DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V - sez. F indirizzo ARTI FIGURATIVE - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - Liceo Artistico Caravaggio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARAVAGGIO V.LE C.T. ODESCALCHI, 75 00147 ROMA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. F indirizzo ARTI FIGURATIVE 1
ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza Coronavirus: ● Nota 2 aprile 2021, AOODGOSV 7116. ● Nota 10 marzo 2021, AOODGOSV 5012. ● Nota 5 marzo 2021, AOODPIT 349. ● Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 53. ● Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 54. Nella redazione del Documento Finale il Consiglio di Classe ha tenuto conto delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. 2
Consiglio di Classe V F a.s. 2020/2021 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Adele Bottiglieri 3
INDICE 1. Introduzione e descrizione del contesto generale pag. 5 2. Presentazione dell'Istituto e descrizione sintetica delle sedi pag. 5 3. Informazioni sul curricolo di studio pag. 6 3.1 Profilo in uscita dell'indirizzo pag. 6 3.2 Quadro orario settimanale delle lezioni pag. 8 4. Presentazione della Classe pag. 9 4.1 Composizione del Consiglio di Classe pag. 9 4.2 Continuità docenti del Consiglio di Classe nel triennio conclusivo pag. 9 4.3 Composizione e storia della classe pag. 10 5. Indicazioni generali sull'attività didattica pag. 10 5.1 Metodologie e strategie didattiche pag. 10 5.2 Valutazione DID pag. 12 5.3 Percorso educativo DID pag. 14 5.4 Definizione dei criteri di corrispondenza tra i livelli di apprendimento e voto pag. 14 5.5 CLIL: attività svolte e modalità di insegnamento pag. 15 5.6 P.C.T.O.: esperienze effettuate dalla classe durante il triennio pag. 15 6. Indicazioni su strategie e metodi per l'inclusione pag. 17 7. Attività e progetti pag. 17 7.1 Attività di recupero e potenziamento pag. 17 7.2 Attività e progetti attinenti a educazione civica pag. 17 7.3 Attività specifiche di orientamento pag. 22 8. Indicazioni sulle discipline del curricolo pag. 22 8.1 Programmi pag. 22 9. Valutazione degli apprendimenti pag. 44 9.1 Griglia di valutazione del colloquio orale pag. 44 9.2 Elaborato concernente le discipline d’indirizzo pag. 45 4
1. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE L’attuale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caravaggio è costituito dall’ex Liceo Artistico “Mario Mafai” e dall’ex ISA Roma 1. Le tre sedi sorgono in quartieri estremamente diversificati tra loro: la sede centrale, in zona Tor Marancia, è situata in una zona più popolare, mentre le sedi succursali si trovano in zona più residenziali; tutto ciò, come descritto nel paragrafo successivo, non è però da ostacolo alla presenza, all'interno dell'Istituto, di studenti di diverse estrazioni sociali che trovano, presso l'Istituto Caravaggio, un ambiente favorevole alle relazioni tra pari serene e costruttive. Il Liceo Artistico propone, nel quadro dell’istruzione superiore, un’opzione educativa e culturale basata su una semplice convinzione, ossia che la prassi artistica sia anche prassi conoscitiva. È questa un’idea che trova conferma nella grande tradizione artistica italiana ed è il principio ispiratore di un percorso di studi in cui il momento teorico-analitico non è mai disgiunto dal momento tecnico creativo. L’istruzione artistica è tesa quindi a promuovere la formazione di cittadini attenti, educati alla cultura del gusto e della bellezza, consapevoli del nostro patrimonio collettivo e capace di coglierne le opportunità, nel senso del buon vivere e del lavoro. Al di là della specificità di indirizzo, la scuola ha individuato, nei termini delle finalità formative generali, quelle di prevenire il disagio e la disaffezione scolastica, di costituire una rete di relazioni umane e professionali del territorio che educhino al rispetto dell’ambiente, della collettività, del singolo e della diversità. 2. PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO E DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SEDI Il bacino d’utenza dell’Istituto raccoglie, ormai da trent’anni, studenti dell’area centro-sud di Roma, lungo la direttrice della Cristoforo Colombo, della Pontina, dell’Ostiense e della Portuense, fino ai quartieri e ai comuni del litorale romano. L’IISS CARAVAGGIO è dislocato su tre sedi: ● Sede centrale (zona Tor Marancia): Viale C.T. Odescalchi, 75 - 00147 Roma Tel. 06/121122225 Distretto XIX Codice RMSL08201X Indirizzo mail: RMIS082001@istruzione.it ● Sede succursale (zona Decima): Viale dell’Oceano Indiano, 60-64 - 00144 Roma Tel. 06/121126200 Distretto XX ● Sede succursale (zona Colle di Mezzo): Via A.Argoli, 45 (ex ISA Roma 1) – 00143 Roma 5
Tel. 06/121127260 Distretto XIX Le sedi del Liceo Artistico dispongono di: ● Aule speciali per Architettura, Design e Disegno Geometrico ● Aule video ● Laboratori di Informatica con strumentazioni multimediali e lavagne interattive ● Laboratori di discipline pittoriche ● Laboratori di discipline plastiche (incisione, foggiatura e modellazione) ● Palestre ● Biblioteche 3. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO DI STUDIO Gli indirizzi presenti all'interno dell'Istituto di Istruzione Superiore Caravaggio, dopo lo svolgimento del biennio comune, sono: ● Architettura e ambiente ● Design ● Arti figurative ● Grafica ● Scenografia Attività didattico-integrative: ● Corsi di recupero Attività di arricchimento previste nel PTOF: ● Visite culturali ● Partecipazione a corsi e mostre d’arte con istituzioni nazionali e territoriali ● Corsi caratterizzanti i percorsi formativi interni 3.1 PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO L‘indirizzo di Arti Figurative si propone di sviluppare negli allievi le competenze relative alle immagini bidimensionali e tridimensionali, destinate alla rappresentazione, alla comunicazione e all’espressione nelle varie forme e tecniche proprie della contemporaneità, sia statiche sia in movimento. Con il termine Arte s’intende l’abilità di produrre immagini, forme intenzionali capaci di svolgere funzioni cognitive, espressive e comunicative, capacità di sintesi, ideazione e 6
