PROPOSTA PROGETTUALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE QUADRIENNALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROPOSTA PROGETTUALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE QUADRIENNALE Presentazione del Liceo Scientifico “G. DA PROCIDA” di Salerno Il Liceo prende il nome da Giovanni Da Procida, illustre figlio di Salerno nato intorno al 1210, famoso medico della Scuola Salernitana, diplomatico e uomo politico. Il “Da Procida” è il secondo Liceo più antico di Salerno vantando ottantanove anni di storia, contraddistinta dal succedersi di molte generazioni di studenti, che qui si sono formate al rigore degli studi umanistici e scientifici, sotto la guida di educatori illuminati, di grande spessore professionale, culturale ed umano, mostrando forte senso di appartenenza, consapevolezza civica e critica, capacità di performances significative e di brillanti percorsi universitari e professionali. Un impegno continuo e condiviso ha portato il Da Procida a raggiungere, negli anni, elevati standard di qualità, riconosciuti e certificati, grazie anche alla particolare attenzione alla ricerca, all'innovazione ed alla sperimentazione. Il Liceo Scientifico Giovanni Da Procida non nasconde l'ambizioso obiettivo di svolgere un ruolo di orientamento e magistero culturale per giovani e meno giovani del territorio, concentrato sul miglioramento continuo del servizio scolastico offerto, con l'obiettivo di: progettare e programmare con particolare attenzione ai bisogni dell'utenza, la propria azione formativa; effettuare scelte innovative in ordine agli indirizzi contenutistici, metodologici, organizzativi e gestionali da adottare; soddisfare le richieste di efficacia ed efficienza del servizio scolastico ed educativo, ma, nel contempo, offrire l'opportunità di costruire un percorso formativo che accompagni la crescita culturale ed umana dei discenti nell'arco di tempo più incisivo e determinante della vita umana; qualificare l'intervento didattico - educativo, puntando sulla qualità dell'insegnamento, sulla serietà della scuola, sull'efficienza dei servizi e sul rispetto delle regole di buona educazione e di civile convivenza democratica; sostenere le motivazioni personali degli allievi, sollecitandone lo studio, la frequenza e la partecipazione alla vita scolastica; migliorare la logica gestionale della cultura organizzativa basandosi sul successo formativo; coniugare cultura e vita e offrire a tutti la possibilità di essere se stessi, di potersi esprimere secondo le proprie capacità, favorendo iniziative ed opportunità. IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE QUADRIENNALE Il progetto di Liceo Quadriennale nasce all’interno del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate già attivo nel nostro istituto dall'A.S. 2011/2012 ed è incentrato sull'innovazione metodologica- didattica, è infatti proposto un percorso quadriennale strutturato in base ai diversi stili di apprendimento dello studente ed orientato al mondo del lavoro in una nuova prospettiva: quella del valore aggiunto che ogni individuo può dare nel contesto socio-economico globale nel quale vive e si muove. A tale scopo il primo intento del percorso richiesto sarà quello di valorizzare le potenzialità individuali per formare giovani preparati a comprendere le dinamiche globali e a coglierne le opportunità, accompagnandoli in modo adeguato verso percorsi innovativi mediante spazi interdisciplinari e multiculturali dei saperi e delle competenze.
La riduzione di un anno di studio, in linea con i paesi europei, si realizzerà con un lieve aumento dell'orario settimanale grazie ad una didattica che avrà un contenuto di novità tecnologica avvalendosi di piattaforme di e-learning, tutoraggio a distanza, utilizzando metodologie come ROLE PLAYING, FLIP TEACHING, OUTDOOR TRAINING, BUSINESS GAME e PROJECT WORK. La richiesta del Liceo Scientifico quadriennale è mirata all'opzione Scienze Applicate del Liceo Scientifico per tre motivi principali: 1) il curricolo già innovativo dell'attuale percorso quinquennale caratterizzato dallo studio dell'informatica e un maggior monte ore per le discipline scientifiche con laboratori di sperimentazione e ricerca-azione. 2) la necessità di colmare il gap tra la scuola in quanto sistema educativo e il mondo del lavoro; 3) allinearsi agli standard educativi europei, poiché i sistemi di istruzione tradizionali non rispondono appieno alle esigenze odierne dello studente. Quadri orari annuali e settimanali per ciascuna disciplina di studio e per ciascun anno di corso Monte ore Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate (quinquennale) Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Ore annuali Ore medie settimanali 1° biennio 891 27 ore 2° biennio 990 30 ore 5° anno 990 30 ore Ore totali quinquennio 4752 Monte ore annuale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate (quadriennale) Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Ore annuali Ore medie settimanali 1° biennio 1188 36 ore 2° biennio 1188 36 ore Ore totali quadriennio 4752
Quadro orario del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate (quinquennale) DISCIPLINE 1^ classe 2^ classe 3^ classe 4^ classe 5^ classe Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione/ Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, 3 4 5 5 5 Chimica, Scienze della Terra) Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Totale ore 27 27 30 30 30 Confronto con il quadro orario del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate (quadriennale) DISCIPLINE 1^ classe 2^ classe 3^ classe 4^ classe Scienze motorie e sportive 3 3 2 2 Religione/Attività alternative 1 1 (+1)* 1 1 Lingua e Letteratura Italiana 5 5 5 5 Lingua e cultura straniera 4 4 4 3 Storia e geografia 3 3 - - Storia - - 3 3 Filosofia - - 3 3 Matematica 5 5 5 6 Informatica 3 2 3 2 Fisica 3 3 3 4 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della 6 6 5 5 Terra) Disegno e Storia dell’arte 3 3 2 2 Totale ore 36 36 36 36 (*)Religione-Cittadinanza e Costituzione: Azione formativa relativa all'influenza che la Religione giudaico-cristiana ha avuto nella costruzione dell'identità italiana ed europea nel quale si affronteranno le seguenti tematiche: Il valore della cultura religiosa e del contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. Il dibattito odierno sulle origini cristiane dell'Europa. La questione del riferimento alle radici cristiane nella Costituzione Europea. Radici culturali e religiose dell'Europa: cultura greca, messaggio cristiano, rivoluzione scientifica. Concetto e significato di "Europa cristiana". Il contributo strategico della Chiesa antica e medioevale alla costruzione dell’identità europea, in ambito religioso, sociale, culturale, artistico.
