ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sede centrale di Oristano
Piazza Aldo Moro,2
Tel 0783/70110 -769106
Email oris011007@istruzione.it
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ai sensi dell’O.M.53 del 3 Marzo 2021
Liceo Scientifico
Sede di Terralba
Classe 5ª sez. A
Redatto in data Il Dirigente Scolastico
15-05-2021 Dott. Peppino Tilocca
Anno Scolastico 2020-2021INDICE
1. Presentazione dell'Istituto
2. Carattere specifico dell’indirizzo di studio
Profilo formativo in uscita
3. Offerta formativa
Obiettivi educativi
Obiettivi didattici
4. Composizione del Consiglio di Classe e continuità
5. Presentazione della classe
6. Strategie metodologico – didattiche adottate
7. Obiettivi educativo-formativi trasversali
8. Valutazione e verifiche
Definizione dei criteri di valutazione
Modalità di recupero
9. Valutazione di fine anno
Il credito scolastico
10. Attività complementari e/o integrative
11. Educazione Civica
12. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza Scuola
Lavoro)
13. Nodi concettuali disciplinari
14. Elaborati concernenti le discipline caratterizzanti
ALLEGATI
1. Contenuti Disciplinari
2. Testi d’Italiano per il colloquio d’esame
3. Elaborati
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 1PRIMA PARTE
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto di Istruzione Superiore S.A. De Castro nasce nell’anno scolastico 2015/2016
dall’accorpamento del Liceo Classico De Castro e dell’Istituto Superiore di Terralba-Mogoro-
Ales. Questa unificazione ha permesso il mantenimento dell’autonomia altrimenti impossibile
per entrambe le preesistenti istituzioni. Il nuovo istituto ne eredita anche gli indirizzi e
attualmente l’offerta formativa del De Castro assomma il Liceo classico a Oristano, il Liceo
Scientifico a Terralba, l’AFM e il Grafico e Comunicazione a Terralba e dal 2017/2018 anche il
Liceo Artistico Contini di Oristano. E' attualmente Dirigente scolastico il dott. Peppino Tilocca.
2. CARATTERE SPECIFICO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO
Il Liceo si propone una formazione culturale di qualità e una maturazione integrale della
persona, sia nella dimensione cognitiva, che in quella socio-affettiva e intende realizzare un
progetto di sviluppo delle potenzialità individuali nell’ambito di un’esperienza umana e culturale,
che si pone i seguenti obiettivi primari:
promuovere la formazione individuale e sociale degli alunni;
far acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso;
fornire una adeguata preparazione pre-universitaria, in tutte le discipline.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, la Scuola ricerca il coinvolgimento attivo degli studenti e la
collaborazione delle famiglie e prevede diverse attività educative e culturali, basate sul legame
fecondo tra scienze e tradizione umanistica del sapere, tendenti a far emergere il valore, il
metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche. Matematica e Scienze
Sperimentali svolgono un ruolo qualificante e si avvalgono dell’apporto dell’area umanistica,
che assicura l’acquisizione di basi e strumenti per una visione complessiva delle realtà storiche
e delle espressioni culturali delle società umane.
Profilo formativo in uscita
Dopo il percorso liceale, che prevede la trattazione delle discipline riportate nel quadro orario
che segue, il profilo formativo dell’alunno, sarà pertanto caratterizzato da:
possesso di un bagaglio di strutture conoscitive e logiche e di competenze metodologiche,
che consentano di affrontare adeguatamente qualsiasi percorso di studi universitario;
acquisizione di tecniche di studio efficaci e capacità di utilizzarle con metodo, in relazione
alle diverse situazioni;
abitudine mentale al rigore, alla precisione, alla compiutezza in tutte le attività, unita ad un
atteggiamento aperto e curioso, nei confronti della cultura nei suoi vari livelli;
possesso della capacità di sostenere una propria tesi, giustificandone i fondamenti in modo
puntuale, di confrontarsi con gli altri e capire punti di vista diversi.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 23. OFFERTA FORMATIVA
La Scuola, considerate le finalità del Liceo Scientifico, propone interventi didattici tendenti al
conseguimento di obiettivi educativi e disciplinari irrinunciabili, che i Consigli di Classe hanno
cura di graduare per le diverse classi del quinquennio.
Obiettivi educativi
Sviluppo della propria personalità;
Partecipazione consapevole alla vita della Classe e al dialogo educativo;
Atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica, vissuta come percorso di vita e di
formazione;
Autodisciplina nella partecipazione alle attività didattiche comuni;
Conoscenza di sé e sviluppo della propria capacità progettuale;
Consolidamento e sviluppo del senso di responsabilità verso se stesso, gli altri e l’ambiente;
Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione dello studio e nelle scelte;
Acquisizione del gusto di sapere e di fare.
Obiettivi didattici
Tenendo presenti le indicazioni provenienti dalla normativa in vigore, e nei limiti consentiti
dall’autonomia scolastica, sono stati definiti gli obiettivi disciplinari irrinunciabili che dovranno
essere conseguiti dagli alunni. Tali obiettivi dovranno essere acquisiti dagli studenti del biennio,
come prerequisito fondamentale per il conseguimento del successo formativo nel triennio.
Questo consiglio di classe ha programmato in modo specifico le attività finalizzate al
conseguimento di tali obiettivi.
Biennio
Conoscenza dei contenuti disciplinari;
Consolidamento di un metodo di lavoro personale, sistematico ed efficace;
Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi;
Sviluppo delle competenze linguistiche di base e potenziamento dei lessici specifici;
Sviluppo degli interessi e della propositività, rispetto ai contenuti;
Triennio
Conoscenza dei contenuti disciplinari;
Utilizzazione appropriata degli strumenti conoscitivi e didattici;
Affinamento delle competenze linguistiche ed argomentative;
Affinamento delle capacità di analisi, sintesi e di elaborazione;
Capacità di problematizzare conoscenze, idee e di risolvere problemi;
Capacità di astrazione e concettualizzazione;
Acquisizione degli elementi essenziali della metodologia scientifica di ricerca;
Consapevolezza del proprio processo di apprendimento (autovalutazione).
