Documento del consiglio di classe Classe 5 ALSG - anno scolastico 2020/2021 - ISTITUTO ...

Pagina creata da Rachele Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del consiglio di classe Classe 5 ALSG - anno scolastico 2020/2021 - ISTITUTO ...
Documento del consiglio di classe
         Classe 5^ALSG

     anno scolastico 2020/2021
Documento del consiglio di classe Classe 5 ALSG - anno scolastico 2020/2021 - ISTITUTO ...
Sommario
Presentazione della classe .................................................................................................................. 3
Progettazione del consiglio di classe................................................................................................... 6
Verifica e valutazione dell’apprendimento ....................................................................................... 10
Percorsi didattici ............................................................................................................................... 14
Prova Esame: colloquio orale ............................................................................................................ 18
Elenco allegati ................................................................................................................................... 26
Consiglio di classe ............................................................................................................................. 52
Documento del consiglio di classe Classe 5 ALSG - anno scolastico 2020/2021 - ISTITUTO ...
Presentazione della classe

    Coordinatore di classe: Carrasca Salvatore

    Segretario: Battaglia Lucia

                                    Docenti del consiglio di classe

                                                                           Continuità didattica
       Docente                             Disciplina
                                                                      3^             4^           5^

                                                                                 X            X
DENTI ALESSANDRO                  DISCIPLINE GRAFICHE

                                                                                 X            X
DENTI ALESSANDRO                  LABORATORIO di GRAFICA

                                                                                              X
BATTAGLIA LUCIA                   LINGUA E CULTURA
                                  STRANIERA (INGLESE)
                                                                                              X
FACCHINETTI FEDERICA              MATEMATICA

                                                                                              X
FACCHINETTI FEDERICA              FISICA

                                                                                              X
BARBERA DARIO                     STORIA DELL’ARTE

                                                                                              X
MALTAGLIATI ANDREA                STORIA

                                                                                              X
MALTAGLIATI ANDREA                FILOSOFIA

                                                                                              X
CARRASCA SALVATORE                LINGUA E LETTERATURA
                                  ITALIANA
Documento del consiglio di classe Classe 5 ALSG - anno scolastico 2020/2021 - ISTITUTO ...
Quadro orario

Attività e insegnamenti                1^      2^     3^

Lingua e letteratura italiana         3 3     3 3     3

Storia e Geografia                    2 2

Inglese                               2 2     2 2     2

Storia e Filosofia                            3 3     3

Matematica (con informatica)          2 2

Matematica e Fisica                           3 3     3

Scienze Naturali                        3

Chimica dei Materiali                           3

Storia dell’arte                      2 2     2 2     2

Discipline grafiche e pittoriche      3 3

Discipline geometriche                2 3

Discipline plastiche e scultoree      2 3

Laboratorio Artistico                 2 2

Laboratorio di Grafica                        3 5     6

Discipline Grafiche                           4 4     4

Religione cattolica/ora alternativa     1       1     1

Totale                                23 23   23 23   24
Documento del consiglio di classe Classe 5 ALSG - anno scolastico 2020/2021 - ISTITUTO ...
Profilo atteso in uscita
  Esempio AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Il diplomato in “Grafica”, Liceo Artistico, a conclusione del percorso di studio, dovrà:

   §       conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
   §       avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti
           della produzione grafica e pubblicitaria;
   §       conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei
           processi operativi;
   §       saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-
           prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e
           editoriale;
   §       saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e
           produzione grafica;
   §       conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione
           della forma grafico-visiva

  Profilo della classe

  La classe 5^ALSG è formata da nove studenti, di cui tre maschi e sei femmine.
  Come generalmente accade nei corsi del serale, la classe ha subito diversi mutamenti
  nella sua composizione, raccogliendo lungo tutto il triennio studenti provenienti da
  diversi licei, compresa la sezione diurna dello stesso istituto.
  Attualmente la classe è composta propriamente da:

       -     tre studenti provenienti dalla classe formatasi in terza che era costituita da
             sette allievi;
       -     quattro studenti aggiuntisi nella classe formatasi in quarta, di cui due
             provenienti da altri licei e due dal presente Istituto, uno dalla sezione diurna,
             un’altra dalla sezione serale;
       -     due studentesse aggiuntesi nella classe formatasi in quinta, di cui una
             ripetente dalla quinta scorsa.

  Il Consiglio di Classe non ha mantenuto purtroppo una sostanziale continuità didattica
  nel triennio, ad eccezione, nel quarto e quinto anno, delle discipline d’indirizzo:
  DISCIPLINE GRAFICHE, LABORATORIO di GRAFICA.
  Per le restanti materie, tutti i docenti indicati sono occorsi nell’anno scolastico
  2020/2021, alcuni nel trimestre, altri nel pentamestre.
  Si sottolinea che la tardiva nomina della gran parte dei docenti ha inevitabilmente
  comportato per questi ultimi un rallentamento nello svolgimento del programma
  annuale.

  La classe si è mostrata nel suo complesso sufficientemente partecipe alle attività
  didattiche. Alcuni alunni al suo interno hanno riscontrato problemi di natura tecnica
  nei periodi di didattica a distanza (DAD), e/o di natura lavorativa nei periodi di
didattica in presenza.
  Tali problematiche hanno contribuito ad una frammentazione della concentrazione,
  nonché dell’impegno, effettivi. Si è provveduto inoltre, nell’anno scolastico corrente,
  a far recuperare alcuni crediti irrisolti degli anni precedenti.

  Nel corso del triennio i risultati nelle varie discipline sono da ritenersi nel complesso
  discreti, con qualche punta di eccellenza.
  Per il raggiungimento degli obiettivi trasversali, individuati all’inizio dell’anno
  scolastico nella Progettazione del Consiglio di classe (qui di seguito riportata), sono
  state attivate delle strategie che hanno poi permesso il conseguimento delle
  competenze in modo adeguato nella maggior parte degli studenti.

Progettazione del consiglio di classe

  Obiettivi trasversali
  Gli obiettivi educativi e didattici del consiglio di classe perseguono due finalità: lo
  sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi formativi-
  educativo-comportamentale) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi
  didattici cognitivo-disciplinari).

  Obiettivi educativi
CITTADINANZA ATTIVA
Sviluppare la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica
e sociale, nel rispetto delle diversità sociali e culturali, della parità di genere e della coesione
sociale, di stili di vita sostenibili, della promozione di una cultura di pace e non violenta, nonché
della disponibilità a rispettare la privacy degli altri e a essere responsabili in campo ambientale.

COMPETENZA DIGITALE
Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e
l'inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività nel raggiungimento di obiettivi
personali, sociali o commerciali.

SPIRITO DI INIZIATIVA
Sviluppare la capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli
altri, utilizzando la creatività, il pensiero critico, la capacità di risoluzione di problemi, l'iniziativa
personale, la perseveranza e la capacità di lavorare in modalità collaborativa.

