2017-2018 LICENZA | MASTER Corsi di - Istituto di Studi Ecumenici Castello 2786 - 30122 Venezia - ISE Venezia

Pagina creata da Alessio Messina
 
CONTINUA A LEGGERE
2017-2018 LICENZA | MASTER Corsi di - Istituto di Studi Ecumenici Castello 2786 - 30122 Venezia - ISE Venezia
A N N U A R I O
A C C A D E M I C O

2017-2018
Corsi di
LICENZA | MASTER

Istituto di Studi Ecumenici
Castello 2786 - 30122 Venezia
Corsi di
Licenza | Master
ANNUARIO                   2017-2018

SEDE
Convento di S. Francesco della Vigna
Castello 2786
30122 Venezia

Tel. 041/5235341
Fax 041/2414020

segreteria@isevenezia.it
master@isevenezia.it
www.isevenezia.it
Sommario

Presentazione
L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                         1
Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1
Rivista “Studi Ecumenici” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      2
Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       2
Altri servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      3

Struttura accademica
Autorità accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Collegio docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Licenza
Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Condizioni per l’ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Documentazione richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  10
Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  10
Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  10
Piano generale degli studi (crediti ECTS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  11
Totale crediti ECTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  12
Consegna tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Master universitario di primo livello
Master in Teologia ecumenica
La stessa mensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   15
Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         15
Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    15
Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         15
Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         16
Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              16
Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     17
Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    17
Sommario

Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    17
Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            18
Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            18
Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          18
Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    18

Master in Dialogo interreligioso
L’altro nella didattica delle religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    20
Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          20
Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     20
Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          20
Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          20
Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               21
Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                      22
Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     22
Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    22
Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            22
Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            23
Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          23
Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    23

Percorsi
Programma anno accademico 2017/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  25
Descrizione dei corsi per la licenza 2017-2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  27

Corso estivo
Corso estivo di formazione e aggiornamento sulla Riforma del XVI secolo
e le sue eredità
Riforma della Chiesa e Sacre Scritture dei cristiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  49
Il corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  50
Programma del corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  51

Scadenze e calendario
Scadenze 2017/18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  53
Calendario 2017/18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  55

Informazioni utili
Orari degli uffici e delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  67
1
Presentazione

L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”
L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di
Teologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma.
Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai
suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione
ecumenica.
Il piano di studi prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo riguardante il
dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle chiese cristiane e
del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono presentati
organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico; l’ambito della
vita con particolare attenzione alla spiritualità ecumenica.
Il programma del biennio è sostanzialmente concentrato attorno a due grandi
tematiche: l’ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero, primato, mario-
logia) e la sacramentaria (nozione di sacramento, eucaristia, ministero, sacramenti).
La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teo-
logia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, con un totale di 120 ECTS.
In quanto incorporato alla Facoltà Teologica della Pontificia Università “Anto-
nianum”, l’Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di
Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici.

Attività
Tutta l’attività dell’ISE è a servizio di quella formazione ecumenica che è auspi-
cata dal Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo,
soprattutto ai nn. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo compito spe-
cifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino soprattutto
nella ricerca ecumenica, in collaborazione, per quanto è possibile, con esperti
di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri ecumenici,
come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le commissioni
ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità
dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato attuale dei
dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90).
2   Presentazione

    Di fatto, l’ISE organizza convegni e seminari, anche in collaborazione con altre
    istituzioni culturali, come la Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Pi-
    testi (Romania), il ‘Centro Pro Unione’ di Roma e il Centro Interdipartimentale di
    Studi Balcanici e Internazionali dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia e la Facoltà
    Teologica del Triveneto di Padova.
    Similmente attua uno scambio di docenti con la Facoltà Valdese di Teologia di
    Roma, la Facoltà Luterana di Teologia dell’Università di Marburg (Germania), la
    Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Tessalonica (Grecia) e la Facoltà
    Greco-Cattolica di Teologia dell’Università di Babes-Bolyai (Cluj-Napoca, Romania).

    L’elenco delle attività in: www.isevenezia.it

    Rivista “Studi Ecumenici”
    L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista
    vuole essere uno strumento di formazione ecumenica e di ricerca teologica, un
    mezzo per favorire il dialogo teologico fra le chiese.
    Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni:
    Studi e ricerche: raccoglie i contributi dei docenti dell’Istituto e di altri ricercatori e teologi
    ecumenici.
    Informazioni dal mondo ecumenico: presenta in sintesi i più salienti avvenimenti
    del mondo ecumenico.
    Rassegna bibliografica: la sezione è articolata in tre sottosezioni: recensioni -
    presentazioni - bibliografia ecumenica italiana, che raccoglie tutti gli scritti di
    interesse ecumenico usciti in Italia (libri e periodici).
    Il terzo fascicolo di ogni annata è dedicato all’approfondimento del tema pro-
    posto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
    Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi
    Ecumenici. Sono quaderni monografici, che trattano temi concernenti il vissuto
    cristiano in genere e quello ecumenico in particolare.

    Indice delle annate in: www.isevenezia.it

    Biblioteca
    La Biblioteca dell’ISE è anche la biblioteca provinciale della Provincia di Sant’An-
    tonio e ad oggi consta di oltre 120.000 libri moderni di cui molti nella sezione
    specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento,
    soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo.
    Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate
    correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (facoltà
Presentazione                                                                             3
teologiche cattoliche e non cattoliche, istituti ecumenici o altre sedi accademiche)
e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali).

Sito web: www.bibliotecasanfrancescodellavigna.it
Cataloghi della biblioteca anche in: www.isevenezia.it

Altri servizi
L’Istituto, in collaborazione con il Convento in cui ha sede, offre la possibilità di
richiedere l’ospitalità. Per avere informazioni sulle modalità da seguire rivolgersi
alla segreteria.
L’Istituto ha anche la possibilità di offrire delle Borse di studio, per avere maggiori
informazioni in merito è necessario rivolgersi alla segreteria.
5
Struttura accademica

AUTORITÀ ACCADEMICHE*

GRAN CANCELLIERE
Rev.mo P. Michael Perry, Ministro Generale OFM

VICE GRAN CANCELLIERE
Rev.mo P. Julio César Bunader, Vicario Generale OFM

RETTORE MAGNIFICO
Sr. Mary Melone S.F.A.

