III C Documento del Consiglio di Classe - I.S.S. "S. A. De Castro" - Oristano - Liceo Classico - Liceo Classico 'De ...

Pagina creata da Nicolo D'Alessandro
 
CONTINUA A LEGGERE
I.S.S. “S. A. De Castro”
            - Oristano -

            Liceo Classico

Documento del Consiglio di Classe
             III C

             Esami di Stato
       Anno Scolastico 2020/2021
Indice Dei Contenuti

1.    Composizione del Consiglio di Classe

2.    Percorso formativo del Liceo Classico “De Castro”

3.    Profilo generale della classe

4.    Obiettivi didattici programmati

5.    Obiettivi didattici disciplinari

6.    Metodologie didattiche

7.    Strumenti e sussidi didattici utilizzati

8.    Criteri di valutazione e verifiche

9.    Educazione Civica

10.   Attività complementari e/o integrative

11.   Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

12.   Il credito scolastico

13.   Elaborati concernenti le discipline caratterizzanti

14.   Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
      che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio.

15.   Aree concettuali (elaborate sulla base di diversi snodi formulati per ciascuna disciplina)

16.   Allegati
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

               DISCIPLINA                               DOCENTE                    ORE SETT.          CONTINUITA’
      Lingua e Letteratura Latina                   Gianluca R. P. Arca                 4                 3 anni
      Lingua e Letteratura Greca                    Gianluca R. P. Arca                 3                 3 anni
                Religione                            Giuseppe Atzori                    1                 2 anni
      Scienze Motorie e Sportive                      Ilaria Biolchini                  2                 2 anni
      Lingua e Letteratura Inglese                    Daniela Cossu                     3                 3 anni
                  Storia                               Lucia Mereu                      3                 3 anni
                 Filosofia                             Lucia Mereu                      3                 3 anni
              Matematica                                Iosto Ortu                      2                 3 anni
                  Fisica                                Iosto Ortu                      2                 3 anni
           Educazione Civica                       M. Gabriela Pascalis                 1            Anno in corso
            Storia dell’Arte*                          Paola Pirina                     2                 3 anni
     Lingua e Letteratura italiana                   M. Rita Quartu                     4                 2 anni
                 Scienze                            Angela Maria Usai                   2                 2 anni

*L’insegnamento di Storia dell’Arte è stato assicurato, durante il I quadrimestre, dalla supplente prof.ssa Erica
Olmetto

                                              2. PERCORSO FORMATIVO

Il Liceo “De Castro” propone ai suoi studenti un percorso di studi che spazia tra il passato e il futuro. Gli studi
classici rimangono certo la parte fondamentale dell'insegnamento, ma grande spazio viene riservato alle
discipline scientifiche, allo studio delle lingue, alle arti, all'approfondimento di temi legati ai linguaggi della
società dell'informazione e dello spettacolo. Per conseguire tali obiettivi si parte dallo studio della cultura
classica e dalle opere degli autori del mondo greco-latino. Di tale cultura si vogliono evidenziare,
naturalmente, non solo l'aspetto storico-letterario, ma anche quello scientifico, nella prospettiva di
valorizzare le nuove dimensioni della retorica, intesa non solo come arte tecnica della persuasione, bensì
come apertura ai "nuovi linguaggi" e alle tecniche della comunicazione in senso largo. In questa direzione
vanno collocate le tematiche della comunicazione nei suoi molteplici aspetti. Dall'analisi del testo scritto
alle nuove forme espressive – anche non verbali – che caratterizzano il mondo contemporaneo (teatro,
musica, danza, cinema, mass-media) e che, in una parola, possono venire riassunte nella multimedialità.
Oltre al greco e latino dunque, un curriculum di studi capace di dare agli studenti conoscenze e strumenti
per muoversi con la stessa disinvoltura sia nel mondo classico che in quello contemporaneo.
Il Liceo Ginnasio "De Castro" quindi opera in modo da promuovere una completa e organica formazione
della personalità umana e culturale degli studenti, mediante:
- Lo studio di materie fondanti e fra di loro complementari, come italiano, latino, greco, lingue straniere,
storia dell'arte, storia e filosofia, religione, matematica, fisica, scienze naturali e motorie, che consentono
agli allievi un razionale impiego del tempo e lo sviluppo di sinergie interdisciplinari;
- L’interpretazione del mondo attraverso l’attività storica/linguistica in una molteplicità di approcci
possibili: diverse lingue, antiche e moderne; diverse discipline letterarie, storiche e scientifiche; l'educazione
al rigore metodologico;
- La sensibilizzazione degli studenti al confronto col passato per meglio conoscere la propria
contemporaneità;
- La collaborazione con enti e istituzioni culturali e artistiche locali, nazionali ed internazionali, per offrire
agli studenti un ricco e proficuo confronto col mondo che li circonda;
- Il ricorso, nell’attività didattica, non solo all’aula ma a tutte le strutture di cui la scuola dispone:
biblioteca, laboratori, palestra, aule speciali, strutture e attrezzature del CPS.

       3. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

La classe III sez. C è costituita da 23 alunni: 8 ragazzi e 15 ragazze di cui una parte risiede in città e altri
viaggiano da diversi comuni della provincia. Cinque dei componenti della classe hanno frequentato il quarto
anno all’estero, (Danimarca, Inghilterra, Repubblica Dominicana, Stati Uniti) interrotto anticipatamente a
causa dell’emergenza pandemica.
Il percorso di studi della III C è stato caratterizzato da una sostanziale continuità didattica, escluse poche
eccezioni e, come a tutti noto, è stato fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria sia nello scorso
anno scolastico che in quello attuale.
Il gruppo classe è sempre risultato eterogeneo per preparazione, condotta e partecipazione.
Nel corso del triennio la maggior parte degli allievi ha assunto un comportamento sostanzialmente corretto
e responsabile e ha seguito il percorso formativo con sufficiente impegno e partecipazione ma solo un
piccolo gruppo di studenti ha raggiunto dei buoni risultati in termini di conoscenze e competenze e si è
contraddistinto per vivo interesse e costante impegno verso le discipline, dimostrando di padroneggiare la
complessità degli argomenti, usare correttamente i codici linguistici disciplinari, effettuare confronti critici
e pertinenti relazioni pluridisciplinari.
Vi è poi una fascia intermedia di alunni, la più numerosa, che pur evidenziando una preparazione di base
più modesta e rivelato alcune difficoltà legate prevalentemente all’organizzazione del lavoro scolastico, in
qualche modo ha accolto gli orientamenti forniti riuscendo progressivamente a migliorare le proprie
capacità critiche e abilità di attualizzazione e correlazione interdisciplinare.
C’è infine un altro gruppo di alunni che non sempre si è mostrato disponibile a recepire le indicazioni e le
sollecitazioni dei docenti nel processo di acquisizione di un adeguato metodo di studio, impegnandosi in
maniera discontinua così da conseguire una preparazione alquanto superficiale e frammentaria con diffuse
fragilità.
Durante la didattica a distanza l’atteggiamento della classe non si è discostato molto rispetto a quanto
delineato in riferimento alle lezioni in presenza, evidenziando ancor più gli allievi zelanti e partecipi al
dialogo scolastico, che si sono sforzati di accogliere la nuova metodologia da remoto anche come mezzo per
mantenere vivo il contatto umano sia tra compagni che con i docenti.
Al termine del corso di studi, si può comunque affermare che la classe è globalmente maturata. Gli alunni,
seppur ognuno con un grado diverso, hanno raggiunto il profilo in uscita definito dalle indicazioni del corso
di indirizzo e una buona parte di essi ha acquisito competenze personali, civiche e sociali di base spendibili
in ogni contesto di vita quotidiana.
4. OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMATI

                         ⋅   Conoscere i contenuti specifici delle discipline;
Trasversali a tutte      ⋅   Conoscere e saper utilizzare la terminologia specifica fondamentale delle
   le discipline             discipline;
                         ⋅   Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di lavoro;
                         ⋅   Saper esporre in modo chiaro i contenuti appresi;
                         ⋅   Saper effettuare collegamenti pluridisciplinari e interdisciplinari;
                         ⋅   Saper rielaborare in maniera critica le conoscenze acquisite;
                         ⋅   Saper esprimere un’autovalutazione, e prefigurare prospettive razionali in
                             ordine al futuro universitario e professionale;
                         ⋅   Saper comprendere e analizzare testi letterari, documentari e visivi;
   Area umanistica       ⋅   Saper compiere letture e comparazioni formali e stilistiche;
    (Arte, lingue e      ⋅   Saper riconoscere le strutture fondamentali di una lingua e le varie tipologie
letterature, storia e        testuali;
 filosofia, religione)   ⋅   Saper produrre testi scritti secondo le tipologie testuali previste dall’Esame;
                         ⋅   Saper decodificare un testo (greco, latino, inglese) e riproporlo in lingua
                             italiana;
                         ⋅   Saper produrre testi orali e scritti in una lingua comunitaria;
                         ⋅   Saper comprendere messaggi orali e scritti di una lingua comunitaria, in
                             contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali;
                         ⋅   Saper contestualizzare e problematizzare eventi, fenomeni culturali, politici e
                             sociali;
                         ⋅   Saper analizzare un evento storico complesso e inquadrare, comparare e
                             periodizzare -medianti modelli appropriati- i diversi fenomeni storici;
                         ⋅   Saper confrontare e contestualizzare storicamente le differenti risposte dei
                             filosofi a uno stesso problema;
                         ⋅   Saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del
                             cattolicesimo con quelli delle altre confessioni cristiane e non cristiane;
                         ⋅   Conoscere i procedimenti dell’indagine scientifica;
  Area scientifica       ⋅   Saper cogliere la dimensione storico-culturale delle discipline scientifiche e la
(Scienze naturali e          loro incidenza nella storia generale del pensiero;
       chimica,          ⋅   Saper leggere e interpretare formule, grafici, diagrammi, tabelle e altra
   matematica e              documentazione;
   fisica, scienze       ⋅   Saper individuare il procedimento per risolvere semplici problemi;
      motorie)           ⋅   Saper analizzare un fenomeno o un problema, individuando gli elementi
                             significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti e collegando premesse
                             e conseguenze;
                         ⋅   Avere padronanza della corporeità e del movimento ed essere consapevole
                             delle potenzialità delle scienze motorie e sportive riuscendo ad applicarne gli
                             aspetti scientifici per il benessere individuale e collettivo;

                                     5. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Per gli obiettivi didattici specifici delle singole discipline si rimanda alle indicazioni dei dipartimenti
disciplinari e alle programmazioni del Consiglio di Classe. Nelle relazioni e nei programmi svolti da ciascun
docente, allegati, vengono specificati gli obiettivi e il grado di approfondimento dei vari percorsi tematici.
6. METODOLOGIE DIDATTICHE

Italiano             Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussioni guidate;
Latino               Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussioni guidate;
Greco                Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussioni guidate;
Storia               Lezione frontale; Lezione interattiva;
Filosofia            Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussioni guidate;
Matematica           Lezione frontale; Lezione interattiva;
Fisica               Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussioni guidate;
Inglese              Lezione frontale; Lezione interattiva; Conversazioni guidate;
Scienze naturali     Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussioni guidate;
Storia dell’Arte     Lezione frontale; Lezione interattiva; Lavori di gruppo; Discussioni guidate;
                     Metodo esperienziale; Esercitazioni laboratorio;
Scienze motorie      Lezione frontale; Lezione interattiva; Lavori di gruppo; Discussioni guidate;
                     Problem solving; Metodo esperienziale; Brainstorming;
Religione            Lezione frontale e partecipata, discussione guidata;
Educazione Civica    Lezione frontale e partecipata, discussioni guidate;

                             7. STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Italiano            Libri di testo, letture critiche, TIC
Latino              Libri di testo, fonti, letture critiche, TIC
Greco               Libri di testo, fonti, letture critiche, TIC
Storia              Libri di testo, letture critiche, TIC
Filosofia           Libri di testo, letture critiche, testi, TIC
Matematica          Libri di testo, strumenti multimediali, TIC
Fisica              Libri di testo, strumenti multimediali, TIC
Scienze Naturali    Libri di testo, strumenti multimediali, TIC
Inglese             Libro di testo, strumenti multimediali, TIC
Storia dell’Arte    Libro di testo, testi, riviste specializzate, strumenti multimediali, TIC
Scienze motorie     Piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra, libri di testo, sussidi multimediali, TIC
Religione           Testi, documenti, sussidi multimediali, TIC
Educazione Civica   Strumenti multimediali, TIC

                                 8. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE

Italiano            Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                    Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
Latino              Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                    Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
Greco               Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                    Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
Storia              Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                    Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
Filosofia           Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                    Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
Matematica          Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                    Risoluzione di problemi; Prove grafiche;
                    Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
Fisica            Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate;
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
 Scienze Naturali  Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate;
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
 Inglese           Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
 Storia dell’Arte  Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
 Scienze motorie   Osservazione sistematica delle competenze durante le attività pratiche in presenza;
                   Interrogazione; Prove strutturate; Risoluzione di problemi.
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
 Religione         Interrogazione; Analisi di un testo; Prove strutturate; Prove semi strutturate;
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)
 Educazione Civica Prove strutturate;valutazione della partecipazione alle attività progettuali disciplinari;
                   Osservazioni sul comportamento (partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)

La valutazione per ogni disciplina si è basata su un numero congruo di verifiche orali e scritte/pratiche, in
presenza o a distanza, nella sua formulazione quadrimestrale; quelle scritte sono state svolte tenendo conto
delle condizioni dettate dall’emergenza sanitaria; sono stati somministrati anche test e questionari. Le
verifiche in itinere sono state finalizzate al controllo dei livelli di apprendimento, con particolare riferimento
ai progressi conseguiti e alla misurazione delle conoscenze e competenze acquisite dopo una o più unità di
lavoro.
La valutazione finale tiene conto, oltre che delle conoscenze, capacità e competenze raggiunte durante
l’intero anno scolastico, della situazione personale, dell’impegno e partecipazione all’attività didattica, del
progresso complessivo rispetto alla situazione di partenza e della costanza nella frequenza
Quando si è dovuto far ricorso alla Didattica Digitale si è dato rilievo alla partecipazione attiva e alla puntualità
fatte salve le problematiche relative a difficoltà di connessione indipendenti dalla volontà del singolo allievo.