CONSAPEVOLEZZA CULTURALE
Sviluppare la consapevolezza della propria identità personale e del proprio patrimonio culturale
all'interno di un mondo caratterizzato da diversità culturale e sviluppare la comprensione del
fatto che le arti e le altre forme culturali possono essere strumenti per interpretare e plasmare il
mondo.
Obiettivi formativi e cognitivi
    -   Utilizzare le conoscenze acquisite e saperle collegare tra loro
    -   Sviluppare il pensiero critico e la capacità di valutare informazioni e fonti di diverso tipo,
        rese disponibili anche con strumenti digitali
    -   Sviluppare la capacità di accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, di
        interpretarli criticamente e di interagire con essi
    -   Sviluppare abilità integrate di risoluzione dei problemi finalizzate al miglioramento del
        proprio processo di apprendimento
    -   Conoscere le proprie strategie di apprendimento preferite e sviluppare la consapevolezza
        delle proprie capacità ed attitudini, anche al fine di un corretto orientamento post-
        diploma
    -   Sviluppare la capacità di gestire l’incertezza e lo stress, gli ostacoli e i cambiamenti
    -   Sviluppare il pensiero logico e razionale per verificare un'ipotesi, nonché la disponibilità
        a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici
    -   Rispettare le diversità altrui ed essere disponibile a superare i pregiudizi
    -   Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo in modalità collaborativa
    -   Diventare consapevole della propria identità personale, sociale e culturale e rispettare
        quelle altrui

 Strategie per il conseguimento delle competenze
Formative/Cognitive
Ogni docente deve:
   - Dare indicazioni per lo sviluppo di un valido metodo di studio
   - Attivare la motivazione, informando la classe circa le competenze da sviluppare ed il
       percorso da compiere
   - Stimolare la comprensione attraverso suggerimenti, esempi, confronti
   - Stimolare il recupero delle conoscenze già acquisite, necessarie per il nuovo percorso
   - Porre domande mirate a verificare il livello di attenzione e di ascolto durante le lezioni
   - Valorizzare interventi pertinenti e opportuni, anche con una valutazione positiva
   - Esigere riflessione nello studio e nel lavoro individuale
   - Esigere chiarezza e correttezza espositiva
   - Suggerire modalità di lavoro per migliorare la capacità di sintetizzare, di rielaborare e di
       applicare i contenuti di studio
   - Rendere chiari i criteri di valutazione ed i requisiti per i livelli di sufficienza, al fine di
       aiutare l’alunno a formulare da solo una valutazione dei propri punti di forza e di
       debolezza e, conseguentemente, migliorare il metodo di studio
   - Esplicitare le valutazioni con trascrizione sul registro elettronico
   - Aiutare lo studente a conoscere il proprio stile di apprendimento
   - Aiutare lo studente a migliorare il proprio processo di autovalutazione
   - Considerare i lavori di gruppo in classe e/o a casa come strategie funzionali non solo per
       l’apprendimento ma anche per favorire i rapporti interpersonali.
Modalità di lavoro

Discipline

                                                                                                           STRANIERA (INGLESE)

                                                                                                                                                  DISCIPLINE GRAFICHE
                                                                                       STORIA DELL’ ARTE

                                                                                                           LINGUA E CULTURA

                                                                                                                                 LABORATORIO DI
                                                                 MATEMATICA
                                                     FILOSOFIA
                                 ITALIANO

                                                                                                                                 GRAFICA
                                            STORIA

                                                                              FISICA
Attività laboratoriali                                                                                                               X               X
Lezioni frontali, dialogiche e    X          X        X                X      X          X                  X                        X               X
partecipate
Discussione guidata               X                   X                                  X
Lezione con esperti
Dal “Problem finding” al                                               X      X                                                      X               X
“Problem solving”
Esercitazioni individuale e di    X          X        X                X      X          X                  X
gruppo
Cooperative learning              X          X        X                                  X
Tutoring
Flipped classroom                                                                                           X
Analisi di testi, manuali,        X          X        X                                                     X                        X               X
documenti
Attività motoria in palestra
e all’aperto
Verifica formativa                X          X        X                X      X          X                  X
Lezioni in videoconferenza        X          X        X                X      X          X                  X                        X               X
utilizzando gli strumenti di
GSuite, con collegamenti
della durata media di 45
minuti
Discussione in
videoconferenza
Esercitazioni in classe con
collegamento nei primi e
negli ultimi minuti di lezione
(avvio e revisione
dell’attività)
Assegnazione di materiali e       X                                                      X                  X
compiti attraverso la
piattaforma classroom
Proposta di attività              X          X        X                X      X          X                  X
individualizzate e
personalizzate per favorire il
recupero
didattico/disciplinare e
l’inclusione
socio/relazionale
Strumenti didattici

                                                                                                          STRANIERA (INGLESE)

                                                                                                                                                 DISCIPLINE GRAFICHE
Discipline

                                                                                      STORIA DELL’ ARTE

                                                                                                          LINGUA E CULTURA

                                                                                                                                LABORATORIO DI
                                                                MATEMATICA
                                                    FILOSOFIA
                                ITALIANO

                                                                                                                                GRAFICA
                                           STORIA

                                                                             FISICA
Libri di testo                   X         X         X                X      X          X                  X                    X                  X
Testi di approfondimento         X         X         X                                  X                                       X                  X
Manuali tecnici                                                                                                                 X                  X
Dizionari, codici, prontuari,    X                                                      X                  X
glossari, carte geografiche,
atlanti
Quotidiani, riviste, riviste     X                                                                                              X                  X
specializzate
Programmi informatici                                                                                                           X                  X
Attrezzature e strumenti di                                                                                                     X                  X
laboratorio
Calcolatrice scientifica
Strumenti e aule                                                                                                                X                  X
multimediali
Attrezzature sportive
Piattaforma G-Suite              X         X         X                X      X          X                  X                    X                  X
Device personali e               X         X         X                X      X          X                  X                    X                  X
connessione internet
Registro elettronico             X         X         X                X      X          X                  X
Altre piattaforme                                                                                                               X                  X
Educational con
qualificazione Agid
(contenuti multimediali
libri di testo)

Strategie per l’inclusione

Inserire le strategie del consiglio di classe

-    Uso di materiali multimediali in molte discipline per facilitare la comprensione,
     anche attraverso il medium visivo, degli argomenti.
-    Recuperi in itinere.
Verifica e valutazione dell’apprendimento
 Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe

                                                                                                                                     DISCIPLINE GRAFICHE
 Discipline

                                                                                      STORIA DELL’ ARTE

                                                                                                                    LABORATORIO DI
                                                                MATEMATICA
                                                    FILOSOFIA
                                ITALIANO

                                                                                                                    GRAFICA
                                                                                                          INGLESE
                                           STORIA

                                                                             FISICA
 Interrogazione lunga           X          X        X                 X      X          X                 X
 Interrogazione breve           X          X        X                 X      X          X                 X
 Presentazione di progetti      X          X        X                                                     X         X                  X
 Prove di laboratorio                                                                                               X                  X
 Prove strutturate              X

 Prove semi-strutturate         X
 Domande aperte                 X          X        X
 Verifiche scritte di vario     X          X        X                 X      X          X                 X
 tipo (relazioni, temi,
 questionari, analisi
 testuali, problemi)
 Soluzione di casi                                                    X      X
 Esercizi (numerici, grafici,                                         X      X                            X
 linguistici)
 Intervento significativo       X
 durante la lezione
 Correzione dei compiti         X                                     X      X                            X         X
 svolti
 Compiti di realtà
 Compiti autentici

 Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti

 I Consigli di Classe, per la determinazione del voto di profitto, prenderanno in
 considerazione non solo i risultati delle prove sostenute nelle diverse discipline, ma tutti
 i fattori concorrenti alla valutazione dei risultati conseguiti nel corso del triennio
 scolastico:
  × livello di partenza,
  × assiduità della presenza,
  × qualità dell’impegno,
  × coinvolgimento e partecipazione nel lavoro,
  × costanza;
  × esiti degli interventi di recupero messi in atto.