produzione. L’indirizzo di Arti Figurative è propedeutico a quella che sarà poi la preparazione professionale affidata agli studi post diploma dell’allievo e si propone come corso di formazione preliminare per tutti quelli che intendono approfondire poi la propria preparazione nelle università e nei corsi di specializzazione. Il corso intende sviluppare, sia metodi didattici tradizionali sia contemporanei, imitazione della realtà attraverso lezioni teorico-pratiche frontali per acquisire le competenze degli elementi costitutivi della forma grafico-pittorica, nei suoi aspetti espressivi e comunicativi di base. Si affronta il problema della comunicazione attraverso l’immagine che presenta i principali campi di applicazione nel linguaggio visivo. Il corso prevede alcune ore di laboratorio artistico atto a sviluppare le capacità creative e tecniche, insegna a osservare e analizzare, a ipotizzare e verificare, a immaginare e sintetizzare, a comporre argomentare e progettare. Il laboratorio è il luogo della didattica, dove è possibile incrementare le competenze dell’alunno anche attraverso nuove tecniche espressive e di sperimentazione. Il corso intende fornire agli studenti una precisa metodologia progettuale generale, anche su alcune figure professionali dei diversi settori artistici, anche in funzione di un orientamento in itinere degli studenti. Si prevede altresì la conoscenza eventualmente applicativa di messaggi multimediali. In linea più generale, al termine del quinquennio si consegue il diploma di scuola media superiore che consente l’accesso, oltre che a tutte le facoltà universitarie (Architettura, Disegno industriale, Lettere e filosofia a indirizzo Artistico, Archeologico, etc. ● Accademia delle Belle Arti (pittura, scultura, decorazione, scenografia, beni culturali e restauro); ● Corsi di perfezionamento post-diploma (design, arredamento, moda); ● Istituto Superiore per l’Industria Artistica; ● Istituto Universitario Scienze Motorie; ● Istituto Centrale di Restauro di Roma; ● Scuola della medaglia di Roma; ● DAMS (Dipartimento Arte, Musica, Spettacolo) di Bologna, Roma Università 3, Cosenza; ● Centro Sperimentale di cinematografia di Roma; ● Opificio delle pietre dure di Firenze; ● Università internazionale dell’arte di Firenze o di Venezia; ● Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna; ● Accademia del Costume e della Moda di Roma; ● Accademia delle Arti orafe di Roma; ● Accademia Nazionale d’Arte drammatica di Roma 7
3.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI AREE DISCIPLINE I II III IV V AREA COMUNE ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA E GEOGRAFIA 3 2 / / / INGLESE 3 3 3 3 3 FILOSOFIA / / 2 2 2 STORIA / / 2 2 2 MATEMATICA E 3 3 / / / INFORMATICA MATEMATICA / / 2 2 2 FISICA / / 2 2 2 SCIENZE DELLA TERRA 2 / / / / BIOLOGIA / 2 / / / SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2 RELIGIONE O MATERIA 1 1 1 1 1 ALTERNATIVA AREA DI DISCIPLINE PLASTICHE 3 3 / / / INDIRIZZO DISCIPLINE 4 4 6 6 6 PITTORICHE DISCIPLINE 3 3 / / / GEOMETRICHE STORIA DELL' ARTE 3 3 3 3 3 CHIMICA E / / 2 2 LABORATORIO TECNOLOGICO ESERCITAZIONI DI 3 3 6 6 8 LABORATORIO /LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE 8
TOTALE MONTE ORE 34 34 35 35 35 Entrando nello specifico, la classe in oggetto, ha subito, nel corso del presente anno scolastico, diverse rimodulazioni dell’orario coerentemente con le indicazioni ministeriali sui termini di percentuale di presenza a scuola dei discenti. 4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Cognome Nome Docente di ruolo Italiano e storia Orfei M. Maddalena SI Matematica e fisica Gajano Saffi Paolo SI Laboratorio Paris Marina SI figurazione Bragalone Ilaria SI Progettazione Lotito Adele SI Storia dell'arte Rossi Donatella SI Lingua e Peduzzi Carla SI letteratura inglese Filosofia Vano Taccarelli Rita SI Scienze Motorie De Benedictis Fiorella SI IRC Toppi Marco NO Docente coordinatore del Consiglio di Classe: prof.ssa Rita Vano Taccarelli 4.2 CONTINUITÀ DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO CONCLUSIVO Si riscontra una sostanziale continuità dei Docenti del Consiglio di Classe nel Triennio conclusivo a meno delle seguenti variazioni: 9
Disciplina Docente Docente classe IV Docente classe III (a.s. 2019/20) classe V (a.s. (a.s. 2018/19) 2020/21) Matematica e fisica Patrizia Sarra Paolo Paolo Gajano Saffi Gajano Saffi Si rende inoltre noto che, all'inizio dell'a.s. 2020/21, la prof.ssa Ilaria Bragalone ha acquisito n. 2 (due) ore come completamento della cattedra di Laboratorio. 4.3 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 studenti, suddivisi in 20 ragazze e 4 ragazzi; il gruppo classe proviene compatto dal triennio a meno del rientro nella classe all'inizio del quinto anno di uno studente che aveva già frequentato nella classe terza e di una studentessa proveniente da questo stesso istituto ma da altro indirizzo. Sono presenti due studentesse DSA per le quali si è operato fornendo tutti i metodi dispensativi e compensativi previsti dalla normativa, lo studente in rientro nella classe di cui sopra, ripetente, e infine una studentessa di questo istituto che ha cambiato indirizzo entrando nell’indirizzo Arti Figurative in questo stesso quindi anno. Complessivamente la classe si presenta piuttosto eterogenea e un poco frammentata in gruppi omogenei. La risposta, però, alle sollecitazioni esterne è sempre piuttosto solidale e unita; pertanto, sebbene interagiscano tra loro piuttosto per gruppi, tuttavia rimane un’unità di fondo sia in termini di solidarietà che in termini di posizioni unitarie sulle questioni rilevanti per il gruppo classe. Da un punto di vista disciplinare il gruppo si è mostrato educato, corretto e disposto all’ascolto. In generale, sono ragazzi con adeguato senso critico e sociale, sanno argomentare, mettersi in discussione e sono dotati di una notevole sensibilità. La preparazione della classe risulta nel complesso buona o molto buona con qualche disomogeneità. Gli alunni sono in generale molto volenterosi, partecipativi e reattivi verso le attività proposte e il dialogo educativo. Nonostante il periodo della pandemia, gli alunni si sono distinti per il loro impegno e capacità organizzativa durante tutto l’anno scolastico tranne alcuni singoli casi isolati. Da sottolineare l'andamento eccellente di alcuni componenti nelle materie di indirizzo, storia dell'arte compresa, che denota la passione e l'interesse che tali studenti mettono e ritrovano nello studio di tali discipline. 5. INDICAZIONI GENERALI SULL'ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro- 10