Il personalismo cristiano come matrice culturale della Costituzione Italiana. L’influenza e la presenza dei valori cristiani negli articoli della Costituzione Italiana. Modalità specifica di rimodulazione e adeguamento del calendario scolastico annuale e dell’orario settimanale delle lezioni per compensare, almeno parzialmente, la riduzione di una annualità del percorso scolastico Ai fini della realizzazione del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate quadriennale, si applicherà la flessibilità didattica-organizzativa, che prevederà la riduzione di 5 minuti per ogni ora di lezione curriculare con “restituzione” alla classe attraverso attività di e-learning e piattaforme interattive. La restituzione della differenza tra il monte ore settimanale previsto per ogni disciplina e quello realmente svolto, sarà prevista ogni n settimane secondo la calendarizzazione “tipo” che segue a titolo di esempio per la 1^ classe: DISCIPLINE 1^ classe 3 ore settimanali previste (- 15 min) Scienze motorie e sportive 1 h e-learning ogni 4 settimane Religione/Attività 1 ora settimanale previste (- 5 min) alternative 1h e-learning ogni 12 settimane Lingua e Letteratura 5 ore settimanali previste (-25 min) Italiana 50 min e-learning ogni 2 settimane 4 ore settimanali previste (-20 min) Lingua e cultura straniera 1 h e-learning ogni 3 settimane 3 ore settimanali previste (-15 min) Storia e geografia 1 h e-learning ogni 4 settimane Storia - Filosofia - 5 ore settimanali previste (-25 min) Matematica 50 min e-learning ogni 2 settimane 3 ore settimanali previste (-15 min) Informatica 1h e-learning ogni 4 settimane 3 ore settimanali previste (-15 min) Fisica 1 h e-learning ogni 4 settimane Scienze naturali 6 ore settimanali previste (-30 min) (Biologia, Chimica, Scienze 1 h e-learning ogni 2 settimane della Terra) 3 ore settimanali previste (-15 min) Disegno e Storia dell’arte 1 h e-learning ogni 4 settimane In particolare le attività in e-learning, che coinvolgono in modo proporzionale tutte le discipline, riguarderanno azioni di recupero e potenziamento, attività laboratoriali e di ricerca-azione, nonché approfondimenti che coadiuvino lo studio domestico.
L'orario settimanale delle lezioni sarà scandito secondo il seguente ritmo: Dal Lunedì al Sabato 6 ore di 55 minuti con scansione dalle 8.25 alle 13.55. A partire dal 2^anno si aggiungerà una settima ora per settimana, per l'Alternanza Scuola Lavoro, per in totale annuo di 33 ore, a cura dei docenti di Diritto ed Economia, relativamente alla Simulazione d'impresa, Imprenditorialità ed auto-imprenditorialità. Ad esse si aggiungeranno 24 ore di Alternanza Scuola Lavoro che si svolgeranno nella settimana precedente a quella di inizio dell'anno scolastico (4 ore x 6 giorni). Le rimanenti ore di ASL si completeranno attraverso stage formativi e didattica orientativa. Descrizione dei progetti di continuità e orientamento con la scuola secondaria di primo grado, con il mondo del lavoro, con gli ordini professionali, con l’università e i percorsi terziari non accademici; Il percorso progettuale che afferisce al processo “Continuità e Orientamento” si snoda attraverso tre azioni: Continuità: azioni intraprese per assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro Orientamento: azioni intraprese per orientare gli studenti alla conoscenza del sè e alla scelta degli indirizzi di studio successivi e/o orientamento al lavoro e alle professioni Alternanza scuola-lavoro: azioni intraprese per arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro In riferimento alla dimensione verticale dell’apprendimento, che si sviluppa per l’intero percorso della vita ed a quella orizzontale, che presuppone l’integrazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali, il Liceo si prefigge come obiettivo il compito di aiutare i giovani a costruirsi un proprio progetto di vita e di formazione nella dimensione dell’educazione permanente, realizzando una stretta collaborazione tra la scuola, la famiglia e gli altri soggetti professionali, culturali e sociali presenti sul territorio e quindi garantisce la continuità dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti. Le attività di Orientamento in ingresso prevedono interventi didattici nell’ottica di un iter formativo unitario rispondendo all’esigenza di un’impostazione sistemica in cui le attività mirano a valorizzare le risorse individuali di ciascun allievo. L’attenzione è rivolta alla scelta di percorsi progettati sulla realtà soggetto/alunno per cui assumono rilievo: il suo progetto di identificazione, i suoi problemi, il suo disagio, il suo processo di promozione di efficaci momenti di raccordo curricolare ed organizzativo per perseguire una fattiva continuità del processo educativo. In particolare, l’azione di raccordo dalla scuola secondaria di primo grado a quello di secondo grado è basata su una collaborazione e co-progettazione consolidata tra i docenti, sulla continuità del curricolo e sull’analisi delle competenze in uscita e, in particolare e su quelle al termine dell’obbligo scolastico. Le attività pianificate fanno riferimento alle seguenti finalità rispetto alla scuola: Affrontare i fattori di dispersione, di disagio, di disadattamento scolastico con la proposta di metodologie e situazioni di apprendimento motivanti; Costruire un modello unitario con una definizione flessibile e progressiva del processo di apprendimento: ciò che l’alunno deve fare per sviluppare un proprio sistema di competenze; Innovare i percorsi formativi centrandoli su progetti (ambiente, salute, intercultura) attorno ai quali costruire un metodo di lavoro stimolante.
