Licenza | Master ANNUARIO 2020-2021 - SEDE - ISE Venezia

Pagina creata da Luca Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Corsi di
Licenza | Master
ANNUARIO                   2020-2021

SEDE
Convento di S. Francesco della Vigna
Castello 2786
30122 Venezia

Tel. 041/5235341
Fax 041/2414020

segreteria@isevenezia.it
master@isevenezia.it
www.isevenezia.it
Sommario

Presentazione
L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                         1
Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1
Rivista “Studi Ecumenici” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      2
Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       2
Altri servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      3

Struttura accademica
Autorità accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Collegio docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Licenza
Licenza in Teologia con specializzazione in Studi Ecumenici
Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Condizioni per l’ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Documentazione richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  10
Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  10
Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  10
Piano generale degli studi (crediti ECTS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  11
Totale crediti ECTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  12
Consegna tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Master universitario di primo livello
MASTER IN TEOLOGIA ECUMENICA
Il tempo del creato.
Educare alla diversità religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  15
Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         15
Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    15
Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         15
Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         16
Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              16
Sommario

Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                      17
Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     17
Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    17
Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            18
Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            18
Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          18
Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    18

MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO
Le religioni e la cura della casa comune.
Educare alla diversità religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                   19
Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          19
Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     19
Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          19
Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          20
Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               20
Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                      21
Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     21
Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    21
Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            22
Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            22
Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          22
Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    22
Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                23

Percorsi
Programma anno accademico 2020 - 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  25
Descrizione dei corsi per la licenza 2020 - 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  27

Pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni dei docenti nell'anno accademico 2019 - 2020 . . . . . . . . . . . . . . .  51

Scadenze e calendario
Scadenze 2020 - 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  57
Calendario 2020 - 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  59

Informazioni utili
Orari degli uffici e delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  71
1
Presentazione

L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”
L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di
Teologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma.
Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai
suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione
ecumenica.
Il piano di studi del corso di licenza prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo
riguardante il dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle chiese
cristiane e del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono
presentati organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico;
l’ambito della vita con particolare attenzione alla spiritualità ecumenica.
Il programma del biennio è sostanzialmente concentrato attorno a due grandi
tematiche: l'ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero, primato,
mariologia) e la sacramentaria (nozione di sacramento, eucaristia, ministero,
sacramenti).
La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teo-
logia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, con un totale di 120 ECTS.
In quanto incorporato alla Facoltà Teologica della Pontificia Università “Anto-
nianum”, l’Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di
Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici.
Per la presentazione dei Master universitari di primo livello, si veda la sezione
ad essi dedicata.

Attività
Tutta l’attività dell’ISE è a servizio di quella formazione ecumenica caldeggiata da
papa Francesco e auspicata dal Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme
sull’ecumenismo, soprattutto ai nn. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo
compito specifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino
soprattutto nella ricerca ecumenica, in collaborazione, per quanto è possibile,
con esperti di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri
ecumenici, come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le
2   Presentazione

    commissioni ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione
    dell’unità dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato
    attuale dei dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90).
    Di fatto, l’ISE organizza convegni e seminari, anche in collaborazione con altre
    istituzioni culturali, come la Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Pitesti
    (Romania), il ‘Centro Pro Unione’ di Roma e il Centro Interdipartimentale di Studi
    Balcanici e Internazionali dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia, la Facoltà Teologica
    del Triveneto di Padova, la Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera
    e l'Institute for Ecumenical Research di Strasburgo.
    Similmente attua uno scambio di docenti con la Facoltà Valdese di Teologia di
    Roma, la Facoltà Luterana di Teologia dell’Università di Marburg (Germania), la
    Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Tessalonica (Grecia) e la Facoltà
    Greco-Cattolica di Teologia dell’Università di Babes-Bolyai (Cluj-Napoca, Romania).

    L’elenco delle attività in: www.isevenezia.it

    Rivista “Studi Ecumenici”
    L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista
    vuole essere uno strumento di formazione ecumenica e di ricerca teologica, un
    mezzo per favorire il dialogo teologico fra le chiese.
    Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni:
    Studi e ricerche: raccoglie i contributi dei docenti dell’Istituto e di altri ricercatori
    e teologi ecumenici.
    Informazioni dal mondo ecumenico: presenta in sintesi i più salienti avvenimenti
    del mondo ecumenico.
    Rassegna bibliografica: la sezione è articolata in tre sottosezioni: recensioni - pre-
    sentazioni - bibliografia ecumenica italiana, che raccoglie gli scritti di interesse
    ecumenico ed interreligioso usciti in Italia (libri e periodici).
    Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi
    Ecumenici. Sono quaderni monografici, che trattano temi concernenti il vissuto
    cristiano in genere e quello ecumenico ed interreligioso in particolare.

    Indice delle annate in: www.isevenezia.it

    Biblioteca
    La Biblioteca dell’ISE è anche la biblioteca provinciale della Provincia di Sant’An-
    tonio e ad oggi consta di oltre 120.000 libri moderni di cui molti nella sezione
    specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento,
    soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo.
Presentazione                                                                             3
Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate
correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (facoltà
teologiche cattoliche e non cattoliche, istituti ecumenici o altre sedi accademiche)
e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali).

