ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo ...

Pagina creata da Paolo Barbieri
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo ...
Sede centrale di Oristano
                              Piazza Aldo Moro,2
                           Tel 0783/70110 -769106
                          Email oris011007@istruzione.it

                      ESAME DI STATO
                  DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                      ai sensi dell’O.M.53 del 3 Marzo 2021

                          Liceo Scientifico
                         Sede di Terralba

                       Classe 5ª sez. A

Redatto in data                                               Il Dirigente Scolastico
 15-05-2021                                                    Dott. Peppino Tilocca

                   Anno Scolastico 2020-2021
INDICE

     1.   Presentazione dell'Istituto

     2.   Carattere specifico dell’indirizzo di studio
           Profilo formativo in uscita

     3.   Offerta formativa
           Obiettivi educativi
           Obiettivi didattici

     4.   Composizione del Consiglio di Classe e continuità

     5.   Presentazione della classe

     6.   Strategie metodologico – didattiche adottate

     7.   Obiettivi educativo-formativi trasversali

     8.   Valutazione e verifiche
           Definizione dei criteri di valutazione
           Modalità di recupero

     9.   Valutazione di fine anno
           Il credito scolastico

     10. Attività complementari e/o integrative

     11. Educazione Civica

     12. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza Scuola
         Lavoro)

     13. Nodi concettuali disciplinari

     14. Elaborati concernenti le discipline caratterizzanti

ALLEGATI

    1. Contenuti Disciplinari

    2. Testi d’Italiano per il colloquio d’esame

    3. Elaborati

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   1
PRIMA PARTE

                              1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore S.A. De Castro nasce nell’anno scolastico 2015/2016
dall’accorpamento del Liceo Classico De Castro e dell’Istituto Superiore di Terralba-Mogoro-
Ales. Questa unificazione ha permesso il mantenimento dell’autonomia altrimenti impossibile
per entrambe le preesistenti istituzioni. Il nuovo istituto ne eredita anche gli indirizzi e
attualmente l’offerta formativa del De Castro assomma il Liceo classico a Oristano, il Liceo
Scientifico a Terralba, l’AFM e il Grafico e Comunicazione a Terralba e dal 2017/2018 anche il
Liceo Artistico Contini di Oristano. E' attualmente Dirigente scolastico il dott. Peppino Tilocca.

                 2. CARATTERE SPECIFICO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Il Liceo si propone una formazione culturale di qualità e una maturazione integrale della
persona, sia nella dimensione cognitiva, che in quella socio-affettiva e intende realizzare un
progetto di sviluppo delle potenzialità individuali nell’ambito di un’esperienza umana e culturale,
che si pone i seguenti obiettivi primari:

 promuovere la formazione individuale e sociale degli alunni;
 far acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso;
 fornire una adeguata preparazione pre-universitaria, in tutte le discipline.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, la Scuola ricerca il coinvolgimento attivo degli studenti e la
collaborazione delle famiglie e prevede diverse attività educative e culturali, basate sul legame
fecondo tra scienze e tradizione umanistica del sapere, tendenti a far emergere il valore, il
metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche. Matematica e Scienze
Sperimentali svolgono un ruolo qualificante e si avvalgono dell’apporto dell’area umanistica,
che assicura l’acquisizione di basi e strumenti per una visione complessiva delle realtà storiche
e delle espressioni culturali delle società umane.

Profilo formativo in uscita

Dopo il percorso liceale, che prevede la trattazione delle discipline riportate nel quadro orario
che segue, il profilo formativo dell’alunno, sarà pertanto caratterizzato da:
 possesso di un bagaglio di strutture conoscitive e logiche e di competenze metodologiche,
  che consentano di affrontare adeguatamente qualsiasi percorso di studi universitario;
 acquisizione di tecniche di studio efficaci e capacità di utilizzarle con metodo, in relazione
  alle diverse situazioni;
 abitudine mentale al rigore, alla precisione, alla compiutezza in tutte le attività, unita ad un
  atteggiamento aperto e curioso, nei confronti della cultura nei suoi vari livelli;
 possesso della capacità di sostenere una propria tesi, giustificandone i fondamenti in modo
  puntuale, di confrontarsi con gli altri e capire punti di vista diversi.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   2
3. OFFERTA FORMATIVA

La Scuola, considerate le finalità del Liceo Scientifico, propone interventi didattici tendenti al
conseguimento di obiettivi educativi e disciplinari irrinunciabili, che i Consigli di Classe hanno
cura di graduare per le diverse classi del quinquennio.

Obiettivi educativi

  Sviluppo della propria personalità;
  Partecipazione consapevole alla vita della Classe e al dialogo educativo;
  Atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica, vissuta come percorso di vita e di
     formazione;
    Autodisciplina nella partecipazione alle attività didattiche comuni;
    Conoscenza di sé e sviluppo della propria capacità progettuale;
    Consolidamento e sviluppo del senso di responsabilità verso se stesso, gli altri e l’ambiente;
    Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione dello studio e nelle scelte;
    Acquisizione del gusto di sapere e di fare.

Obiettivi didattici

Tenendo presenti le indicazioni provenienti dalla normativa in vigore, e nei limiti consentiti
dall’autonomia scolastica, sono stati definiti gli obiettivi disciplinari irrinunciabili che dovranno
essere conseguiti dagli alunni. Tali obiettivi dovranno essere acquisiti dagli studenti del biennio,
come prerequisito fondamentale per il conseguimento del successo formativo nel triennio.
Questo consiglio di classe ha programmato in modo specifico le attività finalizzate al
conseguimento di tali obiettivi.

Biennio

    Conoscenza dei contenuti disciplinari;
    Consolidamento di un metodo di lavoro personale, sistematico ed efficace;
    Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi;
    Sviluppo delle competenze linguistiche di base e potenziamento dei lessici specifici;
    Sviluppo degli interessi e della propositività, rispetto ai contenuti;

Triennio

    Conoscenza dei contenuti disciplinari;
    Utilizzazione appropriata degli strumenti conoscitivi e didattici;
    Affinamento delle competenze linguistiche ed argomentative;
    Affinamento delle capacità di analisi, sintesi e di elaborazione;
    Capacità di problematizzare conoscenze, idee e di risolvere problemi;
    Capacità di astrazione e concettualizzazione;
    Acquisizione degli elementi essenziali della metodologia scientifica di ricerca;
    Consapevolezza del proprio processo di apprendimento (autovalutazione).