Il Liceo svolge, in collaborazione, ormai consolidata, con le scuole medie del. territorio, in una logica di continuità, attività di informazione ed orientamento, accogliendo alunni della scuola media e/o inviando propri docenti nelle loro scuole, per fornire a studenti e famiglie elementi utili alla scelta del possibile indirizzo di studio. Sono realizzati percorsi di laboratorio didattico, durante l'anno e prima dell'inizio delle lezioni per gruppi di allievi delle scuole medie. Durante l’anno scolastico, sono svolte, con gli alunni delle scuole medie, unità disciplinari (Matematica, Fisica, Scienze e Inglese) per competenze, in modo da implementare un orientamento formativo ed una didattica orientativa e collegamenti interdisciplinari allo scopo di sviluppare un linguaggio specifico a seconda degli ambiti di applicazione. L’attività di orientamento, si sviluppa però in maniera particolarmente intensa tra dicembre e febbraio, nella fase delle iscrizioni, con iniziative varie ed innovative. Sono organizzate giornate di informazione e/o Open day, in cui gli spazi del Liceo sono a disposizione dei futuri allievi e dei loro genitori, i quali assistono ad attività di laboratorio e/o iniziative proposte dagli allievi scelti come tutor. Nel periodo Gennaio-Febbraio vengono anche attivati Laboratori orientativi pomeridiani “Fai la Prova” per le discipline Matematica, Fisica, Scienze, Inglese e Latino a cui possono partecipare gli allievi delle classi terze della scuola media, inoltre, gli allievi possono anche partecipare allo Stage in classe “Un giorno al Liceo”, una classe accoglie gli studenti che ne fanno richiesta in classe coinvolgendoli nelle attività didattiche. L’attenzione del Liceo è rivolta anche ai genitori con il “Progetto Genitori”: destinatari i genitori della scuola media per promuovere una partecipazione attiva alle scelte educative della scuola successiva, fornendo strumenti di comunicazione idonei a perseguire le finalità; aprire la scuola al territorio per farne luogo di incontro e di confronto sulle esperienze educative. L’intero processo prevede un costante feedback con monitoraggi e valutazione: una didattica flessibile permetterà di far fronte alle possibili disfunzioni verificatesi durante l’implementazione delle azioni. L’Orientamento non è inteso esclusivamente come educazione alla decisionalità e alla scelta, ma come cultura dell’innovazione, cultura del cambiamento, cultura di progetto personale, componente diffusa della formazione, cultura dell’intraprendere e dell’imprenditorialità personale, il tutto in un processo formativo continuo. Il Liceo inoltre realizza diverse attività finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio all’università e le attività di orientamento, in tal senso, sono ben strutturate e diversificate. Naturalmente, si realizzano anche attività di orientamento alle realtà produttive e professionali del territorio con le attività di Alternanza Scuola Lavoro pianificate. Il progetto di orientamento in uscita si propone di offrire stimoli culturali innovativi per valorizzare le potenzialità e sviluppare competenze specifiche orientative, intese a favorire una scelta consapevole in rapporto alle domande emergenti dal mondo del lavoro, della produzione e della ricerca, soprattutto in ambito territoriale. Le attività pianificate si snodano lungo un percorso integrato fra: SCUOLA E UNIVERSITÁ FORMAZIONE PROFESSIONALE MONDO DEL LAVORO ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI L'orientamento così è destinato ad integrarsi organicamente con l’attività di istruzione e quella di formazione in modo tale da spronare la creatività e la flessibilità nell’adattamento alle varie opportunità di studio e di lavoro.
Le attività prevedono corsi di preparazione ai test di accesso alle facoltà a numero programmato; un progetto di didattica orientativa in ambito scientifico (Piano Lauree Scientifiche, PLS) per gli studenti classi Quarte e Quinte; la creazione di percorsi condivisi con l’università, azioni di orientamento e ri-orientamento che comportano la conoscenza e l’approfondimento di tematiche trasversali e approfondimenti ed analisi delle figure professionali necessarie allo sviluppo del territorio. Indicazione delle modalità di potenziamento dell’apprendimento linguistico attraverso l’insegnamento di almeno una disciplina non linguistica con metodologia CLIL, a partire dal terzo anno di corso: Per il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Quadriennale è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. L'idea di innovazione al piano di studi che proponiamo è l'insegnamento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL fin dal primo anno, l'intento è quello di far conseguire agli studenti del primo biennio il livello B1 di lingua inglese, con l'aggiunta alle ore curricolari di Lingua Straniera di 1 ora di metodologia CLIL settimanale per le discipline Scienze Naturali o Fisica o Informatica. Al termine del secondo biennio si prevede il raggiungimento del livello B2 di lingua inglese, con l'aggiunta alle ore curricolari di Lingua Straniera di 1 ora di metodologia CLIL settimanale per le discipline Scienze Naturali o Fisica o Informatica. Lo sviluppo del bilinguismo sarà completato e favorito attraverso varie iniziative quali costanti esercitazioni di “listening” e “speaking” nel laboratorio linguistico, stage all’estero, scambi internazionali ecc. Inoltre, il Liceo, sulla scorta delle esperienze realizzate, dei successi ottenuti, delle certificazioni esterne conseguite si propone di confermare ed incrementare le opportunità formative ed educative offerte dall’apprendimento delle lingue attraverso: Corsi T.C.L. Trinity College London finalizzati a potenziare le abilità di listening e speaking, alla preparazione agli esami per il conseguimento delle certificazioni Trinity (grade 5-6 livello B1 ; grade 7-8 livello B2 ; grade 9-10 livello C1) ed a certificare le competenze linguistiche direttamente presso il nostro Liceo, sede di esami T.C.L. Corsi P.E.T. Preliminary English Test (Toward B1 and Beyond) finalizzati a consolidare potenziare tutte le abilità di base quali listening, reading, writing e speaking per raggiungere il livello B1 dell’European Framework preparando gli studenti al superamento dell’esame Cambridge School – P.E.T. Corsi F.C.E. First Certificate in English (Toward B2 and Beyond) mirati ad ampliare tutte le abilità di base quali listening, reading, writing e speaking per il raggiungimento del livello B2 dell’European Framework per guidare gli studenti il superamento dell’esame F.C.E. Corsi C.A.E. Certificate in Advanced English (Toward C1 and Beyond) diretti all'accrescimento di tutte le abilità di base: listening, reading, writing e speaking per il raggiungimento del livello C1 dell’European Framework e alla preparazione degli studenti per il superamento dell’esame C.A.E. Descrizione delle attività laboratoriali e delle tecnologie didattiche innovative che saranno utilizzate per l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e trasversali;
