FIORELLA MANNOIA Venerdì 27 ago. "ESTATE DI STELLE " - PALMANOVA - Il Discorso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FIORELLA MANNOIA Venerdì 27 ago. “ESTATE DI STELLE ” PALMANOVA Biglietti in vendita online su Ticketone. Info, prezzi e punti vendita su www.azalea.it Penultimo appuntamento nella città patrimonio Unesco di Palmanova con la rassegna “Estate di Stelle”, contenitore di musica e spettacolo che ha animato la Piazza Grande della città stellata per tutta l’estate. Domani, venerdì 27 agosto, protagonista sarà la meravigliosa Fiorella Mannoia, cantante e cantautrice fra le più amate dal pubblico italiano, per un unico concerto in Friuli Venezia Giulia parte del suo “Padroni di niente tour ”. I biglietti per l’evento, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova e PromoTurismoFVG, sono in vendita online su Ticketone.it e in tutti i punti autorizzati del circuito Ticketone e lo saranno anche alla biglietteria (posta in Borgo Cividale) così come l’unico ingresso allo spettacolo) dalle 19.00. Porte aperte al pubblico dalle 20.00 e inizio in programma alle 21.30. Per l’accesso allo spettacolo sarà necessario esibire il green pass o l’esito negativo di tampone. Tutte le info su www.azalea.it. Quest’estate Fiorella Mannoia torna in concerto con il suo “Padroni di niente tour”. A partire da luglio, Fiorella calcherà i palchi delle principali venue all’aperto di tutta Italia dove, accompagnata dalla sua band, interpreterà live i brani del suo ultimo album di inediti “Padroni di niente” e le canzoni più amate del suo repertorio. «Dare questa notizia per me è una gioia immensa. Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia – dichiara Fiorella Mannoia – Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i
musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E ovviamente tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica». Fiorella Mannoia Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo cinque volte, riuscendo ad aggiudicarsi due volte il Premio della Critica. È la terza artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco al suo attivo, a pari merito con Ivano Fossati e Fabrizio De André, che la rendono la cantante femminile con il maggior numero di premi vinti in questa manifestazione. Ha all’attivo 19 album in studio, 5 live e 15 raccolte e molte delle sue canzoni sino diventate autentici inni per diverse generazioni. Chiuderà la rassegna “Estate di Stelle” il concerto del cantautore Aiello, che porterà a Palmanova il suo “Meridionale Tour” sabato 28 agosto, con inizio alle 21.30. Biglietti ancora in vendita, info su www.azalea.it . SUBSONICA IN CONCERTO: venerdì 27 agosto festeggiano 25 anni di carriera sul palco dell’Arena Alpe Adria a
Lignano Sabbiadoro FVG Music Live e Vigna PR in collaborazione con il Comune di Lignano e PromoTurismoFVG nell’ambito di “Nottinarena 2021” presentano 25 ANNI DI SUBSONICA A NOTTINARENA CON UN CONCERTO CHE GUARDA ALLE ORIGINI SUL PALCO TUTTA LA POTENZA E L’ENERGIA DI UNA BAND PILASTRO DELLA MUSICA ITALIANA LA PRIMA PARTE DEL LIVE SARÀ INTERAMENTE DEDICATA AL LORO OMONIMO DISCO D’ESORDIO VENERDÌ 27 AGOSTO 2021
LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria APERTURA PORTE ore 19:00 // INIZIO CONCERTO ore 21:00 ULTIMI BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE.IT E NEI PUNTI VENDITA AUTORIZZATI TICKETONE TUTTE LE INFO SU WWW.FVGMUSICLIVE.IT Sul palco della rassegna “Nottinarena” a Lignano Sabbiadoro arriva la potenza dei Subsonica, uno dei gruppi più importanti della musica italiana: all’Arena Alpe Adria venerdì 27 agosto (apertura porte ore 19:00, inizio concerto ore 21:00) la band torinese proporrà un concerto che guarda alle origini, per festeggiare i 25 anni di carriera, con delle sfumature e dei suoni unici pensati appositamente per il tour estivo con i posti a sedere. La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha rivoluzionato la scena musicale nazionale e ha creato un sound molto riconoscibile, coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande energia sul palco: i Subsonica sono, infatti, unanimemente apprezzati per la potenza e l’energia del loro live. Questo speciale tour estivo che sta riempiendo tutte le arene estive italiane è un modo per festeggiare i 25 anni di carriera e per rendere omaggio al loro disco omonimo uscito nel 1997, pietra miliare della musica italiana, riferimento per i musicisti delle generazioni successive e anticipatore di sonorità e di quella che oggi chiamiamo scena “urban”. La prima parte del concerto sarà dedicata interamente a quell’album: in scaletta non mancheranno brani come “Come se”, “Funk Star”, “Cose che non ho”, “Istantanee”, “Giungla nord”. Sarà un vero e proprio viaggio nella carriera di un gruppo che dal vivo ha davvero pochi rivali in Italia perché ha saputo innovare, anticipare i suoni e mischiare i generi musicali, scrivendo brani che hanno conquistato diverse generazioni di pubblico. Per l’atteso concerto all’Arena Alpe Adria a Lignano sono ancora disponibili solamente 100 biglietti che sono acquistabili online su
www.ticketone.it o nei punti vendita autorizzati Ticketone. L’Arena Alpe Adria è una location Covid free, dove si può assistere agli spettacoli in massima tranquillità, dove è garantito il rispetto di tutte le normative vigenti in termini di distanziamento, controllo della temperatura corporea, gestione dei flussi delle persone in entrata e in uscita, sanificazione delle aree, etc. Da venerdì 6 agosto, secondo la normativa vigente, per assistere agli spettacoli dal vivo ci sarà l’obbligo di presentare all’ingresso la certificazione verde (Green pass) che attesti la somministrazione di entrambe le dosi del vaccino o della prima dose avvenuta da 15 giorni oppure la guarigione da Sars-Cov-2 e il conseguente termine dell’isolamento oppure l’esito negativo di un test molecolare o antigenico rapido al virus Sars-Cov-2 (valido per 48h da quando è stato effettuato). SOCIAL NOTTINARENA: FB https://www.facebook.com/nottinarena IG https://www.instagram.com/nottinarena/ VignaPR SANGIOVANNI “Summer Tour” Giovedì 26 agosto “ESTATE DI STELLE” – PALMANOVA, Piazza Grande Gli orari della serata:
