Documento del Consiglio di Classe della 5ªD S.u. Maggio 2021 - Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari

Pagina creata da Christian Tedeschi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe della 5ªD S.u. Maggio 2021 - Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
        Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

    Documento del Consiglio di Classe della 5ªD S.u.
                   Maggio 2021

.

.

                                                                                                  1
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                             Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

1) INDICE

1) Indice                                                                                                              pag. 2
2) L’Esame di Stato: riferimenti normativi                                                                             pag. 3
3) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali                                                        pag. 3
4) Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) del Liceo delle Scienze Umane                                  pag. 4
5) Il Consiglio di classe della 5ªD Scienze Umane                                                                      pag. 4
6) Orario e Piano degli studi                                                                                          pag. 4
7) Presentazione della classe                                                                                          pag. 5
8) Indicazioni generali attività didattica                                                                             pag. 6
9) Inclusione scolastica                                                                                               pag. 8
10) Nodi pluridisciplinari e concettuali                                                                               pag. 8
11) PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento ex ASL)                                          pag. 9
12) Attività, percorsi e progetti attinenti all’Educazione civica                                                      pag. 10
13) Programma di Educazione Civica                                                                                     pag. 11
14) Attività di ampliamento dell’offerta formativa                                                                     pag. 12
15) Contenuti disciplinari/macroargomenti per singole materie                                                          pag. 12
15a) Inglese                                                                                                           pag. 12
15b) Filosofia                                                                                                         pag. 13
15c) Scienze umane                                                                                                     pag. 14
15d) Matematica                                                                                                        pag. 16
15e) Fisica                                                                                                            pag. 16
15f) Italiano                                                                                                          pag. 16
15g) Latino                                                                                                            pag. 17
15h) Religione cattolica                                                                                               pag. 18
15i) Scienze motorie                                                                                                   pag. 18
15l) Scienze naturali, Biologia                                                                                        pag. 18
15m) Storia                                                                                                            pag. 18
15n) Storia dell'arte                                                                                                  pag. 20
16) Elaborati per la Prima parte del Colloquio (Scienze Umane)                                                         pag. 21
17) Brevi testi per la Seconda parte del Colloquio                                                                     pag. 21
18) Firme del Consiglio di classe                                                                                      pag. 24

                                                                                                                                 2
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                         Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

2) L’Esame di Stato: riferimenti normativi
Il presente documento è stato redatto ai sensi del D.P.R n. 323 del 23 luglio 1998, della nota del 21/03/2017 del Garante per
la protezione dei dati personali e dell'O.M. n. 53 per gli Esami di Stato del II ciclo del 03/03/2021

3) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
(Allegato A del D.P.R. 89/2010)
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e
di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare
lungo l’intero arco della propria vita.
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei di-
versi contesti e scopi comunicativi;
-saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato pro-
prie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area storico umanistica
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita
nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizza-
zione, scala, diffusione spaziale, mobilita, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi
geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della so-
cietà contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed euro-
pea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti neces-
sari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua impor-
tanza come fondamentale risorsa economica, della necessita di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della con-
servazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito piu va-
sto della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matema-
tico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), pa-
droneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

                                                                                                                                    3
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                            Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

    4) Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) del Liceo delle
    Scienze Umane
    Cfr. Indicazioni nazionali, Piano degli studi, Piano orario. Linee guida - DPR 89/2010 DPR 89/2010 PECUP Allegato A.
    Risultati di apprendimento del Liceo delle scienze umane
     “Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla co-
    struzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le cono-
    scenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
    Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (De-
    creto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
   aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisci-
    plinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
   aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, cono-
    scenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella
    costruzione della civiltà europea;
   saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne
    scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
    saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai
    fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla
    persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
    possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e
    comunicative, comprese quelle relative alla media education.
    Gli obiettivi specifici di apprendimento del Liceo delle Scienze umane sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazio-
    nali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010).

    5) Il Consiglio di classe della 5ªD Scienze Umane
    Docenti del Consiglio di Classe
                                                                                                         CONTINUITÀ DIDATTICA
                       DOCENTE                                   MATERIA INSEGNATA
                                                                                                         3° anno 4° anno 5° anno
    Esu Maria Grazia (coordinatrice)                      Inglese                                           X         X          X
    Murgia Mauro                                          Filosofia e Scienze Umane                                   X          X
    Murroni Giorgio Maurizio                              Matematica e Fisica                               X         X          X
    Sanna Maria Donatella                                 Italiano e Latino,                                X         X          X
    Mocci Maria Gabriella                                 Religione Cattolica                               X         X          X
    Meloni Roberto                                        Scienze Motorie                                   X         X          X
    Fresu Ileana                                          Scienze Naturali                                  X         X          X
    Piras Arianna                                         Storia                                            X         X          X
    Losengo Dionigi                                       Storia dell’Arte                                  X         X          X

    6) Orario e piano degli studi
    L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corri-
    spondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie set-
    timanali.
    Il piano degli studi del liceo delle scienze umane è definito dall’allegato G del Regolamento contenuto nel Decreto del Pre-
    sidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010.

                                                                                                                                     4
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                        Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

7) Presentazione della classe
La classe è composta da 27 alunne e 1 alunno, tutti provenienti dalla classe quarta, ad eccezione di una ragazza che
nell'anno scolastico 2018-19 aveva interrotto la frequenza della classe quinta.
Degli alunni solo 6 risiedono a Cagliari. La maggior parte della classe affronta il problema del pendolarismo che, in questo
periodo di emergenza sanitaria, ha ulteriormente aggravato i disagi di chi utilizza i mezzi pubblici.
Il gruppo più numeroso ha frequentato in questa sezione per tutto il quinquennio. In seconda e terza sono state inserite
alcune alunne provenienti da altri corsi di questo liceo (poiché ripetenti o perché frutto di una politica di razionalizzazione,
che ha portato allo smembramento di una classe in più gruppi).
Nella prima parte dell'anno scolastico gli alunni hanno frequentato le lezioni in modalità mista (50% in presenza, 50% a
distanza con rotazione settimanale).
 In seguito al DPCM dal 5 novembre 2020 tutta la classe, eccetto un'alunna, ha seguito la didattica digitale integrata sino al
31 Gennaio 2021. Dal primo febbraio è ripresa la frequenza in presenza al 50%, sempre con alternanza settimanale. Dal 23
marzo 2021 la classe è ritornata in DAD al 100% sino al 26 aprile.
Sul piano del comportamento il gruppo è sempre stato sostanzialmente tranquillo, la partecipazione alle lezioni per lo più
attiva e propositiva. Il confronto con l'insegnante è corretto e il rispetto delle regole scolastiche comunque soddisfacente.
I continui mutamenti della organizzazione della attività didattica, a seguito delle indicazioni ministeriali atte a contenere il
diffondersi della pandemia, hanno reso il lavoro con la classe non sempre costante per cui la programmazione di attività e
obiettivi, è stata adeguatamente rivista e adattata.
Gli alunni hanno mostrato interesse alle attività didattiche proposte, nonostante abbiano evidenziato livelli di abilità, com-
petenze e conoscenze molto differenti tra loro.
                                                                                                                              5
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                         Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

