DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - A.S. 2018/2019 - "Guglielmo Marconi"-Latina

Pagina creata da Claudia Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - A.S. 2018/2019 - "Guglielmo Marconi"-Latina
 

                               DOCUMENTO DEL

                        CONSIGLIO DI CLASSE

                                         A.S. 2018/2019

                            Classe: 5                               Sez. A

Indirizzo                   ITT -­ Informatica e Telecomunicazioni

                             Articolazione: Informatica

     IIS    "Guglielmo  Marconi"  Via  Reno,  snc  –  04100  LATINA      Tel.  0773.472005  -­  Fax  0773.410393  
                                         www.iismarconilatina.gov.it    
                                                            
                                                                                                               1
PREMESSA  
  
Il   Consiglio   di   Classe      nella   seduta   del   29/04/2019,   sulla   base   della   programmazione  
didattico-­educativa   annuale   coordinata,   redatta   in   attuazione   degli   obiettivi      culturali   e  
formativi   specifici   d'indirizzo   e   delle   finalità   generali   contenute   nel   Piano   dell'Offerta    
Formativa  approvato  dal  Collegio  dei  Docenti,  elabora  il  presente  documento  destinato  alla    
Commissione   d'Esame.  Ai   sensi   delle   vigenti   disposizioni   normative   sugli   Esami   di   Stato    
conclusivi   del   corso   di   studi,   il   documento   esplicita   i   contenuti   disciplinari,   gli   obiettivi,i  
metodi,   i   mezzi,      i   tempi   del   percorso   formativo,   nonché   i   criteri   e   gli   strumenti   di  
valutazione.

                                                                                                              INDICE  
     •   Presentazione  della  scuola  
     •   Strutture  e  risorse                                                                                                                                                                    
     •   Profilo  professionale                                                                                                                                                                                          
     •   Docenti  componenti  del  C.  di  C.                                                                                                                                                    
     •   Elenco  alunni  che  hanno  frequentato  la  classe  quinta    
     •   Presentazione  della  classe                                                                                
     •   Elenco  candidati  esterni  assegnati  alla  classe                                                                                                          
     •   Obiettivi    
     •   Strategie                                                                                                                                                              
     •   Modalità  d'intervento  e  strumenti            
     •   Attività  di  recupero  /potenziamento  e  approfondimento                                                                                                                                  
     •   Verifiche  e  valutazione                                                                                                                                                                                  
     •   Attività  integrative  curricolari  ed    extracurricolari      
     •   Attività  inerenti  alle  competenze  chiave  di  Cittadinanza    
     •   Percorsi  per  le  Competenze  Trasversali  e  per  l’Orientamento    
     •   Parametri  e  criteri  di  attribuzione  dei  crediti  scolastico  e    formativo  
     •   Simulazione  delle  prove  d'esame  e  griglie  di  valutazione    
     •   Firme  del  Consiglio  di  Classe  
     •   Allegati  
                
                                                                                                                                                                                                                            2
 
                              PRESENTAZIONE  DELLA  SCUOLA  
        L’Istituto  “G.  Marconi”,  fondato  nel  1995,  rappresenta  una  presenza  importante  sul  
territorio;;  i  servizi  erogati  interessano  un  vasto  bacino  di  utenza,  situato  nell'area  nord  della  
provincia  di  Latina  che  si  espande  nell'intera  zona  che  va  dal  capoluogo  ai  Comuni  della  
fascia  costiera  e  relativo  entroterra.  
        La   scuola   si   compone   dell'Istituto   Tecnico   settore   Tecnologico   –   ‘Indirizzo  
Informatica   e   Telecomunicazioni’,   Istituto   Tecnico   settore   Economico   –   ‘Indirizzo  
Amministrazione,  Finanza  e  Marketing’  e  Liceo  Scientifico  opzione  Scienze  Applicate.    
        Negli   ultimi   anni   Il   numero   di   iscritti   risulta   elevato   e   in   costante  
crescita,   segno   evidente   che   la   scuola   ha   saputo   migliorare      la   sua   offerta  
formativa,      mantenendola   rispondente   alla   realtà      in   cui   opera.            L’offerta   è  
legata   alla   realtà   territoriale   della   provincia   di   Latina:   le   piccole   e   medie  
imprese   della   provincia,   per   risultare   competitive   in   un   mercato   sempre   più  
internazionale,   si   sono   ormai   orientate   ad   impiegare   le   nuove   tecnologie  
informatiche   nella   produzione,   nel   marketing   ed   in   genere   nel   supporto   alle  
decisioni  strategiche  per  il  loro  successo.  
        In  questo  contesto,  quindi  l'  I.I.S.  "G.  Marconi"  di  Latina  ritiene,  nell'ambito  del  suo  
piano   dell'offerta   formativa,   che   la   formazione   sia   uno   strumento   di   politica   attiva   nel  
mercato   del   lavoro,   tendente   ad   adeguare   le   qualifiche   professionali   alle   necessità   del  
mercato,   e   divenendo,   di   conseguenza,   un   elemento   chiave   per   dare   maggiore  
flessibilità  a  quest'ultimo.  
        Alla  luce  di  quest'analisi,  l'  I.I.S.  "G.  Marconi"  si  propone  di  dare  delle  valide  risposte  
dal   punto   di   vista   educativo   e   professionale,   pertanto   l’identità   dell’Istituto   tecnico,   in  
particolare,  è  connotata  da  una  solida  base  culturale  a  carattere  scientifico-­tecnologico,  in  
linea   con   le   indicazioni   della   Comunità   Europea,   costruita   attraverso   lo   studio,  
l’approfondimento,   l’applicazione   di   linguaggi   e   metodologie   di   carattere   generale   e  
specifico.  
  
