L'interpretazione del sogno secondo l'I-KING - Il maestro disse: "se mi fosse dato ancora un tempo da vivere, con cinquant'anni di studio dell' ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’interpretazione del sogno secondo l’I-KING ! Il maestro disse: “se mi fosse dato ancora un tempo da vivere, con cinquant’anni di studio dell’ I-King potrei non commettere gravi errori” Lun-iü, VII, 16 Pagina 1!
OBIETTIVO L’interpretazione dei sogni è in realtà la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più sicuro della psicoanalisi e il campo in cui ogni praticante deve maturare il proprio convincimento e perseguire il proprio perfezionamento. Sigmund Freud L’obiettivo di questo lavoro è di interpretare il sogno del paziente alla luce dei simboli dell’ I- King e verificare se il sogno ricorrente o meno, si riferisce ad una situazione reale del paziente. Pagina 2!
INTRODUZIONE La Via veramente Via non è una via costante. I Termini veramente Termini non sono Termini costanti. Il termine Non-essere indica l’inizio del Cielo e della Terra; il termine Essere indica la madre delle diecimila cose. Cosi, è grazie al costante alternarsi del Non-essere e dell’Essere che si vedranno dell’uno il prodigio e dell’altro i confini. Questi due, sebbene abbiano un’origine comune, sono designati con termini diversi. Ciò che essi hanno in comune, io lo chiamo il Mistero, il Mistero supremo, la porta di tutti i prodigi. Tao-te-Ching I KING L’I-King è un mezzo divinatorio la cui origine va ricercata in tempi antichi, in un mondo intrecciato tra storia e leggenda. In effetti non è possibile risalire ad una datazione precisa. Secondo alcuni storici, l’I-King sarebbe stato un calendario agricolo di una dinastia, e solo con l’avvento degli Chou avrebbe acquistato la connotazione di “libro oracolare”. In effetti, gli antichi calendari cinesi contenevano notizie astronomiche, metereologiche, religiose ed erano ricchi di suggerimenti validi, la cui consultazione interessava molti strati della popolazione. L’I-King non prevede il futuro, ma avverte che, in un determinato momento, ci sarà nel macrocosmo e nel microcosmo, una direzione principale verso la quale andranno gli avvenimenti. Secondo gli studiosi [1] l’I King derivò dagli otto trigrammi che furono inventati da Fu Hsi, il re leggendario della Cina (ca. 3000 a.C.). Secondo la tradizione Fu Hsi assistette alla separazione del Caos da cui sono nati Cielo e Terra e ne capì il movimento generativo. In seguito vide un Cavallo-Drago uscire da un fiume e ne trascrisse i grafici che portava sul dorso. Da tali segni trasse gli Otto Cuā Semplici, detti trigrammi. Pagina 3!
Probabilmente il Drago, figura della mitologia che percorre gli spazi celesti, rappresentava “il giorno”, mentre il Cavallo, creatura che percorre gli spazi terrestri, rappresentava “la notte”. La leggenda dice: “Quando al principio Fu Hsi regnava sul mondo, guardò in alto e contemplò le immagini nei cieli; guardò in basso e contemplò i disegni sulla terra. Contemplò i segni degli uccelli e delle bestie…. procedeva direttamente da sé e indirettamente dagli oggetti. Così inventò gli Otto Cuā Semplici”[2]. Osservando il mondo, Fu Hsi designò una linea intera ( ), e una spezzata ( ) come simboli base dell’universo. La linea intera rappresentava lo Yang, o chiarezza, forza e luce. La linea spezzata rappresentava lo Yin, o buio, recettività, oscurità. Così, come lo Yin e lo Yang divennero i due principi base dell’universo, i due trigrammi Kkienn e Kkunn divennero le basi degli otto trigrammi. Kkienn Kkunn (Cielo) (Terra) Quando una linea dei due trigrammi muta in successione, da intera a spezzata o da spezzata a intera, si formano gli altri sei trigrammi. Questa evoluzione dei trigrammi e del loro significato simbolico seguì la progressione naturale delle condizioni del tempo meteorologico osservata da Fu Hsi. Nella figura sottostante vediamo le attribuzioni archetipali e la distribuzione spaziale dei otto trigrammi primordiali (ba gua).[7] Pagina 4!
Attraverso lo studio dei singoli Trigrammi è possibile conoscere la distribuzione dello Yin/ Yang e del Qi, nell’universo, negli animali, nell’uomo. Ciascun Trigramma è rappresentativo di un organo, ma può rappresentare più globalmente un intero livello energetico. I trigrammi possibili corrispondono ai cinque movimenti: CIELO= metallo ACQUA= acqua TERRA= terra FUOCO= fuoco TUONO= legno MONTE= terra VENTO= legno LAGO= metallo ACQUA è tutto ciò che è potenziale Pagina 5!
LEGNO è espressione di potenzialità mentre si sviluppa FUOCO è la potenzialità alla completa manifestazione TERRA è sostegno, è la base, la regola, la quadratura METALLO è ciò che porta dentro, ciò che è buono I trigrammi sono quindi i seguenti: Kkienn, il Creativo, il cielo, il forte, il padre. Ma è anche la giada ed il metallo, (simbolo della purezza e della solidità), il freddo ed il ghiaccio (a causa della posizione del segno a Nord- Ovest), è il contenuto, è il turchino scuro (indaco), il colore del cielo, il cavallo che ha forza, solidità e vigore, E’ un’energia che crea e distrugge, è un’instancabile movimento, è la potenza dello spirito. Il creativo opera nel capo, perché esso domina l’intero corpo. Quando la prima linea muta, si forma il trigramma Sunn che rappresenta il Vento Kkienn Sunn Il cielo è chiaro e viene il vento Sunn, il mite, il vento, il penetrante, la radice, la figlia maggiore. Ma è anche il legno che cresce in lungo, il sostegno, la base su cui posano le cose, l’avanzata e la ritirata (come l’indecisione del vento), gli uomini brizzolati (che hanno molto bianco nei capelli), gli uomini violenti (come rovesciamento del segno), il lavoro, il gallo, la cui voce si espande come il vento. Pagina 6!