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 34. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’
Commissari
Materia Ore Docente Continuità
interni
Italiano 4 Garau Cristiana x II- III-IV-V
Latino 3 Garau Cristiana x III-IV-V
Filosofia 3 Murgia Daniela x III-IV-V
Storia 2 Murgia Daniela x III-IV-V
Matematica 4 Farris Pietrangelo x IV-V
Fisica 3 Farris Pietrangelo x III-IV-V
Inglese 3 Pau Maria Beatrice x I- II- III-IV-V
Scienze
3 Pianu Anna Maria x I-II-III-IV-V
naturali
Disegno e
Storia 2 Sanna Veronica x I-II-III-IV-V
dell’arte
Religione 1 Giorri Massimiliano I-II-III- IV- V
Scienze
2 Biolchini Ilaria V
Motorie
Educazione compresenza con le
Pascalis Gabriela V
civica altre discipline
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 45. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Compongono la classe 5° A Liceo 10 studenti, 9 alunne e 1 ragazzo, tutti con un curriculum regolare nel corso dell’intero quinquennio. Non ci sono state importanti variazioni nella composizione della classe e gli studenti risiedono per lo più nel comune di Terralba. Per quanto riguarda i componenti il Consiglio di Classe, durante il triennio, è stata garantita, il più possibile, la continuità didattica. Gli insegnanti, gli alunni e i genitori hanno sempre agito in sinergia favorendo un clima di serenità e un proficuo ambiente di apprendimento. Il gruppo classe si presenta affiatato e vivace e nel corso degli anni è maturato nell’impegno, nel metodo di lavoro e nel profitto. Tutti i ragazzi si sono distinti anche per capacità di inclusione e per solidarietà quando si è trattato di prestare aiuto a più livelli, dentro e fuori dalla scuola. L’entusiasmo dei ragazzi nella partecipazione alle attività proposte e il contributo offerto in occasione dell’organizzazione dei FestivalScienza, delle assemblee, degli open day sono stati costanti negli anni e hanno rappresentato ulteriori occasioni per apprezzare doti umane e capacità organizzative. Caratterizza questa classe l’apertura al dialogo e al confronto con culture diverse. Ne sono dimostrazione non solo la partecipazione in terza al progetto Erasmus Plus di gran parte degli alunni, ma anche il grande entusiasmo nell’accogliere, nell’arco del quinquennio, diversi compagni stranieri provenienti da diverse parti del mondo: dalla Tailandia in seconda, dalla Ucraina e dal Messico in quarta. Alcuni studenti, inoltre, hanno trascorso il quarto anno all’estero rispettivamente in Giappone e in Repubblica Ceca arricchendo oltreché il proprio bagaglio culturale anche quello dell’intera classe. Le loro caratteristiche umane hanno permesso di creare un ambiente di lavoro proficuo e stimolante. Oggi, all’interno della classe, si evidenziano curiosità intellettuali e atteggiamenti propositivi che hanno reso agevole il conseguimento di un ottimo livello di profitto per buona parte di loro. Una partecipazione e un impegno costante nello studio ha contribuito all’acquisizione di capacità organizzative autonome e di personalizzare i lavori assegnati, raffinando progressivamente l’uso dei linguaggi specifici delle diverse discipline. Non ultima per importanza, infine, è stata la maturità di cui la classe ha dato prova nel corso di quest’ultimo anno scolastico durante le attività didattiche in DAD. Presenti, corretti, attenti e partecipi, gli alunni si sono ben adattati pur nella trasformazione del modo di lavorare, riuscendo a sfruttare al meglio scolasticamente la nuova situazione nonostante la dichiarata sofferenza che a questa si lega. Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 5
6. STRATEGIE METODOLOGICO-DIDATTICHE ADOTTATE
L’anno scolastico 2020-21 ha avuto caratteristiche di straordinarietà a causa dell’emergenza
covid che stiamo vivendo. Dopo solo poco più di un mese di regolare frequenza alle lezioni in
presenza si è reso necessario introdurre la DAD al 50% e nel periodo di più alto rischio di
contagio l’attività didattica si è svolta esclusivamente a distanza.
Sulla base di questa situazione sono state messe in atto le seguenti strategie metodologiche
per favorire gli apprendimenti e alla valorizzazione delle eccellenze.
I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare
scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento
e la demotivazione dei propri studenti, si sono impegnati a continuare il percorso di
apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con attività realizzate
attraverso le seguenti metodologie e strumenti:
A) in presenza
Metodologie Strumenti e sussidi Verifiche e valutazione
didattici
Lezioni frontali Libri di testo Interrogazione
Lezioni interattive Testi di Analisi di un testo
o dialogate consultazione Prove strutturate
Metodo induttivo Dispense, appunti, Prove semi strutturate
Metodo materiale Risoluzione di problemi
deduttivo sitografico, slides. Prove grafiche
Metodo Quotidiani e riviste Laboratori
esperienziale Cd rom e DVD Osservazioni sul
Metodo Laboratori comportamento (partecipazione, impegno,
scientifico linguistici studio costante, ecc.)
Lavori di gruppo Laboratori PC
Ricerche Palestra
individuali Campi sportivi
e/o di LIM
gruppo
Scoperta
guidata
Problem solving
Brainstorming
Attività di
laboratorio
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 6B) a distanza
Metodologie Strumenti e sussidi Verifiche e valutazione
didattici
Lezioni interattive o Dispense, appunti, Interrogazione in videoconferenza
dialogate ∙ Metodo materiale sito Analisi di un testo
induttivo o deduttivo ∙ grafico Prove strutturate e
Ricerche individuali Tavoletta grafica semistrutturate ∙ Risoluzione di
Scoperta guidata Link problemi
Problem solving Archivi digitali Osservazioni sul comportamento
Brainstorming Videolezioni in (partecipazione alle attività, impegno,
diretta o in rispetto dei tempi delle consegne,
differita studio costante, ecc.)
Presentazioni
Classi virtuali
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto ( in
modalità asincrona) degli stessi.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 77. OBIETTIVI EDUCATIVO-FORMATIVI TRASVERSALI
Tali strategie metodologiche hanno consentito il conseguimento, secondo livelli di sviluppo
diversi negli studenti della classe, degli obiettivi didattico-formativi trasversali in termini di
Conoscenze, Competenze e Capacità di seguito indicati:
CONOSCENZE Conoscenza degli elementi di base di ogni disciplina;
Conoscenze relative allo specifico dell’area umanistica, linguistica
e dell’area scientifica.
