Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI" Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo Margherita di Savoia, Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. "GIOVANNI XXIII-
G.PASCOLI" è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
22/10/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3971 del
13/10/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
20/12/2019 con delibera n. 5/A
Anno di aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
Il numero totale di alunni dell'Istituto comprensivo è di 962, di cui 23
alunni provenienti da altre culture, ben integrati nel tessuto sociale e scolastico e con
una buona conoscenza della lingua italiana in quanto stranieri di seconda
generazione. La scuola dal 2014 ha aderito al programma FAMI 2014-2020 (Fondo Asilo
Migrazione Integrazione) del Ministero dell'Interno e da quest'anno è dotata di Protocollo di
accoglienza.
Vincoli
Dall'analisi dell'indice ESCS, contenuto nel RAV , che offre una rappresentazione
quantitativa del retroterra culturale ed economico delle famiglie degli studenti,
emerge la prevalenza di un contesto medio-basso. Si rileva nei tre ordini di scuola un
numero totale di 92 alunni con Bisogni Educativi Speciali di diversa natura.
Nonostante questo numero sia significativo rispetto al totale degli alunni, si può
affermare che rappresenti anche una particolare attenzione dell'Istituto nei confronti
dei bisogni educativi di ogni singolo alunno. Il rapporto tra numero di studenti e
insegnanti risulta dal RAV 2016/2017 più alto del valore medio indicato a livello
nazionale (+16%) e locale (+27% prov.FG). Questo dato indicherebbe classi molto
numerose per numero di alunni. Inoltre comporterebbe un ulteriore carico medio per
docente nella gestione dell'aspetto disciplinare, nell'utilizzo degli spazi laboratoriali e
nella realizzazione dei progetti di ampliamento dell'offerta formativa.
Territorio e capitale sociale
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Opportunità
Margherita di Savoia sorge su un territorio dalle buone potenzialità turistiche, offerte
dalla presenza di un ampio litorale di sabbia ferrosa ricco di stabilimenti balneari e
delle più grandi saline d’Europa, fonte di ricchezza turistica, faunistica e termale. A
queste potenzialità si unisce una solida tradizione agricola e marinara. Sono presenti
sul territorio alcune associazioni, di stampo religioso, sociale e sportivo. Secondo ultimi dati
ISTAT gli stranieri residenti a Margherita di Savoia al 1/1/2018 sono il 2% del numero totale di
abitanti.
Vincoli
Il profilo culturale risulta carente per la quasi totale mancanza di offerte culturali per i ragazzi
e le famiglie, ad eccezione di iniziative a sfondo religioso o sociale e di associazioni sportive
private. Mancano spazi di gioco e aggregazione adeguati ai bisogni di bambini e adolescenti) e
si rileva una scarsa tendenza all'associazionismo per valorizzare le risorse territoriali.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
L’Istituto Comprensivo si compone di tre ordini di scuola: infanzia, primaria e
secondaria di primo grado, dislocate in zone diverse della città. La scuola dell'infanzia
è suddivisa in tre plessi: Armellina, Kennedy e Buonarroti, dislocati in tre diversi punti
della città. I tre plessi utilizzano alcune aule libere come laboratori, di volta in volta
attrezzati dalle docenti. Il plesso Armellina e Kennedy sono stati dotati di una LIM
ciascuno, ma solo il plesso Armellina dispone anche di rete wifi. Gli unici spazi esterni
utilizzabili dagli alunni sono il giardino per il plesso Armellina, il cortile perimetrale per
il plesso Kennedy e il cortile in condivisione con la parrocchia San Pio da Pietrelcina
per il plesso Buonarroti.
La scuola primaria è suddivisa in due plessi: Papa Giovanni XXIII e Galante, che a breve
tornerà agibile. Il plesso Papa Giovanni XXIII dispone di una palestra con spogliatoi e
bagni, di una biblioteca, di un laboratorio di informatica con 11 postazioni computer,
di un laboratorio musicale, di un laboratorio scientifico e di 11 LIM su un totale di 24
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
classi. Il plesso Galante disporrà di 5 aule, una palestra, un laboratorio di informatica e
una biblioteca.