Il colore è il rosso scarlatto, colore della fortuna, oppure il bianco. E’ il penetrare, introdurre, invadere. Il mite opera nelle cose che si tengono celate ed operano verso il basso. Quando muta la seconda linea si produce il trigramma Li che rappresenta il Calore Kkienn Li Il vento porta calore Li, il Risaltante, il fuoco, il lucente, la dipendenza, la figlia mediana. Ma è anche il sole, il fulmine, armature ed armi, gli uomini dalla pancia grossa e tutto ciò che fuori è solido e dentro è cavo, gli animali dal guscio, la siccità, il fagiano, come simbolo dell’uccello di fuoco. Il colore è il rosso cremisi, colore della fiamma (in altri testi è il giallo) E’ il riunire, lo stare insieme, il dipendere da qualcosa. Il Risaltante opera nell’occhio (l’apparenza) che è cavo dentro. Quando muta la terza linea, si produce il trigramma Tui che significa Nuvola Kkienn Tui Il calore condensa l’aria e appaiono le nuvole Tui, il sereno, il lago, la letizia, la figlia minore. Ma è anche una maga, cioè una donna che predice, è aperto sopra quindi lingua e bocca, il rovinare e lo spezzarsi, come in autunno il cadere e lo spaccarsi dei frutti maturi, la pecora (o capra) debole fuori e caparbia dentro (è Pagina 7!
suggerita dalla forma del segno). E’ il blu. E’ il risvegliare, il liberare da vincoli, il persuadere, il rallegrare. Il sereno opera nella bocca, che si apre verso l’alto. Quando cambia la prima linea di Tui, nasce il trigramma Khann, o Pioggia Tui Kkann Le nuvole sono seguite da pioggia Kkann l’abissale, l’acqua, il pericolo, la prova, il figlio mediano. Ma è anche i fossi, l’agguato, il piegare (che deriva dal corso serpeggiante dell’acqua), l’arco e la ruota, i cavalli che inciampano, le carrozze con molti difetti, le persone malinconiche (la singola riga forte schiacciata tra due deboli), il sangue, è la perforazione (la riga mediana incuneata tra due deboli), è la luna, il maiale, i ladri che penetrano in segreto. Il colore è il nero, il colore della notte (in altri testi è il rosso). E’ il rischiare, il cadere, l’ostacolo, il pericolo che si deve affrontare. L’Abissale opera nell’orecchio che è cavo fuori. Corrisponde al livello energetico Shao Yin (HT/KI), la base della vita dell’organismo. Quando tutte e tre le linee di Kkienn mutano, si forma il trigramma Kkunn, o Oscurità Kkienn Kkunn Il cielo chiaro diventa scuro Pagina 8!
Kkunn il ricettivo, la terra, il devoto, lo spazio, la madre. Ma è anche il panno, la coperta della vita, il crogiolo di vita, la parsimonia, (qualità fondamentale della natura), è il vitello con la vacca (simbolo di fecondità), una grande carrozza (perché porta tutti gli esseri), la forma e l’ornamento (opposto del contenuto). E’ il giallo, il colore imperiale (in altri testi è il nero). E’ l’accettare, il permettere l’obbedire, la flessibilità che non oppone resistenza. Il ricettivo opera nella cavità addominale che serve per accrescere. Quando muta la prima linea di Khunn Il trigramma diventa Cenn, o Tuono Kkunn Cenn Il cielo scuro è seguito dal tuono Cenn l’Eccitante, il tuono, il moto, la scossa, il primo figlio. Ma è anche il drago, l’espandere, una grande strada che si avvia verso la vita a primavera, bambù verde e giovane (che cresce con rapidità), è cavallo che nitrisce (per affinità con il tuono), è il galoppo, il suo colore è il verde della vegetazione che sboccia, che deriva dal blu del cielo e dal giallo della terra (in altri testi è l’arancione) E’ lo scuotere, il muovere, l’agitare, l’operare, l’agire. L’Eccitante opera nel piede che serve per muovere. Corrisponde al livello energetico Shao Yang (TR/GB), il grande attivatore di tutti i livelli energetici dell’organismo. Quando muta la seconda linea di Kkunn, Pagina 9!
il trigramma diventa Kkann, o Pioggia Kkunn Kkann Il tuono è seguito da pioggia più forte Quando muta la terza linea di Kkunn, il trigramma diventa Kkenn, o Arresto Kkunn Kkenn La pioggia cessa Kkenn, l’arresto, il monte, il fermarsi, il limite, il figlio minore. Ma è anche piccoli sassi (dei sentieri montani), porte ed aperture suggerite dal segno, frutta e semenze (come inizio e fine delle piante), i guardiani che sorvegliano le strade e le proteggono, il cane che fa la guardia, il topo che rode, gli uccelli dal becco nero (che tengono fermi gli oggetti con facilità), gli alberi saldi e nodosi che resistono più degli altri. Il colore è il porpora (in altri testi è il verde) E’ il fermare, l’arrestare o l’arrestarsi. L’arresto opera nella mano che afferra e tiene fermo. Quando muta la prima linea di Kkenn, il trigramma diventa Li, o Calore/Sole Kenn Li Dopo che la pioggia è cessata, esce il sole Pagina 10 !
