PIANO DI STUDI Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero - Cfp Istituto Ivo De Carneri

Pagina creata da Nicole Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DI STUDI Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero - Cfp Istituto Ivo De Carneri
Tecnico dei servizi di animazione
turistico-sportiva e del tempo libero

   PIANO DI STUDI

 Approvato dal Collegio dei docenti in data 6 settembre 2019
PIANO DI STUDI Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero - Cfp Istituto Ivo De Carneri
Indice                                                        Pag.
15   Il Perché di un Laboratorio atteggiamenti e relazioni
16   PRIMO BIENNIO
17   Laboratorio atteggiamenti e relazioni
18   Italiano
19   Laboratorio di animazione ed accompagnamento turistico
20   Lingua comunitaria Inglese
21   Lingua comunitaria Tedesco
22   Patentini e Brevetti
23   Tecnica Agonistica
24   Calcolo professionale e scienze applicate
25   Studi storico economico e sociali
26   Matematica
27   Informatica
28   SECONDO BIENNIO
29   Comunicazione
30   Laboratorio di animazione ed accompagnamento turistico
31   Laboratorio atteggiamenti e relazioni
32   Lingua comunitaria Inglese
33   Lingua comunitaria Tedesco
34   Patentini e brevettti
34   Tecnica Agonistica
35   Scienze applicate e calcolo professionale
36   Studi economici sociali e territoriali del turismo
37   Esame di diploma professionale

                                                                     2
PIANO DI STUDI Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero - Cfp Istituto Ivo De Carneri
“Barbiana, quando arrivai, non mi
sembrò una scuola…
Il più vecchio aveva sedici anni,
il più piccolo dodici.
Decisi dal primo giorno che avrei
insegnato anch’io.
L’anno dopo ero maestro.
Cioè lo ero tre mezze giornate
la settimana…
Si cercava insieme.
Le ore passavano serene
senza paura e senza soggezione”

Lettera a una professoressa

                                    don Lorenzo Milani

                                                         3
PIANO DI STUDI Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero - Cfp Istituto Ivo De Carneri
IVO DE CARNERI
                        1927-1994

    Personalità di rilievo in ambito scientifico –
italiano ed internazionale - fu Professore
ordinario di Parassitologia presso l’Università
degli Studi di Pavia, Direttore del Laboratorio di
Microbiologia dell’Istituto di Ricerche “Carlo
Erba” di Milano, Consulente dell’Organizzazione
mondiale della sanità per la conduzione dei piani
di lotta alle parassitosi intestinali in Africa e in
America Latina.

   Fu Autore di oltre 300 pubblicazioni
scientifiche di parassitologia, mutagenesi e
chemioterapia delle malattie parassitarie ed
infettive.

   Nel 1994 è stata istituita la Fondazione Ivo de
Carneri con l’intento di raccogliere il patrimonio
scientifico e umano del prof. Ivo de Carneri e di
continuarne l’opera.

   Nel 2004 la Cooperativa Oxford di Civezzano
ha deciso di contribuire a tener desta la memoria
di questa personalità esemplare – distintasi non
solo come studioso, ricercatore, docente, ma
anche per i molteplici interessi storico - culturali,
etnografici, umani – denominando “ Ivo de
Carneri” l’Istituto che ha sede a Civezzano.

                                                        4
PIANO DI STUDI Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero - Cfp Istituto Ivo De Carneri
IL LABORATORIO ATTEGGIAMENTI E RELAZIONI

L’idea di coltivare in un laboratorio atteggiamenti che si riflettono sulle modalità di erogazione dei servizi
nasce dalla constatazione che spesso le persone ricevono un prodotto standardizzato e non sempre
adatto alle esigenze di estrema personalizzazione richieste da clienti sempre più consapevoli e desiderosi
di scegliere.

La qualità di una prestazione professionale e di un servizio al cliente è determinata, oltre che dai
contenuti e dall'oggetto della prestazione, dal modo in cui essa viene svolta, in ultima istanza dagli
atteggiamenti e dalle relazioni. La consapevolezza dell'importanza di questa componente ha guidato la
scelta di riservare una attenzione significativa a questi aspetti, che diventano trasversali alle varie
discipline.

L'attenzione agli atteggiamenti ed alle relazioni rappresenta quindi un elemento comune ai vari
insegnamenti, con aspetti convergenti e adattati alle caratteristiche delle varie discipline.

Sia nelle situazioni di “normale amministrazione” che soprattutto in quelle di stress o di gestione
complessa, il Laboratorio atteggiamenti e relazioni si prefigge di colmare il divario che esiste tra la
conoscenza di cosa fare con il come sia meglio farlo a seconda della specifica situazione. Non sempre
ciò che si dovrebbe fare corrisponde con ciò che effettivamente viene fatto ed il laboratorio si prefigge
di colmare quanto più possibile questo gap, determinato in buona parte dagli atteggiamenti e dalle
caratteristiche relazionali dell'operatore.

Il “Laboratorio atteggiamenti e relazioni” rappresenta un “luogo” - condiviso tra docenti - in cui si
analizzano gli atteggiamenti, si sperimentano modalità di fronteggiamento delle varie situazioni critiche
sperimentate nelle varie attività, ci si focalizza sulle dinamiche interpersonali dei gruppi di lavoro; un
percorso laboratoriale in cui lo studente impara a gestire le proprie competenze e le proprie abilità in un
contesto attento alla dimensione emotiva e sociale.

L’insegnamento concorre al termine del percorso quadriennale a mettere lo studente in grado di

-   cogliere le responsabilità che comportano ogni azione o scelta individuale nella quotidianità e
    nell’ambito professionale;

-   sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando le proprie
    opinioni, idee e valutazioni critiche nel rispetto degli altri;

-   collaborare e cooperare con gli altri nel rispetto dei ruoli e compiti assegnati, riconoscendo
    l’importanza del lavoro di gruppo;

-   identificare i punti di forza e di debolezza della propria preparazione, verificando l’adeguatezza delle
    proprie decisioni circa il futuro scolastico e professionale nonché attuando gli opportuni adattamenti
    di percorso, consapevole dell’importanza dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita;

-   elaborare, esprimere e argomentare, in merito al proprio futuro esistenziale, sociale e professionale,
    ipotesi per la prosecuzione degli studi, la ricerca del lavoro e la formazione continua che tengano
    conto del percorso finora compiuto e delle aspettative personali;

-   adottare comportamenti e assumere atteggiamenti adeguati per favorire, attraverso l’alimentazione
    e l’attività motoria, anche di carattere sportivo, stili di vita improntati al benessere psico-fisico;

                                                                                                          5
-   agire nel contesto di vita e professionale nel rispetto del sistema di regole fondato sull’adempimento dei doveri, sulla tutela e sul reciproco
    riconoscimento dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza;

-   essere consapevoli e adottare i comportamenti adeguati per assicurare il benessere e la sicurezza propria/degli altri e per la tutela dell’ambiente
    nell’ottica della sostenibilità;

-   contribuire creativamente all’erogazione di servizi personalizzati tenendo conto dell’ambiente naturale, economico, culturale e sociale di riferimento
    professionale;

-   riconoscere la propria collocazione nell’ambito delle strutture organizzative e dei processi lavorativi tipici di settore, cogliendone la specifica identità
    e deontologia professionale;

-   porsi criticamente e dare prova di responsabilità, indipendenza e intraprendenza nell’affrontare e risolvere compiti o problemi della vita quotidiana
    riguardanti la propria persona, il contesto educativo, la sfera professionale.

-   riconoscere che il proprio lavoro si inserisce in un contesto lavorativo di settore a domanda dinamica e, di conseguenza, identificare le implicazioni
    in termini di aggiornamento, crescita e sviluppo professionale continui;

-   una partecipazione attiva alla sfera pubblica in rapporto ai problemi che riguardano la propria condizione e la comunità locale ed allargata,
    utilizzando le strutture, le risorse ed i servizi dedicati nei diversi ambiti sociali, civili e lavorativi.