In tal modo la valutazione finale tenderà a configurarsi come risultato di un processo
continuo e coerente di accertamento e riconoscimento dell’andamento degli studi, del
quale deve assumere consapevolezza lo stesso allievo.
Per il corrente anno scolastico, vista la sospensione delle lezioni dovuta allo stato di
emergenza sanitaria Covid 19 e all’attuazione della DAD (Didattica a distanza) e della DDI
(Didattica digitale integrata), la valutazione finale disciplinare terrà conto di quanto
stabilito nei Dipartimenti disciplinari e dell’eventuale rimodulazione della Progettazione
del Consiglio di Classe, in riferimento alle Indicazioni e-Learning approvate nel Collegio
Docenti del 30 marzo 2020 e al Piano Scolastico per la Didattica digitale integrata
approvato nel Collegio Docenti del 6 ottobre 2020.

 Strumenti di osservazione del comportamento

Criteri di valutazione del comportamento:

VOTO 10:
  • Interesse e partecipazione attiva alle lezioni in presenza e in DAD
  • Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
  • Rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
  • Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico e delle disposizioni interne inerenti
      alla DAD
  • Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe in presenza e nella classe
      virtuale
  • Ottima socializzazione.

VOTO 9:
  • Interesse e partecipazione alle lezioni in presenza e in DAD
  • Regolare svolgimento delle consegne scolastiche
  • Rispetto del regolamento scolastico e delle disposizioni interne inerenti alla DAD
  • Ruolo collaborativo in presenza e nella classe virtuale
  • Buona socializzazione.

VOTO 8:
  • Discreta partecipazione alle lezioni in presenza e in DAD
  • Adempimento dei doveri scolastici
  • Rispetto delle norme disciplinari e d’istituto e delle disposizioni interne inerenti
      alla DAD
  • Equilibrio nei rapporti interpersonali.

VOTO 7:
  • Modesta partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DAD
•   Svolgimento quasi sempre puntuale dei compiti assegnati
   •   Rispetto non sempre costante delle norme relative alla vita scolastica, anche in
       modalità virtuale
   •   Occasionale disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
   •   Partecipazione poco collaborativa all’interno del gruppo classe sia in presenza che
       da remoto.

VOTO 6:
  • Disinteresse nei confronti delle varie discipline manifestato anche durante le
      lezioni da remoto con collegamenti discontinui Svolgimento saltuario dei compiti
  • Frequente disturbo dell’attività didattica in presenza e in DAD
  • Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico e delle disposizioni
      interne inerenti alla DAD
  • Frequenti ritardi (in ingresso e/o cambio dell’ora) e uscite anticipate anche nella
      partecipazione alla lezione da remoto
  • Comportamento negativo all’interno della classe in presenza e nelle lezioni
      virtuali.

VOTO 5:
  • Completo disinteresse per le attività didattiche
  • Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni
  • Assiduo disturbo dell’attività didattica in presenza e in DAD
  • Episodi di vandalismo, bullismo, cyberbullismo e qualsiasi comportamento che
      integri gli estremi di reato (ingiuria, lesioni, percosse, furto, danneggiamento, etc.)
      documentati
  • Falsificazione di firme
  • Provvedimenti disciplinari (sospensioni)
  • Comportamento fortemente negativo all’interno del gruppo classe in presenza e
      nelle lezioni virtuali.
Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico
Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente. L’art.
11 dell’O.M n. 53 del 3/3/2021 attribuisce, come lo scorso anno, al credito scolastico
maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso un valore da
quaranta punti su cento a sessanta punti su cento.
In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe convertirà i crediti scolastici della classe
terza e quarta ed attribuirà il credito scolastico per la classe quinta secondo le tabelle A,
B, C e D di cui all’allegato A all’ordinanza sopra menzionata e riportato in calce al presente
documento (allegato 1).

L’attribuzione del valore del credito scolastico all’interno della banda di oscillazione fa
riferimento ai seguenti parametri stabiliti dal Collegio dei Docenti del 9 dicembre 2020.
Il Consiglio di classe assegna il credito scolastico nel rispetto delle disposizioni di legge (Art.
15 del d.lgs. n° 62 13/04/2017) e attribuisce il punto più alto all’interno della banda di
oscillazione definita dalla normativa in presenza di uno dei seguenti indicatori o parametri:
a)     con media dei voti la cui parte decimale è maggiore o uguale allo 0,5;
b)     in presenza di esperienze formative, di attività complementari e integrative,
documentate e svolte con impegno continuativo, quali:
1.     partecipazione non sporadica ad attività organizzate dall’Istituto (circa 10 ore):
volontariato, accoglienza-orientamento, culturali, sportive e di promozione della salute;
2.     tirocini PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento), in aggiunta
alla quota obbligatoria richiesta dalla normativa, e/o certificate esperienze lavorative,
entrambi della durata di almeno 3 settimane;
3.     attività didattiche svolte all’estero: percorsi PCTO, soggiorni in scuole e in campus;
4.     corsi extracurriculari, presso l’istituto o presso agenzie esterne, della durata di
almeno 20 ore (es. corsi Lar);
5.     certificazioni informatiche, linguistiche, artistiche, musicali e culturali;
6.     partecipazione a competizioni inserite nel Programma ministeriale per la
valorizzazione delle eccellenze (cfr. tabella allegata annualmente al corrispettivo Decreto
Ministeriale);
7.     attività formative (culturali, sportive, ecc…) svolte al di fuori dell’ambito scolastico
della durata di almeno 20 ore;
8.     interesse e impegno nell’IRC (Insegnamento della religione cattolica) o nella materia
alternativa con giudizio di almeno “buono”.
9.     impegno e frequenza regolari nel corso dell’anno per studenti in particolare
condizione di stato lavorativo (sezione serale).

Il voto in condotta di almeno 7 è prerequisito per ottenere il punto più alto all’interno della
banda di oscillazione.

Vista l’O.M. 11 del 16/5/2020, art. 4 c.4, in sede di scrutinio finale verrà eventualmente
integrato il credito scolastico secondo i criteri approvati nel Collegio docenti del 9
dicembre 2020 e riportati in calce al presente documento (All. 2).
Percorsi didattici
      Percorsi interdisciplinari

      Non sono stati svolti percorsi interdisciplinari.

      Ed. Civica

      La disciplina di Ed. Civica, in conformità a quanto previsto dalla Legge 92 del 20/8/2019
      e al Decreto Ministeriale n.35 del 22/6/2021, è stata svolta con la trattazione dei
      seguenti percorsi e tematiche.

TEMATICA/TITOLO              ABILITÀ          DISCIPLINE        TEMPI METODOLOGIE       STRUMENTI DI
                                              COINVOLTE               DIDATTICHE        VERIFICA
La      nascita      delle   Conoscenza       Storia            2 ore Lezione frontale,
organizzazioni mafiose in    storica      del                         discussione
Italia,  definizione  del    fenomeno e                               guidata
termine “mafia”              sua
                             comprensione
Caratteristiche        delle Capacità      di Storia            2 ore   Lezioni frontali,      Elaborato
diverse       organizzazioni analisi critico-                           lettura estratti da    scritto
mafiose      operanti    sul testuale                                   report
nostro territorio nazionale                                             Commissione
                                                                        Antimafia 2019
Conoscenza      fenomeno                      Storia            2 ore   Discussione       su   Valutazione
mafioso                                                                 questionario           degli interventi
                                                                        assegnato              degli alunni
Le organizzazioni criminali Prendere       Storia               2 ore   Ricerca           su   Non è prevista
sul territorio locale       coscienza                                   internet di articoli   verifica.
- Casi di realtà            della presenza                              di cronaca relativi
                            delle                                       alle infiltrazioni
                            organizzazioni                              mafiose          sul
                            criminali sul                               territorio (max 20
                            territorio in                               km).
                            cui viviamo                                 Approfondimento
                                                                        di alcuni casi di
                                                                        cronaca         per
                                                                        individuare
                                                                        elementi specifici
                                                                        (quali
                                                                        organizzazioni,
                                                                        quali       settori
                                                                        economici, quali
                                                                        capi d’accusa…)