Quando mutano tutte le linee di Kkunn, il trigramma diventa Kkienn, o cielo chiaro Kkunn Kkienn Il sole esce e il cielo si schiarisce di nuovo Ogni trigramma rappresenta anche un membro di una famiglia ideale. Non bisogna però considerare questi simboli come personificazioni di divinità benevole o malevole nei nostri confronti, come gli Dei dell’antica Grecia che decidevano del destino degli uomini secondo i loro umori. I trigrammi sono astrazioni, segni per rappresentare graficamente delle “funzioni”. – La Terra si congiunse per la prima volta con il Cielo e diede origine al Primo Figlio, il Tuono – La Terra si congiunse per la seconda volta con il Cielo e diede origine al Figlio Mediano, l’Acqua – La Terra si congiunse per la terza volta con il Cielo e diede origine al Figlio Minore, il Monte – Il Cielo si congiunse per la prima volta con la Terra e diede origine alla Figlia Maggiore, il Vento – Il Cielo si congiunse per la seconda volta con la Terra e diede origine alla Figlia Mediana, il Fuoco – Il Cielo si congiunse per la terza volta con la Terra e diede origine alla Figlia Minore, il Lago Attraverso lo studio degli otto trigrammi è possibile conoscere la distribuzione dello Yin/Yang e del Qi nell’universo, negli animali e nell’uomo. Ogni trigramma è rappresentativo di un organo, ma può rappresentare un intero livello energetico. Pagina 11 !
trigramma nome Kkienn,il Tui, il sereno Chen, Li, Kenn, Sun, il Kan, Kun, il creativo l’eccitante l’ardente l’arresto mite l’abissale recettivo simbolo cielo Palude,lago Tuono Fuoco Monte vento acqua terra Famiglia padre III figlia I figlio II figlia III figlio I figlia II figlio madre Animale cavallo pecora Drago Fagiano, Cane, tigre Gallo, Maiale, Mucca, tartaruga uccelli, pesci giumenta insetti Livello Du Mai Tai Yang Shao yang Yang Ming Tai yin Juè Yin Shao yin Ren mai energetico 5 elementi metallo metallo Legno Fuoco Terra legno acqua terra Posizione N-O ovest Est Sud N-E S-E nord S-O Stagione aut.inv. autunno primavera Estate Inv- Prim- inverno Estate, primavera estate autunno Colore Rosso- bianco Verde Rosso Giallo blu nero marrone nero-oro Natura forte gioioso sorgente Luminoso, Quieto, Flessibile, nascosto pericoloso in splendido fermo disperso movimento Forma cerchio incompleta vuota Vuoto al Pieno sopra Dritto e curvo quadrato sopra,pien centro vuoto sotto lungo a sotto Corpo Testa- Bocca,lingua- Piede-gola Occhio, Mano, naso, Gamba, Orecchie Addome, osso- saliva,intestin cuore, schiena natica , sangue milza, umano polmone o torace stomaco tenue,flegma Malattie Tendini- laringiti Malattie Epidemich Malattie Malattie Malattie ossa-jiao di fegato, e e da da vento, di rene, dell’apparat superiore panico calore Xie diarrea o digerente freddo Pagina 12 !
Oggetti Tesoro- strumento vegetale Libro, Legno duro, Oggetto oro-giada musicale-armi albero cucurbitacee lungo, secco corda, manufatt o Dalla combinazione degli otto trigrammi principali si formano così i 64 esagrammi. I significati di ogni esagramma derivano direttamente dai trigrammi che li compongono e dalla loro posizione (superiore o inferiore). Gli esagrammi rappresentano tutte le possibili evoluzioni di ogni situazione. Ciascun esagramma può contenere una o più linee mutanti, ogni volta che una linea muta, lo stato di un segno si trasforma in un altro. Queste linee assumono un grande significato, a tal punto che in base alla posizione che occupano, aggiungono una spiegazione ulteriore al senso dell’esagramma stesso. Alla base di questo c’è il concetto filosofico secondo il quale tutta la realtà è in continuo divenire, nulla è statico, così come è rappresentato nel TAO, dove dal massimo Yin ha origine lo Yang e viceversa. Infatti, si dice, che un giorno Confucio, mentre era seduto sulla riva del fiume, abbia scritto: “tutto fluisce e scorre come questo fiume, senza sosta, giorno e notte..”[3]. Richard Wilhelm commenta: “Lo sguardo di colui che ha riconosciuto il mutamento non osserva più le singole cose che gli fluiscono davanti, bensì l’eterna immutabile legge operante in ogni mutamento.” Gli esagrammi si formano da sei lanci consecutivi di tre monete. Nella composizione dell’esagramma si avrà una linea positiva in movimento quando dal lancio delle monete uscirà un nove ( diventa ), quella negativa in movimento quando uscirà un sei ( diventa ). In questo modo si otterranno due esagrammi, il primo con le sei linee corrispondenti ai sei lanci delle monete disegnato dal basso verso l’alto, il secondo mutando le linee mutanti senza modificarle di posizione. Pagina 13 !
Le linee in quiete non hanno un particolare significato intrinseco e si hanno quando dal lancio si ottiene un sette o un otto. Ad esempio: 8 sopra 8 al V posto 8 al IV posto 8 al III posto diventa 8 al II posto 6 all’inizio K’un (la Terra) Fu (il Ritorno) I segni e le linee riproducono nei loro moti e mutamenti, i moti e i mutamenti del macrocosmo. L’I-King, grazie al contributo di Confucio e di Lao-Tse diventa un libro di saggezza e non più di divinazione. Infatti, per mezzo delle sentenze e dei commenti è in grado di dire se un’azione reca con sé salute o sciagura, pentimento o umiliazione, mettendo l’uomo in grado di decidere liberamente in modo tale che possa trovarsi sempre in armonia con il supremo TAO, che sta alla base di tutto ciò che esiste. Pagina 14 !
I KING E LA NUMEROLOGIA Che i Pitagorici avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l’intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l’intender egli la natura dè numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l’istesso giudizio. Galileo Galilei Più frequentemente il libro de I King viene consultato utilizzando le monete. Il lancio delle tre monete ripetuto sei volte permette infatti, in maniera abbastanza semplice, di costruire l’esagramma di risposta. Tuttavia, esistono diversi modi di consultazione del testo che richiedono una conoscenza più approfondita de l’I King e della tradizione filosofica cinese. Tra questi, uno dei più interessanti è la formula del primo cielo. Pagina 15 !
