L2 INGLESE Nuova Pianificazione Documento Programmatico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO ALBERGHIERO “Sandro Pertini” BRINDISI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA Nuova Pianificazione Documento Programmatico L2 INGLESE Miglioramento e Promozione dello sviluppo delle competenze linguistiche di base Anno Scolastico 2019/2020 a.s 2016/2017 1
LINEE PROGRAMMATICHE Il quadro strategico per l’istruzione e la formazione ET 2020 ( Education and Training 2020) prevede come obiettivi chiave non solo facilitare la mobilità dei cittadini europei, come viene sottolineato nella strategia generale dell’Unione “Europa 2020” , ma anche il miglioramento e l’apprendimento delle lingue straniere. L’intervento di strutturazione di un piano di miglioramento e apprendimento delle lingue straniere, incentrato sulle study strategies, è determinato dalla valutazione degli indici di apprendimento linguistico ed interculturale dell’utenza scolastica giovanile dell’Istituzione scolastica. Il monitoraggio di processo nell’Istituto ALBERGHIERO di Brindisi e Carovigno (Br) ha portato, infatti, alla rilevazione di significative difficoltà nell’apprendimento linguistico/curricolare per variabili socio-metriche afferenti al background culturale dell’utenza target. Nell’azione sinergica dipartimentale di educazione linguistica (asse linguistico), si vuole contribuire al miglioramento delle abilità linguistiche di base e all’ampliamento degli orizzonti interculturali con riqualifica del profilo personale e vocazionale dello studente/studentessa nella moderna società conoscitiva. La conoscenza della lingua inglese si intende trasversale al processo che dalla consapevolezza linguistica, attraverso l’uso strategico delle modalità di comunicazione, anche di matrice tecnologica, conduce allo sviluppo di dinamiche relazionali in L2, conferendo specifico valore aggiunto ai progetti istituzionali PON C1 di educazione linguistica.(Allegato 1) Il successo formativo é, in sintesi, veicolato dalla qualità di un piano di azione sugli assi della : comunicazione riferita alle abilità linguistiche integrate e all’uso di canali ICT di ricerca delle informazioni e innovative forme di corrispondenza; educazione linguistica interculturale riferita alla autentica capacità d’uso della lingua derivante da comprensione e apprezzamento delle diversità culturali. Il processo di qualificazione linguistica è sancito dall’acquisizione delle competenze comunicative acquisite rapportate al livello A2/B1 nel primo biennio e B1-B2 nel secondo biennio e B2/C1 quinto anno del Common European Framework of Reference for Languages. La programmazione del dipartimento di lingua inglese discende dall’analisi del Decreto Legislativo 61/2017 che prevede, attraverso la riforma dell’istruzione professionale, una formazione di qualità e opportunità sempre più interessanti alle giovani e ai giovani dell’Istituto Alberghiero. Il processo di riforma si concretizza in un nuovo profilo in uscita dello studente/studentessa: “ il Diplomato acquisisce specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali e artistici e del Made in Italy in relazione al territorio. Il relativo Profilo si presta ad una adattabilità alle esigenze territoriali in termini formativi, permettendo alla scuola di declinarlo in Percorsi dal contenuto innovativo che spaziano dalla ristorazione, alle tecniche e comportamenti di sala, al ricevimento, all’”arte bianca”. Il processo di riforma si concretizza in un nuovo modello organizzativo basato su: • nuovi profili di indirizzi predisposti in modo innovativo e sempre più coerente con il sistema produttivo che caratterizza il “Made in Italy”. •Un nuovo modello didattico, basato sulla personalizzazione, sull’uso diffuso ed intelligente dei laboratori, su un’integrazione piena tra competenze, abilità e conoscenze. •Una didattica orientativa, finalizzata ad accompagnare e indirizzare le studentesse e gli studenti in tutto il corso di studi. •Maggiore flessibilità. •Materie aggregate per assi culturali. •Un biennio sostanzialmente unitario, seguito da un triennio finalizzato all’approfondimento della formazione dello studente. Calandoli nella realtà scolastica il dipartimento, perseguitando tali obiettivi, prevede di - Raggiungere i traguardi di competenze attraverso interventi a sostegno delle competenze disciplinari e trasversali di base. - Attivare percorsi curriculari dedicati al potenziamento delle competenze di cittadinanza e sviluppare competenze trasversali attraverso progettualità inerenti la legalità anche di matrice interculturale. - Partecipare ai vari bandi interculturali con il coinvolgimento dei docenti in tutte le manifestazioni, anche di tipo vocazionale. - Attivare iniziative di formazione in servizio per i docenti al fine di implementare un’offerta formativa attenta alle richieste dell’utenza e alle indicazioni nazionali e internazionali. - Coinvolgere aziende esterne nell’offerta di occupazione e creare uno sportello per verificare gli esiti formativi a distanza attraverso un monitoraggio costante. 2