VICE RETTORE
Prof. Agustín Hernández OFM

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA
P. Alvaro Cacciotti OFM

PRESIDE
P. Stefano Cavalli OFM

VICE PRESIDE
Prof. Placido Sgroi

SEGRETERIA
Mario Barbiero
P. Pietro Cortese OFM

*Le seguenti informazioni fanno riferimento alle Autorità in carica al momento della stampa
6   Struttura accademica

    COLLEGIO DOCENTI*

    BETTEGA CRISTIANO                           DAL CORSO MARCO ZENO
    teologia cattolica                          teologia pluralismo religioso
    Via Nazionale 73                            Località Ravazzol 5
    Vallelaghi (frazione Padergnone) - Trento   37020 Marano di Valpolicella (VR)
    E mail: herrmusikmeister@gmail.com          E mail: dalcorsomarco@tiscali.it

    BURIGANA RICCARDO                           DANIELI NATASCIA
    storia della chiesa                         teologia biblica
    Via Italo Svevo 49                          Via Fedeli, 2
    31021 Mogliano Veneto (Tv)                  30172 Mestre (VE)
    E mail: direttore@centroecumenismo.it       E mail: natascia@unive.it

    CAPRETTI FRANCESCO                          FERRARI don PIERMARIO
    teologia biblica                            filosofia
    Via G. Puccini, 5                           Via XXIV Maggio, 48
    25034 - Orzinuovi (Bs)                      28068 Romentino (NO)
    E mil: francesco.capretti67gmail.com        E mail: donpiermario@libero.it

    CASSESE MICHELE                             FERRARIO FULVIO
    storia del protestantesimo                  teologia protestante
    Via dei Gelsi 27                            Via Pietro Cossa 42
    34170 GORIZIA                               00193 Roma
    E mail: mcassese@alice.it                   E mail: fulvioferrario@tiscali.it

    CAVALLI fra STEFANO                         GENRE ERMANNO
    teologia biblica                            teologia protestante
    Convento S. Francesco della Vigna           Via Amerina, 66
    Castello 2786                               05022 Amelia (Terni)
    30122 Venezia                               Email: ermanno@gmail.com
    E mail: presidenza@isevenezia.it
                                                GRILLO ANDREA
    CORSATO don CELESTINO                       teologia liturgica
    teologia patristica                         Via Scotto, 18/5
    Via Seminario 29                            17100 Savona
    35122 Padova                                Email: grilloreba@gmail.com
    E mail: doncel@libero.it
Struttura accademica                                                                   7

GIRALDO fra ROBERTO                             PANAGHIOTIS YFANTIS
teologia cattolica                              teologia ortodossa
Istituto di Studi Ecumenici                     Via Vikelides 7A, 54250
Convento S. Francesco della Vigna               Tessonica, GRECIAal
Castello 2786                                   E mail: yfantis1panagiotis@gmail.com
30122 Venezia
E mail: roberto.giraldo@gmail.com               PUGLISI GIACOMO
                                                teologia cattolica
KORSCH DIETRICH                                 Conv. S. Onofrio
teologia protestante                            P.za S. Onofrio, 2
D-34121 Kassel priv. Wilhelmshöher              I-00165 ROMA
Allee 173 34032 Marburg                         E mail: giacomo@catholic.org
E mail: korsch@uni-marburg.de
                                                SGARBOSSA fra RINO
LAUSTER JÖRG                                    teologia cattolica
teologia protestante                            Convento S. Francesco della Vigna
Evangelisch-Thelosche Fakultät                  Castello 2786
Ludwig-Maximilians-Universität                  30122 Venezia
Geschwister-Scholl-Platz 1                      Email: rino.sgarbossa@isevenezia.it
D-80539 München
E mail: lauster@lmu.de                          SGROI PLACIDO
                                                teologia morale
MALFATTI ANDREA                                 Via Zancle 82
teologia cattolica                              37138 Verona
Strada Don Edy 4,                               Email: placidosgroi@libero.it
38036 Pera di Fassa (TN)
E mail: malfa1983@yahoo.it                      SHURGAIA GAGA
                                                teologia ortodossa
MORANDINI SIMONE                                Via Latisana, 51, int. 1
teologia ecumenica                              00177 Roma
Cannaregio 1376/A                               Tel. 0660650076
30121 Venezia                                   E mail: shurgaia@unive.it
E mail: morandinis@yahoo.it

*Si riportano i docenti che offrono corsi nell’Anno Accademico 2017-18.
9
Licenza

Studenti
All’Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici che siano in possesso dei requisiti
richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica.

                                                                                            LICENZA
Gli studenti sono di tre categorie:
• gli ordinari aspirano al grado accademico di licenza in teologia con specia-
  lizzazione in studi ecumenici;
• gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di so-
  stenere gli esami, ma non aspirano al grado accademico;
• gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami.
Condizioni per l’ammissione
Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di licenza con specializ-
zazione in studi ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico
di baccellierato in teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere
conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come
studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione.
Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscenza
della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio
o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi originali;
inoltre non potranno conseguire il diploma della licenza se non avranno dimo-
strato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne,
oltre a quella materna.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esami
gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei
rispettivi corsi.