Relazioni tra letteratura, storia e società.
COMPETENZE Proprietà lessicale e sintattica.
Analisi delle strutture linguistiche e concettuali dei testi affrontati.
Trasposizione da una lingua all’altra
Interpretazione dei linguaggi simbolici.
Appropriazione di competenze linguistico – espressive,
elaborative, argomentative e di relazione tra le diverse discipline.
CAPACITA’/ABILITA’ Operare collegamenti semplici nell’ambito di ogni disciplina e tra
discipline affini.
Controllare l’esposizione della propria produzione orale e scritta.
Analizzare e sintetizzare, strutturando logicamente le conoscenze.
Rielaborare i contenuti in modo autonomo.
Saper contestualizzare una corrente culturale (filosofica, letteraria,
pedagogica) e rintracciarne i presupposti teorici all’interno dello
sviluppo storico di quella disciplina.
Essere in grado di introiettare e fare proprie le tematiche poste da
ogni disciplina, riuscendo a problematizzare i principali concetti,
avvicinandoli alla propria esperienza formativa.
Flessibilità nelle situazioni nuove
Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione
dello studio e nelle scelte
Acquisizione del gusto di sapere e di fare.
Acquisizioni di competenze digitali( formattazione di un testo,
presentazioni in vari formati multimediali, utilizzo di app per editing,
calcolatrice grafica..)
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 88. VALUTAZIONE E VERIFICHE
Definizione dei criteri di valutazione
La valutazione da 1 a 10 dei livelli di apprendimento, utile non solo per rilevare il livello di
preparazione raggiunto dagli alunni, ma anche come esercitazione concreta di esposizione
e di rielaborazione, nonché come prova dell’efficacia del metodo di lavoro ha tenuto conto
di:
conoscenza degli elementi di base di ogni disciplina;
capacità di analisi e sintesi degli argomenti;
capacità di esprimersi con linguaggio corretto e appropriato;
capacità di elaborare e articolare il discorso in modo logico, di argomentare i propri
ragionamenti e di sostenere le proprie opinioni;
capacità di fare collegamenti e scoprire analogie tra discipline diverse;
abilità e capacità motorie;
partecipazione costante alle attività didattiche e al dialogo educativo;
In particolare nella Didattica a Distanza si è potuto valutare :
Competenze Il senso di responsabilità e l’impegno
sociali/di Contributo costruttivo alle attività
cittadinanza Collaborazione con i compagni
Disponibilità ad aiutare gli altri e a condividere materiali
Competenza Utilizzo delle tecnologie per lo svolgimento delle attività in modalità sincrona
digitale Utilizzo delle tecnologie per lo svolgimento delle attività in modalità
asincrona (effettuazione di ricerche, realizzazione di progetti, prodotti,
relazioni con particolare attenzione alla correttezza e personalizzazione e
puntualità nelle consegne)
Imparare a Interesse/curiosità per nuovi apprendimenti
imparare Approfondimento/ricerca autonoma di nuovi
apprendimenti
Organizzazione del tempo e del lavoro
Partecipazione Presenza regolare e partecipazione attiva
alle videolezioni Capacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativo o la
correttezza dei contenuti
Modalità di recupero
Gli interventi per il recupero degli apprendimenti sono avvenuti attraverso le seguenti modalità:
In presenza
recupero in itinere
pausa didattica
studio autonomo
In DAD
I docenti hanno individuato le modalità più idonee per svolgere le attività di recupero, inviando
materiali di sintesi, schemi, mappe concettuali attraverso la posta elettronica, whatsapp e incontri
in videoconferenza su classroom
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 99. VALUTAZIONE DI FINE ANNO
Per la valutazione di fine anno, relativamente ai singoli alunni, si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
situazione iniziale;
evoluzione, che ogni singolo alunno ha presentato nell’ambito didattico e disciplinare nel
corso dei mesi;
impegno, comportamento, assenze ;
eventuali difficoltà personali o familiari che abbiano influenzato il processo di
apprendimento dell’alunno;
raggiungimento o meno di una globale preparazione disciplinare e complessiva
acquisizione delle abilità che consentano di affrontare con successo l’esame di stato.
Il credito scolastico
Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe
terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. La segreteria provvede alla
conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta
mentre il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, all’attribuzione del credito scolastico per
la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’O.M n.
10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per
l'anno scolastico 2019/2020.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 10Il punteggio attribuito quale credito scolastico a ogni studente sarà pubblicato all’albo
dell’istituto. Nell’ambito delle bande di oscillazione indicate in tabella, il credito va
espresso in numero intero e tiene conto esclusivamente della media dei voti dello
scrutinio finale delle discipline e del comportamento.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 1110. ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE
L'ampliamento dell'offerta formativa ha permesso agli studenti di partecipare ad alcune
attività interamente svolte per via telematica:
DATA ATTIVITÀ PARTECIPANTI
“INSIEME PER CAPIRE” Incontro con Giuliano Amato e
14 Dicembre Tutta la classe
Massimo Rebotti, La Costituzione spiegata ai ragazzi.
“INSIEME PER CAPIRE” Incontro con Antonio Scurati,
8 Febbraio Tutta la classe
Raccontare la storia, M e la nascita di una dittatura.
“La Normale a Scuola” Lezione del prof.i Mario Piazza, “I
26 febbraio Tutta la classe
paradossi dell’infinito”
La scuola nell’ultima ora è impegnata nella visione e
19 marzo Tutta la classe
discussione di un filmato contro le mafie
Giornata Nazionale della memoria e dell’Impegno in ricordo
20 marzo delle vittime innocenti delle mafie - Presidio LIBERA - Liceo Tutta la classe
classico De Castro - Oristano
“La Normale a Scuola” Lezione del prof. Sante Lesti, “La
26 marzo Tutta la classe
Decolonizzazione”
ORIENTAMENTO
2-3-4 Dicembre Orientamento Università di Pavia Tutta la classe
Gennaio -
Orientamento Politecnico di Milano progetto - PoliCollege Alcuni alunni
Febbraio
17 febbraio Orientamento Consorzio Uno (Oristano) Tutta la classe
2-3 Marzo Orientamento Università di Bologna ALMA Orienta 2021 Tutta la classe
24 MArzo Orientamento Università degli Studi di Sassari Tutta la classe
4- 5 Maggio Orientamento Università degli Studi di Cagliari Tutta la classe
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 12SECONDA PARTE
11. EDUCAZIONE CIVICA
La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto dall’anno scolastico 2020/2021 l’insegnamento
trasversale dell’educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, le linee guida per
l’insegnamento della materia sono state pubblicate con DM.n.35.del 22.06.2020.
