DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E - DOCUMENTO - Istituto Belotti

Pagina creata da Alessio Fava
 
CONTINUA A LEGGERE
DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E - DOCUMENTO - Istituto Belotti
ISTITUTO SUPERIORE

                 "Bortolo Belotti"
                       BERGAMO

                    DOCUMENTO
           DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                     CLASSE 5 E
INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

                  Anno scolastico 2019/20
Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2
INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO ........................................................... 2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI .................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI............................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI .............................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ........................................ Errore. Il segnalibro non è definito.
METODOLOGIA ........................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
VERIFICHE .......................................................................................................................................................... 3
CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................. 4
STRUMENTI........................................................................................................................................................ 4
ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI.................................................................................................... 4
CERTIFICAZIONI CONSEGUITE............................................................................................................................ 4
PREPARAZIONE AGLI ESAMI .............................................................................................................................. 5
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........................................................................................................................ 6
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................................... 7

                                                                                  1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                    Continuità didattica nel triennio
         Disciplina                       Docente
                                                                       III           IV             V

           Italiano                   Stefano D’Agostino               Sì            Sì             Sì

           Storia                     Stefano D’Agostino               Sì            Sì             Sì

           Inglese                     Emanuela Grisolia               Sì            Sì             Sì

           Tedesco                     Domenica Zanni                  Sì            Sì             Sì

          Spagnolo                     Luciana Febbrari               No             No             Sì

          Francese                     Laura Gualandris               No             No             Sì

         Matematica                     Rosa Romagnoli                No             Sì             Sì

   Economia Aziendale e
                                        Filippo Occhino                Sì            Sì             Sì
       geopolitica

           Diritto                    Maria Valentina Mai             No             Sì             Sì

   Relazioni internazionali           Maria Valentina Mai             No             Sì             Sì

      Educazione Fisica                 Manuela Bertoli                Sì            Sì             Sì

          Religione                       Irina Pomer                  Sì            Sì             Sì

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

                            Di cui       Ritirati/      Promossi    Promossi a        Non
Classe       Alunni                                                                              Ammessi
                          ripetenti     trasferiti      a giugno    settembre       ammessi

 Terza          21            0              2              14               5            0          19

Quarta          19            0              0              14               4            1          18

Quinta          19            1              0

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO
Tutte le discipline hanno effettuato recupero in itinere nel corso dell'anno; alcuni studenti hanno utilizzato
gli sportelli help messi a disposizione dalla scuola.

                                                        2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI
- RISPETTO DELLE PERSONE, DELLE REGOLE E DELLE STRUTTURE
- RESPONSABILITA’, INTESA COME PUNTUALITA’, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARTECIPAZIONE ALLE
ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI
Per quanto riguarda il rispetto delle persone e delle strutture si può affermare che tutta la classe ha
conseguito pienamente gli obiettivi.

Per quanto riguarda la responsabilità alcuni studenti si sono distinti per partecipazione attiva e impegno
notevole e costante; il resto della classe ha partecipato in modo recettivo, con impegno generalmente
costante e solo qualche volta discontinuo.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI
- ORGANIZZAZIONE LOGICA DELLE INFORMAZIONI (analisi, sintesi, rielaborazione)
- ESPOSIZIONE EFFICACE

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI
Un gruppo di studenti riesce a giungere ad un buon grado di analisi, sintesi e rielaborazione; la maggior
parte della classe si sofferma sull’applicazione delle procedure, sull’esame dei vari argomenti e
sull’esposizione di fenomeni, testi e processi già conosciuti; un ultimo gruppo di studenti evidenzia una
preparazione più superficiale, di tipo ripetitivo-mnemonico. L’uso dei linguaggi specifici è mediamente
sufficiente. Pertanto il profitto conseguito dalla classe si presenta differenziato: un primo gruppo di
studenti, più responsabili e motivati, ha conseguito risultati brillanti, incrementando nel tempo le proprie
abilità e competenze; la parte più consistente è riuscita a raggiungere discreti livelli di conoscenze e abilità
in tutte le discipline; un terzo gruppo evidenzia un profitto complessivamente sufficiente, pur in presenza di
qualche lacuna e difficoltà espositive.

METODOLOGIA
Sono state utilizzate diverse tipologie metodologiche, in relazione agli obiettivi da raggiungere nell’ambito
delle varie discipline: lezioni frontali, lezione dialogate, lavori di gruppo, ricerche su Web, presentazioni in
PowerPoint, utilizzo laboratori.

VERIFICHE
Sono state somministrati vari tipi di verifiche: parziali e complessive, scritte, orali e pratiche, strutturate,
semistrutturate e aperte.

                                                       3
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel
P.T.O.F. In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove,
dell'impegno profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione
e dell'interesse dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di
conoscenze, abilità e competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e
approfondimento offerte dall'istituto.

STRUMENTI
Sono stati utilizzati i libri di testo e i loro apparati multimediali, i laboratori linguistici e di informatica, iPad,
PC e software Office, dispense e appunti dei docenti.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI
Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

                               Attività                                                    Periodo
Stage linguistico a Siviglia                                                    Dal 14 al 19 novembre 2019

Rappresentazione teatrale: Pirandello “L’uomo dal fiore in
                                                                                      5 dicembre 2019
bocca” e “La patente”

Molte Fedi sotto lo stesso cielo: giornata del dialogo
                                                                                     7 novembre 2019
interreligioso

2 conferenze sulla storia della Germania dal 1945 ad oggi                         Gennaio/Febbraio 2020

Spettacolo teatrale in lingua francese: “Oranges amères”                             18 Dicembre 2019

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

                  Studente                              Certificazione                         Livello
    1 STUDENTE                                   DELE (Spagnolo)                      B2

    3 STUDENTI                                   DELE                                 B2

    2 STUDENTI                                    PET (Inglese)                       B1

                                                          4
PREPARAZIONE AGLI ESAMI
In preparazione agli esami di stato sono stati affrontati i seguenti argomenti relativi a Cittadinanza e
Costituzione:

DIRITTO
Sono stati trattati temi attinenti lo Stato quali: concetto di Stato e i suoi elementi costitutivi, l’acquisizione
della cittadinanza italiana, le diverse forme di stato nel tempo (monarchia assoluta, stato liberale, stato
liberal-democratico, stato sociale, stato fascista) e le diverse forme di governo (monarchia e repubblica).
Nell’ambito del diritto internazionale si è parlato dei diritti umani (diritti di prima, seconda e terza
generazione, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, della Convenzione europea dei diritti
dell’uomo) e delle organizzazioni internazionali ( ONU, NATO, Consiglio d’Europa, OCSE).
Sono state poi trattate le tappe dell’integrazione europea sino al trattato di Lisbona, i diversi traguardi
raggiunti dall’U.E., l’attuale configurazione delle istituzioni comunitarie (Consiglio europeo, Consiglio dei
Ministri, Parlamento, Commissione) e sono state individuate le fonti normative dell’UE.
Tra le tematiche trattate nell’ambito del diritto internazionale privato, si segnala la normativa a tutela del
consumatore.

