Il Comune di Castelfidardo

Pagina creata da Giorgia Bevilacqua
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Comune di Castelfidardo
Città di
      Castelfidardo
                      Il Comune di Castelfidardo
                      B i m e s t r a l e d ’ i n f o r m a z i o n e d e l l ’A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e A n n o 5 1 ° n ° 5 6 2 / n o v e m b r e - d i c e m b r e 2 0 1 9

  Il punto del Sindaco
Appeal turistico in crescita
Un trend di sensibile crescita che grati-
fica il lavoro che si sta svolgendo per la
promozione del territorio. In base ai dati
relativi al 2018 diffusi dalla Regione Mar-
che - osservatorio del turismo servizio
sviluppo e valorizzazione - gli arrivi in cit-
tà documentati dagli esercizi alberghieri
tradizionali e da quelli complementari
(affittacamere, agriturismi, B&B ecc) han-
no toccato quota 23.680, un valore che
si traduce in 46741 presenze. Un turismo
prevalentemente alimentato da italiani
(19920 a fronte di 3760 stranieri) caratte-
rizzato da una permanenza media di due
giorni e un incremento vistoso di oltre
8.000 unità rispetto all’anno precedente,
a significare un notevole più 52%. Numeri                     Un programma all’insegna della solidarietà
che in prospettiva sono destinati a con-
solidarsi e a lievitare grazie ai semi gettati
                                                            Tre date cardine tra musica, giochi per bambini e mercatini
anche nell’anno in corso.
                                                            Un Natale all’insegna della dimensione fa-                          a Porta Marina e lo spettacolo itinerante
Penso al traino della Regione che ha cre-
                                                            miliare e sociale, un programma a misura                            dei Mistrafunky, street band di una decina
duto e finanziato due coraggiose, straor-
                                                            di bambino che scorre tra due estremità a                           di elementi dai sapori chiaramente "fun-
dinarie, operazioni d’elevato livello cultu-
                                                            scopo benefico: l’anteprima del Buonase-                            keggianti” che porterà coreografie e ritmi
rale come lo spettacolo teatrale “L’Italia
                                                            ra Marche show winter andata in scena il                            travolgenti in piazza della Repubblica. L’at-
chiamò” ed il musical “Armonicamen-
                                                            28 novembre scorso per raccogliere fondi                            trazione principale del giorno 15 è invece
te” che contribuiscono a far conosce-
                                                            pro-Iom (istituto oncologico marchigiano)                           Beppe e la swing Christmas band, inter-
re l’identità di “Città della fisarmonica e
                                                            e la camminata della solidarietà promos-                            preti di uno spettacolo di circa due ore che
dell’Unità d’Italia”. E ancora, l’inserimento
                                                            sa dall’Atletica Amatori Avis il 4 gennaio.
in circuitazioni che veicolano con conti-
                                                            Il centro storico – chiuso al traffico – è
nuità e ad un vasto pubblico il nome di
                                                            la location dei mercatini e delle iniziative
Castelfidardo, vedi Tipicità oltre che Ri-
                                                            in programma nelle tre domeniche di di-
viera del Conero. Ma soprattutto penso
                                                            cembre a partire dal giorno 8 quando si
all’impegno profuso dalla nostra Ammi-
                                                            festeggerà l’accensione dell’albero e delle
nistrazione nell'allargare i confini e la sta-
                                                            nuove luminarie con la musica del Com-
                                • continua a pag. 2         plesso Filarmonico Città di Castelfidardo                                                                    • continua a pag. 4
               Roberto Ascani
Bilancio preventivo,      Centro del Riuso per una cultura del riciclo
approvazione entro l’anno Un servizio gratuito ispirato a criteri di tutela ambientale e solidarietà sociale
Lavoro improntato sulla democrazia diretta                  In una società attraversata dalla mentalità                         to e compiuto insieme ogni passo: dall'in-
                                                            dell'usa e getta, Castelfidardo dà un altro                         troduzione della raccolta Porta a Porta
Approvazione della manovra di bilancio                      segnale di impegno ambientale con l'i-                              spinta per tutte le frazioni, all'utilizzo dei
in Consiglio nel mese di dicembre, en-                      naugurazione del Centro del Riuso in via                            sacchetti codificati», ha sottolineato l'ing
tro la scadenza naturale di fine anno, in                   Pio La Torre, nell'immediata prossimità del                         Marco Masi riferendo con orgoglio l'84%
modo tale da iniziare il prossimo eserci-                   Centroambiente. «Si parla spesso di eco-                            dell'ultimo report sulla differenziata. «Rag-
zio nella pienezza della gestione e del-                    nomia circolare ed in effetti questo è un                           giungere il traguardo rifiuti-zero è forse
la disponibilità economica, seguendo il                     tassello che va a chiudere un cerchio ide-                          un'utopia ma anche un sogno cui tende-
virtuoso esempio che sta caratterizzan-                     ale in cui Comune e Ata hanno concorda-                             re: nel Centro del Riuso vengono confe-
do, per il terzo anno consecutivo, que-                                                                                         riti beni che ancora non hanno esaurito il
sta Amministrazione.                                                                                                            loro ciclo, evitando gli sprechi». Per l'Am-
Il percorso che porta alla redazione                                                                                            ministrazione, il fatidico taglio del nastro è
del principale strumento finanziario di                                                                                         frutto di un intenso lavoro di squadra, au-
programmazione è partito da lontano,                                                                                            spicando che questa «passione si estenda
seguendo la formula della democrazia                                                                                            all'intera comunità, entrando nelle buone
diretta per condividere con la popola-                                                                                          abitudini di tutti», ha rimarcato l'assesso-
                                 • continua a pag. 3                                                                                                                     • continua a pag. 2

                                                                www.comune.castelfidardo.an.it
Il Comune di Castelfidardo
ATTUALITÀ                                                                    Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019

Centro del Riuso per una cultura del riciclo                                                        Pattugliamenti notturni
Un servizio gratuito ispirato a criteri di tutela ambientale e solidarietà sociale                  Più sicurezza sul territorio
• continua dalla prima pagina
re Romina Calvani. «La nostra è una cit-        cessibile ai residenti (e soggetti no profit)       Un piano straordinario per il controllo del
tà virtuosa, sì, ma vorremmo fare sempre        muniti di green card e in regola con il pa-         territorio.
meglio cercando di invertire la routine         gamento della tassa rifiuti. I conferimenti         A fronte della recrudescenza di fenomeni
che porta a disfarsi di ciò che è passato di    e i ritiri sono disciplinati da un regolamen-       predatori che è solita acuirsi nel periodo
moda o non serve più; con questo servizio       to che stabilisce condizioni e modalità. Il         prenatalizio e della richiesta di sicurezza
si dona nuova vita a oggetti funzionanti in     prelievo, ad esempio, è consentito in via           sollecitata dalla popolazione, l’Ammi-
un’ottica di solidarietà sociale», ha detto     sperimentale con una frequenza di due               nistrazione Comunale ha predisposto il
il sindaco Roberto Ascani, ringraziando         volte al mese e non più di cinque pezzi             potenziamento del pattugliamento nelle
la Regione per il contributo dell'80%. Un       alla volta; articoli ingombranti come i mo-         ore notturne grazie alla disponibilità del
finanziamento che per altro attinge signi-      bili vanno fotografati e smontati, ma non           Comando di Polizia Locale.
ficativamente dai fondi ove confluisce l'e-     necessariamente trovano spazio al centro            Il servizio verrà condotto invia sperimen-
cotassa pagata dai Comuni che riciclano         del riuso, pertanto è necessario contattare         tale fino a tutto dicembre in sinergia con
meno. Gestito da una cooperativa esperta        preliminarmente l’operatore per verificare          le altre forze dell’ordine operanti sul ter-
del settore - Eraora di Osimo - il Centro       la disponibilità. Tutte le movimentazioni           ritorio, al fine di garantire la maggiore
del Riuso verrà presto dotato anche di          verranno registrate e tutto ciò che vi so-          presenza possibile nelle fasce orarie se-
una bacheca virtuale in cui sarà possibi-       sta per tre mesi senza suscitare interesse,         rali e notturne in cui si manifestano più
le visionare on line tutti i beni catalogati.   viene d’ufficio spostato al Centroambien-           frequentemente attività criminose.
Il servizio è rigorosamente gratuito e ac-      te come rifiuto da avviare in discarica.            Il pattugliamento non ha dunque alcuna
                                                               Esempi di beni: piatti, posate e     vocazione sanzionatoria agli effetti del
                                                               suppellettili, oggettistica, gio-    codice della strada, ma è esclusivamen-
                                                               cattoli, libri, mobilio, reti, bi-   te mirato alla vigilanza nei quartieri onde
                                                               ciclette, passeggini e carroz-       prevenire situazioni che possano pregiu-
                                                               zine. Piccoli elettrodomestici       dicare la sicurezza urbana, così come
                                                               come televisori (comprensivi         previsto dalla legge 48/2017 che stimola
                                                               telecomandi, cavi, ecc.), frul-      un approccio basato sul coordinamento
                                                               latori, registratori, radio, phon,   delle forze e sulla programmazione di in-
                                                               scalda biberon ecc. Orari di         terventi integrati.
                                                               apertura: lunedì 9.00-14.00;
                                                               mercoledì 14.00-19.00; saba-
                                                               to 9.00-12.00 e 15.00-18.00.
                                                               Info 0717823136.
                                                                                 • continua dalla
    Il punto del Sindaco                                                           prima pagina

