LE SFIDE DEL 2017 CANTIERI PER SCUOLE E STRADE BANDA LARGA E RISPARMIO ENERGETICO - Comune di Zibido San Giacomo

Pagina creata da Mattia Pappalardo
 
CONTINUA A LEGGERE
LE SFIDE DEL 2017 CANTIERI PER SCUOLE E STRADE BANDA LARGA E RISPARMIO ENERGETICO - Comune di Zibido San Giacomo
ANNO XVII n° 2 giugno 2017

LE SFIDE DEL 2017
CANTIERI PER SCUOLE E STRADE
BANDA LARGA E RISPARMIO ENERGETICO
LE SFIDE DEL 2017 CANTIERI PER SCUOLE E STRADE BANDA LARGA E RISPARMIO ENERGETICO - Comune di Zibido San Giacomo
Cantieri, banda larga e risparmio
energetico: le sfide del 2017
    A marzo, il Consiglio comunale ha approvato il bilancio 2017.          2)banda larga e ultra larga per la PA e per il cittadino – è
    Un atto importante assunto entro la scadenza normativa e che               questo il futuro; saremo sempre più connessi e dovremmo
    dà alla Giunta un lasso importante di tempo in cui lavorare.               esserlo sempre più su due versanti, quello della pubblica
    Nella prima parte del documento contabile, sono esposti i                  amministrazione e quello delle utenze private. Sul primo
    principi fondamentali, con le entrate direttamente riscosse da             aspetto, subito dopo l’estate si procederà alla formazione
    parte del Comune (solo la TARI) e quelle trasferita dallo Stato.           dell’impianto a fibre ottiche per Comune, scuole, centri
    Ogni anno le amministrazioni comunali sono in attesa di quan-              civici con Cap Holding; mentre sul lato privato è stata sot-
    to lo Stato restituisce, e ogni anno ovviamente cambia in rela-            toscritta una convenzione con Infratel (società in-house
    zione alla situazione nazionale impedendo così una sostanzia-              del Ministero dello sviluppo economico e soggetto attua-
    le programmazione. Una situazione inaccettabile, che mina                  tore dei Piani banda larga e ultra larga del Governo) per
    l’autonomia del nostro ente come dei Comuni in generale.                   definire modalità semplificate per il cablaggio del territo-
    Se a ciò si aggiunge la crisi economica difficile e duratura con           rio e quindi per poter fornire connettività alta nell’intero
    il totale blocco dell’edilizia e il conseguente blocco di entrate          territorio comunale
    da oneri di urbanizzazione, comprenderete che tutta la pro-            3)infrastrutture – prima a partire sarà la rotatoria ex Elnagh
    grammazione è oggetto di revisione continua e costante.                    che realizzerà Apennine Energy spa; a questa seguirà il
    Sempre sul tema entrate, mi pare corretto accennare allo stato             ponte tronco nella soluzione esposta nel precedente nume-
    della tassazione del nostro Comune in relazione a quelli vicini:           ro di “Spazio Comune”, articolata in due rotatorie di base e le
    dal 5° Rapporto di Assolombarda emerge che Zibido San                      altre di Moirago e Badile. La rotatoria di San Pietro è in fase
    Giacomo non ha variato, nell’ultimo triennio, i tributi per uffici,        di progettazione avanzata e contiamo di portarla quanto
    capannoni industriali e addizionale Irpef, collocandosi così al di         prima all’approvazione.
    sotto del valore medio rispetto sia alla Città metropolitana sia       Resta infine un tema rilevante che ci sta impegnando molto:
    alla provincia di Monza e Brianza.                                     la raccolta differenziata dei rifiuti. Come avete potuto con-
    Circa le spese, sono state confermate e potenziate quelle per i        statare quest’anno, nei bollettini inviati alle vostre abitazioni
    servizi alla persona, scolastici e culturali.                          c’è una riduzione della TARI in media del 4-5%; poco forse,
    Sulle opere pubbliche, oltre a quelle già presentate nel prece-        ma certamente un buon inizio. Una riduzione che è stata
    dente numero del periodico comunale, mi preme evidenziare              possibile perché si è passati dal 53% al 59% di differenziata.
    tre temi che raggruppano progetti diversi, ma che perseguono           Vogliamo continuare su questa strada, ma per farlo occorre
    il medesimo risultato.                                                 il vostro aiuto concreto.
    1)risparmio energetico, con l’avvio di progetti quali:                 Alcuni di voi mi hanno chiesto più comunicazione. Ho accolto
    • il fotovoltaico sul plesso scolastico – i pannelli installati ren-   i suggerimenti, costruendo una strategia per la riduzione del
        deranno autonoma la scuola e i campetti polivalenti dal            rifiuto secco/indifferenziato articolata in 8 punti. Ci si concen-
        punto di vista energetico (in corso di realizzazione)              trerà su condomini, bar-ristoranti e attività produttive.
    • rifacimento a LED dell’impianto di illuminazione pubblica            Obiettivo è superare il 60%.
        con un importante risparmio in termini di consumo di               Purtroppo i recenti fatti dolosi ai danni di Sasom hanno creato
        energia                                                            una serie di problemi organizzativi, che però abbiamo affron-
    • installazione di nuove caldaie a condensazione nei centri            tato e in gran parte risolto.
        civici di San Pietro e di Badile (in corso di realizzazione)                                            Il sindaco Piero Garbelli

2
LE SFIDE DEL 2017 CANTIERI PER SCUOLE E STRADE BANDA LARGA E RISPARMIO ENERGETICO - Comune di Zibido San Giacomo
BIlANcIO

Proseguono gli investimenti,
nel rispetto dei parametri di bilancio
       onostante la crisi economica       zione (DUP) e il bilancio di previ-        Il 15 marzo, il Consiglio comunale
N      stia continuando a colpire i
       Comuni e gli enti locali,
essere coerenti con le linee pro-
                                          sione 2017. Due documenti finan-
                                          ziari che confermano il rispetto del
                                          pareggio di bilancio interno, la
                                                                                        ha approvato il DUP e il bilancio
                                                                                         di previsione 2017. Le aliquote
grammatiche e di governo è possi-         tenuta del fondo di solidarietà e la                      rimangono invariate
bile. Anche per il 2017, l’ammini-        messa a regime della nuova conta-
strazione comunale ha saputo              bilità introdotta nel 2016. Una sta-
rispettare i parametri imposti dal        bilità amministrativa che permet-
governo centrale, assicurando i           terà alla Giunta Garbelli di prose-
servizi. Lo scorso 15 marzo il            guire con gli investimenti sul terri-
Consiglio comunale ha approvato,          torio, pur mantenendo le principa-
nel corso di una stessa seduta, il        li aliquote fiscali invariate rispetto
documento unico di programma-             allo scorso anno.

              CHE COS’È IL DUP?                                                     INDICE DI VIRTUOSITÀ:
                                                                                   ZIBIDO SOPRA LA MEDIA
  Il Documento unico di programmazione (DUP), introdotto               L’indice di virtuosità è un dato che viene elaborato ogni
  nella contabilità degli enti locali nel 2016 e approvato             anno dalla Regione in collaborazione con Anci
  durante il Consiglio comunale del 15 marzo scorso, è uno             Lombardia. Per stilare la classifica del 2017, i due enti si
  strumento che si compone di due sezioni: strategica e                sono basati su quattro parametri che fotografano la
  operativa, che sono il punto di partenza per definire il PEG         capacità economica e finanziaria dei Comuni lombardi,
  (piano esecutivo di gestione, indispensabile per assegna-            nel triennio 2013-2015: criteri che vanno dalla flessibilità
  re le risorse ai diversi interventi).                                di bilancio alla capacità debitoria, dalla programmazione
  La prima ha un orizzonte temporale di cinque anni, analiz-           degli investimenti all’autonomia finanziaria. Questi ele-
  za il quadro delle condizioni esterne e interne e declina le         menti convergono in un sistema che permette di stabili-
  linee programmatiche (cioè la “traduzione” in un atto con-           re un dato numerico preciso, da 0 a 100. Nel 2017, l’indi-
  siliare del programma elettorale di chi ha vinto le elezioni)        ce di virtuosità di Zibido San Giacomo è risultato essere
  in politiche strategiche, obiettivi e azioni. Oltre a indivi-        di 60,45, una cifra al di sopra della media fatta registrare
  duare la missione da cui attingere le risorse.                       sia da Regione Lombardia (41,58, +18,87), sia dalla Città
  La sezione operativa, invece, si sviluppa su un periodo di           Metropolitana di Milano (45,71, +14,74). Dati che hanno
  tre anni, con una prima parte dove vengono stanziate le              permesso al Comune di attestarsi in una posizione di
  risorse nelle missioni sulla base delle politiche strategiche        tutto rispetto all’interno del contesto regionale: Zibido
  e una seconda dedicata alla programmazione di lavori                 San Giacomo, infatti, è il 158esimo Comune lombardo su
  pubblici, al fabbisogno di personale e al patrimonio.                1.527.

