Classe V CC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - a.s. 2018-2019 - Itis Cardano Pavia

Pagina creata da Nicolo Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe V CC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - a.s. 2018-2019 - Itis Cardano Pavia
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

          Classe V CC
                 a.s. 2018-2019

                    INDIRIZZO
CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
       ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI
INDICE
   1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

    2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo professionale
2.2 Quadro orario settimanale

   3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 Situazione di partenza del triennio
3.2 Stabilità del corpo dei docenti
3.3 Tempi programmati/ effettivi per singola disciplina

    4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
4.1 Obiettivi Trasversali
4.2 Tematiche pluridisciplinari
4.3 Attività di Cittadinanza e Costituzione
4.4 Attività integrative
4.4.1 Conferenze
4.4.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione
4.4.3 Lezioni di approfondimento
4.4.4.Attività di progetto
4.4.5.Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento/ stages
4.5 Attività extracurricolari
4.5.1 Corsi di approfondimento
4.5.2 Certificazioni
4.5.3 Altre attività
4. 6 Strategie e metodi per l’inclusione

   5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche
5.2 Strumenti didattici
5.3 Misurazione del grado di apprendimento
5.4 Modalità di verifica
5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

    6. ATTIVITÀ’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
6.1 Simulazioni di prima e seconda prova effettuate
6.2 Attività di preparazione al colloquio

   7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

ALLEGATO 1
Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio
ALLEGATO 2
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento/ stages
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’ITIS “G. Cardano” nasce nel 1962 con una precisa identità culturale, quella di rappresentare e diffondere
una solida cultura tecnico-scientifica che possa rispondere alle esigenze del territorio. Nel 1993 l’Istituto
introduce il Liceo Scientifico Tecnologico, che mira alla formazione di un livello culturale liceale, basato
sull’integrazione tra scienza, tecnologia e formazione umanistica, mediante un approccio metodologico alle
discipline scientifiche di tipo sperimentale favorito dalla presenza in istituto di Laboratori attrezzati e
sempre aggiornati tecnologicamente. L’eredità di questo percorso, consolidato in quasi venti anni di
sperimentazione, è raccolta oggi dal Liceo Scientifico delle Scienze Applicate entrato in ordinamento con la
riforma scolastica 2010-11.La scuola opera in un territorio dove sono presenti diverse realtà produttive e
ha consolidato negli anni un rapporto di collaborazione stabile con le diverse realtà industriali, con gli Enti
Locali e con l’Università.

   2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

   2.1 PROFILO PROFESSIONALE (DA PTOF)
Il Diplomato in CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ha competenze specifiche nel campo dei
materiali, delle analisi strumentali chimiche, dei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle
realtà territoriali negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Ha competenze nel settore
della prevenzione di situazioni a rischio ambientale. Nel corso degli studi delle materie d’indirizzo
vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle
metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione,
realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di
impianti chimici. Il Diplomato è in grado di: -collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella
gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici e biotecnologici,
partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; verificare la corrispondenza del
prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli analitici, utilizzando strumenti e
software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti
2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE (DA PTOF)

  3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO
La classe 3^CC era composta, nell’a.s. 2016/2017 da diciannove alunni. Una studentessa non è stata
ammessa alla classe quarta; uno studente ha abbandonato la frequenza delle lezioni.
Nell’ a.s. 2017/2018 la 4CC era formata da ventuno alunni: alla classe si sono, infatti, aggiunti quattro
studenti ripetenti. Uno studente ha abbandonato la frequenza delle lezioni.
La classe 5^CC è formata da venti studenti.

3.2 STABILITÀ DEL CORPO DEI DOCENTI

             Docente                           Materia                   continuità

         BIANCHI ANNAMARIA          LINGUA E LETTERATURA            3^ 4^ 5^
                                    ITALIANA

         ARISI ROTA ANNAPAOLA       STORIA                          5^

         METRA FRANCESCA            MATEMATICA                      3^ 4^ 5^

         MIELE ROSA                 INGLESE                         3^ 4^ 5^
STOPPINI GIOVANNA            TECNOLOGIE CHIMICHE            3^ 4^ 5^
                                       INDUSTRIALI

          BRIGANTI ROSANNA             TECNOLOGIE CHIMICHE            3^ 4^ 5^
                                       INDUSTRIALI (ITP)

          MACULOTTI KATIA              CHIMICA ANALITICA E            4^ 5^
                                       STRUMENTALE

          SCHEMBRI GIOACCHINO          CHIMICA ANALITICA E            3^ 4^ 5^
                                       STRUMENTALE (ITP)

          DE SANTIS GIANCARLO          CHIMICA ORGANICA E             4^ 5^
                                       BIOCHIMICA

          BRIVIO ANNA                  CHIMICA ORGANICA E             3^ 4^ 5^
                                       BIOCHIMICA (ITP)

          MARTINOTTI CLAUDIA           SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE     5^

          FAVARO RENZO                 RELIGIONE                      5^

3.3 TEMPI PROGRAMMATI/ EFFETTIVI PER SINGOLA DISCIPLINA (FINO AL 15 MAGGIO)

         Disciplina              Ore di                      Percentuale di ore svolte rispetto alla
                                lezione                               programmazione

                             Programmate     Effettuate al
                              (monte ore)        15/5

LINGUA E LETTERATURA             132               108                        82%
ITALIANA

STORIA                            66               44                         70%

MATEMATICA                        99               86                         87%

INGLESE                           99               76                         80%

TECNOLOGIE CHIMICHE              198               168                        85%
INDUSTRIALI

CHIMICA ANALITICA E              256               235                        92%
STRUMENTALE

CHIMICA ORGANICA E                99               89                         90%
BIOCHIMICA

SCIENZE MOTORIE E                 66               51                         77%
SPORTIVE

RELIGIONE                         33               31                         94%
4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 OBIETTIVI TRASVERSALI

                              Obiettivo
                     (comportamentali e cognitivi)                                Raggiunti dagli studenti
a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO

                                                                                          Dalla          Da
                                                                              Da tutti
                                                                                         maggior       alcuni
                                                                                          parte

Utilizzare autonomamente i libri di testo, i materiali didattici e gli
                                                                                                X
strumenti di laboratorio

Raccogliere, valutare e ordinare i dati in relazione ad uno specifico
obiettivo e trarre opportune deduzioni                                                          X

Saper analizzare correttamente un problema e generalizzare la relativa
strategia risolutiva                                                                                     X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento                                          X

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio
                                                                                                X
specifico delle discipline studiate

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie
argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello                                   X
logico

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ

Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in modo
ordinato, pertinente e costruttivo.                                              X

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni,
personale non docente)                                                           X

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto                                                X

Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare
dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei
                                                                                                X
compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla disponibilità e dal
corretto utilizzo del materiale didattico

4.2 TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

                       Argomento                                         Discipline coinvolte
Enzimi e processi di biotecnologia; Fermentazioni            Biochimica e Tecnologie Chimiche

anaerobiche      ed aerobiche e loro applicazione in

campo industriale.

Fermentazione nella produzione degli alimenti;               Chimica analitica e Biochimica

contaminazione microbica degli alimenti

Trattamenti di potabilizzazione e di depurazione delle       Chimica Analitica, Biochimica e Tecnologie
                                                             Chimiche
acque.

