DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA - IIS Castelli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prot. n. 4248/S4 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BI Anno Scolastico 2020 – 2021 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Brescia, 15 maggio 2021 Il Dirigente Scolastico Simonetta Tebaldini Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, d.lgs. 39/93 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- https://sustainabledevelopment.un.org/ 1
SOMMARIO CONTENUTO PAGINA Sommario 2 Composizione Consiglio di Classe 3 Profilo della classe 4 Percorso storico della classe 4 Studenti DVA - BES 4 Profilo atteso in uscita al percorso di studi 5 Obiettivi trasversali perseguiti e effettivamente raggiunti 6 Attività in regime di d.a.d. e d.d.i. 7 Attività curricolari ed extracurricolari 9 Criteri di valutazione del profitto 11 Criteri di valutazione del comportamento 12 Argomenti assegnati ai candidati interni ed esterni ai sensi 14 art. 8 O.M. Esami Di Stato Percorso educazione civica 17 Progettazioni disciplinari 19 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA EVENTUALE CONTINUITA’ INSEGNATA RUOLO 2° BIENNIO ULTIMO ANNO Italiano e Storia No Matematica Si Inglese Si Sistemi e reti Si Informatica No Informatica / GPO Si GPO REFERENTE Si P.C.T.O. (1) Sistemi e reti Si Scienze motorie No Tecnologie e Coordinatore Si progettazione sistemi informatici e telecomunicazioni TPI laboratorio Si Religione Si Educazione civica No (1) P.C.T.O. – Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e l’Orientamento – 3
PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 23 studenti provenienti dalla 4BI. Due studenti con bisogni educativi speciali. La classe mostra un livello sufficiente di coesione e socializzazione. In generale il livello di attenzione alle attività proposte risulta appena soddisfacente. Un gruppo di studenti mostra un buon senso di responsabilità e di motivazione allo studio, tuttavia alcuni devono essere sollecitati ad una partecipazione più attiva/produttiva ed a uno studio domestico più costante. Alla classe sono stati aggregati 2 studenti privatisti. Il prof. Gazzoldi Matteo ha sostituito il prof. Vinati dal 17 Aprile. PERCORSO STORICO DELLA CLASSE Nessuna segnalazione di particolari eventi. STUDENTI DVA - BES Nella classe non vi sono studenti dva. Nella classe vi sono 2 studenti dsa. Per i dettagli della situazione personale si rimanda ai P.d.P. allegati alla documentazione che verrà consegnato alla commissione d’esame all’atto dell’insediamento. 4
PROFILO ATTESO IN USCITA AL PERCORSO DI STUDI L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto legge 1 settembre 2008 n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico, ad essi si aggiungono le attività di Educazione Civica come descritte in apposito box. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di stu- dio, sono in grado di: - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modifi- cazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; - orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di ap- propriate tecniche di indagine; - utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazio- ne del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progetta- zione, documentazione e controllo; - riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei di- versi processi produttivi; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; - riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; 5
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. L’articolazione “Informatica” approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. OBIETTIVI TRASVERSALI PERSEGUTI E EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI Gli obiettivi formativi trasversali a tutte le discipline, deliberati nella seduta del collegio dei docenti del 16.12.2014, sono i seguenti: OBIETTIVO Perseguito Raggiunto Sì/No Raggiunto Parzialmente Non raggiunto Rispettare l’orario la regolare frequenza alle lezioni Si Non raggiunto Rispettare il regolamento scolastico e le norme di Si Raggiunto Parzialmente sicurezza, in particolare durante le attività di laboratorio Rafforzare e migliorare il metodo di studio Si Raggiunto Parzialmente Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Si Raggiunto Parzialmente Organizzare ed interpretare correttamente le consegne Si Raggiunto Parzialmente e i diversi strumenti didattici Comprendere il valore della partecipazione e della Si Raggiunto Parzialmente cittadinanza Acquisire abitudini finalizzate alla cura della salute e Si Raggiunto Parzialmente dell’ambiente Assumere un atteggiamento di tolleranza, disponibilità Si Raggiunto Parzialmente al confronto e al dialogo anche per favorire l’integrazione di studenti di diversa provenienza e cultura Conseguire la consapevolezza di sé, delle proprie Si Raggiunto Parzialmente capacità, abilità e limiti Contribuire al rispetto degli ambienti ed arredi scolastici Si Raggiunto Parzialmente per fruirne in modo efficace 6
ATTIVITA’ IN REGIME DI D.A.D. E D.D.I. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DURANTE LE ORE A DISTANZA DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI STRUMENTI DI NOTE DIDATTICHE UTILIZZATI VALUTAZIONE Italiano Lezione dialogata- Video- slide- Valutazione di mappe- piattaforma teams- attività scritte ed schematizzazione- registro elettronico- orali utilizzo di immagini posta elettronica con testi esplicativi Storia Lezione dialogata- Video-slide- Valutazione di mappe- piattaforma teams- attività scritte ed schematizzazione- registro elettronico- orali utilizzo di immagini posta elettronica con testi esplicativi Matematica Lezione frontale Teams Lavagna Verifiche scritte e utilizzando la lavagna condivisa Microsoft verifiche orali condivisa, esercizi Whiteboard, Pdf svolti insieme alla annotator classe condividendo e commentando lo svolgimento Inglese Approccio Materiale Attività scritte e comunicativo multimediale: video e orali sugli Presentazione film argomenti trattati contenuti. Riassunti e schemi Rielaborazione e creati dall’insegnante. consolidamento degli Lettura di materiale stessi. originale in L2 Riutilizzo personalizzato in conversazioni in L2 Sistemi e reti Lezione con slide, Packet-tracer Video e Valutazione orale lettura testo on-line. tutorial in internet e scritta con Correzione ed utilizzo Forms , esecuzione esercizi in Attività e modalità condivisa. condivisione schermo in Teams Informatica Lezione con slide, Applicativo XAMAPP Valutazione orale lettura testo on-line. Video e tutorial in e scritta con Correzione ed internet utilizzo Forms , esecuzione esercizi in Attività e modalità condivisa condivisione schermo in Teams GPO Lezione frontale con Microsoft Teams per Verifiche scritte discussione, scrittura le videolezioni e la svolte a distanza, di codici cooperativa, condivisione di interrogazioni, condivisione dello materiale/consegne, valutazione dei 7