                                CONTENIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE
  La ricerca di nuove sinergie tra pubblico e privato per             IRPEF, e diminuzione del 4% della TARI, la tassa sulla raccol-
  attrarre investimenti, il rispetto del pareggio di bilancio per     ta dei rifiuti. Un traguardo importante che va di pari passo
  la stabilità, il contenimento della pressione fiscale sui sin-      con l’aumento della raccolta differenziata, un obiettivo rag-
  goli cittadini. Sono state queste le linee guida che hanno          giunto grazie al miglioramento complessivo del servizio,
  permesso all’amministrazione comunale di realizzare il              all’automatizzazione dell’eco-centro e alla creazione di un
  bilancio di previsione 2017. Il risultato? Lo si trova nei          nuovo centro del riuso. Il bilancio previsionale si inserisce
  numeri del documento finanziario preventivo, illustrato             in un contesto in continuo cambiamento: il nuovo sistema
  durante il Consiglio comunale del 15 marzo scorso dall’as-          di contabilità introdotto nel 2016, infatti, è entrato a regi-
  sessore al bilancio e vicesindaco Francesca Pesenti: nessun         me e anche per il 2017 le missioni individuate comprendo-
  incremento delle aliquote IMU e TASI e dell’addizionale             no sia la spesa corrente, sia quella per gli investimenti.

                                                                                                                                       3
BIlANcIO

    Le missioni: cosa è previsto
                       Tra le spese messe a bilancio, circa 1,8 milioni di euro sono destinati
                       all’istruzione, 1 milione e 260mila per trasporti e mobilità e 1 milione
                                                            per pulizia strade e servizio rifiuti
       l sistema di contabilità intro-

    I  dotto nel 2016 e utilizzato
       anche per il 2017 ha sostitui-
    to le classiche funzioni con le
    missioni, che accorpano le
    spese correnti e quelle di inve-
    stimento. Nel corso della sedu-
    ta del 15 marzo sono state pre-
    sentate quelle che hanno un
    effetto diretto sui cittadini, sia
    in termini di politiche che di
    spesa. Vediamo le principali, in
    base al settore di riferimento.

    SERVIZI ISTITUZIONALI,                 ORDINE PUBBLICO                      preposta di raggiungere, preve-
    GENERALI E DI GESTIONE                 E SICUREZZA                          dendo una spesa di circa 1,8
    La previsione per il 2017 è di         Si prevede in questo settore un      milioni di euro, tra spesa corrente
    quasi 2,2 milioni di euro, tra spese   totale di quasi 314mila euro, con    e investimenti, per:
    correnti e investimenti e le princi-   l’obiettivo di:                      • piano di diritto allo studio
    pali finalità da conseguire sono:      • verificare la sicurezza stradale   • sostegno dell’offerta formativa,
    • miglioramento della qualità del      • garantire un servizio serale e       con informatizzazione della
      servizio reso al cittadino              festivo, in convenzione con i       scuola primaria
    • gestione del multi-centro per           Comuni limitrofi                  • interventi per la prevenzione al
      l’educazione alla sostenibilità      • contrastare il fenomeno del          disagio e di orientamento a
      “MUSA”                                  bullismo                            future scelte
    • individuazione di forme di           • combattere i fenomeni dello        • promozione all’educazione
      finanziamento per l’amplia-             spaccio di stupefacenti e della     ambientale e alimentare.
      mento dei servizi                       prostituzione.
    • semplificazione delle procedu-                                            TUTELA E VALORIZZAZIONE
      re per rendere funzionale la         ISTRUZIONE                           DEI BENI E DELL’ATTIVITÀ
      fruizione dei servizi                E DIRITTO ALLO STUDIO                CULTURALE
    • miglioramento della comuni-          Investire sulla formazione scola-    La cultura rappresenta uno dei
      cazione tra cittadino e ammini-      stica e sui progetti educativi è     capisaldi del buon governo. Per
      strazione                            una delle priorità per il 2017.      questo motivo, coerentemente
    • riorganizzazione dell’archivio       Sono quattro gli obiettivi che       con quanto fatto nel 2016,
      comunale.                            l’amministrazione comunale si è      anche per il bilancio previsiona-
                                                                                le 2017 i fondi destinati alle atti-
                                                                                vità culturali sono pari a quasi
                                                                                90mila euro, considerando gli
                                                                                importi relativi alla spesa cor-
                                                                                rente e quelli per gli investimen-
                                                                                ti. Tra le principali finalità:
                                                                                • avvio dei corsi di alfabetizzazio-
                                                                                   ne informatica
                                                                                • consolidamento delle rassegne
                                                                                   già in essere
                                                                                • promozione di nuove attività
                                                                                   culturali
                                                                                • incremento del patrimonio
                                                                                   librario.

4
BIlANcIO

                                                                                 importanti, soprattutto per le
                                                                                 prossime generazioni. L’am-
                                                                                 ministrazione comunale, sensi-
                                                                                 bile al problema, si è posta l’o-
                                                                                 biettivo di ridefinire un nuovo
                                                                                 contratto di servizio rifiuti e
                                                                                 pulizia delle strade, inserendo a
                                                                                 bilancio una spesa di 1 milione
                                                                                 di euro.

