5 C ESAMI DI STATO Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni

Pagina creata da Giacomo Boni
 
CONTINUA A LEGGERE
5 C ESAMI DI STATO Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni
Protocollo 0001314/2021 del 15/05/2021

                              Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
                                         Via Mac Mahon, 96/98 - 20155 MILANO
                                         Tel. 02.39.21.14.18 - Fax 02.39.21.14.27

                                            ESAMI DI STATO
                                                   a.s. 2020/2021

                                                        5^ C
                         Documento del Consiglio di classe
SOMMARIO

Sommario                                                                                      2
Presentazione della classe e suo percorso storico                                             3
Composizione del consiglio di classe                                                          3
Profilo atteso in uscita                                                                      4
Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti                                                5
Obiettivi specifici per area                                                                  5
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                                                    6
Attività curriculari ed extra curriculari                                                     7
Attività di Educazione civica                                                                 8
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                                   11
Percorsi elaborati dalla scuola                                                               13
Criteri di attribuzione del credito formativo                                                 14
Criteri di attribuzione del voto di comportamento                                             15
Criteri e griglia di valutazione per il colloquio                                             16
Argomenti assegnati ai candidati di 5C per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021               17
Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai
candidati nel corso del colloquio                                                             18
Programmi svolti delle varie materie                                                          19

                                                 2
Presentazione della classe e suo percorso storico

La classe, composta da 24 studenti (17 ragazzi e 7 ragazze), sin dalla sua composizione ha avuto
come tratti caratteristici doti di umanità, accoglienza, disponibilità.
Disponibilità intellettuale e apertura mentale hanno caratterizzato anche l'approccio al lavoro
scolastico, ma all'entusiasmo iniziale spesso non ha fatto seguito per tutti il raggiungimento dei
traguardi di competenza attesi. Per taluni ciò è probabilmente da imputarsi alla difficoltà di
concentrazione soprattutto in questo difficile periodo di lontananza dalla scuola e alla scarsa
determinazione a raggiungere gli obiettivi prefissati.
La carenza più rilevante a livello cognitivo, emersa già all'inizio del triennio, afferiva alle capacità
argomentative e alla elaborazione del pensiero astratto e complesso. Ampi miglioramenti sono
stati fatti dalla classe in tal senso: pur non giungendo a livelli ottimali, sono decisamente
migliorate la capacità di ragionamento, di analisi, di inteconnessione dei saperi.
Un buon gruppo di studenti ha sempre seguito l'attività didattica con diligenza e impegno,
traendo profitto dalle sollecitazioni offerte per costruire positivamente il proprio percorso di
crescita personale.
Nei mesi di DAD la maggior parte degli studenti si è dimostrata responsabile e ha partecipato a
tutte le attività a distanza con impegno e serietà, senza sottrarsi al lavoro proposto nonostante le
oggettive difficoltà legate al periodo che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo.
I risultati raggiunti sono complessivamente di livello medio, con alcune individualità di spicco.
Due studentesse hanno frequentato il semestre all'estero durante il quarto anno, l'una in Canada e
l'altra negli Stati Uniti. Tre studenti con Bisogni Educativi Speciali hanno avuto una
programmazione individualizzata.

        Classe         N° Iscritti     N° Ritirati o     N° Respinti         N° Promossi
                                        Trasferiti
          3C               24                                  1
          4C               24
          5C               24

 Composizione del Consiglio di classe :
 Disciplina                 Docente                                III          IV              V
 Italiano                   Margherita Ferrari                      √            √              √
 Latino                     Margherita Ferrari                      √            √              √
 Inglese                    Ermanno Maggi                           √            √              √
 Storia                     Lorenzo Mazzi                                        √              √
 Filosofia                  Lorenzo Mazzi                                        √              √
 Matematica                 Riccardo Carli                                                      √
 Fisica                     Riccardo Carli                                                      √
 Scienze                    Alessandra Uberti                       √            √              √
 Disegno e Storia dell’arte Sabrina Greco                                                       √
 Scienze motorie e          Antonella Sada                          √            √              √
 sportive
 Religione cattolica        Fabio Cittadini                                                     √

                                                    3
Profilo atteso in uscita
 1. Aver acquisito consapevolmente una formazione culturale che attraversa i diversi campi del sapere
 da quello scientifico a quello umanistico.
 2. Saper leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
 comunicazione provenienti da fonti di vario tipo (cartaceo, digitale, iconografico, ecc…).
 3. Saper padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire correttamente momenti
 comunicativi verbali e scritti in lingua italiana, utilizzando la terminologia specifica propria di ogni
 disciplina.
 4. Saper comprendere i nuclei teorici e gli aspetti pratici delle diverse discipline e utilizzarli per la
 risoluzione globale dei problemi applicando una corretta metodologia.
 5. Aver compreso gli assi portanti del linguaggio matematico, i procedimenti argomentativi,
 dimostrativi, gli strumenti di calcolo, gli aspetti logico-formali e la possibilità di usare modelli
 matematici di pensiero e di rappresentazione grafico-simbolica per individuare, esplorare, scomporre
 e risolvere problemi.
 6. Aver acquisito con sicurezza i contenuti fondamentali nel campo delle scienze fisiche e naturali
 negli aspetti teorici, nei metodi di indagine delle scienze sperimentali e nella pratica di laboratorio.
 7. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
 8. Saper dominare le strutture essenziali delle lingue straniere e latina con particolare attenzione ai
 loro meccanismi logici.
 9. Relativamente alla lingua straniera, acquisire efficacia comunicativa nelle quattro abilità
 (comprensione e produzione orale e scritta) al fine di sapere agire e interagire in ambito lavorativo e
 sociale.
 10. Saper utilizzare metodi di analisi e sintesi per produrre argomentazioni critiche personali nei
 diversi ambiti.
 11. Saper comprendere eventi, fatti storici, prodotti della cultura artistica, tappe dello sviluppo
 scientifico e tecnologico, nelle dimensioni locali e universali collocandoli secondo coordinate
 spaziotemporali.
 12. Aver acquisito il senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza e di
 esercizio attivo della cittadinanza.
 13. Raggiungere un armonico sviluppo e consapevolezza della propria corporeità. Consolidare la
 cultura sportiva come stile di vita.

                                                     4
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

Cognitivi
    Saper comunicare in modo chiaro e preciso
    Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici
    Saper argomentare in maniera coerente
    Saper rielaborare i contenuti studiati
    Saper utilizzare in modo autonomo, in ambiti diversificati, le competenze e gli strumenti
      acquisiti
    Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
    Consolidare le proprie capacità critiche.

Comportamentali
   Partecipare attivamente al lavoro scolastico in classe e a casa
   Dimostrare capacità di autovalutazione

                                OBIETTIVI SPECIFICI PER AREA
Area scientifica
    Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e
       simbolici.
    Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema
       assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze.
    Saper risolvere situazioni problematiche di vario tipo, individuando i dati inutili o
       mancanti, gli strumenti di calcolo e le strategie risolutive adeguate.
    Saper elaborare criticamente il proprio apprendimento attraverso l'abitudine alla
       valutazione a posteriori dell'attendibilità dei risultati ottenuti, della loro coerenza interna e
       in rapporto ai modelli teorici generali studiati.
    Saper contestualizzare criticamente, in un quadro culturale generale, quanto appreso nelle
       singole discipline, per poter seguire l'evoluzione scientifico-tecnologica e utilizzare
       consapevolmente le principali fonti divulgative in tale ambito.

