Documento del Consiglio di Classe - ISTITUTO PARITARIO "DANTE" Anno scolastico 2019/2020 - Istituto Paritario "Dante ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO PARITARIO “DANTE” E S A M E DI S T A T O Anno scolastico 2019/2020 Classe 5 Amministrazione, Finanza e Marketing Sezione A Documento del Consiglio di Classe (art. 5 DPR 323/98)
INDICE - Presentazione della classe Informazioni di carattere generale Pag. 3 Elenco dei candidati Pag. 3 Elenco dei candidati privatisti Pag. 4 Docenti del Consiglio di classe Pag. 4 Profilo professionale Pag. 5 Obiettivi trasversali Pag. 6 - Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi educativo-comportamentali Pag. 6 Obiettivi cognitivo-disciplinari Pag. 6 - Verifica e valutazione dell’apprendimento Descrittori dell’apprendimenti e criteri di valutazione assunti dal C.D.C. Pag. 7 Criteri di attribuzione credito scolastico/formativo Pag. 7 - Percorsi didattici 1. PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI Pag.10 2. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag.12 3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL) Pag.13 Griglia di valutazione per il colloquio Pag.13 - Considerazioni finali del C.D.C. Pag.14 - Firme docenti Pag.16 - Attività disciplinari (Schede disciplinari, Programmi e Sussidi didattici utilizzati) 1. Italiano Pag.17 2. Storia Pag.20 3. Matematica Pag.22 4. Inglese Pag.24 5. 2° Lingua Comunitaria Francese Pag.26 6. 2° Lingua Comunitaria Spagnolo Pag.30 7. Economia Aziendale Pag.32 8. Diritto Pubblico Pag.34 9. Economia Politica Pag.36 10. Scienze Motorie Pag.38 2
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE L’Istituto, che con D.A. n. 587/8 del 15/10/2001 con decorrenza 01/09/2000 ha ottenuto il riconoscimento della parità, occupa i locali siti a Ragusa nella Via degli Aceri n° 137. Per quanto riguarda i corsi di studio, fornisce tre indirizzi: - indirizzo tecnico economico Amministrazione, Finanza e Marketing.; - indirizzo tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio; - indirizzo Liceo Scientifico. Lo sbocco lavorativo degli indirizzi è senz’altro promettente. ELENCO DEI CANDIDATI CLASSE 5a SEZ. A Indirizzo Economico “Amministrazione, Finanza e Marketing” 1. Alabiso Damiano 2. Appiano Carlo 3. Arestia Giuliano 4. Battaglia Federico 5. Cappello Flavio 6. Cappello Maria Teresa 7. Converso Franco 8. Di Martino Christian 9. Di Martino Davide 10. El Hassouny Nabil 11. Giaquinta Martina 12. Guercio Davide 13. Gugliotta Alessia 14. Gulino Mattia 15. Gurrieri Adriano 16. Mattei Federica 17. Migliorisi Giuliana 18. Mogos Florina Larisa 19. Noto Vittorio 20. Rovetto Antonio 21. Sgarioto Mattia 22. Tomasi Simone 23. Tumino Dario Il Coordinatore Didattico (Prof. Calogero Sardisco) 3
ELENCO DEI CANDIDATI PRIVATISTI Indirizzo Economico “Amministrazione, Finanza e Marketing” 1. Alescio Gabriel 2. Collura Mattea 3. Dimartino Costanza 4. Dinatale Gabriele 5. Dinatale Ivan 6. Frasca Giovanni 7. Giannì Massimiliano 8. Iura Bernardino 9. Lifavi Giovanni 10. Sulaj Dejvis Il Coordinatore Didattico (Prof. Calogero Sardisco) CLASSE 5a A.F.M. SEZ.A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COMPONENTE MATERIA Bertino Biagio Italiano Bertino Biagio Storia Vitale Valeria II Lingua Comunitaria Francese Carnemolla Elisa Lingua Inglese La Cognata Vincenzo II Lingua Comunitaria Spagnolo Luana Cappello Matematica Dipietro Francesco Economia Aziendale Aliotta Livio Rocco Diritto Aliotta Livio Rocco Economia Politica Urso Salvatore Scienze Motorie e Sportive Il Coordinatore Didattico (Prof. Calogero Sardisco) 4
PROFILO PROFESSIONALE Il perito in Amministrazione, Finanza e Marketing, esperto in problemi di economia aziendale, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, deve possedere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. In particolare, egli dovrà essere in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Pertanto, saprà: • Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; • Leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale, • Gestire il sistema informativo aziendale e/o i suoi sistemi anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione; • Elaborare i dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali; • Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per adeguarvisi, controllarli o suggerire modifiche. Egli dovrà quindi essere orientato a: • documentare adeguatamente il proprio lavoro; • comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici; • analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere; • interpretare in modo sistematico strutture e dinamiche del contesto in cui si opera; • effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo le informazioni opportune; • partecipare al lavoro organizzativo individuale o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento; • affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze. L’acquisizione di tali capacità gli deriveranno anche dall’abitudine ad affrontare e risolvere problemi di tipo prevalentemente gestionale, analizzati nelle loro strutture logiche fondamentali con un approccio organico ed interdisciplinare. PROFILO DELLA CLASSE La classe V A.F.M. è formata da 23 alunni interni e 10 alunni privatisti. La classe si presenta differenziata al proprio interno, poiché gli allievi, diversi tra loro per interessi e motivazioni, hanno mostrato difficoltà a causa dell’eterogeneità socioculturale, dei diversi ritmi di apprendimento e della diversa età anagrafica, mentre