"FRANCESCO SBORDONE" Via Vecchia S. Rocco, 16 80131 - NAPOLI - Liceo Sbordone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FRANCESCO SBORDONE” Via Vecchia S. Rocco, 16 - 80131 – NAPOLI Tel. 0817413936 E-mail: naps92000g@istruzione.it Anno scolastico 2020/21 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V Sez. C Prospetto delle attività didattiche ed educative PROT. N. 6131
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto Frequentare un liceo in un contesto complesso e contraddittorio come quello napoletano significa scegliere una formazione generale, aperta alla tradizione non meno che al futuro, caratterizzata da una solida cultura di base, propedeutica ad un successivo studio universitario, qualunque esso sia, nella consapevolezza comunque della problematicità di un presente improntato a valori economicistici e utilitaristici che spesso confliggono con la nostra idea di scuola. L’utenza del distretto n. 44 presenta, accanto ad una fascia di professionisti e lavoratori dipendenti un numero considerevole di famiglie di livello economico-culturale medio-basso che vivono non solo nei quartieri più periferici (Scampia, Secondigliano, Miano, Marianella e Piscinola) ma, sia pure in misura diversa, nelle zone che più gravitano verso il centro della città (Capodimonte e Sanità, Colli Aminei). Diversi fattori possono contribuire a una scarsa diffusione della cultura dell’impegno e del lavoro in un territorio segnato dalla carenza dei luoghi di aggregazione e socializzazione a carattere culturale ma il trend degli alunni in uscita dal nostro istituto è comunque decisamente positivo come attestano le rilevazioni del SNV per i diplomati entrati nel sistema universitario (87,5% contro il 64,7 della Campania) con credito formativo universitario del 66% contro il 40% acquisito al primo anno. 1.2 Presentazione dell'Istituto L'offerta di corsi di studi scientifico e classico ha consolidato il radicamento del liceo che è in grado di soddisfare le esigenze di studenti e famiglie che chiedono percorsi diversificati e comunque orientati al proseguimento con studi universitari o all'inserimento nel mondo del lavoro. Nel caso del Liceo “Sbordone” si sottolineano alcune caratteristiche specifiche, quali la preparazione professionale dei docenti, il clima di collaborazione e di ascolto tra adulti e giovani, l’attenzione al recupero, lo stimolo a coltivare le proprie doti, creare e promuovere l’eccellenza. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF di Istituto) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo
del lavoro. Per raggiungere questi risultati occorrono il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: • Lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • La pratica dei metodi d’indagine propri dei diversi ambiti disciplinari • L’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; • L’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • La pratica dell’argomentazione e del confronto; • La cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale; • L‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione dell’Istituzione scolastica, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono quindi decisive ai fini del successo formativo. Questi obiettivi generali si realizzano, nella nostra scuola, attraverso un curriculum di Istituto, cioè un percorso educativo e formativo che coinvolge tutti gli studenti, sia attraverso l’insegnamento delle materie di studio, sia attraverso la partecipazione a esperienze formative predisposte e organizzate dalla scuola. L'offerta formativa della nostra scuola è centrata sulla valorizzazione della didattica. Pur riconoscendo importanza a tutte le attività che costituiscono l'offerta formativa, riteniamo che la didattica ordinaria sia il vero banco di prova di un progetto educativo e culturale. Nel lavoro quotidiano di docenti e studenti prende forma il rapporto tra generazioni, la ricerca culturale, la comprensione del passato e del presente. Valorizzare la didattica ordinaria è quindi una finalità centrale nel nostro progetto di scuola, cui dedichiamo le maggiori energie e le risorse migliori. Le aree disciplinari di ciò che s’insegna allo “Sbordone” sono quattro: • Area linguistico-letteraria e artistica • Area scientifica • Area storico-filosofica-giuridica • Area motoria A questo quadro delle discipline si affianca, in forma organica, l’attenzione all’interdisciplinarietà. Essa si evidenzia sia nello sviluppo storico delle discipline scientifiche, che nel riferimento ai metodi e allo sviluppo delle scienze dal punto di vista della ricostruzione storica della nostra tradizione culturale e della comprensione della nostra contemporaneità. Al quadro di riferimento delle discipline si affiancano 4 percorsi specifici: • orientamento • sostegno ed eccellenza • educazione alla cittadinanza • educazione alla salute 2
Quadro Orario Orario settimanale LICEO SCIENTIFICO Matematico (con potenziamento dell’informatica) 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Discipline Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua straniera (inglese) 3 3 3 3 3 Geostoria 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Informatica Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 28 28 30 30 30 Quadro Orario Anno Conclusivo Numero ore settimanali totali: 30 Materia N° ore previste in un Numero di ore svolte anno per disciplina Italiano 132 115 Latino 99 82 Inglese 99 78 Storia 66 70 Filosofia 99 70 Matematica 132 94 Fisica 99 80 Scienze 99 78 Disegno e Storia 66 48 dell’Arte Educazione fisica 66 48 Religione 33 23 3
