Documento di progettazione annuale del Consiglio della Classe 3A - Liceo Scientifico Statale A. Avogadro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Anno scolastico 2020/2021 Liceo Scientifico Statale A. Avogadro Documento di progettazione annuale del Consiglio della Classe 3A Docente Coordinatore Prof.ssa Maristella Petralla
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Il consiglio di classe della classe 3 sez. A del Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro di Roma, redige la seguente programmazione educativo- didattica per l’anno scolastico 2020-21. Coordinatore Prof.ssa Maristella Petralla e-mail maristellapetralla@liceoavogadro.onmicrosoft.com COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Peso orario Materia Monte ore annuo Docente settimanale Lingua e letteratura italiana 4 132 Campanella Lingua e letteratura latina 3 99 Giambi Filosofia 3 99 Bramante Storia 2 66 Torelli Lingua e letteratura Inglese 3 99 Leonetti Matematica 4 132 Petralla Fisica 3 99 Petralla Scienze naturali 3 99 Ruscitto Disegno e storia dell'arte 2 66 Belli Tuzi Scienze Motorie e sportive 2 66 Paolucci IRC 1 33 Avellino Materia alternativa: Scienze 1 33 Leuzzi giuridiche economiche
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 ALUNNI DELLA CLASSE 1. Allori Giorgia 2. Andreoli Federico Maria 3. Bucchieri Vittoria 4. Capoferri Sara 5. Ciccotelli Andrea 6. Cifra Leonardo 7. Colucci Francesca 8. Correale Fabio Massimo 9. De Rossi Giulio Severo 10. Di Pietro Francesco 11. D’Orefice Giulio 12. Foschi Sofia 13. Gallon Francesco 14. Giordano Costanza 15. Lanzi Irene 16. Longo Arianna 17. Mangani Marco 18. Marcenaro Lorenzo 19. Musco Margherita 20. Napoletano Riccardo 21. Noci Flavia 22. Perri Paolo 23. Sabatini Leonardo 24. Schillizzi Giulia 25. Scolastri Alessandro 26. Siliquini Federica 27. Tatafiore Tommaso 28. Urbano Arianna 29. Vilardi Martina
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe ė composta da 29 elementi, 14 ragazze e 15 ragazzi, tutti provenienti dalla 3A dello scorso anno nello stesso istituto. Relativamente alla continuità didattica sono subentrati ai docenti del primo anno: la prof.ssa G. Ruscitto (già loro insegnante nel primo anno) di scienze, la prof.ssa M. Campanella di lingua e letteratura italiana, la prof.ssa M. F. Giambi di lingua e letteratura latina, la prof.ssa R. Bramante di filosofia e il prof. T. Torrelli di storia. La maggior parte degli studenti mostra un atteggiamento abbastanza maturo e responsabile ma partecipano in modo non sempre ordinato alla didattica in classe; alcuni sono più attenti, partecipi e attivi, alcuni più riservati, altri ancora tendono a distrarsi e a chiacchierare e risultano troppo vivaci ed esuberanti. Le dinamiche interne appaiono globalmente positive, bisogna lavorare affinché il gruppo classe risulti sempre rispettoso delle regole e dei ruoli. Il corpo docente sottolinea la necessità di un impegno continuo e di una sistematica applicazione nello studio. Le potenzialità dei ragazzi sono adeguate ad affrontare il terzo anno del Liceo. Il corpo docente sottolinea la necessità di un impegno continuo e di una sistematica applicazione nello studio affinché il lavoro svolto nel primo biennio, con le difficoltà dell’anno precedente, sia pienamente sfruttato per ottenere una preparazione solida ed accurata, in accordo con le possibilità del gruppo classe e con le aspettative di famiglie e docenti. La classe (23 studenti) aderisce al Progetto del Liceo Matematico della scuola per cui ogni docente di ciascuna disciplina nell’ambito della propria programmazione durante l’anno avrà cura di inserire alcuni momenti e unità didattiche più affini all’area scientifica. LICEO MATEMATICO La sperimentazione del Liceo Matematico si basa su questi tre elementi fondamentali: -Interdisciplinarità -Didattica laboratoriale - Elaborazione di percorsi didattici in cui si affrontano concetti matematici che non hanno ancora trovato posto nel curriculum tradizionale. Le ore di approfondimento di matematica (una a settimana nel terzo anno), previste nel progetto L M saranno quindi dedicate a sviluppare una didattica di tipo laboratoriale finalizzata al coinvolgimento attivo degli studenti. Questa servirà ad accrescere ed approfondire le conoscenze della matematica e delle sue applicazioni e a favorire collegamenti tra cultura scientifica ed umanistica. La matematica verrà intesa come il veicolo per le altre scienze e non relegata a scienza di nicchia per pochi eletti. Inoltre con il LM si potenziano le competenze di cittadinanza, interagendo in gruppo in modo attivo e consapevole.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Nelle classi terze si propone: Le coniche con Apollonio e il doppio cono Le coniche in matematica e in Storia dell’Arte Costruzione del doppio cono e del Parabolografo Matematica e Filosofia Il metodo di induzione La logica Galilei interpreta l’inferno di Dante in collaborazione con i colleghi di Italiano, Storia dell’Arte Preparazione di tutti PPT, video e dei Poster IRC La Trinitaria OBIETTIVI GENERALI COMUNI Educativi generali e comportamentali − Educare al rispetto delle persone, delle regole, delle idee altrui, delle diversità, dellambiente e delle cose; − Sviluppare la capacità di concentrazione, discussione e argomentazione; − Acquisizione del senso di responsabilità e dello spirito di collaborazione. Formativi aspecifici (trasversali a tutte le discipline) − Promozione di un atteggiamento di apertura nei confronti del “nuovo”; − Promozione dellinteresse verso problematiche culturali letterarie, scientifiche ed artistiche. Didattici generali Obiettivi minimi − Padronanza della lingua, corretta esposizione e competenza lessicale; − Interpretare un testo; − Comprendere ed applicare le conoscenze acquisite; − Dedurre conseguenze logiche da determinate premesse con ragionamenti completi e coerenti. Obiettivi di livello tassonomico superiore − Approfondire in modo autonomo i temi trattati; − Utilizzare e collegare conoscenze e competenze in ambiti disciplinari diversi; − Analisi, sintesi e rielaborazione critica; − Giudizio autonomo. Didattici specifici Sono esplicitati nelle programmazioni individuali allegate al presente documento.