STORIA
Le donne nella storia
La società di massa: Le suffragette e il diritto di voto alle donne (pp. 37-38 / appunti docente)
Il primo dopoguerra: Il nuovo ruolo delle donne (pp. 214-215)
Storia e Cittadinanza: DOC 5: G. Ambrosini, “Uguaglianza e parità”, da La Costituzione spiegata a mio figlio
(p. 468)
Le inquietudini nell’età della Belle époque.
Il dilagare del razzismo, L’invenzione del complotto ebraico, L’affare Dreyfus. (pp. 59-66)
Storia e Cittadinanza: Diritti umani, uguaglianza e libertà nella Costituzione (pp. 455-456)

EDUCAZIONE FISICA

Sono state svolte due parti essenziali per la promozione dell’educazione alla salute e del benessere della
persona:

    1. La salute dinamica, dove si è trattato dell’importanza del movimento e dei corretti stili di vita;
    2. L’alimentazione consapevole, dove si è sottolineata l’importanza del mangiare sano per vivere in
       salute.

INGLESE

1) Coronavirus: a global emergency?
2) Social distancing and the handshake
3) The Queen's speech "We will meet again"

                                                        5
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gli allievi hanno effettuato al termine della classe quarta, durante il periodo estivo, uno stage di tre/quattro
settimane.

                                                       6
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                               PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

                                           Disciplina: ITALIANO
                                                                           Libri di testo utilizzati:
                         Docente:
                                                               LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI VOL. 3.
                STEFANO D’AGOSTINO                                BALDI – GIUSSO – RAZETTI – ZACCARIA

Obiettivi di apprendimento
SCRITTO
Produrre vari tipi di testo in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolati e compiuti, coerenti
nella struttura logica, corretti negli aspetti formali (ortografici e morfo-sintattici) e adeguati nell’apparato
lessicale.
Analizzare un testo a livello di contenuto e di forma e parafrasarlo con sicurezza, correttezza e autonomia.
Analizzare e interpretare un testo letterario italiano, analizzare e produrre un testo argomentativo,
produrre un testo espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
LETTURA/ORALE
Comprendere il testo letto nel suo significato globale, nelle sue principali articolazioni e coglierne gli aspetti
simbolici. Operare confronti tra testi dello stesso autore e analizzare relazioni tra i testi e il momento
storico, il pensiero dell’autore e le correnti letterarie. Stabilire, inoltre, collegamenti con l’opera ed il
pensiero di altri autori.
Esporre il contenuto in modo pertinente alla richiesta, quantitativamente adeguato, corretto, organizzato e
scorrevole.
Presentare una problematica storico-letteraria con opportuni dati di riferimento (cronologia, fatti, cultura,
mentalità).

Metodologie
Lezione frontale, video lezione, quadri di riferimento e sintesi. Lettura e analisi dei testi, lettura autonoma
dell’allievo, controllo esercizi a casa.

                                                        7
Strumenti
Manuale, documenti, testi scritti, glossari, file digitali, vocabolario, tablet, presentazioni e LIM.

Prove di verifica
VERIFICHE
Parziali (periodiche, senza voto), complessive (scritto: due complessive nel trimestre con voto;
pentamestre: due complessive con voto).
Interrogazioni orali complessive con voto. Trimestre: due; pentamestre: tre.
Tempo verifica: tre ore.
RECUPERO
Recupero in itinere.
VALUTAZIONE
Riferimento alla tabella numerica dei voti da 1-10 ed alla griglia dei giudizi adottata dal settore e
dall’Istituto.

Contenuti
Modulo 1
L’ETÀ POSTUNITARIA

Lo scenario: storia, società, cultura e idee.

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie.

LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI

Ugo Tarchetti: da Fosca, L’attrazione della morte.

IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIA

Realismo, Positivismo e Naturalismo.

Il Naturalismo francese.

Gustave Flaubert: da Madame Bovary, Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli.

E. E J. De Goncourt: da Germinie Lacerteux, Un manifesto del Naturalismo. Prefazione.

Emile Zola.

Da Il romanzo sperimentale, Prefazione. Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale.

Emile Zola: da L’Assomoir, L’alcol inonda Parigi.

Il Verismo italiano.

Luigi Capuana. Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.

                                                         8
Modulo 2
GIOVANNI VERGA

La vita.

I romanzi preveristi.

La svolta verista.

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.

Da L’amante di Gramigna, Impersonalità e regressione.

L’ideologia verghiana.

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano.

Da Vita dei campi, Rosso Malpelo.

Il ciclo dei Vinti.

Da I Malavoglia, Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso.

Incontro con l’opera. I Malavoglia.

Da I Malavoglia cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia.

Da I Malavoglia cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico.

Da I Malavoglia cap. XV, La conclusione del romanzo.

Testi critici: Romano Luperini, La conclusione dei Malavoglia e il distacco di Verga dal suo anticapitalismo

romantico.

Modulo 3
IL DECADENTISMO

Lo scenario: società, cultura e idee.

La visione del mondo decadente.

La poetica del Decadentismo.

Temi e miti della letteratura decadente.

Decadentismo e Romanticismo.

Decadentismo e Naturalismo.

Decadentismo e Novecento.

BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI

Baudelaire, tra Romanticismo e Decadentismo.

Da I fiori del male, Corrispondenze.

Da I fiori del male, L’albatro.

                                                        9
Da I fiori del male, Spleen.

La poesia simbolista.

Verlaine: da Un tempo e poco fa, Languore.

Rimbaud: dalle Poesie, Vocali.

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita.

L’estetismo e la sua crisi.

Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.

I romanzi del superuomo.

Da Le vergini delle rocce, libro I, Il programma politico del superuomo.

Le opere drammatiche.

Le Laudi.

Incontro con l’opera: Alcyone.

Da Alcyone, La sera fiesolana.

Il periodo “notturno”.

Dal Notturno, La prosa “notturna”.

Video: Rai Storia, Gabriele D’Annunzio.

GIOVANNI PASCOLI

La vita.

La visione del mondo.

La poetica.

Da Il fanciullino, Una poetica decadente.