LE ATTIVITÁ LABORATORIALI: L'insegnamento delle Scienze sarà di tipo sperimentale, si proporranno agli studenti “questioni scientifiche”, magari partendo da una misconcezione del sapere comune, dell'esperienza quotidiana, da cui progettare e realizzare indagini di laboratorio in cui il sapere viene conquistato sulla base di compiti e problemi finalizzati e significativamente utili all'apprendimento, la cui realizzazione richiede scoperta e conquista, rinforzata dall’apprezzamento dell'indagine che si sta compiendo (imparare ad agire). L'approccio laboratoriale sarà quindi quello della valida pratica educativa l'Inquiry Based Science Education – IBSE. L'IBSE rappresenta un approccio all’insegnamento e all’apprendimento delle Scienze che scaturisce dall’analisi delle modalità di apprendimento degli studenti, dalla natura della ricerca scientifica e da un’attenta riflessione sui contenuti fondamentali da imparare. Si fonda anche sulla convinzione che sia importante portare gli studenti a comprendere profondamente ciò che stanno imparando, e non semplicemente a ripetere contenuti e informazioni. Piuttosto che un superficiale processo di apprendimento finalizzato al voto, l’IBSE va in profondità e fa scoprire agli studenti che la motivazione ad apprendere deriva dalla soddisfazione di aver appreso e capito qualcosa in modo significativo. L’IBSE non prevede molte informazioni da memorizzare nell’immediato, ma è finalizzato alla costruzione graduale di significati, di idee o concetti mediante una comprensione che si fa sempre più profonda man mano che gli studenti crescono. Gli studenti iniziano con una fase esplorativa in cui hanno l’opportunità di familiarizzare con il fenomeno da studiare. Segue poi una fase di investigazione con molte opzioni. L’inquiry scientifico condotto da uno studente o da uno scienziato, è un processo complesso caratterizzato da varie fasi che possono richiedere talvolta di essere rivisitate, capovolte o saltate. Per esempio, se i risultati non confermano l’ipotesi, gli studenti avvertiranno il bisogno di rivederla, riformularla e di mettere a punto un nuovo esperimento. Se l'esperimento non funziona dovranno riprogettarlo. Se arrivano a una conclusione che differisce da quella di un altro gruppo, entrambi i gruppi dovrebbero ripetere le procedure. Una terza fase del processo prevede che, dopo aver portato a termine una serie di indagini, gli studenti sintetizzino al gruppo ciò che hanno imparato per arrivare a delle conclusioni finali. La quarta fase prevede che gli studenti comunichino ad un pubblico più ampio quanto hanno scoperto e compreso. Questa è un’opportunità importante per imparare a presentare e sostenere le proprie idee, ascoltare e discutere le idee degli altri e rendersi conto che esistono modi diversi di affrontare lo stesso problema. L’IBSE sarà diversificato nelle diverse classi, i singoli insegnanti infatti hanno molte possibilità di adattare e di innovare, lavorando a partire dalle proprie conoscenze, capacità ed interessi così come da quelli dei loro studenti. TECNOLOGIE DIDATTICHE: Come è stato già indicato, per alleggerire l'impegno orario di frequenza degli alunni, le ore curricolari saranno svolte con riduzione da 60 a 55 minuti, pertanto verranno “restituite” on line su specifiche piattaforme in modalità MOODLE, EDMODO, WE SCHOOL, sfruttabili in modo interattivo e cooperativo. L’E-LEARNING è un settore applicativo della tecnologia informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di internet (web, e-mail, FTP, IRC, streaming video, ecc…) per distribuire online contenuti didattici multimediali. La componente base dell’E-LEARNING è la piattaforma tecnologica (Learning Management System o LSM) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione. Tutte le informazioni sui corsi e
gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma: questa caratteristica permette di accedere alla propria offerta formativa direttamente da qualsiasi computer collegato ad INTERNET. L’aula virtuale è la metodologia didattica che permette l’interazione sincronica fra gli utenti; gli strumenti come le chat, le lavagne condivise e le videoconferenze, favoriscono la comunicazione immediata. Gli obiettivi dell’ E-LEARNING rispecchieranno le quattro principali caratteristiche della formazione on-line: Modularità: il materiale didattico deve essere composto da moduli didattici, chiamati anche Learning Object (LO), in modo che l’utente possa dedicare alla formazione brevi lassi di tempo (15/20 min), personalizzando così tempi e modalità di approccio ai contenuti. Interattività: l’utente deve interagire con il materiale didattico, che deve rispondere efficacemente alle necessità motivazionali dell’interazione uomo-macchina. Esaustività: ogni LO deve rispondere ad un obiettivo formativo e portare l’utente al completamento di tale obiettivo. Interoperabilità: i materiali didattici devono essere predisposti per poter essere distribuiti su qualsiasi piattaforma tecnologica e per garantire la tracciabilità dell’azione formativa. METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE: L'insegnamento sarà basato sull’interdisciplinarietà, le tematiche affrontate saranno osservate dal punto di vista delle varie materie oggetto di studio. La trasversalità renderà la lezione frontale non più al centro del percorso formativo, anche grazie all'attivazione di processi di insegnamento/apprendimento diversificati attraverso le metodologie didattiche che seguono. Ne risulterà una didattica particolarmente attiva dove ogni studente è protagonista e parte integrante delle lezioni attraverso interventi, esposizioni alla classe, giochi di ruolo, simulazioni tematiche, ecc... L'evoluzione dell'apprendimento degli studenti sarà monitorata costantemente attraverso verifiche tradizionali affiancate da test on-line e test dinamici. ROLE PLAYING Questa metodologia avrà la finalità di potenziare la creatività individuale per far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la sua creatività. Saranno pertanto organizzate, in un clima collaborativo, rilassato, accogliente attività di role playing articolato in quattro fasi: -Warming up: si crea un clima sereno e proficuo attraverso tecniche specifiche (sketch e scenette, interviste, discussioni, ecc...). -Azione: i corsisti sono chiamati ad immedesimarsi in ruoli diversi e ad ipotizzare soluzioni. -Cooling off: si esce dai ruoli e dal gioco, per riprendere le distanze. -Analisi: si analizza, commenta e discute ciò che è avvenuto. FLIP TEACHING Sarà altresì impiegata la metodologia dell'insegnamento capovolto. Preliminarmente alla trattazione complessa di un argomento, per far leva sulle competenze cognitive di base dello studente che possono essere attivate prevalentemente a casa, saranno forniti agli studenti: slides, video, podcast, testi proposti dai propri docenti o condivisi da docenti di altre scuole e liberamente fruibili sul web. In classe, invece, saranno azionate le competenze cognitive alte (comprendere, applicare, valutare, creare) dove l'allievo insieme ai compagni e all'insegnante potrà essere guidato nell'elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi.