per ciò che riguarda la disciplina la classe si è dimostrata compatta nella sua vivacità. All’interno della classe si sono evidenziati vari livelli di apprendimento: per alcuni discreti sono stati i risultati raggiunti in quasi tutte le discipline; altri, invece, hanno raggiunto risultati sufficienti o quasi, nonostante alcune carenze strutturali in qualche disciplina, che hanno reso la preparazione non brillante, ma accettabile nell’insieme per la progressione effettuata e l’impegno profuso nel corso dell’anno scolastico. Qualche altro elemento, invece, è apparso discontinuo nel lavoro scolastico soprattutto per le numerose assenze effettuate. Dal punto di vista della socializzazione, la classe ha raggiunto un livello soddisfacente, infatti a parte qualche episodio sporadico, nel corso dell’anno non sono emersi particolari problemi, il clima è stato abbastanza sereno ed il rapporto con gli insegnanti improntato sul rispetto, sul dialogo e l’ascolto. Lo svolgimento della programmazione è stato regolare e nelle varie discipline gli obiettivi preventivati sono stati raggiunti. 5
OBIETTIVI TRASVERSALI All'inizio dell'anno il Consiglio di Classe si era prefisso il conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali che avrebbero dovuto consolidarsi negli alunni: 1. capacità di studio autonomo; 2. capacità di ricerca delle fonti di informazione; 3. capacità di valutare, interpretare, organizzare il materiale selezionato; 4. capacità di lavorare in gruppo; 5. capacità di operare gli opportuni collegamenti interdisciplinari. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentali) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari). a. Obiettivi educativo-comportamentali • Rispetto delle regole • Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni • Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni • Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico • Impegno nel lavoro personale • Attenzione durante le lezioni • Puntualità nelle verifiche e nei compiti • Partecipazione al lavoro di gruppo • Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto b. Obiettivi cognitivo-disciplinari • Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici • Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare con i dovuti approfondimenti • Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici • Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività • Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente) 6
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal C.D.C. Conoscenze Competenze Capacità Voto /10 Nessuna Nessuna Nessuna 1–2 Frammentarie e Applica le conoscenze minime solo Comunica in modo scorretto ed 3 gravemente lacunose se guidato e con gravi errori improprio Applica le conoscenze minime, se Comunica in modo inadeguato, Superficiali e lacunose guidato ma con errori anche 4 non compie operazioni di analisi nell’esecuzione di compiti semplici Applica le conoscenze con Comunica in modo non sempre Superficiali ed incerte imprecisione nell’esecuzione di coerente. Ha difficoltà a cogliere i 5 compiti semplici nessi logici; compie analisi lacunose Comunica in modo semplice, ma Esegue compiti semplici senza adeguato. Incontra qualche Essenziali, ma non errori sostanziali, ma con alcune difficoltà nelle operazioni di analisi 6 approfondite incertezze e sintesi, pur individuando i principali nessi logici Comunica in modo abbastanza Esegue correttamente compiti Essenziali con eventuali efficace e corretto. Effettua analisi, semplici e applica le conoscenze approfondimenti coglie gli aspetti fondamentali, 7 anche a problemi complessi ma guidati incontra qualche difficoltà nella con qualche imprecisione sintesi Comunica in modo efficace ed Sostanzialmente appropriato. Compie analisi Applica autonomamente le complete con qualche corrette ed individua collegamenti. conoscenze a problemi complessi 8 approfondimento Rielabora autonomamente e in modo globalmente corretto autonomo gestisce situazioni nuove non complesse Comunica in modo efficace ed Complete, organiche, Applica le conoscenze in modo articolato. Rielabora in modo articolate e con corretto ed autonomo anche a personale e critico, documenta il 9 approfondimenti problemi complessi proprio lavoro. Gestisce situazioni autonomi nuove e complesse Comunica in modo efficace ed Organiche, articolato. Legge criticamente fatti Applica le conoscenze in modo approfondite ed ed eventi, documenta corretto, autonomo e creativo a 10 ampliate in modo adeguatamente il proprio lavoro. problemi complessi autonomo e personale Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di livelli diversi di conoscenze e capacità. Considerata la specificità dell’apprendimento linguistico, i criteri di attribuzione dei voti delle Lingue straniere saranno esplicitati nella scheda relativa all’attività disciplinare. 7
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche. Criteri di attribuzione credito scolastico/formativo L’assegnazione del credito scolastico ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito da Collegio Docenti ed in base al regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: • Profitto, frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. • Attività integrative. • Eventuali altri crediti (quali: certificazioni linguistiche, certificazioni informatiche, corsi di lingua, esperienze musicali, esperienze lavorative, esperienze sportive, esperienze di cooperazione, esperienze di volontariato). Il credito scolastico è attribuito fino ad un massimo di 60 punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16-05-2020. TABELLA A – Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito convertito ai Credito conseguito Nuovo credito attribuito sensi dell’allegato A per la classe terza al D. Lgs. 62/2017 3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18 8