Area umanistico-linguistica
    Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
    Capacità di riconoscere e analizzare lo schema logico di qualsiasi testo e schematizzarne i
      concetti forti.
    Capacità di contestualizzare un'opera all'interno della produzione dell'autore e di stabilire
      semplici confronti tra autori che hanno affrontato tematiche o generi analoghi.
    Capacità di riconoscere gli elementi strutturali e stilistici delle opere analizzate.
    Capacità di produrre le tipologie testuali richieste dalla prima e dalla terza prova
      dell'esame di Stato con adeguata chiarezza espositiva.
    Conoscenza dei movimenti letterari, opere e autori più significativi della letteratura latina
      (età imperiale romana) e dell'Ottocento-Novecento italiano e inglese.

Area storico-filosofica
    Conoscenza e corretto utilizzo della terminologia specifica delle discipline.
    Capacità di rielaborare e valutare criticamente le conoscenze operando confronti, analogie,
       sintesi ecc.
    Capacità di contestualizzare, comprendere e interpretare testi e/o documenti.

                                                   5
   Capacità di riconoscere e comprendere, sapendoli distinguere, la pluralità dei fattori che
        concorrono alla determinazione dei processi storico-filosofici e loro relativa
        contestualizzazione.
       Capacità di argomentare in modo fondato e articolato sulla base di contenuti adeguati.

Area storia dell’arte e disegno
    Saper riconoscere gli elementi strutturali, tecnici e iconografici delle opere analizzate
       (pittura, scultura e architettura).
    Saper leggere/indagare l’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa.
    Saper riconoscere e collocare le immagini/opere d’arte nel contesto storico-culturale di
       pertinenza.
    Saper individuare le caratteristiche stilistico-formali di autori, stili e movimenti.
    Conoscere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
    Saper attivare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di
       comunicazione visiva
    Saper individuare e riconoscere i rapporti che un prodotto artistico può avere in relazione
       ad altri ambiti della cultura (letterari, scientifici, tecnologici, musicali, cinematografici ecc)
    Saper utilizzare correttamente gli strumenti del disegno
    Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica di oggetti nello spazio.

Area pratico-espressiva
      Rielaborare ed arricchire gli schemi psicomotori.
      Sviluppare e rafforzare le qualità motorie e funzionali dell'apparato locomotore.
      Conoscere l'attività sportiva nei suoi aspetti pratici e teorici.

Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Strumenti: libri di testo, risorse online, video lezioni, presentazioni prodotte dai singoli docenti
La tabella che segue riassume le metodologie di lavoro e i supporti adottati nel triennio:
                                                                 Lingua straniera

                                                                                                                                                            Scienze motorie
                                                                                                                                         Storia dell'arte

                                                                                                                                                                              Rel. catttolica
                                                                                                         Matematica
                                                                                             Filosofia
                                         Italiano

                                                                                                                               Scienze
                                                    Latino

                                                                                    Storia

                                                                                                                      Fisica

           Lezione frontale              √          √            √                  √        √           √            √        √         √                  √                  √
         Lezione partecipata             √          √            √                  √        √           √            √        √         √                  √                  √
      Utilizzo della LIM e degli         √          √            √                  √        √           √            √        √         √                  √                  √
       strumenti multimediali
        Attività laboratoriale
        Cooperative learning             √          √            √                                                                       √                  √
     DAD: video lezioni in Meet          √          √            √                  √        √           √            √        √         √                  √                  √
    DAD: video lezioni registrate        √          √                               √        √           √            √                                     √
    DAD: Question call in Meet           √                       √                                       √            √        √
   DAD: lavoro di esercitazione a                                                   √        √                                                              √
        piccoli gruppi sotto la
  supervisione del docente in Meet

                                                             6
Attività di recupero:
     recupero in itinere
     studio individuale
     lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente in Meet

Attività curriculari ed extracurriculari

Terza: Settimana bianca con attività di Alternanza scuola-lavoro di nivologia; Approfondimento
sulle malattie genetiche; Spettacolo sulla violenza di genere “X=Y” proposto dalla Compagnia
“Teatro in movimento”; Kangourou della matematica.

Quarta: Attività curricolari di didattica interdisciplinare: “Galileo reloaded” ; Lucrezio e gli atomi;
Il circolo dei “philosophes”, “Cervellamente” : conferenza del Prof.Fornasari di UniMi sulle
droghe e il circuito del piacere; Fisica dell’illusionismo, Olimpiadi della Filosofia; Corso per
educatori tra pari; Visita guidata virtuale alle pietre d'inciampo della città di Milano;
Partecipazione al progetto "9 Municipi per la Memoria - Da Milano a Mauthausen"

Quinta: Olimpiadi della Filosofia; Incontro con l’autore: Edoardo Borgomeo ‘Oro blu – Storie di
acqua e di cambiamento climatico (in riferimento al programma di educazione civica sul tema
Sviluppo sostenibile – la questione idrica); Conferenza della storica Nunzia Augeri dal titolo "Zone
libere e repubbliche partigiane"; Attività di educatori tra pari; Partecipazione al progetto "9
Municipi per la Memoria - Da Milano a Mauthausen"; Incontro con Francesca Ambrosoli sulla
figura del padre e la lotta per la legalità; dibattito strutturato sulla bioetica; Corso di primo
soccorso; Benessere per crescere: sensibilizzazione alla donazione del sangue.

CLIL
Il modulo CLIL interdisciplinare (filosofia, fisica) svolto dal prof. Mazzi ha approfondito alcuni tra
i principali autori della filosofia della scienza del Novecento e si è tenuto in presenza nel periodo
di aprile 2021. La classe ha svolto 3 lezioni dedicate rispettivamente a una introduzione
metodologica, alla spiegazione dei principali concetti epistemologici di T. S. Kuhn (paradigm shift)
e K. Popper (falsifiability), con una parte conclusiva di comparazione delle teorie dei due autori. Il
modulo si è svolto prevalentemente in lingua veicolare inglese e ha utilizzato materiali didattici
multimediali e brani in lingua straniera.

                                                   7
Attività di Educazione civica
A partire dall'anno scolastico 2020/2021 l'insegnamento dell'educazione civica è stato inserito nel
PTOF a livello curricolare come materia trasversale e autonoma, con un numero minimo annuo di
33 ore per classe. Il nostro istituto, applicando le Linee Guida ministeriali per l'insegnamento
dell'educazione civica (ai sensi dell'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92), ha costituito una
commissione interdipartimentale, che in collaborazione con i dipartimenti di materia ha redatto i
curricoli d'istituto per tutti gli anni di corso, implementando a livello didattico l'organizzazione
didattica interdisciplinare e la suddivisione tematica in 3 macro-aree (Costituzione, Sviluppo
sostenibile, Cittadinanza digitale). Al fine di creare unità didattiche il più possibile congruenti e
facendo sempre riferimento al quadro normativo premesse alle linee guida, la commissione del
Liceo Bottoni ha deciso di aggregare gli argomenti svolti nelle varie discipline, riferendo ognuno di
questi agli obiettivi globali per la sostenibilità sanciti dall'Agenda 2030 dell'ONU.