OUTDOOR TRAINING Allo scopo di affinare le strategie per imparare a risolvere problemi complessi utilizzando anche schemi operativi fuori dall’ordinario, per potenziare l’autostima e la conoscenza di sé sarà impiegata la metodologia dell'Outdoor Training. Per sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine necessaria a lavorare in modo strategico, bisogna coinvolgere gli allievi in un ambiente e in situazioni diverse da quelle quotidiane, costringendoli a pensare e ad agire fuori dai normali schemi mentali e comportamentali. A tale scopo si proporranno agli allievi vere e proprie ”sfide“ (problemi operativi di difficile soluzione), si analizzeranno le modalità con cui affrontarle, simulando un contesto lavorativo reale. L’obiettivo è far emergere i punti di forza e di debolezza del singolo e del gruppo in un contesto privo delle pressioni e dei condizionamenti quotidiani. BUSINESS GAME In una scuola sempre più rivolta all'impresa e all'imprenditorialità (ASL, Stage Formativi Italia/Estero), la metodologia della “simulazione di mercato”, oggi è di fondamentale importanza. Essa consentirà agli allievi di rafforzare le capacità decisionali, incrementare le abilità gestionali, sviluppare l’attitudine a lavorare in gruppo e migliorare le proprie performance. Gli allievi saranno divisi in gruppi e opereranno tra di loro in concorrenza, su un mercato simulato. Sperimenteranno e comprenderanno il “come fare” attraverso l’approfondimento delle teorie, la discussione di gruppo e l’uso di esercitazioni. Raggiungeranno così un elevato livello di realismo e di concretezza, che renderà evidenti i collegamenti che esistono fra la definizione degli obiettivi, l’attività di decision making ed i risultati competitivi. PROJECT WORK Periodicamente, al termine di un ciclo di lezioni ed ASL, per consolidare competenze integrate di general management e favorire l’imprenditorialità, intesa come competenza manageriale e sociale, gli allievi, in maniera autonoma, divisi in gruppi e col supporto dei docenti, svilupperanno un progetto, applicando e collegando le tecniche, le conoscenze e le competenze acquisite in aula ed esprimendo nuove potenzialità, nuove risorse e nuovi talenti. Si tratterà di compiere l'analisi ragionata di una data esperienza, in situazione di lavoro, volta all’individuazione di criticità e di punti di forza al fine di sviluppare le proprie competenze e di migliorare le proprie prestazioni lavorative. Insegnamenti opzionali attivati, ai sensi della legge 13 luglio 2015, n. 107, articolo 1, comma 7; ARTICOLAZIONE LICEO SCIENTIFICO CON ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO Vista la Legge 13 Luglio 2015, n 107 art 1 comma da 1 a 7, le seguenti articolazioni del Liceo Scientifico con quadro orario potenziato rispetto a quanto previsto dal DPR n 89 del 15 Marzo 2010 All. F, utilizzando l'Organico dell'Autonomia per la realizzazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa con attività di insegnamento e potenziamento. LICEO SCIENTIFICO POTENZIAMENTO FISICO-MATEMATICO ( sezione C Liceo scientifico di ordinamento, dall'a.s. 2016-17) Lo studio delle discipline di Matematica e Fisica di questo Indirizzo Potenziato prevede approfondimenti di alcuni argomenti, non più presenti nell'attuale ordinamento del Liceo Scientifico, come da DPR n 89 15 Marzo 2010, che per i corsi ex PNI ha significato la riduzione del monte ore destinato allo studio della Matematica e della Fisica.
Tenuto conto dell'Analisi dei Bisogni e delle Aspettative di studenti e Famiglie, degli outcome nel mondo del lavoro e soprattutto dell'Università, vengono approfondite metodologie di modellizzazione della Matematica, Realtà e modelli e Fisica per il Cittadino, necessari anche a fornire le competenze indispensabili per affrontare i test universitari. Particolare attenzione sarà rivolta all'approfondimento dell'Educazione Finanziaria ed Economica collegata alla Matematica Finanziaria. Discipline Orario settimanale I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 5 5 5 Fisica 3 3 3 3 3 Scienze Naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore settimanali di 28 28 31 31 31 lezione * Con Informatica nel primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra. LICEO SCIENTIFICO POTENZIAMENTO CHIMICO-BIOLOGICO (sezione B Liceo scientifico di ordinamento, dall'a.s. 2017-18) Il potenziamento di Scienze rafforza l’insegnamento delle Scienze aumentando un’ora per ogni anno scolastico. Questa curvatura del curricolo consente di approfondire i contenuti disciplinari e privilegia l’attività laboratoriale; concorre allo sviluppo del rigore scientifico, della precisione metodologica e fornisce una preparazione indispensabile al campo delle nuove professionalità. In tal senso si sostiene la formazione degli studenti che intendono consapevolmente approfondire le tematiche proposte, per poter affrontare eventualmente percorsi professionali in ambito biologico- sanitario, chimico, farmaceutico, medico. Discipline Orario settimanale I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3
Scienze Naturali** 3 3 4 4 4 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore settimanali di 28 28 31 31 31 lezione * con informatica nel primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della terra LICEO SCIENTIFICO DOPPIA-LINGUA (sezione D Liceo scientifico di ordinamento, dall'a.s. 2017-18) L'inserimento di una seconda lingua nel curriculo del Liceo Scientifico nasce da un'esigenza manifestata da alunni e famiglie di continuare il Bilinguismo previsto dalla Scuola Secondaria di I grado, in coerenza con la realizzazione di un curriculum verticale per competenze ad ampio spettro. Il Liceo vanta una consolidata tradizione di proposta formativa in ambito linguistico, sia attraverso l'attivazione di percorsi finalizzati alle Certificazioni, sia attraverso la promozione di Gemellaggi e Mobilità Studentesca. L'introduzione della seconda lingua, nel curriculo obbligatorio per tutti, consente di generalizzare la proposta formativa, anche in accordo con la legge 107 art.1 comma 7 lett. a. Discipline Orario settimanale I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Seconda Lingua e cultura 2 2 2 2 2 straniera*** Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 3 3 3 3 3 Scienze Naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore settimanali di 29 29 32 32 32 lezione * Con Informatica nel primo biennio; ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra. *** Per certificazione Linguistica