TABELLA B – Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Nuovo credito attribuito Credito conseguito per la classe terza 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20 TABELLA C – Attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
PERCORSI DIDATTICI Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi inter/pluridisciplinari riassunti nella seguente tabella. 1. PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI Unità Discipline Documenti/ testi Attività/tirocini di apprendimento coinvolte proposti Diritto, Ec. Politica La salute come diritto Testi scolastici Ec. Aziendale Analisi dei testi e inalineabile La Costituzione Italiana Storia discussioni in aula dell’individuo Articoli di stampa Italiano Inglese Diritto Ec. Politica Vaccini: dilemma tra Testi scolastici Ec. Aziendale Analisi dei testi e diritto all’istruzione e La Costituzione Italiana Storia discussioni in aula quello alla salute. Articoli di stampa Italiano Inglese Diritto Ec. Politica Testi scolastici Ec. Aziendale Analisi dei testi e La classe operaia La Costituzione Italiana Storia discussioni in aula Testi di canzoni sul tema Italiano Inglese Diritto Ec. Politica Testi scolastici Ec. Aziendale La sensibilità ambientale La Costituzione Italiana Analisi dei testi e Storia e l’ecologia Testi di canzoni sul tema discussioni in aula Italiano Inglese Diritto Ec. Politica Testi scolastici Ec. Aziendale Analisi dei testi e La globalizzazione La Costituzione Italiana Storia discussioni in aula Articoli di stampa Italiano Inglese Diritto Ec. Politica Analisi dei testi e Testi scolastici Ec. Aziendale discussioni in aula La Famiglia La Costituzione Italiana Storia tramite utilizzo Articoli di stampa Italiano piattaforme web Inglese 10
Unità Discipline Documenti/ testi proposti Attività/tirocini di apprendimento coinvolte Diritto Ec. Politica Analisi dei testi e Testi scolastici Ec. Aziendale discussioni in aula L’impresa La Costituzione Italiana Storia tramite utilizzo Articoli di stampa Italiano piattaforme web Inglese Diritto Ec. Politica Analisi dei testi e Testi scolastici La libertà d’espressione Ec. Aziendale discussioni in aula La Costituzione Italiana e di stampa Storia tramite utilizzo Testi di canzoni Italiano piattaforme web Inglese Diritto I valori Ec. Politica Analisi dei testi e Testi scolastici Ec. Aziendale discussioni in aula La Costituzione Italiana Storia tramite utilizzo Italiano piattaforme web Inglese Diritto Ec. Politica Testi scolastici Analisi dei testi e Ec. Aziendale Il controllo pervasivo La Costituzione Italiana discussioni in aula Storia tramite utilizzo Italiano piattaforme web Inglese Diritto Ec. Politica Analisi dei testi e Il futuro è ottimismo Ec. Aziendale Testi scolastici discussioni in aula Storia La Costituzione Italiana tramite utilizzo Italiano piattaforme web Inglese Diritto Ec. Politica Analisi dei testi e La leadership Testi scolastici Ec. Aziendale discussioni in aula La Costituzione Italiana Storia tramite utilizzo Italiano piattaforme web Inglese 11
Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. 2. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percorso Discipline Materiali/testi/ documenti Attività svolte coinvolte Cittadinanza ed Diritto Costituzione Italiana e testi integrazione Storia di legge Dibattiti in aula Italiano Video e materiali multimediali La partecipazione Diritto Testi di legge Italiani e di Redazione di un testo di attiva dei cittadini Economia paesi stranieri legge Politica Costituzione Italiana Simulazione Lingua Articolo e pubblicazioni predisposizione degli atti Straniera per il deposito di un disegno di legge d’iniziativa popolare Il diritto alla salute Diritto Costituzione Italiana Discussione e dibattito in come diritto di scelta Ec. Politica Articoli di giornale aula Ec. Aziendale Testi scolastici Storia Italiano La solidarietà nella Costituzione Italiana Discussione e dibattito in costituzione Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo piattaforme web La satira come Costituzione Italiana Discussione e dibattito in espressione di Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo democrazia piattaforme web L’iter legislativo Costituzione Italiana Discussione e dibattito in all’interno della Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo Costituzione piattaforme web Il Governo e il Costituzione Italiana Discussione e dibattito in rapporto con la Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo cittadinanza piattaforme web L’associazionismo Costituzione Italiana Discussione e dibattito in come valore Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo costituzionale piattaforme web Il diritto di cronaca ed Costituzione Italiana Discussione e dibattito in il diritto all’oblio Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo nell’era di internet piattaforme web Il diritto all’istruzione Costituzione Italiana Discussione e dibattito in come strumento per Diritto Testi scolastici aula tramite utilizzo l’ascesa sociale dei più Storia piattaforme web meritevoli 12