 Il profitto risulta, nel complesso soddisfacente .
Alcuni studenti hanno raggiunto alti livelli di competenza, evidenziando ottime capacità di analisi, sintesi e rielaborazione
personale dei contenuti. In altri si rileva un impegno costante, delle buone competenze di base e la volontà di crescere e
migliorare le proprie prestazioni che, in alcuni casi, hanno raggiunto discreti risultati
Alcuni di loro infine, a causa di un impegno e di una partecipazione al dialogo educativo non sempre adeguato, hanno
faticato a tenere il passo con gli impegni previsti.
Nella classe sono presenti dieci studenti con bisogni educativi speciali (come risulta dalle certificazioni agli atti del Consi-
glio di Classe) per i quali è stato elaborato un Piano Didattico Personalizzato.

8) Indicazioni generali attività didattica
In ottemperanza alle disposizioni ministeriali e del Consiglio d’Istituto, le lezioni si sono svolte, per tutto il corso dell’anno
scolastico, attraverso la modalità mista. Durante il verificarsi di questo tipo di didattica si sono alternate le attività sincrone
con le attività asincrone e si è prevista una pausa di 15 minuti tra una lezione e l’altra al fine di salvaguardare la salute delle
studentesse e degli studenti, così come dei docenti e delle docenti, che si sono trovati a lavorare per un tempo prolungato in
modalità digitale. Le attività asincrone hanno riguardato l’approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di
materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante; la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video
predisposto o indicato dall’insegnante; esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in
forma scritta/multimediale
        Metodologie e strategie didattiche
Le proposte metodologiche adottate sono sinteticamente riconducibili alle seguenti strategie d'intervento:
a) metodo deduttivo: dall'enunciazione della regola alla sua applicazione;
b) metodo induttivo: dall'osservazione del fenomeno o evento alla formulazione della regola che lo governa;
c) valorizzazione del singolo e delle sue esperienze attraverso il lavoro di gruppo;
d) motivazione dell'alunno attraverso riferimenti a casi pratici e alla situazione attuale;
e) esposizione dei contenuti attraverso lezioni frontali, discussioni con la classe, lavoro individuale a casa; utilizzo di
strumenti multimediali e piattaforme didattiche;
f) risoluzione dei casi pratici per rafforzare l'apprendimento dei concetti.
        Verifiche
Le prove di verifica, di diversa tipologia, sono state svolte normalmente in presenza o, in alcuni casi, tramite piattaforme
didattiche online ufficiali. Nei Programmi e Relazioni in Allegato sono indicate le specifiche modalità, metodologie e
strumenti adottati per ciascuna disciplina.
Per le verifiche sono state adottate le seguenti tipologie tradizionali:
     a) prove scritte (saggio, trattazione sintetica di argomenti, questionari, esercizi, test strutturati, problemi, presentazioni
         multimediali, traduzioni di testi e quanto previsto dalle disposizioni ministeriali sull’Esame di Stato)
     b) prove orali (colloqui e interrogazioni, discussione guidata, problem solving, presentazione di lavori individuali e di
         gruppo)
     c) prove pratiche (rappresentazioni grafiche, esercizi ginnici).
La didattica digitale integrata ha comportato nuove tipologie di verifica quali:
    a) interrogazioni in videoconferenza programmate per piccoli gruppi omogenei o disomogenei, e condivise con i
         componenti del consiglio di classe e con gli alunni/le alunne, attraverso il Registro elettronico o attraverso la
         piattaforma).
    b) test interattivi
    c) verifiche per competenze per rilevare le capacità di ricerca, comprensione, autonomia, creatività, con le seguenti
         tipologie: commento a testi, creazione e risoluzione di esercizi, mappa di sintesi, riflessione critica, percorsi con
         immagini e testi.
        Criteri di valutazione

La valutazione è stata distinta in due momenti: formativa, consistente nella verifica dei progressi raggiunti nel
conseguimento delle abilità rispetto agli obiettivi prefissati; sommativa, giudizio complessivo sull'apprendimento
conseguito dagli allievi
Nella valutazione delle attività, comprese quelle svolte a distanza, i criteri utilizzati sono stati i seguenti
    a) metodo e organizzazione del lavoro
    b) puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati
    c) partecipazione alle attività sincrone e asincrone proposte
    d) collaborazione alle attività proposte
    e) imparare ad imparare
                                                                                                                                 6
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                           Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

      f)   selezione e organizzazione delle informazioni da diverse fonti
      g)   pertinenza delle domande e degli interventi
      h)   applicazione di adeguate strategie di studio in modo autonomo
      i)   argomentazione critica
      j)   pianificazione del proprio lavoro e autovalutazione
      k)   capacità di fornire un feedback orale durante le videoconferenze per l’accertamento delle conoscenze e competenze
           acquisite
Comportamento
   a) rispetto delle opinioni ed esigenze altrui
   b) rispetto dei turni di parola
   c) assunzione delle conseguenze dei propri comportamenti
   d) assiduità della frequenza nell’area virtuale
Per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i criteri contenuti nella scheda valutativa del PTOF. Si è inoltre considerata la
frequenza, l' interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona e la puntualità nelle consegne.