Ore 18.30: Apertura Biglietteria Ore 19.30: Apertura porte Ore 21.00: Opening act CHIAMAMIFARO A seguire: SANGIOVANNI live! Sta per scoccare l’ora di Sangiovanni, 18 anni, nuova popstar della musica italiana, in concerto domani, giovedì 26 agosto, in Piazza Grande a Palmanova per la rassegna “Estate di Stelle”. Messosi in luce durante l’edizione 2021 del popolarissimo talent Amici di Maria De Filippi, classificandosi secondo, ma primissimo in termini di popolarità, l’artista ha intrapreso ora il suo Summer Tour, che lo vedrà domani in Friuli Venezia Giulia per un’unica data. Ad aprire la serata ci sarà il live di Chiamamifaro, promettente duo formato da Angelica Gori e Alessandro Belotti. Ma veniamo alle informazioni utili per la serata; gli ultimi biglietti saranno in vendita alla biglietteria, posta in Borgo Aquileia, dalle 18.30, mentre le porte al pubblico apriranno alle 19.30. La musica inizierà alle 21.00 con Chiamamifaro e a seguire l’attesissimo live di Sangiovanni. Per chi è già in possesso del biglietto si raccomanda di utilizzare l’ingresso dedicato posto in Borgo Cividale. Per l’accesso allo spettacolo sarà necessario esibire il green pass o l’esito negativo di tampone. Tutte le info su www.azalea.it . Diciotto anni, un amore sconfinato per la musica, una pioggia di certificazioni platino e oro (EP “Sangiovanni” doppio disco di platino, “Malibu” cinque volte disco di platino, “Lady” triplo disco di platino, “Tutta la notte” disco di platino, “Guccy bag” disco d’oro, “Hype” disco d’oro) e oltre centosessanta milioni di streaming su Spotify che lo consacrano come la nuova popstar della musica italiana. “Sangiovanni” è il disco più venduto del 2021 nella prima settimana e “Malibu” è il singolo più venduto del 2021 nella prima settimana.
Sangiovanni con i suoi messaggi di inclusività, amore per la diversità e accettazione di sé, si distingue per la scrittura dei testi e per una capacità interpretativa fuori dal comune. Nell’EP ha collaborato con i più interessanti produttori della scena, come DRD in “Malibu”, Zef in “Hype”, Bias in “Tutta la notte” insieme a DRD e “Guccy bag” e i Cosmpohonix nella cover “Maledetta Primavera”, interpretata ad Amici dove è stato finalista e vincitore del Premio Tim della Critica, il Premio Siae e il Premio delle Radio per “Malibu”. Olio e Dintorni 2021: TANTI APPUNTAMENTI IL 28 E 29 AGOSTO A VILLA MASERI DI OLEIS Oleis di Manzano – Ritorna ad Oleis, dopo un anno di assenza, nel weekend del 28 e 29 agosto in una edizione speciale estiva, Olio e Dintorni, la manifestazione giunta alla sua 16^ edizione, organizzata dall’associazione Arc Oleis e Dintorni, nata per promuovere la produzione e la qualità dell’olio extravergine di oliva di eccellenza in Friuli Venezia Giulia. A questo scopo sono previsti, oltre ad un convegno
tecnico sulla produzione dell’olio extravergine di oliva oggi in Friuli Venezia Giulia, in Italia e in Europa, diverse sedute di assaggio e laboratori, eventi all’aria aperta pensati per la bicicletta ma anche passeggiate conoscitive delle piante del territorio, oltre che corsi di pittura per grandi e bambini, letture per famiglie e corsi di potatura dell’olivo. Non mancherà una fornita enoteca, una visita all’Abbazia di Rosazzo con passeggiata fra le vigne a cura del Fondo Ambiente Italiano e il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia e la presenza di moltissime aziende olivicole con il loro olio extravergine di oliva in degustazione e in vendita mentre dalle cucine di Villa Maseri usciranno piatti prelibati preparati a base di prodotti del Friuli Venezia Giulia, oltre all’aperitivo con l’autore, la musica dal vivo e il dj set. Si parte alla scoperta dell’olio sabato 28 agosto alle 9.30 a Villa Maseri di Oleis con Coltivolio e Degustolio, il corso gratuito di coltivazione e potatura dell’olivo con dimostrazione e degustazione a cura dell’esperto Ennio Scarbolo (Preferibile la prenotazione). Seguirà “Il battesimo della sella”: la Federazione Nazionale Giubbe Verdi Compagnia FVG dalle 10 alle 17 offre una giornata di avvicinamento al mondo del cavallo dove grandi e piccini potranno vivere
l’esperienza di cavalcare in tutta sicurezza. Alle 16 ritrovo e iscrizioni presso Villa Maseri per la camminata ludico motoria “Ator pai roncs di uelis e badie” con partenza libera dalle ore 16.30 alle ore 17.30. Due i percorsi di 5 e 8 km aperti a tutti per questa camminata attraverso i colli, i vigneti, i paesaggi che circondano Oleis e Rosazzo. Il percorso di 5 km si snoderà interamente su asfalto (adatto quindi anche ai passeggini) percorrendo itinerari ciclo-pedonali, strade secondarie; l’altro di 8 km, lungo itinerari ciclo- pedonali, strade secondarie anche sterrate. La quota di iscrizione di 5 euro comprende anche un bel piatto di gnocchi genuini e una bottiglietta di acqua (Per informazioni scrivere a: oleisedintorni@gmail.com o contattare via WhatsApp Alex al telefono 331 4716600). Sempre alle 16 appuntamento con OlioLab, il mini laboratorio gratuito con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva condotto dall’esperto Dott. Lanfranco Conte e dal tecnico Franco Diacoli (Preferibile la prenotazione). Alle 16. 30 si apre “Olivarelli Junior” che prevede la pittura con pennellate di acquerelli mescolati con l’olio Evo nel parco di Villa Maseri. Si tratterà di un laboratorio di pittura gratuito per ragazzi dai 5 agli 11 anni a cura
