DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2020/2021 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO

Pagina creata da Lorenzo Marini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2020/2021 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    PER L'ESAME DI STATO

                      ANNO SCOLASTICO

                            2020/2021

CLASSE:         QUINTA

SEZIONE:        A

INDIRIZZO:      LICEO SCIENTIFICO

Approvato il giorno:        28 aprile 2021
Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2021

                                             1
DOCENTI                    DISCIPLINE                                           ORE
                                                                                SETT.
VERRI CHIARA               Lingua e letteratura italiana                          4

VERRI CHIARA               Lingua e cultura latina                                3

SANTONI SIMONETTA          Lingua e cultura straniera (Inglese)                   3

NAPPINI IACOPO             Storia                                                 2

NAPPINI IACOPO             Filosofia                                              3

COLOMBO VITTORIO FELICE    Matematica                                             4

COLOMBO VITTORIO FELICE    Fisica                                                 3

CIRRI SIMONE               Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della     3
                           Terra)
TIMPANO ROSINA             Disegno e storia dell'arte                             2

CACCIATORE DANIELE         Scienze motorie e sportive                             2

ELEFANTE ROCCO             Religione cattolica                                    1

MANCINI ILARIA             Sostegno

MILANI ANNALISA            Sostegno

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE D’ESAME 2020/21

CIRRI SIMONE

COLOMBO VITTORIO FELICE

NAPPINI IACOPO

SANTONI SIMONETTA

TIMPANO ROSINA

VERRI CHIARA

                                                                                        2
1.0. SOMMARIO                                                           pag.   3

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1.    Breve storia dell'Istituto                                      pag.   4

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. Profilo d'Indirizzo                                                pag.   5
2.2. Breve storia della classe nel triennio                             pag.   6
2.3. Obiettivi trasversali raggiunti                                    pag.   7
2.4. Quadro orario nel triennio                                         pag.   8
2.5. Metodologie e strumenti                                            pag.   9
2.6. Verifiche e valutazione                                            pag.   10
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)          pag.   13
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico                  pag.   14
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione                       pag.   16
2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L.                   pag.   17
2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,
                                                                        pag.   18
tirocini, attività di orientamento)
2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività                           pag.   21
2.13. Educazione civica                                                 pag.   22
2.14. Percorsi multidisciplinari                                        pag.   26

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.                       pag.   30
B) Tracce degli elaborati                                               pag.   81
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi                pag.   83
D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto              pag.   85

                                                                                    3
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

                     1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO   - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
                       - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
                       - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
                       - SISTEMA MODA

al LICEO:
                                 - LICEO SCIENTIFICO
                                 - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE
                                 APPLICATE
                                 - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
                                 - LICEO LINGUISTICO
                                 - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
                                  ECONOMICO SOCIALE

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero,
ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle
eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano
orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle
competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il
territorio.

La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata
anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed
esperti esterni.

                                                                                         4
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
                       ATTIVITÀ SVOLTE

                             2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri
della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire
e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per
seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni
tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche
e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

-   comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di
    conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
-   seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità
    e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere
    scientifico;
-   individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero
    filosofico;
-   individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio
    comune;
-   usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei
    metodi di indagine scientifica;
-   individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di
    indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;
-   individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche
    e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

                                                                                             5
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

anno       promossi
                            studenti         studenti            non
  di       dall'anno                                                             totale
                             inseriti         ritirati        promossi
corso     precedente
   III         23               2                0                3                22

  IV           22               0                0                0                22

   V           22               0                0                                 22

La classe è composta da 22 alunni, un numero che si è mantenuto costante dopo la fine
del terzo anno di corso, quando 3 dei 25 studenti che facevano originariamente parte
della classe non sono stati promossi. Non è stato effettuato alcun nuovo inserimento nel
corso del triennio e nessuno studente si è ritirato.

I docenti delle varie discipline sono rimasti gli stessi nel corso del triennio; l’unica
eccezione è rappresentata dalle materie Storia e Filosofia, che hanno visto un cambio di
insegnante nel passaggio dal terzo al quarto anno di corso.

La classe comprende 3 studenti con Bisogni Educativi Speciali, per i quali è stato
redatto un Piano Didattico Personalizzato: è inoltre presente un'alunna con
certificazione L.104 per la quale è stato predisposto un Piano Educativo Individualizzato.

Il comportamento degli studenti durante il triennio, sia nelle lezioni svolte in presenza
che in quelle svolte a distanza, è sempre stato adeguato. Il Consiglio di Classe ha però
rilevato, in più occasioni, una partecipazione non troppo propositiva al dialogo
educativo.

L’impegno degli alunni è sempre stato adeguato, specialmente nell’ultimo anno, quando
la maggioranza degli studenti ha progressivamente maturato la consapevolezza della
necessità di raggiungere un’adeguata preparazione per l’esame di stato, attraverso un
impegno costante sin dai primi giorni di scuola.

La classe presenta quindi, in generale, un buon rendimento. Una minima parte degli
studenti presenta ancora delle lacune in alcune discipline, in particolare quelle
scientifiche. Per il resto, i voti degli studenti oscillano tra il sufficiente e l'ottimo, con
alcune punte di eccellenza. La didattica a distanza non sembra avere influito
negativamente sul profitto degli alunni, che si è mantenuto simile a quello precedente al
5 marzo 2020.

                                                                                            6
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI anche attraverso la DDI

   Partecipare attivamente alla vita e al lavoro del gruppo-classe, interpretando corret-
    tamente i rapporti interpersonali.

 Analizzare, leggere e interpretare testi e documenti diversi, individuandone i punti
  fondamentali.

 Sviluppare capacità di astrazione.

   Perfezionare abilità espressive adeguate ai diversi contesti comunicativi e che utiliz-
    zano il lessico specifico delle varie discipline.

 Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica di
  fatti e fenomeni.

 Rispettare le strutture scolastiche come patrimonio di tutti.

A partire dal marzo 2020, la scuola ha gradualmente messo a disposizione di docenti e
studenti una serie di applicazioni e di funzioni per poter continuare l’attività educativa in
maniera efficace, attraverso attività sincrone ed asincrone.

Durante il corrente anno scolastico è stata attivata l’opzione della Didattica a distanza
integrata: mentre nei mesi di Novembre e Dicembre le lezioni sono state sempre a di-
stanza, da Gennaio in poi gli studenti hanno potuto frequentare in presenza al 50%
(percentuale poi aumentata al 100% a partire dal 26 aprile), integrando le lezioni in
classe con videolezioni. In generale la classe ha risposto bene alle nuove necessità
imposte dall’emergenza sanitaria e dalla didattica a distanza, imparando ad usare in
un nuovo modo sia dispositivi più conosciuti (smartphone) che meno conosciuti (perso-
nal computer).