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe Docente Materia d’insegnamento Marianna Guida Italiano e Latino Rosaria Affuso Lingua Straniera – Inglese Ludovico Chianese Storia e Filosofia Anna Maria Spalice Matematica e Fisica Sonia Li Vecchi Scienze Angelica Frascino Disegno e Storia dell’Arte Giuliano Piccolo Educazione Fisica Giuseppe Patrone Religione Coordinatore di classe: Guida Marianna Continuità docenti Biennio: Nei due anni di corso non è stata conservata la continuità didattica in latino, fisica, scienze, ed.fisica, inglese, storia Triennio: Nel primo anno del triennio sono subentrati nuovi insegnanti per storia, scienze, scienze motorie e religione e nel corso del triennio non si è conservata la continuità in matema- tica, fisica, ed. fisica, come da schema allegato: Continuità Docente Disciplina/e 3° 4° 5° Guida Marianna Italiano x x x Scielzo Renata Latino x Chianese Ludovico Storia x x x Chianese Ludovico Filosofia x x x Affuso Rosaria Inglese x x x Russo Anna Matematica x x Russo Anna Fisica x x Spalice Anna Maria Matematica e fisica x Guida Marianna Latino x x Li Vecchi Sonia Scienze x x x Frascino Angelica Dis. e St. Arte x x x Mazziotti Luciano Ed. Fisica x x Piccolo Giuliano Ed. Fisica x Patrone Giuseppe Religione x x x 4
3.2 Composizione e storia classe La classe V Sezione C ha una storia molto articolata, qui di seguito riassunta. Anno scolastico 2016/17: la classe è composta da 18 alunni, 17 provenienti dalla I C, più un alunno proveniente da altro istituto. Anno scolastico 2018/19: la classe si compone di 21 alunni. 17 provenienti dalla seconda C più altri quattro provenienti dalla sezione G dell’istituto. Anno scolastico 2019/2020 la classe è formata da 23, con l’innesto di tre alunni provenienti dalla IV C e uno dalla IV E Anno scolastico 2020/21: la classe è formata da 23 alunni: La classe V C del Liceo Scientifico "F. Sbordone" è pertanto formata oggi da 23 allievi -12 ragazzi e 11 ragazze- tutti iscritti per la prima volta all'ultimo anno di corso. Nella sua storia, la classe ha visto alcuni innesti di studenti ripetenti o provenienti da altre sezioni dell’Istituto. Nel complesso, all’inizio del triennio, la classe presentava una preparazione di base alquanto diversificata, in alcuni casi fragile, e possedeva un metodo di lavoro non per tutti consolidato, ma gli alunni si sono mostrati partecipi al dialogo e interessati alle attività proposte, per cui il lavoro dei docenti ha dato gradualmente risultati positivi; anche sul piano della socializzazione i risultati sono stati apprezzabili e i ragazzi hanno mostrato di saper lavorare bene anche in gruppo. Nel corso del quarto e del quinto anno, fin quando è stata possibile la frequenza scolastica poi interrotta a causa delle condizioni di emergenza dovute al COVID – 19 e poi continuando con la DAD, tenendo in considerazione i disagi ad essa connessi, gli studenti hanno lavorato approfondendo tematiche legate allo studio dell’Educazione civica seguendo le indicazioni ministeriali relative all’articolazione del monte orario di 33 ore distribuite tra le varie discipline in questo modo Sul piano disciplinare gli allievi hanno mantenuto nel complesso un comportamento corretto e rispettoso realizzando con i docenti rapporti di proficua collaborazione e la loro frequenza alle lezioni è stata regolare. Per ciò che concerne la sfera relazionale, il gruppo classe nella sua totalità appare unito e solidale con i compagni in difficoltà, in particolar modo riguardo ad alcune situazioni di ansia al momento delle verifiche scritte e orali. I profitti a cui sono pervenuti i singoli allievi sono rapportati ai loro prerequisiti, alle loro capacità di rielaborazione, all’autonomia di lavoro. Un buon gruppo di allievi pertanto è riuscito a conseguire la totalità degli obiettivi, maturando un metodo di studio autonomo ed efficace e l’uso adeguato dei mezzi espressivi; un altro gruppo ha necessitato di tempi più lunghi per raggiungere un produttivo metodo di lavoro e per consolidare la fragile preparazione in alcune discipline. In ogni caso tutti hanno effettuato un percorso di crescita significativo e conseguito in conoscenze, competenze e abilità, risultati apprezzabili rispetto ai livelli di partenza. Non sono mancate nel corso del triennio occasioni di stimolo e di crescita culturale e didattica, cui la classe, tutta o in piccoli gruppi, ha aderito con interesse ed entusiasmo, ad esempio uscite didattiche, attività di approfondimento extracurricolari, gare, percorsi di orientamento, finché l’emergenza Covid lo ha consentito. Nelle pagine successive è riportato l’elenco e dettagliato di tali attività. Riguardo, infine, al rapporto con le famiglie, esso è stato in gran parte sereno, costante e proficuo. Per quanto riguarda il corrente anno scolastico, la classe ha seguito le attività in presenza fino al 16 ottobre per poi passare alla Dad fino al I febbraio. Poi, come da Ordinanza regionale, dal mese di marzo si è passati nuovamente alla Didattica da remoto. In seguito all’emergenza epidemiologica da COVID- 19 dichiarata sull’intero territorio nazionale, il liceo si è attivato per continuare a garantire agli alunni le attività didattiche attraverso la DAD. Ciò ha reso necessario un ricorso massivo a strumenti tecnologici e piattaforme informatiche per mantenere vivo il contatto con gli alunni e per continuare il processo formativo e educativo. Le piattaforme utilizzate a tale scopo sono state Argo-ArgoDiDup e Bsmart. Si fa altresì presente che sopraggiunte criticità relative all’agibilità dell’istituto hanno reso necessario il protrarsi del ricorso alla Didattica a distanza nelle prime settimane di maggio E’stata prevista l’alternanza tra attività sincrone ed attività asincrone in modo da ampliare i tempi di fruizione dei materiali didattici, garantendo tempi distesi di apprendimento e in modo da attenuare le difficoltà delle famiglie. 5