schermo, attività di ambienti di sviluppo lavori di gruppo laboratorio in gruppi informatici, libro e singolarmente, online, Internet. realizzazione di piccoli progetti. Scienze motorie Lezioni frontali e Schemi, documenti ed Verifiche scritte dialogate Lavori di appunti prodotti Interrogazioni gruppo Correzioni dei dall’insegnante orali Esercitazioni compiti a casa Fotocopie di libri di collettive Schematizzazioni di testo Lavagna digitale concetti Visione di Materiale audiovisivo brevi clip video Tecnologie e Lezione con slide. Editor VSC con plugin Valutazione orale progettazione Analisi dei programmi per lo sviluppo Web. e scritta delle sistemi e attività assegnate. Presentazioni con attività proposte. informatici e slide. telecomunicazio ni Educazione civica Videolezioni Microsoft Teams – Interrogazioni Documenti redatti dal docente e condivisi con gli alunni sul registro elettronico in didattica Religione -Lezioni frontali - -Utilizzo - Colloquio orale Discussioni - dell’applicativo Teams di valutazione - Commento - Condivisione di Partecipazione partecipato di video video - Condivisione attiva alle lezioni e/o articoli condivisi di articoli 8
ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI La classe non ha partecipato ad attività curricolari ed extracurricolari. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO CLASSE 3° Anno scolastico 2018 – 2019 ATTIVITA’ CONTENUTO SVOLGIMENTO ORE SVOLTE TRATTATO Progetto di un sensore Definizione dello Studio architettura hardware 60 di fumo con scheda schema hardware e della scheda Arduino. Arduino. Sviluppo del architettura firmware Assemblaggio scheda Arduino diario del progetto con per la scheda Arduino. con sensore di fumo. un sito Web Sviluppo html/css del Sviluppo e test del firmware. diario di sviluppo del Sviluppo e test sito Web. progetto. CLASSE 4° Anno scolastico 2019 – 2020 ATTIVITA’ CONTENUTO SVOLGIMENTO ORE SVOLTE TRATTATO Nessuna attività svolta 0 a causa del Covid. CLASSE 5° Anno scolastico 2020 – 2021 ATTIVITA’ CONTENUTO SVOLGIMENTO ORE SVOLTE TRATTATO Progetto di un sistema Collegamento in rete Analisi e sviluppo del progetto 60 di noleggio Internet dei parcheggi. lato server e lato client. monopattini collocati Definizione del Progetto concettuale e in parcheggi distribuiti database. relazionale del database. sul territorio di una Sviluppo API sul Sviluppo lato server e lato città. server, di supporto client. per gli applicativi lato client. Sviluppo applicativi per gli utenti del sistema. 9
PERCORSI CLIL DISCIPLINE CONTENUTI MODELLO OPERATIVO METODOLOGIA E RISORSE COINVOLTE DISCIPLINARI MODALITA’ DI MATERIALI DI LAVORO LAVORO TPI Tecnologie Analisi di testi tecnici Lettura in classe di Documentazione wireless. In riferiti alle tecnologie testi tecnici. tecnica e particolare wireless e in particolare a Sviluppo di relazioni divulgativa per NFC NFC riassuntive da parte wireless e NFC degli studenti. sul web Valutazione delle relazioni presentate dagli studenti. 10
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO Griglia voto - descrittore La griglia di valutazione riportata di seguito è stata adottata nella seduta del collegio dei docenti del 16.12.2014. VOTO DESCRITTORE 10 Lo studente si è impegnato costantemente e padroneggia un proficuo metodo di studio. Conosce e comprende contenuti complessi che applica in modo autonomo anche per trovare soluzioni a problemi che siano originali e non già strutturati. Si esprime con proprietà di linguaggio e sa argomentare con rigore realizzando valutazioni critiche e collegamenti a carattere interdisciplinare. 9 Lo studente è impegnato costantemente ed utilizza un proficuo metodo di studio. Possiede conoscenze approfondite che gli consentono di eseguire in modo corretto compiti complessi e di operare collegamenti tra le diverse discipline. Argomenta con linguaggio appropriato e compie valutazioni personali pertinenti. 8 Lo studente si è impegnato costantemente ed ha acquisito un proficuo metodo di studio. Possiede conoscenze approfondite che gli consentono di eseguire compiti in modo corretto. Espone con chiarezza e proprietà di linguaggio testi ben organizzati e individua autonomamente collegamenti fra i contenuti appresi. 7 Lo studente si è applicato con discreto impegno ed interesse ed ha acquisito un adeguato metodo di studio. Possiede conoscenze sufficientemente approfondite che gli consentono di eseguire compiti in modo corretto. Espone le informazioni apprese in maniera coerente e ordinata. 6 Lo studente si è applicato e si è impegnato in modo sostanzialmente adeguato. Comprende i contenuti e i principi regolatori delle discipline nei loro tratti fondamentali, elabora le conoscenze con sufficiente ordine e precisione. Possiede una competenza linguistica accettabile anche se l'esposizione dei testi non è sempre corretta e ben organizzata. 5 Lo studente ha mostrato una partecipazione superficiale al dialogo educativo e utilizza un metodo di studio poco proficuo. Possiede conoscenze parziali e compie collegamenti solo se guidato. Utilizza un lessico poco appropriato ed espone ricorrendo ad argomentazioni limitate e non ben strutturate. 4 Lo studente non ha rispettato gli impegni, si è applicato in modo discontinuo e ha mostrato un interesse superficiale. Possiede conoscenze molto frammentarie e commette errori anche nell'esecuzione di semplici compiti. Si esprime con difficoltà e in modo confuso utilizzando un linguaggio scorretto. 3-2-1 Lo studente non ha compreso e/o assimilato le tematiche affrontate. Non si orienta nei contenuti della disciplina e non è in grado di portare a termine semplici compiti né operare, seppur guidato, elementari collegamenti. Mostra gravi lacune espositive: utilizza un lessico inappropriato e molto scorretto. 11