                                                                                                                3
 
  
                                          STRUTTURE  E  RISORSE  
  
L'Istituto  'G.  Marconi'  di  Latina  presenta  una  ampia  dotazione  di  laboratori.    
Nel  triennio  gli  studenti  possono  accedere  ai  laboratori  di:  
     •   Informatica   e   Sistemi   (Personal   Computer   con   un'ampia   gamma   di   software   per  
         sistemi   di   sviluppo   di   linguaggi   di   programmazione      e   per   lo   studio   dei  
         microprocessori)  
     •   Telecomunicazioni   (Personal   Computer   e   strumentazione   e   componentistica  
         elettronica  con  programmi  di  progettazione  CAD  elettronico,  PLC)  
     •   Matematica  (Personal  Computer  con  dotazione  di  software  specifico:  Derive,  ecc.)    
     •   Laboratorio  Linguistico  Multimediale  
     •   Laboratorio  di  Fisica  
     •   Laboratorio  di  Biologia  
     •   Laboratorio  di  Chimica  
Tutti   i   Laboratori   sono   collegati   fra   loro   tramite   rete   Intranet   e   sono   forniti   di   Lavagne  
Interattive  Multimediali.  
Tutte  le  Aule  sono  dotate  di  LIM  e    Pc  collegati  in  rete.  
  
                                                                                                                     4
 
                                   PROFILO  DELL'INDIRIZZO  ITT    
                          (Indirizzo  Informatica  e  Telecomunicazioni)  
  
Il   profilo   del   settore   tecnologico   si   caratterizza   per   la   cultura   tecnico-­scientifica   e  
tecnologica   in   ambiti   in   cui   interviene   permanentemente   l’innovazione   dei   processi,   dei  
prodotti  e  dei  servizi,  delle  metodologie  di  progettazione  e  di  organizzazione.    
In  particolare,  il  diplomato  in  “Informatica  e  Telecomunicazione”  :  
Il  Diplomato  in  “Informatica  e  Telecomunicazioni”:  
  -­   ha   competenze   specifiche   nel   campo   dei   sistemi   informatici,   dell’elaborazione  
dell’informazione,   delle   applicazioni   e   tecnologie   Web,   delle   reti   e   degli   apparati   di  
comunicazione;;  
  -­   ha   competenze   e   conoscenze   che,   a   seconda   delle   diverse   articolazioni,   si   rivolgono  
all’analisi,  progettazione,  installazione  e  gestione  di  sistemi  informatici,  basi  di  dati,  reti  di  
sistemi   di   elaborazione,   sistemi   multimediali   e   apparati   di   trasmissione   e   ricezione   dei  
segnali;;  
  -­   ha   competenze   orientate   alla   gestione   del   ciclo   di   vita   delle   applicazioni   che   possono  
rivolgersi  al  software:  gestionale  –  orientato  ai  servizi  –  per  i  sistemi  dedicati  “incorporati”;;  
  -­   collabora   nella   gestione   di   progetti,   operando   nel   quadro   di   normative   nazionali   e  
internazionali,   concernenti   la   sicurezza   in   tutte   le   sue   accezioni   e   la   protezione   delle  
informazioni  (“privacy”).  
  È  in  grado  di:    
-­   collaborare,   nell’ambito   delle   normative   vigenti,   ai   fini   della   sicurezza   sul   lavoro   e   della  
tutela   ambientale   e   di   intervenire   nel   miglioramento   della   qualità   dei   prodotti   e  
nell’organizzazione  produttiva  delle  imprese;;  
  -­   collaborare   alla   pianificazione   delle   attività   di   produzione   dei   sistemi,   dove   applica  
capacità  di  comunicare  e  interagire  efficacemente,  sia  nella  forma  scritta  che  orale;;  
  -­  esercitare,  in  contesti  di  lavoro  caratterizzati  prevalentemente  da  una  gestione  in  team,  
un   approccio   razionale,   concettuale   e   analitico,   orientato   al   raggiungimento   dell’obiettivo,  
nell’analisi  e  nella  realizzazione  delle  soluzioni;;  
  -­  utilizzare  a  livello  avanzato  la  lingua  inglese  per  interloquire  in  un  ambito  professionale  
caratterizzato  da  forte  internazionalizzazione;;  
  -­  definire  specifiche  tecniche,  utilizzare  e  redigere  manuali  d’uso.  
  