In virtù del fatto che le competenze del tecnico ATS si evidenziano e diventano positivamente operative solo se supportate da adeguati atteggiamenti,
in ogni disciplina è inserita una tabella che riporta quelli preminenti.
PRIMO BIENNIO
LABORATORIO ATTEGGIAMENTI E RELAZIONI
                                                                          (PRIMO BIENNIO)

PIANI DI STUDIO PROVINCIALI

                                         RIFERIMENTI PIANO DI STUDIO DELL’ISTITUZIONE FORMATIVA
                                                                                                                                  Contenuti
              Descrittori                               Atteggiamenti                         Conoscenze essenziali                                 Contenuti 2^anno
                                                                                                                                   1^anno

L’insegnamento concorre al termine del Nel primo biennio lo studente                      -     Motivazione intrinseca
                                                                                                ed estrinseca, interessi,     -   Accoglienza,
percorso quadriennale a mettere lo -            avvia            e            sviluppa                                            aspettative e         Rimotivarsi –
                                                                                                profilo professionale                               -
studente in grado di                            progressivamente un processo di                                                   profilo               affrontare i
                                                                                          -     Circolarità della
                                                maggiore conoscenza di sé in termini                                              professionale         cambiamenti
                                                                                                comunicazione
- cogliere        le    responsabilità   che    di risorse personali, interessi e                                             -   Motivazione e         Clima di classe e
                                                                                                interpersonale                                      -
     comportano ogni azione o scelta            motivazioni                                                                       interesse             acquisizione di
                                                                                          -     Conoscenze elementari di
     individuale     nella  quotidianità    e-  riflette in modo critico, costruttivo e                                           La                    competenze
                                                                                                psicologia     del  piccolo   -
     nell’ambito professionale;                 con iniziativa sul proprio processo di                                            comunicazione         Il bullismo, fuori e
                                                                                                gruppo                                              -
- sviluppare la capacità di ascolto, di         apprendimento,         ponendo       in                                           non verbale –         tra di noi
                                                relazione vissuti e acquisizioni con le   -     Elementi essenziali
     dialogo e di confronto, esprimendo e                                                                                         mimica,               Tipi di relazione:
                                                prefigurazioni rispetto alla propria            della comunicazione                                 -
     argomentando le proprie opinioni,                                                                                            postura,              sociale, amicale,
                                                vita quotidiana e professionale           -     Linguaggio del corpo e
     idee e valutazioni critiche nel rispetto                                                                                     prossemica            professionale,
                                                                                                comunicazione non
     degli altri;                             - identifica la propria collocazione                                            -   Riconoscere le        competitiva,
                                                                                                verbale
- collaborare e cooperare con gli altri         nell’istituzione      formativa      di                                           abilità               collaborativa
     nel rispetto dei ruoli e compiti           appartenenza,       cogliendone      la   -     Emozioni di base:
                                                                                                aggressività, rabbia,             comunicative      -   La
     assegnati, riconoscendo l’importanza       struttura     e  organizzazione,     le                                           personali
                                                                                                paura, gioia, tenerezza                                 comunicazione,
     del lavoro di gruppo;                      risorse, le regole di funzionamento
                                                                                          -     Variabili affettive nel       -   Le emozioni           livelli di
- identificare i punti di forza e di          - comprende e gestisce gli elementi                                                 nella relazione       consapevolezza
     debolezza della propria preparazione,      essenziali dei processi relazionali e           gruppo finalizzato al
                                                                                                compito                       -   Interazioni       -   Il piccolo gruppo
     verificando      l’adeguatezza     delle   comunicativi che si attivano nelle
                                                                                          -     Ambiente collaborativo e          sociali e             finalizzato al
     proprie decisioni circa il futuro          diverse situazioni valorizzando i
                                                                                                soddisfazione personale           contesto              compito
     scolastico e professionale nonché          diversi punti di vista
                                                                                          -     Tipi di relazione:                ambientale
     attuando
gli opportuni adattamenti di percorso, -      coglie le principali manifestazioni               sociale, amicale,
                               consapevole        soggettive e comportamentali delle                professionale
    dell’importanza                               emozioni di base                              -   Definizione di situazione
    dell’apprendimento lungo tutto l’arco -       collabora in un gruppo istituzionale              problematica con
    della vita;                                   per la costruzione di un prodotto                 attenzione alle
-   elaborare, esprimere e argomentare,           condiviso, identificando i principali             differenze nella
    in     merito    al    proprio    futuro      tipi di relazione che si instaurano tra           percezione soggettiva
    esistenziale, sociale e professionale,        i componenti                                  -   Significati e tipologie
    ipotesi per la prosecuzione degli studi, -    cura l’aspetto esteriore ed è                     generali di conflitto
    la ricerca del lavoro e la formazione         consapevole              dell’importanza      -   Percezione soggettiva e
    continua che tengano conto del                dell’igiene, della postura, dei gesti e           comportamenti
    percorso finora compiuto e delle              del     linguaggio     nelle      relazioni       manifesti nei conflitti
    aspettative personali;                        interpersonali                                    interpersonali
-   adottare comportamenti e assumere -           coglie i principali danni o problemi
    atteggiamenti adeguati per favorire,          per la salute derivanti da abitudini o
    attraverso l’alimentazione e l’attività       comportamenti         con     riferimento
    motoria, anche di carattere sportivo,         all’alimentazione e agli stati alla
    stili di vita improntati al benessere         dipendenza
    psico-fisico;                             -   identifica     i   principali    elementi
-   agire nel contesto di vita e                  caratterizzanti la specifica identità e
    professionale nel rispetto del sistema        deontologia                professionale
    di regole fondato sull’adempimento            dell’ambito e del ruolo lavorativo di
    dei doveri, sulla tutela e sul reciproco      riferimento
    riconoscimento dei diritti per il pieno -     valuta       l’esperienza       formativa
    esercizio della cittadinanza;                 biennale, ponendo in relazione
-   essere consapevoli e adottare i               vissuti e competenze tecniche
    comportamenti          adeguati      per      acquisite con le prefigurazioni
    assicurare il benessere e la sicurezza        rispetto allo sviluppo del progetto
    propria/degli altri e per la tutela           personale agonistico e professionale
    dell’ambiente        nell’ottica    della
    sostenibilità;
-   contribuire              creativamente
    all’erogazione di servizi personalizzati
    tenendo conto
dell’ambiente                  naturale,
    economico, culturale e sociale di
    riferimento professionale;
-   riconoscere la propria collocazione
    nell’ambito        delle        strutture
    organizzative e dei processi lavorativi
    tipici di settore, cogliendone la
    specifica   identità    e     deontologia
    professionale;
-   porsi criticamente e dare prova di
    responsabilità,      indipendenza       e
    intraprendenza       nell’affrontare    e
    risolvere compiti o problemi della vita
    quotidiana riguardanti la propria
    persona, il contesto educativo, la
    sfera professionale.
-   riconoscere che il proprio lavoro si
    inserisce in un contesto lavorativo di
    settore a domanda dinamica e, di
    conseguenza,         identificare      le
    implicazioni      in       termini     di
    aggiornamento, crescita e sviluppo
    professionale continui;
-   una partecipazione attiva alla sfera
    pubblica in rapporto ai problemi
    che     riguardano      la     propria
    condizione e la comunità locale ed
    allargata, utilizzando le strutture,
    le risorse ed i servizi dedicati nei
    diversi ambiti sociali, civili e
    lavorativi.
ITALIANO
                                                                             (PRIMO BIENNIO)

COMPETENZA PIANI DI STUDIO PROVINCIALI
associare i codici comunicativi alle diverse tipologie di forme e strumenti espressivi per fruirne in modo consapevole interagire oralmente
utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati
leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi
di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi
riflettere sulle regole di funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua italiana

