ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Istituto di ...

Pagina creata da Marco Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Istituto di ...
ESAME DI STATO
               ANNO SCOLASTICO 2019-2020

              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                          (ai sensi dell’art.5 D. P.R. 323/98)

                                   Classe 5 D
   Indirizzo ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA’ ALBERGHIERA
                    Articolazione sala e vendita

               Istituto Einaudi Ceccherelli Piombino

COORDINATORE                                            DIRIGENTE

Prof.ssa Chiara Bottaro                                 Prof. Carlo Maccanti

                                           1
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Istituto di ...
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente Scolastico           Carlo Maccanti

                                    Ilaria Bernardini
Lingua e Letteratura Italiana
                                    Micheletti
                                    Ilaria Bernardini
Storia
                                    Micheletti
                                    Maria Cristina
Lingua Inglese
                                    Verrocchi

Lingua tedesca                      Eleonora Biancotti

Lingua francese                     Deborah Salvadori

                                    Luisa Gemma
Matematica
                                    Coppola
Scienza e cultura
                                    Chiara Bottaro
dell’alimentazione

Diritto e tecniche amministrative   Giulio Capitani

Laboratorio di servizi sala e
                                    Leslie Tringali
vendita
Laboratorio di servizi cucina
                                    Davide Musso

Scienze motorie e sportive          Alessandra Rossi

Religione                           Laura Baronti

Sostegno                            Lorenzo Costanza

Sostegno                            Giulia Rombai

Sostegno                            Sara Silvestrini

Piombino, 30-05-2020                          Il Dirigente Scolastico prof. Carlo Maccanti

                                                 2
Sommario
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................... 2

DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE............................................................................. 5

   Breve presentazione del contesto e presentazione dell'istituto ................................................. 5

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL CORSO ............................................................................. 7

   Descrizione dell'indirizzo ............................................................................................................ 7

   Profilo ......................................................................................................................................... 8

   QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO ..................................................................................... 10

   SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ............................. 10

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE....... 11

PROSPETTO DATI DELLA CLASSE .......................................................................................... 12

PROFILO DELLA CLASSE ......................................................................................................... 12

   Obiettivi .................................................................................................................................... 14

   Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e capacità .................................... 14

   Metodi e strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi ............................................. 15

   Verifiche e criteri di valutazione ............................................................................................... 16

   Ammissione agli Esami di Stato ............................................................................................... 17

TABELLA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................ 18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI IN DAD .......................... 19

ATTIVITA' E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA COSTITUZIONE” DEL TRIENNIO ... 20

PERCORSO COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (PCTO - EX ASL) .............. 22

   Attività di P.C.T.O..................................................................................................................... 24

PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .......................................... 26

                                                                          3
Progetti disabilità ...................................................................................................................... 27

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO....................................................................... 30

  Regime transitorio .................................................................................................................... 30

ATTIVITA’ ORIENTAMENTO IN USCITA ................................................................................... 32

COLLOQUIO E GRIGLIA DI VALUTAZIONE .............................................................................. 32

MACROAREE PER IL COLLOQUIO ........................................................................................... 34

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE .................................................................................. 36

  Lingua e letteratura italiana ...................................................................................................... 36

  Storia ........................................................................................................................................ 40

  Matematica............................................................................................................................... 42

  Religione .................................................................................................................................. 44

  Lingua inglese .......................................................................................................................... 46

  Scienze motorie e sportive ....................................................................................................... 48

  Scienza e cultura dell’alimentazione ........................................................................................ 51

  Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva .......................................................... 53

  Laboratorio servizi enogastronomici settore sala e vendita ..................................................... 55

  Francese .................................................................................................................................. 58

  Tedesco ................................................................................................................................... 61

  Laboratorio servizi enogastronomici settore cucina ................................................................. 64

                                                                        4
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

Breve presentazione del contesto e presentazione dell'istituto

L’Istituto Professionale Servizi Commerciali e Turistici “Alberto Ceccherelli”, così chiamato in
onore del noto studioso di materie tecnico economiche, fu istituito a Piombino alla fine degli anni
‟50 come succursale dell’I.P.C. “Colombo” di Livorno ed ebbe sede in Piazza Bovio.
La dipendenza da Livorno durò quasi un decennio, ma le iscrizioni aumentarono tanto che fu
necessaria una sede più ampia. Grazie ad un continuo processo di crescita, l’istituto nel 1967
divenne autonomo, anche se il corso di studi rimase ancora per qualche anno triennale.
Solo agli inizi degli anni ‘70 fu concessa l’autorizzazione ai corsi di maturità professionale e da
quel momento l‟ Istituto è diventato un punto di riferimento importante per l’educazione e la
formazione culturale e professionale dei giovani, grazie anche all’arricchimento della sua offerta
formativa con l’introduzione di specializzazioni diverse, come quella turistica.
Dal 1996, anno di aggregazione con l’Istituto Tecnico Commerciale “L. Einaudi”, pur nella
rispettiva autonomia didattica e progettuale, la storia prosegue in modo parallelo, nel comune
intento di migliorare l’offerta formativa integrandola sempre di più con i bisogni e le aspettative del
territorio.
Dall’anno scolastico 2011-2012 l’offerta formativa si è arricchita con gli indirizzi “Servizi socio-
sanitari” e “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.
Il bacino di utenza del nostro istituto è costituito dai Comuni di Piombino (con la frazione di
Riotorto), Campiglia Marittima, Suvereto, San Vincenzo.
L’economia del territorio attraversa una fase di riconversione dovuta alla necessità di uscire dalla
vocazione prettamente industriale (siderurgica) e passare ad una economia diversificata.

                                                   5
I settori verso i quali si indirizzano le scelte sono:
   Ø La valorizzazione dell’agricoltura e del marchio Val di Cornia
   Ø La creazione di un tessuto di piccole e medie imprese
   Ø Lo sviluppo del sistema portuale in senso industriale, turistico, commerciale
   Ø L’incremento dell’offerta turistica balneare, naturalistica, culturale ed enogastronomica
   Ø Il potenziamento del sistema di accoglienza e soggiorno.
rilancio economico del territorio prevede l’affermazione di una rete di piccole imprese diffuse nei
settori dell’agricoltura, dell’indotto industriale, del turismo, dei servizi. A questo proposito, l’Istituto
di Istruzione Superiore “Einaudi-Ceccherelli” di Piombino ha avviato rapporti di collaborazione a
tutto campo con le associazioni di categoria, le agenzie di formazione, gli enti locali, il mondo del
lavoro. Lo scopo che l’Istituto persegue è quello di offrire ai propri studenti, oltre alla formazione
culturale, anche la mentalità pratica per avviarsi alla vita produttiva.