N.B.: Per gli studenti provenienti dai paesi non aderenti al Trattato di Schengen si
veda la normativa prevista nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum
10        Licenza

          Documentazione richiesta
          • Certificato di studi
          • 2 fotografie
          • Dichiarazione dell’autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi)
          • Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che am-
            metta all’Università nel Paese d’origine dello studente

          Tasse scolastiche
           Iscrizione
           Ordinari                                     €      750,00 annuali
           Straordinari                                 €      150,00 per ogni corso, esame compreso
LICENZA

           Uditori                                      €      130,00 per corsi da 24 ore
                                                        €       80,00 per corsi da 12 ore e da 16 ore
           Fuori corso                                  €      250,00 per l’iscrizione annuale
           Master                                       €   1.300,00 annuali

           Consegna del lavoro di
           Licenza in Segreteria                                                             €   200,00
           Esame di licenza                                                                  €   300,00
           Diploma di licenza                                                                €   100,00
           Rinvio e ritiro dall’esame                                                        €    40,00
           Certificato di iscrizione o attestato di presenza                                 €     5,00
           Copia certificato curriculum della licenza                                        €    15,00

          All’atto dell’iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste.
          In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse
          scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 35,00.
          Nell’iscrizione annuale è compresa la tassa d’esame per le 3 sessioni previste.
          Le tasse per l’iscrizione devono essere effettuate tramite bonifico bancario
          intestato a: PROVINCIA VENETA DI S. ANTONIO DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI
          IBAN: IT 33 J 03359 01600 100000014867 - Bic BCITITMX

          Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici
          Per il riconoscimento dei titoli accademici si si veda la prassi descritta nell’Annuario
          della Pontificia Università Antonianum.
          N.B.: L’Istituto di Studi Ecumenici incorporato alla Pontificia Università Antonianum
          è accreditato presso il MIUR.
Licenza                                                                                                        11
Piano generale degli studi (crediti ECTS)
                                      Anno A                                         Anno B
 Ambiti         Sigla   Materia                           Cred.   Sigla   Materia                         Cred.
 Introduttivo   ES1     Dialogo filosofico e antropol.     2      ES2     Principi dialogo ecumenico       3
                ES9     Principi dialogo interreligioso    3      ES1     Ermeneutica generale             3
                ES1     Ermeneutica biblica                3
                EC0     Metodologia scientifica            3      EC0     Metodologia scientifica          3

 Storico        ES4     Storia movimento ecumenico         3      ES3     Storia del cristianesimo         3
                ES3     Storia chiese orientali*           3      ES3     Storia Protestantesimo*          3

                                                                                                                  LICENZA
                ES5     Vita e fede delle chiese           3      ES6     Vita e fede chiese orientali*    3
                        protestanti*

 Sistematico            Sacramentaria                                     Ecclesiologia e al.
                EC1     Teologia biblica**                 3      EC1     Teologia biblica**               3
                EC2     Patristica*                        3      EC2     Patristica**                     3
                EC3     Teologia cattolica                 3      EC3     Teologia cattolica               3
                ES6     Teologia ortodossa                 3      ES6     Teologia ortodossa               3
                ES5     Teologia protestante               3      ES5     Teologia protestante             3
                ES8     Dialoghi ecumenici                 2
                ES7     Teologia della Creazione           3

                ES9     Dialogo ebraico-cristiano          3      ES9     Teologia delle religioni         3

 Vita           ES7     Spiritualità ecumenica             2      EC4     Etica                            3
                                                                  ES7     Corso di pastorale ecumenica     2

 Seminari       ES10    Seminario                          3      ES10    Seminario                        3

N.B.: Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a fre-
quentare i corsi per un totale di 66 crediti.

Notazione importante: dei 12 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori
3 crediti in campo ortodosso e 3 in campo protestante, dei 12 crediti dei corsi
segnati con 2 ** sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica e 3 di Patristica.
12        Licenza

          Totale crediti ECTS
                                                                                      ECTS
           Corsi                                                                        66
           Seminari                                                                     6
           Lavori scritti                                                               10
           Giornate di studio                                                           6
           Tesi licenza                                                                 26
           Esame finale                                                                 6
           TOTALE                                                                      120

          Consegna tesi
LICENZA

          Alla consegna della tesi per la licenza il candidato dovrà firmare il modulo in cui
          attesta che quanto presente nella tesi è frutto del suo lavoro e il testo è di sua
          proprietà e non copiato da altri autori. I docenti potranno controllare l’eventuale
          presenza di plagio nella tesi e negli elaborati.
15
Master universitario
di primo livello

MASTER IN TEOLOGIA ECUMENICA
La stessa mensa

Istituzione
L’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università
Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2017-2018 la VII
Edizione del corso di Master universitario di primo livello Teologia ecumenica.
La stessa mensa.
Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari
a 1500 ore.

Finalità

                                                                                          MASTER
Il Master universitario in Teologia ecumenica si propone di offrire una preparazione
di base in campo della teologia ecumenica, a partire dall’acquisizione di una
conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi della teologia del
dialogo ecumenico. Per l’anno accademico 2017-2018 sarà affrontato il tema
specifico La stessa mensa che è un degli elementi fondamentali per una migliore
comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo ecumenico. Il Master
prevede anche l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle confessioni
cristiane e delle religioni nella prospettiva di società multireligiosa, alla luce del
nuovo panorama religioso in Italia.

Destinatari
Il Master è rivolto a:
• coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;
• coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;
• docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria
   inferiore e superiore;
• docenti laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadrien-
   nale secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M.
   509/1999, o di una laurea triennale;
• abilitati delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.
16       Master universitario di primo livello

         Ordinamento didattico
         Il Master si svolge nell’anno accademico 2017-2018. Corrisponde a 60 crediti
         formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica in
         presenza (310 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento (915
         ore), stage (125 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi
         universitari sono così assegnati:
          Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi                                   ECTS
          Corsi Base                                                                                     15
          Corsi Specialistici                                                                            30
          Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalate          4
          o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master
          Stage (elaborazione di un progetto)                                                            5
          Stesura dell’elaborato per la prova finale                                                     6
          Per un totale                                                                                  60