LA FORMULA DEL PRIMO CIELO “Primo Cielo” era un termine taoista utilizzato per descrivere l’invisibile preesistenza delle cose prima che fosse scritto l’I King. Tale formula usa i numeri assegnati ai trigrammi nella Disposizione Primaria fatta da Fu Hsi degli otto trigrammi. La formula del Primo Cielo consiste di tre metodi per calcolare l’esagramma profetico dal numero. PRIMA FORMULA DEL PRIMO CIELO Usa un aspetto numerico della situazione e dell’ora per calcolare l’esagramma. TRIGRAMMA SUPERIORE -scegliere un numero che si riferisca alla situazione, evento, persona o domanda che desiderate fare (es: il numero delle lettere in una parola chiave). Il trigramma corrisponderà al numero scelto secondo il seguente schema: 1- Kkienn 2-Tui 3- Li 4- Cenn 5- Sunn 6- Kkann 7- Kenn 8- Kkunn Pagina 16 !
Se il numero è maggiore di 8, bisogna sottrarlo a 8 finchè il resto è ≤ 8. TRIGRAMMA INFERIORE: Si calcola dal tempo nel quale si fa la predizione. Bisogna segnare l’ora più vicina e la data. Successivamente utilizzare il calendario cinese abbreviato: 1- 11PM-1AM, FEBBRAIO, 1972-1984 2- 1AM-3AM, MARZO, 1973-1985 3-3AM-5AM, APRILE, 1974-1986 4-5AM-7AM, MAGGIO, 1975-1987 5- 7AM-9AM, GIUGNO, 1976-1988 6-9AM-11AM LUGLIO, 1977-1989 7-11AM-1PM AGOSTO, 1978-1990 8-1PM-3PM, SETTEMBRE, 1979-1991 9-3PM-5PM, OTTOBRE, 1980-1992 10-5PM-7PM, NOVEMBRE,1981-1993 11-7PM-9PM, DICEMBRE, 1982-1994 12-9PM-11PM GENNAIO, 1983-1995 (es: h16 2 aprile 1976: 9+2+3+5=19) Se il numero è maggiore di 8, bisogna sottrarlo a 8 finchè il resto è ≤ 8. Così si ottiene il trigramma inferiore. SECONDA FORMULA DEL PRIMO CIELO Scegliere due numeri che si riferiscano alla situazione. Calcolare i trigrammi come descritto per il trigramma superiore della formula del Primo Cielo. Utilizzare il trigramma che Pagina 17 !
corrisponde al numero più basso come quello superiore, e il trigramma con il numero più alto come quello inferiore. TERZA FORMULA DEL PRIMO CIELO TRIGRAMMA SUPERIORE Viene fatto con il giorno, mese, anno in cui viene fatta la predizione. Aggiungere il numero del giorno (occidentale), al numero del mese e anno secondo il calendario cinese TRIGRAMMA INFERIORE Viene calcolato aggiungendo il numero dell’ora (secondo il calendario cinese) e quello del giorno, mese e anno. LA LINEA MOBILE Viene calcolata nello stesso modo per ciascuno dei metodi della formula del primo cielo. Aggiungere il numero della data (occidentale) a quello dell’ora, mese, anno, secondo il calendario cinese. Se il totale è 6 o meno, è il numero della linea mobile. Se il totale è > di 6, sottrarre 6 fino a quando il resto è ≤6. INTERPRETAZIONE Ogni esagramma è costituito da due trigrammi primari, uno superiore ed uno inferiore. Il trigramma che contiene la linea mobile viene anche chiamato trigramma del destino. Il trigramma senza linea mobile si chiama trigramma del soggetto. Se il trigramma del destino produce (secondo la legge dei cinque movimenti) il trigramma del soggetto, significa fortuna. Pagina 18 !
Se il trigramma del destino domina il trigramma del soggetto, significa sfortuna. Se il trigramma del destino e del soggetto sono uguali, si rinforzano ed è segno di grande fortuna. Se il trigramma del destino è nipote del trigramma del soggetto indica lieve sfortuna. Se il trigramma del destino danneggia (inversione legge di dominazione) il trigramma del soggetto, indica lieve sfortuna. All’interno dell’esagramma si possono scomporre anche due trigrammi intrinseci. Il trigramma intrinseco superiore è formato dalla terza, quarta e quinta linea dell’esagramma, il trigramma intrinseco inferiore dalla seconda, terza, quarta linea. LA FORMULA DELL’ULTIMO CIELO Prende i due trigrammi che formano l’esagramma, dalla situazione che viene analizzata. Bisogna scegliere due aspetti che si ritengano fondamentali all’interno della situazione (età, sesso, un colore, un oggetto…). Determinare uno dei trigrammi per rappresentare il soggetto (trigramma superiore) e l’altro per rappresentare il destino della predizione (trigramma inferiore) Per calcolare la LINEA MOBILE, utilizzare il numero dei trigrammi secondo lo schema: 1- Kkann 2-Kkunn 3-Cenn 4-Sunn 6-Kkienn Pagina 19 !
7-Tui 8-Kenn 9-Li Sommare i due numeri e se il totale è >6 sottrarre 6 fino a quando il risultato sia ≤6. Questo è il numero della linea mobile. INTERPRETAZIONE Si basa principalmente sul testo dell’I-King, ma anche in questo caso è utile analizzare l’interazione dei trigrammi come visto precedentemente. I KING E SINCRONICITA’ Lo Zen è come un uomo sospeso per i denti ad un albero a picco su un burrone. Le sue mani non stringono nessun ramo, i suoi piedi non poggiano su altre membra, e di sotto l’albero, un’altra persona gli domanda:” Perché Bodhidarma venne in Cina dall’India?” Se l’uomo non risponde, manca al suo compito; se risponde, precipita e perde la vita. Che cosa deve fare dunque? Mumon Il primo a far conoscere l’I-King al mondo Occidentale è stato C. G. Jung. Avvicinandosi al pensiero Orientale, Jung introduce il concetto di “sincronicità”. La scienza che domina i nostri ragionamenti si basa sul principio di causalità, che viene considerato verità assiomatica. Ogni fenomeno ha una sua causa, se A produce B, A e B sono collegati da un legame di causa ed effetto che si può riprodurre più volte nel tempo. Pagina 20 !