                                                     6
IL PROFILO PROFESSIONALE DEL CORSO

Descrizione dell'indirizzo

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di
organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:
• utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della
   commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
• organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse
   umane;
• applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza
   e la salute nei luoghi di lavoro;
• utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente
   e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue
   straniere;
• reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso
   a strumenti informatici e a programmi applicativi;
• attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici;
• curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse
   ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza
turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative
e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di
prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per
adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela,

                                                      7
valorizzando i prodotti tipici.

A    conclusione     del     percorso   quinquennale,   i   diplomati   nelle     relative   articolazioni
“Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di
seguito specificati in termini di competenze.

1) Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,
     chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

2) Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a
     specifiche necessità dietologiche.

3) Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
     valorizzando i prodotti tipici.
 4) Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

 5) Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti
      enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

 6) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove
      tendenze di filiera.

 7) Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e
      tracciabilità dei prodotti.

 8) Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la
      produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

    Profilo
    Chi esce dall’Istituto Professionale avrà una solida preparazione di base poggiata sui nuclei
    fondanti della cultura italiana e una cultura professionale che consenta agli studenti di
    sviluppare i saperi e le competenze necessari a svolgere i ruoli tecnici e operativi nei settori
    dei servizi di riferimento, rendendoli capaci di assumere autonome responsabilità e di
    collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi mediante competenze spendibili nei
    contesti di vita e di lavoro.

                                                    8
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire
allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche
e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica e ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di
accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi
per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio
e la tipicità dei prodotti eno-gastronomici.

                                                  9
QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO
     SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Nel biennio, il Laboratorio di sala e il Laboratorio di cucina si dividono la classe alternativamente in
squadre di lavoro; al terzo e quarto anno un’ora di scienza e cultura dell’alimentazione è in codocenza
con l’insegnante tecnico pratico specifico di articolazione.

                                                  10
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA                   A.S. 2017/2018               A.S. 2018/2019             A.S. 2019/2020

                                                          .
ITALIANO E STORIA            S. Martellacci               I. Bernardini Micheletti   I. Bernardini Micheletti

MATEMATICA                   L.G. Coppola                 L.G. Coppola               L.G. Coppola

INGLESE
                             E. Benassi                   M. C. Verrocchi            M.C. Verrocchi

FRANCESE
                             M.G. Braschi                 L. Longo                   D. Salvadori

TEDESCO                      E. Biancotti                 E. Biancotti               E. Biancotti

DIRITTO E T.A.               A. Labardi                   G. Capitani                G. Capitani

SCIENZA E CULTURA
DELL’ALIMENTAZIONE           C. Bottaro                   C. Bottaro                 C. Bottaro

LABORATORIO SERVIZI SALA
                             L. Tringali                  L. Stuto                   L. Tringali

LABORATORIO SERVIZI CUCINA   /////////////////////        M. Tomati                  D. Musso

SCIENZE MOTORIE              A. Rossi                     A. Rossi                       A. Rossi

RELIGIONE                    L. Baronti                   L. Baronti                 L. Baronti

SOSTEGNO
                             S. Silvestrini               S. Silvestrini             S. Silvestrini

SOSTEGNO                     V. Zeuli                     E. Rigoli                  L. Costanza

SOSTEGNO                                                  G. Rombai                  G. Rombai

                                                     11
PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

                                                                          N.                 N.
    Anno           N.            N.                N.           non ammessi alla         ammessi
 Scolastico      iscritti   inserimenti trasferimenti                 classe           alla classe
                                                                 successiva/ritirati   successiva
   2017/18         25            2                 0                      2                 23

   2018/19         21            1                 0                  5                     16

   2019/20         16            0                 0

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da sedici alunni, di cui undici femmine e cinque maschi.
Nel gruppo-classe sono inseriti quattro alunni che usufruiscono della legge 104/92, di cui tre con
un percorso didattico differenziato ed uno con percorso della classe con obiettivi minimi.
Inoltre è presente un'alunna con DSA (discalculia).
Per questi alunni si rimanda alla documentazione a disposizione della Commissione (PEI e
PDP).

Il gruppo-classe si è formato nella classe terza, proveniente da classi seconde diverse. Per quasi
tutte   le materie c’è stata continuità didattica nel triennio, in particolare nell’ultimo anno sono
cambiati soltanto i docenti di francese, laboratorio di servizi di sala e laboratorio di servizi di
cucina.
Due alunni si sono inseriti nella classe terza, provenienti da altri indirizzi.
Un alunno si è inserito nella classe in quarta, proveniente da altro indirizzo di un altro Istituto.
Un alunno ha frequentato saltuariamente e soltanto fino a metà novembre 2019, pur possedendo
buone capacità nell’apprendimento teorico ed ottime qualità nelle attività pratiche.

                                                   12
Il livello di partenza è mediamente discreto. La partecipazione al dialogo educativo è stata
adeguata. Sul piano del profitto non sempre tutti hanno manifestato impegno costante. Una parte
della classe si è distinta per impegno, assiduità nella frequenza, partecipazione, interesse e forte
motivazione ad apprendere; alcuni studenti hanno dimostrato maggior impegno e senso di
responsabilità che hanno consentito loro di raggiungere una buona preparazione, riuscendo a
rielaborare e collegare le conoscenze, a porsi in atteggiamento critico e costruttivo. I rimanenti
hanno raggiunto livelli accettabili di preparazione pur impegnandosi, frequentando e partecipando
con minore costanza.

                                                13
Obiettivi
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo
studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e
normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica e ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di
accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per
valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la
tipicità dei prodotti eno-gastronomici.

La qualità del servizio è strettamente correlata all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove tecnologie
nell’ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione,
della vendita e del marketing di settore.

Nell’articolazione “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” gli studenti acquisiscono
competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione,
conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; nell’organizzazione e nella
commercializzazione dei servizi di accoglienza e ospitalità; nella partecipazione ad eventi per la
valorizzazione del patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e
la tipicità dei suoi prodotti; di reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed
erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; di operare
nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tra-dizioni locali, nazionali ed internazionali
applicando le normative di sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze
enogastronomiche.

 Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e capacità
Gli obiettivi trasversali che il Consiglio di Classe ha proposto e conseguito si basano sulla
responsabilizzazione dell’allievo per abituarlo al rispetto dell’ambiente in cui opera; nello sviluppare
le capacità individuali di comprensione sia delle problematiche sociali, sia dei contenuti disciplinari;
nella acquisizione di competenze linguistiche appropriate; nell’apprendimento degli specifici contenuti
disciplinari al fine della formazione di un professionista completo che possa proporsi sul mercato del
lavoro in modo consapevole.

                                                     14
Metodi e strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi
Sono state effettuate prove di ingresso strutturate e non strutturate. Nel corso dell’anno sono state
effettuate prove scritte di tipo strutturato, semi strutturato e non strutturato, prove orali.
Tenuto conto dell’eccezionalità che ha caratterizzato l’a.s. 2019/2020, dovuta all’emergenza sanitaria
da Covid-19, il regolare corso delle lezioni ha subito un’improvvisa rimodulazione secondo le modalità
della Didattica a Distanza a partire dal 5 marzo 2020, ossia per l’intero secondo quadrimestre.
A partire dal 5 maggio 2020, infatti, all’indomani del DPCM che decretava la sospensione dell’attività
didattica in presenza, l’Istituto ha attivato la prosecuzione delle lezioni mediante piattaforma G-Suite,
utilizzando gli applicativi “Meet” e “Classroom”, presenti al suo interno.

Affiancando questi ambienti virtuali alla tenuta del Registro Elettronico Argo, è stato così possibile
assicurare fin da subito la prosecuzione della didattica a distanza in modalità sincrona ogni giorno;
l’orario quotidiano non ha risentito di alcuna contrazione o riduzione.
Tuttavia, le inevitabili criticità emerse nell’esercizio quotidiano di una modalità non programmata e
dettata dalla necessità, hanno inevitabilmente modificato sia le dinamiche di relazione tra studenti e
docenti, sia i criteri di valutazione degli apprendimenti che hanno necessitato di una riconsiderazione,
come esposto più avanti.

Le simulazioni nazionali della prima e della seconda prova di esame non sono state svolte a causa
dell’emergenza sanitaria.
Sono state svolte invece simulazioni del colloquio per l’Esame di Stato nei mesi di aprile e di maggio,
attraverso DaD, sulla piattaforma Google Meet.
Sempre per lo stesso motivo non sono state svolte inoltre le PROVE INVALSI di italiano, inglese e
matematica.

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità
acquisite, anche della partecipazione, frequenza e progressione nell’apprendimento.

In relazione alle conoscenze, competenze e capacità dimostrate nelle prove di verifica, è stata seguita
la tabella che segue.

                                                    15
Verifiche e criteri di valutazione
Nel primo quadrimestre sono stati svolti: lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, ricerche,
studio dei casi e discussioni attraverso l’utilizzo del libro di testo, riviste specializzate, uso della
LIM, laboratori, stage e visite guidate.

Nel secondo quadrimestre, in modalità didattica a distanza, come già esposto in precedenza, i
criteri di valutazione sono stati riveduti e adattati alla nuova condizione nella quale si è svolta la
didattica per l’intero secondo quadrimestre.
Con circolari interne il Dirigente Scolastico ha invitato i Consigli di Classe a tenere
“doverosamente conto della straordinarietà della situazione venutasi a creare e, per questo,
considerando le criticità e disagi che questa può aver comportato nella normale vita scolastica
degli studenti” 1 , valutando quindi gli esiti scolastici non solo in termini di conoscenze, ma
considerando anche determinate competenze trasversali, dimostrate da alcuni in risposta alle
sfide presentate dal contesto emergenziale.
Si è pertanto attribuito un peso maggiore ad alcune competenze trasversali, quali la disponibilità,
la puntualità alle videolezioni, la diligenza nell’esecuzione dei compiti assegnati, la collaborazione
e partecipazione alle attività di classe, la curiosità e propositività manifestate durante gli incontri2,
privilegiando “la valutazione di processo e quella di progresso”3
Il risultato della valutazione non rappresenta quindi “la media matematica dei voti, ma il livello di
partenza, l’obiettivo raggiunto e la validità del percorso effettuato dall’alunno, oppure il
mantenimento di una continuità positiva e proficua nel lungo periodo” 4 , evidenziando così la
continuità di certi studenti e valorizzando particolarmente “chi si è lasciato accompagnare in
questo percorso progressivo di apprendimento attraverso consigli, annotazioni, ulteriori domande
di approfondimento o quesiti”5.

Si è inoltre tenuto conto di alcuni problemi oggettivi di connessione, riscontrati per un numero
ridotto di studenti e verificatisi in alcuni casi non continuativi e per periodi non prolungati.

Considerato che la valutazione degli apprendimenti, secondo i classici parametri, non è del tutto
efficace, a causa dello stato di emergenza sanitaria che ha indotto l'Istituto ad utilizzare la DAD

    1
      Circ. del 08/04/2020
    2
      Vedi tabella allegata
    3
      Circ. del 02/04/2020
    4
      Circ. del 02/04/2020
    5
      Circ. del 02/04/2020
                                                   16
e che i docenti hanno evidenziato una certa problematicità nel valutare le conoscenze, quale
unico aspetto della didattica attuale, si ritiene che la valutazione finale dovrà tenere conto anche
di elementi di supporto alla media matematica, emersi durante la didattica online. Pertanto viene
proposta una tabella che valuterà le competenze trasversali degli studenti in modalità DaD; ciò
permetterà ai docenti di formulare una valutazione finale, frutto non solo della media delle
misurazioni effettuate durante le verifiche, ma anche della validità del percorso di ciascun
discente e la conferma di un impegno positivo e proficuo, come evidenziato dalla rubrica
valutativa sotto riportata.

Ammissione agli Esami di Stato
In linea con le disposizioni di cui all’art. 6 del DM 8 aprile 2020 ed all’O.M. 10 del 16 maggio 2020
gli studenti saranno ammessi all’esame di Stato secondo i criteri attualmente in vigore.

  I crediti scolastici opportunamente documentati saranno valutati in sede di scrutinio finale.