         Insegnamenti
         Il Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui fondamenti
         teologici del dialogo ecumenico; B1) corsi specialistici a carattere interdisciplinare
         sul dialogo ecumenico nella riflessione teologica delle diverse tradizioni cristiane
         e in relazione al mondo ebraico; B2) corsi specialistici sul dialogo ecumenico nella
MASTER

         vita delle comunità cristiane.
         A) Corsi-Base - Fondamenti teologici
          Corso                                                                                   Ore   ECTS
          Teologia Ecumenica                                                                      20     3
          Cristianesimi e culture nella storia                                                    20     3
          Teologia Biblica                                                                        20     3
          Dialoghi Ecumenici                                                                      20     3
          Storia del movimento ecumenico                                                          20     3

         B1) Corsi Specialistici - Dialogo ecumenico e teologia delle tradizioni cristiane
          Corso                                                                                   Ore   ECTS
          Il dialogo ecumenico e la teologia cattolica                                            20     3
          Il dialogo ecumenico e la teologia evangelica                                           20     3
          Il dialogo ecumenico e la teologia ortodossa                                            20     3
          Dialogo ebraico-cristiano                                                               20     3
          Principi di dialogo interreligioso                                                      20     3
Master universitario di primo livello                                                   17
B2) Corsi Specialistici - Dialogo ecumenico e teologia delle tradizioni cristiane
 Corso                                                                  Ore    ECTS
 Teologia della Creazione                                                20         3
 Religioni orientali                                                     20         3
 Vita e fede delle Chiese Evangeliche                                    20         3
 Vita e fede delle Chiese Ortodosse                                      20         3
 Il Concilio Vaticano II                                                 20         3

Laboratori e insegnamenti integrativi
Il Master prevede 40 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-
ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva
teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-
borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia
o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute
dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate
di studio, corsi residenziali,…).

 Laboratori                                                             Ore    ECTS
 Pedagogia del dialogo ecumenico                                         20         2

                                                                                         MASTER
 Didattica delle confessioni cristiane e delle religioni                 20         2

Stage: elaborazione di un progetto
L’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso
l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la supervisione
di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in
istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei
quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno
stabilire rapporti di collaborazione.

Staff
Il Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno
nominati dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una
particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello,
nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo
precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche,
impegnate nell’ambito del dialogo interreligioso.
18       Master universitario di primo livello

         Organizzazione del Master
         Il calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso
         l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di otto-
         bre 2017 e termine nel luglio 2018, con frequenza prevalentemente concentrata
         in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a giornate
         di studio e a una settimana intensiva (in luglio). Per favorire la partecipazione è
         possibile seguire le lezioni con la modalità di e-learning.
         Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3
         delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei
         laboratori), l’elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della
         verifica intermedia e della prova finale.

         Valutazione
         Il Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie
         consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I se-
         mestre e del II semestre e all’attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste
         nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema
         interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività riferite agli
         ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista.

         Titolo finale
MASTER

         A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative
         prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in
         Teologia ecumenica. La stessa mensa.
         Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche
         amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-
         mamente il valore.

         Modalità di ammissione e iscrizione
         Il numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Master si
         riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in numero
         inferiore a 20.
         Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo
         previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-
         tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la
         domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio
         di tipo motivazionale.
         L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali
         crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS. I crediti riconosciuti saranno
         comunicati all’inizio delle attività.
Master universitario di primo livello                                              19
È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.
La tassa d’iscrizione per il corso di Master è di 1.300,00 Euro.
Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 31 ottobre 2017
presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.

                                                                                    MASTER
20       Master universitario di primo livello

         MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO
         L’altro nella didattica delle religioni

         Istituzione
         L’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università
         Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2017-2018 la VII
         edizione del corso di Master universitario di primo livello Dialogo interreligioso.
         L’altro nella didattica delle religioni.
         Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari
         a 1500 ore.

         Finalità
         Il Master universitario in Dialogo interreligioso si propone di offrire una prepara-
         zione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di
         una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni
         nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo
         interreligioso e interculturale. Per l’anno accademico 2017-2018 sarà affrontato
         il tema specifico L’Altro nella didattica delle religioni come elemento centrale per
         una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo
         interreligioso nella società contemporanea. Il Master prevede anche l’attivazione
         di laboratori specifici per la didattica delle religioni nella prospettiva di società
MASTER

         multireligiosa, alla luce del nuovo panorama religioso in Italia.

         Destinatari
         Il Master è rivolto a:
         • coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;
         • coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;
         • docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria
            inferiore e superiore;
         • docenti laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadrien-
            nale secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M.
            509/1999, o di una laurea triennale;
         • abilitati delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.
         Ordinamento didattico
         Il Master si svolge nell’anno accademico 2017-2018. Corrisponde a 60 crediti
         formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica in
         presenza (310 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento (915
         ore), stage (125 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi
         universitari sono così assegnati:
Master universitario di primo livello                                                                 21
 Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi                                   ECTS
 Corsi Base                                                                                     15
 Corsi Specialistici                                                                            30
 Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalate          4
 o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master
 Stage (elaborazione di un progetto)                                                            5
 Stesura dell’elaborato per la prova finale                                                     6
 Per un totale                                                                                  60

Insegnamenti
Il Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui Fondamenti
del dialogo interreligioso e le religioni; B1) corsi specialistici a carattere interdisci-
plinare sul dialogo interreligioso Memorie e prospettive del dialogo interreligioso;
B2) corsi specialistici su Cristianesimo e dialogo interreligioso.
A) Corsi-Base - Fondamenti del dialogo interreligioso, le religioni e la spiritualità
 Corso                                                                                   Ore   ECTS
 Principi di dialogo interreligioso                                                      20     3
 Il cristianesimo                                                                        20     3

                                                                                                       MASTER
 L’ebraismo                                                                              20     3
 L’Islam                                                                                 20     3
 Religioni orientali                                                                     20     3