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   3
4. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’

                                                                                  Commissari
       Materia                     Ore                        Docente                                 Continuità
                                                                                    interni

       Italiano                     4                    Garau Cristiana                 x                II- III-IV-V

        Latino                      3                    Garau Cristiana                 x                  III-IV-V

      Filosofia                     3                    Murgia Daniela                  x                  III-IV-V

        Storia                      2                    Murgia Daniela                  x                  III-IV-V

     Matematica                     4                  Farris Pietrangelo                x                   IV-V

        Fisica                      3                  Farris Pietrangelo                x                  III-IV-V

       Inglese                      3                  Pau Maria Beatrice                x            I- II- III-IV-V

       Scienze
                                    3                   Pianu Anna Maria                 x                I-II-III-IV-V
       naturali

      Disegno e
        Storia                      2                    Sanna Veronica                  x                I-II-III-IV-V
       dell’arte

      Religione                     1                 Giorri Massimiliano                             I-II-III- IV- V

       Scienze
                                    2                     Biolchini Ilaria                                     V
       Motorie

    Educazione          compresenza con le
                                                        Pascalis Gabriela                                      V
      civica              altre discipline

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021                   4
5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Compongono la classe 5° A Liceo 10 studenti, 9 alunne e 1 ragazzo, tutti con un curriculum
regolare nel corso dell’intero quinquennio. Non ci sono state importanti variazioni nella
composizione della classe e gli studenti risiedono per lo più nel comune di Terralba.

Per quanto riguarda i componenti il Consiglio di Classe, durante il triennio, è stata
garantita, il più possibile, la continuità didattica.
Gli insegnanti, gli alunni e i genitori hanno sempre agito in sinergia favorendo un clima di
serenità e un proficuo ambiente di apprendimento.

Il gruppo classe si presenta affiatato e vivace e nel corso degli anni è maturato
nell’impegno, nel metodo di lavoro e nel profitto. Tutti i ragazzi si sono distinti anche per
capacità di inclusione e per solidarietà quando si è trattato di prestare aiuto a più livelli,
dentro e fuori dalla scuola. L’entusiasmo dei ragazzi nella partecipazione alle attività
proposte e il contributo offerto in occasione dell’organizzazione dei FestivalScienza, delle
assemblee, degli open day sono stati costanti negli anni e hanno rappresentato ulteriori
occasioni per apprezzare doti umane e capacità organizzative.

Caratterizza questa classe l’apertura al dialogo e al confronto con culture diverse. Ne sono
dimostrazione non solo la partecipazione in terza al progetto Erasmus Plus di gran parte
degli alunni, ma anche il grande entusiasmo nell’accogliere, nell’arco del quinquennio,
diversi compagni stranieri provenienti da diverse parti del mondo: dalla Tailandia in
seconda, dalla Ucraina e dal Messico in quarta. Alcuni studenti, inoltre, hanno trascorso il
quarto anno all’estero rispettivamente in Giappone e in Repubblica Ceca arricchendo
oltreché il proprio bagaglio culturale anche quello dell’intera classe.
Le loro caratteristiche umane hanno permesso di creare un ambiente di lavoro proficuo e
stimolante.

Oggi, all’interno della classe, si evidenziano curiosità intellettuali e atteggiamenti
propositivi che hanno reso agevole il conseguimento di un ottimo livello di profitto per
buona parte di loro. Una partecipazione e un impegno costante nello studio ha contribuito
all’acquisizione di capacità organizzative autonome e di personalizzare i lavori assegnati,
raffinando progressivamente l’uso dei linguaggi specifici delle diverse discipline.

Non ultima per importanza, infine, è stata la maturità di cui la classe ha dato prova nel corso
di quest’ultimo anno scolastico durante le attività didattiche in DAD. Presenti, corretti,
attenti e partecipi, gli alunni si sono ben adattati pur nella trasformazione del modo di
lavorare, riuscendo a sfruttare al meglio scolasticamente la nuova situazione nonostante la
dichiarata sofferenza che a questa si lega.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   5
6. STRATEGIE METODOLOGICO-DIDATTICHE ADOTTATE

      L’anno scolastico 2020-21 ha avuto caratteristiche di straordinarietà a causa dell’emergenza
      covid che stiamo vivendo. Dopo solo poco più di un mese di regolare frequenza alle lezioni in
      presenza si è reso necessario introdurre la DAD al 50% e nel periodo di più alto rischio di
      contagio l’attività didattica si è svolta esclusivamente a distanza.

      Sulla base di questa situazione sono state messe in atto le seguenti strategie metodologiche
      per favorire gli apprendimenti e alla valorizzazione delle eccellenze.
      I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare
      scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento
      e la demotivazione dei propri studenti, si sono impegnati a continuare il percorso di
      apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con attività realizzate
      attraverso le seguenti metodologie e strumenti:

      A) in presenza

    Metodologie             Strumenti e sussidi                         Verifiche e valutazione
                                 didattici

 Lezioni frontali          Libri di testo                Interrogazione
 Lezioni interattive       Testi di                      Analisi di un testo
    o dialogate                consultazione               Prove strutturate
 Metodo induttivo          Dispense, appunti,            Prove semi strutturate
 Metodo                       materiale                   Risoluzione di problemi
    deduttivo                  sitografico, slides.        Prove grafiche
   Metodo                    Quotidiani e riviste        Laboratori
    esperienziale             Cd rom e DVD                Osservazioni                         sul
   Metodo                    Laboratori                    comportamento (partecipazione, impegno,
    scientifico                linguistici                   studio costante, ecc.)
   Lavori di gruppo          Laboratori PC
   Ricerche                  Palestra
    individuali               Campi sportivi
    e/o di                    LIM
    gruppo
   Scoperta
    guidata
   Problem solving
   Brainstorming
   Attività di
    laboratorio

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   6
B) a distanza

         Metodologie                  Strumenti e sussidi                    Verifiche e valutazione
                                           didattici

 Lezioni interattive o                Dispense, appunti,          Interrogazione in videoconferenza
  dialogate ∙ Metodo                      materiale sito              Analisi di un testo
  induttivo o deduttivo ∙                 grafico                   Prove strutturate e
  Ricerche individuali                   Tavoletta grafica          semistrutturate ∙ Risoluzione di
 Scoperta guidata                       Link                       problemi
 Problem solving                        Archivi digitali          Osservazioni sul comportamento
 Brainstorming                          Videolezioni in            (partecipazione alle attività, impegno,
                                          diretta o in               rispetto dei tempi delle consegne,
                                          differita                  studio costante, ecc.)
                                         Presentazioni
                                         Classi virtuali

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto ( in
modalità asincrona) degli stessi.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021        7
7. OBIETTIVI EDUCATIVO-FORMATIVI TRASVERSALI

 Tali strategie metodologiche hanno consentito il conseguimento, secondo livelli di sviluppo
 diversi negli studenti della classe, degli obiettivi didattico-formativi trasversali in termini di
 Conoscenze, Competenze e Capacità di seguito indicati:

 CONOSCENZE                      Conoscenza degli elementi di base di ogni disciplina;
                                 Conoscenze relative allo specifico dell’area umanistica, linguistica
                                    e dell’area scientifica.
                                 Relazioni tra letteratura, storia e società.