Controllo di prodotto e controllo di processo. Metodi        Chimica Analitica, Biochimica e Tecnologie
                                                             Chimiche
analitici e microbiologici per il controllo della filiera.

4.3 ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                               Argomento                                      Anno scolastico

Lettura dei primi dodici articoli della Costituzione; discussione in            2018/2019
classe sugli articoli 8,9,10.

Sicurezza negli ambienti di lavoro:                                             2016/2017

-Corso base sicurezza ASL(4 ore)

-Corso sicurezza specifico (8 ore)

Partecipazione alla Giornata della Memoria presso la Sala della                 2018/2019

Prefettura -Pavia

Sicurezza in un laboratorio chimico-Incontro con Confindustria                  2018/2019

L’Inquinamento ambientale: aria e acqua- Partecipazione alla                    2018/2019

Giornata
Mondiale dell’ Acqua presso Sala dell’ Annunciata-Pavia

Economia circolare: Visita aziendale presso l’azienda neorurale    2018/2019

sita in Vellezzo Bellini-Pavia

Fonti energetiche tradizionali e innovative                        2018/2019

Raffineria e Bioraffineria a confronto                             2018/2019

Biocombustibili                                                    2018/2019

Riciclo e riuso dei rifiuti                                        2018/2019

Il problema della plastica dal punto di vista ambientale. Le       2018/2019

Bioplastiche

La Chimica verde e le Biotecnologie                                2018/2019

La donazione del midollo osseo: incontro con i rappresentanti      2018/2019

della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Servizio

di

Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Peer Education: Brexit (presentazione tenuta in classe da uno      2018/2019

studente madrelingua inglese)
4.4 ATTIVITÀ INTEGRATIVE

 4.4.1 Conferenze

    Anno
                                     Argomento                     N° partecipanti            Ricaduta
  scolastico

 2014/2017         Labanalysis                                    16                     Positiva

 2018/2019         Confindustria-Sicurezza nel laboratorio        Tutta la classe        Positiva
                   chimico

 4.4.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione

  Anno scolastico                             Titolo/meta                             Studenti interessati

 2016/2017              Ferrara                                                                16

 2017/2019              Cracovia                                                               17

 2018/2019              Azienda neorurale “La Cascinazza”-Vellezzo Bellini-                    18
                        Pavia

 2018/2019              Rappresentazione teatrale in lingua inglese:                           19
                        ‘Dr Jekyll and Mr Hyde’ presso il Teatro Fraschini di
                        Pavia

 4.4.2 Lezioni di approfondimento

Anno           N. ore            Corso           Argomento                                  Docente
scolastico

2017/2018      6                 Global Teaching Derivatives                        Studente del MIT di
                                 Labs                                               Boston Michael Amoako

2018/2019      6                 Global Teaching Enzymes (CLIL)                     Studentessa del MIT di
                                 Labs                                               Boston Maya Lathia

 4.4.2 Attività di progetto

Anno                Titolo del                         Attività                     Studenti coinvolti
scolastico          progetto

2016/2017           Impresa Formativa Lezioni di diritto ed economia                Tutta la classe
                    Simulata
2016/2017         Impresa Formativa Predisposizione documenti                      Tutta la classe
                  Simulata          dell’Impresa (atto costitutivo,
                                    Business Plan)

2016/2017         Impresa Formativa Costituzione dell’Impresa e analisi            Tutta la classe
                  Simulata          degli aspetti economici

2017/2018         Impresa Formativa ‘Chemical News’                                Tutta la classe
                  Simulata          Attività specifiche dell’ azienda

2016/2017         Galileo               Scambio culturale con la città di          1 studentessa
                                        Wuppertal, Germania (due
                                        settimane)

2017/2018         Work Shadow-          Stage linguistico di una settimana         7 studenti
                  Project Your Life     presso Winchester (UK)

2017/2018         Work Shadow-          Stage linguistico di una settimana         5 studenti
                  Project Your Life     presso Petersfield (UK)

4.4.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento/ stages (vedasi allegati a cura della segreteria )

4.5 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

4.5.1 Corsi di approfondimento

Anno              Titolo                                              Studenti
scolastico                                                           interessati

2017/2018         Progetto Lauree Scientifiche                  Attività        di       12 studenti
2018/2019                                                       laboratorio presso       (2017/2018)
                                                                il Dipartimento di
                                                                Chimica
                                                                dell’Università di       14 studenti
                                                                Pavia                    (2018/2019)

4.5.2 Certificazioni

Anno scolastico                             Titolo                              Studenti interessati

2016/2017              Certificazione Cambridge PET                                         2

2016/2017              ECDL                                                                 1
4.5.3 Altre attività

   Anno scolastico                            Attività                                      Studenti coinvolti

2018/2019                  Incontro con docente di Scienze dei                                          19
                           Materiali dell’ Università Bicocca di
                           Milano

2016/2017                  Partecipazione Corsa Campestre                                               4

2017/2018                  Open Day                                                                     4

2017/2018                  Partecipazione alle Olimpiadi di Chimica                                     2

2016/2017                  Partecipazione       alle       Olimpiadi         di                         1
                           Matematica

2017/2018                  Partecipazione       alle       Olimpiadi         di                         4
                           Matematica

4.6 Strategie e metodi per l’inclusione
Come da Piano Annuale per l’inclusione

    5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche
( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)
                                                                             Tecnolog     Chimica     Chimica
                                                                                                                 Scienze
                                    Lingua e                                    ie        Analitica   Organica
                                                                   Matemat                                       Motorie
                                    Lett.    Storia      Inglese             Chimiche     e           e                     Religione
                                                                   ica                                              e
                                    Italiana                                 Industrial   Strument    Biochimi
                                                                                                                 Sportive
                                                                                 i        ale         ca

     Lezioni frontali                  3         3          3        3            3          3           3          3          2

     Lezioni interattive               2         2          2        3            1          0           0          2          1

     Problem solving                   1         0          1        2            3          1           0          2          1

     Lavoro di gruppo                  1         0          1        1            0          1           0          2          0

     Discussioni                       3         1          2        2            0          1           1          1          3

     Attività
                                       1         1          2        1            3          3           2          0          0
     laboratorio/grafiche
Traduzioni/componiment            3      0
                                                      1           0             0             0           0            0       0
     i

     Ricerche/relazioni                2      0       1           0             0             1           0            1       0

     Attività di progetto              2      0       1           0             0             1           1            1       0

     Conferenze                        1      1       1           0             0             1           1            0       0

5.2 Strumenti didattici
( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)
                                                                                    Chimica
                          Lingua e                                Tecnologie                      Chimica      Scienze
                                                      Matematic                     Analitica e
     Risorse/materie      Lett.    Storia   Inglese
                                                      a
                                                                  Chimiche
                                                                                    Strumenta
                                                                                                  Organica e   Motorie e   Religione
                          Italiana                                Industriali                     Biochimica   Sportive
                                                                                    le

     Libro di testo          3         3          3       3           3                 2             3            0          0

     Dispense,
                             2         1          3       3           2                 3             3            1          1
     appunti

     Lucidi/slides           1         0          1       1           3                 3             3            0          2

     Audiocassette                     0          2       0           0                 0             0            0          1

     Giornali/riviste        2         1          1       0           0                 0             0            0          2

     Documenti               2         1          2       0           0                 1             0            1          2

     Atlanti/
                             2         0          1       0           0                 0             0            0          0
     Dizionari

     Videocassette/
                             1         0          1       0           0                 0             0            1          2
     DVD

     Laboratori
                             0         0          2       0           0                 0             0            0          0
     linguistici

     Laboratori
                             1         0          0       3           0                 3             2            0          0

     Manuali tecnici         0         0          2       0           3                 2             0            1          0

     Ricerche in
                             2         1          1       0           0                 1             1            1          2
     Internet

     Attrezzature
                             0         0          0       0           0                 0             0            3          0
     sportive
5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza
  VOTI in
   decimi                                                               LIVELLO
 (da PTOF)

       2            Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

                    Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La
       3
                    preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

                    Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze
       4
                    e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

                    Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni
       5
                    espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

       6            Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

                    Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi
       7
                    sostanzialmente da essi.