                                                                                 SOCCORSO SOCIALE E
                                                                                 PROTEZIONE CIVILE
                                                                                 Quindicimila euro con l’obietti-
                                                                                 vo di favorire le forme di volon-
                                                                                 tariato sociale, attraverso lo stu-
                                                                                 dio di un nuovo piano di
POLITICHE GIOVANILI,                       con le associazioni locali            Protezione civile.
SPORT E TEMPO LIBERO                     • conclusione del progetto so-
Quattro obiettivi e quasi                  vracomunale in ambito delle           DIRITTI SOCIALI, POLITICHE
900mila euro per sostenere, tra            politiche giovanili-autoimpren-       SOCIALI E FAMIGLIA
spese correnti e investimenti, le          ditorialità.                          Più di 700mila euro per garanti-
politiche rivolte ai giovani, al                                                 re il proseguimento del proget-
mondo sportivo e le attività che         TRASPORTI                               to “Comune solidale” e attivare
favoriscono aggregazione. In             E DIRITTO ALLA MOBILITÀ                 una rete sociale che sia capace
particolare, il bilancio di previ-       La previsione di spesa è di oltre 1     di rafforzare il tessuto cittadino,
sione individua le seguenti fina-        milione e 260mila euro. Due le          soprattutto per le fasce sociali
lità principali:                         principali finalità nell’ambito         più deboli. È questo il motivo
• incremento delle possibilità           della mobilità: focalizzarsi sull’il-   che ha spinto l’amministrazione
   aggregative per prevenire             luminazione pubblica e avviare          comunale a inserire le seguenti
   situazioni di disagio                 nuove soluzioni viabilistiche in        finalità:
• valorizzazione della pratica           corrispondenza del ponte tronco.        - attivazione di una rete di sicu-
   sportiva dei più giovani attra-                                                 rezza sociale con attenzione al
   verso contributi volti al conte-      SVILUPPO SOSTENIBILE,                     disagio, prestito sociale, sup-
   nimento delle quote per le            TUTELA DEL TERRITORIO                     porto al disagio giovanile
   attività                              E DELL’AMBIENTE                           anche con la ricerca di oppor-
• costruzione del progetto “sport        Quello della sostenibilità am-            tunità lavorative
   nel verde” in collaborazione          bientale è uno dei temi più             - tutela e prevenzione per i
                                                                                   minori in difficoltà
                                                                                 - azioni e interventi a sostegno
     “SBLOCCA ITALIA”: 560MILA                          EURO PER                   del lavoro: Sportello lavoro e
                                                                                   utilizzo di buoni per lavori sul
  Nei primi giorni del giugno del 2014, il Governo Renzi introdusse il
                                                                                   territorio
  cosiddetto “Sblocca Italia”, un decreto legge realizzato con l'obiettivo       - azioni e interventi a sostegno
  di aiutare le amministrazioni locali ad affrancarsi dagli ostacoli buro-         del sociale: sportello famiglia
  cratici che bloccavano progetti, cantieri e investimenti fermi da mesi         - nuovo bando per l’assegna-
  o da anni. Un documento che ha permesso di liberare, tra gli altri,              zione di alloggi comunali.
  anche i fondi congelati dagli enti locali per il rispetto del patto di sta-
  bilità interno. L’amministrazione comunale di Zibido San Giacomo               SVILUPPO ECONOMICO
  rispose fin da subito all’appello del 2014 del governo centrale, con           E COMPETITIVITÀ
  una lettera del sindaco Piero Garbelli indirizzata all’allora primo mini-      Monitorare nuove opportunità,
  stro Matteo Renzi. A distanza di tre anni, i risultati sono arrivati. Dopo     per sviluppare il sistema econo-
  la prima trance da 224mila euro, prevista nel documento finanziario            mico di Zibido San Giacomo, è
  del 2016, una seconda è stata inserita nel bilancio 2017, grazie al per-       l’obiettivo principale scelto dal-
  corso coordinato dall’assessore al bilancio Francesca Pesenti. Nel             l’amministrazione comunale,
  complesso, i fondi che il Comune di Zibido San Giacomo è riuscito a            che in questo settore di riferi-
  ottenere dal Governo sono 560mila euro.                                        mento ha inserito a bilancio
                                                                                 29.181 euro.

                                                                                                                       5
lAVOrI

    Cantieri aperti in tutto il paese
          all’impianto fotovoltaico
                                            Sono numerosi i lavori in corso per riqualificare strade
                                                         marciapiedi e la cinta storica del cimitero.
    D     sul tetto della scuola alla
          realizzazione di una nuova
    piazza a Badile, dalla riqualifica-
                                             E per realizzare la copertura del campetto polivalente

    zione della cinta storica del cimi-     campetto polivalente. “Interventi     sistemazione di alcune strade, i
    tero di San Giacomo al nuovo            straordinari - spiega Francesca       cui cantieri sono stati appena
    campo giochi a Moirago per gli          Pensenti, assessore alle opere        conclusi, mentre altri verranno
    adolescenti, alla copertura del         pubbliche – ai quali si aggiunge la   aperti”.

               IL FOTOVOLTAICO PER LA SCUOLA
    Dopo aver concluso le procedure di gara e
    organizzato il cantiere per non intralciare il
    normale svolgimento delle attività didatti-
    che e garantire la sicurezza alle persone,
    sono iniziati e dovrebbero essere conclusi
    entro la prima metà di giugno i lavori per
    l’installazione degli impianti fotovoltaici sul
    tetto della scuola primaria, secondaria di
    primo grado e della mensa in via
    Quasimodo. L’importo contrattuale dei
    lavori ammonta a poco meno di 65.500
    euro.

          VIA FERMI E AREA PARCHEGGIO
    Una volta completata la segnaletica oriz-
    zontale, le strisce di mezzeria e quelle
    pedonali, saranno conclusi anche i lavori di
    sistemazione della via Fermi e del par-
    cheggio adiacente, il cui intervento di
    asfaltatura è stato completato il 31 marzo
    scorso.

              RIQUALIFICAZIONE DELLA BANCHINA DI VIALE LONGARONE
    Verranno completati nei prossimi giorni i lavori di
    sistemazione della banchina di viale Longarone, i cui
    lavori sono iniziati nei primi giorni di marzo.
    L’intervento prevede la creazione di un tratto di mar-
    ciapiede per collegare la rotonda di via Castoldi alla
    fermata dell’autobus situata all’incrocio tra la pro-
    vinciale 139 e via Cervi/Primo Maggio.
    Il progetto prevede anche la riqualificazione delle
    aree a verde comprese tra le vie Primo Maggio e
    Pascoli con la strada provinciale. Oltre alla realizza-
    zione di un tratto di fognatura per la raccolta delle
    acque meteoriche.

6
lAVOrI

         UN CAMPETTO A MOIRAGO
Sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione di un
campetto polivalente, in via Aldo Moro a Moirago, in pros-
simità dell’attuale giardino pubblico. Il progetto definitivo
ed esecutivo, predisposto dall’ufficio tecnico comunale, è
stato approvato dalla Giunta nel dicembre scorso dando
così il via alle procedure per l’indizione e all’espletamento
della gara d’appalto.
L’importo dei lavori, al netto del ribasso d’asta, ammonta
a poco più di 20.500 euro. Una volta avviato il cantiere, le
opere dovranno essere completate entro trenta giorni.

                                                                COPERTURA CAMPETTO POLIVALENTE
                                                        Con l’obiettivo di potenziare la dotazione sportiva in via Quasimodo, in
                                                        particolare a supporto della palestra, la Giunta comunale ha approva-
                                                        to, nel marzo scorso, lo studio di fattibilità per la copertura del campet-
                                                        to polivalente predisposto dall’ufficio tecnico comunale. L’organo ese-
                                                        cutivo ha inoltre fornito le linee di indirizzo per l’individuazione del
                                                        professionista cui affidare l’incarico della progettazione definitiva/ese-
                                                        cutiva, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza.
                                                        Gli uffici hanno già espletato la procedure tramite la piattaforma SinTel,
                                                        che tutte le PA devono utilizzare quando effettuano ricerche di merca-
                                                        to, e presto verrà assegnato l’incarico.

                                                                CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA
                                                                          MURATURA DEL CIMITERO
                                                        La Soprintendenza ha autorizzato l’amministrazione comunale a dare il
                                                        via ai lavori di consolidamento e restauro del tratto di muratura del
                                                        cimitero. L’intervento si è reso necessario perché il muro di cinta, con
                                                        mattoni a vista, si presenta visibilmente inclinato verso l'interno del
                                                        cimitero, tanto da richiedere già in passato un puntellamento di conte-
                                                        nimento per evitarne la progressione dell'inclinazione e il probabile
                                                        crollo. Grazie all’utilizzo di nuove tecniche, sarà possibile raddrizzare
                                                        consolidare e raddrizzare il muro senza la necessità di demolirlo e rico-
                                                        struirlo.