Sito web: www.bibliotecasanfrancescodellavigna.it
Cataloghi della biblioteca anche in: www.isevenezia.it

Altri servizi
L’Istituto, in collaborazione con il Convento in cui ha sede, offre la possibilità di
richiedere l’ospitalità. Per avere informazioni sulle modalità da seguire rivolgersi
alla segreteria.
L’Istituto ha anche la possibilità di offrire delle Borse di studio, per avere maggiori
informazioni in merito è necessario rivolgersi alla segreteria.
5
Struttura accademica

AUTORITÀ ACCADEMICHE

GRAN CANCELLIERE
Rev.mo P. Michael Perry, Ministro Generale OFM

VICE GRAN CANCELLIERE
Rev.mo P. Julio César Bunader, Vicario Generale OFM

RETTORE MAGNIFICO
Fr. Augustín Hernádez Vidales OFM

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Fr. Giuseppe Buffon OFM

PRESIDE
Fr. Lorenzo Raniero OFM
6   Struttura accademica

    COLLEGIO DOCENTI ANNO ACCADEMICO 2020-2021

    BARBOLOVICI VASILE ALEXANDRU
    Teologia ecumenica

    BETTEGA CRISTIANO
    Teologia cattolica

    BUFFON fra GIUSEPPE
    Storia del francescanesimo

    BURIGANA RICCARDO
    Storia della Chiesa

    CAPRETTI FRANCESCO
    Teologia ecumenica: dialogo con gli ebrei

    CASSESE MICHELE
    Storia del protestantesimo

    CAVALLI fra STEFANO
    Teologia biblica

    DA PONTE MARCO
    Teologa morale

    DAL CORSO ZENO MARCO
    Teologia ecumenica: pluralismo religioso

    DANIELI NATASCIA
    Ebraismo

    FERRARIO FULVIO
    Teologia protestante
Struttura accademica               7

GIROLAMI MAURIZIO
Patristica

MORANDINI SIMONE
Teologia ecumenica

RANIERO fra LORENZO
Etica

SHURGAIA GAGA
Scienze ecclesiastiche orientali

VALENTINI NATALINO
Teologia ortodossa

ZENERE fra MARCO
Diritto Canonico
9
Licenza

LICENZA IN TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN STUDI ECUMENICI

Studenti

                                                                                            LICENZA
All’Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici che siano in possesso dei requisiti
richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica.

Gli studenti sono di tre categorie:
• gli ordinari aspirano al grado accademico di licenza in teologia con specia-
  lizzazione in studi ecumenici;
• gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di so-
  stenere gli esami, ma non aspirano al grado accademico;
• gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami.
Condizioni per l’ammissione
Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di licenza con specializ-
zazione in studi ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico
di baccellierato in teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere
conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come
studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione.
Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscenza
della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio
o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi originali;
inoltre non potranno conseguire il diploma della licenza se non avranno dimo-
strato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne,
oltre a quella materna.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esami
gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei
rispettivi corsi.

N.B.: Per gli studenti provenienti dai paesi non aderenti al Trattato di Schengen si
veda la normativa prevista nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum
10        Licenza

          Documentazione richiesta
          • Certificato di studi
          • 2 fotografie
          • Dichiarazione dell’autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi)
          • Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che am-
            metta all’Università nel Paese d’origine dello studente

          Tasse scolastiche
                                                   Licenza
           Iscrizione alla Licenza
           Ordinari                                     €       850,00 annuali
LICENZA

           Straordinari                                 €       150,00 per ogni corso, esame compreso
           Uditori                                      €       130,00 per corsi da 24 ore
                                                        €        80,00 per corsi da 12 ore e da 16 ore
           Fuori corso                                  €       350,00 per l’iscrizione annuale

           Esame di Licenza
           Consegna del lavoro di Licenza in segreteria                                       €   200,00
           Esame di licenza                                                                   €   450,00
           Ritiro diploma di licenza                                                          €   120,00
           Rinvio e ritiro dall’esame                                                         €    40,00
           Certificato di iscrizione o attestato di frequenza                                 €     5,00
           Copia certificato curriculum della licenza                                         €    15,00

          All’atto dell’iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste.
          In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse
          scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 35,00.
          Nell’iscrizione annuale è compresa la tassa d’esame per le 3 sessioni previste.
          Le tasse per l’iscrizione alla licenza devono essere effettuate tramite
          bonifico bancario intestato a:
          PROVINCIA S. ANTONIO DEI FRATI MINORI
          IBAN: IT 86 F030 6909 6061 0000 0014 867 - Bic BCITITMX

          Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici
          Per il riconoscimento dei titoli accademici si si veda la prassi descritta nell’Annuario
          della Pontificia Università Antonianum.
          N.B.: L’Istituto di Studi Ecumenici incorporato alla Pontificia Università Antonianum
          è accreditato presso il MIUR.
Licenza                                                                                                        11
Piano generale degli studi (crediti ECTS)
                                  Anno A                                            Anno B
 Ambiti         Sigla   Materia                           Cred.   Sigla   Materia                         Cred.
 Introduttivo    EI1    Dialogo filosofico e antropol.     2       EI2    Principi dialogo ecumenico       3
                 EI3    Principi dialogo interreligioso    3       EI4    Ermeneutica generale             3
                 EI5    Ermeneutica biblica                3
                EC0     Metodologia scientifica                   EC0     Metodologia scientifica

 Storico        EST1    Storia movimento ecumenico         3      EST2    Storia del cristianesimo         3
                EST3    Storia chiese orientali*           3      EST4    Storia Protestantesimo*          3

                                                                                                                  LICENZA
                EST4    Vita e fede delle chiese           3      EST3    Vita e fede chiese orientali*    3
                        protestanti*

 Sistematico            Sacramentaria                                     Ecclesiologia e altri
                ESI1    Teologia biblica**                 3      ESI1    Teologia biblica**               3
                ESI2    Patristica**                       3      ESI2    Patristica**                     3
                ESI3    Teologia cattolica                 3      ESI4    Teologia cattolica               3
                ESI5    Teologia ortodossa                 3      ESI6    Teologia ortodossa               3
                ESI7    Teologia protestante               3      ESI8    Teologia protestante             3
                ESI9    Dialoghi ecumenici                 2
                ESI10   Teologia della Creazione           3

                ESI11   Dialogo ebraico-cristiano          3      ESI12   Teologia del dialogo             3

 Vita           EV1     Spiritualità ecumenica             2      EV2     Etica                            3
                                                                  EV3     Corso di pastorale ecumenica     2

 Seminari       ESEM1 Seminario                            3      ESEM2 Seminario                          3