Questa esperienza è servita ad acquisire più consapevolezza nell’uso degli strumenti
digitali ed elettronici facendo emergere l’importanza dell’uso e della protezione di un
profilo personale, fornito dalla scuola. Inoltre, gli studenti hanno acquisito maggiore di-
mestichezza e padronanza nell’uso di software per la videoscrittura e per le presenta-
zioni e hanno acquisito più confidenza con le novità dello smart work e delle comunica -
zioni a distanza.

                                                                                              7
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

        DISCIPLINE                   CLASSE III*             CLASSE IV*             CLASSE V *
Lingua e letteratura
                                            4                       4                   4
italiana
Lingua e cultura latina                     3                       3                   3
Lingua e cultura straniera
                                            3                       3                   3
(Inglese)
Storia                                      2                       2                   2

Filosofia                                   3                       3                   3

Matematica                                  4                       4                   4

Fisica                                      3                       3                   3
Scienze naturali (Biologia,
Chimica, Scienze della                      3                       3                   3
Terra)
Disegno e storia dell’arte                  2                       2                   2
Scienze motorie e
                                            2                       2                   2
sportive
Religione cattolica                         1                       1                   1
* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10)

                                                                                                 8
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA
DISCIPLINA

   DISCIPLINA                METODOLOGIE                             STRUMENTI
Lingua e letteratura       lezione frontale:
italiana                    spiegazione di un
                            argomento da parte
Lingua e cultura
                            dell’insegnante,
latina
                            eventualmente seguita da
Lingua e cultura            esercizi applicativi.
straniera (Inglese)        lezione guidata o               A seconda delle caratteristiche
                            interattiva: cioè                     dei diversi argomenti:
Storia                      alternanza di domande e
Filosofia                   spiegazioni brevi,                   Libri di testo.
                            coinvolgendo gli studenti            Dispense.
Matematica                  nello sviluppo delle                 Presentazioni in
Fisica                      argomentazioni.                       PowerPoint.
                           lavoro sui testi: analisi di         Supporto audiovisivo
Scienze naturali            testi sotto vari aspetti              (film, registrazioni,
(Biologia, Chimica,         (contenuto, linguistico,              ecc…).
Scienze della               stilistico, ecc.) e problemi.        Laboratori.
Terra)                     lavoro di gruppo: sono               Strumenti per la Didattica
Disegno e storia            proposti a vari gruppi di             a Distanza: piattaforma
dell’arte                   studenti lavori di                    Gsuite (Google Meet,
                            approfondimento e di                  Classroom, Jamboard,
Scienze motorie e           ricerca, anche                        ecc…).
sportive                    interdisciplinari.
                           esercitazioni e attività
                            laboratoriali individuali o
Religione cattolica         di gruppo guidate
                            dall’insegnante.

                                                                                               9
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA

   DISCIPLINA            TIPOLOGIE DI VERIFICA                 CRITERI DI VALUTAZIONE
                                                             Comprensione del testo,
                     Analisi del testo, temi
                                                             coerenza e sviluppo
                     tradizionali; verifiche scritte a
                                                             dell’argomentazione,
                     domande aperte. Interrogazioni
                                                             correttezza morfosintattica e
                     orali e verifiche scritte con test a
Lingua e letteratura                                         proprietà lessicale e stilistica.
                     risposta multipla e a domande
italiana                                                     Conoscenza dell’argomento,
                     aperte. Verifiche orali registrate
                                                             capacità di effettuare
                     con presentazione multimediale
                                                             collegamenti, correttezza e
                     su approfondimenti assegnati.
                                                             fluidità espositiva,
                     Approfondimenti di gruppo.
                                                             rielaborazione critica.
                      Prove scritte di traduzione dal        Capacità di analisi e
                      latino all’italiano e di analisi       comprensione di un testo in
                      testuale degli autori di prosa         lingua latina. Conoscenza degli
                      studiati. Prove scritte di analisi     argomenti e uso di un
                      testuale dei testi poetici studiati.   linguaggio specifico, correttezza
Lingua e cultura      Interrogazioni orali, verifiche        morfosintattica e proprietà
latina                scritte a risposta multipla e          lessicale, capacità di sintesi.
                      domande aperte. Verifiche orali        Conoscenza dell’argomento,
                      registrate con presentazione           capacità di effettuare
                      multimediale su approfondimenti        collegamenti, correttezza e
                      assegnati. Approfondimenti di          fluidità espositiva,
                      gruppo.                                rielaborazione critica.
                                                             Scritti: conoscenza e pertinenza
                                                             dei contenuti, competenza
                                                             linguistica, capacità elaborative
                      Prove scritte non strutturate.
Lingua e cultura                                             Orali: capacità espositiva in
                      Prove orali. Presentazioni
straniera (Inglese)                                          lingua, fluidità di espressione,
                      multimediali.
                                                             correttezza dei contenuti,
                                                             rielaborazione personale e
                                                             conoscenza degli argomenti.

                                                                                                 10
Conoscenza degli argomenti e
                                                          uso del linguaggio specifico,
                                                          correttezza formale,
                                                          completezza, capacità di sintesi.
                      Prove orali e test scritti non
Storia                                                    Conoscenza dell’argomento,
                      strutturati. Ricerca individuale.
                                                          capacità di effettuare
                                                          collegamenti, correttezza e
                                                          fluidità espositiva,
                                                          rielaborazione critica.
                                                          Conoscenza degli argomenti e
                                                          uso del linguaggio specifico,
                                                          correttezza formale,
                                                          completezza, capacità di sintesi.
                      Prove orali e test scritti non      Conoscenza dell’argomento e
Filosofia
                      strutturati. Ricerca individuale.   del quadro culturale di
                                                          riferimento, capacità di
                                                          effettuare collegamenti,
                                                          correttezza e fluidità espositiva,
                                                          rielaborazione critica.
                                                         Conoscenza/comprensione dei
                                                         contenuti. Competenze
                                                         nell’applicare le procedure ed i
                                                         concetti acquisiti.
                      Prove scritte non strutturate.
                                                         Organizzazione logica dei
Matematica            Prove orali individuali/ test semi
                                                         contenuti con uso del linguaggio
                      strutturati validi per orale.
                                                         specifico. Capacità
                                                         argomentativa e operativa.
                                                         Analisi di problemi. Capacità di
                                                         collegare gli argomenti.
                                                          Conoscenza dei contenuti
                                                          disciplinari. Adeguatezza della
                                                          risposta. Organizzazione logica
                      Prove scritte non strutturate o
Fisica                                                    dei contenuti. Competenza
                      semi strutturate, prove orali.
                                                          linguistica. Correttezza e fluidità
                                                          Capacità di effettuare
                                                          collegamenti e rielaborazione.
                                                          Conoscenza degli argomenti.
Scienze naturali      Prove scritte non strutturate o     Capacità di effettuare
(Biologia, Chimica,   semistrutturate, prove orali,       collegamenti. Correttezza
Scienze della         lavori di approfondimento           espressiva e fluidità espositiva.
Terra)                realizzati dagli studenti.          Rielaborazione critica dei
                                                          contenuti.