                                                                                                                        5
 
  
                                                  QUADRO  ORARIO  DISCIPLINARE  
    
                                                                                            II  BIENNIO  
                         DISCIPLINE                                                                                                                  5°  anno  
                        Area  Comune                                   3°  anno                                    4°  anno  
                                                            Teoria                   Lab               Teoria                    Lab        Teoria                 Lab  

       Lingua  e  Letteratura  italiana                    4    (S-­‐O)                               4  (S-­‐O)                           4(S-­‐O)                    

       Lingua  Inglese                                       3  (U)                                    3  (U)                                3(U)                      

       Storia                                               2    (O)                                   2  (O)                               2(O)                       

       Matematica                                            4  (U)                                    4  (U)                                3(U)                      

       Complementi  di  Matematica                               1                                           1                                                         

       Sistemi  e  Reti                                      2  (O)                 2(P)               2  (O)                   2  (P)     1  (S-­‐O)             3  (P)  

       Tecnologie   e   Progettazione   dei   S.I.   e  
                                                             2  (O)                 1(P)                2(O)                    2(P)       2(S-­‐O)               2(P)  
       delle  Telecomunicazioni  

       Gestione   progetti   e   organizzazione  
                                                                                                                                            2  (O)                1(P)  
       d'impresa  

       Scienze  motorie  e  sportive                         2  (U)                                    2  (U)                               2  (U)                     

       Religione                                             1  (O)                                     1  (O)                              1  (O)                     
  
                              DISCIPLINE                                                    II  BIENNIO  
                         Articolazione                                                                                                               5°  anno  
                                                                       3°  anno                                    4°  anno  
                        INFORMATICA  
                                                           Teoria                   Lab               Teoria                    Lab        Teoria                 Lab  

       Informatica                                         3(S-­‐O)                 3(P)              3(S-­‐O)                  3(P)       2(S-­‐O)               4(P)  

       Telecomunicazioni                                        1                   2(P)                    1                   2(P)                                  

                        TOTALE  SETTIMANALE  ORE                            32                                        32                                  32  

                                                                                            II  BIENNIO  
                       DISCIPLINE                                                                                                                    5°  anno  
                      Articolazione                                    3°  anno                                    4°  anno  
                  TELECOMUNICAZIONI  
                                                           Teoria                   Lab               Teoria                    Lab        Teoria                 Lab  

       Informatica                                           1(O)                   2(P)               1(O)                     2(P)                                  

       Telecomunicazioni                                   3(S-­‐O)                 3(P)              3(S-­‐O)                  3(P)       2(S-­‐O)               4(P)  

                        TOTALE  SETTIMANALE  ORE                            32                                        32                                  32  
  
                                                                                                                                                                    6
 
                          ELENCO  DOCENTI  DEL  CONSIGLIO  DI  CLASSE  

                DISCIPLINA            Numero  ore                      DOCENTE               Continuità    
                                      settimanali  
     ITALIANO                               4                    NARDACCI  MARIA  PIA            3-­4-­5  
     STORIA                                 2                    NARDACCI  MARIA  PIA            3-­4-­5  
     INGLESE                                3                      GUERRIERO  ADA             1-­2-­3-­4-­5  
     MATEMATICA                             3              ESPOSITO  SODANO  MARIA            1-­2-­3-­4-­5  
     INFORMATICA/  TELECOMUN.               6                   MASTROIANNI  FRANCO              3-­4-­5  
     LAB.INF  /  LAB.  TELECOMUN.           4                    ATTAMPATO  DANIELE              3-­4-­5  
     SISTEMI                                4                      FERRETTI  PAOLO                4-­5  
     LAB.  SISTEMI                          3                     LORELLO  COSETTA                4-­5  
     TECNOLOGIE  E  PROG.                   4                   CASILLO  PIERLODOVICO               5  
     LAB.  TECN.  E  PROG.                  2                     LORELLO  COSETTA                  5  
     GESTIONE  DI  PROG.                    3                        CIUCCI  SILVIA                 5  
     LAB.  GESTIONE  DI  PROG.              1                        LUCCI  PAOLA                   5  
     SCIENZE  MOTORIE                       2                      PISANU  BARBARA            1-­2-­3-­4-­5  
     RELIGIONE/                             1                   TISCIONE  MARIA  TERESA       1-­2-­3-­4-­5  
     ATTIVITA’  ALTERNATIVA                 1                       VIOZZI  LUISELLA                5  
  
                       ELENCO  ALUNNI  FREQUENTANTI  LA  QUINTA  CLASSE  
                                                             
     COGNOME                       NOME                      
                                                                                          
                                                                                                                7
PRESENTAZIONE  DELLA  CLASSE  
La   classe   V   Sez.   A   INF   è   composta   da   21   alunni,   di   cui   17   maschi   e   4   femmine,  
provenienti   dalla   4   A   INF.   Tutti   gli   alunni   hanno   colmato   i   debiti   formativi   contratti   nello  
scorso  anno  scolastico.  
  Al  quarto  anno  è  stato  aggiunto  al  gruppo  classe  un  alunno  proveniente  dalla  4C  ITT.    
I  docenti,  per  quanto  riguarda  la  continuità,  sono  stati  sostanzialmente  stabili  nel  corso  del  
triennio.  
Gli  alunni  hanno  generalmente  mantenuto  un  comportamento  corretto  anche  se  in  qualche  
caso  si  è  rilevata  una  non  sempre  opportuna  vivacità.      
Dai   risultati   generali   del   lavoro   didattico   triennale   svolto   dai   docenti,   si   evince   che   le  
capacità   e   le   competenze   della   classe   non   sono   omogenee:   un   gruppo,   dotato   di   ottime  
potenzialità,  ha  mostrato  impegno  e  partecipazione  costante  raggiungendo  buoni  risultati;;  
un  altro  gruppo,  più  numeroso,  possiede  sufficienti  abilità  di  base,  ma  ha  avuto  bisogno  di  
continue   sollecitazioni   perché   l'impegno   e   la   partecipazione   sono   stati   discontinui,   infine  
un  esiguo  numero  di  alunni  non  ha      ancora  pienamente  raggiunto  gli  obiettivi  prefissati.  
  