                                                 17
TABELLA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTO GIUDIZIO                           LIVELLI

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti               nessuna
      Gravemente
1 - 3 insufficiente     Comprensione, espressione                             nessuna
                        Applicazione, rielaborazione autonoma                 nessuna

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti    molto approssimativa
 4      Insufficiente   Comprensione, espressione                  molto approssimativa
                        Applicazione, rielaborazione autonoma      molto approssimativa

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti              superficiale
 5       Mediocre       Comprensione, espressione                            superficiale
                        Applicazione, rielaborazione autonoma                    scarsa

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti                 adeguata
 6       Sufficiente    Comprensione, espressione                               adeguata
                        Applicazione, rielaborazione autonoma             talvolta incerta

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti           soddisfacente
 7        Discreto      Comprensione, espressione                              organica
                        Applicazione, rielaborazione autonoma                 adeguata

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti              approfondita
 8         Buono        Comprensione, espressione                 rielaborazione organica
                        Applicazione, rielaborazione autonoma      collegamenti autonomi

                        Conoscenza, assimilazione dei contenuti       approfondita e
                                                                        personale
9 - 10 Ottimo/eccellente Comprensione, espressione                 organica, originale,
                                                                         creativa
                        Applicazione, rielaborazione autonoma     collegamenti autonomi

                                             18
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI IN DAD

Descrittori                    Scarso Insufficiente Sufficiente   Buono     Ottimo
                                 1          2            3          4          5

Assiduità e puntualità

Partecipazione,
interesse,
propositività

Diligenza
nell’esecuzione dei
compiti assegnati
(rispetta i tempi, svolge
le attività)

Capacità di relazione
a distanza
(rispetta i turni di parola,
sa scegliere i momenti
opportuni per il dialogo
tra pari e con i docenti)

                                                                  Totale: …… / 20
Il voto finale si ottiene dalla somma dei punteggi attribuiti
ai quattro descrittori (max. 20 punti), dividendo poi per 2.
                                                                   Voto: …… /10

                                                 19
ATTIVITA' E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA COSTITUZIONE” DEL
TRIENNIO

La classe terza ha svolto nell'anno scolastico 2017/2018 i seguenti progetti:

1) EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': LA MAFIA Contenuti: la mafia, la lotta alla mafia, i
   campi di lavoro antimafia.
  Interventi di referenti dell'Associazione “Libera contro tutte le mafie”, ARCI e LIBERA.

2) Alcuni ragazzi hanno frequentato il PROGETTO STORIA E MEMORIA in
   collaborazione con REGIONE TOSCANA, amministrazione comunale, ARCI e ANPI.

3) Alcuni alunni hanno partecipato al progetto “Istituti alberghieri ed agrari per la salute”,
   patrocinato dall’ASL Toscana, con l’evento finale all’istituto alberghiero Artusi di
   Chianciano con il quale siamo gemellati, per tale progetto.

4) Educazione al consumo consapevole: proposte educative della UNICOOP Tirreno
   Toscana-Lazio sul consumo consapevole

La classe quarta ha svolto nell'anno scolastico 2018/2019 i seguenti progetti:

1) EDUCAZIONE ALLA LEGALITA‟: IL CARCERE
   Contenuti: situazione delle carceri italiane, leggi sul carcere. Incontri con educatrice e
   direttore del carcere di Massa Marittima, visita degli alunni al carcere.

2) MEETING SUI DIRITTI UMANI (FIRENZE)

3) Alcuni ragazzi hanno frequentato il PROGETTO STORIA E MEMORIA in
   collaborazione con REGIONE TOSCANA, amministrazione comunale, ARCI e ANPI.

4) Alcuni alunni hanno partecipato al progetto Piombino- Città europea dello sport 2020,
   che ha visto coinvolte tutte le scuole superiori di secondo grado di Piombino.

                                              20
5) Alcuni studenti hanno collaborato al progetto GIOVANI SAPORI, un evento culinario
   di tre giorni nell’aprile 2019, nel centro storico di Piombino, organizzato dal Comitato
   studentesco dell’Istituto, nel quale gli studenti hanno lavorato in autonomia senza la
   supervisione di docenti tutor.

6) Alcuni studenti hanno partecipato al progetto di educazione alimentare “Mangia
   sano, vivi meglio”, destinato agli alunni delle scuole medie di primo grado di San
   Vincenzo, Castagneto e Donoratico

7) Alcuni alunni, nell’ambito del progetto “Istituti alberghieri ed agrari per la salute”,
   patrocinato dall’ASL Toscana, hanno partecipato al Festival della salute di Montecatini
   Terme.

La classe quinta ha svolto nell'anno scolastico 2019/2020 i seguenti progetti:

1) Alcuni ragazzi hanno frequentato il PROGETTO STORIA E MEMORIA in
   collaborazione con REGIONE TOSCANA, amministrazione comunale, ARCI e ANPI.

2) A SCUOLA CON LA CELIACHIA…PER NON FARNE UNA MALATTIA in
   collaborazione con AIC (Associazione italiana celiachia)

3) Alcuni studenti hanno partecipato al progetto di educazione alimentare “Mangia
   sano, vivi meglio”, destinato agli alunni delle scuole medie di primo grado di San
   Vincenzo, Castagneto e Donoratico

4) Conferenza in modalità DAD, a maggio, sulla piattaforma Google Meet su Analisi
   della Costituzione italiana in vari ambiti

                                                21
PERCORSO COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (PCTO - EX ASL)

Tutti gli alunni, tranne uno che si è inserito nel gruppo classe in quarta, hanno conseguito la
qualifica di “Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle
materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande” previsto nel
Repertorio Regionale delle figure professionali della Toscana, nel quadro del sistema di
Istruzione e Formazione Professionale, nato in forma sperimentale nel 2003 ed entrato
formalmente a regime nell’anno formativo 2011-12. Il sistema IeFP è integrato nel triennio
dell’istruzione professionale e viene erogato in regime di sussidiarietà. Al termine del triennio
la qualifica professionale conseguita consente di lavorare nel settore della ristorazione nel
reparto di sala.

Inoltre, l’Accordo siglato in Conferenza Stato-Regioni n.252 del 12 dicembre 2012 avente ad
oggetto”Accordo sulla referenziazione del sistema italiano delle qualificazioni al Quadro
Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)” pone le qualifiche triennali
IeFP al III livello EQF.

Il PCTO (ex-ASL) è una metodologia didattica - formativa, disciplinata dalla legge 107 del 13
luglio 2015, attuata e valutata dalla Scuola in collaborazione con le imprese e, quindi, ha una
grande valenza orientativa. Questa attività ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla realtà
lavorativa, integrando teoria e pratica, nell’ultimo triennio del percorso di studi. Gli studenti di
questa classe hanno effettuato un notevole numero di ore in questa attività. L’Indirizzo Sala
e Vendita prevede la formazione di figure flessibili di operatore come “ L’operatore dei servizi
sala-banqueting” che lavora al buffet e al servizio, collabora nella vendita di pietanze e
bevande ed è in grado di supportare i flussi distributivi di pasti e bevande e la progettazione
di eventi scegliendo le opportune modalità di erogazione del servizio. Questo progetto ha
visto impegnati gli alunni sia in attività interne (banchetti richiesti da enti e associazioni) sia
in eventi organizzati sul territorio.