     Competenze                                    Abilità                               Conoscenze essenziali        Contenuti 1^anno        Contenuti 2^anno
 padroneggiare gli                                                                                                                           Tecniche
 strumenti                                                                              Caratteristiche delle       Tecniche
                                                                                                                                              comunicazione
 espressivi ed                  Applicare i codici comunicativi a forme e              principali forme di         comunicazione
                                                                                                                                              - saper spiegare
 argomentativi                   strumenti                                              espressione artistica.      - saper spiegare          qualcosa in modo
 indispensabili per                                                                     - Modalità di               qualcosa in modo
                                                                                                                                              chiaro, corretto e
 gestire                        espressivi artistici e/o multimediali per poterne      decodificazione dei         chiaro, corretto e
                                                                                                                                              coinvolgente
 l’interazione                                                                          linguaggi artistici e dei   coinvolgente
 comunicativa
                                                                                                                                              - saper illustrare
                                fruire.                                                messaggi multimediali.      - saper illustrare un     un fatto
 verbale in vari                                                                        - Principali componenti     fatto
 contesti                       Elaborare       testi       multimediali      basati   strutturali, espressive e
                                                                                                                                              Comunicazione
                                 sull’interazione tra                                   comunicative di un          Comunicazione non         non verbale: i
                                                                                        prodotto audiovisivo e di   verbale: i segni
 comunicare in                                                                                                                               segni
                                codici visivi, verbali e sonori/musicali.              una
 contesti personali,                                                                    comunicazione               Uso di supporto
 professionali e di                                                                                                                           Uso di supporto
                                                                                        multimediale.               multimediale:
 vita                                                                                                                                         multimediale:
                                                                                                                    powerpoint
                                                                                                                                              powerpoint

 gestire la                    Comprendere il messaggio contenuto in un testo - La struttura della                Elementi della            Tecniche
 comunicazione                   orale.                                          comunicazione (verbale e           comunicazione             comunicazione
 orale in vari                                                                   non                                                          - leggere un
 contesti,                      Cogliere le relazioni logiche tra le varie
                                                                                 verbale).                          Tecniche                  articolo di giornale
 utilizzando                     componenti di un testo orale, individuandone le                                    comunicazione             e saperlo esporre
                                 informazioni principali e secondarie.
                                                                                 - Lessico di base per
 strumenti                                                                       l’interazione                      - capire un testo e       oralmente
 espressivi ed                                                                   comunicativa in                    saperlo esporlo con       - saper
argomentativi              Ascoltare in modo recettivo e porre domande contesti formali e               chiarezza correttezza e      intrattenere
 adeguati.                   per comprendere meglio il messaggio orale.       informali e regole di       disinvoltura                 brevemente
                                                                              pronuncia.                                               qualcuno su un
 padroneggiare la          Rispondere a un messaggio orale in modo - Modalità di                        Le variabilità del           argomento di
 lingua italiana nelle       chiaro, logico e coerente.                       individuazione delle        testo: il testo e la         conversazione
 sue strutture                                                                informazioni principali e   situazione                   - raccontare a
 grammaticali e             Esprimersi rispettando i turni verbali e tenendo secondarie.                 comunicativa                 voce un fatto,
 sintattiche                 conto dello scopo e dei destinatari.             - Pianificazione e          - scopi dell’emittente       seguendo uno
                                                                              tecniche di sviluppo del    - le attese del              schema guida
                            - Motivare il proprio punto di vista.            discorso.                      destinatario.             - raccontare a
                                                                                                          - contesto e                 voce un fatto
                            - Applicare nella propria produzione orale le                                   argomento                 personale
                             strutture principali della lingua italiana.
                                                                                                          Le funzioni della
                            - Riconoscere tipologia e scopo di un messaggio                              lingua                       Le varietà della
                             non    verbale,    cogliendone    il  significato                             - funzione                  lingua:
                             complessivo.                                                                    referenziale               - i registri
                                                                                                           - funzione espressiva e         linguistici.
                                                                                                             emotiva                   I linguaggi
                                                                                                           - funzione conativa         settoriali

                                                                                                          Tecniche di ascolto:
                                                                                                          - comprendere ciò
                                                                                                            che il testo dice e
                                                                                                            ricorda.
                                                                                                          - cogliere i particolari
                                                                                                            di un testo e
                                                                                                            ricordarseli.
                                                                                                          - individuare gli
                                                                                                            elementi citati nel
                                                                                                            testo e ricordarseli.
                                                                                                          - cogliere la dinamica
                                                                                                            dei fatti raccontati nel
                                                                                                            testo.
                                                                                                            cogliere le informazioni
                                                                                                            o le istruzioni che
                                                                                                            contiene un testo.
                                                                                                          saper individuare lo
                                                                                                          scopo reale di un testo.
 leggere                                                                            Strategie di lettura
                                                                                                                                                 I requisiti di un
 comprendere e               Applicare tecniche e modi di lettura adatti a diverse e funzionali agli               Individuazione e stesura
                                                                                                                                                 testo
 interpretare testi           tipologie testuali e scopi diversi.                    scopi:                         di testi: descrittivo,
 scritti di vario tipo                                                               espressiva, analitica,         informativo,espositivo,
                                                                                                                                                 I testi letterari e
                             Riconoscere forme testuali di differente sintetica….                                  narrativo, interpretativo,
                                                                                                                                                 non letterari
 utilizzare gli              tipologia.                                             - Caratteristiche              argomentativo.
 strumenti                                                                           fondamentali dei testi                                      Il testo narrativo
 fondamentali per una        Individuare nei testi scritti le strutture principali descrittivo,
 fruizione consapevole                                                                                              - Lettura e                    - sequenze
                              della lingua, il messaggio e i possibili destinatari. informativo/espositivo,
 del patrimonio                                                                                                       comprensione del             - schema
                                                                                     narrativo,
 artistico e letterario      Comprendere testi non letterari di vario genere interpretativo/valutativo,              testo di brani                 narrativo
                              (es.      descrittivi,    informativi/     espositivi, argomentativo, regolativo.       inerenti allo sport.         - narratore,
                              interpretativi/valutativi,            argomentativi, - Significato letterale e                                       - focalizzazione
                              regolativi).                                           significato figurato del       Lettura consapevole:           - tempo
                                                                                     lessico.                       - comprensione di              - spazio,
                             Leggere, analizzare e commentare testi - Specificità dei principali                     tutte le parole e le         - personaggi
                              narrativi, o parti di essi, in prosa e in versi, generi letterari.                      espressioni
                              riferiti alla letteratura italiana e straniera.                                         contenute nel testo        lettura e
                                                                                     interpretativi/valutativi,
                                                                                                                    - capire il tema di          comprensione del
                                                                                     argomentativi, regolativi).
                                                                                                                      fondo del testo            testo :
                                                                                     - Leggere, analizzare e
                                                                                                                    - cogliere e seguire il      - l’horror
                                                                                     commentare testi
                                                                                                                      filo del discorso
                                                                                     narrativi, o                                                - la fiaba
                                                                                                                    - individuare le
                                                                                     parti di essi, in prosa e in                                - il genere
                                                                                                                      informazioni
                                                                                     versi, riferiti alla                                           d’amore
                                                                                                                      implicite
                                                                                     letteratura
                                                                                                                    - riformulare
                                                                                     italiana e straniera.                                       Il testo poetico:
                                                                                                                      personalmente il
                                                                                     - Metodologie essenziali         contenuto del testo        - codice
                                                                                     per l’analisi e la               letto                         denotativo
                                                                                     comprensione di un testo                                    - codice
                                                                                     scritto, anche                                                 connotativo
                                                                                     pertinente all’area                                         - le principali
                                                                                     professionale di                                               figure retoriche
                                                                                     riferimento
Modalità di effettuazione di
                                                                                   una ricerca bibliografica.
                                                                                   - Fasi della produzione
                                                                                   scritta: pianificazione,
                            Ricercare e selezionare informazioni ricavate da      stesura e
                             comunicazioni scritte e orali da utilizzare nella     revisione.
                             produzione di testi scritti di diversa tipologia.     - Tecniche di raccolta
                                                                                   delle idee.                    - Stesura di un tema
                            Padroneggiare l’uso dei dizionari.
 produrre testi di                                                                - Tecniche per prendere        - Stesura di una            La parafrasi di un
 vario tipo in                                                                     appunti, titolare,               relazione                 testo
                            Pianificare un testo, riassumere, prendere
 relazione ai                                                                      paragrafare, riassumere,       - Stesura di un
                             appunti, elaborare una scaletta, titolare,
 differenti scopi                                                                  elaborare                        articolo di giornale      La coesione e la
                             paragrafare, relazionare, argomentare.
 comunicativi                                                                      una scaletta, predisporre      - Stesura di un saggio      coerenza di un testo
                                                                                   una                              breve
                            Utilizzare il lessico richiesto      dal   contesto
                                                                                   mappa concettuale,             - Elaborazione mappa
                             comunicativo di riferimento.
                                                                                   scrivere una lettera,            concettuale
                                                                                   stendere una recensione,
                            Applicare nella propria produzione scritta le
                                                                                   relazionare, argomentare.
                             strutture e le regole della lingua italiana,
                             riconoscendo e correggendo gli errori.
                                                                                   - Struttura e
                                                                                   organizzazione logica del
                                                                                   testo (uso di
                                                                                   connettivi, punteggiatura,
                                                                                   scelta del lessico
                                                                                   appropriato…).