     - Attività di Recupero
 I docenti delle varie discipline hanno svolto attività di recupero in itinere, in orario curricolare.

                                               9. EDUCAZIONE CIVICA

La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto dall’anno scolastico 2020/2021 l’insegnamento trasversale
dell’Educazione Civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, le linee guida per l’insegnamento della
materia sono state pubblicate con DM.n.35.del 22.06.2020. Il percorso di Educazione civica è stato portato
avanti da tutti i docenti del Consiglio di Classe col contributo dell'insegnante di potenziamento. Per quanto
riguarda il nucleo tematico “Costituzione” ha avuto come obiettivo lo studio delle forme di governo di una
cittadinanza, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, delle istituzioni. Grazie al nucleo tematico sullo
“Sviluppo Sostenibile” i ragazzi hanno invece potuto sviluppare una coscienza ambientale che riguarda non
solo la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse naturali, ma anche la tutela dei patrimoni materiali e
immateriali della comunità e ancora grazie al modulo di “Cittadinanza digitale” hanno sviluppato
maggiormente la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione
virtuale. Trattandosi di un percorso di sole 33 ore annuali, si è cercato di approfondire quanto più possibile gli
argomenti in oggetto, in modo tale da realizzare quello che è l'obiettivo fondante di tale disciplina ovvero
costruire cittadini informati, responsabili e solidali.
Le 33 ore annue previste sono state suddivise tra i docenti in modo tale che ognuno sia stato impegnato in
ciascuna sua classe per circa 2/3 ore all’anno e comunque assicurando una continuità temporale nella
presentazione delle tematiche.
Tutte le attività sono state registrate nel registro elettronico con la dicitura “Educazione Civica”.
Per via della persistente situazione pandemica non è stato possibile integrare l’insegnamento trasversale della
disciplina con esperienze extrascolastiche in presenza ma gli alunni hanno partecipato ad alcuni incontri
formativi in video conferenza come ad esempio “La Costituzione spiegata ai ragazzi” e “L’alba della
Costituzione Italiana”.
      - Valutazione
Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento ha somministrato alcune prove scritte e acquisisce
da tutti i docenti del consiglio una valutazione rispetto alla partecipazione alle attività progettuali e di
potenziamento dell’offerta formativa. Sulla base di tali informazioni, il docente proporrà il voto in decimi da
assegnare all’insegnamento dell’Educazione Civica.

         10. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE O DI APPROFONDIMENTO REALIZZATE

 Nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria l’ampliamento dell’offerta formativa ha permesso
 agli studenti di partecipare ad alcune occasioni di formazione e alle seguenti attività:

         Data                   Sede                                         Attività

  14 dicembre 2020             On line        Orientamento in uscita con la NABA

    24 marzo 2021              On line        Orientamento in uscita con il CONSORZIO UNO

    12 aprile 2021             On line        Orientamento in uscita con le Forze armate (Carriera militare)

   4-5- maggio 2021            On line        Orientamento in uscita con UNICA

    22 aprile 2021             On line        Incontro sul tema: Dopo la pandemia

          11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.)

 La classe III della sezione C del Liceo Classico “De Castro” ha svolto un Percorso per le Competenze Trasversali
 e l’Orientamento molto vario e diversificato per temi e attività. La prof.ssa Lucia Mereu ha seguito la classe
 in qualità di tutor gli ultimi due anni del triennio. Obiettivo principale del progetto è stato la tematica relativa
 al Cambiamento Climatico e l’Agenda 2030, mentre nel primo anno del triennio, la classe ha svolto un
 progetto (seguito dal tutor Prof. Antonello Chessa) dedicato al Volontariato e alla lotta contro
 l'emarginazione.
 I due progetti/percorsi si sono poi amalgamati perfettamente perché tra gli obiettivi dell’agenda 2030 molte
 delle tematiche del primo anno, sono state trasversali proprio come lo spirito del P.C.T.O. richiede.
 Nel primo anno del triennio, 2018-2019, sono state svolte diverse attività ,sia di formazione che di azione
 diretta sul campo, che hanno permesso alla classe di sperimentare realtà diverse da quella scolastica,
 approfondendo argomenti molto toccanti come Il volontariato in Africa, la Terra dei Fuochi in Campania, la
 Dichiarazione dei Diritti Umani, il tema dell’inclusione dei migranti nelle nostre società occidentali, la vita di
 Comunità e le attività per il recupero delle tossicodipendenze, la collaborazione e le attività di volontariato
 con la Caritas e la Osvic (con giornate di formazione dedicate) e le manifestazioni contro la mafia di Libera
 Sardegna a Gergei e Cagliari nelle giornate di Libera Italia. Importanti e coinvolgenti anche le giornate
 dell’inclusione e le migrazioni, organizzate dalla nostra scuola e intitolate “Sulla stessa lunghezza d'onda”
 estremamente formative: gli studenti sono stati chiamati in prima persona ad agire nel territorio extra
 scolastico.
 Nel secondo e terzo anno, 2019-2020 e 2020-2021 (funestati entrambi dalla pandemia) si è potuto lavorare
 meno, in presenza solo fino a marzo 2020, e si è provveduto poi a svolgere attività di formazione solo online.
Il primo quadrimestre del secondo anno, il tema è stato l'Agenda 2030 e lo studio delle istituzioni
internazionali che ci è stato presentato e supportato con attività mirate, dai tutor dell'associazione
diplomatici CWMUN World Program, che organizza corsi di formazione per partecipare ad una simulazione
della seduta dell’Onu a New York per i giovani studenti, affinché sviluppino capacità dialettiche e di
confronto con i loro coetanei di tutto il mondo. In particolare si sono curate tematiche molto specifiche su
argomenti di politica internazionale e delle Istituzioni che presiedono la Comunità Internazionale
(l’Organizzazione delle Nazioni Unite e il suo funzionamento, la Comunità Europea) e una giornata molto
coinvolgente e preparatoria al confronto dialettico fra gruppi di studenti dedicata alla Comunicazione
efficace.
Si sono inoltre svolti incontri in presenza ancora dedicati all'Agenda 2030 dedicati al tema dello sviluppo
sostenibile e ai Cambiamenti climatici e al fenomeno delle migrazioni. Questi ultimi incontri svolti a Cagliari
in un bel confronto con altre classi della Regione. Ancora nel febbraio del 2020, prima che la scuola
chiudesse per il Lockdown, la classe ha potuto partecipare ad uno stage linguistico ad Edimburgo che ha
permesso loro di studiare ed approfondire la lingua inglese.
In seguito al Lockdown di marzo e fino alla fine dell'anno scolastico, le attività di P.C.T.O. sono state
totalmente riprogrammate per l'anno successivo, cioè questo attuale ultimo anno scolastico di triennio.
Si è deciso di riprendere il tema dell’agenda 2030 (con particolare riferimento al goal 11, lotta al
cambiamento climatico e al goal 16, pace giustizia e istituzioni forti, proprio perché lo scorso anno non si
erano portati a termine. Purtroppo anche quest'anno scolastico è stato più volte interrotto nella regolarità
delle lezioni in presenza e si sono potute solo svolgere attività online dedicate a questi temi: Cambiamento
climatico e studi correlati, incisività nella società dei giovani migranti delle seconde generazioni; conferenze
e webinar dell’Asvis (l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) sull'Agenda 2030 e i suoi 17 goals;
laboratori coordinati dalla prof.ssa Mereu sulle attività online; webinar “attività fisica e diabete: in
movimento per stare meglio”; conferenza sulla lotta alla discriminazione e all'antisemitismo con la Senatrice
Liliana Segre. La classe ha inoltre partecipato a diverse attività online dedicate l’orientamento universitario
che si sono legate con il progetto.
La classe ha sempre partecipato regolarmente alle attività dimostrando interesse e motivazione e
sicuramente è cresciuta affinando le proprie capacità critiche e maturando competenze sociali e
interdisciplinari, prendendo coscienza di tante realtà e problematiche attualissime e urgenti. Certamente
sarebbe stato auspicabile fare molto di più, soprattutto sul piano delle attività pratiche, (si era pensato ad
esempio ad una serie di azioni di ricerca e volontariato sul territorio) ma purtroppo si è dovuto modificare
il programma e in alcuni casi interrompere l'organizzazione degli incontri per via della pandemia.
Si segnala inoltre che gli studenti che lo scorso anno hanno frequentato all'estero hanno riferito di aver
svolto diverse attività di volontariato nei paesi ospitanti che bene si sono amalgamate al progetto P.C.T.O.
della classe, anche se di queste attività non hanno formalmente documentazione se non quella degli stage
di formazione e preparazione svolti qui in Sardegna.