Mafia e arte                 Capacità     di Storia dell’arte   3 ore   Lezione frontale e Produzione di
pubblica contemporanea          riflessione                                  debate          su   un elaborato
                                critica sul                                  interventi di arte   artistico
                                tema; saper                                  pubblica             individuale con
                                esprimere                                    contemporanea        breve
                                artisticamente                               (Arte                relazione.
                                il    contrasto                              Concettuale,
                                alla mafia                                   Street Art, Land
                                                                             Art) in relazione
                                                                             alle        mafie
                                                                             (contesti,
                                                                             tematiche,
                                                                             dimensioni
                                                                             sociali)
Limitazioni delle libertà       Capacità      di Discipline grafiche 2 ore   Lezione frontale
individuali nei periodi di      riflessione                                  con discussione a
emergenza        e       loro   critica sul                                  seguire
conseguenze sullo Stato di      tema
diritto.
Falcone e Borsellino, il pool Collegare       i Storia               4 ore   Lezione frontale Produzione di
antimafia di Palermo:         fatti storici in                               e     partecipata un elaborato
                              maniera                                        per inquadrare scritto.
     §   la       convivenza sincronica e                                    l’azione dei due
         stato-mafia      nel diacronica
                                                                             giudici        nel
         dopoguerra;
                                                                             contesto       più
     §   il maxi processo;
     §   trattativa    stato-                                                ampio          del
         mafia;                                                              lavoro del pool
                                                                             antimafia e della
                                                                             Palermo degli
                                                                             anni ‘80/’90.
                                                                             Visione di filmati
                                                                             di repertorio o
                                                                             film attinenti al
                                                                             tema.
                                                                             Lettura         di
                                                                             articoli        di
                                                                             giornale.
Il reato di associazione a                        Diritto         4 ore      Lezione frontale.    Modalità     di
delinquere di stampo                              (potenziamento)                                 verifica      a
mafioso                                                                                           discrezione del
                                                                                                  docente      di
                                                                                                  Diritto.

La nostra costituzione                            Diritto         4 ore      Lezioni      sulla   Modalità     di
                                                  (potenziamento)            nostra               verifica      a
                                                                             Costituzione,        discrezione del
                                                                             analisi della sua    docente      di
                                                                                                  diritto.
                                                                             struttura e dei
                                                                             contenuti
                                                                             fondamentali.
Le       associazioni    che                      Italiano           2 ore   Lezione frontale     Non è prevista
operano per il contrasto                                                                 valutazione
alle mafie
Le istituzioni europee e il Saper             Inglese     3 ore   Lezione frontale e     Prevista
contrasto                alle confrontare                         partecipata,           valutazione,
organizzazioni criminali      istituzioni                         lettura           di   strumenti     a
                              nazionali     e                     documenti volti a      discrezione del
                              sovranazionali                      chiarire          la   docente.
                              ;         saper                     presenza      delle
                              confrontare la                      organizzazioni
                              legislazione                        criminali        sul
                              nazionale     e                     territorio
                              quella                              europeo, i settori
                              europea                             economici
                                                                  coinvolti,        la
                                                                  distrazione       di
                                                                  fondi europei per
                                                                  progetti legati alle
                                                                  organizzazioni
                                                                  criminali          ,
                                                                  l’individuazione
                                                                  delle istituzioni
                                                                  europee         che
                                                                  contrastano       la
                                                                  criminalità
                                                                  organizzata
AGENDA ONU 2030 -               Saper           Inglese   3 ore   Lezione frontale       Produzione di
Obiettivo 16                    mettere in                        per introduzione       un elaborato
Promuovere           società    relazione la                      teorica all’Agenda     scritto di tipo
pacifiche e inclusive per       realtà                            2030             ed    espositivo-
                                                                  eventualmente          argomentativo,
uno sviluppo sostenibile,       nazionale e
                                                                  alla struttura e       eventualmente
garantire a tutti l’accesso     internazional
                                                                  all’organizzazione     in        lingua
alla giustizia, e creare        e                                 dell’ONU. Lettura      straniera,
istituzioni         efficaci,   Saper                             e            analisi   sull’argomento
responsabili ed inclusive       comprender                        dell’obiettivo 16      trattato
a tutti i livelli               e         testi                   dell’agenda
                                complessi in                      2030; discussione
                                lingua                            guidata.
                                straniera
                                Saper
                                esprimere
                                un’idea
                                personale in
                                lingua
                                straniera
Uscite didattiche, viaggi istruzione, stage estero, partecipazione a
 concorsi, eventi sportivi, progetti

 Si riporta nella tabella sottostante lo stage svolto da una singola alunna, la cui
 documentazione si trova a disposizione della segreteria in un fascicolo riservato.

TIPOLOGIA     E   BREVE DISCIPLINE              LUOGO             PERIODO
DESCRIZIONE              COINVOLTE
Stage                    DISCIPLINE GRAFICHE,   Da remoto;        Dal 6 aprile al 10
                         LABORATORIO       di Azienda con sede a maggio 2021.
                         GRAFICA                Genova
Prova Esame: colloquio orale

   a. Elaborato

Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03 marzo 2021, art. 18, comma 1, punto a, il
Consiglio di classe, in data 21/04/2021, su indicazione del docente DENTI ALESSANDRO, ha
assegnato lo svolgimento dei seguenti elaborati, concernenti la disciplina caratterizzante
individuata nell’allegato C/1 (Licei), DISCIPLINE GRAFICHE, della suddetta ordinanza.

Le seguenti TRACCE, comprese di tema e dettagli tecnici inerenti la realizzazione dell’Elaborato sono

state redatte in un unico file Word dal suddetto docente, qui riportato come pervenuto, a Premessa

della Tabella Elaborati d’Esame, nella sua forma definitiva:

    •   TRACCIA N.1: Progetto di uno Stendardo, da fissare al centro della Facciata Principale della

        Scuola;

    •   TRACCIA N.2: Progetto di una Locandina, da collocare nel Totem espositivo all’ingresso della

        Scuola;

    •   TRACCIA N.3: Progetto di un piccolo Pieghevole con il crono-programma-eventi della

        Giornata di Studio;

                              ESAME di STATO di ISTRUZIONE
                                 SECONDARIA-SUPERIORE
                                      Indirizzo:LI10 GRAFICA

                   Tema di: DISCIPLINE GRAFICHE Anno Scolastico 2020 / 2021
Con il Patrocinio del Comune di Legnano, l’Istituto Superiore di Stato Carlo Dell’Acqua, è
stato selezionato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, quale sede per lo
svolgimento di un Convegno per la I° Giornata di Studio in programma per il 9 giugno
2021. Le finalità dell’evento, che vedrà riunirsi studiosi provenienti da tutta Europa,
riguarderà l’approfondimento di un argomento che il candidato all’Esame di Stato ha
precedentemente concordato con il proprio Insegnante & il Docente-Tutor.
Premessa
Al singolo allievo, è stato quindi assegnato un argomento da poter sviluppare a casa, in
piena autonomia, nel periodo compreso dal 27 aprile al 31 maggio 2021, partendo dalla
scelta di un prodotto grafico da progettare, ovvero scegliendo se sviluppare il progetto
di

uno Stendardo, da fissare al centro della Facciata Principale della Scuola (traccia 1),
oppure, in alternativa, di
una Locandina, da collocare nel TOTEM espositivo all’ingresso della Scuola (traccia 2),
oppure, in alternativa, di
un piccolo pieghevole con il crono-programma-eventi della Giornata di Studio.
(traccia 3)

Per lo sviluppo del progetto grafico sono stati richiesti i seguenti elaborati:
Tavola o Tavole di Extempore;
Tavola o Tavole di Analisi (con griglia, griglia+definizione, Pos / Negativo e Prova
Colore) e infine Tavola o Tavole Definitivo.