                                                  I CENTRI DI ZIBIDO
                                     Prosegue l’iter proget-        cedere con la redazione del progetto esecutivo e, successi-
                                     tuale per la riqualificazio-   vamente, dell’appalto e dell’esecuzione delle opere.
                                     ne dei due centri cittadi-     “A Zibido - spiega Francesca Pesenti - abbiamo deciso di
                                     ni, uno che comprende          invertire la viabilità per la sicurezza dei pedoni e di riqualifi-
                                     anche la via Matteotti a       care la zona davanti alla chiesa. A Badile, invece, pensiamo a
                                     San Giacomo e l’altro che      una piazza in prossimità del centro civico, dove si trovano la
                                     interessa l’area antistan-     fermata dell’autobus,
                                     te il centro civico di         il centro civico e l’am-
                                     Badile, in via Vittorio        bulatorio”.
                                     Veneto.                        I dettagli delle due
                                     Il progettista ha deposi-      piazze sono stati già
                                     tato il progetto prelimi-      illustrati in un prece-
                                     nare/definitivo. Si atten-     dente numero del
                                     de però il via libera della    periodico comunale e
                                     Soprintendenza. Così           si possono vedere nei
                                     potrà essere approvato         due rendering pubbli-
                                     in Giunta e si potrà pro-      cati qui a fianco.
                                                                                                                                         7
terrItOrIO

    Otto strategie per migliorare
                                                                   Grazie all’aumento della percentuale
    la differenziata                                         di raccolta differenziata, l’amministrazione
                                                                   ha potuto ridurre la TARI. Un risultato
                                                                       che può essere ancora migliorato
           ARI più bassa tra il 4 e il 5%

    T      rispetto allo scorso anno gra-
           zie all’aumento della percen-
    tuale di raccolta differenziata
    effettuata sul territorio. “È certa-
    mente un buon risultato - spiega
    il sindaco Piero Garbelli - che va
    portato avanti e consolidato nel
    corso del 2017”.
    Per aiutare i cittadini a fare sempre
    meglio e così aumentare di almeno
    3 punti la raccolta differenziata,
    raggiungendo il 63%, l’amministra-
    zione comunale ha messo a punto            merà su cosa si sta facendo per      Per gli ultimi 3 punti, l’amministra-
    una strategia in 8 punti:                  migliorare la raccolta nel con-      zione sta lavorando per definire,
    1. no al sacco nero - non verranno         dominio e quali comportamen-         assieme agli altri Comuni in cui
        più raccolti, ma aperti dal per-       ti è necessario modificare per       opera Sasom, un regolamento che
        sonale incaricato che, qualora         migliorare la raccolta. “A volte -   comprenda modalità per effettua-
        individuerà il proprietario,           spiegano dall’ufficio comunale       re un monitoraggio efficace della
        emetterà una sanzione di 50            - basta rendere maggiormente         raccolta differenziata, oltre a
        euro                                   chiari alcuni segnali indicatori,    nuove strategie comunicative.
    2. progetto cascine - nelle 22             altre volte il problema sono le      “Se si hanno dubbi su dove mette-
        cascine in cui Sason raccoglie i       isole condominiali da sistema-       re i rifiuti - aggiunge il consigliere
        rifiuti verrà razionalizzato il        re e adeguare; infine a volte        incaricato all’ambiente Silvia
        percorso e la modalità di rac-         basta posizionare un cassonet-       Vaiani - si può guardare il pieghe-
        colta fornendo nel contempo i          to bianco per la carta per non       vole che è stato distribuito o con-
        necessari cassonetti                   avere un mucchio davanti             sultare l’APP Junker. Sappiamo che
    3. pesatura - il rifiuto secco verrà       all’entrata che i raccoglitori con   sul territorio esistono ancora vec-
        pesato alla presenza di delega-        fatica riescono a contenere”         chi contenitori di colori differenti,
        ti comunali (su pese di fiducia e   6. regolamento                          ma in attesa della loro sostituzione
        certificate) almeno due volte       7. comunicazione efficace               saranno tutti contraddistinti da
        all’anno, a richiesta, per una      8. monitoraggio.                        scritte ben visibili”.
        maggior garanzia per tutti
    4. analisi merceologiche - sono
        state realizzate nelle varie aree                 rAccOltA deI rIfIutI NOtturNA
        per capire quale rifiuto
        secco/indifferenziato viene rac-     Fino a nuova comunicazione, prosegue la raccolta notturna di carta, pla-
        colto il sabato mattino              stica, verde e indifferenziato. I rifiuti vanno esposti:
    5. riduzione del rifiuto secco/in-       • umido/organico il lunedì e giovedì entro le ore 6 del mattino
        differenziato (condomini, bar-       • vetro/lattine il lunedì entro le ore 6 del mattino
        ristoranti, produttivo, pubblica     • verde il martedì entro le ore 21 (raccolta nella notte tra martedì e mer-
        amministrazione) - poiché i             coledì)
        controlli hanno rilevato nel         • carta e plastica il giovedì entro le ore 21 (raccolta nella notte tra gio-
        rifiuto secco/indifferenziato           vedì e venerdì)
        ancora molte frazioni di carta,      • secco/indifferenziato il venerdì entro le ore 21 (raccolta nella notte tra
        plastica, vetro e umido, l’ammi-        venerdì e sabato).
        nistrazione ha avviato un per-       La decisione di effettuare momentaneamente di notte il servizio di rac-
        corso con i condomini e gli          colta dei rifiuti è stata presa da Sasom per sopperire alla carenza di vei-
        amministratori; i cittadini rice-    coli, danneggiati nell’incendio al magazzino di Gaggiano dello scorso 24
        veranno una lettera che infor-       aprile, riducendo al minimo i disagi per i cittadini.

8
terrItOrIO

         INDIFFERENZIATO: OLTRE IL 72,91% È ANCORA RICICLABILE
Le analisi merceologiche effettuate
sui sacchi dei rifiuti indifferenziati
raccolti nelle frazioni Rinascita,
Previati-Deledda e Mozart-Puccini
hanno rilevato che c’è una quantità
enorme di rifiuti che invece si sareb-
bero potuti e dovuti differenziare.
Infatti, solo il 27,09% è realmente
rifiuto indifferenziato: il resto (com-
plessivamente il 72,91% di quanto
gettiamo nel secco) è formato da pla-
stica (27,32%), organico (27,52%),
carta (13,725), vestiti (2,45%),
vetro/lattine (1,66%) e rifiuti da por-
tare all’ecocentro (0,24%).

A lezione di… meteorologia
  Fulmini e saette sul cielo di Zibido San Giacomo, ma solo           sfera. Nuvole, temporali e tornado hanno catturato la
  per scoprire il fascino della meteorologia in compagnia di          curiosità di tutti, coinvolgendo bambini e insegnanti in
  Paolo Corazzon di 3BMeteo. Lo scorso 11 aprile, infatti, circa      un simpatico dialogo sui principali fenomeni meteo che
  300 bambini della scuola primaria (dalle classi prime alle          quotidianamente influenzano la nostra giornata.
  terze) e delle due scuole comunali dell’infanzia hanno par-         Moltissime le domande dei bambini, che hanno avuto
  tecipato all’incontro con il meteorologo Corazzon all’inter-        modo di scoprire anche il fascino di un lavoro particolare,
  no di un progetto del Piano per il diritto allo studio 2016-        intriso di matematica, fisica e tanta passione per il piane-
  2017 e proposto dall’associazione Il Geco, focalizzato sui          ta Terra e la sua salute. La stessa passione che l’ammini-
  cambiamenti climatici. Durante la mattinata, Corazzon ha            strazione comunale si impegna a trasmettere ai nostri
  intrattenuto i bambini con spettacolari immagini di even-           giovani cittadini promuovendo e sostenendo iniziative
  ti metorologici, raccontando in modo semplice e coinvol-            come queste, finalizzate alla sensibilizzazione dei giova-
  gente quello che ogni giorno accade nella nostra atmo-              nissimi verso la cura e la custodia del nostro pianeta.

                 BOX       DELLA MEMORIA : DIALOGO TRA GIOVANI E ANZIANI
  Per raccogliere testimonianze di vita rurale del sud-ovest          sociale, agricola e di paesaggio, ricettari di una volta quan-
  milanese, dallo scorso 27 marzo nella biblioteca comunale           do ancora si scriveva tutto a mano. I ragazzi incaricati prov-
  hanno preso il via i “Box della memoria”. L’obiettivo dei box,      vederanno a raccogliere le testimonianze e a restituire gli
  che sono stati attivati anche nelle biblioteche di Binasco e        originali ai rispettivi proprietari.
  Buccinasco, è avviare un dialogo tra giovani e anziani per la       Il materiale viene raccolto nella biblioteca comunale il mar-
  riscoperta e la custodia della tradizioni locali e incentivare la   tedì dalle ore 16.30 alle 19 (la giovane incaricata è Martina)
  frequentazione dei luoghi della cultura. In questo percorso         e al MUSA - Museo Salterio, in via Alzaia Naviglio Pavese 5, il
  culturale, i giovani vengono coinvolti nell’attività di ricerca e   sabato dalle ore 10 alle 13 (il giovane incaricato è Andrea).
  raccolta di ricordi e immagini d’epoca. Gli anziani, in quanto      Per informazioni su come “depositare” le proprie memorie,
  testimoni di una società rurale le cui tracce vanno sempre          si può scrivere a box@atlantedellamemoria.it. I “Box della
  più scomparendo, sono invitati a collaborare portando a             memoria” fanno parte del progetto “Atlante della memo-
  questi sportelli culturali i loro ricordi, foto d’epoca di vita     ria”, finanziato da Fondazione Cariplo.