La scuola secondaria di primo grado è ubicata in un'unica struttura dotata di una
palestra con spogliatoi e bagni, di una biblioteca, di un laboratorio scientifico, di un
laboratorio di informatica con 15 postazioni, di un Auditorium, di un laboratorio musicale e
di un’aula con pianoforte verticale. La scuola è dotata inoltre di 5 LIM e di 1 computer
portatile che è a disposizione degli insegnanti per poter utilizzare le LIM e il proiettore
presente in Auditorium. Il laboratorio linguistico, dotato di 10 monitor e 3 unità
centrali, non è al momento ancora utilizzabile. Il laboratorio artistico sarà a breve
nuovamente agibile. La scuola è dotata di un ampio spazio esterno con giardino, pista
da atletica leggera, campo di basket-pallavolo e campo di calcetto.
Si sta procedendo ad un potenziamento della rete wifi con cablaggio per i plessi della
scuola primaria e secondaria di primo grado e tramite alcuni PON si è reso possibile
negli ultimi anni l'acquisto delle LIM e di alcuni computer. La scuola, inoltre, a partire
dall'anno 2018/19 si sta attivando per potenziare la rete di collaborazione con l'Ente
locale e con altri enti presenti sul territorio.
Vincoli
In linea generale si può affermare che l'istituto comprensivo sia interessato da alcune
carenze strutturali degli edifici scolastici, in alcuni casi in stato di obsolescenza. Il
numero elevato di sedi impone d'altra parte una distribuzione frammentaria delle
risorse e delle dotazioni, che si aggiunge alla scarsità di finanziamenti da parte degli
enti territoriali e di contributi volontari delle famiglie. I computer e le LIM di cui
l’Istituto si è dotato risultano al momento ancora insufficienti a coprire il fabbisogno
educativo degli alunni. Le dotazioni presenti in termini di laboratori fisici e mobili,
palestre e spazi alternativi risultano in linea con i valori più bassi delle medie di
riferimento locali e nazionali.
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI" (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice FGIC85400C
VIA AFRICA ORIENTALE, 32 MARGHERITA DI
Indirizzo
SAVOIA 76016 MARGHERITA DI SAVOIA
Telefono 0883654396
Email FGIC85400C@istruzione.it
Pec fgic85400c@pec.istruzione.it
ZONA ARMELLINA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice FGAA854019
VIA MANFREDONIA MARGHERITA DI SAVOIA
Indirizzo
76016 MARGHERITA DI SAVOIA
KENNEDY (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice FGAA85403B
VIA VANVITELLI 3 MARGHERITA DI SAVOIA 76016
Indirizzo
MARGHERITA DI SAVOIA
BUONARROTI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice FGAA85404C
VIA BUONARROTI,55 MARGHERITA DI SAVOIA
Indirizzo
76016 MARGHERITA DI SAVOIA
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
PAPA GIOVANNI XXIII (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice FGEE85401E
VIA AFRICA ORIENTALE,32 MARGHERITA DI
Indirizzo
SAVOIA 76016 MARGHERITA DI SAVOIA
Numero Classi 19
Totale Alunni 346
FRANCESCO GALANTE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice FGEE85403L
VIA ARIOSTO MARGHERITA DI SAVOIA 76016
Indirizzo
MARGHERITA DI SAVOIA
Numero Classi 5
Totale Alunni 102
PASCOLI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice FGMM85401D
VIA L. VANVITELLI N.3 - 76016 MARGHERITA DI
Indirizzo
SAVOIA
Numero Classi 15
Totale Alunni 301
Approfondimento
La scuola è stata istituita come Istituto Comprensivo a partire dall'anno scolastico
2012/13 sotto la dirigenza della prof.ssa Attimonelli, alla quale si sono succeduti i
dirigenti Francesco Messinese (a.s.2013/2014) e Maria Rosaria Albanese (2014/15,
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
2015/16 e 2016/17). Nell'anno scolastico 2017/18 l'Istituto è stato sotto la reggenza
del dott. Pasquale Sgaramella e dal 1° settembre 2018 la dirigenza scolastica è stata
assunta dal Prof. Valentino Di Stolfo. Dall'anno scolastico 2006/2007 la scuola
secondaria di I grado ha istituito un indirizzo musicale (pianoforte, tromba, clarinetto,
violino).