dell’artista Renato Paoluzzi di Oleis. Villa Maseri Alle 17 sarà possibile partecipare all’inedito percorso “FAI un Giro in Vigna” a cura del FAI, Fondo Ambiente Italiano di Cividale – Delegazione di Udine, Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia e Spritz letterario. Ideato per valorizzare non solo il patrimonio storico – artistico del nostro territorio ma anche quello paesaggistico. Si potrà così fare un’esperienza unica a partire dalla visita guidata dell’Abbazia di Rosazzo e proseguendo con una camminata adatta a tutti lungo circa un chilometro arrivare sino al suggestivo Vigne Museum, il museo senza porte e a cielo aperto sulle colline di Rosazzo circondato dai vigneti storici della Livio Felluga che unisce natura, sapienza umana e arte (qui si potrà vedere l’installazione artistica di Jona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle realizzata in occasione del centesimo compleanno del patriarca Livio Felluga-www.vignemuseum.com). Accompagnerà i partecipanti Elda Felluga vignaiola e presidente del Movimento Turismo del Vino FVG che
con lo scrittore Matteo Bellotto, prendendo spunto dal suo libro “Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia”, e sulle note di un magico violino, arricchiranno l’esperienza con le loro narrazioni del cuore sui luoghi, sulla storia delle viti e del vino qui prodotto. A coronare il pomeriggio tra le vigne e l’arte antica e contemporanea, ci sarà un brindisi finale con un vino dell’azienda Livio Felluga che racchiude la storia di questi luoghi. Ritrovo e partenza da parcheggio dell’Abbazia di Rosazzo (costo: 8 euro; per informazioni e iscrizioni: scrivere a: nadaluttiilaria@libero.it). Dalle 18 si ritorna a Villa Maseri con la musica di Dj ANDY j. mentre alle 20.15 al via gli aperitivi con “Aperitiv-Olio: L’Aperitivo con l’Autore” nell’enoteca di Villa Maseri in compagnia dello scrittore gemonese Matteo Bellotto e con accompagnamento musicale per concludere questo sabato fitto di appuntamenti; dalle 21 musica e festa con THE PARTY – light edition. Non sarà una giornata da meno domenica 29 agosto, dalle 9 infatti al via con sprint dal Parco di Villa Maseri con la pedalata cicloturistica guidata (iscrizioni entro il 27 agosto). Un percorso di 23 km con un dislivello di 100 m e quindi adatto a tutti e a ogni tipo di bicicletta. Si tratterà infatti, di un piacevole e variegato percorso tra il fiume Natisone e la zona dei Colli Orientali, passando per borghi e paesaggi incantevoli lungo strade secondarie, itinerari ciclabili e strade sterrate. (Per informazioni e prenotazioni: contattare Michele via WhatsApp o al telefono: 339 6143668).
Un secondo percorso, questa volta a piedi, attende chi si iscrive alla “Camminata botanica. Conosciamo le piante del nostro territorio” gratuita, adatta a tutti e della durata di un’ora e trenta circa accompagnati dall’agronomo Gianpaolo Bragagnini, con ritrovo sempre a Villa Maseri alle 9.30 e partenza alle ore 10 (per informazioni e prenotazioni contattare via WhatsApp o via telefono il 331 471 6600). Alle 11 al Foledor di Villa Maseri sarà il momento di fare il punto con il convegno con Marco Stocco, tecnico di ERSA, che affronterà il tema delle produzioni olivicole in regione, insieme agli interventi del Dott. Lanfranco Conte Gruppo Esperti Chimici Olio d’oliva della U.E. e del C.O.I, moderati da Giovanni Cattaruzzi. Oltre a parlare della produzione mondiale di olive da tavola, della loro provenienza, delle caratteristiche e dei requisiti necessari del frutto e i vari sistemi di produzione, si affronterà anche il tema del preoccupante calo della produzione di quest’ultimo anno. Alle 16 appuntamento con OlioLab, il mini laboratorio gratuito con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva condotto dall’esperto Dott. Lanfranco Conte e dal tecnico Franco Diacoli. Alle 16.30 “Favoliamo… in Villa” con le letture per bambini e famiglie a cura del Gruppo delle lettrici volontarie di Favoliamo (preferibile la prenotazione). Alle 17 ancora un appuntamento con Coltivolio e Degustolio, il corso per saperne di più su coltivazione e potatura dell’olivo con dimostrazione e degustazione dell’olio, a cura di Marco Stocco, tecnico di ERSA e dall’esperto Ennio
Scarbolo. La sera ancora tanta buona musica con dalle 18 con Dj ANDY e j. e alle 21 con Sarah e Joe. Durante la due giorni di Olio e Dintorni si potranno anche acquistare gli oli a km0 dai produttori provenienti da tutta la regione presenti in loco che proporranno degli assaggi ed illustreranno le peculiarità dei loro prodotti, mentre i chioschi saranno sempre aperti sia sabato che domenica con la cucina pronta a distribuire piatti genuini e freschissimi e l’enoteca con la proposta di inediti abbinamenti tra i vini dei Colli Orientali del Friuli e le ricette della tradizione preparate naturalmente con gli oli extravergine di oliva del territorio. In ottemperanza delle normative vigenti antiCOVID per le manifestazioni pubbliche, sarà richiesto il Green Pass, il distanziamento e per gli eventi che si svolgeranno al chiuso, di indossare una mascherina di protezione. Per informazioni e prenotazione ai corsi: scrivere a oleisedintorni@gmail.com o inviare un messaggio via SMS o via WhatsApp a Manuela, telefono 338 1473352 o ad Annamaria, telefono 347 7153072 – www.oleisedintorni.wix.com/oleisedintorni Carlo Liotti Andrea Crugnola vince il 56°
Rally del Friuli mentre Lucio Da Zanche fa suo il 25° Rally Alpi Orientali Historic, la cronaca di una gara avvincente e spettacolare 56° Rally del Friuli Venezia Giulia Facile non lo sarà stato sicuramente ma Andrea Crugnola ha fatto in modo che lo sembrasse, all’arrivo a Cividale era fresco e rilassato, quasi che l’impresa appena compiuta fosse stata solo una semplice passeggiata nelle valli del Natisone, teatro delle sfide di questo 56° Rally del Friuli Venezia Giulia. Crugnola, navigato da Gabriele Zanni, è stato sicuramente favorito dall’ultima versione della coupè della casa coreana, la Hyundai i20 N Rally2 (che ha recentemente debuttato nel mondiale a Ypres) messagli a disposizione da Hyundai Motorsport e gestita da Friulmotor, che
sembra essere già la nuova imbattibile arma della casa coreano- tedesca. Andrea Crugnola ha preso subito il comando delle operazioni facendo segnare il miglior tempo sulla lunga prima prova speciale, la “Mersino” (21 km.) e sulla successiva “Trivio” ma ha dovuto fare i conti con il forte friulano Luca Rossetti (Hyundai i20, con Manuel Fenoli alle note) subito alle sue spalle.