                    Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non
       8
                    raggiunge gli obiettivi massimi.

                    Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione
       9
                    non consente di esprimere la valutazione massima.

      10            Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

5.4 Modalità di verifica (indicare il numero di prove effettuate nell’anno)
Modalità\            Lingua e                                   Tecnologie                        Chimica      Scienze
                                                                              Chimica Analitica
materia              lett.      Storia   Inglese   Matematica   Chimiche                          Organica e   Motorie e   Religione
                                                                              e Strumentale
                     italiana                                   Industriali                       Biochimica   Sportive

Interrogazione           2        4         3           3           4                 3                  1

Interrogazione           2
                                            4           1
breve

Produzione testi         6        1         4

Prove strutturate                           3

Prove                    2
                                                        1                             1
semistrutturate

Risoluzione                                                                                                                   2
                                                                                      4
problemi

Prove scritte            6                  3           4           6                 4                  5

Costruzione
modelli

Lavoro di gruppo         2

Prove laboratorio                           4                                         1                  2

Prove pratiche                                                                                                     4
Test sportivi                                                                                2

Giochi sportivi di                                                                           3
squadra

Quesiti a risposta        1                                        4                               2
aperta

Prove grafiche                                     5

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dall’Allegato A del dlgs 62/2017, dal competente
Consiglio di Classe, nella seduta di scrutinio finale. In sede di scrutinio finale il Consiglio di classe attribuisce
il credito scolastico maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino ad un massimo di 40 punti (12
punti per il terzo anno, 13 punti per il quarto anno e 15 punti per il quinto anno).
Il Consiglio di Classe esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono;

      1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale.
      2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina – impegno –
         partecipazione).
      3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti compresi
         nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali
         viene indicato un monte ore non inferiore a venti.
      4. Partecipazione con profitto pari a OTTIMO alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente,
         all’attività alternativa.
      5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le
         competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte
         ore non inferiore a trenta.
      6. Acquisizione di certificazioni specifiche.
      7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne riconosciute dal MIUR.
      8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia.

Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal
minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica almeno una delle seguenti
condizioni
media dei voti ≥ 0,5
voto di religione o attività alternativa = ottimo
partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da progetti compresi nel PTOF
dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di
ore non inferiore a venti;
partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze
acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a
trenta;
acquisizione delle certificazioni specifiche;
selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR.

Il punteggio variabile, nelle singole fasce, non verrà assegnato se l’ammissione alla classe successiva viene
attribuita in presenza di voti di consiglio e, in seguito alla sospensione di giudizio, in caso di ammissione a
settembre. L’ammissione all’esame di Stato con una insufficienza incide sull’assegnazione del credito
scolastico finale abbassandolo. Di seguito si riporta la tabella relativa all’attribuzione del credito scolastico
in base alla media dei voti e la tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno per
gli studenti che sostengono l’esame di Stato nell’a.s. 2018-2019 (allegato A art.15 d.lgs 6/2017)

                                                           TABELLA
Attribuzione credito scolastico

Media Voti                   Fasce Credito                   Fasce Credito   Fasce Credito
                             III ANNO                        IV ANNO         V ANNO
 M
6.2 Simulazione di colloquio ( o attività di preparazione al colloquio)

Alcuni docenti autonomamente e limitatamente alle proprie discipline hanno condotto colloqui inerenti a
tutti gli argomenti del programma valutati coerentemente con la griglia proposta in Allegato 1 al presente
documento, proponendo documenti noti agli studenti, quali immagini, testi, schemi grafici.
7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

                        Corso di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: BIANCHI Anna MARIA

Libro di testo adottato: LUPERINI, BALDINI LA LETTERATURA E NOI, VOLUMI 5, 6 (VOL. a parte LEOPARDI),
Palumbo editore

                                                                  Raggiunti dagli studenti

                  OBIETTIVI DI CONOSCENZA
                                                              Tutti    La maggior       Alcuni
                                                                          parte

Conoscere i dati essenziali delle biografie degli autori                    X
trattati

Conoscere il significato letterale dei testi esaminati                      X

Conoscere gli aspetti retorici e metrici fondamentali nei                   X
testi letti

Conoscere le norme ortografiche, grammaticali e                             X
sintattiche della lingua italiana

                                                                  Raggiunti dagli studenti

                  OBIETTIVI DI COMPETENZA
                                                              Tutti    La maggior       Alcuni
                                                                          parte

Saper leggere correttamente ad alta voce i testi esaminati                  X

Saper riconoscere le caratteristiche essenziali di un testo
                                                                            X
letterario

Saper riconoscere nei testi letterari esaminati i possibili
                                                                            X
collegamenti formali e di significato con altri testi

Saper collegare in modo motivato un testo ad un contesto
                                                                            X
storico-culturale noto

Saper impostare una comunicazione orale o scritta, sia di
argomento letterario che di altro genere,
                                                                            X
grammaticalmente corretta, coerente con l’argomento e
adeguatamente finalizzata

Saper riconoscere le tipologie della prima prova dell’Esame                 X
di Stato

Saper eseguire le tipologie della prima prova dell’Esame di
                                                                                 X
Stato

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: ANNA MARIA BIANCHI

LIBRO DI TESTO: LUPERINI, BALDINI, “LA LETTERATURA E NOI”, VOLUMI 5, 6 (VOL. a parte LEOPARDI),
Palumbo editore

- Dante, introduzione al Paradiso, canto I

(da volume monografico ripasso poetica di G. Leopardi, ripasso opere, a Silvia, Infinito, A sè stesso)

- G. Verga pagine da antologia: novelle da Vita dei campi, La lupa p. 182

introduzione ai Malavoglia p. 203, CAP. 9 P.238, finale p. 252.