Durante il triennio gli studenti hanno nel complesso dimostrato buona disponibilità al dialogo con i docenti, adattandosi a metodi di insegnamento diversi anche là dove si sono avvicendati gli insegnanti. Sono stati corretti nel rapporto con i professori ed i compagni. La scolaresca, nel complesso, si è comportata in maniera responsabile, rispettosa delle regole e dignitosa nel comportamento. La partecipazione alle varie iniziative culturali è stata accolta costruttivamente da un buon numero di alunni. Essi hanno potenziato la loro preparazione – formazione non solamente attraverso le attività curriculari ma prendendo anche parte alle iniziative formative attuate nella scuola e volte a migliorare capacità, competenze e un apprendimento finalizzato non solo all’esame ma acquisito come patrimonio culturale per il proseguimento degli studi. Gli studenti sono stati informati via via che il dibattito legislativo si è sviluppato delle nuove norme relative all’esame di Stato in tempo di emergenza Covid-19. Si è discusso in particolare sulle modalità del colloquio e sull’individuazione di aree tematiche che permettessero di creare percorsi interdisciplinari e collegamenti, lavoro svolto in sinergia tra studenti e docenti. Nel complesso si può dire che un cospicuo gruppo di allievi, il cui impegno è risultato assiduo e sistematico, si è avvalso di un metodo di studio proficuo, acquisendo linguaggi specifici, strumenti, metodi e tecniche, esprimendosi con chiarezza e dimostrando capacità di rielaborazione personale. Hanno lavorato con impegno serio, dimostrando curiosità ed interesse in tutti gli ambiti disciplinari finalizzando lo studio alla propria formazione culturale ed umana. In particolare, sanno rielaborare le conoscenze acquisite dimostrando di essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari. Tali alunni hanno raggiunto in termini di competenza livelli di preparazione tra il buono e l’ottimo, distinguendosi per l’eccellente livello di formazione. Un secondo gruppo di allievi sono quelli che nel corso del triennio hanno cercato di impegnarsi responsabilmente acquisendo conoscenze più che essenziali, lavorando con discreto impegno e senso di responsabilità. Motivati e sollecitati costantemente, progressivamente hanno migliorato il loro rendimento e, in diversi casi, superato un approccio mnemonico nozionistico verso lo studio. Il profitto da essi raggiunto è più che sufficiente - discreto. 6
La classe risulta composta da ventitré alunni, di cui dodici maschi e undici femmine 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Il liceo “Sbordone” affronta il problema dell’insuccesso scolastico promuovendo attività finalizzate al sostegno e al recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento e al potenziamento delle abilità di base richieste. Prioritariamente il recupero viene inteso come parte integrante dell'attività disciplinare e come momento qualitativo dell'intero lavoro curricolare, ben sapendo che l'insuccesso scolastico coinvolge allo stesso tempo studenti, famiglie e docenti. La tipologia degli interventi è avvenuta in itinere con l’attivazione di corsi di recupero, mentre per gli alunni DSA e BES sono previsti PdP . INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICHE OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI NELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA Aree Risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Area Metodologica • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Area logico - • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e argomentativa a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di 7
comunicazione. • Usare con consapevolezza la lingua italiana e in particolare: 1, la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi, lessico anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; 2, saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature Area di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo linguistica e contesto storico e culturale; 3, curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai comunicativa diversi contesti. • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della Area realtà. scientifica, • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali matematica e (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le tecnologica procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della Area storico – geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Umanistica • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. 8
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Per quanto riguarda, invece, gli obiettivi educativi trasversali, il Consiglio di Classe ha adottato le seguenti competenze trasversali e di educazione civica: Aree Competenze • Utilizzare in modo guidato i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio; • Raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre semplici deduzioni; Acquisizione • Sapersi esprimere correttamente nella normale comunicazione orale e scritta di un metodo con particolare riferimento all’acquisizione e all’utilizzo del linguaggio di lavoro specifico delle singole discipline; • Acquisire un metodo di studio scientifico: porsi domande e prospettare soluzioni; raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo; trarre semplici deduzioni. • Riconoscere/Accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze, Potenziamento potenzialità, capacità, carenze; della • Contribuire con le personali abilità e competenze ad arricchire le proposte motivazione scolastiche; • Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in modo ordinato, pertinente e costruttivo; • Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale Potenziamento non docente); del senso di • Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto; responsabilità personale • Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico. 8