 Materia/Docente          ARGOMENTO               Calendario        Agenda 2030 e            Num. di
                                                                    ambito                    ORE
                                                                    (Costituzione e
                                                                    diritto, Sviluppo
                                                                    sostenibile e
                                                                    cittadinanza
                                                                    digitale)
        Inglese           ●   ONU                 Primo q.          ● Promuovere una
                                                                        crescita
                                                                        economica
                                                                        duratura,                2
                                                                        inclusiva e
                                                                        sostenibile, la
                                                                        piena e
                                                                        produttiva
                                                                        occupazione e un
                                                                        lavoro decoroso
                                                                        per tutti (8)
                                                                    SVILUPPO
                                                                    SOSTENIBILE

         Storia           ● Documenti                  Primo e      ● Riduzione delle            6
                            (Costituzione             Secondo q.      disuguaglianze
                            Italiana, ONU,                            tra i Paesi (10)
                            EU, Agenda                              ● Promuovere
                            2030)                                     società pacifiche
                                                                      e inclusive per lo
                                                                      sviluppo
                          ● L’esperienza               Primo q.       sostenibile,               2
                            della Prima                               garantire a tutti
                            Guerra Mondiale                           l’accesso alla
                            (trincea,                                 giustizia,
                            nazionalismo e                            realizzare
                            pacifismo)                                istituzioni
                                                                      effettive,
                                                                      responsabili e             3
                          ● Giorno della                              inclusive a tutti i
                                                                      livelli (16)

                                                  8
Memoria
                                                          COSTITUZIONE            E   2
                                                          DIRITTO
                   ● Il totalitarismo
                     del Novecento                        Garantire modelli di
                                                          consumo e                   3
                   ● Oro Blu (la                          produzione
                     questione idrica e                   sostenibili (12)
                     dei cambiamenti
                     climatici dal                        SVILUPPO
                     punto di vista                       SOSTENIBILE
                     geopolitico e
                     storico)

Scienze Motorie    ● Corso di primo                       ● Garantire le              2
                     soccorso                               condizioni di
                   ● Donazione del                          salute e il
                     sangue                                 benessere per
                                                            tutti a tutte le età
                                                            (3)
                                                          ● COSTITUZIONE
                                                            E DIRITTO

     Fisica        ● Energia nucleare,     Secondo        Assicurare l’accesso        4
                     centrali, scorie      quadrimestre   all'energia pulita, a
                     (fonti di energia                    buon mercato e
                     non sostenibile) *                   sostenibile per tutti
                     o                                    (7) SVILUPPO
                   ● Fotoelettrico e                      SOSTENIBILE
                     impatto
                     ambientale *

                      -  *Scelta in
                         alternativa
Disegno e Storia   ● Lo        sviluppo    II Q           ● Costruire                 3
   dell’Arte         sostenibile                            infrastrutture
                     dell‘architettura                      resistenti,
                     del     ‘900:    P.                    promuovere
                     Bottoni, ‘Ascesa                       l’industrializzazi
                     al Monte Stella’                       one sostenibile e
                                                            inclusiva e
                                                            favorire
                                                            l’innovazione (9)

                                                          SVILUPPO
                                                          SOSTENIBILE

                                           9
Scienze          Biotecnologie:            Secondo        Garantire modelli di       3
                        biorisanamento e          quadrimestre   consumo e
                        biocarburanti                            produzione
                                                                 sostenibili (12)
                                                                 Assicurare l’accesso
                                                                 all'energia pulita, a
                                                                 buon mercato e
                                                                 sostenibile per tutti
                                                                 (7)
                            Biotecnologie:                       Garantire le               5
                            terapie                              condizioni di salute e
                            innovative (p. es.                   il benessere per tutti
                            cellule staminali,                   a tutte le età (3)
                            anticorpi                            SVILUPPO
                            monoclonali,                         SOSTENIBILE
                            farmaci ottenuti
                            mediante
                            tecniche del DNA
                            ricombinante);
                            aspetti etici delle
                            biotecnologie
                            (DEBATE)

La programmazione e i curricoli previsti dalla Commissione Educazione Civica hanno subito delle
variazioni dettate dalle diverse modalità di insegnamento previste dalla DaD. Il programma svolto
complessivo tiene conto delle modifiche e integrazioni intercorse durante l’anno scolastico.

                                                  10
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Il Liceo Scientifico “P. Bottoni” ha recepito le modifiche sostanziali apportate alla disciplina dei
percorsi di alternanza scuola-lavoro dalla legge 30 Dicembre 2018, n.145, relativa al “Bilancio di
previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019…”
Tali percorsi sono stati ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per
l’Orientamento” da attuarsi per una durata non inferiore alle 90 ore.
Anche alla luce delle nuove disposizioni che inseriscono le esperienze “fuori aula” in un più ampio
sistema di orientamento, il liceo ha rimodulato i propri percorsi di alternanza tenendo conto della
dimensione curriculare, al fine di far acquisire agli studenti le competenze trasversali e le capacità
utili a rivalutare il proprio progetto di studio e di sviluppo professionale:
        Competenze sociali e civiche: mettere in atto atteggiamenti responsabili per realizzare
         progetti e attività in un contesto strutturato; rispettare le regole del contesto (scuola,
         azienda);
        Competenze linguistico-comunicative: padroneggiare differenti situazioni comunicative nei
         contesti culturali, sociali, lavorativi; comprendere registri linguistici differenti;
        Competenze metodologiche: osservare, raccogliere dati di fenomeni e situazioni di un
         contesto sociale e culturale e lavorativo; analizzare in modo autonomo le informazioni
         raccolte per prendere decisioni relative alla risoluzione di problemi.

   Durante il periodo di emergenza sanitaria che ha interessato sia l’a.s. 2019-2020 sia l’a.s. 2020-
   2021 le attività si sono rallentate e limitate ad alcune esperienze individuali ritenendo che tali
   percorsi se efficaci sono impossibili a distanza.

PCTO TRIENNIO 2018 – 2021
Le attività di PCTO qui elencate sono state svolte da tutta la classe.

Anno Scolastico 2018/2019

Progetto “ Mi differenzio anch’io “ a cura di INVENTO LAB
Percorso formativo su economia circolare 5R
Il progetto ha permesso agli studenti di sviluppare le proprie conoscenze in materia ambientale e
specifiche competenze trasversali attraverso la realizzazione pratica di un progetto innovativo per
la riduzione dei rifiuti. In particolare, la classe ha progettato una borraccia in alluminio con il logo
del liceo per disincentivare l'utilizzo di materie plastiche.
Bisogni formativi sono rendere i giovani consapevoli del valore del proprio territorio,
sviluppandone il senso di appartenenza, lo sguardo critico sulle problematiche e aumentandone la
capacità di agire in modo responsabile.
In sintesi il progetto è finalizzato alla diffusione e implementazione di contenuti e metodologie
innovative per formare i changemaker del futuro.

Settimana bianca con attività di nivologia

Corso sulla sicurezza

                                                  11
Anno Scolastico 2019/2020
SOSTENERE 1 IDEA
Obiettivo dell'iniziativa di PCTO, svolta in collaborazione con la Camera Metropolitana del Lavoro
CGIL di Milano, è stato risvegliare il pensiero critico nei ragazzi.
Due classi quarte del Liceo Bottoni si sono misurate in un contest di dibattito strutturato (debate)
su 4 tematiche sociali e culturali di attualità scelte in collaborazione con la Camera del Lavoro.
Le tematiche scelte dai ragazzi sono state: Aperture h24; Unioni civili; Industria 4.0; Fake News.
La giuria, presieduta dalla preside Giovanna Mezzatesta del LSS Bottoni, e composta da attori,
imprenditori e personaggi dello spettacolo, ha valutato le classi in base a tre elementi:

       creatività dell'esposizione
                                 del tema
       efficacia
                espositiva
       persuasione dell'argomentazione

Attività di PCTO svolte individualmente.