- Valorizzare l’alternanza scuola-lavoro intesa come scelta vocazionale del curricolo d’istituto, puntando sulla realizzazione di attività che arricchiscono il curricolo professionale dello studente. - Potenziare l’informatizzazione del processo di apprendimento attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica quotidiana e il sostegno della certificazione informatica. - Diminuire la percentuale di alunni non ammessi elaborando prove strutturate per classi parallele e criteri di valutazione disciplinari comuni in modo da standardizzare le procedure valutative e ridurre le disparità tra le classi. - Proseguire l’attività di sostegno allo studio e degli aspetti motivazionali per ridurre ulteriormente il tasso di dispersione. FINALITA’ potenziare lo spazio educativo laboratoriale riservato alla lingua veicolare inglese per il conseguimento di competenza comunicativa secondo standard qualitativi U.E sostenere il processo apprendimento linguistico attraverso interventi di educazione linguistica interculturale e metodologia strategica anche di informatica applicata promuovere il processo di mobilità e flessibilità U.E. dei giovani soggetti in formazione attraverso l’approfondimento delle competenze linguistiche di base ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO sviluppo di un piano di comunicazione L2 inglese integrato nelle dimensioni relazionale, tecnologica ed interculturale; sviluppo di metodologia sistemica di studio riferita alle abilità linguistiche integrate; raggiungimento di un livello di autonomia linguistica necessaria e sufficiente per l’interazione comunicativa. DESTINATARI Il percorso linguistico è costruito in riferimento alla scala dei livelli del Framework Europeo ed è calibrato sulla tipologia prevalente dell’ utenza dell’Istruzione Secondaria Professionale del territorio: false beginners che necessitano di interventi di riequilibrio e finanche motivazione all’apprendimento linguistico. L’individuazione di interventi compensativi o modifiche di processo didattico permette di produrre risultati visibili in termini di apprendimento, adeguati alle specifiche esigenze degli alunni ed attendibili in quanto duraturi nel tempo. Al fine di migliorare il processo educativo, ogni azione programmata deve essere verificata nella sua funzionalità rispetto al conseguimento dei risultati previsti (efficacia) ed alla sua economicità in relazione all’uso delle risorse disponibili(efficienza). Il monitoraggio degli esiti degli apprendimenti di lingua straniera sono alla base dell’autoanalisi di dipartimento per la formulazione di un progetto di miglioramento dell’offerta formativa. NUOVE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE ASSI CULTURALI INSEGNAMENTI 1 Competenza alfabetica funzionale Capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale che scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo varie discipline e contesti 2 Competenza multilinguistica Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare 3 Competenza multilinguistica e Capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per competenza in scienze, tecnologie risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Capacità di spiegare il modo e ingegneria che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione. Competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani 4 Competenza digitale Comprendere l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza, le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico 5 Competenza personale, sociale e Capacità di riflettere su se stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di capacità di imparare a imparare lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera 6 Competenza in materia di Capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e cittadinanza sociale 7 Competenza imprenditoriale Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri 8 Competenza in materia di Implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi consapevolezza ed espressione creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre culturali forme culturali 3
OBIETTIVI SPECIFICI L2 INGLESE Secondo criteri di personalizzazione dell’offerta formativa e standard europei di competenze linguistiche, gli obiettivi specifici del corso curriculare si intendono riferiti al range di abilità comprese tra i livelli codificati dal Framework Europeo. LIVELLO BASE A2 Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati LIVELLO B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa AUTONOMO muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. LIVELLO C1 Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato PADRONANZA implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali, accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. DEFINIZIONE DEL VALORE FORMATIVO DELLA DISCIPLINA I Biennio Favorire lo sviluppo della personalità dell’allievo, curando la formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con realtà diverse dalla propria Contribuire, in armonia con altre discipline, alla formazione di una cultura di base e allo sviluppo di una competenza comunicativa adeguata alla qualifica e al contesto professionale nel quale l’allievo andrà ad interagire Favorire lo sviluppo delle modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio Far comprendere l’importanza delle lingue straniere come strumento di comunicazione con altri paesi, in particolar modo nell’ambito dell’Unione Europea Stimolare nell’allievo la capacità di adattarsi a varie esigenze lavorative Favorire l’acquisizione di strumenti di confronto fra la propria e le altre culture, sviluppando con la riflessione sulla propria lingua e sulla propria realtà socio-culturale, la consapevolezza della propria identità culturale e la comprensione e l’accettazione dell’altro. II Biennio e Quinto anno Al termine del percorso quinquennale, il docente di lingua inglese concorre a far conseguire allo studente i seguenti obiettivi formativi relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di lavoro e di studio; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo. Essere sensibile alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato 4
DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI RICHIESTI A LIVELLO DI COMPETENZE Sono stati individuati i seguenti obiettivi minimi in termini di competenze: Saper prendere parte attiva in una conversazione di argomento quotidiano (es. presentarsi e presentare, salutare, identificare persone e cose, chiedere varie informazioni su età, residenza, salute) Saper comprendere globalmente scritti di varia natura (es. messaggi pubblicitari, lettere di tipo familiare) Saper redigere messaggi di carattere personale (es. biglietti di auguri, inviti, cartoline, lettere familiari) Saper comprendere globalmente testi registrati (es. brevi dialoghi o conversazioni telefoniche) Acquisire un patrimonio linguistico, lessicale e strutturale di base, legato a situazioni della vita di relazione propria dell’età (es. famiglia, scuola, sport, amici) Saper riflettere sulle strutture morfosintattiche della L2 e studiarle anche in fase contrastiva con la L1. Acquisire una conoscenza della realtà socio-culturale del Paese di cui si studia la lingua Riferire, riportare, riassumere e rielaborare testi di livello adeguato Saper utilizzare in diverso contesto le strutture apprese. Definizione degli obiettivi minimi per alunni che dimostrano diverse capacità di apprendimento pur non appartenendo al gruppo H (BES) COMPETENZE MINIME IN USCITA AL TERMINE DEL QUINTO ANNO Per quanto riguarda la comprensione e produzione orale gli alunni dovranno essere in grado di cogliere il senso generale e i particolari più significativi di un breve testo scritto o orale contenente lessico e strutture coerenti coi testi precedentemente proposti, dovrà saper interagire con un parlante di L2 senza eccessivi rallentamenti, dando e chiedendo informazioni su argomenti familiari, personali e vocazionali, pur con qualche imprecisione formale. Per la comprensione e produzione scritta lo studente dovrà essere in grado di individuare il messaggio centrale di un testo e le principali informazioni esplicite e di elaborare strutture e modelli linguistici proposti durante l’anno; comporre, pur con qualche incertezza lessicale o strutturale, testi quali lettere informali , semplici descrizioni, risposte a questionari. DETERMINAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN OSSERVANZA ALLE LINEE GUIDA MIUR PER IL PRIMO BIENNIO, SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Risultati d’ apprendimento primo biennio Classi prime e seconde L’articolazione dell’insegnamento “di lingua inglese” in conoscenze ed abilità, riducibili ai livelli A2/B1 del QCER, di seguito indicata, viene assunta come orientamento per la progettazione didattica dei docenti in relazione alle scelte di programmazione collegiale del Consiglio di classe. CONOSCENZE ABILITA’ Interazione Aspetti comunicativi, socio-linguistici e Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di paralinguistici della interazione e della interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità. produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori. Comprensione Strategie per la comprensione globale e Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, informazioni e della comprensione dei punti essenziali in scritti, orali e multimediali, su argomenti noti messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su inerenti alla sfera personale, sociale o argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o l’attualità di attualità. Produzione Nell’ambito della produzione scritta, riferita Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed a testi brevi, semplici e coerenti, eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità. caratteristiche delle diverse tipologie (lettere Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di informali, descrizioni, narrazioni, ecc), interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle strutture sintattiche e lessico appropriato ai scelte lessicali e sintattiche. contesti. Grammatica Strutture grammaticali di base della lingua, Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi sistema fonologico, ritmo e intonazione della comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. frase, ortografia e punteggiatura. Vocabolario Lessico e fraseologia idiomatica frequenti Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per relativi ad argomenti di vita quotidiana, esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. dizionari, anche multimediali; varietà di Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli registro. multimediali. Civiltà Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in studia la lingua. relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. 5
Risultati d’ apprendimento secondo biennio Classi terze e quarte L’articolazione dell’insegnamento di “Lingua inglese” in conoscenze e abilità, riconducibile al livello B1 del QCER1, di seguito indicata, viene assunta come orientamento per la progettazione didattica dei docenti in relazione alle scelte di programmazione collegiale del Consiglio di classe. CONOSCENZE ABILITA’ Interazione Aspetti comunicativi, socio-linguistici e Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di paralinguistici della interazione e della produzione interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie orale in relazione al contesto e agli interlocutori. compensative. Strategie compensative nell’interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, in particolare professionali. Comprensione Strategie per la comprensione globale e selettiva di Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi testi relativamente complessi, riferiti in particolare relativamente complessi, inerenti la sfera personale, al proprio settore di l’attualità, indirizzo. il lavoro o il settore d’indirizzo. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, Comprendere globalmente, utilizzando appropriate comprese quelle tecnico- professionali di settore; strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati fattori di coerenza e coesione del discorso. divulgativi su tematiche note. Produzione Caratteristiche delle principali tipologie testuali, Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali di settore; comprese quelle tecnico-professionali, in base alle fattori di coerenza e coesione del discorso costanti che le caratterizzano Grammatica Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in ad argomenti di testi comunicativi nella forma scritta, orale e interesse generale, di studio, di lavoro. multimediale. Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. Vocabolario Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ad argomenti di vita quotidiana, sociale o ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche appropriato. multimediali; varietà di registro. Civiltà Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, lingua. anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Risultati d’ apprendimento Quinto anno L’articolazione dell’insegnamento di “Lingua inglese” in conoscenze e abilità, riconducibile al livello B1/B2 del QCER1, di seguito indicata, viene assunta come orientamento per la progettazione didattica dei docenti in relazione alle scelte di programmazione collegiale del Consiglio di classe. CONOSCENZE ABILITA’ Interazione Aspetti comunicativi, socio-linguistici e Interagire in conversazioni su argomenti familiari di interesse paralinguistici della interazione e della personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative. produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell’interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, in particolare professionali. Comprensione Strategie per la comprensione globale e Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi selettiva di testi relativamente complessi, relativamente complessi, inerenti la sfera personale, riferiti in particolare al proprio settore di l’attualità, indirizzo. il lavoro o il settore d’indirizzo. Caratteristiche delle principali tipologie Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, testuali, comprese quelle tecnico- professionali brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su di settore; fattori di coerenza e coesione del tematiche note. discorso. Produzione Caratteristiche delle principali tipologie Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, testuali, comprese quelle tecnico- professionali comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti di settore; fattori di coerenza e coesione del che le caratterizzano. discorso Produrre testi scritti ed orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al settore dei servizi per l’accoglienza turistico - alberghiera e la ristorazione 6
Grammatica Lessico e fraseologia idiomatica frequenti Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in relativi ad argomenti di testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. interesse generale, di studio, di lavoro. Utilizzare il lessico del settore dei servizi turistici, alberghieri, Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, enogastronomici, compresa la nomenclatura internazionale multimediali e in rete. codificata Vocabolario Lessico e fraseologia idiomatica frequenti Produrre relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro. Civiltà Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche la lingua. in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. ACTION PLAN La titolazione “ Documento Programmatico L2 Inglese – miglioramento e potenziamento dello sviluppo delle competenze linguistiche di base-” ne connota gli aspetti innovativi di contenuto e di impostazione metodologico- strutturale derivanti dal Decreto Legislativo 61/2017. L’integrazione strategica di interventi sulle abilità linguistiche di base con metodologie diversificate, anche di matrice informatico-tecnologica, e sollecitazioni di tipo interculturale è volta ad ottimizzare la qualità sociale comunicativa del processo di apprendimento della L2 inglese. La programmazione strutturata in tre fasi curriculari (primo biennio, secondo biennio e quinto anno) risponde ai fabbisogni di omogeneizzazione delle conoscenze linguistiche di base e contestuale ampliamento delle funzioni/nozioni comunicative in contesto generale (1^ fase); educazione alla comunicazione microlinguistica (2^ fase), approfondimento linguistico-interculturale (3^ fase) per una piena adesione metodologica dell’ALBERGHIERO BR/CAROVIGNO al programma linguistico comunitario. In particolare le competenze aggiuntive di ricerca e comunicazione tecnologica previste nella 3^ fase risultano funzionali alla valorizzazione di internet come fonte di scambio interculturale e di autoapprendimento del target giovanile. Aree di intervento formativo sono: Bilancio delle competenze linguistiche e alfabetizzazione strumentale di base; Comunicazione sociale e specificatamente aziendale ; Comunicazione interculturale e tecnologica. Repertorio delle abilità linguistiche integrate Le abilità linguistiche integrate si riferiscono alla comprensione/interazione orale e scritta secondo livelli di prestazione ex framework europeo A2/C1 Comprensione orale generale E’ in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata (ad es. informazioni veramente basilari sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro), purché si parli lentamente e chiaramente. A2 E’ in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente. E’ in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti familiari B1 affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti. E’ in grado di comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia pronunciato con chiarezza in un accento piuttosto familiare. E’ in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. E’ in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse purché l’argomento gli sia relativamente familiare B2 e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti. E’ in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Solo fortissimi rumori di fondo, una struttura discorsiva inadeguata e/o l’uso di espressioni idiomatiche possono pregiudicare la comprensione. E’ in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha C1 familiarità con la varietà linguistica. E’ in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro. E’ in grado di seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite e non vengono segnalate esplicitamente. 7