4.1 Metodologie e strategie didattiche Stor. Ed. Relig. Metodologie Italiano Lat. Inglese Filos. Storia Matem. Fisica Scienze Arte Fis Lezioni √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Frontali Lezioni √ √ √ √ √ √ √ √ √ Interattive √ √ Lavori di √ √ √ √ Gruppo Learning by √ √ √ doing Problem √ √ √ √ Solving √ √ Lavori di √ √ √ Ricerca √ √ Discussione guidata √ √ √ √ √ √ √ √ √ Speaking and √ Listening Attività di Laboratorio Mappe √ √ √ √ √ √ √ √ √ Concettuali Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi St. Ed. Relig. Tipologie Ital. Lat. Inglese Storia Filos. Mat. Fisica Scienze Arte Fis Libri di testo e Dizionari √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Fotocopie √ √ √ √ √ √ √ Produzioni docente √ √ √ √ √ √ √ √ √ Mater. Audio-video ed √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ informatici √ Laboratori √ √ Attrezzi ginnici Lavagna √ √ √ √ √ √ √ Lavagna interattiva √ √ √ 9
4.2 Tipologie delle verifiche svolte Filos Tipologie Ital. Latino Inglese Storia Mat Fisica Scienze St.Arte Ed.Fis. Relig. of. Prove √ √ √ Strutturate Prove Semi- √ √ √ strutturate Questionari √ √ √ Colloqui orali √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Temi/Relazioni √ √ √ √ √ √ Testo √ √ √ argomentativo Analisi del √ √ √ √ testo Quesiti a √ √ √ √ risposta multipla Trattazione √ √ √ √ √ √ √ √ sintetica Problemi √ √ Versioni √ 10
4.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento Le attività di Alternanza Scuola Lavoro, in linea con il P.T.O.F. d’Istituto e le indicazioni formative in esso contenute, in riferimento alle esigenze della platea scolastica, alla specificità dell’indirizzo di studi e di incidenza della istituzione scolastica sul territorio, sono state svolte per rafforzare l’appartenenza alla comunità, la valorizzazione culturale del territorio, dello sviluppo della solidarietà, del senso civico di inclusione, del superamento del disagio, unitamente alla promozione di contesti e patrimoni culturali diversi, promozione della conoscenza e della valorizzazione della cultura e del patrimonio artistico, storico e paesaggistico europeo. A partire dall’a.s. 2018/2019 infatti l’Alternanza Scuola Lavoro cambia nome e viene definita “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. È un’esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, orienta le aspirazioni dei giovani e apre la didattica al mondo esterno. La modalità didattica è innovativa e ha i seguenti obiettivi: consolidare le conoscenze acquisite a scuola; testare le attitudini degli studenti; consentire l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro; realizzare il sistema duale che collega l’istituzione scolastica con il mondo del lavoro. Le attività nel corso del triennio si sono così declinate: Terzo anno “Sicurezza e tutela dell’ambiente con Protezione Civile: 30 ore Progetto Puglia-Piattaforma E-learning Education Job Lab: 40 ore Quarto anno Progetto “Cinema come mezzo di comunicazione” 30 ore “Progetto “in…volontariamente insieme” con Shekinà: 4 ore ------------------ Progetto: Viaggio in “Puglia” con piattaforma Education Jog LAb: Il patrimonio artistico europeo, 40 ore Azienda coinvolta “Viaggi in … altalena” – Programma Alternanza Scuola Lavoro Periodo: 18-Marzo 2019 al 21- Marzo 2019 Progetto di valorizzazione del materiale storico tramite un arricchimento tecnologico volto alla valorizzazione dei beni storici in una prospettiva moderna, interattiva e coinvolgente alcuni significativi obiettivi che si volevano raggiungere: acquisire metodologie rispetto all’orientamento degli alunni relativamente alle loro future scelte professionali/universitarie 11
acquisire e sviluppare competenze e conoscenze tecnico-professionali di specifici ruoli lavorativi incrementare la motivazione degli alunni verso forme di apprendimento innovative che rendano lo studio scolastico più attraente costruire modelli o validarli verificandone i limiti di applicabilità Per quanto riguarda, invece, il Corso relativo alla Protezione civile, questo si è posto l’obiettivo di creare figure professionali qualificate e specializzate in grado di elaborare piani di intervento di protezione civile e scelte tecnico-progettuali ed operative in piena autonomia, in coordinamento o in partecipazione. Il percorso didattico ha inteso approfondire le tematiche relative alla tutela e al rispetto del territorio, alla difesa del patrimonio naturale ed architettonico, con l'obiettivo generale di trasmettere saperi e competenze ai discenti al fine di promuovere il rispetto della natura per una più consapevole “Cultura dell'ambiente”. In particolare, gli alunni sono stati sensibilizzati e formare i volontari ai corretti comportamenti durante le fasi emergenziali e calamitose al fine di indirizzare al meglio l’efficacia dei loro interventi di protezione civile e ad approfondire gli scenari emergenziali in relazione alla previsione, prevenzione, soccorso post emergenza e superamento dell’emergenza con ritorno alle normali condizioni di vita. Di seguito si sintetizzano i contenuti affrontati Analisi e Gestione delle Emergenze; Approccio e modalità di intervento soccorso sanitario; Analisi ambientale del territorio; Sostenibilità ambientale ed Ecologia; Monitoraggio del territorio; Ordine pubblico; Sviluppo e approfondimento di tutte le principali tematiche della protezione civile; Studio dei principali rischi e tipologie dei disastri naturali; Gestione dell’emergenza, tecniche di soccorso e pianificazione logistica; Psicologia dell’emergenza e delle catastrofi; Studio delle caratteristiche generali dei sistemi ambientali: caratteristiche fisico-chimiche, biochimiche e microbiologiche, rilevamento integrato delle componenti naturali ed antropiche del territorio, ecologia e fragilità dei sistemi naturali, indicatori biologici e markers; Sicurezza sui luoghi di lavoro e piani d’evacuazione; Valutazione del danno; Nozioni di estimo. 12
Il percorso ha riguardato laboratori di formazione frontale seguiti da azioni addestrative relative alle attività espletate dai nuclei di protezione civile sul territorio Campano nei seguenti ambito: - Ordine pubblico durante eventi e manifestazioni cittadine; - Primo soccorso; - Antincendio; - Tutela del verde urbano; - Rilievi archeologici; - Orienting in città sviluppare la capacità dei confrontarsi con fenomeni inattesi che richiedano una profonda revisione delle ipotesi fatte a priori 13