N.B.: Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a frequentare i
corsi per un totale di 66 crediti, più 6 crediti per i seminari.
(*) dei 12 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 3 crediti in campo ortodosso
e 3 in campo protestante.
(**) dei 12 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica
e 3 di Patristica.
12        Licenza

          Totale crediti ECTS
                                                                                       ECTS
            Corsi                                                                        66
            Seminari                                                                     6
            Lavori scritti                                                               10
            Giornate di studio                                                           6
            Tesi licenza                                                                 26
            Esame finale                                                                 6
            TOTALE                                                                      120

          Consegna tesi
LICENZA

          Alla consegna della tesi per la licenza il candidato dovrà firmare il modulo in
          cui attesta che quanto presente nella tesi è frutto del suo lavoro e il testo è di
          sua proprietà e non copiato da altri autori. Si avvisano gli studenti cha a partire
          dall’Anno Accademico 2016-2017 i docenti possono controllare la presenza di
          plagio nella tesi e negli elaborati, attraverso l’uso di strumenti elettronici messi
          a loro disposizione.
15
Master universitario
di primo livello

MASTER IN TEOLOGIA ECUMENICA
Il tempo del creato. Educare alla diversità religiosa.

Istituzione
L’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università
Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2020-2021 la X
edizione del corso di Master universitario di primo livello in Teologia ecumenica.
Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari
a 1500 ore.

Finalità
Il Master universitario in Teologia ecumenica si propone di offrire una prepara-

                                                                                         MASTER
zione di base nel campo del dialogo ecumenico, a partire dall’acquisizione di
una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi della teologia
del dialogo ecumenico.
Nell’anno in cui ricorrono i trent’anni dalla I Convocazione Ecumenica su Giustizia,
Pace e Salvaguardia del Creato (1990), una particolare attenzione sarà dedicata
alla riflessione storico - teologica sulla cura della casa comune quale prospetti-
va ecumenica. Il Master prevede anche l’attivazione di laboratori specifici per
la didattica delle confessioni cristiane e delle religioni nella prospettiva di una
società multireligiosa, alla luce del nuovo panorama religioso in Italia.

Destinatari
Il Master è rivolto a:
• laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadriennale se-
   condo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999
   o di laurea triennale;
• coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;
• coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;
• docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria
   di I e di II grado.
16      Master universitario di primo livello

         Ordinamento didattico
         Il Master si svolge nell’anno accademico 2020-2021. Corrisponde a 60 credi-
         ti formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica
         in presenza (360 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento
         (840 ore), stage (150 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi
         universitari sono così assegnati:
          Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi                                   ECTS
          Corsi Base                                                                                     15
          Corsi Specialistici                                                                            30
          Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalate          3
          o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master
          Stage (elaborazione di un progetto)                                                            5
          Stesura dell’elaborato per la prova finale                                                     7
          Totale                                                                                         60

         Insegnamenti
         Il Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui fondamenti
         teologici del dialogo ecumenico; B1) corsi specialistici a carattere interdisciplinare
         sul dialogo ecumenico nella riflessione teologica delle diverse tradizioni cristiane
         e in relazione al mondo ebraico; B2) corsi specialistici sul dialogo ecumenico nella
MASTER

         vita delle comunità cristiane.
         A) Corsi-Base - Fondamenti teologici
          Corso                                                                                   Ore   ECTS
          Teologia Ecumenica                                                                      24     3
          Cristianesimi e culture nella storia                                                    24     3
          Teologia Biblica                                                                        24     3
          Dialoghi Ecumenici                                                                      24     3
          Storia del movimento ecumenico                                                          24     3

         B1) Corsi Specialistici - Dialogo ecumenico e teologia delle tradizioni cristiane
          Corso                                                                                   Ore   ECTS
          Il dialogo ecumenico e la teologia cattolica                                            24     3
          Il dialogo ecumenico e la teologia evangelica                                           24     3
          Il dialogo ecumenico e la teologia ortodossa                                            24     3
          Dialogo ebraico-cristiano                                                               24     3
          Principi di dialogo interreligioso                                                      24     3
Master universitario di primo livello                                                   17
B2) Corsi Specialistici - Dialogo ecumenico nella vita delle comunità cristiane
 Corso                                                                  Ore   ECTS
 Teologia della Creazione                                                24       3
 Religioni orientali                                                     24       3
 Vita e fede delle Chiese Evangeliche                                    24       3
 Vita e fede delle Chiese Ortodosse                                      24       3
 Il Concilio Vaticano II                                                 24       3

Laboratori e insegnamenti integrativi
Il Master prevede 24 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-
ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva
teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-
borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia
o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute
dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate
di studio, corsi residenziali...).

 Laboratori                                                             Ore   ECTS
 Pedagogia del dialogo ecumenico e interreligioso                        12       1,5

                                                                                         MASTER
 Didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa     12       1,5

Stage: elaborazione di un progetto
L’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attra-
verso l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la
supervisione di esperti.
Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni
o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei quali i
corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire
rapporti di collaborazione.

Staff
Il Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Coordinamento saranno eletti
con una particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario
livello, nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per que-
sto precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche,
impegnate nell’ambito del dialogo ecumenico.
18      Master universitario di primo livello

         Organizzazione del Master
         Il calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso
         l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia da ottobre 2020 a luglio
         2021, prevalentemente nei giorni tra mercoledì e ve­nerdì, integrate con la parte-
         cipazione a un fine settimana (fine primo semestre) e a una settimana intensiva
         (fine giugno - inizio luglio).
         Per favorire la partecipazione è prevista anche all’attivazione di programma di
         e-learning.
         Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza, l’e-
         laborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della verifica
         intermedia e della prova finale.

         Valutazione
         Il Master prevede sia una prova intermedia sia una prova finale. La prova interme-
         dia consiste nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti seguiti
         e all’attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste nella discussione di
         un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema interdisciplinare, con
         proposte relative alla progettazione di attività riferite agli ambiti professionali di
         impegno e/o di interesse del corsista.