 Riflettere sulle          Riflettere  sulle     principali     regole     di Strutture della lingua            Riflessione attiva sulla    Riflessione attiva
                             funzionamento della lingua italiana.               italiana: ortografia,             struttura della lingua da   sulla struttura della
 regole di
                                                                                morfologia, frase                 un punto di vista morfo-    lingua da un punto
 funzionamento e
                            Riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad    semplice, frase                   sintattico                  di vista morfo-
 sulla variabilità nel
                             ambiti e contesti diversi.                         complessa.                                                    sintattico
 tempo e nello spazio
                                                                                - Aspetti essenziali              Le varietà della
 della lingua                                                                                                                                 La struttura
                            Riconoscere e analizzare i principali aspetti      dell’evoluzione della             lingua:
italiana                        linguistici e retorici che caratterizzano un        lingua nel tempo, nello         - lingua che muta           parattica e
                                 messaggio verbale.                                  spazio e nei modi d’uso           nello spazio, le          ipotattica
                                                                                     attuali: es.                      varietà geografiche
                                                                                     diversità tra parlato e           dell’italiano
                                                                                     scritto, rapporto con i         - dialetti
                                                                                     dialetti,                       - italiani regionali
                                                                                     registri linguistici.           - l’italiano standard e
                                                                                                                       l’italiano popolare

ATTEGGIAMENTI

      avvia e sviluppa progressivamente un processo di maggiore conoscenza di sé in termini di risorse personali, interessi e motivazioni

      riflette in modo critico, costruttivo e con iniziativa sul proprio processo di apprendimento, ponendo in relazione vissuti e acquisizioni con le
       prefigurazioni rispetto alla propria vita quotidiana e professionale

      comprende e gestisce gli elementi essenziali dei processi relazionali e comunicativi che si attivano nelle diverse situazioni valorizzando i diversi punti
       di vista

      coglie le principali manifestazioni soggettive e comportamentali delle emozioni di base

      collabora in un gruppo istituzionale per la costruzione di un prodotto condiviso, identificando i principali tipi di relazione che si instaurano tra i
       componenti

      cura l’aspetto esteriore ed è consapevole dell’importanza dell’igiene, della postura, dei gesti e del linguaggio nelle relazioni interpersonali

      identifica i principali elementi caratterizzanti la specifica identità e deontologia professionale dell’ambito e del ruolo lavorativo di riferimento

      valuta l’esperienza formativa biennale, ponendo in relazione vissuti e competenze tecniche acquisite con le prefigurazioni rispetto allo sviluppo del
       progetto personale agonistico e professionale
LABORATORIO DI ANIMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO TURISTICO
                                                                                   (PRIMO BIENNIO)

COMPETENZA PIANI DI STUDIO PROVINCIALI
Elaborare e curare l’attuazione di un semplice progetto di una escursione sul territorio, sulla base dell’esperienza acquisita durante le attività svolte sul territorio
Accompagnare, affiancare e/o assistere il fruitore delle attività e dei servizi di animazione durante lo svolgimento delle/degli stesse/i
Valutare, in un’ottica di miglioramento continuo, l’efficacia delle attività educative in ordine al raggiungimento degli obiettivi ed al grado di soddisfazione dei destinatari
Esercitare le attività assicurando l’incolumità personale e degli altri, il funzionamento in sicurezza delle attrezzature e la salvaguardia ambientale

                                                    RIFERIMENTI PIANO DI STUDIO DELL’ISTITUZIONE FORMATIVA
            Competenze                                          Abilità                        Conoscenze essenziali             Contenuti 1^anno              Contenuti 2^anno

 Elaborare un semplice progetto di                                                                 Abbigliamento ed               L'attrezzatura              La sicurezza in diversi
 un'escursione sul territorio, sulla               Applicare metodiche di                           equipaggiamento                alpina                      ambienti ed in relazione
 base dell'esperienza acquisita                     progettazione in grado di                                                                                   al gruppo
 durante le attività svolte sul                     valorizzare le principali risorse               Aspetti naturalistici e        Educazione
 territorio                                         del territorio di riferimento                    storici del territorio                                     Nivologia
                                                                                                                                    alimentare in

                                                                                                                                   montagna                    L’orientamento con
 Accompagnare, affiancare e/o                     Valutare il profilo altimetrico e di             Assicurazione qualità
                                                    difficoltà del tracciato                                                                                    bussola e cartina
 assistere il fruitore delle attività e dei                                                                                         Equilibrio statico e
 servizi di animazione durante lo                                                                   Elementi di customer
                                                                                                     satisfaction                   dinamico in                 Le principali catene
 svolgimento delle/degli stesse/i                  Applicare approcci operativi in
                                                                                                                                    situazione ed               montuose del Trentino:
                                                    grado di favorire una sintesi
                                                                                                    Elementi di dietologia                                     dalla teoria d’aula alla
 Valutare, in un ottica di                         concreta e di elevata qualità tra la                                            autocontrollo
                                                                                                                                                                pratica sul territorio
 miglioramento continuo, l'efficacia                creatività e la standardizzazione
 delle attività educative in ordine al                                                              Elementi di pedagogia          Linguaggio tecnico-
 raggiungimento degli obiettivi ed al              Applicare tecniche di soluzione dei                                             operativo
 grado di soddisfazione dei                                                                         Elementi di topografia                                     Elementi
                                                    problemi per l'individuazione e la
 destinatari                                                                                                                        L’educazione                storico/etnografici vita
                                                    soluzione di criticità attinenti ai
                                                                                                    Metodi per l'indizione e                                   trentina
                                                    servizi                                                                         nell’ambiente
                                                                                                     il riconoscimento delle
 Esercitare le attività assicurando                                                                 situazioni di rischio          naturale
 l'incolumità personale degli altri, il            Identificare i punti di forza, di
 funzionamenti in sicurezza delle
 attrezzature e la salvaguardia
ambientale       debolezza e di miglioramento               Normative, procedure e     La nomenclatura
                 dell'esperienza presa a riferimento         protocolli di sicurezza,   dei sentieri
                                                                                                                 Elementi minerari,
                 per la progettazione                        igiene e salvaguardia
                                                                                                                 botanici e faunistici
                                                             ambientale
                Adottare comportamenti per                                             Le principali vette
                                                                                        Trentine: dalla          L’orientamento sul
                 prevenire danni alla salute a sé,          Nozioni di primo
                                                                                        teoria d’aula alla       territorio avendo chiari
                 agli altri e all'ambiente                   soccorso
                                                                                        pratica sul territorio   punti di riferimento
                Adottare metodiche e tecniche per                                                               naturali
                                                            Principi di
                 favorire l'aggregazione e la                fidelizzazione del
                                                                                        Elementi di              Le previsioni meteo, il
                 socializzazione tra i partecipanti          cliente
                                                                                        botanica e               rischio valanghe e le
                 alle attività
                                                                                        geologici                modificazioni del manto
                                                            Segnali di divieto e
                                                                                                                 nevoso
                Applicare e combinare tecniche di           prescrizioni correlate
                 animazione di diverso ordine e di
                                                                                        Elementi di              L’animazione    nelle
                 diversa tipologia                          Tecniche di
                                                                                        nivologia                diverse tipologie di
                                                             accoglienza
                                                                                                                 struttura
                Applicare tecniche di monitoraggio                                     Il meteo e rischio
                 degli standard di qualità relativi ai      Tecniche di
                                                                                        valanghe                 Regole comportamentali
                 servizi erogati e alla cura e               animazione ludico-
                                                                                                                 per gli staff di
                 soddisfazione dei fruitori                  ricreativa e sportiva      La lettura di cartina    animazione
                                                                                        topografica
                Identificare e valutare situazioni e       Tecniche di ascolto e                               Clima di squadra e
                 problemi attuativi di diversa               comunicazione              L’orientamento           problem solving
                 natura: tecnico-operativi,                                             carta nel territorio
                 relazionali, organizzativi e di            Tecniche di gestione                                Prodotti serali
                 progettazione/pianificazione delle          del reclamo                Il calcolo della
                 attività                                                               lunghezza e
                                                            Tecniche di mediazione     difficoltà di un
                Applicare tecniche di                       linguistica e culturale    itinerario dalla
                 negoziazione di soluzioni e
                 risorse                                    Tecniche di
                                                             monitoraggio e
   Cogliere le situazioni di rischio             valutazione               lettura della
    degli ambienti di riferimento, le                                       cartina
    modalità di prevenzione atte a               Tecniche di
    garantire la sicurezza ed il comfort          negoziazione e            Animazione,
                                                  problem solving           servizi e filosofie
   Effettuare la valutazione tecnica dei                                   delle strutture
    reclami                                      Tecniche di               ricettive
                                                  rappresentazione
   Identificare i principali segnali di          grafica dell'itinerario   Regole
    divieto, pericolo, prescrizione                                         comportamentali
    specifici degli ambienti pubblici                                       per gli staff di
                                                                            animazione
   rispettare le norme di sicurezza
    nell'uso delle attrezzature di                                          Strumenti della
    settore                                                                 comunicazione con
                                                                            l’ospite (adulti,
   scegliere l'abbigliamento e                                             giovani e bambini) in
    l'equipaggiamento più idoneo                                            villaggio