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Griglia voto - descrittore La griglia di corrispondenza voto descrittore della condotta è comune a tutte le classi del triennio dell'istituto ed è stata deliberata dal collegio dei docenti nella seduta del 18 aprile 2018 VOTO SIGNIFICATO 10 Lo studente si è sempre comportato in modo corretto e responsabile. Ha rispettato puntualmente le scadenze del lavoro assegnato ed ha partecipato con interesse all'attività didattica; è stato collaborativo con docenti, compagni e tutto il personale della scuola; ha mostrato sensibilità ed attenzione verso i compagni maggiormente in difficoltà e ha partecipato propositivamente ad attività extrascolastiche. Lo studente si è distinto durante l’attività di alternanza scuola-lavoro per l’atteggiamento sempre positivo e collaborativo e per il costante rispetto delle regole aziendali. Ha manifestato ottime attitudini al lavoro in team e ha sviluppato al meglio le competenze professionalizzanti. 9 Lo studente ha partecipato alla vita scolastica mantenendo un comportamento corretto e responsabile. Ha rispettato puntualmente le scadenze del lavoro assegnato ed ha partecipato con attenzione all’attività didattica. Si è rapportato correttamente con compagni e docenti ed è stato rispettoso dei ruoli di tutto il personale della scuola. Lo studente ha dimostrato interesse e partecipazione costanti all’attività di alternanza scuola- lavoro e ha rispettato diligentemente tutte le regole aziendali. Inoltre ha manifestato buone attitudini al lavoro in team, traendone un buon profitto. 8 Lo studente ha partecipato all'attività didattica mantenendo un comportamento generalmente corretto. Ha eseguito i compiti e portato a termine le attività richieste con sostanziale continuità. Si è rapportato correttamente con i compagni, i docenti e il personale della scuola e, se ha ricevuto annotazioni sul registro riguardanti comportamenti non adeguati, ha dimostrato di aver riflettuto sul proprio operato e migliorato il comportamento. Lo studente ha svolto l’attività di alternanza scuola-lavoro con adeguati interesse e partecipazione, costruendo dei rapporti accettabili con i colleghi. Ha complessivamente rispettato le regole aziendali e/o d’istituto. La partecipazione al lavoro in team, però, risulta a volte passiva. 7 Lo studente ha mostrato difficoltà a partecipare all’attività didattica in modo attivo evidenziando un interesse non costante. Non ha talvolta svolto il lavoro assegnato e rispettato le scadenze. Il rapporto con i compagni, i docenti e il personale della scuola non è sempre stato collaborativo. Ha effettuato numerose assenze, ritardi e se ha ricevuto note disciplinari ha mostrato di aver riflettuto sul proprio operato e intrapreso un percorso di miglioramento. Lo studente ha dimostrato impegno e interesse non sempre accettabili anche nei confronti dell’alternanza scuola-lavoro. Ha subito passivamente quasi tutta l’attività, oppure si è distratto frequentemente creando destabilizzazioni fastidiose all’interno del team di lavoro. 6 Lo studente ha manifestato un interesse discontinuo nei confronti delle attività proposte e non ha svolto il lavoro assegnato. Ha effettuato numerose assenze, ritardi ed il suo rapporto con i compagni, i docenti e il personale della scuola non è sempre stato collaborativo. Ha ricevuto annotazioni sul registro riguardanti comportamenti non adeguati e note disciplinari la cui conseguenza è stata l'allontanamento dalle lezioni per un periodo complessivo inferiore od uguale a 15 giorni. Lo studente ha mantenuto un atteggiamento complessivamente di disinteresse e/o non ha 12
sempre rispettato le regole aziendali durante l’attività di alternanza scuola-lavoro, facendosi spesso richiamare. Ha dimostrato di non sapere ancora lavorare in gruppo e non si è reso disponibile all’apprendimento. 5 Lo studente ha violato più volte il regolamento di istituto. Non ha svolto il lavoro assegnato e ha sempre tenuto un comportamento scorretto nei confronti di compagni, docenti e personale della scuola. Ha intenzionalmente arrecato danni fisici a persone e/o danni materiali gravi alle attrezzature scolastiche. Ha ricevuto note disciplinari ed è stato sospeso con allontanamento dalla scuola per un periodo complessivamente superiore a 15 giorni. Lo studente ha mantenuto un atteggiamento di totale disinteresse e/o ha creato problematicità, anche serie, durante l’attività di alternanza scuola-lavoro, come da segnalazione del tutor di classe e/o aziendale, violando più volte il regolamento.
PERCORSO DI EDUCAZIONE CI- VICA Percorso - unità di ap- Docente incarica- Documenti – testi materiali Attività svolte prendimento to DOCUMENTI REDATTI DAL LE FUNZIONI NOR- DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- MATIVE DEL GO- DATTICA SUL REGISTRO DECRETI LEGGE – VERNO CON PAR- ELETTRONICO CON GLI ALLIE- DECRETI LEGISLA- TICOLARE RI- VI ED I COORDINATORI DI TIVI – DPCM - REGO- CHIAMO AL REGI- CLASSE LAMENTI ME DI PANDEMIA COVID 19 ART,22 COSTITUZIO- NE ITALIANA E NOR- DOCUMENTI REDATTI DAL ME PER ACQUISIRE DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- LA CITTADINANZA DATTICA SUL REGISTRO ITALIANA – PRO- STATO E CITTADI- ELETTRONICO CON GLI ALLIE- SPETTIVE DI RIFOR- NANZA VI ED I COORDINATORI DI MA – GLI ELEMENTI CLASSE COSTITUTIVI DELLO STATO – TERRITO- RIALITA’ – ECCEZIO- NI AL PRINCIPIO DI TERRITORIALITA’ DOCUMENTI REDATTI DAL TRATTATO DI MA- DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- STRICHT – LISBONA DATTICA SUL REGISTRO – LA CARTA DEI DI- LA CITTADINAN- ELETTRONICO CON GLI ALLIE- RITTI FONDAMEN- ZA EUROPEA VI ED I COORDINATORI DI TALIDELL’UNIONE CLASSE EUROPEA - FORME DI STATO E DI GO- VERNO DOCUMENTI REDATTI DAL DPCM 03.11.2020 DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- LA RESPONSABI- SUDDIVISIONE DEL DATTICA SUL REGISTRO LITA’ PENALE TERRITORIO ITALIA- ELETTRONICO CON GLI ALLIE- CONSEGUENTE NO IN ZONE GIALLE VI ED I COORDINATORI DI ALL’USO – ARANCIONI – ROS- CLASSE DELL’AUTOCERTI- SE. FICAZIONE ONU – OMS E GO- DOCUMENTI REDATTI DAL GLI ORGANI VERNANCE DEI DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- DELL’ONU – E SINGOLI STATI DATTICA SUL REGISTRO L’AGENZIA SPECIA- CON RICHIAMI AI ELETTRONICO CON GLI ALLIE- LIZZATA OMS – LA DPCM DEL GO- VI ED I COORDINATORI DI DICHIARAZIONE DI VERNO ITALIANO CLASSE PANDEMIA DI CO- DURANTE VID19 DELL’OMS - 14