         Titolo finale
MASTER

         A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le
         relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo
         livello in Teologia ecumenica.
         Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche
         amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-
         mamente il valore.

         Modalità di ammissione e iscrizione
         Il numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Ma-
         ster si riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in
         numero inferiore a 20.
         Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo
         previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-
         tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la
         domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio
         di tipo motivazionale.
         L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali
         crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS. I crediti riconosciuti saranno
Master universitario di primo livello                                                      19
comunicati all’inizio delle attività.
È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.
Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 16 ottobre 2020
presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.

MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO
Le religioni e la cura della casa comune. Educare alla diversità religiosa.

Istituzione
L’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università
Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2020-2021 la X edi-
zione del corso di Master universitario di primo livello in Dialogo interreligioso.
Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari
a 1500 ore.

Finalità
Il Master universitario in Dialogo interreligioso si propone di offrire una preparazio-
ne di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una

                                                                                            MASTER
conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro
sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche interculturali.
Per l’anno accademico 2020-2021 sarà affrontato il tema specifico Le religioni e la
cura della casa comune. Educare alla diversità religiosa quale elemento importante
per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo
interreligioso nella società contemporanea, soprattutto nei suoi risvolti pedagogici.
Alla luce del nuovo panorama religioso in Italia, il master prevede l’attivazione di
laboratori specifici per la didattica delle religioni nella prospettiva di una società
sempre più interreligiosa.

Destinatari
Il Master è rivolto a:
• laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadriennale se-
   condo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999
   o di laurea triennale;
• coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;
• coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;
• docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria
   di I e di II grado.
20       Master universitario di primo livello

         Ordinamento didattico
         Il Master si svolge nell’anno accademico 2020-2021. Corrisponde a 60 credi-
         ti formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica
         in presenza (360 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento
         (840 ore), stage (150 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi
         universitari sono così assegnati:
          Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi                                   ECTS
          Corsi Base                                                                                     15
          Corsi Specialistici                                                                            30
          Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalate          3
          o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master
          Stage (elaborazione di un progetto)                                                            5
          Stesura dell’elaborato per la prova finale                                                     7
          Totale                                                                                         60

         Insegnamenti
         Il Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui Fondamenti
         del dialogo interreligioso e le religioni; B1) corsi specialistici a carattere interdisci-
         plinare sul dialogo interreligioso Memorie e prospettive del dialogo interreligioso;
MASTER

         B2) corsi specialistici su Cristianesimo e dialogo interreligioso.
         A) Corsi-Base - Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni
          Corso                                                                                   Ore   ECTS
          Principi di dialogo interreligioso                                                      24     3
          Il cristianesimo                                                                        24     3
          L’ebraismo                                                                              24     3
          L’Islam                                                                                 24     3
          Religioni orientali                                                                     24     3

         B1) Corsi Specialistici - Memorie e prospettive del dialogo interreligioso
          Corso                                                                                   Ore   ECTS
          Giustizia e creato                                                                      24     3
          Libertà religiosa                                                                       24     3
          L’Europa e le religioni                                                                 24     3
          Le religioni del Mediterraneo                                                           24     3
          L’Italia delle religioni                                                                24     3
Master universitario di primo livello                                                   21
B2) Corsi Specialistici - Cristianesimo e dialogo interreligioso
 Corso                                                                  Ore   ECTS
 I libri sacri                                                           24     3
 Teologia del pluralismo religioso                                       24     3
 Tradizioni francescane                                                  24     3
 Cristianesimi e culture nella storia                                    24     3
 Il Concilio Vaticano II                                                 24     3

Laboratori e insegnamenti integrativi
Il Master prevede 24 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-
ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva
teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-
borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia
o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute
dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate
di studio, corsi residenziali...).

 Laboratori                                                             Ore   ECTS
 Pedagogia del dialogo interreligioso                                    12     1,5

                                                                                         MASTER
 Didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa     12     1,5

Stage: elaborazione di un progetto
L’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attra-
verso l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la
supervisione di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità
del Master in istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o
interreligioso, nei quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o
con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.

Staff
Il Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno
nominati dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una
particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello,
nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo
precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche,
impegnate nell’ambito del dialogo ecumenico ed interreligioso.
22       Master universitario di primo livello

         Organizzazione del Master
         Il calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso
         l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di
         ottobre 2020 e termine nel luglio 2021 con frequenza prevalentemente con-
         centrata in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a
         giornate di studio, previste ad inizio e a metà dell’AA e a una settimana intensiva
         (fine giugno - inizio luglio).
         Per favorire la partecipazione è possibile seguire le lezioni con la modalità di
         e-learning.
         Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza, l’e-
         laborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento delle verifiche
         intermedie e della prova finale.

         Valutazione
         Il Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie
         consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I
         semestre e del II semestre, oltre che dell’attività di laboratorio svolta. La prova
         finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione
         di un tema interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività
         riferite agli ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista.
MASTER

         Titolo finale
         A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le
         relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo
         livello in Dialogo interreligioso.
         Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche
         amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-
         mamente il valore.

         Modalità di ammissione e iscrizione
         Il numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Ma-
         ster si riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in
         numero inferiore a 20.
         Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo
         previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-
         tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la
         domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio
         di tipo motivazionale.
Master universitario di primo livello                                              23
L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali
crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS.
I crediti riconosciuti saranno comunicati all’inizio delle attività.
È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.
Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 16 ottobre 2020
presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.

Tasse scolastiche
                                        Master
 Iscrizione al Master
 Tassa annuale                                                      €   1.300,00
 Diploma Master                                                     €    100,00

All'attivazione dei master verrà indicata la modalità di pagamento delle
tasse scolastiche.