Il percorso di Educazione civica è stato portato avanti da tutti i docenti del Consiglio di Classe col
contributo dell'insegnante di potenziamento e ha avuto come obiettivo, per quanto concerne il
nucleo tematico riguardante la Costituzione, lo studio delle forme di governo di una cittadinanza,
con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, delle istituzioni. Inoltre, i ragazzi hanno potuto,
grazie al nucleo tematico sullo Sviluppo Sostenibile, sviluppare una coscienza ambientale che
riguarda non solo la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse naturali, ma anche la tutela dei
patrimoni materiali e immateriali della comunità. Il gruppo classe ha poi sviluppato, grazie al
modulo di Cittadinanza digitale, la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei
mezzi di comunicazione virtuale. Trattandosi di un percorso di sole 33 ore annuali, si è cercato di
approfondire quanto più possibile gli argomenti in oggetto, in modo tale da realizzare quello che è
l'obiettivo fondante di tale disciplina , costruire cittadini informati, responsabili e solidali.
12. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
I percorsi di alternanza scuola lavoro nei quali è stata impegnata la classe hanno avuto una
cadenza annuale. Complessivamente se ne dà conto nelle tabelle sottostanti anche se alcuni
alunni hanno svolto percorsi differenti in quanto hanno trascorso il quarto anno all’estero .
CLASSE III
E-STATE INSIEME
PRESSO L’ORATORIO “MARIA AUSILIATRICE”
TIPOLOGIA DEL PERCORSO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
OBIETTIVI DEL PERCORSO Il percorso si è svolto nel periodo tra fine giugno e fine
luglio 2019 per 6 ore quotidiane dal lunedì al venerdì, in
collaborazione con l’associazione “Oratorio Maria
accrescere in loro il senso di Ausiliatrice”.
appartenenza ad una comunità.
Sentirsi parte di un gruppo e stringere I ragazzi sono stati protagonisti di un percorso di
relazioni tra pari e con gli adulti animazione nella realtà dell’oratorio cittadino di
Terralba prendendosi cura dei bambini e ragazzi di età
rafforzare l’autostima e riconoscere le compresa tra i 7 e i 13 anni.
proprie capacità da mettere al servizio
degli altri Gli alunni, accompagnati nella formazione da figure
professionali quali educatori e pedagogisti, hanno
individuare strategie cooperative per strutturato dei laboratori ludico-ricreativi per i ragazzi
raggiungere obiettivi comuni loro affidati, individuando punti di forza e criticità nel
gruppo, cogliendo le diverse individualità presenti per
maturare un’analisi critica e
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 13costruttiva di situazioni reali nel una crescita sana di tutti i partecipanti.
rapporto con i pari età e le persone
più deboli Il mettersi in gioco ha permesso di accrescere in loro
l’autostima e formulare diverse opzioni strategiche per
strutturare percorsi di conoscenza affrontare i diversi percorsi e poter maturare relazioni
avvalendosi delle proprie capacità di positive tra le persone.
indagine e di ricerca
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 14Classe III
LA COMUNICAZIONE NEGLI ANNI 2000
l’articolo giornalistico
la comunicazione web e social
la comunicazione nella storia contemporanea
Imparare a “leggere” la comunicazione, nella storia. 1) Il caso Moro 2) Il post 11/9 e gli eventi
internazionali 3) Wikileaks e Vatileaks)
TIPOLOGIA DEL PERCORSO MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’obiettivo del progetto è stato quello di Il progetto è stato realizzato da Ottobre a Maggio, in
far conoscere ai ragazzi: orario curricolare e extracurricolare. Gli incontri hanno
avuto una scadenza settimanale di circa due ore.
la storia e l’evoluzione del mondo Il laboratorio-redazione è stato allestito in un’aula del
dell’informazione nostro Istituto di Terralba, dotata di lavagna interattiva,
connessione internet e postazioni con terminali per i
la struttura dei modelli-base partecipanti.
dell’informazione: l’articolo di Il giornalista e scrittore dott. Antony Muroni, a cui è
giornale, il servizio radiofonico, il stato affidato il progetto in qualità di esperto, ha diviso
servizio giornalistico, il reportage, il il progetto in 4 fasi:
docufilm, il blog, l’ufficio stampa, il 1. L’informazione e le sue forme storiche: in questa
tweet. prima fase si è proceduto a una “ istruttoria” legata al
concetto di informazione da parte dei partecipanti ai
le dinamiche di relazione attraverso laboratori. Successivamente sono state inserite, con il
la diffusione di messaggi su new e supporto di immagini, video, slide, esercitazioni e
old media discorsi “frontali”, il più possibile “partecipati”, una serie
di informazioni storiche, tecniche e pratiche.
gli effetti delle campagna media 2. I modelli base dell’informazione: esame dei modelli
nella storia contemporanea. della comunicazione informativa in vista
Approfondire alcuni passaggi- dell’assunzione di consapevolezza delle modalità
chiave della storia, analizzandoli attraverso le quali il sistema della comunicazione
dal punto di vista dell’effetto avuto globale e locale ha cambiato e cambia la nostra
dall’informazione mainstream. società, la nostra cultura, la nostra economia, le nostre
. vite.
3. Gli strumenti dell'informazione: conoscenza - con
dimostrazioni attraverso l’utilizzo di mezzi interattivi e
molteplici esercitazioni pratiche - degli strumenti base
dell’informazione: dall’articolo di giornale, fino ad
arrivare al reportage e al tweet.