IMPLICAZIONI DI L’EMERGENZA GOVERNANCE SANI- COVID-19 TARIA GLOBALE IL SISTEMA ECONO- MICO E LA SUA DOCUMENTI REDATTI DAL EVOLUZIONE. IL SI- DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- STEMA ECONOMICO DATTICA SUL REGISTRO CIRCOLARE UNA L’ECONOMIA CIR- ELETTRONICO CON GLI ALLIE- POSSIBILE SOLUZIO- COLARE VI ED I COORDINATORI DI NE. TESTIMONIAN- CLASSE ZA SUL SERVIZIO CIVILE PRESSO MENSA MENNI (CA- RITAS) BRESCIA. DOCUMENTI REDATTI DAL DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- DATTICA SUL REGISTRO LA LEGGE 20.05.2016, LE UNIONI CIVILI ELETTRONICO CON GLI ALLIE- N76 VI ED I COORDINATORI DI CLASSE DOCUMENTI REDATTI DAL DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- PROIEZIONE VIDEO DATTICA SUL REGISTRO E ILLSUSTRAZIONE IL MOSE ELETTRONICO CON GLI ALLIE- TANGENTOPOLI VI ED I COORDINATORI DI CONSORZIO VENE- CLASSE ZIA NUOVA DOCUMENTI REDATTI DAL DOCENTE E SCAMBIATI IN DI- CITTADINANZA DATTICA SUL REGISTRO LEGGE SULLA PRI- DIGITALE ART.5 ELETTRONICO CON GLI ALLIE- VACY L.24.08.2019 N92 VI ED I COORDINATORI DI CLASSE 15
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI Nelle schede seguenti sono indicati, per ogni disciplina, gli elementi essenziali della progettazione didattica. Per il dettaglio dei contenuti si rimanda all’apposito fascicolo allegato ai materiali forniti alla commissione all’atto del suo insediamento. LETTURE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO Leopardi: Infinito Verga: trama: Malavoglia, Mastro don Gesualdo- La roba, La Lupa Pascoli: Lavandare, XAgosto, Il Fanciullino ( passo) Articolo: Il padre di Pascoli Baudelaire: Spleen D’Annunzio : Pastori Letture: D’Annunzio e la macchina- D’Annunzio e Marconi Nietzsche: La morte di Dio Svevo : trama :Una Vita, Senilità, Coscienza di Zeno Letture: La salute di Augusta- L’ultima sigaretta Baldi: la figura dell’inetto nel romanzo del ‘900 Pirandello: La patente- Il treno ha fischiato Marinetti: Manifesto tecnico del futurismo- Battaglia di Adrianopoli- Manifesto della cucina futuri- sta- La battaglia contro la pastasciutta Palazzeschi: La fontana malata Govoni: Palombaro Gozzano: Signorina Felicita ( passi) Sbarbaro: Pianissimo- resine Ungaretti: Fratelli- Non gridate più- lettura: Il fante Ungaretti contro D’Annunzio Biagi: Intervista a Montale Montale: Meriggiare pallido e assorto- Spesso il male di vivere- Non chiederci- Ti libero la fronte dai ghiaccioli- Ho sceso dandoti il braccio Quasimodo: Ed è subito sera- Alle fronde dei salici Saba: La capra- Goal Silone: trama Fontamara Brecht: trama Galileo- Le vedove di Osseg Parole dal fronte: Prefazione a “ Io sono di buona salute come spero anche di voi e di tutti…”- lette- re di soldati bresciani della ww1- Ungaretti: Veglia, San Martino del Carso L’Italia nel pallone. Calcio e società nell’Italia del ‘900 ( video) Il calcio primo sport di massa Feltri: Vi spiego chi era davvero l’italiano che ha battuto Merckx Lettura: Le ragazze fantasma Lettura: Le streghe della notte La matematica ai tempi del fascismo Lettura: passo da “ Padri ingombranti. Le vite difficili dei figli dei dittatori del ‘900” Gulag e Laogai 16
Questione femminile: Golda Meir Mafia: Totò Riina ( video) Le epidemie nella storia di Sant’Eufemia, Brescia Noi Goring sterilizzati Dopo la guerra che vita hanno fatto i figli dei gerarchi nazisti. Tra negazione e catarsi SCHEDA DICIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: La Classe 5BI è composta da n.23 alunni e si palesa come un gruppo eterogeneo per quanto concerne il percorso educativo didattico. Il grado di socializzazione e di interazione è da considerarsi soddisfacente. Dal punto di vista comportamentale, gli studenti si sono rivelati quasi tutti propositivi nello svolgimento delle attività didattiche anche se l’impegno non è stato nel complesso del gruppo classe continuo. Quasi tutti gli studenti hanno mostrato di aver acquisito un metodo di studio organizzato e sufficientemente autonomo. In ambito extra cognitivo si è cercato di perseguire le seguenti competenze: o Saper interagire con il gruppo classe o Saper ascoltare, discutere e confrontarsi con l’altro da sé o Saper assumere responsabilità nello svolgimento dei compiti assegnati o Saper organizzare e portare a termine il proprio lavoro o Saper condividere e trasmettere il sapere acquisito L’azione didattica, sulla base delle osservazioni cognitive e metacognitive, ha privilegiato l’utilizzo di prodotti multimediali per l’interazione dialogica e favorire il processo di apprendimento sia nella fase della didattica in presenza sia per quanto concerne il periodo in cui si è adottata la didattica a distanza. OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Padroneggiare gli strumenti A. L’epoca del Realismo: il - Comprendere ed espressivi ed argomentativi Naturalismo francese e il esporre il contenuto di indispensabili per gestire Verismo in Italia. un testo individuandone l’interazione comunicativa le tematiche verbale in vari contesti. Leopardi: biografia, fondamentali poetica, opere - Cogliere nel testo le Giovanni Verga– Cenni caratteristiche strutturali biografici, la poetica e le opere del genere letterario cui l’opera appartiene B. Il Decadentismo: caratteri - Effettuare l’analisi storico-culturali stilistica e retorica dei testi (letterari e o Charles Baudelaire e il non )di diverse tipologie Simbolismo - Contestualizzare un movimento un autore, Giovanni Pascoli – Cenni un’opera o un testo biografici, la poetica e le opere stabilendo anche 17
La narrativa decadente in relazioni tra testi dello Europa: l’Estetismo stesso autore e autori diversi. Gabriele D’Annunzio– Cenni - Cogliere i nessi esistenti biografici, la poetica e le opere tra le scelte linguistiche operate dall’autore e i C. Le Avanguardie del principali scopi educativi Novecento con particolare di un testo dall’autore e i riferimento al Futurismo. Il principali scopi educativi romanzo del Novecento di un testo - D. Luigi Pirandello – Cenni biografici, la poetica e le opere. E. Italo Svevo– Cenni dell’autore e i principali scopi educativi di un testo biografici, la poetica e le opere F. B. Brecht, cenni biografici, poetica, opere G. Giuseppe Ungaretti – Cenni biografici, la poetica e le opere H. Eugenio Montale– Cenni biografici, la poetica e le opere Salvatore Quasimodo: cenni biografici, poetica, opere Umberto Saba: cenni biografici, poetica, opere I.Neorealismo: caratteristiche Ignazio Silone: cenni poetica, opere Dimostrare consapevolezza A.B. C. D. E. F. G. H. I. Conoscere i principali - della storicità della movimenti culturali della letteratura italiana e nostra tradizione straniera nelle sue principali letteraria con riferimenti linee di sviluppo. alle letterature di altri paesi - Individuare i caratteri peculiari di un movimento culturale - Riconoscere la poetica e lo stile in un autore 18