La mentalità cinese considera prevalentemente l’aspetto accidentale degli eventi, ciò che noi, forse erroneamente, chiamiamo “coincidenze”. Così quando si gettano le monete, l’evento che per noi è assolutamente casuale, per i cinesi assume un significato diverso, e fa sì che l’esagramma elaborato in quel momento, a seguito di quel lancio, coincida con quel momento anche nella qualità. Sulla base di questo, Jung formula la teoria della sincronicità e scrive: “La sincronicità considera importante la coincidenza degli eventi nello spazio e nel tempo, scorgendovi qualche cosa di più che il mero caso, e cioè una peculiare interdipendenza degli eventi oggettivi tra loro, come pure tra essi, e le condizioni soggettive (psichiche) dell’osservatore e degli osservatori”. Per questo motivo, la caduta delle monete è dipendente da una determinata situazione “ in quanto ogni cosa che avviene in quel momento vi appartiene quale indispensabile elemento del quadro”. Pagina 21 !
I SOGNI Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e la nostra piccola vita è cinta da un sonno… W. Shakespeare Fin dall’antichità l’uomo ha cercato di dare un significato al senso oscuro dei sogni, a partire dall’attività degli interpreti dei sogni dei templi di Esculapio nella Grecia arcaica e degli oniromanti in tutto il vicino Oriente antico, fino alla teoria psicoanalitica di Freud. Inizialmente i sogni erano messi in relazione con gli dei e con i demoni che usavano questo mezzo per predire il futuro. Successivamente, con Aristotele, il sogno viene visto come prodotto dell’attività psichica dell’uomo durante il sonno: il sogno deriva dalla parte dello spirito affine alla divinità. Più recentemente il nuovo pensiero afferma che i sogni derivino da perturbazioni durante il sonno. Tali perturbazioni possono essere sensoriali esterne Pagina 22 !
(oggettive: es odori, suoni, stimoli luminosi), interne (soggettive) o corporee interne (organiche e psichiche). Secondo la teoria psicoanalitica invece, i sogni non sono altro che desideri inconsci non accessibili all’Io. In pratica, secondo Freud il sogno rappresenta la soddisfazione di un desiderio spesso inaccettabile all’Io del soggetto, di conseguenza il contenuto latente viene trasformato in modo da non risultare riconoscibile ed eludere in questo modo la censura applicata dal Super-io del soggetto sognante. Il sogno così diventa una realizzazione velata dei desideri inibiti, cioè espressione di desideri che la coscienza disapprova e che non vuole siano rivelati. Nonostante le numerose dissertazioni in merito, i sogni rimangono tutt’ora uno tra i temi più affascinanti ed incomprensibili del nostro cervello. Pagina 23 !
SONNO E SOGNI SECONDO LA MTC Il risultato fu che nel sogno c'è un contenuto manifesto" (quello che si ricorda e si racconta quando ci si sveglia) e un "contenuto latente" (quel senso del sogno che l'individuo non sa riconoscere). Ebbene, proprio questo contenuto latente "contiene il vero significato del sogno stesso, mentre il contenuto manifesto non è altro che una maschera, una facciata ". Sigmund Freud Il sonno è la fase Yin dell’alternanza Yin/Yang di sonno/veglia: “L’eccesso di yin provoca il sonno, l’eccesso di Yang il risveglio”. (Ling Shu, Cap 28). L’alternanza delle fasi Yin/Yang del sonno/veglia è determinata dall’entrata/uscita di Wei qi. Wei qi di giorno è distribuita all’esterno del corpo dove svolge la sua funzione difensiva circolando nei Meridiani Principali, mentre di notte, rientra nello Yin e permette il sonno. Pagina 24 !
Wei-qi circola in profondità negli organi secondo il ciclo Ke (Rene-Cuore-Polmone- Fegato- Milza) dove svolge la funzione di armonizzare e coordinare gli Zang. Il sangue giunge in profondità a livello del Fegato, dove va a bilanciare l’attività Yang dello Hun. Infatti lo Hun, durante il sonno viene ancorato al Fegato tramite il Sangue e non è più proiettato verso l’esterno. In tal modo lo Hun percepisce la realtà interna, la elabora, e, attraverso immagini, informa lo Shen. Si pensa che il contenuto dei sogni sia strettamente legato allo Hun ed alla funzione della coscienza e dello Shen [4]. Il sogno secondo l’Energetica cinese ha due funzioni: 1) Dà informazione sulla vita somato-psichica notturna. Questa informazione ha una minor precisione e definizione rispetto al pensiero cosciente in quanto Wei qi è un’energia meno precisa e definita. 2) Il sogno elabora le disarmonie generate durante la veglia. Già nei testi classici si ritrovano diversi riferimenti sui sogni. Nel Ling Shu [5] si legge: “Huang Di:- Come si presentano le insufficienze e gli eccessi nei sogni?” Qi Bo:-Quando l’energia perversa attacca il corpo dell’uomo, essa non si localizza in un punto fisso ma circola con le Energie Ying e Wei e gli Spiriti dell’uomo ne restano turbati. Quando l’esterno è in pienezza, l’interno è in vuoto. Ma, se l’Energia perversa raggiunge gli Organi, si avrà pienezza all’interno e vuoto all’esterno. A seconda delle situazioni energetiche, si produrranno i seguenti sogni: Energia Yin degli organi in pienezza, si sogna di attraversare il mare e vi è paura. Energia Yang all’esterno in pienezza, si sognano incendi e ustioni. Se vi è pienezza sia dello Yin che dello Yang si sognano battaglie e massacri. Pagina 25 !