L’ideologia politica.

I temi della poesia pascoliana.

Le soluzioni formali.

Le raccolte poetiche.

Incontro con l’opera: Mirycae.

Da Myricae, Lavandare.

Da Myricae, X Agosto.

Da Myricae, L’assiuolo.

Da Myricae, Il lampo.

                                                      10
I Canti di Castelvecchio.

Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

I Poemetti.

I Poemi conviviali, i Carmina e le ultime raccolte.

MICROSAGGIO. Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari.

Modulo 4
IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale in Italia.

Ideologie e nuova mentalità.

La lingua.

Le caratteristiche della produzione letteraria.

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

I futuristi.

Filippo Tommaso Marinetti.

Manifesto del Futurismo.

Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Le avanguardie in Europa. Dadaismo e Surrealismo.

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

I crepuscolari.

Sergio Corazzini: da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.

I vociani.

ITALO SVEVO

La vita.

La cultura di Svevo.

Il primo romanzo: Una vita.

Da Una vita, Le ali del gabbiano.

Senilità.

Da Senilità cap. I, Il ritratto dell'inetto.

La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno, Prefazione.

Da La coscienza di Zeno, Il fumo.

                                                      11
Da La coscienza di Zeno, La morte del padre.

LUIGI PIRANDELLO

La vita.

La visione del mondo.

La poetica.

Da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale.

Le poesie e le novelle.

Dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato.

I romanzi.

Da Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi.

Da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome.

Gli esordi teatrali e il periodo grottesco.

Il “teatro nel teatro”.

Video: Sei personaggi in cerca di autore, I atto.

Modulo 5
UMBERTO SABA

La vita.

Il Canzoniere.

Dal Canzoniere, Trieste.

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita.

L’allegria.

Da L’allegria, Il porto sepolto.

Da L’allegria, Veglia.

Da L’allegria, San Martino del Carso.

Da L’allegria, Mattina.

Da L’allegria, Soldati.

Il Sentimento del tempo.

Il dolore e le ultime raccolte.

L’ERMETISMO

Salvatore Quasimodo

                                                        12
Da Acque e terre, Ed è subito sera.

Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici.

PRODUZIONI SCRITTE:

Tipologie d’esame A-B-C.

Esercizi di analisi e comprensione.

LETTURA INTEGRALE DEI TESTI:

Italo Svevo: Una vita.

                                             Disciplina: STORIA
                                                                              Libri di testo utilizzati:
           Docente: STEFANO D’AGOSTINO
                                                                     MILLENNIUM VOL. 3. GENTILE – RONGA –
                                                                                   ROSSI

Obiettivi di apprendimento
Conoscere le principali tematiche del XX secolo: fatti, luoghi, eventi, dati, date, personaggi, aspetti culturali,
politici, sociali, religiosi, economici del periodo studiato. Comprendere e conoscere i fenomeni storici nella
loro collocazione spazio-temporale.
Individuare le connessioni logiche e la molteplicità degli elementi che caratterizzano la conoscenza storica.
Cogliere la dimensione sistemica della realtà storica anche in relazione ad altre discipline. Selezionare e
classificare i dati elaborando autonomamente schemi riassuntivi efficaci. Utilizzare le principali fonti
documentarie.
Orientarsi nei processi storici anche con riferimenti ai dati studiati negli anni precedenti. Organizzare i
contenuti ed esporli in forma chiara, organica e pertinente. Identificare e distinguere nella complessità
dell’oggetto studiato i diversi aspetti (ambientali, economici, sociali, politici, culturali, religiosi, tecnologici)
e le relazioni reciproche. Ripercorrere, anche in forma autonoma, la sintesi riguardante i caratteri generali
delle varie epoche. Analizzare e chiarire il contenuto di semplici fonti, documenti e saggi. Problematizzare
alcuni argomenti, operare confronti in forma diacronica e sincronica (cause, effetti).

                                                         13
Metodologie
Lezione frontale, video lezione, quadri di riferimento, lezione dialogata, controllo esercizi a casa,
chiarimenti su alcuni nodi problematici, alla luce dei quali rivisitare o integrare i contenuti.

Strumenti
Manuale, documenti, glossari, cartine storiche, tavole sinottiche, audiovisivi, file digitali, tablet e LIM.

Prove di verifica
VERIFICHE
Interrogazioni orali complessive con voto. Trimestre: due; pentamestre: tre.
RECUPERO
Recupero in itinere.
VALUTAZIONE
Riferimento alla tabella numerica dei voti da 1-10 ed alla griglia dei giudizi adottata dal settore e
dall’Istituto.

Contenuti
Modulo 1
LA SOCIETÀ DI MASSA

CHE COS’È LA SOCIETA DI MASSA.

IL DIBATTITO POLITICO E SOCIALE.

Documenti e storiografia:

L’ENCICLICA RERUM NOVARUM.

Modulo 2
LE ILLUSIONI DELLA “BELLEÉPOQUE”

NAZIONALISMO E MILITARISMO

IL DILAGARE DEL RAZZISMO

L’INVENZIONE DEL COMPLOTTO EBRAICO

L’AFFARE DREYFUS

POTERE E SEDUZIONE DELLE MASSE

IL RISVEGLIO DEI NAZIONALISMI NELL’IMPERO ASBURGICO

                                                        14
VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’ETA GIOLITTIANA

I CARATTERI GENERALI DELL’ETÀ GIOLITTIANA

IL DOPPIO VOLTO DI GIOLITTI E L’EMIGRAZIONE ITALIANA

TRA SUCCESSI E SCONFITTE

LA CULTURA ITALIANA

Documenti e storiografia:

IL MINISTRO DELLA MALAVITA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAUSE E INIZIO DELLA GUERRA

L’ITALIA IN GUERRA

LA GRANDE GUERRA

L’INFERNO DELLE TRINCEE

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GUERRA

IL FRONTE INTERNO E LA MOBILITAZIONE TOTALE

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

DALLA SVOLTA DEL 1917 ALLA CONCLUSIONE DEL CONFLITTO

I TRATTATI DI PACE

Documenti e storiografia:

INDRO MONTANELLI: DA STORIA DI ITALIA, L’ITALIA NEL CONFLITTO

PERCHÉ L’ITALIA ENTRA NEL CONFLITTO

Modulo 3
LA RIVOLUZIONE RUSSA

L’IMPERO RUSSO NEL XIX SECOLO

TRE RIVOLUZIONI

LA NASCITA DELL’URSS

LO SCONTRO TRA STALIN E TROCKIJ

L’URSS DI STALIN

L’”ARCIPELAGO GULAG”

IL PRIMO DOPOGUERRA

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

                                               15
IL DISAGIO SOCIALE

IL BIENNIO ROSSO

DITTATURE, DEMOCRAZIE E NAZIONALISMI

LE COLONIE E I MOVIMENTI INDIPENDENTISTI

Modulo 4
L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

LA CRISI DEL DOPOGUERRA

IL BIENNIO ROSSO IN ITALIA

MUSSOLINI CONQUISTA IL POTERE

L’ITALIA FASCISTA

L’ITALIA ANTIFASCISTA

Documenti e storiografia:

L’ARMA PIÙ FORTE: IL CINEMA

VIDEO: La Storia Del Fascismo - Le Origini (1919-1922), I Primi Passi Di Mussolini Al Governo.