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella. 3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) CLASSE V Ente/ impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica Monte ore e discipline coinvolte L’acquisizione Lezioni Informatica delle in aula Matematica CERTIPASS SRL certificazioni ed Lingua Inglese 70 informatiche online EIPASS Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. I ndicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 e dei metodi delle diverse II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 discipline del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 particolare riferimento a IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 quelle d’indirizzo V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e di II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 collegarle tra loro IIIÈ in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 maniera critica e personale, II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 rielaborando i contenuti IIIÈ in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 specifico riferimento al IIISi esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 linguaggio tecnico e/o di IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 settore, anche in lingua straniera V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della realtà II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 in chiave di cittadinanza III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 attiva a partire dalla IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 riflessione sulle esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5 Punteggio totale della prova 13
CONSIDERAZIONI FINALI DEL C.D.C. La classe risulta caratterizzata da eterogeneità anagrafica e culturale, sicché il livello di realizzazione degli obiettivi è risultato alquanto diversificato. Alcuni alunni, che hanno partecipato con maggiore regolarità alle attività didattiche, hanno raggiunto un discreto livello di preparazione in buona parte degli ambiti disciplinari, per quanto abbiano senz’altro nociuto al rendimento complessivo una mancanza di base adeguata ed un impegno non sempre consono. Per altri, le numerose assenze e la discontinua partecipazione alle attività didattiche hanno inciso sul rendimento complessivo, pervenendo nel primo quadrimestre ad un parziale raggiungimento di una sufficiente preparazione. I recuperi effettuati dai docenti nelle ore pomeridiane e l’impegno profuso nel secondo quadrimestre hanno permesso a questi il raggiungimento degli obiettivi prefissati con risultati quasi soddisfacenti in tutte le discipline. Il prospetto finale della classe risulta di diciassette alunni interni e otto alunni esterni, così suddiviso: PROSPETTO DELLA CLASSE FEMMINE 6 MASCHI 17 Presenza di handicap n°0 Le conversazioni in classe, le verifiche orali regolarmente effettuate, le riflessioni spontanee ed indotte degli alunni hanno permesso un miglioramento del processo di apprendimento degli alunni, specie per quanto riguarda la loro capacità di analisi, di comprensione, di sintesi e di concretizzazione. Nonostante l’avvento dell’emergenza epidemiologica a causa del COVID19 con conseguente sospensione delle attività scolastiche (DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo, DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile; DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile; DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio; DPCM 26 aprile 2020) i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, nonché assicurare il principio costituzionale del diritto all’istruzione, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: video lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, 14
computer e LIM, attività di recupero in orario scolastico e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza) sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: video lezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante le applicazioni Zoom e Teams, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso la piattaforma Classroom e Whatsapp. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico e mappe concettuali caricate su Classroom, registrazione di micro-lezioni su Youtube, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus: • D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale; • DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo; • Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020; • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile; • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020; • DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile; • D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio; • DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio; • LEGGE n.27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”; • DPCM 26 aprile 2020. Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione. 15
Firme Docenti Materia Cognome Nome Firme ITALIANO BERTINO BIAGIO STORIA BERTINO BIAGIO SECONDA LINGUA VITALE VALERIA COMUNITARIA FRANCESE SECONDA LINGUA LA COGNATA VICENZO COMUNITARIA SPAGNOLO LINGUA INGLESE CARNEMOLLA ELISA MATEMATICA CAPPELLO LUANA ECONOMIA AZIENDALE DIPIETRO FRANCESCO DIRITTO ALIOTTA LIVIO ROCCO ECONOMIA POLITICA ALIOTTA LIVIO ROCCO SCIENZE MOTORIE E URSO SALVATORE SPORTIVE 16