Interazione orale generale E’ in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni semplici e diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e il tempo libero. Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa autonomia la A2 conversazione. E’ in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se necessario, l’interlocutore collabori. Fa fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine; risponde a domande semplici e ne pone di analoghe e scambia idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili. E’ in grado di utilizzare un’ampia gamma di strumenti linguistici semplici per far fronte a quasi tutte le situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio. Interviene, senza bisogno di una precedente preparazione, in una conversazione su questioni familiari, esprime opinioni personali e scambia informazioni su argomenti che tratta B1 abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di tutti i giorni (ad es. famiglia, hobby, lavoro, viaggi e fatti d’attualità). E’ in grado di comunicare con discreta sicurezza su argomenti familiari, di routine o no, che lo/la interessino o si riferiscano alla sua professione. Scambia informazioni, le controlla e le conferma, fa fronte a situazioni meno frequenti e spiega perché qualcosa costituisce un problema. Esprime il proprio pensiero su argomenti più astratti, culturali, quali film, libri musica ecc. E’ in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con parlanti nativi, senza sforzi per nessuna delle due parti. B2 Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni. E’ in grado di utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti. Comunica spontaneamente con buona padronanza grammaticale, dando raramente l’impressione di doversi limitare in ciò che vuole dire e adottando un livello di formalità adatto alle circostanze. E’ in grado di esprimersi con scioltezza e spontaneità, quasi senza sforzo. Ha buona padronanza di un vasto repertorio C1 lessicale che gli/le consente di superare con prontezza i vuoti mediante circonlocuzioni. I piccoli sforzi fatti alla ricerca di espressioni e le strategie di esitamento si notano poco; solo un argomento concettualmente difficile può inibire la naturale scioltezza del discorso. Comprensione generale di un testo E’ in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad altissima frequenza, comprensivo anche di A2 un certo numero di termini di uso internazionale. E’ in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o sul lavoro. E’ in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo d’interesse B1 raggiungendo un sufficiente livello di comprensione. E’ in grado di leggere in modo ampliamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e B2 usando in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione. Ha un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti. E’ in grado di comprendere in dettaglio testi piuttosto lunghi e complessivi, relativi o meno al suo settore di C1 specializzazione, a condizione di poter rileggere i passaggi difficili. Interazione scritta generale A2 E’ in grado di scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali. E’ in grado di trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti sia concreti, verificare le informazioni ricevute, B1 porre domande su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione. E’ in grado di scrivere lettere e appunti personali per chiedere o dare semplici informazioni di interesse immediato, riuscendo a mettere in evidenza ciò che ritiene importante. E’ in grado di dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e riferendosi a quanto scritto dagli B2 altri. C1 E’ in grado di esprimersi con chiarezza e precisione, adattandosi al destinatario in modo flessibile ed efficace. SCELTE METODOLOGICHE E PROCEDUALI Dal punto di vista metodologico-procedurale l’innovazione progettuale è rappresentata dall’ adozione dell’Unità di Apprendimento in ambiente laboratoriale generata e sollecitata dalle indicazioni MIUR riferite all’imparare all’apprendere per la descrizione delle caratteristiche essenziali che l’azione formativa IPSSEOA deve avere per assicurare lo sviluppo di specifiche competenze di base. La descrizione delle Unità di competenza è articolata in: A. Obiettivi di apprendimento. B. Modalità minime per garantire il raggiungimento del livello delle abilità linguistiche. 8
Rispetto alle fasi curriculari, le Unità di Apprendimento risultano incentrate su: unità di competenze linguistiche di base (fase 1: omogeneizzazione/ampliamento requisiti G.E.) unità di competenze microlinguistiche (fase 2: sviluppo ESP) unità di competenze interculturali e di applied ICT (fase 3: comunicazione interculturale tecnologica ICT) I descrittori delle unità si riferiscono a: livello linguistico obiettivi contenuti metodologia. LAB LEARNING STRATEGIES Modalità pedagogica primaria del percorso curriculare è l’apprendimento laboratoriale. L’esperienza in laboratorio linguistico/multimediale su compiti linguistici si connota, per i giovani destinatari, di significatività lessicale/morfologica/strutturale ed è destinata a lungo termine rispetto all’evoluzione del corso, a sviluppare competenze comunicative L2 inglese di matrice tecnologica. Conformemente alle indicazioni istituzionali di sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza attiva, a livello curriculare ed in un’ottica trasversale è programmata intensiva attività di sviluppo delle study strategies applicate alle abilità linguistiche integrate di ascolto/parlato-lettura/scrittura. IMPIANTO FORMATIVO Fase Durata Obiettivi Contenuti / Attività 1 attivare il processo di Contenuti: auto biennio orientamento di studenti/studentesse L’inglese di base sui propri requisiti linguistici in contesto Le ragioni per l’apprendimento della lingua generale; inglese Bilancio sollecitare la motivazione interculturale analisi dei bisogni competenze/ e strumentale per l’apprendimento funzioni e nozioni linguistiche comunicative Alfabetiz- biennio linguistico; livello A2 /B2 zazione identificare i bisogni di apprendimento Attività: linguistica linguistico. approccio comunicativo approach sviluppare le conoscenze e competenze (comprensione e produzione orale liv. A2 / B1) linguistiche in contesto