Per lo sviluppo della Traccia numero 1 (Stendardo), sono state assegnate le seguenti
dimensioni in Scala Reale e cioè di 1:1, con 50 centimetri per la Larghezza e 250
centimetri per L’Altezza, (Stendardo in posizione verticale).

Per lo sviluppo della Traccia numero 2 (Locandina), sono state assegnate le seguenti
dimensioni in Scala Reale e cioè di 1:1, con 50 centimetri per la Larghezza e 110
centimetri per L’Altezza; (Locandina da integrare nel pannello superiore del Totem
espositivo, come da Allegato Schema 1).

Per lo sviluppo della Traccia numero 3 (Pieghevole-Programma), sono state assegnate
le seguenti dimensioni in Scala Reale e cioè di 1:1, con 21 centimetri per la Larghezza
e 20 centimetri per L’Altezza. (Se il Crono-Programma viene ripiegato su stesso,
acquista la nuova forma di un rettangolo, con le misure del Frontespizio pari a 10
centimetri per la Larghezza e di 21 centimetri per L’Altezza).

In funzione delle reali dimensioni dei singoli manufatti (Stendardo, Locandina e
Pieghevole), è stato chiesto al candidato di selezionare la “scala di ingrandimento” o la
“scala di riduzione”, e questo per poter rappresentare al meglio lo studio degli elaborati,
tenendo anche in considerazione che nelle Tavole (solitamente) si usano fogli-disegno di
dimensioni 50 x 70 cm .
                                          Pagina 1 di 3

La scelta del supporto e delle tecniche per la rappresentazione visiva progetti-
grafici

Per lo sviluppo degli elaborati, il candidato ha potuto scegliere , sia per quanto concerne
la tipologia del supporto , (potendo quindi sperimentare materiali del tipo come la carta
cotone, il foglio Bianco ,il foglio Lucido ,il cartone telato, il cartoncino vegetale), e sia
per quanto concerne l’utilizzo delle tecniche tradizionali e al computer, (ivi potendo
sperimentare strumenti e tecniche diverse , come , ad esempio, gli inchiostri di china, i
colori pantone, i colori pellicole adesive, i colori acquerello, i colori-pastello, i colori
acrilici, le tempere e le vernici-delle bombolette-spray).
Vengono ora brevemente sintetizzati gli elementi richiesti per lo sviluppo della
progettazione grafica in riferimento alle singole tracce d’esame.

    o   Elementi della Traccia 1 (Lo stendardo Verticale)

•      Valorizzare le grafiche della composizione verticale del soggetto.
•      Progettare grafiche coerenti con l’argomento concordato & assegnato dal docente
Tutor.
•      Progettare a mano libera l’inserimento dello Stendardo nel disegno della Facciata-
Scuola

    o   Elementi della Traccia 2 (La Locandina e il Totem Espositivo)

•      Progettare grafiche coerenti con l’argomento concordato & assegnato dal docente
Tutor.

•      Progettare a mano libera l’inserimento del Totem nel disegno Portone-Ingresso-
Scuola.

•      Riportare nella porzione superiore della locandina, L’intestazione & il Logo della
scuola:
                  ISTITUTO SUPERIORE di STATO Carlo Dell’Acqua – Legnano -

•     Riportare nella parte centrale della locandina, il titolo principale dell’evento. Per
esempio:
                  CONVEGNO di STUDI FILOLOGICI       - I° GIORNATA di STUDI -

•     Riportare nella parte inferiore della locandina, la location e la data evento. Per
esempio:
La Cittadinanza è invitata il 9 Giugno 2021, presso L’Aula Magna della Scuola Carlo Dell’Acqua

•      infine, riportare a piè di pagina, gli indirizzi e i recapiti telefoni e sito internet della
Scuola
    VIA BERNOCCHI n°1, 20025 Legnano, Tel. 0331-44.68.11 – mail MIIS044009@Istruzione.it

    o   Elementi della Traccia 3 (IL Pieghevole)

•      Progettare grafiche coerenti con l’argomento concordato & assegnato dal docente
Tutor.

•      Riportare nella porzione superiore Frontespizio, L’intestazione & il Logo della
scuola:
                  ISTITUTO SUPERIORE di STATO Carlo Dell’Acqua – Legnano -

•     Riportare nella parte centrale Frontespizio, il titolo principale dell’evento. Per
esempio:
                 CONVEGNO di STUDI FILOLOGICI        - I° GIORNATA di STUDI -

•     Riportare nella parte inferiore frontespizio, la location e la data evento.                Per
esempio:
 La Cittadinanza è invitata il 9 Giugno 2021, presso L’Aula Magna della Scuola Carlo Dell’Acqua

•       Riportare nella parte interna del pieghevole, il crono-programma degli eventi ed
infine,
nella quarta di copertina, riportare gli indirizzi e i recapiti Web e telefonici della Scuola
    VIA BERNOCCHI n°1, 20025 Legnano, Tel. 0331-44.68.11 – mail MIIS044009@Istruzione.it
•      Sempre nella “quarta di copertina”, è utile riportare la riproduzione schematica di
una piantina stradale con il particolare plani-volumetrico della scuola, e dei principali
punti di attrazione e di interscambio servizi del trasporto pubblico-locale. (Autobus &
Treni)

                                               Pagina 2 di 3
Modello tridimensionale per la rappresentazione facoltativa della tavola di ambientazione
Locandina, e suo inserimento all’interno di un espositore removibile, costituito da elementi
strutturali leggeri del tipo Plexiglas & Alluminio, con dimensioni massime da terra di 2 metri di
altezza, e 60 centimetri di larghezza
Particolare superiore-del Totem Espositivo-
con le dimensioni di 500 mm x 1100 per il fissaggio della Locandina Evento-Convegno-della-
Giornata-Studi

Legnano 27 aprile 2021
                                                                       Alessandro Denti
                                                   Insegnante della Materia Indirizzo Grafica
ALUNNI                 ELABORATO

1.            Argomento: FEMME FATALE;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

2.            Argomento: DECADENTISMO: corrente e
              declinazioni di fine ‘800;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

3.            Argomento: Vita e Opere di GABRIELE
              D’ANNUNZIO;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

4.            Argomento: Vita e Opere di VINCENT VAN
              GOGH;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

5.            Argomento: STREET ART;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

6.            Argomento: Vita e Opere di VINCENT VAN
              GOGH;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

7.            Argomento: NIKOLA TESLA         E   LA
              RIVOLUZIONE ELETTRICA;
              Traccia N.3 (PIEGHEVOLE)

8.            Argomento: Vita e Opere di ROBERT LOUIS
              STEVENSON;
              Traccia N.2 (LOCANDINA)

9.            Argomento: Vita e Opere di FRANCO
              GRIGNANI;
              Traccia N. 2 (LOCANDINA)
b. Testi di Italiano

Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03 marzo 2021, art. 10, comma 1, si riportano
i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1,
lettera b).