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 3
Disegno 1
Informatica 2
Lingue 1
Musica 2
Scienze 2
Biblioteche Classica 2
Aule Magna 1
Proiezioni 2
Strutture sportive Calcetto 1
Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1
Palestra 2
Servizi Mensa
Scuolabus
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 50
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
5
presenti nei laboratori
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 1
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
1
presenti nelle Biblioteche
Approfondimento
Si rileva una inadeguatezza della rete wifi che non copre l'intero Istituto e la necessità
di potenziare la dotazione di computer, in particolar modo per assicurare un proficuo
utilizzo delle LIM, sprovviste di pc integrato. Si rileva inoltre la necessità di potenziare
la dotazione di stampanti, fotocopiatori e attrezzi sportivi e di pianificare un rinnovo
delle suppellettili in tutti i plessi.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 101
Personale ATA 18
Approfondimento
L'Istituto, in linea con quanto accade all'interno dell'ambito Puglia10, è caratterizzato
da una instabilità dell'organico di ruolo a tempo determinato e indeterminato. Si
evidenzia la necessità di creare un database delle competenze di ciascun docente al
fine di potenziare l'offerta formativa, di canalizzare al meglio le professionalità
reclutando personale qualificato interno alla scuola anche in iniziative formative, di
gestione e di sistema.
10LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
L'Istituto, dopo un frequente avvicendamento dei Dirigenti Scolastici che non ha
favorito la completa integrazione dei diversi ordini di scuola, si appresta a
cominciare un percorso più stabile dal punto di vista della Dirigenza, che porterà a
una più completa definizione della mission anche a lungo termine.
Secondo i riferimenti normativi che, partendo dalla legge 59/1997 arrivano alla
Legge 107/2015, la scuola riveste un ruolo centrale in ordine alla formazione di
individui, di cui siano garantiti il diritto all'istruzione e il rispetto dei ritmi e degli stili
di apprendimento. Al fine di supportare ogni singolo allievo e di potenziare le sue
conoscenze e le sue competenze, l'Istituto intende porre al centro della sua azione
una prassi didattica e metodologica inclusiva, che miri alla costruzione di un sapere
attivo e critico, perseguendo alcune finalità generali che si suddividono in tre macro-
aree.
Queste macro-aree sono la risultanza di una sintesi di diversi documenti: il RAV del
nostro Istituto riferito all'anno 2016/2017; il PTOF relativo al triennio 2016/2019; il
PdM dell'anno 2016/2017 e Le Linee di Indirizzo del DS e del consiglio di Istituto per
il triennio 2019/2022 (ai sensi dell'art.1 comma 14 L 107/2015).
I tre punti individuati e sui quali si orienterà l'intera azione didattico-organizzativa
dell'Istituto sono:
1. POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
2. MIGLIORAMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO
3. POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI E DEL
LIVELLO DI INCLUSIONE DELL'ISTITUTO
Per quanto riguarda il primo punto si lavorerà sui seguenti obiettivi:
• Incoraggiare la formazione permanente e continua di docenti, ATA, Dsga, DS
11LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
monitorandola anche attraverso la creazione di una banca dati delle
competenze acquisite
• Realizzare azioni specifiche per consolidare e potenziare le competenze
linguistiche, anche in ottica di rete e di certificazione con enti accreditati
• Applicare nella pratica didattica quotidiana quanto appreso nei corsi di
formazione, perseguendo un rinnovamento della metodologia e un
superamento concreto della didattica trasmissiva e documentando le buone
pratiche attivate nell'insegnamento (didattica laboratoriale, utilizzo delle TIC,
potenziamento di peer tutoring e cooperative learning..)