attraverso l’approccio alla sua opera. Produrre testi scritti che L .Conoscere la struttura e la - Produrre testi da varie rispecchino le tipologie modalità di elaborazione di un tipologie in relazione ai testuali richieste e formulare riassunto, di un commento, di diversi scopi un motivato giudizio critico un testo argomentativo, di un comunicativi con anche in relazione alle brano letterario in prosa o correttezza orto- esperienze personali poesia morfosintattica, proprietà lessicale - Argomentare con coesione, coerenza e chiarezza - Analizzare riassumere un testo in prosa e poesia; coglierne i caratteri stilistici e strutturali; saperlo suddividere in sequenze - Stabilire connessioni interdisciplinari - Acquisire un metodo di lavoro, di ricerca, di selezione critica di fonti e di informazioni reperibili anche sui siti web Realizzare autonomamente M.Conoscere la modalità di - Comprendere e utilizzare semplici lavori di realizzazione di un semplice prodotti della comunicazione visiva e progetto multimediale comunicazione digitale multimediale un percorso tematico - Esporre un progetto attraverso l’utilizzo di un’applicazione digitale (es. power point) METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro individuale Correzione individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle verifiche svolte in classe Lettura, analisi e commento di testi rappresentativi del contesto storico – culturale. Schematizzazioni; mappe concettuali; collegamenti interdisciplinari Utilizzo di immagini accompagnate da brevi testi esplicativi per offrire un approccio immediato alla tematica. ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE Recupero curricolare e/o studio autonomo. 19
STRUMENTI DI LAVORO Materiale multimediale predisposto dall’insegnante Video lezioni Libri di testo Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante VERIFICHE Numero e tipologie Per lo scritto: 2 compiti scritti nel primo periodo – 3 compiti scritti nel secondo periodo . Le prove scritte e i laboratori per competenze sono avvenuti soprattutto tramite modalità DAD. Compiti assegnati a casa: tipologie ministeriali, laboratori per competenze. Per l’orale: 2 interrogazioni orali nel primo periodo - 2/3 interrogazioni orali e verifiche per competenze. Nel secondo periodo ( almeno due verifiche orali) le prove orali e i laboratori per competenze sono stati realizzati sia tramite didattica a distanza sia in presenza. Compiti assegnati a casa: rielaborazioni critiche, laboratori per competenze. NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA NUCLEO TRATTATO TEMPO MEDIAMENTE DEDICATO (considerare anche il tempo dedicato o L’epoca del Realismo: il Naturalismo alle verifiche e al recupero) francese e il Verismo in Italia 12 ore o Giovanni Verga – Cenni biografici, poetica ed opere o Le tecniche narrative. o Analisi e confronto Malavoglia- Mastro Don Gesualdo o Giacomo Leopardi: cenni biografici, poetica, opere o Il Decadentismo: caratteri storico-culturali 5 ore o Charles Baudelaire o Giovanni Pascoli – Cenni biografici, poetica e le opere 12 ore o Scelta di liriche e passi dalle opere principali o La narrativa decadente in Europa: l’Estetismo 15 ore 20
o Gabriele D’Annunzio – Cenni biografici, poetica ed opere o Scelta di liriche e brani tratti dalle opere più significative o Le Avanguardie del Novecento con particolare riferimento al Futurismo 6ore o Luigi Pirandello – Cenni biografici, la poetica e le opere 15 ore o Lettura di novelle o Analisi struttura: Il fu Mattia Pascal o Italo Svevo – Cenni biografici, la poetica ed opere 14 ore o L’evoluzione dell’ “inetto” nei suoi romanzi. Brani scelti tratti dalla Coscienza di Zeno o B. Brecht - Il romanzo del Novecento, opere poetiche 6 ore o Giuseppe Ungaretti – Cenni biografici, la poetica e le opere 10 ore o Scelta di liriche tratte dalle raccolte più significative o Eugenio Montale – Cenni biografici, la poetica e le opere 15 ore o Scelta di liriche tratte dalle diverse raccolte o Conoscere la struttura e la modalità di elaborazione di un riassunto, di un 3 ore commento, di un testo argomentativo, di un brano letterario in prosa o poesia. o Rielaborazione orale dei contenuti svolti. o Salvatore Quasimodo: cenni biografici, la poetica, le opere. Scelta di liriche. 12 ore 21
o Umberto Saba: cenni biografici , la poetica, le opere. Scelta di liriche. o Neorealismo: caratteristiche o Ignazio Silone:cenni biografici, poetica. Opere CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. e D.D.I NUCLEO TRATTATO NOTE Le attività sono state svolte sia in presenza che in D.A.D. che in D.D.I 22
SCHEDA DISCIPLINARE: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DOCENTE: La Classe 5BI è composta da n.23 alunni e si palesa come un gruppo eterogeneo per quanto concerne il percorso educativo didattico. Il grado di socializzazione e di interazione è da considerarsi soddisfacente. Dal punto di vista comportamentale, gli studenti si sono rivelati quasi tutti propositivi nello svolgimento delle attività didattiche anche se l’impegno non è stato nel complesso del gruppo classe continuo. Quasi tutti gli studenti hanno mostrato di aver acquisito un metodo di studio organizzato e sufficientemente autonomo. In ambito extra cognitivo si è cercato di perseguire le seguenti competenze: o Saper interagire con il gruppo classe o Saper ascoltare, discutere e confrontarsi con l’altro da sé o Saper assumere responsabilità nello svolgimento dei compiti assegnati o Saper organizzare e portare a termine il proprio lavoro o Saper condividere e trasmettere il sapere acquisito L’azione didattica, sulla base delle osservazioni cognitive e metacognitive, ha privilegiato l’utilizzo di prodotti multimediali per l’interazione dialogica e favorire il processo di apprendimento sia nella fase della didattica in presenza sia per quanto concerne il periodo in cui si è adottata la didattica a distanza. OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Orientarsi sui concetti generali A . Unità d’Italia. Età degli - Saper presentare il pe- relativi alle istituzioni statali, ai imperi 1870- 1914. riodo storico sotto il pro- sistemi politici e giuridici, ai filo politico, economico, tipi di società, alla produzione B. Dalla Bella époque alla sociale e culturale. artistica e culturale Prima guerra mondiale: - Saper usare in maniera Il primo Novecento e le sue contraddizioni; appropriata concetti e Il sistema delle alleanze. termini storici. - Saper comprendere e C. L’età giolittiana. analizzare documenti e fonti storiche di diversa D. La prima guerra mondiale e tipologia. i trattati di pace. Parole dal fronte. - Saper sintetizzare e schematizzare un testo E. L’età dei totalitarismi espositivo di natura sto- La crisi del dopoguerra: il 23