gionalità degli eventi, mantenendo alta la      la prossima missione al festival di Mosca
quantità durante l’anno, potenziando e          dove a metà dicembre conferirò il titolo
dedicando particolare attenzione a quelli       di ambasciatore della fisarmonica all’insi-
di maggiore appeal. E’ sotto gli occhi di       gne maestro Friedrich Lips.
tutti come la rievocazione storica Tracce       Chiudiamo dunque l’anno su queste pa-
di 800 sia diventata un potente elemen-         gine formulando i più sinceri auguri di
to di aggregazione e partecipazione, così       buone feste con un messaggio di posi-
come i 248 iscritti da 34 Nazioni e cin-        tività e un invito a gustare la proposta di
que continenti dell’ultima edizione testi-      Natalfidardo descritta in questo giornale
moniano in maniera eclatante la valenza         con l’orgoglio e la fierezza di vivere pie-
internazionale del PIF. Sul fronte della        namente la nostra città.
promozione all’estero, si inserisce anche                                  Roberto Ascani

2
Il Comune di Castelfidardo
Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019                                                            ATTUALITÀ
Obbligo pneumatici                             Bilancio preventivo, approvazione entro l’anno
invernali                                      Continua incessante il lavoro con la forma della democrazia diretta
                                               • continua dalla prima pagina

Il Comando di Po-                              zione e i vari organismi di rappresen-         tà dei quartieri.
lizia Locale informa                           tanza, comitati di quartiere, sindacati e      Una delle proposte elaborate e poste
che fino al 15 aprile                          associazioni, le scelte che incidono nel       alla valutazione dell’Amministrazione,
vige l’obbligo di cir-                         quotidiano. Chiare le linee guida.             riguarda l'integrazione in zona Figu-
colare con la vettura                          "Si lavora incessantemente per evitare         retta, nella zona attigua al campetto
equipaggiata con la                            ogni aumento della tassazione e per            di basket in corso di costruzione, nato
cosiddetta dotazione                           mantenere alto e garantire tutti gli stan-     proprio dal bilancio partecipativo dello
invernale.                                     ziamenti per il sociale, la sicurezza e il     scorso anno, di una casetta ecologica in
Al fine di incremen-                           mondo della scuola", dice l'assessore          legno attrezzata con bagni e spogliatoi
tare il livello generale                       Sergio Foria, spiegando come ci si stia        al servizio di tutti gli abitanti, ambiente
di sicurezza durante                           adoperando anche per "rimodulare e             che potrebbe essere destinato anche ad
una stagione carat-                            implementare gli investimenti per le           ospitare una nuova sede del comitato di
terizzata dalla insta-                         manutenzioni ordinarie e straordinarie         quartiere.
bilità delle condizioni meteo, è previsto      (sfalci, parchi e giardini, scuole, ecc.)      La seconda progettazione verte invece
infatti che tutti i veicoli che percorrono     con una più attenta attività di program-       sulla richiesta di aiuti di natura economi-
le strade comunali e/o vicinali anche in       mazione degli interventi.                      ca o in termini di fornitura di attrezzatu-
assenza di ghiaccio o neve sul piano via-      Verrà pienamente reintegrato tutto il          ra per l’organizzazione di feste, sagre ed
bile, siano muniti di speciali pneumatici      personale comunale, ridottosi a causa          eventi di quartiere, bruscamente ridotti
(invernali o quattro stagioni) o abbiano       dei pensionamenti, al fine di assicurare       negli ultimi tempi, soprattutto a causa
a bordo idonei mezzi antisdrucciolevoli        il mantenimento di tutti i servizi e in par-   delle nuove stringenti normative in tema
(catene da neve).                              ticolare implementando di una unità il         di sicurezza.
In caso di neve e ghiaccio è altresì di-       personale al settore lavori pubblici”.         Il gruppo di lavoro ha concretamente
sposto l'obbligo di montare tali disposi-      Nella fase propedeutica del bilancio           suggerito l'acquisto di una cucina mo-
tivi. L’inosservanza dell`ordinanza, oltre a   partecipativo che ha riunito un gruppo         bile, di una serie di gazebo di diverse
comportare rischi alla viabilità e alla in-    di cittadini con la tecnica dell'open spa-     misure e di un nuovo palco a norma,
columità, determina l’applicazione delle       ce technology, sono in effetti emerse          da mettere a disposizione dei quartieri
sanzioni previste dal Nuovo Codice della       idee ed istanze volte al completamento         in base ad un regolamento di utilizzo e
Strada.                                        di alcune opere e al sostegno dell'attivi-     custodia.

                                                                                                                                        3
Il Comune di Castelfidardo
CULTURA                                                                        Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019

Natalfidardo all’insegna della solidarietà
Tre date cardine tra musica, giochi per bambini e mercatini
• continua dalla prima pagina
comprende l’esecuzione di alcuni grandi        sco, la frenetica ricerca di regali più
successi italiani senza tempo e di classici    originali e la fragilità di una donna,
del periodo natalizio da Jingle bells a Fe-    alternando momenti di leggerezza
liz Navidad, da Let it snow a Have a Hol-      e commozione grazie all'accatti-
ly Jolly Christmas reinterpretati in lingua    vante combinazione delle tre arti.
italiana con arrangiamenti swing. Seguirà      Fra le iniziative a latere, da segna-
inoltre un medley strumentale di brani na-     lare che nei giorni 8-15-22 si inse-
talizi. Domenica 22, in collaborazione con     dierà nei locali di via Marconi attigui
la Consulta Pari Opportunità, in scena il      il pub, la casa di Babbo Natale, un luogo         libreria Aleph, Elisabetta Capecci illustra
“Natale giallo-rosa” prodotto da Filodiffu-    magico dove scrivere ed imbucare la pro-          “Il vendicatore nell’ombra”, capitolo con-
sione, un viaggio tra arte, poesia e musi-     pria letterina, scattare una foto, incontrare     clusivo della saga “Le avventure di Detlef
ca per la regia di Francesca Loreti con tre    gli elfi e giocare in un laboratorio (a cura      Rasko”, domenica 15, alle 18 presso l'Atelier
donne protagoniste: Roberta Giallo, con        del gruppo Anima-Azione della Caritas).           Marco Nisi Cerioni, c'è Rina Bartoli con "Ar-
la sua verve e le sue grandi qualità canore,   E ancora, le castagne e il vin brulè offerto      tisti senza un Dio". Il tradizionale concer-
Francesca Berardi con la sua straordinaria     dagli esercenti di via Matteotti e il mercati-    to di Natale di cui è artefice nel giorno di
                            intensità reci-    no vintage de “I semi dell’albero” (dal 23 al     Santo Stefano la civica scuola di musica “P.
                            tativa e Paola     26). Poi, il tocco artistico di Aurelio Alabar-   Soprani” rappresenta infine una proposta
                            Saracini con la    di con la personale di pittura in Auditorium      artistica di elevato spessore. Il programma
                            sua magia nel      San Francesco (dal 2 al 15 dicembre con           può subire variazioni in relazione alle con-
                            creare opere       orari 10:00-12:30 e 16:30-20:00) e “I po-         dizioni meteo. Info sulle pagine face book
                            con la sabbia.     ster della pace” prodotti dagli studenti in       istituzionali e alla Pro Loco (0717822987).
                            Uno spettacolo     collaborazione con il Lions club nell’atrio
                            che parla delle    comunale. Non manca una serata dedica-
                            feste di Nata-     ta a Ciriaco Mordini nel 130° anniversario
                            le attraverso la   di fondazione dell’omonimo ospizio (23
                            genuinità de-      dicembre) e gli incontri con l’autore pro-
                            gli occhi di un    posti da “Inchiostro Marchigiano”: dome-
                            bambino in un      nica 8 presso la sede Avis Chiara Emiliozzi
                            mondo fiabe-       presenta “Nero fondente”, sabato 14 alla