Se la parte superiore del corpo è in pienezza si sogna di volare; se la parte inferiore è in pienezza si sogna di cadere. Se il Fegato è in pieno, si sogna di essere in collera. Se il Polmone è in pieno, si sogna di avere paura, piangere o di essere in balia del vento. Se il Cuore è in pieno, si sognano delle risate. Se la Milza è in pieno si sogna di essere molto allegri, si sognano canti e si sogna il corpo molto pesante che non si può muovere. Se i Reni sono in pieno, si sogna che la colonna vertebrale è bloccata. Nel caso di eccesso, la dispersione permette di arrestare i sogni. Se l’energia ristagna e risale controcorrente: nel Cuore, si sognano montagne, fuochi e fiumi; nel Polmone, si sogna di volare e metalli straordinari; nel Fegato, si sognano montagne, foreste e boschi; nella Milza, si sognano colline, paludi o abissi e temporali; nei Reni, si sognano abissi e immersioni o annegamenti; nella Vescica, si sognano viaggi e vagabondaggi; nello Stomaco, si sogna che qualcuno ci regali dei buoni cibi; nell’Intestino Tenue, si sognano ingorghi ai crocevia delle grandi città; nella Vescica Biliare, si sognano duelli, processi, suicidi; negli Organi genitali, si sogna il coito; nel collo, si sognano teste tagliate; nelle gambe, si sogna di camminare e correre ma non si può avanzare e si rimane in grotte profonde; Pagina 26 !
nelle cosce e nelle braccia, si sognano cerimonie e prosternazioni; nella Vescica e nel Retto, si sognano urine e feci. Nel caso di questi deficit, la bonificazione permette di arrestare i sogni.” Anche nel Su Wen si legge un importante riferimento ai sogni che offre un’ulteriore chiave di interpretazione[6]: “Se si ha perturbazione della circolazione di Energia per mancanza di Energia si ha comparsa di sogni particolari. La mancanza di Energia comporta la rottura del legame tra i tre Meridiani Yin e i tre Meridiani Yang. Se i Polmoni mancano di Energia, si sognano cose bianche con tracce di sangue; se i Reni mancano di Energia, si sogna di annegare nel corso di un naufragio; se il Fegato manca di Energia si sognano funghi profumati; se il Cuore manca di Energia, si sognano incendi; se la Milza manca di Energia, si sogna di essere malnutriti”. Altre spiegazioni sul meccanismo del sogno secondo la MTC, vengono offerte da un antichissimo libro di alchimia taoista: “Il trattato sul Mistero del Fiore d’Oro del Grande Uno” attribuito al Maestro Lu Tzu, vissuto tra la fine del VIII e l’inizio del IX secolo d.C. Secondo questo libro, l’uomo superiore non dovrebbe avere sogni. Infatti attraverso l’uso quotidiano dell’arte del vuoto di Cuore, l’uomo superiore dovrebbe essere in grado di mantenere in perfetto equilibrio Yin/Yang, i diversi Zang/Fu e lo Shen. Lo stimolo a sognare deriverebbe quindi, da una serie di squilibri energetici, mentre quando si è in perfetto equilibrio energetico, lo stimolo a sognare verrebbe a cessare. Pagina 27 !
MATERIALI E METODI Tutto il materiale che costituisce il contenuto di un sogno è in qualche modo derivato dall'esperienza, cioè è stato riprodotto o ricordato nel sonno: questo almeno può essere considerato un fatto indiscusso. Sigmund Freud In questo studio abbiamo analizzato il sogno di alcuni pazienti successivamente trattati con agopuntura. La scelta del sogno è stata rivolta principalmente al sogno ricorrente, qualora presente, o, in alternativa, a quello più significativo per il paziente, del quale veniva ricordato il maggior numero di dettagli. In particolare, sono state prese le immagini più tipiche e sono state trasformate in trigrammi secondo il significato espresso nella tabella a pg. 12. Pagina 28 !
I° CASO CLINICO SESSO ETA’: Donna di 36 aa. MOTIVO DELLA VISITA: Acufeni bilaterali insorti all’improvviso dopo un’immersione in acqua circa 4 anni prima. EMICRANIA: in età infantile CERVICALGIA: ernia C5-C6 MUSCOLI E TENDINI. n.d.p. OCCHI: miope UNGHIE: n.d.p. GENITALI ESTERNI: n.d.p CICLO MESTRUALE: ciclo regolare, breve di circa 3 gg. Lieve dolore il giorno prima del ciclo e la prima notte TERMOREGOLAZIONE: tendenzialmente calorosa MALATTIE CARDIOVASCOLARI: n.d.p PALPITAZIONI: si Pagina 29 !
SUDORAZIONE: normale APPETITO E DIGESTIONE: regolari ALVO: regolare DIURESI: relativamente abbondante EDEMI: assenti ASTENIA/AFFATICABILITA’: no ERNIE PROLASSI: no LABBRA: in passato frequenti episodi di herpes simplex labiale ALLERGIE: no MALATTIE DELLA PELLE: no MALATTIE INTESTINALI: n.d.p. MALATTIE OSSEE: no GENITALI INTERNI: n.d.p. CAPELLI: n.d.p. LOMBALGIE/GONALGIE: no TIPOLOGIA COSTITUZIONALE: tipo terra CARATTERE: tendenzialmente gioiosa allegra, a volte episodi di ira trattenuta LINGUA: pallida, asciutta con impronte ai lati POLSO: in vuoto il polso di rene SONNO: normalmente riposante, ultimamente non fa fatica ad addormentarsi ma si sveglia verso le 4 del mattino più volte. SOGNO RICORRENTE: Si trova ad una festa in una miniera di montagna. Il paesaggio è totalmente immerso nella neve. La festa era organizzata da amici con i quali ha parlato il giorno prima al telefono. Le propongono di andare via in mongolfiera, ma lei serenamente rifiuta. Pagina 30 !