SCHEDE DISCIPLINARI Documento SCHEDA DISCIPLINARE Materia Italiano Docente Biagio Bertino OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ L’insegnamento della disciplina Gli alunni hanno seguito il Si è cercato altresì di fare ha mirato a far maturare una percorso didattico facendo acquisire agli alunni la capacità di visione complessiva della registrare sufficienti livelli di argomentare le tematiche svolte letteratura italiana del novecento, impegno e motivazione: con una certa padronanza dell'opera letteraria come opera interesse, senso di lessicale ed elasticità di creativa e sviluppare le capacità di responsabilità e curiosità si collegamenti e così pure la analisi e commento di un testo alternano a superficialità e capacità di organizzare testi di letterario. impegno discontinuo. diversa tipologia, elaborando ragionamenti conseguenti e motivati. METODI DI INSEGNAMENTO La metodologia adottata, anche tenendo conto che parte del programma è stato affrontato con tecnica DAD (Didattica a Distanza), ha approfondito ogni movimento di pensiero, così come ogni autore, il quadro storico-culturale di riferimento e quindi le peculiarità tematiche e stilistiche che consentono di coglierne la specificità rispetto al contesto. ATTIVITA’ DI RECUPERO Esercitazioni, lezioni frontali. STRUMENTI DI LAVORO Si è privilegiato l’uso attivo di un testo, integrato per l’analisi testuale dei brani, da altri testi e da fotocopie. E’ stato strumento fondamentale della Didattica a Distanza, vista l’emergenza “Covid 19” per la seconda parte dell’anno, l’utilizzo del PC e di internet con i quali il docente è riuscito a continuare il confronto diretto con la classe utilizzando presentazioni, schede, documentari e soprattutto facendo lezioni live tramite piattaforma web. VERIFICHE Nel corso delle attività didattiche, anche in modalità DAD, si è privilegiato il colloquio individuale, la prova scritta tradizionale, comprendente oltre alle normali tracce, il testo argomentativo, il saggio breve e l’articolo di giornale. CONTENUTI DISCIPLINARI Il Verismo Caratteri della poetica verista. Giovanni Verga La vita, il pensiero e la poetica. L’approdo al verismo: da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”. 17
Il ciclo dei Vinti: i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo (trama); Da I Malavoglia: Prefazione; cap. IX “L’addio alla casa del Nespolo”. Il Decadentismo Caratteri generali e figure letterarie. Gabriele D’Annunzio La vita e la poetica. Da Il Piacere: Cap. I “L’attesa di Elena”; cap. II “Ritratto di Andrea Sperelli. Da Le vergini delle rocce: “Il programma del Superuomo” Giovanni Pascoli La vita e la poetica del fanciullino. Il percorso delle opere. Lo stile e le tecniche espressive. Da Il Fanciullino: “Il fanciullo che è in noi”. Da Mirycae: “X Agosto”; “Il Lampo”; “Novembre”. Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti Caratteristiche generali. “Il Manifesto del Futurismo” di F. T. Marinetti. Da La città carnale: “All’automobile da corsa” di F. T. Marinetti. Il testo argomentativo Luigi Pirandello La vita, le idee e la poetica. Da L’Umorismo: cap. VI “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda. Il concetto di Umorismo. Le novelle: “La giara”. Da Il Fu Mattia Pascal: cap. I “Io mi chiamo Mattia Pascal”; cap. VIII “Un altro io: Adriano Meis”; cap. XVIII “Io sono il fu Mattia Pascal”. Da Uno, nessuno e centomila: cap. I e II “Il naso di Moscarda”. Italo Svevo La vita e il pensiero. Le opere: Introduzione a Una Vita, Senilità e La coscienza di Zeno. Giuseppe Ungaretti La vita e la poetica. Da L'Allegria di naufragi: “San Martino del Carso”; “Il porto sepolto”; “Soldati”; “Mattina”. 18
Primo Levi La vita e la produzione letteraria. Da Se questo è un uomo: Introduzione e Incipit; cap. II “Sul fondo”. Il Docente Prof. Biagio Bertino TESTI LETTERARI AFFRONTATI - “Rosso Malpelo” di G. Verga. - “Prefazione” de I Malavoglia di G. Verga. - “L’addio alla casa del Nespolo”: cap. IX de I Malavoglia di G. Verga. - “L’attesa di Elena”: cap I de Il Piacere di G. D’Annunzio. - “Ritratto di Andrea Sperelli”: cap. II de Il Piacere di G. D’Annunzio. - “Il programma del Superuomo”: da Le vergini delle Rocce di G. D’Annunzio. - “Il fanciullo che è in noi”: da Il Fanciullino di G. Pascoli. - “X Agosto”: da Mirycae di G. Pascoli. - “Il Lampo” da Mirycae di G. Pascoli. - “Novembre” da Mirycae di G. Pascoli. - “Il Manifesto del Futurismo” di F. T. Marinetti. - “All’automobile da corsa”: da La Città Carnale di F. T. Marinetti. - “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda”: cap. VI de L’Umorismo di L. Pirandello. - “La giara” di L. Pirandello. - “Io mi chiamo Mattia Pascal”: cap. I de Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello. - “Un altro io: Adriano Meis”: cap. VIII de Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello. - “Io sono il fu Mattia Pascal”: cap. XVIII de Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello. - “Il naso di Moscarda”: cap. I e II di Uno, nessuno e centomila di L. Pirandello. - “San Martino del Carso” da L'Allegria di naufragi di G. Ungaretti. - “Il porto sepolto” da L'Allegria di naufragi di G. Ungaretti. - “Soldati” da L'Allegria di naufragi di G. Ungaretti. - “Mattina” da L'Allegria di naufragi di G. Ungaretti. - “Introduzione” di Se questo è un uomo di P. Levi. - “Sul fondo”: cap. II di Se questo è un uomo di P. Levi 19