 COMPETENZE                        Proprietà lessicale e sintattica.
                                   Analisi delle strutture linguistiche e concettuali dei testi affrontati.
                                   Trasposizione da una lingua all’altra
                                   Interpretazione dei linguaggi simbolici.
                                   Appropriazione di competenze linguistico – espressive,
                                    elaborative, argomentative e di relazione tra le diverse discipline.

 CAPACITA’/ABILITA’              Operare collegamenti semplici nell’ambito di ogni disciplina e tra
                                    discipline affini.
                                   Controllare l’esposizione della propria produzione orale e scritta.
                                   Analizzare e sintetizzare, strutturando logicamente le conoscenze.
                                   Rielaborare i contenuti in modo autonomo.
                                   Saper contestualizzare una corrente culturale (filosofica, letteraria,
                                    pedagogica) e rintracciarne i presupposti teorici all’interno dello
                                    sviluppo storico di quella disciplina.
                                   Essere in grado di introiettare e fare proprie le tematiche poste da
                                    ogni disciplina, riuscendo a problematizzare i principali concetti,
                                    avvicinandoli alla propria esperienza formativa.
                                   Flessibilità nelle situazioni nuove
                                   Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione
                                    dello studio e nelle scelte
                                   Acquisizione del gusto di sapere e di fare.
                                   Acquisizioni di competenze digitali( formattazione di un testo,
                                    presentazioni in vari formati multimediali, utilizzo di app per editing,
                                    calcolatrice grafica..)

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021        8
8. VALUTAZIONE E VERIFICHE

    Definizione dei criteri di valutazione
     La valutazione da 1 a 10 dei livelli di apprendimento, utile non solo per rilevare il livello di
     preparazione raggiunto dagli alunni, ma anche come esercitazione concreta di esposizione
     e di rielaborazione, nonché come prova dell’efficacia del metodo di lavoro ha tenuto conto
     di:

    conoscenza degli elementi di base di ogni disciplina;
    capacità di analisi e sintesi degli argomenti;
    capacità di esprimersi con linguaggio corretto e appropriato;
    capacità di elaborare e articolare il discorso in modo logico, di argomentare i propri
     ragionamenti e di sostenere le proprie opinioni;
    capacità di fare collegamenti e scoprire analogie tra discipline diverse;
    abilità e capacità motorie;
    partecipazione costante alle attività didattiche e al dialogo educativo;

     In particolare nella Didattica a Distanza si è potuto valutare :

Competenze               Il senso di responsabilità e l’impegno
sociali/di               Contributo costruttivo alle attività
cittadinanza             Collaborazione con i compagni
                         Disponibilità ad aiutare gli altri e a condividere materiali

Competenza               Utilizzo delle tecnologie per lo svolgimento delle attività in modalità sincrona
digitale                 Utilizzo delle tecnologie per lo svolgimento delle attività in modalità
                         asincrona (effettuazione di ricerche, realizzazione di progetti, prodotti,
                         relazioni con particolare attenzione alla correttezza e personalizzazione e
                         puntualità nelle consegne)

Imparare a               Interesse/curiosità per nuovi apprendimenti
imparare                 Approfondimento/ricerca autonoma di nuovi
                         apprendimenti
                         Organizzazione del tempo e del lavoro

Partecipazione           Presenza regolare e partecipazione attiva
alle videolezioni        Capacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativo o la
                         correttezza dei contenuti

        Modalità di recupero

Gli interventi per il recupero degli apprendimenti sono avvenuti attraverso le seguenti modalità:

    In presenza

        recupero in itinere
        pausa didattica
        studio autonomo

    In DAD

I docenti hanno individuato le modalità più idonee per svolgere le attività di recupero, inviando
materiali di sintesi, schemi, mappe concettuali attraverso la posta elettronica, whatsapp e incontri
in videoconferenza su classroom

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021     9
9. VALUTAZIONE DI FINE ANNO

Per la valutazione di fine anno, relativamente ai singoli alunni, si è tenuto conto dei seguenti
parametri:

  situazione iniziale;
  evoluzione, che ogni singolo alunno ha presentato nell’ambito didattico e disciplinare nel
     corso dei mesi;
  impegno, comportamento, assenze ;
  eventuali difficoltà personali o familiari     che abbiano influenzato il processo di
   apprendimento dell’alunno;
  raggiungimento o meno di una globale preparazione disciplinare e complessiva
   acquisizione delle abilità che consentano di affrontare con successo l’esame di stato.
  Il credito scolastico

Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe
terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. La segreteria provvede alla
conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta
mentre il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, all’attribuzione del credito scolastico per
la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’O.M n.
10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per
l'anno scolastico 2019/2020.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   10
Il punteggio attribuito quale credito scolastico a ogni studente sarà pubblicato all’albo
      dell’istituto. Nell’ambito delle bande di oscillazione indicate in tabella, il credito va
      espresso in numero intero e tiene conto esclusivamente della media dei voti dello
      scrutinio finale delle discipline e del comportamento.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   11
10. ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE

      L'ampliamento dell'offerta formativa ha permesso agli studenti di partecipare ad alcune
      attività interamente svolte per via telematica:

     DATA                                           ATTIVITÀ                                     PARTECIPANTI

                      “INSIEME PER CAPIRE” Incontro con Giuliano Amato e
14 Dicembre                                                                                       Tutta la classe
                      Massimo Rebotti, La Costituzione spiegata ai ragazzi.
                      “INSIEME PER CAPIRE” Incontro con Antonio Scurati,
8 Febbraio                                                                                        Tutta la classe
                      Raccontare la storia, M e la nascita di una dittatura.
                      “La Normale a Scuola” Lezione del prof.i Mario Piazza, “I
26 febbraio                                                                                       Tutta la classe
                      paradossi dell’infinito”
                      La scuola nell’ultima ora è impegnata nella visione e
19 marzo                                                                                          Tutta la classe
                      discussione di un filmato contro le mafie
                      Giornata Nazionale della memoria e dell’Impegno in ricordo
20 marzo              delle vittime innocenti delle mafie - Presidio LIBERA - Liceo               Tutta la classe
                      classico De Castro - Oristano
                      “La Normale a Scuola” Lezione del prof. Sante Lesti, “La
26 marzo                                                                                          Tutta la classe
                      Decolonizzazione”

                                               ORIENTAMENTO

2-3-4 Dicembre        Orientamento Università di Pavia                                            Tutta la classe

Gennaio -
                      Orientamento Politecnico di Milano progetto - PoliCollege                    Alcuni alunni
Febbraio

17 febbraio           Orientamento Consorzio Uno (Oristano)                                       Tutta la classe

2-3 Marzo             Orientamento Università di Bologna ALMA Orienta 2021                        Tutta la classe

24 MArzo              Orientamento Università degli Studi di Sassari                              Tutta la classe

4- 5 Maggio           Orientamento Università degli Studi di Cagliari                             Tutta la classe

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021        12
SECONDA PARTE

11. EDUCAZIONE CIVICA

La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto dall’anno scolastico 2020/2021 l’insegnamento
trasversale dell’educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, le linee guida per
l’insegnamento della materia sono state pubblicate con DM.n.35.del 22.06.2020.