VOTO RISULTATO                                 INDICATORI
                             conoscenze        Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite.
           Eccellente                          Analisi complesse, rapidità e sicurezza nell’applicazione. Esposizione rigorosa,
                             competenze
10/9       Ottimo                              fluida, ricca, ben articolata.
                                               Autonomia nella ricerca, documentazione di giudizi e valutazioni. Sintesi critica
                             capacità
                                               rielaborazione personale, creatività, originalità.
                             conoscenze        Complete, corrette, approfondite.
                                               Analisi ampie, precisione e sicurezza nell’applicazione. Esposizione chiara, fluida,
8          Buono             competenze
                                               precisa e articolata.
                             capacità          Analisi, sintesi, apporti rielaborativi apprezzabili, talvolta originali.
                             conoscenze        Corrette, ordinate, connesse nei nuclei fondamentali.
                                               Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura.                Esposizione   chiara,
7          Discreto          competenze
                                               abbastanza precisa, lineare.
                             capacità          Sintesi parziale con alcuni spunti critici.
                             conoscenze        Sostanzialmente corrette, essenziali.
           Sufficiente                         Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori.
6                            competenze
                                               Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata.
                             capacità          Non evidenti.
                           conoscenze          Parziali dei minimi disciplinari.
           Insufficiente -                     Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata. Schematismi, esiguità di analisi.
5                          competenze
           mediocre                            Esposizione ripetitiva e imprecisa.
                           capacità            Non rilevabili.
                                               Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle
                             conoscenze
                                               articolazioni logiche.
           Gravemente                          Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi
4/3        insufficiente     competenze        essenziali. Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti. Esposizione scorretta,
                                               frammentata, povertà lessicale.
                             capacità          Non rilevabili
                             conoscenze        Assenti
           Scarso                              Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti. Esposizione gravemente
2/1                          competenze
           Nullo                               scorretta, confusa.
                             capacità          Non rilevabili.

Per la valutazione e credito scolastico si applicheranno i criteri contenuti nel Ptof, fatti propri dal Consiglio di classe e rivisti
alla luce degli allegati dell'OM 53 del 03/03/2021.
          Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi - Tempi del percorso formativo

                                                                                                                                      7
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                         Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

Il Liceo “ELEONORA D’ARBOREA” ha adottato la Google Suite for Education come piattaforma digitale sulla quale
operare. Gli strumenti utilizzati dal Consiglio di classe, oltre alla suddetta piattaforma e le sue principali applicazioni,
sono stati il sito Web dell'Istituto e il registro elettronico Argo Didup in cui venivano indicate le lezioni svolte, i compiti
assegnati, le valutazioni e le comunicazioni scuola-famiglia;
Durante le attività in presenza l’aula scolastica è stato il luogo quasi esclusivo dell’apprendimento, condotto utilizzando
diversi tipi di strumenti: manuale in adozione, materiale vario fornito dai docenti, documentari e video scaricati dalla rete
internet, uso di slide didattiche costruite dal docente o messe a disposizione dalle varie case editrici, uso della LIM.
Nel luogo dell’apprendimento è stata data alta attenzione alle esperienze e ai bisogni degli alunni, sia nella loro dimensione
sociale che ai loro processi di apprendimento, in considerazione dei quali sono stati adattati i tempi del percorso formativo
L’attività motoria è stata fortemente condizionata per l’uso limitato delle palestre
Per quanto concerne i PIA, i recuperi del primo e del secondo quadrimestre, tutti i docenti hanno provveduto secondo le
indicazioni normative, quelle dei Dipartimenti, del Collegio e del consiglio di classe. Il recupero è avvenuto in itinere e
attraverso studio proprio.

9) Inclusione scolastica
 Nella programmazione delle attività sono stati redatti 10 PDP. Per i PDP e relative modalità di verifica è stata prevista da
tutti i docenti del C.d.cl l’attuazione di misure quali la calendarizzazione delle verifiche orali (quelle scritte sono state
calendarizzate per tutta la classe) e l’uso delle mappe concettuali durante le verifiche.
Quando necessario è stato dato un tempo maggiore per l’esecuzione del compito o, in alternativa, un numero minore di
esercizi.
Il rapporto con le famiglie degli alunni con BES è stato sereno e costante e ha consentito di collaborare proficuamente alla
stesura e alla personalizzazione del percorso didattico.
Per una più dettagliata informazione delle misure adottate si rimanda ai documenti debitamente redatti, a disposizione della
Commissione d’Esame e aggiornati.

10) Nodi pluridisciplinari e concettuali
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei nodi
pluridisciplinari/concettuali riassunti nella seguente tabella.

NODO PLURIDISCIPLINARE                                                                   DISCIPLINE COINVOLTE

Gli intellettuali e la guerra                                                            Italiano, Storia

Scuola, istruzione, formazione                                                           Latino, Scienze umane, Storia

Decadentismo ed estetismo                                                                Inglese, Italiano, Latino

Disagio sociale e mentale, sofferenza psichica e creatività                              Scienze Umane, Inglese Arte, Italiano

Il clima positivistico: le scienze, il realismo, il verismo                              Italiano, Filosofia, Scienze Umane, Inglese,
                                                                                         Arte, Fisica

Iniziazione e formazione: il romanzo nella cultura latina e nella letteratura
                                                                              Latino, Italiano, Inglese
dell’Ottocento

Mass media, comunicazione (propaganda) e globalizzazione                                 Scienze umane, Latino, Inglese, Storia

Il romanticismo: le forme del bello e del sublime                                        Arte, Italiano, Filosofia

                                                                                         Lingua inglese, Italiano, Filosofia, Scienze
Rivoluzione industriale e working class: inurbamento e lavoro minorile
                                                                                         umane

Stato, potere e istituzioni                                                              Scienze umane, Storia.

Modernismo, flusso di coscienza e psicanalisi                                            Filosofia, Scienze umane, Inglese, Italiano

                                                                                                                                       8
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                         Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

11) PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento ex ASL)
Tutor: prof.ssa Maria Grazia Esu.
Tutti gli alunni hanno partecipato ai percorsi di cui all'oggetto, predisposti dal Consiglio di Classe in base alle attitudini
personali degli stessi e ai contenuti affrontati in aula nelle varie discipline, in particolare in quelle umanistiche.
Le finalità di questi progetti sono state
     a) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in
          particolare quelle trasversali
     b) favorire il passaggio dello studente agli studi universitari, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro
     c) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento
          individuali
     d) valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunità professionali
     e) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società
          civile
     f) correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, economico e sociale del territorio.
      Obiettivi specifici:
     a) trasferire conoscenze tecnico-teoriche in attività operative concrete, integrando gli apprendimenti scolastici con le
          abilità specifiche dell’ambito educativo
     b) acquisire capacità gestionali e organizzative in ambiente lavorativo: senso di responsabilità, precisione, autonomia,
          puntualità, creatività, sicurezza nel prendere decisioni
     c) sviluppare l’attitudine alla collaborazione e alla socializzazione.
     Percorsi
Le attività teorico-pratiche svolte nel triennio, all’interno delle proposte ASL dell’Istituto, sono state per l’intera classe le
seguenti:
    a) Corso sulla sicurezza
    b) Orientamento universitario.
Le attività di Alternanza scuola-lavoro, all’interno di percorsi progettati dal Consiglio di classe e condivisi dalle alunne e
dalle loro famiglie, sono state realizzate per piccoli gruppi o con quasi tutta la classe. Esse sono state le seguenti
    a)   attività svolta in collaborazione con l’Ente Teatro Lirico di Cagliari. Il progetto si è avvalso della guida del maestro
         Milia e di esperti nell’allestimento dello spettacolo, dipendenti dell’istituzione, musicisti e cantanti che hanno fatto
         conoscere all’intera classe l’articolato mondo dello spettacolo e del mondo musicale; la classe, attraverso l’ascolto
         di alcuni concerti e la partecipazione ad alcuni spettacoli lirici, ha compiuto un percorso graduale di educazione e
         sensibilizzazione musicale; infine ha conosciuto la complessità della gestione amministrativa dell’ Ente