Formazione Educatori tra pari                     Quattro studenti
Stage-ASL vulcanologico alle isole Eolie          Uno studente
Organizzato dall'Associazione Vulcani e
Ambiente

                                                12
Percorsi elaborati dalla scuola

    “PERCORSI di INTERSEZIONE”
   Tematiche dei             Discipline coinvolte                     Riferimenti
   percorsi                                                           all'Educazione civica
   1. Il dovere della        Filosofia Latino Italiano Inglese Arte articoli 2 e 3 della
   solidarietà               Scienze motorie                          Costituzione
                                                                      Obiettivo 1 e 2
                                                                      dell'Agenda 2030
   2. Il rapporto            Fisica Scienze Italiano Filosofia Storia articoli 9 e 21 della
   intellettuale società     Arte Inglese Latino Scienze motorie      Costituzione
   3. Il tempo e la sua      Fisica Latino Inglese Filosofia Arte
   percezione                Scienze motorie Italiano
   4. La condizione          Italiano Storia Inglese Arte Latino      articoli 3, 29, 37 della
   femminile e il ruolo      Scienze motorie                          Costituzione e
   della donna nella                                                  Obiettivo 5
   società                                                            dell'Agenda 2030
   5. Il rapporto uomo-      Scienze Italiano Fisica Latino Arte      articoli 9, 32, 44 della
   natura                    Filosofia Scienze motorie                Costituzione e
                                                                      Obiettivi 7, 12, 13, 14,
                                                                      15 dell'Agenda 2030
   6. Logos e caos           Inglese Filosofia Italiano Latino Arte
   (dimensione apollinea     Scienze motorie
   e dionisiaca)
   7. Luce e acqua tra       Scienze Inglese Arte Italiano             Obiettivo 6
   simbolo e realtà                                                    dell'Agenda 2030

   8. La leggerezza          Italiano Scienze Fisica Filosofia Arte
                             Scienze motorie
   9. Il doppio              Inglese Scienze Fisica Filosofia
                             Scienze motorie Italiano
   10. La guerra e la sua    Storia Arte Italiano Latino Scienze       articolo 11 della
   rappresentazione          motorie                                   Costituzione e
                                                                       Obiettivo 16
                                                                       dell'Agenda 2030
   11.Complessità e          Matematica Italiano Arte
   astrazione

   12.Determinismo,          Fisica Filosofia Italiano Storia Arte
   causalità, arbitrio

   13.Equilibrio,            Fisica Scienze Arte Scienze motorie
   simmetria, armonia        Italiano

                                                 13
Criteri di attribuzione del credito formativo
Il Consiglio di Classe, in merito all’attribuzione di un eventuale credito formativo, ha fatto propri i
criteri approvati dal Collegio docenti nella seduta del 30/01/2006 e successive integrazioni del
04/02/2014 e del 16/05/2017:
     attività continuative almeno 40 ore nel corso dell’anno scolastico di volontariato presso enti
        laici o religiosi che svolgono attività di specifica rilevanza sociale purché non di tipo
        confessionale;
     attività lavorativa continuativa (almeno tre settimane non necessariamente consecutive) in
        ambiti coerenti con il percorso di studio con documentazione che certifichi le competenze
        acquisite e il versamento dei contributi di assistenza e previdenza
     partecipazione proficua agli stages proposti dalla scuola
     acquisizione di almeno due gradi della patente ECDL
     frequenza regolare di corsi di musica al Conservatorio, alla scuola civica di musica o altri
        enti accreditati
     superamento degli esami di lingua straniera certificati da enti riconosciuti
     attività sportiva finalizzata alla partecipazione a gare almeno provinciali
     attività di Help tra pari, con almeno dieci incontri in un anno scolastico
     superamento di esami di lingua latina, certificati da enti riconosciuti
     accesso alle semifinali nelle competizioni di matematica o lingua inglese
     valutazione positiva del percorso di Alternanza scuola-lavoro con il raggiungimento
        almeno del punteggio di 3 su 4.

                                                  14
Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento
In coerenza con lo schema di regolamento degli art.2 e 3 del D.L. 1/9/08 n. 137- convertito in legge 30/10 2008 n. 169 –
approvati dal Collegio Docenti del Liceo Bottoni nella seduta del 7/5/09. Nella valutazione del comportamento il voto
verrà attribuito ad ogni singolo studente in base ai comportamenti tenuti durante l’anno scolastico secondo la seguente
tabella di corrispondenza, ove abbia manifestato uno o più dei sotto indicati comportamenti e/o a seconda del profilo a
cui maggiormente si accosta il suo comportamento generale.
     voto                                             Descrizione comportamenti
               - Esprime consapevolezza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza              e nell’esercizio dei
                 propri diritti, nel rispetto di quelli altrui e delle regole che governano la convivenza e la vita scolastica
               - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto assiduamente ai doveri di studio, è consapevole delle
                 sue capacità e dei suoi limiti
               - Ha partecipato costruttivamente all’attività didattica con interventi positivi e di stimolo per l’intera
     10          classe
               - Si è impegnato attivamente in attività collaterali e funzionali all’attività scolastica
               - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
               - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto,
                 utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto ai doveri di studio
               - Ha partecipato in modo attivo alle lezioni
      9
               - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
               - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto,
                utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               - Ha frequentato regolarmente e con puntualità i corsi ed assolto ai doveri di studio
               - Non sempre si è mostrato attento e partecipe all’attività didattica
      8
               - Ha mostrato rispetto nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
               - Non sempre ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento
                d’Istituto e non sempre ha utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Non è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari

               - Non è stato sempre regolare nella frequenza e puntuale nelle consegne
               - Ha assolto in modo discontinuo agli impegni di studio
               - Si è mostrato spesso distratto, poco partecipe all’attività scolastica, disturbandone talvolta lo
      7
                svolgimento
               - Si è mostrato talvolta insofferente, polemico o inadempiente in occasione di richiami
               - Non sempre è stato rispettoso verso persone, cose e ambiente scolastico
               - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari
               - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari fino a 15 giorni di sospensione
               - Ha tenuto comportamenti previsti per il voto 5 ma ha mostrato apprezzabili e concreti cambiamenti
                nel comportamento
      6        - Ha frequentato in modo irregolare i corsi
               - Si è sottratto sistematicamente ai suoi doveri di studio e scolastici
               - E’ stato ripetutamente sanzionato con note scritte e/o convocazione dei genitori
               - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto educativo di corresponsabilità” con la scuola
               - E’ stato allontanato dalle attività scolastiche per più di 15 giorni per avere commesso reati, per aver
                 messo in pericolo l’incolumità delle persone o aver intenzionalmente danneggiato strutture e dotazioni
                 della scuola
               - Ha commesso, da solo o in gruppo, atti considerati di “bullismo” (violenza fisica o verbale
      5
                 continuativa e persistente che mira deliberatamente a fare male o a danneggiare l’altro, anche
                 attraverso l’uso di strumenti elettronici)
             - Non ha partecipato o si è sottratto alle attività di recupero previste dalla sanzione disciplinare
             - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto di corresponsabilità” con la scuola.