Il percorso di Educazione civica è stato portato avanti da tutti i docenti del Consiglio di Classe col
contributo dell'insegnante di potenziamento e ha avuto come obiettivo, per quanto concerne il
nucleo tematico riguardante la Costituzione, lo studio delle forme di governo di una cittadinanza,
con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, delle istituzioni. Inoltre, i ragazzi hanno potuto,
grazie al nucleo tematico sullo Sviluppo Sostenibile, sviluppare una coscienza ambientale che
riguarda non solo la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse naturali, ma anche la tutela dei
patrimoni materiali e immateriali della comunità. Il gruppo classe ha poi sviluppato, grazie al
modulo di Cittadinanza digitale, la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei
mezzi di comunicazione virtuale. Trattandosi di un percorso di sole 33 ore annuali, si è cercato di
approfondire quanto più possibile gli argomenti in oggetto, in modo tale da realizzare quello che è
l'obiettivo fondante di tale disciplina , costruire cittadini informati, responsabili e solidali.

12. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
     L’ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

I percorsi di alternanza scuola lavoro nei quali è stata impegnata la classe hanno avuto una
cadenza annuale. Complessivamente se ne dà conto nelle tabelle sottostanti anche se alcuni
alunni hanno svolto percorsi differenti in quanto hanno trascorso il quarto anno all’estero .

                                                   CLASSE III

                                        E-STATE INSIEME
                             PRESSO L’ORATORIO “MARIA AUSILIATRICE”

     TIPOLOGIA DEL PERCORSO                                      MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

OBIETTIVI DEL PERCORSO                             Il percorso si è svolto nel periodo tra fine giugno e fine
                                                   luglio 2019 per 6 ore quotidiane dal lunedì al venerdì, in
                                                   collaborazione con l’associazione “Oratorio Maria
 accrescere in loro il senso di                   Ausiliatrice”.
   appartenenza ad una comunità.
   Sentirsi parte di un gruppo e stringere         I ragazzi sono stati protagonisti di un percorso di
   relazioni tra pari e con gli adulti             animazione nella realtà dell’oratorio cittadino di
                                                   Terralba prendendosi cura dei bambini e ragazzi di età
 rafforzare l’autostima e riconoscere le          compresa tra i 7 e i 13 anni.
  proprie capacità da mettere al servizio
  degli altri                             Gli alunni, accompagnati nella formazione da figure
                                          professionali quali educatori e pedagogisti, hanno
 individuare strategie cooperative per   strutturato dei laboratori ludico-ricreativi per i ragazzi
  raggiungere obiettivi comuni            loro affidati, individuando punti di forza e criticità nel
                                          gruppo, cogliendo le diverse individualità presenti per
 maturare un’analisi critica e

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   13
costruttiva di situazioni reali nel             una crescita sana di tutti i partecipanti.
   rapporto con i pari età e le persone
   più deboli                                      Il mettersi in gioco ha permesso di accrescere in loro
                                                   l’autostima e formulare diverse opzioni strategiche per
 strutturare percorsi di conoscenza               affrontare i diversi percorsi e poter maturare relazioni
   avvalendosi delle proprie capacità di           positive tra le persone.
   indagine e di ricerca

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   14
Classe III

LA COMUNICAZIONE NEGLI ANNI 2000

    l’articolo giornalistico
    la comunicazione web e social
    la comunicazione nella storia contemporanea
    Imparare a “leggere” la comunicazione, nella storia. 1) Il caso Moro 2) Il post 11/9 e gli eventi
     internazionali 3) Wikileaks e Vatileaks)

       TIPOLOGIA DEL PERCORSO                                     MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

L’obiettivo del progetto è stato quello di         Il progetto è stato realizzato da Ottobre a Maggio, in
far conoscere ai ragazzi:                          orario curricolare e extracurricolare. Gli incontri hanno
                                                   avuto una scadenza settimanale di circa due ore.
     la storia e l’evoluzione del mondo           Il laboratorio-redazione è stato allestito in un’aula del
      dell’informazione                            nostro Istituto di Terralba, dotata di lavagna interattiva,
                                                   connessione internet e postazioni con terminali per i
     la struttura dei modelli-base                partecipanti.
      dell’informazione: l’articolo di             Il giornalista e scrittore dott. Antony Muroni, a cui è
      giornale, il servizio radiofonico, il        stato affidato il progetto in qualità di esperto, ha diviso
      servizio giornalistico, il reportage, il     il progetto in 4 fasi:
      docufilm, il blog, l’ufficio stampa, il      1. L’informazione e le sue forme storiche: in questa
      tweet.                                       prima fase si è proceduto a una “ istruttoria” legata al
                                                   concetto di informazione da parte dei partecipanti ai
     le dinamiche di relazione attraverso         laboratori. Successivamente sono state inserite, con il
      la diffusione di messaggi su new e           supporto di immagini, video, slide, esercitazioni e
      old media                                    discorsi “frontali”, il più possibile “partecipati”, una serie
                                                   di informazioni storiche, tecniche e pratiche.
     gli effetti delle campagna media             2. I modelli base dell’informazione: esame dei modelli
      nella     storia    contemporanea.           della     comunicazione          informativa       in    vista
      Approfondire     alcuni    passaggi-         dell’assunzione di consapevolezza delle modalità
      chiave della storia, analizzandoli           attraverso le quali il sistema della comunicazione
      dal punto di vista dell’effetto avuto        globale e locale ha cambiato e cambia la nostra
      dall’informazione mainstream.                società, la nostra cultura, la nostra economia, le nostre
       .                                           vite.
                                                   3. Gli strumenti dell'informazione: conoscenza - con
                                                   dimostrazioni attraverso l’utilizzo di mezzi interattivi e
                                                   molteplici esercitazioni pratiche - degli strumenti base
                                                   dell’informazione: dall’articolo di giornale, fino ad
                                                   arrivare al reportage e al tweet.
                                                   4. Laboratorio “storico”: che ha portato i partecipanti a
                                                   conoscere gli effetti della campagna media nella storia
                                                   contemporanea, partendo dal caso Moro e finendo con
                                                   quello Vikileaks. La piena conoscenza degli elementi
                                                   dei primi due moduli e una serie di informazioni sono
                                                   state trasferite riguardo alla conoscenza dei fatti dei
                                                   partecipanti ai laboratori che ha permesso la scoperta
                                                   di nuove circostanze spesso trascurate, occultate, non
                                                   notate eppure rinvenibili nel sistema dell’informazione.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021        15
Classe IV