Rossetti e Fenoli sul palco di arrivo a Cividale Il duello è poi proseguito a suon di temponi fra i due fino ad arrivare ad un pareggio delle vittorie di Prove Speciali ma il margine accumulato da Crugnola nelle prime due PS è stato sufficiente a non farsi raggiungere dal “Rox” ed a decretare la vittoria del varesino. Questo in due parole il riassunto della gara friulana – quinto appuntamento del CIWRC – ma molti altri sono stati i motivi di interesse del rally, ad iniziare dal terzo posto di Alessandro Perico (Skoda Fabia R5 Evo 3), ritornato alle gare una tantum e autore di una prestazione maiuscola. Andrea Carella, attuale leader della serie, non è riuscito ad andare oltre il quarto posto finale ma ritorna a casa ancora con la prima posizione in campionato. Solo ottavi “Pedro”-Baldaccini, arrivati in Friuli con altre velleità e penalizzati da una indisposizione del pilota ma consci del fatto che gli abituali frequentatori della serie hanno una marcia in più.
Perico Perico Carella
Ferrarotti – Grimaldi, settimi assoluti “Pedro” – Baldaccini Rammarica invece constatare che pur trattandosi di una gara del Campionato Italiano WRC, probabilmente a causa del gioco degli scarti o per chissà quali altri motivi, nemmeno una vettura di questa categoria era presente in Friuli con il dispiacere dei moltissimi
appassionati che speravano di vedere in azione le World Rally Car che attualmente rappresentano il top dello sport automobilistico su strada. Zannier – Bracchi Ma ritorniamo alla gara per segnalare il 6° posto assoluto di Marco Zannier (Skoda Fabia R5, con Enrico Bracchi sul sedile di destra), il funambolo di Travesio – alla sua seconda esperienza su una R5 dopo il Piancavallo 2019 – ha saputo interpretare magistralmente la vettura ed il percorso fino ad arrivare a impensierire il gentleman driver Alessandro Gino (Skoda Fabia Evo) giunto quinto con Daniele Michi alle note.
Gino Il Rally del Friuli ha messo in evidenza anche altri piloti locali che non hanno voluto mancare all’appuntamento con la gara di casa come il veterano Claudio De Cecco (Hyundai 20), forse non del tutto soddisfatto della 12^ posizione in classifica, e Gabriele Beltrame – navigato da Denis Piceno – che dopo qualche difficoltà iniziale ha portato la Hyundai i20 al 14° posto della classifica generale. Ottimo anche il risultato di Roberto Bertolutti, patron di RB Motorsport che, pur impegnandosi solo saltuariamente nelle competizioni, ha conquistato con la sua Skoda Fabia (e Miriana Gelasi a dettargli le note) la 19^ posizione assoluta.
De Cecco Beltrame – Piceno Beltrame – Piceno Beltrame – Piceno
Liburdi – Colapietro Bertolutti – Gelasi
Martinis De Sabbata Pontoni Vigna Bearzi Lusso Cepek Ermen Zanini
Marchiol Numerosi invece i ritiri, come da tradizione in Friuli, a testimonianza della durezza del tracciato predisposto dalla Scuderia Friuli Acu, capitanata da Giorgio Croce, che ha ideato un percorso compatto, secondo le prescrizioni di ACI Sport, ma ricco di fascino e di strade che fanno parte della storia del blasonato e mitico Rally delle Alpi Orientali. Con le tre immagini seguenti vogliamo dare un po’ di spazio e visibilità anche alle navigatrici: 25° Rally Historic ALPI ORIENTALI e ALPI ORIENTALI REGULARITY
Da Zanche – De Luis Il week end appena trascorso ha portato alla ribalta anche le vetture storiche con la 25^ edizione del Rally Alpi Orientali Historic, disputata il giorno successivo sul medesimo tracciato del Rally del Friuli, con una gara avvincente e tirata che ha visto trionfare Lucio Da Zanche sulla splendida Porsche 911 RS, in coppia con Daniele De Luis, che sono stati sempre saldamente in testa senza lasciarsi mai intimorire dai diretti avversari, Negri-Coppa e Bertinotti-Rondi rispettivamente secondi e terzi su Porsche 911 e 911 RSR.