1. Leopardi Giacomo, dai Canti, L’infinito;
2. Leopardi Giacomo, dai Canti, A Silvia;
3. Leopardi Giacomo, dai Canti, La ginestra;
4. Manzoni Alessandro, dai Promessi Sposi, La notte dell’innominato;
5. Manzoni Alessandro, dai Promessi Sposi, Renzo all’osteria di Gorgonzola;
6. Verga Giovanni, da Novelle Rusticane, La Roba (incipit);
7. Verga Giovanni, da I Malavoglia, Cap.1, inizio romanzo;
8. Pascoli Giovanni, da Myricae, Lavandare;
9. Pascoli Giovanni, da Myricae, X agosto;
10. Pascoli Giovanni, dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno;
11. D’Annunzio Gabriele, da Il Piacere, “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena
Muti”, libro III, cap. II;
12. D’Annunzio Gabriele, da Alcyone, La sera fiesolana;
13. D’Annunzio Gabriele, da Alcyone, La pioggia nel pineto;
14. Marinetti Filippo Tommaso, Manifesto tecnico della letteratura futurista;
15. Palazzeschi Aldo, da L’incendiario, E lasciatemi divertire!;
16. Pirandello Luigi, da Novelle per un anno, La trappola;
17. Pirandello Luigi, da Il fu Mattia Pascal, “La costruzione della nuova identità e la sua
crisi”, capp. VIII e IX;
18. Pirandello Luigi, da Uno, nessuno e centomila, “Nessun nome”, fine romanzo;
19. Pirandello Luigi, da Sei personaggi in cerca d’autore, “La rappresentazione teatrale
tradisce il personaggio”;
20. Svevo Italo, da La Coscienza di Zeno, Psico-analisi, cap. VIII;
21. Svevo Italo, da La Coscienza di Zeno, “La profezia di un’apocalisse cosmica”, cap. VIII;
22. Ungaretti Giuseppe, da L’allegria, Veglia;
23. Ungaretti Giuseppe, da L’allegria, San Martino del Carso;
24. Ungaretti Giuseppe, da L’allegria, Girovago;
25. Montale Eugenio, da Ossi di seppia, Non chiederci la parola;
26. Montale Eugenio, da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato;

   c. Griglia di valutazione
   Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03 marzo 2021, art. 18, comma 6, si
   riporta la griglia di valutazione del colloquio.

                   Indicatori                  Livelli              Descrittori                                  Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti e dei metodi I                Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle            1-2
delle diverse discipline del curricolo, con              diverse discipline, o li ha acquisiti in modo
particolare riferimento a                                estremamente frammentario e lacunoso.
quelle d’indirizzo                          II           Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse        3-5
                                                         discipline in modo parziale e incompleto,
                                                         utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
                                               III       Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle       6-7
                                                         diverse discipline in modo corretto e appropriato.
                                               IV        Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in 8-9
                                                         maniera completa e utilizza in modo consapevole i
                                                         loro metodi.
                                           V             Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in 10
                                                         maniera completa e approfondita e utilizza con
                                                         piena padronanza i loro metodi.
Capacità di utilizzare le conoscenze       I             Non è in grado di utilizzare e collegare le              1-2
acquisite e di collegarle tra loro                       conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto
                                                         inadeguato
                                               II        È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze       3-5
                                                         acquisite con difficoltà e in modo stentato
                                               III       È in grado di utilizzare correttamente le                6-7
                                                         conoscenze acquisite, istituendo adeguati
                                                         collegamenti tra le discipline
                                               IV        È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite         8-9
                                                         collegandole in una trattazione pluridisciplinare
                                                         articolata
                                           V             È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite         10
                                                         collegandole in una trattazione pluridisciplinare
                                                         ampia e approfondita
Capacità di argomentare in maniera         I             Non è in grado di argomentare in maniera critica e 1-2
critica e personale, rielaborando i                      personale, o argomenta in modo superficiale e
contenuti acquisiti                                      disorganico
                                               II        È in grado di formulare argomentazioni critiche e 3-5
                                                         personali solo a tratti e solo in relazione a specifici
                                                         argomenti
                                               III       È in grado di formulare semplici argomentazioni          6-7
                                                         critiche e personali, con una corretta
                                                         rielaborazione dei contenuti acquisiti
                                               IV        È in grado di formulare articolate argomentazioni 8-9
                                                         critiche e personali, rielaborando efficacemente i
                                                         contenuti acquisiti
                                           V             È in grado di formulare ampie e articolate               10
                                                         argomentazioni critiche e personali , rielaborando
                                                         con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e padronanza lessicale e         I             Si esprime in modo scorretto o stentato,                1
                                                         utilizzando un lessico inadeguato
semantica, con specifico riferimento al       II    Si esprime in modo non sempre corretto,                2
linguaggiotecnico e/o di settore,                   utilizzando un lessico, anche di settore,
anche in lingua straniera                           parzialmente adeguato
                                              III   Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico     3
                                                    adeguato, anche in riferimento al linguaggio
                                                    tecnico e/o di settore
                                              IV    Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando      4
                                                    un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e
                                                    articolato
                                          V         Si esprime con ricchezza e piena padronanza            5
                                                    lessicale e semantica, anche in riferimento al
                                                    linguaggio tecnico e/o di settore
Capacità di analisi e comprensione        I         Non è in grado di analizzare e comprendere la          1
della realtà in chiave di cittadinanza              realtà a partire dalla riflessione sulle proprie
attiva a partire dalla riflessionesulle             esperienze, o lo fa in modo inadeguato
esperienze personali                          II    È in grado di analizzare e comprendere la realtà a     2
                                                    partire dalla riflessione sulle proprie esperienze
                                                    con difficoltà e solo se guidato
                                              III   È in grado di compiere un’analisi adeguata della       3
                                                    realtà sulla base di una corretta riflessione sulle
                                                    proprie esperienze personali
                                              IV    È in grado di compiere un’analisi precisa della        4
                                                    realtà sulla base di una attenta riflessione sulle
                                                    proprie esperienze personali
                                          V         È in grado di compiere un’analisi approfondita         5
                                                    della realtà sulla base di una riflessione critica e
                                                    consapevole sulle proprie esperienze personali

      Punteggio della prova
Elenco Allegati
1. Tabella conversione crediti classe terza e quarta e tabella per attribuzione crediti
   classe quinta (Allegato A all’O.M.n.53 del 3 marzo 2021).
2. Criteri Integrazione dei crediti scolastici per classi quarte e quinte scrutinio a.s
   2020/2021.
3. Programmi disciplinari svolti (da copiare ed aggiungere a questo file NON come
   file separati).
4. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO): schede
   individuali degli studenti con il dettaglio delle attività svolte nell’arco del triennio.
ALLEGATO 1
                              Allegato A all’O.M.n.53 del 3 marzo 2021
Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                     Fasce di credito ai sensi               Nuovo credito assegnato
      Media dei voti              Allegato A al D. Lgs 62/2017                     per la classe terza

  M=6                            7-8                                      11-12

  6
Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede diammissione all’Esame
di Stato

      Media dei voti          Fasce di credito
                              classe quinta
      M
ALLEGATO 2
                      Criteri Integrazione dei crediti scolastici per classi quarte e quinte
                                             scrutinio a.s 2020/2021

