LEO NAR DO500 DA VINCI - Filarmonica TRT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
22 a JAZZ 2019
LEO
NAR
DO
500
DA VINCI
1519 - 2019
2/16 Novembre 2019
MONCALIERI Centro Storico - Castello Reale - Fonderie Limone
TORINO Teatro Regio... Aspettando il Festival ...
a
a
22
22
JAZZ 2019 JAZZ 2019
Sabato 2 Novembre Sabato 9 Novembre
A partire dalle ore 18.00 Centro Storico - Moncalieri “BORGATE IN JAZZ” Borgo Aje - Borgata Nasi - Borgata Testona Piazza Failla,
"LA NOTTE DI LEONARDO” Via Tenivelli, Strada Genova e Via Boccardo - Moncalieri.
Sfilata con la marchin’ band “Funk Off” - Musica & Sapori con gli Aperitivi in Jazz, A partire dalle ore 16.00 sfilata marchin’ band con i “Fantomatik Orchestra”.
musica dal vivo con altri 100 musicisti in 6 locali e luoghi del centro storico. Alle
ore 21,00 in Piazza Vittorio Emanuele II, ci sarà Grande Concerto che coinvolgerà Domenica 10 Novembre
oltre 300 coristi. L’evento utilizzerà per la prima volta una tecnologia d’avanguardia Ore 10.30: RSA - Ville Roddolo “Il Jazz che Cura”
con particolari cuffie wifi, che permetteranno di ascoltare il concerto scevro da Via Petrarca, 14 Moncalieri - tel. 011/6408492
qualsiasi altro rumore di fondo, quindi ad impatto sonoro “Zero”, ottenendo un “Nefertiti” Giulia Damico (voce) Eleonora Strino (chitarra)
suono estremamente “pulito”, questo sarà possibile fino a ben 1 Km di distanza. Veronica Perego (contrabbasso) Cecil Delzan (violino)
Tutto ciò permetterà al pubblico di ascoltare in alta definizione acustica, l’intreccio
di circa 300 voci, provenienti da tutta Italia ed anche dall’Estero appositamente Domenica 10 Novembre
per l’evento. Quello che renderà questa cornice ancora più suggestiva, è il numero “BORGATE IN JAZZ” Borgo San Pietro – Via Sestriere Moncalieri
di fortunati spettatori, 500 pari al numero di anni che separano il 2019 dalla data A partire dalle ore 15.00 sfilata marchin’ band con i “Brassers”
del decesso del famoso artista ed inventore italiano. Un concerto che spazia dunque Vito Scavo (trombone) Paolo Celoria (sax tenore) Stefano Cocon (tromba)
tra tradizione ed innovazione così come avrebbe voluto il grande Leonardo Da Silvio Defilippi (sax alto) Midhat Husseini (tuba) Stefano Petrini (batteria)
Vinci che dedicò tutta la sua vita alla scoperta ed alla sperimentazione. Gli Artisti
coinvolti saranno: Gegè Telesforo - Albert Hera – Serena Brancale - Daniela Davide Bissacco (batteria e percussioni)
Spalletta - Carola Cora - Fabio Giachino - Funk Off – Drum Theatre. Si continua
ancora con Musica & Gusto su tutta Via Santa Croce, con altri gruppi jazz, ancora Lunedì 11 Novembre
degustando la Tripa ‘d Muncalè, il Bollito dell'Associazione Macellai di Moncalieri, Ore 16.30: UNITRE Moncalieri – “Beat in 2”
lo Zabaione caldo della "Pasticceria Daf" e il vino dell’Enoteca più antica di Torino Via Real Collegio, 20 - Moncalieri tel. 011/644771
“Rabezzana”. Per concludere nuovamente in Piazza Vittorio Emanuele II con Dj set Jazz Carola Cora (voce) Francesco Tringali (chitarra)
con Luciano Morciano.
Lunedì 11 Novembre
Domenica 3 Novembre Ore 20,30: Teatro Matteotti “IL JAZZ IN CATTEDRA”
A partire dalle ore 16.30 Centro Polifunzionale "Don P.G. Ferrero" “IL JAZZ CHE CURA” Via Matteotti, 1 - Moncalieri tel. 011/6813130
Via Santa Maria, 27 - Moncalieri “Jazz e Ben-essere” Quest’anno in particolare con l’Associazione Nazionale “Il Jazz va a Scuola”, è stato
“Real Circle Projet” organizzato un Workshop coordinato da Valerio Signetto per la Scuola Media ad Indirizzo
Stefano Baroni (basso - body percussion) Musicale “P. Canonica di Moncalieri” e per il Liceo Classico ad indirizzo Musicale
Marco “4g1” Forgione (tenore & Human Beat Boxer) Luigi Chillotti (baritono) “Cavour di Torino”, che, per una giornata intera, gli studenti staranno a contatto con
Daniele Narducci (tenore) Ornella Vinci (Contralto) un Quintetto Jazz di professionisti: Valerio Signetto (sax) Fulvio Chiara (tromba)
Filomena Menna (Contralto - Mezzo) Lucia Sargenti (Mezzo Soprano) Loris Bertot (contrabbasso) Fabio Gorlier (pianoforte) Gianpaolo Petrini (batteria)
Carmen Lina Ferrante (Soprano) Emanuele Fiammetti (Baritono - Violoncello). dove proveranno e suoneranno insieme per poi alla sera esibirsi tutti insieme in un
Coordinati dal Vocal Coach Albert Hera, che coinvolgeranno nello spettacolo alcuni Concerto dedicato alle famiglie e a tutti coloro che vorranno partecipare.
utenti del Centro Diurno Colombetto di Moncalieri. Gli arrangiamenti sono stati curati da Andrea Ravizza.
5 - 6 - 7 - 8 Novembre Martedì 12 a Venerdì 15 Novembre
Ore 21.00: Casa Famiglia P.G. Frassati “IL JAZZ CHE CURA” Ore 9.30: Teatro Matteotti “Il JAZZ IN CATTEDRA”
Strada Cigala, 9 - Moncalieri “Circle Activity” Via Matteotti, 1 - Moncalieri tel. 011/6813130
Un progetto da un’idea del musicista-cantante Albert Hera, quattro incontri dove Voce, Si terranno delle lezioni-concerto per le Scuole di ogni ordine e grado, con la musica
Libertà, Emozioni e Condivisione, sono i punti di forza dell’arte come mezzo di benessere. dal vivo: con i “Cartoons in Jazz” e le “Grandi Personalità del Jazz”. A cura di Ugo
Viola, Valerio Signetto e dei Corsi Musicali dell’Associazione C.D.M.I. di Moncalieri.