                                                              15
CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

                       16
Argomenti assegnati ai candidati di 5C per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021

                                                    Titolo                                         n
La teoria della relatività: un esempio di generalizzazione.                                        1
La formula che ha messo in crisi la Fisica Classica                                                2
La simmetria come strumento di descrizione e di conoscenza                                         3
Descrizione differenziale delle leggi di Maxwell                                                   4
The evolution of physics: from the mechanical view to the theory of relativity                     5
L'alternatore e la sua importanza nei veicoli                                                      6
Il motore elettrico e la mobilità del futuro                                                       7
Il tempo come quarta dimensione e la sua rappresentazione                                          8
La fisica quantistica e i calcolatori quantistici                                                  9
L'evoluzione storica del concetto di rapporto fra spazio e tempo                                   10
Dalle equazioni di Maxwell alle onde elettromagnetiche                                             11
Physics principles underlying diagnostic imaging                                                   12
Studio di funzioni reali a variabili reali. Teoremi e rappresentazioni                             13
La crisi della Fisica Classica e della Relatività Galileiana                                       14
Come misurare la velocità della luce e il concetto di contemporaneità                              15
Equazioni di Maxwell                                                                               16
Hidden physics around us: the electromagnetic fields in urban areas                                17
Calcolo infinitesimale nella trattazione dei cicli termodinamici e delle macchine termiche         18
Radiotelegrafia: la trasmissione dell'informazione attraverso le onde elettromagnetiche            19
Analisi fondamentale di un circuito RLC                                                            20
Fondamenti matematici alla base delle teorie economico finanziarie                                 21
Analisi matematica di un circuito elettrico RLC e approfondimento sulla rete elettrica nazionale   22
La velocità della luce come limite invalicabile                                                    23
La relatività: il contributo della teoria di Einstein allo sviluppo scientifico                    24

                                                        17
Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni”
                                      via Mac Mahon 96/98, Milano

                                        Classe VC– a.s. 2020/2021

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai candidati nel
                        corso del colloquio di cui all'articolo 18 comma 1, lettera b

  1. Leopardi, L’infinito
  2. Leopardi, La sera del dì di festa
  3. Leopardi, A Silvia
  4. Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51, 297-317)
  5. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese
  6. Verga, Rosso Malpelo
  7. Verga, I Malavoglia, Il mondo arcaico e l'irruzione della storia
  8. D'Annunzio, La pioggia nel pineto
  9. Pascoli, X Agosto
  10. Pascoli, L’assiuolo
  11. Pascoli, Il gelsomino notturno
  12. Marinetti, Manifesto del Futurismo
  13. Saba, Città vecchia
  14. Saba, La capra
  15. Ungaretti, In memoria
  16. Ungaretti, Il porto sepolto
  17. Ungaretti, Veglia
  18. Ungaretti, Fratelli
  19. Ungaretti, I fiumi
  20. Ungaretti, Girovago
  21. Montale, I limoni
  22. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato
  23. Montale, Meriggiare pallido e assorto
  24. Montale, La casa dei doganieri
  25. Montale, Piccolo testamento
  26. Levi, Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse
  27. Levi, Se questo è un uomo, Il viaggio
  28. Pavese, I mari del Sud
  29. Pavese, La luna e i falò, “Come il letto di un falò”
  30. Calvino, Il cavaliere inesistente, cap.XI
  31. Dante, Commedia, Paradiso, canto I (vv.43-75)
  32. Dante, Commedia, Paradiso, canto VI (vv.1-27/127-142)
  33. Dante, Commedia, Paradiso, canto XI (vv.43-75/76-108)
  34. Dante, Commedia, Paradiso, canto XVII (vv.46-84)
  35. Dante, Commedia, Paradiso, canto XXXIII (vv.85-132)

                                                    18
Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni”
                                         Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 Milano
                                         Tel. 02.39.21.14.18 – fax 02.39.21.14.27

                                       ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
                                              CLASSE 5 C

                                                Programma di Italiano

Didattica della scrittura
Ripasso delle tipologie della prima prova

Storia della letteratura
Libro di testo: Baldi – Giusso – Razetti- Zaccaria, L'attualità della letteratura – Da Leopardi al primo Novecento,
Paravia, vol.3.1

GIACOMO LEOPARDI
Profilo (biografia letteraria, pensiero, poetica)
Zibaldone p.16
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Ricordanza e poesia
Indefinito e poesia
La doppia visione
Canti p.25
Idilli:
L’infinito (a memoria) (p.Tempo)
La sera del dì di festa (p.Tempo)
Canti pisano-recanatesi:
      A Silvia (p.Tempo)
      Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. rapporto uomo-natura)
Canti napoletani
      La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51, 111-185, 297-317) (p. Il dovere della solidarietà)
      Operette morali p.98
      Dialogo della Natura e di un Islandese (p.rapporto uomo natura)
◊ L.Blasucci, Il disegno costruttivo dell'”Infinito” (reperimento online)

                                               L'ETA' POSTUNITARIA

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (in sintesi) p.140
Storia della lingua e forme letterarie p.152
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia (in sintesi) p.185
Il Naturalismo francese p.185 (perc. Determinismo, casualità e arbitrio)
Zola e Flaubert (in sintesi)
Il verismo italiano p.208 (perc. Determinismo, casualità e arbitrio)

GIOVANNI VERGA
Profilo (biografia letteraria, pensiero e poetica) p.286
L'amante di Gramigna

                                                               19
    Prefazione: impersonalità e “regressione”
Vita dei campi p.301
        Rosso Malpelo (perc. Determinismo, casualità e arbitrio)
        La lupa (perc. La figura femminile)
Malavoglia p.326
        Il mondo arcaico e l'irruzione nella storia
        La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (perc. Determinismo, casualità e
         arbitrio)

Decadentismo
Lo scenario: storia, società, cultura, idee (in sintesi) p. 396
Charles Baudelaire, Corrispondenze p.422
La poesia simbolista (in sintesi) p.431
Il romanzo decadente (in sintesi) p. 451

GABRIELE D’ANNUNZIO
Profilo (biografia letteraria, pensiero e poetica) p.478
Il Piacere p.485
      Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (perc.La condizione femminile)
Laudi p.509
Alcyone
- La pioggia del pineto (rapporto uomo natura)

GIOVANNI PASCOLI
Profilo (biografia letteraria, pensiero e poetica) p.546
Il fanciullino p.553
      Una poetica decadente
Myricae p.572
      X Agosto
      L’assiuolo
      Temporale (rapporto uomo natura)
      Novembre (rapporto uomo natura)
      Il lampo (rapporto uomo natura)
◊ G. Barberi Squarotti, Il tema del “nido”
Canti di Castelvecchio p.608
      Il gelsomino notturno

                                             IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (in sintesi) p.628
La stagione delle avanguardie p.648
I futuristi p.650
        Filippo Tommaso Marinetti           Manifesto del Futurismo
                                             Manifesto tecnico della letteratura futurista
                                             Bombardamento (perc. Guerra)

LUIGI PIRANDELLO
Profilo in sintesi p.836
Novelle per un anno p.853
     Ciaula scopre la luna (perc. Luce e acqua tra simbolo e realtà)

Baldi – Giusso – Razetti- Zaccaria, L'attualità della letteratura – Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri,
Paravia, vol.3.2

