’opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e
preghiere, riti, ecc.) imparando ad apprezzarli dal punto celebrazione dei sacramenti la missione della Chiesa nel mondo: l’annuncio della
di vista artistico, culturale e spirituale. • Individuare caratteristiche e responsabilità di Parola, la liturgia e la testimonianza della carità
ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali
RELIGIONE
CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
1. L’alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi • Evidenziare gli elementi specifici del culto e della • Conosce le religioni mondiali: Ebraismo, Islamismo,
domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione dottrina e dell’etica delle altre religioni. religioni asiatiche.
religiosa e culturale. Interagisce con persone di religione • Motivare le risposte date dal cristianesimo ai problemi • Conosce vita, morte e male nella visione di fede
differente, sviluppando un’identità capace di della società d’oggi. cristiane e nelle altre religioni.
accoglienza, confronto e dialogo. Coglie le implicazioni
etiche della cultura religiosa e le rende oggetto di
riflessione in vista di scelte di vita progettuali e
responsabili.
2. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della • Individuare nei documenti della Chiesa le indicazioni • Conosce il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù
storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza e le beatitudini nella vita dei cristiani.
Gesù, del cristianesimo delle origini. tra persone di diversa cultura e religione. • Conosce Gesù, via, verità e vita per l’umanità.
3. Riconosce i linguaggi espressivi della religione (simboli, • Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti • Conosce il volto di Dio per i cristiani. Il cristianesimo e
preghiere, riti, ecc.) imparando ad apprezzarli dal punto interpersonali e l’affettività. il pluralismo religioso.
di vista artistico, culturale e spirituale. • Confrontare criticamente comportamenti e aspetti • Conosce fede e scienza, letture distinte, ma non
della cultura attuale con la proposta cristiana. conflittuali, dell’uomo e del mondo.
• Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del • Conosce Gesù e la Chiesa nella cultura attuale.
mondo e della vita.
• Individuare l’originalità della speranza cristiana
rispetto alla proposta d’altre visioni religiose.
• Riconoscere vari modi di interpretare la persona di
Gesù e la vita della Chiesa nella cultura attuale.
20AREA MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
MATEMATICA
CLASSE PRIMA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
+
• L’ alunno si muove con sicurezza nel calcolo Numeri • Frazioni e razionali assoluti (Q )
+
anche con i numeri razionali,ne padroneggia le • Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, • Radici e irrazionali assoluti (I )
diverse rappresentazioni e stima la grandezza ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali). • Rapporti e proporzioni
di un numero e il risultato di operazioni. • Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e • Relazioni tra grandezze
• Rappresenta, confronta e analizza figure controllare la plausibilità di un calcolo. • Grandezze direttamente proporzionali
geometriche, individuandone varianti, • Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. • Grandezze inversamente proporzionali
invarianti, relazioni, soprattutto a partire da • Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per • Caratteristiche dei quadrilateri
situazioni reali la tecnica. • Figure equivalenti
• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi. • Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e • Aree delle figure
divisori comuni a più numeri. • Teorema di Pitagora e terne pitagoriche
• Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più • Applicazioni del teorema di Pitagora
piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in • Triangoli rettangoli con angoli particolari
situazioni concrete. • Le figure simili:la similitudine
• In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e • Proprietà dei poligoni simili
conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.
• Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero
positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per
semplificare calcoli e notazioni.
• Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e
semplificare, anche mentalmente, le operazioni.
• Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni
che fornisce la soluzione di un problema.
• Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,
essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle
convenzioni sulla precedenza delle operazioni.
• Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre
significative.
Spazio e figure
• Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo
appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra,
21compasso, goniometro, software di geometria).
• Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.
• Conoscere definizioni e proprietà dei triangoli.
• Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala
una figura assegnata.
MATEMATICA
CLASSE SECONDA SECONDARIA PRIMO GRADO
TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE
+
• L’ alunno si muove con sicurezza nel calcolo Numeri • Frazioni e razionali assoluti (Q )
+
anche con i numeri naturali e razionali, ne • Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, • Radici e irrazionali assoluti (I )
padroneggia le diverse rappresentazioni e ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, • Rapporti e proporzioni
stima la grandezza di un numero e il risultato di numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a • Relazioni tra grandezze
operazioni. mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e • Grandezze direttamente proporzionali
• Rappresenta, confronta e analizza figure i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più • Grandezze inversamente proporzionali
geometriche, calcolandone le misure opportuno. • Caratteristiche dei quadrilateri
caratteristiche e individuando relazioni • Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e • Figure equivalenti
soprattutto a partire da situazioni reali. controllare la plausibilità di un calcolo. • Aree delle figure
• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. • Teorema di Pitagora e terne pitagoriche
• Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per • Applicazioni del teorema di Pitagora
la tecnica. • Triangoli rettangoli con angoli particolari
• Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo • Le figure simili:la similitudine
sia nella forma decimale, sia mediante frazione. • Proprietà dei poligoni simili
• Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno
stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di
vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.
• Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare
utilizzando strategie diverse.
• Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come
una moltiplicazione per un numero decimale.
• Conoscere la radice quadrata come operatore inverso
dell’elevamento al quadrato.
• Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.
• Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale
che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.
• Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e
22Puoi anche leggere