La   classe   giunge   al   suo   traguardo   formativo   con   una   preparazione   eterogenea,   un   buon  
livello  di  socializzazione  e  una  maturità  critica  non  sempre  del  tutto  adeguata.  
Per  quanto  concerne  la  frequenza,  vanno  evidenziati  i  numerosi  ritardi  e  assenze  di  una  
parte  degli  studenti.    
                                                                
                           PROFILO  COGNITIVO  E  SOCIO-­RELAZIONALE  
                        (con  riferimento  al  percorso  evolutivo  nel  triennio)  
  
Composizione  anni  precedenti  
  
Classe  3a  :  
  N  23  studenti      A.S.  2016/2017  
studenti  promossi  a  Giugno:  16  
studenti  con  sospensione  del  giudizio:  5  
studenti  promossi  a  Settembre:  5  
studenti  non  promossi  a  Giugno:  2  
studenti  ritirati:  0

Classe  4a  :  
  N  22  studenti  A.S.  2017/2018  
studenti  promossi  a  Giugno:  10  
studenti  con  sospensione  del  giudizio:  12  
studenti  promossi  a  Settembre:11  
studenti  non  promossi  a  Settembre:1  
studenti  ritirati:  0  
  
                                                                                                                       8
OBIETTIVI  DEL  CONSIGLIO  DI  CLASSE:  
  
A)  COMPORTAMENTI    NEI  CONFRONTI  DELLA  CLASSE    
    •   Assiduità  nei  controlli  dei  compiti  assegnati  a  casa;;      
    •   Trasparenza  nella  valutazione;;  
    •   Celerità  nella  riconsegna  degli  elaborati  scritti;;      
    •   Esigere  puntualità  nell'ingresso  alle  lezioni  e  rispetto  del  Regolamento  di  Istituto;;  
  
B)  OBIETTIVI  TRASVERSALI:  (comportamentali  e  cognitivi)  
  
B1  -­    COMPORTAMENTALI  
    •   Acquisire   la   consapevolezza   dei   diritti   e   dei   doveri   di   ogni   cittadino   in   una   società  
           democratica;;  
    •   Sviluppare  la  fiducia  in  sé  e  la  motivazione  alla  crescita  individuale  e  culturale;;  
    •   Interiorizzare  norme  etiche  e  comprendere  il  valore  della  legalità;;  
    •   Conoscere   e   rispettare   le   regole   della   vita   scolastica   contenute   nel   Regolamento  
           d’Istituto;;  
    •   Essere  capaci  di  un  confronto  civile,  rispettando  il  punto  di  vista  degli  altri;;  
    •   Imparare  a  formulare  domande  e  risposte  adeguate,  ad  assumersi  responsabilità,  a  
           sviluppare  uno  spirito  cooperativo;;  
    •   Partecipare   attivamente   e   con   contributi   personali   alle   attività   didattiche   svolte   in  
           classe;;  
    •   Acquisire   un   metodo   di   studio   adeguato   al   raggiungimento   degli   obiettivi   della  
           programmazione;;  
    •   Imparare   a   prendere   appunti,   reperire   informazioni,   leggere   selettivamente   e  
           criticamente  i  materiali  di  studio,  utilizzando  sia  sussidi  cartacei  che  multimediali;;  
    •   Collaborare   con   gli   insegnanti   e   con   i   compagni   nell’esecuzione   di   un   compito,  
           imparando  a  lavorare  in  gruppo;;  
    •   Sviluppare  la  capacità  di  valutazione  e  di  autovalutazione,  sia  del  lavoro  scolastico  
           che  dei  rapporti  sociali,  al  fine  di  riconoscere  per  tempo  eventuali  difficoltà/carenze  
           e  avviare  un  percorso  di  recupero.  
             
B2  -­  COGNITIVI  
    •   Riconoscere   e   decodificare   messaggi   usando   linguaggi   verbali,   non   verbali   e  
           simbolici;;  
    •   Comprendere   testi   di   tipo   diverso   (giornalistico,   scientifico,   tecnico,   storico,  
           letterario,  ecc.),  formulari  diversi,  leggere  mappe  e  carte,  interpretare  grafici;;  
    •   Comunicare   ad   altri,   in   diverse   forme   parlate   e   scritte   (relazioni,   interventi   in  
           discussioni,  tabelle,  commenti,  questionari,  articoli,  ecc.),  idee  e  dati,  organizzando  
           in  maniera  adeguata  le  informazioni;;  
    •   Individuare   percorsi   e   strumenti   efficaci,   utilizzare   autonomamente   metodi   e  
           strategie  originali;;    
    •   Rilevare,   misurare,   rappresentare   fenomeni   e   risolvere   con   coerenza   problemi,  
           usando  tecniche  di  tipo  matematico  e  scientifico,  controllare  dati,  elaborare  risultati.  
    •   Padroneggiare   le   conoscenze   informatiche   di   base   ed   i   programmi   applicativi   più  
           utilizzati  nello  studio  e  nel  lavoro;;  
    •   Acquisire  progressivamente  il  linguaggio  specialistico  delle  discipline  tecniche  
                                                                                                                      9
•   Acquisire  la  capacità  di  impostare  e  sviluppare  adeguatamente  le  diverse  fasi  di  un  
        progetto  tecnico;;  
    •   Acquisire   le   competenze   professionali   di   base   e   una   propensione   culturale  
        all’aggiornamento  
    •   Partecipare   operativamente   alla   costruzione   di   una   nuova   cultura   della   sicurezza  
        sui  luoghi  di  lavoro  
    •   Sviluppare  competenze  progettuali  nell’elaborazione  di  interventi  di  riqualificazione  
        e  di  sviluppo  sostenibile  del  territorio  
  