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CON POTENZIAMENTO SPORTIVO (sezione I dall'a.s. 2017-18) L’indirizzo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate prevede un potenziamento relativo alle scienze motorie sia in relazione alla pratica sportiva che all'educazione alla salute, con un aumento delle ore dedicate all’educazione sportiva e alle scienze motorie. La pratica sportiva è volta all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che guida lo studente a sviluppare le conoscenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative” Le attività aggiuntive di potenziamento sportivo si sviluppano nell’arco dei cinque anni del curricolo scolastico degli studenti interessati a tale proposta formativa. Le ore riguarderanno attività di nuoto, danza sportiva, pallavolo, rugby, arti marziali, calcio, finalizzati a suscitare l’interesse degli studenti e a far acquisire metodi di apprendimento e capacità di analisi. In particolare il monte ore della materia di scienze concorrerà in modo sostanziale, con un’adeguata scansione temporale nella programmazione e con la progettazione di percorsi formativi specifici, all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nell’ambito delle scienze motorie e sportive. Ore aggiuntive di potenziamento sportivo nel biennio Attività Classe I Classe II Pallavolo e/o Nuoto 10 ore 10 ore Atletica e/o Danza sportiva 10 ore 10 ore Arti Marziali e/o Rugby 10 ore 10 ore Ore aggiuntive di potenziamento sportivo nel triennio Attività Classe III Classe IV ClasseV Pallavolo 10 ore 10 ore 10 ore Biliardo 10 ore 10 ore 10 ore Atletica e/o Danza 10 ore 10 ore 10 ore Sportiva Oltre alla suddetta articolazione del monte ore aggiuntivo del Liceo Sportivo, si rileva che tale percorso di studio prevedrebbe anche la possibilità di acquisire brevetti di arbitraggio (arbitro di Nuoto, Pallavolo, Biliardo, Rugby), mediante apposito Protocollo d’Intesa con le Federazioni territoriali (legalmente riconosciute dal CONI) e relative alle discipline, oggetto di pratica sportiva, come risultanti del curricolo scolastico Alle attività aggiuntive di potenziamento sportivo che si sviluppano nell’arco dei cinque anni del Curricolo scolastico degli studenti si aggiunge nelle classi prima, seconda e terza lo stage sportivo specializzato Settimana Bianca: Progetto “ Vivi la Montagna” ; nelle classi quarta e quinta lo stage sportivo specializzato Settimana Azzurra: Progetto “La Vela”. È previsto per le classi terze lo stage formativo di apprendimento pluridisciplinare "3S" nel Salento,
relativo agli insegnamenti della Storia dell'Arte, delle Scienze e delle Scienze Motorie. D’intesa con le Federazioni sportive del territorio, sono stati attivati percorsi ASL – Alternanza Scuola- Lavoro dal terzo anno di studi, per gli allievi che praticano lo sport a livello agonistico e semi-agonistico. INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO COME L2 PER STRANIERI Il Liceo ha attivato dal''a.s. 2016-17 l'insegnamento dell'Italiano come L2 per gli alunni stranieri che frequentano il Liceo Scientifico di ordinamento e il Liceo Economico Sociale, a cura di docenti dell'organico dell'autonomia, con ore di potenziamento, in possesso di certificazione Italiano L2, per implementare modalità di inclusione di studenti extracomunitari e/o consentire certificazioni delle competenze acquisite secondo i livelli del QCER. L'insegnamento è gestito attivando la flessibilità didattica-organizzativa all'interno della classe frequentata dall'allievo anche con ore aggiuntive all'orario curriculare. SINTESI DEI PROGETTI ATTIVI NELLA SCUOLA In accordo con gli obiettivi formativi individuati nel comma 7 art.1 legge 107 13 Luglio 2015, l'istituzione scolastica ha promosso iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e attività progettuali di seguito elencate: POR - Scuola Viva Il progetto “ Scuola Viva” si articola in otto moduli in cui le attività di laboratorio affiancheranno le attività curricolari, favorendo lo sviluppo di competenze che saranno partecipate e condivise nei consigli di classe. I partner del progetto appartengono al territorio di cui la scuola fa parte e ciò è un importante fattore di sostenibilità che consente la creazione di una rete di relazioni, interne ed esterne alla scuola, utili a rendere ogni attività del modulo utile e funzionale. MODULO 1_ #WEBCOMMUNICATION (*WEB RADIO / MAGAZINE ) Filo conduttore del modulo è la web radio che, insieme al web Magazine , creerà un percorso coinvolgente, attraverso attività laboratoriali che saranno agganciate alle attività curricolari MODULO 2: LA SCUOLA IN-CANTA Il modulo vede il coinvolgimento dell’Associazione CORDA IN ACCORDO ONLUS che dal 2009 opera sul territorio cittadino con eventi organizzati a favore di fasce deboli e svantaggiate. Nel progetto di Corda in Accordo c’è l’intento di creare poli espressivi che possano aiutare, attraverso la musica, ad affrontare il disagio e i problemi sociali di soggetti di ogni età del nostro territorio MODULO 3: LINGUAGGI ESPRESSIVI DELLA COSTRUZIONE TEATRALE/DAL MIMO AL TEATRO DANZA Il modulo vede coinvolto il DISPAC, che svolge costante attività di ricerca e di didattica rivolte alle varie forme del patrimonio culturale e promuove l’attivazione di Laboratori di teatro educativo e sociale, di drammaturgia, Archeologia classica, di Archivio storico dell’Arte, audiovisivo, Filosofia e Elaborazione delle immagini, di Studi Medievali. MODULO 4: FILI A COLORI La collaborazione con l’associazione culturale “I colori del Mediterraneo-tingere con le piante” promuove la a valorizzazione delle piante di uso tintorio recuperando le tradizioni presenti sul territorio, promuovendo e divulgando la tintura artigianale , alla luca anche della crescente richiesta di prodotti naturali a basso impatto ambientale. Tale percorso intende raggiungere anche l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali, paesaggistiche, storiche, dell’area mediterranea per farle diventare occasione di sviluppo del territorio.