                                                                                    MASTER
25
Percorsi della Licenza

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2020 - 2021

I. Ambito introduttivo                                                 ECTS
EC0/248     Metodologia scientifica
            prof. Riccardo Burigana

EI2/249     Principi del dialogo ecumenico                              3
            prof. Simone Morandini

EI4/250     Ermeneutica ecumenica                                       3
            prof. Lorenzo Raniero

II. Ambito storico
EST2/251    Storia ecumenica delle chiese                               3
            prof. Riccardo Burigana

EST4/252    Storia del protestantesimo                                  3
            prof. Michele Cassese

EST3/253    Vita e fede delle Chiese orientali                          3
                                                                               PERCORSI

            prof. Gaga Shurgaia

III. Ambito sistematico
ESI1/254    Teologia biblica                                            3
            prof. Stefano Cavalli

ESI2/255    I primi cinque giorni della creazione                       3
            prof. Maurizio Girolami

ESI4/256    Dio e il Mondo - Dio nel Mondo. Trascendenza e immanenza    3
            di un Dio creatore, continuamente all’opera
            prof. Cristiano Bettega
26         Percorsi

           ESI4/257      La storia e l’ecclesiologia delle Chiese cattoliche orientali   2
                         prof. Vasile Alexandru Barbalovici

           ESI6/258      Teologia ortodossa: i fondamenti teologici e spirituali         3
                         dell’ortodossia
                         prof. Natalino Valentini

           ESI8/259      Teologia protestante                                            3
                         prof. Fulvio Ferrario

           ESI12/260 Teologia del Dialogo: le Religioni e la cura della casa comune      3
                     prof. Zeno Marco Dal Corso

           IV. Ecumenismo e vita
           EV3/261       Corso di pastorale ecumenica                                    2
                         prof. Marco Zenere

           EV3/262       Il francescanesimo e il suo particolare amore al creato         3
                         proff. Giuseppe Buffon e Stefano Cavalli

           EV7/263       Etica ecumenica                                                 3
                         prof. Simone Morandini

           V. Seminari
           ESEM1/264 La coppia uomo - donna nel disegno del Creatore.                    3
                     Il significato teologico del matrimonio nelle confessioni cristiane
                     prof. Marco Da Ponte

           ESEM2/265 Il tempo del creato                                                 3
PERCORSI

                     prof.ssa Natascia Danieli e prof. Francesco Capretti
Percorsi                                                                                       27
DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA 2020 - 2021

EI2/249 - Principi del dialogo ecumenico
prof. Simone Morandini
Il corso, centrale nel percorso formativo dell’ISE S.Bernardino, introduce gli stu-
denti alle categorie fondamentali del pensiero ecumenico, a partire da una rilet-
tura del percorso concettuale entro il quale esse sono emerse. Si muoverà quindi
da una presentazione di alcuni passaggi nodali in cui trovano espressione i prin-
cipi chiave dell’ecumenismo, in primo luogo del magistero cattolico, a partire dal
decreto Unitatis Redintegratio, ma anche del movimento ecumenico, così come
del mondo ortodosso e di quello protestante; un’attenzione particolare sarà de-
dicata al magistero di papa Francesco ed al fermento di novità da esso introdot-
to. Si procederà poi ad una ripresa sistematica di alcune parole chiave: la nozione
di dialogo e le sue diverse forme; la categoria di koinonia; il rapporto tra l’unica
chiesa di Cristo e le varie comunità storicamente esistenti; i modelli di unità.

BIBLIOGRAFIA
Documenti
• Concilio Vaticano II, Unitatis Redintegratio.
• Congregazione per la Dottrina della Fede, Dominus Jesus (2000); L’espressione Chiese
  sorelle (2000); Risposte ai quesiti circa la dottrina sulla Chiesa (2007).
• Francesco, Evangelii Gaudium (2014); Misericordiae Vultus (2016).
• Giovanni Paolo II, Ut unum sint (1995).
• Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi
  e delle norme sull’ecumenismo (1993).
• Enchiridion Oecumenicum (i vari volumi; EDB, Bologna).
                                                                                                PERCORSI

Testo di riferimento
• Morandini S., Teologia dell’ecumenismo, EDB, Bologna, 2018.
Indicazioni bibliografiche
• AAVV, Dizionario del movimento ecumenico, EDB, Bologna, 2001.
• Bruni G., Grammatica dell’ecumenismo, Cittadella, Assisi, 2005.
• Cereti G., Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo,
  Queriniana, Brescia, 1992.
• Cereti G, Riforma della Chiesa e unità dei cristiani nell’insegnamento del Vaticano
  II, Il segno dei Gabrielli, San Pietro in Cariano, 20122.
28         Percorsi

           • Congar Y., Diversità e comunione, Cittadella, Assisi, 1983.
           • Gruppo di Dombes, Per la conversione delle Chiese, EDB, Bologna, 1991.
           • Neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le Chiese cristiane, Queri-
             niana, Brescia, 2000.
           • Pacini A. (a cura), Pensare la fede in comunione. I dialoghi teologici tra le Chiese,
             Paoline, Milano, 2013.
           • Rossi T., Manuale di ecumenismo, Queriniana, Brescia, 2012.
           • Sartori L., L’unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto, Queriniana, Brescia, 1989.
           • Sartori L., Teologia ecumenica. Saggi, Gregoriana, Padova, 1987.
           EI4/250 - Ermeneutica ecumenica
           prof. Lorenzo Raniero
           Requisiti
           Sono necessari requisiti di ordine generale per quanto riguarda le conoscenze
           filosofiche (filosofia contemporanea), teologiche (teologia fondamentale) ed
           ecumeniche (conoscenze generali sulle confessioni cristiane e le strutture del
           movimento ecumenico). Può essere frequentato con profitto da tutti gli stu-
           denti con adeguata preparazione generale.
           La partecipazione potrebbe richiedere la capacità di lettura di testi in lingua
           inglese e francese, oltre che in italiano.