C)  STRATEGIE    MESSE    IN  ATTO  PER  IL  LORO  CONSEGUIMENTO  
       •   Accertamento  dei  pre-­requisiti  prima  di  ogni  nuova  fase  di  lavoro;;      
       •   Insegnare  agli  alunni  a  schematizzare  quanto  viene  fatto  in  classe  individuando  gli  
            aspetti  più  importanti  e  guidare  a  tal  scopo  nei  collegamenti  e  nelle  elaborazioni;;      
       •   Lezioni   di   diversa   natura:   frontali,   di   gruppo,   riassuntive,   esercitazioni,   dibattiti   di  
            approfondimento.   Verifiche   orali   di   carattere   individuale   come   lezione   dialogata   di  
            ripasso  e  approfondimento  tali  da  incentivare  la  partecipazione  attiva  del  resto  della  
            classe;;    
              
       •   Correzione   motivata   degli   elaborati   per   una   migliore   consapevolezza   delle   proprie  
            capacità,  dei  propri  limiti  e  del  processo  formativo  da  parte  degli  studenti;;      
       •   Rendere   familiari   i   linguaggi   specifici,   spiegare   il   lessico   e   correggere  
            sistematicamente  i  vocaboli  usati  impropriamente;;      
       •   Favorire   la   partecipazione   responsabile   e   costruttiva   alle   opportunità   di   confronto,  
            conoscenza  e  analisi  della  realtà  offerta  dalla  scuola  per  l'inserimento  dell'individuo  
            nella  società.  
  
D)  STRUMENTI  DI  OSSERVAZIONE,  DI  VERIFICA  E  DI  VALUTAZIONE  
  
Criteri  generali  
  Il  processo  della  valutazione  dura  per  l’intero  anno  scolastico  e  verifica  il  raggiungimento  
degli   obiettivi   formativi   e   delle   competenze   previste   per   ciascun   indirizzo   e   per   ciascun  
allievo.  Il  sistema  di  valutazione  parte  dai  seguenti  obiettivi  prioritari  che  lo  studente  deve  
raggiungere:    
          a)  la  formazione  integrata;;    
          b)  il  corretto  rapporto  con  il  territorio;;    
          c)  la  padronanza  delle  tecnologie;;    
          d)  le  competenze  proprie  dei  diversi  indirizzi  presenti  nell’istituto.  
  
Il   Consiglio   di   Classe,   che   ha   dato   la   valutazione   finale   dello   studente,   ha   monitorizzato  
costantemente:    
          a)  la  progressione  nell’apprendimento;;    
          b)  il  grado  di  maturità  raggiunto  nella  conoscenza  delle  discipline;;    
          c)  l’impegno  e  la  partecipazione  al  dialogo  educativo;;    
          d)  lo  sviluppo  delle  capacità  di  analisi,  comprensione,  applicazione  in  contesti  diversi;;    
          e)  elaborazione  e  senso  critico;;    
          f)  comportamento  dello  studente  nel  sistema  scuola.    
                                                                                                                    10
 
La  valutazione  finale  ha  tenuto    conto,  inoltre,  dei  seguenti  elementi:    
      a)  la  misurazione  di  parti  di  moduli;;    
      b)  il  collegamento  con  la  programmazione  individuale  e  di  classe;;    
      c)  le  prove  differenziate  previste  in  sede  di  programmazione;;    
      d)  l’autovalutazione  cui  lo  studente  è  stato  adeguatamente  sottoposto.  
        
E)  STRATEGIE    PER  IL  CONSEGUIMENTO  DEGLI  OBIETTIVI    
  
            Obiettivo                             Strategia                           Indicatore  

 Obiettivi  comportamentali               Discussioni  in  classe  e                Ruoli  svolti  nelle  
                                      simulazione  di  lavoro  di  gruppo        dinamiche  di  gruppo,  
                                                                                   partecipazione  ed  
                                                                                       interesse  
 Obiettivi  cognitivi                    Lavori  di  gruppo,  ricerche         Rendimento  rispetto  alle  
                                        individuali,  lezioni  frontali  e      verifiche  orali  e  scritte  
                                        partecipate,  in  laboratorio  ...  
                                                       
OBIETTIVI  RAGGIUNTI  RELATIVAMENTE  ALLE  CONOSCENZE:  
  
La  classe  ha  una  conoscenza  in  generale  buona  dei  contenuti  di  ciascuna  disciplina;;  per  
alcuni  studenti  la  conoscenza  è  completa  ed  approfondita,  mentre  per  qualche  alunno  è  
lacunosa  in  alcune    materie.  
  