Titolo del percorso              Periodo                                           Discipline coinvolte Luogo di svolgimento
                                                                                   Italiano,    scienze Ente      Lirico-   CA/
La scuola al teatro lirico       a.s.2018-2019 (9/11/18-31/05/2019)
                                                                                   umane, filosofia     Istituto-Sede

    b)   lettura e recensione del libro sulle problematiche dell'autismo "Eccentrico" di Fabrizio Acanfora

Titolo del percorso              Periodo                                           Discipline coinvolte Luogo di svolgimento
Recensione libro e incontro                                                        Italiano,    scienze Istituto Sede
                            a.s. 2020-2021 (22/10/20-22/11/20)
con l'autore                                                                       umane, filosofia     Domicilio

L’elenco completo delle aziende e delle ore effettuate dalle singole alunne è consultabile nei loro fascicoli personali.

        Valutazione e verifica del PCTO
Il Consiglio di Classe ha proceduto all’esame dei seguenti strumenti di rilevazione:
     a) La scheda di valutazione del tutor aziendale in cui veniva rilevato il comportamento e delle attitudini relazionali,
          ma anche le capacità organizzative e professionali.
     b) La relazione dello studente e/o relazione finale dell’esperienza triennale di PCTO
     c) La scheda di autovalutazione dello studente.
L’attenzione, rivolta dal Consiglio di Classe ai suddetti strumenti di rilevazione, ha infine consentito la compilazione di un
attestato conclusivo delle attività svolte, recante un giudizio complessivo sulle stesse.
Le schede progetto individuali saranno allegate ai materiali da consegnare alla Commissione d’Esame.

                                                                                                                                  9
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                        Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

12) Attività, percorsi e progetti attinenti all’Educazione civica
Il testo di legge prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di
corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale all’interno dei quadri orari dell'ordinamento vigente.
Ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno.
     Obiettivi educativi generali
 Si declinano di seguito gli obiettivi generali tratti dall’Allegato C “Integrazioni al Profilo educativo culturale e
professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione” (D. Lgs.
226/2005), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica:
    a) Conoscere l’organizzazione costituzionale del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare
         con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
    b) Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli
         elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
    c) Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri
         all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
    d) Partecipare al dibattito culturale.
    e) Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare rispo-
         ste personali argomentate.
    f) Prendere coscienza delle situazioni e delle forme di disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e
         comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
    g) Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
    h) Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e socia-
         le, promuovendo principi, valori e abitudini di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
    i) Sviluppare le competenze digitali di base, come l’impostazione e la realizzazione di documenti di videoscrittura e
         di calcolo.
    j) Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori
         che regolano la vita democratica.
    k) Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità
         sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
    l) Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
    m) Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni comuni. 3.
        Competenze chiave
Il Consiglio dell’Unione Europea individua le seguenti competenze chiave per l’apprendimento permanente nella “Racco-
mandazione” del 22 maggio 2018:
    a) competenza alfabetica funzionale;
    b) competenza multilinguistica;
    c) competenza matematica, competenza in scienze e tecnologie;
    d) competenza digitale;
    e) competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
    f) competenza in materia di cittadinanza;
    g) competenza imprenditoriale;
    h) competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
•    Metodologie e strategie didattiche.
Le strategie messe in atto al fine di raggiungere gli obiettivi sopra elencati si sono fondate sul principio dell’attivo coinvol-
gimento dell’alunno in una continua interazione comunicativa attuata nel corso delle attività scolastiche, sia in presenza che
in remoto, sotto forma di:
     a) lezione frontale e lezione interattiva;
     b) flipped classroom, per sollecitare l’autonomia dei discenti nel gestire i nuovi contenuti;
     c) problemsolving, per educare gli studenti alla rielaborazione critica delle informazioni acquisite;
     d) brainstorming, come stimolo per ancorare le nuove conoscenze alle conoscenze pregresse;
     e) cooperative learning, per educare i discenti al lavoro di gruppo ed alla condivisione.
•    Attrezzature e strumenti didattici. Gli strumenti dell’attività didattica sono stati
    a)   I principali applicativi della piattaforma G-Suite.
    b)   libri di testo in adozione;
    c)   LIM, sussidi audiovisivi e multimediali;
    d)   testi di consultazione e studio;
    e)   mappe concettuali, tabelle;
    f)   prospetti sinottici;
                                                                                                                              10
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                        Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

•    Modalità di verifica e criteri di valutazione.
Le verifiche, formative e/o sommative sono state attuate in forma orale o scritta valida per l’orale; sono state inoltre valuta-
te ricerche e relazioni assegnate come compito domestico in formato cartaceo o multimediale. Nella valutazione dei singoli
alunni si è tenuto conto delle conoscenze specifiche acquisite, ma anche della preparazione conseguita rispetto ai livelli di
partenza, dell’attenzione, dell’impegno, della costanza rispetto allo svolgimento delle varie attività proposte. La valutazione
intermedia e finale dello studente ha quindi tenuto conto dei livello di partenza, delle dinamiche di progresso o stagnazione
e in generale dell’impegno profuso nello studio della disciplina. Il voto in decimi verrà espresso dal docente coordinatore
dell’Educazione Civica, dopo aver consultato tutti i docenti coinvolti nell’insegnamento e aver raccolto tutti gli elementi uti-
li ai fini della valutazione.
Per la griglia di valutazione si confronti quella delle verifiche orali presente nel PTOF.