Negri – Coppa Bertinotti – Rondi Tre vetture della casa di Stoccarda quindi nei primi tre posti della classifica assoluta seguite dalla meravigliosa Lancia Rally 037 di
Finati-Codotto e da un’altra Porsche, quella del locale ”diversamente giovane” Paolo Pasutti, seguita a sua volta da quella di Marco Guerra e dalla Ford Escort RS del cividalese Rino Muradore piazzatosi al 7° posto della classifica generale. Finati – Codotto
Rino Muradore Corredig – Borghese, decimi assoluti
Lanfranchini – Panizza Nehse – Nehse Vigna – Buzzi, 19esimi con la piccola Fiat 127 900 cc.
Castelli – Benossi
Northdurfter Sono stati 25 sui quasi 40 partenti gli equipaggi che hanno concluso la gara riservata alle vetture storiche seguiti dai concorrenti che hanno partecipato alla prima edizione del Rally Alpi Orientali Regularity, sempre di vetture storiche si tratta ma con un regolamento diverso – Regolarità Sport – che però nulla toglie allo spettacolo anzi, le vetture di questa disciplina (con il solo vincolo del rispetto dei tempi di percorrenza delle PS) sono state quelle che probabilmente più hanno fatto divertire il pubblico, soprattutto quelle a trazione posteriore, Opel Manta in primis, e che hanno riportato alla memoria l’epopea dei rally degli anni ’80.
Valent – Chittaro Goz – Goz
Ceschi – Ceschi Biasizzo – Galai Va dunque in archivio anche questa edizione di una manifestazione che ha visto primeggiare il campione italiano in carica Andrea Crugnola nella gara riservata alle vetture moderne – con l’auspicio del ritorno
della gara nel massimo campionato italiano, il CIR, quanto prima – , la vittoria di Lucio Da Zanche (per la quarta volta) nella gara riservata alle Storiche e che ha portato la gradita novità delle Regolarità Sport in Friuli con la vittoria di Fabbri-Sartore sulla datata Volvo 144, ma la vittoria – secondo chi scrive – è quella di tutti coloro che hanno partecipato all’evento, sia che si tratti di piloti che organizzatori o supporter, che hanno scritto un’altra pagina sul grande libro dei rally in Friuli. Fabbri-Sartore, primi classificati nell’Alpi Orientali Regularity
Servizio e foto: Dario Furlan LIGNANO, INCONTRI CON L’AUTORE E CON IL VINO: GIOVEDì 26 AGOSTO ANDREA VITALI Giovedì 26 agosto, agli Incontri con l’autore e con il vino – promossi dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito, e curati dallo scrittore Alberto Garlini e dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso – protagonista Andrea Vitali con il suo ultimo romanzo “Un bello scherzo: I casi del maresciallo Ernesto Maccadò”
(Garzanti). Appuntamento alle 18.30 al Palapineta nel Parco del Mare di Lignano Pineta. In “Un bello scherzo” Andrea Vitali lancia una nuova sfida al maresciallo Maccadò. Se pensava che a Bellano si potesse vivere tranquilli, ora avrà di che ricredersi. E i lettori con lui potranno scoprire come negli animi più miti e sottomessi si nasconda spesso la tempra degli eroi. Sembrerebbe impossibile, perché la posizione è invidiabile, ma anche al caffè dell’imbarcadero di Bellano capita che per una giornata intera entri solo qualche sparuto cliente. Come martedì 5 marzo 1935. Per tirare sera l’oste Gnazio Termoli deve inventarsele tutte, fino a lavare e rilavare bicchieri già puliti. E poi sbadigliare all’ingresso del bar deserto. Eppure questa è una data che non potrà dimenticare, né lui né l’intero paese. Al calare delle prime ombre, infatti, al molo attracca una motonave della Milizia confinaria da cui scendono tre uomini completamente vestiti di nero. Uno davanti e gli altri due dietro. Modi spicci e poche parole che incutono terrore. Muti e impietriti, il Gnazio e i pochi altri testimoni assistono a una scena che ha dell’incredibile. Dopo alcuni minuti i tre militi, infilatisi nell’intrico delle contrade, riappaiono al molo. Sempre in formazione, ma adesso tra loro, sorretto per le ascelle e trascinato come un peso morto, c’è il povero maestro Fiorentino Crispini. Caricatolo brutalmente a bordo, l’imbarcazione riprende il largo in direzione di Como. E il Gnazio? Come tutti sanno, meglio farsi i fatti propri, fingere di non aver visto nulla e morta lì. Ma in questo caso… Il maestro Crispini… Come è possibile? A ripensarci, da qualche tempo il maestro non sembrava più lui. Aveva mancato più volte, per esempio, il proverbiale appuntamento con il suo marsalino, che il Gnazio gli serviva ogni mattina. Però, da lì a immaginare che possa aver meritato un arresto del genere ce ne passa. Unica soluzione: affidare la patata bollente ai carabinieri. Se la veda il maresciallo Ernesto Maccadò con quelli della Milizia. Capisca insomma cosa
è successo e, se ci riesce, riporti a casa il Crispini. La Società Agricola Aquila del Torre di Savorgnano del Torre (Udine), in abbinamento alla presentazione del libro di Andrea Vitali, proporrà At, il suo Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2018 biologico. Un vino bianco secco, fruttato al naso, minerale e sapido al palato. Un vino pieno e sfaccettato, con note floreali che conferiscono grazia e complessità al tempo stesso. Vivace, leggero, mai banale, possente eppure di una freschezza da assaporare, da gustare, da far girare sul palato, giocando con il finale amaro di mandorla appena accennato e stemperato da una lieve dolcezza. Equilibrato a tal punto da evocare la tradizione, ma distaccandosene per finezza e garbo. All’interno del Palapineta, ci sarà un corner allestito da Librerie Coop per poter acquistare le copie del libro con la possibilità di farsele firmare dall’autore. Come da Decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105 sulle “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, sarà possibile accedere agli incontri soltanto se si è in possesso della Certificazione Verde Covid-19/Green Pass comprovante l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars- CoV-2 (validità 6 mesi) o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore). All’ingresso verranno richiesti al pubblico i dati personali, che saranno conservati per 14 giorni. Si consiglia di arrivare al PalaPineta con il modulo già compilato, scaricabile al link https://www.lignanonelterzomillennio.it/download/modulo-t racciabilita.pdf. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. C.L.