didattica e DID. Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale e computer. In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: video lezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube, video tutorial realizzati tramite Screencast Matic, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice etc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. 11
5.2 Valutazione DID INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO -Non partecipa quasi mai alle attività a distanza; interagisce poco e in modo discontinuo con l’insegnante - parziale (4/5) PARTECIPAZIONE - Partecipa regolarmente alle attività a distanza. Se sollecitato ALLE ATTIVITÀ interagisce con l’insegnante, anche se non sempre in modo -accettabile (6) DIDATTICHE, E pertinente COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI DI CLASSE - Partecipa alle attività a distanza regolarmente ed interagisce in modo costruttivo con compagni ed insegnanti - intermedio (7/8) E GLI INSEGNANTI - - Partecipa attivamente collaborando in modo efficace e costruttivo con i compagni e gli insegnanti -avanzato (9/10) - Selettivo/Occasionale (meno della metà degli invii richiesti) -parziale (4/5) - Saltuario, ma con recupero di consegne precedenti -accettabile (6) PUNTUALITA’ E RISPETTO - Abbastanza costante e rispettoso dei tempi e delle consegne DELLE CONSEGNE - intermedio (7/8) - Puntuale e preciso (secondo la data di consegna richiesta) -avanzato (9/10) 12
- Non è in grado di organizzare e pianificare il lavoro in modo -parziale (4/5) autonomo - È consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti ma riesce comunque ad organizzare e pianificare il lavoro, seppur non sempre in misura adeguata. -accettabile (6) ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO - Dimostra capacità di pianificare ed organizzare il lavoro in modo autonomo - Dimostra ottima autonomia nella pianificazione e - intermedio (7/8) nell’organizzazione del lavoro, applicando adeguate strategie di studio e di gestione delle informazioni - -avanzato (9/10) -Ha difficoltà a comprendere le consegne ad orientarsi. Lo -parziale (4/5) svolgimento delle consegne è inadeguato. - Se orientato, comprende le consegne. Nello svolgimento manifesta qualche incertezza. PROGRESSIONE - Comprende le consegne e sa svolgerle in modo adeguato. DELL’APPRENDIMENTO -accettabile (6) -Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole. Analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle nell’espletamento nell’adempimento delle consegne. - intermedio (7/8) -avanzato (9/10) Si è tenuto conto dei criteri pubblicati nella circolare n° 382 del 20 maggio. 13
5.3 Percorso educativo DID Complessivamente gli studenti hanno risposto, adattandosi a ritmi diversi e a situazioni nuove di apprendimenti. Non è da sottovalutare l’aspetto psicologico e relazionale. Il primo amplificato anche dai cambiamenti di comportamento e stili di vita che hanno coinvolto tutti, implicando delicate vicissitudini che gli adolescenti hanno sperimentato. I docenti hanno concordato tempistiche e dinamiche dei loro interventi adattandosi ai cambiamenti orari, nell’intento di favorire stabilità e continuità della didattica. Per le materie d’indirizzo le lezioni si sono articolate secondo due diverse modalità: esposizione dei contenuti, condivisi attraverso schede, immagini, collegamenti a link didattici, video e presentazioni; revisione dei progetti attraverso la condivisione e presentazione degli elaborati grafici e virtuali da parte degli studenti/esse. Tutti i docenti hanno interagito, evitando rimodulazioni rigide, cercando spunti su temi ampi da svolgere in un tempo circoscritto, rispettando modalità e tempi di apprendimento degli studenti (anche DSA). La valutazione ha tenuto conto della partecipazione e della collaborazione degli studenti considerando anche difficoltà oggettive e accertate nell’utilizzo dei dispositivi e supporti informatici. La valutazione finale terrà conto della situazione di partenza, riferita al percorso triennale, considerati anche i risultati in fieri degli apprendimenti. 5.4 Definizione dei criteri di corrispondenza tra i livelli di apprendimento e voto • VOTO: 1-2 - L’alunno non ha mai dimostrato alcun impegno. • VOTO: 3 (GRAVEMENTE INSUFFICIENTE) - Presenza di rare e frammentarie acquisizioni. • VOTO: 4 (INSUFFICIENTE) - L’alunno non è in grado di effettuare alcuna analisi o sintesi. • VOTO: 5 (INSUFFICIENTE) - L’alunno ha acquisito i requisiti minimi indispensabili della materia, ma non sa procedere a corrette applicazioni nell’analisi. • VOTO: 6 (SUFFICIENTE) - L’impegno e la partecipazione sono normali, ma le conoscenze non sono molto approfondite. • VOTO: 7 (BUONO) - L’alunno dimostra sicurezza nelle conoscenze e le espone con chiarezza. • VOTO: 8 (DISTINTO) - L’alunno dimostra di possedere conoscenze complete e profonde, effettuando analisi critiche e rigorose. • VOTO: 9-10 (OTTIMO) - L’impegno è assiduo e motivato da un sincero interesse per la disciplina. Le conoscenze sono approfondite ed ampie. 14
5.5 CLIL: ATTIVITÀ SVOLTE E MODALITÀ DI INSEGNAMENTO Nel corrente anno scolastico, la classe ha svolto delle unità didattiche CLIL (Content and Language Integrated Learning) di storia dell'arte in lingua inglese, attraverso il seguente modulo: ● Progetto Postimpressionismo: “Scelta autonoma di un artista e analisi delle sue opere” Il progetto non verrà presentato in sede di esame in quanto non sarà presenta la collega di lingua inglese. 5.6 P.C.T.O.: ESPERIENZE DELLA CLASSE EFFETTUATE DURANTE IL TRIENNIO La legge 107/2015 norma e rende sistematica l’Alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione attraverso percorsi obbligatori nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado per complessive 400 ore negli istituti professionali e tecnici e 200 ore nei licei. Tali percorsi devono essere contemplati e inserirti all’interno dei PTOF (piano triennale dell’offerta formativa) di tutte le scuole. Nel 2019 è stato apportato un cambiamento nel numero delle ore da effettuare nel triennio. Per i licei il monte ore minimo previsto è di 90 ore (nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019). La classe, nel corso del secondo biennio, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni). Segnatamente, la classe ha svolto le sue ore di PCTO seguendo i percorsi di seguito indicati: III anno (a.s. 2018/19) Nel corso del terzo anno sono stati svolti i seguenti progetti: Progetto: Il Museo - Accessibilità e narrazione Enti coinvolti: Polo Museale del Lazio - Galleria Spada/Associazione Sinopie Descrizione: il progetto è stato ideato per far acquisire agli alunni la consapevolezza del valore che i beni artistici rappresentano per il sistema territoriale, attraverso un’esperienza di cittadinanza attiva, che li coinvolga in prima persona nella vita sociale, culturale ed economica della propria comunità oltre a metterli in contatto, spesso per la prima volta, con le realtà lavorative e produttive del territorio. Monte ore: 30 15