                                                                                                                                        9
terrItOrIO

              Quanto si “corre” sulla strade?
                                  L’amministrazione ha avviato un progetto di rilevamento della velocità
                                                sulle strade. L’obiettivo è adottare misure di prevenzione
                                      degli incidenti stradali e garantire più sicurezza a pedoni e ciclisti

                                                          uali misure è possibile adottare per    cità lungo le provinciali o le statali a

                                                 Q        limitare la velocità dell’enorme
                                                          traffico di attraversamento del ter-
                                                 ritorio comunale e garantire, quindi, mag-
                                                                                                  50 chilometri orari. I due radar sono
                                                                                                  stati posizionati a Badile, lungo la
                                                                                                  statale 35 e a San Pietro sulla 139. A
                                                 giore sicurezza a pedoni e ciclisti?             fine aprile, invece, sono stati collo-
                                                 L’amministrazione comunale ha avviato            cati alcuni totem per verificare se la
                                                 nelle scorse settimane un progetto per           presenza di rilevatori della velocità
                                                 verificare quanto corrono i veicoli che          inducono gli automobilisti a rive-
                                                 transitano sulle strade di maggiore scorri-      dere i propri comportamenti. In
                                                 mento di Zibido San Giacomo. In partico-         questa prima fase, non è stata
                                                 lare, sono stati collocati alcuni radar nasco-   accertata alcuna infrazione.
                                                 sti per rilevare, a fini esclusivamente stati-   Come esempio, a Badile sono stati
                                                 stici, la cosiddetta velocità naturale, cioè     rilevati 165.044 passaggi veicolari:
                                                 quella percorsa dagli automobilisti che          di questi, solo il 22,2% era entro il
                                                 non si preoccupano particolarmente della         limite dei 50km/h. Con il dissuaso-
                                                 segnaletica stradale che, all’altezza degli      re la percentuale è salita al 49,1%.
                                                 incroci, prevede una riduzione della velo-       La punta massima di velocità rile-
                                                                                                  vata è stata di 219 km/h senza dis-
             INdAgINe sul trAspOrtO puBBlIcO lOcAle                                               suasore e di 171 km/h con. Durante
                                                                                                  la notte, solo il 3,4% dei passaggi
     Intravedendo il rischio di ulteriori tagli al trasporto pubblico locale da parte di Città    era nella norma, una percentuale
     metropolitana per carenza dei fondi a disposizione, il 27 marzo scorso il Consiglio          che ha raggiunto il 35,5% in pre-
     comunale ha approvato un ordine del giorno che impegna il sindaco e la Giunta:               senza del dispositivo. A San Pietro,
     “Ad adoperarsi presso la Regione Lombardia per scongiurare qualsiasi taglio […]; ad          su 83.000 passaggi veicolari rileva-
     attivarsi presso il Governo affinché siano assegnate le risorse per permettere lo svol-      ti, solo il 4,4% di questi era entro il
     gimento dei servizi […]; ad attivarsi affinché la Regione Lombardia conferisca risor-
                                                                                                  limite (50km/h): con il dissuasore la
     se a favore dell'Agenzia per il trasporto pubblico locale della Città metropolitana in
                                                                                                  percentuale è salita al 43,6%, con
     modo che il servizio offerto sia adeguato alle esigenze di mobilità dei Comuni
     metropolitani […]”.                                                                          una velocità media di 76,05 km/h
     Il tema trasporti è ultimamente, purtroppo, sempre nell’occhio del ciclone. La               senza dissuasore, 53,42 con dissua-
     Giunta ha pertanto anche deciso di promuovere un’indagine per individuare le reali           sore; durante la notte, la percen-
     esigenze dei cittadini di Zibido San Giacomo in merito al trasporto pubblico locale.         tuale dei passaggi nella norma sale
     Sarà analizzato l’intero trasporto che riguarda Zibido San Giacomo, con particolare          dal 4% al 48,4 % con l’installazione
     riferimento alle frazioni San Giacomo, Zibido e San Pietro, che sono esterne ai pas-         del rilevatore.
     saggi di PMT lungo la SP dei Giovi, ma considerando comunque anche Badile e                   “In tal modo - sottolinea il sindaco
     Moirago per una verifica e ottimizzazione di passaggi e orari. Come punti di riferi-         Piero Garbelli - abbiamo dati anali-
     mento e di arrivo per il nostro trasporto pubblico locale verranno considerati non           tici e potremo ipotizzare interventi
     solo Famagosta e Assago (MM2), ma anche altri punti strategici come Trezzano                 mirati, soprattutto per migliorare la
     sul Naviglio (fermata FS), Rozzano (capolinea metrotramvia 15) e Binasco (punto
                                                                                                  sicurezza negli attraversamenti e
     di snodo per Pavia e non solo) per sapere quali di essi siano maggiormente uti-
                                                                                                  nei raccordi con le piste ciclabili,
     lizzati e scelti dai cittadini. La raccolta di informazioni servirà anche a ipotizzare
     soluzioni innovative rispetto al presente, come bus a chiamata, integrazioni tra             anche con postazioni temporanee
     ciclabilità e trasporto pubblico e car sharing. Tutto sarà quindi inviato all’Agenzia        di rilevamento”.
     per il trasporto pubblico locale della Città metropolitana, cui si chiederà di tener-        D’altra parte sul territorio comuna-
     ne in debito conto nella predisposizione del nuovo piano del trasporto pubbli-               le, negli ultimi anni si sono registra-
     co. “L’indagine - spiega l’assessore Stefano Dell’Acqua - è stata affidata a Poliedra,       ti diversi incidenti, in alcuni casi
     un consorzio del Politecnico di Milano che realizzerà le azioni previste nelle linee         anche mortali. E l’obiettivo dell’am-
     di indirizzo, a partire dalla stesura di un questionario sulla mobilità. Il documen-         ministrazione è di adottare misure
     to è in fase di definizione in questi giorni e i cittadini potranno compilarlo sia on-       che garantiscano maggiore tran-
     line, sia in formato cartaceo. I risultati dell’indagine saranno presentati                  quillità a chi percorre a piedi o in
     all’Agenzia per il trasporto pubblico locale”.                                               bicicletta le vie del paese.

10
terrItOrIO

                                                                                         Nel 2016, il Museo salterio
MUSA: avanti tutta                                                          “Officina del gusto” è stato visitato da
                                                                          3.587 persone e vi sono stati organizzati
                                                                               5 corsi e 2 mostre. Un impegno che
con i nuovi progetti                                                            prosegue per il 2017, con anche la
                                                                                        partecipazione a due bandi
        ltre 3.580 visitatori, 16 scuo-