   Utilizzare modalità di lavoro                                           Prodotti serali
    finalizzate alla costruzione di reti di
    relazione

   Utilizzare tecniche per tradurre dati
    e informazioni di customer
    statisfaction in azioni di
    miglioramento dei servizi erogati
ATTEGGIAMENTI

      avvia e sviluppa progressivamente un processo di maggiore conoscenza di sé in termini di risorse personali, interessi e motivazioni

      riflette in modo critico, costruttivo e con iniziativa sul proprio processo di apprendimento, ponendo in relazione vissuti e acquisizioni con le prefigurazioni
       rispetto alla propria vita quotidiana e professionale

      identifica la propria collocazione nell’istituzione formativa di appartenenza, cogliendone la struttura e organizzazione, le risorse, le regole di funzionamento

      comprende e gestisce gli elementi essenziali dei processi relazionali e comunicativi che si attivano nelle diverse situazioni valorizzando i diversi punti di vista

      coglie le principali manifestazioni soggettive e comportamentali delle emozioni di base

      collabora in un gruppo istituzionale per la costruzione di un prodotto condiviso, identificando i principali tipi di relazione che si instaurano tra i componenti

      cura l’aspetto esteriore ed è consapevole dell’importanza dell’igiene, della postura, dei gesti e del linguaggio nelle relazioni interpersonali

      coglie i principali danni o problemi per la salute derivanti da abitudini o comportamenti con riferimento all’alimentazione e agli stati alla dipendenza

      identifica i principali elementi caratterizzanti la specifica identità e deontologia professionale dell’ambito e del ruolo lavorativo di riferimento

      valuta l’esperienza formativa biennale, ponendo in relazione vissuti e competenze tecniche acquisite con le prefigurazioni rispetto allo sviluppo del progetto
       personale agonistico e professionale
LINGUA COMUNITARIA - INGLESE
                                                                                (PRIMO BIENNIO)

COMPETENZA PIANI DI STUDIO PROVINCIALI
Favorire la comunicazione in forma orale e scritta su argomenti personali e di interesse quotidiano, attraverso la comprensione e produzione di messaggi, in forma scritta e orale,
riguardanti la descrizione di sé stessi, le abitudini, le esperienze e gli avvenimenti di vita più comuni, le aspirazioni proprie e degli altri.
                                                  RIFERIMENTI PIANO DI STUDIO DELL’ISTITUZIONE FORMATIVA
            Competenze                                       Abilità                          Conoscenze essenziali               Contenuti 1^anno            Contenuti 2^anno
 Comprendere il significato essenziale                                                       Regole grammaticali aderenti                                   Past simple;
  di un messaggio orale di interesse             Comprendere i punti principali di            alle funzioni    comunicative        Wh-questions; To
  quotidiano e professionale partendo             messaggi e annunci semplici e chiari         richieste;                                                     Past        continuous,
                                                                                                                                    be / to have;
  da stili e contenuti semplici (1^ anno          su argomenti di interesse personale e                                                                       differenza d'uso delle
  ) per poi passare a quelli più                  quotidiano;                                 Lessico di base su argomenti         Simple present;           due forme verbali;
  complessi (2^ anno).Accompagnare,                                                            di vita quotidiana, personale
  affiancare e/o assistere il fruitore           Comprendere la presentazione e la            e      sociale,     per      es:     Vocabulary      that      Espressioni di tempo al
  delle attività e dei servizi di                 descrizione di una persona, la               presentazione di sé e degli          describes personality     passato (last night,
  animazione durante lo svolgimento               descrizione di attività routinarie e la      altri,    numeri     e     ore,                       and
                                                  descrizione di una foto/immagine;            descrizione di luoghi, abilità e                               …ago);
  delle/degli stesse/i                                                                                                              physical
                                                                                             possibilità, situazioni e verbi      appearance;
                                                 Riconoscere all’interno di semplici          di     routine,     paesi      e                               costruzione di While e
 Comprendere all’interno di semplici
  messaggi scritti un repertorio di               messaggi orali un repertorio di parole       nazionalità,       professioni,      Time     expressions      when;
  parole e frasi note e di uso comune.            e frasi memorizzate e di uso comune;         famiglia, casa, hobbies e            about          daily
  Tali messaggi risultano essere                                                               tempo libero descrizione di          routine;                  To be born e verbi simili;
  tendenzialmente più articolati e               Comprendere      semplici     istruzioni     persone e personaggi del
  variegati per stile, codice e canale al         operative o tecniche in riferimento ad       passato, vacanze, etc;               Time     and      local   Forme irregolari del
  II anno                                         un breve testo scritto/orale;                                                     prepostitions;            passato:
                                                                                            Repertorio      di     parole,
 Interagire verbalmente in modo                 Comprendere gli elementi essenziali          espressioni e frasi coerenti ai      'Home         sweet       Vocabolario    realitivo
  semplice su argomenti di interesse              di comunicazioni audio                       campi semantici trattati.            home' e 'family';         a:
  personale e quotidiano                          – video inerenti situazioni tipo: una
                                                  giornata a scuola, in vacanza etc.          Esprimere abilità e chiedere         Possesso: have/has
                                                                                                                                                            Famous         people's
                                                                                               permesso.                                            got,
 Interagire in semplici situazioni di                                                                                                                        biagraphies
                                                                                                                                    saxon genitive and
  'problem solving'
                                                                                                                                    possessive/
                                                                                                                                                            Compounds
                                                                                                                                    pronouns
 Gestire semplice conversazioni          Ricercare informazioni all’interno di      Regole      grammaticali      e     Adjectives;               (somebody,     anybody,
  descrittive della geografia fisica       testi di breve estensione partendo           strutture sintattiche                                        nowhere, etc.);
  regionale (Trentino)                     dall'interesse personale e quotidiano        relaitive          all'ambito      Espressioni  verbali
                                         per arrivare a quelli connotati dal          semantico trattato;                come: like and don't      Cibo e di        quantità
 Produrre per iscritto brevi testi        punto di vista sintattico e lessicale;                                          like;                     (ripasso);
  come cartoline e/o e-mail e                                                         Principali       tecniche      di
  compilare moduli con semplici           Capire      brevi       descrizioni          facilitazione             della    Sports            and     Fare proposte e offerte:
  informazioni personali e di uso          accompagnate da supporto audio;              comprensione            globale    equipments      (sport    would you like, I'd like,
  quotidiano contestualizzando il                                                       (skimming) e di rilevazione di     degli studenti);          shall we..., I'd rather
  messaggio prodotto e utlizzando la      Cogliere nelle diverse tipologie             determinate        informazioni                              (ripasso);
  giusta forma verbale.                    testuali    e multimediali    sia   il       all’interno di un testo;           Can/can't.
                                           contenuto in generale che le                                                                              Menu in paesi
                                           rispettive          caratteristiche        Repertorio       di    parole,      Forme         verbali     anglosassoni           e
                                           principali;                                  espressioni e frasi di uso         descrittive    azioni     Trentino, (confronto);
                                                                                        comune quali: cibi, bevande,       in       fase      di
                                          Presentare se stesso ed altri,               menu,                  salute      svolgimento:              Vocabolario relativo allo
                                           utilizzando forme di saluto e di             appprezzamenti              e      Present continuous        stato di salute 'health';
                                           commiato;                                    proposte, etc..
                                                                                                                           Espressioni         che   Rapporto    tra  salute
                                                                                                                           indicano preferenza:      alimentazione e dieta:
                                          Dare informazioni riguardanti se           Strutture       grammaticali
                                                                                                                           I'd like, I'd prefer      health and diet.
                                           stessi e porre domande ad altre              inerenti    alle     funzioi
                                           persone;                                     comunicative proposte;
                                                                                                                           Food,          drinks,    GEOGRAPGHY:
                                                                                                                           espressioni         di    Lessico relativo a:
                                          Usare numeri, quantità, prezzi e           Regole sintattiche di base:
                                                                                                                           quantità (some any,       Orientation
                                           indicazioni di tempo e ore.                  costruzione della frase nelle
                                                                                                                           a little, a lot of, a
                                                                                        forme            affermative,
                                                                                                                           few, etc)                 Borders
                                          Utilizzare un repertorio di parole e         interrogative e negative
                                           frasi memorizzate e di uso comune in                                            English menu.             Landscape:
                                           coerenza            con       l’agire      Repertorio       di     parole,
                                                                                                                                                     mountains,    plains and
                                           dell’interlocutore;                          espressioni e frasi relative ai    Vocabolario          e                  mountain
                                                                                        campi semantici in studio:         strutture    lessicali    vegetation;
                                          Applicare le   principali   regole   di      street indications, clothes,       riguardanti          le
                                           pronuncia;                                   etc.;                              indicazioni stradali:     Climate               and
                                                                                                                           How far is it? , go       landscape
                                          Fare/accettare/rifiutare                   Lessico e strutture frasali         straight
                                                                                        relative al context:
 Gestire semplice conversazioni          Ricercare informazioni all’interno di      Regole      grammaticali      e     (somebody,     anybody,
  descrittive della geografia fisica       testi di breve estensione partendo           strutture sintattiche              nowhere, etc.);
  regionale (Trentino)                     dall'interesse personale e quotidiano        relaitive          all'ambito
                                         per arrivare a quelli connotati dal          semantico trattato;                Cibo e di        quantità
 Produrre per iscritto brevi testi        punto di vista sintattico e lessicale;                                          (ripasso);
  come cartoline e/o e-mail e                                                         Principali       tecniche      di
  compilare moduli con semplici           Capire      brevi       descrizioni          facilitazione             della    Fare proposte e offerte:
  informazioni personali e di uso          accompagnate da supporto audio;              comprensione            globale    would you like, I'd like,
  quotidiano contestualizzando il                                                       (skimming) e di rilevazione di     shall we..., I'd rather
  messaggio prodotto e utlizzando la      Cogliere nelle diverse tipologie             determinate        informazioni    (ripasso);
  giusta forma verbale.                    testuali    e multimediali    sia   il       all’interno di un testo;
                                           contenuto in generale che le                                                    Menu in paesi
                                           rispettive          caratteristiche        Repertorio       di    parole,      anglosassoni           e
                                           principali;                                  espressioni e frasi di uso         Trentino, (confronto);
                                                                                        comune quali: cibi, bevande,
                                          Presentare se stesso ed altri,               menu,                  salute      Vocabolario relativo allo
                                           utilizzando forme di saluto e di             appprezzamenti              e      stato di salute 'health';
                                           commiato;                                    proposte, etc..
                                                                                                                           Rapporto    tra  salute
                                          Dare informazioni riguardanti se           Strutture       grammaticali        alimentazione e dieta:
                                           stessi e porre domande ad altre              inerenti    alle     funzioi       health and diet.
                                           persone;                                     comunicative proposte;
                                                                                                                           GEOGRAPGHY:
                                                                                                                           Lessico relativo a:
                                          Usare numeri, quantità, prezzi e           Regole sintattiche di base:
                                                                                                                           Orientation
                                           indicazioni di tempo e ore.                  costruzione della frase nelle
                                                                                        forme            affermative,
                                                                                                                           Borders
                                          Utilizzare un repertorio di parole e         interrogative e negative
                                           frasi memorizzate e di uso comune in
                                                                                                                           Landscape:
                                           coerenza            con       l’agire      Repertorio       di     parole,
                                                                                                                           mountains,    plains and
                                           dell’interlocutore;                          espressioni e frasi relative ai
                                                                                                                                         mountain
                                                                                        campi semantici in studio:
                                                                                                                           vegetation;
                                          Applicare le   principali   regole   di      street indications, clothes,
                                           pronuncia;                                   etc.;
                                                                                                                           Climate               and
                                                                                                                           landscape
                                          Fare/accettare/rifiutare                   Lessico e strutture frasali
                                                                                        relative al context:
proposte;                                      'geography' e alle attività ad         Wild    animals:     their
                                                   essa legate.                           descriptions, where they
   Compredere     e   fornire   indicazioni                                              live, what they eat, etc
    stradali;                                    Strutture sintattiche e frasali
                                                   e linguistiche fondamentali;           River, lakes, etc
   Descrivere gli elementi paesaggistici
    e climatici del Trentino;                    Ortografia                         e    Glaciers             and
                                                   punteggiatura;                         waterfalls
   Rilevare      e      descrivere        le
    caratteristiche    degli  animali      di    Repertorio          di       parole,    Geology.
    montagna;                                      espressioni    e        frasi  che
                                                   costitituiscono                   il   GENERAL ENGLISH:
   Sviluppare l'attività di confronto tra         background                    delle    Le             strutture
    culture diverse ed elementi differenti         conoscenze                    dello    sintattiche: What’s she
                                                   studente;                              like?/What does she
   . Riconoscere le diverse tipologie di                                                 like?/What's the weather
    scrittura sia di tipo formale che            Distinzioni tra azioni passate                              like?
    informale;                                     e future;                              (ripasso)