•      Vista l’O.M. 11 del 16/5/2020, art. 4 c.4, concernente la valutazione finale degli alunni per l’a.s.
2019/2020 che recita:
“Nel caso di media inferiore a sei decimi per il terzo o il quarto anno, è attribuito un credito pari a 6, fatta
salva la possibilità di integrarlo, con riferimento all’allegato A al Decreto legislativo corrispondente alla classe
frequentata nell’anno scolastico 2019/2020, nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21, con
riguardo al piano di apprendimento individualizzato di cui all’articolo 6, comma 1. La medesima possibilità di
integrazione dei crediti è comunque consentita, con le tempistiche e le modalità già descritte, per tutti gli
studenti, anche se ammessi con media non inferiore a sei decimi, secondo criteri stabiliti dal collegio docenti.”
•      Considerata la nota n. 8464 del 28 maggio 2020 avente quale oggetto: «Ordinanze Ministeriali n° 9,
10 e 11 del 16 maggio 2020 chiarimenti ed indicazioni operative», nella quale si chiarisce che:
“In merito alle possibilità di integrazione del credito scolastico contemplate all’articolo 4, comma 4, si precisa
che tale integrazione non può essere superiore ad un punto”.
•      Considerate le disposizioni per l’attribuzione del credito di cui all’articolo 15, comma 2 del Decreto
legislativo 13 aprile 2017, n. 62
il Collegio Docenti
delibera i seguenti criteri di integrazione al credito per gli scrutini finali dell’anno scolastico 2020/2021:
Ø      Per gli studenti ammessi alla classe successiva nell’a.s. 2019/2020 riportando una media dei voti
inferiore a 6 si attribuisce un credito pari a 7 punti in presenza di entrambi i seguenti requisiti:
-      partecipazione costante ai corsi PAI (maggiore o uguale al 75% delle presenze);
-      esito positivo del recupero di tutte le materie insufficienti.
Ø      Per gli studenti ammessi alla classe successiva nell’a.s. 2019/2020 riportando una media dei voti
uguale o superiore a 6 pur con qualche insufficienza, si aumenta di un punto il credito scolastico in presenza
dei seguenti requisiti:
-      esito positivo del recupero delle materie insufficienti;
-      partecipazione costante ai corsi PAI (maggiore o uguale al 75% delle presenze);
-      ponendo come valore corrispondente all’esito positivo del recupero il voto 6,
ricalcolo della media dei voti dell’a.s.2019/2020 tale che consenta il passaggio alla fascia di credito superiore.

                                                                                                                 29
ALLEGATO 3
                       Programmi svolti

               In ordine progressivo qui allegati:

•   DISCIPLINE GRAFICHE
•   LABORATORIO di GRAFICA
•   LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
•   MATEMATICA
•   FISICA
•   STORIA DELL’ARTE
•   STORIA
•   FILOSOFIA
•   LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
•   ED. CIVICA

                                                     30
ISTITUTO SUPERIORE STATALE

                              CARLO DELL’ACQUA

                              LEGNANO

                               PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Docente: DENTI ALESSANDRO
Disciplina: DISCIPLINE GRAFICHE                            Classe: 5^ALSG               a.s. 2020 / 2021

       UNITA’ 1 (ABILITA’ TECNICHE)
  1.   Padronanza degli Strumenti e delle Tecniche della Comunicazione Visiva;
  2.   Le Scale di Rappresentazione;
  3.   La Sezione Aurea;
  4.   Lo studio della Tavola di Analisi;
  5.   Lo studio della Tavola del Definitivo & La Relazione descrittiva del progetto;

      UNITA’ 2 (CULTURA & PROGETTO)
      Tecniche Grafico-Pittoriche applicate allo studio di manufatti con grafiche particolari.
  6. Studio delle grafiche di una Mascherina Anti Covid;
  7. Studio delle grafiche di un Gioco da Tavolo nel formato A3, tipo Brochure;
  8. Studio delle grafiche del proprio-ritratto da eseguire in “stile Pop-Art”;
  9. I° Project’s Week dal 13 al 18 aprile (Studio Insegna Negozio Rica-Lewis);
  10. II° Project’s Week dal 19 al 30 aprile (Studio Insegna Scuola EAP);

       UNITA’ 3 (UTILIZZO di Strumenti & Tecniche Grafiche particolari)

  11. Le pellicole Adesive e i cosiddetti Retini colorati;
  12. Cenni sull’utilizzo di colori tipo Eco-Line, delle Vernici, degli Smalti etc.
  13. I Pennarelli tipo “Pantone”;
  14. I vari tipi di carta;
  15. La grammatura della carta;
  16. I vari tipi di supporto: il cartoncino vegetale, la carta cotone, il cartone telato etc.

       UNITA’ 4 (Le cinque fasi che intervengono nel processo creativo Agenzia Pubblicita)

          •      FASE     del confronto progettista-commettente;
          •      FASE     della raccolta dati richieste del committente;
          •      FASE     di studio dell’IDEA.
          •      FASE     intermedia e nuovo confronto con la Committenza.
          •      FASE     conclusiva con la presentazione del progetto alla Committenza.

       La rappresentante di classe G.E.J. ha preso visione del programma effettivamente svolto.

 Legnano li, 3 maggio 2021                                                        Prof. A. DENTI

                                                                                                           31
ISTITUTO SUPERIORE STATALE

                           CARLO DELL’ACQUA

                           LEGNANO

                             PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Docente: DENTI ALESSANDRO
Disciplina: LABORATORIO di GRAFICA                   Classe: 5^ALSG              a.s. 2020 / 2021

     UNITA’ 1 (Approfondimento Strumenti e Tecniche della Comunicazione Visiva)
   1. Padronanza degli Strumenti e delle Tecniche della Comunicazione Visiva;
   2. Le Scale di Rappresentazione;
   3. Le Tecniche dei colori acquerello (attività di ripasso);
   4. Studio Illustrazione Pubblicitaria per le grafiche di una pagina de Il Corriere della Sera.
   5. I° Verifica competenze padronanza tecniche acquerelli soggetto Bird Livrea Azzurra;
   6. II° Verifica competenze padronanza colori a Tempera soggetto Bird Livrea Gialla;
   7. Le tecniche tradizionali della rappresentazione grafica.
   8. I manufatti grafici per gli allestimenti di eventi come mostre, conferenze e convegni;
   9. La Sezione Aurea e il Golden Rule (il Rettangolo Aureo);
     UNITA’ 2 (Attivita’ in modalita’ DaD e ripasso dei seguenti argomenti di studio)
 10. La stampa xilografica, calcografica, litografica e serigrafica e le tecniche moderne OffSet.
 11. I Maestri della Cultura Grafica Contemporanea (F.Grignani, M.Dolcini, M.Huber, etc)
 12. Studio Biografie Maestri Grafici;
 13. La Terminologia Tecnica: I Formati ISO e le Normative UNI.

     Cenni Funzionalita’ del programma di video-grafica PhotoShop
 14. I Livelli & gli strati; Cenni su come Generare-Duplicare-Unificare i LIVELLI in PhotoShop;
 15. Concetti & Differenze tra immagini Raster e immagini Vettoriali;
 16. Lettura paragrafi Manuale PhotoShop (2°e 3°Parte): Metodi Colori Additivo & Sottrattivo;
 17. Lettura paragrafi Manuale PhotoShop (4°e 5°Parte);
 18. CONCETTI di Dimensione immagine & immagine Sorgente- Risoluzione di Stampa;
 19. Metodi Interpolazione e Ri-campionamento File immagine;
 20. Analisi delle CHECK Box vari metodi canali colore; Gli istogrammi dei Canali Colore.

     UNITA’ 3
 21. Prima Esercitazione con progettazione di un Maxi-Manifesto denominato Torre Mondrian;
 22. Seconda Esercitazione con progettazione grafiche di una mascherina Anti-Covid;
 23. Terza Esercitazione con progettazione grafiche di una Cover Telefonino HUAWEI;
 24. Quarta esercitazione con progettazione Studio Grafiche soggetto Farfalla Cobra;
 25. Quinta Esercitazione con Restyling Logo Societa' Tele-Comunicazioni V B L;
 26. Progettazione delle Grafiche di un Gioco da Tavolo nel form. A3, e stampa Brochure;
 27. Sesta Eserc.Nuova composizione delle grafiche Locandina Film C’era una volta in America;
 28. I° Project’s Week dal 13 al 18 aprile (Studio Insegna Negozio Rica-Lewis);
 29. II° Project’s Week dal 19 al 30 aprile (Studio Insegna Scuola EAP -);

    La rappresentante di classe G.E.J. ha preso visione del programma effettivamente svolto.