                                                                                            11
Conoscenza del fenomeno
                      Interrogazioni orali. Test
                                                            artistico e del periodo storico.
Disegno e storia      specifici programmati.
                                                            Uso di linguaggio corretto e
dell’arte             Presentazioni multimediali.
                                                            specifico. Capacità di analisi e
                      Prove pratiche.
                                                            lettura critica.
                      Valutazione delle rielaborazioni      Conoscenza degli argomenti
Scienze motorie e     motorie di alcune discipline          trattati. Capacità di trattare e
sportive              sportive. Presentazioni               personalizzare argomenti pratici
                      multimediali. Interrogazioni orali.   in forma orale o scritta.
                                                            Capacità di collegare gli
                      Prove scritte non strutturate.        argomenti trattati alle singole
Educazione civica     Presentazioni multimediali.           discipline. Uso di linguaggio
                      Lavori di gruppo.                     corretto e specifico. Capacità di
                                                            analisi e lettura critica.
                                                            Partecipazione attiva.
                                                            Interazione con il docente e gli
                      Prove orali.
Religione cattolica                                         altri componenti della classe.
                      Rielaborazioni scritte.
                                                            Capacità di rielaborazione orale
                                                            e scritta degli argomenti svolti.

                                                                                               12
2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione,
approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITÀ

  voto in
                                   CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
  decimi
            Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie
            e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti
   1-3      semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si
            esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze
            nelle discipline sono molto scarse.
            Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie
            e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti
    4       semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo
            confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto
            limitate.
            Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e
            talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in
    5       grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella
            rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.
            Le sue competenze sono modeste.
            Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede
            conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella esecuzione di
    6
            compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le
            conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta.
            Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
            consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
    7
            incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella
            sintesi. Espone con terminologia appropriata.
            Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete
            ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche
    8
            complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti
            critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.
            Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede
            conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella
  9 - 10    esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli
            elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in
            maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.

                                                                                                        13
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO
Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono:
        • la media dei voti di ciascun anno scolastico;
        • il voto di condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2)
        • l’assiduità della frequenza scolastica e della partecipazione alla Didattica Digitale
            Integrata;
        • la partecipazione al dialogo educativo;
        • la partecipazione e l’interesse ad attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta
            formativa, purché siano state completate nel corrente anno scolastico;
        • valutazione di Educazione civica (DM 35/2020, all. A)

Per il corrente anno scolastico 2020-2021 i crediti vengono convertiti (art. 11, OM 53/2021) come da
tabella allegata:

Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe TERZA

                              Fasce di credito ai sensi
         MEDIA dei voti                                       Nuovo credito assegnato
                                Allegato A al D. Lgs
             (M)                                               per la classe TERZA
                                      62/2017
                                        7–8                             11 – 12
                                        8–9                             13 – 14
                                       9 – 10                           15 – 16
                                       10 – 11                          16 – 17
                                       11 – 12                          17 – 18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito
conseguito (livello basso o alto della fascia di credito).

Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe QUARTA

                                Media dei voti Fasce di
         MEDIA dei voti             credito ai sensi          Nuovo credito assegnato
             (M)               dell’Allegato A al D. Lgs.      per la classe QUARTA
                              62/2017 e dell’OM 11/2020
              M < 6*                      6–7                           10 – 11
                                          8–9                           12 – 13
                                         9 – 10                         14 – 15
                                         10 – 11                        16 – 17
                                         11 – 12                        18 – 19
                                         12 – 13                        19 – 20

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito
conseguito (livello basso o alto della fascia di credito), una volta effettuata, per i crediti
conseguiti nell’a.s. 2019/20, l’eventuale integrazione di cui all’articolo 4 comma 4 dell’OM
11/2020.

                                                                                                 14
*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s.
2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni
insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la
possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione
non può essere superiore ad un punto.

Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe QUINTA in sede di ammissione
all’Esame di Stato

                   MEDIA dei voti (M)                  Fasce di credito Classe QUINTA
                        M
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

   All’inizio dell’anno scolastico, prima dell’avvio delle lezioni, gli studenti che avevano
    un PAI riferito alle carenze dell’anno precedente hanno frequentato i relativi corsi di
    recupero, che sono stati attivati per le discipline Storia (4 ore) e Scienze Naturali (8
    ore).

   Subito dopo l’inizio delle lezioni, tutta la classe ha frequentato un corso integrativo di
    Matematica (6 ore) e di Fisica (3 ore) relativo al PIA dell’anno precedente.

   Al termine del primo trimestre, ciascun docente di una disciplina in cui erano presen-
    ti studenti con votazioni insufficienti ha deciso di avvalersi dello studio individuale
    come modalità di recupero. Al termine delle attività di recupero ogni docente per la
    sua materia ha effettuato una o più prove di verifica al fine di valutare il grado di re-
    cupero degli alunni.

                                                                                            16
2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

Nell’ambito della disciplina Disegno e Storia dell’arte, nel corso del quinto anno i
seguenti argomenti sono stati affrontati con la metodologia C.L.I.L.:

   Post-impressionismo

   Espressionismo (il movimento espressionista, Edward Munch)

   Cubismo, rapporti con l’arte africana, spazio-tempo e negazione del punto di vista
    unico

   Astrattismo (lavoro con la musica, Kandisky: Astratto impressione 3)

   Espressionismo astratto americano

   Pop Art, arte e linguaggio dei mass media

   Zaha Hadid: MAXXI Roma, documentario

La metodologia utilizzata è stata la seguente:

1. Direct Instruction

2. Note Taking & Other Study Skills

3. Spaced Practice

4. Feedback

5. Teaching Metacognitive Skills

6. Teaching Problem Solving Skills

7. Reciprocal Teaching

8. Mastery Learning

9. Concept Mapping

10. Worked Examples

                                                                                         17
2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO)