           Scopo generale del corso
           Il corso vuole guidare gli studenti dentro al mondo del pensiero ermeneuti-
           co, con particolare attenzione ai nessi fra filosofia, teologia ed ecumenismo.
           L’approccio ermeneutico può fornire una delle chiavi fondamentali per la com-
           prensione delle problematiche che ancora oggi dividono le chiese, ma anche
           una guida ad una corretta impostazione del dialogo che, a diversi livelli, può
PERCORSI

           condurre verso la koinonia. La prima parte del corso seguirà questo itinerario
           introduttivo ai temi dell’ermeneutica ecumenica.
           La seconda parte del corso approfondirà alcuni dialoghi interconfessionali che
           hanno posto il discernimento come orizzonte ermeneutico e via di dialogo.
           A partire da questa prospettiva si cercherà di valutare in che modo un’etica
           del discernimento possa costituire una possibile soluzione dei contrasti tra le
           chiese in ambito morale.

           Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usati
           Il corso sarà di natura prevalentemente frontale, pur coinvolgendo il dialogo
           con gli studenti. La seconda parte potrà avere una organizzazione seminariale.
Percorsi                                                                                     29
Metodo di valutazione finale dello studente esaminando
La valutazione avverrà in modo orale, a partire da una bibliografia indicata dal
docente, e sarà integrata dai contributi offerti dagli studenti.

BIBLIOGRAFIA
a) prima parte
• Raniero L. - Sgroi P., Preceduti dalla Parola. Percorsi di ermeneutica ecumenica,
  Edizioni Antonianum, Roma, 2016.

b) seconda parte
• Gula R. M., Moral Discernment, Paulist Press, Mahwah (NJ), 1997.
Documenti
• Commission “Faith and Order”, A Treasure in Earthen Vessels, in Bouteneff P., Heller D.,
  (edd.), Interpreting Together. Essays in Hermeneutics, WCC Pubblications, Geneva,
  2001 [tr. it. in EO 7/3161-3228].
• Commission “Faith and Order”, Moral Discernment in the Churches. A Study Document
  (Faith and Order Paper No. 215), Wcc Publications, Geneva 2015.
• The Anglican-Roman Catholic Theological Consultation in the U.S.A., Ecclesiology
  and Moral Discernment: Seeking a Unified Moral Witness (2014), http://www.
  usccb.org/beliefs-and-teachings/ecumenical-and-interreligious/ecumenical/
  anglican/upload/arcusa-2014-statement.pdf [tr. italiana in Regno Documenti
  17(2014), p. 587-600].
• Francesco, Esortazione post-sinodale “Amoris Laetitia” (2016) http://w2.vatican.va/
  content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esor-
  tazione-ap_20160319_amoris-laetitia.html.

Testi di riferimento
• Burggraeve R., An Ethics of Mercy. On the Way to Meaningful Living and Loving,
                                                                                              PERCORSI

  Peeters, Leuven, 2016.
• Fondazione Lanza, Dove va la morale? Papa Francesco e il rinnovamento dell’etica,
  Proget Edizioni, Padova, 2016.
• Goertz S.- Witting C. (edd.), Amoris Laetitia: un punto di svolta per la teologia
  morale, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2017.
• Piva P., L’evento della salvezza fondamento dell’etica ecumenica, Messaggero,
  Padova, 1997.
• Raniero L., La via del discernimento: una ripresa del dialogo ecumenico sull’etica,
  in Studi Ecumenici, 37 (2019) p. 107-132.
• Root M., Buckley J. J., The Morally Divided Body. Ethical Disagreement and the
  Disunity of the Church, Cascade, Eugene (OR), 2012.
30         Percorsi

           • Spadaro A., Cameli,L. J. La sfida del discernimento in «Amoris Laetitia», in La civiltà
             cattolica, 3985 (2016) p. 3-16.
           • Thommaset A., Carriguese J. M., Une morale souple mais non sans boussole. Repondre
             aux doutes des quatre cardinaux à propos d’Amoris Laetitia, Du Cerf, Paris, 2017.

           EST2/251 - Storia ecumenica delle Chiese
           prof. Riccardo Burigana
           Il corso si propone di definire il contenuto e il metodo della Storia della Chiesa
           in prospettiva ecumenica, a partire da una sempre migliore conoscenza delle
           vicende storiche delle tradizioni cristiane, con particolare riferimento ai mo-
           menti più significativi dei processi storici che hanno condotto all’affermarsi
           delle Chiese locali, e alle interpretazioni, talvolta puramente confessionali, che
           sono state date a questi processi.
           Il corso si articola in due parti. Nella prima parte viene presentata l’opera di Eu-
           sebio di Cesarea e la sua tradizione nell’universo cristiano, con una particolare
           attenzione alla sua rilettura nel XVI secolo con la nascita di una nuova storiogra-
           fica che prese parte al dibattito per la confessionalizzazione dell’Europa. Nella
           seconda parte saranno prese in esame le principali ricostruzioni storico-teolo-
           giche del movimento ecumenico contemporaneo, lo stato del dibattito sull’er-
           meneutica del Concilio Vaticano II e la letteratura scientifica uscita in occasione
           dell’800° anniversario dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto
           Malek al-Kamel per offrire tre casi di studio esemplari per una valutazione ecu-
           menica della produzione storica del XXI secolo.
           Per l’esame orale è richiesta la lettura di un volume del punto a) e un volume
           del punto b).

