DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2020/2021 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO
2020/2021
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: F
INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO
Approvato il giorno: 30 aprile 2021
Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2021
1ORE
DOCENTI DISCIPLINE
SETT.
Raffaella Cicero Lingua e letteratura italiana 4
Luisa Barlettai Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 4
Sharon Blumenstock Conversazione d'inglese 1
Veronica Vitale Lingua e cultura straniera 2 (Spagnolo) 4
Maria Cristina Morera Toledo Conversazione di spagnolo 2 1
Stefania Chiari Lingua e cultura straniera 2 (Francese) 4
Catherine Jacquemart Conversazione di francese 2 1
Arianna Canta Lingua e cultura straniera 3 (Tedesco) 4
Patricia Verstiggel Conversazione di tedesco 3 1
Sara Fagioli Storia 2
Sara Fagioli Filosofia 2
Antonella Sirago Matematica 2
Antonella Sirago Fisica 2
Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della
Marianna Rega 2
Terra)
Rosina Timpano Storia dell'arte 2
Monica Spadoni Scienze motorie e sportive 2
Luigi Picuccio Religione Cattolica 1
MEMBRI INTERNI COMMISSIONE D’ESAME 2020/21
Raffaella Cicero
Luisa Balettai
Stefania Chiari/Veronica Vitale
Sara Fagioli
Marianna Rega
Arianna Canta
21.0. SOMMARIO pag. 3
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5
2.2. Breve storia della classe nel triennio pag. 6
2.3. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 7
2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8
2.5. Metodologie e strumenti pag. 9
2.6. Verifiche e valutazione pag. 12
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 17
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 18
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 20
2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 21
2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,
pag. 22
tirocini, attività di orientamento)
2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività pag. 24
2.13. Educazione civica pag. 25
2.14. Percorsi multidisciplinari pag. 26
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 29
B) Tracce degli elaborati pag. 87
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 90
D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto pag. 92
3PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.
Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:
a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b) SETTORE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
TECNOLOGICO
- SISTEMA MODA
al LICEO:
- LICEO SCIENTIFICO
- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE
APPLICATE
- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE
Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero,
ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle
eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano
orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle
competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il
territorio.
La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata
anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed
esperti esterni.
4SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. PROFILO D'INDIRIZZO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare
le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà
diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
• comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
• riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i
differenti linguaggi settoriali;
• passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
• affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
• riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei
sistemi linguistici studiati;
• conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle
valutare in una prospettiva interculturale;
• confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il
contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di
studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.
52.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE
anno promossi
studenti studenti non
di dall'anno totale
inseriti ritirati promossi
corso precedente
III 17 2 15
IV 15 15
V 15 15
Il numero degli studenti durante il triennio si è mantenuto sostanzialmente stabile con 2
ritiri al terzo anno. La componente femminile è preponderante rispetto a quella maschile.
A partire dal quarto anno di corso, la classe è stata abbinata alla 4G Liceo Linguistico
(indirizzo EsaBac). Tale abbinamento ha sollevato numerosi problemi di adattamento
poiché, nella maggior parte delle discipline (italiano, filosofia, storia dall'arte, inglese,
matematica e fisica, scienze, scienze motorie), il numero degli studenti è risultato quasi
raddoppiato, rendendo più difficile il lavoro di valutazione e riducendo drasticamente le
possibilità di intervento attivo degli studenti alle varie attività proposte.
Nonostante tutto questo, quasi tutti gli studenti si sono dimostrati ben disposti verso i
compagni e verso il dialogo educativo e hanno partecipato con interesse alle attività pro -
poste dai docenti e dall'istituto. Sono tutti maturati ed hanno raggiunto una discreta con-
sapevolezza rispetto al loro percorso educativo.
Si sono registrati alcuni avvicendamenti di docenti diversi per la stessa disciplina duran-
te il triennio: il docente di scienze naturali è cambiato ogni anno, dal terzo al quarto anno
sono cambiati i docenti di italiano, storia dell'arte, matematica e fisica. Nel quinto anno è
cambiata anche la docente di tedesco.