B1) Corsi Specialistici - Memorie, prospettive e spiritualità del dialogo interreligioso
 Corso                                                                                   Ore   ECTS
 Giustizia e creato                                                                      20     3
 Libertà religiosa                                                                       20     3
 Le religioni e il Mediterraneo                                                          20     3
 L’Italia delle religioni                                                                20     3

B2) Corsi Specialistici - Cristianesimo, dialogo interreligioso e spiritualità
 Corso                                                                                   Ore   ECTS
 I libri sacri                                                                           20     3
 Teologia del pluralismo religioso                                                       20     3
 Per una storia del francescanesimo                                                      20     3
 Cristianesimi e culture nella storia                                                    20     3
 Il Concilio Vaticano II                                                                 20     3
22       Master universitario di primo livello

         Laboratori e insegnamenti integrativi
         Il Master prevede 30 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-
         ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva
         teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-
         borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia
         o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute
         dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate
         di studio, corsi residenziali…).
          Laboratori                                                              Ore   ECTS
          Pedagogia del dialogo interreligioso                                    15      2
          Didattica delle religioni                                               15      2

         Stage: elaborazione di un progetto
         L’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso
         l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la supervisione
         di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in
         istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei
         quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno
         stabilire rapporti di collaborazione.
MASTER

         Staff
         Il Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno
         nominati dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una
         particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello,
         nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo
         precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche,
         impegnate nell’ambito del dialogo interreligioso.

         Organizzazione del Master
         Il calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso
         l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di otto-
         bre 2017 e termine nel luglio 2018, con frequenza prevalentemente concentrata
         in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a giornate
         di studio e a una settimana intensiva (in luglio). Per favorire la partecipazione è
         possibile seguire le lezioni con la modalità di e-learning.
         Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3
         delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei
         laboratori), l’elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della
         verifica intermedia e della prova finale.
Master universitario di primo livello                                                     23
Valutazione
Il Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie
consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I se-
mestre e del II semestre e all’attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste
nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema
interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività riferite agli
ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista.

Titolo finale
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative
prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in
Dialogo interreligioso. L’altro nella didattica delle religioni.
Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche
amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-
mamente il valore.

Modalità di ammissione e iscrizione
Il numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Master si
riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in numero
inferiore a 20.
Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo

                                                                                           MASTER
previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-
tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la
domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio
di tipo motivazionale.
L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali
crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS. I crediti riconosciuti saranno
comunicati all’inizio delle attività.
È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.
La tassa d’iscrizione per il corso di Master è di 1.300,00 Euro.
Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 31 ottobre 2017
presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.
25
Percorsi

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2017/2018

I. Ambito introduttivo                                                            ECTS

EC0/190 Metodologia scientifica                                                    3
        prof. Riccardo Burigana

ES1/191 Tra “logos” e “dia-logos”: il soggetto e il suo “altrimenti” ontologico    2
        prof. Piermario Ferrari

ES1/192 Ermeneutica biblica                                                        3
        proff. Stefano Cavalli - Placido Sgroi

ES9/193 Per una mistica dell’ospitalità                                            3
        prof. Zeno Marco Dal Corso

II. Ambito storico

ES4/194 Storia del movimento ecumenico                                             3
        prof. Riccardo Burigana
                                                                                          PERCORSI

ES3/195 Storia delle Chiese orientali                                              3
        prof. Gaga Shurgaia

ES5/196 Vita e fede delle chiese protestanti                                       3
        prof. Fulvio Ferrario

III. Ambito sistematico

EC1/197 L’eucarestia nei testi del Nuovo Testamento                                3
        prof. Stefano Cavalli
26         Percorsi

           EC2/198 «Sine dominico non possumus vivere»: domenica, pasqua, eucaristia 3
                   prof. Celestino Corsato

           EC3/199 Visione ecumenica dell’eucaristia                                      3
                   proff. Cristiano Bettega - Roberto Giraldo

           ES6/200 L’eucaristia come sacramento e modo di vivere secondo                  3
                   la chiesa ortodossa
                   prof. Yfantis Panaghiotis

           ES5/201 Teologia e liturgia eucaristica del riformatore di Zurigo H. Zwingli   3
                   Teologia Protestante: Eucaristia
                   proff. Ermanno Genre - Jörg Lauster

           ES5/202 Lutero e la riforma nella costruzione della Germania e                 2
                   dell’Europa moderna
                   prof. Michele Cassese

           ES7/203 Per la cura della casa comune. Teologia della creazione in             3
                   prospettiva ecumenica
                   prof. Simone Morandini

           ES7/204 Eucaristia                                                             2
                   prof. Andrea Grillo

           ES8/205 L’Eucaristia nei dialoghi ecumenici                                    2
                   prof. Giacomo Puglisi

           ES9/206 Dialogo ebraico – cristiano                                            3
PERCORSI

                   proff. Natascia Danieli - Francesco Capretti

           IV. Ecumenismo e vita

           ES7/207 Spiritualità ecumenica                                                 2
                   proff. Michele Cassese - Dietrich Korsch

           V. Seminari

           ES10/208 L’Eucarestia secondo i documenti del dialogo ecumenico internaz.      3
                    prof. Andrea Malfatti
Percorsi                                                                                   27
DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA 2017-2018

EC0/190 - Metodologia scientifica
prof. Riccardo Burigana
Il corso si propone di introdurre gli studenti nel mondo della ricerca storico-teo-
logica in campo ecumenico, offrendo un primo orientamento degli strumenti di
base e indicando le regole metodologiche per la redazione di un testo di carattere
scientifico secondo norme previste dalla Pontificia Università Antonianum. Il corso
prevede una presentazione delle diverse tipologie dei testi attraverso una serie di
prove pratiche, con particolare attenzione alle ricerche di carattere bibliografico,
alla costruzione dei percorsi di ricerca personale, all’uso della rete per le ricerche
sull’ecumenismo contemporaneo. Durante il corso sono previste delle lezioni
specifiche per introdurre gli studenti alla consultazione del patrimonio librario
della Biblioteca dell’Istituto di Studi Ecumenici, della Bibliografia Ecumenica e
della Biblioteca Elettronica dell’Ecumenismo in Italia. Il corso prevede la redazione
di un testo finale nel quale ogni studente dovrà dimostrare la conoscenza delle
regole metodologiche della Pontificia Università Antonianum e la capacità di
distinguere i diversi generi letterari della produzione scientifica. Durante il corso
agli studenti verranno fornite una serie di schede orientative sugli aspetti trattati,
oltre che un elenco di titoli e temi per la redazione dell’elaborato finale.