ATTIVITA’ PREVISTE L’attività da svolgere si inquadra nelle azioni di “Alternanza Scuola Lavoro” così come rimodulata dalla L. 107/2015 conformemente alle procedure previste dal Dlgs 77/2005. Pertanto, l’attività svolta prima e durante tutto il periodo dello svolgimento del viaggio è stata certificata, per l’equivalente di 40 ore come alternanza scuola lavoro. Le attività formative sono state svolte in parte sulla Piattaforma E-learning Education Job Lab analizzando i seguenti punti: Analisi del percorso storico dell’Unione Europea dalla nascita ai nostri giorni, Individuazione delle istituzioni dell’U.E., I programmi d’azione e le iniziative dell’U.E. in ambito culturale. Durante il viaggio sono state svolte le attività di ASL per individuare il Patrimonio Culturale del Paese ospitante come di seguito specificato: Visita dei Musei e degli altri siti di interesse culturale, artistico, archeologico, Analisi dell’identità del Museo (Privato, Pubblico, Regionale, Nazionale) Analisi della Missione che il Museo si propone, Modalità di gestione e finanziamenti dei Musei (Privato, Pubblico, Nazionale e Internazionale) Visita dei centri storici e analisi delle azioni svolte dallo Stato per la loro valorizzazione. Gli studenti nella loro attività di Alternanza Scuola Lavoro sono stati affiancati da professionisti del settore iscritti all’Associazione professionale delle guide abilitate. L’attività di ASLha permesso agli studenti di individuare le competenze professionali necessarie per lavorare nell’ambito del “Patrimonio Culturale Europeo” ed orientarsi verso specifici studi universitari. Infatti, tale progetto mirava: Migliorare la preparazione professionale degli alunni, collegando direttamente e con continuità conoscente teoriche ed esperienze pratiche relative a un mercato del lavoro, quello turistico, in continua espansione e innovazione Favorire tecniche di comunicazione, in modo che gli alunni acquisiscano la capacità di porsi adeguatamente nei rapporti con le persone Favorire la conoscenza del mondo del lavoro e la cultura d’impresa 14
Acquisire attitudini, atteggiamenti, capacità operative riferite allo svolgimento dello specifico ruolo lavorativo ATTIVITÀ SVOLTE: Visite guidate a: Castel Monte -Andria Bari centro- Basilica di San Nicola Lecce centro storico Otranto centro storico Grotte di Castellana Matera e i Sassi Alberobello Centro COMPETENZE ACQUISITE a) riconosce il proprio patrimonio storico, filosofico, archeologico, artistico ed ambientale avendo coscienza della sua importanza ai fini culturali, sociali ed economici. b) Ha acquisito spirito di iniziativa e imprenditorialità riconoscendo le metodologie di management e marketing culturali applicate ad un evento. c) Sa operare per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale del territorio a fini didattici e turistici. d) Ha acquisito la consapevolezza del significato di Bene Culturale e di Patrimonio Artistico al fine di valorizzarne la tutela in un’ottica di sostenibilità A.s. 2019/2020 (QUARTO ANNO) Progetto: PLAZA FORUM STUDENTI PLUS Cinema Plaza Totale 30 ore partecipanti: tutta la classe Nell’ambito dell’iniziativa formazione e spettacolo gli alunni hanno partecipato alla promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva del cinema Plaza, alla X edizione del progetto Plaza Forum Studenti Plus da spettatori e protagonisti nell’anno scolastico 2019/2020. Gli studenti, attraverso la visione di quattro film hanno avuto l’opportunità di uno strumento didattico capace di materializzare, attraverso l’immagine in movimento, desideri, paure riflettendo sull’attualità e su problematiche particolarmente sentite dai giovani 15
nella realtà quotidiana. Sono stati visionati: Il coraggio della verità; Sette uomini a mollo: Una giusta causa; Nelle tue mani. Tre pellicole sono state proiettate in sala, il quarto film, a causa delle limitazioni dovute alla crisi sanitaria, è stato inviato agli alunni tramite link e visionato a casa. Gli studenti sono stati preparati alle problematiche trattate prima della visione e poi guidati in una approfondita discussione. Quindi ogni discente ha prodotto delle recensioni. L’attività a cui ha partecipato tutta la classe è stata certificata per 30 ore. L’altra attività di PCTO ha visto gli alunni impegnati nella partecipazione al Progetto di formazione al volontariato ed alla cittadinanza attiva In…Volontariamente Insieme, del Centro Pastorale Giovanile Shekinà, finalizzato a promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzativa; far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità; favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti; far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico; valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le istituzioni; implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate; approfondire la consapevolezza della esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondenza alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica) in quanto fondata sulla ragione dell’uomo, intesa nella sua accezione più ampia e inclusa. Gli alunni, a causa della sospensione delle attività didattiche per l’emergenza Covid 19, hanno partecipato soltanto a due incontri, tenutisi a scuola, per un totale di 4 ore. L’intero Progetto prevede una certificazione di 30 ore come attività PCTO. 16