Alcuni studenti hanno collaborato, nella classe quarta, al progetto GIOVANI SAPORI, un
evento culinario di tre giorni nell’aprile 2019, nel centro storico di Piombino, organizzato dal
Comitato studentesco dell’Istituto, nel quale gli studenti hanno lavorato in autonomia senza
la supervisione di docenti tutor.

                                                   22
Le attività di stages previste nell’IeFP e nel P.C.T.O. sono documentate nei portfolio a
disposizione della Commissione e le ore totali sono riassunte nella seguente tabella

   N.                    ALUNNO                      IEFP
   1                       A.. L.                      X               373 ore
   2                      A. S.                        X               106 ore
   3                      C. M.                        X               411 ore
   4                      C. D.                        X               356 ore
   5                      E. G.                        X               978 ore
   6                      F. M.                        X               530 ore
   7                       F. A.                       X               210 ore
   8                       G. V.                       X               300 ore
   9                      M. A.                        X               894 ore
   10                     M.M.                         X               547 ore
   11                      P. C.                       X               473 ore
   12                     P. M.                        X               307 ore
   13                     P. G.                                        167 ore
   14                      P. A.                      X                230 ore
   15                      R. B.                      X                276 ore
   16                     S. C.                       X                431 ore

Gli unici due alunni che non hanno raggiunto il limite minimo di ore di PCTO, peraltro non requisito
di ammissione agli esami di Stato nel corrente anno scolastico, sono alunni con legge 104/92, per
i quali si rimanda alla documentazione specifica.

                                                23
Attività di P.C.T.O.

      Titolo        Enti e soggetti     Descrizione           Competenze specifiche e
                    coinvolti           Attività svolte       trasversali

A.S. 2017/18        Strutture           Gli allievi           Competenze trasversali:
                    ristorative della   all’interno della     migliorare le capacità relazionali;
Progettazione       Val di Cornia:      struttura             saper lavorare in gruppo;
ristorazione        Osteria Mamma       ristorativa in cui    migliorare il linguaggio e la
accoglienza         Carla;              sono stati accolti    comunicazione; acquisire
                    Ristorante La       hanno svolto          competenze per poter
Ristocafè           Taverna del         mansioni di:          comunicare con clientela
                    Boncompagni;        allestimento di       straniera; utilizzare le nuove
                    Bacco Bar;          mise en place;        tecnologie informatiche per gestire
                    Pizzeria Il         servizio ai tavoli;   aspetti organizzativi del settore
                    Porticciolo;        preparazione di       alberghiero e ristorativo.
                    Bar Cristallo;      eventi;               Competenze profilo
                    Bar Movida;         preparazioni di       professionale: riportare nei
                    Twenty cafè bar;    caffetteria;          laboratori di sala e bar le
                    Caffè Nanni         preparazione di       esperienze le esperienze ottenute
                                        bevande               da ambienti lavorativi reali;
                                        miscelate             arricchire la formazione degli
                                        (cocktails).          studenti con l’acquisizione di
                                                              competenze spendibili nel mondo
                                                              del lavoro;
                                                              favorire l’orientamento degli alunni
                                                              valorizzando le vocazioni
                                                              personali.
A.S. 2018/19        Strutture           Gli allievi           Competenze trasversali:
                    ristorative della   all’interno della     migliorare le capacità relazionali;
Ristocafè           Val di Cornia:      struttura             saper lavorare in gruppo;
                    Osteria Mamma       ristorativa in cui    migliorare il linguaggio e la
                    Carla;              sono stati accolti    comunicazione; acquisire
                    Ristorante la       hanno svolto          competenze per poter
                    Taverna del         mansioni di:          comunicare con clientela
                    Boncompagni;        allestimento di       straniera; utilizzare le nuove
                    Bacco Bar;          mise en place;        tecnologie informatiche per gestire
                    Pizzeria Il         servizio ai tavoli;   aspetti organizzativi del settore
                    Porticciolo;        preparazione di       alberghiero e ristorativo.
                    Bar Cristallo;      eventi;               Competenze profilo
                    Bar Movida;         preparazioni di       professionale: riportare nei
                    Twenty caffè bar;   caffetteria;          laboratori di sala e bar le
                    Caffè Nanni         preparazione di       esperienze le esperienze ottenute
                                        bevande               da ambienti lavorativi reali;
                                              24
miscelate             arricchire la formazione degli
                                     (cocktails).          studenti con l’acquisizione di
                                                           competenze spendibili nel mondo
                                                           del lavoro; favorire l’orientamento
                                                           degli alunni valorizzando le
                                                           vocazioni personali
A.S. 2019/2020   Strutture           Gli allievi           Competenze trasversali:
                 ristorative della   all’interno della     migliorare le capacità relazionali;
                 Val di Cornia:      struttura             saper lavorare in gruppo;
Ristocafè        Osteria Mamma       ristorativa in cui    migliorare il linguaggio e la
                 Carla;              sono stati accolti    comunicazione; acquisire
                 Ristorante la       hanno svolto          competenze per poter
                 Taverna del         mansioni di:          comunicare con clientela
                 Boncompagni;        allestimento di       straniera; utilizzare le nuove
                 Bacco Bar;          mise en place;        tecnologie informatiche per gestire
                 Pizzeria Il         servizio ai tavoli;   aspetti organizzativi del settore
                 Porticciolo;        preparazione di       alberghiero e ristorativo.
                 Bar Cristallo;      eventi;               Competenze profilo
                 Bar Movida;         preparazioni di       professionale: riportare nei
                 Twenty caffè bar;   caffetteria;          laboratori di sala e bar le
                 Caffè Nanni         preparazione di       esperienze le esperienze ottenute
                                     bevande               da
                                     miscelate              ambienti lavorativi reali; arricchire
                                     (cocktails).          la formazione degli studenti con
                                                           l’acquisizione di competenze
                                                           spendibili
                                                           nel mondo del lavoro; favorire
                                                           l’orientamento degli alunni
                                                           valorizzando le vocazioni
                                                           personali.