• Potenziare le competenze digitali del personale
• Introdurre la progettazione del curricolo verticale che sarà integrato e
potenziato nelle prossime annualità
• Istituire percorsi di formazione specifici sulla valutazione
Nel secondo punto si lavorerà sui seguenti obiettivi:
• Innalzare i livelli di apprendimento relativi all'alfabetizzazione culturale e alle
competenze di base in tutti gli ordini di scuola, creando percorsi di
potenziamento per le eccellenze, per il consolidamento e per il recupero
• Creare degli ambienti di apprendimento e di didattica realmente innovativi ed
inclusivi puntando al successo formativo per tutti
• Ampliare gli accordi di rete con il territorio per incrementare le certificazioni
linguistiche degli studenti
• Potenziare le competenze digitali degli alunni
• Migliorare i risultati degli alunni nelle prove Invalsi progettando prove
standardizzate oggettive per classi parallele, creando azioni di disseminazione
degli esiti delle prove nazionali, progettando momenti di esercitazione pratica
sulle tipologie di prove Invalsi durante l'anno scolastico, abbattendo il valore
del cheating
• Curare maggiormente il raccordo tra ordini di scuola del I ciclo
Per quanto riguarda l'ultimo punto si lavorerà su questi obiettivi:
• Maggiore coinvolgimento e collaborazione con il territorio e con le famiglie
nelle azioni educative
• Creazione di compiti di realtà, prove autentiche, percorsi interdisciplinari
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
• Riduzione dei fenomeni di variabilità fra le classi
• Potenziamento delle competenze sociali e civiche negli alunni
• Organizzazione di eventi formativi e informativi sulle tematiche della legalità
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base relative in particolar
modo ai saperi fondamentali( italiano-matematica-lingua straniera e competenze
digitali)
Traguardi
Innalzamento del voto medio negli esiti degli scrutini. Innalzamento di un punto
percentuale nel numero di alunni con votazione medio-alta in esame di stato.
Incrementare la partecipazione a corsi di formazione per innalzare il numero di
studenti/personale con certificazioni linguistiche e informatiche.
Priorità
Progettazione di interventi mirati e personalizzati per il recupero delle carenze di
base.
Traguardi
Ridurre il numero di votazioni fortemente negative in italiano, matematica e lingue
straniere con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo grado.
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Individuare attività e strategie didattico- pedagogiche per rafforzare le competenze
richieste nello svolgimento delle prove INVALSI. Analisi collegiale dei risultati INVALSI
e relativa pianificazione.
Traguardi
Attenuare lo scostamento dal riferimento ministeriale in merito agli esiti degli alunni
nelle prove standardizzate nazionali. Creazione di momenti collegiali di analisi degli
esiti INVALSI a livello di Istituto, di ordine di scuola, di dipartimento disciplinare.
Creazione di un gruppo di lavoro INVALSI.
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Competenze Chiave Europee
Priorità
Rafforzare le competenze sociali e civiche degli alunni. Rafforzare percorsi
interdisciplinari e valutazione basata su prove autentiche e compiti di realtà.
Traguardi
Diminuire il numero di episodi problematici nelle classi della sec. di 1^gr.
Promuovere progettualità mirate alla gestione dei medesimi.
Priorità
Migliorare l'interazione con il territorio e le famiglie.
Traguardi
Sottoscrizione di accordi e protocolli di intesa con il territorio. Organizzazione di
eventi per incrementare il coinvolgimento delle famiglie.