IV anno (a.s. 2019/20) Nel corso del IV anno sono stati svolti i seguenti progetti: Progetto: e-Campus Enti coinvolti: Università e-Campus Descrizione: il percorso didattico prevede la visione di una serie di film a tema sociale con successivo dibattito seguito da critici cinematografici per approfondire le tematiche presentate. Il corso si conclude con una mostra a cura degli studenti (non realizzata a causa dell’emergenza COVID-19). Monte ore: 25 V anno (a.s. 2020/21) Nel corso del V anno sono stati svolti i seguenti progetti: Progetto: If you hold a stone… Enti coinvolti: NABA Descrizione: Il workshop si avvia dall’analisi e dalla considerazione di un’opera d’arte contemporanea per aprire da qui diverse strade interpretative ed esperienze estetiche attraverso esercizi di ri-orientamento della pratica del disegno intorno alla natura dell’oggetto considerato. Monte ore: 15 Progetto: Il mondo di Instagram Enti coinvolti: IISS Caravaggio 16
Descrizione: progettazione virtuale di una mostra che documenti il rapporto con il mondo dei social, in particolare Instagram. nell’ambito della programmazione annuale di laboratorio, si è scelto di approfondire un argomento molto vicino alla realtà giovanile, il mondo dei social. Monte ore: 30 6. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L'INCLUSIONE Il Consiglio di Classe ha attuato, in base alle situazioni incontrate, le strategie e i metodi per l'inclusione previsti dal PTOF d'Istituto. Sono stati redatti i PDP previsti per gli studenti DSA. 7. ATTIVITÀ E PROGETTI 7.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Ogni docente nel corso della quotidiana attività di svolgimento dei programmi ha dedicato spazi specifici a chiarire, precisare, approfondire gli argomenti. Tale attività, mirata agli alunni con maggiori difficoltà, ha coinvolto comunque tutta la classe con azione di rinforzo nell’orario curriculare durante l'anno scolastico; nonostante le difficoltà che la DID ha portato con sé, ciascun docente ha cercato di organizzare il proprio lavoro circa le attività di recupero tenendo lezioni di rinforzo, approfondimento o di verifica in piccoli gruppi, qualora lo avesse reputato opportuno, concordando i contenuti assieme agli studenti. 7.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A EDUCAZIONE CIVICA Il progetto Educazione Civica è stato organizzato nel seguente Curriculo. CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA (Legge 92/2019 – D,M. n. 35 del 2 giugno 2020 contenente le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica) Fonti Normative La legge 20 Agosto 2019, introduce l’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Con successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ne sono state approvate le linee guida. Finalità L’art. 1 e art. 2 c. 1 della legge sopra citata, così definiscono le finalità dell’innovativo insegnamento: 17
1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. 2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione Italiana e delle Istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. Organizzazione Il Liceo Caravaggio, facendo proprie queste dichiarazioni ha elaborato una programmazione di educazione civica che si sostanzia in una serie di contenuti afferenti a tutte le discipline e promuove, nell’ambito della propria offerta formativa, alcuni progetti correlati. L’insegnamento dell’educazione civica è affidato ai docenti curricolari. La docente di discipline giuridiche ed economiche (organico di potenziamento) collabora con i docenti di classe con interventi diretti in materie giuridiche. In ogni Consiglio di classe è individuato un docente con funzioni di coordinamento. Il monte orario per ciascun anno di corso è di 33 ore da ricavare all’interno del quadro orario ordinamentale vigente. Valutazione Il D.M. n. 35/20 dispone che l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali. Il docente con compiti di coordinamento formula la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e secondo quadrimestre, dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti cui è affidato l’insegnamento. Percorsi Di seguito vengono indicati i nuclei concettuali, i contenuti nonché il monte ore annuale che verrà dedicato allo svolgimento delle tematiche di educazione civica, all’interno del monte ore curricolare di ogni disciplina. Sebbene non specificato, è inteso che i contenuti elencati rappresentano una pluralità di argomenti tra i quali il docente potrà attingere privilegiandone alcuni o tutti in funzione delle proprie competenze, della specificità della classe in cui egli opera, della programmazione annuale, nonché di eventi contingenti a carattere locale e/o globale che potranno orientare il programma di educazione civica verso alcuni temi piuttosto di altri. CLASSI QUINTE 18
NUCLEI CONTENUTI COMPETENZE DISCIPLINE CONCETTUALI COINVOLTE D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 COSTITUZIONE, Ordinamento della Repubblica. Conoscere Lingua e diritto nazionale e l’organizzazione letteratura italiana; internazionale, Organizzazioni internazionali e costituzionale e Storia; legalità e Unione Europea. amministrativa del nostro Filosofia; solidarietà Paese per rispondere ai Inglese; propri doveri di cittadino Matematica; ed esercitare con Storia dell’arte; consapevolezza i propri Chimica/fisica; diritti politici. Scienze motorie; Religione; Conoscere i valori che Materie degli ispirano gli ordinamenti indirizzi di internazionali e specializzazione. comunitari nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito culturale nazionale. SVILUPPO Agenda 2030: pace, giustizia e Sviluppare il senso Tutti i docenti SOSTENIBILE: istituzioni solidali (obiettivo 16) civico, la capacità di Agenda 2030; partecipazione nella vita educazione Sostenibilità ambientali con sociale, politica e ambientale¸ particolari riferimenti ad artisti comunitaria nel pieno conoscenza e contemporanei che se ne riconoscimento del valore tutela del occupano. del rispetto delle regole, patrimonio e del delle libertà e delle territorio. Agenda 2030: città e comunità identità culturali e sostenibili (obiettivo 11) religiose di ciascuno. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. CITTADINANZA Cultura, creatività e formazione Esercitare i principi della Tutti i docenti DIGITALE in rete. cittadinanza digitale con Partecipazione politica e competenze e coerenza informazione al tempo di rispetto al sistema di internet. valori che regolano la vita democratica. Ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali. 19