-G. Pascoli, pagine dal Fanciullino p.271

Da Myricae: Lavandare, p.28. Il lampo, p.289. L’assiuolo, p. 301, Il gelsomino notturno,p. 305

-G. D'annunzio, pagine da antologia da Il Piacere: finale p. 454

Da Alcyone, La sera fiesolana p.348.La pioggia nel pineto p.352

-L. Pirandello, pagine da antologia da Fu Mattia Pascal,

Novelle per un anno, La carriola, p.144

Saggio dell’umorismo p.106

Teatro , pagine da antologia da Enrico IV,p. 129

-Svevo, pagine da antologia da Senilità,p. 206

Inizio e finale dalla Coscienza di Zeno p.211, p. 229

-G. Ungaretti,da L'allegria, In memoria, p.299. Fratelli, p.317, Veglia p. 320

E. Montale, da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto,p.431

Spesso il male di vivere, p. 433, Forse un mattino andando, p. 435

-P. Levi,Il sistema periodico lettura integrale di tutta la classe

Da Se questo è un uomo, L'esame di chimica, p.749

-Neorealismo, Carlo Levi, pagine da antologia da Cristo si è fermato a Eboli, p. 970

Durante le vacanze alcuni studenti hanno letto di L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

alcuni hanno letto, di I. Svevo, La coscienza di Zeno.
Corso di STORIA

Docente: Arisi Rota Anna Paola

Libro di testo adottato: F.M. Feltri- M.Bertazzoni- F. Neri, La torre e il pedone, ed. SEI-Torino

           OBIETTIVI DI CONOSCENZA                                                Raggiunti dagli studenti

                                                                          Tutti        La maggior Alcuni
                                                                                       parte

            Conoscere i principali eventi del secolo XX dal                  X
           Primo Novecento alla Costituzione della Repubblica
           Italiana

            Conoscere i principali fenomeni politici, sociali,                               X
           culturali ed economici del secolo XX dal primo
           Novecento alla Costituzione della Repubblica
           Italiana

           OBIETTIVI DI COMPETENZA                                                Raggiunti dagli studenti

                                                                          Tutti        La maggior Alcuni
                                                                                       parte

           Saper riconoscere i mutamenti, le relazioni tra                                   X
           evento e contesto, i rapporti tra le cause e gli
           effetti

           Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina                            X

           Saper collegare e/o confrontare fenomeni storici                                 X
           differenti
PROGRAMMA SVOLTO

     1.   TRA ‘800 E ‘900: L’EPOCA DELLE MASSE
     ●    le masse entrano in scena
     ●    L’età giolittiana

     2.   LA PRIMA GUERRA MONDIALE
     ●    le origini del conflitto
     ●    guerra di logoramento e guerra totale
     ●    intervento americano e sconfitta tedesca

     3.   L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA
     ●    il problema dell’intervento
     ●    la guerra dei generali

     4.   IL COMUNISMO IN RUSSIA
     ●    le due rivoluzioni del 1917
     ●    comunismo di guerra e nuova politica economica
     ●    Stalin al potere

     5.   IL FASCISMO IN ITALIA
     ●    L’Italia dopo la prima guerra mondiale
     ●    il movimento fascista
     ●    lo Stato fascista

     6.   POTENZE IN CRISI: GERMANIA E STATI UNITI TRA LE DUE GUERRE
     ●    La Repubblica di Weimar
     ●    La grande depressione negli Stati Uniti
     ●    Hitler al potere

     7.   LA SECONDA GUERRA MONDIALE
     ●    Verso la guerra
     ●    I successi tedeschi
     ●    la guerra globale
8.     L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
       ●      La scelta di entrare in guerra
       ●      Lo sbarco alleato in Sicilia la caduta del fascismo
       ●      L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione

       9.     L’ITALIA REPUBBLICANA
       ●      La nascita della Repubblica (dalla Liberazione al referendum)

Attività di Cittadinanza e Costituzione:
       1.    Educazione al patrimonio: elaborazione di una breve scheda del monumento alla Grande
            Guerra della propria città.
       2.     Educazione alla legalità: preparazione e partecipazione all’incontro in Prefettura per la
            giornata della Memoria.

                                             Corso di INGLESE

DOCENTE: Rosa MIELE
   Libri di testo adottati: Giuseppe Roggi, John Picking “BIO- CHEM” Ed. Zanichelli; Laura
   Ferruta, Mary Rooney,”Global Eyes Today”, Ed. Mondadori. Altri mezzi e strumenti: lavagna
   L.I.M., Internet, fotocopie.

                                                                            Raggiunti dagli studenti:
   OBIETTIVI DI CONOSCENZA

                                                                              La maggior
                                                                    Tutti                       Alcuni
                                                                                 parte

   Conoscere i contenuti delle letture tecniche                                       X
   specifiche dell’indirizzo

            Conoscere argomenti di Civiltà                                            X

                                                                            Raggiunti dagli studenti:
   OBIETTIVI DI COMPETENZA
La maggior
                                                                Tutti                       Alcuni
                                                                               parte

         Saper comprendere un testo generico nelle                      X
         linee essenziali

          Saper comprendere un testo semplice di                                X
         carattere tecnico in modo dettagliato

          Saper esporre oralmente i                                             X
         testi letti

         Saper dialogare su argomenti tecnici                                                     X

         Saper prendere appunti in lingua                                                         X

PROGRAMMA SVOLTO:

  -   Bio -chemistry and Nutrients
  -   Carbohydrates (fotocopie)
  -   Lipids (fotocopia)
  -   Vitamins (libro di testo ‘Bio-chem’, p.126)
  -   Proteins (‘Bio-chem’, p.127 solo le parti sottolineate)

  -   The Importance of Food and Nutrition:
  -   Nutrients and their function; the need for a balanced diet; forms of malnutrition; (fotocopia)
  -   The Food Pyramid (fotocopia)
  -   Vegetarianism (‘Bio-chem’, p. 158)
  -   Tea: The Healthy Benefits Hidden in a Cuppa (‘Bio-chem’, p. 182)
  -   Fats, Oils and Margarine (‘Bio-chem’, p 173)
  -   Milk and Dairy Products: Types of Milk;Yoghurt; Butter; Cheese (‘Bio-chem’, pp.165-166)
  -   Beer, Wine, Cider and Vinegar (‘Bio-chem’, pp. 171-172)
  -   Spirits and Liqueurs (‘Bio-chem’, p. 172)

  -   Sources of Energy:
  -   Petroleum and Polymers (‘Bio-chem’, pp. 278-279)
  -   Nuclear Power: Nuclear fusion; Nuclear fission (fotocopia)
-   Renewable Sources of Energy: Solar Power, Wind Power, Geothermal Energy; Biomass;
       Hydropower (fotocopia)

   -   The Double: Dr Jekyll and Mr Hyde
       The author: Robert Louis Stevenson; The Story (dal testo ‘Global Eyes Today’, pp. 26,27)
       La classe ha assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese ‘Dr Jekyll and Mr Hyde’ presso il
       teatro Fraschini di Pavia.

Nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Environmental Literacy:
Sustainable development (fotocopia)
Global awareness. Global Ambassadors (fotocopia)
Saving water: seven top tap tips (fotocopia)
Acid Rain (fotocopia)

Social Literacy:
Gangs and bullies; Cyberbullying can lead to death (‘Global Eyes Today’, p. 98)

Civic Literacy:
British, American, Italian political systems: compare and contrast (‘Global Eyes Today’, p. 117)
Brexit- (Presentazione dell’argomento tenuta in da uno studente madrelingua inglese; materiale in
fotocopia)

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno prodotto brevi testi scritti in cui hanno illustrato in
maniera sintetica in L2 le loro esperienze di stage. Durante le verifiche orali hanno riportato sinteticamente
tali esperienze in L2.

E’ stato visto in classe il video “Steve Jobs: Speech at Stanford University” (YOUTUBE); è seguito un
dibattito.

Metodi di insegnamento: nel corso del triennio sono state utilizzate, insieme alle tradizionali lezioni
frontali, attività laboratoriali, prevalentemente di tipo cooperativo, finalizzate a rendere gli studenti attivi e
partecipi al processo di apprendimento; gli allievi sono stati così maggiormente motivati ad interagire in L2.
Sono state effettuate attività di cooperative learning e lavori di ricerca. E’ stata utilizzata la lavagna LIM.
Durante le lezioni si è privilegiato l’ uso della L2.