situazionale testi scritti sulle abilità integrate (comprensione quotidiano e produzione scritta liv. A2 /B1) 2 sviluppare le conoscenze e competenze Contenuti: biennio linguistiche in contesto situazionale funzioni e nozioni linguistiche comunicative II° biennio quotidiano livello B1/B2 Comunicazione funzioni e nozioni microlinguistiche livello B1/B2 sociale/ sviluppare le conoscenze e Attività: aziendale competenze microlinguistiche di in attivita’ linguistiche integrate in laboratorio contesto aziendale multimediale-linguistico 3 sviluppare le capacità interculturali di Contenuti: analisi comparata delle diverse realtà project working & business planning Quinto anno 1 anno linguistiche, geografiche, territoriali ICT business communication Comunicazione conoscere gli strumenti per navigare e funzioni e nozioni microlinguistiche livello interculturale e per reperire le informazioni “www.com” B1/B2 metodologia sviluppare il glossario tecnico funzionale ICT alla ristorazione, elaborare testi di Attività: matrice settoriale attività di laboratorio linguistico tecnologico MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Per ogni fase curriculare la valutazione sommativa finale discende da verifiche nel work in progress e risponde a specifici criteri di: adeguatezza (livello di personalizzazione dell’offerta linguistica rispetto agli interessi/ritmi di apprendimento degli allievi e orientamento vocazionale scolastico); avanzamento (livello di miglioramento/progressione degli apprendimenti nella realizzazione dell’azione formativa); efficacia (livello di autonomia comunicativa nelle relazioni interpersonali). Verifiche: iniziale su abilità ex livello A2 (comprensione/produzione orale e scritto) funzionale all’intervento di omogeneizzazione linguistica del gruppo di apprendimento. in itinere sullo sviluppo di conoscenze e abilità ex UA programmate 9
finale sull’acquisizione di conoscenze e competenze linguistiche in conformità con il livello A2/B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Le prove semi strutturate/strutturate verranno valutate secondo la griglia in allegato 3. STRUMENTI DI VERIFICA iniziali a) Test diagnostico in itinere prove strutturate e semi strutturate su UA. project work su aree di interesse interculturale scheda di osservazione (performance check list rispetto a strutturazione ed elaborazione testuale ICT) finali test sommativo per la valutazione delle abilità ex livello curriculare Le prove semi strutturate/ non strutturate verranno valutate secondo la griglia in allegato 3. CERTIFICAZIONE COMPETENZE Nell’annualità 2019-2020 il team docenti di lingua inglese dell’ Alberghiero Brindisi/Carovigno assume il livello PET (A2/B1) come realistico e perseguibile frame di certificazione al termine del primo biennio e PET/FIRST (B1/B2) nel secondo biennio e quinto anno. Inoltre, il dipartimento di lingua inglese IPSSEOA Brindisi/Carovigno assume le Linee Guida per il passaggio al nuovo orientamento di Riforma dell’Istruzione Professionale (D. Leg. 13 aprile 2017, n.61, art.3, comma 1, lettera g) come quadro di riferimento programmatico per far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale elencati al punto 1.1 dell’allegato A del D. Leg. 13 aprile 2017 studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare). La lingua inglese, nell’ambito della programmazione del consiglio di classe, concorre in particolare, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termine di competenza: padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER; integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi; valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali ed internazionali individuando le nuove tendenze di filiera; individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e di indirizzo, con opportuni approfondimenti sul lessico specifico. A tale scopo gli studenti utilizzeranno gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro. PET (PRELIMINARY ENGLISH TEST) Cambridge English: Preliminary è un esame di lingua inglese di livello intermedio. La preparazione all'esame è finalizzato a migliorare le competenze linguistiche in modo da poter: comprendere informazioni pratiche dimostrare dimestichezza nell’esprimere opinioni, atteggiamenti e stili nell'inglese parlato e scritto. ll test Cambridge English: Preliminary è al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il raggiungimento di questo livello indica che lo studente è in grado di: comprendere le informazioni principali contenute in istruzioni semplici o annunci pubblicitari affrontare la maggior parte delle situazioni in cui potresti imbatterti durante viaggi in un paese anglofono porre semplici domande e partecipare a conversazioni pratiche in un ambiente di lavoro scrivere lettere/e-mail o prendere appunti su argomenti familiari. Il test Cambridge English: Preliminary è costituito da tre prove: Reading and writing (1 hour 30 minutes) Listening (36 minutes, including 6 minutes transfer time) Speaking (10-12 minutes per pair of candidates) Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL. 10