MODULO 5 BIBLIO_LIFE Promozione della lettura e valorizzazione del patrimonio librario attraverso la fattiva collaborazione con la Biblioteca provinciale MODULO 6: LABORATORIO DI SISTEMI EMBEDDED PER LA ROBOTICA E L’IOT Obiettivo prioritario è condurre lo studente ad una “scelta consapevole” che tenga conto delle professioni emergenti nell’ambito dell’ingegneria informatica, spesso non conosciute dai giovani, sebbene rappresentino al giorno d’oggi le opportunità lavorative più concrete nel mondo dell’informazione e della conoscenza MODULO 7: MATEMATICA “DAPPERTUTTO” Tale modulo mira a ricreare le giuste motivazioni nei confronti della Matematica, ma, soprattutto, rinnovare l’interesse nella disciplina, guardando al mondo del lavoro per mettere in pratica ciò che si apprende. Ciò rappresenta un ulteriore stimolo in un contesto che evolve rapidamente in termini di innovazioni e tecnologie. MODULO 8: APPRENDERE IN RELAZIONE Il modulo si presenta nel suo carattere inclusivo perché non solo consente l’acquisizione delle competenze, ma assicura il loro progresso e la possibilità di replicare il modulo rimodulando i contenuti ed adeguandoli alle situazioni in divenire. Pianeta Lingue Denominazione Pianeta Lingue Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Potenziamento delle quattro abilità di base nell’apprendimento delle lingue straniere Conseguimento da parte del maggior numero di alunni dei diversi livelli di certificazioni linguistiche come richieste dal Quadro Europeo Denominazione European theatre through Romeo and Juliet (Erasmus plus) Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Accrescere la motivazione degli studenti nell’apprendimento di una lingua straniera. Approfondire la loro conoscenza della storia del teatro nazionale e far conoscere loro qualcosa di più del teatro europeo. Denominazione Gemellaggio con Erlangen-Germania Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa in L2 Traguardo Confronto con altre culture e sviluppo di competenze comunicative in L2 Denominazione Gemellaggio con Erlangen-Germania Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa in L2 Traguardo Confronto con altre culture e sviluppo di competenze comunicative in L2 COMPETIZIONI INTELLETTUALI Le Olimpiadi sono gare che puntano alla ricerca dell’eccellenza o, se vogliamo restare nella metafora sportiva, dei “campioni”, di coloro cioè che sono in grado di oltrepassare le competenze di base, in ogni campo. Il traguardo è diffondere l’interesse verso i diversi ambiti disciplinari oggetto delle gare stimolando negli allievi la voglia di confrontarsi e di mettersi alla prova.
I vari indirizzi del liceo partecipano a: 1. OLIMPIADI DELLA FISICA E GIOCHI DI ANACLETO 2. GIOCHI DELLA CHIMICA 3. OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE 4. OLIMPIADI DELLA BIOLOGIA 5. OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 6. OLIMPIADI DI INFORMATICA 7. KANGOUROU DELLA MATEMATICA 8. KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE 9. OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA 10. OLIMPIADI DI ITALIANO 11. OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 12. OLIMPIADI DI STATISTICA LINGUAGGI MULTIMEDIALI Partendo dalla constatazione che lo sviluppo delle scienze e della tecnica ha incrementato le possibilità di ciascun individuo di accedere all’informazione e al sapere, il Liceo mira a fornire progressivamente ai suoi allievi capacità e competenze adeguate ad un uso critico e consapevole delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni. Denominazione “AICA _ nuova ECDL” Priorità Implementare azioni per orientare gli studenti Traguardo Migliorare le prestazioni con le tic Denominazione “AICA _ CAD 2D” Priorità Realizzare una didattica per competenze Traguardo Migliorare le prestazioni con le TIC Denominazione “Corso LIM” certificazione ECDL CERT-LIM Essential AICA Priorità Implementare azioni per formare i docenti Traguardo Migliorare la didattica con la LIM Obiettivo Implementare occasioni all’interno del processo di insegnamento – apprendimento affinché il docente sia sempre consapevole della potenzialità delle LIM RICERCA E SPERIMENTAZIONE I docenti del Liceo si sentono coinvolti non solo nella trasmissione di saperi, ma anche nel ripensare criticamente l’approccio metodologico e gli strumenti didattici della loro disciplina. Le varie e complesse dimensioni della realtà presente devono, infatti, poter trovare felice sintesi nella programmazione curriculare e concorrere alla maturazione negli allievi della capacità di lettura di segni e messaggi, che attraversano i nostri tempi. Denominazione MATEMATICA & REALTÁ Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Migliorare gli esiti degli studenti
Denominazione FISICA ….E OLTRE Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Migliorare gli esiti degli studenti Denominazione E.E.E. EXTREME ENERGY EVENTS Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Migliorare gli esiti degli studenti Denominazione Progetto Newton “Networked Labs for Training in Sciences and Technologies of Information and Communication” Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Migliorare gli esiti degli studenti Denominazione Laboratori di progettazione didattica MATFIS Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Migliorare gli esiti degli studenti Obiettivo Sviluppare negli allievi le capacità di cooperazione e collaborazione per raggiungere livelli di apprendimento di eccellenza Denominazione Tradizione e contemporaneità. Letture filosofiche interdisciplinari Priorità Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa Traguardo Promuovere e valorizzare la didattica e la valutazione interdisciplinare Obiettivo Realizzare forme e percorsi di didattica interdisciplinare Situazione su cui Il progetto intende fornire gli strumenti teorici e metodologici per interviene l’acquisizione di competenze didattiche che rendano più efficaci le connessioni interdisciplinari, nel quadro di una programmazione coerente ed operativa indirizzata alla ottimizzazione dell’impegno didattico dei docenti e dei risultati formativi delle classi coinvolte. Denominazione ALLENA-SCIENZE……..NAVIGARE VERSO L’UNIVERSITÁ Priorità Potenziamento delle competenze scientifiche Traguardo Conseguimento di risultati eccellenti in uscita per un maggior numero di alunni. Potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche, anche come preparazione per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato (anche in inglese) Valorizzazione delle eccellenze, anche attraverso la partecipazione a gare e concorsi in ambito regionale, nazionale ed europeo Obiettivo Consolidare e potenziare il bagaglio di conoscenze e competenze. Incrementare le opportunità educative e formative ai fini di far registrare maggiori successi in ambito universitario.