Documento SCHEDA DISCIPLINARE Materia Storia Docente Biagio Bertino OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ L’insegnamento della disciplina Gli alunni hanno seguito il Sviluppare la logica propria degli ha mirato a far acquisire percorso didattico facendo eventi storici e la capacità di conoscenza delle vicende storiche registrare sufficienti livelli di fra la fine dell'ottocento e la prima conoscenza. espressione in maniera organica. metà del novecento. METODI DI INSEGNAMENTO La metodologia adottata ha privilegiato l’interpretazione e la valutazione di un testo allo scopo di garantire un contributo personale degli alunni all’itinerario delle attività didattiche. Per la seconda parte dell’anno si è utilizzata la metodologia DAD (Didattica a Distanza). ATTIVITA’ DI RECUPERO Esercitazioni, lezioni frontali. STRUMENTI DI LAVORO Si è privilegiato l’uso attivo di un testo integrato da fotocopie, favorendo così la lezione interattiva. La DAD è stata svolta con l’ausilio di PC e internet utilizzando presentazioni, visione di documentari e soprattutto lezioni live tramite apposite piattaforme web. VERIFICHE Nel corso delle attività didattiche si è privilegiato il colloquio individuale. CONTENUTI DISCIPLINARI Verso il nuovo secolo Una nuova dimensione economica: La seconda rivoluzione industriale L’espansione imperialista Nazione e nazionalismo Socialismo e rivoluzione L’età giolittiana Un paese in mutamento: La politica interna Spinte centrifughe: La politica estera La prima guerra mondiale Le cause I protagonisti La guerra Il 1917 e la fine della guerra Il dopoguerra La Russia dalla rivoluzione al comunismo Il fascismo in Italia Il biennio rosso:1919-1920 20
Le origini del fascismo La presa del potere La costruzione dello stato totalitario L’organizzazione interna: i Patti lateranensi Verso una nuova guerra mondiale La crisi del 1929 Gli Stati Uniti Il nazismo in Germania Lo Stato totalitario nazista Lo stalinismo in URSS La Seconda Guerra Mondiale Verso la guerra mondiale: le radici ideologiche ed economiche. L’attacco nazista L’Italia in guerra La guerra totale Lo sterminio degli ebrei La guerra nel Pacifico Prime sconfitte dell’asse Lo scontro finale Il Docente Prof. Biagio Bertino 21
Documento SCHEDA DISCIPLINARE Materia MATEMATICA Docente LUANA CAPPELLO OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Saper definire una funzione Equazioni e disequazioni Affrontare lo studio di funzioni e e dare esempi di funzioni intere e frazionarie del primo riportare tutte le informazioni nel note e conoscere il loro e del secondo grado; grafico probabile. grafico; Concetto di funzione e grafico Determinare il punto di equilibrio tra Saper classificare le funzioni probabile. domanda e offerta. Determinare il algebriche, determinando il punto di rottura tra la funzione costo loro dominio, le intersezioni e la funzione ricavo e le relative aree con gli assi, individuare la di perdita e di guadagno. loro positività e negatività e specificare gli asintoti, calcolando i limiti. Saper rappresentare e analizzare le funzioni economiche; METODI DI INSEGNAMENTO I concetti teorici sono stati sviluppati in forma semplice e chiara servendosi di lezioni frontali con relative discussioni con gli alunni e risoluzione di quesiti che potessero orientarli a scoprire le varie relazioni matematiche e a poterle collegare e a sistemarle razionalmente. Si sono svolte esercitazioni guidate individuali alla lavagna sia per rafforzare e applicare le nozioni apprese, sia per acquisire una sicura padronanza di calcolo. Si sono approfondite alcune tematiche trattate per cercare di ricolmare delle carenze di calcolo evidenziate soprattutto negli allievi che hanno accumulato parecchie assenze o che provengono da altro indirizzo di studio. ATTIVITA’ DI RECUPERO Le attività di recupero sono state affrontate dagli alunni mediante studio autonomo e mediante spiegazione frontali durante le lezioni, il tutto per cercare di ricolmare delle carenze di calcolo evidenziate soprattutto negli allievi che hanno accumulato parecchie assenze o che provengono da altro indirizzo di studio. STRUMENTI DI LAVORO Gli strumenti utilizzati sono stati: - Verifiche scritte per valutare la capacità di Problem Solving, la capacità di applicare procedure e la quantificazione; - Interrogazioni orali, per valutare le conoscenze fondamentali, la chiarezza e l’ordine nell’esposizione e la proprietà di linguaggio specifico. Gli argomenti trattati sono stati supportati dal libro di testo adottato, dispense e schemi forniti dal docente. VERIFICHE Tipologia: prove scritte e orali. 22
MACROARGOMENTI ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE Richiami di alcuni • Equazioni di primo e secondo grado; contenuti dei • Disequazioni di primo e secondo grado intere e programmi degli frazionarie; anni precedenti • Sistemi di equazioni e metodi di risoluzione; Funzioni • Definizione di funzione; • Classificazione delle funzioni; • Campo di Esistenza; • Intersezioni con gli assi cartesiani; • Positività e negatività: studio del segno; • Definizione di limite; • Calcolo dei limiti; • Definizione e calcolo degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui; • Grafico probabile di funzioni razionali intere e fratte. Le funzioni Funzione Domanda e Offerta: Economia economiche • Classificazione delle funzioni economiche aziendale • La funzione domanda e concetto di consumatore • Equazione caratteristica della funzione domanda Economia • Modelli di funzione domanda politica • La funzione offerta e concetto di produttore • Equazione caratteristica della funzione offerta • Modelli di funzione offerta • Tipologie di mercato • Prezzo di equilibrio tra domanda e offerta. Funzione Costo, Ricavo e Profitto: • Definizione di costo e la sua classificazione: costo fisso e costo variabile, costo totale • Equazione caratteristica della funzione costo • Definizione di funzione ricavo in regime di concorrenza perfetta e in regime di monopolio • Equazione caratteristica della funzione ricavo • Definizione di funzione profitto • Punto di rottura tra costi e ricavi e individuazione delle aree di perdita e di guadagno/utile Il docente (Prof.ssa Luana Cappello) 23
DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE MATERIA INGLESE DOCENTE PROF.SSA ELISA CARNEMOLLA OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Saper comprendere un qualsiasi testo Conoscere e comprendere le Riconoscere i principi fondamentali in inglese in modo autonomo, terminologie visti nell’ambito delle dell’uso of English e la abilita di affinando il linguaggio e la capacità di materie scolastiche approfondite. esprimersi in modo corretto. critica ed analisi. Saper elaborare in modo autonomo e personale i contenuti. METODI DI INSEGNAMENTO L’insegnamento si è avvalso di lezioni di frontali, discussioni e dibattiti in classe, lavori di gruppo, metodo asincrono tramite piattaforma Google Classroom e condivisione di file audio e video. ATTIVITA’ DI RECUPERO E’ stata svolta attività di recupero concentrando particolarmente attenzione agli alunni con gravi insufficienze. STRUMENTI DI LAVORO Sono stati utilizzati oltre al libro di testo in adozione, fotocopie e dispense fornite dal docente, contributi audiovisivi e materiale raccolto all’interno di banche dati specializzate. VERIFICHE Le verifiche costanti e continue nel corso delle lezioni hanno riguardato individualmente tutti gli alunni. Sono state svolte sia verifiche scritte che orali, seppure vi è stata una predilezione per la verifica orale, tenendo conto non solo del periodo di emergenza, ma anche della peculiarità della materia e della necessità di sviluppare una terminologia adeguata in vista degli esami di maturità. MACROARGOMENTI ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE BUSINESS, FINANCE International Trade, Economic Systems, Mature and and MARKETING Emerging Markets and the regulation of International trade. International Trade • Business in its economic background; Unit 1 • Economyc systems; • Mature and emerging markets; • The regulation of international trade; • Trading blocs; • E-commerce. Business organisation • Business organisation; Unit 2 • How Business grow; • Multinational; • Business in the current climate. The UE • Building Europe-The story so far Unit 6 • European Treaties at a Glance 24
• Who is who in the European Union? • What does Europe do for you • EU Economic and Monetary Policy Globalisation • What is Globalisation Unit 7 • Glocalisation • Outsourcing and Offshoring • English Language and Globalisation TESTI DI RIFERIMENTO: “Business EXPERT – Flavia Bertini, Barbara Bettinelli, Kiaran O’Malley – ed. Pearson” La Docente Prof. ssa ELISA CARNEMOLLA 25
DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE MATERIA FRANCESE DOCENTE Prof.ssa VALERIA VITALE OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ − Padroneggiare la lingua − Aspetti socioculturali − Interagire in conversazioni francese per scopi della Francia. brevi e lineari su argomenti comunicativi utilizzando il di interesse lavorativo, linguaggio settoriale in − Modalità di produzione di personale, sociale o modo autonomo e corretto testi comunicativi scritti e d’attualità. in situazioni di carattere orali. commerciale. − Utilizzare il lessico di settore. − Lessico e fraseologia − Capire e redigere testi e convenzionaleriguardanti − Produrre in forma scritta e lettere relativi allo specifico argomenti di studio e di orale testi generali e indirizzo tecnico- lavoro. professionali. commerciale. − Principali tipologie di testi . − Saper comprendere un di qualsiasi testo in francese in carattere professionale. modo autonomo, affinando − Lessico e fraseologia il linguaggio e la capacità di relativi ad argomenti di critica ed analisi. natura tecnico- − Saper elaborare in modo e commerciale. personale i contenuti. − Comprendere le situazioni tipiche della realtà sociale e culturale della Francia. METODI DI INSEGNAMENTO L’insegnamento si è avvalso di lezioni di frontali, discussioni e lavori di gruppo, metodo asincrono tramite piattaforma Google Classroom e condivisione di file audio e video ATTIVITA’ DI RECUPERO Esercitazioni scritte e orali STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo in adozione, dispense e fotocopie fornite dal docente, video e materiale raccolto all’interno di piattaforme specializzate, come quella relativa al libro di testo. VERIFICHE Compiti in classe e verifiche orali 26
CONTENUTI DISCIPLINARI DOSSIERS ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE LE MONDE ÉCONOMIQUE: Flux d’informations internes et externes- Les ADMINISTRATION ressources humaines. Flux d’informations internes et · Rédiger un courriel; externes · Présenter une lettre commerciale; Unité 2 · Accueillir au téléphone; · PARLONS AFFAIRE; · LA GRAMMAIRE À LA LOUPE : le Conditionnel · ENTRAINEMENT : Gérer les flux d’informations . Les ressources humaines · Rédiger une lettre de motivation ; Unité 3 · Analyser et rédiger un CV ; · Passer un entretien d’embauche ; · PARLONS AFFAIRES · D’UNE LANGUE à L’AUTRE · ENTRAINEMENT : Chercher un emploi sur Internet LE MARKETING L’étude de marché – Le Marketing mix – La politique de communication L’étude de marché · Identifier le marché Economia Aziendale Unité 6 · identifier la demande · Présenter les résultats · PARLONS AFFAIRES · LA GRAMMAIRE À LA LOUPE : Comparatif régulier – superlatif relatif régulier Le marketing mix · Elaborer une matrice SWOT Economia Aziendale e Unité 7 · ·Déterminer la politique de produit Geopolitica · Choisir un logo · PARLONS AFFAIRE · LA GRAMMAIRE À LA LOUPE : exprimer la conséquence, l’explication ou l’opposition La politique de communication · Créer une publicité 27