Martedì 5 Novembre
Ore 20.30: Osteria RABEZZANA – Torino “GIOVANI TALENTI“ Martedì 12 Novembre
Via S. Francesco d’Assisi, 23/c - tel. 011/543070 (Cena con prenotazione) Ore 21.00: Il Porto “IL JAZZ CHE CURA”
“Night Dreamers“ Simone Garino (sax) Emanuele Sartoris (pianoforte) Via Petrarca, 18 - Moncalieri - tel. 011/6824250 “Fingerpicking”
Dario Scopesi (contrabbasso) Antonio Stizzoli (batteria) Lorenzo Favero (chitarra finger style)
Mercoledì 6 Novembre
Ore 21.30: Il Gelato Artigiano “JAZZ E DINTORNI” Mercoledì 13 Novembre
Via Tenivelli, 14 Moncalieri - tel. 011/6407872 Ore 21.00: in collaborazione con il Jazz Club Torino “MJF al Jazz Club”
“Caro Cora Quartet” Carola Cora (voce) Fabio Gorlier (pianoforte) Piazza Valdo Fusi, 2 Torino- tel. 011/ 882939 - 011/6813130
Loris Bertot (contrabbasso) Gianpaolo Petrini (batteria) DOPPIO CONCERTO
Mascherpa - Miele - Chiappetta “Commingling, dialogue and interplay”
Venerdì 8 Novembre Diego Mascherpa (sax soprano) Alessandro Chiappetta (chitarra)
Ore 21.00: Famija Moncalereisa “JAZZ E DINTORNI”
Via Alfieri, 40 Moncalieri - tel. 011/374016 Saverio Miele (contrabbasso)
“My Song Book” Maurizio Brunod (chitarra) Marco Bellafiore (contrabbasso) “Venanzio Venditti Quartet" Venanzio Venditti (sax tenore)
Emanuele Sartoris (pianoforte) Roberto Tarenzi (pianoforte) Mauro Battisti (contrabbasso) Fabrizio Sferra (batteria)
MESSAGGIO PUBBLICITARIO: ONORANZE FUNEBRI
Nessuno di noi
può togliere il diritto di vivere, Lupotti
di conseguenza lunga vita. Moncalieri (TO) - Via Cavour, 56 - Tel. 011.68.28.145500 ANNI DI LEONARDO 500 ANNI DI LEONARDO 500 ANNI DI LEONARDO
a
a
22
22
JAZZ 2019 Lunedì 4 Novembre Ore 21.00 Teatro Regio Torino JAZZ 2019
“Leonardo e il foglio perduto”, è un’opera jazz composta e
diretta da Stefano Fonzi che prendendo spunto da due grandi
Teatro Regio Torino U
CONCE NICO
RTO/EV
E NTO
opere di Leonardo conservate nei Musei Reali di Torino, Lunedì 4 NOVEMBRE ore 21.00
“Il Codice del Volo” e “L’Autoritratto”, ha costruito
un’opera prima, presentata al Teatro Regio di Torino
appositamente per il Moncalieri Jazz Festival.
“LEONARDO E IL FOGLIO PERDUTO”
L’opera racconta il grande sogno di Leonardo: il volo. FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO
Per tutta la vita quel sogno ha accompagnato gli studi del Musiche Composte, Orchestrate e Dirette da STEFANO FONZI
genio: la macchina per volare che, completa, non compare
nel Codice del Volo ma è disseminata tra gli appunti, i
calcoli, gli schizzi. Qualcuno secoli dopo risale la storia di
quel progetto, interrogandosi su quella parte non realizzata.
Il concerto è il racconto in maniera romanzata del grande
progetto che Leonardo non riuscirà a realizzare. Forse
perché un foglio è andato perduto? Forse perché quel foglio
non è esistito mai? O forse perché quel foglio Leonardo non
lo ha completato come molte delle sue opere? Un racconto
di fantasia avvincente dentro una cornice storica rigorosa.
Il concerto, per rendere omaggio al genio sperimentale di
Leonardo, si avvale anche di tecnologie all’avanguardia,
che vedranno la proiezione di immagini, ottenute grazie
alla concessione dei Musei Reali di Torino, rappresentanti
l’Autoritratto e Il Codice del Volo, messi in relazione con
altrettante foto e video del Pop.Up Next (Drone come mezzo
di trasporto volante senza conducente) e la nuova auto gran
turismo elettrica disegnata e realizzata nel 2019 con il nome SOLISTI
“Da Vinci” in occasione del Cinquecentenario di “Leonardo
Da Vinci” disegnati e realizzati dall’Italdesign. PAOLO FRESU (tromba)
Il prototipo è stato ideato, disegnato, progettato e costruito ALBERT HERA (voce)
negli stabilimenti di Moncalieri.
TORINO JAZZ ORCHESTRA
Per l’ingegneristica del genio italiano, la “Da Vinci” viene
realizzata con una particolare apertura delle portiere ad “ali Fulvio Albano leader (sax tenore)
di gabbiano” collegandola ancora una volta al sogno del volo Valerio Signetto - Gianni Virone (sax contralto)
leonardesco. Nicola Tonso (sax tenore) - Helga Plankensteiner (sax baritono)
Martin Ohrwalder - Mirco Rubegni Sergio Bongiovanni - Felice Reggio (trombe)
Gli interpreti d’eccezione, di fama internazionale, coinvolti Luca Begonia - Stefano Calcagno - Aldo Caramellino (tromboni)
in questo meraviglioso progetto, sono: due grandi solisti Gianfranco Marchesi (trombone basso)
Jazz, Paolo Fresu e il vocalist Albert Hera, accompagnati Gianluca Tagliazzucchi (pianoforte)
e sostenuti da la Filarmonica Teatro Regio Torino e da la Aldo Zunino (contrabbasso)
Marco Tolotti (batteria)
Torino Jazz Orchestra.
I testi dell’opera, scritti da Giommaria Monti, saranno letti
ed interpretati da un grande attore dalla voce straordinaria: con la partecipazione straordinaria dell’attore PINO INSEGNO (voce narrante)
Pino Insegno. Testi e adattamenti di GIOMMARIA MONTI
Conduce la serata: Marco Basso critico musicale de “La Stampa”500 ANNI DI LEONARDO 500 ANNI DI LEONARDO 500 ANNI DI LEONARDO
a
a
22
22
JAZZ 2019 PAOLO FRESU ALBERT HERA JAZZ 2019
Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Albert Hera, straordinario cantante jazz e contemporaneo spe-
Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie cializzato in improvvisazione corale, potrebbe essere descritto
esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 come un “Narratore di suoni”. Il suo stile unico è caratterizzato
ed inizia l'attività professionale nel 1982 registrando dal potere evocativo del linguaggio dei suoni oltre le parole,
per la RAI sotto la guida del M° Bruno Tommaso e suoni che raccontano immagini e luoghi lontani, suoni che
frequentando i Seminari di Siena jazz.Nel 1984 si evocano la storia della sua vita che da formidabile sassofoni-
diploma in tromba presso il Conservatorio di Cagliari sta lo ha portato a trovare nella voce la sua piena espressività
e nello stesso anno vince i premi RadioUno jazz, artistica.