VIDEO: La Storia Del Fascismo - La Costruzione Del Consenso (1926-36).

LA CRISI DEL 1929

GLI “ANNI RUGGENTI”

IL BIG CRASH

ROOSVELT E IL NEW DEAL

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

LA REPUBBLICA DI WEIMAR

DALLA CRISI ECONOMICA ALLA STABILITÀ

LA FINE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

IL NAZISMO

IL TERZO REICH

ECONOMIA E SOCIETÀ

Documenti e storiografia:

NAZISMO E STALINISMO: UN PARAGONE POSSIBILE

Modulo 5
IL MONDO VERSO LA GUERRA

GIAPPONE E CINA TRA LE DUE GUERRE

                                                     16
CRISI E TENSIONI IN EUROPA

LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA

LA VIGILIA DELLA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1939-40: LA “GUERRA LAMPO”

1941: LA GUERRA MONDIALE

IL DOMINIO NAZISTA IN EUROPA

I CAMPI DELLA MORTE: LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI

1942-43: LA SVOLTA

1944-45: LA VITTORIA DEGLI ALLEATI

DALLA GUERRA TOTALE AI PROGETTI DI PACE

LA GUERRA E LA RESISTENZA IN ITALIA DAL 1943 AL 1945

Modulo 6
LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA

IL PROCESSO DI NORIMBERGA

GLI ANNI DIFFICILI DEL DOPOGUERRA

LA DIVISIONE DEL MONDO

LA PROPAGANDA DEL PIANO MARSHALL

LA GRANDE COMPETIZIONE

LA COMUNITÀ EUROPEA

DE GAULLE E LA FRANCIA

Modulo 7
CITTADINANZA e COSTITUZIONE

Le donne nella storia

La società di massa: Le suffragette e il diritto di voto alle donne (pp. 37-38 / appunti docente)

Il primo dopoguerra: Il nuovo ruolo delle donne (pp. 214-215)

Storia e Cittadinanza: DOC 5: G. Ambrosini, “Uguaglianza e parità”, da La Costituzione spiegata a mio figlio
(p. 468)

Le inquietudini nell’età della Belle époque.

Il dilagare del razzismo, L’invenzione del complotto ebraico, L’affare Dreyfus. (pp. 59-66)

Storia e Cittadinanza: Diritti umani, uguaglianza e libertà nella Costituzione (pp. 455-456)

                                                      17
Disciplina: INGLESE
Docente:Prof.ssa Emanuela Grisolia

Obiettivi di apprendimento
Competenze di base
•Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai
percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro
comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
•Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
•Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare;
•Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
•Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un
servizio il più possibile personalizzato;
•Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali;
•Conoscere il contesto economico-politico nazionale ed internazionale per coglierne le
ripercussioni in un dato contesto;
•Attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e strumenti, sia
nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati di studio.

Obiettivi Specifici

Prestazioni relative alla comprensione orale:
Gli alunni sono in grado di:
-comprendere globalmente e dettagliatamente messaggi autentici;
- utilizzare vocaboli e fraseologia;
- selezionare le informazioni e capire le intenzioni psicologiche degli
interlocutori;
- prendere appunti, completare documenti e moduli relativi alla
corrispondenza commerciale;

Prestazioni relative alla comprensione scritta:
Gli alunni sono in grado di:
- decodificare testi anche nelle diverse microlingue;
- operare inferenze;
- analizzare e confrontare le informazioni dei testi scritti;
- individuare il punto di vista dell’emittente e la sua intenzione comunicativa;;

Prestazioni relative alla produzione orale:
Gli alunni sono in grado di:
- riprodurre quanto appreso con correttezza fonetica, lessicale e
morfosintattica, e con discreta scioltezza;

                                                  18
- riutilizzare il materiale appreso in situazioni nuove in modo logico e
pertinente
- utilizzare una terminologia appropriata al contesto
- descrivere materiale autentico vario
-esprimere e motivare opinioni

Prestazioni relative alla produzione scritta:
Gli alunni sono in grado di:
- rispondere ad un questionario relativo ad un testo di attualità e/o di
commercio;
- riassumere un testo;
- produrre un testo in lingua straniera, partendo da una traccia;
- redigere lettere commerciali

Metodologie
L’approccio metodologico adottato è stato funzionale-comunicativo. Esso, infatti, avvalendosi di
strategie didattiche, di attività diverse e di materiale aderente alla
comunicazione reale, si rivela il più adatto allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali
(listening, speaking, reading, writing).
Con l’approccio comunicativo è stata fornita agli studenti l’opportunità di utilizzare la lingua in una
varietà di situazioni e contesti relativi al Business English. Sono state utilizzate:
• schede fornite dall’insegnante
•lezioni frontali;
•lezioni dialogate;
•lavori di gruppo;
• lettura e analisi di testi;
• mappe concettuali;
• visione video;
• ascolto dialoghi commerciali;
•schematizzazioni e presentazioni utilizzando le apps del tablet.
• materiale preso da Internet
•didattica a distanza: video lezioni

                                                   19
Strumenti
Libro di testo:Bentini, Bettinelli, Malley, Business Expert, Pearson

• schede fornite dall’insegnante
• documenti autentici
• materiale preso da Internet
• articoli di giornali e riviste

•uso materiali audio

Prove di verifica
Questionari, produzioni scritte per verificare l’acquisizione di conoscenze, competenze,
capacità di analisi e sintesi, capacità espositiva, esposizione orale con il supporto di mezzi
multimediali, esercitazioni di seconda prova, elaborazione di lettere commerciali

Contenuti

SECTION 1 BUSINESS THEORY

MODULE 1: BANKING AND FINANCE
TOPICS:
   • Banking services;
   • Online banking;
   • The Stock Exchange;
   • The Credit Crunch.
   •
Reading: The future of mobile apps (Adapted from The Guardian)

MODULE 2: THE MARKET AND MARKETING
TOPICS:
    •   What is marketing?;
    •   Market research;
    •   E-marketing;
    •   Market position: SWOT analysis;

Article: Email marketing: think inside the new inbox;
Case study: Organising market research.