 Anno Scolastico      Titolo del percorso   Durata in ore          Attività
2018/2019             Corso online sulla  8                  Corso online
                      sicurezza
2018/2019             Progetto FOR.M.A    2                  Informazione agli
                                                             studenti sulla
                                                             modalità formativa
                                                             dell’alternanza
                                                             scuola lavoro
2018/2019 (una        Stage presso              40           Stage estivo
parte della classe)   l’ambulatorio
                      veterinario San
                      Bartolo
2018/2019 (una        Percorso di interior      27           Stage in itinere
parte della classe)   designer
2018/2019 (una        Stage con l’Ordine        80           Stage in itinere
parte della classe)   provinciale dei
                      medici chirurghi e
                      degli ondontoiatri di
                      Firenze
2018/2019 e           Dietro il sipario –       Fino a 163   Stage in itinere
2019/2020 (una        Laboratorio teatrale
parte della classe)   di suoni, parola e
                      movimento
2018/2019 (una        Nuovo Pignone e           150          Stage estivo
parte della classe)   scuola
2018/2019,            ZLAB – Intesa             Fino a 95    Stage in itinere, poi
2019/2020 e           SanPaolo                               stage online
2020/2021 (una
parte della classe)
2018/2019 (una        Stage presso              65           Stage in itinere
parte della classe)   l’Istituto nazionale di
                      Statistica
2018/2019 (una        Stage presso              50           Stage in itinere
parte della classe)   l’Avvocatura
                      distrettuale di Stato
                      di Firenze
2018/2019 e           Stage presso              35           Stage in itinere
2019/2020 (una        l’Osservatorio
parte della classe)   astrofisico di Arcetri
2019/2020             Educare al presente       7            Seminario a scuola
                      – fondazione

                                                                                18
Palazzo Strozzi
2019/2020             Progetto politica e      6    Seminario a scuola
                      istituzioni
2019/2020             Incontro con Jorgen      2    Incontro informativo
                      Friednes, superstite
                      della strage del
                      2011 nell’isola di
                      Utoya
2019/2020             La grande storia del     3    Visita osservativa
                      teatro                        presso struttura
                                                    esterna
2019/2020 (una        Giochi matematici        12   Preparazione alle
parte della classe)                                 Olimpiadi di
                                                    Matematica
2019/2020 (una        Fisica e olimpiadi       12   Preparazione alle
parte della classe)   scientifiche                  Olimpiadi di Fisica
2020/2021             Orientamento in               Pagina dedicata
                      uscita                        all'Orientamento in
                                                    Uscita sul sito
                                                    dell'Istituto
2020/2021             Orientamento in               Pubblicazione
                      uscita                        costantemente
                                                    aggiornata di eventi
                                                    di orientamento
                                                    esterni (Università,
                                                    Istituti, ITS) nella
                                                    pagina del sito
                                                    dell'Istituto dedicata
                                                    all'Orientamento in
                                                    uscita di cui al
                                                    punto precedente
2020/2021             Orientamento sulle       1    Conferenza
                      opportunità
                      professionali
                      nell’Esercito Italiano
2020/2021             Orienta il tuo futuro    6    Seminari
2020/2021             Orienta il tuo futuro    16   Orientamento in
                                                    uscita: seminari
                                                    della Camera di
                                                    Commercio seguiti
                                                    da tutta la classe o
                                                    solo da un gruppo
                                                    di studenti
2020/2021             Incontri con studenti         Orientamento in
                      universitari                  uscita
2020/2021             Monitoraggio finale           Orientamento in
                      delle attività di             uscita
                      orientamento in
                      uscita organizzate
                                                                       19
dalla scuola, con
                      Google Form
                      dedicato
2020/2021             L’economia           8    Seminario a scuola
                      circolare va in
                      classe
2020/2021             Conferenze           3    Lezioni-incontro
                      “Pianeta Galileo”
2020/2021 (una        Oltre lo schermo –   30   Stage in itinere
parte della classe)   Progetto cinema

                                                                   20
2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ

 A causa delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria, il viaggio di istruzione non si
  è svolto.

 Le prove INVALSI di italiano, matematica e inglese si sono svolte regolarmente.

                                                                                          21
2.13. EDUCAZIONE CIVICA

    ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021

    CLASSE:                      QUINTA

    SEZIONE:                     A

    INDIRIZZO:                   LICEO SCIENTIFICO

    MATERIA:                     EDUCAZIONE CIVICA
                                 CACCIATORE, CIRRI, NAPPINI, SANTONI,
    DOCENTI:
                                 VERRI

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Docente: CACCIATORE (Scienze motorie e sportive)

La memoria, il ricordo e la testimonianza di un viaggio ad Auschwitz con Primo Levi.
(gennaio)

Gli incontri, tenuti dal prof. Cacciatore, sono stati introdotti dal docente stesso da un
breve excursus sul panorama storico sulla "guerra fredda" dalla Conferenza di Yalta del
1945 alla caduta del Muro di Berlino del 1989 per meglio capire il clima della
testimonianza del viaggio avvenuto nel 1982.
Sono stati presi in considerazione i fatti di Budapest nel 1956, di Praga nel 1968 e di
Danzica nel 1980 per comprendere i mutamenti storici in corso.
La testimonianza è avvenuta in modo frontale e cronologica nel suo divenire con l'ausilio
di fotografie fatte dal docente stesso. E' poi seguita la visione di una intervista a Primo
Levi fatta durante il viaggio in oggetto -della durata di circa 30'- ed andata in onda nel
programma di cultura ebraica "Sorgente di vita" della RAI.
E' stato quindi somministrato agli allievi un questionario per verificare la comprensione
di quanto esposto e le riflessioni personali sugli avvenimenti narrati.
Nei giorni precedenti, per meglio preparare gli incontri e la verifica, il docente ha fornito
alla classe pubblicando su Classroom il romanzo di Primo Levi "Se questo è un uomo", il
film "La tregua" tratto dall'omonimo romanzo di Primo Levi, il film "Il giardino del
Finzi_Contini" (vincitore del premio Oscar 1972 come "miglior film straniero") di Vittorio
De Sica e tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani, l'ntervista succitata a Primo
Levi ed i video di due canzoni di Francesco Guccini (accompagnato dai Nomadi)
sull'argomento.

Docente: CIRRI (Scienze naturali)

Le biotecnologie. (aprile-maggio)
                                                                                          22
L’innovazione tecnologica nel campo delle biotecnologie permette la manipolazione del
patrimonio genetico degli esseri viventi. Quali limiti è necessario/opportuno prevedere
per regolarne l’impiego.
Le biotecnologie per la creazione di organismi geneticamente modificati, nel campo
alimentare e medico.

Il ciclo biogeochimico del carbonio e i suoi aspetti legati a problematiche ambientali:
l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Approfondimento sull’inquinamento
atmosferico. (maggio)

DOCENTE: NAPPINI (Storia)

La Costituzione della Repubblica Italiana; la genesi
La Resistenza in Italia, il CLN. La fine della guerra e la liberazione
Il referendum Monarchia o Repubblica
La fase Costituente e l’Arco Costituzionale
Definizione di Costituzione
Le premesse storiche e geopolitiche dell'Unione Europea
I principi fondamentali della Costituzione italiana: i primi 12 articoli
Art.21 e il problema del quarto potere
Art.33 e 34 la libertà d’insegnamento
Art.41 e 42 sulla libertà economica
Art.49 e 50 partiti politici e cittadinanza

Ore da effettuare dalla seconda metà di maggio fino a giugno.