Verifica e valutazione: le verifiche orali sono state effettuate al fine di valutare le abilità di comprensione,
interazione, produzione autonoma e sufficientemente corretta in L2, nonchè il possesso di adeguate
conoscenze nell’ambito della microlingua settoriale. Le verifiche scritte sono state volte a valutare: le
abilità di comprensione del testo scritto e orale; l’abilità di produzione autonoma e sufficientemente
corretta su argomenti di cultura e attualità la capacità di rielaborazione autonoma e sufficientemente
corretta di argomenti generali e settoriali.

                               Corso di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Claudia M. Martinotti
Libro di testo adottato: //

          OBIETTIVI DI CONOSCENZA                                         Raggiunti dagli studenti

                                                                  Tutti        La maggior Alcuni
                                                                               parte

           Conosce gli schemi motori di base, le capacità
          coordinative, e capacità condizionali                      X

          Conosce le regole di alcuni lo sport (sport
          individuali e di squadra i gesti arbitrali di alcuni       X
          sport)) e le regole del fair play

           Conosce i comportamenti funzionali alla
          sicurezza nelle diverse attività                                          X

          Conosce codici della comunicazione corporea                               X

          OBIETTIVI DI COMPETENZA                                         Raggiunti dagli studenti

                                                                  Tutti        La maggior Alcuni
                                                                               parte

          Amplia le capacità coordinative e condizionali,
          realizzando schemi motori complessi, utili ad
          affrontare le attività motorie e sportive; conosce
          le caratteristiche delle attività motorie e sportive
                                                                     X
          conosce gli effetti positivi generati dai percorsi di
          preparazione fisica specifica
Sa trasferire e realizzare le tecniche adattandole
           alle capacità e alle situazioni, anche proponendo
           varianti; sviluppa strategie tecnico-tattiche, dei                      X
           giochi e degli sport

            Educazione alla salute : ai fini della sicurezza, sa
            rapportarsi con le persone e con l'ambiente
                                                                      X

            Il linguaggio del corpo: comprende e produce
            linguaggi non verbali.                                                 X

PROGRAMMA SVOLTO:

      1. Percezione di sé e completamento dello sviluppi funzionale delle capacità motorie ed espressive
            ● Eseguire esercizi e sequenze motorie a corpo libero e con piccoli attrezzi.
            ● Esercizi individuali e a coppie.
            ● Potenziamento della resistenza, velocità, elasticità muscolare, potenziamento muscolare, funzione
                cardiocircolatoria e respiratoria;
            ● consolidamento destrezza, equilibrio;
            ● educazione al ritmo tramite esercitazioni a carico naturale o aggiuntivo, opposizione e resistenza ai
                piccoli attrezzi;
            ● lavori in circuito, percorsi, con esercizi individuali, a coppie a terziglie e a piccoli gruppi.
  2. Lo sport, le regole, il fair play
         Sport individuali
         Atletica leggera :
             ● Esercizi di coordinazione e pre-atletica;
             ● Gare individuali : salto in alto , 1500m.

         Sport di squadra

             ● rispetto delle regole , assunzioni di ruoli a rotazione;
             ● divisione dei compiti di giuria e di arbitraggio;
             ● conoscenza dei gesti arbitrali;
             ● interpretazione del linguaggio non verbale;
             ● fondamentali individuali di sport di squadra : pallamano, pallavolo, basket, calcio,
               badminton.
 3.      Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
             ●   il movimento come prevenzione;
             ●   io tifo positivo;
             ●   nozioni elementari di prevenzione degli infortuni e di primo soccorso;
             ●   conoscenza dei più importanti prodotti dall’attività motoria in genere e nello specifico
sull’organismo umano.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE
La valutazione dei risultati e delle competenze raggiunte è stata effettuata tramite osservazioni
sistematiche in itinere (valutazione impegno, partecipazione e fair play) attraverso rubriche , test oggettivi
sulle capacità motorie e valutazione dei giochi di squadra.

ELEMENTI SU CUI SI FONDA LA VALUTAZIONE
Nel primo quadrimestre sono state attribuite tre valutazione, rispettive a test oggettivi, sport di squadra e
partecipazione, impegno e fair play; nel secondo le valutazioni sono state almeno tre a studente. A ciascun
alunno è stata data per tutto l’arco dell’anno la possibilità di migliorare o recuperare i propri voti
attraverso la ripetizione della prova o interrogazione orale, con argomento riguardante la verifica proposta.

                          Corso di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Docenti:
DOCENTE TEORICO: MACULOTTI KATIA
DOCENTE TECNICO PRATICO: SCHEMBRI GIOACCHINO

       Libro di testo adottato: COZZI – PROTTI – RUARO -- ELEMENTI DI ANALISI CHIMICA STRUMENTALE
                 (ed. Zanichelli)
       Materiale didattico e manuale di laboratorio fornito dai proff. Maculotti Katia, Megazzini Laura,
       Versiglio Valentina, Leo Salvatore e Gioacchino Schembri

                                                                         Raggiunti dagli studenti
OBIETTIVI DI CONOSCENZA
                                                                                 La          Alcuni
                                                                    Tutti        maggior
                                                                                 parte

 conoscenza delle principali tecniche di analisi                         X

conoscenza del principio del metodo (tecnica analitica e
metodo di misura) di determinazione dei parametri analitici                          X
nell’analisi dei campioni reali

 conoscenza degli aspetti tecnici essenziali della strumentazione
                                                                         X
in dotazione in laboratorio
Raggiunti dagli studenti
OBIETTIVI DI COMPETENZA
                                                                                  La             Alcuni
                                                                      Tutti       maggior
                                                                                  parte

uso consapevole di reagenti e strumentazione di laboratorio                            X

autonomia operativa nell’esecuzione di una procedura di
                                                                                                    X
laboratorio

 capacità di scelta della tecnica analitica opportuna                                               X

capacità di interpretazione e di elaborazione dei dati analitici                       X

capacità di relazionare con proprietà e competenza in merito
                                                                                                    X
alle analisi eseguite

PROGRAMMA SVOLTO
Ripasso dei seguenti argomenti:
analisi volumetrica classica
metodi elettrochimici di analisi: potenziometria, conduttimetria, tecniche spettrofotometriche di
assorbimento nell’UV e nel visibile, tecniche spettrofotometriche di assorbimento atomico e di
emissione atomica .

Tecniche cromatografiche:
Introduzione: principi generali di dinamica della separazione, meccanismi chimico-fisici (adsorbimento,
ripartizione, scambio ionico, esclusione), cromatogramma, grandezze equazioni e parametri fondamentali
(costante di distribuzione, fattore di ritenzione, selettività, efficienza: teoria dei piatti, numero dei piatti
teorici e altezza equivalente al piatto teorico, teoria della velocità, equazione di Van Deemter,
ottimizzazione dei parametri operativi; risoluzione, tempi di lavoro, asimmetria dei picchi, capacità)

Gascromatografia: principi e applicazioni, classificazione delle tecniche, grandezze parametri e prestazioni
materiali e tecniche di separazione: fase mobile, fasi stazionarie per GSC e per GLC, liquidi di ripartizione,
fasi stazionarie legate; strumentazione: schema a blocchi, bombole e riduttori di pressione, colonne,
dispositivi e tecniche di iniezione, modalità di introduzione del campione, camera termostatica e
programmazione della temperatura, rivelatori (classificazione e prestazioni): rivelatore a ionizzazione di
fiamma, rivelatore a cattura di elettroni, rivelatore a termoconducibilità.