4
Il Comune di Castelfidardo
Il Comune di Castelfidardo
CULTURA                                                                           Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019

L’umo che fu buono, Ciriaco Mordini
Incontro e francobollo nel 130° anniversario dell’apertura dell’ospizio
Il 23 dicembre 1889 il nostro concittadino e benefattore Ciriaco               di questo bene-
Mordini inaugurava il primo ospizio cittadino nell’attuale sede                fattore e il suo
del Museo del Risorgimento e della Biblioteca nel Palazzo da                   grande ed incon-
lui stesso donato. 12 gli ospiti: sei uomini ed altrettante donne.             dizionato attac-
A 130 anni da quel momento, il Circolo Culturale Numismatico                   camento alla città
Filatelico F. Matassoli gli dedicherà un francobollo, emesso dal-              natale. La serata
le Poste del Lussemburgo, ed una apposita cartolina illustrata.                sarà resa ancor
Per tale evento, che rientra nel programma natalizio promosso                  più interessante
dall’Amministrazione Comunale, il Circolo Filatelico stesso in                 dal riadattamento
collaborazione con Il Centro Studi Storici Fidardensi, l’associa-              della emozionante rappresentazione figurata in costumi d’epo-
zione Tracce di Ottocento 800, la Fondazione Ferretti e Italia                 ca di Tracce di 800 dal titolo "L’uomo che fu buono: un giovane
Nostra promuove un incontro al Salone degli stemmi alle ore                    errante in cerca di fortuna, che la trova e la volge a favore della
18,30 di lunedì 23 dicembre. In tale sede, oltre alla presenta-                sua città". Voce narrante Davide Bugari, personaggi in costume:
zione del francobollo e della cartolina, verrà ricordata la figura             Ciriaco Mordini, la fiduciaria Marianna e alcuni concittadini.

                   Concerto di Natale con le Accademie Binci e Unisono
                   26 dicembre in Collegiata con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Rossini
    Anche quest'anno si rinnova la piacevole tra-     estro Noris Borgogelli; la Missa Brevis in Sib       Battiato e Andrea Rocchetti. I solisti sono
    dizione del concerto di Natale a cura dell'Ac-    maggiore Hob XXII:7 di F.J.Haydn per sopra-          gli allievi dell’Accademia stessa e i pianisti
    cademia Lirica Mario Binci e dell'Accademia       no, coro, orchestra e organo con l’impiego           allievi della Accademia Unisono diretta dal
    Pianistica Unisono. Per l’occasione verranno      dell’organo della Chiesa Collegiata in fase di       Maestro Emiliano Giaccaglia. Un concerto
    eseguiti il concerto per pianoforte e orche-      restauro. Programma nutrito, dunque, con             completamente prodotto dalla principale
    stra in Re maggiore BWV 1054, il concerto         la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica           istituzione musicale di Castelfidardo, sem-
    per due pianoforti e orchestra in Do minore       Rossini in formazione cameristica diretta dal        pre più proiettata alla formazione musicale
    BWV 1060 di J.S Bach , entrambi a cura della      maestro Noris Borgogelli la cui presenza è           e professionale dei suoi giovani studenti. Ap-
    Accademia Pianistica Unisono; i tre cori reli-    ormai una piacevole consuetudine. Il coro            puntamento giovedì 26 dicembre, presso la
    giosi la fede, la speranza e la carità di Gioa-   è il Coro Paolo Soprani della civica scuola          Chiesa della Collegiata alle 17:00 per gustare
    chino Rossini per voci femminili e orchestra,     di musica, preparato dai docenti della Acca-         questi grandi capolavori parte integrante del
    nella versione curata per l’occasione dal Ma-     demia Lirica Mario Binci, Maestri Alessandro         programma dei Concerti del Consiglio.

Comprare locale per sostenere il territorio
Un punto vendita “natalizio” con i prodotti bio della Selva
La tutela del territorio e l’educazione alla sostenibilità per una migliore    mo al centro storico aprendo un piccolo punto vendita in via Matteotti
qualità della vita di tutti passa anche attraverso l’opera di chi si impegna   n. 39. Oltre ai nostri prodotti, per comporre cesti e confezioni natalizie
nell’agricoltura biologica e di coloro che sostengono questa scelta ac-        per i vostri cari ci saranno prodotti locali di assoluto livello come i vini
quistando prodotti locali e di qualità. È per questo che tra le varie atti-    della cantina Fioretti-Brera, i biscotti di “Arte Biscotti”, farine cereali e le-
vità della Fondazione Ferretti e della Selva soc. coop. sociale, da anni       gumi dell’azienda agrobiologica “La Viola” ed altri ancora. Vi invitiamo
c’è anche la coltivazione in biologico dello storico oliveto alla Selva di     quindi a farci visita fino al 24 dicembre con orario 9.30-13.00/16.30-
Castelfidardo e la produzione di olio extra vergine di oliva, miele, con-      20.00. Per informazioni tel./whatsapp 071780156 info@fondazio-
fetture e conserve, tutto rigorosamente certificato. Anche quest’anno,         neferretti.org L’olio “Fondazione Ferretti” insieme ad altre eccellenze
grazie alla generosità dell’amico Maurizio Landolfi che da sempre ci           marchigiane sarà in vendita anche nel negozio itinerante WeMarche
ospita nel suo locale commerciale, nel periodo natalizio ci avvicinia-         in Piazza Giacomo Leopardi a Recanati a partire dal 6 dicembre.

6
Il Comune di Castelfidardo
LA VOCE DELLA SCUOLA
                                                 Articoli a cura della Redazione del
                                                 Giornale di Istituto
                                                 “Cronache dal Meucci”

                                                Il patto di corresponsabilitá scuola-famiglia
                                                La firma a suggello dell’alleanza educativa tra scuola, alunni e famiglie
                                                Mercoledì 23 ottobre presso l'aula ma-          ti, insegnanti e tutti coloro che operano
                                                gna del Meucci le classi prime hanno            nella scuola: ognuno ha i propri diritti e
                                                incontrato la prof.ssa Milena Brando-           i propri doveri che devono essere rispet-
                                                ni - dirigente scolastico - per apporre         tati affinché tutto funzioni con succes-
                                                ufficialmente la firma al patto di corre-       so. Ha dato quindi la parola agli studenti
                                                sponsabilità. Il documento rappresenta il       eletti come rappresentanti di classe per
                                                punto di accordo tra scuola e famiglia: la      illustrare ai compagni il contenuto del
                                                prima si impegna a garantire lo sviluppo        patto: essi hanno espresso il loro impe-
                                                delle conoscenze e delle competenze             gno volto a far rispettare queste regole
                                                degli studenti in un clima sereno ma con        nelle rispettive classi. È venuto poi il mo-
                                                precise regole, ponendo attenzione a chi        mento più ufficiale, quello della firma del
                                                ha delle esigenze o dei problemi parti-         Patto, avvenuta davanti a tutti e simboli-
                                                colari al fine di promuovere lo sviluppo        camente suggellata dalla stretta di mano
                                                integrale della persona; la seconda si im-      tra dirigente e rappresentanti. L'incontro
                                                pegna ad instaurare un dialogo costrutti-       ha dato spunti di riflessione a tutti gli stu-
                                                vo con i docenti, ad interessarsi alle varie    denti e la giusta carica per iniziare un per-
                                                attività e proposte educative della scuola.     corso nuovo ed importante della loro vita
                                                La Dirigente ha sottolineato il significato     rendendoli orgogliosi di frequentare una
                                                del termine "corresponsabilità", parola         scuola che tiene così tanto a realizzare il
                                                chiave per definire il rapporto tra studen-     completo sviluppo di ognuno di loro.