A partire da marzo 2020 con l'introduzione prima della DAD e poi della DDI a causa
della pandemia, tutti gli equilibri sono stati stravolti: studenti e insegnanti si sono trovati
di fronte ad una sfida che ha posto non poche criticità. Gli studenti da parte loro si sono
dimostrati collaborativi e hanno cercato di adattarsi in fretta alle novità. Certamente è
stata una prova che li ha costretti a crescere e a sviluppare anche nuove competenze.
Tuttavia la mancanza di socializzazione (elemento imprescindibile in qualsiasi percorso
formativo) ha sicuramente reso più difficile il percorso e mutilato alcuni aspetti del
dialogo educativo.
62.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI anche attraverso la DDI
Il Consiglio di Classe ritiene raggiunti i seguenti obiettivi:
• compiere generalizzazioni, astrazioni, sintesi;
• elaborare i contenuti appresi in modo autonomo e personale;
• cogliere le relazioni tra le tematiche delle varie discipline;
• collocare fatti, situazioni ed i contenuti appresi nel loro contesto;
• relazionare e argomentare sui contenuti appresi esprimendo la propria opinio-
ne;
• esporre in modo chiaro e fluido il proprio pensiero e i contenuti appresi usando
tipologie di discorso e lessico pertinenti e appropriati;
• utilizzare in modo appropriato i linguaggi specifici delle discipline;
• leggere ed interpretare testi e documenti applicando le strategie di lettura ade-
guate;
• analizzare situazioni, fatti, contenuti e testi in modo critico.
La didattica a distanza ha fatto sì che, oltre ai consueti obiettivi trasversali siano state
sviluppate e consolidate competenze nuove (come ad esempio quelle informatiche).
Gli studenti hanno anche:
• accresciuto il loro senso di responsabilità;
• sviluppato ulteriormente la loro capacità di relazionarsi con i docenti;
• sviluppato la capacità di gestire lo stress;
• migliorato il loro metodo di studio;
• sviluppato la capacità di lavorare in autonomia organizzando il loro processo di
apprendimento in modo più consapevole.
72.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
DISCIPLINE CLASSE III* CLASSE IV* CLASSE V *
Lingua e letteratura
4 4 4
italiana
Lingua e cultura straniera
3 3 3
1 (Inglese)
di cui conversazione (con
(1) (1) (1)
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera
4 4 4
2 (spagnolo/francese)
di cui conversazione (con
(1) (1) (1)
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera
4 4 4
3 (francese/tedesco)
di cui conversazione (con
(1) (1) (1)
insegnante madrelingua)
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali (Biologia,
Chimica, Scienze della 2 2 2
Terra)
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e
2 2 2
sportive
Religione cattolica 1 1 1
* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10)
82.5. METODOLOGIE E STRUMENTI
QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA
DISCIPLINA
DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI
Lezione frontale, lezione
Lingua e letteratura PowerPoint; video su autori ed
partecipata, lezioni tenute da
italiana opere della letteratura italiana.
alcuni studenti
Lezioni frontali, flipped lessons, Libro di testo, testi originali,
ricerche personali con esposizione LIM, fotocopie, film in lingua
Lingua e cultura in plenaria. Lavoro sui testi, con originale, documenti video
straniera 1 (Inglese) esercizi orali e scritti, di analisi originali da youtube o altre
e sintesi. piattaforme.
Nel corso dell’anno scolastico
Oltre ai libri di testo sono stati
Lingua e cultura l’attività didattica in presenza e a
utilizzati documenti originali
straniera 2 distanza è stata portata avanti
(Spagnolo) iconografici, video e audio
attraverso lezioni frontali, flipped
riprodotti con l’ausilio della LIM.
lessons e lavori a gruppi.
Nel corso dell’anno scolastico
Oltre ai libri di testo sono stati
Lingua e cultura l’attività didattica in presenza e a
utilizzati documenti originali
straniera 2 distanza è stata portata avanti
(Francese) iconografici, video e audio
attraverso lezioni frontali, flipped
riprodotti con l’ausilio della LIM.
lessons e lavori a gruppi.