5 ATTIVITA’ E PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Attività Numero partecipanti per anno scolastico III IV V Cineforum tutti tutti Olimpiadi di 5 4 Matematica Olimpiadi di fisica 2 1 2 Open day 4 4 Notte bianca dello 4 4 scientifico Coro 2 2 Scambio culturale 1 5.1 Attività di potenziamento Gli alunni hanno preso parte alle seguenti attività di potenziamento offerte dalla scuola: Progetto Ore La donna nell’arte 30 dalla preistoria a oggi Storie e monumenti del territorio 30 Napoli ad occhio nudo 30 Europa: uomo ed 30 economia uniti dallo stesso sogno Ricercazione del vivere civile: 30 ripensare l’ambiente e la salute Pensare politico: 30 conoscenza e/o libertà Il mondo: il 30 linguaggio della matematica e l’esperienza della fisica Stravedere: 30 l’immodesta smodatezza del cinema Presupposti 30 filosofici dei principali articoli della Costituzione italiana 17
Coltivare l’umanità 30 Dispiega le vele 30 Comunicazione 30 chiusa e comunicazione aperta, le libertà Gli alunni hanno poi preso parte a iniziative promosse dalla scuola come Futuro Remoto (Attività “Fuoco, plastica e formiche, tenutosi il giorno 28-11-2020) e una conferenza sulla Legalità che si è tenuta il 23 aprile con il Capitano Luca Leccese, Comandante della Compagnia Carabinieri-Vomero 5.2 Attività di recupero e potenziamento Tutti i docenti hanno attivato nel corso del triennio processi individualizzati e/o di gruppo di recupero in itinere o sportelli per indicazioni di recupero in orario extracurriculare rivolti principalmente alle materie scritte (matematica, fisica). Una pausa didattica dieci giorni è invece stata prevista dai docenti dell’Istituto, dopo i primi due trimestri per il recupero di conoscenze e competenze laddove se n’è ravvisata la necessità A partire dall’anno scolastico 2007-08, in conformità con quanto previsto dall'O.M. 92 del 5/11/07, gli alunni, che allo scrutinio di giugno hanno riportato risultati insufficienti in una o, al massimo, tre discipline ed hanno dimostrato di possedere capacità tali da far presumere un possibile recupero, sono stati "sospesi nel giudizio". Durante i mesi estivi presso la sede dell’Istituto sono state effettuate attività finalizzate al tempestivo recupero delle carenze rilevate. 18
5.3 Attività relative all’Educazione civica Il consiglio di classe ha individuato degli obiettivi da raggiungere in termini di competenze comuni e di cittadinanza elaborate facendo riferimento alle cinque aree di apprendimento comune (PECup) e alle competenze chiave di cittadinanza (D.M. 139, 22 agosto 2007) Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Progettare: elaborare e realizzare prodotti di sintesi e di presentazione delle attività svolte Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso mediante diversi supporti e rappresentare principi, concetti, stati d’animo, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari Collaborare e partecipare: agire in modo autonomo e saper interagire in gruppo, contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere i problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione Le aree coinvolte: scientifica, matematica e tecnologica Linguistica e comunicativa Logico-argomentativa Nuclei Traguardi di Macro Contenuti Discipline Ore tematici competenze argomenti coinvolte Costituzione -Essere L’ordinamento La Costituzione Storia e 10 consapevole del dello Stato, italiana del filosofia valore e delle delle Regioni, 1948. Il contesto regole della vita degli Enti storico. democratica anche territoriali, attraverso delle La Costituzione l’approfondimento Autonomie italiana e le leggi degli elementi locali e delle ordinarie. LA fondamentali del Organizzazioni Corte diritto che la internazionali e costituzionale. regolano sovranazionali Le leggi di -Conoscere le revisione regole generali di costituzionale. democrazia del nostro Paese per Gli elementi rispondere ai costitutivi dello propri doveri di Stato. La cittadino ed Costituzione e lo esercitare con Stato. Il diritto consapevolezza i di cittadinanza propri diritti nell’ordinamento politici sia a giuridico. livello territoriale che nazionale La Costituzione -esercitare le italiana. Analisi modalità di dei principi rappresentanza, di fondamentali delega, di rispetto degli impegni I Diritti e i assunti e fatti Doveri dei propri all’interno cittadini. 19
di diversi ambiti istituzionali e L’ordinamento sociali della -Perseguire con Repubblica. ogni mezzo e in Il Titolo V della ogni contesto il Costituzione principio di legalità e di L’Unione solidarietà Europea. Storia dell’azione e articolazioni individuale e istituzionali sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie -Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e gli ordinamenti -Compiere scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello 2 comunitario attraverso l’Agenda 2030 per Articolo 9 Articolo 9: tutela lo sviluppo della del paesaggio e Arte sostenibile Costituzione, del patrimonio Beni Culturali, storico della Beni Nazione Paesaggistici, organi di governo Sviluppo -Cogliere la Agenda 2030 Porre fine alla Scienze 3 sostenibile complessità dei dell’ONU fame. problemi Raggiungere la esistenziali, sicurezza morali, politici alimentare e sociali, promuovere economici. un’agricoltura Scientifici e sostenibile. formulare risposte -Assicurare la personali salute e il argomentate benessere per tutti e per tutte le 20
-Perseguire con età ogni mezzo e in -Combattere il ogni contesto il cambiamento principio di climatico legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori, abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. - Compiere le Educazione 4 fisica scelte di Le dipendenze partecipazione Rafforzare la da alcool e alla vita pubblica prevenzione droghe e di cittadinanza contro l’abuso coerentemente di sostanze agli obiettivi di stupefacenti e sostenibilità l’uso di alcool sanciti a livello comunitario attraverso Italiano 4 l’Agenda 2030 per Il lavoro Inglese 3 lo Sviluppo dignitoso: Lo sfruttamento Sostenibile diritti e identità del lavoro Latino 3 minorile -Rispettare e nell’Ottocento e valorizzare il oggi. patrimonio L’alienazione culturale dei beni della catena di pubblici comuni montaggio. Le riforme sociali nel periodo vittoriano e la nascita delle Trade Unions La figura del cliens nel mondo antico 2 Religione Agenda 2030 Enciclica Il no alla cultura “Laudato si” dello scarto 2 2 Matematica e fisica Agenda 2030 L’applicazione della matematica per la comprensione di articoli e 21