O       le/centri estivi e 5 gruppi di
        corsi di laurea (Politecnico e
Pavia) in visita, 56 laboratori e ini-
ziative per adulti e bambini, 4
corsi di formazione per disoccu-
pati/inoccupati all’interno del per-
corso della “Dote lavoro” realizzati
da AFOL (maggio/giugno e
novembre/febbraio 2017), 1 corso
di orticultura in collaborazione
con Cascina Sant’Alberto di
Rozzano, 2 mostre e 948 iscritti
alla newsletter: sono i numeri
delle attività realizzate dal MUSA –      leggere e finanziato da Fondazio-        e accogliere quanto verrà svilup-
Museo Salterio “Officina del              ne Cariplo - prevede il coinvolgi-       pato in materia di gusto e pae-
gusto” nel corso nel 2016.                mento di giovani e anziani nella         saggio nel sud-ovest milanese. Il
Per il 2017, sono già in program-         trasmissione della memoria               progetto si concluderà a settem-
ma la creazione, in collaborazio-         (anziani verso giovani) attraverso       bre; per maggiori informazioni:
ne con le aziende agricole, di pro-       l’uso di strumenti informatici           www.atlantedellamemoria.it.
poste didattiche per le scuole            (giovani verso anziani), per creare      Comunicare con l’agricoltura
lombarde; la prosecuzione della           un percorso multimediale di rac-         Il progetto del Comune “Comu-
collaborazione con AFOL per               colta di memorie con un approc-          nicare con l’agricoltura. MUSA e
corsi di formazione per disoccu-          cio attivo degli utenti e aggiorna-      le cascine del sud-ovest milane-
pati/inoccupati all’interno del           bile anche a progetto concluso.          se” ha ricevuto dalla Regione un
percorso della “Dote lavoro”;             Gli obiettivi del progetto tengo-        finanziamento 46.400 euro, e
nuovi laboratori e corsi per adulti       no conto di diversi fattori: crescita    intende valorizzare la cultura
e bambini; manifestazioni a tema          culturale sui temi di gusto e pae-       agricola creando un sistema
agro-alimentare anche con atti-           saggio, sviluppo consapevole del         museale che non rimanga soltan-
vità di vendita e degustazione;           senso di appartenenza al territo-        to tra le mura di Cascina Salterio,
procedure per il riconoscimento           rio, ai suoi beni e alle sue tradizio-   ma che si apra anche alle altre
del MUSA quale “Punto Parco”;             ni, coinvolgimento e valorizzazio-       cascine del territorio. Vuole inol-
nuove mostre, come “Coltivando            ne del mondo dell’associazioni-          tre favorire la nascita di luoghi di
sott’acqua - Underwater far-              smo e dell’aggregazione sponta-          formazione per insegnanti e sco-
ming”, a settembre, esposizione           nea, vasto target di età con atten-      laresche sulle tematiche agro-ali-
fotografica realizzata dall’Ente          zione alle fasce dei giovani e           mentari, educando al gusto e alla
nazionale risi e inaugurata a             degli anziani, avvio di una comu-        corretta alimentazione attraverso
Bruxelles al Parlamento Europeo.          nità locale attiva nella produzio-       una nuova didattica che miri a
Inoltre, prosegue nel 2017 la par-        ne culturale, incentivazione alla        coinvolgere le cascine del nostro
tecipazione a due bandi:                  frequentazione dei luoghi della          territorio e i loro prodotti. Tra le
l’“Atlante       della      memoria.      cultura, avvio di una Local Web          azioni previste, lo sviluppo di
Raccontare, fare, interagire: la cul-     Community di supporto alla pro-          contenuti multimediali in una
tura del gusto e del paesaggio            mozione delle attività del proget-       logica di museo diffuso nelle
nel sud-ovest milanese” e                 to. E proprio sulla temporalità          cascine del territorio, l’organizza-
“Comunicare con l’agricoltura.            oggi-domani prende forma l’o-            zione di iniziative didattiche/for-
MUSA e le cascine del sud-ovest           biettivo conclusivo del progetto:        mative in cooperazione con le
milanese”.                                “costruire” una sorta di contenito-      istituzioni scolastiche e con le
L’Atlante della memoria                   re multimediale per custodire l’e-       cascine e la promozione dei pro-
Il progetto “Atlante della memo-          redità lasciata dal progetto, per-       dotti delle aziende. Il progetto si
ria” - proposto da Fondazione per         metterne la consultazione online         concluderà il 31 agosto.

                                                                                                                          11
terrItOrIO

           Giovani consiglieri ai fornelli
                    I ragazzi del CCR hanno preso parte a un percorso formativo e informativo sul
                      gusto e alla definizione del menu per la festa di fine anno, provando anche a
                    cimentarsi con due piatti della tradizione locale: il risotto giallo e i mondeghili
                  usto e paesaggio sono i

           G      temi cardine del progetto
                  “Atlante della memoria”, che
           ha ricevuto il contributo di
           Fondazione Cariplo e intende cer-
           care, raccogliere e custodire le
           memorie di chi ha vissuto al
           tempo delle società rurali.
           Protagonista del progetto a
           Zibido è stato il CCR, il Consiglio
           comunale dei ragazzi. Da novem-
           bre del 2016 a gennaio, i giovani
           consiglieri sono stati formati da
           un’equipe del Dipartimento di
           scienze del sistema nervoso e del
           comportamento dell’Università
           degli Studi di Pavia sui temi:             cation”, i giovani consiglieri sono       menu, che quest’anno si è deciso
           “Gusto e disgusto”, “Come gli altri        diventati i formatori dei compagni        che fosse tipico della tradizione
           sensi partecipano al gusto”, “Il           di classe. A questa fase formativa        culinaria locale, lo scorso 5 aprile i
           gusto e le emozioni”, “I 5 sensi nel       e informativa ne è seguita una            consiglieri, assieme alla loro facili-
           gusto”, “Le emozioni nel piatto”, “Le      seconda, legata alla memoria del          tatrice Micaela, al cuoco Lele e ad
           differenze interculturali” e “Le ‘illu-    gusto del nostro territorio e all’im-     alcuni rappresentanti della scuola
           sioni’ del gusto”.                         portanza della sua trasmissione           e del Comune che fanno parte del
           Dopo un’attenta rielaborazione, a          alle nuove generazioni: i ragazzi         gruppo di pilotaggio del CCR, si
           marzo il CCR si è fatto portavoce          hanno incontrato il cuoco della           sono cimentati in veste di chef
           di quanto appreso e ha incontrato          mensa scolastica per definire il          nella realizzazione dei piatti scelti:
           tutte le classi della scuola primaria      menu della festa di fine anno della       il risotto giallo e i mondeghili, con
           e secondaria di primo grado: qui,          scuola, organizzata come tutti gli        ottimi risultati e gran divertimen-
           attraverso un’azione di “peer edu-         anni dal CCR. Oltre a decidere il         to di tutti i presenti.

     “c’erA uNA VOltA… fAVOle A cOlOrI”                                        “Il cuOre dellA scuOlA”…

     Le classi 3ªA e 3ªC della scuola primaria sono arrivate          … è il nome del giornale scolastico dell'istituto comprensivo
     seconde al concorso nazionale “La matita delle idee”, pro-       di Zibido San Giacomo, che viene realizzato durante l'ora di
     mosso da Giotto Fila per dare alle scuole l’opportunità di       approfondimento linguistico, nell'ambito del progetto deno-
     esprimersi creativamente. Le insegnanti assieme ai bambi-        minato "Dalla penna al mouse", tenuto dalla prof.ssa Anna
     ni hanno inventato una favola e ne hanno rappresentato in        Marra e dal prof. Roberto Greco e finanziato dall’amministra-
     modo creativo la morale attraverso cui hanno voluto tra-         zione comunale. La redazione del giornale scolastico legge e
     smettere valori.                                                 risponde alle osservazioni che tutti possono inviare alla e-
     “La favola ha una valenza formativa ed educativa - spiega-       mail ilcuoredellascuola@gmail.com. “Sarà un modo per
     no le insegnanti - e può contribuire alla crescita psicologi-    conoscerci meglio - dicono dalla redazione del giornale sco-
     ca del bambino, perché mostra la realtà nella sua sempli-        lastico - e ci aiuterete a realizzare un prodotto di qualità sem-
     cità ma anche nella sua crudezza. Ha la funzione di sugge-       pre crescente”. Per leggere il giornalino: www.ilcuoredella-
     rire comportamenti ed esempi di casi della vita, trasferen-      scuola.iclacchiarella.it.
     do ai bambini modelli da tenere come riferimento in varie
     occasioni e i concetti del male e del bene”.                              IL COMUNE SU FACEBOOK
     I bambini hanno partecipato con entusiasmo alla costru-          Da qualche giorno, è attiva la pagina Facebook istituzionale
     zione della favola con idee originali, prendendo spunto da       del Comune di Zibido San Giacomo: un ulteriore canale di
     argomenti di attualità che li hanno particolarmente colpiti.     comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, che
     Per rappresentare la morale ognuno ha messo in gioco le          potranno essere sempre aggiornati sulle iniziative e le atti-
     proprie abilità creative dimostrando un crescente interes-       vità del territorio.
     se verso il lavoro proposto.
12
spOrt

     UNA PASSIONE CHE CRESCE                                       PALLAVOLO SULLA SPIAGGIA
La passione, la voglia di imparare e di divertirsi            Dal 23 al 25 aprile, le ragazze dell’ASD New Eagles
con lo sport premiano sempre. Lo sanno bene gli               Volley hanno partecipato a Igea Marina alla 17ª
atleti della Basket Zibido: dopo tanta fatica e con           edizione della manifestazione sportiva non ago-
tanto impegno, il gruppo degli Esordienti (anno               nistica “Young volley on the beach”, che ha come
2005-2006) è primo in classifica e girone e gli               scopo promuovere e diffondere la pallavolo e il
Aquilotti (2007-2008) sono in competizione nella              beach volley giovanile.
loro categoria per il 3° posto.