           BIBLIOGRAFIA
PERCORSI

           Per quanto riguarda il punto a)
           Si richiede la lettura di uno dei seguenti volumi:
           • Buffon G., Francesco l’ospite folle. Il povero di Assisi e il Sultano. Damietta 1219,
              Edizioni Terra Santa, Milano, 2019.
           • Burigana R., Storia del Concilio Vaticano II, Lindau, Torino, 2013.
           • Burigana R., Fratelli in cammino, Edizioni Terra Santa, Milano, 2015.
           • Eire C. M.E., Reformations. The Early Modern World, 1450-1650, Yale University
              Press, New Haven – London, 2016.
           • Benedetti M. e Subini T. (a cura di), Francesco da Assisi, Carocci, Roma, 2019.
           • Briggs J., Amba Oduyoye M., Tsetis G. (eds.), A History of Ecumenical Movement, vol.
              3 1968-2000, World Council of Churches, Geneve, 2004
Percorsi                                                                                             31
• Kirby J., Historians and the Church of England. Religion and Historical Scholarship
    1870-1920, Oxford University Press, Oxford, 2016.
• Melville G. & Saranyana Closa J. I. (a cura di), Lutero 500 anni dopo. Una rilettura
    della Riforma luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale, Libreria Editrice Va-
    ticana, Città del Vaticano, 2019.
•   McGrath A., La Riforma protestante e le sue idee sovversive. Una storia dal XVI al
    XXI secolo, Edizioni GBU, Chieti Scalo (Ch), 2019.
•   O’Malley J.,Che cosa è successo nel Vaticano II (traduzione italiana) Vita & Pen-
    siero, Milano, 2010.
•   Marchetto A., Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Per la sua corretta ermeneutica,
    Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2012.
•   Melloni A., Il concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II, Jaca Book, Milano, 2016.
•   Niggemann A. J., Martin Luther’s Hebrew in Mid-Career, Mohr, Tübingen, 2019.
•   Carfora A. e Ianniello A (a cura di), Papa Francesco e la storia della Chiesa, Pozzo
    di Giacobbe, Trapani, 2019.
•   Routhier G., Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant’anni dopo, Vita e
    Pensiero, Milano, 2012.
•   Simons M., Fondamento della dottrina cristiana, a cura di F. Tartaro F, Edizioni
    GBU, Chieti Scalo (Ch), 2019.
•   Snaitang O. L., A history of ecumenical movement. An introduction, Btessc-Sathri,
    Bangalore, 20103.
•   Tolan J., Il Santo dal sultano. L’ incontro di Francesco d’Assisi e l’islam, Laterza,
    Roma/Bari, 2009.
•   Vian G. M., La donazione di Costantino, Il Mulino, Bologna, 2010.

Per quanto riguarda il punto b)
Si richiede la lettura di uno dei seguenti volumi:
• Jedin H. (a cura di), Storia della Chiesa, volumi 1-10, traduzione dal tedesco, Jaca
   Book, Milano, 1992 (un volume).
• Menozzi D., Filoramo G (a cura di), Storia del cristianesimo, volumi 1-4, Laterza,
                                                                                                      PERCORSI

   Roma/Bari, 1997 (un volume).
• Mayeur J., Pietri Ch. e L., Vauchez A., Venard M. (diretta da), Storia del cristianesimo,
   traduzione dal francese, volumi 1-14, Borla, Roma, 1998 (un volume).
• Kottje R., Moeller B. (a cura di), Storia ecumenica della Chiesa. Nuova edizione rive-
   duta, volume 1-3, traduzione dal tedesco, Queriniana, 2009 Brescia, (un volume).
• The Cambridge History of Christianity, volume 1-9, Cambridge University Press,
   Cambridge, 2006-2009 (un volume).
• Prinzivalli E., Benedetti M., Lavenia V., Vian G.(a cura di), Storia del cristianesimo,
   volumi 1-4, Carocci, Roma, 2015 (un volume).
• Mikrut J. (a cura di), La Chiesa Cattolica e il comunismo in Europa centro-orientale
   e in Unione Sovietica, Gabrielli Editori, San Pietro in Cariano (Vr), 2016.
32         Percorsi

           • Bickers B. W., Holmes D., Breve storia della Chiesa Cattolica, traduzione dall’inglese,
             Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 2008.
           • Gutschera H., Maier J., Thierfelder J., Storia delle Chiese in prospettiva ecumenica,
             traduzione dal tedesco, Queriniana, Brescia, 2007.
           • Heim M., Introduzione alla Storia della Chiesa, traduzione dal tedesco, Einaudi,
             Torino, 2002.
           • Potestà G. L., Vian G., Storia del cristianesimo, Il Mulino, Bologna, 2010.
           • Corbin A. (a cura di), Storia del cristianesimo, traduzione dal francese, Bruno
             Mondadori, Milano, 2007.
           • Tanner N., Nuova breve storia della Chiesa cattolica, Queriniana, Brescia, 2012.
           EST4/252 - Storia del protestantesimo
           prof. Michele Cassese
           I contenuti del corso saranno centrati su: contesto storico della nascita della
           Riforma, intenzioni e finalità dell’azione dei diversi riformatori, pluralità delle
           forme e linee della Riforma e assetto politico-religioso creatosi in Europa, dopo
           la pace di Augusta (1555) e di quella di Westfalia (1648). L’attenzione partico-
           lare si focalizzerà sull’eredità spirituale e culturale dei riformatori (soprattutto
           Lutero e Calvino) in Europa e sugli sviluppi interni alle chiese nate dalla Riforma
           tra Cinquecento e Settecento. Un approfondimento specifico sarà dedicato al
           Pietismo di Herrnhut e alla vita della chiesa dei Fratelli Moravi, con un sguardo
           all’influsso culturale da esso avuto nell’Europa dell’Ottocento.