13) Programma di Educazione Civica
I nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione Civica sono già impliciti negli epistemi delle discipline, pertanto i do-
centi del Consiglio di classe hanno individuato e trattato le seguenti tematiche all’interno delle rispettive discipline, usu-
fruendo dei libri di testo in adozione e di altri sussidi didattici predisposti ad hoc:

ARGOMENTI SVOLTI DI EDUCAZIONE CIVICA

a. Macro-tema Costituzione            Cos’è una Costituzione, le prime Costituzioni moderne, lo Statuto Albertino come
                                       carta flessibile e la nascita della Costituzione della Repubblica italiana, come carta
                                       programmatica e rigida, Articoli 1 e 138.
                                      L’abbandono scolastico, Art. 34.
                                      La questione romana e i Patti Lateranensi. Articoli 7, 8 e 19.
                                      La questione della cittadinanza. Art 3, 22,52,53,54. Excursus sull'ottenimento della
                                       cittadinanza, le leggi di Norimberga; lo Ius sanguinis e lo Ius soli.
                                      Diritti umani, recupero e rieducazione, Art. 27
                                      La dimensione dell'impegno politico in ambito letterario, la lotta alla mafia: Scia-
                                       scia e l'interesse per la Storia, L'affaire Moro (1978); il fenomeno delle BR (note di
                                       carattere generale).
                                      La mafia in Sicilia attraverso lo sguardo di Leonardo Sciascia, Il giorno della civet-
                                       ta.
                                      Giorno della Memoria: la storia di Vittorio Palmas.
                                      The Welfare State.
                                      Diritti politici, civili e sociali (welfare state). Scuola, educazione, istruzione, inclu-
                                       sione e disabilità nella prospettiva del legislatore (L. 104/92 e Atto di indirizzo del
                                       '94).
                                      Le Suffragette.
b. Macro-tema Sviluppo
sostenibile e Agenda 2030             Agenda 2030. Obiettivo 11. Mobilità globale ma sostenibile.
                                      Agenda 2030. Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile
                                      Agenda 2030. Obiettivo 13: I cambiamenti del clima. L'effetto serra; fonti di ener-
                                       gia rinnovabili e non rinnovabili.
                                      Agenda 2030. La realtà urbana nella produzione letteraria (percorso breve Leopar-
                                       di, D'Annunzio, Calvino), la realtà della città metropolitana di Cagliari.
                                      Educazione alla salute.
                                      Environment and sustainable development. The Pacific trash vortex. Alternative
                                       energy sources.
                                      Cosa sono i beni culturali.
                                      Il doping.
                                      La globalizzazione, l'uguaglianza e gli organismi internazionali (ONU, OMS).
c. Macro-tema Cittadinanza
 digitale:                            Cittadinanza digitale: fake news, fonti, clickbaiting, marketing virale, profitto, po-
                                       tere.

                                                                                                                                11
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                       Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

14) Attività di ampliamento dell’offerta formativa
TIPOLOGIA                  OGGETTO                                                     LUOGO                     DURATA
                           Mostra: (Arte contemporanea)
                                                                                       Ex Palazzo di Città, CA   mattinata
                           La Collezione Olnick Spanu (Arte povera)
                           Mostra                                fotografica
Visite guidate /                                                                       Ex Palazzo di Città, CA   mattinata
                           Marco Anelli: Building Magazzino
Uscite didattiche /
                           Mostra: M. L. Wagner, Fotografe della Sardegna
Spettacoli                                                                             Spazio SEARCH CA
                           di un linguista antropologo
                                                                                                                 mattinata
                           Visita: Cripta Santa Restituta                              Cagliari
                                                                                                                 mattinata
                           Grazia Deledda con i baffi                                  La Vetreria - Pirri-Ca
                                                                                                                 mattinata
                           Vincenzo Soddu, Gli Invisibili, Arcadia.                    Cagliari, sede centrale
Partecipazione
presentazione libri                                                                                              mattinata
                           Antonio Piredda, Il silenzio dei giganti                    Aula magna sede
                           Giornate dell’Orientamento
                                                                             Cittadella     universitaria
Orientamento               15 e 16/05/2020                                                                mattinata
                                                                             Cagliari
                           04 e 05/05/2021
                           Open day: orientamento in ingresso
                           05/12/2019;                                       Cagliari, sede centrale      mattinata
                           15/01/2020
                           Open Day corso di laurea in "Lingue e cultura per Campus Aresu, via San
                                                                                                          mattinata
                           la mediazione linguistica”                        Giorgio 12, Cagliari Aula
                           14 Novembre 2019                                  Wagner

DNL – CLIL

Non è stato attivato il metodo CLIL

15) Contenuti disciplinari/macroargomenti per singole materie
(cfr. Circ.262/2019)

15a) Lingua e letteratura Inglese
Dal testo di Medaglia - Young, Cornerstone, ed. Loescher
• The Romantic Age
    •   Literary background
    •   William Wordsworth
The Victorian Age:
    •    Charles Dickens
    •    Oscar Wilde
    •    The Historical background.
The Twentieth Century:
         •    James Joyce
         •    Virginia Woolf
         •    George Orwell
         •    The Historical background.
The literary context
        Modernism

                                                                                                                             12
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                        Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

         Per quanto riguarda l'Educazione Civica gli argomenti trattati sono i seguenti:
        Suffragette
        The Welfare State
        Environment and sustainable development.
        The Pacific trash vortex.
        Alternative energy sources