4. Laboratorio “storico”: che ha portato i partecipanti a
conoscere gli effetti della campagna media nella storia
contemporanea, partendo dal caso Moro e finendo con
quello Vikileaks. La piena conoscenza degli elementi
dei primi due moduli e una serie di informazioni sono
state trasferite riguardo alla conoscenza dei fatti dei
partecipanti ai laboratori che ha permesso la scoperta
di nuove circostanze spesso trascurate, occultate, non
notate eppure rinvenibili nel sistema dell’informazione.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 15Classe IV
AVVIAMENTO ALLE CARRIERE DIPLOMATICHE
TIPOLOGIA DEL PERCORSO MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il percorso di Avviamento alle carriere Nella parte riguardante gli incontri con
diplomatiche si è sviluppato a partire dal l'Associazione Diplomatici per 18 ore
mese di novembre in collaborazione con complessive, il progetto si è svolto a Oristano
l’Associazione Diplomatici CWMUN, presso la sede del Liceo Classico. Le attività
rappresentata nello specifico dal dott. hanno avuto sin dall'inizio l'importante merito di
Alessandro Pisanu. Un percorso d'eccellenza, coinvolgere i ragazzi in lavori di gruppo per
quello seguito dai ragazzi, strutturato in di due classi aperte che hanno consentito una
fasi: una formativa e una applicativa. partecipazione allargata e attiva al progetto
Purtroppo, a causa della pandemia, si è stesso. Le tematiche affrontate hanno
dovuto bruscamente interrompere nel riguardato dapprima la formazione dell’Unione
febbraio del 2020, proprio quando era Europea e le sue principali istituzioni, nonché la
previsto l’avvio della seconda fase. formazione, la struttura e l'operato dell’ONU.
L’approccio ha assicurato la piena
compenetrazione dell'intento teorico formativo
con quello pratico-operativo e i ragazzi si sono
cimentati in vere e proprie simulazioni di dibattiti
in stile ONU su alcuni dei temi “caldi” e
estremamente attuali quali la fame nel mondo, i
cambiamenti climatici e il loro impatto
ambientale, la situazione femminile e le
discriminazioni.
Una particolare attenzione è stata riservata a
una delle attività più impegnative fra quelle
attualmente in atto per gli organismi
internazionali diplomatici: il raggiungimento degli
obiettivi dell’Agenda 2030 della quale sono stati
esaminati e discussi i più importanti GOALS .
Al riguardo la classe ha partecipato anche al
primo Convegno sullo Sviluppo Sostenibile
tenutosi a Cagliari organizzato da COOP e
OSVIC.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 16IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA DOCENTE Firma
Italiano e Latino Garau Cristiana
Matematica e Fisica Farris Pietrangelo
Filosofia e Storia Murgia Daniela
Inglese Pau Maria Beatrice
Scienze naturali Pianu Anna Maria
Disegno Storia dell’arte Sanna Veronica
Scienze motorie Biolchini Ilaria
Religione Giorri Massimiliano
Educazione Civica Pascalis Maria Gabriela
Oristano, _____________
ALLEGATI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI
2. DOCUMENTI D’ITALIANO
3. ELABORATI ASSEGNATI AI RAGAZZI
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 18PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Libro di testo: Matematica.Blu 2.0, 2 ed., Vol. 5 Bergamini/Barozzi (Zanichelli); e appunti forniti
a
dal docente
Programma: Analisi matematica: funzioni reali di variabile reale (dominio, intersezioni con gli assi,
positività e calcolo degli elementi significativi). Classificazione delle funzioni. Funzioni periodiche,
funzioni trascendenti, funzione inversa (dal punto di vista grafico e analitico), funzioni pari e dispari,
funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni composte. Funzioni continue.
Topologia della retta: intervalli e intorni, insiemi limitati e illimitati, estremi di un intervallo.
Ripasso del concetto di limite (visto nel quarto anno) e calcolo di limiti di funzioni assegnate.
Funzioni continue. Forme indeterminate. Confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti. Punti di
discontinuità e loro classificazione. Asintoti. Definizione di derivata e significato geometrico.
Calcolo delle derivate in un punto mediante limite del rapporto incrementale. Scrittura delle rette
tangenti al grafico di una funzione. Punti stazionari e punti di non derivabilità. Teoremi sulle
relazioni tra derivata e continuità. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate.
Derivata della funzione composta. Massimi e minimi assoluti. Massimi e minimi relativi. Derivata
seconda. Concavità. Flessi. Punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda.
Problemi di massimo e minimo. Studio di funzione. Grafico. Dal grafico di una funzione a quello
della sua derivata. Retta tangente al grafico di una funzione. Gli integrali indefiniti: primitive e
definizione di integrale indefinito, proprietà dell'integrale indefinito. Teorema della media. Integrali
indefiniti immediati. Integrale di funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per
sostituzione e per parti, integrazione di funzioni razionali fratte. L'integrale definito e il calcolo delle
aree. La funzione integrale e il teorema principale del calcolo integrale, calcolo delle aree di
superfici piane.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 19PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA
Libro di testo: L'Amaldi per i Licei Scientifici. Blu 3, / Vol. 3, 2 ed. (Ugo Amaldi) (Zanichelli);
a
e appunti del docente
Programma: La corrente elettrica e l'ampère. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Effetto Joule.
Potenza dissipata in una resistenza. Voltmetro e amperometro. Leggi di Kirchhoff e risoluzione di
semplici circuiti.
I magneti. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Moto di una
carica in un campo magnetico. Lavoro su una carica immersa in un campo magnetico costante.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Momento magnetico di una spira. Momento
torcente su una spira percorsa da corrente. Momento torcente di una bobina. Campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Prima e seconda regola della mano
destra. Forze magnetiche fra correnti. Definizione di ampere e di coulomb. Il solenoide.
Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampère. Classificazione
delle sostanze in base alle proprietà magnetiche (diamagnetiche, paramagnetiche e
ferromagnetiche). Ciclo di isteresi, domini di Weiss e temperatura di Curie.
Induzione magnetica e ruolo del flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann. Legge
di Lenz. Verso della corrente indotta e conservazione dell'energia. Autoinduzione e induttanza.