                                   12. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a
20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l’orale verranno assegnati fino a 40 punti. La
valutazione finale sarà espressa in centesimi, sarà possibile ottenere la lode. La segreteria provvede alla
conversione del credito scolastico attribuito al termine del terzo e quarto anno mentre il consiglio di classe,
in sede di scrutinio finale, all’attribuzione del credito scolastico per il quinto anno sulla base rispettivamente
delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’O.M n. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato
nel secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2019/2020.
13. ELABORATI DELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L’INDIRIZZO DI STUDI
(Assegnati sulla base del percorso svolto e che potranno essere integrate anche con apporti di altre
    discipline, esperienze relative ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o
                  competenze individuali presenti nel curriculum dello studente)

1    La filosofia epicurea in Grecia e a Roma: accoglienza e contrasti;
2    La figura di Medea e i simboli ad essa legati nella letteratura;
3    L'altra dimensione nella Tragedia greca: apparire ed essere;
4    La ricerca di equilibrio nell'Occidente Greco-Romano;
5    La poetica tragica di Sofocle;
6    L'ispirazione poetica nella Letteratura greca e latina;
7    L'educazione dei giovani: la formazione dell'uomo greco e poi greco-romano;
8    L'Epicureismo nella poesia di Orazio.
9    Il sistema religioso nell'Eneide: il concetto di provvidenza in rapporto alla storia dei popoli e a
     quella degli individui;
10   La concezione dell'eroe nello sviluppo letterario del Mondo Classico;
11   La Storiografia in ambito Greco-Romano: pragmatismo ed ideologia;
12   La sofferenza umana: chiavi di lettura e di spiegazione offerte dalla Letteratura;
13   L'Età Augustea: ideologia, regime, pubblicistica;
14   L'eroe nell'Epica e nella Tragedia;
15   La Storiografia in ambito Greco-Romano: l'evoluzione;
16   Legge e giustizia nel Mondo Antico: diritto processuale e oratoria;
17   L'Oratoria forense in Grecia e a Roma;
18   Le origini della Tragedia e la poetica tragica di Eschilo in rapporto all'evoluzione del sentire religioso
     e antropologico;
19   Giasone e Medea, Enea e Virgilio: eroi ed eros;
20   Uomini e donne nella letteratura Tragica ateniese del V Secolo a. C.;
21   Pericle e Augusto: forme di costituzione ed esercizio del potere;
22   La funzione fondativa dell'identità civile nella Lirica in ambito Greco-Romano.
23   Oratoria e diritto processuale in Atene e a Roma.
14. TESTI DI LETTERATURA ITALIANA OGGETTO DI STUDIO NEL CORSO DELL’ANNO
         SCOLASTICO, DA SOTTOPORRE ALL’ATTENZIONE DEI CANDIDATI IN SEDE DI COLLOQUIO
                                                     D’ESAME.
(I testi di seguito elencati sono stati selezionati, all’interno del programma effettivamente svolto, in
               base alle tematiche affrontate nell’ambito dell’insegnamento di Italiano)

U. Foscolo        A Zacinto
                  In morte del fratello Giovanni
                  I Sepolcri (vv. 23-42; vv.151-167)
A. Manzoni        Il cinque maggio (vv. 31- 60)
                  La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (righe 44-83)
G. Leopardi       L’Infinito
                  Dialogo della Natura e di un Islandese (righe 125-170)
                  La ginestra (vv. 201-235; vv. 297-317)
G. Verga          Rosso Malpelo (righe 137-167)
                  La Lupa
G. D’Annunzio     La pioggia nel pineto
G. Pascoli        Lavandare
                  Il gelsomino notturno
L. Pirandello     Il treno ha fischiato (righe 108-129)
I. Svevo          La salute “malata” di Augusta (righe 40-64)
G. Ungaretti      Sono una creatura
                  Fratelli
                  San Martino del Carso
E. Montale        Non chiederci la parola
                  Spesso il male di vivere ho incontrato
15. NODI CONCETTUALI MULTIDISCIPLINARI

Per far emergere ancora di più l’unità della proposta didattico-culturale il consiglio di classe si è impegnato
a individuare un prospetto di aree concettuali attraverso diversi snodi che descrivono i nuclei fondanti dei
curricoli svolti nelle varie discipline, quali linee guida per il colloquio d’Esame.