15b) Filosofia

                                                   CONTENUTI
1) Vol. 2, U 4 – Ragione ed esperienza nel pensiero inglese: da Hobbes a Hume – Capitoli: 1 Hobbes,
    3 Locke, 5 Hume - sintesi
2) Vol. 2, U 5 – Capitolo: 4 Rousseau - sintesi
3) Vol. 2, U 6 – Kant – Capitoli: 1, 2, 3, 4 (sintesi)
    I. Kant: Critica della Ragion pura (tutto), Critica della Ragion pratica (tutto), Critica del Giudizio
    (cenni)
4) Vol. 2 , U7 - Romanticismo e Idealismo tedesco: caratteri generali. Il rifiuto della ragione illumi-
    nistica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto. Il senso dell’infinito. La vita co-
    me inquietudine e desiderio. Sehnsucht: approfondimento linguistico-semantico. ; G. Fichte (cen-
    ni), G. Schelling (cenni).
5) Vol. 2, U8: G. W. F. Hegel (Cenni biografici. Opere: Enciclopedia delle scienze filosofiche in com-
    pendio, Fenomenologia dello spirito, Lineamenti della filosofia del diritto. Tesi di fondo del siste-
    ma: finito-infinito, ragione e realtà, funzione della filosofia. Le partizioni della filosofia: idea, natu-
    ra e spirito. La dialettica: i tre momenti del pensiero. La critica a: Illuministi, Kant e romantici.
    Cenni alla critica a Fichte e a Schelling) –
6) Vol. 3, U1 - Reazioni all’hegelismo. A. Schopenhauer, S. Kierkegaard
7) Vol. 3, U2 – Dallo Spirito all’uomo: K. Marx
8) Vol. 3, U3 – Positivismo e A. Comte (cfr. Sociologia)
9) Vol. 3, U6 – La crisi delle certezze filosofiche: F. Nietzsche e S. Freud (e psicanalisi)                      Da integrare
10) Vol. 3, U4 – M. Weber (cfr. Sociologia)                                                                       Da completare
11) Vol. 3, U5 – Pragmatismo: J. Dewey (cfr. Pedagogia)
12) Temi e problemi di filosofia politica: A. Gramsci, H. Arendt (società, totalitarismi e dittature), M.         Da completare
    Foucault (il potere, cfr. Sociologia), La Scuola di Francoforte

BRANI E TESTI ANTOLOGICI TRATTATI E ANALIZZATI IN MODO PUNTUALE E SPECIFICO:
Kant, brano dalla Critica della Ragion pratica (fornito in fotocopia, I. Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Bari,
1974, pagg. 197-198)
G. W. F. Hegel, La nottola di Minerva, in Lineamenti di filosofia del diritto, Laterza, Bari, 1965, pagg. 14-17
K. Marx, Dalla lotta di classe alla rivoluzione del proletariato (Manifesto del partito comunista), p. 116 del manuale in uso.
K. Marx, La rivoluzione comunista [contenuti digitali integrativi] – indicati a p. VIII, Vol. 3
G. Guzzo, Gramsci, l’educazione e la scuola, in “La tecnica della scuola”, 20/06/2007 https://www.tecnicadellascuola.it/gramsci-l-
educazione-e-la-scuola
S. Kierkegaard, Lo scandalo del cristianesimo, p. 57 del manuale in uso
S. Freud, evoluzione concetto eros e thanatos, da stabilire in itinere
J. Dewey: da scegliere (lettura interdisciplinare)
H. Arendt, Discorso e azione, p. 632 (da fare)
EDUCAZIONE CIVICA (L. 92/2019 E LINEE GUIDA, CFR. art. 2, c. 1, del D.M. n. 35 del 22 giugno 2020)
Cfr. scienze umane Artt. 33-34 Costituz. la libertà di insegnamento
STRUMENTI
Manuale in adozione:
 N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale. Corso di storia della filosofia, Volume 2, Pearson Italia, Milano–Torino
2015
 N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale. Corso di storia della filosofia, Volume 3, Pearson Italia, Milano–Torino
2015

                                                                                                                               13
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                         Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

15c) Scienze umane

CONTENUTI E APPRENDIMENTI RIFERITI ALLE INDICAZIONI NAZIONALI E RICONDUCIBILI AI MANUALI IN ADOZIONE -
CRONOPROGRAMMA
                                             ANTROPOLOGIA
1)   Unità 1 - Il sacro tra riti e simboli                                                                         Beve sintesi

2)   Unità 2 - Le grandi religioni                                                                                 Breve sintesi

3)    Unità 3 - La ricerca in antropologia (aspetti metodologici)                                                  Brevi cenni
                                               SOCIOLOGIA
Ripresa e consolidamento dei prerequisiti in ingresso:
Dal manuale del secondo biennio:
Clemente, Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia-Pearson, MI-TO 2016:
1) Unità 8: La nascita della sociologia: i “classici”. 1. Il contesto storico-sociale; 2. I classici: la
sociologia come scienza (Comte, Marx, Durkheim) 3. I classici: l’analisi dell’agire sociale
(Weber, Simmel, Pareto, Thomas e la scuola di Chicago)
     Unità 9: Dopo i “classici”: prospettive sociologiche a confronto. 1. Il funzionalismo (Concet-
ti generali, Talcott Parsons, Robert Merton); 2. Le teorie del conflitto (caratteri generali, sociolo-
gia di dispirazione marxista, sociologie critiche statunitensi, la Scuola di Francoforte); 3. Le so-
ciologie comprendenti (cenni)
Dal manuale per il quinto anno:
Clemente, Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia-Pearson, MI-TO 2016
La sociologia all’interno dello sviluppo delle scienze umane in epoca contemporanea. Problemi
e concetti fondamentali della sociologia
2) Unità 4 - Dentro la società: norme, istituzioni, devianza
3) Unità 5 - La società: stratificazione e disuguaglianze
4) Unità 6 - Industria culturale e comunicazione di massa
5) Unità 7 - Religione e secolarizzazione [eventualm. selezione]*
6) Unità 8 - La politica, lo stato, il cittadino – sintesi comparativa con Unità 9
7) Unità 9 - La globalizzazione
8) Unità 10 - Salute, malattia, disabilità
9) Unità 11 - Nuove sfide per l’istruzione
10) Unità 12 - La ricerca in sociologia - sintesi                                                                  da svolgere
                                               PEDAGOGIA
1) Ripresa e consolidamento dei prerequisiti in ingresso:
Dal manuale del secondo biennio
Clemente, Danieli, La prospettiva pedagogica – Dalla scolastica al positivismo per il secondo
biennio, Paravia-Pearson, MI-TO 2016:
Unità 6 – I principi pedagogici della Riforma cattolica.
Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica 1.2: I principi pedagogici -
Visione del film The Mission, Roland Joffé, 1898 (in forma autonoma)
Unità 7 – L’educazione seicentesca nel mondo protestante 2. Comenio e l’educazione universale
2.1: La scuola tra progetto educativo e progetto politico. 2.2: Il metodo dell’educazione
Unità 9 – Le teorie pedagogiche di Locke, Rousseau e Kant
1. Locke: l’educazione del gentiluomo 1. Una riflessione critica sull’educazione; 1.2: La figura e
i compiti del precettore; 1.3: Le finalità e i principi dell’educazione; 1.4: Il metodo educativo;
1.5: I contenuti dell’educazione; 1.6: Il programma di studi del gentleman.
2. Rousseau: tra educazione e natura. 2.1…2.7: Il quadro generale delle riflessioni di Rousseau e
il contenuto dei cinque Libri de L’Emilio.
3. Kant e la pedagogia “critica”: sintesi e riferimenti alla filosofia kantiana (cenni).
Unità 11: La pedagogia romantica in Germania
3. Fröbel e la scoperta dell’infanzia. 3.1.: le fasi dello sviluppo; 3.2: la figura e i compiti
dell’educatore; 3.3: Il Kindergarten; 3.4: Il metodo e le caratteristiche dell’attività educativa; 3.5:
La pedagogia dei doni

Dal manuale del secondo biennio

                                                                                                                                   14
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                         Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

Avalle, Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia-Pearson, Milano-Torino 2016.