AMBIENTE E TERRITORIO Il Liceo si pone in relazione di continuità con l’ambiente e il territorio in cui opera modulando percorsi capaci di fornire agli studenti la conoscenza storica artistica e sociale del territorio e l’orientamento per l’inserimento lavorativo Denominazione LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO Priorità Attivare una didattica per competenze collaborativa e partecipativa Traguardo Promuovere una formazione culturale in cui l’educazione al patrimonio cittadino contribuisce alla costruzione dell’identità civile Obiettivo Rendere gli allievi attenti e sensibili al problema della tutela e della salvaguardia dei beni artistici, storici e culturali del territorio. CULTURA DELLA CITTADINANZA E DELLA LEGALITÁ I docenti del Liceo danno vita a progetti di promozione della cultura della legalità, che hanno come obiettivo la formazione di un cittadino capace di partecipare con consapevolezza alla realtà sociale in cui vive. Tali iniziative contribuiscono a favorire nei giovani, in una fase importante della loro formazione, la costruzione di un sistema di valori fondato sul rispetto dei diritti altrui, sul senso di responsabilità e sulla solidarietà umana. Denominazione Regoliamoci Priorità Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli allievi Traguardo Ridurre le differenze nei livelli di apprendimento degli allievi Obiettivo Formare cittadini capaci di partecipare con consapevolezza alla realtà sociale in cui vivono Denominazione Rete Libera sulla legalità Priorità Maturare la consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri, per valorizzare il rispetto delle regole della comunità Traguardo Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica Obiettivo Valorizzazione dell’educazione interculturale e della pace; rispetto delle differenze tra le culture. Denominazione Rete Libera sulla legalità Priorità Maturare la consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri, per valorizzare il rispetto delle regole della comunità Traguardo Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica Obiettivo Valorizzazione dell’educazione interculturale e della pace; rispetto delle differenze tra le culture. Prospettive mediterranee Denominazione l’Europa sono io: da Ventotene al vertice di Bratislava del 16 settembre Priorità Evidenziando che il progetto si svolge nell’ambito del percorso "Cittadinanza e Costituzione”, la priorità rilevata è favorire lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza
Traguardo Formare cittadini capaci di partecipare con consapevolezza alla realtà sociale in cui vivono Obiettivo Far conoscere, attraverso lectio magistralis e la proiezione di un film e docufilm presentati dai registi, la situazione attuale in Europa e nei Paesi del Mediterraneo relativamente a multiculturalità, immigrazione, etica, economia, cittadinanza Denominazione GIOBBE Priorità Miglioramento delle conoscenze e dei benefici di uno stile di vita sano nelle prevenzione alle patologie croniche dell’epoca moderna. Influenza della galassia mass-mediologica sul comportamento e sullo stile di vita dei giovani (comunicazione verbale e non) Traguardo Conoscenza di un adeguato modo di alimentarsi;; stimolare il senso critico dello studente nel rapporto con i mezzi di comunicazione. Prevenzione alle dipendenze con particolare riferimento alla ludopatia Obiettivo Estendere la conoscenza a comprendere nuovi processi di apprendimento Denominazione MATERIE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Priorità Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli allievi Traguardo Contribuire alla maturazione della coscienza civile e sociale dell'allievo fornendogli le conoscenze minime per un inserimento consapevole in un sistema socio-economico complesso come quello attuale. Obiettivo Comprendere: la necessità di regole nella vita sociale il concetto di bisogno e di bene economico i concetti di produzione e di ciclo produttivo Denominazione EDUCARE AL BELLO, conoscere l’Italia Priorità Condivisione della conoscenza delle evidenze artistiche, ambientali e culturali locali con istituti di altre città italiane. Sviluppo delle attività lavorative. Traguardo Agevolazione dell’inserimento degli studenti nel mondo della gestione e della conservazione del patrimonio artistico, ambientale e culturale italiano e dello sviluppo delle attività lavorative ad esso connesse. Obiettivo Conoscenza del patrimonio artistico, ambientale e culturale italiano. Conservazione e tutela del patrimonio italiano. Denominazione Capire l’arte contemporanea Priorità Fornire gli strumenti, alle classi quinte, per la comprensione dell’arte contemporanea. Traguardo Migliorare negli alunni la capacità di interpretare e apprezzare un’opera contemporanea.
Obiettivo Utilizzare l’arte contemporanea come strumento per conoscere meglio la storia moderna. Denominazione VIVERE LO SPORT A SCUOLA Priorità Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli allievi Traguardo Promuovere attraverso lo sport l’educazione alla salute Obiettivo Sensibilizzazione e incentivazione della comunità studentesca verso i temi della educazione psico-motoria SPORTELLO C.I.C. "SORRISO" È uno sportello di ascolto rivolto ai nostri studenti. Sapere di essere ascoltati consente di comprendere meglio i propri bisogni in particolar modo quelli esistenziali. Trovarsi, incontrarsi, aprirsi all'altro può diventare un'esperienza di crescita mediata dal confronto libero. Non è possibile risolvere i problemi nell'immediato, ma quello che si ottiene dal confronto dialogato è la capacità di imparare a relazionarsi, prima di tutto con se stessi e poi con quanti condividono il medesimo percorso di vita INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono: Favorire la creazione di uno spazio per la circolazione delle idee e delle iniziative e diffondere le migliori pratiche sviluppate lavorando sull’organizzazione e sul coinvolgimento di tutti gli attori, principalmente gli alunni. Capitalizzare le esperienze realizzate e affrontare nuove sfide nella progettazione e valutazione. Implementare le occasioni all’interno del processo di insegnamento – apprendimento, per una didattica orientativa e integrativa. Sperimentare modalità di insegnamento adeguate ai bisogni formativi di ciascun allievo. Valorizzare la collaborazione tra insegnanti con attività in gruppi di lavoro e condivisione di strumenti e materiali didattici. Progettazione e pianificazione Azione di recupero, potenziamento, integrazione, promozione del sé attraveso: 1) Sportello didattico per tutto l’anno scolastico, da ottobre a maggio. 2) Sportello didattico aggiuntivo per il recupero delle carenze didattiche e formative, da febbraio a marzo 3) Programmazione settimanale e/o mensile di attività formative fuori classe 4) Programmazione didattica orientativa ed inclusiva, relativamente alla sostituzione dei docenti assenti 5) Partecipazione degli allievi alle attività di potenziamento, didattica laboratoriale e lavori di gruppo, attività di peer education in classe e nei progetti di orientamento in entrata e in uscita. 6) Partecipazione a progetti extracurriculari, partecipazione a concorsi e a gare, manifestazione di promozione della cultura e realtà socio-economica del territorio, partecipazione a seminari di formazione ed informazione. 7) Pianificazione di attività e progetti relativi ad uno sportello di ascolto e di counseling
Puoi anche leggere