nuovo scenario geopolitico; la rica. rivoluzione bolscevica e l’età di - Saper esporre i contenu- Stalin; il ti utilizzando una termi- Fascismo; nologia specifica. il Nazionalsocialismo; il Franchismo: cenni alla guerra civile spagnola. F. Gli anni ruggenti e la grande depressione: Crisi e ricostruzione economica; Stati Uniti: dalla crisi del ’29 al New Deal. G. La Seconda guerra mondiale: cause, sviluppo, conseguenze ( aspetti fondamentali) H. Il secondo dopoguerra- Anni Sessanta( cenni).Guerra fredda- Luna I. L’Italia repubblicana (Cenni). Mafia e potere . Ordinare e organizzare i A. B. C. D. E. F. G. H. I. - Saper collocare gli eventi contenuti in quadri organici e storici nella successione saper formulare un semplice cronologica e nelle aree giudizio critico su fenomeni e geografiche di riferimen- processi. to. - Saper cogliere cause e interrelazioni tra eventi e processi storici. - Saper padroneggiare al- cuni strumenti della sto- riografia per individuare e descrivere continuità e mutamenti anche grazie all’acquisizione e all’uso di un linguaggio specifi- co. Interpretare la complessità del A. B. C. D. E. F. G. H. I. - Saper cogliere le proble- presente alla luce delle matiche specifiche dei vicende che lo hanno fatti più significativi 24
preceduto dell’età contemporanea quali radici del presente. - Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni stori- ci, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà attuale. Competenza di Cittadinanza e - Saper definire i diritti e Costituzione: Patti Lateranensi doveri sia propri che de- La questione femminile:Golda gli altri individuare i presupposti Meir culturali e la natura delle - Saper riconoscere le isti- istituzioni politiche, tuzioni di natura sociale, Rimandi ai contenuti pertinenti giuridiche, sociali ed alle argomentazioni storiche economica e politica, sia economiche, con riferimento del Novecento. nazionali che internazio- particolare all’Italia e Si rimanda al programma di nali, e saperne delineare all’Europa, e comprendere i Educazione Civica. i relativi compiti diritti e i doveri che caratterizzano l’essere - Saper comprendere il si- cittadini. gnificato dell’espressio- ne “essere cittadini” METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro individuale Correzione individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle verifiche svolte in classe Lettura, analisi e commento di testi rappresentativi del contesto storico – culturale. Schematizzazioni; mappe concettuali; collegamenti interdisciplinari Utilizzo di immagini accompagnate da brevi testi esplicativi per offrire un approccio immediato alla tematica. ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE Recupero curricolare e/o studio autonomo. STRUMENTI DI LAVORO Materiale multimediale predisposto dall’insegnante Video lezioni 25
Libri di testo Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante VERIFICHE Numero e tipologie Verifiche orali: 2 interrogazioni orali nel primo periodo - 2/3 interrogazioni orali e verifiche per competenze. Nel secondo quadrimestre talune interrogazioni orali e verifiche per competenze sono avvenute in presenza. Compiti assegnati a casa: laboratori per competenze. NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA NUCLEI TRATTATI TEMPO MEDIAMENTE DEDICATO Unità d’Italia . Età degli imperi 1870- 1914. 4 ore Dalla Bella époque alla Prima guerra mondiale: 2 ore Il primo Novecento e le sue contraddizioni; Il sistema delle alleanze. L’età giolittiana. 3 ore La prima guerra mondiale e i trattati di pace. 8 ore L’età dei totalitarismi 15 ore La crisi del dopoguerra: il nuovo scenario geopolitico; la rivoluzione bolscevica e l’età di Stalin; il Fascismo; il Nazionalsocialismo; Gli anni ruggenti e la grande depressione: 6 ore Crisi e ricostruzione economica; Stati Uniti: dalla crisi del ’29 al New Deal. Il Franchismo: cenni alla guerra civile spagnola Gli anni ruggenti e la grande depressione: Crisi e ricostruzione economica; Stati Uniti: dalla crisi del ’29 al New Deal. 20 ore La Seconda guerra mondiale: cause, sviluppo, conseguenze. Il secondo dopoguerra –Anni Sessanta ( cenni). Guerra Fredda. Luna - L’Italia repubblicana (cenni). Mafia e potere. 26
Rielaborazione dei contenuti Cittadinanza e Costituzione: Patti Lateranensi Comprendere il rapporto Stato – La questione femminile : Golda Meir religione nel quadro istituzionale. Si rimanda al programma di Educazione Civica La questione e i criteri di attribuzione della cittadinanza- conoscere il concetto di cittadinanza italiana ed europea- confrontare le varie procedure europee. Riconoscere la propria appartenenza nazionale all’interno dell’appartenenza internazionale - Individuare le istituzioni di riferimento -Individuare gli interlocutori per la risoluzione di problematiche relative alla cittadinanza. CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I NUCLEO TRATTATO NOTE Le varie attività sono state svolte sia in presenza che in modalità D.A.D. e D.D.I. 27
Scheda Inglese La classe VBI ha partecipato in modo corretto al dialogo scolastico e si è adeguatamente impegnata nello studio individuale. Il rapporto con l‘ insegnante è sempre stato collaborativo e ha permesso il regolare svolgimento delle lezioni. Il programma svolto, ha cercato di sviluppare moduli che offrissero spunti interdisciplinari tanto con le materie tecniche che con quelle umanistiche. Gli allievi sono stati esercitati ad esprimersi in L2 con una certa fluidità su problematiche relative al mondo del lavoro, alla letteratura e alla storia contemporanea per poter sostenere il colloquio finale. Il rendimento generale è nel complesso positivo. Un buon gruppo di studenti raggiunge risultati discreti. Alcuni allievi, particolarmente brillanti si distinguono per impegno e partecipazione. Il resto della classe raggiunge una preparazione nel complesso sufficiente. OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Livello B2 soglia QCER. History Sapersi esprimere in maniera Comprende le idee principali di WWI: articolata, utilizzando un lessico testi complessi su argomenti sia Causes pertinente all’argomento, concreti che astratti, comprese Opposite coun- utilizzando sinonimi e contrari, le discussioni tecniche sul suo tries su temi sia specifici sia di campo di specializzazione. Different