La didattica del futuro tra tradizione e innovazione
Dal prossimo anno un corso per formare tecnici per elettronica musicale
Trascorsi i primi mesi di scuola continua-      Incrementeremo, inoltre, le uscite didat-       del distretto industriale dello strumento
no a pieno ritmo, nella sede fidardense         tiche sia in Italia che all’estero, convinti    musicale che da sempre caratterizza la
del “Laeng-Meucci”, le attività e i progetti,   che gli scambi e i contatti con altre realtà    nostra realtà locale. Il corso si propone
vecchi e nuovi. Riportiamo le parole della      possano migliorare la nostra formazio-          la finalità di unire sapientemente le co-
nostra dirigente, la prof. Milena Brando-       ne culturale e la personalità in crescita       noscenze di teoria e tecnologia musicale
ni: “Ho trovato una scuola già ben orga-        dei nostri ragazzi. Sottolineo, quindi, che     con le competenze specifiche nel cam-
nizzata, con un team docente motivato,          lavoreremo per incrementare il senso            po della costruzione di sistemi elettronici
competente ed instancabile!                     di responsabilità civico degli studenti, al     di generazione, elaborazione e trasmis-
Gli studenti crescono ed apprendono             fine di stimolare il loro impegno attivo e il   sione dei segnali audio.
attraverso molteplici iniziative ed attivi-     coinvolgimento diretto nella società che        I tradizionali laboratori di Elettronica ed
tà proposte, fuori e dentro la scuola. È        ha sempre più bisogno di energie giovani        Elettrotecnica verranno in parte adattati e
mia intenzione potenziare quelle azioni         e costruttive.”                                 finalizzati alla programmazione specifica
innovative volte all’acquisizione di com-       A partire dal prossimo anno scolastico è        di controllori, processori e DSP in campo
petenze digitali, linguistiche e di cittadi-    previsto inoltre l’ampliamento dell’offerta     audio. Per ulteriori informazioni su que-
nanza attiva.                                   formativa con l’istituzione di un Istituto      sto e gli altri corsi di studio proposti vi in-
Una delle idee che realizzeremo riguar-         Tecnico per Elettronica Musicale, tra i         vitiamo a visitare il nostro Istituto durante
da l’utilizzo sistematico del tablet nella      primi in Italia, pensato e fortemente so-       le giornate di Scuola Aperta e a prenota-
didattica disciplinare, con la formazione       stenuto dall’attuale Amministrazione Co-        re i laboratori pomeridiani, compilando il
di una classe digitale al Liceo Scientifico.    munale per venire incontro alle richieste       modulo disponibile sul sito della scuola.

                                                                                                                                              7
Il Comune di Castelfidardo
LA VOCE DELLA SCUOLA
Olimpiadi robotiche, Meucci ad un soffio dal primo posto
“MakeyMouse", l’idea progettuale per chi soffre disabilità
“Un punto in più e avremmo vinto... ma almeno ci siamo diver-             loro che hanno perso l’uso degli
titi!” Si sono concluse così le olimpiadi robotiche di quest’anno,        arti superiori. A questo progetto
tenutesi il 14-15 ottobre al Palaindoor di Ancona, in occasione           è stato dato il nome di “Makey-
dell’Expo Elettronica e della fiera “Ancona comix and games”.             Mouse” per la somiglianza con
Alcuni ragazzi delle classi V, Francesco Bonifazi, Chiara Bion-           il famoso Topolino-Mickey
dini, Gaia Borselli e Giada Monteburini, hanno preso parte alle           Mouse, del quale è stata ri-
gare di robotica proposte da Makerslab. Nelle due settimane               presa anche la forma. A dare
precedenti, gli studenti si sono impegnati nella programmazio-            il loro contributo in questa
ne del robot, uguale per tutte le scuole tranne che nel colore            parte delle gare sono
della “carrozzeria”. Ancora una volta i robottini sono stati sotto-       stati gli ex studenti Alex
posti alle quattro classiche gare di line-follower, mini-sumo, ro-        Bellelli e Alessia Maggio, i quali hanno accom-
bo-labirinto e robo-calcio e hanno ottenuto il secondo posto              pagnato i nostri ragazzi ideando il logo del progetto “Makey-
nella classifica finale, avanzando di ben due posizioni rispetto          Makey” e immortalando le varie fasi con il loro risaputo talento
alla classifica parziale. Quest’anno si è presentata inoltre una          per la fotografia. Se lo scorso anno abbiamo ottenuto il quar-
novità proposta da Joylabz per il concorso MakeyMakey: ide-               to posto e questa volta il secondo, speriamo per la prossima
are un oggetto che potesse rivelarsi utile in ambito sociale, in          edizione delle olimpiadi di scalare l'ultimo gradino! I robottini
modo particolare per persone con disabilità. I nostri ragazzi             saranno comunque a disposizione di tutti gli studenti, nei nostri
hanno proposto un “mouse a pedali”, utilizzabile cioè per co-             laboratori, in occasione delle giornate di Scuola Aperta.
                                                                                                                             Istituto Sant'Anna
Una mail di solidarietà                            Informatica? Sì, grazie!
Alla primaria di Arquata del Tronto                Un insegnamento curricolare e trasversale
Tutti i bambini del Sant’Anna sono coin-           Al Sant’Anna l’insegnamento di informatica
volti nel progetto Una mail di carta, in           nella scuola primaria è curricolare in quanto
collaborazione con l’Usfi – Unione Stam-           è sempre più indispensabile l’acquisizione di
pa Filatelica Italiana – e in sinergia con la      competenze digitali da spendere ogni gior-
                                                   no. Tale insegnamento è possibile grazie
                                                   ad un’aula apposita dotata di 18 postazioni
                                                   computer dove le classi si applicano, per
                                                   un’ora a settimana. Perché la scuola crede
                                                   così tanto nell’informatica? I motivi sono molteplici: lo sviluppo della creatività, il pa-
                                                   droneggiare la complessità, il potenziamento delle capacità di ragionamento.
                                                   L’ora di informatica è affrontata con diverse modalità di lavoro e tante attività. Infatti
                                                   vengono alternate lezione durante le quali vengono spiegate le parti del computer,
                                                   l’utilizzo di alcuni programmi (paint, word, exel, power point), funzioni da svolgere
                                                   (salvare immagini, creare cartelle) a lezioni pratiche, dove non mancano gli esercizi di
scuola primaria di Arquata del Tronto.             coding, che permettono lo sviluppo del pensiero computazionale.
Avviato lo scorso anno, il progetto pro-           Il coding prevede attività plugged come l’utilizzo di scratch, la programmazione tra-
segue con sempre maggior entusiasmo,               mite i compiti de “l’ora del codice” e attività unplugged, tra cui spicca l’utilizzo del
coniugando la solidarietà alla valoriz-            robottino.
zazione della comunicazione scritta a              Anche per i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia “Regina Margherita” c’è l’op-
mano su carta. L’Associazione nazionale            portunità di fare informatica per un’ora a settimana, in cui attraverso determinati eser-
che riunisce giornalisti e scrittori filatelici,   cizi, i bambini iniziano ad avere un primo approccio con il computer e con il mondo
nella sua opera di promozione filatelica           digitale. Anche all’infanzia non mancano le attività di coding, punto fermo di tutto
e postale, ha invitato gli insegnanti delle        l’istituto. Un insegnamento traversale, in cui emergono anche i concetti svolti nelle
due scuole a far riscoprire la ricchezza e         altre discipline. Per conoscere la realtà del Sant’Anna, open day della scuola primaria
l’importanza della comunicazione epi-              nei giorni 7 dicembre e 18 gennaio e dell’infanzia il giorno 11 gennaio dalle ore 10.
stolare,    perfetta
anche, come in
questo caso, per
condividere emo-
zioni e paure, per
offrire compren-
sione e sostegno,
per crescere in-
sieme anche sen-
za vivere fianco a
fianco. E a giudi-
care dalla risposta
dei novelli amici di
penna il messag-
gio è giunto forte
e chiaro!
8
Il Comune di Castelfidardo
LA VOCE DELLA SCUOLA
I.C. Soprani
Testimoni dei diritti, due giorni al Senato
Primo posto per il lavoro "Castelfidardo tra emigrazione e immigrazione”
Lunedì 28 e martedì 29 ottobre la classe III A ha vissuto una
due giorni molto intensa e significativa a Roma per la premia-
zione dell’edizione 2018-2019 del concorso “Testimoni dei di-
ritti”, promosso da Senato della Repubblica e MIUR. Nell’ambito
della proposta concorsuale gli studenti fidardensi hanno ap-
profondito, nello scorso anno scolastico, l’articolo 13 c. 2 della
Dichiarazione universale dei diritti umani con l’attività di ricer-
ca-azione “Castelfidardo tra emigrazione e immigrazione”, che
si è aggiudicata il primo premio ex aequo. I ragazzi, accompa-
gnati dalla dirigente Monica Marchiani e dai docenti Francesco
Giglio e Maria Catia Sampaolesi, hanno condiviso l’esperienza              parlamentari, hanno illustrato i progetti vincitori ai Senatori Pa-
con la classe III C dell'I.C. n. 6 “Irnerio” di Bologna, che ha preso      ola Binetti, Paola Boldrini, Mauro Coltorti, Michela Montevecchi
in esame lo stesso articolo della Dichiarazione universale.                e Francesco Verducci.
Le due classi sono state accolte da alcuni funzionari dell’Uffi-           Concluse le presentazioni, gli alunni hanno posto varie do-
cio comunicazione istituzionale nell’aula della IV commissione             mande ai Senatori su temi di interesse generale e di attualità,
del Senato; dopo un’attività cooperativa, proposta per favorire            ricevendo risposte ampie e articolate.
la conoscenza reciproca, i ragazzi hanno partecipato a un in-              L’incontro si è concluso con la premiazione: la consegna della
contro formativo sul Senato, le sue funzioni e attività, con un            targa alle classi e degli attestati di merito a tutti i partecipanti.
approfondimento, in particolare, sulla storia della Commissio-             I ragazzi della III A stanno ora raccogliendo tutto il materiale
ne diritti umani. In seguito è stata effettuata la visita di Palazzo       relativo all’attività di ricerca-azione e alla visita in Senato per do-
Madama.                                                                    cumentare, con una pubblicazione, la straordinaria esperienza
La mattina successiva si è aperta con la visita di Palazzo Giu-            che hanno vissuto.
stiniani e in particolare della Sala della Costituzione. Quindi le         Nella foto, del Senato della Repubblica, gli alunni della III A, i
due classi hanno raggiunto Palazzo della Minerva; qui, presso la           docenti accompagnatori e la Dirigente scolastica nella Sala de-
Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, nella Sala degli Atti          gli Atti parlamentari.