   Descrivere        situazioni     future:     Ordine     e struttura     dell         Vocabolario relativo allo
    previsioni,       intenzioni,     azioni       composizione in base alla              shopping;
    pianificate; utilizzare i diversi tipi di      tipologia    di    scrittura:
    futuri in base al contesto;                    postcards/lettere informal/e-          Comparativi             e
                                                   mal.                                   superlativi;
   Comprendere e descrivere eventi
    passati;                                                                            Mountain clothes

   Produrre brevi testi dalle appropriate                                                Forme del futuro: Be
    carattersische stilistiche;                                                           going     to,    Present
                                                                                          continuous,         will,
   Utilizzare gli strumenti traduttivi:
                                                                                          present, confronto
    dizionario bilingue, individuare la
    pronuncia delle parole e selezionare
                                                                                          Espressioni di tempo del
    il significato adatto al contesto.
                                                                                          futuro (tomorrow, in two
                                                                                          days’ time,
etc.)

                                                                                                                                                              Lettere informali con
                                                                                                                                                              fixed items e fixed
                                                                                                                                                              informal structures.

ATTEGGIAMENTI

      avvia e sviluppa progressivamente un processo di maggiore conoscenza di sé in termini di risorse personali, interessi e motivazioni

      riflette in modo critico, costruttivo e con iniziativa sul proprio processo di apprendimento, ponendo in relazione vissuti e acquisizioni con le prefigurazioni
       rispetto alla propria vita quotidiana e professionale

      identifica la propria collocazione nell’istituzione formativa di appartenenza, cogliendone la struttura e organizzazione, le risorse, le regole di funzionamento

      comprende e gestisce gli elementi essenziali dei processi relazionali e comunicativi che si attivano nelle diverse situazioni valorizzando i diversi punti di vista

      coglie le principali manifestazioni soggettive e comportamentali delle emozioni di base

      collabora in un gruppo istituzionale per la costruzione di un prodotto condiviso, identificando i principali tipi di relazione che si instaurano tra i componenti

      cura l’aspetto esteriore ed è consapevole dell’importanza dell’igiene, della postura, dei gesti e del linguaggio nelle relazioni interpersonali

      coglie i principali danni o problemi per la salute derivanti da abitudini o comportamenti con riferimento all’alimentazione e agli stati alla dipendenza

      identifica i principali elementi caratterizzanti la specifica identità e deontologia professionale dell’ambito e del ruolo lavorativo di riferimento