Cromatografia in fase liquida ad elevate prestazioni): principi e applicazioni, classificazione delle tecniche,
grandezze parametri e prestazioni (tempo e volume di ritenzione, costante di distribuzione, fattore di
ritenzione, rapporto di fase, selettività, efficienza e relativa ottimizzazione, risoluzione). Caratteristiche
generali delle fasi: fase stazionaria e fase mobile.
HPLC liquido – solido: fase stazionaria e fase mobile (forza eluotropa)
HPLC a fasi stazionarie legate a fasi normali e a fasi inverse: fase stazionaria e fase mobile
cromatografia di esclusione: principi, fase stazionaria e prestazioni del gel
cromatografia di scambio ionico: prestazioni (selettività ed efficienza), fase stazionaria (scambiatori
cationici e anionici forti e deboli), criteri di scelta dello scambiatore, fase mobile, rivelazione degli ioni
all’uscita della colonna.
strumentazione: schema a blocchi del cromatografo per HPLC, riserva della fase mobile, sistemi di pompe
e di realizzazione del gradiente di eluizione, sistemi di iniezione, colonne, termostato, caratteristiche e
prestazioni del rivelatore, rivelatore UV/Visibile.

Metodi di analisi quantitativa
Campionamento, definizione e requisiti del campione analitico, trattamenti del campione, calibrazione e
retta di taratura, standard esterno, aggiunte standard, standard interno, normalizzazione senza fattore di
risposta, normalizzazione con fattore di risposta.
Metodi di analisi qualitativa nell’ambito delle singole tecniche analitiche.

Analisi di prodotti reali

    •     Acque superficiali:
Classificazione delle acque, modalità di campionamento.
Principio del metodo e determinazione analitica di: Ossigeno disciolto - BOD5 - COD - Ossidabilità
al permanganato (Kubel) - Ammonio - Nitriti - Nitrati - Fosfati - Metalli (cromo, zinco, ferro,
rame, manganese)
    •     Vino:
Composizione del mosto e del vino, le fasi della fermentazione alcolica, correzioni consentite sul vino.
Principio del metodo e determinazione analitica di: T.A.V. (metodo ebulliometrico e per distillazione) -
Acidità: caratteristiche degli acidi del vino, acidità totale, volatile e fissa - Anidride solforosa - Zuccheri
riducenti - Estratto secco - Ceneri - Alcalinità delle ceneri - Metalli (potassio, rame, ferro, zinco) - Polifenoli
totali
    •     Latte
Caratteristiche chimico-fisiche e composizione chimica qualitativa del latte.
Principio del metodo e determinazione analitica di: pH - Densità del latte e del siero - Acidità -
Lattosio ( Luff Shoorl e Fehling) - Cloruri - Ceneri - Metalli (calcio, magnesio, sodio, potassio) -
Azoto proteico (metodo Kjeldahl)
    •     Olio d’oliva
Classificazione. Composizione chimica. Alterazioni.
Principio del metodo e determinazione analitica di: Acidità - Numero di perossidi - Numero di
iodio - Numero di saponificazione - Analisi spettrofotometrica UV – Indice di rifrazione – Analisi
gascromatografica degli acidi grassi esterificati
    •     Analisi HPLC
Principio del metodo e determinazione analitica di: acidi del vino.

Metodi di insegnamento: Il programma di Chimica Analitica Strumentale, che nell’ambito del quarto anno
ha compreso le tecniche elettrochimiche e spettrofotometriche e le relative premesse chimico-fisiche, si è
concluso nel quinto anno con lo studio delle tecniche cromatografiche. Le otto ore settimanali di lezione
(sei di laboratorio e due di teoria) sono state distribuite tra lezioni teoriche e attività di laboratorio.

Le attività laboratoriali sono state scelte in modo da perseguire più obiettivi: l’acquisizione di abilità
nell’utilizzo in prima persona da parte degli studenti di tutta la strumentazione di laboratorio,
l’applicazione dei criteri di scelta della tecnica analitica opportuna, la comprensione delle strategie di
eliminazione degli interferenti, la comprensione del criterio di scelta del metodo di misura, la
trasformazione autonoma dei dati analitici in risultato e la valutazione critica del risultato ottenuto.
Inoltre, per migliorare le capacità organizzative del gruppo classe e del singolo, sono state fornite agli
alunni le procedure di analisi di ciascun campione (tratte dalla normativa specifica), in modo che ognuno
pianificasse in autonomia le proprie attività, sviluppando altresì un proprio senso di responsabilità per
l’utilizzo produttivo del tempo a disposizione, per la gestione del materiale, per l’ottimizzazione dell’uso
degli strumenti e per la preparazione e l’economia d’uso dei reagenti. Infine, per stimolare le capacità di
interpretazione di una procedura analitica, solo al termine delle analisi le metodiche sono state
commentate insieme al docente e sono stati confrontati i risultati e le caratteristiche dei campioni
esaminati

Verifica e valutazione: nel primo quadrimestre sono state svolte due verifiche scritte e una orale per la
teoria e due verifiche scritte di laboratorio; nel secondo quadrimestre sono state svolte tre verifiche scritte
e due orali di teoria, una verifica scritta di laboratorio e una prova pratica. Per la valutazione si è tenuto
conto del livello di conoscenza raggiunto, della capacità di esposizione organica e coerente degli
argomenti, della proprietà lessicale, delle competenze acquisite dalla applicazione della teoria alle attività
di laboratorio e della capacità di elaborazione dei dati.

                                         Corso di RELIGIONE

Docente: Favaro Renzo

       Libro di testo adottato:
       A cura di SOLINAS LUIGI
       TUTTI I COLORI DELLA VITA + DVD - ED. MISTA

OBIETTIVI DI CONOSCENZA                                                   Raggiunti dagli studenti

                                                                                    La
                                                                        Tutti     maggior      Alcuni
                                                                                   parte
Conoscere i Patti Lateranensi con la fine del potere temporale
della Chiesa e il Concilio ecumenico Vaticano II come evento
                                                                                                     X
importante nella vita della Chiesa contemporanea
descrivendone le principali scelte operate

 Conoscere i documenti e la proposta di vita cristiana e
individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte       X
morali

OBIETTIVI DI COMPETENZA                                                Raggiunti dagli studenti

                                                                                      La
                                                                         Tutti      maggior       Alcuni
                                                                                     parte

Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della
                                                                                                     X
Chiesa contemporanea

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, attraverso i più
significativi documenti del Magistero per una maggiore
consapevolezza nelle scelte morali                                         X

PROGRAMMA SVOLTO

   -   L'Ora di Religione: il senso e le motivazioni di una scelta.

   -   L'immigrazione: aspetti sociali, etici e spirituali. Raccolta di dati, fatti di cronaca, testimonianze e
       valutazioni morali e spirituali.

   -   Scienza e Fede: reciproco rapporto e contributo specifico alle domande di senso dell'uomo

   -   L'omosessualità secondo i documenti magisteriali: aspetti sociali, etici e spirituali.