pubblicazioni scientifiche Lettura di grafici Realizzazione tabelle Calcoli di percentuali Per quanto riguarda le metodologie didattiche, si è fatto ricorso alla lezione frontale, didattica laboratoriale, flipped classroom e cooperative learning e per le modalità di verifica gli alunni hanno prodotto elaborati scritti, prodotti multimediali e discussione sugli argomenti trattati. 5.4 Eventuali attività specifiche di orientamento L’attività di ORIENTAMENTO in uscita, finalizzata alla conoscenza dei vari, possibili percorsi universi- tari è stata svolta attraverso la visione del materiale multimediale informativo fornito dalle Università e dalle diverse facoltà. Hanno preso parte alle seguenti manifestazioni: 1) “Orientasud” che si è tenuto nei giorni 4,5,6 novembre 2021 per via telematica 2) Ateneapoli “UNIVEXPO” che si è tenuto su piattaforma nei giorni 24, 25, 26 febbraio 2021 3)Università Bocconi, che si è tenuto per via telematica il 16 gennaio 22
6 AREE TEMATICHE, ELABORATI E PASSI ANTOLOGICI Il Consiglio di Classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari: 1) La forza della natura; 2) La crisi; 3) Il tempo; 4) Il doppio; 5) Il lavoro L’argomento degli elaborati, di cui all’art 18 dell’O.M.03/03/21, è stato assegnato ai candidati dal consiglio di classe, su indicazione della docente delle discipline caratterizzanti, ovvero matematica e fisica. I candidati, poi, lo integreranno in una prospettiva multidisciplinare con un approfondimento personale in almeno una disciplina diversa da quelle caratterizzanti o derivante dall’esperienza di PCTO scolta durante il percorso di studi. Il Consiglio di classe indica come docenti di riferimento dell’elaborato per tutti gli alunni, i docenti designati a far parte della sottocommissione con il compito di accompagnare ciascuno studente nella stesura dell’elaborato stesso a seconda delle necessità Tabella riassuntiva ELABORATI Tabella riassuntiva ELABORATI 1 ENERGIA POTENZIALE E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 2 FORZE TRA MAGNETI-CORRENTI E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 3 IL VETTORE CAMPO ELETTRICO E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 4 FENOMENI DI ELETTROSTATICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 5 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 6 FORZE TRA MAGNETI-CORRENTI E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 7 LAVORO DI CARICA DI UN CONDENSATORE E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 8 ENERGIA POTENZIALE E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 9 LAVORO DI CARICA DI UN CONDENSATORE E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 23
10 ENERGIA POTENZIALE E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 11 IL VETTORE CAMPO ELETTRICO E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 12 IL VETTORE CAMPO ELETTRICO E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 13 FORZE TRA MAGNETI-CORRENTI E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 14 FENOMENI DI ELETTROSTATICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 15 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 16 FENOMENI DI ELETTROSTATICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 17 IL VETTORE CAMPO MAGNETICO E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 18 LA CORRENTE ELETTRICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 19 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 20 LA CORRENTE ELETTRICA E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 21 IL VETTORE CAMPO MAGNETICO E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 22 LAVORO DI CARICA DI UN CONDENSATORE E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA 23 IL VETTORE CAMPO MAGNETICO E STUDIO DI UNA FUNZIONE MATEMATICA Si rinvia all’allegato 2 per il dettaglio degli elaborati assegnati PASSI ANTOLOGICI Si individuano i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento dell’Italiano da sottoporre al candidato in base all’art. 18, comma 1 lettera b G. Leopardi 24
L'infinito A Silvia Dialogo della Natura e di un islandese Alessandro Manzoni Il cinque maggio Giovanni Pascoli Lavandare L'assiuolo Novembre Da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Giovanni Verga da Vita dei campi: Rosso Malpelo (incipit) da I Malavoglia Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (cap I) I Malavoglia e la comunità del villaggio (Cap IV) Luigi Pirandello Da le novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi cap. VIII Sei personaggi in cerca d’autore: la rappresentazione tradisce il personaggio Italo Svevo Senilità: Il ritratto dell'inetto (Capitolo I) La coscienza di Zeno, Cap. III, Il fumo La coscienza di Zeno, Cap. IV La morte del padre Gabriele d’Annunzio La pioggia nel pineto Giuseppe Ungaretti Sono una creatura San Martino del Carso Veglia I fiumi Eugenio Montale Da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato 25
7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) 26