                                                   20
Materialefornito dal docente (Dropbox)
       Swot analysis and sustainable business planning: an IKEA case study.

MODULE 3: THE MARKETING MIX
TOPICS:
   •   The four PS: Product, Price, Place, Promotion;
   •   Packaging;
   •   Social media advertising;
   •   The AIDA model;
   •   Other methods of promotion.

Reading: Facebook tries to get personal with video ads;
Reading: Shopping online – why do some people pay more than others?
Reading: Cross-cultural marketing blunders.
Case study: Relaunching a product.

Materialefornito dal docente (Dropbox)
       The extended marketing mix;
       Marketing with Social Network;
       Promoting online.

MODULE 4: BUSINESS ETHICS AND GREEN ECONOMY
TOPICS:
   •   The triple bottom line;
   •   Corporate social responsibility;
   •   Implication of CSR;
   •   Sustainable business;
   •   Fair trade;
   •   Microfinance;
   •   Non profit microfinance organisations;
   •   Ethical banking and investment.

Case study: Fair trade problems.

Materialefornito dal docente (Dropbox)
       Global warming and the greenhouse effect;
       Renewable energy;
       Fighting climate change;

                                                21
Paris 2015: Trying to save planet Earth.

MODULE 5: THE EU
TOPICS:
   •   Building Europe: the story so far;
   •   European treaties at a glance;
   •   Who’s who in the European Union;
   •   What does Europe do for you?
   •   EU economic and monetary policy;
   •   Europe: pros and cons.

Reading: Business cultural awareness in the EU
Materialefornito dal docente
       Video: How the EU works (hyyp://youtube.be/VviPSY)

   SECTION 2 BUSINESS COMMUNICATION

MODULE 1: ORDERS AND REPLIES
   •   Listening and speaking: Standard phrases for orders and replies;
   •   Reading orders and positive replies;
   •   Reading orders and negative replies;
   •   Focus on vocabulary and phraseology: orders and replies to orders.
   •   Writing orders and replies.

MODULE 2: COMPLAINTS AND REPLIES
   •   Listening and speaking: Standard phrases for complaints and replies;
   •   Reading complaints and replies;
   •   Focus on vocabulary and phraseology: complaints and replies to complaints.
   •   Writing complaints and replies.

MODULE 3: REMINDERS AND REPLIES

   •   Listening and speaking: Standard phrases for reminders and replies;
   •   Reading reminders and replies;
   •   Focus on vocabulary and phraseology: reminders and replies to reminders;
   •   Writing reminders and replies.

                                                  22
SECTION 3 CULTURAL INSIGHT

MODULE 1: GOVERNMENT AND POLITICS
TOPICS:
   •   How the UK is governed
   •   UK Political parties;
   •   Opinions and policies;
   •   The European Union Debate: What has the EU ever done for us?

Materialefornito dal docente:
       Video: Overview of the UK Government

MODULE 2: A CHAGING SOCIETY
TOPIC:
   •   Welfare;
   •   Welfare in the UK;
   •   Welfare in the USA;

ARTICLES:
1) Coronavirus: a global emergency? (Aule di lingueZanichelli, 1st March 2020)
2) Social distancing and the handshake (Aule di lingueZanichelli, 1st April 2020)
3) Our climate news recap and update (Aule di lingueZanichelli, 27th November 2019))

SPEECHES:
The Queen speech “We will meet again”

                                   Disciplina: SPAGNOLO L2
Docente: Febbrari Luciana

Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo primario è stato quello disviluppare e rafforzare negli studenti la competenza
 linguistica corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue,
 potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e
 produzione scritta). A tal fine gli studenti hanno acquisito gli strumenti per:

                                                  23
•   Comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo
    adeguato in varie situazioni reali, dando maggiore spazio alle funzioni comunicative e al
    lessico particolarmente legato al settore economico e aziendale.
•   Esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al
    proprio ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati.
•   Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale.

•   leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi, multimediali e pubblicitari
    quali dépliants, lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;
•   descrivere esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale,
    di studio o di lavoro;
•   redigere e-mail, lettere, documenti commerciali;

•   conoscere e saper riferire aspetti culturali ed economici spagnoli e ispanoamericani;
•   comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio.
•   produrre testi comunicativi relativamente complessi, anche con l’ausilio di strumenti
    multimediali;
•   utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali;

•   stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una
    prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

CONOSCENZE E ABILITÀ
•   Saper promuovere un prodotto, chiedere informazioni sui prodotti ed analizzare le pubblicità
•   Conoscere il marketing
•   Conoscere le relazioni commerciali
•   Conoscere e saper gestire la compravendita
•   Conoscere il mondo della Borsa
•   Saper gestire e rispondere alle lamentele di un cliente
•   Conoscere i prodotti bancari, il sistema bancario, la borsa valori e le assicurazioni.
•   Conoscere e saper riferire aspetti culturali, storici ed economici spagnoli e ispanoamericani.

                                                   24
Metodologie

Il percorso didattico proposto ai ragazzi è stato orientato in modo da privilegiare l’efficacia
comunicativa sia scritta che orale, dando quindi molta rilevanza al lessico e alle strutture
linguistiche come strumenti necessari per comunicare in contesti reali, consapevoli delle norme
sociali e culturali che regolano i diversi atti comunicativi (competenza pragmatica e
sociolinguistica). Si è cercato di promuovere lo sviluppo integrato delle diverse abilità linguistiche,
favorendo la comprensione e la produzione sia scritta che orale. Si è adottata una metodologia
prevalentemente eclettica, alternando momenti di lezione frontale, esercitazioni pratiche (a
gruppi o a coppie) interattive, elaborazione autonoma di ricerche e approfondimenti con il
supporto di strumenti multimediali, analisi e traduzione di testi.

Strumenti
•   Libro di testo ¡Trato hecho! con le relative risorse digitali
•   Video, documentari, articoli di giornale e altro materiale autentico.
•   Fotocopie fornite dal docente
•   Presentazioni multimediali fornite dal docente
•   Piattaforme per la condivisione del materiale (airdrop, dropbox)
•   Zoom per le video lezioni

Prove di verifica
    •   Prove orali e pratiche : interrogazioni, dialoghi, presentazione ed esposizione di
        approfondimenti e ricerche
•   Prove scritte (esercizi a completamento grammaticale/lessicale, traduzione, redazione di
    lettere commerciali, produzioni scritte)

La valutazione delle prove oggettive si è espressa utilizzando la griglia esplicitata nel PTOF.