Comprensione globale prima, e
dettagliata poi dei testi di varia
natura, cercando di ampliare il
bagaglio lessicale. Lo Perfekt 3, ed. Loescher.
svolgimento del programma è Testo di letteratura Loreley.
avvenuto attraverso lezioni Fotocopie di altri libri di testo
Lingua e cultura frontali, esercitazioni individuali, Nicht
straniera 3 (Tedesco) in gruppo. nur Literatur leicht.
QUANDO IN DAD; visione di Brevi filmati e video da diverse
brevi filmati e conseguente piattaforme online e specificate
commento. nel programma.
Il ripasso delle strutture portanti della
lingua e del vocabolario è avvenuto
attraverso l’analisi dei testi trattati.
9Secondo le caratteristiche dei
diversi argomenti:
1 - Lezione frontale: spiegazione
di un argomento da parte del
Secondo le caratteristiche dei
docente
diversi argomenti:
2 - Lezione guidata: gli alunni
1 - Libro di testo
sono coinvolti nello sviluppo
Storia 2 - Testi aggiuntivi
delle argomentazioni con
3 - Presentazioni in Power Point
domande, alternate a risposte e
4 - Supporto audiovisivo (film,
spiegazioni
registrazioni, ecc.)
3 - Analisi di testi: si sottopone
alla classe un testo da
analizzare, cui segue una
discussione
Secondo le caratteristiche dei
diversi argomenti:
1 - Lezione frontale: spiegazione
di un argomento da parte del
Secondo le caratteristiche dei
docente
diversi argomenti:
2 - Lezione guidata: gli alunni
1 - Libro di testo
sono coinvolti nello sviluppo
Filosofia 2 - Testi aggiuntivi
delle argomentazioni con
3 - Presentazioni in Power Point
domande, alternate a risposte e
4 - Supporto audiovisivo (film,
spiegazioni
registrazioni, ecc.)
3 - Analisi di testi: si sottopone
alla classe un testo da
analizzare, cui segue una
discussione
Lezione frontale, lezione dialo- Libro di testo, contenuti delle
gata, videolezione in modalità lezioni svolte con uso di
Matematica sincrona durante la DAD e pau- lavagna digitale allegate
se attive per lo svolgimento di nella classe virtuale
esercizi. classroom.
Libro di testo, contenuti delle
lezioni svolte con uso di
Lezione frontale, lezione dialo-
lavagna digitale allegate nella
gata, videolezione in modalità
classe virtuale classroom,
Fisica sincrona durante la DAD e pau-
materiali video di brevi lezioni
se attive per lo svolgimento di
ed esperimenti e di contenuti
esercizi.
presenti fra le risorse digitali
della rete.
10Lezione frontale:
presentazione dell’argomento
e degli obiettivi da
raggiungere; domande-stimolo
per focalizzare l’attenzione e
per verificare il possesso dei
prerequisiti; dialogo
Libro di testo, sintesi esplicative,
Scienze naturali partecipativo; ricorso a PPT
power point, tabelle, link di
(Biologia, chimica, opportunamente preparati dal
scienze della Terra) materiale didattico disponibile in
docente; interpretazione e
rete.
rielaborazione guidata di
concetti e informazioni
mediante tabelle e schemi
riassuntive; esercizi guidati
dalla docente in classe; lettura
del libro di testo e spiegazione
dei contenuti.
Approccio comunicativo, lezione Libri di testo, LIM, computer,
Storia dell'arte
frontale interattiva, dibattiti. presentazioni in powerpoint.
(in presenza) lezione frontale
con spiegazione ed
esemplificazione pratica di
esercizi sul posto, esercitazioni
di gruppo
(in Dad) spiegazione e (in presenza) Piccoli attrezzi,
dimostrazione di esercizi, basi ritmiche.