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 PROGETTI E ATTIVITÀ DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI ll C.d.C. si propone, se ciò sarà possibile, di approfittare delle occasioni offerte dalla città (mostre, convegni, spettacoli e manifestazioni culturali) che risultino attinenti ai programmi curricolari o siano occasione di arricchimento culturale ed umano. Il C.d.C. avrà cura di non concentrare le uscite in prossimità delle verifiche di fine periodo e di non superare il numero massimo di sei nell’anno. La classe potrà aderire ai progetti previsti dal PTOF, quali: le Olimpiadi di Matematica, di Fisica e di Filosofia, allenamenti olimpionici di matematica, il Piano Lauree Scientifiche per Matematica e Fisica, olimpiadi di Italiano, progetto Einaudi. VALUTAZIONE: Criteri Minimi Per Il Passaggio Alla Classe Successiva (V. Ptof) Ciascun Dipartimento fornisce i parametri di valutazione, relativamente alle attività degli studenti, in base alle conoscenze, alle capacità ed ai comportamenti. A tali parametri si riferiscono i Docenti di questo Consiglio di Classe. La valutazione finale rappresenterà un giudizio complessivo sullo studente secondo un’ottica globale e non limitata alle singole discipline. Il Consiglio di Classe, nel determinare gli esiti di fine anno scolastico per ogni singolo alunno, terrà presente i seguenti elementi di valutazione: - il livello e la qualità delle conoscenze maturate - la capacità di padroneggiare e utilizzare le conoscenze acquisite - l’impegno nel lavoro: in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati - la partecipazione attiva alla vita della scuola. Metodologie e strumenti per il raggiungimento degli obiettivi Organizzazione del tempo-scuola: lezioni frontali, discussioni guidate, confronti sulla interpretazione di testi umanistici e scientifici, relazioni individuali e di gruppo, attività multidisciplinari, attività di laboratorio. Lavoro a casa: relazioni orali e scritte, esercizi di competenza linguistica, risoluzione di problemi, risposte a quesiti, soluzioni di test in ambito umanistico e scientifico. Comportamenti nell’ambito del c.d.c.: confronto continuo tra i Docenti, per equilibrare il carico di lavoro a casa ed evitare, possibilmente, il condensarsi di verifiche in classe, specialmente quelle scritte; ricerca di un rapporto sereno e produttivo con la componente genitori; approfondimento delle esigenze e curiosità culturali degli allievi, in un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Numero e tipologia delle Prove scritte Per quanto riguarda il numero delle verifiche scritte e delle verifiche orali si fa riferimento alle programmazioni di Dipartimento, in sintesi si fa riferimento alla seguente tabella: Materia Trimestre Pentamestre Italiano 2 3 Latino 2 3 Storia 2 3 Filosofia 2 3 Inglese 2 3 Matematica 2 3 Fisica 2 3 Scienze 2 3 Disegno e St. Arte 2 3 Scienze Motorie 2 3 IRC 2 3 Scienze giuridiche 2 3 economiche Le tipologie di prove sono riportate nella tabella sottostante Disciplina Temi/analisi del testo poetico e narrativo/recensioni e riassunti. Testo Italiano argomentativo Questionari di letteratura/traduzione e analisi morfosintattica di brevi Latino testi con domande sull'autore e sul contesto storico-culturale Storia Prove semi-strutturate (tipologia A e B)/testo argomentativo
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Filosofia Analisi del testo/prove semi-strutturate (tipologia A e B)/elaborato Risoluzione di esercizi e problemi/questionari/prove strutturate e Matematica semi-strutturate. Relazioni di laboratorio Risoluzione di esercizi e problemi/prove semi-strutturate/relazioni di Fisica laboratorio. Testo argomentativo Colloqui. Domande a risposta aperta sui temi trattati/analisi del testo Inglese letterario/ prove strutturate/relazioni/questionari di letteratura su autori e contesto storico-culturale Test strutturati e semi-strutturati/questionari/relazioni di Scienze laboratorio/risoluzione di esercizi e problemi applicativi. Testo argomentativo Disegno e Storia dell'Arte Prove grafiche/elaborati e testo argomentativo Scienze motorie e sportive Domande a risposta breve Prove strutturate, semi-strutturate/analisi del testo, testo IRC argomentativo/test a risposta multipla Scienze giuridiche Verifiche orali integrate da elaborazioni personali, relazioni o economiche produzioni multimediali Per la valutazione orale si prevede anche la somministrazione di questionari e/o test. Infine, il Corpo Docente sottolinea che la verifica, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento necessario ma certamente non sufficiente per esprimere un giudizio finale, tale da consentire l’ammissione alla classe successiva. Per procedere ad una corretta e completa valutazione, elemento fondamentale nel processo apprendimento-insegnamento, concorreranno quindi altri parametri quali: interesse, partecipazione, ritmi di apprendimento, motivazione, assiduità nello studio, sostanziali miglioramenti rispetto ai livelli di partenza. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO Le attività di recupero, sostegno, approfondimento, qualora vengano ritenute necessarie, saranno volte non solo a favorire il profitto, ma anche la motivazione allo studio e all’apprendimento, adottando di volta in volta le strategie ritenute più opportune; in particolare il recupero curricolare avrà come scopo principale il consolidamento di un metodo di studio efficace. I tempi e i modi saranno quelli stabiliti dal Collegio dei Docenti.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 P.C.T.O (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) I PCTO consistono nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dellistitu zione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D. Lgs. 15 aprile 2005, n. 77. La classe III A dovrà svolgere un numero complessivo di 90 ore di PCTO. Il tutor PCTO per la classe è individuato dal CDC nella persona della prof.ssa Maristella Petralla. Una parte della classe (23 studenti) nei precedenti anni scolastici ha svolto ore di Alternanza Scuola – lavoro riconosciute dall’università La Sapienza legate al progetto del Liceo matematico e rientreranno perfettamente nelle ore di PCTO richieste. Per i 6 studenti che non hanno aderito al progetto si proporranno delle alternative sulla base di apposite Convenzioni stipulate dalla scuola con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati. Tutor PCTO: Prof.ssa Maristella Petralla. PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA La seguente programmazione per l’insegnamento dell’Educazione civica è stata elaborata nel rispetto delle Linee Guida ministeriali adottate in applicazione della legge 92/2019 recante l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica. TEMATICHE (ART 3 .L.92) a) Costituzione, Istituzioni dello Stato Italiano, dell'Unione Europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale; b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015; c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5; d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro; e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; h) formazione di base in materia di protezione civile. Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura. Nuclei tematici suggeriti per la programmazione classi terze: 1. Costituzione • Costituzione: diritti e doveri del cittadino, i rapporti civili e etico sociali. • Diritto del lavoro. 2. Sviluppo sostenibile • Agenda 20/30: FOCUS: La prosperità (Obiettivi 7-8-9- - 11): energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, città e comunità sostenibili. 3. Cittadinanza digitale • Cultura e creatività in rete: nuovi modi di comunicare, il mercato del lavoro digitale 4. La Protezione civile: la fragilità dell’Italia. Coordinatore Educazione civica: Prof.ssa M.Petralla PROPOSTA DI SUDDIVISIONE DISCIPLINE: Disciplina Argomenti/Tematica Ore Italiano Art.4 della costituzione, la centralità del lavoro, il diritto al 4 lavoro, art.5la protezione del lavoro dipendente, i diritti dei lavoratori, art39 i sindacati e lo sciopero. Latino Tutela e valorizzazione del patrimonio 3 Inglese Costituzione e Diritti Umani a partire dalla Magna Carta. 3 Scienze Difesa e tutela dell’ambiente. Educazione alla Salute 3 Storia Stato e laicità (articolo 7 e 8 della Costituzione Italiana). Dalle 4 leggi delle guarentigie post unità d’Italia, ai patti lateranensi fino al concordato del 1984. Filosofia Cittadinanza e Costituzione 3 Disegno e storia Tutela del Patrimonio artistico e dei Beni culturali. 4 dell’arte Responsabilità individuale e collettiva. "Art.9" e "Istruzioni per l'uso del futuro" di Tomaso Montanari, "Architettura e
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Democrazia" e "Il paesaggio come bene comune" di Salvatore Settis. Beni architettonici. Scienze Motorie e L'educazione alla salute: la sindrome di adattamento, la 6/8 sportive traumatologia (eziologia e patogenesi) ed il primo soccorso. Matematica Cultura e creatività in rete: nuovi modi di comunicare, il mercato 3 del lavoro digitale Fisica Sviluppo sostenibile ed energia 2 VALUTAZIONE Il voto intermedio e finale sarà proposto dal coordinatore dell’educazione civica in sede di scrutinio di ogni classe e terrà conto delle valutazioni attribuite dai singoli docenti per la parte di loro competenza. La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica. I docenti della classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione. L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale (decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p)). A seguire le normative successive hanno portato al decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 che ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento, per la tematica in argomento, alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI). Il Piano scolastico per la DDI è adottato come integrazione al PTOF e modalità complementare alla didattica in presenza per rispondere alla prioritaria esigenza di garantire un servizio d’istruzione di qualità, in condizioni di sicurezza per ciascuno nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie derivanti dalle autorità competenti. Si rimanda a tale Piano scolastico, presente sul sito della scuola, per le Linee guida, i criteri e le modalità riguardanti l’attività didattica in Didattica digitale integrata durante l’anno scolastico 2020/2021. Sono visionabili sul sito della scuola anche il Regolamento d’Istituto, Regolamento Mobilità studentesca, Regolamento di disciplina, modalità e criteri di valutazione.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Si allegano le programmazioni individuali dei singoli Docenti. Il presente documento, integrato con le programmazioni individuali allegate, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe. Roma, 09/11/2020 Prof. Andrea Avellino ___________________________________________ Prof.ssa Graziella Ruscitto ___________________________________________ Prof.ssa Rita Leonetti ___________________________________________ Prof.ssa Maria Campanella ___________________________________________ Prof. Tito Torelli ___________________________________________ Prof.ssa Maristella Petralla ___________________________________________ Prof.ssa Roberta Bramante ___________________________________________ Prof. Gabriele Paolucci ___________________________________________ Prof.ssa Daniela Belli Tuzi ___________________________________________ Prof.ssa Daniela Leuzzi ___________________________________________
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Programmazioni disciplinari dei docenti
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 LICEO A. AVOGADRO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE TERZA SEZ.A 2020-21 INSEGNANTE: MARIA CAMPANELLA DESCRIZIONE E SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE: GLI STUDENTI, IN QUESTA PRIMA FASE DELL’ANNO SCOLASTICO, MOSTRANO INTERESSE PER LA DISCIPLINA E PARTECIPANO ATTIVAMENTE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL LIVELLO DEI PREREQUISITI E’ COMPLESSIVAMENTE ADEGUATO ALLA CLASSE DI APPARTENENZA, SEBBENE IN ALCUNI CASI DEBBANO ESSERE AFFINATE LE CAPACITA’ ESPOSITIVE IL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E’ COMPLESSIVAMENTE CORRETTO E COLLABORATIVO. COMPETENZE, CONOSCENZE ED ABILITA’: SI RIMANDA A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DI DDIPARTIMENTO CONTENUTI DISCIPLINARI Premessa LA PROGRAMMAZIONE CHE SEGUE PROPONE UNO STUDIO DELLA STORIA LETTERARIA SECONDO UNA DISPOSIZIONE CRONOLOGICA ED, IN LINEA CON LE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI RELATIVE ALLA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO NELL’AMBITO DEL NUOVO ESAME DI STATO, ANCHE L’INDIVIDUAZIONE E SELEZIONE DI ALCUNI NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI, CONCETTI, PUNTI DI SNODO ATTORNO AI QUALI COSTRUIRE POSSIBILI CONNESIONI VERSO ALTRI AMBITI DEL SAPERE CON L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE LE COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI FIN DALL’INIZIO DEL PERCORSO DI STUDI DEL SECONDO BIENNIO. Argomenti : INTRODUZIONE AL MEDIOEVO LA NASCITA DELLE LETTERATURA IN FRANCIA LA MOLTEPLICITA’ DEI GENERI LETTERARI NELL’ITALIA DEL DUECENTO LA CENTRALITA’ DELLE LIRICA D’AMORE DANTE ALIGHIERI- LA VITA NOVA E LA DIVINA COMMEDIA FRANCESCO PETRARCA- “SECRETUM”-“CANZONIERE” GIOVANNI BOCCACCIO- “DECAMERON” L’ETA’ UMANISTICAI GENERI DELL’ETA’ UMANISTICA- LORENZO DE’ MEDICI- POLIZIANO LA MOLTEPLICITA’ DEI