ES1/191 - Tra “logos” e “dia-logos”: il soggetto e il
suo “altrimenti” ontologico
prof. Piermario Ferrari
                                                                                            PERCORSI

Il corso si propone di cogliere il singolare profilo che la figura del “dia-logos” ha
tracciato, nelle sue varie forme, all’interno del resoconto storico-teoretico della
filosofia, innescando un originale profilo in ordine alle strutture antropologiche
del soggetto. Alla luce di questo itinerario, il corso intende far percepire agli
studenti la complessità della vicenda antropologica occidentale circa il soggetto,
famigliarizzandoli opportunamente con le problematiche in gioco, e fornendo
allo stesso tempo quegli strumenti concettuali e quelle opzioni teoriche in grado
di abilitare a giudizi e discernimenti culturali competenti e rigorosi.
Il corso verrà effettuato con lezioni frontali, in grado tuttavia di sollecitare dialogo
con il docente e approfondimenti personali. Quanto al metodo di verifica finale
28         Percorsi

           del corso, essa sarà prevalentemente orale. Si richiede agli studenti frequentanti
           la conoscenza almeno manualistica della storia della filosofia occidentale, so-
           prattutto di quella contemporanea.

           Bibliografia
           AA.VV., Le filosofie del dialogo. Da Buber a Lévinas, Cittadella, Assisi, 1990.
           Ferrari P., Orizzonti del pensare. Propedeutica teoretica, Centro Minerva Ed., Torino,
           2006.
           Ferrari P., Passioni per il pensiero. Dialoghi e percorsi, Interlinea, Novara, 2006.
           Ferrari P., Sfide del postmoderno e risposta ecumenica, L’Autore Libri, Firenze, 2000.
           Ricoeur P., Sè come un altro, Jaca Book, Milano, 1993.
           Vigna C. (a cura), Etica trascendentale e intersoggettività, Vita e Pensiero, Milano, 2002.

           ES1/192 - Ermeneutica biblica
           proff. Placido Sgroi - Stefano Cavalli
           La Sacra Scrittura è un testo che si è formato nel corso dei secoli e che ha attra-
           versato diverse culture prima di giungere a noi e non sempre è di chiara interpre-
           tazione. Per comprenderne il significato è necessaria un’ermeneutica del testo.
           Nella prima parte del corso verrà offerta allo studente una panoramica dei pos-
           sibili approcci e metodi ermeneutici utilizzati nello studio della Sacra Scrittura,
           con particolare riferimento al Nuovo Testamento.
           La seconda parte del corso vuole muovere verso un'applicazione di alcuni criteri e
           metodi dell'ermeneutica biblica ad alcuni casi sensibili, in prospettiva ecumenica.
           In prima battuta si proverà a verificare se, e in che misura, è possibile utilizzare il
           testo biblico all'interno della riflessione etica; la cosa verrà fatta in due momenti,
           prima dal punto di vista dei principi che possono guidare una applicazione etica
           della Scrittura, ponendosi dal punto di vista del potere trasformante della lettura,
PERCORSI

           poi vedendo in che misura il concetto di “legge morale naturale”, può abitare
           il testo biblico. In seconda battuta ci soffermeremo su una interpretazione dei
           testi biblici neo-testamentari che riguardano il matrimonio (e in particolare il
           divorzio), alla luce del dibattito sul duplice sinodo dei vescovi sulla famiglia e
           della conseguente Esortazione Amoris Laetitia. Per concludere con la ricerca di
           una interpretazione dei testi di Gen 1-3, attenta alla possibilità di una lettura di
           genere delle parole bibliche sulla creazione dell'essere umano.

           Bibliografia
           Buzzetti C., Estemeca. Ermeneutica biblica completa, LAS, Roma, 2003.
           Grech P., Ermeneutica e teologia biblica, Borla, Roma, 1986.
Percorsi                                                                                      29
Introduzione generale alla Bibbia, a cura di R. Fabris, 2a ed., Leumann (TO), 2006,
in particolare le p. 577-694.
Sgroi P. (ed.), I fondamenti biblici dell’etica cristiana. Prospettive ecumeniche, Quaderni
di Studi ecumenici n. 16 (2008)
Sgroi P., Il creato come parabola. La Bibbia e la dimensione normativa della natura,
in StEc 32 (2014) 465-513
Sgroi P., Indissolubile: il desiderio e la norma [dispensa]
Sgroi P., Il corpo sessuato. Un punto di vista antropologico [dispensa]

Altre indicazioni bibliografiche saranno rese disponibili durante il corso.