                                           25
PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

        Titolo                Descrizione sintetica                   n°
                                                               Partecipanti
Visite didattiche e        Il Collegio dei Docenti ha       Almeno 2/3 della classe
viaggi d’istruzione        deliberato come segue:
                               • Classi terze: visite in
                                  Italia, massimo una
                                  notte di
                                  pernottamento, con
                                  contenuti
                                  professionalizzanti,
                                  oltre ai Viaggi della
                                  Memoria.
                               • Classi quarte: visite
                                  in Italia ed all’estero
                                  o esperienza Travel
                                  Game, massimo una
                                  settimana, solo per
                                  stage linguistici e/o
                                  PCTO, oltre ai Viaggi
                                  della Memoria.
                               • Classi quinte:
                                  esperienza Travel
                                  Game o visite
                                  all’estero, massimo
                                  una settimana, solo
                                  per PCTO, oltre ai
                                  Viaggi della Memoria.

      Qualifica            Ottenimento della qualifica       Quasi tutta la classe
    professionale          IeFP, alla fine della classe
      regionale            terza

Educazione            alla Sensibilizzazione delle               Alcuni alunni
donazione                  classi alla donazione del
                           sangue e degli organi

                                              26
Centro sportivo scolastico   Favorire l’attività motoria,                 Alcuni alunni
                               fisica e sportiva;
                               Permettere agli alunni di
                               confrontarsi tra loro.
                               Socializzare e condividere
                               un obiettivo comune.
     Bar/Ristorante didattico. Permettere agli alunni una                  Tutta la classe
  Allestimento banchetti per attività laboratoriale di
  manifestazioni interne ed preparazione e distribuzione
  esterne                      giornaliera di colazioni e
                               pranzi.

Progetti disabilità
Nell'Istituto si è ormai consolidata un’ampia esperienza nei confronti di studenti
diversamente abili, che ha permesso di conseguire ottimi risultati nella loro integrazione e
nei loro processi di apprendimento. Gli obiettivi saranno rimodulati in un’ottica di
individualizzazione (applicazione di differenti strategie didattiche per raggiungere gli obiettivi
minimi di ciascuno; dilatazione dei tempi; valorizzazione dei progressi più che degli esiti). Si
ritiene, infatti che l’inserimento dell’alunno nella comunità passi necessariamente per
l’apprendimento, sia pur parziale ed approssimativo, dei linguaggi disciplinari. Gli insegnanti
di sostegno di questo Istituto, supportati dall'intero Collegio dei Docenti, hanno il compito di
sviluppare una programmazione individualizzata, che deve tener conto delle difficoltà, ma
anche delle capacità e delle potenzialità di ciascuno degli alunni diversamente abili, e che
tende nello stesso tempo ad una effettiva integrazione con la programmazione curricolare
della classe. Pertanto è previsto che ogni alunno segua, fin dove può, la programmazione
comune: i contenuti, gli approfondimenti e le verifiche vengono semplificati (in misura
maggiore o minore a seconda del caso), mentre le modalità dell'esposizione e del lavoro
didattico vengono diversificate.
L’obiettivo principale del gruppo docente è l’integrazione dei discenti diversamente abili con
la classe di appartenenza e con le classi dell’Istituto, questo avviene puntualmente
attraverso un lavoro mirato dei docenti specializzati e curriculari e grazie anche ai numerosi
progetti che riguardano diverse aree educative d’intervento compresa l’area motoria.

                                               27
I progetti attuati grazie ai finanziamenti del P.E.Z., inseriti nel PTOF, sono i seguenti:

        Titolo                     Descrizione                            Finalità

                          Il progetto consiste in alcune
                         lezioni teoriche con esperti e si        Conoscenza del mondo
    Una giornata         concluderà con la visita ad una             dell’agricoltura e
   all’agriturismo       azienda agricola del territorio e           dell’allevamento
                          con lo svolgimento di attività
                                      pratiche

                                                                  Integrare attraverso l'arte
                             Il progetto si rivolge a tutti     (ceramica e vetro) gli alunni
                         gli alunni dalla prima alla quinta     diversamente abili e gli altri
     Arte come                          classe                studenti. Partecipare a concorsi
    integrazione                                                 nazionali ed internazionali.

                                                 28
Titolo                   Descrizione                             Finalità

Asino amore      Incontri incentrati sulla relazione       Migliorare la relazione e la
    mio          empatica tra uomo ed animale, in        percezione del proprio schema
                  modo da sviluppare un legame             corporeo, dei propri limiti e
                    grazie al contatto corporeo                    potenzialità

                 Progetto con l'associazione Agility
                  alla presenza di una veterinaria      Psicomotricità e coordinamento
                          dell'associazione             motorio.
 Agility dog

                                                          Far acquisire conoscenze di
  Arte della     Partecipare a lezioni di pasticceria      base della pasticceria e le
 pasticceria                  di base                    specialità di Paesi Europei ed
                                                                  extraeuropei.

                 Allestire e curare un piccolo orto-     Acquisire conoscenze di base
Orto –giardino      giardino all’interno dell’area       sulle erbe aromatiche utilizzate
                              scolastica                            in cucina
                                                           Migliorare l’aspetto psico-
Danza-terapia    Il Progetto si avvale della danza-       motorio e comportamentale
                     terapia come strumento di              attraverso la musica e il
                              crescita.                      movimento corporeo.

                                                29
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

Regime transitorio

I punteggi sono stati inizialmente attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs n. 62/17
che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per
ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come
previsto dal D.lgs di cui sopra 62/17- la conversione (secondo la Tabella di conversione per la
fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV).
Inoltre, si provvederà, in sede di scrutinio finale, ad un ulteriore ricalcolo, rapportato in 60esimi,
secondo le disposizioni normative (Allegato A dell’O.M. 10 del 16-05-2020) in regime di
emergenza previste per l’anno scolastico corrente, così come riportato dalle tabelle successive.
Per la conversione dei crediti di ciascun alunno, si fa riferimento al verbale dello scrutinio finale.

                                            Allegato A

       TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                         Credito convertito ai
                                                                  Nuovo credito
                     Credito             sensi dell’allegato A
                   conseguito                                       attribuito per la
                                                  al
                                                                    classe terza
                                          D. Lgs. 62/2017
                        3                          7                        11
                        4                          8                        12
                        5                          9                        14
                        6                         10                        15
                        7                         11                        17
                        8                         12                        18

                                                      30
TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                                    Nuovo credito
                              Credito
                                                      attribuito
                            conseguito
                                                    per la classe
                                                       quarta
                                  8                       12
                                  9                       14
                                  10                      15
                                  11                      17
                                  12                      18
                                  13                      20
        TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di
        ammissione all’Esame di Stato

                               Media dei            Fasce di
                                 voti                credito
                                                 classe quinta
                                M
ATTIVITA’ ORIENTAMENTO IN USCITA

   •   Progetto Orienta il Tuo Futuro. Progetto della Regione Toscana in collaborazione con le
       Università di Firenze, Pisa, Siena, Università per Stranieri di Siena.