Risultati A Distanza
Priorità
Monitoraggio degli esiti degli studenti.
Traguardi
Ridurre il numero di non ammissioni e di debiti nella scuola secondaria di primo
grado.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
Si ripropongono come obiettivi formativi prioritari le tre macro-aree individuate in
precedenza come priorità desunte dal RAV e così suddivise:
1. POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
2. MIGLIORAMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO
3. POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI E DEL
LIVELLO DI INCLUSIONE DELL'ISTITUTO
Come si può desumere dalla successiva lista tratta dal comma 7 della L107/2015, gli
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
obiettivi riportati di seguito rientrano nelle suddette macro aeree.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
10 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di
studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con
potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto
a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 20 marzo 2009, n. 89
11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti
12 ) definizione di un sistema di orientamento
PIANO DI MIGLIORAMENTO
POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
Descrizione Percorso
Si valorizzerà il personale docente e ATA e si favorirà la formazione ponendo
attenzione ai bisogni formativi per far crescere il capitale professionale dell’Istituto.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Creare modelli comuni per la progettazione e la valutazione.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Progettazione di interventi mirati e personalizzati per il recupero
delle carenze di base.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Rafforzare le competenze sociali e civiche degli alunni. Rafforzare
percorsi interdisciplinari e valutazione basata su prove autentiche
e compiti di realtà.
"Obiettivo:" Promuovere la didattica per competenze; incrementare il
ricorso a compiti di realta' e a strumenti di valutazione per competenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Rafforzare le competenze sociali e civiche degli alunni. Rafforzare
percorsi interdisciplinari e valutazione basata su prove autentiche
e compiti di realtà.
"Obiettivo:" Strutturazione di prove oggettive per classi parallele in
italiano e matematica per primaria e secondaria di primo grado.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitoraggio degli esiti degli studenti.
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
"Obiettivo:" Adozione di pratiche didattiche per classi parallele (aperte) e
attivita' di recupero e consolidamento in itinere.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Progettazione di interventi mirati e personalizzati per il recupero
delle carenze di base.
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitoraggio degli esiti degli studenti.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Promuovere le didattiche innovative.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Rafforzare le competenze sociali e civiche degli alunni. Rafforzare
percorsi interdisciplinari e valutazione basata su prove autentiche
e compiti di realtà.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Formazione dei docenti finalizzata all'acquisizione di piu'
efficaci strategie didattiche.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Rafforzare le competenze sociali e civiche degli alunni. Rafforzare
percorsi interdisciplinari e valutazione basata su prove autentiche
e compiti di realtà.
"Obiettivo:" Interazione con il territorio per la creazione di reti di
collaborazione sinergica.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Migliorare l'interazione con il territorio e le famiglie.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Potenziare la ricerca-azione come pratica di aggiornamento
professionale rispondente ai bisogni istituzionali e alla diffusione di
buone pratiche.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Rafforzare le competenze sociali e civiche degli alunni. Rafforzare
percorsi interdisciplinari e valutazione basata su prove autentiche
e compiti di realtà.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INCONTRO FORMATIVO SULLE COMPETENZE
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/09/2019 Docenti Docenti
Consulenti esterni
Responsabile
Prof. Di Tollo
Risultati Attesi
Il suddetto corso di formazione ha indotto i docenti a riflettere sul concetto di
competenza e su cosa significa insegnare per competenze; è stato in tal modo possibile
esaminare l'insieme delle attività di valutazione utili a identificare l'acquisizione di
competenze, allo scopo di pervenire a una certificazione consapevole delle stesse.
MIGLIORAMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO
Descrizione Percorso
Si lavorerà sul miglioramento dei risultati degli alunni in particolar modo nelle
competenze di base anche in relazione alle prove Invalsi; si imposterà una
progettazione e valutazione per competenze e curricoli, con attenzione alla
continuità didattica fra i diversi segmenti del comprensivo; si potenzieranno gli
ambienti di apprendimento digitali e la didattica laboratoriale; si lavorerà sulla
continuità in uscita.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Promuovere la didattica per competenze; incrementare il
ricorso a compiti di realta' e a strumenti di valutazione per competenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitoraggio degli esiti degli studenti.
"Obiettivo:" Adozione di pratiche didattiche per classi parallele (aperte) e
attivita' di recupero e consolidamento in itinere.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Progettazione di interventi mirati e personalizzati per il recupero
delle carenze di base.
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitoraggio degli esiti degli studenti.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Promuovere le didattiche innovative.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Strutturazione di interventi di continuita'
primaria/secondaria attraverso gruppi di lavoro e attivita' di formazione
dei docenti.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzamento delle conoscenze abilita' e competenze di base
relative in particolar modo ai saperi fondamentali( italiano-
matematica-lingua straniera e competenze digitali)
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitoraggio degli esiti degli studenti.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVITÀ DIDATTICHE CONNESSE AL PROGETTO
ERASMUS +
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/05/2020 Studenti Docenti
ATA
Studenti
Genitori
Responsabile
Prof.ssa Beatrice Di Venosa e ins.te Mariangela Tedesco
Risultati Attesi
L'Istituto si propone di incrementare e valorizzare gli scambi tra studenti, accedendo ad
una pluralità di progetti educativi finalizzati all'interazione interculturale con altri paesi
dell'Unione Europea.
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI E DEL
LIVELLO DI INCLUSIONE DELL'ISTITUTO
Descrizione Percorso
Curare i bisogni educativi degli alunni personalizzando l’insegnamento e
valorizzando la motivazione. Adottare metodologie che valorizzino le diverse
modalità di apprendimento. Utilizzare strategie adeguate ai bisogni degli alunni e
lavorare sul livello di inclusione delle classi e di collaborazione fra gli alunni. Rivedere
il modello di PdP per alunni con diverse tipologie di BES. Redigere i PdP in maniera
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
collegiale e con riferimento chiaro alle richieste di esonero relative ad esami di stato
e Invalsi. Creare percorsi di formazione e discussione sul nuovo modello di PEI e PDF
in formato ICF.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Funzionalizzare al meglio tutti gli spazi di cui dispone
l'istituto con particolare riferimento a palestre e spazi laboratoriali.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Progettazione di interventi mirati e personalizzati per il recupero
delle carenze di base.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Interazione con il territorio per la creazione di reti di
collaborazione sinergica.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Migliorare l'interazione con il territorio e le famiglie.
"Obiettivo:" Coinvolgimento delle famiglie per la condivisione di valori e
approcci educativi.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Migliorare l'interazione con il territorio e le famiglie.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITÀ
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2020 Studenti Docenti
Studenti
Consulenti esterni
Responsabile
Prof.ssa Laura Piazzolla
Risultati Attesi
Il presente progetto costituisce un’iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita
dei ragazzi nel confronto, attraverso la pratica sportiva.
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L'istituto comprensivo punta a valorizzare e migliorare ulteriormente alcuni punti
di innovazione legati alle metodologie didattiche, al potenziamento delle reti e
delle collaborazioni già attive con il territorio e all'integrazione delle ITC nella
didattica. Un ulteriore punto di innovazione al quale la scuola punta è la
valorizzazione dell'orchestra e della corale degli alunni, anche grazie alle ripetute
partecipazioni a concorsi musicali di livello nazionale e internazionale. Nel
prossimo triennio si prospetta la sperimentazione di strategie didattiche CLIL.
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Le pratiche di insegnamento che l'istituto si propone di promuovere saranno
incentrate sul miglioramento della gestione della classe e sulla didattica
innovativa con strategie quali flipped classroom, cooperative learning, peer
education.