ES9/193 - Per una mistica dell’ospitalità
prof. Zeno Marco Dal Corso
Si richiede agli studenti frequentanti un minimo di bagaglio teologico assicurato
dal titolo di baccellierato, oltre alla disponibilità ad utilizzare categorie di tipo
storico- filosofico.
Attraverso lo studio di alcuni grandi mistici contemporanei, il corso si propone
di rendere ragione dell’impegno al dialogo interreligioso delle chiese cristiane
come invita a fare Schillebeeckx quando afferma “c´è più verità (religiosa) in tutte
le religioni messe assieme che in ogni singola religione. E questo vale anche
per il cristianesimo. Esistono dunque degli aspetti sorprendentemente ´veri`,
´buoni` e ´belli` nelle diverse forme (umane) di sintonia con Dio, aspetti che non
hanno trovato posto nell´esperienza specifica del crisianesimo”. Una mistica per
i tempi che viviamo: post-metafisici, perchè non esiste un’unica interpretazione
del mondo, e post-secolari , perchè le religioni sono chiamate a non dimenticare
il loro compito profetico davanti al dolore del mondo.
Accanto alla presentazione biografica dei singoli “cercatori del dialogo” (da Mas-
                                                                                               PERCORSI

signon a Charles de Foucauld, da Henri le Saux a Panikkar, da Thomas Merton a
Simone Weil fino ad Ernesto Cardenal), il corso intende interpretare l’avventura
umana e spirituale di questi mistici secondo la cifra dell’ospitalità provando a
ricavarne il tratto caratteristico in ogni singola esperienza e le note di educazione
al dialogo che tali esperienze suggeriscono.
Il corso di carattere introduttivo si avvale di una metodologia basata sul confronto
e sul dialogo tra il docente e gli studenti, valorizzando le esperienze e le tradizioni
culturali e religiose di appartenenza. I principali supporti previsti sono: per quel
che riguarda le biografie i lavori di ricerca del prof. Teixeria, mentre per quel che
riguarda la pedagogia del dialogo il riferimento è ai materiali del quaderno n.
30 di StEc (una monografia sul tema) integrati da altre indicazioni bibliografiche
30         Percorsi

           proposte del docente.
           La valutazione finale del corso è costituita da un colloquio orale che si sosterrà
           alla fine del percorso di ricerca

           Bibliografia
           Documenti
           Commissione teologica internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1997).
           Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Nostra aetate, Dignitatis humanae, Ad gentes.
           PS: dal punto di vista magisteriale, importante la raccolta offerta da F. Gioia, Il
           dialogo interreligioso nel magistero ufficiale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana
           2004; altro testo recente è invece Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Il dialogo
           come stile, a cura di B. Salvarani, EDB 2016.
           Biografie interreligiose
           Teixeira F., cercatori cristiani in dialogo con l’Islam, Pazzini, Villa Vericchio (RN) 2015
           Teixeira F., Per una mistica dell’ospitalità, Pazzini, Villa Verucchio (RN) 2016
           Pedagogia interreligiosa
           Dal Corso M., Per una pedagogia del dialogo interreligioso, Quaderno di Studi Ecu-
           menici n. 30, ISE Venezia 2014
           Salvarani B., Educare al pluralismo religioso, EMI, Bologna 2006

           Altra bibliografia specifica verrà segnalata all’interno del corso, avendo come
           riferimento principale la bibliografia ragionata a cura di Dal Corso M. e Salvarani
           B. proposta all’interno del volume Molte volte e in diversi modi: manuale di
           dialogo interreligioso, Cittadella, Assisi 2016, pp. 193-218.

           ES4/194 - Storia del movimento ecumenico
           prof. Riccardo Burigana
PERCORSI

           Il corso si propone di offrire gli elementi fondamentali della storia del movimento
           ecumenico, così come si è venuto sviluppando nel corso del XX secolo, facen-
           do riferimento anche ai più recenti documenti e eventi ecumenici, che hanno
           segnato l’inizio del XXI secolo. Il corso si articola in due parti; nella prima parte
           si tratterà delle vicende storiche del dialogo ecumenico a partire dalle radici del
           dialogo nella seconda metà del XIX secolo, dall’Assemblea di Edimburgo (1910),
           alla nascita del Consiglio Ecumenico delle Chiese (1948), alla celebrazione del
           concilio Vaticano II (1962-1965) fino alla Dichiarazione Comune sulla Giustifica-
           zione (1999), al Sinodo Panortodosso (2016), al Documento di Chieti (2016) e alla
           commemorazione ecumenica del 500° anniversario della Riforma (2016-2017); in
           questa parte si presenterà, in forma sintetica, la storia del movimento ecumenico
Percorsi                                                                                       31
in Italia. Nella seconda parte verrà proposto un quadro sintetico delle vicende
storiche e della riflessione teologica sull’unità della Chiesa nella Chiesa Cattolica
da Pio X fino a papa Francesco in modo da rendere evidente quali sono stati
i passaggi fondamentali nella definizione di una teologia ecumenica da parte
della Chiesa Cattolica.

Per la preparazione dell’esame è richiesta: a) la conoscenza della storia del mo-
vimento ecumenico nel XX secolo; b) la conoscenza della storia di uno dei temi
specifici trattati nel corso; per il punto b) agli studenti che ne faranno richiesta
potranno essere indicati dei volumi non in lingua italiana.

Bibliografia
Per quanto riguarda il punto a) si richiede la lettura di uno dei seguenti volumi:
Ernesti J., Breve storia dell’ecumenismo. Dal Cristianesimo diviso alle Chiese in Dialogo,
Bologna, EDB, 2010
Neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, Brescia,
Morcelliana, 2000
A history of the ecumenical movement 1968-2000, Geneva, WCC, 2004
Oltre la divisione. L’intuizione ecumenica e il dialogo interreligioso, a cura di A. Pacini,
Milano, Paoline, 2011
Storia del Movimento Ecumenico. Dalla Conferenza di Edimburgo (1910) all’Assem-
blea ecumenica di Amsterdam (1948), a cura di R. Rouse e S. Ch. Neill, traduzione
italiana, Bologna, EDB, 1982
Storia del Movimento Ecumenico. L’avanzata ecumenica (1948-1968), a cura di H.
E. Fey, traduzione italiana, Bologna, EDB, 1982

Per quanto riguarda il punto b) si richiede la lettura di uno dei seguenti testi:
Burigana R., Breve storia dell’unionismo e dell’ecumenismo, in Cristiani d’Italia, a cura
di A. Melloni, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 575-595
                                                                                                PERCORSI