Musica jazz e RadioCorriere TV come miglior talen- La sua passione e il suo bisogno di andare oltre le restrizioni
to del jazz italiano. formali lo guidano ad andare sempre più a fondo nelle possibi-
Nel 1990 vince il premio Top jazz indetto dalla rivi- lità dello strumento voce, arrivando alla creazione di un nuovo
sta 'Musica jazz' come miglior musicista italiano, genere musicale: l’Epic Jazz. Dal 2005 partecipa al Convegno
miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco Internazionale di Foniatria e Terapia della Voce “La Voce artistica”
(premio Arrigo Polillo per il disco 'Live in Montpellier'), nel 1996 il premio di Ravenna e collabora attivamente nella ricerca sulla voce con
come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della 'Académie du jazz' di importati specialisti in campo internazionale quali il Dott. Franco
Parigi ed il prestigioso ‘Django d’Or’ come miglior musicista di jazz europeo e nell’anno Fussi, Andrea Maccarini e Alfonso Borragan. Mettendo l’arte al servizio della scienza, Hera ali-
2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Solo i primi, in una lunga serie menta la propria ricerca vocale ed introspettiva, atteggiamento che rende il suo canto dinamico
di riconoscimenti che proseguono nel presente musicale tra i quali spiccano le cittadinanze e in continua evoluzione. Nel 2009 collabora con uno dei più importanti vocalist del mondo
onorarie di Nuoro, Junas (Francia) e Sogliano Cavour, la Laurea Honoris Causa conferitagli Bobby McFerrin al progetto “Bobble” presentato in anteprima allo Stimmen Festival. Nel 2010
dall’Università La Bicocca di Milano, la Laurea Honoris Causa della Berklee School di Bo- viene invitato dallo stesso McFerrin a cantare in 4 dei 7 brani contenuti nella ambiziosa opera
ston e il “Nettuno d’Oro” della Città di Bologna. arrangiata da Roger Treece. “Vocabularies”, candidata a 3 Grammy Awards” e vincitrice del
Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, premio miglior album di world music ai prestigiosi Image Awards. Da questo incontro il suo ap-
ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana proccio al suono e la sua libertà espressiva esplodono con grande energia. Inizia a girare l’Italia
degli ultimi 30 anni: F. D'Andrea, G. Tommaso, B. Tommaso, T. Ghiglioni, E. Rava, A. Salis, E. proponendo pioneristici seminari di CircleSongs lavorando molto per costruire un approccio
Pieranunzi, G. Gaslini, GL. Trovesi, R. del Fra, A. Romano, G. Ferris, J. Taylor, K. Wheeler, P. personale a questo modo unico di fare musica in cui l’improvvisazione vocale supera la finalità
Danielsson, J. Christensen, G. Mulligan, B. Brookmayer, D. Liebman, K. Berger, D. Holland, artistica e si intreccia con quella didattica: migliorare la padronanza dello strumento vocale
R. Beirach, J. Zorn, J. Abercrombie, H. Merril, R. Towner, R. Galliano, M. Portal, T. Gurtu, J. riscoprendo e attingendo dalle proprie emozioni e del piacere di cantare insieme.
Lee, Gunther Schüller, P. McCandless, J. Hall, L. Soloff, Uri Caine, Ralph Towner, Gil Evans Albert Hera porta in scena spettacoli di CircleSongs in molto teatri italiani con grandi consensi
Orchestra, Toots Thielemans, Omar Sosa, Carla Bley, Steve Swallow, Dave Douglas, etc. di pubblico e critica: “..e dopo il silenzio..”, “Frasi”, “La via della Seta”, e “Insieme”. Tra i suoi
Ha registrato oltre quattrocentocinquanta dischi di cui circa novanta a proprio nome o in le- ultimi progetti, come solista, troviamo “Simbiosi – omaggio a Bobby McFerrin“: un confronto
adership e altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, umile ma severo con il suo ispiratore. Ha all’attivo tre album: “Positive Consciousness” (2006)
spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti 'misti' come “AriA” (2011) e SoloS (2016). Altre collaborazioni significative lo vedono come special guest al
Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera, Musica antica, London a Cappella Festival 2012 (un evento curato da Ikon Arts Management e dai Swingle Sin-
etc, collaborando tra gli altri con M. Nyman, E. Parker, Farafina, O. Vanoni, Alice, T. Gurtu, G. gers, uno dei più importanti gruppi di vocalità cappella al mondo, vincitore di 5 Grammy Awards)
Schüller, Negramaro, Stadio, etc. e come unico cantante maschile dell’ultimo progetto del pianista jazz Diego Baiardi, “Bonne
Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all'e- Nuit” (2012), vicino ad artisti di fama internazionale quali Paolo Fresu, Antonello Salis, Tullio de
stero. Nel 2010 ha fondato la sua etichetta discografica Tük Music. Dirige Piscopo, Stefano Bagnoli, Andrea Dulbecco, Petra Magoni e Patrizia Laquidara.
da trent'anni il Festival 'Time in jazz' di Berchidda ed è stato per un
quarto di secolo direttore artistico e docente dei Seminari jazz
di Nuoro. Nel suo palmares spicca la direzione per un trien- PINO INSEGNO
nio del festival internazionale di Bergamo. È stato più
Attore di formazione teatrale, campo nel quale è attivo
volte ospite in grandi organici quali la 'G.O.N. - Gran-
sin dai primi anni ’80. Si è poi affermato come dop-
de Orchestra Italiana', l'ONJ - Orchestra nazionale
piatore prestando la voce a molti personaggi sia in
di jazz francese, la NDR - orchestra della Radio
ambito cinematografico che televisivo. Rimanendo in
tedesca di Amburgo, l’italiana Instabile Orchestra,
questo campo, è stato anche conduttore di numerosi
la PJMO dell’Auditorium/Parco della Musica di
programmi televisivi e radiofonici.
Roma, l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra
Vincitore di un Nastro d'Argento e del premio "Alberto
dell’Arena di Verona, I Virtuosi Italiani, l’orchestra
Sordi" 2004 per il doppiaggio di Viggo Mortensen (Ara-
del Teatro Massimo di Palermo ed altri.
gorn) in "Il Signore degli anelli".
Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multi-
Vincitore di un Nastro d'Argento per il doppiaggio della
mediali collaborando con attori, danzatori, pittori,
tigre Diego in "L'era glaciale". Vincitore di un premio
scultori, poeti, ecc. e scrivendo musiche per film,
speciale al Festival "Voci a Sanremo" 2007. Vincitore
documentari, video o per il Balletto o il Teatro.
del premio come miglior voce maschile al Gran Premio
Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo ve-
Internazionale del Doppiaggio 2018 per il doppiaggio di
dono impegnato in centinaia di concerti all’anno,
Michael Shannon in "La forma dell'acqua".
pressoché in ogni parte del globo. È testimonial
Vincitore del 1° Premio Manlio De Angelis alla miglior
per Amnesty International, Fondazione Francesca
personalità del doppiaggio nel corso del Festival "Voci
Rava e Asia e, nel 2016 e 2017, è stato Amba-
tra le Onde 2019". Pino Insegno, con grande piacere
sciatore dell’Unesco giovani per l’Italia. Vive tra
ed entusiasmo ha accettato di dare nuovamente vita
Parigi, Bologna e la Sardegna.
ad uno dei personaggi più importanti della Storia, il
genio universale Leonardo Da Vinci, che in quest’opera
potremo conoscere meglio attraverso la sua voce pro-
Foto Roberto Cefarelli fonda e coinvolgente.500 ANNI DI LEONARDO 500 ANNI DI LEONARDO 500 ANNI DI LEONARDO
a
a
22
22
JAZZ 2019 STEFANO FONZI Direttore d'Orchestra FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO JAZZ 2019
Diplomato in percussioni al Conservatorio di S. Cecilia in
Roma, ha successivamente conseguito un master breve
in Musiche da Film presso il Berklee College of Music di
Boston. Ha lavorato e lavora come arrangiatore per Dee
Dee Bridgewater, Gino Paoli, Nina Zilli, Fabrizio Bosso,
Danilo Rea, Fabio Concato, Ron, Giò Di Tonno, Simona
Molinari, Red Canzian ed altri.
Ha diretto la London Symphony Orchestra, l'Orchestra
Filarmonica Arturo Toscanini, l'Orchestra Sinfonica Na-
zionale della Rai e molte altre sia italiane che straniere.La
sua musica è utilizzata in diverse trasmissioni televisive, tra cui: La vita in diretta; Uno
Mattina; La storia siamo noi; La grande storia; Sulla via di Damasco; Timbuctu; Gaia
Files; Un mondo a colori; Otto e mezzo; Cominciamo Bene; compare in molti DVD,
in commercio e in abbinamento editoriale con le più importanti testate giornalistiche
nazionali (La Repubblica, Il Corriere della Sera).
TORINO JAZZ ORCHESTRA
La Torino Jazz Orchestra è la formazione jazz professionale rappresentativa di Torino e del Fondata nel 2003, su iniziativa dei professori d’orchestra del Teatro Regio di
Piemonte e fa parte del sistema istituzionale regionale Piemonte in Musica. L’orchestra, con
la sua attività artistica, promuove l’eccellenza nel campo della musica jazz della Città di
Torino, la Filarmonica TRT negli ultimi anni ha consolidato la propria posizione tra
Torino e della Regione Piemonte su scala nazionale e internazionale. le migliori orchestre del panorama europeo e viene riconosciuta come istituzione
La Torino Jazz Orchestra si è prodotta in concerto in alcuni importanti eventi cittadini: nel corso di riferimento per la versatilità con cui sperimenta l’incontro tra la musica «colta»
dei XX Giochi Olimpici Invernali, durante la cerimonia di chiusura dei Campionati Mondiali di e gli altri generi che con essa si sono confrontati e mescolati, quali il jazz, le
Scherma e nella manifestazione cittadina organizzata in occasione del lancio della Nuova colonne sonore e la musica popolare.
Fiat 500. La collaborazione con la Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino – con la quale Numerose le attività che la vedono protagonista: dalla realizzazione della stagione
ha accompagnato nel 2007 in due strepitosi concerti la vocalist Dee Dee Bridgewater, nel sinfonica denominata “I Concerti” - promossa insieme al Teatro Regio di Torino e
2008 e nel 2009 rispettivamente i New York Voices e Uri Caine – ha confermato la capacità
dell’orchestra di imporsi come riferimento per il jazz piemontese e creare, nel contempo,
giunta alla sua XVI edizione - con il coinvolgimento di artisti di altissima caratura
sinergie con le principali istituzioni di musica classica della regione. Attiva da oltre vent’anni quali Salvatore Accardo, Natalia Gutman, Stefano Bollani, Herbie Hancock, Uto
come Gianni Basso Big Band, la Torino Jazz Orchestra consolida e istituzionalizza l’esperienza Ughi, Nicola Piovani, Enrico Dindo, Krzysztof Penderecki, Richard Stoltzman,
della compagine da cui deriva, fondata e diretta da una “leggenda” del jazz italiano. Karl-Heinz Steffens, a progetti discografici di grande importanza per le etichette
Con la leadership del compianto Gianni Basso, il coordinamento di Fulvio Albano e Dusko Chandos e Avie Records, fino alla presenza in numerosi festival internazionali
Gojkovic in qualità di arrangiatore ufficiale, la Torino Jazz Orchestra è divenuta così un quali MITO, il Festival Berlioz di Côte-Saint-André, il Programma BASF, lo Stresa
punto di riferimento essenziale per i migliori fra i musicisti di talento, per le istituzioni che vi Festival, il Ravello Festival, Les Grands Interprètes di Toulouse e il Festival di
possono attingere, nella certezza di programmi musicali di attestata qualità artistica, storica
e di esperienza e, soprattutto, per il pubblico che manifesta sempre più vistosamente il suo
Pasqua di Aix en Provence.
interesse nei confronti del jazz più autentico, espressione privilegiata al di là delle mode e dei Degni di nota gli incontri con i grandi compositori contemporanei, con esecuzioni
tempi. Nel lungo curriculum della formazione spiccano le collaborazioni con Johnny Griffin, di prime assolute di: Francesco Antonioni, Pascal Dusapin, Toshio Hosokawa, Fabio
Ernie Wilkins, Alvin Queen, Tony Scott, Erich Kleinschuster, Lee Konitz, George Robert, Dado Nieder, Michael Daugherty, Carlo Boccadoro, James Hartway e Sofia Gubaidulina.
Moroni, Franco Cerri, Benny Bailey, Toots Thielemans, Slide Hampton, Adrienne West, Lou Preziose le collaborazioni con Yutaka Sado, con il quale è in atto un importante
Blackburn, Jiggs Wigham, Tom Harrell e molti altri ancora. lavoro di esecuzione e approfondimento dell’intero corpus sinfonico di Šostakovi,
Un’intensa, fortunata attività sintetizzabile in centinaia di concerti presso istituzioni come i e con Ezio Bosso del quale sono state incise ed eseguite in prima assoluta, sotto
festival JVC di Torino, CIAK di Milano, Versilia Jazz, Sant’Anna Arresi, Salerno, Due Laghi Jazz
Festival di Avigliana, Eurofestival di Ivrea, Festival Jazz di Foggia, i Conservatori di Torino
la sua direzione, le due sinfonie: Oceans e Under the tree’s voices.
e di Milano, il Teatro Regio di Torino, senza contare le numerose trasmissioni radiofoniche Dal 2015 al 2019 la direzione musicale è stata affidata al maestro Gianandrea
e televisive a cui ha preso parte. Da segnalare anche l’attività discografica, iniziata con il Noseda con il quale è stato realizzato uno dei progetti più innovativi della
fortunato lp Miss Bo del 1985 e completata dalla pubblicazione del cd Live featuring Slide Filarmonica TRT, il “concerto a sorpresa”, il cui programma, al fine di stimolare
Hampton. Nel 2004 la Big Band di Gianni Basso è stata ospite del programma televisivo l’esperienza dell’ascolto, non viene rivelato al pubblico fino al termine
Superquark condotto da Piero Angela su RaiUno. dell’esecuzione.