   •   Incontro con “Nissolino Corsi”, corsi scuola per la preparazione ai concorsi militari, forze
       armate e forze di polizia.

   •   Incontro con rappresentanti dell’Esercito Italiano

   •   Incontro con LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.

   •   Previsto prima della fine delle lezioni incontro su ITS, Istruzione Tecnica Superiore,
       formazione terziaria non universitaria.

   •   Partecipazione autonoma degli studenti ad Open Days Universitari della Provincia e/o
       Regione Toscana.

COLLOQUIO E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Soltanto per il corrente a.s., in deroga agli articoli 17 e 18 del D.lgs. 62/2017, l’ordinanza ministeriale
n. 10 del 16-05-2020 ha sostituito le prove scritte con un unico colloquio (eventualmente anche in
modalità telematica), stabilendone contenuti, modalità e punteggio.

Sono state effettuate simulazioni del colloquio nel mese di aprile e, dal 21 maggio, simulazioni del
colloquio con tutte le discipline coinvolte nell’Esame di Stato, nel rispetto delle modalità previste dalla
normativa vigente.
Per quanto riguarda i testi di italiano oggetto di studio del corrente anno scolastico, si rimanda alla
scheda disciplinare della docente prof.ssa Ilaria Bernardini Micheletti.

                                                    32
33
MACROAREE PER IL COLLOQUIO

MACROAREA           DISCIPLINE          CONTENUTI
                    COINVOLTE
AMBIENTE E          ITALIANO            Pascoli: Il nido
TERRITORIO
                    STORIA              Autarchia
                    SC. ALIMENTAZIONE   Sostenibilità alimentare ed
                                        ambientale
                    LAB. SERVIZI SALA   Promozione Made in Italy; menu tipici
                    INGLESE             Italian service at table
                    MATEMATICA
                    SCIENZE MOTORIE     Risorse del territorio: sport-wellness

CEREALI             ITALIANO            Verga: Vita dei campi
                    STORIA              Fascismo (Battaglia del grano)
                    SC. ALIMENTAZIONE   Celiachia
                    LAB.SERVIZI SALA    Distillati
                    INGLESE             Whisky vs whiskey
                    MATEMATICA
                    SCEINZE MOTORIE     Fonti energetiche del muscolo

CRISI ECONOMICA     ITALIANO            Pirandello: crisi dell’Io
                    STORIA              Crisi del ‘29
                    SC. ALIMENTAZIONE   Malnutrizioni per difetto
                    LAB.SERVIZI SALA    Prodotti a Km 0
                    INGLESE             Potato famine in Ireland
                    MATEMATICA
                    SCIENZE MOTORIE     Le carenze alimentari e lo sviluppo
                                        corporeo

CORRETTO STILE DI   ITALIANO            Svevo: la coscienza di Zeno
VITA
                    STORIA              Uso dei surrogati nella seconda
                                        guerra mondiale
                    SC. ALIMENTAZIONE   Alimentazione equilibrata
                    LAB.SERVIZI SALA    Cocktail analcolici
                    INGLESE             Teas and its origin long drink
                    MATEMATICA
                    SCIENZE MOTORIE     I benefici di una attività motoria
                                        adeguata

SICUREZZA           ITALIANO            D’Annunzio: Il Superuomo
ALIMENTARE
                                  34
STORIA              L’Impresa di Fiume
                  SC. ALIMENTAZIONE   Contaminazioni alimentari
                  LAB.SERVIZI SALA    Norme igienico-sanitaria in sala
                  INGLESE             HACCP (The sale of food in bars)
                  MATEMATICA          Crescita esponenziale colonie
                                      batteriche
                  SCIENZE MOTORIE     La postura corretta: paramorfismi e
                                      dismorfismi

DIETE VEGETARIANE ITALIANO            Montale: I limoni
                  STORIA              Il primo dopoguerra italiano
                  SC. ALIMENTAZIONE   Diete equilibrate e squilibrate
                  LAB.SERVIZI SALA    Menu vegetariani
                  INGLESE             How to explain a dish
                  MATEMATICA          Lettura grafici vegetariani nel Mondo
                  SCEINZE MOTORIE     Diete equilibrate e squilibrate per gli
                                      sportivi

QUALITA’ TOTALE   ITALIANO            Le avanguardie letterarie
                  STORIA              Dopoguerra e boom economico
                  SC. ALIMENTAZIONE   La filiera agroalimentare: tracciabilità
                                      e rintracciabilità
                  LAB.SERVIZI SALA    Marchi di qualità
                  INGLESE             Slow food: Guinness
                  MATEMATICA
                  SCIENZE MOTORIE     Professionalità sinonimo di garanzia

                               35
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

DISCIPLINA:

Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: ILARIA BERNARDINI MICHELETTI

I seguenti obiettivi sono riferibili ad ogni singolo modulo.

OBIETTIVI DISCIPLINARI                            CONTENUTI/MODULI                          TEMPI
Acquisire i contenuti specifici del modulo
                                                  Verismo e Verga                                 h 20
Saper analizzare e confrontare testi di vario
tipo
                                                  Simbolismo e Decadentismo: Pascoli              h 24
Saper inquadrare opere e autori                   e D’Annunzio
nell’opportuna cornice storico-culturale
                                                  La poesia del ‘900: Ungaretti, Montale          h 40
Saper individuare nei testi le caratteristiche
dell’autore e della corrente letteraria
                                                  Il romanzo del ‘900: Pirandello e
                                                  Svevo
Saper usare un lessico specifico                                                                  h 46

Saper esprimere giudizi critici

METODOLOGIE E ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE

Il metodo di lavoro fondamentale si è basato sulla lettura e sull’interpretazione dei testi.
Per realizzare un più efficace accostamento ai testi sono stati seguiti percorsi di diversa
metodologia che hanno permesso agli alunni di compiere un’esperienza concreta del
fenomeno letterario attraverso la conoscenza diretta delle opere più significative,
appartenenti a generi e momenti diversi. Sottolineata la centralità delle operazioni di
lettura e di analisi dei testi, i concetti generali sono stati ricavati come sintesi operata
dai discenti e guidata dal docente dando importanza alla lezione interattiva più che a
quella cattedratica, alla discussione, alla problematicizzazione degli argomenti emersa
dal confronto.
Le varie metodologie didattiche utilizzate sono state: brainstorming sulle parole chiave,
specie nel- l’introduzione di nuovi contenuti, per fissare i concetti fondamentali; lezione
frontale per esporre i contenuti; analisi guidate per la lettura e l’interpretazione dei testi;
discussioni e confronti per favorire lo sviluppo dello spirito critico; cooperative learning.
Non è stato possibile approfondire la metrica nelle liriche proposte, mentre si è data
maggiore importanza a capire in modo critico e contestualizzato l'importanza dello
studio di un certo autore o opera di poesia o prosa, cercando di stemperare l'attitudine
degli studenti a catalogare in giudizi estetici personali.
Sono state svolte simulazioni del colloquio per l’Esame di Stato nei mesi di aprile e di
maggio, attraverso DaD, sulla piattaforma Google Meet.
                                             36
STRUMENTI DIDATTICI