      valuta l’esperienza formativa biennale, ponendo in relazione vissuti e competenze tecniche acquisite rispetto allo sviluppo del progetto personale agonistico e
       professionale
LINGUA COMUNITARIA - TEDESCO
                                                                                    (PRIMO BIENNIO)
COMPETENZA PIANI DI STUDIO PROVINCIALI
Favorire la comunicazione in forma orale e scritta su argomenti personali e di interesse quotidiano, attraverso la comprensione e produzione di messaggi, in forma scritta e
orale, riguardanti la descrizione di sé stessi, le abitudini, le esperienze e gli avvenimenti di vita più comuni, le aspirazioni proprie e degli altri.
                                                  RIFERIMENTI PIANO DI STUDIO DELL’ISTITUZIONE FORMATIVA
Competenze                                 Abilità                                             Conoscenze essenziali              Contenuti 1^anno           Contenuti 2^anno
 Comprendere il significato                        Comprendere i punti principali di               Regole grammaticali         Informationen über         Verabredungen
  essenziale di un semplice                          messaggi e annunci semplici e                    di base                     Personen: dare e           Ziele: imparare a
  messaggio orale di interesse                       chiari su argomenti di interesse                Lessico di base su          chiedere informazioni su   prendere appuntamento con
  quotidiano e professionale                         personale e quotidiano                           argomenti di vita           se stessi e su altre       qualcuno, fare proposte,
                                                  Comprendere la presentazione e la                quotidiana, personale e     persone; conoscersi        accettare o rifiutare un
 Comprendere all’interno di semplici                descrizione di una persona, la                   sociale: presentazione      i verbi essere e avere,    invito.
  messaggi scritti un repertorio di                  descrizione di attività routinarie e la          di sé e degli altri,        ed alcuni verbi deboli e   Mediare verso una
  parole e frasi note e di uso comune                descrizione di una foto/immagine                 numeri e ore,               forti;                     soluzione per incontrare le
 Interagire verbalmente in modo                    Riconoscere all’interno di                       descrizione di luoghi,      W-Fragen e                 esigenze del gruppo
                                                   semplici messaggi orali un                       abilità e possibilità,      Personalpronomen            Utilizzare i verbi
 semplice su argomenti di interesse                 repertorio di parole e frasi                     situazioni e verbi di       singolari al               separabili
  personale e quotidiano                             memorizzate e di uso comune                      routine, paesi e            nominativo.                 Utilizzare la
                                                    Comprendere semplici istruzioni                  nazionalità, professioni,   Le principali forme di     preposizione in
                                                     operative o tecniche                             hobbies e tempo libero      saluto.                     utilizzare
Produrre per iscritto brevi testi per
                                                                                                      descrizione di persone      Familie: Descrivere la     le Sprechintentionen del
cartoline e/o e-mail e compilare moduli             Comprendere gli elementi essenziali
con semplici informazioni personali e di             di comunicazioni audio                          Repertorio di parole,       propria famiglia           modulo
                                                                                                      espressioni e frasi di      accusativo e aggettivo
uso quotidiano                                       – video
                                                                                                      uso comune                  possessivo, aggettivo      Eine Bahnfahrt Ziele:
                                                    seguire brevi indicazioni
                                                                                                                                  negativo;
                                                                                                     Principali messaggi di                                 muoversi con
                                                    comprendere domande formulate                                                il soggetto (nominativo)   sicurezza ed interagire in
                                                     lentamente, semplici istruzioni e                divieto, obbligo,
                                                                                                      prescrizione                dal complemento oggetto    modo semplice all'interno di
                                                     indicazioni                                                                  (accusativo)
                                                                                                     Regole grammaticali                                    una stazione ferroviaria e di
                                                    Leggere semplici messaggi/testi                                              W-Fragen e                 un treno
                                                     scritti su argomenti di interesse                di base
                                                                                                     Tipologie di dizionario     Personalpronomen            I verbi separabili ed
                                                     personale e quotidiano.                                                      all'accusativo.            inseparabili
                                                     Ricercare informazioni all’interno di            bilingue e tecniche
                                                                                                      d’uso                       Unsere Schule: la           I vocaboli di una
                                                     testi di breve estensione di interesse                                       propria scuola             stazione ferroviaria e di
                                                                                                      Principali tecniche di
                                                     personale e quotidiano                                                       la propria classe e        un treno
                                                                                                      facilitazione della
                                                    Cogliere nelle diverse tipologie                 comprensione globale e      scuola, un orario           Utilizzare le preposizioni di
                                                     testuali sia il contenuto in                     di rilevazione di           scolastico (materie e      spostamento e stato in
                                                     generale che le rispettive                       determinate                 ore (scritto e orale);     luogo verso città, paesi,
                                                     caratteristiche principali                       informazioni                ricavare informazioni      Stati.
   Capire brevi descrizioni                  all’interno di un testo;     sul tema “scuola” da        Einkaufen Ziele:
    accompagnate da supporto                 Strutture grammaticali       un semplice testo o da      interagire
    visivo                                    di base della lingua,        un sito web;                all'interno di negozi di
   Seguire brevi indicazioni scritte         sistema fonologico,          le forme plurali dei        diverso tipo chiedendo
   Riconoscere le diverse tipologie di       ritmo e intonazione          sostantivi;                 merci e indicazioni su
    scrittura sia di tipo formale che        Repertorio di parole,        i verbi nella loro          prezzi e quantità,
    informale                                 espressioni e frasi di       forma plurale;              utilizzando le
   Produrre brevi frasi scritte e            uso comune                   la forma di cortesia        preposizioni reggenti il
    periodi non complessi                    Regole di pronuncia          Tagesablauf: propria        caso dativo
    memorizzati e di uso comune                                            giornata tipo ed i propri    le preposizioni reggenti il
                                             Lessico di base su
                                                                           hobbys. Descrivere una      caso dativo: mit, zu, nach,
   descrivere brevemente se stessi           argomenti di vita
                                                                           sequenza di eventi, in      bei, seit, gegenueber, aus,
    o altre persone con alcuni dati           quotidiana, personale e
                                                                           particolare gli             von
    personali                                 sociale: presentazione di
                                                                           avvenimenti di una           gli avverbi sehr, viel,
                                              sé e degli altri,
                                                                           giornata; il verbo          lange
                                              nazionalità, professioni,
                                                                           modale mögen,                la declinazione
                                              numeri, saluti, alfabeto,
                                                                           möchten e wollen;           dell’aggettivo
                                              orologio; bar, ristorante,
                                                                           Sprachintentionen
                                              menù e alimenti; qualità
                                                                           relative come fare          Reisen und Urlaub Ziele:
                                              fisiche e caratteriali;
                                                                           proposte o inviti,          descrivere e chiedere
                                              famiglia; momenti della
                                                                           indicare un mezzo di        informazioni su viaggi,
                                              giornata, mesi, stagioni;
                                                                           locomozione, dare           vacanze e itinerari,
                                              passatempi e tempo
                                                                           conferma                    prenotare una vacanza
                                              libero; casa e
                                                                           La formazione del plurale    le preposizioni reggenti
                                              arredamento;
                                                                           Il presente indicativo      dativo e accusativo
                                              supermercato, cibi e
                                                                           dei verbi forti              i comparativi
                                              prodotti d’uso
                                                                           I verbi modali               Präteritum und Perfekt
                                              quotidiano;
                                                                           la negazione nicht
                                              abbigliamento e colori;
                                                                           il caso dativo              Freunde und Gesundheit:
                                              azioni abituali e
                                              quotidiane; corpo            le preposizioni für, mit,   raccontare eventi del
                                              umano; vacanze;              zu, aus, nach, ohne, bei,
                                                                                                       passato;parlare con il
                                              indicatori temporali         aus.
                                                                                                       medico;descrivere
                                             Principali funzioni                                      sentimenti
                                                                           Wegbeschreibunge n:
                                              linguistiche                                                   Perfekt
                                                                           descrivere la città e
                                             Strutture                    dare indicazioni stradali         Aggettivi indefiniti
                                              grammaticali e
                                                                           informazioni su un                La frase condizionale
                                              linguistiche
                                                                           percorso , comprendere            Preposizioni
                                              fondamentali
                                                                           e dare indicazioni                 gegen/für
                                             Ortografia e                 relative a un percorso,
                                              punteggiatura                                                  Frase secondaria con
                                                                           parlare di luoghi e
                                             Regole sintattiche di                                           obwohl
                                                                           monumenti di una città
                                              base: costruzione della      interpretare una                  Il pronome
frase nelle forme            piantina                              impersonale man
    affermative,                 Einkaufen
    interrogative e negative     Ziele:                       Wohnen
   Repertorio di parole,        interagire                   Ziele: descrivere un
    espressioni e frasi di uso   all'interno di negozi di     appartamento e la
    comune                       diverso tipo                 posizione degli oggetti al
                                 chiedendo merci e            suo interno. Dare
                                 indicazioni su prezzi e      indicazioni stradali,
                                 quantità, utilizzando        esprimere divieti e
                                 le preposizioni              permessi. Esprimere,
                                 reggenti il caso dativo      motivandolo, il proprio
                                  le preposizioni            giudizio su un ambiente
                                 reggenti il caso dativo:      l'uso dell'infinito
                                 mit, zu, nach, bei, seit,
                                                               il prefisso un
                                 gegenueber, aus, von
                                  gli avverbi sehr,           i verbi di posizione
                                 viel, lange                   esprimere insofferenza
                                  la declinazione            ed entusiasmo
                                 dell’aggettivo                condividere l'opinione di
                                                              qualcuno
                                 Reisen und Wetter:            il verbo modale dürfen
                                 descrivere e chiedere
                                 informazioni su viaggi,      Leben und Träumen:
                                 vacanze e itinerari,         raccontare eventi del
                                 prenotare una                passato, parlare di progetti,
                                 vacanza, descrivere un       esprimere sogni e desideri.
                                 viaggio localizzare una            Frasi con als e wenn
                                 meta turistica, parlare            Konjiunktiv II
                                 del tempo                          La würde-Form
                                 atmosferico.                       Il superlativo
                                 Wortschatz: strutture
                                 ricettive, mezzi di          Kultur: valli con minoranze
                                 trasporto, agenzie di        linguistiche in Trentino
                                 viaggio e tour operators     (Luserna e i comuni cimbri,
                                 preposizioni con             la Valle dei Mocheni e la Val
                                 significato locale ( nach,   di Fassa).
                                 an, von, in, bis)
                                  le preposizioni            Dekodierug secondo il
                                 reggenti dativo e            metodo Birkenbihl di testi
                                 accusativo                   inerenti alla geografia, alla
                                  i comparativi              storia, alla cultura, alla flora
                                                              e alla fauna e allo sport del
                                 Il presente indicativo       Trentino e in Trentino.
del verbo modale
                                                                                                                             dürfen
                                                                                                                             la frase secondaria:
                                                                                                                             weil, wenn
                                                                                                                             le W-Fragen: Wo,
                                                                                                                             Wohin, Wie weit le
                                                                                                                             preposizioni
                                                                                                                             articolate zum e zur;
                                                                                                                             Il Perfekt dei verbi
                                                                                                                             regolari e irregolari Il
                                                                                                                             Praeteritum dei verbi
                                                                                                                             haben e sein gli avverbi
                                                                                                                             sehr, viel, lang.