Giovedì 26 agosto, alle 21.30 in piazza Libertà a Udine MORE THAN JAZZ, GRAN FINALE “DANCE” Un “tutto esaurito” dietro l’altro, centinaia di spettatori che non hanno voluto mancare gli appuntamenti del jazz udinese del giovedì. Ma anche tante, tantissime persone che per ogni concerto si sono gustate ai lati del palco o sulla piazza gli spettacoli dei grandi artisti del panorama jazzistico internazionale invitati a Udine. More Than Jazz, la rassegna organizzata per l’estate friulana da SimulArte, chiude giovedì 26 agosto alle 21.30, come sempre sul palco di piazza Libertà, il suo programma udinese 2021. Un’edizione, la terza, non a caso intitolata Rediscovering Europe. «La ritrovata mobilità – spiega il presidente di SimulArte, Federico Mansutti – ci ha permesso quest’anno di poter ospitare artisti e pubblico europei riaccendendo così la curiosità nella scoperta dei territori, del patrimonio artistico e culturale della regione. Vogliamo ringraziare – conclude – il folto pubblico che ha seguito con entusiasmo tutta la rassegna, ma anche le istituzioni, i partner, gli sponsor e lo staff che hanno reso possibile il successo di questa edizione». Soddisfazione per come la città abbia apprezzato la rassegna la esprime anche l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Cigolot. «La collaborazione con Simularte – commenta – ha consentito di portare in città non solo artisti di qualità e spessore internazionale, ma anche di proporre una rassegna jazzistica fresca e coinvolgente capace di dare spazio ai tanti talenti nati e cresciuti in Friuli, già famosi e
apprezzati a livello nazionale e non solo. Se, come amministrazione, dovessi prendere un impegno per i prossimi due anni – conclude – lo farei sicuramente per More Than Jazz, uno degli appuntamenti di punta del cartellone di UdinEstate». Il concerto finale Per l’ultimo appuntamento udinese di More Than Jazz 2021 sarà davvero difficile restare seduti sulle sedie. Ospite del gran finale, infatti, sarà il Tingvall Trio con “Dance”, progetto elettrizzante nel quale i tre musicisti, Martin Tingvall (pianoforte), Omar Rodriguez Calvo (basso) e Jürgen Spiegel (batteria), cattureranno il pubblico con una coinvolgente moltitudine di sfaccettature musicali. Del Tingvall Trio, non ci sarebbe bisogno di presentazioni, visto che si parla di un gruppo di artisti jazz dalla Germania che ha raggiunto il successo, sia a livello nazionale che internazionale, ricevendo ben 3 Echo Jazz Awards, e i cui album in studio hanno raggiunto vendite da dischi d’oro. “Dance” è il titolo del nuovo progetto in cui il trio porta gli ascoltatori in un viaggio intorno al mondo, lasciando che sia la più ampia varietà di stili di danza ad abbagliare e affascinare, come una vivida forma espressiva emozionale. Nonostante l’inerente riconoscibilità del suono tipico del Tingvall Trio, molte delle composizioni di “Dance” sono rivestite di una tenuta incredibilmente nuova. Accanto a sfumature orientali o a battiti reggae, infatti, si possono scoprire anche i sapori dell’America latina, ma anche momenti pieni di profondità riflessiva.
Info, biglietti e normative Covid Lo spettacolo, come tutti quelli proposti da More Than Jazz, è a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.morethanjazz.it, via telefono al numero 0432 1482124 dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19 o via email all’indirizzo biglietteria@simularte.it. Secondo le vigenti norme, per assistere agli spettacoli dal vivo c’è l’obbligo di presentare all’ingresso un Green Pass che attesti la somministrazione di entrambe le dosi di vaccino o della prima dove avvenuta da 15 giorni, oppure la guarigione da Sars-Cov-2 e il conseguente termine dell’isolamento, oppure l’esito negativo di un test antigenico o molecolare rapido al virus Sars-Cov-2 che sarà ritenuto valido per le 48 ore da quando è stato effettuato. Fine agosto armonico con Carniarmonie I concerti da mercoledì 25 a domenica 29 agosto È l’ultima settimana agostana del Festiva Carniarmonie, il festival del festival diretto da Claudio Mansutti che sta portando in questi primi trent’anni di storia musicale la bellezza di cinquantaquattro concerti in due mesi, da luglio a settembre, nei luoghi più rappresentativi ed incantevoli di Carnia, Valcanale e Canal del Ferro. Con la chiosa di due appuntamenti il 3 e 5 settembre, il
finale da mercoledì 25 a domenica 29 agosto conta ben cinque concerti di alto livello artistico e di varia estrazione, con ospiti solisti ed ensembles di grande prestigio nei generi classica, antica, contemporanea e jaz Il violinista Christian Sebastianutto, il pianista Daniele Bonini ed i maestri falegnami Fratelli Rossitti, sono i protagonisti del concerto con esposizione di manufatti d’artigianato artistico di mercoledì 25 agosto alle ore 20.30 presso il Museo Carnico delle arti popolari di Tolmezzo. Un progetto che rientra nella programmazione de La musica del legno che unisce arte musicale e artigianato artistico. I due talenti musicali friulani, Sebastianutto e Bonini, eseguiranno un programma Otto-Novecentesco che guarda alla Francia e alla Norvegia, con la presenza di Bach attraverso la superlativa Ciaccona dalla partita n. 2 BWV 1004 per violino solo, un brano che ha fatto la storia della letteratura per lo strumento ad arco nel contesto barocco. Un momento di grande lirismo che sarà anticipato dalla Sonata FP 119 di Francis Poulenc e seguito dalla Sonata n. 3 op. 45 in do minore di Grieg, per concludere con Saint Saëns nell’anniversario dei cento anni dalla morte con l’Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28. Un programma pregnante ed esteso, tra virtuosismo e profondità espressive, con un duo composto da brillanti, giovani e riconosciuti solisti. Giovedì 26 agosto alle ore 20.30 nella Chiesa di San Giacomo di Priuso di Socchieve, il duo femminile di respiro internazionale composto dalla fisarmonicista Martina Jembrišak e dalla violinista Valentina Danelon, sarà protagonista di un concerto tra Novecento e contemporanea promosso in collaborazione con l’Associazione Progetto Musica. I rispettivi strumenti con questo progetto vengono esaltati nelle rivisitazioni della musica popolare, grazie alle due abilissime soliste, giovani talenti particolarmente richiesti e giù vincitrici di importanti concorsi internazionali, come il recente premio “Ivo Vulieviuć” attribuito alla musicista