           BIBLIOGRAFIA
           Fonti
           • Campi E., Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, I, Cinquecento e Seicento,
             Claudiana, Torino, 1991.
PERCORSI

           • Campi E. – Rubboli M., Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, 2, Settecento,
             Claudiana, Torino, 1997.
           • Fabbri R. (a cura di), Confessioni di fede delle chiese cristiane, EDB, Bologna, 1996.
           Studi
           • Lortz J., Iserloh E., Storia della Riforma, Bologna, Il Mulino, 19902.
           • Vinay V,, La Riforma protestante, Paideia, Brescia, 19822.
           • MacCulloch D., Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700),
             Premessa di Adriano Prosperi, Carocci, Roma, 2010.
           • Verneuil C., Genton P., Introduction au protestantisme. Des origines de la Réforme
             à nos jours, Ellipses, Paris, 2014.
Percorsi                                                                                       33
• Felici L., La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2016.
• Vaccaro L. (a cura di), Storia religiosa della Germania, 2 volumi, Centro Ambro-
    siano, Gazzada (VA), 2016.
• Kaufmann T., I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Einaudi, Torino, 2018.
• Cassese M., Affermazione della Riforma protestante in Europa e sua eredità spirituale
    e culturale, “Studi goriziani”, 2019.
• Schilling H., Martin Lutero. Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali, Claudiana,
    Torino, 2016.
• Bainton R. H., Martin Lutero, Introduzione di Adriano Prosperi, Einaudi, Torino, 20132.
• Cassese M., Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di
    un culto rinnovato (Quaderni di studi ecumenici, 35), ISE, Venezia, 2017.
• Bouswma W. J., Giovanni Calvino, Laterza, Roma-Bari, 1992.
• Cassese M. (a cura di), Alla riscoperta di Giovanni Calvino e del suo messaggio a
    cinquant’anni dalla sua nascita (Quaderni di Studi ecumenici, 22), a cura di,
    ISE, Venezia, 2011.
•   Osculati R., Vero cristianesimo. Teologia e società moderna nel pietismo luterano,
    Laterza, Roma-Bari, 1990.
•   Lagny A.(ed.), Les piétismes à l’âge classique. Crise, conversion, institutions, Presses
    Universitaires du Septentrion, Villeneuve-d’Asca, 2001.
•   Cassese M., L’utopia cristiana di Herrnhut. N.L. von Zinzendorf e i Fratelli Moravi tra
    Sette-Ottocento, Claudiana, Torino, 2020 (in corso di pubblicazione).

EST3/253 - Vita e fede delle Chiese orientali
prof. Gaga Shurgaia
Il corso mira a fornire una visione d’insieme della nascita e dell’evoluzione sto-
rica delle varie Chiese orientali, anche in contrapposizione o in sintonia con
la chiesa di Roma. Nelle finalità del corso rientra anche l’introduzione dello
                                                                                                PERCORSI

studente alle fonti dello studio dell’Oriente cristiano e la considerazione della
tipicità dell’approccio orientale a tali fonti. La prima parte verterà sulla storia
religiosa e politica dell’impero bizantino e il suo influsso sulla formazione dei
grandi patriarcati orientali. Particolare attenzione verrà data alle dispute teo-
logiche e ai concili ecumenici che diedero origine alla formazione di diverse
Chiese in Oriente, al rapporto del patriarcato di Costantinopoli con esse, non-
ché alle controversie post conciliari nel I millennio. Sarà egualmente presa in
esame la nascita e formazione del monachesimo bizantino e la sua influenza
sulla realtà politico religiosa dell’impero. La seconda parte del corso esaminerà
la trasformazione - in seguito alle varie dispute teologiche - dei grandi centri
dell’Oriente cristiano e della Persia in chiese indipendenti e il loro rapporto con
34         Percorsi

           il patriarcato di Costantinopoli. La valutazione finale dello studente avverrà me-
           diante esame orale.

           BIBLIOGRAFIA
           a) prima parte
           • Carcione F., Le chiese d’Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale,
             Milano, 1998; Farrugia E (a cura di), Dizionario enciclopedico dell’oriente cristiano,
             Roma, 2000.
           • Kelly J. N. D., Early Christian Doctrines, London, 1977.
           • Morini E., La Chiesa Ortodossa, storia, disciplina, culto, Bologna, 1996.
           • Ostrogorsky G., Storia dell’Impero Bizantino, Torino, 1993.
           • Pericoli R. F., Oriente Cristiano, Roma, 1970.
           • Roberson R. G., The Eastem Christian Churches, A briefsurvey, 6th rev., Roma, 1999.
           • Zernov N., Il cristianesimo orientale, traduzione di Nicotra O., Milano, 1962.
           b) seconda parte
           • Atiya A. S., A History of Eastern Christianity, London, 1968.
           • Elli A., Storia della Chiesa copta (Studia Orientalia Christiana, 12-14), Roma, 2003.
           • Hardy E. R., Christian Egypt: church and people, Christianity and nationalism in
             the patriarchate of Alexandria, New York, 1952.
           • Jakob A., Ecclesia alexandrina, Evolution sociale et institutionnelle du christianisme
             alexandrin (IIe et IIIe siècles), (Christianismes anciens, 1), Bern, 2001.
           • Camplani S. (a cura di), L’Egitto cristiano, Aspetti e problemi in età tardo-antica,
             (Studia Ephemeridis Augustinianum, 56), Roma, 1997.
           • Moffett S. H., A History of Christianity in Asia, 1, Beginnings to 1500, New York, 1992.
           • Ferrari A. (a cura di), Popoli e chiese dell’Oriente cristiano (Studi di storia, 44),
             Edizioni Lavoro, Roma, 2008.

           ESI1/254 - Concetto biblico di “Koinonia”: patrimonio
PERCORSI

           comune per un dialogo ecumenico?
           prof. Stefano Cavalli
           Il corso si prefigge di offrire allo studente le basi bibliche per l’elaborazione di
           una teologia sulla koinonia. Lo studente verrà condotto attraverso lezioni fron-
           tali ad un approfondimento sulla concezione di koinonia/comunione come è
           presentata in modo particolare negli scritti paolini, principalmente in riferimen-
           to alle lettere paoline di Rm, Gal, 1 e 2 Cor, Fil e Fm.
           Per frequentare senza disagio il corso, è richiesta una conoscenza minima della
           lingua greca, è sufficiente la conoscenza acquisita nel 1° ciclo teologico.
Puoi anche leggere