A scuola con il geologo
Prevenzione, formazione e informazione
Quest’anno l’I. C. “Soprani” ha deciso di aderire alla giornata di-
vulgativa “La terra vista da un professionista: a scuola con il geo-
logo”, organizzata dall’ordine dei geologi in collaborazione con il
dipartimento della Protezione Civile. La proposta è finalizzata alla
divulgazione della cultura geologica quale elemento necessario
alla salvaguardia del territorio per trasmettere ai giovani cittadi-
ni una maggiore consapevolezza dei rischi e per trasferire loro
i comportamenti di autoprotezione, affinché si possa giungere,
attraverso un costante percorso di formazione ed informazione,
ad una comunità consapevole e resiliente. Così, nel mese di novembre, le classi terze della scuola secondaria di primo grado
hanno incontrato un geologo che ha evidenziato come quotidianamente assistiamo a fenomeni naturali, a volte estremi, come
frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche e terremoti che modellano il nostro Pianeta, ma spesso hanno un forte impatto sul territorio e
sulle persone. In particolare sono state proiettate immagini relativi al terremoto del 2016 che ha messo in ginocchio il centro Italia.
Il geologo ha anche evidenziato che in questi ultimi tre anni la sequenza sismica è stata caratterizzata da oltre 110.000 eventi.
Dopo questo incontro gli alunni hanno compreso come sia necessario conoscere e convivere con questi fenomeni, riducendo i
fattori di rischio legati anche ad atteggiamenti non corretti in occasione di calamità naturali, perché talvolta sono gli stessi cittadini
che possono modularli con il loro comportamento. La parola chiave di questa attività è stata, ancora una volta, “prevenzione”! .

Le parole della scienza, l'uso delle mappe concettuali
Costruire percorsi con il metodo Montessori che privilegia l'esperienza
L’Istituto “P. Soprani” da molti anni inse-       corsi di senso legati ai loro apprendimenti.     una ricerca azione che sarà presentata
risce nel PTOF il progetto del MIUR “Le           Le conoscenze apprese dagli alunni sono          nel 2020 al Concept Map Conference a
parole della Scienza”, in quanto, oltre a fa-     organizzate attraverso l’uso delle mappe         Firenze. La conferenza, di carattere inter-
vorire la prima alfabetizzazione scientifica      concettuali di Novak, uno strumento utile        nazionale, vedrà la partecipazione di varie
sin dalla scuola dell’infanzia, promuove          per creare collegamenti concettuali non          istituzioni nel campo della scienza, scuo-
attività di metacognizione e di apprendi-         solo all’interno di un argomento ma an-          le, università, ricerca medica, industrie di
mento significativo da parte degli alunni.        che tra più argomenti. Questo progetto è         vari settori. La ricerca azione coinvolgerà
Il punto di forza è investigare su oggetti        in sintonia con la metodologia Montes-           le classi quarta e quinta della scuola pri-
o argomenti legati all’esperienza diretta         soriana che privilegia l’esperienza come         maria Montessori ed avrà come oggetto
stimolando la curiosità degli alunni e por-       base per la costruzione della conoscen-          l’osservazione diretta degli alunni nei loro
tandoli a formulare buone domande su-             za. Le insegnanti Donnarumma, Marsili e          percorsi di conoscenza ed elaborazione
gli argomenti proposti. Solo attraverso le        Ritonnale, inserite nel direttivo scientifico    e di come l’uso delle mappe evidenzi una
esperienze significative e le attività labo-      del progetto il cui coordinatore è il prof.      progressione di organizzazione concet-
ratoriali, gli alunni possono costruire per-      Giuseppe Valitutti, saranno coinvolte in         tuale attraverso il tempo.
                                                                                                                                                 9
Il Comune di Castelfidardo
LA VOCE DELLA SCUOLA
                                                                                                           I.C. Mazzini
 L’alleanza con la terra, il futuro siamo noi
 L’impegno concreto della primaria e delle classi senza zaino
 La scuola primaria Mazzini ha risposto con prontezza alla ri-           che richiama il rispetto degli altri e della
 chiesta del ministro dell’istruzione: impegnarsi concretamente          terra che ci ospita, una comunità che agi-
 per la salvaguardia dell’ambiente. Non intende però infondere           sce in sinergia per il raggiungimento di obiettivi
                              nei bambini un generico "rispetto          comuni e condivisi. I bambini delle classi "Senza Zaino", model-
                              per la natura". Il punto di vista scelto   lo innovativo entrato a far parte di Avanguardie Educative e che
                              è quello di una scuola intesa come         ha come valori fondanti i principi della responsabilità, comunità
                              una piccola comunità che si im-            e accoglienza, attraverso una cerimonia d’investitura, sono stati
                              pegna nel presente affinché il fu-         nominati “paladini in difesa dell’ambiente” e hanno stilato e fir-
                              turo sia nelle mani di cittadini attivi    mato un vero “patto di alleanza con la terra”. Molte le idee e le
                              e responsabili. Tutti i bambini e le       iniziative proposte dagli stessi alunni che man mano verranno
                              famiglie hanno risposto con entu-          realizzate. Il primo atto si è concretizzato il 21 novembre quan-
                              siasmo a questa sfida che si con-          do, in occasione della festa dell’albero, ogni classe ha avuto la
                              cretizza con piccoli gesti quotidiani      possibilità di piantare e poi veder crescere, nel bellissimo giar-
                              come l’utilizzo di borracce anziché        dino della scuola, la sua piantina. Un impegno che coinvolge
                              bottiglie di plastica, la cura degli       tutti: insegnanti, famiglie e in primis gli alunni che, in una scuola
                              spazi verdi della scuola, la corretta      di qualità, sono i veri protagonisti. Cittadini di domani che cre-
                              raccolta differenziata in un’azione        scono nella consapevolezza che il futuro è nelle loro mani!