OBIETTIVI  RAGGIUNTI  RELATIVAMENTE  ALLE  ABILITA’    
  
Un  buon  gruppo  di  alunni  utilizza  consapevolmente  le  conoscenze  acquisite  svolgendo  
compiti  assegnati  con  responsabilità  e  competenze,  altri  non  sempre  lavorano  
adeguatamente.  
  
OBIETTIVI  RAGGIUNTI  RELATIVAMENTE  ALLE  COMPETENZE    
  
Diversi  studenti  hanno  raggiunto  buone  capacità  che  sanno  utilizzare  nella  risoluzione  di  
problemi  proposti;;  altri  per  impegno  discontinuo  e  non  adeguato  senso  di  responsabilità  
non  sfruttano  pienamente  le  loro  capacità.  
                                                       
                                                                                                           11
STRUMENTI  DA  UTILIZZARE  PER  LA  VERIFICA  FORMATIVA  
                     (CONTROLLO  IN  ITINERE  DEL  PROCESSO  DI  APPRENDIMENTO)  
                                                      
                                                                                                                                                   Religione  
                                                  Matemat.  

                                                                             Informat.  

                                                                                                                       Gest.Imp  

                                                                                                                                     Sc.Motor  
                                                                                                         Tecnol.P  
                                                                                            Sistemi  
                        Italiano  

                                                                Inglese  
 Strumento  

                                      Storia  
 Utilizzato  

 Interrog.  lunga         X            X                          X             X             X                          X                                 
 Interrog.  
                          X            X            X             X             X             X            X             X             X              X  
 Breve  
 Tema  o  
                          X                         X                           X             X                                        X                   
 problema  
 Prove  
                                                                  X                           X            X                           X              X  
 strutturate  
 Prove  semi  
                          X                         X             X                           X                          X             X                   
 strutt.  
 Questionario                                                     X                           X                                        X              X  
 Relazione                                                        X                           X                          X                                 
 Esercizi                                           X             X             X             X            X             X             X                   
 Dialogo  
                          X                                       X                           X            X             X             X              X  
 educativo  
 Lavori  di  
                          X            X                          X             X             X            X             X             X                   
 gruppo  
 Attività  “tra  
                                                    X             X             X             X                                        X              X  
 pari”  
 Tesine                   X            X                                                      X                                        X                   
 Approfondime
                          X            X                          X                           X                                                            
 nti  

                 STRUMENTI  DA  UTILIZZARE  PER  LA  VERIFICA  SOMMATIVA  
            (CONTROLLO  DEL  PROFILO  SCOLASTICO  AI  FINI  DELLA  CLASSIFICAZIONE)  
                                                                                                                                                  Religione  
                                                 Matemat.  

                                                                            Informat.  

                                                                                                                      Gest.Imp  

                                                                                                                                    Sc.Motor  
                                                                                                        Tecnol.P  
                                                                                           Sistemi  
                       Italiano  

                                                               Inglese  

Strumento  
                                     Storia  

Utilizzato  

Interrog.  lunga        X             X            X            X             X             X                                                            
Interrog.  breve        X             X            X            X             X             X             X             X            X              X  
Tema  o  
problema                X             X            X                                        X             X                                              
Prove  
strutturate                                                     X             X             X             X                          X              X  
Prove  semi  
strutt.                 X             X            X            X                           X             X             X            X                   
Questionario            X             X                         X                           X             X                          X                   

                                                                                                                                                   12
 

Modalità  di  intervento     

Strumenti:  
     •     tecnologie  multimediali  
     •     software  specifici    
     •     rete  Internet  
     •     libri  di  testo  e  non  
     •     dispense  

Attività  di  recupero  /  potenziamento  e  approfondimento  
     •     Intervento  individualizzato  
     •     Recupero  /  approfondimento  in  itinere    
     •     Sportello  dello  studente  
     •     Simulazioni  delle  prove  d'esame

                                                                 13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE, SCRITTE ORALI E GRAFICHE