Induttanza di un solenoide. Circuito RL in corrente continua. Energia e densità di energia del
campo magnetico. L'alternatore e la fem alternata. La corrente alternata. Valore efficace della fem
e della corrente alternata. Corrente efficace e forza elettromotrice efficace. Potenza media in
relazione ai valori efficaci di corrente e fem; Difficoltà nel trasporto delle cariche elettriche e ruolo
del trasformatore. Effetto Hall e selettore di velocità. Dalla forza elettromotrice indotta al campo
elettrico indotto. Relazione tra fem, campo elettrico indotto e circuitazioni. Proprietà del campo
elettrico indotto. La corrente di spostamento. Il campo magnetico indotto. Equazioni di Maxwell. Le
onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. Energia trasportata dall'onda. Legame
tra campo elettrico e campo magnetico per mezzo della costante c. Lo spettro elettromagnetico.
Le onde radio, le microonde, la radiazione infrarossa, la radiazione visibile, la radiazione
ultravioletta, i raggi X e i raggi gamma.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 20PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: VERONICA SANNA
Libro di testo: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte-versione
arancione. Vol. 4 e 5, Zanichelli.
1° QUADRIMESTRE.
Il Neoclassicismo
Introduzione storica e caratteri generali.
A. Canova: “Teseo e il Minotauro”, “Amore e Psiche”, “Paolina Bonaparte come Venere
Vincitrice”, “ Le tre Grazie”.
J. L. David:“ Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”, “ Bonaparte valica il Gran San
Bernardo”.
F. Goya : “ la famiglia di Carlo IV”, “ 3 Maggio 1808: la fucilazione alla montagna del Principe
Pio”, “Maya desnuda”, “Maya vestita”, “Pitture nere”, “I Capricci”.
L’architettura Neoclassica: G. Piermarini, “Il teatro alla Scala”.
Il Romanticismo
Introduzione storica e caratteri generali.
C. D. Friedrich: “ Il naufragio della Speranza”, “Viandante sopra il mare di nebbia”, “Le
scogliere di gesso di Rugen”.
W. Turner: “Ombra e tenebre -La sera prima del diluvio.” “Pioggia, vapore,velocità”.
T. Gericault: “ La zattera della Medusa”, “ Alienati”.
E. Delacroix : “La libertà guida il popolo”, “La barca di Dante”.
F. Hayez: “”Malinconia”, Il bacio”, “Ritratto di A.Manzoni”.
I Preraffaelliti
D. G. Rossetti: “Monna Vanna”.
J.E.Millais: “Ofelia”.
Il Realismo
G. Courbet:“Autoritratto”, “Funerale ad Ornans”, “Gli spaccapietre”, “L'Atelier del pittore”,
“Fanciulle sulle rive della Senna”
H. Daumier: “Vagone di terza classe”
La nascita della fotografia.
L’architettura del ferro.
La questione del restauro : E. Viollet le Duc e J. Ruskin.
I Macchiaioli
G.Fattori: “Campo Italiano della Battaglia di Magenta”.
S.Lega: “Lo stornello”, “Il pergolato”.
L'Impressionismo
introduzione storica e caratteri generali.
E. Manet: “Olympia”, “La colazione sull’erba”,“Il bar de le Folies-Bergère”.
C. Monet :“ Impressione al levar del sole” , “Papaveri”, “La stazione di Saint Lazare”, ”Le
ninfee”, “La cattedrale di Rouen”.
E. Degas: “La lezione di danza” , “L’assenzio”, “Piccola danzatrice di 14 anni”.
J. A. Renoir: “La Grenouillère” , “ Il ballo al Moulin de la Galette”, “La colazione dei canottieri”.
Berthe Morisot: “La culla”.
Giovanni Boldini: “La Contessa Charles Max”.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 212° QUADRIMESTRE
Il post-Impressionismo.
P. Cezanne: “La casa dell’impiccato”,“I bagnanti”, “Le grandi bagnanti”,“I giocatori di carte”,
“La Montagna Saint-Victoire”.
P. Gauguin: “Il Cristo giallo”, “Come!Sei gelosa?”, “Da dove veniamo?Chi siamo?Dove
andiamo?”.
V. Van Gogh: “I mangiatori di patate”, ” Autoritratti”, “I girasoli”, “La camera”, “Notte stellata”,
“campo di grano con volo di corvi”.
H. De Toulouse Lautrec: “Al Moulin Rouge”, “La clownessa Cha-U-Cao”, “La Toilette”, opere di
grafica pubblicitaria.
Il Divisionismo italiano.
G.Segantini : “In risaia”.
G.Pellizza da Volpedo: “Il Quarto Stato”.
L'art nouveau.
introduzione storica e caratteri generali.
H.Guimard: Le entrate della metropolitana di Parigi.
V. Horta: Hotel Solvay
A.Gaudi: “La Sagrada Familia”, “Parc Guell”.
La Secessione Viennese.
Introduzione storica.
J.M.Olbrich: il palazzo della Secessione
G.Klimt: “Giuditta I e II”, “Il bacio”, “Danae”.
L’Espressionismo
Caratteri generali.
E. Munch: “La bambina malata”, “L’urlo”, “Pubertà”.
I Fauves (caratteri generali).
H. Matisse: “La stanza rossa”, “ La danza”.
Il Cubismo.
caratteri generali.
P. Picasso: il periodo blu e il periodo rosa,”Le demoiselles d’Avignon”, “Il ritratto di Ambroise
Vollard”,“Natura morta con sedia impagliata”, “Guernica”,“La grande bagnante”.
G. Braque : “Case all’Estaque”, “Violino e brocca”, “Violino e pipa”, “Natura morta con violino”.
Il Futurismo.
Caratteri generali.
U. Boccioni: “Autoritratto”, “La città che sale”,“Stati d’animo”,“Forme uniche della continuità
nello spazio”.
G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Ragazza che corre sul balcone”,
“Compenetrazioni iridescenti”.
A. Sant'Elia: progetti e disegni.
G. Dottori e l’aeropittura.
L’Astrattismo.
Caratteri generali.
Der Blauer Reiter.
V. Kandinsky: Composizioni,“Primo acquerello astratto”, “Blu cielo”.
P.Klee: “Viaggio in Egitto”.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 22 K. Malevic: il Suprematismo, “Quadrato nero su fondobianco”, “Quadrato bianco su
fondo bianco”.
P. Mondrian: “Serie di alberi”, Il Neoplasticismo e il De Stijl.
Il Dadaismo:
Caratteri generali.
M. Duchamp:“ La fontana”; “Nudo che scende le scale n.2”; “ruota di bicicletta”;“Scolabottiglie”;
“L.H.O.O.Q.”