fronts carattere quotidiano. È in grado di interagire con una Important Saper comprendere certa scioltezza e spontaneità events conferenze tecniche e che rendono possibile una Warfare umanistiche e essere in grado di interazione naturale con i Ending Armistice riportare il contenuto. parlanti nativi senza sforzo per Saper produrre testi chiari, ben l'interlocutore. The Russian revolution strutturati ed articolati su Sa produrre un testo chiaro e The Spanish civil war argomenti complessi, dettagliato su un'ampia gamma The rising of dictatorships in soprattutto di carattere tecnico. di argomenti e spiegare un Europe: Benito Mussolini, Saper discorrere di avvenimenti punto di vista su un argomento Adolf Hitler, Stalin collocandoli negli spazi fornendo i pro e i contro delle Literature temporali adeguati; varie opzioni. The war poets: R. Brooke, Saper cogliere i vari punti di R. Owen, S. Sassoon, I Rosenbergvista ed esprimere i propri. Dulce Et Decorum Est by Saper utilizzare la lingua in tutte R. Brooke le sue forme ed accezioni The Soldier by R. Brooke (costruzione passiva, discorso George Orwell (biography and mainindiretto, costruzione works) ipotetica); Animal Farm (plot, characters, main Saper comprendere vari tipi di themes) testi scritti : narrativi, poetici, e 1984 (plot, characters, main tecnici. themes) Novels (original version) 28
All Quiet on the Western Front by Erich Maria Remarque 1984 by George Orwell Films (original version) All Quiet on the Western Front by Delbert Mann The Imitation game by Morten Tyl dum Technical contents Encryption Definition and uses Security standards: security, authen tication, reliability Cryptography keys and cyphers Symmetric, Asymmetric and Hybrid encryption DES and RSA algorithms Digital signature Digital certificate Managing Structured Data ER diagram Logical model Databases MySQL Big Data Classification: social, machine and transactional data Applications: banking, healthcare, business, preventing crime and nat ural disasters Big data issues: privacy, security, dis crimination Cambridge Analytica METODI DI INSEGNAMENTO Breve presentazione dell’argomento con video tecnici in lingua Inglese, schemi, tabelle e “problem solving”. Discussione guidata in L2 per favorire collegamenti interdisciplinari tra le varie materie. Elaborazione di definizioni tecniche e schemi riassuntivi per creare schede personalizzate utili allo 29
studio a casa Consolidamento delle conoscenze attraverso video tecnici, letture di brani specialistici di informatica e sistemi in L2, traduzioni, esercizi di riassunto, domande aperte e scelte multiple. Controllo delle acquisizioni attraverso interrogazioni o trattazioni personali scritte sugli argomenti sviluppati in classe (domande aperte o composizioni scritte) ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE Le attività di recupero si sono svolte attraverso le modalità deliberate nel Consiglio docenti 16.12. 2014.Recupero curriculare per un massimo di ore pari al 10% del monte annuo della disciplina e/o studio autonomo dopo lo scrutinio del primo quadrimestre. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo materiale inviato mediante registro elettronico, film in lingua originale, video tecnici visionabili mediante Lim e on-line VERIFICHE Numero e tipologie Secondo quanto concordato dal dipartimento di inglese sono state somministrate 3 valutazioni (di cui 2 orali e 1 scritta nel primo e nel secondo quadrimestre quadrimestre. UNITA’ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA U.d.A. NOTE Humanities Settembre, Ottobre WWI The war poets All Quiet on the Western front Technical modules Novembre Encryption Humanities Gennaio The Russian revolution The Spanish civil war The rising of European dictatorships George Orwell Febbraio, Marzo Animal Farm 1984 Technical modules Application programs Aprile Big data Maggio CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I. NUCLEO TRATTATO NOTE 30
Tutti i nuclei fondanti la disciplina sono stati affrontati sia in presenza che in D.A.D SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA DOCENTE ESITI DEL PERCORSO DIDATTICO La classe, in generale non si è dimostrata molto partecipativa, sia durante le ore in presenza che durante le ore in DAD, anche l’impegno e lo studio a casa sono stati abbastanza discontinui. Solo un piccolo gruppo di alunni è sempre stato costante sia nella partecipazione al dialogo educativo che nello studio autonomo, conseguendo così risultati soddisfacenti; altri ragazzi invece hanno partecipato in maniera discontinua soprattutto in DAD e lo studio autonomo è stato inadeguato, quindi non hanno raggiunto risultati sufficienti. Il periodo di DAD quest’anno particolarmente esteso ha portato alla luce difficoltà di concentrazione da parte di alcuni ragazzi, che faticano a mantenere tempi lunghi di attenzione e a rispettare i tempi di consegna accordati, manifestando la necessità di ripetute sollecitazioni. Alcuni inoltre pur risultando collegati in videolezione, in realtà non partecipavano attivamente e, chiamati per rispondere ad alcune domande non rispondevano e non erano fisicamente presenti alla lezione. OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Matematizzare semplici problemi Conoscere ed utilizzare in modo Eseguire correttamente le Acquisire rigore espositivo corretto il linguaggio specifico procedure di calcolo Sviluppare le capacità di analisi e di Riconoscere e classificare simboli, Controllare il significato sintesi formule, metodi e procedimenti dei risultati trovati Individuare proprietà invarianti METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale e esercizi svolti insieme in classe Correzione collettiva e individuale di verifiche ad attività assegnate per compito ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE Le attività di recupero sono state svolte in itinere ed individualmente o in piccolo gruppo, compatibilmente con il periodo in presenza e in DAD STRUMENTI DI LAVORO B. Libro di testo C. Materiale reperibile online D. Periodo scuola online: Teams, Posta elettronica, Registro elettronico, Whatsapp, Internet VERIFICHE Numero e tipologie 2 verifiche scritte e 1 orale nel primo periodo, 3 verifiche scritte e 1 orale nel secondo periodo. NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA NUCLEO TRATTATO 31