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 GENERI LETTERARI DEL RINASCIMENTO LUDOVICO ARIOSTO- L’ORLANDO FURIOSO TASSO- LA GERUSALEMME LIBERATA UDA sul Rinascimento in letteratura italiana: Ariosto la figura sociale del cortigiano ed il suo rapporto con il principe; la condizione dell’artista-cortigiano. la crisi della figura del cavaliere; decadenza reale e sopravvivenza letteraria della cavalleria. il motivo DEL VIAGGIO E DELL’AVVENTURA. COMPETENZE: -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti. -Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. -Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. - Saper confrontare la letteratura italiana. ABILITA’: -Acquisire termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni di essi -Mettere in relazione i fenomeni letterari con quelli storici -Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti -Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi -Identificare gli elementi più significativi di tale periodo per confrontare aree geografiche di periodi diversi CONOSCENZE: -Significato del termine Rinascimento, concetto di classicismo e di anticlassicismo -Straordinaria fioritura artistica e letteraria dell’epoca ed elementi culturali che la sottendono, pluralità dei centri culturali, affermazione della stampa -Nascita della questione della lingua -ARIOSTO: del viaggio e dell’avventura Dall’Orlando furioso di Ariosto al Cavaliere inesistente di Calvino
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 SARANNO IMPIEGATE ALCUNE LEZIONI PER RECUPERI IN ITINERE, VERIFICHE, DIBATTITI, ATTIVITA’ INERENTI AL PROGRAMMA DI LETTERATURA. EDUCAZIONE CIVICA: Saranno dedicate circa quattro ore di lezione per lo studio e la riflessione sui seguenti argomenti della Costituzione: Art.4 – La centralità del lavoro, le tipologie del lavoro, la ricerca del lavoro Art.4 e art.35 -Il diritto al lavoro, lavoro, economia e produzione, la protezione del lavoro dipendente Art.35,36 e 37- I diritti dei lavoratori, i doveri dello Stato la difesa delle donne e dei minori lavoratori Art.39 e 40- I sindacati e lo sciopero, origine delle lotte dei lavoratori, la libertà di organizzarsi in sindacati, il diritto allo sciopero. METODOLOGIA: -lezioni frontali in classe; video-lezioni in didattica da remoto -lezioni interattive in presenza e da remoto -dibattiti in presenza e da remoto -approfondimenti -relazioni -partecipazione ad attività inerenti al programma, se sarà possibile: visite didattiche, teatro, progetto Einaudi,ecc) STRUMENTI: IN PRESENZA: Testi, LIM IN DAD: piattaforma con videolezioni sincroniche; attività asincrone, funzioni del RE, materiale condiviso, partecipazione al progetto Einaudi VERIFICHE: -verifiche in itinere -verifiche sommative finalizzate all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati per le varie macro- unità. In particolare ci si avvarrà di almeno due valutazioni sommative per il trimestre e tre per il pentamestre, come stabilito in occasione del Collegio dei docenti del 5-11-2020. VALUTAZIONE: La valutazione verrà articolata in base ai seguenti elementi:
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 -verifiche scritte ed orali -impegno profuso -partecipazione attiva alle lezioni sia in presenza che in didattica da remoto -interesse particolare per la disciplina -approfondimento autonomo. CRITERI E PARAMETRI DI VERIFICA: Per quanto riguarda i criteri ed i parametri di verifica si rimanda a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento. Per quanto riguarda gli indicatori di valutazione si rimanda alle griglie specifiche elaborate nella riunione di dipartimento. ATTIVITA’ DI RECUPERO: in itinere., anche individualizzata. Prof.ssa Maria Campanella Roma, 9- 11-2020 1
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO A.S. 2020-2021 Classe IIIA DOCENTE GIAMBI MARIA FRANCESCA OBIETTIVI DISCIPLINARI a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze N. COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE 1 Padroneggiare gli Esporre oralmente in modo chiaro e I rapporti tra lingua latina e strumenti espressivi ed corretto i contenuti di natura lingua italiana anche in forma argomentativi grammaticale e letteraria contrastiva. strutture indispensabili per Applicare le strategie dell'ascolto morfosintattiche gestire l'interazione per elaborare appunti pertinenti e comunicativa verbale funzionali riflettere su funzioni e in vari contesti. significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente 2 Leggere, comprendere Riconoscere le strutture della lingua Aree semantiche ed etimologia ed interpretare testi in un testo scritto Strutture morfosintattiche d'autore di vario tipo Leggere in modo scorrevole ed espressivo comprendere e interpretare il messaggio contenuto nei testi 3 Tradurre dal latino in Usare il dizionario Fasi della traduzione: italiano Individuare in un testo latino gli pianificazione, stesura e elementi morfosintattici e gli revisione elementi della connessione I rapporti tra lingua latina e testuale per la ricostruzione logica lingua italiana, anche in del testo Operare scelte lessicali forma contrastiva Uso del ed espressive dizionario consapevoli per la restituzione Aree semantiche ed nella lingua d’arrivo etimologia Strutture morfosintattiche 4 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed X X operativi 2
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 5 Utilizzare gli strumenti Riconoscere ed apprezzare, in La storia, la cultura, la civiltà fondamentali per una riferimento al contesto storico- dell'antica Roma nel suo fruizione consapevole letterario, elementi del patrimonio patrimonio ideologico e del patrimonio artistico archeologico europeo valoriale e letterario 6 Utilizzare e produrre Comprendere e interpretare i Le funzioni di base di un testi multimediali prodotti della comunicazione programma di videoscrittura audiovisiva Elaborare prodotti Le strategie comunicative di una multimediali presentazione o di un prodotto multimediale 3