I vertici della Filarmonica TRT sono affidati a due imprenditori torinesi impegnati
e riconosciuti anche a livello internazionale, Giuseppe Lavazza alla Presidenza e
Michele Denegri alla Vicepresidenza.a
a
22
22
IL JAZZ CHE CURA JAZZ E BEN-ESSERE IL JAZZ CHE CURA JAZZ E BEN-
JAZZ 2019 JAZZ 2019
Domenica 3 Novembre Ore 16.30: Centro Polifunzionale "Don P.G. Ferrero" Martedì 12 Novembre Ore 21.00: Il Porto
Via Santa Maria, 27 - Moncalieri Via Petrarca, 18 - Moncalieri - tel. 011/6824250
“REAL CIRCLE PROJET” “FINGERPICKING”
Immaginate di sentire raccontare una storia
mediante il solo utilizzo del suono e del ritmo della
voce umana che, superando il potere delle parole, Lorenzo Favero
intreccia racconti musicali intriganti e affascinanti. (chitarra fingerpicking)
Questo è Real Circle Project, nato dall’idea
dell’artista Albert Hera, che dopo anni di esperienza
nel campo della ricerca e della sperimentazione
vocale, da vita ad un progetto innovativo ma nello
stesso tempo fruibile. Sarete rapiti dal fascino della fusione timbrica di nove splendide
voci e di un violoncello, nonchè dal loro caratteristico tocco personale, dalla chimica
del loro unico stile di improvvisazione e dagli straordinari arrangiamenti vocali che
superano i confini dello swing e del linguaggio jazz tradizionale. Il loro repertorio
spazia dal crossover al jazz d'avanguardia a brani originali ad improvvisazioni corali
denominate CircleSongs; ogni performance è ricca di sipari umoristici che trasmettono
nuova energia al pubblico, il quale viene attivamente coinvolto nello show.
Tutto questo fa di ogni concerto un'esperienza unica e incredibilmente coinvolgente.
Stefano Baroni (basso - body percussion)
Marco “4g1” Forgione (tenore & Human Beat Boxer) Luigi Chillotti (baritono)
Daniele Narducci (tenore) Ornella Vinci (Contralto)
Filomena Menna (Contralto - Mezzo) Lucia Sargenti (Mezzo Soprano)
Carmen Lina Ferrante (Soprano) Emanuele Fiammetti (Baritono - Violoncello).
Coordinati dal Vocal Coach Albert Hera, che coinvolgeranno nello spettacolo alcuni
utenti del Centro Diurno Colombetto di Moncalieri.
5 - 6 - 7 - 8 Novembre Ore 21.00: Casa Famiglia P.G. Frassati
Strada Cigala, 9 - Moncalieri
“CIRCLE ACTIVITY”
ALBERT HERA
Un progetto da un’idea del musicista-cantante Albert
Hera, quattro incontri dove Voce, Libertà, Emozioni
e Condivisione, sono i punti di forza dell’arte come
mezzo di benessere.
Domenica 10 Novembre Ore 10.30 RSA: Ville Roddolo
Via Petrarca, 14 Moncalieri - tel. 011/6408492
MOLLIFICIO ITALIANO S.R.L.
“NEFERTITI” Via Vittime del Vajont 6 - 10024 Moncalieri (TO)
www.mollificioitaliano.it
Giulia Damico (voce)
Eleonora Strino (chitarra) Tel. +39 011 6467279 / 011 6467289
Veronica Perego (contrabbasso)
Fax. +39 011 6467287
Cecil Delzan (violino)
info@mollificioitaliano.ita
a
22
22
JAZZ E DINTORNI JAZZ E DINTORNI JAZZ E DINTORNI JAZZ E DINTORNI JAZZ E
JAZZ 2019 JAZZ 2019
"GIOVANI TALENTI" "JAZZ E DINTORNI"
Martedì 5 Novembre Venerdì 8 Novembre
Ore 20.30: Osteria RABEZZANA - Torino Ore 21.00: Famija Moncalereisa
Via S. Francesco d'Assisi, 23/c - tel. 011/543070 (Cena con prenotazione) Via Alfieri, 40 Moncalieri - tel. 011/374016
“NIGHT DREAMERS”
“MY SONG BOOK”
Simone Garino (sax)
Maurizio Brunod (chitarra)
Emanuele Sartoris (pianoforte)
Dario Scopesi (contrabbasso) Marco Bellafiore (contrabbasso)
Antonio Stizzoli (batteria) Emanuele Sartoris (pianoforte)
Per festeggiare i suoi 50 anni il chitarrista Maurizio Brunod realizza un progetto
speciale in cui per la prima volta reinterpreta alcune delle sue composizioni,
"JAZZ & DINTORNI" dagli esordi fino ad oggi.Con una carriera segnata dal sodalizio con star del Jazz
internazionale, per citarne alcuni:
Martedì 6 Novembre E. Rava, M. Vitous, J. Girotto, J. Surman, A. Balanescu, T. Berne, per questa nuova
formazione sceglie come organico stabile due giovani talenti esponenti del Jazz
Ore 21.30: Il Gelato Artigiano piemontese, il pianista Emanuele Sartoris ed il contrabbassista Marco Bellafiore.
Via Tenivelli, 14 Moncalieri - tel. 011/6407872 Il lavoro con Sartoris e Bellafiore è volto alla ricerca di un suono ed un'identità
quasi cameristica e psichedelica in grado di dare un'estetica diversa ai brani
“CAROLA CORA QUARTET” composti da Brunod, ma non solo, nel 2019 è prevista l'uscita del loro primo
disco per il quale Brunod sceglierà personalmente altri ospiti da unire al trio
stabile. Musicisti con i quali ha collaborato nella sua carriera che verranno inoltre
Carola Cora (voce) invitati a partecipare in concerti ad hoc per creare una vera e propria " residenza
artistica" sulle sue composizioni.
Fabio Gorlier (pianoforte)
Loris Bertot (contrabbasso)
Gianpaolo Petrini (batteria)
BATTERIE
PER OGNI ESIGENZA Via Tenivelli
GRUPPI DI CONTINUITÀ MONCALIERI (TO)
VENDITA - ASSISTENZA GRUPPI ELETTROGENI Tel. 011.640.78.72
NOLEGGIO ENERGIE RINNOVABILI
LA BUONA MUSICA?
Via F.lli Ceirano, 11-13 - Tel. 011.647.44.70 - Fax 011.647.44.69 CON DEL BUON GELATO... TI SCALDA IL CUORE!