                            AVVIAMENTO ALLE CARRIERE DIPLOMATICHE

         TIPOLOGIA DEL PERCORSO                                      MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il percorso di Avviamento alle carriere                    Nella parte riguardante gli incontri con
diplomatiche si è sviluppato a partire dal                 l'Associazione     Diplomatici      per    18   ore
mese di novembre in collaborazione con                     complessive, il progetto si è svolto a Oristano
l’Associazione        Diplomatici      CWMUN,              presso la sede del Liceo Classico. Le attività
rappresentata nello specifico dal dott.                    hanno avuto sin dall'inizio l'importante merito di
Alessandro Pisanu. Un percorso d'eccellenza,               coinvolgere i ragazzi in lavori di gruppo per
quello seguito dai ragazzi, strutturato in di due          classi aperte che hanno consentito una
fasi: una formativa e una applicativa.                     partecipazione allargata e attiva al progetto
Purtroppo, a causa della pandemia, si è                    stesso. Le tematiche affrontate hanno
dovuto      bruscamente     interrompere       nel         riguardato dapprima la formazione dell’Unione
febbraio del 2020, proprio quando era                      Europea e le sue principali istituzioni, nonché la
previsto l’avvio della seconda fase.                       formazione, la struttura e l'operato dell’ONU.
                                                           L’approccio      ha     assicurato      la    piena
                                                           compenetrazione dell'intento teorico formativo
                                                           con quello pratico-operativo e i ragazzi si sono
                                                           cimentati in vere e proprie simulazioni di dibattiti
                                                           in stile ONU su alcuni dei temi “caldi” e
                                                           estremamente attuali quali la fame nel mondo, i
                                                           cambiamenti climatici e il loro impatto
                                                           ambientale, la situazione femminile e le
                                                           discriminazioni.
                                                           Una particolare attenzione è stata riservata a
                                                           una delle attività più impegnative fra quelle
                                                           attualmente in atto per gli organismi
                                                           internazionali diplomatici: il raggiungimento degli
                                                           obiettivi dell’Agenda 2030 della quale sono stati
                                                           esaminati e discussi i più importanti GOALS .
                                                           Al riguardo la classe ha partecipato anche al
                                                           primo Convegno sullo Sviluppo Sostenibile
                                                           tenutosi a Cagliari organizzato da COOP e
                                                           OSVIC.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021      16
IL CONSIGLIO DI CLASSE

                               MATERIA                         DOCENTE                 Firma

                           Italiano e Latino                Garau Cristiana

                         Matematica e Fisica               Farris Pietrangelo

                          Filosofia e Storia                Murgia Daniela

                                 Inglese                  Pau Maria Beatrice

                           Scienze naturali                Pianu Anna Maria

                      Disegno Storia dell’arte              Sanna Veronica

                           Scienze motorie                   Biolchini Ilaria

                               Religione                  Giorri Massimiliano

                         Educazione Civica             Pascalis Maria Gabriela

      Oristano, _____________

          ALLEGATI

             1. CONTENUTI DISCIPLINARI
             2. DOCUMENTI D’ITALIANO
             3. ELABORATI ASSEGNATI AI RAGAZZI

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   18
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Libro di testo: Matematica.Blu 2.0, 2 ed., Vol. 5 Bergamini/Barozzi (Zanichelli); e appunti forniti
                                              a

dal docente

Programma: Analisi matematica: funzioni reali di variabile reale (dominio, intersezioni con gli assi,
positività e calcolo degli elementi significativi). Classificazione delle funzioni. Funzioni periodiche,
funzioni trascendenti, funzione inversa (dal punto di vista grafico e analitico), funzioni pari e dispari,
funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni composte. Funzioni continue.
Topologia della retta: intervalli e intorni, insiemi limitati e illimitati, estremi di un intervallo.

Ripasso del concetto di limite (visto nel quarto anno) e calcolo di limiti di funzioni assegnate.
Funzioni continue. Forme indeterminate. Confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti. Punti di
discontinuità e loro classificazione. Asintoti. Definizione di derivata e significato geometrico.
Calcolo delle derivate in un punto mediante limite del rapporto incrementale. Scrittura delle rette
tangenti al grafico di una funzione. Punti stazionari e punti di non derivabilità. Teoremi sulle
relazioni tra derivata e continuità. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate.
Derivata della funzione composta. Massimi e minimi assoluti. Massimi e minimi relativi. Derivata
seconda. Concavità. Flessi. Punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda.
Problemi di massimo e minimo. Studio di funzione. Grafico. Dal grafico di una funzione a quello
della sua derivata. Retta tangente al grafico di una funzione. Gli integrali indefiniti: primitive e
definizione di integrale indefinito, proprietà dell'integrale indefinito. Teorema della media. Integrali
indefiniti immediati. Integrale di funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per
sostituzione e per parti, integrazione di funzioni razionali fratte. L'integrale definito e il calcolo delle
aree. La funzione integrale e il teorema principale del calcolo integrale, calcolo delle aree di
superfici piane.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   19
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Libro di testo: L'Amaldi per i Licei Scientifici. Blu 3, / Vol. 3, 2 ed. (Ugo Amaldi) (Zanichelli);
                                                                         a

e appunti del docente

Programma: La corrente elettrica e l'ampère. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Effetto Joule.
Potenza dissipata in una resistenza. Voltmetro e amperometro. Leggi di Kirchhoff e risoluzione di
semplici circuiti.

I magneti. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Moto di una
carica in un campo magnetico. Lavoro su una carica immersa in un campo magnetico costante.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Momento magnetico di una spira. Momento
torcente su una spira percorsa da corrente. Momento torcente di una bobina. Campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Prima e seconda regola della mano
destra. Forze magnetiche fra correnti.        Definizione di ampere e di coulomb. Il solenoide.
Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampère. Classificazione
delle sostanze in base alle proprietà magnetiche (diamagnetiche, paramagnetiche e
ferromagnetiche). Ciclo di isteresi, domini di Weiss e temperatura di Curie.