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 b. O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I M I N I M I (SOGLIA DI SUFFICIENZA) N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1 Utilizzare gli strumenti Espone oralmente in modo Conosce sostanzialmente le espressivi ed argomentativi complessivamente corretto i strutture morfosintattiche indispensabili per gestire contenuti di natura Sa cogliere i rapporti essenziali l'interazione comunicativa grammaticale e letteraria fra cultura italiana e latina verbale. Riconosce le strutture Conosce le aree semantiche ed 2 Leggere e comprendere i testi fondamentali della lingua in etimologiche di maggiore proposti un testo scritto; rilevanza; Legge in modo chiaro; Conosce sostanzialmente le Comprende in linea generale strutture morfosintattiche; 3 Tradurre dal latino in il messaggio contenuto nei italiano Conosce le fasi della testi; traduzione: pianificazione, Usa il dizionario in modo stesura e revisione; complessivamente efficace; Conosce i principali rapporti Individua in modo tra lingua latina e lingua sostanzialmente corretto gli italiana, anche in forma elementi morfosintattici e contrastiva; della connessione testuale Sa usare il dizionario; indispensabili per la Conosce le aree semantiche ed ricostruzione logica del testo; etimologiche di maggiore Opera scelte lessicali per una rilevanza; resa espressiva abbastanza corretta nella lingua d’arrivo. Conosce sostanzialmente le strutture morfosintattiche; 4 Utilizzare una lingua straniera per i principali X X scopi comunicativi ed operativi 5 Utilizzare gli strumenti Riconosce , in riferimento al Conosce gli aspetti fondamentali per la contesto storico-letterario, fondamentali della storia, fruizione del patrimonio elementi del patrimonio cultura e civiltà dell'antica artistico e letterario archeologico europeo Roma nel suo patrimonio ideologico e valoriale 4
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 6 Utilizzare e produrre testi Comprende i prodotti della Conosce le funzioni di base di multimediali comunicazione audiovisiva; un programma di Elabora semplici prodotti videoscrittura e i fondamenti multimediali di una presentazione o di un prodotto multimediale 5
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Perco rso dida ttico Moduli/Unitàdidattiche/ Unità di apprendimento(disciplinari/interdisciplinari) Ordine Lezioni sul manuale Contenuti di grammatica e sintassi Collocazione blocchi - temporale tematici 1. III anno CIVITAS VOLUME 1 Pronomi relativi e propos. relativa - Relative proprie e improprie - Costrutti tipici - Gii interrogativi e le propos. interrogative dirette - Interrogative indirette - La consecutio temporum.- Pron. e aggettivi indefiniti - I numerali - Misure nel tempo e nello spazio Pron. e aggettivi indefiniti - I numerali - Misure nel tempo e nello spazio Verbi deponenti: modi finiti, participi, infiniti. - Verbi semideponenti - Il verbo fio Gerundio e supino - Gerundivo - Coniugazione perifrastica passiva 6
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 CONTENUTI DI STORIA DELLA LETTERATURA MODULO CONTENUTI ALTRE PERIODO N° UDA DISCIPLINE N. ORE COINVOLTE 1. Dall’età I primi documenti della vita preletteraria ufficiale, religiosa, politica all’età arcaica 2. Il teatro a Roma Le forme di spettacolo del teatro latino Evoluzione del genere commedia: Plauto e Terenzio La letteratura Catone e la nascita della 3. d’età arcaica storiografia L’età di Cesare La storiografia: il De bello 4. Gallico e il Bellum civile di Cesare (letture a scelta dai testi in latino e in traduzione) Laboratorio di traduzione 5. L’età di Cesare La storiografia: De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum di Sallustio (letture a scelta dai testi in latino e in traduzione) Laboratorio di traduzione La poesia del disimpegno: 6. L’età di Cesare Catullo e i neoteroi (letture a scelta dai testi in latino e in traduzione) La poesia didascalica: Lucrezio* 7. L’età di Cesare e il De rerum natura (letture a scelta dai testi in latino e in traduzione)
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 S t r a t eg i e d id a t t ich e a . Metodologie didattiche Lezione frontale X Lezione dialogata X Attività laboratoriali X Ricerca individuale X Lavoro di gruppo X Esercizi X Soluzione di problemi X Discussione di casi X Esercitazioni pratiche Realizzazione di progetti X ALTRO:[specificare] b. S t r u m e n t i d i d a t t i c i Libro/i di testo X Altri testi Dispense X Laboratorio X
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Criteri e strumenti di valutazione a. T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a Scritto N° minimo N° minimo N° Tipologia X / orale (1° periodo) (2° periodo) minimo totale annuale Colloqui (interrogazioni X Orale 1 2 2 orali individuali) Prove X Scritto 1 1 3 strutturate/semistrutturate- Traduzione di brani scelti
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Per la valutazione della Prova orale – LATINO VOTO TRE = Le conoscenze nulla e l’assoluta incapacità di recupero delle informazioni non permettono l’attivazione di una minima argomentazione logica; l’allievo non risponde neppure se invitato ad esporre i principalissimi punti degli argomenti fondamentali, già più volte verificati in classe VOTO QUATTRO = Le conoscenze molto limitate non consentono un recupero delle informazioni; l’allievo non comprende neppure il testo già tradotto e/o analizzato in classe, non ne riconosce le principali strutture morfosintattiche (se in latino) neppure se guidato e quindi non riesce a contestualizzarlo VOTO CINQUE = Le estese lacune nella conoscenza rendono difficoltoso il recupero delle informazioni; l’allievo comprende parzialmente il testo già tradotto e/o analizzato e solo se guidato ne ricostruisce le strutture morfosintattiche (se in latino); nell’analisi e nella contestualizzazione l’esposizione è frammentaria VOTO SEI = Le conoscenze dei temi e dei problemi fondamentali sono organizzate in modo semplice ma accettabile; l’allievo comprende globalmente il testo già tradotto e/o analizzato e utilizza i termini del linguaggio