Zona Vadò - 10024 Moncalieri (TO)a
a
22
22
JAZZ AL CASTELLO DOPPIO CONCERTO JAZZ AL CASTELLO DOPPIO CONCERTO
JAZZ 2019 JAZZ 2019
"JAZZ AL CASTELLO"
Sabato 9 Novembre
Ore 21. 00 Castello Reale di Moncalieri
Con il Patrocinio del Consolato d’Italia in Basilea e del Comites di Basilea
“IBRAELIA 4ET” (Jazz Campus di Basilea - Svizzera)
Giovanni Vicari (voce e chitarra)
Francesca Gaza (pianoforte e voce)
Naday Erlick (contrabbasso)
Jordi Pallares (batteria)
Dal Jazz Campus di Basilea, l’incontro di quattro
giovani musicisti in un territorio di confine tra il
jazz, la musica classica, l’improvvisazione libera
e il repertorio del folklore dei loro paesi di origine:
Italia, Spagna, Israele.
Via S. Martino, 22
“EMANUELE CISI 4ET” 10024 Moncalieri (TO)
Emanuele Cisi (sax tenore) Dino Rubino (pianoforte e flicorno) Tel. 011.64.34.81
Marco Micheli (contrabbasso) Adam Pache (batteria)
www.propostedonna.it
"NO EYES – LOOKING AT LESTER YOUNG"
"No Eyes - Meditations around Prez" è un progetto musicale di
respiro internazionale e di grande spessore artistico, tanto da aver
attirato l'attenzione della Warner Music, una delle più importanti
case di produzione musicali del mondo, che ha fortemente voluto
produrre il disco che vedrà la luce a maggio 2018."No Eyes -
meditations around Prez" intende omaggiare simbolicamente uno
dei massimi geni della storia del Jazz e "inventori" del sax tenore:
Lester Young. Un disco che nel 2019 celebrerà i sessant'anni dalla
scomparsa del grande sassofonista, nonchè l'anniversario dei 110
anni dalla nascita di Prez ("presidente" il soprannome che gli aveva
dato la grande Billie Holiday). Il poema, definito dall'autore, "una
meditazione su Lester e sul significato della vita e della morte, e del
ruolo dell'arte in esse", utilizza il criptico e astratto slang inventato dal
sassofonista e che utilizzava nel suo quotidiano per esprimersi normalmente.
Prez, il "presidente del sax tenore", come venne soprannominato, è stato un esempio unico CENTRO ITALIANO
VERNICIATURE
di totale coesione tra il proprio universo espressivo in quanto artista e il suo stile di vita; un
affascinante emanazione di suono puro, poetico, drammatico, autentico ma al tempo stesso
intriso di sottile ironia.
Il senso dello swing, della danza gioiosa, ma anche della malinconia del blues sono gli AUTORIPARAZIONI
elementi caratteristici di questo progetto immaginato e voluto da Emanuele Cisi, certamente
uno dei più autorevoli sassofonisti tenori della scena mondiale, che ha riunito intorno a se
alcune delle voci più personali e poetiche, sui loro rispettivi strumenti, del jazz di oggi. AUTOCARROZZERIA CERTIFICATA PORSCHE
Il disco ha ricevuto una eccezionale accoglienza da parte del pubblico e della critica
specializzata, che lo ha votato tra le prime 3 migliori uscite discografiche del 2018 (Top Jazz PIEMONTE - LIGURIA - VALLE D'AOSTA
della rivista Musica Jazz) e viene spesso citato come uno dei più riusciti lavori di jazz italiano
degli ultimi 10 anni. Le numerose recensioni entusiastiche ne sono testimoni.
Nella versione “live” il progetto si presenta con la seguente formazione, forte di svariati
concerti in tutta la penisola e di una presentazione ufficiale ad Umbria Jazz 2018 e di una
“line-up” che annovera nomi più che eccellenti del jazz italiano sia storico che contemporaneo.a
a
22
22
MJF AL JAZZ CLUB DOPPIO CONCERTO MJF AL JAZZ CLUB DOPPIO CONCERTO
JAZZ 2019 JAZZ 2019
"MJF AL JAZZ CLUB"
Mercoledì 13 Novembre
Ore 21.00: in collaborazione con il Jazz Club Torino
Piazza Valdo Fusi, 2 Torino- tel. 011/ 882939 - 011/6813130
FISSORE S.r.l.
CERAMICHE
MASCHERPA - MIELE - CHIAPPETTA DELLE MIGLIORI MARCHE
“COMMINGLING, DIALOGUE
AND INTERPLAY” KLINKER TEDESCO
Diego Mascherpa (sax soprano) Alessandro Chiappetta (chitarra)
Saverio Miele (contrabbasso) COTTO TOSCANO
“Commingling, dialogue and interplay ” è un viaggio musicale affascinante e coinvolgente
creato dai musicisti Mascherpa/ Miele/ Chiappetta. Si tratta di un progetto di ricerca e GRES PORCELLANATO
sperimentazione musicale che unisce strumenti quali il clarinetto, il sax soprano, sax alto,
la chitarra e il contrabbasso, storicamente appartenenti a stili e generi musicali distinti e
diversi tra loro.
PALCHETTI TRADIZIONALI
Il risultato che ne consegue è l’armoniosa commistione di linguaggi musicali apparentemente
distanti ma allo stesso tempo complementari, per dar vita ad un “interplay” capace di
E PREFINITI
accomunarli ed integrarli gli uni con gli altri. Il programma musicale sarà composto
principalmente da grandi brani popolari, tratti talvolta dalla musica classica e talvolta dalle
più conosciute colonne sonore del cinema internazionale, il tutto rivisitato e reinterpretato in
chiave jazzistica e moderna.