 Sul palco per conoscersi ed esplorare il mondo
 Il laboratorio teatrale come mezzo di cittadinanza attiva
 Se conoscere ed educare sono l’essenza della scuola, come non ipotizzare il te-
 atro tra i suoi strumenti più potenti? Il palcoscenico ha, infatti, la forza di rivelare
 quello che succede fuori dalla scuola, ascoltando le nuove generazioni, il loro
 bisogno di esserci. Quest’anno il lab teatrale ha programmato due step impor-
 tanti: l’incontro con il regista Victor Carlo Vitale e gli attori dello spettacolo “L’Italia chiamò” con la partecipazione straordinaria di
                                                 Franco Oppini, e la performance dei nostri ragazzi a maggio 2020 a Castelfidardo e ad
                                                 una rassegna su territorio nazionale. Si aprirà il sipario e si accenderanno le luci su una
 Progetto accoglienza,                           tematica di grande attualità: la salvaguardia dell’ambiente, la ferita aperta nella foresta
 azioni concrete                                 amazzonica, polmone del nostro pianeta, venendo a contatto con i suoi misteri e i suoi
 Nelle scuole dell’infanzia si favorisce         punti deboli. I ragazzi alla fine del percorso scopriranno che alla radice della sofferenza
 l’inserimento dei nuovi iscritti                della terra ci sono proprio gli esseri umani che, nella corsa frenetica al progresso, hanno
                                                 perso di vista la loro essenza, il loro essere natura nella natura. Il romanzo di Isabel Al-
 Le Scuole dell’Infanzia di Acquaviva e lende “La città delle bestie” diventerà un mezzo per realizzare a pieno la cittadinanza at-
 Sant’Agostino dell’I.C Mazzini di Castel- tiva, un mezzo di esplorazione reciproca tra gli Indios e i ragazzi, per scoprire differenze,
 fidardo hanno dedicato il primo mese somiglianze, risonanze, per scambiare mondi e scoprire che l’altro tanto diverso non è.
 dell’anno scolastico al progetto “acco-
 glienza” attraverso azioni e strategie (si-      GLI EVENTI NATALIZI
 tuazioni di gioco accattivanti, racconti di      10 dicembre, teatro Astra, ore 18.30: concerto di Natale dell’I.C. Soprani
 storie, canti e filastrocche) per favorire       11 dicembre, teatro Astra, ore 21: “In your shoes” spettacolo di benefi-
 un positivo ingresso dei bambini nuovi           cenza del progetto teatro della Scuola Primaria Cerretano (I.C. Mazzini)
 iscritti ed il reinserimento di quelli che       12 dicembre, teatro Astra, ore 21: Un Natale live dal paradiso a Castel-
 hanno già frequentato l’ambiente scuo-           fidardo (scuola primaria Sant’Anna)
 la. Accogliere un bambino nella Scuola           17 dicembre, Auditorium San Francesco, ore 18: Un regalo di nome
 dell’Infanzia significa molto di più che         Gesù (scuola d’infanzia Sant’Anna)
 farlo entrare nell’edificio della scuola,        16-18-19-20 dicembre, plesso della Scuola Primaria Mazzini: po-
 assegnargli una classe e trovargli un po-        meriggi musicali natalizi a cura degli alunni della primaria
 sto dove stare. L’accoglienza è un’idea
 chiave del proces-
 so educativo. Una
 scuola che ha cura
 dell’accoglienza è
 una scuola nella
 quale si sta bene,
 in cui i bambini
 frequentano con
 gioia, gli insegnanti
 lavorano con pia-
 cere, le famiglie
 affidano con fidu-
 cia, in cui si creano
 legami veri e si cre-
 sce tutti insieme.

10
Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019                                                                  CULTURA
Brotherhood2, Mozzani e il suono antico
Il progetto apre la strada ad un gemellaggio con Cento
Un’amicizia nata quasi per caso lo scorso anno in occasione
della settimana mondiale della cucina italiana in Albania, un
progetto culturale destinato a crescere e a declinarsi in varie
forme. Il Comune di Cento ha ospitato il 23 novembre nella
Chiesa di San Sebastiano e Rocco la delegazione fidardense
rappresentata dal Brotherhood2, il raffinato duo chitarra – fi-
                                         sarmonica compo-
                                         sto dai fratelli Cesare
                                         e Carlo Sampaolesi
                                         che con Francesco              del noto compositore, docente e chitarrista che proprio nel-
                                         Ricci ha sviluppato un         la cittadina del ferrarese aprì nel 1900 la sua prima liuteria. Un
                                         progetto discografi-           concerto che ha emozionato il pubblico, un duo definito “di
                                         co dedicato a “Luigi           eccellenze” dallo stesso assessore locale Elena Mellozzi, che
                                         Mozzani e il suono             con l’assessore Ruben Cittadini ha trovato molti punti di incon-
                                         antico” nel 150° anni-         tro che potrebbero aprire la via ad un gemellaggio nel segno
                                         versario dalla nascita         della musica e del risorgimento.

Unitre, 54 corsi per un boom d'iscrizioni
Attività in espansione, evento sulla natività nell'arte
È iniziato veramente alla grande l’anno          Anche i corsi culturali ri-
accademico 2019/20 all’Università delle          scuotono apprezzamenti;
Tre Età: cinquantaquattro corsi, di cui al-      ne ricordiamo uno per tutti,
cuni di nuova istituzione, parco docenti         “Percorsi Letterari Europei”,
in parte rinnovato, segreteria potenziata        finalizzato all’approfondi-
e tanti nuovi iscritti.                          mento delle maggiori cul-
Alla cerimonia di apertura, che ha cele-         ture Europee.
brato l’intensa attività di prezioso volon-      Le prime conversazioni, te-
tariato e di promozione culturale con la         nute dal Prof. Lino Palanca
presentazione del volume sul 25ennale,           sul romanzo francese di fine
è seguito l’intenso lavoro del team di di-       ‘800 e primi ‘900, con l’a-
rigenza per l’avvio dei corsi e dei labora-      nalisi di “Madame Bovary” di
tori.                                            Gustave Flaubert e la “Peste”
Alcuni nuovi corsi hanno fatto registrare        di Albert Camus, sono state
un’affluenza così elevata da dover prov-         seguite da una platea folta e attenta.         l’Amministrazione comunale, un evento
vedere, come per pilates, allo sdoppia-          Ci auguriamo che lo stesso accada per          sul tema della natività nell’arte nel rispet-
mento del gruppo organizzando due                le prossime lezioni di cultura tedesca con     to della nostra tradizione e dei valori cul-
corsi di pari livello grazie alla disponibi-     Ilse Langer, docente in comune con l’U-        turali che la contraddistinguono.
lità dell'I.C. Soprani. Stessa situazione si è   nitre di Ancona, la quale tratterà la lette-   Tante le iniziative a favore del territorio
presentata con il corso di balli di gruppo,      ratura di confine, tema molto attuale nel      e sempre crescente il bisogno di nuovi
ben consolidato nel tempo, per il qua-           contesto sociale contemporaneo.                spazi per i quali chiediamo uno sforzo
le considerato le crescenti richieste ci si      A seguire il progetto prevede momenti          maggiore alle Istituzioni affichè vengano
sta organizzando per ampliare l‘offerta          di approfondimento su temi ed autori di        incontro alle reali esigenze della nostra
formativa. Possiamo a buon ragione af-           letteratura e cultura inglese e russa con-     Associazione, fiore all’occhiello della Cit-
fermare che lo star bene con se stessi,          dotti dalle prof. Giulietta Breccia e Oxana    tà di Castelfidardo in quanto luogo ideale
garantito da una sana attività fisica e assi-    Prishchepova.                                  per la valorizzazione della persona.
curato da una adeguata attività mentale,         Con l’approssimarsi del Natale stiamo          Nella foto il presidente Nazionale Cucci-
costituisce la carta vincente della nostra       organizzando venerdì 20 dicembre in            ni consegna una targa per il 25° alla pre-
Università.                                      Auditorium alle 17, in collaborazione con      sidente Giulietta Breccia.