Voto             Conoscenze                           Competenze                                  Capacità  
        Conoscenze  ampie,                Affronta  autonomamente  compiti           Comunica  in  modo  proprio,  
        complete  e  approfondite         complessi,  applicando  le                 efficace,  articolato.  
   10   anche  in  modo  autonomo         conoscenze  in  modo  corretto,            Sa  collegare  conoscenze  
                                          critico  e  autonomo                       attinte  da  ambiti  pluri  
                                                                                     disciplinari.  
                                                                                     Analizza  in  modo  critico  e  
                                                                                     documenta  il  proprio  lavoro  
         Conoscenze  ampie,               Affronta  autonomamente  compiti           Comunica  in  modo  proprio,  
         complete                         complessi,  applicando  le                 efficace.  
  9      e  organiche                     conoscenze  in  modo                       Sa  collegare  conoscenze  
                                          corretto,critico  e  autonomo              attinte  
                                                                                     da  ambiti  pluridisciplinari.  
                                                                                     Analizza  in  modo  critico  la  
                                                                                     realtà  di  interesse.  
  8      Complete  e  organiche           Affronta  compiti  anche  complessi   Analizza  in  modo  
                                          in  modo  accettabile                 complessivamente  corretto,  
                                                                                compie  alcuni  collegamenti,  
                                                                                rielabora  in  modo  abbastanza  
                                                                                autonomo  
  7      Conosce  gli  elementi           Esegue  correttamente  compiti             Comunica  in  modo  adeguato,  
         fondamentali  essenziali         semplici;;  affronta  compiti  più         è  diligente  nello  svolgimento  
                                          complessi                                  dei  compiti;;  coglie  gli  aspetti  
                                                                                     fondamentali  e  analizza  in  
                                                                                     modo  discreto  
  6      Essenziali  con  lacune  non     Esegue  compiti  semplici  senza           Comunica  in  modo  accettabile.  
         estese  e/o  profonde            errori  sostanziali;;  affronta  compiti   Coglie  
                                          più  complessi  con  incertezza            gli  aspetti    fondamentali,  le  sue  
                                                                                     analisi  sono  sufficienti  
  5      Incerte  e  incomplete           Applica  le  conoscenze  minime            Comunica  in  modo  non  
                                          con  imprecisione                          sempre  coerente,  ha  difficoltà  
                                                                                     a  cogliere  nessi  logici  e  ad  
                                                                                     analizzare  temi,  questioni,  
                                                                                     problemi  
  4      Carenti  e  lacunose             Applica  le  conoscenze  minime            Effettua  analisi  parziali  e  non  
                                          solo  se  guidato  commettendo             corrette  e  comunica  in  modo  
                                          comunque  gravi  errori                    improprio  
  3      Frammentarie  e  gravemente   Applica  le  conoscenze  minime               Non  è  in  grado  di  cogliere    
         lacunose                      commettendo  gravissimi  errori               concetti  e  relazioni  essenziali  
                                                                                     che  legano  fra  loro  anche  i  fatti  
                                                                                     più  elementari  
  2      Estremamente                     Non  applica  le  conoscenze               Non  si  orienta  
         frammentarie  e                  minime  commettendo  
         gravemente  lacunose             gravissimi  errori  
  1      Nessuna                          Nessuna                                    Non  si  orienta  

                                                                                                                              14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPORTAMENTO

     VOTO                                               DESCRITTORI  

      10      a)   Comportamento  corretto  e  responsabile,  rispettoso  delle  persone  e  delle  regole  
              b)   Vivo  interesse  e  partecipazione  attiva  all'attività  didattica  
              c)   Consapevolezza   del   proprio   dovere   e   puntualità   e   completezza   nello  
                   svolgimento  degli  impegni  scolastici  
              d)   Apporti   propositivi   al   dialogo   educativo   e   collaborazione   con   i   docenti   e   i  
                   compagni  
              e)   Frequenza  scolastica  assidua  
       9      a)   Comportamento  corretto  e  responsabile,  rispettoso  delle  persone  e  delle  regole  
              b)   Vivo  interesse  e  partecipazione  attiva  all'attività  didattica  
              c)   Consapevolezza   del   proprio   dovere   e   puntuale   svolgimento   degli   impegni  
                   scolastici  
              d)   Frequenza  scolastica  assidua  
       8      a)     Comportamento  corretto  e  rispettoso  delle  regole  
              b)     Interesse  e  partecipazione  attenta  alle  lezioni  
              c)     Puntualità  nello  svolgimento  degli  impegni  scolastici  
              d)     Frequenza  scolastica  regolare  
       7      a)     Comportamento  corretto  
              b)     Discreto  interesse  e  partecipazione  generalmente  attenta  alle  lezioni  
              c)     Discreta  puntualità  nello  svolgimento  degli  impegni  scolastici  
              d)     Frequenza  normale  (assenze  e/o  ritardi  entro  il  limite  concesso  dal  regolamento  
                     di  Istituto)  
       6      a)     Comportamento  non  sempre  costante  per  responsabilità  e  collaborazione  
              b)     Episodi  di  disturbo  all'attività  didattica  
              c)     Interesse  incostante  e  partecipazione  saltuaria  e/o  passiva  al  dialogo  educativo  
              d)     Discontinuità  nello  svolgimento  degli  impegni  scolastici  
              e)     Frequenza  discontinua  (numerose  assenze,  numerosi  ritardi  e  uscite  anticipate)  
              f)     Cura   non   sempre   costante   nell'utilizzo   degli   ambienti,   delle   strutture   e   dei  
                     materiali  
       5      a)   Comportamento  scorretto  e  poco  responsabile  
              b)   Mancanza   di   rispetto   delle   regole   con   grave   e   frequente   disturbo   del   lavoro  
                   comune  
              c)   Sanzioni   disciplinari   ripetute   di   fronte   alle   quali   lo   studente/studentessa   non  
                   evidenzia  apprezzabili  miglioramenti  
              d)   Sospensione  dalle  lezioni  per  più  di  15  giorni  (DM  16/01/2009,  art.  4,  comma  2)  
              e)   Mancanza  di  ravvedimento  da  parte  dello  studente/studentessa  
              f)   Interesse  scarso  e  mancata  partecipazione  al  dialogo  educativo  
              g)   Impegno  insufficiente  nello  svolgimento  degli  impegni  scolastici  
              h)   Frequenza  estremamente  discontinua  con  assenze  e/o  ritardi  non  giustificati  
              i)   Mancanza  di  cura  nell'utilizzo  degli  ambienti,  delle  strutture  e  dei  materiali  
  