specifico per riferire analisi e contestualizzazione VOTO SETTE = Le conoscenze dei temi e dei problemi fondamentali sono organizzate in modo lineare; l’allievo comprende il testo già tradotto e/o analizzato e sa impostare un uso discreto del sottocodice per analizzare e contestualizzare VOTO OTTO = Le conoscenze dei contenuti letterari sono organizzate in modo anche autonomo; l’allievo comprende il testo in modo completo e sa elaborarne un’analisi e una contestualizzazione buone anche nella coesione dell’argomentazione e nella proprietà dell’uso del sottocodice VOTO NOVE = Le conoscenze dei contenuti letterari vengono approfondite e rielaborate in modo personale: l’allievo comprende il testo in modo completo, lo sa analizzare e contestualizzare impostando anche confronti intertestuali autonomi, argomentati in modo articolato e con uso di sottocodice molto buono e adeguate conoscenze grammaticali VOTO DIECI = Le conoscenze dei contenuti letterari vengono approfondite e rielaborate in modo critico; l’allievo comprende il testo in modo completo, lo sa analizzare bene anche grammaticalmente e contestualizzare in sintesi articolate ed esposte con ottime qualità e proprietà argomentative N.B. Se le prestazioni della verifica risultano discontinue su due livelli contigui, sarà assegnato il voto intermedio. Maria Francesca Giambi
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Liceo Scientifico Avogadro - Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE MATERIA: Filosofia DOCENTE_Roberta Bramante Anno scolastico 2020/21 Situazione di partenza della classe III A La classe risulta abbastanza omogenea e vivace. Si riscontra partecipazione e interesse per la disciplina in gran parte della componente classe, buona volontà e impegno nel portare a termine i compiti assegnati. Ancora da verificare il rendimento scolastico globale, ma si evidenziano già alcuni casi di eccellenza. Complessivamente l’impressione del gruppo classe è buono. Per il recupero delle ore per il periodo DAD, causa emergenza sanitaria, saranno previste attività asincrone. Oltre alla programmazione si cercherà di svolgere ricerche parallele e approfondire circa gli argomenti inerenti alla disciplina di Educazione Civica(come previsto dalla Programmazione Dipartimentale di Storia e Filosofia) . Si intende effettuare le verifiche con regolarità, anche con interventi attivi della classe attraverso diverse modalità, sia prove orali, scritte in presenza o ricerche. . CL., INDIRIZZO SEZIONE MESE/I 3A Che cos’è la filosofia, chi è il filosofo La filosofia arcaica: la scuola ionica, i pitagorici Conoscenze Il conflitto tra verità-errore e tra essere-divenire: Eraclito, Parmenide. Monismo e pluralismo, i Fisici Pluralisti. Settembre Ottobre Novembre
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Saper ritrovare il significato della terminologia filosofica greca attraverso COMPETENZE l'etimologia delle parole. DA ACQUISIRE Saper contestualizzare i filosofi nei vari momenti storici. Saper utilizzare un linguaggio basilare nella descrizione dei concetti filosofici. PREREQUISITI Saper riconoscere i vari momenti dell'età Classica. DA POSSEDERE Saper ritrovare il significato dei termini filosofici greci attraverso l'etimologia. Che cos’è la filosofia, chi è il filosofo La filosofia arcaica: la scuola ionica, i pitagorici CONTENUTI DA Il conflitto tra verità-errore e tra essere-divenire: Eraclito, Parmenide. APPRENDERE: Monismo e pluralismo, i Fisici Pluralisti. Lezione frontale METODI DA UTILIZARE: Realizzazione di mappe concettuali con la classe Brein Storming TEMPI DI o numero h. lezioni: 10 ATTUAZIONE o libro di testo o appunti STRUMENTI DA UTILIZZARE: Documenti cartacei e multimediali Ricerche personali e di gruppo MODALITA’ DI o verifica scritta e orale VERIFICA
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 o visite guidate a: __________________ ATTIVITA’ o incontri con______________________ EXTRA SCOLASTICHE: o altro: _______________________________________ INDIRIZZO SEZIONE CL. MESE/I 3A Sofistica, Socrate e Platone CONOSCENZE Dicembre Gennaio Saper ritrovare il significato della terminologia filosofica greca attraverso COMPETENZE l'etimologia delle parole. DA ACQUISIRE Saper contestualizzare i filosofi nei vari momenti storici. Saper utilizzare un linguaggio basilare nella descrizione dei concetti filosofici. PREREQUISITI Saper riconoscere i vari momenti dell'età Classica. DA POSSEDERE Saper ritrovare il significato dei termini filosofici greci attraverso l'etimologia. I sofisti e il relativismo CONTENUTI DA APPRENDERE: Il pensiero socratico: vita e morte di Socrate, la ricerca della verità, sapere e virtù, la maieutica e l’ironia METODI DA Lezione frontale UTILIZARE: Realizzazione di mappe concettuali con la classe
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Brein Storming TEMPI DI o numero h. lezioni: 5 ATTUAZIONE o libro di testo o appunti STRUMENTI DA UTILIZZARE: Documenti cartacei e multimediali Ricerche personali e di gruppo MODALITA’ DI o verifica scritta e orale VERIFICA o visite guidate a: __________________ ATTIVITA’ o incontri con______________________ EXTRA SCOLASTICHE: o altro: _______________________________________ INDIRIZZO SEZIONE CL.3 MESE/I Le grandi sintesi del IV secolo: dal dialogo al sistema filosofico aristotelico CONOSCENZE Marzo COMPETENZE Saper ritrovare il significato della terminologia filosofica greca attraverso DA ACQUISIRE l'etimologia delle parole. Saper contestualizzare i filosofi nei vari momenti storici.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Saper utilizzare un linguaggio basilare nella descrizione dei concetti filosofici. PREREQUISITI Saper riconoscere i vari momenti dell'età Classica. DA POSSEDERE Saper ritrovare il significato dei termini filosofici greci attraverso l'etimologia. Platone: l’eredità di Socrate, il dialogo, la dottrina delle idee, l’ontologia e la gnoseologia, la dialettica, l’anima e l’uomo, la virtù e l’educazione, la città e CONTENUTI DA la politica, l’amore. APPRENDERE: Aristotele: la critica a Platone, la metafisica, la fisica, la psicologia, l’etica e la politica, l’arte e la retorica, la logica. Lezione frontale METODI DA UTILIZARE: Realizzazione di mappe concettuali con la classe Brein Storming TEMPI DI o numero h. lezioni: 5 ATTUAZIONE o libro di testo o appunti STRUMENTI DA UTILIZZARE: Documenti cartacei e multimediali Ricerche personali e di gruppo MODALITA’ DI o verifica scritta e orale VERIFICA o visite guidate a: __________________ ATTIVITA’ o incontri con______________________ EXTRA SCOLASTICHE: o altro: _______________________________________