PIF, il direttore artistico Renzo Ruggieri cala il tris
45a edizione dal 16 al 20 settembre con “tutti i colori del mondo”
“Tutti i colori del mondo” si incontreranno al Premio internazio-       con una crescita in termini di nu-
nale della fisarmonica in programma dal 16 al 20 settembre. La          meri e qualità degli eventi inaspet-
macchina organizzativa non si ferma mai, sicchè l’Amministra-           tata e straordinaria.
zione Comunale ha identificato i primi punti fermi: “Ringrazio          Nel primo anno abbiamo essen-
il Sindaco Roberto Ascani e l'assessore alla Cultura Ruben Cit-         zialmente approfondito la com-
tadini per avermi riconfermato direttore artistico anche per la         petizione, nel settembre scorso
45^ edizione del PIF 2020 – dice il maestro Renzo Ruggieri -;           abbiamo focalizzato il festival.
quando accettai l’incarico nel 2018 avevo pianificato tre annate        Quest'anno sarà concentrato su
per tener fede ad un antico proverbio giapponese: ‘Dopo tre             elementi che ci auguriamo possa-
volte, le cose non si dimenticano più’.                                 no dare slancio a tutto il mondo
La nostra squadra ha realizzato già due meravigliose edizioni,          del nostro amato strumento”.
                                                                                                                                            11
SOCIALE                                                                  Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019

     Farmacie di turno                          I 50 anni dell’Azione Cattolica ragazzi
                                                Un anno centrato sul tema della città e sul verbo abitare
     Domenica 15 dicembre
     Farmacia Comunale Crocette                 Dopo i grandi festeggia-
     Domenica 22 dicembre                       menti per i gruppi ACR
     Farmacia dott. Dino                        della parrocchia San-
     Mercoledì 25 dicembre                      to Stefano per i 50 anni
     Farmacia dott. Dino                        dell’Azione Cattolica Ra-
     Giovedì 26 dicembre                        gazzi, culminati nella data
     Farmacia Comunale Crocette                 del 1° novembre quando
     Domenica 29 dicembre
                                                300 bambini hanno in-
     Farmacia Comunale Centro
     Mercoledì 01 gennaio 2020                  vaso le vie della città per
     Farmacia dott. Ratti                       giocare insieme, tut-
     Domenica 05 gennaio 2020                   ta l’associazione riparte
     Farmacia eredi Perogio                     con l’attività ordinaria dei
     Lunedì 06 gennaio 2020                     gruppi, dai 3 anni fino agli
     Farmacia eredi Perogio                     adulti. Nell’anno incen-
     Domenica 12 gennaio 2020                   trato sul tema della città
     Farmacia dott. Ratti                       e sul verbo abitare, l’obiettivo di tutte le    quest’anno, che ha inizio nella giornata
     Domenica 19 gennaio 2020                   fasce è quello dello stare insieme, com-        dell’Immacolata. Un anno comunque
     Farmacia Comunale Crocette                 piendo unitamente i passi di uno stesso         ricco che vedrà anche il rinnovo delle
     Domenica 26 gennaio 2020                   cammino, vivendo insieme come fratelli.         cariche di durata triennale, che prose-
     Farmacia dott. Dino
                                                Varie sono allora le proposte non solo          guirà con un appuntamento ormai fisso
     Domenica 2 febbraio 2020
     Farmacia Comunale Centro                   all’interno delle stanze, infatti i gruppi si   da circa tre anni, con la festa della pace
     Domenica 9 febbraio 2020                   alterneranno per conoscere le associa-          nel mese di febbraio e si concluderà con
     Farmacia eredi Perogio                     zioni di volontariato della città e verranno    tante esperienze estive per tutti, suddivi-
     Domenica 23 febbraio 2020                  proposti percorsi di condivisione con gli       se per fasce di età. Da non dimenticare,
     Farmacia Comunale Crocette                 altri gruppi della diocesi per sapere come      poi, la ripresa da gennaio 2020 del “La-
     Domenica 1 marzo 2020                      si dirige una città, che accoglie tutti e       boratorio dei sogni”, un incontro mensi-
     Farmacia dott. Dino                        non esclude nessuno. Il tema dell’acco-         le, aperto a tutti i bambini e ragazzi, per
     Domenica 8 marzo 2020                      glienza è proprio quello proposto dall’AC       giocare e stare insieme, facendo tante
     Farmacia Comunale Centro                   nazionale per la campagna adesioni di           attività.

                                    Il calendario di Crocette sui giovani e la storia
                                    Riconoscimenti a Filippo Casali, Giuliana Carlini e il gruppo dei briganti
 Un momento forte di identità, una tra-         i musicanti e gli stornellatori, Paolo So-      moglie Francesca un negozio di carne
 dizione che si perpetua da oltre mezzo         prani e la fisarmonica, gli zuavi pontifici e   bovina, suina ed ovina. Giuliana Carlini,
 secolo, una festa condivisa da oltre 230       la lega di Bicicchia. Nelle ultime due pa-      classe ’43, è stata titolare di uno dei più
 invitati. La Santa Messa in ricordo degli      gine, un omaggio al parroco Don Ubal-           vecchi esercizi commerciali della zona,
 amici scomparsi officiata da Don Lan-          do scomparso a fine 2018, alla famiglia         ereditato nel 1988 dallo zio da cui aveva
 franco Casali e dal parroco don Franco         Albanesi fin dagli anni 50 venditori alla       rilevato la licenza di vendita di legna, car-
 Saraceni, ha aperto la giornata dedicata       fiera, e il ringraziamento di alcune co-        bone, bombole e fiori aprendo al piano
 ai “Crocettari” e alle loro famiglie.          munità italiane in Argentina che regolar-       terra della propria abitazione il negozio
 Un’occasione di aggregazione e di or-          mente ricevono il calendario. I ricono-         “l’Orchidea” che oggi è diventato l’attività
 goglio cui non è mancato il “capostipite”      scimenti individuali sono andati a Filippo      principale gestito dalla figlia Emanuela,
 don Lamberto Pigini e il sindaco Asca-         Casali (in memoria), Giuliana Carlini e al      che cura anche l’allestimento di addobbi
 ni con i colleghi di Giunta, con i quali si    gruppo dei “briganti”. Filippo, classe ’21,     per matrimoni ed eventi vari.
 sono svolte le annuali premiazioni e la        uomo semplice di grande profondità in-          Menzione di merito anche per il vivace
 presentazione dell’apprezzato calenda-         teriore, storico collaboratore delle Acli       e numeroso gruppo che rappresenta in
 rio. Il tema focalizza stavolta l’impegno      e promotore di iniziative popolari come         maniera eccellente lo spirito comunita-
 dei giovani crocettari che partecipano         il canto della Pasquella, è stato tra i pri-    rio e il fenomeno del brigantaggio con la
 alla rievocazione storica facendo riemer-      mi fabbricatori ad esportare “voci” negli       “Lega di Bicicchia” durante la rievocazio-
 gere aspetti tipici dell'epoca: i nobili, le   Stati Uniti; dopo la crisi del settore, si è    ne storica Tr800, punto di visibilità di un
 donne, i bambini, i vergari, la falconeria,    inventato un altro lavoro aprendo con la        lungo lavoro di ricerca.