TEST INVALSI In riferimento al Nuovo Esame di Maturità che prevede per l’anno scolastico 2019/2020 che prevede l’inserimento del test Invalsi in lingua inglese come requisito per accedere all’esame di Stato i docenti assumono, in via sperimentale, il modello First Certificate in English (FCE) livello B2 come preparazione per affrontare il test Invalsi. Viene riportato di seguito le competenze linguistiche, conoscenze e abilità afferenti all’acquisizione del First Certification. PREPARAZIONE PROVE INVALSI LANGUAGE COMPETENCE REINFORCEMENT – FIRST CERTIFICATION – INTEGRATED SKILLS COMPETENZE LINGUISTICHE IN USCITA utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi necessari per avviare al livello b2 del quadro comune di riferimento europeo sviluppare competenze logico-critiche e di valutazione personale relative alla cultura dei paesi di lingua inglese avviare all’utilizzo della lingua inglese come strumento per lo studio di discipline non linguistiche inerenti al proprio percorso di studio comprendere globalmente e selettivamente testi orali/scritti attinenti alle aree di interesse di ciascun lice riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica sviluppare competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e interazione) sviluppare conoscenze relative all’universo culturale della lingua di riferimento in un’ottica interculturale. CONOSCENZE funzioni linguistico comunicative e strutture grammaticali necessarie per avviare al livello b2. lessico pertinente ai contenuti specifici affrontati. lessico essenziale relativo ai contenuti delle discipline non linguistiche ABILITA’ COMPRENSIONE comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi scritti e orali attinenti ad argomenti di interesse sociale, culturale o di studio comprendere , contestualizzare e analizzare testi di vario genere PRODUZIONE produrre testi scritti e orali strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, collegando informazioni su argomenti di interesse sociale, culturale o di studio partecipare a conversazioni e interagire in discussioni in maniera adeguata al contesto ABILITÀ METALINGUISTICHE riflettere sul sistema e sugli usi della l2, e compararli con quelli della l1, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra i due sistemi comprendere e analizzare alcuni aspetti relativi alla cultura di paesi anglofoni, stabilendo il nesso tra lingua e cultura 11
PROGRAMMAZIONI CURRICULARI 12
PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA 13
PIANO DI LAVORO DEL PRIMO ANNO DEL PRIMO BIENNIO Periodo 1° quadrimestre: 3 ore settimanali Libro di testo: GET THINKING CONCISE Herbert Puchta, Jeff Stranks & Peter Lewis Jones Ed. Cambridge UdA ACCOGLIENZA UNIT 0 “ INTRODUCE YOURSELF AND OTHERS” PERIODO SETTEMBRE Comprendere l’uso formale ed informale della lingua; Interagire in modo semplice e corretto su informazioni di carattere personale; COMPETENZE Localizzare la posizione geografica dei luoghi; Comprendere in modo globale o analitico brevi scambi orali, anche con supporti visivi, identificando specifiche informazioni. Salutare in modo formale ed informale; ABILITÀ Presentare se stesso agli altri; & Interagire nella descrizione di se e degli altri; FUNZIONI LINGUISTICHE Chiedere e dare informazioni personali (personalità e descrizioni fisiche); Utilizzare lessico ed espressioni di base relative allo studio e al tempo libero; Localizzare la posizione geografica. Aggettivi di personalità (formazione degli aggettivi positivi e negativi); CONTENUTI Qualificatori in interazione orale e/o scritta; GRAMMATICALI Aggettivi di nazionalità; Verbo “to be”; Punti cardinali. ACTIVITIES Test di ingresso per la rilevazione del livello individuale e medio della classe. UNIT 1 USEFULL THINGS UNIT 2 HAVING FUN COMPETENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé e dell’identità personale Imparare ad imparare; progettare; agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi; acquisire e interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni Relazione con gli altri Collaborare e partecipare; comunicare COMPETENZE L2 Sviluppare competenze linguistico-comunicative Padroneggiare: tecniche e strumenti linguistici e multilinguistici; strutture linguistiche; funzioni comunicative; decodificare e codificare messaggi; leggere, comprendere e interpretare testi scritti; produrre testi; riflettere sulla lingua Sviluppare conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua inglese KNOWLEDGE UNIT 1 KNOWLEDGE UNIT 2 Vocabulary: everyday objects; adjectives Vocabulary: hobbies and free time activities Grammar: have got; there is / there are; plural nouns; Grammar: present simple; adverbs of frequency; like + ing; possessive’s; possessive adjectives; a/an; some/any prepositions of time Functions: describing objects Functions: agreeing and disagreeing Pronunciation: schwa sound /ǝ/ Pronunciation: /s/, /z/, or /IZ/ sounds Culture / Interculture : Teens and Screens Study skills : listening: matching SKILLS LANGUAGE SKILLS Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and guess; listen and answer; listen and circle; listen and choose Reading : quiz; dialogue; text; email Writing: write words; verb forms; questions; answers; sentences; lists; a post; an email; taking notes; writing and short text; writing a summary Speaking: asking/ answering questions; discussing questions/ ideas; comparing ideas/ answers/ diagrams; acting out dialogues; making up short dialogues; telling your partner. LEARNING SKILLS Integrare le abilità linguistiche; ampliare il bagaglio lessicale memorizzando singoli vocaboli e/o elaborando mappe; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico-grammaticali; confrontare L1-L2; usare tecniche di scanning, skimming e chunking per la comprensione di testi scritti; rielaborare testi; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe concettuali, tabelle riassuntive e/o di espansione; rivedere e riutilizzare lessico e/o testi; usare strategie di compensazione / circonlocuzioni nella produzione in L2; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie. 14