DOCENTE: Santoni (Lingua e cultura straniera (Inglese))

La guerra e i disturbi post traumatici attraverso la visione del film Regeneration.
(novembre-dicembre)

DOCENTE: Verri (Lingua e letteratura italiana)

9 ottobre 2020: Ascolto dell'ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre a Rondine in
diretta streaming (l'esperienza del Lager, la deportazione, il ritorno alla 'normalità', la
memoria e il dovere della testimonianza)

Riflessione sulla contemporaneità attraverso un ciclo di film proposti dagli studenti e
votati dalla classe. Principali ambiti affrontati: educazione alla cittadinanza e alla legalità,
diritti del lavoro, discriminazioni di genere.
-Parasite (2019): lotta di classe moderna, scontro tra classi povere e ricche nella Corea
del Sud di oggi. Polarizzazione sociale: miseria e lusso. I modelli trasmessi/imposti dai
media, la società del consumo, gli status symbol, l'onnipresenza dalla tecnologia e la
dipendenza da cellulari, la crisi della famiglia.
-Il diritto di contare (2017): l'emancipazione femminile e la lotta per la parità di diritti
della comunità afroamericana negli anni della segregazione razziale (anni Sessanta).
Razzismo, discriminazione e forme di pregiudizio. Il diritto al lavoro e all'istruzione.
-Come un tuono (2012) di Derek Cianfrance (titolo originale: The Place beyond the
Pines): diseguaglianze sociali in USA, razzismo e disagio adolescenziale, le forze

                                                                                             23
dell'ordine e l'esercizio della forza, corruzione e politica, la paternità consapevole e la
crisi del modello familiare.
-La forma della voce (The shape of voice', 2018, di Naoko Yamada) film di animazione
giapponese: disagi adolescenziali, bullismo.

La classe ha partecipato alla Masterclass organizzata dai David di Donatello con
Claudio Giovannesi, il regista di La paranza dei bambini (2018) ispirato all’omonimo
libro di Roberto Saviano: visione autonoma del film, discussione in classe con
formulazione di domande da proporre al regista, partecipazione in diretta-streaming
all’incontro con Giovannesi. Temi trattati: la camorra, le baby gang, assenza dello Stato,
realtà sociali dei bassi napoletani, critica alla società consumistica e assenza di valori
alternativi.

Cittadinanza digitale. Discussione sui 10 articoli del 'Manifesto della comunicazione non
ostile'. La condivisione sui social, la responsabilità e la privacy. 'Hating speech' e
comunicazione responsabile.

8 marzo 2021. Discussione sulla condizione femminile attuale a partire dalla lettura di
alcuni articoli di quotidiani. Il peso della pandemia sull'occupazione femminile. La
violenza e il femminicidio. La disparità di genere. I modelli di genere.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Il Consiglio di classe, nell’individuazione degli obiettivi di apprendimento relativi
all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, si è attenuto a quanto definito dalle
Linee Guida del MIUR, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92
recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, con
particolare riferimento a quanto specificato nell’allegato C “Integrazioni al Profilo
educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del
sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato
A).
Gli obiettivi sono definiti come segue:
Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per
rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti
politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Essere
consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
riferimento al diritto del lavoro. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza,
di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti
istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Cogliere la complessità dei
problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte
personali argomentate. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio
giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere
il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Rispettare l’ambiente, curarlo,
conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Adottare i
comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
                                                                                            24
l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione
civile. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà
dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla
criminalità organizzata e alle mafie. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con
competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita
democratica. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso
l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-
sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

                                                                                           25
2.14. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

       Tematica               Discipline coinvolte                     Argomenti trattati
Il tempo: tempo asso-        Fisica, Scienze natu-              Seneca (la riflessione sul tempo nel
luto vs tempo relativo,      rali, Filosofia, Lettera-   De brevitate vitae, opposizione tempus-vita,
tempo reale vs tempo         tura italiana, Lettera-     gli ‘occupati’)
percepito, tempo della       tura inglese, Storia               Orazio (la tematica del ‘tempus fu-
memoria vs tempo del         dell’arte                   git’)
presente                                                        Riflessione sulla memoria e sulla te-
                                                         stimonianza (Primo Levi, Liliana Segre)
                                                                Eugenio Montale (Cigola la carruco-
                                                         la del pozzo, La casa dei doganieri)
                                                                Dante (limitatezza della memoria
                                                         umana; tempo umano vs. eternità)
                                                                James Joyce, Virginia Woolf, il Mo-
                                                         dernismo
                                                         Surrealismo (La persistenza della memoria
                                                         di Salvador Dalì)
                                                                I girasoli di Van Gogh
                                                                Teoria della relatività
                                                                Il tempo geologico (paleomagneti-
                                                         smo, formazione dei continenti)
                                                                Leopardi
Limiti e potenzialità        Fisica, Filosofia, Let-            Teoria dei quanti, interpretazione di
del linguaggio: possi-       teratura italiana, Let-     Copenhaghen
bilità o impossibilità di    teratura inglese, Sto-             Dante, canto 1 e canto 33 del Para-
descrivere il reale,         ria dell’arte, Scienze      diso
rappresentazione del-        naturali                           Pirandello
la realtà (esterna,                                             Montale e Eliott (correlativo oggetti-
emotiva, interiore, af-                                  vo)
fettiva, ricordata)                                             Ungaretti
                                                                Il simbolismo francese e il fonosim-
                                                         bolismo pascoliano
                                                                1984 di Orwell (il nuovo linguaggio)
                                                                Joyce, Svevo (il flusso di coscienza)
                                                                Il linguaggio genetico: il sequenzia-
                                                         mento del DNA
                                                                Astrattismo
                                                                Il paroliberismo futurista
Terremoti e vulcani:         Scienze naturali, Let-             Tettonica delle placche
osservazione e com-          teratura latina, Lette-            Leopardi, La ginestra
prensione dei feno-          ratura italiana                    Plinio il Giovane (lettera a Tacito
meni naturali                                            sulla morte dello zio nell’eruzione del Vesu-
                                                         vio del 79 d.C.)
                                                                Seneca (Naturales Quaestiones)
                                                                Isidoro di Siviglia (Etymologiae)
                                                                Il sublime dinamico (nella Critica del
                                                         giudizio di Immanuel Kant)
Il progresso scientifi-      Storia, Letteratura ita-           Critica leopardiana al progresso e
co e il rapporto uomo-       liana, Letteratura in-      alla modernità
macchina. Le respon-         glese, Storia dell’arte,           Il Naturalismo (Zola)
sabilità della scienza       Fisica, Scienze natu-
                                                                                                   26
e le conseguenze          rali                              Giovanni Verga (concezione del pro-
dell’avanzamento tec-                                gresso nella prefazione a I Malavoglia)
nologico                                                    Il Futurismo (Forme uniche di conti-
                                                     nuità nello spazio)
                                                            Primo Levi (Il carbonio da Il sistema
                                                     periodico)
                                                            Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal)
                                                            1984 (Orwell)
                                                            Le biotecnologie
                                                            Il ciclo del carbonio
                                                            Brave New World (Huxley)
                                                            Il Positivismo
                                                            Dickens; Hard Times
La donna: crisi del       Storia dell’arte, Lette-          Olympia di Manet e la Venere di Ur-
ruolo femminile tradi-    ratura inglese, Lette-     bino (Tiziano)
zionale, donna come       ratura italiana, Lette-           La femme fatale (Il piacere di
espressione del disa-     ratura latina, Educa-      D’Annunzio; Baudelaire, La Giuditta di
gio sociale e familia-    zione civica, Filosofia    Klimt)
re, emancipazione                                           Virginia Woolf
femminile e pari op-                                        Gorilla Girls
portunità, discrimina-                                      Film: Il diritto di contare
zioni di genere                                             Il processo di emancipazione femmi-
                                                     nile
                                                            Schopenauer e la riflessione sulla
                                                     donna
                                                            Il Futurismo e la misoginia
                                                            Le figure femminili in Dante
                                                            Modelli femminili nel mondo antico:
                                                     Lucrezia di Tito Livio, la matrona di Efeso e
                                                     Fortunata nel Satyricon di Petronio
                                                            Pari opportunità e discriminazioni di
                                                     genere oggi
                                                            Personaggi femminili in Hardy: Tess
                                                     e Sue