   CINQUE ORI PER LA JITAKYOEI                                                    PENALZI
Cinque medaglie d’oro (e perciò cinque campioni               L’ASD Zibido San Giacomo, in collaborazione con
nazionali), due medaglie d’argento e tre meda-                il Gruppo Amatori Zibido, ha organizzato
glie di bronzo: è il palmares dell’associazione               “PenalZi”, il primo torneo goliardico di calci di
Jitakyoei al Campionato nazionale C.K.I.                      rigore, cui si sono iscritte 23 squadre, di cui 4 fem-
(Confederazione Karate Do Italia) che si è disputa-           minili e alcune provenienti da Comuni lontani.
to il 20 e 21 maggio a Osimo.

         Il 2° “memOrIAl gIOVANNI fAcIOlI”                                    pIccOlI cAmpIONI crescONO

 Sabato 20 maggio si è tenuta la seconda edizione della gara cicli-         Quando lo sport è motivo di aggregazione, ami-
 stica amatoriale “Memorial Giovanni Facioli” – “25° Trofeo                 cizia, rispetto, fatica e sacrificio: domenica 9
 Comune di Zibido San Giacomo”, che ha visto la partecipazione              aprile si sono disputati a Pontoglio (BS) i
 di 200 atleti da Lombardia, Piemonte e Liguria e di 2 ciclisti russi,      Campionati nazionali under 18 (azzurrini) della
 1 austriaco e 1 cileno.                                                    F.E.K.D.A. (Federazione europea karate discipli-
                                                                            ne associate) e come tutti gli anni gli atleti della
                                                                            CSK Zibido si sono distinti in ogni specialità.
                                                                            Il maestro Francesco Natale e il suo staff hanno
                                                                            seguito le competizioni dei vari iscritti e hanno
                                                                            potuto applaudire ben tre piazzamenti in altret-
                                                                            tanti titoli italiani:
                                                                            Chiara Campanella, primo posto kata
                                                                            Claudia Campanella, primo posto kata
                                                                            Davide Mastrollam primo posto kumite.
                                                                            Inoltre si sono classificati al terzo posto nei kata
                                                                            Martina Federici, Luca Mastrolia e Davide
                                                                            Mastrolia e ha ottenuto un buon piazzamento
                                                                            anche Francesco Perna.

                                                                                                                                   13
dAl cONsIglIO

                                                           lA mAggIOrANzA

     Da un lato il resoconto dell’anno passato e dall’altro la pro-       comunali e presto ricominceranno le assegnazioni in base
     grammazione economica per questo 2017: così potremmo                 alla nuova graduatoria, come partirà a breve un’indagine
     riassumere ciò di cui si sono principalmente occupati gli            sul trasporto pubblico locale per conoscere meglio i reali e
     ultimi due Consigli comunali di marzo e aprile. Per un               attuali bisogni della nostra cittadinanza in merito a un
     verso, con il quarto consuntivo del nostro mandato ammi-             tema così sentito. Prosegue intanto il collegamento in sicu-
     nistrativo siamo riusciti a chiudere il bilancio 2016 con un         rezza tra Zibido e il quartiere Rinascita, mentre altri lavori
     avanzo di amministrazione positivo (235mila euro), con il            partiranno a breve a Zibido e a Badile (in entrambi i casi per
     rispetto del patto e con un trend decrescente quanto agli            riqualificare la parte centrale della frazione), i pannelli foto-
     oneri impiegati per finanziare le spese correnti (benché la          voltaici verranno installati sul tetto del plesso scolastico e si
     legge ne consenta un utilizzo senza limiti, è un aspetto che         avvierà la copertura del campetto polivalente.
     va sicuramente indicato come un elemento di maggior                  La risposta migliore alle polemiche spesso pretestuose
     salute del nostro bilancio). Dall’altro lato il bilancio di previ-   sono i fatti, è la serietà e la dedizione nell’affrontare le sfide
     sione 2017, un bilancio sano, senza tagli, con una tassazio-         in campo, trovando soluzioni ai problemi che la quotidia-
     ne non elevata e tariffe invariate, in un contesto economi-          nità ci presenta, utilizzando al meglio le risorse esistenti e
     co generale difficile, non ancora uscito dalla crisi di questi       recuperandone altre da portare sul territorio, impegnan-
     anni. La, seppur lieve, diminuzione della TARI deve esser            doci a garantire un’amministrazione efficace e pronta a rac-
     vista come un incentivo a perfezionare la raccolta differen-         cogliere necessità e bisogni della cittadinanza, come è mis-
     ziata, che può e deve ottenere risultati migliori.                   sione di una lista civica che ha posto al centro della sua
     È possibile fare di più: proprio anche quest’ultimo esempio          azione l’interesse pubblico e che vede come sua ragione
     può servire per rilevare che certamente non tutto è a                costitutiva l’essere interprete delle attese e delle esigenze
     posto. Sarebbe presuntuoso affermarlo. C’è da lavorare e si          di una comunità, al di là degli schieramenti.
     procede, giorno dopo giorno, per realizzare gli obbiettivi                                                      Stefano Dell’Acqua
     programmatici. Si è da poco chiuso il bando per gli alloggi                                        capogruppo Obbiettivo Comune

                                                             lA mINOrANzA

     Carissimi concittadini, sfrutterò lo spazio a mia disposi-           “Pierino” ha provveduto a censurare l’ultimo articolo che
     zione su questo giornalino per alcune semplici conside-              avevamo presentato per la pubblicazione sul numero di
     razioni. Sono passati quattro anni dall’elezione del sinda-          Natale di questo giornalino. La motivazione? Riteniamo
     co Garbelli e tra dodici mesi circa saremo nuovamente                “lesa maestà”. L’articolo riportava due battute ironiche
     chiamati alle urne. Mi auguro davvero che nell’ultimo                che non ledevano l’onorabilità di nessuno. Non a caso,
     anno di mandato i nostri amministratori decidano per un              dopo aver protocollato una nostra nota in cui si lamenta-
     radicale cambiamento. Mi auguro che, finalmente, anche               va la volontà censoria del sindaco incapace di tollerare
     se fuori tempo massimo, esprimano una qualche reale                  critiche politiche o battute ironiche, l’articolo è stato
     idea di governo del territorio. Sino ad ora, infatti, il sinda-      pubblicato con variazioni minime (comunque imposte).
     co Garbelli e la sua maggioranza hanno proceduto a ten-              È questa democrazia? Come riportavamo nella nota di
     toni, tamponando di volta in volta le falle causate da               cui sopra, del passato militante al nostro sindaco sono
     scelte sbagliate (leggasi, in primis, “Museo Salterio”) con          rimasti l’istinto censorio e il culto della personalità peral-
     finanziamenti sovracomunali o con accordi di natura pri-             tro, in questo caso, autoreferenziale. Peccato non gli sia
     vatistica, conseguenza, a detta del nostro sindaco, di               rimasta la passione per la tutela dell’ambiente: un tempo
     scelte che altri hanno compiuto e che noi subiamo (leg-              si incatenava agli alberi nel tentativo di salvarli; oggi,
     gasi “pozzo di estrazione del gas”, con le correlate opere           come più volte dichiarato (salvo, sostenere in pubblico
     di compensazione fin dall’origine scelte, contrattate e              anche l’opposto, a seconda della convenienza), è favore-
     sostenute dal sindaco). Speriamo soltanto, che, oltre a              vole alle trivellazioni sul nostro territorio.
     tappare i buchi, le tasse che abbiamo pagato e conti-                Da ultimo, una nota. Il 24 marzo u.s., il presidente della
     nuiamo a pagare, senza che in realtà si sappia esatta-               commissione sport e tempo libero, Francesco Azara, si è
     mente dove finiscano, non vengano utilizzate per i soliti            dimesso dall’incarico. Perché? Secondo l’assessore
     lavori e incarichi pre-elettorali.                                   Dell’Acqua, per colpa delle critiche avanzate da due dei
     Del resto, che il clima pre-elettorale sia già cominciato è          tre gruppi consiliari di minoranza, “Insieme per Zibido
     testimoniato dalla preoccupazione del nostro sindaco                 San Giacomo” e“Noi Cittadini”, che avrebbero tradito l’ac-
     per la cattiva pubblicità (o forse, “verità”?). Non a caso,          cordo politico in forza del quale Azara, espressione della
     peraltro nascondendosi dietro il parere tecnico del diret-           lista “Zibido San Giacomo Libero”, sarebbe stato nomina-
     tore responsabile di “Spazio Comune” (mai apparire per-              to al vertice della commissione. In realtà, una critica era
     sonalmente quanto si può dare la colpa ad altri), il buon            stata avanzata: Azara, a nostro modo di vedere, era venu-