Unité 8 · PARLONS AFFAIRE · LA GRAMMAIRE À LA LOUPE : les connecteurs logiques et temporels · L’étude de marché · Le marketing mix · La politique de communication · L’essentiel sur le marketing (carte mentale) LA TRANSACTION COMMERCIALE L’offre et la negociation – la commande, la DE L’OFFRE À LA LIVARISON livraison et l’exportation L’Offre et la negociation · Adresser une offre Unité 9 · LA GRAMMAIRE À LA LOUPE :Exprimer l’hypothèse la commande, la livraison et · L’offre et la negociation l’exportation · La commande, la livraison et Unité 10 l’exportation PAIEMENTS ET RECLAMATIONS La facturation – Les réclamations LES RÉCLAMATIONS Les Réclamations · La facture Unité 12 LES AFFAIRES INTERNATIONALES Le marketing international – le commerce en LE MARKETING INTERNATIONAL ligne Le marketing international · Les erreurs de marketing à ne pas commetre le commerce en ligne · Amazon contre tous (vidéo) CULTURE ET CIVILISATION · Les mots-clès de la France LA FRANCE ET LA FRANCOPHONIE metropolitaine · Paris · La langue française en déclin au profit de l’anglais · Le saviez-vous ? le drapeau français LA SOCIÉTÉ · La famille avant tout ZAP MAGAZINE · Une des plus belles aventures de la vie d’ado 28
L’ENVIRONMENT · Énergie et climat L’ÉCONOMIE · Le tourisme œno-gastronomique ACTUALITÉ · Le coronavirus 2019-nCoV désormais plus meurtrier que le Sras TESTI DI RIFERIMENTO: “Marché Conclu – Annie Renaud – ed. Pearson” La Docente Prof. ssa VALERIA VITALE 29
Documento SCHEDA DISCIPLINARE Materia 2 Lingua Comunitaria Spagnolo Docente Vincenzo La Cognata OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Aspetti sociolinguistici e Al quinto anno il docente ha Livello B1 del Quadro di paralinguistici dell’interazione e perseguito nella propria azione riferimento europeo. della produzione orale in relazione al didattica ed educativa, l’obiettivo Interagire in brevi conversazioni contesto e agli interlocutori. principale di far progredire lo su argomenti familiari di Strategie di esposizione orale e studente rispetto alle competenze interesse d’interazione in contesti di studio e linguistiche acquisite. Sono stati personale, d’attualità o di lavoro di lavoro. approfonditi i linguaggi settoriali utilizzando strategie di Strutture morfosintattiche di base (aziendale, economico, compensazione. adeguate alle tipologie testuali e ai amministrativo) mediante Utilizzare appropriate strategie contesti d’uso. l’analisi e la lettura di testi scritti ai fini della ricerca di Ritmo e intonazione della frase, e la comprensione di testi orali; informazioni e della ortografia e punteggiatura. la produzione scritta ha visto lo comprensione dei punti Strategie per la comprensione studente impegnato nella essenziali in messaggi chiari, di globale e selettiva di testi semplici e ricodificazione di diagrammi, breve estensione, scritti e orali, chiari, scritti e orali inerenti nella redazione di lettere su argomenti noti d’interesse argomenti noti d’interesse personale, commerciali e di lettere di personale, d’attualità, di studio e d’attualità, di studio e di lavoro. diverso tipo, nella stesura di di lavoro. Caratteristiche delle tipologie testuali curriculi personali, nella Utilizzare un repertorio lessicale più comuni, comprese quelle traduzione dalla lingua straniera ed espressioni di base relativi ad connesse al settore di studio. di testi di carattere tecnico, con esperienze di vita quotidiana, di Lessico e fraseologia idiomatica particolare attenzione tipo personale, di studio e di frequenti relativi ad argomenti di vita all'autenticità dell’espressione lavoro. quotidiana, d’attualità o di lavoro; italiana e alla precisione della Utilizzare i dizionari monolingui varietà di registro. Lessico terminologia specifica. e bilingui. convenzionale di settore. Produrre, in forma scritta e Aspetti socioculturali, in particolare orale, testi brevi, semplici e inerenti al settore di studio e lavoro, coerenti su tematiche note di dei paesi di cui si studia la lingua. interesse personale, di studio e Strategie di esposizione orale e di lavoro. d’interazione in contesti di studio e Descrivere in maniera semplice di lavoro, anche formali. esperienze, impressioni ed Strutture morfosintattiche adeguate eventi, alle tipologie testuali e ai contesti relativi all’ambito personale, d’uso, in particolare professionali. all’attualità o al settore degli Strategie di comprensione di testi studi. relativamente complessi riguardanti Riconoscere la dimensione argomenti socioculturali, riferiti in culturale della lingua ai fini della particolare al settore di indirizzo. mediazione Lessico e fraseologia di settore linguistica e della codificati da organismi comunicazione interculturale. internazionali. Aspetti socioculturali, in particolare inerenti il settore di indirizzo, dei Paesi di cui si studia la lingua. METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni Frontali- Esercitazioni Pratiche-Lettura e analisi diretta dei testi, ricorso alla DAD mediante didattica asincrona con google classroom e la condivisione dei contenuti ATTIVITA’ DI RECUPERO Esercitazioni su piattaforma google classroom. 30
Puoi anche leggere