                                                           20
TRA LE DUE GUERRE

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (in sintesi) p.4

UMBERTO SABA
Profilo (biografia letteraria, pensiero e poetica) p.118

Canzoniere: p.123
             La capra (perc. Logos e caos)
             Città vecchia (confronto con “Città vecchia” di F.De André) (perc. il dovere della solidarietà)
◊ Mario Lavagetto, Il Canzoniere come “romanzo psicologico”

GIUSEPPE UNGARETTI
Profilo (biografia letteraria, pensiero e poetica) p.160
L’Allegria: p.165 (perc. Guerra)
    In memoria
        Il porto sepolto (perc. Rapporto intellettuale società)
        Veglia (perc. Guerra)
        Fratelli (reperimento on line con le varie redazioni) (perc. Guerra)
        I fiumi (perc. Il tempo e la sua percezione)
        Mattina (perc. Luce tra simbolo e realtà)
        Soldati (perc. Guerra)
        Girovago
◊ G. De Robertis, Il significato delle varianti nella poesia di Ungaretti

EUGENIO MONTALE
Profilo (biografia letteraria, pensiero e opere) p.226
Ossi di seppia: p.231
     I limoni (perc. Il rapporto uomo.natura)
     Non chiederci la parola (perc. Intellettuale e società)
     Meriggiare pallido e assorto
     Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni p.672
     La casa dei doganieri (perc. Tempo)
La bufera e altro p.271
     Piccolo testamento (perc. Il dovere dell solidarietà)

                                   DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Lo scenario: storia, società, cultura, idee (in sintesi) p.298
La guerra e la Resistenza p.412 Il Neorealismo (perc. Guerra)
La memorialistica p.433
Primo Levi, Se questo è un uomo p.440 (lettura integrale) (perc. Guerra; Logos e caos; Complessità e
astrazione)

CESARE PAVESE
Profilo (biografia letteraria, pensiero e poetica) p.628
Il mestiere di vivere
      “Non parole. Un gesto” (p. Rapp. intell soc)
Lavorare stanca
      I mari del Sud
La luna e i falò p.653 (p. Guerra)

                                                           21
ITALO CALVINO
Profilo (biografia letteraria, pensiero e opere) p.728
I nostri antenati:
Il cavaliere inesistente (lettura integrale) (p. Il doppio)
Le lezioni americane, La leggerezza (lettura integrale) (perc. La leggerezza)

Riepilogo delle letture integrali:
Pavese, La luna e i falò
Levi, Se questo è un uomo
Calvino, Il cavaliere inesistente
Calvino, Lezioni americane -Leggerezza

Commedia, Paradiso
Libro di testo: Divina commedia, Paradiso, ed. libera commentata
Introduzione di carattere generale alla terza cantica.
Lettura e analisi dei seguenti canti:
I (perc. Equilibrio, simmetra, armonia e Complessità e astrazione), II (vv. 1-16),
III (perc. La figura femminile)
VI (perc. Complessità e astrazione)
XI (perc. Complessità e astrazione)
XV (perc. Intellettuale e società)
XVII (perc. Intellettuale e società)
XXII (vv.133-154) (perc. Equilibrio, simmetra, armonia)
XXV (vv.1-12) (perc. Intellettuale e società)
XXXIII (perc. Complessità e astrazione)
Tutti i canti rimanenti sono stati trattati solo per accenni di sintesi per permettere una visione di insieme
della cantica.

                                                         22
Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni”
                                       Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 Milano
                                       Tel. 02.39.21.14.18 – fax 02.39.21.14.27

                                      ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
                                             CLASSE 5 C

                                               Programma di Latino

Libro di testo: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, vol. 3, Dalla prima età imperiale ai regni romano-
barbarici

1. L'età Giulio-Claudia
1. La successione di Augusto 2. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio 3. Il principato di Nerone

3. Seneca
1. La vita (perc. Intellettuale e società)2. I Dialogi 3. I trattati 4. Le Epistulae ad Lucilium 5. Lo stile della
prosa senecana
Letture:
■ Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae (perc. Il tempo)
t4 La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, 1, 1-4) in latino
t6 Il valore del passato (De brevitate vitae, 10, 2-3) in latino
t8 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae ad Lucilium, 1) in latino
t9 L'ira (De ira, I,1,1-4) in italiano
t14La felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16) in italiano
t15 I posteri (Epistulae ad Lucilium, 8, 1-6) in italiano
t16Il dovere della solidarietà (Epistulae ad Lucilium, 95, 51-53) in italiano (perc. Il dovere della solidarietà)
t17Come trattare gli schiavi (Epistule ad Lucilium, 47, 1-4) in latino (perc. Il dovere della solidarietà)
t18 Libertà e schiavitù sono frutto del caso (Epistule ad Lucilium, 47, 10-11) in latino (perc. Determinismo,
      casualità, arbitrio)

4. L'epica: Lucano
1. Lucano: dati biografici (perc. Intellettuale e società), Bellum Civile, Le caratteristiche dell'epos di Lucano, i
personaggi del Bellum civile, il linguaggio poetico di Lucano.
Letture:
t1 Il proemio (Bellum civile, I, vv. 1-32) in italiano (perc. La guerra e la sua rappresentazione)
t2 I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129-157) in italiano
t3 Una funesta profezia (Bellum civile, VI, vv. 750-767; 776-820) in italiano
t4 L'attraversamento della Libia (Bellum civile, IX, vv. 587-618) in italiano
◊Critica: Emanuele Narducci, Lucano, l'anti-Virgilio

5. Petronio
1. La questione del Satyricon (perc. Intellettuale e società) 2. Il contenuto dell'opera 3. La questione del genere
letterario 4. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano 5. Il Satyricon nel tempo.
Letture:
t1 Trimalchione entra in scena (32-33) in italiano
t2 La presentazione dei padroni di casa (37,1-37,7) in latino (perc. La figura femminile)
t3 I commensali di Trimalchione (41, 9-42) in italiano
t4 Il testamento di Trimalchione (71, 1-8; 11-12) in italiano
t6 La matrona di Efeso (110, 6-112) in italiano (perc. La figura femminile)

6. Dall'età dei Flavi al principato di Adriano
1. La dinastia Flavia 2. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà 3. Il principato di Adriano
7. Poesia e prosa nell'età dei Flavi
     Plinio il Vecchio: Naturalis Historia (perc. Rapporto uomo-natura)

11. La satira, l'oratoria e l'epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane
1. La satira: Giovenale
I dati biografici, la poetica di Giovenale, le satire dell'indignatio, il secondo Giovenale, forma e e stile delle
satire.
2. L'oratoria e l'epistolografia: Plinio il Giovane
I dati biografici, il Panegirico di Traiano (perc.Intellettuale e società), l'Epistolario
Letture:

       t3 Eppia la gladiatrice (Giovenale, Satira VI, vv. 82-113) in italiano (perc. La figura femminile)
       t4 Messalina, Augusta meretrix (Giovenale, Satira VI, vv. 114-124) in italiano (perc. La figura
        femminile)
       t5 L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Plinio, Epistulae, Vi, 16, 4-20) in italiano
       t6 La lettera di Plinio all'imperatore Traiano (Plinio, Epistulae, X, 96) in italiano
       t7 La risposta dell'imperatore (Plinio, Epistulae, X, 97) in italiano