“VENANZIO VENDITTI QUARTET”
Venanzio Venditti (sax tenore) Roberto Tarenzi (pianoforte)
Mauro Battisti (contrabbasso) Fabrizio Sferra (batteria)
Venanzio Venditti sassofonista/composer durante tutta la sua
attività compreso il periodo di formazione ha svolto concerti
in Italia, Europa, Nord Africa e Stati Uniti d’America dove in
quest’ultima si è esibito di nuovo a New York il 24 e 25 Ottobre
2014 a “Italian Jazz Days” “Venanzio Venditti Quartet feat Mike
Karn e Jerome Jenning” solo per citare alcune tra le collaborazioni
con numerosissimi musicisti e in diverse formazioni tra cui: Mike
Melillo, Eddy Palermo, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Andy Gravish,
Antonio Ciacca, Dario Deidda, Karl Potter, Mike Karn e Jerome
Jenning Rick Margitza, Steve Grossman, Francesco Puglisi, Fabrizio
Sferra, Nicola Angelucci, Gegè Munari, Luca Mannutza, Maurizio
Giammarco, Cicci Santucci, Giorgio Rosciglione, Danilo Rea e
Tantissimi altri. Per esigenze tecnico-stilistiche, il Quartetto ha un Moncalieri (TO)
organico strumentale che rispecchia in pieno le storiche formazioni
della tradizione del jazz colto e composito delle decadi ‘50 e ‘60. Strada Carignano, 35
Le due forme stilistiche dell’Hard bop e del Cool Jazz, sbocciate sul Tel. 011.64.44.88 - Fax 011.64.16.16
finire degli anni ’40 e sviluppatesi nella loro forma apicale negli anni
’50, sono frutto della infaticabile ricerca creativa e della profonda www.fissore.com
conoscenza armonica, melodica, ritmica e strumentale di musicisti
come Stan Getz, John Coltrane, Sonny Rollins, Dexter Gordon e info@fissore.com
Johnny Griffin (solo per citarne alcuni), i quali rappresentano tuttora
uno dei modelli estetici oggettivamente più elevati affermatisi
durante il secolo scorso. Pertanto, il repertorio del Venanzio Venditti CHIUSO LUNEDÌ MATTINA
Jazz Quartet si basa essenzialmente su standard e composizioni
originali intimamente caratterizzate da tali modelli stilistici.JAZZ ROCK PROGRESSIVE JAZZ ROCK PROGRESSIVE JAZZ ROCK PROGRESSIVE
a
a
22
22
JAZZ 2019
Giovedì 14 Novembre Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri JAZZ 2019
AREA ARTI&MESTIERI
ARTI & MESTIERI essentia Ore 21.00 Ore 22.00 AREA OPEN PROJECT
Furio Chirico (batteria e percussioni) Lautaro Acosta (contrabbasso) Patrizio Fariselli (pianoforte e tastiere) Marco Micheli (basso elettrico)
Gigi Venegoni (chitarre elettriche e acustiche) Piero Mortara (fisarmonica, Walter Paoli (batteria) Claudia Tellini (voce)
Roberto Puggioni (basso, fretless basso) pianoforte, tastiere)
Un concerto che vede protagonisti due gruppi leggendari della storia della musica ritmo intenso ed originale. Uno spettacolo all' insegna del repertorio strumentale,
italiana, un percorso portato avanti sempre con coerenza, integrità intellettuale dai primi album degli anni '70, agli inediti dell' epoca e nuovo materiale tratto
e artistica. Patrizio Fariselli ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello da “Universi Paralleli” del 2015 pubblicato da King Records in Giappone e da
degli Area in cui è stato presente in ogni formazione della band, dal debutto, Sony Music. Furio Chirico alla batteria e Gigi Venegoni alla chitarra, due dei
“Arbeit Macht Frei” ad oggi, con il suono inconfondibile delle sue tastiere e del fondatori della formazione originale, sono accompagnati costantemente da
pianoforte. Con Area Open Project prosegue la sua ricerca e in questa occasione Roberto Puggioni al basso, Lautaro Acosta al violino e Pietro Mortara alle tastiere
proporrà un repertorio incentrato principalmente sui classici, in cui emergono e fisarmonica.
le radici jazz del gruppo filtrate attraverso la propria sensibilità e con alcuni Come gli Area anche Arti & Mestieri hanno esordito con la Cramps Records, con
brani dall’ultimo album “100 Ghosts” pubblicato da Warner Music a fine 2018 in il loro album “Tilt (Immagini per un orecchio)”, pubblicato nel 1974 e ancora oggi
contemporanea con la ristampa di “ Area 1978 – Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati un classico del genere, punto di incontro tra progressive e jazz rock. Lo spettacolo
restano. Nella formazione, Claudia Tellini, alla voce, che interpreta i brani nella con le due formazioni è stato presentato il 18 maggio 2019 in Giappone, allo
tonalità originale en cui li cantava Demetrio Stratos, Marco Micheli al basso e storico e prestigioso Live Theater Club Citta' di Kawasaki con una data sold out.
Walter Paoli alla batteria.
Arti & Mestieri presenteranno "Essentia" una proposta concertistica focalizzata
sulla loro essenza musicale più Jazzistica, giocando con grande equilibrio tra la “AREA ARTI&MESTIERI” youtube video:
melodia di ispirazione mediterranea, l’armonia sempre ricercata ed aperta e il https://www.youtube.com/watch?v=jlE8yT74ujMa
22
JAZZ ROCK PROGRESSIVE JAZZ ROCK
JAZZ 2019
Venerdì 15 Novembre
Ore 20.30 - Fonderie Teatrali Limone - Moncalieri
DO
APPUN PPIO
TAMEN
TO
PRODOTTI PETROLIFERI
“La Pro Loco di Moncalieri
compie 50 anni: 1969-2019” SERVIZI ENERGIA
Premio Speciale alla Carriera a
VITTORIO NOCENZI
(fondatore del BANCO MUTUO SOCCORSO -1969) INSTALLAZIONE E ASSISTENZA
“La Pro Loco compie 50 anni”. Visto il legame tra la Pro
IMPIANTI TERMICI
Loco di Moncalieri e il Moncalieri Jazz Festival, cogliendo
l’occasione di queste ultime tre serate del Festival
dedicate al “il Jazz Rock Progressive”, si è pensato di
dedicare alla Pro Loco la prima parte di questa serata.
Verranno premiati vari personaggi che in questi 50 anni
sono stati legati a vario titolo alla Pro Loco stessa, ma
verrà conferito anche un Premio Speciale alla carriera ad un ospite speciale di questo genere
musicale Vittorio Nocenzi, fondatore e compositore del Banco del Mutuo Soccorso (gruppo
fondato proprio nel 1969 come la Pro Loco di Moncalieri).
Vittorio Nocenzi, nato a Marino (Roma), debutta giovanissimo (nel 1966 in “100 Minuti”,
piéce teatrale e radiofonica di Leone Mancini). Le sue prime composizioni pubblicate su
dischi sono per Gabriella Ferri. Nel 1969 fonda il Banco del Mutuo Soccorso. Nocenzi, come
solista, ha scritto per la danza, il teatro, la poesia, il cinema. È del 2001 la pubblicazione del
suo CD-libro “Movimenti”, contenente tredici brani, per i quali Alda Merini ha scritto tredici
poesie inedite. È del 2010 la registrazione di una nuova colonna sonora per il capolavoro del
cinema muto (1925) “Il Fantasma dell'Opera” con Lon Chaney per la regia di Rupert Julian.
Nel settembre 2010, ad Assisi, riceve il premio come “Artista per la Pace 2010” per il suo
impegno sociale. Come Pianista – Tastierista, si è esibito in più di cinquemila concerti in Italia
e all'estero. Negli ultimi venti anni sono più di duecento gli stage realizzati in tutta Italia, circa
duecentomila i giovani coinvolti, numerosi i seminari di formazione per i docenti.