    Il voto finale è il risultato delle singole prove e dell’evoluzione progressiva in termini di
    impegno, costanza, partecipazione attiva.

                                                   25
Contenuti

Módulo 1 : El marketing y la publicidad
UNIDAD 4 (Trato hecho)

   •   Promover un producto (p. 88-89)
   •   El marketing (p. 97)
   •   El telemarketing (lectura p.101)
   •   El neuromarketing (appunti delle lezioni)
   •   La publicidad (p. 102)
   •   Análisis del anuncio Cruzcampo hecha de
       Andalucíahttps://www.youtube.com/watch?v=500biiTBjWo

   • Módulo 2 : Las relaciones comerciales

UNIDAD 5 (Trato hecho)

   •   Pedir información y comprar un producto (p. 118-119)
   •   Las formas de pago (p.109)
   •   El comercio y la distribución (pag. 126)
   •   La Franquicia (p. 127)
   •   El comercio por Internet (p.128)
   •   ¿Qué es el comercio justo? (p. 130, https://www.youtube.com/watch?v=jqOM0PKuWds)

   • Módulo 3 : Ventas y exportaciones

UNIDAD 6 (Trato hecho)

   •   Vender un producto (p. 146-147)
   •   La negociación (p. 148-149)
   •   Las cámaras de comercio locales y la Cámara de comercio internacional (p. 158)
   •   Las aduanas (p. 159)
   •   Tipos de Incoterms (p.136)
   •   La bolsa, los índices bursátiles y las inversiones (p. 160-163)
   •   El negociador español ( lectura p. 149-150)

                                                   26
• Módulo 4: La atención al cliente y las reclamaciones

UNIDAD 7 (Trato hecho)

   •   Malos servicios y consecuencias (p. 166-167)
   •   Presentar una reclamación (p.164)
   •   Quejarse por algún mal servicio y reaccionar a las quejas (p.177-178)
   •   La atención al cliente (p. 188)
   •   Los seguros (p. 190-192)

   • Módulo 5: El mundo de los bancos

   UNIDAD 8 (Trato hecho)

   •   Bancos y cajas de ahorro (p.211)
   •   Productos financieros (p.211)
   •   Servicios y operaciones bancarias (p.196-197, p. 212)
   •   Tipos de cuenta (p. 213)
   •   Los microcréditos (p. 214)
   •   La Banca ética (p.215-216)
   •   Bancos online (p. 217)

   • Módulo 6 : España y la economía global

   UNIDAD 10 (Trato hecho)

   •   La globalización (p. 232-233)
   •   El Fondo Monetario Internacional (p. 234)
   •   El Banco Mundial (p.236)
   •   La Organización Mundial del Comercio (p. 237)
   •   Los efectos deCOVID 19 en la economía global y las respuestas de las instituciones
       internacionales
       https://www.bancomundial.org/es/who-we-are/news/coronavirus-
       covid19?intcid=wbw_xpl_banner_es_ext_Covid19
       https://www.imf.org/es/Topics/imf-and-covid19
       https://www.wto.org/spanish/tratop_s/covid19_s/covid19_s.htm

                                                27
•   La Unión Europea: organismos y sistema bancario (p. 242-247)

• Módulo 7 : La comunicación escrita

•   La carta de oferta (p. 84-85)
•   La carta de solicitud de información (p. 110-111)
•   La carta de solicitud de presupuesto (p. 112)
•   La carta de pedido (p. 114-115)
•   Enviar presupuestos (p. 139)
•   Contestar a órdenes de pedido (p. 140)
•   El albarán (p. 142)
•   La factura (p. 143)
•   El acuse de recibo (p. 170)
•   La carta de reclamación (p. 171)
•   La carta de respuesta a una reclamación (p. 174)
•   El aviso de vencimiento (p. 198)
•   Las cartas de cobro (p. 199)

• Módulo 8 : Hispanoamérica

    (Apuntes y material entregados en clase)

•   Hispanoamérica entre los siglos XIX y XX
•   Dictadura y democracia en Hispanoamérica: Argentina, Chile y Cuba.
•   México ayer: de la independencia a la Revolución mexicana
•   El renacimiento del arte mexicano: el ejemplo de Frida Kahlo
•   Análisis del cuadro: Las dos Fridas
•   México hoy: organización territorial, economía y problemas sociales

• Módulo 9 : Historia de España del siglo XX

(Apuntes y material compartidos)

    •   El desastre del ’98
    •   España a principios del siglo XX: cultura, economía y sociedad, política interior y
        exterior.
    •   La Dictadura de Miguel Primo de Rivera

                                               28
•   La Segunda República
           •   La Guerra civil española
           •   La Guerra en el arte: El Guernica de Picasso
           •   La Guerra en literatura: Explico algunas cosas de Pablo Neruda
           •   El Franquismo y la Transición

                                          Disciplina: Spagnolo (L3)
Docente: Febbrari Luciana

Obiettivi di apprendimento
Sviluppare la competenza linguistica corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di
    Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione
    orale, comprensione e produzione scritta). A tal fine gli studenti hanno acquisito gli strumenti
    per:
•     Comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato
      in varie situazioni reali, dando maggiore spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente
      legato al settore economico e aziendale.
•     Esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio
      ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati.
•     Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale.
•     Leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi, multimediali e pubblicitari quali
      dépliants, lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;
•     Comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio essenziali.
•     Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse
      personale, di studio o di lavoro.
•     Produrre testi comunicativi relativamente complessi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
•     Redigere e-mail, lettere e commerciali
•     Conoscere e saper riferire aspetti culturali ed economici spagnoli e ispanoamericani;
•     Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva
      interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
•     Utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali;

                                                           29
Metodologie

Il percorso didattico proposto ai ragazzi è stato orientato secondo un approccio comunicativo,
dando quindi molta rilevanza al lessico e alle strutture linguistiche come strumenti necessari per
comunicare in contesti reali, consapevoli delle norme sociali e culturali che regolano i diversi atti
comunicativi (competenza pragmatica e sociolinguistica). Si è cercato di promuovere lo sviluppo
integrato delle diverse abilità linguistiche, favorendo lo sviluppo della comprensione e della
produzione sia scritta che orale. Si è adottata una metodologia prevalentemente eclettica
alternando momenti di lezione frontale, esercitazioni pratiche (a gruppi o a coppie) interattive,
elaborazione autonoma di ricerche e approfondimenti con il supporto di strumenti multimediali,
analisi e traduzione di brevi testi.