THINKING SKILLS Interagire; memorizzare; valutare azioni; elencare hobbies e attività giornaliere; confrontare idee; completare tabelle / frasi; osservare; organizzare parole in modo visivamente facilitate; riflettere su di sé; collegare; indovinare; confrontare idee; descrivere oggetti e azioni; correggere; classificare; elencare in ordine di importanza; mettere in ordine un dialogo; mettere delle frasi in sequenza; inventare dialoghi; tradurre; elencare; riconoscere; scegliere; predire; analizzare; calcolare la frequenza; selezionare; individuare testi RESEARCH / PROJECT SKILLS Svolgere attività individuali e/o in piccolo-grande gruppo; svolgere attività in modo autonomo e /o con la guida-aiuto di altri; porsi/ condividere obiettivi; operare scelte metodologiche; attuare scelte procedurali; raccogliere, riordinare, rielaborare dati; definire, condividere e rispettare i tempi/ modalità nell’esecuzione delle consegne; assumere responsabilità, impegni; eseguire una performance VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA Recupero e potenziamento dove ritenuto opportuno per Language Essentials Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese VERIFICA SOMMATIVA Verifica sommativa ( strutturata, semi-strutturata e INTEGRATED SKILLS KET FORMAT) UNIT 3 MONEY AND HOW TO SPEND IT KNOWLEDGE Vocabulary: money and prices; shops; clothes Grammar: present continuous; present simple vs present continuous; verbs of perception and state verbs Functions: buying things Pronunciation: contractions Study Skills: describing photos (speaking) SKILLS LANGUAGE SKILLS Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and guess Reading : dialogue; forum; text; article; blog Writing: write words, write forms, questions, answers, sentences, a review, an email, a paragraph; taking notes; writing a diary; writing and evaluation Speaking: answering questions; describing photos; discussing questions/ ideas; acting out dialogues; making up short dialogues LEARNING SKILLS Integrare le abilità linguistiche; ampliare il bagaglio lessicale memorizzando singoli vocaboli e/o elaborando mappe; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico-grammaticali; confrontare L1-L2; usare tecniche di scanning, skimming e chunking per la comprensione di testi scritti; rielaborare testi; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe concettuali, tabelle riassuntive e/o di espansione; rivedere e riutilizzare lessico e/o testi; usare strategie di compensazione / circonlocuzioni nella produzione in L2; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie THINKING SKILLS Interagire; memorizzare; osservare; collegare; indovinare; confrontare idee; descrivere oggetti e azioni; correggere; classificare; mettere in sequenza; tradurre; elencare; riconoscere; scegliere; predire; analizzare; calcolare la frequenza; selezionare; individuare testi RESEARCH / PROJECT SKILLS Svolgere attività individuali e/o in piccolo-grande gruppo; svolgere attività in modo autonomo e /o con la guida-aiuto di altri; porsi/ condividere obiettivi; operare scelte metodologiche; attuare scelte procedurali; raccogliere, riordinare, rielaborare dati; definire, condividere e rispettare i tempi/ modalità nell’esecuzione delle consegne; assumere responsabilità, impegni; eseguire una performance VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA Recupero e potenziamento dove ritenuto opportuno per Language Essentials Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese VERIFICA SOMMATIVA Verifica sommativa ( strutturata, semi-strutturata e INTEGRATED SKILLS KET FORMAT) 15
Periodo 2° quadrimestre: 3 ore settimanali UNIT 4 FOOD FOR LIFE COMPETENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé e dell’identità personale Imparare ad imparare; Progettare; Agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi; Acquisire e interpretare l’informazione; Individuare collegamenti e relazioni Relazione con gli altri Collaborare e partecipare; comunicare COMPETENZE L2 Sviluppare competenze linguistico-comunicative Padroneggiare: tecniche e strumenti linguistici e multilinguistici; strutture linguistiche; funzioni comunicative; decodificare e codificare messaggi; leggere, comprendere e interpretare testi scritti; produrre testi; riflettere sulla lingua sviluppare conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua inglese KNOWLEDGE UNIT 4 Vocabulary: food and drink; adjectives to talk about food Grammar: countable and uncountable nouns; much/ many/ a lot of/ lots of; too many/ too much/ (not) enough Functions: talking about food; ordering food Pronunciation: vowel sounds /I/ and /iː/ Culture / Interculture: food for thought Study Skills: listening: predicting SKILLS LANGUAGE SKILLS Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and guess Reading : dialogue; forum; text; article; blog Writing: write words, write forms, questions, answers, sentences, a review, an email, a paragraph; taking notes; writing a diary; writing and evaluation Speaking: answering questions; describing photos; discussing questions/ ideas; acting out dialogues; making up short dialogues LEARNING SKILLS Integrare le abilità linguistiche; ampliare il bagaglio lessicale memorizzando singoli vocaboli e/o elaborando mappe; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico-grammaticali; confrontare L1-L2; usare tecniche di scanning, skimming e chunking per la comprensione di testi scritti; rielaborare testi; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe concettuali, tabelle riassuntive e/o di espansione; rivedere e riutilizzare lessico e/o testi; usare strategie di compensazione / circonlocuzioni nella produzione in L2; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie THINKING SKILLS Interagire; memorizzare; osservare; collegare; indovinare; confrontare idee; descrivere oggetti e azioni; correggere; classificare; mettere in sequenza; tradurre; elencare; riconoscere; scegliere; predire; analizzare; calcolare la frequenza; selezionare; individuare testi RESEARCH / PROJECT SKILLS Svolgere attività individuali e/o in piccolo-grande gruppo; svolgere attività in modo autonomo e /o con la guida-aiuto di altri; porsi/ condividere obiettivi; operare scelte metodologiche; attuare scelte procedurali; raccogliere, riordinare, rielaborare dati; definire, condividere e rispettare i tempi/ modalità nell’esecuzione delle consegne; assumere responsabilità, impegni; eseguire una performance VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA Recupero e potenziamento dove ritenuto opportuno per Language Essentials Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese VERIFICA SOMMATIVA Verifica sommativa ( strutturata, semi-strutturata e INTEGRATED SKILLS KET FORMAT) 16
Puoi anche leggere