Determinismo vs in-       Fisica, Letteratura in-            La Teoria dei Quanti come Teoria
determinismo: teorie      glese, Letteratura lati-   Indeterministica.
fisiche deterministiche   na, Letteratura italia-            La Teoria della Relatività come Teo-
e indeterministiche;      na                         ria strettamente deterministica.
una teoria indetermi-                                        Il determinismo di Hardy
nistica presuppone un                                        Il determinismo geografico di Tacito
universo indetermini-                                        Le due vite di Mattia Pascal: Cambio
stico?, una teoria de-                               treno!
terministica presuppo-                                       Dante e Cacciaguida: riflessione sul-
ne un universo deter-                                la missione del poeta; la visione della storia
ministico?, determini-                               in Dante (canto VI) e la missione provviden-
smo e destino in lette-                              ziale dell’Impero
ratura e nell’arte
La luce                   Letteratura italiana,            La luce nel Paradiso di Dante
                          Scienze naturali, Fisi-          Calvino e Primo Levi sulla luce
                          ca, Storia dell’arte             La fotosintesi
                                                           Il problema della natura della luce
                                                           L’Impressionismo e gli studi sulla

                                                                                               27
luce
       La fotografia
       Il valore simbolico della luce nella ri-
flessione poetica novecentesca
       Lo spettro elettromagnetico

                                            28
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti

B) Tracce degli elaborati

C) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

                                                                             29
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021

   CLASSE:               QUINTA

   SEZIONE:              A

   INDIRIZZO:            LICEO SCIENTIFICO

        CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

                                                       30
ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021

    CLASSE:                      QUINTA

    SEZIONE:                     A

    INDIRIZZO:                   LICEO SCIENTIFICO (tradizionale)

    MATERIA:                     ITALIANO

    DOCENTE:                     VERRI
                                 Dante Alighieri, Divina Commedia [ed.
                                 consigliata] Gianluigi Tornotti, Lo dolce lume
                                 (Bruno Mondadori) Corrado Bologna, Paola
    LIBRI DI TESTO:              Rocchi, Rosa fresca aulentissima (Loescher
                                 editore), vol. 4 (9788820128906) vol. 5
                                 (9788820128913) vol. 6 (97888128920) vol. 7
                                 (9788820128937)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

(Settembre-Febbraio)
Dante Alighieri, Divina Commedia
Purgatorio: sintesi dei canti finali del Purgatorio: l'Eden dantesco.
Introduzione alla cantica del Paradiso, alle sue caratteristiche formali e ai temi principali
della Cantica.
Paradiso: Sono stati letti integralmente, parafrasati e commentati i seguenti canti:
canti 1, 3, 6 (vv. 1-12, 28-39, 82-142), 11, 15 (vv. 94-148), 17 (46-142), 33.

Approfondimenti di gruppo svolti durante l’anno dagli studenti:
Charles Baudelaire
Arthur Rimbaud
Il ‘maledettismo’ in musica
La Grande Guerra (Ungaretti, War Poets, Otto Dix, la fotografia della Grande Guerra)
Il teatro, la musica e la danza futurista
La moda, le serate e la cucina futurista
Confronto tra i manifesti delle avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo e
Surrealismo)

(Settembre-Novembre)
Giacomo Leopardi
Argomenti: la vita, le opere e la formazione.

                                                                                          31
Le Operette morali: elaborazione e contenuto. L'ironia. Il modello letterario: pamphlet
filosofico in forma di dialogo. La critica al Positivismo e all'antropocentrismo. Lo
Zibaldone di pensieri. Date di composizione, natura dell'opera e ragioni del titolo. I Canti:
composizione, struttura e titolo. Temi e situazioni, gli 'idilli', i 'canti pisano-recanatesi', il
'ciclo di Aspasia' e la terza fase della poesia leopardiana. La poetica del vago e
dell'indefinito. La teoria del piacere. L'utopia solidaristica dell'ultimo Leopardi. Visione di
alcune sequenze tratte dal film di Mario Martone (2014) 'Il giovane favoloso'

Testi:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
L'infinito
Alla luna
La sera del dí di festa.
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra, o il fiore del deserto
La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo (dallo Zibaldone)

(Dicembre-Gennaio)
Giuseppe Ungaretti
Argomenti: la vita e la formazione. Visione del documentario 'Giuseppe Ungaretti'
(RaiPlay, 'I Grandi classici della letteratura italiana'). 'Il primo Ungaretti'. L'allegria: la
composizione, la struttura e i temi. La rivoluzione formale dell'Allegria. Visione dei
seguenti video: https://youtu.be/AykcxObmUM4 (Ungaretti spiega la poesia del porto
sepolto);      https://youtu.be/8SAegn2KtDc          (Ungaretti      legge       I      fiumi);
https://youtu.be/ypFcFh98vME (Pasolini intervista Ungaretti: che cos'è la normalità?)