12. Tacito
1. I dati biografici e la carriera politica (perc. Intellettuale e società) 2. L'Agricola 3. La Germania 5. Le opere
storiche 6. La lingua e lo stile.
Letture:
         t1 La prefazione (Agricola, 3) in latino
         t2 Il discorso di Calgaco (Agricola, 30-31,3) in italiano (perc. La guerra e la sua rappresentazione)
         t4 Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, 4) in italiano
         t6 Il matrimonio (Germania, 18-19) in italiano
         t7 La fedeltà coniugale (Germania, 19) in italiano
         t8 La scelta del migliore (Historiae, I, 16) in italiano
         t9 Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73-74) in italiano (perc. La
          guerra e la sua rappresentazione)
         t10 Il proemio (Annales, I,1) in italiano
         t13 La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8) in latino (perc. La figura femminile)
         t14 Nerone e l'incendio di Roma (Annales, XV, 38-39) in italiano
         t15 La persecuzione dei cristiani (Annales, XV, 44) in italiano
         Il suicidio di Seneca (Annales, XV, 62-64) in italiano (perc. Intellettuale e società)

14. Apuleio
      I dati biografici
Lettura semi-integrale de Le metamorfosi o L'Asino d'oro
      t2 Lucio diventa asino in italiano (perc. Determinismo, causalità, arbitrio)
      t3 La preghiera a Iside in italiano (perc. Logos e caos)
- t4 Ritorno alla forma umana in italiano (perc. Logos e caos)

                                                          24
Riepilogo dei passi in latino:
Seneca:
t4 La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, 1, 1-4)
t6 Il valore del passato (De brevitate vitae, 10, 2-3)
t8 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae ad Lucilium, 1)
t17Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4)
t18 Libertà e schiavitù sono frutto del caso (Epistulae ad Lucilium, 47, 10-11)
Petronio:
t2 La presentazione dei padroni di casa (37-37,10)
Tacito
        t1 La prefazione (Agricola, 3)
        t13 La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8)

Riepilogo delle letture:
Seneca, De brevitate vitae
Apuleio, Le metamorfosi (lettura semi-integrale guidata)

                                                        25
Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni”
                                      Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 Milano
                                      Tel. 02.39.21.14.18 – fax 02.39.21.14.27

                                    ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
                                           CLASSE 5 C

                                             Programma di Inglese

Materiali utilizzati:

    -   libro di testo L&L, literature and language, ed. Mondadori education - Signorelli scuola + materiale di
        corredo (fascicolo Mapping literature, materiale multimediale online di Hub scuola, lezioni
        PowerPoint del libro)
    -   PowerPoint, dispense e fotocopie fornite dall’insegnante
    -   pagine Web tratte da Sparknotes sui vari argomenti affrontati
    -   video tratti da DVD e video TED Ed (sezione didattica dei TED Talks)

GRAN PARTE DEGLI ARGOMENTI SONO STATI SVOLTI IN DAD - MODALITÀ SINCRONA - SU
PIATTAFORMA HANGOUTS MEET DELLA G SUITE FOR EDUCATION E CON CONDIVISIONE
MATERIALI E COMPITI SU PIATTAFORMA CLASSROOM G SUITE

Argomenti svolti e pagine del libro/altro materiale di riferimento:

A definition of literature: from dictionary definitions to E. Pound’s; appunti.

The Victorian Age: video tratto da Hub scuola + relativa scheda condivisa su RE.
The British Empire; Empire and Commonwealth; Jingoism: pagg. 20-21-22-23-24.
The Victorian compromise (values / mindset): pagg. 26-27.

TED Talks su Charles Dickens, Why should you read Charles Dickens?
Introduzione a Hard Times di Dickens.
Dickens: life, themes, settings, characters and plots; pagg. 41-42 e 49 del libro di testo.
Dickens; A classroom definition of a horse, pagg. 50-51. Prospettiva utilitaristica dell’educazione (J. Bentham).
Coketown, pag. 52-53; effetti dell’industrializzazione e rappresentazione del nord dell’Inghilterra da parte di
Dickens.
Percorso interdisciplinare “Il rapporto intellettuale società”
Percorso interdisciplinare “Il rapporto uomo-natura” (ecologia, industrializzazione, utilitarismo)

La vita di R. L. Stevenson (note-taking); pagg. 76-77-78; brani pagg. 79-80-81-82: Jekyll turns into Hyde e Jekyll
can no longer control Hyde.
The narrative voice: appunti.
Powerpoint dell’insegnante sulla dicotomia Jekyll/Hyde. Il tema del doppio,
l’outcast/misfit/maladjusted/monstruous; dr Faust, Frankenstein e l’overreacher; paradigma chaos vs.
Logos; Visione del video Frankenstein Today.
Percorso interdisciplinare “LOGOS vs. CHAOS”
Percorso interdisciplinare “Il doppio”

                                                            26
Percorso interdisciplinare “Il rapporto uomo-natura” (overreacher, rebel; bioethics)

Appunti sulla Pre-Raphaelite Brotherhood (William Holman Hunt, John Everett Millais and Dante Gabriel
Rossetti). Dipinto Ophelia di Sir John Everett Millais. John Ruskin: "the Age of the Ugly".
Scheda sulla Pre-Raphaelite Brotherhood / Aesthetic Movement fornita in fotocopia dall’insegnante.

Oscar Wilde, PowerPoint del libro e dell’insegnante + pag. 89 libro.
PowerPoint su Aestheticism and dandy attitude / mindset + pag. 93 del libro, The aesthetic doctrine.
Pagina 93, The Picture of Dorian Gray.
Video An animated plot.
Pagg. 95-97, brano Dorian kills the portrait and himself.
Pag. 98, Decadent art and Aestheticism.
Percorso interdisciplinare “Il doppio”
Percorso interdisciplinare “La leggerezza”

James Joyce, pagg. 205-207 libro di testo.
The Modernist Revolution; pagg. 160-161; The Age of Anxiety: dispensa fornita dal docente.
The stream of consciousness and the interior monologue (narrative technique); Modernism: main features:
appunti.
Concetto di "epiphany" e “paralysis” in Joyce; struttura, temi e simboli in Dubliners di James Joyce con
particolare riferimento a Eveline, pagg. 208-210, e The Dead (lettura autonoma integrale dei due racconti;
Eveline in inglese, The Dead in italiano, tranne il brano finale da leggere obbligatoriamente in inglese).
Analisi di temi e simboli in The Dead di Joyce, dal sito Sparknotes.
Video TED Ed su Ulysses di Joyce, Why should you read James Joyce’s “Ulysses”?
Pagg. 208-214 del libro di testo, inclusi i brani I think he died for me.
Percorso interdisciplinare “Il tempo e la sua percezione”
Percorso interdisciplinare ““Equilibrio, simmetria, armonia” (Modernismo, musica>Schoeneberg)

Virginia Woolf: introduzione e visione del video TED Ed Why should you read Virginia Woolf?
Elementi biografici; death by water.
Trama di Mrs Dalloway e lettura pagina iniziale del romanzo; brano She loved life, London, this moment of June,
pagg. 220-224; Brano Clarissa’s Party, pagg. 225-226.
Visione video The mind and time of Virginia Woolf, dal bonus material DVD The Hours di Stephen Daldry.
Percorso interdisciplinare “Il tempo e la sua percezione”
Percorso interdisciplinare “Equilibrio, simmetria, armonia”
Percorso interdisciplinare “La condizione femminile e il ruolo della donna nella società”