                         Aree Concettuali                                                         Discipline
LA LETTERATURA E L'ARTE COME VEICOLO DI FORMAZIONE E
CONSERVAZIONE DELLA CULTURA IDENTITARIA DI UN POPOLO:                                   Italiano, Greco, Latino, Inglese,
l'immagine del letterato e i motivi d'ispirazione; la letteratura scientifica          Filosofia, Storia, Scienze Motorie,
al servizio dell'intuizione come strumento di ricerca della verità; il                         Matematica, Fisica
rapporto osmotico tra politica ed elaborazione culturale.

L’OSSERVAZIONE DELLA VITA UMANA E LA RICERCA DI
EQUILIBRIO PSICOFISICO DA PARTE DELL'UOMO NELLA SOCIETÀ:                                Italiano, Greco, Latino, Inglese,
l'individuo e il suo rapporto con l'io; la consapevolezza dei propri limiti:           Filosofia, Storia, Scienze Motorie,
sfida e rinuncia; la giustizia sociale; i diritti; il valore etico-formativo dello             Matematica, Fisica
sport.

IL BISOGNO DI STRUTTURARE DELLE REGOLE, FORME DI
COSTITUZIONE E RIFLESSIONE SU DI ESSE:                                               Greco, Latino, Inglese, Filosofia, Storia,
totalitarismi e Stato etico, apparati giuridici, sistemi processuali; la              Scienze Motorie, Matematica, Fisica
scienza al servizio della politica; la conoscenza e la tutela dell'ambiente.

                                                           16. ALLEGATI

Programmi svolti in ciascuna disciplina, con indicazione dei nodi concettuali formulati da ciascun docente
nell’ordine:

    -    Italiano
    -    Greco
    -    Latino
    -    Inglese
    -    Filosofia
    -    Storia
    -    Matematica
    -    Fisica
    -    Scienze Motorie
    -    Scienze
    -    Storia dell’arte
    -    Religione
    -    Educazione Civica
IL CONSIGLIO DI CLASSE

Gianluca R. P. Arca _________________________________

Giuseppe Atzori ____________________________________

Ilaria Biolchini _____________________________________

Daniela Cossu _____________________________________

Lucia Mereu ______________________________________

Iosto Ortu ________________________________________

M. Gabriela Pascalis ________________________________

Paola Pirina _______________________________________

M. Rita Quartu ____________________________________

Angela Maria Usai __________________________________

Oristano 13-05-2021
A.S. 2020-21 Classe: III C
Disciplina: Italiano
Docente: Maria Rita Quartu
                                              Programma svolto

Tra Neoclassicismo e Preromanticismo: la classicità come modello della modernità; ombre e tensioni della
modernità.
U. Foscolo: dal mito all’immaginazione, la passione politica. Caratteri del romanzo epistolare Le Ultime
lettere di Jacopo Ortis: lettura dei passi antologici Il sacrifico della patria nostra è consumato e Illusioni e
mondo classico. Analisi dei sonetti A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni. Il dibattito sulle
sepolture, la funzione civile dei sepolcri: il carme Dei sepolcri, analisi dei vv. 1-31 e vv. 151-167.

Idee, valori e miti del mondo romantico. La polemica classico-romantica e i caratteri del Romanticismo
italiano.
A. Manzoni: la poetica del vero, la concezione della storia e della letteratura. La lirica civile, le Odi: analisi
de Il cinque maggio. Il romanzo storico: caratteri generali dei Promessi sposi; analisi del passo antologico
La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale.
G. Leopardi: l’approccio filosofico e la teoria del piacere, la natura benigna e il pessimismo storico, la
poetica del vago e dell’indefinito; lettura dei passi dello Zibaldone antologizzati con il titolo La teoria del
piacere, Indefinito e infinito, Parole poetiche. Leopardi e il Romanticismo: antichi e moderni, il bello poetico,
poesia d’immaginazione e poesia filosofica. Gli Idilli: analisi e commento de L’Infinito. Le Operette morali
e la prosa di genere filosofico: la noia, la natura matrigna e il pessimismo cosmico; analisi del Dialogo della
Natura e di un Islandese. I Canti pisano-recanatesi: analisi del Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia. La polemica contro l’ottimismo progressista: La ginestra, analisi dei vv. 1- 51; vv. 202-236; vv.
297-317.

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano.
Il Positivismo e il mito del progresso. Il romanzo naturalista: la letteratura come scienza, il determinismo
(razza, ambiente e momento storico) l’impegno sociale e l’ottimismo progressista. Il Verismo italiano.
G. Verga: la poetica dell’impersonalità, l’eclissi dell’autore, l’artificio della regressione, lo straniamento e
l’indiretto libero. Analisi della Prefazione ai Malavoglia; i vinti, il progresso, il darwinismo sociale e il diritto
di giudicare. Il tema dell’esclusione sociale; da Vita dei campi, analisi delle novelle Rosso Malpelo e La lupa.

Il Decadentismo: l’estetismo e la poesia “pura”, la rivoluzione del linguaggio poetico; l’oscurità e la chiusura
elitaria della poesia.
G. Pascoli: la scelta di una poesia delle umili cose, la poetica del Fanciullino, il simbolismo. Da Myricae:
analisi di Lavandare, Arano. Dai Canti di Castelvecchio: analisi di Il gelsomino notturno.
G. D’Annunzio: la musicalità della poesia e il panismo. Da Alcyone, analisi di La pioggia nel pineto.
I caratteri della prosa novecentesca: il soggettivismo e il narratore interno, il tempo come durata, il concetto
di relatività, l’inettitudine, la psico-analisi.
L. Pirandello e la crisi del personaggio. La critica dell’identità individuale, il relativismo gnoseologico, la
trappola della vita sociale e gli strumenti d’evasione. Principi di poetica: dal saggio L’umorismo,
avvertimento e sentimento del contrario; scomposizione umoristica e riflessione. Da Novelle per un anno:
analisi di Il treno ha fischiato e La carriola. Il romanzo Uno, nessuno, centomila: la trappola, l’inconsistenza
dell’io, il forestiere della vita; analisi del passo antologico: “Nessun nome”.
I. Svevo: dissoluzione della struttura tradizionale del romanzo. La coscienza di Zeno: analisi e commento del
passo antologico La salute “malata” di Augusta.

La lirica del primo Novecento. Caratteri generali e aspetti tecnici e formali.
G. Ungaretti: il linguaggio lirico e l’uso dell’analogia, la poesia e il confronto con la guerra. Da L’Allegria:
analisi di Sono una creatura, Fratelli, San Martino del Carso.
E. Montale: il disagio dell’uomo contemporaneo in Ossi di seppia: analisi di Non chiederci la parola e di
Spesso il male di vivere ho incontrato.
A. S. 2020/21 Classe: III C
Discipline: Lingua e letteratura Greca - Lingua e letteratura Latina
Docente: Gianluca R. P. Arca.