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE
L'Istituto prevede il potenziamento o la nuova introduzione di reti con Ente
Locale, istituzioni scolastiche, associazioni del territorio, Università, enti di
formazione.
SPAZI E INFRASTRUTTURE
Utilizzazione FESR, bandi regionali e nazionali e PNSD per potenziare spazi e
infrastrutture scolastiche.
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Rete Avanguardie educative Altri progetti
Avanguardie educative APPRENDIMENTO DIFFERENZIATO E-twinning
Avanguardie educative AULE LABORATORIO DISCIPLINARI ERASMUS +
25L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
ZONA ARMELLINA FGAA854019
KENNEDY FGAA85403B
BUONARROTI FGAA85404C
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di conoscenza;
- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
lingua italiana;
- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
delle tecnologie;
- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
consapevole dei processi realizzati e li documenta;
- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
pluralità di culture, lingue, esperienze.
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
PAPA GIOVANNI XXIII FGEE85401E
FRANCESCO GALANTE FGEE85403L
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
SECONDARIA I GRADO
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
PASCOLI FGMM85401D
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Approfondimento
L'Istituto comprensivo rappresenta al suo interno tutte le tappe di quello che viene
definito Primo Ciclo di Istruzione ed è quindi concepito come un unico segmento
educativo e formativo, che accompagna l'alunno nel suo percorso personale,
scolastico e sociale di crescita. I traguardi attesi in uscita si susseguono in maniera
continua dall'uno all'altro grado di istruzione per terminare con la certificazione di
competenze utili al proseguimento del percorso scolastico secondario.
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
ZONA ARMELLINA FGAA854019
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
40 Ore Settimanali
KENNEDY FGAA85403B
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
BUONARROTI FGAA85404C
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
PAPA GIOVANNI XXIII FGEE85401E
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
FRANCESCO GALANTE FGEE85403L
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
PASCOLI FGMM85401D
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
Approfondimento
La scuola dell'infanzia dispone anche di una sezione che svolge un orario ridotto di
25 ore settimanali invece delle consuete 40. In questa sezione non è prevista
l'erogazione del servizio mensa.
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI" (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Il fulcro del Ptof è il curricolo, che viene redatto dalla comunità professionale dei diversi
ordini di scuola nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalle Indicazioni
Nazionali. Costruire un curricolo verticale è essenziale, poiché l'intera comunità docente
è chiamata a delineare un percorso formativo unitario, che assicuri la crescita graduale
e globale di ogni studente dai 3 ai 14 ani di età, volta all'acquisizione e allo sviluppo
delle competenze, abilità e conoscenze per realizzare il progetto di vita di ciascun
alunno. L'Istituto è orientato a definire e delineare un curricolo verticale più articolato e
rispondente alle esigenze formative e di continuità.
NOME SCUOLA
ZONA ARMELLINA (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo nella scuola dell'infanzia è organizzato in 5 campi di esperienza che servono
a guidare la crescita e lo sviluppo del bambino e sono esplicitati in traguardi Idi
competenza e obiettivi di apprendimento relativi ai 3, ai 4 e ai 5 anni. I campi di
esperienza sono i seguenti: IL SE' E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; I DISCORSI E
LE PAROLE; IMMAGINI, SUONI E COLORI; LA CONOSCENZA DEL MONDO. I campi di
esperienza sono dedotti dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio Europeo del 18/12/2006, nonché dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per
la scuola dell'Infanzia e il primo ciclo del 2007. I campi di esperienza corrispondono alle
8 competenze chiave europee secondo la tabella allegata.
ALLEGATO:
COMPETENZE CHIAVE E CAMPI DI ESPERIENZA.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
La verticalità del curricolo della scuola si realizza nella trasformazione dei campi di
esperienza in discipline scolastiche della scuola primaria.