Burigana R., Una straordinaria avventura. Storia del movimento ecumenico in Italia,
Bologna, EDB, 2013
Burigana R., Un cuore solo. Papa Francesco e l’unità della Chiesa, Milano, Edizioni
Terra Santa, 2014
Carpinello M., Monachesimo femminile e profezia. L’azione ecumenica di Madre
Maria Pia Gullini, Siena, Cantagalli, 2015
Fumagalli P. F., Ecumenismo, Milano, Bibliografica, 2016
Gianazza P. G., Separati in chiesa. Piccola guida all’ecumenismo pratico, Bologna,
EDB, 2015
Morini E., È vicina l’unità tra cattolici e ortodossi? Le scomuniche del 1054 e la ricon-
ciliazione del 1965, Magnano (Bi), Qiqajon, 2016
32         Percorsi

           Salvarani B., Non possiamo non dirci ecumenici: dalla frattura con Israele al futuro
           comune delle chiese cristiane, San Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli, 2014
           Sesboüé B., La Chiesa e le Chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo, Bologna,
           EDB, 2015.

           ES3/195 - Storia delle Chiese orientali
           prof. Gaga Shurgaia
           Il corso mira a fornire una visione d’insieme della nascita e dell’evoluzione storica
           delle varie Chiese orientali, anche in contrapposizione o in sintonia con la chiesa
           di Roma. Nelle finalità del corso rientra anche l’introduzione dello studente alle
           fonti dello studio dell’Oriente cristiano e la considerazione della tipicità dell’ap-
           proccio orientale a tali fonti. La prima parte verterà sulla storia religiosa e politica
           dell’impero bizantino e il suo influsso sulla formazione dei grandi patriarcati
           orientali. Particolare attenzione verrà data alle dispute teologiche e ai concili
           ecumenici che diedero origine alla formazione di diverse Chiese in Oriente, al
           rapporto del patriarcato di Costantinopoli con esse, nonché alle controversie
           post conciliari nel I millennio. Sarà egualmente presa in esame la nascita e forma-
           zione del monachesimo bizantino e la sua influenza sulla realtà politico religiosa
           dell’impero. La seconda parte del corso esaminerà la trasformazione - in seguito
           alle varie dispute teologiche - dei grandi centri dell’Oriente cristiano e della Persia
           in chiese indipendenti e il loro rapporto con il patriarcato di Costantinopoli. La
           valutazione finale dello studente avverrà mediante esame orale.

           Bibliografia
           Per la prima parte:
           Carcione F., Le chiese d’Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale, Mi-
           lano, 1998
PERCORSI

           Dizionario enciclopedico dell’oriente cristiano, a cura di Farrugia E., Roma, 2000
           Kelly J. N. D., Early Christian Doctrines, London, 1977
           Morini E., La Chiesa Ortodossa, storia, disciplina, culto, Bologna, 1996
           Ostrogorsky G., Storia dell’Impero Bizantino, Torino, 1993
           Pericoli Ridolfini F., Oriente Cristiano, Roma, 1970
           Roberson R. G., The Eastem Christian Churches, A briefsurvey, 6th rev., Roma, 1999
           Zernov N., Il cristianesimo orientale, traduzione di Nicotra O., Milano, 1962.
           Per la seconda parte:
           Atiya A. S., A History of Eastern Christianity, London, 1968
           Elli A., Storia della Chiesa copta (Studia Orientalia Christiana, 12-14), Roma, 2003
           Hardy E. R., Christian Egypt: church and people, Christianity and nationalism in the
Percorsi                                                                                     33
patriarchate of Alexandria, New York, 1952
Jakob A., Ecclesia alexandrina, Evolution sociale et institutionnelle du christianisme
alexandrin (IIe et IIIe siècles), (Christianismes anciens, 1), Bern, 2001.
L’Egitto cristiano, Aspetti e problemi in età tardo-antica, a cura di A. Camplani (Studia
Ephemeridis Augustinianum, 56), Roma, 1997
Moffett S. H., A History of Christianity in Asia, 1, Beginnings to 1500, New York, 1992.
Popoli e chiese dell’Oriente cristiano, a cura di Aldo Ferrari, Roma: Edizioni Lavoro,
2008 (Studi di storia, 44).

ES5/196 - Vita e fede delle chiese protestanti
prof. Fulvio Ferrario
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari. Sarà comunque cura
dello studente acquisire le nozioni fondamentali di storia del protestantesimo
essenziali per inquadrare le tematiche che verranno svolte.
Il corso si prefigge di fornire le informazioni essenziali sull’evoluzione storica
delle principali forme di ecclesialità e spiritualità protestante.
Si tratterà, essenzialmente, di lezioni frontali. Eventuali proposte di intervento
da parte di studenti, mediante relazioni concordate col docente, sono gradite.
Di norma mediante esame orale. A richiesta e in presenza di adeguate motiva-
zioni, è possibile sostenere un esame scritto. Per l’esame orale, ogni studente
potrà iniziare su un tema a propria scelta, rispetto al quale viene indicata una
bibliografia specifica.

Bibliografia
Manuale: Mc Grath A. E., Spiritualità cristiana, Claudiana, Torino, 2003
Fonti: (ogni candidato dovrà prepararsi a discuterne, in sede d’esame, almeno tre):
Lutero, Il piccolo catechismo, Claudiana, Torino, 2015
                                                                                              PERCORSI

Lutero, Il Padre nostro spiegato ai semplici laici, Claudiana, Torino, 2015
Calvino G., Il catechismo di Ginevra del 1937, Claudiana, Torino, 1983.
Il catechismo di Heidelberg (varie edizioni online)
Spener Ph. J., Pia Desideria, Claudiana, Torino, 1986
Wesley J., La perfezione dell’amore (5v sermoni a scelta), Claudiana, Torino, 209
Barth K., La preghiera, Claudiana, Torino, 2013
Bonhoeffer D., Sequela, Queriniana, Brescia, 1997
Bonhoeffer D., Vita comune - Il libro di preghiera della Ciesa, Queriniana, Brescia, 1992.
Puoi anche leggere