                                                                                                     Croce Verde
 La Croce Verde ringrazia quanti hanno donato in memoria di:
 Angeloni Maria: offerte del funerale € 73; Bandanera Luisa: Parrocchia S. Antonio da Padova € 75; Bruschi Artemio: camera ar-
 dente H Torrette € 121,10; offerte funerale € 149,74; Famiglia Bruschi € 100; Ciminari Luciana: gli amici di Simone € 150; famiglia
 Sbacco Luciano, Sandro, Rosina € 45; famiglia Ciminari Elio € 30; Domenella Giancarlo: Baleani Fernando € 20; Gabrielli Euge-
 nio: la moglie Gattari Marina € 310; Marinelli Giuseppe: Adriana Mascella, Marco Gabellini, Roberto Pimpitelli, Cristiano Vannini,
 Cristian Berardi, Simona Berardi, Giordano Chiarapini, Ina Danu, Luca Binci, Andrea Reggiani, Giacomo Moscatelli, Amine El Ha-
 chem, Giosuè D’Elia, Andrea Baffoni € 280; la famiglia Marinelli € 110; Parrocchia S. Antonio da Padova € 75; Petromilli Ilaria: gli
 operai della ditta Elettrogalvanica € 330; Principi Gino: Mercuri Benito € 70.
12
Il Comune di Castelfidardo | novembre-dicembre 2019                                                                    SOCIALE
60 anni di impegno sociale e di sensibilizzazione
Avis: uno speciale annullo figurato e un francobollo dedicato al fondatore Loris Baldelli
60 anni di solidarietà attiva e di servizio       co Marconi) e le perle di fede e umanità
al prossimo. Un gesto semplice ma pre-            di padre Luigi, sono stati i tasselli di una
zioso per salvare altre vite, una storia          cerimonia intensa che ha unito passato,
esemplare di impegno sociale, di sensi-           presente e futuro. Assegnate le borse di
bilizzazione della cittadinanza e di tante        studio agli studenti meritevoli (Caterina
persone che, pur tra difficoltà e ostacoli,       Pallotta, Enzo Ariante ed Elisabetta Pe-
hanno risposto con il cuore a un’intui-           saresi), premiati 120 donatori attuali, ma      gio Fiorentini, Sara Leonori, Marco Mor-
zione nata nel 1959. La tradizionale festa        anche l’unico fondatore tuttora vivente         bidoni, Stefano Zoppichini.
del donatore ha assunto quest’anno una            e in buona salute quale l’emozionatissi-        Oro rubino: Roberto Angelelli, Rossano
particolare rilevanza per la sezione Avis di      mo Aldo Mezzelani. Una festa arricchita         Burini, Rossano Censori, Francesco Giac-
Castelfidardo intitolata al dott. Loris Bal-      dall’iniziativa del Circolo Filatelico e Nu-    chetta, Giorgio Giannoni, Massimiliano
delli, che unitamente al dott. Enrico Rita        mismatico “Federico Matassoli” che ha           Giuliodoro, Tonino Magnaterra, Fabio Ni-
e ad altri fu tra i promotori di una istitu-      ottenuto per l’occasione da Poste Lus-          colini, Paolo Ramazzotti, Marco Re, Luca
zione oggi solidissima e apprezzata: 980          semburghesi l’emissione di un francobol-        Tanoni.
soci, tanti giovani che si avvicinano spon-       lo dedicato a Loris Baldelli, e da Poste Ita-   Oro: Vincenzo Bozzino, Massimiliano
taneamente fornendo lo stimolo a nuove            liane un annullo figurato per la giornata,      Cangenua, Luciano Canuti, David Ciar-
forme di partecipazione. Come ricordato           apposti su una cartolina-ricordo dell’e-        rocchi, Simona Giampieri, Alessandro
dal presidente Giordano Prosperi nel-             vento donata dal direttivo a ogni socio         Mecca, Tiziana Palmieri, Lorena Sampao-
la relazione di fine esercizio, il 2019 si è      della sezione. All'interno dell'Auditorium      lesi, Enrico Santini, Stefano Sbacco, Ales-
caratterizzato per l’organizzazione di ini-       è stata anche esposta una collezione fi-        sandro Schiavoni, Gennaro Troncato.
ziative di aggregazione come la giornata          latelica a tema del
dei neo-maggiorenni che insieme hanno             barese Sergio De
scelto di effettuare la prima donazione, il       Benedictis dal titolo
                       1° trofeo Fifa20 ps4       “Donare il sangue
                       su maxischermo e           è donare la vita!”:
                       la rassegna di in-         una goccia vitale
                       contri con l’autore        raccontata da valori
                       in      collaborazio-      dentellati e da re-
                       ne con inchiostro          perti postali.
                       marchigiano. L’in-         I premiati:
                       tervento delle au-         Oro diamante: Mar-
                       torità (i medici Luca      co Balestra e Raffa-
                       Ciniero e Carlo Sal-       ele Mestichelli.
                       vucci, il vice-sinda-      Oro smeraldo: Ser-

Service Lions: un cane guida per chi non vede
Lo splendido labrador Dark corona una lodevole finalità
Nell'ambito delle attività svolte dai Lions,      munale dei ragazzi, si è svolta la cerimo-
orientate verso le diverse aree umanita-          nia ufficiale di consegna del cane guida
rie, il Lions Club Castelfidardo Riviera del      “Dark”. Massima convergenza, sia da
Conero ha ritenuto opportuno dedica-              parte dei rappresentanti le istituzioni che
re particolare attenzione, fra gli altri, al      degli studenti, sulla valenza dell’iniziativa
comparto "vista", concentrando l’impe-            e dell’operato dei Lions, volta a lenire il
gno sul service "due occhi per chi non            disagio di chi non è dotato della vista. E’
vede", che si è sostanziato nella raccolta        emerso in modo univoco il concetto su
fondi necessaria a donare un cane guida           quanto sia fondamentale acquisire con-
a persona non vedente. A coronamen-               sapevolezza in relazione a quello che si
to di tale attività, lo scorso 16 novembre        deve e si può fare con la buona volontà e
in Auditorium San Francesco davanti ad            la sensibilità nei confronti di chi è “meno
                             una foltissima       fortunato di noi”.
                             platea di auto-      Una menzione speciale per il “Centro
                             rità comunali,       Cani guida Lions di Limbiate”, luogo che
                             lionistiche, mi-     ha visto nascere, crescere e far divenire lo
                             litari, religiose,   splendido labrador Dark un cane guida,
                             con la gradita       assieme a tanti altri cani allenati per tale    mande del tutto pertinenti formulate dai
                             partecipazione       finalità. La meravigliosa struttura, che        ragazzi presenti. “Un ringraziamento par-
                             delle associa-       festeggia i 60 anni di attività, è stata de-    ticolare va a tutti coloro che hanno spo-
                             zioni culturali      gnamente rappresentata e descritta dal          sato a pieno l’iniziativa, condividendone
                             e di volontaria-     presidente Giovanni Fossati. Altrettanto        la valenza, e sostenendo finanziariamen-
                             to, delle sco-       interessante e preziosa la testimonianza        te i Lions per raggiungere questo mera-
                             laresche e del       dell’istruttore di Dark, Gianni Dettoni, il     viglioso traguardo”, ha detto il presidente
                             Consiglio co-        quale ha risposto puntualmente alle do-         Donato D’Angelo.
                                                                                                                                            13
Puoi anche leggere