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Prof.ssa Guida Marianna Testo adottato: I classici nostri contemporanei. Autori: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, GiuseppeZaccaria. Divina Commedia: edizione libera SITUAZIONE INIZIALE E OBIETTIVI La classe, formata da ventitré alunni, ha seguito nel triennio un percorso abbastanza lineare, non avendo cambiato docente di italiano, e questo ha consentito una progettualità abbastanza cadenzata e una coerenza tra obiettivi e risultati. Gli studenti si sono contraddistinti per un comportamento corretto e partecipativo. Gli alunni, mostrandosi pienamente disponibili al dialogo educativo, padroneggiavano gli strumenti della materia, anche se attestandosi su livelli diversificati. Alcuni manifestavano una piena capacità di rielaborazione dei contenuti, un approccio problematizzante e critico alle questioni che gli argomenti proposti sollevavano, affrontati con una piena padronanza del lessico e con una buona capacità di organizzazione del discorso, che risultava armonico e coerente nel suo sviluppo. Una secondo gruppo di allievi si è mostrato ricettivo e attento, la capacità di rielaborazione di temi e argomenti presente ma un po' meccanica e talvolta mnemonica. Gli studenti hanno comunque risposto con discreta motivazione ai momenti di confronto nei quali le loro competenze erano oggetto di monitoraggio da parte mia e possibile miglioramento ed evoluzione e questo ha consentito di raggiungere in ogni caso risultati adeguati, anche se il ricorso alla didattica da remoto che si è protratta anche dopo il rientro in presenza degli altri istituti napoletani, a causa di sopraggiunti e gravi problemi alla struttura dell’edificio, ha rallentato i momenti preposti alla rilevazione dei contenuti appresi. Gli alunni sono stati sollecitati a una fruizione sempre più consapevole del testo letterario, letto e colto nei suoi aspetti polisemici, nella suggestione delle componenti fono-simboliche e nei riferimenti (compatibilmente con l’esiguità dei tempi) extratestuali. Nella proposta dei testi si sono privilegiati quelli che potessero incoraggiare gli alunni a una lettura problematizzante che favorisse un approccio consapevole a un metodo di studio sempre più personale e autonomo. Nonostante la pluralità delle tematiche affrontate, gli alunni hanno sviluppato una metodologia volta a riconoscere le caratteristiche ricorrenti del testo letterario, individuandone, appunto, le tipologie più ricorrenti. Il ricorso flessibile a metodologie anche diversificate (dalla più tradizionale lezione frontale a strategie semi euristiche e di problem solving) ha incoraggiato alcuni alunni a sviluppare e coltivare interessi personali con letture che scaturivano da una ricerca individuale Molte lezioni sono state impostate sulla lettura, l’analisi guidata e la discussione dei testi. Altre volte si è lavorato sulla presentazione compartecipata delle opere letterarie. Sono state affrontate esercitazioni e prove di verifica scritta sulle diverse tipologie proprie della comunicazione, come testi argomentativi, espositivi e di analisi di poesie e brani in prosa. Gli eventi legati alla diffusione del Covid hanno alterato la prassi didattica così come era stata pianificata. Materiali forniti on line e lezioni live hanno sostituito la didattica in presenza, comportando un ripensamento della gestione del gruppo classe e anche delle modalità di monitoraggio e rilevazione dei livelli di apprendimento. Ho preferito che gli alunni alla fine di ogni unità producessero analisi dei testi studiati e rispondessero a snelli questionari sulla poetica degli autori affrontati per favorire un processo di apprendimento più veloce, insieme con interventi orali degli allievi man mano che i contenuti venivano affrontati. Nel complesso la classe ha mostrato una certa duttilità e flessibilità all’emergenza, adattandosi alla nuova prassi didattica, pur fra numerosi ostacoli dovuti alle inevitabili difficoltà di accesso alla piattaforma e alla connessione instabile. 17
Alcuni degli obiettivi didattici delineati in sede di programmazione sono stati conservati anche nell’attuale congiuntura e rispecchiano le indicazioni definite dal Ministero in termini di competenze e conoscenze. Per tali motivi gli studenti devono: - saper padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'integrazione comunicativa in vari contesti; -leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; -produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; -esercitare la riflessione metalinguistica sui livelli di analisi; -utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario - costruire collegamenti intertestuali intradisciplinari e interdisciplinari. In merito all’insegnamento traversale dell’educazione civica, gli alunni, partendo dall’esame dell’Art. 4 della Costituzione, hanno seguito un percorso di quattro ore sul diritto al lavoro nell’Ottocento. RISULTATI Al termine del percorso scolastico, gli alunni hanno raggiunto, con livelli differenti, gli obiettivi prefissati o comunque, hanno registrato dei miglioramenti nell'acquisizione di competenze e nell’approccio allo studio della disciplina. Alcuni presentano un ottimo livello di preparazione in termini di conoscenze, mostrando una piena autonomia nel metodo di studio, rielaborazione e capacità di collegamenti interdisciplinari. Altri, pur non essendo sempre continui nello studio, essendo dotati di buone competenze di analisi, stimolati, hanno acquisito una più spiccata padronanza della disciplina. Nello svolgimento del programma si deve sottolineare un ritardo dovuto ai motivi succitati, che ha impedito lo sviluppo approfondito di tutti i contenuti previsti in sede di programmazione. Il tutto è avvenuto tenendo conto della tripartizione in: CONOSCENZE: Conoscenza dei principali fenomeni letterari del XIX e del XX sec. e l’evoluzione dei generi letterari. COMPETENZE: 1) Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni letterari. 2) Saper produrre testi scritti di vario tipo in relazione allo scopo comunicativo. 3) Saper sostenere una tesi argomentandola. 4)saper effettuare opportuni collegamenti con altre discipline. ABILITA’ 1)Affrontare la lettura di testi di varia tipologia ,2)Comprendere il messaggio contenuto in un testo. 3)Cogliere le relazioni fra forma e contenuto. 4)Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene CONTENUTI DISCIPLINARI: per quel che concerne i contenuti disciplinari si rimanda al programma allegato in calce al documento. 18
Puoi anche leggere