TERAPIA (TONIFICARE YIN DI RENE): I° 20VB, 5TR, 3R, 36ST, 6M. II° 20VB, 5TR, 3R, 36ST, 6M, 40ST III° 20VB, 5TR, 23V, 3R, 6M Migliorata la sintomatologia con riduzione della frequenza degli acufeni IV° 20VB, 5TR, 23V, 3R,6M V° 20VB, 5TR, 23V,3R, 6M COSTRUZIONE DELL’ESAGRAMMA A PARTIRE DAI DUE TRIGRAMMI: Immersione nella neve = trigramma sotto = KAN = acqua, nord, inverno, nascosto, orecchio, malattie di rene.. KAN Trigramma sopra = montagna = GEN = pieno sopra e vuoto sotto (miniera)… GEN ESAGRAMMA Pagina 31 !
Esagramma 4- Meng, La stoltezza giovanile. “In questo segno è suggerita l’immagine della gioventù e della stoltezza. La qualità del segno superiore è l’arresto, quella dell’inferiore è l’abisso, il pericolo. Stare fermi davanti ad un abisso è pericoloso, è a sua volta un simbolo di perplessità e stoltezza giovanile. In ambo i segni è però rinchiusa anche la via per superare le stoltezze della gioventù: l’acqua è qualcosa che continua a scorrere per necessità. Quando la fonte sgorga non sa dapprima dove andare, ma il suo fluire costante riempie la cavità che le impedisce di progredire, e allora arriva il successo”. Infatti, lei rifiuta di andare via in mongolfiera, non vuole fare qualcosa per ascendere, non vuole che lo yang di Rene salga verso l’alto. Questo spiega gli acufeni e la loro origine. La paziente è stata trattata successivamente con successo, incentrando la terapia sulla tonificazione del Rene. II° CASO CLINICO SESSO ETA’: Uomo 69 anni MOTIVO DELLA VISITA: dolore cervicale dx irradiato a livello scapolare da anni. Con parestesie nel territorio dell’ulnare. Migliora con il caldo. Peggiora con il freddo. Peggio al mattino. Associato a vertigini. No nausea nè vomito. Non sopporta il vento. Avverte il vento circa 12 ore prima. Dolore laterale mano dx dopo trauma in moto. Deficit ulnare periferico. Dolore migliora se preme dietro il collo (non indicato un preciso punto di agopuntura) Pagina 32 !
INTERVENTI CHIRURGICI: Appendicectomia tonsillectomia. Qualche anno fa riscontro di massa addominale: linfoma e LLC, esegue ciclo di chemioterapia. Recente recidiva per cui programmato nuovo ciclo di CT. EMICRANIA: mai CERVICALGIA: si MUSCOLI E TENDINI. Raramente crampi muscolari, tendinite da artrosi OCCHI: ipertensione oculare UNGHIE: no VERTIGINI:si TERMOREGOLAZIONE: meglio d’estate ESTREMITA’: normale MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ecocardio: prolasso mitrale PALPITAZIONI: no SUDORAZIONE: no APPETITO E DIGESTIONE: regolare ALVO: regolare, raramente meteorismo DIURESI: regolare SETE: scarsa, meglio bevande fredde EDEMI: mai ASTENIA/AFFATICABILITA’: pesantezza muscolare quando cambia il tempo. ERNIE PROLASSI: ernia cervicale LABBRA: secche, bocca secca ALLERGIE: pollini, bactrim Pagina 33 !
MALATTIE DELLA PELLE: orticaria (legato alla leucemia) INFLUENZA/RAFFREDDORE: mai TOSSE/CATARRO: bronchite dopo chemioterapia (LLC) MALATTIE INTESTINALI: appendicectomia MALATTIE OSSEE: frattura coste e piede metatarso (caduta da cavallo) CAPELLI: scarsi LOMBALGIE/GONALGIE: lombalgie quando cambia il tempo, gonalgie dopo sforzo. ORECCHIE: acufeni, non otalgia TIPOLOGIA COSTITUZIONALE: tipo acqua CARATTERE: si arrabbiava molto, non si arrabbia più, non rimugina, LINGUA: patina con impronte. SONNO: senza problemi, si sveglia riposato, a volte si sveglia per il dolore e cambia SOGNO RICORRENTE: sogna spesso di nuotare. Nuota a lungo e si sveglia felice. Oppure sogna di galoppare a cavallo. TERAPIA. I° 20VB, 4GI, 5TR, 6M, 39VB, 3F, 3R Dopo la prima seduta miglioramento della sintomatologia al collo. Transitorio miglioramento della forza dell’ulnare dx. II° 20VB, 4GI, 5TRDX, 7PDX, 6MCSX, 36ST, 6M, 3R. Molto migliorato il collo, a tratti sembra meglio anche il movimento a livello ulnare, permane nausea da chemioterapia III° 20VB, 4GI, 6MC, 3ITDX, 12VC, 36ST, 6M, 3R. Riferisce miglioramento della sintomatologia dolorosa al collo, permane nausea da chemioterapia, successiva seduta CHT settimana prossima. IV° 20VB, 4GI, 6MC, 12VC, 36ST, 3R, 4M DX. Pagina 34 !
V° 4GI, 3IT DX, 6IT DX, 10GI DX, 8IT DX, 6MC SX, (12VC), 36STDX, 6M SX, 3R VI° 4GI, 3ITDX, 6ITDX, 10GI DX, 8IT DX, 6MC SX, 36STDX, 6MSX, 3R Notevole miglioramento della motilità della mano di dx, recuperati movimenti fini della mano in territorio dell’ulnare e ridotta l’ipotrofia muscolare a livello dell’eminenza tenar. VII° 4GI, 3ITdx, 6ITdx, 10GIdx, 8ITdx, 36St, 3R Ulteriore miglioramento della sintomatologia dolorosa e della funzionalità della mano dx. COSTRUZIONE DELL’ESAGRAMMA A PARTIRE DAI DUE TRIGRAMMI: I sogni più significativi per il paziente racchiudono 2 trigrammi fondamentali: Trigramma superiore: Acqua (perché nuota nell’acqua = trigramma KAN= acqua, nascosto, pescatore,animali acquatici, orecchio, sangue) Trigramma inferiore: Cavallo (corre a cavallo=cavallo sotto=trigramma Kkienn= cielo) Costruzione dell’esagramma Pagina 35 !