ALLEGATO:
CURRICOLO VERTICALE.PDF
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Le competenze trasversali afferiscono alla comunicazione, al pensiero critico, alla
creatività, alla motivazione, all'iniziativa, al problem solving, alla valutazione del rischio,
ai comportamenti assunti in ambito civico e sociale, all'assunzione di decisioni, al
lavoro di gruppo e soprattutto al concetto di "imparare ad imparare". Esse
rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza e discendono
direttamente dalle competenze chiave europee.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo
sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare il
senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i
contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il
dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il
primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito
democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-
natura (Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'Infanzia e il primo ciclo,
2007)
Utilizzo della quota di autonomia
La quota di autonomia del 20% viene utilizzata dall'Istituto per le progettualità relative
ad ambiente e legalità.
NOME SCUOLA
KENNEDY (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo nella scuola dell'infanzia è organizzato in 5 campi di esperienza che servono
a guidare la crescita e lo sviluppo del bambino e sono esplicitati in traguardi Idi
competenza e obiettivi di apprendimento relativi ai 3, ai 4 e ai 5 anni. I campi di
esperienza sono i seguenti: IL SE' E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; I DISCORSI E
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
LE PAROLE; IMMAGINI, SUONI E COLORI; LA CONOSCENZA DEL MONDO. I campi di
esperienza sono dedotti dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio Europeo del 18/12/2006, nonché dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per
la scuola dell'Infanzia e il primo ciclo del 2007. I campi di esperienza corrispondono alle
8 competenze chiave europee secondo la tabella allegata.
ALLEGATO:
COMPETENZE CHIAVE E CAMPI DI ESPERIENZA.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
La verticalità del curricolo della scuola si realizza nella trasformazione dei campi di
esperienza in discipline scolastiche della scuola primaria.
ALLEGATO:
CURRICOLO VERTICALE.PDF
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Le competenze trasversali afferiscono alla comunicazione, al pensiero critico, alla
creatività, alla motivazione, all'iniziativa, al problem solving, alla valutazione del rischio,
ai comportamenti assunti in ambito civico e sociale, all'assunzione di decisioni, al
lavoro di gruppo e soprattutto al concetto di "imparare ad imparare". Esse
rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza e discendono
direttamente dalle competenze chiave europee.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo
sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare il
senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i
contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il
dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il
primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito
democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-
natura (Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'Infanzia e il primo ciclo,
2007)
Utilizzo della quota di autonomia
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. "GIOVANNI XXIII-G.PASCOLI"
La quota di autonomia del 20% viene utilizzata dall'Istituto per le progettualità relative
ad ambiente e legalità.
NOME SCUOLA
BUONARROTI (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo nella scuola dell'infanzia è organizzato in 5 campi di esperienza che servono
a guidare la crescita e lo sviluppo del bambino e sono esplicitati in traguardi Idi
competenza e obiettivi di apprendimento relativi ai 3, ai 4 e ai 5 anni. I campi di
esperienza sono i seguenti: IL SE' E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; I DISCORSI E
LE PAROLE; IMMAGINI, SUONI E COLORI; LA CONOSCENZA DEL MONDO. I campi di
esperienza sono dedotti dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio Europeo del 18/12/2006, nonché dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per
la scuola dell'Infanzia e il primo ciclo del 2007. I campi di esperienza corrispondono alle
8 competenze chiave europee secondo la tabella allegata.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
La verticalità del curricolo della scuola si realizza nella trasformazione dei campi di
esperienza in discipline scolastiche della scuola primaria.
ALLEGATO:
CURRICOLO VERTICALE.PDF
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Le competenze trasversali afferiscono alla comunicazione, al pensiero critico, alla
creatività, alla motivazione, all'iniziativa, al problem solving, alla valutazione del rischio,
ai comportamenti assunti in ambito civico e sociale, all'assunzione di decisioni, al
lavoro di gruppo e soprattutto al concetto di "imparare ad imparare". Esse
rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza e discendono
direttamente dalle competenze chiave europee.
36Puoi anche leggere