                             Programma svolto, integrato fino al 15 Maggio

          GRECO:

          - la poesia drammatica nell’Atene del V sec. a. C.: il valore rituale e paideutico; il valore politico e
civile;
         - luoghi, tempi e modi, delle rappresentazioni tragiche.
          - le origini della tragedia; le testimonianze di Aristotele e di Erodoto: dal ditirambo, attraverso i cori
tragici, al dialogo tra coro e attore;
         - il nume di Dioniso, le sue pertinenze e le sue ipostasi e la sua rivelazione negli eroi tragici; le
         solennità al suo onore in Atene.
         - Eschilo: la figura e l’opera: la poetica nelle tragedie superstiti: la ricerca di una teodicea;
         l'interiorizzazione della colpa; la colpa e la responsabilità dell’uomo; i concetti di ὕβρις-τίσις e πάθος
         μάθος; il problema dell’ereditarietà della colpa e del libero arbitrio; il concorso della divinità alla
         caduta dell’uomo; il dolore incolpevole nel personaggio di Pelasgo; la drammaturgia e lo stile
         scintillante e “barocco”.
         - Eschilo: lettura integrale, in lingua italiana, de I Persiani, l’Orestea;
                  Sofocle: la figura e l’opera: il pessimismo; l’inconoscibilità del fato e del volere divino;
l’uomo sul banco della prova; l’inconciliabilità del carattere dei personaggi; la tensione tragica nelle tragedie
superstiti con particolare riferimento a Aiace, Antigone, Edipo Re, Edipo a Colono;
         - Euripide: la drammaturgia; la poetica nelle tragedie superstiti; la concezione del tragico come
insieme di dinamiche che scaturiscono dal profondo dell’interiorità umana; il contrasto di pulsioni differenti;
nuovi personaggi che degli eroi mantengono solo il nome; convenzionalità del mondo divino nelle tragedie
Euripidee; analisi del senso del tragico in, Medea, Ippolito, Baccanti;
         - l’oratoria attica tra V e IV Secolo;
         - l'oratoria giudiziaria relativamente alla figura di Lisia;
         - Lisia, la figura e l’opera: le vicissitudini; l’attività di logografo; la poetica attraverso le orazioni
         pervenute; lo stile; l’ἠθοποιία; le strategie difensive;
         - Lisia: Apologia per l'uccisione di Eratostene.
         - la storiografia nel II Secolo a. C.:
         - la figura e l'opera di Polibio: la scelta della storiografia; il contenuto dell'opera; la historia come
         magistra vitae e come paideia all'azione politica; il concetto della grandiosità e dell'universalità; il
         metodo storiografico; la ripresa delle categorie tucididee di inizio, causa, pretesto; la riflessione sui
         sistemi costituzionali; la teoria della ἀνακύκλωσις; le ragioni dell'imperialismo romano nella forma
         costituzionale.

          Testi che gli studenti hanno letto in lingua italiana, in relazione agli argomenti trattati.
          Eschilo:
          - Persiani; Orestea (lettura integrale);
          - Sofocle: Aiace; Antigone; Elettra; Edipo a Colono (le sezioni antologizzate sul manuale).

          Testi letti in lingua greca, in relazione agli argomenti trattati.
          Eschilo:
          Lisia:
          - Apologia per l’Uccisione di Eratostene, I-XX; XXV-XXVII;
           - Sofocle, Edipo Re, 1-13; 316-438;
          - Polibio, I, 1.
Testi che gli studenti hanno letto in lingua italiana, in relazione agli argomenti trattati.
        Eschilo:
        - Persiani; Orestea (lettura integrale);
        - Sofocle: Aiace (selezione); Antigone; Edipo Re.
        Euripide: Medea; Ippolito (selezione).

        Questioni metriche:
        Lettura del trimetro giambico.

        Testi Critici:
        - F. Nietzsche: La Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica.

        LATINO:

          - la prosa filosofica in Roma;
          - Cicerone: l’esperienza ciceroniana alla sequela della filosofia greca; la composizione del De
Republica: vicende del testo; la scelta della filosofia politica; la celebrazione della res publica aristocratica
al suo declino; la struttura dell’opera alla sequela di Platone; la scelta del dialogo eraclideo; i temi svolti nei
sei libri; l’architettura istituzionale romana e la sua storia; la presenza di Polibio nella riflessione dell’autore;
          - l’età augustea: dalla morte di Cesare al regime di Augusto; l’interpretazione ufficiale della politica
del principe, le Res gestae;
          - la letteratura dell’età augustea: il Circolo di Mecenate; l’elaborazione intellettuale in rapporto col
          regime; le recusationes dei poeti;
         - Virgilio, la figura e l’opera: dall’angoscia profonda segnata nelle Bucoliche al sogno di rinascita
celebrato nelle Georgiche;
         - Virgilio, la composizione dell’Eneide: un poema epico-mitologico in luogo della richiesta opera
episco-storica; la componente eziologica di gusto alessandrino; Augusto celebrato attraverso l’antico
progenitore che ne diventa figura; il presente in dialogo col passato attraverso gli “squarci profetici”; il filo
provvidenziale che percorre l’intera opera; Il personaggio di Enea, dall’“eroe fallito” della filologia
ottocentesca alla positiva acquisizione degli ultimi cinquant’anni; i personaggi collaterali, gli schiacciati dalla
provvidenza. L’opera e la sua struttura: gli antecedenti omerici e le frequenti imitazioni-emulazioni; la
presenza degli epici latini arcaici; la presenza del gusto alessandrino e neoterico particolarmente nel libro IV:
il personaggio di Didone.
          - la satura in Roma: interpretazioni etimologiche proposte da Diomede; la testimonianza di
          Quintiliano;
          - cenni sulla poetica della satira luciliana; la vis polemica;
          - Orazio, la figura e l'opera: i Sermones, I-II: il poeta doctus alla ricerca di una tradizione;
          l’ispirazione; gli antecedenti letterari; i temi; lo stile; la poetica; ricorso al pensiero filosofico e alla
          diatriba; l’αὐτάρκεια e la μετριότης; satire narrative e discorsive; differente atteggiamento del
          satirico tra I e II libro; la Satira VI del I libro come polo dei sentimenti ed idealità del poeta;
          - Orazio, Carmina: l’ispirazione; gli antecedenti letterari; i vari filoni della lirica oraziana; lo stile; la
          poetica; l’aurea mediocritas; l’ironia; la profonda humanitas; la coscienza dell’opera d’arte; la lirica
          oraziana indirettamente al servizio della politica augustea;
          - la storiografia in Roma nell’Età Augustea: Tito Livio, la figura e l’opera: le dichiarazioni di poetica
          intesa come la comprensione dei fini della storiografia nella Praefatio; il progetto di Livio; la
          struttura annalistica; i temi; le fonti e la rinuncia all’esame dei documenti; il metodo storiografico tra
          la volontà di un’impostazione pragmatica e le frequenti suggestioni della storiografia drammatica; la
          romanizzazione tematica, stilistica ed ideologica; la concezione pessimistica; l’obiettività; Livio
          storiografo “pompeiano”.
Questioni metriche: - alcuni dei metri trattati costituiscono un ripasso -
        - asclepiadeo minore;
        - asclepiadeo maggiore;
        - esametro dattilico;
        - strofe alcaica;

               Testi letti in lingua latina, in relazione agli argomenti trattati:
         Cicerone:
         - De Republica, I, 2;
         Augusto:
         - Res Gestae, I-III; VII; X-XII; XXXIV;
         Virgilio:
         - Aeneis, I, 1-33; 223-96;
         Orazio:
                   - Sermones, I, IV, 1-25; 39-44; 73-78; I, X, 1-17; II, I, 30-34; 62-70; Carmina, I, 9; 11; II,
3; III, 30;
                     Livio:
                     - Praefatio.