14
dAl cONsIglIO

                                                     lA mINOrANzA

to a trovarsi in condizioni di conflitto di interesse dacché,    daco e Giunta si sono garantiti la guida del paese è pale-
dopo la nomina a presidente della commissione sport,             semente rimasto sulla carta. Le roboanti promesse di
aveva accettato l’incarico di presidente della società di        nuove scuole e centri sportivi, migliori servizi e strutture
calcio “ASD Zibido San Giacomo”. Le sue dimissioni, peral-       viabilistiche, maggiore sicurezza e promozione del territorio
tro, non sono state conseguenza delle critiche puramente         non sono state in alcun modo mantenute.
politiche delle minoranze, ma dal mancato sostegno               Ricordate? L’amministrazione ci aveva illuso che saremmo
avuto dai commissari allo sport di “Obbiettivo Comune”:          stati tra i grandi protagonisti di EXPO 2015 e per questo
evidentemente Azara più non rispondeva ai futuri proget-         valeva la pena investire qualche milione di euro dei nostri
ti politici della maggioranza. Per questo è stato abbando-       sacrifici! Ci aveva promesso più sicurezza sulle strade di tutte
nato al suo destino. Dunque, che l’assessore Dell’Acqua          le frazioni e solo oggi è stato avviato un progetto di rileva-
non provi a mettere zizzania tra le diverse forze di opposi-     mento della velocità a fini statistici per migliorare la sicurez-
zione con argomenti pretestuosi, ma si concentri piutto-         za, piazzando due rilevatori a Badile e San Pietro. Ma non ci
sto sul ruolo che ricopre (e per cui è, poco o tanto, paga-      era stata promessa qualche rotonda negli incroci principali
to), senza delegare a terzi le funzioni che è chiamato a         e ad alto rischio di incidenti? E sul trasporto pubblico possia-
svolgere e dimostrando ai responsabili di settore, quando        mo dire qualcosa? Nulla... Nuove scuole e centri sportivi
serve, un po’ di carattere.                                      sono stati costruiti? Nulla... E tutti quei turisti che avrebbero
                                             Aurelio Sansone     dovuto portare ricchezza nel nostro Comune, in occasione
             capogruppo Insieme per     Zibido  San Giacomo      di EXPO? Ne avete visto uno soltanto?
                                                                 Eppure la legislatura era partita sotto i migliori auspici:
Sono passati già quattro anni dall’ultima tornata elettora-      oltre due milioni e mezzo di euro in cassa garantivano
le; mancano pochi mesi e si dovrà tornare alle urne per          questo e altro. È stato invece deciso di spenderli per un
eleggere la nuova amministrazione. È ora di fare un bilan-       anonimo Museo (del gusto) i cui benefici per la cittadi-
cio su ciò che la lista che ha vinto e ci ha amministrato fino   nanza, al di là di pochi amici dell’amministrazione, sono
ad oggi ha fatto o non ha fatto. Quando fu presentato il         totalmente nulli! Ci saremmo aspettati spiegazioni o fon-
programma che Obbiettivo Comune si prefiggeva di rea-            date argomentazione su tale inerzia amministrativa.
lizzare rimasi sbigottito, basito. Affermai che era splendi-     Anche qui NULLA! Stessa cosa possiamo dire sulle vicen-
do, che non mancava nulla, ma avanzai dei seri dubbi che         de giudiziarie in cui è avvolto il piano di recupero di
potesse essere realizzato: lo definii il libro dei sogni.        Cascina Salterio, nessuno dei nostri amministratori ci spie-
Ebbene non mi sbagliai. Da cittadino avrei preferito con-        ga cosa succede… sarà per questo che le registrazioni dei
gratularmi; invece il libro dei sogni è rimasto tale. Ho a       Consigli comunali non vengono pubblicate sul sito comu-
disposizione soltanto 2.500 battute: non mi è possibile          nale come avviene nella oramai totalità dei Comuni
elencare ciò che non è stato fatto, mi è più facile elencare     d’Italia? Per nascondere questo imbarazzante vuoto
ciò che è stato fatto, cioè nulla, ad eccezione di due gran-     amministrativo?
di opere di cui avremmo potuto e voluto farne a meno: “la        Cari amici, è arrivato il momento di pensare al nostro futu-
musa”, che oltre a esser incompiuta e avere prosciugato le       ro e l’invito a riflettere su quanto vi abbiamo raccontato è
casse del Comune, è come una cattedrale nel deserto; il          proprio questo. Vogliamo continuare a pensare ai corsi di
pozzo del gas con tutti i suoi rischi, le promesse e l’impat-    cucina o siamo intenzionati a trasformare Zibido San
to ambientale nefasto. Parlando con molte persone ci si          Giacomo e le sue frazioni nel PAESE DI TUTTI? “Noi
domanda come abbia fatto l’attuale amministrazione a             Cittadini” crede in un futuro diverso per il nostro Comune
essere rieletta. Tra poco si ripresenterà l’opportunità di       e continuiamo a lavorare affinché prima o poi ciò avven-
dare una svolta democratica e provare a cambiare una             ga, nella convinzione che una proposta nell’interesse
situazione stagnante che Zibido San Giacomo non merita.          della collettività sia oggi doverosa e indispensabile. In
L’amministrazione Garbelli è giunta al capolinea. Non per-       altre parole, vorremmo trasformare Zibido in un paese in
diamo altro tempo!                                               cui sia bello e comodo vivere grazie a un progetto di
                                        Mauro Carlo Benozzi      inclusione e solidarietà che ne affronti, senza demagogia
                   capogruppo Zibido San Giacomo libero          o indegna propaganda, i reali problemi: dalla carenza di
                                                                 strutture scolastiche e sportive all’incremento dei servizi
“State meglio oggi di quanto stavate quattro anni fa?”           per anziani e famiglie ai trasporti e alla sicurezza nelle
Cari cittadini,                                                  case e sulle strade. Questo è il futuro che stiamo immagi-
per le strade e le piazze delle nostre belle frazioni si         nando ed è solo all’inizio. Se vuoi puoi costruirlo insieme
comincia a respirare “aria di elezioni”. Manca infatti solo un   a NOI CITTADINI! Seguiteci sui nostri canali e venite a tro-
anno alla fine della legislatura, è tempo quindi di interro-     varci negli incontri e nelle strade!
garci, tutti insieme, se in questi anni le nostre vite sono                                                           Luca Bonizzi
cambiate. L’ambizioso programma elettorale con cui sin-                                              capogruppo Noi Cittadini

                                                                                                                                     15
Puoi anche leggere