M. Ray: “Cadeaux”; “Le violon d'Ingres”;
Il Surrealismo:
Caratteri generali.
S. Dalì: “La persistenza della memoria”, “ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
spiaggia”.
J. Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “Blu III”;
R. Magritte: “Ceci n’est pas une pipe”, “la condizione umana”, “ Golconda”.
Frida Kahlo: “Le due Frida”, “ Ritratto con tehuana”.
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 23PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
DOCENTE: PAU M.BEATRICE ANNO SCOLASTICO: 2020-2021
1. The Age of Revolutions
The Industrial Revolution
The French Revolution
The American Revolution
2. The Romantic Age
Characteristics of Romanticism compared to those of the Neoclassical ones
The First Generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge
The Second Generation of Romantic Poets: Shelley
3. William Blake
Life and works
Songs of Innocence and Songs of Experiences
Blake’s symbolism
A world of Imagination and vision
Stylistic feature
Reading and The Analysis of The Lamb and The Tyger
4. William Wordsworth
Life and works
The Lyrical Ballads
“The Preface” to the Lyrical Ballads: A Poetic Manifesto
The analysis of I wandered Lonely as a Cloud
5. Samuel Taylor Coleridge
Life and works
Coleridge’s imagination
Focus on the text: The Rime of the Ancient Mariner
Stylistic features
Interpretations
Samuel Coleridge’s symbolism in The Rime of the Ancient Mariner
6. The Life of Percy Bysshe Shelley
Life and works
Shelley’s aesthetics
Focus on the text: Ozymandias
Ozymandias and its analysis of Mr. Bruff
7. The Novel in the Romantic Age
8. Jane Austen
Life and works
Pride and Prejudice ( The Plot and the main features of the novel)
9. The Age of Empire: The Victorian Age
The Queen Victoria
The Victorian Compromise
The Victorian Values
The Role of the women in the Victorian Age
The Education in the Victorian Age
Poverty and Laws; The Workhouses
10. The Victorian novel
A mirror of life: The novel of formation ( the Bildungsroman)
The Picaresque novel
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 2411. Charles Dickens: the main themes, works and style
Oliver Twist ( The plot, features, the main themes)
12. Robert Louis Stevenson:
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
The Plot and the double life of the main character
13. The Suffragettes
14. European Aestheticism and Decadentism
15. Oscar Wilde
Life and works
The Picture of Dorian Gray
The plot, characters and themes
Dorian as a Dandy
16. Modernism and The Novel
The influence of mass culture
Freud’s theory of the unconscious
he influence of Bergson
William James and the idea of consciousness
Stream-of-consciousness fiction
17. Virginia Woolf
Life and works
Interior time
Mrs Dalloway ( The Plot, features and themes and characters)
18. George Orwell
Life and Work
Nineteen and Eight-Four ( the plot,Features and themes:
Totalitarianism, propaganda, Subversion of Reality, Love and Feelings, Loss of Identity,and
Indipendence, Class System,
Controlled Information and Rewriting of History, Use and Abuse of Language)
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 25LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: CRISTIANA GARAU
Libro di testo: LE PAROLE E LE COSE, Luperini, Cataldi, Marchiani Marchese, voll. 3 A, 3 B
Divina Commedia: Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier Scuola
RIPASSO DURANTE LA PAUSA DIDATTICA
Ugo Foscolo, opere e poetica
Le ultime lettere di Jacopo Ortis:
I sonetti e le lodi: temi generali, analisi
I Sepolcri
L’età del Romanticismo
Caratteri generali della poesia e del romanzo dell’ottocento in Europa e in Italia;
lettera di Pietro Giordani sul Romanticismo; La lettera a Madame de Stael, Sulla maniera e
l’utilità delle traduzioni
Il Romanticismo europeo e i vari generi letterari
Alessandro Manzoni: vita, opere e poetica. Lettura, analisi e commento di:
Dall’Epistolario:
Lettura, analisi e commento dalla Lettera sul Romanticismo:
L’UTILE, IL VERO, L’INTERESSANTE
LETTERA A CHAUVET
LETTERA A MASSIMO D’AZEGLIO
Gli inni sacri, la lirica patriottica e civile:
Il cinque maggio, analisi e commento
Marzo 1821;
La novità della tragedia manzoniana: commento al coro dell’atto III dell’Adelchi;
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 26Leopardi: biografia essenziale, la poetica
Significato morale dello Zibaldone e degli Idilli
Sistema filosofico dell’autore
Leopardi e il Romanticismo
La fase delle Canzoni e degli Idilli
La fase filosofica: i grandi Idilli, le operette morali, il Ciclo di Aspasia
Analisi e commento dei testi:
dallo Zibaldone:
La teoria del piacere
a natura e la civiltà
dalle Operette morali:
Dialogo della natura e di un Islandese;
dai Canti:
L’infinito
Canto notturno di un pastore errante nell’Asia
La ginestra: temi generali
La Scapigliatura
La letteratura del Risorgimento; il periodo storico postunitario
Il Positivismo: caratteri generali e finalità; la fiducia nella scienza e nel progresso
Il Naturalismo francese, aspetti principali e legami col Positivismo;
Il Verismo italiano, principi essenziali e
collegamenti col Naturalismo;
Il romanzo e la novella dei primi del novecento
Giovanni Verga: biografia essenziale, la poetica verista, il ciclo dei vinti
Analisi e commento dei testi:
da Vita dei campi:
l'impersonalità e regressione;
ANALISI DEL TESTO:
ROSSO MALPELO
I Malavoglia: caratteri generali
Analisi e commento dei testi:
la prefazione all’opera
L’ideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l’impossibilità di mutar stato, il motivo
dell’esclusione e quello della rinuncia
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 27Mastro don Gesualdo: caratteristiche generali, l’ascesa dell’arrampicatore sociale
Il Decadentismo: dalla crisi della letteratura alla letteratura della crisi;
LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA, L'albatro di Baudelaire, temi generali; il
Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico
Il simbolismo: una nuova lettura della realtà
Gabriele D’annunzio:
biografia essenziale e sviluppo del pensiero attraverso le sue opere;
l’ideologia e la poetica
l’estetismo e la sua crisi
i romanzi del superuomo: caratteri generali ∙ Alcyone
La pioggia nel pineto analisi e commento; ∙ Il piacere
da Il Piacere: Andrea Sperelli
Il trionfo della morte: il superuomo e l’inetto
il teatro e la prosa dell’ultimo periodo
Giovanni Pascoli: vita e poetica
La poetica del fanciullino e l’ideologia ∙ Testo: il fanciullino
Myricae
analisi delle liriche:
X agosto
Il gelsomino notturno
Lavandare
I Poemetti
da Italy analisi dei vv. 10-35
l’ibridazione culturale
La grande proletaria si è mossa
il simbolismo e la tecnica narrativa
LE AVANGUARDIE DEL '900: ANALISI DEL MANIFESTO DEL FUTURISMO; I CARATTERI
DEL PRIMO '900: IL CINEMA, LA PSICOANALISI, LA PUBBLICITA' I LINGUAGGI DELLE
AVANGUARDIE, LA SOCIETA' DI MASSA, GLI INTELLETTUALI E IL POTERE, LE RIVISTE, LA
NUOVA CONDIZIONE DELL'INTELLETTUALE
PIRANDELLO:
le tre fasi della poetica;
la poetica dell’umorismo;
Il fu Mattia Pascal
le altre opere
testi:
La vecchia imbellettata
Lo strappo nel cielo di carta
SVEVO:
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 28 la poetica dell’inetto
il romanzo d’avanguardia
analisi del testo: La vita è una malattia
Dante Alighieri
Divina Commedia:
∙ Paradiso: canti I,III, XI, XVII, XXXIII ∙ Moduli di scrittura: testo argomentativo
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 29LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente
Libro di testoTesti: Diotti – Dossi- Signoracci, Moenia Mundi, vol.2- 3, ed.SEI.