Induzione magnetica e ruolo del flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann. Legge
di Lenz. Verso della corrente indotta e conservazione dell'energia. Autoinduzione e induttanza.
Induttanza di un solenoide. Circuito RL in corrente continua. Energia e densità di energia del
campo magnetico. L'alternatore e la fem alternata. La corrente alternata. Valore efficace della fem
e della corrente alternata. Corrente efficace e forza elettromotrice efficace. Potenza media in
relazione ai valori efficaci di corrente e fem; Difficoltà nel trasporto delle cariche elettriche e ruolo
del trasformatore. Effetto Hall e selettore di velocità. Dalla forza elettromotrice indotta al campo
elettrico indotto. Relazione tra fem, campo elettrico indotto e circuitazioni. Proprietà del campo
elettrico indotto. La corrente di spostamento. Il campo magnetico indotto. Equazioni di Maxwell. Le
onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. Energia trasportata dall'onda. Legame
tra campo elettrico e campo magnetico per mezzo della costante c. Lo spettro elettromagnetico.
Le onde radio, le microonde, la radiazione infrarossa, la radiazione visibile, la radiazione
ultravioletta, i raggi X e i raggi gamma.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   20
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: VERONICA SANNA

Libro di testo: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte-versione
arancione. Vol. 4 e 5, Zanichelli.

                                             1° QUADRIMESTRE.

Il Neoclassicismo
    Introduzione storica e caratteri generali.
    A. Canova: “Teseo e il Minotauro”, “Amore e Psiche”, “Paolina Bonaparte come Venere
     Vincitrice”, “ Le tre Grazie”.
    J. L. David:“ Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”, “ Bonaparte valica il Gran San
     Bernardo”.
    F. Goya : “ la famiglia di Carlo IV”, “ 3 Maggio 1808: la fucilazione alla montagna del Principe
     Pio”, “Maya desnuda”, “Maya vestita”, “Pitture nere”, “I Capricci”.
    L’architettura Neoclassica: G. Piermarini, “Il teatro alla Scala”.

Il Romanticismo
    Introduzione storica e caratteri generali.
    C. D. Friedrich: “ Il naufragio della Speranza”, “Viandante sopra il mare di nebbia”, “Le
     scogliere di gesso di Rugen”.
    W. Turner: “Ombra e tenebre -La sera prima del diluvio.” “Pioggia, vapore,velocità”.
    T. Gericault: “ La zattera della Medusa”, “ Alienati”.
    E. Delacroix : “La libertà guida il popolo”, “La barca di Dante”.
    F. Hayez: “”Malinconia”, Il bacio”, “Ritratto di A.Manzoni”.

I Preraffaelliti
    D. G. Rossetti: “Monna Vanna”.
    J.E.Millais: “Ofelia”.

Il Realismo
    G. Courbet:“Autoritratto”, “Funerale ad Ornans”, “Gli spaccapietre”, “L'Atelier del pittore”,
     “Fanciulle sulle rive della Senna”
    H. Daumier: “Vagone di terza classe”
    La nascita della fotografia.
    L’architettura del ferro.
    La questione del restauro : E. Viollet le Duc e J. Ruskin.

I Macchiaioli
    G.Fattori: “Campo Italiano della Battaglia di Magenta”.
    S.Lega: “Lo stornello”, “Il pergolato”.

L'Impressionismo
    introduzione storica e caratteri generali.
    E. Manet: “Olympia”, “La colazione sull’erba”,“Il bar de le Folies-Bergère”.
    C. Monet :“ Impressione al levar del sole” , “Papaveri”, “La stazione di Saint Lazare”, ”Le
     ninfee”, “La cattedrale di Rouen”.
    E. Degas: “La lezione di danza” , “L’assenzio”, “Piccola danzatrice di 14 anni”.
    J. A. Renoir: “La Grenouillère” , “ Il ballo al Moulin de la Galette”, “La colazione dei canottieri”.
    Berthe Morisot: “La culla”.
    Giovanni Boldini: “La Contessa Charles Max”.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   21
2° QUADRIMESTRE

Il post-Impressionismo.
    P. Cezanne: “La casa dell’impiccato”,“I bagnanti”, “Le grandi bagnanti”,“I giocatori di carte”,
     “La Montagna Saint-Victoire”.
    P. Gauguin: “Il Cristo giallo”, “Come!Sei gelosa?”, “Da dove veniamo?Chi siamo?Dove
     andiamo?”.
    V. Van Gogh: “I mangiatori di patate”, ” Autoritratti”, “I girasoli”, “La camera”, “Notte stellata”,
     “campo di grano con volo di corvi”.
    H. De Toulouse Lautrec: “Al Moulin Rouge”, “La clownessa Cha-U-Cao”, “La Toilette”, opere di
     grafica pubblicitaria.

Il Divisionismo italiano.
    G.Segantini : “In risaia”.
    G.Pellizza da Volpedo: “Il Quarto Stato”.

L'art nouveau.
   introduzione storica e caratteri generali.
   H.Guimard: Le entrate della metropolitana di Parigi.
   V. Horta: Hotel Solvay
   A.Gaudi: “La Sagrada Familia”, “Parc Guell”.

La Secessione Viennese.
   Introduzione storica.
   J.M.Olbrich: il palazzo della Secessione
   G.Klimt: “Giuditta I e II”, “Il bacio”, “Danae”.

L’Espressionismo
   Caratteri generali.
   E. Munch: “La bambina malata”, “L’urlo”, “Pubertà”.
   I Fauves (caratteri generali).
   H. Matisse: “La stanza rossa”, “ La danza”.

Il Cubismo.
    caratteri generali.
    P. Picasso: il periodo blu e il periodo rosa,”Le demoiselles d’Avignon”, “Il ritratto di Ambroise
     Vollard”,“Natura morta con sedia impagliata”, “Guernica”,“La grande bagnante”.
    G. Braque : “Case all’Estaque”, “Violino e brocca”, “Violino e pipa”, “Natura morta con violino”.

Il Futurismo.
    Caratteri generali.
    U. Boccioni: “Autoritratto”, “La città che sale”,“Stati d’animo”,“Forme uniche della continuità
     nello spazio”.
    G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Ragazza che corre sul balcone”,
     “Compenetrazioni iridescenti”.
    A. Sant'Elia: progetti e disegni.
    G. Dottori e l’aeropittura.

L’Astrattismo.
 Caratteri generali.
   Der Blauer Reiter.
   V. Kandinsky: Composizioni,“Primo acquerello astratto”, “Blu cielo”.
   P.Klee: “Viaggio in Egitto”.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   22
 K. Malevic: il Suprematismo, “Quadrato nero su fondobianco”, “Quadrato bianco su
     fondo bianco”.
   P. Mondrian: “Serie di alberi”, Il Neoplasticismo e il De Stijl.