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 INDIRIZZO SEZIONE CL.3B Le filosofie dell’Ellenismo CONOSCENZE Aprile Saper ritrovare il significato della terminologia filosofica greca attraverso l'etimologia COMPETENZE delle parole. DA ACQUISIRE Saper contestualizzare i filosofi nei vari momenti storici. Saper utilizzare un linguaggio basilare nella descrizione dei concetti filosofici. PREREQUISITI DA POSSEDERE Saper riconoscere i vari momenti dell'età Classica. Saper ritrovare il significato dei termini filosofici greci attraverso l'etimologia. CONTENUTI DA L’età ellenistica: storia, politica, cambiamenti nella vita dell’uomo. Epicureismo e APPRENDERE: stoicismo. Lezione frontale METODI DA UTILIZARE: Realizzazione di mappe concettuali con la classe Brein Storming TEMPI DI o numero h. lezioni: 5 ATTUAZIONE o libro di testo o appunti STRUMENTI DA UTILIZZARE: Documenti cartacei e multimediali Ricerche personali e di gruppo
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 MODALITA’ DI o verifica scritta e orale VERIFICA o visite guidate a: __________________ ATTIVITA’ o incontri con______________________ EXTRA SCOLASTICHE: o altro: _______________________________________ INDIRIZZO SEZIONE CL.3 MESE/I A La filosofia cristiana CONOSCENZE Maggio Saper ritrovare il significato della terminologia filosofica greca attraverso COMPETENZE l'etimologia delle parole. DA ACQUISIRE Saper contestualizzare i filosofi nei vari momenti storici. Saper utilizzare un linguaggio basilare nella descrizione dei concetti filosofici. PREREQUISITI Saper riconoscere i vari momenti dell'età Classica. DA POSSEDERE Saper ritrovare il significato dei termini filosofici greci attraverso l'etimologia. I caratteri del Cristianesimo: novità e differenze dalla filosofia greca. La Patristica e Agostino; l’itinerario intellettuale, la conoscenza, il CONTENUTI DA problema del male, ragione e fede, la grazia e la salvezza. APPRENDERE: La filosofia nel medioevo; la Scolastica Tommaso d’Aquino: ragione e fede; essere e analogia (metafisica, teologia)
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Lezione frontale METODI DA UTILIZARE: Realizzazione di mappe concettuali con la classe Brein Storming TEMPI DI o numero h. lezioni: 5 ATTUAZIONE o libro di testo o appunti STRUMENTI DA UTILIZZARE: Documenti cartacei e multimediali Ricerche personali e di gruppo MODALITA’ DI o verifica scritta e orale VERIFICA o visite guidate a: __________________ ATTIVITA’ o incontri con______________________ EXTRA o altro: _______________________________________ SCOLASTICHE: Educazione Civica: si rimanda alla Programmazione Di Dipartimento di Storia e Filosofia
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA ANNO SCOLASTICO 2020/2021 PROF. TORELLI TITO, CLASSE III A • Finalità dell’azione didattica durante l’anno scolastico, le lezioni e le strategie didattiche attuate dal docente, mireranno a far conseguire all’alunno i seguenti risultati: 1) capacità di ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di soggetti e contesti; 2) acquisizione della consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta; 3) consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, per dilatare il campo delle prospettive e per inserire le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari; 4) riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva; 5) scoprire, attraverso lo studio del passato, l’imprescindibile legame con la dimensione storica del presente; 6) saper ricostruire il passato ricercando ed individuando ipotesi e spiegazioni che permettano di cogliere le trasformazioni delle società che ci hanno preceduto, nella molteplicità delle loro dimensioni materiali, istituzionali, culturali; 7) raggiungere la consapevolezza della pluralità delle interpretazioni e delle prospettive attraverso le quali leggere la storia come una dimensione ricca di significati; 8) avere coscienza della vastità delle fonti a nostra disposizione, che si estendono da quelle scritte a tutti quei segni che sono propri dell’uomo e che ne attestano la presenza nel mondo.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 • Principali aree tematiche: 1) IL Basso Medioevo: il sacro romano impero di matrice germanica. 2) La lotta per le investiture: papato e impero e il contenzioso sul predominio mundi. 3) La rinascita dell’anno Mille 4) La civiltà comunale: sue caratteristiche e scontro con l’impero. 5) Dai comuni agli stati regionali in Italia 6) Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali in Europa 7) Le scoperte geografiche e il nuovo mondo 8) L’età di Carlo V 9) Riforma protestante e controriforma cattolica 10) La prima metà del XVII secolo: la Guerra dei Trent’anni e la Rivoluzione inglese. • Metodologia di lavoro: Le macro aree tematiche saranno trattate attraverso l’istituzionale lezione frontale, la distribuzione agli alunni di mappe concettuali o dispense messe a disposizione del docente e la lettura di fonti storiche (documenti, stralci di opere dal taglio storiografico). • La valutazione «La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva» (Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione” attuativo degli artt. 2-3 del DL 137/2008 convertito in legge 169/2008, art. 1.2). «La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo» (art. 1.3) Nel processo valutativo, l’insegnate dovrà tenere in grande considerazione anche: l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità, la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale e familiare). Per le VERIFICHE si utilizzeranno sia prove orali (monitoraggi dal posto o colloqui alla cattedra) con esposizione degli argomenti attraverso una serie di domande e quesiti, sia prove scritte (almeno una nel seconda metà dell’anno scolastico) perché anche nell’elaborato scritto, il docente ha la possibilità di verificare le capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico della disciplina. Attraverso le verifiche scritte orali ci si augura che emergano le seguenti competenze da parte dell’alunno: 1) sapere presentare il periodo storico sotto i profili: politico, economico, sociale, culturale; 2) saper usare in maniera appropriata concetti e termini in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; 3) conoscere i termini specifici della storia e della storiografia;