CALENDARIO A.S. 2020/2021 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DISCIPLINA PRIMO SECONDO TOTALE ORE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE (per disciplina) Lingua e letteratura italiana 3 3 6 Storia 2 2 4 Filosofia 2 2 4 Inglese 2 1 3 Storia dell’arte 1 2 3 Matematica 1 1 2 Chimica/Fisica 1 1 2 Materie indirizzi di specializzazione 1 2 3 Scienze motorie 1 2 3 Religione 2 1 3 TOTALE COMPLESSIVO 16 17 33 Di seguito il dettaglio delle attività svolte. NUCLEI CONCETTUALI DOCENTI ARGOMENTI Costituzione, diritto Fiorella De Benedictis L’ONU e L’Agenda 2030, in nazionale e particolare gli obiettivi 2 internazionale, legalità Scienze Motorie (combattere la fame nel mondo) e e solidarietà 3 (garantire la salute e il benessere per tutti) M. M. Orfei Secondo quadrimestre: Nascita della Costituzione, contesto Italiano e Storia storico, caratteri e struttura 20
Carla Peduzzi Parità di genere (art.3): origine del movimento per il diritto al voto alle Inglese donne- le Suffragette Paolo Gajano Saffi I QUADRIMESTRE Matematica e Fisica Che cos’è la Costituzione seguito da una visione scientifica della Costituzione II QUADRIMESTRE Linguaggio del diritto e linguaggio della scienza Marco Toppi Politica ed etica: possibile coesistenza? IRC Politica e religione: opportunità e limiti di un dualismo storicamente discusso Rita Vano Taccarelli Differenze tra Repubblica presidenziale e parlamentare. Filosofia (primo quadrimestre) Sviluppo sostenibile, Donatella Rossi Rispettare e valorizzare il Agenda 2030, patrimonio culturale e dei beni educazione ambientale, Storia dell’arte pubblici comuni conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Materie di indirizzi di AMBIENTE: Rispetto della natura specializzazione e del paesaggio, gli alberi, il mare, le montagne, riferimento Adele Lotito all’artista del Romanticismo tedesco Caspar David Friedrich e Progettazione Pittura al movimento dell’Arte Povera, all’artista Giuseppe Penone. Marina Paris laboratorio Ilaria Bragalone Sostenibilità ambientali con particolari riferimenti ad artisti contemporanei che se ne occupano. Cittadinanza digitale M. Maddalena Orfei Fake news e uso consapevole della rete (Primo quadrimestre) 21
Italiano e Storia Rita Vano Taccarelli Diritti e doveri del cittadino digitale (Secondo quadrimestre) I docenti hanno declinato gli argomenti indicati all’interno della propria programmazione didattica. 7.3 ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: ● Orientamento per gli studi universitari: RUFA, ANT ● Webinar messi a disposizione degli studenti nel sito della scuola in modalità self-service 8. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE DEL CURRICOLO Si fa presente che ogni docente della classe, facendo seguito all'emergenza per il COVID – 19, all'avvio della DID e per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere delle programmazioni iniziali, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze e al supporto agli alunni con bisogni educativi speciali. 8.1 Programmi disciplinari Elenco dei programmi Italiano Storia Filosofia Lingua Inglese Matematica Fisica Storia dell’Arte Progettazione Laboratorio Scienze Motorie Insegnamento Religione Cattolica Di seguito il dettaglio: 22
Italiano Libro di testo: Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia, voll. 2 e3 La cultura romantica: Definizione e caratteri del Romanticismo I caratteri del Romanticismo in Italia La battaglia fra classicisti e romantici (Madame de Staël) L’evoluzione del romanzo storico G. G. Belli, Cenni sulla vita e i caratteri della poetica attraverso la lettura di alcuni sonetti: Il giorno del giudizzio, La bona famija, Il caffettiere filosofo Alessandro Manzoni La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi sposi Vita e opere Gli scritti di poetica Saggi storici: Storia della colonna infame Introduzione (La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male) Le odi civili: Il cinque maggio (Brevi cenni al contenuto e al significato) Le tragedie: Adelchi (caratteri generali) La genesi dei Promessi sposi, La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda, I personaggi principali La concezione manzoniana della Provvidenza, l’ironia verso la narrazione, verso i lettori e i personaggi Il problema della lingua Cap. XXXIV, Renzo a Milano, la madre di Cecilia Cap. XXXVIII, La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (p.932) Giacomo Leopardi Introduzione a una visione complessa di Leopardi attraverso la visione del film Il giovane favoloso di Mario Martone e l’intervista allo scrittore Alessandro D’Avenia La vita e le opere Il sistema filosofico: le varie fasi del pensiero leopardiano (natura benigna, infelicità dell’uomo, teoria del piacere, immaginazione e illusioni; pessimismo storico; la natura matrigna e il pessimismo cosmico; il titanismo della Ginestra) La poetica del vago e dell’indefinito Lo Zibaldone, Ricordi, quattro brani Le Operette morali: elaborazione e contenuto Dialogo della natura e di un islandese I Canti: Le diverse fasi L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta 23
Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra, o il fiore del deserto (analisi della prima strofa e riassunto delle altre) Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico La figura dell’artista e la perdita dell’”aureola” I poeti maledetti I fiori del male di Charles Baudelaire L’albatro Corrispondenze Spleen La tendenza al realismo nel romanzo (Flaubert, Zola e il romanzo sperimentale) La Scapigliatura lombarda Il Naturalismo francese e il Verismo italiano Il Verismo di Giovanni Verga La rivoluzione stilistica e tematica La vita e le opere I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti” Vita dei campi: Rosso Malpelo Libertà Fantasticheria I Malavoglia: il progetto letterario e la poetica, La prefazione; la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; la lingua, lo stile, il punto di vista (regressione, ironia, straniamento); l’ideologia e la “filosofia” di Verga La presentazione dei Malavoglia Mastro don Gesualdo: caratteri generali dell’opera Il secondo Ottocento in Italia Giosue Carducci Cenni sulla vita e sul ruolo del poeta nell’Italia umbertina (concetto di vate) Pianto antico Nevicata Giovanni Pascoli La vita tra il “nido” e la poesia. L’ideologia socialista La poetica del fanciullino: È dentro a noi un fanciullino Myricae Temporale, Il lampo X agosto Novembre L’assiuolo La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico (la natura, il nido, la morte) 24
I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno L’Estetismo e il Decadentismo nella letteratura europea (cenni a O. Wilde e a J. K. Huysmans) Gabriele d’Annunzio La vita e le opere, p. 395 L’ideologia e la poetica (estetismo, superomismo, panismo) L’uomo politico e l’uso dei massmedia Il Piacere, cap. II, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo Alcyone, Struttura e organizzazione interna; i temi (panismo e superomismo) La sera fiesolana La pioggia nel pineto La cultura all’inizio del Novecento Le scienze. Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari e artistici Le avanguardie in Europa: caratteri generali Futurismo: F. T. Marinetti, Il manifesto del Futurismo, Il manifesto tecnico del Futurismo Bombardamento Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire I crepuscolari Guido Gozzano Cenni alla vita, alla poetica (l’ironia, il registro prosastico, la nostalgia) La signorina Felicita Italo Svevo Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La vita e le opere Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita, Senilità La coscienza di Zeno: la struttura del romanzo L’ironia. Il fumo La morte del padre La medicina, vera scienza La profezia dell’apocalisse cosmica Luigi Pirandello La vita e le opere La poetica dell’umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata, Un’arte che scompone il reale Le novelle per un anno: Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato… Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV: caratteri generali Il fu Mattia Pascal (lettura integrale individuale e recensione guidata): 25
Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba: “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” Uno, nessuno, centomila: trama e tratti fondamentali del romanzo I seguenti temi verranno affrontati nei giorni successivi al 15 maggio, entro la conclusione dell’anno: Giuseppe Ungaretti e la religione della parola La vita e le opere L’Allegria: In memoria San Martino del Carso Natale Soldati Veglia Eugenio Montale Vita e opere Ossi di seppia: I limoni Programma di Italiano: Testi selezionati Libro di testo: Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia, voll. 2, 3.1, 3.2 Docente: M. Maddalena Orfei • A. Manzoni: Promessi sposi, cap. XXXVIII, La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (p.932 vol.2)) • G. Leopardi, A Silvia (p. 57,vol. 3.1) • G. Leopardi, Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese (p. 115, vol. 3.1 ) • C. Baudelaire, L’albatro (p.453, vol. 3.1) • G. Verga, Rosso Malpelo (p. 333, vol. 3.1) • G. Verga Fantasticheria (p.328, vol. 3.1) • G. Verga I Malavoglia, cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (p.361, vol. 3.1) • G. d’Annunzio, La sera fiesolana (p. 561, vol. 3.1) • G. d’Annunzio La pioggia nel pineto (p. 568, vol. 3.1) • G. Pascoli, X agosto (p. 623, vol. 3.1) • G. Pascoli, Il lampo (p. 635, vol. 3.1) • G. Pascoli, Novembre (p.632, vol. 3.1) • G. Pascoli, Il gelsomino notturno (p. 662, vol. 3.1) • F. T. Marinetti, Il manifesto tecnico della letteratura futurista (p. 720, vol. 3.1) • I. Svevo, Il fumo (p. 834, vol. 3.1) • I. Svevo, La profezia dell’apocalisse cosmica (p.869, vol. 3.1) • L. Pirandello, Ciàula scopre la luna (p. 909, vol. 3.1) • L. Pirandello, Il treno ha fischiato (p. 916, vol. 3.1) • L. Pirandello, “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” (p. 947, vol. 3.1) • G. Ungaretti, In memoria (p.177, vol. 3.2) • G. Ungaretti, San Martino del Carso (p.191, vol. 3.2) 26
• G. Ungaretti, Veglia (p.183, vol. 3.2) • E. Montale, I limoni (p.250, vol. 3.2) Storia Libro di testo: Fossati – Luppi – Zanette, Storia, concetti e connessioni, voll. 2 e 3, Bruno Mondadori Il 1848 in Europa (sintesi) Il 1848 in Italia e la Prima guerra d’indipendenza. Lo Statuto albertino La Repubblica romana, i fatti, la Costituzione Dopo il ‘48: la Restaurazione in Italia e il rafforzamento politico del Piemonte di Cavour La seconda guerra d’indipendenza e il raggiungimento dell’unità nazionale Stati nazionali: Gran Bretagna e Francia. L’unificazione tedesca. La guerra franco-prussiana Gli Stati Uniti, il conflitto con gli indiani e il problema della schiavitù. La Guerra di Secessione (sintesi). Abolizione della schiavitù e segregazione razziale. L’età della Destra, il completamento dell’unità e la “questione romana” La società industriale di massa. La seconda rivoluzione industriale. La rivoluzione dei trasporti e le grandi migrazioni. La nascita della società di massa. I nuovi partiti politici. L’imperialismo e il colonialismo (sintesi) Nazionalismo e razzismo Le grandi potenze nel tardo Ottocento (sintesi) L’affaire Dreyfus. Il sionismo. Il nodo dei Balcani L’Italia liberale (Depretis, Crispi) e la crisi di fine secolo. L’Europa della Belle Époque L’Italia giolittiana La Prima guerra mondiale (Cause; l’attentato; le alleanze; guerra di posizione; neutralisti e interventisti; la guerra italiana; 1917: Stati uniti e Russia; la crisi degli eserciti; shock-shell; il crollo degli Imperi centrali Le rivoluzioni russe (sintesi) Il quadro geopolitico: la nuova Europa (la pace dei vincitori). La situazione economica. Taylorismo e fordismo. Il quadro politico. Le donne fra mobilitazione e ritorno ai ruoli tradizionali Il dopoguerra degli sconfitti (sintesi): Austria, Germania. Il dopoguerra dei vincitori. Inflazione e deflazione. Gli anni Venti negli Stati Uniti. L’Unione sovietica da Lenin a Stalin Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Il regime fascista in Italia La crisi della Germania repubblicana e il nazismo L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo L’Europa verso una nuova guerra (caratteri generali) La Seconda guerra mondiale La Resistenza, la Shoah Nascita della Repubblica e la Costituzione FILOSOFIA In relazione ai contenuti previsti, la programmazione è stata organizzata per moduli e unità didattiche di cui sono state trattate le seguenti tematiche MODULO UNO caratteri generali dell’Illuminismo premesse sociali e culturali dell’illuminismo 27