MODULO 1: Integrali 1.1: integrali indefiniti Saper la definizione di integrale Definizione di integrale indefinito Saper operare integrazioni immediate Integrali indefiniti immediati Applicare le principali regole di integrazione di una Metodi di integrazione indefinita funzione (Metodo di decomposizione, Integrazione di funzioni razionali fratte, Integrazione per sostituzione, Integrazione per parti) 1.2: integrali definiti Apprendere il concetto di integrale definito Area del trapezoide e definizione Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo integrale di integrale definito Saper calcolare un integrale definito Integrale definito come operatore Saper calcolare il valor medio di una funzione lineare Saper calcolare l’area di una superficie piana Teorema della media Saper calcolare il volume di un solido di rotazione (dimostrazione) attorno all’asse x Concetto di funzione integrale Teorema di Torricelli-Barrow (dimostrazione) Formula per il calcolo dell’integrale definito (Newton- Leibniz) Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve Calcolo del volume di un solido di rotazione (attorno all’asse x ) 1.3: integrali impropri Saper riconoscere un integrale improprio Calcolo dell’ integrale di una Saper risolvere un integrale improprio funzione che è infinita in un estremo di integrazione o in un punto interno all’intervallo di integrazione Calcolo dell’integrale di una funzione in un intervallo illimitato MODULO 2: Equazioni differenziali 32
Saper classificare il tipo di equazione differenziale Definizione di equazione Saper risolvere le equazioni proposte differenziale Saper utilizzare correttamente la simbologia Equazioni del primo ordine: a variabili separabili,lineari Problema di Cauchy del primo ordine MODULO 3: Elementi di probabilità Definizione classica di probabilità Definizione di probabilità: Conoscere e saper applicare i vari teoremi sulla - classica probabilità - frequenti sta ( cenni) Saper risolvere semplici problemi di calcolo delle Teoremi sulla probabilità: probabilità - probabilità contraria - probabilità totale - probabilità composta - di Bayes CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I. I moduli 1 e 2 sono stati in parte trattati durante la DAD 33
SCHEDA DISCIPLINARE DI INFORMATICA DOCENTE Le tematiche principali per il corso del quinto anno sono state affrontate. Gli argomenti che richiedevano l’ausilio di una intensa attività laboratoriale sono stati purtroppo svolti in modalità a distanza: questo ha penalizzato gli studenti che sono stimolati ad apprendere quando lavorano in gruppo, si confrontano con gli altri e partono dalla pratica per comprendere la parte teorica. Non tutti gli studenti hanno dimostrato durante l’anno una buona partecipazione ed un livello di attenzione adeguato. Nella classe vi sono alcuni studenti che dimostrano di possedere buone capacità di analisi e di sintesi. Alcuni studenti presentano invece serie difficoltà nell’ambito della produzione scritta. OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Rappresentare situazioni reali Caratteristiche di un database. Applicare i concetti e le o processi aziendali attraverso Obiettivi di un database. tecniche fondamentali per la modelli. Organizzazione dei dati in un progettazione di basi di dati. Conoscere i concetti e le database. Il modello E-R. Possedere una visione degli tecniche fondamentali per la Entità, istanze e loro attributi. aspetti funzionali e progettazione di basi di dati. Attributi chiave. Le organizzativi di un sistema di Possedere una visione degli associazioni. Tipi di gestione di basi di dati aspetti funzionali e associazione. Il modello Gestire una base di dati a organizzativi di un sistema di relazionale. partire da una semplice gestione di basi di dati Le operazioni relazionali. La situazione applicativa Linguaggio di programmazione normalizzazione delle relazioni. Progettare interfacce utente lato client per la gestione L’integrità referenziale. Il per l’accesso ai dati locale di eventi in pagine web linguaggio SQL. Caratteristiche Linguaggio di programmazione generali. Definizione delle lato server per l’interazione tabelle. Comandi per la con database manipolazione dei dati. Funzioni di aggregazione. Ordinamenti e raggruppamenti. Condizioni di ricerca. Accesso a basi di dati attraverso linguaggi di programmazione lato server. Connessione a database. Pagine dinamiche. Architetture client server tradizionali METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale e dialogata, brainstorming iniziale sugli argomenti precedenti, correzione di even- tuali esercizi assegnati, attività laboratoriale in compresenza. ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE Le attività di recupero si sono svolte attraverso le modalità deliberate nel collegio dei docenti del 16.12.2014. Recupero curricolare per un numero massimo di ore pari al 10% del monte annuo della 34
disciplina e/o studio autonomo dopo lo scrutinio del primo periodo. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, tutorial e video in Internet, strumenti software di sviluppo (XAMPP, Apache, MySQL, Phpmyadmin). VERIFICHE Numero e tipologie Nel primo periodo, secondo quanto concordato in Dipartimento, sono state somministrate almeno 1 prova scritta, 1 prova orale e 1 prova di altre tipologie. NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA NUCLEO TRATTATO NOTE Caratteristiche di un sistema informativo. Settembre Sviluppo schema concettuale tramite modello E-R a partire Gennaio, Aprile, Maggio da un testo. Interpretazione di uno schema concettuale. Concetto di Entità, attributo ed associazione. Vincoli di integrità. Passaggio dallo schema concettuale allo schema logico Febbraio, Marzo relazionale. Trasformazione delle associazioni ossia concetto di chiave esterna. Il vincolo di integrità referenziale. Fase di normalizzazione. Linguaggio SQL Ottobre, Novembre, Dicembre DDL, DML, Query di interrogazione per estrazione dati Architetture per la pubblicazione di dati nel WEB: Apache - Gennaio, Febbraio PHP – MySQL. Pagine dinamiche: il linguaggio di scripting PHP. Fondamenti del linguaggio. Passaggio di parametri tramite URL e campi di inserimento nelle form HTML: text, radio, checkbox, password, textarea, select. Connessione a database attraverso PHP e la libreria PDO. Marzo, Aprile, Maggio File di configurazione e di utilità. Utilizzo di template per il rendering dell’output. Gestione delle sessioni in PHP tramite funzioni native e array SESSION. CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I NUCLEO TRATTATO NOTE Le varie attività sono state svolte sia in presenza che in modalità D.A.D. e D.D.I. 35
Puoi anche leggere