   -   Omofobia: dati, fatti di cronaca, testimonianze e valutazioni morali e spirituali

   -   La Famiglia secondo la prospettiva biblica e cristiana: analisi del Convegno mondiale sulla famiglia di
       Verona: contenuti, temi etici e discussione politica e sociale.

   -   La salvaguardia del Creato e il tema ambientale: aspetti etici, teologici e spirituali. Enciclica di Papa
       Francesco ("Laudato sii"). Testimonianze, raccolta di dati, interviste.
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE
Il docente ha allestito prove adeguate (produzione di testo scritto, ricerca di materiale da parte
dell’alunno, partecipazione al dialogo educativo e al dibattito, etc) a valutare sia le conoscenze sia le
competenze al termine di ogni tematica affrontata nel corso dell’anno scolastico

ELEMENTI SU CUI SI FONDA LA VALUTAZIONE
1-2 prove orali e/o scritte e/o lavori individuali o di gruppo per quadrimestre. Sarà usata la griglia di
valutazione d’Istituto con la corrispondenza dei voti numerici ai giudizi propri della disciplina. Nella
valutazione complessiva si terrà conto anche dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo
educativo

                           Corso di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

Docente: Giovanna Stoppini
Docente tecnico pratico: Anna Brivio

Libro di testo adottato: S.Natoli, M.Calatozzolo “Tecnologie chimiche industriali”
                           vol.III Edisco Editrice Torino

OBIETTIVI DI CONOSCENZA                                             Raggiunti dagli studenti

                                                            Tutti       La maggior parte       Alcuni

Acquisire le conoscenze di base della disciplina             X

Effettuare i calcoli relativi alle       operazioni
                                                             X
studiate

Rappresentare con grafici le relazioni fra
parametri delle operazioni a stadi.                          X

Disegnare, utilizzando le norme UNICHIM, gli
schemi di processo relativi alle operazioni studiate         X
con gli opportuni controlli.
Descrivere le operazioni ed i processi studiati
                                                                           X
individuando i parametri che li caratterizzano

Conoscere    i     diversi   aspetti     cinetici,
                                                                           X
termodinamici e tecnologici dei processi

Conoscere gli aspetti chimico-fisici e le leggi che
                                                                           X
regolano i processi e le operazioni unitarie.

OBIETTIVI DI COMPETENZA                                            Raggiunti dagli studenti

                                                                        La maggior
                                                              Tutti                     Alcuni
                                                                           parte

Utilizzare le conoscenze acquisite per progettare
semplici impianti industriali individuando le
apparecchiature opportune, effettuando i calcoli                               X
specifici e di dimensionamento e individuando le
criticità e le scelte operative conseguenti.

Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica
fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro                     X
trasformazioni.

Individuare le problematiche relative alla sicurezza sia
                                                               X
degli impianti sia ambientale.

 PROGRAMMA SVOLTO
     Operazioni a stadi

1.      Distillazione
     Distillazione
     • Equilibrio liquido/vapore
     Tensione di vapore delle sostanze pure, legge di Clausius-Clapeyron. Sistemi ideali a due componenti
     completamente miscibili: leggi di Raoult e di Dalton, diagrammi tensione di vapore/concentrazione,
     diagrammi di equilibrio liquido - vapore, volatilità relativa, costruzione dei diagrammi relativi.
     Sistemi reali a due componenti completamente miscibili. Sistemi reali a due componenti
     completamente miscibili:deviazioni dal comportamento ideale, miscele azeotropiche

     Rettifica continua
Principio di funzionamento di una colonna a piatti, concetto di riflusso e rapporto di riflusso. Bilanci di
materia e di energia in una colonna di rettifica . Flussi in uscita dalla colonna e traffici in colonna.
Determinazione del numero teorico dei piatti con il metodo di McCabe e Thiele:ipotesi del flusso
molare costante, rette di lavoro superiore e inferiore, parametro "q" e retta "q", costruzione della
spezzata che dà il numero teorico dei piatti; efficienza dei piatti, numero effettivo dei piatti;
determinazione del riflusso minimo, riflusso massimo, fattori che determinano il riflusso
economicamente più conveniente.
Bilancio di materia e di energia della colonna, calcolo della superficie di scambio del ribollitore di coda
e del condensatore di testa.
Colonne a piatti. Piatti a campanelle, a valvole e forati (generalità); fattori che influenzano il corretto
funzionamento dei piatti. Generalità sulle colonne a riempimento.
Diametro della colonna e velocità dei vapori.
Apparecchiature e schemi di processo e di regolazione, secondo le norme UNICHIM.
Altre tipologie di distillazione
Rettifica discontinua: funzionamento a riflusso costante e a composizione costante (generalità).
Distillazione azeotropica: principi ed esempi d'applicazione
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.
Distillazione flash
Principi generali. Bilancio di materia e di energia. Determinazione delle correnti in uscita e della loro
composizione con metodo grafico.
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.
Distillazione in corrente di vapore. Diagramma di Hausbrand. Bilanci di materia e di energia.
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.
2. Stripping
Caratteristiche generali retta di lavoro e curva di equilibrio. Bilancio di materia, rapporto
liquido/vapore massimo ed effettivo.
Determinazione grafica del numero di stadi teorici . Efficienza della colonna e numero di stadi effettivi
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.

3. Assorbimento di gas
Solubilità di gas in liquidi , legge di Henry.
Bilancio di materia, rapporto solvente/gas minimo ed effettivo. Determinazione del numero di stadi
con il metodo grafico. Efficienza della colonna e numero di stadi effettivi.
Tipi di colonne (generalità)
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.

4. Estrazione
Estrazione liquido-liquido
Scopi e principali impieghi. Equilibrio di ripartizione e costante di ripartizione.Sistemi ad immiscibilità
totale. Concentrazioni in rapporti e in frazioni molari e loro interconversione
Estrazione in monostadio e multistadio in controcorrente e correnti incrociate.
Estrazione monostadio. Bilancio del soluto, resa e fattore di estrazione. Rapporto solvente/diluente.
Estrazione a correnti incrociate:bilancio del soluto e determinazione analitica del numero di stadi.
Estrazione in controcorrente: bilancio del soluto, determinazione grafica del numero di stadi ideali.
Efficienza della colonna e numero di stadi effettivi.
Caratteristiche del solvente e criteri di scelta.
Apparecchiature. Apparecchiature a stadi, continue e discontinue. Colonne: vuote, agitate, a piatti, a
riempimento. Estrattori centrifughi. Caratteristiche, prestazioni e campo d'impiego. Schemi di
regolazione automatica.
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.

Estrazione solido –liquido (lisciviazione)
Principali impieghi dell'estrazione solido/liquido, meccanismo, fattori che la influenzano.
Diffusione e legge di Fick. Rappresentazione dei sistemi binari con il metodo del triangolo isoscele.
Regola della leva e dell’allineamento delle correnti. Bilancio di materia.
Estrazione a singolo e multistadio a correnti incrociate e controcorrente. Corrente netta all’interstadio.
Punto polare. Determinazione grafica del numero di stadi.
Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.