croata. Eseguiranno un vario programma, avvincente, sentimentale, seducente nel trasporto dei ritmi su danze popolari, tango, samba, con musiche di Angelis, Bartok, Piazzolla, Lo Bianco Francisco, Musorgskij, Kusjakov, Hermosa, dove l’est Europa incontra l’Argentina e il Brasile. Una formazione speciale per questo atteso concerto di Carniarmonie, con la fisarmonicista e bandoneonista croata Martina Jembrišak, selezionata dall’Associazione Progetto Musica per la ha creazione assieme alla violinista friulana Valentina Danelon di un programma frizzante in cui la dolce malinconia di Piazzolla si alterna a brani di grande virtuosismo, come i “Quadri” di Mussorgskij. È la Petite Écurie, ensemble di oboi con fagotto e percussioni di fama internazionale, l’atteso ospite del concerto di venerdì 27 agosto alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Forni di Sopra, appuntamento nato dalla collaborazione con Anciuti Music Festival (Amf) e il format La musica del legno. In questo contesto, ad anticipare il concerto che vede protagonista una straordinaria formazione, la Petite Écurie, spesso ospite in contesti musicali dedicati al barocco di alta levatura, alle ore 18.00 alla Cjasa dai Fornès di Forni di Sopra, ci sarà la presentazione del fagotto barocco copia dell’Anciuti, ovvero la riproduzione fedele del manufatto realizzato dal costruttore carnico di strumenti a fiato Giovanni Maria Anciuti (Forni di Sopra 1674 – Milano 1744), figura che l’omonimo festival promuove attraverso concerti, campus musicali e masterclass. Realizzato dal maestro liutaio François De Rudder, uno strumento commissionato dal Comune di Forni di Sopra, la copia verrà presentata dal maestro liutaio, dal direttore artistico dell’Amf Paolo Pollastri, con la partecipazione dello stesso De Rudder al fagotto e Alberto Busettini al cembalo. Il batterista Luca Colussi insieme al pianista Paolo Corsini ed al contrabbassista Alessandro Turchet, crea un trio per dare voce alla sua creatività, cimentandosi in una sorta
di viaggio che ripercorre le molte esperienze passate diventate ormai “Segni”. È questo il titolo del primo disco solista di Colussi e del concerto di sabato 28 agosto alle ore 20.30 nella Sala Polifunzionale di Chiusaforte. Un concerto in forma di suite, dove l’improvvisazione diventa l’elemento predominante e dove il repertorio non è importante di per sé, ma un mezzo che si presta a diventare un gioco collettivo. Insieme i tre artisti della nostra regione, dopo svariate esperienze con grandi musicisti internazionali, hanno scelto di creare un ensemble stabile, friulano, a testimonianza della vivacità del panorama musicale regionale e delle loro qualità creative. Luca Colussi studia fin da giovanissimo con Basso, Venier, Dani e affianca anche lo studio del clarinetto classico con Mansutti. La sua carriera decolla nel 1998 suonando con moltissimi musicisti di chiara fama internazionale e nazionale tra cui Grossman, Gravish, Taylor, Winstone, Tavolazzi, Bosso, Venier, Bearzatti, Tosca. Suona in importanti festival in tutta Europa e ha all’attivo una discografia di 100 dischi. “Two for two times” è un grandioso progetto che intende abbracciare il pubblico e farlo vibrare insieme nei diversi aspetti ritmici e melodici delle percussioni. Sarà infatti un quartetto di straordinari percussionisti a dar energia e suoni al concerto di domenica 29 agosto alle ore 18 nella Sala Cinema di Forni Avoltri. Sono: Filippo Gianfriddo, Emiliano Rossi, Diego Desole e Paolo Bertoldo. Il programma comprende per lo più musiche di autori del tardo Novecento e della contemporanea, poco noti al grande pubblico ma di sicuro effetto, tanto per la composizione dell’ensemble, quanto per gli autori e le opere proposte. Dal compositore americano Reich, rappresentante per antonomasia della musica minimalista, a Koppel, compositore danese, con l’entrata in scena due strumenti melodici come il vibrafono e la marimba, la prima parte di concerto sarà una continua sorpresa nelle variazioni modulari dell’insieme. Cambierà nuovamente la prospettiva d’ascolto con il brano di Urabl Stadler in cui su
una parte cantata, il pubblico verrà avvolto da ritmi latini. Con Koshinski si troverà la virtuosità di due set speculari di multi percussioni che dialogano tra loro, per concludersi il concerto con lo spettacolare brano di Miki “Marimba Spiritual”. I concerti sono ad ingresso gratuito con esibizione del green pass. Consigliata la prenotazione su carniarmonie.it LEVANTE “Dall’alba al tramonto live” 24 agosto – UDINE, Castello Levante, cantautrice e scrittrice siciliana amatissima dal pubblico, considerata fra le poche artiste nel panorama italiano attuale in grado di tracciare la nuova strada del pop, è pronta a salire sul palco del Castello di Udine domani, martedì 24 agosto, per il recupero dell’unica data in Friuli Venezia Giulia del suo “Dall’alba al tramonto live”, originariamente prevista per lo scorso 27 luglio e rinviata a causa del maltempo. I biglietti già acquistati per il concerto, organizzato da Zenit srl, in collaborazione con Comune di Udine, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, evento inserito nel calendario di UdinEstate, rimangono validi per la nuova data. Nuovi biglietti saranno acquistabili anche domani alla biglietteria dalle 19.30, porte aperte dalle 20.00 e inizio concerto in programma alle 21.30. Per l’accesso al concerto (possibile solo da Piazza Libertà) sarà necessario esibire il