 Legnano li, 3 maggio 2021                                                     Prof. A. DENTI

                                                                                                    32
ISTITUTO SUPERIORE STATALE

                          CARLO DELL’ACQUA

                          LEGNANO

                           PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Docente: Carrasca Salvatore

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA
                                                 Classe: 5^ALSG           a.s. 2020/2021
ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°1: Dante Alighieri

  • La Commedia; (cenni) conoscenza generale dell’opera, conoscenza della cantica del
    Paradiso.
  - Canto Primo.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°2: Romanticismo Italiano

  • Caratteristiche generali
  • Giacomo Leopardi, vita e opere. I Canti.
  LETTURA:
  - L’infinito;
  - A Silvia;
  - La ginestra;

  • Alessandro Manzoni, “Promessi Sposi” come esempio di romanzo storico.
  LETTURA:
  - La notte dell’innominato;
  - Renzo all’osteria di Gorgonzola;
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°3: Il Romanzo e la prosa tra la fine del XIX e il XX sec.
  • Verismo: Giovanni Verga: vita e opere. Le novelle e I Malavoglia.
  LETTURA:
  - Da Novelle Rusticane: La Roba;
  - Da I Malavoglia: Cap. 1, Inizio romanzo;

  • Luigi Pirandello: vita e opere. I romanzi, le novelle e il teatro.
  LETTURA:
  - Novelle per un anno: La trappola
  - Il fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”; (capp. VIII e IX)
  - Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”, fine romanzo;
  - Sei personaggi in cerca d’autore: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”;

                                                                                                   33
• Italo Svevo: vita e opere. La coscienza di Zeno.
   LETTURA:
   - Psico-analisi, cap. VIII;
   - “La profezia di un’apocalisse cosmica”, cap. VIII;

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°4: La poesia tra la fine del XIX e il XX sec.

   • Poetiche e autori della Scapigliatura (cenni);
   • Giovanni Pascoli: vita e opere. Myricae e Canti di Castelvecchio;
   LETTURA da Myricae:
   - Lavandare;
   - X agosto;
   LETTURA da Canti di Castelvecchio:
   - Il gelsomino notturno;

   • Gabriele D’Annunzio: vita e opere. Il Piacere e Alcyone;
   LETTURA da Il Piacere:
   - “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”, libro III, cap. II;
   LETTURA da Alcyone:
   - La sera fiesolana;
   - La pioggia nel pineto;

   • Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Palazzeschi e L’incendiario.
   LETTURA:
   - Manifesto tecnico della letteratura futurista;
   LETTURA da L’incendiario:
   - E lasciatemi divertire!;

   • Giuseppe Ungaretti: vita e opere: L’allegria; *
   LETTURA:
   - Veglia;
   - San Martino del Carso;
   - Girovago;

   • Eugenio Montale: vita e opere: Ossi di seppia; *
   LETTURA da Ossi di seppia:
   - Non chiederci la parola;
   - Spesso il male di vivere ho incontrato;

Data: 06/05/2021
                                             Il docente
                                         Carrasca Salvatore

                I rappresentanti di classe hanno preso visione dei programmi svolti.

                                                                                       34
ISTITUTO SUPERIORE STATALE

                           CARLO DELL’ACQUA

                           LEGNANO

                             PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Docente: Facchinetti Federica

Disciplina: Matematica                           Classe: 5^ALSG      a.s. 2020/2021

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n°1: Disequazioni (richiami)

   •   Disequazioni di primo grado
   •   Disequazioni di secondo grado
   •   Sistemi di disequazioni
   •   Disequazioni frazionarie

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°2: Studio e rappresentazione grafica di funzioni
   •   Dominio
   •   Intorni
   •   Studio del segno
   •   Disparità e parità di una funzione
   •   Limiti
   •   Rappresentazione grafica (probabile) di una funzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°3: Derivate di funzioni

   •   Funzioni crescenti e decrescenti
   •   Punti estremanti
   •   Concavità e convessità
   •   Punti di flesso

Data 28/04/2021

                                               Il docente

                                          Federica Facchinetti

                I rappresentanti di classe hanno preso visione dei programmi svolti.

                                                                                       35
ISTITUTO SUPERIORE STATALE

                             CARLO DELL’ACQUA

                             LEGNANO

                              PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Docente: Facchinetti Federica

Disciplina: Fisica                                Classe: 5^ALSG          a.s. 2020/2021

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n°1: Carica elettrica e corrente elettrica

    •   Definizione carica elettrica e corrente elettrica
    •   Legge di Coulomb e principio di sovrapposizione
    •   Campo elettrico
    •   Leggi di Ohm
    •   Circuiti elettrici
    •   Leggi di Kirchoff

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°2: L’elettromagnetismo
    •   Comprendere come una calamita è in grado di attirare piccoli pezzi di ferro e due
        calamite possono attrarsi o respingersi.
    •   Comprendere come l’interazione tra due magneti avviene anche senza contatto.
    •   Descrivere come un campo magnetico può generare un campo elettrico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°3: Dalla fisica classica a quella moderna

    •   La crisi della fisica classica
    •   La relatività
    •   Cenni di meccanica quantistica
    •   Il macrocosmo e il big bang
.

Data 28/04/2021

                                                Il docente

                                         Federica Facchinetti

                I rappresentanti di classe hanno preso visione dei programmi svolti.

                                                                                            36
ISTITUTO SUPERIORE STATALE
                               CARLO DELL’ACQUA
                               LEGNANO

                               PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Docente: Barbera Dario

Disciplina: Storia dell’arte                  Classe: 5^ALSG         a.s. 2020-2021

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1: ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Recupero programma I-III anno
• Teoria e pratica della storia dell’arte (psicologia della percezione, questioni di metodo)
• Analisi guidata di un’opera d’arte (descrizione; analisi tecnica; analisi iconografica;
  analisi stilistico-formale; analisi storica e iconologica)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 2: ARTE NEOCLASSICA
Recupero programma IV anno
• Neoclassicismo, inquadramento e caratteristiche (Illuminismo; Pompei ed Ercolano;
  Winckelmann e il circolo del cardinale Albani; Mengs, Il Parnaso)
• David (Giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Napoleone valica le Alpi)
• Canova (Monumento funebre di Benedetto XIV; Amore e Psiche; Paolina Bonaparte)
• Milano neoclassica (Brera e Napoleone Vincitore di Canova; Teatro alla Scala)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 3: ARTE PREROMANTICA
Recupero programma IV anno
•   Inquadramento e caratteristiche (Sturm und Drang, idealismo tedesco)
•   Füssli (Disperazione dell’artista davanti alle rovine; Giuramento sul Rütli; L’incubo)
•   Piranesi, Carceri d’invenzione (L’arco gotico)
•   Goya (Il sogno della ragione genera mostri, Maja desnuda e Maja vestida; 3 maggio
    1808; Quinta del Sordo: Saturno divora i figli)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 4: ARTE ROMANTICA
Recupero programma IV anno
• Romanticismo, inquadramento e caratteristiche (Risorgimenti nazionali; idee del Genio
  e del Sublime; irrazionalismo e spiritualismo)
• Arte romantica in Germania: Friedrich (Abazia nel querceto)
• Arte romantica in Inghilterra: Constable (Carro di fieno) e Turner (Tempesta di neve)
• Arte romantica in Francia: Géricault (Zattera della Medusa) e Delacroix (La Libertà che
  guida il popolo)
• Arte romantica in Italia: Hayez (Il bacio)

                                                                                               37
Puoi anche leggere