       LIM, libri di testo, schemi, laboratori multimediali, internet.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche diagnostiche e formative in itinere, durante lo svolgimento dei moduli, e
verifiche sommative finali. Le tipologie sono state quelle delle prove strutturate e semi
strutturate (con livello di sufficienza predeterminato), del colloquio orale e di elaborati di
varia natura.
La scala dei voti utilizzata è stata quella concordata collegialmente.

BREVE RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSE

 La classe si compone di 15 alunni tre dei quali con programmazione differenziata e uno
con obiettivi minimi, per i quali sono stati adottati strumenti compensativi e dispensativi
indicati nella documentazione specifica.
 La partecipazione al dialogo educativo è stata adeguata. Sul piano del profitto non
sempre tutti hanno manifestato impegno costante. Una parte della classe si è distinta per
impegno, assiduità nella frequenza, partecipazione, interesse e forte motivazione ad
apprendere; alcuni studenti hanno dimostrato maggior impegno e senso di responsabilità
che hanno consentito loro di raggiungere una buona preparazione, riuscendo a
rielaborare e collegare le conoscenze, a porsi in atteggiamento critico e costruttivo. I
rimanenti hanno raggiunto livelli accettabili di preparazione pur impegnandosi,
frequentando e partecipando con minore costanza.
Dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza, sono stati attivati
interventi didattico-educativi tramite DaD, attraverso la piattaforma Google Suite e tramite
videolezioni quotidiane a partire dal 17 marzo, su Google Meet, in base all’orario
scolastico. La classe, nonostante le comprensibili difficoltà iniziali, si è adoperata nel
migliore dei modi, cercando di partecipare con costanza ed attivamente.

Testo adottato: La mia Letteratura, vol. 3, Dalla fine dell’Ottocento a oggi
Autori: A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato
Editore: C. Signorelli Scuola

Per il programma analitico vedere allegato.

                                                                         Il Docente

                                                  Prof.ssa Ilaria Bernardini Micheletti

                                             37
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANALIZZATI NEL CORRENTE ANNO
                            SCOLASTICO

Giovanni Verga

 •   Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
 •   La lupa (da Vita dei campi)
 •   La roba (da Novelle rusticane)
 •   La famiglia Malavoglia (da I Malavoglia, estratto cap. I)
 •   L’addio di ‘Ntoni (da I Malavoglia, estratto cap. XV)
 •   La morte di Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo, estratto cap. V)

Gabriele D’Annunzio

 •   L’attesa dell’amante (da Il piacere, estratto cap. I)
 •   Scrivo nell’oscurità (da Notturno, estratto sez. I)
 •   La sera fiesolana (da Alcyone)
 •   La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Aldo Palazzeschi

 • E lasciatemi divertire! (da L’incendiario)

Giovanni Pascoli

 •   Novembre (da Myricae)
 •   Lavandare (da Myricae)
 •   L’assiuolo (da Myricae)
 •   X Agosto (da Myricae)
 •   Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio)

Luigi Pirandello

 •   Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)
 •   La nascita di Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal, estratto cap. VIII)
 •   Un piccolo difetto (da Uno, nessuno e centomila, estratto libro I, cap.I)
 •   Un paradossale lieto fine (da Uno, nessuno e centomila, estratto libro VIII, cap. IV)

                                                38
Italo Svevo

 •   Prefazione e Preambolo (da La coscienza di Zeno)
 •   L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno, estratto cap. III)
 •   Lo schiaffo del padre (da La coscienza di Zeno, estratto cap. IV)
 •   Un’esplosione enorme (da La coscienza di Zeno, estratto cap. VII)

Giuseppe Ungaretti

 •   Il porto sepolto (da L’Allegria)
 •   I fiumi (da L’Allegria)
 •   Soldati (da L’Allegria)
 •   La madre (da Sentimento del tempo)
 •   Non gridate più (da Il dolore)

Eugenio Montale

 •   Non chiederci la parola (da Ossi di seppia)
 •   I limoni (da Ossi di seppia)
 •   Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)
 •   Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura)

                                              39
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

  DISCIPLINA:

  Storia

  DOCENTE:         ILARIA BERNARDINI MICHELETTI

  I seguenti obiettivi sono riferibili ad ogni singolo modulo.

   OBIETTIVI DISCIPLINARI                     CONTENUTI/MODULI                            TEMPI
   Acquisire le conoscenze relative ai
   contenuti del modulo
                                               Problematiche politiche e sociali di          h 10
   Collegare fatti storici specifici al        fine secolo
   contesto e porli in relazione
                                              La prima guerra mondiale, la                   h 20
   Interpretare un documento o un             rivoluzione bolscevica
   testo storiografico
                                              I regimi totalitari in Italia e in Europa      h 20
   Usare termini e concetti specifici
                                              Dalla seconda guerra mondiale alla             h 16
   Interpretare, produrre carte storico-      guerra fredda
   geografiche, schemi, tabelle, grafici

   Schematizzare, esporre,
   argomentare una Narrazione

  METODOLOGIE E ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE

 Brainstorming sulle parole chiave, specie nell’introduzione dei nuovi contenuti, per fissare i
 concetti fondamentali; lezione frontale per esporre i contenuti; mappe cognitive per favorire
 l’apprendimento e facilitare il metodo di studio; discussioni e confronti per favorire lo sviluppo
 dello spirito critico; lezioni di recupero.
 Sono state svolte simulazioni del colloquio per l’Esame di Stato nei mesi di aprile e di maggio,
 attraverso DaD, sulla piattaforma Google Meet.

  STRUMENTI DIDATTICI

  Libri di testo, fotocopie, mappe e carte.

  VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche diagnostiche e formative in itinere, durante lo svolgimento dei moduli e verifica

                                              40
Puoi anche leggere