Strumenti
•   Libro di testo Todo el mundo habla español (vol. 2), DE AGOSTINI con le relative risorse digitali
•   Video, documentari, articoli di giornale e altro materiale autentico.
•   Fotocopie fornite dal docente
•   Presentazioni multimediali fornite dal docente
•   Piattaforme per la condivisione del materiale (airdrop, dropbox)
•   Zoom per le video lezioni

Prove di verifica
    •   Prove orali e pratiche : interrogazioni, presentazione ed esposizione di approfondimenti e
        ricerche
    •   Prove scritte (esercizi a completamento grammaticale/lessicale, traduzione, redazione di
        lettere formali e informali, brevi produzioni scritte)

    La valutazione delle prove oggettive si è espressa utilizzando la griglia esplicitata nel PTOF.

    Il voto finale è il risultato delle singole prove e dell’evoluzione progressiva in termini di
    impegno, costanza e partecipazione attiva.

                                                   30
Contenuti
  •   Módulo 1: Gramática, vocabulario y funcionescomunicativas

      UNIDADES 14-18 (Todoelmundohablaespañol, vol. 2)

  •   Contenidosgramaticales:

      Repaso de lostiempospasados del indicativo
      Repaso del contraste entre SER y ESTAR, SER Y ESTAR+ ADJETIVOS
      Repaso de lostiemposverbales del subjuntivo
      El futuro simple y compuesto (morfología y uso)
      Las expresiones de futuro
      Las oracionessubordinadastemporales (nexos y uso de losmodosverbales)
      El condicionalsimple y compuesto
      Las oraciones de relativo
      Las oracionesmodales
      Las oracionessubordinadascausales
      Las oracionessubordinadasfinales
      Las oracionessustantivas
      La correspondencia de lostiemposverbales en lasoracionessubordinadas
      El períodohipotético
      Las oracionessubordinadascondicionales
      Las oracionesconcesivas
      Las oracionesconsecutivas

  •   Léxico:

      El medio ambiente (accidentesgeográficos, animales y problemasmedioambientales)
      El mundo de la comunicación (teléfono, red, correo)
      La publicidad, la televisión y elmundo del espectáculo
      Sentimientos y sensaciones
      Las artesplásticas
      La conducta social

                                               31
La ley y la justicia
    Los servicios de hostelería

•   Funcionescomunicativas:

    Hablar del futuro incierto (expresarpredicciones y acciones poco seguras)
    Preguntar por accionesfuturas y responder
    Hablar de lascaracterísticas de algo o alguienconocido y de algo o alguienquebuscamos
    Pedir y dar consejo
    Expresaropiniones
    Formular hipótesis y expresarprobabilidad
    Constatar una afirmación
    Hacervaloraciones
    Expresarcondicionesprobables y poco probables
    Reprochar, quejarse o arrepentirse
    Protestar
•   Módulo 2: Preparación para elviaje a Sevilla

    Recorridohistórico y cultural sobre la ciudad
    Trabajo de investigación en grupos y presentación :
        •   Arte y arquitectura en Sevilla
        •   Celebraciones y fiestaspopulares
        •   Gastronomíatípica
        •   Curiosidadessobre la ciudad

•   Módulo3: La comunicación en elmundo del trabajo y de losnegocios

    Redactarcartasformales
    Redactar una carta de presentación
    Redactarel proprio currículum
    Redactarcartas de reclamación
    Presentar una empresa

                                               32
•     Módulo4: Medio ambiente y desarrollosostenible
         ¿Qué es elcalentamiento global?
         Otrosproblemas medio ambientales
         El desarrollosostenible (origen, evolución y objetivos)
         La Agenda 2030 para eldesarrollosostenible
         Análisis de dosempresascomprometidas con la sostenibilidad:
            •   TXITA https://www.youtube.com/watch?v=FgxJIqKpiV8
            •    FULGAR https://www.fulgar.com/ita/

   •     Módulo 5: España

El Estadoespañol
Las comunidadesautónomas
Lenguas, dialectos y bilingüismo en España
Evolución de la economíaespañola
       La economíaespañolahoy

   •     Módulo 6: México

Organizaciónterritorial y estatal
Economía y sociedadhoy
   El problema del narcotráficoen México
   Un vistazo al arte mexicano: Frida Kahlo
Análisis del cuadroLas dosFridas

   • Módulo 7 : Historia de España del siglo XX

El desastre del ’98

España a principios del siglo XX: cultura, economía y sociedad, políticainterior y exterior.

La dictadura de Miguel Primo de Rivera

La Segunda República

La Guerra civilespañola

                                                   33
La Guerra en el arte: El Guernica de Picasso

La Guerra en literatura: Explicoalgunascosasde Pablo Neruda

El Franquismo y la Transición

                                       Disciplina: TEDESCO
Docente: ZANNI DOMENICA ANNA

Obiettivi di apprendimento

Competenze di base
• Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di
   studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo
   di riferimento per le lingue (QCER)
• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
   interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
• Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team-work più appropriati per intervenire nei
   contesti organizzativi e professionali di riferimento
• Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
Conoscenze
Interazione:
- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto
   e agli interlocutori
- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro
Comprensione :
- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali,
   inerenti argomenti noti di interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro.
 Produzione:
- Caratteristiche delle tipologie testuali più comuni, comprese quelle connesse al settore di studio
 Grammatica:
- Strutture morfosintattiche di base adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso
- Ritmo ed intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
Vocabolario e traduzione:
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, d’attualità o di lavoro;
   varietà di registro e di contesto
- Lessico convenzionale di settore. Tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali
Civiltà:
- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la
   lingua
Abilità
Interazione:
- Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, di attualità o di lavoro
   utilizzando strategie di compensazione.
Comprensione:

                                                       34
- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti
    essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti, orali, su argomenti noti di interesse personale,
    di attualità, di studio e di lavoro
Produzione:
- Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale,
    all’attualità o al settore di studio
- Produrre, in forma scritta e orale, testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse
    personale, di studio e di lavoro
Grammatica:
- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
    multimediale.
Vocabolario e traduzione:
− Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.
− Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base ad esperienze di vita quotidiana, di tipo
    personale, di studio e di lavoro
 Civiltà:
 − Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
    comunicazione interculturale.
Metodologie
• Lezioni frontali
• Lezioni partecipate
• Ricerca individuale
Strumenti
• Libri di testo: “Infos 2”, “Infos 3”, Birgit Sekulski, Nina Drabich (ed. Lang Pearson)
• Ipad
• Fotocopie
• Documenti autentici
• Materiale preso da Internet
• Articoli di giornali e riviste
Prove di verifica
• Scritte
• Orali
• Prove strutturate
• Prove semistrutturate
Contenuti