critica alle costruzioni sistematiche della metafisica Kant: dal periodo precritico al criticismo verso il punto di vista trascendentale, la dissertazione del 1770 il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano LA CRITICA DELLA RAGION PURA i giudizi sintetici a priori la “rivoluzione copernicana” l’estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo l’analitica trascendentale: le categorie, i principi dell’intelletto puro e l’io “legislatore della natura” gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno” la dialettica trascendentale, genesi della metafisica e delle sue tre idee la critica alle prove dell’esistenza di Dio LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA compiti della seconda critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale la “categoricità” dell’imperativo morale l'“autonomia” della legge e la “rivoluzione copernicana” morale la critica del giudizio LA CRITICA DEL GIUDIZIO L’universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica Il sublime, le arti belle e il “genio” Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente MODULO DUE IL ROMANTICISMO E L’IDEALISMO TEDESCO Il concetto di infinito, il nuovo ruolo attribuito al sentimento e all’arte Le nuove categorie spirituali: “Streben”, “Ironia”, “Titanismo” DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO: IL DIBATTITO SULLA COSA IN SÉ HEGEL L’identità di Ragione e Realtà Il ruolo della filosofia La dialettica e la sua struttura I tre “momenti” dell’idea e il sistema filosofico hegeliano La Fenomenologia dello Spirito: 28
significato generale, figure dell’autocoscienza (servo e signore; stoicismo, scetticismo, coscienza infelice) Filosofia dello spirito oggettivo: famiglia, società civile, stato Filosofia dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia MODULO TRE LA CRITICA DELLA RAZIONALITÀ KIERKEGAARD Esistenza e possibilità Angoscia e disperazione I tre stati dell’esistenza SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione, il mondo come volontà Il pessimismo antropologico Le tre vie della liberazione della Volontà MODULO QUATTRO RAGIONE E RIVOLUZIONE DESTRA E SINISTRA HEGELIANE FRUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione MARX La filosofia della prassi Il materialismo storico Alienazione socioeconomica e alienazione religiosa La teoria del plusvalore La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le frasi della futura società comunista IL POSITIVISMO SOCIALE Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA Nietzsche: 29
le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche apollineo e dionisiaco la morte di Dio il nichilismo l'oltreuomo e l’eterno ritorno la volontà di potenza il problema del nichilismo e il suo superamento La rivoluzione psicoanalitica Programma svolto fino al 15 maggio. FREUD Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi La realtà dell'inconscio e la via per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità La teoria della sessualità e il complesso edipico La teoria psicoanalitica dell’arte. BERGSON La denuncia dei limiti della scienza L’analisi del concetto di tempo L’ampliamento del concetto di memoria Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice La morale e la religione. TESTO: "la meraviglia delle idee"- Domenico Massaro. Edizione Paravia Lingua Inglese Testo: Cornerstone ed Loescher vol. unico THE VICTORIAN AGE Historical background: (1837-1901) The dawn of the Victorian Age (notes); Queen’s Victoria reign; The Early Victorian Age; The Victorian Compromise (notes); Victorian Age a period of Reforms, workhouses, Chartism, technological progress, the liberal and Conservative Parties. The American Civil War (difference between North and South; the Civil War; abolition of slavery; a new American dream; the expansion and settlement in the West - notes). Literary background: 30
Victorian Thinkers (Bentham, Mill, Darwin, The Oxford movement, the Late Victorian thinkers – socialist ideas, Patriotism). The Victorian Novel: types of novels (Novel of Manners, Novel of Formation); the narrative technique. Aestheticism and Decadence. American Renaissance; the Transcendentalism. ● Charles Dickens: life, Hard Times – Mr Gradgrind (extract- Square principles) ● Bronte sisters; Life and works (notes) ● Oscar Wilde: life, The Picture of Dorian Gray – (plot) The Preface (extract); The Importance of Being Ernest (plot) ● Robert Louis Stevenson: life and works; The Strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde (plot and extract). ● Walt Whitman: life and works; O Capitan! My Capitan (notes) ● The Pre-Raphaelite Brotherhood. (research); Dante Gabriel Rossetti La Ghirlandata (painting analysis – notes) THE MODERN AGE Historical background: (1901- 1930) Edwardian England, the welfare State, The Suffragettes, the Easter Rising in Ireland; the outbreak of the war, Britain at war, the trenches, the end of the war. The inter-war years: towards Independence of the colonies, the 30s in Britain. The USA in the first half of the 20th century: economy, imperial expansion America and the IWW, the Red Scare, Prohibition, Wall street crash, the Great Depression. Literary background: The age of anxiety. The thinkers (Freud, Darwin, Einstein, Bergson, Frazer - cenni). Modernism: advent of Modernism, main features of Modernism; Towards a cosmopolitan literature. Modern poetry: Georgian poets, War poets, Imagism, Symbolism, Oxford poets. (cenni) Modern Novel: Origins of the English Novel, the new role of the novelist, new narrative techniques, different use of time. The stream of consciousness technique, three group of novelists: psychological novelists, experimental novelists, committed novelist. (cenni). The Interior Monologue and the stream of consciousness. The war poets. A New Generation of American Writers: the jazz Age, the Lost generation, the Harlem Renaissance, the Literature of the Great Depression. (notes) ● James Joyce life and works Dubliners (plot and structure) The Dead. Ulysses – Molly’s Soliloquy (cenni) ● Virginia Woolf life and works Mrs Dalloway (plot; extract). ● Francis Scott Fitzgerald life and works The Great Gatsby (plot). ● Rupert Brooke The Soldier ● Wilfred Owen Dulce et Decorum Est ● Thomas Sterne Eliot life and works The Waste Land - The burial of the Dead (notes) Rome, 26th April 2021 Programma da svolgere: 31