                                                                                                                             Kultur. Le valli del
                                                                                                                             Trentino: economia,
                                                                                                                             sport, turismo.

                                                                                                                             Dekodierug secondo il
                                                                                                                             metodo Birkenbihl di
                                                                                                                             testi inerenti alla
                                                                                                                             geografia, alla storia, alla
                                                                                                                             cultura, alla flora e alla
                                                                                                                             fauna e allo sport del
                                                                                                                             Trentino e in Trentino

ATTEGGIAMENTI
    avvia e sviluppa progressivamente un processo di maggiore conoscenza di sé in termini di risorse personali, interessi e motivazioni
    riflette in modo critico, costruttivo e con iniziativa sul proprio processo di apprendimento, ponendo in relazione vissuti e acquisizioni con le prefigurazioni
      rispetto alla propria vita quotidiana e professionale
    comprende e gestisce gli elementi essenziali dei processi relazionali e comunicativi che si attivano nelle diverse situazioni valorizzando i diversi punti di vista
    collabora in un gruppo istituzionale per la costruzione di un prodotto condiviso
    cura l’aspetto esteriore ed è consapevole dell’importanza dei gesti e del linguaggio nelle relazioni interpersonali
    identifica i principali elementi caratterizzanti la specifica identità professionale
    valuta l’esperienza formativa biennale, ponendo in relazione vissuti e competenze tecniche acquisite con le prefigurazioni rispetto allo sviluppo del progetto
      personale e professiona
PATENTINI E BREVETTI DI SETTORE
                                                                                            (PRIMO BIENNIO)

COMPETENZA PIANI DI STUDIO PROVINCIALI
Esercitare la pratica specifica di varie attività sportive individuali e di squadra, curando la gestualità nel rispetto dello standard previsto dalle specifiche certificazioni di
settore (patentini/brevetti)

                                                   RIFERIMENTI PIANO DI STUDIO DELL’ISTITUZIONE FORMATIVA
          Competenze                                          Abilità                            Conoscenze essenziali             Contenuti 1^anno               Contenuti 2^anno

                                                                                                      Elementi di tecnica,                                    I tre stili del nuoto (rana,
                                                                                                                                     Sicurezza e               dorso e crawl); approccio al
                                                                                                       attrezzature e
                                               Affinare i gesti motori specifici delle                                              tecniche di               quarto stile, il delfino;
                                                                                                       linguaggi specifici in
                                                attività sportive praticate nell’ottica                                              arrampicata e             proposte operative mirate
                                                                                                       riferimento a:
                                                dello standard di certificazione                                                     ferrata                   al raggiungimento del
                                                                                                      arrampicata e ferrata                                   brevetto di assistente
                                               Applicare le correzioni sulla gestualità                                             I tre stili del nuoto     bagnante.
 Esercitare la pratica specifica di                                                                                                 (rana, dorso e
 varie attività sportive individuali                                                                                                 crawl), riconoscere       L'allenamento in palestra: i
                                               Applicare le istruzioni tecniche per                  nuoto
 e di squadra, curando la                                                                                                            la diverse tecniche       principali gruppi muscolari
 gestualità nel rispetto dello                  l’esecuzione                   motoria                                               specifiche degli stili;
                                                                                                      fitness                                                 e le principali articolazioni;
 standard previsto dalle                        proposta/dimostrata dall’istruttore
                                                                                                                                                               le macchine isotoniche ed i
 specifiche certificazioni di                                                                                                        L'allenamento in          pesi liberi, la lettura di una
 settore (patentini/brevetti)                  Applicare le regole        delle     attività                                        palestra: individuare     tabella di allenamento, le
                                                sportive praticate                                    mountain bike                 i principali gruppi       diverse fasi
                                                                                                                                     muscolari e le            dell’allenamento.
                                               Autovalutare i propri processi e i propri             nordic walking                principali
                                                                                                                                     articolazioni;
                                                risultati sulla base degli aspetti
                                                                                                      Elementi di tecnica,          conoscenza delle
                                                positivi, delle fragilità e del criterio del
                                                                                                       attrezzature e                macchine isotoniche
                                                miglioramento                                          linguaggi specifici           ed i pesi liberi
                                                                                                       previsti dallo standard
                                               Cogliere analogie e differenze tra le                  di conseguimento di
                                                regole e i contesti delle attività                     specifici
sportive praticate                                  patentini/brevetti di
                                                                                                   disciplina                    La pedalata in            La pedalata in ambito
                                             Correlare le correzioni sulla                                                      ambito naturale; le       naturale; le principali
                                              gestualità allo standard di                         Giochi per lo sviluppo        principali tecniche di    tecniche di allenamento
                                                                                                   degli schemi motori di        allenamento sulle         sulle due ruote; sviluppo di
                                              certificazione
                                                                                                   base.                         due ruote.                itinerari, tecniche di
                                                                                                  Attività ludico-motorie                                 conduzione dei gruppi in
                                             Eseguire gesti motori specifici
                                                                                                                                 I principi del Nordic     bicicletta;
                                              delle attività sportive praticate                    e presportive
                                                                                                                                 Walking: l’utilizzo dei
                                                                                                                                 bastoncini; proposte      Il Nordic Walking: i
                                             Utilizzare in modo corretto e
                                                                                                  Sviluppo del bambino
                                                                                                                                 operative sul             principi, l’utilizzo dei
                                                                                                   fino a 10 anni
                                              responsabile la strumentazione                                                     territorio;               bastoncini e proposte
                                              sportiva delle varie attività                                                                                operative sul territorio; la
                                                                                                  Preadolescenza e
                                                                                                                                                           storia, i vantaggi fisici e le
                                                                                                   adolescenza
                                             Utilizzare la strumentazione                                                                                 tecniche del Nordic
                                                                                                                                                           Walking.
                                              sportiva delle varie attività

ATTEGGIAMENTI

      avvia e sviluppa progressivamente un processo di maggiore conoscenza di sé in termini di risorse personali

      comprende e gestisce gli elementi essenziali dei processi relazionali e comunicativi che si attivano nelle diverse situazioni

      cura l’aspetto esteriore ed è consapevole dell’importanza dell’igiene, della postura, dei gesti e del linguaggio nelle relazioni interpersonali

      coglie i principali danni o problemi per la salute derivanti da abitudini o comportamenti con riferimento all’alimentazione e agli stati alla dipendenza

      valuta l’esperienza formativa biennale, ponendo in relazione vissuti e competenze tecniche acquisite con le prefigurazioni rispetto allo sviluppo del progetto
       personale agonistico e professionale
Puoi anche leggere