green pass o l’esito negativo di tampone. Tutte le info su www.azalea.it Due nuove produzioni artistiche per la cantautrice Levante, entrambe ruotano intorno ai grandi temi della fine e dell’Inizio. È uscito venerdì 21 maggio il nuovo brano “Dall’alba al tramonto”, una ballad ipnotica che ruota intorno a quelli che comunemente vengono ritenuti “poli opposti”, come appunto, l’alba e il tramonto, il giorno e la notte, l’inizio e la fine, e tutti quegli estremi che in realtà implicano per loro natura una condizione di reciprocità e dipendenza. “Come il giorno e la notte, anche molte relazioni umane si fondano su una polarità che si rivela solo apparente. – ha commentato Levante – Il tema è il timore della fine e la confidenza con l’inizio, per ritrovarsi nella tenera sentenza che quei due opposti sono due volti dello stesso momento.” Levante ritorna quindi con un nuovo progetto dopo “Vertigine”, colonna sonora della serie tv “Baby”, la hit radiofonica “Sirene” e il successo di “Tikibombom” certificata oro per le vendite. Anche il suo ultimo album “Magmamemoria” ha raggiunto la certificazione oro per le vendite. Claudia Lagona è Levante, cantautrice e scrittrice siciliana. Nel 2014 registra “Manuale distruzione“, il suo primo disco, che esordisce nella top ten degli album più venduti in Italia. Il secondo lavoro è “Abbi cura di te“, da cui vengono estratti, oltre al brano omonimo, i singoli “Ciao per sempre“, “Finché morte non ci separi” e “Le lacrime non macchiano“. A giugno del 2015 Claudia dà il via all’Abbi Cura Di Te Tour che comincia al Miami Festival di Milano. La tournée la porta in quasi trenta città italiane. Nel 2017 esce il singolo “Non me ne frega niente“, che anticipa l’album di inediti “Nel caos di stanze stupefacenti“. All’interno del disco è presente anche un duetto con Max Gazzè, intitolato “Pezzo di me“. Sempre nel 2017, pochi giorni dopo aver presenziato ancora una volta al concerto del 1° Maggio, viene reso noto che Levante sarà una dei quattro giudici dell’undicesima edizione italiana di X
Factor. Partecipa ben figurando Festival di Sanremo 2020 con la canzone “Tikibombom“. Fra i prossimi concerti in Castello a Udine troviamo quelli l’Omaggio a Morricone con la FVG Orchestra (28 agosto) e Alice canta Battiato con la FVG Orchestra (31 agosto, evento inserito nel festival Nei Suoni dei Luoghi). OGGI 23 AGOSTO ENRICO BRIGNANO porta la sua comicità a Palmanova per Estate di Stelle Biglietti in vendita online su Ticketone.it. Info, prezzi e punti vendita su www.azalea.it Nuovo grande appuntamento per la rassegna “Estate di Stelle” a Palmanova, città patrimonio dell’Umanità Unesco. Oggi, lunedì 23 agosto in Piazza Grande, è in arrivo Enrico Brigano, attore comico e volto tv fra i più amati dal pubblico italiano, pronto a divertire il pubblico con lo spettacolo dal titolo “Un’ora sola ti vorrei – Estate 2021”. I biglietti per l’evento, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova e PromoTurismoFVG, sono in vendita online su Ticketone.it e in tutti i punti autorizzati del circuito Ticketone e lo saranno anche alla biglietteria (posta in Borgo Aquileia così come l’unico ingresso allo spettacolo) dalle 19.30. Porte aperte al pubblico dalle 20.00 e inizio in
programma alle 21.30. Per l’accesso allo spettacolo sarà necessario esibire il green pass o l’esito negativo di tampone. Tutte le info su www.azalea.it. Enrico Brignano apre a Palmanova una grande settimana di live per la rassegna “Estate di Stelle”, pronta a ospitare nell’ordine Sangiovanni (26 agosto), Fiorella Mannoia (27 agosto) e Aiello (28 agosto). Info e biglietti su www.azalea.it . Reduce da una trionfale tournèe invernale nei più importanti palazzetti dello sport di tutta Italia, Enrico Brignano torna sulle scene con una dozzina di esilaranti date estive, con uno spettacolo che sfida e rincorre il tempo. A spasso nel suo passato, tra ricordi e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro, il comico, fra i più amati dal pubblico, passeggia sulla linea tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrarle il più possibile, in un’ora e mezza di esilarante spettacolo. Nato a Roma nel quartiere di Dragona, di origini siciliane ed abruzzesi, Enrico Brignano ha frequentato l’Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti. Dal 1998 al 2000 interpreta il ruolo di Giacinto nella fortunata serie “Un medico in famiglia”, ruolo che lo fa conoscere al grande pubblico. L’esordio a teatro con il suo primo spettacolo “Io per voi un libro aperto”, è del 1999. L’anno dopo arriva anche l’esordio cinematografico come attore e regista in “Si fa presto a dire amore” al fianco di Vittoria Belvedere. Questi fortunati progetti gli aprono le porte a anni di grande attività televisiva, teatrale e cinematografica. Enrico Brignano ha recitato in oltre venti film e portato in tutto lo stivale più di venticinque spettacoli teatrali. E.L.
Puoi anche leggere