Il Dadaismo:
    Caratteri generali.
    M. Duchamp:“ La fontana”; “Nudo che scende le scale n.2”; “ruota di bicicletta”;“Scolabottiglie”;
     “L.H.O.O.Q.”
    M. Ray: “Cadeaux”; “Le violon d'Ingres”;

Il Surrealismo:
    Caratteri generali.
    S. Dalì: “La persistenza della memoria”, “ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
     spiaggia”.
    J. Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “Blu III”;
    R. Magritte: “Ceci n’est pas une pipe”, “la condizione umana”, “ Golconda”.
    Frida Kahlo: “Le due Frida”, “ Ritratto con tehuana”.

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   23
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE: PAU M.BEATRICE                                                     ANNO SCOLASTICO: 2020-2021

1.    The Age of Revolutions
      The Industrial Revolution
      The French Revolution
      The American Revolution
2.    The Romantic Age
      Characteristics of Romanticism compared to those of the Neoclassical ones
      The First Generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge
      The Second Generation of Romantic Poets: Shelley
3.    William Blake
      Life and works
      Songs of Innocence and Songs of Experiences
      Blake’s symbolism
      A world of Imagination and vision
      Stylistic feature
      Reading and The Analysis of The Lamb and The Tyger
4.    William Wordsworth
      Life and works
      The Lyrical Ballads
      “The Preface” to the Lyrical Ballads: A Poetic Manifesto
      The analysis of I wandered Lonely as a Cloud
5.    Samuel Taylor Coleridge
      Life and works
      Coleridge’s imagination
      Focus on the text: The Rime of the Ancient Mariner
      Stylistic features
      Interpretations
      Samuel Coleridge’s symbolism in The Rime of the Ancient Mariner
6.    The Life of Percy Bysshe Shelley
      Life and works
      Shelley’s aesthetics
      Focus on the text: Ozymandias
      Ozymandias and its analysis of Mr. Bruff
7.    The Novel in the Romantic Age
8.    Jane Austen
      Life and works
      Pride and Prejudice ( The Plot and the main features of the novel)
9.    The Age of Empire: The Victorian Age
      The Queen Victoria
      The Victorian Compromise
      The Victorian Values
      The Role of the women in the Victorian Age
      The Education in the Victorian Age
      Poverty and Laws; The Workhouses
10.   The Victorian novel
      A mirror of life: The novel of formation ( the Bildungsroman)
      The Picaresque novel

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   24
11.   Charles Dickens: the main themes, works and style
      Oliver Twist ( The plot, features, the main themes)
12.   Robert Louis Stevenson:
      The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
      The Plot and the double life of the main character
13.   The Suffragettes
14.    European Aestheticism and Decadentism
15.   Oscar Wilde
      Life and works
      The Picture of Dorian Gray
      The plot, characters and themes
      Dorian as a Dandy
16.   Modernism and The Novel
      The influence of mass culture
      Freud’s theory of the unconscious
      he influence of Bergson
      William James and the idea of consciousness
      Stream-of-consciousness fiction
17.   Virginia Woolf
      Life and works
      Interior time
      Mrs Dalloway ( The Plot, features and themes and characters)
18.   George Orwell
      Life and Work
      Nineteen and Eight-Four ( the plot,Features and themes:
      Totalitarianism, propaganda, Subversion of Reality, Love and Feelings, Loss of Identity,and
      Indipendence, Class System,
      Controlled Information and Rewriting of History, Use and Abuse of Language)

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   25
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: CRISTIANA GARAU

Libro di testo: LE PAROLE E LE COSE, Luperini, Cataldi, Marchiani Marchese, voll. 3 A, 3 B
Divina Commedia: Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier Scuola

RIPASSO DURANTE LA PAUSA DIDATTICA

       Ugo Foscolo, opere e poetica
       Le ultime lettere di Jacopo Ortis:
       I sonetti e le lodi: temi generali, analisi
       I Sepolcri

 L’età del Romanticismo

 Caratteri generali della poesia e del romanzo dell’ottocento in Europa e in Italia;
 lettera di Pietro Giordani sul Romanticismo; La lettera a Madame de Stael, Sulla maniera e
 l’utilità delle traduzioni

Il Romanticismo europeo e i vari generi letterari

 Alessandro Manzoni: vita, opere e poetica. Lettura, analisi e commento di:

 Dall’Epistolario:

 Lettura, analisi e commento dalla Lettera sul Romanticismo:

       L’UTILE, IL VERO, L’INTERESSANTE
       LETTERA A CHAUVET
       LETTERA A MASSIMO D’AZEGLIO

 Gli inni sacri, la lirica patriottica e civile:

       Il cinque maggio, analisi e commento
       Marzo 1821;

La novità della tragedia manzoniana: commento al coro dell’atto III dell’Adelchi;

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   26
Leopardi: biografia essenziale, la poetica

       Significato morale dello Zibaldone e degli Idilli
       Sistema filosofico dell’autore
       Leopardi e il Romanticismo
       La fase delle Canzoni e degli Idilli
       La fase filosofica: i grandi Idilli, le operette morali, il Ciclo di Aspasia
       Analisi e commento dei testi:

dallo Zibaldone:

       La teoria del piacere
       a natura e la civiltà

dalle Operette morali:

       Dialogo della natura e di un Islandese;

dai Canti:

       L’infinito
       Canto notturno di un pastore errante nell’Asia
       La ginestra: temi generali

La Scapigliatura

La letteratura del Risorgimento; il periodo storico postunitario
Il Positivismo: caratteri generali e finalità; la fiducia nella scienza e nel progresso
Il Naturalismo francese, aspetti principali e legami col Positivismo;
Il Verismo italiano, principi essenziali e
collegamenti col Naturalismo;
Il romanzo e la novella dei primi del novecento

Giovanni Verga: biografia essenziale, la poetica verista, il ciclo dei vinti

Analisi e commento dei testi:

da Vita dei campi:

l'impersonalità e regressione;

ANALISI DEL TESTO:

       ROSSO MALPELO

I Malavoglia: caratteri generali

Analisi e commento dei testi:

    la prefazione all’opera

L’ideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l’impossibilità di mutar stato, il motivo
dell’esclusione e quello della rinuncia

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   27
Mastro don Gesualdo: caratteristiche generali, l’ascesa dell’arrampicatore sociale

Il Decadentismo: dalla crisi della letteratura alla letteratura della crisi;

LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA, L'albatro di Baudelaire, temi generali; il
Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico

Il simbolismo: una nuova lettura della realtà

Gabriele D’annunzio:

        biografia essenziale e sviluppo del pensiero attraverso le sue opere;
        l’ideologia e la poetica
        l’estetismo e la sua crisi
        i romanzi del superuomo: caratteri generali ∙ Alcyone
        La pioggia nel pineto analisi e commento; ∙ Il piacere
        da Il Piacere: Andrea Sperelli
        Il trionfo della morte: il superuomo e l’inetto
        il teatro e la prosa dell’ultimo periodo

Giovanni Pascoli: vita e poetica

    La poetica del fanciullino e l’ideologia ∙ Testo: il fanciullino
    Myricae

analisi delle liriche:

        X agosto
        Il gelsomino notturno
        Lavandare
        I Poemetti
        da Italy analisi dei vv. 10-35
        l’ibridazione culturale
        La grande proletaria si è mossa
        il simbolismo e la tecnica narrativa

LE AVANGUARDIE DEL '900: ANALISI DEL MANIFESTO DEL FUTURISMO; I CARATTERI
DEL PRIMO '900: IL CINEMA, LA PSICOANALISI, LA PUBBLICITA' I LINGUAGGI DELLE
AVANGUARDIE, LA SOCIETA' DI MASSA, GLI INTELLETTUALI E IL POTERE, LE RIVISTE, LA
NUOVA CONDIZIONE DELL'INTELLETTUALE

PIRANDELLO:
   le tre fasi della poetica;
   la poetica dell’umorismo;
   Il fu Mattia Pascal
   le altre opere

testi:

         La vecchia imbellettata
         Lo strappo nel cielo di carta

SVEVO:

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   28
   la poetica dell’inetto
       il romanzo d’avanguardia

analisi del testo: La vita è una malattia

Dante Alighieri

       Divina Commedia:

∙ Paradiso: canti I,III, XI, XVII, XXXIII ∙ Moduli di scrittura: testo argomentativo

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   29
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente

Libro di testoTesti: Diotti – Dossi- Signoracci, Moenia Mundi, vol.2- 3, ed.SEI.

Contenuti

 Ripasso durante la pausa didattica:
    morfologia e sintassi e dei principali costrutti sintattici
    Cicerone

Il periodo augusteo: la figura di Augusto, rapporto intellettuali e potere;

VIRGILIO: vita e opere;
le Bucoliche: ecloga I, strofa 2;
le Georgiche: temi e contenuti;
l’Eneide: analisi del proemio vv. 1-7;
     il furore di Didone;
     il suicidio di Didone vv. 585-603;
     testi in italiano

ORAZIO: le Satire e le odi; il Carpe diem;

dall’italiano ode 14, Postumo; analisi dell’ode I, 1

Ovidio: Le metamorfosi, analisi stilistico formali dell’incipit dell’opera; l’Ars Amatoria;

Livio: opere e poetica; Ab Urbe condita

Ab urbe condita: prefazione all’opera dall’italiano

         lo stupro di Lucrezia, traduzione, analisi e commento, I, 58

        storia sociale: il matrimonio nell’antica Roma

 L’impero nei primi due secoli

Seneca: vita e opere

 introduzione a Seneca: il problema degli schiavi; la vita e il rapporto col potere Etica, filosofia
 e politica di Seneca, tutte le opere e lo stile;

         analisi e commento dalla lettera Ad Lucilium47, 1-5, il problema degli schiavi

Il pensiero filosofico

         La lingua e lo stile del filosofo Seneca
         La produzione tragica: aspetti generali
         dall’italiano: Vindica te tibi, lettera ad Lucilium

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   30
Petronio: vita opere e pensiero; l’omosessualità in Grecia e a Roma

Da Quintiliano a Tacito: contesto storico e culturale, la figura dei letterati

Tacito: vita e opere

poetica e impostazione storiografica; pensiero storiografico e metodo di ricerca contenuto delle
opere∙
    Dialogus
    Germania
    Agricola I-II cap.18, analisi e commento
    Historiae
    Annales,XV 38, 4-7 dall’italiano: l’incendio di Roma e l’accusa ai cristiani;

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021   31
FILOSOFIA

DOCENTE: Daniela Murgia

Testo: N. Abbagnano-G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia,
       Paravia, 2007

La filosofia dell’Idealismo
L’Idealismo romantico tedesco - Il tema dell’infinito – L’esaltazione del sentimento e dell’arte –
Dal kantismo all’Idealismo.

Fichte
L’infinità dell’Io - Idealismo filosofico: il rapporto con la filosofia kantiana - La Dottrina della
scienza e i suoi tre principi - La struttura dialettica dell'Io - La scelta tra idealismo e dogmatismo -
La dottrina morale - La filosofia politica: la missione civilizzatrice della Germania.

Hegel
I capisaldi del sistema - Finito e infinito - Ragione e realtà - La funzione della filosofia - Il dibattito
critico intorno al ”giustificazionismo” hegeliano - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia
- La dialettica - La Fenomenologia dello spirito – Coscienza (certezza sensibile, percezione,
intelletto) Autocoscienza - Signoria e servitù - Stoicismo e scetticismo - La coscienza infelice –
Ragione – La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità – Eticità:
famiglia, società civile, stato – La concezione dello stato secondo Hegel - La storia.

La sinistra hegeliana
Il panorama filosofico dopo la morte di Hegel - Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali – Il
problema religioso e il problema politico.

Feuerbach
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione – La critica alla religione – Alienazione e ateismo –
Umanismo e filantropismo.

Schopenhauer
Il rifiuto dell'idealismo - Radici culturali del sistema - La critica alle varie forme di ottimismo:
cosmico, sociale, storico - Il rapporto con Kant: Il mondo come rappresentazione - Il mondo come
volontà: la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé - Dalla volontà al pessimismo cosmico:
l'esistenza come dolore - Dolore, piacere, noia - L'amore: un'illusione - Le vie della liberazione:
arte, pietà, ascesi.

Kierkegaard
Il rifiuto dell'Idealismo - Esistenza come possibilità - Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, etica e
religiosa - La singolarità dell'esistenza e la radicalità della scelta - Vita religiosa - Angoscia,
disperazione e fede.

I Maestri del sospetto nell’interpretazione di P. Ricoeur

Marx
Caratteristiche del marxismo - La critica al “misticismo logico” - La critica della civiltà moderna e
del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” - La critica dell’economia borghese e la
problematica dell’alienazione - Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in
chiave “sociale” - La concezione materialistica della storia - Struttura e sovrastruttura - La
dialettica della storia - Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe - Il Capitale: merce,

Documento del 15 Maggio 2021 – classe 5ª Sez. A - Liceo Scientifico – Sede di Terralba - A.S. 2020/2021    32
Puoi anche leggere