QUINTORIGO CONCERTO Ore 22.00
Valentino Bianchi (sax) Gionata Costa (violoncello)
Andrea Costa (violino) Stefano Ricci (contrabbasso)
OSPITI Via Cattaneo (ang. C.so Savona)
Alessio Velliscig (voce) Gianluca Nanni (batteria)
L’ultimo lavoro targato Quintorigo
10024 MONCALIERI (Torino)
si intitola Opposites, album che
offre uno spaccato significativo Tel. 011.640.73.53
ed esaustivo degli orientamenti
stilistici del gruppo romagnolo, www.pompeoriscaldamenti.com
spaziando dal jazz alla musica
classico-contemporanea, dal rock
al progressive, fino a toccare esplo-
razioni sonore avventurose, gioca
con i chiaroscuri della musica del
‘900: da Duke Ellington a Monk, da
Oliver Nelson a Ornette Coleman, da
David Bowie alle tinte acide dei Rage
Against The Machine.
Rivisitazione di classici e dialogo con essi, in 10 cover e 11 brani originali, con la massima li-
bertà artistica. Le loro musiche escono dal solco dell’ascoltato e del "musicalmente corretto".
OPPOSITES è un lavoro imponente, che sfocia in un live originale e dirompente.a
a
22
22
JAZZ ROCK PROGRESSIVE JAZZ ROCK PROGRESSIVE JAZZ ROCK PROGRESSIVE
JAZZ 2019 JAZZ 2019
Sabato 16 Novembre PER INFORMAZIONI E PREVENDITE
Ore 21.00 - Fonderie Teatrali Limone - Moncalieri Associazione C.D.M.I. MILANO E LOMBARDIA
Strada Privata Nasi, 47 Box Office c/o Ricordimediastores
Moncalieri - Tel. 011.6813130 Galleria Vittorio Emanuele II
“JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE” Box Office c/o Feltrinelli
Milano - Tel. 02.72007031
Piazza C.L.N., 251 Box Office c/o Mondadori Multicenter
Torino - Tel. 011.5611262 Piazza Duomo, 1
James Senese (voce e sax) Gennaro Calabritto (basso) Milano - Tel. 02.89010174
Rock’n Folk
Marco De Domenico (tastiere) Fredy Malfi (batteria) Via Bogino, 4 Box Office c/o Mondadori Librerie
Torino - Tel. 011.8394542 Corso V. Emanuele II
È il musicista più importante della Idea Foto Milano - Tel. 02.76023219
storia d’Italia, in 50 anni di carrie- Via Stelvio, 4B Box Office c/o Ricordimediastores
Torino - Tel. 011.3851574
ra ha attraversato trasversalmente Via Italia, 41
Videoqueen Monza (MI) - Tel. 039.2301624
la canzone italiana, il funk-jazz,
Via Lanzo, 164/A
il rock, passando per i seminali Borgaro T.se - Tel. 011.4500301
Box Office
Viale Giulio Cesare, 14
Showmen, i Napoli Centrale e col- Bergamo - Tel. 035.236787
Rocker
laborazioni con l’amico indimenti- Via Buniva, 63
VERONA E VENETO
cabile Pino Daniele. Senese, a 73 Pinerolo - Tel. 0121.396935
Box Office Verona
anni compiuti, detta ancora la linea Muzak Dischi Via del Pallone, 16
musicale per tutti quegli artisti che Corso Nizza, 27 Verona - Tel. 045.8011154
Cuneo - Tel. 0171.681506
vogliono fare della coerenza e del bi- ROMA E LAZIO
sogno espressivo i propri riferimenti. Le Disque Box Office c/o Feltrinelli
Via fratelli Piol, 37 Via Largo di Torre Argentina, 11
Tutto quello che dalla fine degli anni Rivoli - Tel. 011.9534310 Roma - Tel. 06.94364767
sessanta ad oggi è passato fra i vicoli
Exit Music ACQUISTO ONLINE CON CARTA DI
di Napoli gli deve qualcosa. Via Tapparelli, 43 CREDITO
Nasce nel 1945, anno della fine del- Savigliano - Tel. 0172.715021 www.ticket.it/moncalieri
la guerra, da padre afroamericano e Libreria La Torre FONDERIE TEATRALI LIMONE:
madre napoletana. Sin da piccolo ha Via V. Emanuele, 19/C Via Pastrengo, 88 - Moncalieri (TO)
Alba - Tel. 0173.33658
sempre cercato di contrastare quello Tel. 011.5169496
che riteneva ingiusto, primo fra tutti il On the Corner Solo nei giorni del Festival
Via Palazzo di Città, 1 14, 15 e 16 novembre dalle ore 15.00
pregiudizio. Saluzzo - Tel. 0175.218866
Sicuramente il colore della sua pelle, PIAZZA CASTELLO, 215
Tavolera Mondovicino Torino c/o Sportello Ingresso Uffici
come lui stesso racconta, ha contribuito Outlet Mondovicino Tel. 338.458.1196
a sviluppare questo sentimento. Poi un giorno scopre il sassofono. Mondovi - Tel. 0174.553035 Solo nel giorno del Concerto Lunedì
Lì ha condensato tutte le sue angosce, le paure, soffiandole via, lette- 4 novembre orario continuato dalle ore
Musica e Ricordi sas 9.00 alle ore 18.00 e a partire dalle ore
ralmente. Via S. Anselmo, 7 20.00 direttamente all'interno del Foyer
Simbolo di grande coerenza artistica, Senese rinuncia a contratti impor- Aosta - Tel. 0165.40086 del Teatro Regio Torino.
tanti e per portare al pubblico le sue idee sociali e musicali.
A due anni da O Sanghe (vincitore della Targa Tenco nel 2016 nella Il Festival è a cura di: Direttore Artistico
sezione album in dialetto) e dopo oltre 200 concerti, Senese pubblica Ugo Viola
Aspettanno ‘o Tiemp. Associazione C.D.M.I.
Responsabile Amministrativo
Marco Viola
Il disco è stato registrato durante il tour invernale 2017, e contiene tutti i di Moncalieri Responsabile "La Notte di Leonardo"
suoi grandi successi oltre due inediti (lo strumentale Route 66 e ll’Ame- Strada Privata Nasi, 47 Albert Hera
rica, quest’ultimo scritto da Edoardo Bennato). Il disco è una conferma 10024 Moncalieri (TO) Responsabile della Comunicazione
Giorgio Cremona
dell’ancora fiorente sensibilità creativa di James Senese; con lui una Tel./Fax 011.6813130 Responsabile Ufficio Stampa Nazionale
band che è già da tanto, il cuore di Napoli Centrale: Marco De Domenico info@moncalierijazz.com Elisabetta Castiglioni
(tastiere), Gennaro Calabritto (basso) e Fredy Malfi (batteria). www.moncalierijazz.com Responsabile Ufficio Stampa Piemonte
Veronica SisinniCittà di Moncalieri
- Basel
AUTOCARROZZERIA
CERTIFICATA PORSCHE
grafica
service
.
.c
s.n
di Roberto Lazzarino & Fulvio Poetto
1° Reggimento
Si ringraziano:
Carabinieri PiemontePuoi anche leggere