                                                                                                                     15
 
  
                              ATTIVITÀ  INTEGRATIVE  CURRICOLARI

                          Tipo  di  attività                          Numero  studenti  partecipanti

                       ATLETICS  GAMES                                   PARTE  DELLA  CLASSE  
  
                         ATTIVITÀ  INTEGRATIVE  EXTRACURRICOLARI

                            Tipo  di  attività                         Numero  studenti  partecipanti

                     OLIMPIADI  MATEMATICA                                 PARTE  DELLA  CLASSE  

                    OLIMPIADI  INFORMATICA                                 PARTE  DELLA  CLASSE  

                          SCUOLA  CROSS                                    PARTE  DELLA  CLASSE  

            PATENTE  INGLESE:  CERT.  PEARSON                              PARTE  DELLA  CLASSE  

        CONFERENZE  presso  La  Sapienza  di  Roma:    

     -­  Razzismo  di  stato:  l’apartheid  in  Sudafrica  e  il  
     concetto  specifico  di  razza  

     -­  Discriminazione  di  Stato:  le  leggi  per  la  “difesa          PARTE  DELLA  CLASSE  
     della  razza”  del  regime  fascista  (1938)  

     VISITA  A  ROMA  :  Museo  storico  della  liberazione  e  
     mausoleo  delle  Fosse  Ardeatine    

                    UN  ANNO  PER  IL  FUTURO                              PARTE  DELLA  CLASSE  

             SAFER  INTERNET  DAY  2019  –  ROMA  
                                                                           PARTE  DELLA  CLASSE  
                       CAMPIDOGLIO  

                   ORIENTAMENTO  OPEN  DAY                                 PARTE  DELLA  CLASSE    

        GRUPPO  SPORTIVO  SCOLASTICO:  tornei  di  
                                                                           PARTE  DELLA  CLASSE  
       pallavolo,  calcio  a  5,  dama,  arbitraggio  pallavolo    
  
                                                                                                        16
 
                                                                           
           ATTIVITA’,  PERCORSI  E  PROGETTI  SVOLTI  NELL’AMBITO  DI  
                                        CITTADINANZA  E  COSTITUZIONE  

                                            B R E V E                  AT T I V I TA’                                                C O M P E T E N Z E   
        T I TO L O                                                                                 S O G G E T T I   
                                    D E S C R I Z I O N E    D E L     S V O LT E ,   
                                                                                                   C O I N V O LT I                    C O I N V O LT E   
                                         P R O G E T TO                D U R ATA .      

S B U L L O N I A M O C I                                              2 0 1 7 / 1 8            Q u e s t u r a            d i        Saper  trasmettere  
                                   OBIETTIVI:                          i n t e r a              L a t i n a                         le  conoscenze  
                                   PREVENZIONE  E                      c l a s s e                                                  acquisite  in  modalità  
                                   CONTRASTO  AL                       n .    o r e    7 5      O n l u s ” S O S    i l            Peer  to  peer    
                                   BULLISMO  E                         c i r c a                Te l e f o n o                      Saper  gestire  e  
                                   CYBERBULLISMO                                                A z z u r r o ”                     sorvegliare  l’attività  
                                   attraverso  la  PEER                2 0 1 8 / 1 9                                                nel  contesto  di  
                                   EDUCATION,  una                     p a r t e                I C “ G . G i u l i a n o ”         attività  lavorative  o  
                                   strategia  volta  ad                d e l l a                L a t i n a                         di  studio  esposte  a  
                                   attivare  un  processo              c l a s s e                                                  cambiamenti  
                                   naturale  di  passaggio  di         n .    o r e    4 8      I C ”    L   C a e t a n i ”        imprevedibili.    
                                   conoscenze,  emozioni               c i r c a                D o g .    N i n f a                Esaminare  e  
                                   ed  esperienze  da  parte                                                                        sviluppare  le  
                                   di  alcuni  membri  degli                                                                        prestazioni  proprie  e  
                                   studenti  ad  altri  membri                                                                      degli  altri  
                                   di  pari  status.                                                                                  

                                   Gli  alunni  sono  stati  
                                   opportunatamente  
                                   formati  per  diventare    
                                   Peer  educators  di  alunni  
                                   della  2^medie  degli  
                                   Istituti  coinvolti  

  PERCORSI	
  PER	
  LE	
  COMPETENZE	
  TRASVERSALI	
  E	
  PER	
  L’ORIENTAMENTO	
  	
  
        (PCTO)	
  	
  ai	
  sensi	
  dell’art.	
  1	
  comma	
  784	
  legge	
  145/2018	
  
                        (ex	
  alternanza	
  scuola	
  lavoro	
  legge	
  107/2015,	
  art.1	
  commi	
  33	
  e	
  ss.)	
  
La Legge di bilancio approvata dal Parlamento nel dicembre 2018 ha ridefinito le
caratteristiche dell’Alternanza scuola lavoro così come erano state previste dalla legge
107/2015 (“Buona scuola”).

Sulla base del nuovo provvedimento i percorsi di alternanza cambiano nome assumendo
quello di “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO);

Gli alunni della classe 5 A INF, se pur con modalità differenti, hanno svolto nell’ultimo
triennio i percorsi indicati

                                                                                                                                                         17
Puoi anche leggere