Il Novecento e la cultura pedagogica moderna. Principali temi del confronto educativo con-
temporaneo, anche in rapporto con le altre scienze umane
2)  Unità 1 - L’esperienza delle “scuola nuove” [sintesi]
3)  Unità 2 - Dewey e l’attivismo statunitense
4)  Unità 3 - L’attivismo scientifico europeo. 1.Decroly. 2.Montessori. 3.Claparède 4.Binet e la
    psicopedagogia
5) Unità 4 - Ulteriori ricerche ed esperienze dell’attivismo europeo. 4.Freinet. 7.Neill
6) Unità 5 - 3. L’attivismo marxista (Gramsci) 4. L’attivismo idealistico. Gentile (cenni)                           sintesi
7) Unità 6 – La pedagogia psicoanalitica tra Europa e Stati Uniti. 1.Freud e la psicoanalisi. 4.
                                                                                                                     sintesi
    Erikson e lo sviluppo psico-sociale. 6. Piaget: teoria dei 4 stadi; assimilazione e accomoda-
                                                                                                                   da svolgere
    mento 7. Vygotskij [sintesi]
8) Unità 7 - Il comportamentismo e lo strutturalismo negli Stati Uniti                                         Sintesi
    1.1: Watson e la programmazione dell’apprendimento 1.2: Skinner e il condizionamento o-                    Da svolgre
    perante 2.Bruner: dallo strutturalismo alla pedagogica come cultura
9) Unità 8 - L’esigenza di una pedagogia rinnovata. - Lorenzo Milani
10) Unità 9 – La pedagogia come scienza. 3. L’epistemologia della complessità. 3.1 Morin e la                  da svolgere
    riforma dell’insegnamento 4. Le scienze dell’educazione
11) Unità 10 – La ricerca e i suoi metodi [sintesi interdisciplinare]                                          da svolgere
12) Unità 11 – I contesti formali e non formali dell’educazione.

                            EDUCAZIONE CIVICA L. 92/2019**
Cittadinanza digitale:
Media, social media e comunicazione [cfr. Unità 6 Industria culturale, manuale Scienze umane]:
fake news, clickbaiting, marketing virale.
Agenda 2030: salute pubblica, disabilità – obiettivo 4: istruzione

Unità 13 [cfr. manuale Pedagogia, v. sopra]– Educazione, diritti e cittadinanza
Gli OPG, le istituzioni totali e i diritti umani. Cfr. in particolare l’Art. 27 della Costituzione
Artt. 30, 33 e 34                                                                                              da completare
Obiettivo 4 dell’Agenda 2030                                                                                   da svolgere

LETTURE Pedagogia
Dewey, Educazione, individuo e società, p. 45
Montessori, letture varie (verranno indicate nel programma svolto a fine anno scolastico)
Letture Sociologia
Tratti dal manuale per il quinto anno
Robert Merton: Le disfunzioni della burocrazia, p. 121
Amartya Sen, La povertà come privazione di capacità, p. 148
Max Weber, l’ascesi intramondana
U. Eco, Apocalittici e integrati
M. Rossi Doria, Per una scuola democratica, pagg. 311-313 manuale in adozione (Scienze umane)
Lorenzo Milani, da Lettera a una professoressa (brani vari)
Pierpaolo Pasolini, Sfida ai dirigenti della televisione, in Corriere della sera del 9/12/1973 -
https://www.corriere.it/la-lettura/pier-paolo-pasolini/notizie/pasolini-sfida-ai-dirigenti-della-televisione-corriere-9-
dicembre-1973-dce2b866-71c3-11e5-b015-f1d3b8f071aa.shtml
A. Binet, (Le moderne idee educative, Paravia Torino 1976, p. 79) brano p. 71 del manuale in uso (Pedagogia)
FILM, DOCUMENTARI, PODCAST:
 tema educazione e media: A. Manzi; G. Campiotti, Non è mai troppo tardi, 2014 - su A. Manzi (Raiplay);
 tema educazione, inclusione:
A. Porporati, La classe degli asini, 2016 (storia di Mirella Casale);
tema educazione, disabilità, M. Montessori:
- G. M. Tavarelli, Maria Montessori. Una vita per i bambini, 2007; Radio – Rayplayradio
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/09/IL-MIX-DELLE-CINQUE-bd2ec75a-b83a-44c3-9351-a543617a24ab.html (dal
minuto 5:00); https://www.raiplay.it/video/2019/02/Passato-e-Presente-Maria-Montessori-maestra-di-vita-b72a2fd8-6f17-
4ae9-b43c-84050505b4a0.html;

                                                                                                                                 15
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                        Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

RAISTORIA: https://www.raiplay.it/video/2020/08/La-Grande-Storia-Anniversari---Aiutami-a-fare-da-solo-5940d54b-
ac4e-45b9-b8cf-2975bfe99528.html
 temi sociologia: esperimenti sociali, Milgram, carcere Stanford, ecc. ecc.: documentari online.
SITOGRAFIA:
Agenda 2030:
https://unric.org/it/agenda-2030/
https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/SDG-presentazione.pdf
https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf
APPROFONDIMENTI:
La figura e il ruolo di M. Montessori.
La figura e il ruolo di A. Manzi e dei suoi programmi TV in rapporto alla nascita della televisione italiana;
U. Eco, tra apocalittici e integrati.