CHIMICA INDUSTRIALE
Petrolio e petrolchimica
Generalità sull’origine del petrolio. Composizione. Caratteristiche ed impieghi delle frazioni
petrolifere.Schema generale di lavorazione del petrolio. Trattamenti preliminari. Distillazione
atmosferica (topping ) e distillazione sottovuoto (vacuum).
Cracking termico (generalità) . Cracking catalitico: processo a letto fluido FCC.
Reforming catalitico
Alchilazione
Isomerizzazione
Hydrocracking
Steam cracking
Processi di raffinazione: principali operazioni di desolforazione di gas, di benzine (MEROX) di kerosene,
benzine ed altri distillati medi (idrodesolforazione catalitica).
Produzione di MTBE
Sintesi del metanolo
Produzione di olefine
Polimeri e materiali polimerici
    Terminologia e nomenclatura: monomero, polimero, omopolimero, copolimero, unità monomerica,
    unità ripetente.
    Classificazione: materie plastiche, fibre, elastomeri.
    Struttura e configurazione: Polimeri lineari, ramificati, reticolati. Polimeri isotattici, sindiotattici,
    atattici.
    Proprietà e struttura: energia di coesione, flessibilità delle catene, cristallinità, temperatura di
    transizione vetrosa, massa molare e grado di polimerizzazione medi.
    Reazioni di policondensazione e poliaddizione
    Tecniche di polimerizzazione: in massa, in soluzione, in sospensione, in emulsione, in fase gassosa,
    interfacciale.
    Principali classi di polimeri
    Processi di polimerizzazione e produzione di polietilene, polipropilene

     Biotecnologie e processi biotecnologici
    Generalità sulle biotecnologie
    Fermentatori continui e discontinui
    Bioetanolo: materie prime, schema di processo
    Antibiotici: generalità. Processo produttivo della penicillina G, schema di processo.
    Depurazione delle acque. Il trattamento a fanghi attivi: schema di processo, caratteristica della
    biomassa. Parametri di dimensionamento della vasca di aerazione, produzione del fango. Il
    trattamento dei fanghi di supero.
    Digestione anaerobia e produzione di biogas. Calcoli di bilancio di materia ed energia nella produzione
    di biogas.
    Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM.
    Controllo nei processi chimici
    Controllo automatico
    Sicurezza negli impianti industriali
    Sostenibilità ambientale dei processi
    Norme di sicurezza e prevenzione.
    Procedure di smaltimento dei reflui. (Cenni)

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE

La valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti è stata attuata mediante verifiche scritte e
interrogazioni. Nelle verifiche scritte si è tenuto conto delle conoscenze e competenze acquisite, del rigore
nella risoluzione dei calcoli , nella realizzazione di schemi di processo, dell’utilizzo del linguaggio specifico e
delle capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti.
Per ogni argomento trattato sono stati proposti esercizi, calcoli, quesiti e schemi di processo desunti da
prove di Esame di Stato.
Elementi su cui si fonda la valutazione
Le prove effettuate sono state due nel primo quadrimestre per la valutazione grafica, tre per la
valutazione scritta di calcolo e due per la valutazione orale .Sono state effettuate prove scritte con validità
di prova per la valutazione orale.Le prove effettuate sono state tre nel secondo quadrimestre per la
valutazione grafica, tre per la valutazione scritta di calcolo e due per la valutazione orale .Sono state
effettuate prove scritte con validità di prova per la valutazione orale.Per ogni prova scritta sono esplicitati
i punteggi assegnati per ogni esercizio . Nelle prove orali saranno valutate le conoscenze e competenze
acquisite.
La valutazione sarà definita con un voto nell’intervallo da 2 a 10.
La valutazione periodica di fine quadrimestre viene comunicata con voto unico.

                                        Corso di MATEMATICA

Docente: Francesca Metra
Libro di testo adottato: MATEMATICA.VERDE volume 4B - M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi
Ed. ZANICHELLI

                                                                            Raggiunti dagli studenti

                 OBIETTIVI DI CONOSCENZA
                                                                    Tutti        La maggior
                                                                                                  Alcuni
                                                                                    parte

Definizione di primitiva e di integrale indefinito                    X

Integrali immediati e integrali di funzioni la cui primitiva è
                                                                                      X
una funzione composta

Metodi di integrazione: integrazione per parti e per
                                                                                      X
sostituzione

Integrali di funzioni razionali fratte (max grado den. 2)                             X

Definizione di integrale definito                                                     X

Teorema della media: enunciato e dimostrazione                                        X

Teorema fondamentale del calcolo integrale: enunciato e
                                                                                      X
dimostrazione
Valor medio di una funzione                                                      X

Aree di superfici piane; volume solido di rotazione                              X

Integrali impropri                                                               X

Calcolo combinatorio: raggruppamenti; permutazioni
semplici e con ripetizione; disposizioni semplici e con                          X
ripetizione; combinazioni semplici

Definizione classica di probabilità                               X

Somma logica di eventi; eventi compatibili e incompatibili;
                                                                                 X
probabilità della somma logica di eventi

Probabilità condizionata; eventi indipendenti e dipendenti                       X

Prodotto logico di eventi; probabilità del prodotto logico di
                                                                                 X
eventi

                                                                      Raggiunti dagli studenti

                OBIETTIVI DI COMPETENZA
                                                                 Tutti     La maggior
                                                                                           Alcuni
                                                                              parte

Risolvere integrali immediati e integrali di funzioni la cui                     X
primitiva è una funzione composta

Applicare i metodi di integrazione per parti e per                               X
sostituzione

Integrare funzioni razionali fratte (max grado den. 2)                           X

Calcolare integrali definiti                                                     X

Calcolare il valor medio di una funzione                                         X

Calcolare l’area di superfici piane, il volume di un solido di                   X
rotazione

Riconoscere e calcolare gli integrali impropri                                   X

Risolvere semplici problemi utilizzando il calcolo di                            X
permutazioni, disposizioni, combinazioni

Determinare in casi semplici la probabilità di un evento                         X

PROGRAMMA SVOLTO
Integrali indefiniti
Primitiva e integrale indefinito di una funzione
Proprietà dell’integrale indefinito
Integrali immediati e integrali la cui funzione primitiva è una funzione composta
Integrazione per parti e per sostituzione
Integrazione di funzioni razionali fratte

Integrali definiti
Integrale definito
Proprietà dell’integrale definito
Teorema della media (con dimostrazione)
Teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di Torricelli – Barrow (con dimostrazione) e formula
di Leibnitz - Newton
Valor medio di una funzione
Calcolo delle aree di superfici piane
Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione

Integrali impropri
Integrale di una funzione con un numero finito di discontinuità in
Integrale di una funzione in un intervallo illimitato

Calcolo combinatorio
Disposizioni semplici, disposizioni con ripetizione
Permutazioni semplici, funzione fattoriale, permutazioni con ripetizione
Combinazioni semplici, coefficienti binomiali, combinazioni con ripetizione

Probabilità
Eventi, concezione classica della probabilità, probabilità e calcolo combinatorio
Somma logica di eventi; eventi compatibili e incompatibili
Probabilità della somma logica di eventi
Probabilità condizionata; eventi dipendenti ed eventi indipendenti
Prodotto logico di eventi; probabilità del prodotto logico di eventi

                            Corso di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Docente: Giancarlo De Santis - Rosanna Briganti

       Libro di testo adottato: Hart, Hadad,Craine, Hart; Chimica Organica, Zanichelli, Vol. Unico
       Boschi, Rizzoni; Biochimicamente - Microbiologia, biotecnologie e fermentazioni, Zanichelli

                OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)
Puoi anche leggere