George Orwell, introduzione, video TED Ed What “Orwellian” really means.
Pagine 246-249, incluso brano tratto da 1984, Big Brother is Watching You.
Pagine 253-255, incluso brano tratto da Animal Farm, Some Animals Are More Equal Than Others.
Allegory, satire, rhetoric and propaganda in George Orwell; Utopia by Thomas More e dystopian novels
(dispensa fornita dall’insegnante).
Percorso interdisciplinare “Il rapporto intellettuale società”
Percorso interdisciplinare “Il dovere della solidarietà”

T.S. Eliot, The Waste Land: themes, symbols, motifs, dalle pagine Web Sparknotes fornite dall’insegnante +
pagg. 196-197-198-199 libro di testo.
T.S. Eliot, The Burial of the Dead; pagg. 201-202 (“Those are pearls that were his eyes”; riferimenti a The
Tempest di Shakespeare e all’Inferno di Dante; “I see crowds of people, walking round in a ring”).
Estratto Death by Water; pag. 202.
Percorso interdisciplinare “La guerra e la sua rappresentazione”

                                                      27
Lavoro gruppo / lecturette: The function of water in The Tempest by W. Shakespeare; Echoes of Shakespeare in T.S.
Eliot (dispense condivise dall’insegnante con tutta la classe). Video Ted Ed
why_should_you_read_shakespeare_s_the_tempest:
https://www.ted.com/talks/iseult_gillespie_why_should_you_read_shakespeare_s_the_tempest/transcrip
t#t-8442

Lavoro gruppo / lecturette: T.S. Eliot, The Waste Land: themes, symbols, motifs, dalle pagine Web
Sparknotes fornite dall’insegnante

Lavoro gruppo / lecturette: The suffragette movement and a brief history of franchise (PowerPoint
insegnante)
Suffragettes – Stories from Parliament:
https://www.youtube.com/watch?v=FUP-pGcmb4s
https://www.youtube.com/watch?v=n38NkE-Dd6E
Percorso interdisciplinare “La condizione femminile e il ruolo della donna nella società”

Samuel Beckett
Visione video TED Ed su Beckett's Waiting for Godot.
Il teatro dell’assurdo: caratteristiche principali. Pagg. 331; 351; 352; 353; 354-358.

Lavoro gruppo / lecturette: The theatre of the absurd: the outcasts in S. Beckett’s plays.
VIDEO https://www.ted.com/talks/iseult_gillespie_why_should_you_read_waiting_for_godot
Percorso interdisciplinare “Il doppio”

Lavoro gruppo / lecturette: Voices from English-speaking Countries; Libro L&L2 pagg. 320, 334, 324, 325,
326, 327, 328; The Empire writes back pag. 334 LIBRO L&L2; Post-colonial literature.

Lavoro gruppo / lecturette: Voices from English-speaking Countries; Libro L&L2 pagg. 320, 334, 324, 325,
326, 327, 328, 339 - Salman Rushdie - The Empire writes back pag. 334 LIBRO L&L2; Post-colonial literature.

Lavoro gruppo / lecturette: The rebel (PowerPoint insegnante + materiale tratto dal libro Maps through
literature: pagg. 115-116, brano Born not belonging, dal romanzo di Salman Rushdie The Ground Beneath Her
Feet, 1999); The tragic myth of Orpheus and Eurydice - Brendan Pelsue: https://www.youtube.com/watch?
v=RhaepLsP5eg

Lavoro gruppo / lecturette: dicotomia Jekyll/Hyde. Il tema del doppio,
outcast/misfit/maladjusted/monstrous; dr Faust, Frankenstein e l’overreacher; paradigma Chaos vs. Logos;
video Frankenstein Today: https://www.youtube.com/watch?v=tI02ytzLDxk&feature=youtu.be –
Percorso interdisciplinare “LOGOS vs. CHAOS”
Percorso interdisciplinare “Il rapporto uomo-natura” (overreacher, rebel; bioethics)

SITOGRAFIA

Su Dickens:
Why should you read C. Dickens?
https://www.youtube.com/watch?v=5czA_L_eOp4

Su Stevenson:
Frankenstein today (da ricollegare a Stevenson)
https://www.youtube.com/watch?v=tI02ytzLDxk&feature=youtu.be

su Wilde:
Animated plot of Dorian Gray:
https://www.youtube.com/watch?v=27-3OVRYgQI&feature=youtu.be

                                                         28
Su Modernismo:
https://www.youtube.com/watch?v=1VjMzRcEW90&feature=emb_logo

su Joyce:
https://www.youtube.com/watch?v=1SuHkY2wAQA&feature=emb_logo
Why should you read Joyce' s "Ulysses"
https://www.youtube.com/watch?v=X7FobPxu27M

su Woolf:
why should you read virginia woolf?
https://www.youtube.com/watch?v=DcMLkce_BLg

Video su Mrs Dalloway prof.ssa Princeton Univ. - USA:
https://www.youtube.com/watch?v=QM-fyF7xFtk

su T.S. Eliot:
Video Ted Ed why_should_you_read_shakespeare_s_the_tempest:
https://www.ted.com/talks/iseult_gillespie_why_should_you_read_shakespeare_s_the_tempest/transcrip
t#t-8442

Su Orwell:
Sulla satira, da ricollegare a Orwell, la satira in Jonathan Swift:
https://www.youtube.com/watch?v=XHhGZ4EryYs&feature=emb_logo

https://www.youtube.com/watch?v=52wis_sLT1I

https://www.youtube.com/watch?v=jM1pFEq3a24

Orwell video Ted ed
https://www.ted.com/talks/noah_tavlin_what_orwellian_really_means
Su Beckett:
video TedEd su Waiting for Godot
https://www.ted.com/talks/iseult_gillespie_why_should_you_read_waiting_for_godot

                                                  29
Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni”
                                     Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 Milano
                                     Tel. 02.39.21.14.18 – fax 02.39.21.14.27

                                    ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
                                           CLASSE 5 C

                                         Programma di Matematica

Testo adottato: Leonardo Sasso: “La matematica a colori BLU”, Vol. 5B, ed. Petrini.

TEMA M: Limiti e continuità
UNITA’ 1:    Introduzione all’analisi
             L’insieme R: richiami e complementi
             Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno
             Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

UNITA’ 2:       Limiti di funzioni reali di variabile reale
                Introduzione al concetto di limite
                Dalla definizione generale alle definizioni particolari
                Teoremi di esistenza e unicità del limite (con dimostrazione)
                Le funzioni continue e l’algebra dei limiti (senza dimostrazione)
                Forme di indecisione di funzioni algebriche (con dimostrazione)
                Forme di indecisione di funzioni trascendenti
                Infinitesimi e infiniti

UNITA’ 3:       Successioni
                Richiami sulle successioni
                Limiti di successioni (esempi senza dimostrazione)

UNITA’ 4:       Continuità
                Funzioni continue
                Punti singolari e loro classificazione
                Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione
                Asintoti e grafico probabile di una funzione (senza dimostrazione)

TEMA N: Calcolo differenziale
UNITA’ 5:    La derivata
             Il concetto di derivata (con dimostrazione)
             Derivate delle funzioni elementari (con dimostrazione)
             Algebra delle derivate (con dimostrazione)
             Derivata della funzione composta
             Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
             Applicazione geometriche al concetto di derivata
             Applicazione al concetto di derivata nelle scienze

UNITA’ 6:       Teoremi sulle funzioni derivabili
                I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange (con dimostrazione)
                Funzioni crescenti decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari

                                                           30
Puoi anche leggere