Testi:
In memoria
Veglia
Sono una creatura
Il porto sepolto
I fiumi
San Martino del Carso
Commiato
Pellegrinaggio
Italia

Il Simbolismo francese
Argomenti: Charles Baudelaire: la vita di un maledetto. I fiori del male: struttura e temi
della raccolta. Le novità formali e contenutistiche del Simbolismo francese: le
caratteristiche generali dei poeti maledetti. Cenni al concetto di Decadentismo e
Dandismo. La vita sregolata del poeta bambino: Arthur Rimbaud. Paul Verlaine e
Stéphane Mallarmé: eredi della rivoluzione di Charles Baudelaire. I poeti maledetti e il
maledettismo: breve sequenza dal film 'Poeti dall'Inferno' (1995). La novità rivoluzionaria

                                                                                               32
di Les fleurs du mal (1857) e lo scandalo condannato dalla società borghese: il processo
e la censura.

Testi:
Al lettore
La caduta dell'aureola (tratto da ‘Lo Spleen di Parigi’)
L'albatro
Corrispondenze

Giovanni Verga e il Verismo
Argomenti: La vita di Giovanni Verga, il contesto storico e la formazione. Il decennio
verista. L'adesione al Verismo e il ciclo dei 'Vinti'. L'impersonalità. L'artificio di
regressione, l'effetto dello straniamento e l'eclissi del narratore. Le principali differenze
con il Naturalismo francese. La trama e i personaggi de I Malavoglia. La visione del
progresso in Verga e in Leopardi. La femme fatale: la 'lupa' di Verga e 'Bocca di rose' di
Fabrizio De André.

Testi:
Lettura integrale della raccolta di novelle Vita dei campi.
Prefazione a I Malavoglia.

(Gennaio)
Umberto Saba
Argomenti: Breve introduzione a Umberto Saba: la nascita a Trieste, l'appartenenza al
mondo mitteleuropeo. Il caso Saba: un unicuum della lirica novecentesca; la linea
antinovecentista; 'la verità che giace al fondo'; semplicità e chiarezza; rifiuto della
'poesia pura' e del mistero.. Il Canzoniere: un'apparente poesia tradizionale. Visione
della puntata della serie televisiva 'L'attimo fuggente' su Umberto Saba.

Testi:
Mio padre è stato per me l' ''assassino''
Amai
A mia moglie
La capra
Ulisse
Città vecchia

Giorno della memoria (27 gennaio)
Visione del documentario 'Trent'anni da Primo Levi e le sue storie'. La figura intellettuale
di Levi, la letteratura concentrazionaria e la vasta e variegata produzione dello scrittore.
La letteratura di fabbrica, la letteratura scientifica, i racconti fantascientifici e fantastici. I
tre mestieri di Levi: il chimico, lo scrittore e il testimone.

(Febbraio)
Giovanni Pascoli
Argomenti: Introduzione a Pascoli e a D'Annunzio, i simbolisti italiani: differenze e
somoglianze. La morte di Ruggero Pascoli. Myricae: spiegazione del titolo,
caratteristiche della raccolta. L'ultimo Pascoli: l'estetismo dei Poemetti. Sperimentalismo
linguistico; l'emigrazione italiana e l'incomunicabilità. Italy di Pascoli. Riflessione sulla
                                                                                          33
storia della emigrazione italiana: le tre grandi fasi a partire dal 1861, la letteratura
italiana e l'esperienza dell'emigrazione. Flussi migratori nel mondo: emigrazione come
fenomeno mondiale e non come 'problema'.

Testi:
Prefazione a Myricae
Scalpitio
Lavandare
L'assiuolo
Nebbia
X Agosto
Il gelsomino notturno
Il tuono
Italy (alcuni estratti antologizzati nel manuale)
da L'ultimo viaggio: canto XXIV Calypso
Il mito di Ulisse. Confronto tra Calypso di Pascoli, L'isola di Cesare Pavese (da Dialoghi
con Leucò) e Itaca di Costantino Kavafis.

Gabriele D’Annunzio
Argomenti: Andrea Sperelli e il dandy. Caratteristiche dello stile dannunziano. Elena
Muti: la femme fatale. Alcuni aspetti caratteristici di D'Annunzio. La produzione lirica di
D'Annunzio: un quadro generale. Alcyone: caratteristiche della raccolta. Il panismo.

Testi:
L’attesa (Il piacere I, 1)
Il cimitero degli inglesi (Il piacere, IV, 11)
La pioggia nel pineto (Alcyone)
L’onda (Alcyone)

(Febbraio-Marzo)
Eugenio Montale
Argomenti: commento e riflessione sul documentario visionato a casa. Lettura e
commento di un brano antologizzato del discorso tenuto da Montale nel 1975 'Che cos'è
la poesia?'. La linea ligure: caratteristiche della poesia del primo Montale. Il paesaggio
ligure. Il mare. Le occasioni di Montale: caratteri generali della raccolta.

Testi:
I limoni (Ossi di seppia)
In limine (Ossi di seppia)
Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)
Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)
Cigola la carrucola del pozzo (Ossi di seppia)
La casa dei doganieri (Le occasioni)
Il balcone (Le occasioni)
Piove (Satura)

(Marzo)
                                                                                        34
Il primo Novecento
Argomenti: Schema sintetico della situazione socio-economica del primo Novecento in
Italia; principali visioni filosofiche e novità di pensiero. La crisi del Positivismo e
l'intuizionismo (relativismo della conoscenza del reale). Le avanguardie storiche e il
primo Novecento. Introduzione generale al Futurismo. Introduzione al Manifesto della
letteratura futurista del 1912. Il palombaro di Govoni, esempi di Calligrammi di
Apollinaire. Il paroliberismo. Approfondimento su Fortunato Depero (tenuto da prof.ssa
Ilaria Mancini).
Il modernismo e il disagio novecentesco: Gregor Samsa e la metamorfosi mostruosa.

Testi:
Brano antologizzato tratto dal Manifesto del Futurismo
La metamorfosi di Franz Kafka: temi e aspetti centrali del racconto.

(Aprile)
Luigi Pirandello
Visione di un documentario su RaiPlay (I grandi classici della letteratura italiana) su
Luigi Pirandello.