        Testi letti in lingua italiana in relazione alle tematiche trattate:
        Virgilio:
        - Bucoliche, I; IV; IX;
        - Georgiche, I, 1-43;
        - Eneide, passim (a proposito del sistema dei personaggi.
        Orazio:
        Epodon, XVI;
        - Sermones, I, 6;
        Properzio:
        - I, 21; 22;

        Testi critici:
        - E. Pianezzola, Traduzione e Ideologia: Livio Interprete di Polibio, Bologna, 1969, passim;

        Nella restante parte dell’anno, si intende trattare:
        Greco:
        - Apollonio Rodio, Le Argonautiche: la struttura del poema, il suo rapporto con i principi di poetica
        alessandrina; il carattere dei personaggi;

        Latino:
        - ancora sul De Republica di Cicerone;
        - Seneca, Ad Lucilium Epistulae; De Brevitate Vitae: la riflessione sul tempo e sulla fruizione di
        esso.
A. S. 2020/21 Classe: III C
Disciplina: Lingua e letteratura inglese
Docente: Daniela Cossu

                                  Programma di svolto fino al 15/05/2021

The Victorian Age (historical background)

Victorian Literary Trends

Charles Dickens (biography and literary features)
Oliver Twist (plot)

Film Adaptation of Oliver Twist (Oliver Twist directed by Roman Polanski, 2005)

Oscar Wilde (life, works)

The Picture of Dorian Gray (plot)

An extract from The Picture of Dorian Gray

Modernist Literature (features)

Virginia Woolf (biography and literary style)

Woolf’s suicide note to her husband
An extract from Mrs Dalloway

Film Adaptation of Michael Cunningham’s The Hours (The Hours by Stephen Daldry, 2002)

Ernest Hemingway (life and works)

Old Man at the Bridge (reading and analysis)
A. S. 2020/21 Classe: III C
Disciplina: Filosofia.
Docente: Lucia Mereu
                                               Programma svolto

Percorso sul nuovo concetto di Ragione Infinita:
Idealismo romantico tedesco, tematiche fondamentali. Il distacco dal Kantismo e la nascita della Ragione
infinita.
I primi idealisti e la struttura dialettica della Soggettività.
Hegel e il nuovo concetto di Ragione Assoluta: il rapporto tra finito e infinito; il Sistema e le partizioni della
filosofia; la Dialettica e la speculazione filosofica; la “Fenomenologia dello Spirito”, tappe e figure
fenomenologiche; “Enciclopedia delle scienze Filosofiche”, le sue partizioni (Logica, Filosofia della Natura,
Filosofia dello Spirito), lo Spirito Assoluto: morale, società e Stato. La filosofia della Storia. L'importanza
di Hegel nella filosofia dell'Ottocento.

Percorso sulla rivalutazione del finito e dell'uomo come essere sociale e individuo esistenziale:
Destra e Sinistra hegeliana, la critica ad Hegel e la sua confutazione.
Feuerbach: temi e principi della critica ad Hegel, concetto di alienazione religiosa e critica alla religione, la
filosofia dell'avvenire e l'umanismo.
Marx: la filosofia della “praxis” e la critica ai falsi socialismi, la critica a Feuerbach e la critica ad Hegel, la
critica all'economia classica. Il nuovo concetto di alienazione nel lavoro, materialismo storico e dialettico. Il
concetto di lotta di classe, il Capitale e l'avvento della società comunista.
Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, Volontà di vivere e sue manifestazioni, le forme
del pessimismo e la critica alla società, le vie di liberazione dal dolore.
Kierkegaard: esistenza come possibilità, il valore del singolo e la scelta, gli stadi dell'esistenza, angoscia e
disperazione. Lo stadio religioso e il suo significato esistenziale. L'esistenza autentica. Eredità
kierkegaardiane.

Nietzsche, filosofo del sospetto: l'origine della Tragedia e la nascita di una nuova visione dell'uomo, la critica
alle filosofie tradizionali, considerazioni sulla storia. Il ‘grande annuncio’ e la Gaia Scienza, la
trasvalutazione dei valori, la filosofia del meriggio e l’oltreuomo, l'ultimo Nietzsche e il prospettivismo.
Rapporti e confronti con Marx e Freud (cenni).

Snodi concettuali suggeriti:
    1) Individualità e scelta esistenziale;
    2) Ragione e irrazionalità;
A. S. 2020/21 Classe: III C
Disciplina: Storia.
Docente: Lucia Mereu
                                              Programma svolto

Destra e Sinistra storica in Italia: la politica unitaria e i suoi problemi economici e politici. Le conseguenze
dell'unificazione e la questione meridionale.
La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’imperialismo e il colonialismo europeo in Africa e Asia. Il
ruolo egemonico delle grandi potenze e le conseguenze internazionali pre-belliche.
Dalla crisi di fine secolo al governo Giolitti: la svolta liberale e democratica; le riforme, l'impresa di Libia,
la politica estera. L'economia e la società italiana durante l’età giolittiana. Nazionalismo e interventismo.
La grande Guerra: cause e premesse nazionali e internazionali, il ruolo dei grandi imperi e del colonialismo
imperialista, gli anni di guerra, le trincee e la rappresentazione del conflitto. Le fasi cruciali del conflitto,
l’Italia e il suo ruolo a fianco dell'Intesa; la fine della guerra e i trattati di pace. I 14 punti di Wilson e la
Società delle Nazioni.
Il primo dopoguerra, le gravi conseguenze sul piano economico e sociale, la democrazia in pericolo. L’Italia
dopo il conflitto, conseguenze economiche e sociali. Nazionalismo e conflitti sociali.
Rivoluzione Russa: le fasi principali e i suoi protagonisti, Lenin e le Tesi di Aprile, la Rivoluzione d'ottobre,
i risultati politici. La nascita dell'URSS e il comunismo di guerra, l'avvento dello Stalinismo, l’organizzazione
dello Stato Totalitario.
La crisi del 1929 negli Stati Uniti, cause e dinamiche economiche internazionali. Le conseguenze in Europa,
Roosevelt e il New Deal, le azioni del welfare state e il bilancio degli anni rooseveltiani.
Il Regime Fascista di Mussolini: il difficile dopoguerra in Italia, la vittoria mutilata, il biennio rosse, l'avvento
del potere, la marcia su Roma. La costruzione dello stato fascista, opposizione e repressione, propaganda e
organizzazione del consenso. Le leggi razziali e l'avvicinamento alla Germania. Economia e autarchia, stato
dirigista, politica estera e conquista della Libia. Fascismo come totalitarismo imperfetto.
La Germania dalla crisi di Weimar all'avvento del nazismo, Hitler la scalata al potere, l'articolo 48 della
Costituzione di Weimar, la struttura totalitaria del Terzo Reich, l'antisemitismo e le Leggi di Norimberga,
propaganda e consenso. L'ideologia nazista e il concetto di “spazio vitale”. Riarmo nazista e politica estera
aggressiva verso la guerra mondiale.
I tratti distintivi del totalitarismo: l’interpretazione di Hanna Arendt, “Terrore e violenza nei regimi totalitari”.
Letture storiografiche sul Fascismo e Nazismo.