Esagramma 5- Hsu- L’attesa L’acqua nel cielo è la nuvola che deve far piovere, ma non piove ancora. E’ quindi l’attesa. Non è qualcosa di ozioso, ma indica che non è ancora il momento per fare qualcosa anche se rimane l’intenzione di voler fare. L’attesa, in questo caso, deve essere un accumulo di forza. Si legge nel testo “ Tutti gli esseri hanno bisogno di essere alimentati dall’alto. Ma l’elargizione di nutrimento ha il suo tempo e bisogna attenderlo. Il segno mostra le nuvole nel cielo, dispensatrici della pioggia che allieta tutto il mondo vegetale e fornisce all’umanità cibo e bevanda. Questa pioggia verrà a suo tempo. Non si può costringerla a scendere, bisogna attenderla[…]L’attesa non è un vano sperare. Essa ha la certezza interiore di raggiungere la meta[….]Ciò porta alla perseveranza che reca salute e conferisce la forza per attraversare la grande acqua[….]Un pericolo ci sta dinnanzi e bisogna superarlo. Debolezza e impazienza non possono far nulla. Solo chi è forte potrà affrontare il proprio destino[….]Fintanto che il momento non è ancora maturo non bisogna darsi pensiero, né voler plasmare il futuro intervenendo e affaticandosi; si deve invece accumulare forza per il corpo, mangiando e bevendo, e per lo spirito, stando sereni e di buon umore”. In questo caso si fa chiaramente riferimento alla neoplasia ed all’ attesa del successo della chemioterapia. Saggio è colui che attende senza agitarsi ma accumulando energie fisiche e spirituali. Le nuvole sono già nel cielo, ma la pioggia arriverà. Nonostante il pericolo( neoplasia), il saggio attende pazientemente fino a quando vedrà cadere l’acqua, nutrimento per ogni essere. Pagina 36 !
CONCLUSIONI Quando si ammaestra la propria coscienza, essa ci bacia nel tempo stesso in cui ci morde. F. Nietzsche Il libro de i King è sopravvissuto a secoli di storia, nascondendo tra le sue pagine una forma di saggezza tramandata negli anni. Utilizzato anche a scopo divinatorio, è in realtà un libro di saggezza che ci dice, secondo le condizioni energetiche del momento e della persona che lo consulta, come ci si dovrebbe comportare per rimanere nella via del Tao. Il Tao infatti, rispecchia l’ordine della Natura dove tutto è in divenire, così come lo yin (il ricettivo = l’energia della Terra) e lo yang (il creativo = l’energia del Cosmo). “ Grande significa procedere Pagina 37 !
Procedere significa andare lontano Andare lontano significa ritorno”….. La parola Tao significa “via”, ma anche se normalmente quando si parla di via si intende qualcosa di immutabile, costante, permanente, in questo caso, la via del Tao è la perpetua mutevolezza stessa, l’essere e il non-essere, la vita e la morte si alternano costantemente [8]. E’ facile infatti, a questo punto, intuire l’analogia con I-King o libro dei mutamenti. I simboli di tutte le cose sono rappresentati da combinazioni di linee intere e linee spezzate, che insieme formano gli esagrammi. Questi ultimi, quindi, non sono eterni, ma in perpetua mutazione. Tutto è un alternarsi tra yin ( l’oscurità, il freddo, la femmina, la passività, il pari, la linea spezzata) e lo yang (la luce, il calore, il maschio, l’attività, il dispari, la linea intera). “Le situazioni rappresentate dagli esagrammi non sono che stati di aggregazione temporanea che torneranno al loro contrario”. Il libro de I-King è “ un testo basato su un codice informativo ‘universale’ che raccoglie in sé le leggi costanti che regolano il divenire del tutto e la sua applicazione al tempo ed allo spazio in cui ci troviamo, secondo una visione globale che trascende il tempo e lo spazio, e che affonda le proprie radici nella verità ultima”[9]. Interrogare i King significa saper leggere i simboli e vedere tutto ciò che sta dietro alle parole. In questo modo, abbiamo pensato di utilizzare i sogni ed analizzarli secondo gli esagrammi de l’I-King. I sogni appartengono ancora ad un mondo misterioso, per anni l’uomo ha cercato di dar loro un significato. Per gli antichi erano un mezzo di comunicazione col ‘divino’, per Freud erano il vero realizzarsi del desiderio del nostro subconscio, per noi nascondono simboli che, Pagina 38 !
trasformati in esagrammi, ci aggiungono notizie fisiche, psichiche e mentali, del soggetto stesso. In questo modo possiamo affermare che i sogni sono un contatto con la realtà non-locale, con il subconscio, con l’Io più profondo, come lo sono gli esagrammi, e quindi hanno in sè la Verità originaria. BIBLIOGRAFIA [1] I King e la numerologia; Da Liu ed. Astrolabio; [2]I King o libro dei mutamenti; Richard Wilhelm; Adelphi; [3]”Dialoghi”, Confucio; Lun Yü, IX,16 [4]Interpretazione psicosomatica del sogno in MTC; Emilio Minelli- SIA N° 77-1993 [5] Ling Shu, Cap 43 [6] Su Wen, Cap 80 [7] Generalità su l’I-King ed interpretazione di alcuni esagrammi,;Carlo Di Stanislao, Alberto Lomuscio- Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura [8] Tao-Tè-Ching Pagina 39 !
[9] Dante e la sincronicità de I-King; M. Tondi, A. Lomuscio. INDICE OBIETTIVO_______________________________________________2 INTODUZIONE____________________________________________3 I KING E LA NUMEROLOGIA_________________________________15 I KING E SINCRONICITA’___________________________________20 I SOGNI_________________________________________________22 SONNO E SOGNI SECONDO LA MTC___________________________24 MATERIALI E METODI______________________________________28 CONCLUSIONI____________________________________________37 BIBLIOGRAFIA____________________________________________39 Pagina 40 !
Pagina 41 !
Puoi anche leggere