Scienze motorie e assegnazione di ricerche e (in Dad), tabelle di esercizi,
sportive approfondimenti, lavori di power point, app per
gruppo. registrazione di percorsi di
(in presenza) Piccoli attrezzi, camminata.
basi ritmiche.
(in Dad), tabelle di esercizi,
power point, app per
registrazione di percorsi di
camminata.
Lezione frontale e partecipata. Materiali proposti dal docente in
Religione Cattolica Analisi di situazioni concrete. Didattica e classroom.
Spunti tratti dall'attualità. Audiovisivi e power-point
112.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI
QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA
DISCIPLINA TIPOLOGIE DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove
scritte è stata adoperata la
Griglia di valutazione fornita dal
Ministero dell'Istruzione e
approvata (in relazione al valore
degli indicatori) dal Dipartimento
Prove orali; prove scritte
Lingua e letteratura di Lettere dell'Istituto.
(Tipologia A e C); commenti su
italiana Per l’orale: conoscenza
libri letti.
dell’argomento,
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione
critica.
Per lo scritto: conoscenza degli
argomenti e
uso del linguaggio specifico,
correttezza formale,
completezza, capacità di sintesi.
Lingua e cultura Prove scritte sommative e
Per l’orale: conoscenza
straniera 1 formative non strutturate.
dell’argomento,
(Inglese) Prove orali.
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione
critica.
Per lo scritto: conoscenza degli
argomenti e
uso del linguaggio specifico,
correttezza formale,
completezza, capacità di sintesi.
Lingua e cultura Prove scritte sommative e
Per l’orale: conoscenza
straniera 2 formative non strutturate.
dell’argomento,
(Spagnolo) Prove orali.
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione
critica.
12Per lo scritto: conoscenza degli
argomenti e
uso del linguaggio specifico,
correttezza formale,
completezza, capacità di sintesi.
Lingua e cultura Prove scritte sommative e
Per l’orale: conoscenza
straniera 2 formative non strutturate.
dell’argomento,
(Francese) Prove orali.
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione
critica.
Tipologia II prova linguistico: Parametri:
comprensione di un testo con conoscenza/pertinenza dei
domande di tipo chiuso, contenuti – competenza
semiaperto/aperto. linguistica (morfosintassi,
Verifiche su argomenti di ortografia, punteggiature,
letteratura trattati: esercizi di proprietà lessicale) – capacità
tipo V/F, domande elaborative (sviluppo e coerenza
semiaperte/aperte, esercizi di delle argomentazioni,
completamento, descrizione di elaborazione personale).
Lingua e cultura brani. Per quanto riguarda i criteri di
straniera 3 Quiz con domande chiuse e valutazione, la soglia della
(Tedesco) semiaperte (periodo DAD). sufficienza è il 60% e/o il 66%
Partecipazione attiva degli quando si fanno i quiz con
alunni mediante domande a punteggio tramite google drive
tappeto durante la lezione con (cfr. tabelle proposte nel libro
l’insegnante e con la lettrice. per l’insegnante – Komplett3).
Lettura ad alta voce, correzione
Le valutazioni finali sono
esercizi per casa, brevi traduzioni,
analisi delle varie strutture espresse in decimi.
grammaticali oggetto di studio, Per le tipologie di verifica proposte si
interventi sugli argomenti di letteratura, utilizza la percentuale di risposte
storia e civiltà trattati in classe. esatte rispetto al totale.
Comprensione del testo,
coerenza e sviluppo
dell’argomentazione,
Prove orali e test scritti correttezza morfosintattica e
strutturati e non. Presentazioni proprietà lessicale e stilistica
Storia
realizzate dagli studenti. Conoscenza dell’argomento,
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione critica
13Comprensione del testo,
coerenza e sviluppo
dell’argomentazione,
Prove orali e test scritti correttezza morfosintattica e
strutturati e non. Presentazioni proprietà lessicale e stilistica
Filosofia
realizzate dagli studenti. Conoscenza dell’argomento,
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione critica
Comprensione delle richieste;
Conoscenza dei contenuti;
Matematica Verifiche scritte ed orali.