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 4) saper ordinare e organizzare i contenuti storici in quadri organici¸ per poi fornire un giudizio critico su fenomeni e processi; 5) saper collocare gli eventi nella dimensione temporale e spaziale; 6) saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi storici al fine di descriverne continuità e mutamenti. • Griglia di valutazione Durante la verifica orale/scritta, saranno assegnati i seguenti punteggi: Conoscenza appropriata dell’argomento e quindi risposta esaustiva alla domanda diretta e circostanziata del docente. Per quanto concerne la verifica scritta, si farà riferimento alla traccia del tema e alla sua aderenza nella stesura dell’elaborato (da zero a punti 2) Ricchezza espositiva con utilizzo del lessico vario, eterogeneo e composito che restituisca una padronanza della lingua italiana chiara ed evidente (da zero a punti 2) Uso corretto e meticoloso della terminologia storica, con la scelta di vocaboli che aiutino l’alunno a dare delle vicende umane, un esaustivo quadro di insieme (da zero a 2 punti) Coerenza nell’argomentazione, evitando frasi banali e logorate dall’uso e inutili ripetizioni e ridondanze (da zero a punti 2) Sforzo di rielaborazione svolto a casa attraverso il prezioso ausilio del manuale (o dispense o mappe concettuali), al fine di mostrare al docente di aver allargato le conoscenze apprese in classe e magari esporre il proprio personale parere sulle principali bisettrici storiche trattate (da zero a punti 2)
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Per quanto concerne l’insegnamento dell’educazione civica, il prof. Torelli spenderà alcune lezioni su un argomento specifico: stato e laicità (articolo 7 e 8 della Costituzione Italiana). Dalle leggi delle guarentigie post unità d’Italia, ai patti lateranensi fino al concordato del 1984. Le ore previste da spendere per questa nuova disciplina sono 4.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE Situazione di partenza La classe, composta da elementi vivaci, ma educati, manifesta interesse per l'attività linguistica e partecipa attivamente alle lezioni Dal punto di vista cognitivo gli alunni si possono suddividere in tre fasce di livello: la prima è costituta da alcuni allievi che sono provvisti di certificazioni internazionali, il secondo gruppo di allievi si attesta su livelli di piena sufficienza; la terza ed ultima fascia, più esigua presenta qualche difficoltà nella corretta rielaborazione dei contenuti. Obiettivi educativo didattici TRASVERSALI Educare gli studenti a divenire cittadini europei al fine di identificarsi in una prospettiva storica comune Educare al rispetto dell'altro e delle norme di comportamento Educare all'assunzione di impegni Educare ad una partecipazione attiva propositiva e responsabile SPECIFICI Conoscenza della lingua: Acquisizione dei contenuti essenziali Consolidamento delle strutture morfo-sintattiche e lessicali, Interpretazione ed analisi di poesie e brani di prosa in lingua inglese, Attualizzazione dei contenuti Realizzazione di connessioni e interrelazioni fra discipline diverse al fine di giungere ad una visione unitaria del sapere. Uso autonomo e consapevole della lingua su un'ampia gamma di argomenti di attualità e di interesse generale. Contenuti Il programma di Storia della Letteratura Inglese, dalle origini a Shakespeare, sarà proposto seguendo i ritmi di apprendimento della classe dedicando più tempo negli argomenti di maggiore rilevanza letteraria, storica e sociale, al fine di favorire la formazione umana e culturale degli studenti.
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 Saranno anche proposti testi di attualità e di interesse generale e, nell’ambito dell’educazione civica, su Costituzione e Diritti Umani a partire dalla Magna Carta. Metodologia Predominante sará l'approccio funzionale comunicativo inteso a portare gli alunni all'acquisizione di una competenza comunicativa equilibrata, sia per quanto riguarda la fluency e l’accuracy. Le lezioni frontali saranno seguite da discussioni collettive e interventi individuali Non verrà trascurata l'attività di ascolto mediante l'uso di CD audio. Si proporrà anche la visione di films in lingua originale. Materiali didattici Libro di testo: CD audio con dialoghi ed esercizi Mappe concettuali Risorse digitali Films in DVD Dizionari monolingue e bilingue Strumenti di verifica Oltre all'interrogazione individuale, si effettueranno anche verifiche consistenti in questionari, esercizi, test vero/falso e a scelta multipla, test di ascolto e analisi testuale. Valutazione La valutazione terrà conto sia della difficoltà di ciascuna prova sia degli standard medi di ciascuna classe. Parametri saranno le capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, di organizzarle, comunicarle ed infine elaborarle in modo autonomo. Prof. Rita Leonetti
Programmazione di classe – A. S. 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE 3 A – a.s. 2020-2021 Prof.ssa Maristella Petralla La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il percorso per la classe terza. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta articolati in unità didattiche. La trattazione di alcuni di questi temi potrà essere anticipata all’anno precedente o posticipata all’anno successivo in funzione dei livelli di partenza della classe e del suo stile di apprendimento. La programmazione individuale di ciascun docente può prevedere lo svolgimento in parallelo di alcuni tra i temi proposti, in particolare i Temi 4 e 5 potranno essere trattati durante tutto il corso dell’anno. Nella programmazione sono indicate con C1, C2,...,C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito. C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, an- che utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo. Primo periodo Contenuti Obiettivi minimi/capacità operative Competenze Tema 1: Richiami e complementi di Disequazioni di 2° • Risolvere disequazioni frazionarie algebra grado e superiore; • Risolvere sistemi di disequazioni C1 sistemi di disequazioni; disequazioni irrazionali • Risolvere disequazioni irrazionali e con i moduli e con i moduli
Puoi anche leggere