STRUMENTI
Manuali in adozione:
 E. Clemente, R. Danieli, La prospettiva delle scienze umane. Corso integrato Antropologia Sociologia. Per il secondo bi-
ennio delle scienze umane, Pearson Italia, Milano–Torino 2016
 E. Clemente, R. Danieli, La prospettiva delle scienze umane. Corso integrato Antropologia Sociologia. Per il quinto anno
delle scienze umane, Pearson Italia, Milano–Torino 2016
 U. Avalle, M. Maranzana, La prospettiva pedagogica. Dalla scolastica al positivismo. Per il secondo biennio del liceo
delle scienze umane, Pearson Italia, Milano–Torino 2016
 U. Avalle, M. Maranzana, La prospettiva pedagogica. Dal Novecento ai giorni nostri. Per il quinto anno del liceo delle
scienze umane, Pearson Italia, Milano–Torino 2016
 U. Avalle, M. Maranzana, La prospettiva pedagogica. – Maria Montessori, La scoperta del bambino. Per il quinto anno
del liceo delle scienze umane, Pearson Italia, Milano–Torino 2016
Sitografia:

15d) Matematica
Libro di testo: matematica.azzurro, vol. 5, aut. Bergamini - trifone, ed. Zanichelli.
Materiale: schede docente; schede riassuntive.
 Funzioni goniometriche: caratteristiche dei grafici delle funzioni seno, coseno e tangente.
 Esponenziali e logaritmi: definizioni e caratteristiche delle funzioni esponenziale e logaritmica.
 Funzioni e proprietà: funzioni reali; grafici di funzioni elementari; caratteristiche delle funzioni.
 Limiti di funzioni: intorni, introduzione alla nozione di limite; limiti di una funzione; operazioni con i limiti (funzioni
       razionali intere e fratte).
 Funzioni continue: funzioni continue; specie di discontinuità; limiti in forma indeterminata.
 Studi di funzione (algebriche - razionali): campo di esistenza, studio del segno, posizione nel grafico, punti di disconti-
       nuità, asintoti (orizzontali e verticali).

15e) Fisica
Libro di testo: E. Amaldi, le traiettorie della fisica.azzurro, nuova edizione/vol. Unico, ed. Zanichelli.
Materiale: schede docente; schede riassuntive.
 Contenuti.
• le onde (suono, luce, spettro elettromagnetico).
• le cariche elettriche.
• il campo elettrico e il potenziale.
• la corrente elettrica

15f) Italiano
Manuale adottato: R. Carnero, G. Iannaccone, Vola alta parola, ed. Giunti TVP, voll.4-5-6
Testi consultati: M. Samburgar, G. Salà, Tempo di lettura, ed. La Nuova Italia, 2018, voll.2-3. C. Bologna, P. Rocchi, G.
Rossi, Letteratura visione del mondo, ed. Loescher, vol. 2B
Macroargomenti
Neoclassicismo Preromanticismo Romanticismo. Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi
La narrativa dal Romanticismo al Realismo
                                                                                                                            16
Liceo statale Eleonora d'Arborea Cagliari
                           Via Carboni Boy, 1 - 09129 CAGLIARI - Tel.: 070.308255, email: CAPM02000C@istruzione.it

 Naturalismo Verismo. Giovanni Verga
 Decadentismo in Europa, Charles Baudelaire. Il Decadentismo in Italia. Il Simbolismo e l’estetismo: Giovanni Pascoli e
 Gabriele D’Annunzio.
 Le avanguardie
 Italo Svevo e Luigi Pirandello
 La prosa italiana del secondo Novecento: Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia
 Aree tematiche
      Il romanzo tra Ottocento e Novecento nella realtà europea e italiana (Foscolo, Goethe, Manzoni, Flaubert, Verga,
       D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Tomasi di Lampedusa e Sciascia)
      La Natura nella rappresentazione letteraria (Foscolo, Manzoni, Leopardi, Flaubert, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Tomasi
       di Lampedusa)
      Intellettuali e potere politico, un rapporto contradditorio e dilemmatico (Foscolo, Manzoni, D’Annunzio, Marinetti,
       Pirandello, Sciascia)
      Il potere della parola (Leopardi, Manzoni, D’Annunzio, Baudelaire, Pascoli, Sciascia)
      L’opera letteraria come conoscenza di sé (Foscolo, Leopardi, Baudelaire, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello)
      Le illusioni e la ricerca della felicità (Foscolo, Leopardi, Baudelaire, Pirandello)
      La figura dell’inetto e il male di vivere (Flaubert, D’Annunzio, Svevo)

 Educazione Civica
 A partire dal vissuto quotidiano e dall’appartenenza delle alunne/i al proprio territorio si è scelto di affrontare, all’interno
 dell’obiettivo: Città e comunità sostenibili, alcuni aspetti assai vicini alle esperienze della classe.
 I quadrimestre si sono affrontati:
 La mobilità globale ma sostenibile
 Gli impatti della mobilità, l’intermobilità, l’uso delle biciclette, la volontà di ridurre l’uso dei combustibili fossili
     II quadrimestre:
 La creazione della città metropolitana di Cagliari (sintesi su funzioni e organi amministrativi, aree di competenza, linee
     guida e operative in riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030)
 La rappresentazione della città nelle opere di alcuni letterati

    I testi di riferimento sono indicati nei documenti

 15g) Latino
 Testo in adozione: AAVV, Musa Tenuis, Vol.2, ed. C. Signorelli Scuola
 Testo consultato: M. Bettini, Togata gens, l'età imperiale, vol.2, ed. La Nuova Italia
 L’età Augustea
 Quadro storico-politico ed orientamenti culturali
 Il principato di Augusto ( 44-14 d.C.), aspetti politico economici e culturali, la propaganda politica
 L'importanza della figura e dell'opera di Ovidio, il rapporto con la corte augustea e con le direttive culturali, le raccolte
 poetiche tra classicità e rinnovamento.
 L’età Giulio-Claudia
 Quadro storico-politico ed orientamenti culturali
 Ideologia e cultura sotto il principato, la politica del consenso: il princeps e gli intellettuali.
 Il principato di Nerone: l’azione di governo, l’evoluzione del principato in tirannide, la corte neroniana ed i suoi intrighi, le
 scelte in ambito culturale.
 L'epica in età imperiale
 La novità del poema di Lucano nell'ambito della produzione epica
 Tradizione e innovazione nell’arte del narrare, realtà e fantasia.
 Fedro e la tradizione favolistica a Roma
 Petronio Il Satyricon: la rappresentazione della realtà tra realismo e simbolismo.
 Apuleio Le Metamorfosi: singolarità dell’opera
 La Trattatistica in età imperiale
 L'enciclopedismo e la pluralità degli interessi specialistici: Plinio il Vecchio, Vitruvio e Apicio.
 La Dinastia Flavia e gli Antonini.
                                                                                                                                17
Puoi anche leggere