Testi:
Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal

(Aprile-Maggio): DA SVOLGERE
Italo Svevo (selezione di alcuni brani)
Brani e/o racconti di:
Pier Paolo Pasolini
Primo Levi
Letteratura della Resistenza
Italo Calvino

                                                                                    35
Elenco dei testi di letteratura italiana svolti durante l’anno scolastico
               (oggetto della seconda parte del colloquio d’esame)

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso
canti 1, 3, 6 (vv. 1-12, 28-39, 82-142), 11, 15 (vv. 94-148), 17 (46-142), 33
Giacomo Leopardi
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
L'infinito
Alla luna
La sera del dí di festa.
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra, o il fiore del deserto
La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo (dallo Zibaldone)
Giuseppe Ungaretti
In memoria
Veglia
Sono una creatura
Il porto sepolto
I fiumi
San Martino del Carso
Commiato
Vagabondaggio
Italia
Charles Baudelaire
Al lettore
La caduta dell'aureola (tratto da ‘Lo Spleen di Parigi’)
L'albatro
Corrispondenze
Giovanni Verga e il Verismo
Jeli il pastore
Rosso Malpelo
La lupa
L’amante di Gramigna
Fantasticheria
Prefazione a I Malavoglia.
Umberto Saba
Mio padre è stato per me l' ''assassino''
Amai
A mia moglie
La capra
Ulisse
Città vecchia
Giovanni Pascoli
                                                                                   36
Prefazione a Myricae
Scalpitio
Lavandare
L'assiuolo
Nebbia
X Agosto
Il gelsomino notturno
Il tuono
Italy (alcuni estratti antologizzati nel manuale)
da L'ultimo viaggio: canto XXIV Calypso
Gabriele D’Annunzio
L’attesa (Il piacere I, 1)
Il cimitero degli inglesi (Il piacere, IV, 11)
La pioggia nel pineto (Alcyone)
L’onda (Alcyone)
Eugenio Montale
I limoni (Ossi di seppia)
In limine (Ossi di seppia)
Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)
Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)
Cigola la carrucola del pozzo (Ossi di seppia)
La casa dei doganieri (Le occasioni)
Il balcone (Le occasioni)
Piove (Satura)
Brano antologizzato nel manuale tratto dal Primo manifesto del Futurismo
Brano antologizzato nel manuale tratto dal Manifesto tecnico della letteratura futurista
La metamorfosi di Franz Kafka: temi e aspetti centrali del racconto.
Luigi Pirandello
Prima Premessa e seconda Premessa (Il fu Mattia Pascal cap. I e cap. II)
Cambio treno! (Il fu Mattia Pascal cap. VII)
Un po’ di nebbia (Il fu Mattia Pascal cap. IX)
Acquasantiera e portacenere (Il fu Mattia Pascal cap. X)
Lo strappo nel cielo di carta (Il fu Mattia Pascal cap. XII)
La lanterninosofia (Il fu Mattia Pascal cap. XIII)
Il fu Mattia Pascal (Il fu Mattia Pascal cap. XVIII)
Il treno ha fischiato (Novelle per un anno)
DA SVOLGERE
Italo Svevo (selezione di alcuni brani)
Brani e/o racconti di:
Pier Paolo Pasolini
Primo Levi, Carbonio (Il sistema periodico)
Letteratura della Resistenza
Italo Calvino

                                                                                           37
ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021

    CLASSE:                         QUINTA

    SEZIONE:                        A

    INDIRIZZO:                      LICEO SCIENTIFICO

    MATERIA:                        ITALIANO

    DOCENTE:                        Verri
                                    Dante Alighieri, Divina Commedia [ed.
                                    consigliata] Gianluigi Tornotti, Lo dolce lume
                                    (Bruno Mondadori) Corrado Bologna, Paola
    LIBRI DI TESTO:                 Rocchi, Rosa fresca aulentissima (Loescher
                                    editore), vol. 4 (9788820128906) vol. 5
                                    (9788820128913) vol. 6 (97888128920) vol. 7
                                    (9788820128937)
    altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Il gruppo-classe, che conosco dalla classe terza, in questi tre anni di attività didattica ha
sempre dimostrato serietà e applicazione allo studio. La maggior parte degli studenti
della 5A SCI si caratterizza sicuramente per diligenza, atteggiamento rispettoso e
collaborativo nei confronti dei docenti e ha raggiunto un solido metodo di studio.
Durante questo anno finale molti degli studenti sono inoltre riusciti ad acquisire
maggiore capacità di autonomia, di rielaborazione, superando una generale passività e
timidezza.
Alcuni studenti, in particolare, hanno sviluppato competenze molto buone di analisi,
confronto, rielaborazione di testi letterari e non, film e spettacoli teatrali.
Nel complesso la classe ha raggiunto in maniera pienamente soddisfacente gli obiettivi
didattici previsti.

                                                                                                   38
ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021

    CLASSE:                         QUINTA

    SEZIONE:                        A

    INDIRIZZO:                      LICEO SCIENTIFICO

    MATERIA:                        LATINO

    DOCENTE:                        VERRI
                                    Diotti Angelo, Dossi Sergio, Signoracci Franco,
    LIBRI DI TESTO:                 Narrant (Sei Editrice), vol 2 (978880575881),
                                    vol 3 (9788805075898)
    altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

(Settembre-Ottobre)
Quinto Orazio Flacco
Argomenti: Ripasso rapido di alcuni aspetti dell’età augustea. Introduzione a Orazio,
periodo storico e produzione letteraria. La modernità di Orazio: oltre la saggezza
epicurea, il poeta angosciato dalla noia esistenziale. Il concetto dell'aurea mediocritas,
l'imprevidibilità degli eventi e la mutevolezza del caso. Il saggio e l’equilibrio interiore.

Testi: T26 (Epistulae I, 8) Un funesto torpore; T14 L’aurea mediocritas (Carmina II, 10);
T5 La favola del topo di campagna e del topo di città (Sermones II, 6, 79-117); T16
Elogio del vino (Carmina I, 18); T25 Viaggiare non vince la strenua inertia (Epistulae I,
11); T12 E’ inutile preoccuparsi del domani (Carmina I,9); T13 Carpe diem (Carmina I,
11).

(ottobre-novembre)
Tito Livio
Argomenti: Il progetto Ab urbe condita libri. Contesto storico. Presentazione generale e
caratteristiche della storiografia liviana. La storia per Tito Livio. Commento della
prefazione letta in traduzione. Lo storico letterato, exornator rerum. Gli exempla. La
figura di Lucrezia: la matrona romana e le virtù tradizionali (la pudicitia). La storia epica
nel libro XXI: Annibale sulle Alpi.

Testi: T6 Lucrezia e le virtù femminili (Ab urbe condita liber I, 57, 4-11); T7 La tragedia di
Lucrezia (Ab urbe condita liber I, 58-60); T11 La prefazione e il giuramento di Annibale
(Ab urbe condita liber XXI, 1); T12 Ritratto del nemico da giovane (Ab urbe condita liber
XXI, 4); T15 Il valico ( Ab urbe condita liber XXI, 35, 4-12); T16 La lotta contro la

                                                                                                   39
Puoi anche leggere