● George Orwell life and works; Ninenteen Eighty-Four (plot) ● John Steinbeck life and works Historical and literary background: (1939- 1970) The II WW: the beginning of the war, Operation Sea Lion, Operation Barbarossa, America joined the war, Operation Overlord, the end of the war. The atomic bomb. Britain after II WW: The post war years, The sixties and the seventies (cenni). The USA after the II WW. The Beat Generation Matematica Libro di testo: Massimo Trifone Anna Trifone Graziella Barozzi, Matematica.azzurro 5, Zanichelli OBIETTIVI E CONTENUTI Unità Contenuti Le funzioni Funzioni reali di variabile reale Cap. 21, parr. 1-4 Dominio o Campo di Esistenza (C.E.) Proprietà delle funzioni: iniettiva suriettiva biunivoca Funzione inversa e composta (solo definizione) I limiti L’insieme dei numeri reali Cap. 22, parr. 1-6 Limite finito per x che tende a un valore finito o all’infinito Limiti infiniti per x che tende a un valore finito e all’infinito Limite destro e limite sinistro Teoremi sui limiti (solo cenni) Funzioni continue (solo definizione) 32
Il calcolo dei limiti Operazioni sui limiti Cap. 23, parr. 1-4, 8-9 Forme indeterminate Limiti notevoli Infinitesimi, infiniti e loro confronto Asintoti Grafico probabile Le derivate Significato e origine del problema: coefficiente angolare della retta tangente Cap. 24, parr. 1, 3-5, 7, 9 Il rapporto incrementale La derivata di una funzione in un punto Derivate fondamentali Operazioni con le derivate Derivata di una funzione composta (cenni) Derivate di ordine superiore (cenni) Applicazioni delle derivate (cenni) Teoremi del calcolo (cenni), Funzioni crescenti e decrescenti e derivate Massimi, minimi, flessi Massimi, minimi Cap. 25, parr. 2, 3,4 Ricerca dei massimi, minimi con la derivata prima Lo studio delle funzioni Lo studio di una funzione Cap. 26, parr. 1 Dominio, andamento agli estremi del dominio (limiti), Andamento all’interno del dominio (massimi e minimi, crescente e decrescente) Applicazione alle funzioni polinomiali e fratte 33
Fisica Libro di testo: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro - Elettromagnetismo, Zanichelli OBIETTIVI E CONTENUTI Unità Contenuti Elettrostatica La carica elettrica La legge di Coulomb L’elettrizzazione Cap. 17, parr. 1-7 Conduttori e isolanti Misurare la carica elettrica: definizione operativa, unità di misura Conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia L’induzione elettrostatica La polarizzazione degli isolanti 34
Elettrostatica Il concetto di campo Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Cap. 18, parr. 1-5 Analogie e differenze col campo gravitazionale Campo elettrico uniforme Campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di più cariche puntiformi Le linee di forza del campo Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss Elettrostatica L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Il potenziale elettrico Cap. 19, parr. 1-9 Analogie e differenze col potenziale del campo gravitazionale Potenziale di un campo elettrico uniforme Il potenziale elettrico generato da una carica puntiforme e da un sistema di cariche puntiformi Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale Superfici equipotenziali Circuitazione del campo elettrico Fenomeni elettrostatici nei conduttori in equilibrio Il condensatore Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme 35
Elettrodinamica L’elettricità e la corrente elettrica La corrente elettrica L’intensità di corrente elettrica, il verso, la corrente continua Cap. 20, parr. 1-3,10-11 I generatori di tensione e i circuiti elettrici, collegamenti serie e parallelo Le leggi di Ohm (solo enunciato) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (solo cenni al problema della risoluzione dei circuiti) Effetto Joule e conservazione dell’energia Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore Magnetismo La forza magnetica e le linee del campo magnetico Il campo magnetico Forze tra magneti e correnti Cap. 21, parr. 1-7,10-13 Forze tra correnti Intensità del campo magnetico Forza magnetica su di un filo percorso da corrente Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente La forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico Flusso del campo magnetico (solo enunciato e formula) Circuitazione del campo magnetico (solo enunciato e formula) Elettromagnetismo La corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico L’induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Neumann Cap. 22, parr. 1-4 Legge di Lenz (solo enunciato) 36
Elettromagnetismo L’unificazione dei concetti di campo elettrico e magnetico (considerazioni generali sul significato) Le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto Cap. 23, parr. 1-5, 7 Circuitazione e flusso rivisitati (Il termine mancante) (cenni) Le equazioni di Maxwell (solo in quanto significato finale di “campo elettromagnetico”) Le onde elettromagnetiche (solo quale significato di propagazione del campo) Lo spettro elettromagnetico (solo analisi delle diverse frequenze rispetto al tipo di radiazione: luce, infrarosso, ultravioletto, etc.) Storia dell’Arte Libro di testo >G. Dorfles - A. Vettese – E. Princi, “Capire l’arte”, Ed. BLU, vol.5°, Atlas > Programma di STORIA DELL’ARTE fino al 15 maggio 2021 > Tendenze postimpressioniste: caratteri generali. - Georges Seurat e il Pointillisme. - Paul Cézanne. - Paul Gauguin. - Vincent van Gogh. - Henri de Toulouse Lautrec. > Il Simbolismo e le Secessioni: caratteri generali. - Gustave Moreau. - Odilon Redon - Edvard Munch. - James Ensor. - Gustav Klimt e la Secessione viennese. - L’architettura della Secessione: Joseph Maria Olbrich. - Il Divisionismo in Italia: G. Segantini e G. Pellizza da Volpedo. > L’Art Nouveau: caratteri generali. - Victor Horta. - Antoni Gaudì e il Modernismo. - L’architettura di Otto Wagner e Adolf Loos. > Le Avanguardie storiche: caratteri generali. > I Fauves e Henry Matisse. > L’Espressionismo: caratteri generali. -.Die Brücke. - Ernst Ludwig Kirchner. - Egon Schiele. - Oskar Kokoschka. > Il Cubismo: caratteri generali. - Pablo Picasso. - Georges Braque. 37
Puoi anche leggere