Contenuti
Ripasso durante la pausa didattica:
morfologia e sintassi e dei principali costrutti sintattici
Cicerone
Il periodo augusteo: la figura di Augusto, rapporto intellettuali e potere;
VIRGILIO: vita e opere;
le Bucoliche: ecloga I, strofa 2;
le Georgiche: temi e contenuti;
l’Eneide: analisi del proemio vv. 1-7;
il furore di Didone;
il suicidio di Didone vv. 585-603;
testi in italiano
ORAZIO: le Satire e le odi; il Carpe diem;
dall’italiano ode 14, Postumo; analisi dell’ode I, 1
Ovidio: Le metamorfosi, analisi stilistico formali dell’incipit dell’opera; l’Ars Amatoria;
Livio: opere e poetica; Ab Urbe condita
Ab urbe condita: prefazione all’opera dall’italiano
lo stupro di Lucrezia, traduzione, analisi e commento, I, 58
storia sociale: il matrimonio nell’antica Roma
L’impero nei primi due secoli
Seneca: vita e opere
introduzione a Seneca: il problema degli schiavi; la vita e il rapporto col potere Etica, filosofia
e politica di Seneca, tutte le opere e lo stile;
analisi e commento dalla lettera Ad Lucilium47, 1-5, il problema degli schiavi
Il pensiero filosofico
La lingua e lo stile del filosofo Seneca
La produzione tragica: aspetti generali
dall’italiano: Vindica te tibi, lettera ad Lucilium
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 30Petronio: vita opere e pensiero; l’omosessualità in Grecia e a Roma Da Quintiliano a Tacito: contesto storico e culturale, la figura dei letterati Tacito: vita e opere poetica e impostazione storiografica; pensiero storiografico e metodo di ricerca contenuto delle opere∙ Dialogus Germania Agricola I-II cap.18, analisi e commento Historiae Annales,XV 38, 4-7 dall’italiano: l’incendio di Roma e l’accusa ai cristiani; Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 31
FILOSOFIA
DOCENTE: Daniela Murgia
Testo: N. Abbagnano-G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia,
Paravia, 2007
La filosofia dell’Idealismo
L’Idealismo romantico tedesco - Il tema dell’infinito – L’esaltazione del sentimento e dell’arte –
Dal kantismo all’Idealismo.
Fichte
L’infinità dell’Io - Idealismo filosofico: il rapporto con la filosofia kantiana - La Dottrina della
scienza e i suoi tre principi - La struttura dialettica dell'Io - La scelta tra idealismo e dogmatismo -
La dottrina morale - La filosofia politica: la missione civilizzatrice della Germania.
Hegel
I capisaldi del sistema - Finito e infinito - Ragione e realtà - La funzione della filosofia - Il dibattito
critico intorno al ”giustificazionismo” hegeliano - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia
- La dialettica - La Fenomenologia dello spirito – Coscienza (certezza sensibile, percezione,
intelletto) Autocoscienza - Signoria e servitù - Stoicismo e scetticismo - La coscienza infelice –
Ragione – La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità – Eticità:
famiglia, società civile, stato – La concezione dello stato secondo Hegel - La storia.
La sinistra hegeliana
Il panorama filosofico dopo la morte di Hegel - Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali – Il
problema religioso e il problema politico.
Feuerbach
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione – La critica alla religione – Alienazione e ateismo –
Umanismo e filantropismo.
Schopenhauer
Il rifiuto dell'idealismo - Radici culturali del sistema - La critica alle varie forme di ottimismo:
cosmico, sociale, storico - Il rapporto con Kant: Il mondo come rappresentazione - Il mondo come
volontà: la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé - Dalla volontà al pessimismo cosmico:
l'esistenza come dolore - Dolore, piacere, noia - L'amore: un'illusione - Le vie della liberazione:
arte, pietà, ascesi.
Kierkegaard
Il rifiuto dell'Idealismo - Esistenza come possibilità - Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, etica e
religiosa - La singolarità dell'esistenza e la radicalità della scelta - Vita religiosa - Angoscia,
disperazione e fede.
I Maestri del sospetto nell’interpretazione di P. Ricoeur
Marx
Caratteristiche del marxismo - La critica al “misticismo logico” - La critica della civiltà moderna e
del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” - La critica dell’economia borghese e la
problematica dell’alienazione - Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in
chiave “sociale” - La concezione materialistica della storia - Struttura e sovrastruttura - La
dialettica della storia - Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe - Il Capitale: merce,
Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021 32Puoi anche leggere