Snodi concettuali suggeriti:
    1) Totalitarismo e “stato etico”;
    2) Imperialismo ed egemonia culturale.
A. S. 2020/21 Classe: III C
Disciplina: Matematica
Docente: Iosto Ortu
                                            Programma svolto
Contenuti:
Funzioni esponenziali: La funzione esponenziale, equazioni esponenziali e disequazioni esponenziali.

Logaritmi: Definizione di logaritmo, logaritmo naturale e decimale. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento
di base. Le equazioni e disequazioni logaritmiche.

Funzioni goniometriche: misura di angoli, il radiante e l’angolo sessagesimale. Angoli orientati e loro
misura. Le funzioni goniometriche, definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. La
circonferenza goniometrica. Le funzioni seno, coseno e tangente definite sulla circonferenza goniometrica.
Variazioni e periodicità del seno, del coseno e della tangente. Le funzioni goniometriche inverse: arctg, arcsen,
arccos. Funzioni goniometriche di angoli particolari: angolo di 30°, 45°, 60° e loro multipli interi. Relazioni
tra le funzioni goniometriche elementari ed elaborazione numerica delle stesse.

Formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule di bisezione,
formule parametriche, formule di prostaferesi, formule di Werner. Applicazioni. Relazioni tra le funzioni
goniometriche elementari ed elaborazione numerica delle stesse.

Equazioni e disequazioni goniometriche: equazioni goniometriche ed equazioni goniometriche lineari in
seno e coseno risolvibili mediante varie formule goniometriche (formule parametriche, di prostaferesi, di
Werner ecc.), equazioni omogenee. Disequazioni goniometriche elementari di 1° grado riconducibili a forme
algebriche.
A. S. 2020/21 Classe: III C
Disciplina: Fisica
Docente: Iosto Ortu
                                             Programma svolto

Contenuti:
L’energia, il lavoro, la potenza. L’energia cinetica, equivalenza tra lavoro ed energia cinetica. L’energia
potenziale. L’energia elastica e la legge di Hook. La legge di conservazione dell’energia meccanica. Esercizi
vari.

Fluidi in equilibrio: La pressione, il peso specifico. La legge di Stevin e la pressione idrostatica. Il principio
di Archimede, il problema del galleggiamento. Il torchio idraulico, la portata e l’equazione di continuità.
Applicazioni.

La temperatura: L’equilibrio termico. Il termometro e le unità di misura della temperatura con la scala
celsius e kelvin. La dilatazione termica lineare. La dilatazione termica dei solidi. La dilatazione termica dei
liquidi e comportamento anomalo dell’acqua. La dilatazione termica dei gas.

Il gas perfetto: La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto, la temperatura assoluta del gas
perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto.

Il calore: La trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro. La capacità termica ed il calore specifico.
La temperatura di equilibrio e calcolo del calore specifico dalla miscela di due fluidi, la caloria. La
propagazione del calore: la conduzione attraverso una superficie piana, l’irraggiamento e la legge di Stefan-
Boltzmann.

La teoria microscopica della materia: la pressione del gas perfetto come urto di atomi su una parete. La
temperatura dal punto di vista microscopico, relazione tra energia cinetica delle molecole e temperatura, la
legge di Boltzmann. L’energia interna dei gas come contributo di energia cinetica ed energia potenziale.
A. S. 2020/21 Classe: III C
Disciplina: Scienze Motorie e Sportive
Docente: Ilaria Biolchini

                                               Premessa

Il percorso formativo è stato strutturato con l’obiettivo di permettere agli studenti di avere piena
consapevolezza della propria corporeità, dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio/sportiva
per il benessere individuale e collettivo e di saperla manifestare ed esercitare in modo efficace. Nonostante
le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, per consolidare i valori sociali dello sport, si è cercato di
sperimentare un’ampia gamma di attività motorie e sportive lavorando sia individualmente che in gruppo, in
modo che gli alunni avessero la possibilità di confrontarsi e collaborare tra compagni, seguendo regole
condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune pur cercando di valorizzare la personalità di ciascuno.

     Le Unità Di Apprendimento sono state quindi incentrate sui quattro macro ambiti di competenza
individuati:
      MOVIMENTO: Percezione del corpo e gestione del movimento in relazione alle variabili spazio-
      temporali e ambientali, alle modificazioni fisiologiche e allo sviluppo delle capacità e abilità motorie;

     LINGUAGGI DEL CORPO: espressività corporea, altri linguaggi, aspetti comunicativi e relazionali;

     GIOCO E SPORT: aspetti cognitivi, relazionali, sociali, tecnici, tattici e del fair play;

     SALUTE E BENESSERE: prevenzione, salute, stili di vita, sicurezza e primo soccorso;

                                        Programma Svolto

    I contenuti disciplinari teorici trattati per lo sviluppo delle competenze motorie sono stati:
       Schemi motori di base, capacità e abilità motorie.
       I sistemi energetici (aerobico, anaerobico alattacido, anaerobico lattacido).
       Intensità dell’esercizio cardiovascolare: Frequenza cardiaca e formula di Karvonen
       Attività fisica ed esercizio fisico: I parametri e principi dell’allenamento
       Effetti negativi sulla salute della sedentarietà BMI e circonferenza vita come predittori di rischio
        cardiovascolare
       Diabete tipo 1 e Diabete tipo 2 e Diabesità.
       Prevenzione delle malattie cardio vascolari, tumorali, e diabete.
       Stili di vita: Benefici dell’esercizio fisico.
       Stili di vita: Benefici di una corretta alimentazione.
       Cenni sull’alimentazione per chi pratica attività sportiva.
       I disturbi alimentari
       Il linguaggio del corpo (l’importanza della comunicazione non verbale nelle relazioni).
       Il valore formativo dello sport
       Storia delle olimpiadi antiche e moderne
       Olimpiadi, valori sociali e valori etici primari
       Olimpiadi e contaminazioni politiche (Berlino 36, Messico 68, Monaco 72, ecc.)
       Disabilità e modello ICF.
       Sport e inclusione (Paralimpiadi, Special Olympics ecc.).
Puoi anche leggere