Modulo 1

Dal libro di testo Birgit Sekulski, Nina Drabich “INFOS 3”, Lang Edizioni :

EINHEIT 13: Berufsleben
Lektion 1. Berufe
Lektion 2. Aus der Presse
Lektion 3. Stellenanzeigen
Lektion 4. Lebensläufe
Lektion 5. Bewerbungs-gespräch
Lektion 6. BerufemitZukunft
FUNKTIONEN
• Raccontare al passato
• Parlare di professioni
• Interagire in un colloquio di lavoro

                                                        35
• Parlare dei propri progetti per il futuro
WORTSCHATZ
• Professioni
• Mondo del lavoro
GRAMMATIK
• Il Präteritum dei verbi deboli e forti
• Le frasi secondarie con wenn e als

EINHEIT 14: Medienwelt
Lektion 1. Computer
Lektion 2. Wie bedient man..
Lektion 3. Wir und die Medien
Lektion 4. ImInternetcafé
Lektion 5. Erfindungen
Lektion 6. UnsereZukunft
FUNKTIONEN
• Chiedere e dare istruzioni sull’uso di computer e apparecchi elettronici
• Esprimere una condizione
• Esprimere uno scopo
• Esprimere ipotesi o progetti futuri
WORTSCHATZ
• Computer
• Mezzi di comunicazione
• Invenzioni e scoperte
GRAMMATIK
• Le frasi condizionali con wenn
• L’interrogativo Wozu?
• Le frasi infinitive finali con um….zu
• Le frasi secondarie finali con damit
• Il futuro

EINHEIT 15: Gesundheit
Lektion 1. Unser Körper
Lektion 2. Und trotzdem…
Lektion 3. Erkältet
Lektion 4. BeimArzt
Lektion 5. Unser Lebenstil
Lektion 6. GesundeLebensweise
FUNKTIONEN
• Raccontare un incidente/un infortunio
• Chiedere e dare info sullo stato di salute
• Chiedere e dare consigli
• Parlare del proprio stile di vita
• Esprimere opinioni su stili di vita più o meno sani
WORTSCHATZ
• Computer
• Mezzi di comunicazione
• Invenzioni e scoperte
GRAMMATIK
• Le frasi condizionali con wenn
• L’interrogativo Wozu?

                                                    36
•    Le frasi infinitive finali con um….zu
•    Le frasi secondarie finali con damit
•    Il futuro

EINHEIT 16: Emotionen
Lektion 1. Gefühle
Lektion 2. Gefühls-probleme
Lektion 3. Stress
Lektion 4. Konflikte
Lektion 5. Zoff in den Schulen
Lektion 6. Cyber-Mobbing
FUNKTIONEN
• Esprimere uno stato d’animo
• Raccontare le proprie reazioni/emozioni
• Esprimere opinioni
• Fare proposte
WORTSCHATZ
• Sentimenti e stati d’animo
• Problemi e situazioni conflittuali
GRAMMATIK
• Aggettivi,i sostantivi e i verbi con preposizione
• I pronomi relativi e le frasi secondarie relative
• Was come pronome relativo
• La forma passiva con i verbi modali
• Präteritum di werden
• La forma passiva al Präteritum

Dal libro di testo BirgitSekulski, Nina Drabich “INFOS 3”, Lang Edizioni :

EINHEIT17:SPORT
Lektion 1. Dabeisein
Lektion 2. Erfolghaben
Lektion 3. Schlecht in Form Lektion 4. Kurios
Lektion 5. EinspannendesSpielLektion 6. Wundergeschehen
FUNKTIONEN
    • Parlare dei propri gusti ed esperienze sportive
    • Raccontare la carriera di un atleta
    • Parlare di eventi e manifestazioni sportive
    • Descrivere e commentare una manifestazione sportiva
WORTSCHATZ
    • Sport e competizioni sportive
    • Cronaca sportiva
GRAMMATIK
    • Plusquamperfekt
    • Frasi secondarie introdotte da: seidem,nachdem, sobald; bevor,ehe,
    bis, während

EINHEIT 18
GRAMMATIK
• Il genitivo
• La declinazione del genitivo

                                                       37
•   Il comparativo e il superlativo in forma attributiva

EINHEIT 19
GRAMMATIK
• Le frasi secondarie relative al genitivo
• La forma passiva al Perfekt

EINHEIT 20:
GRAMMATIK
• Konjunktiv II: würde + Infinitiv
• Il Konjunktiv II (+ Konjunktiv II Vergangenheit Ein.22)
• Le frasi ipotetiche

Modulo 2

DEUTSCH IN DER WIRTSCHAFT
− DasPraktikum: BerichtüberdasSommerpraktikum 2019
− BewerbungmitLebenslauf
− DerEuropass
− FünfBerufemitZukunft- Jobaussichten in Deutschland (Infos 2 S. 156-157)
− Neue und alte Technologien (Infos 2 Z 46-47)
− Deutschland: blühende Landschaften im globalen Markt (Infos 3 S. 72,73)
− Deutschland: Ein internationaler Handelspartner (Infos 3 S. 74,75)
− Messengestern und heute(Wirtschaft.online S. 244-245)
− Messestädte in Deutschland(Wirtschaft.online S. 224)
− Markt- und Planwirtschaft (Kurz und Gut 3, Seite 290)

Modulo 3

LANDESKUNDE UND GESCHICHTE
− Wir in der EU (Infos 3 S 282)
– DasEuroparlament. - Schema. Die deutsche Staatsstruktur (Infos 3 KB S. 282; A.B. S. 296)
– DaseuropäischeJugendparlament(Infos 3 S. 288)
– Berlin: Landschaften, Daten und Fakten, Daten und GEschichte, Wirtschaft, Sehenswürdigkeiten, Kultur
   und Unterhaltung in Berlin (Wirtschaft.online S. 344-348)
– ZuwanderungslandDeutschland:
   Deutschland: Multikulti-Jobmotor (Infos 3 S 76)
   MigrationslandDeutschland (Infos 3 S. 77)
 _ DerUmweltzuliebe (Infos 3 S. 78,79
− Die deutscheGeschichtenach 1945 (Infos 3 S. 66-71)
   DerkalteKrieg
   Berlin und derMauerbau
− DasWendejahr 1989
   Die Wiedervereinigung
   Fokusauf die ehemalige DDR, DDR Spurenheute

                                                      38
Puoi anche leggere