Competenze elaborative;
Competenze comunicative.
Comprensione delle richieste;
Conoscenza dei contenuti;
Fisica Verifiche scritte ed orali.
Competenze elaborative;
Competenze comunicative.
Conoscenza degli argomenti.
Capacità di effettuare
Le verifiche sono state collegamenti.
effettuate in base a prove orali Correttezza espressiva e
Scienze naturali individuali, osservazioni fluidità espositiva.
(Biologia, chimica, sistematiche all’interno delle Rielaborazione critica dei
scienze della discussioni, somministrazione di contenuti.
Terra) una prova scritta a risposta Aderenza della risposta al
aperta con Modulo Google quesito proposto.
predisposto dalla docente. Competenza linguistica
(conoscenze ed uso del
linguaggio scientifico).
Conoscenza dei contenuti,
Comprensione del testo, prove correttezza sintattica e
Storia dell'arte
grafiche, verifiche orali. grammaticale, uso del lessico
specifico della disciplina.
14Progressione nel miglioramento
delle capacità/abilità motorie
Capacità di saper riprodurre ed
eseguire correttamente
(in presenza) Test motori
sequenze motorie
standardizzati e adattati,
Livello di impegno e
osservazione sistematica.
partecipazione sia in presenza
(in Dad) presentazione di video
che a distanza
autoprodotti utilizzando
Scienze motorie e Rispetto delle consegne e dei
competenze nell’uso di app
sportive tempi
specifiche, esposizioni orali di
Conoscenza degli argomenti
approfondimenti, presentazione
affrontati e rielaborazione
di power point, test moduli
personale
Google.
Competenze digitali utili per
creazione di materiale video
e audio, presentazioni con
power point o altro, uso di
app.
Comprensione del testo,
coerenza e sviluppo
dell’argomentazione,
correttezza morfosintattica e
Prove orali e test scritti
proprietà lessicale e stilistica
Educazione civica strutturati e non. Presentazioni
Conoscenza dell’argomento,
realizzate dagli studenti.
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva,
rielaborazione critica.
Interesse e partecipazione al
dialogo educativo. Capacità di
Rielaborazione, in qualsiasi modalità, sostenere la motivazione.
Religione Cattolica dei contenuti proposti.
Elaborazione ed esecuzione di
consegne: schede, test, riflessioni orali
o scritte.
Le fasi di verifica e valutazione hanno subito delle modifiche dovute alla DDI.
Tenendo conto delle indicazioni dei Dipartimenti Disciplinari i singoli docenti hanno
adottato le seguenti tipologie di verifica:
• Colloquio e / o discussione orale in modalità sincrona durante le video lezioni
• Domande brevi a singoli alunni e interventi nel corso delle video lezioni
• Questionari e test di vario tipo somministrati attraverso la funzione Classroom e
svolti dagli studenti in modalità sincrona
• Prove scritte a risposta aperta ed elaborati su traccia forniti nella sezione
Didattica del registro elettronico oppure attraverso Classroom e consegnati dagli
studenti su Classroom o via email.
• Visione di video didattici letterari con relativa discussione.
Anche i criteri di valutazione sono stati riformulati con un’integrazione deliberata dal
Collegio Docenti del 21 Maggio 2020.
15Pertanto ai fini di una valutazione finale, che miri anche alla valorizzazione del percorso
di didattica a distanza, ai tradizionali criteri di valutazione delle singole discipline sono
stati aggiunti i seguenti:
• Senso di responsabilità, rispetto e puntualità delle consegne.
• Partecipazione assidua alle video-lezioni.
• Qualità dell’interazione durante le video-lezioni.
• Disponibilità a collaborare con i docenti e i compagni.
• Autonomia, metodo e organizzazione del lavoro a distanza.
162.7. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione,
approvati collegialmente.
TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITÀ
voto in
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
decimi
Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie
e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti
1-3
semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si
esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze
nelle discipline sono molto scarse.
Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie
e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti
4
semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo
confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto
limitate.
Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e
talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in
5
grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella
rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.
Le sue competenze sono modeste.
Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede
6 conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella esecuzione di
compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le
conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta.
Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
7 consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella
sintesi. Espone con terminologia appropriata.
Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete
8 ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche
complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti
critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.
Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede
conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella
9 - 10
esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli
elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in
maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.
172.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
CREDITO SCOLASTICO
Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono:
• la media dei voti di ciascun anno scolastico;
• il voto di condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2)
• l’assiduità della frequenza scolastica e della partecipazione alla Didattica Digitale
Integrata;
• la partecipazione al dialogo educativo;
• la partecipazione e l’interesse ad attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta
formativa, purché siano state completate nel corrente anno scolastico;
• valutazione di Educazione civica (DM 35/2020, all. A)
Per il corrente anno scolastico 2020-2021 i crediti vengono convertiti (art. 11, OM 53/2021) come da
tabella allegata:
Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe TERZA
Fasce di credito ai sensi
MEDIA dei voti Nuovo credito assegnato
Allegato A al D. Lgs
(M) per la classe TERZA
62/2017
M=6 7–8 11 – 12
6insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la
possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione
non può essere superiore ad un punto.
Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe QUINTA in sede di ammissione
all’Esame di Stato
MEDIA dei voti (M) Fasce di credito Classe QUINTA
M2.9. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Gli studenti hanno avuto la possibilità di frequentare corsi PAI nelle seguenti discipline: matemati-
ca e fisica.
Il recupero dei PAI è stato svolto in itinere nelle seguenti discipline: tedesco, scienze naturali,
italiano, spagnolo, storia, filosofia.
Per quanto riguarda le attività di recupero delle insufficienze del trimestre i singoli docenti hanno svolto
recupero in itinere. Per le verifiche: italiano verifica orale, filosofia verifica orale, scienze naturali verifica
orale.
Per matematica e fisica il recupero è stato individuale con verifica scritta.
Gli studenti hanno potuto usufruire inoltre delle attività di Assistenza pomeridiana allo studio or-
ganizzate dall’istituto.
Le prove INVALSI si sono svolte regolarmente durante il mese di marzo.
202.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.
Insegnamento della disciplina storia dell'arte secondo la metodologia CLIL progettato e
realizzato dalla Professoressa Timpano per il 50% del monte orario.
Argomenti: post-impressionismo, espressionismo, cubismo, espressionismo astratto,
pop art.
212.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO)
Anno Scolastico Titolo del percorso Durata in ore Attività
2018/2019 Corso Online 4 Corso sulla sicurezza
sicurezza.
2018/2019 Corso Online 4 Corso sulla sicurezza
sicurezza specifica.
2018/2019 Traduzioni in azione. 10 Traduzione della
brochure del mercato
centrale di Firenze nelle
varie lingue
2018/2019 Conversazione e tutor 20 Supporto nello studio a
in lingua. studenti italiani delle
elementari e medie
2018/2019 Ricerca archivistica. 20 Stage presso
Fondazione Giorgio La
Pira.
2018/2019 20
Scambio linguistico. Scambio linguistico con
studenti della scuola su-
periore Bishop Watter-
son, Columbus Ohio.
Settembre 2018.
2018/2019 20
Stage all'estero Stage linguistico a Sala-
manca. Settembre 2018
2019/2020 Le fiabe e le favole 30 Confronto, analisi e
nel mondo commento delle fiabe
nelle diverse lingue di
indirizzo.
2020/2021 Sarò matricola 6 Orientamento in uscita
/Campus Lab/ Orienta
il tuo futuro
2020/2021 Le fiabe e le favole 40 Confronto, analisi e
nel mondo commento delle fiabe
nelle diverse lingue di
indirizzo.
2020/2021 Conversazione e tutor 10 Attività di tutoraggio
in lingua. nell'ambito del progetto
fiabe e favole nel mondo.
2020/2021
Incontri di 6 Incontri di orientamento
orientamento “Orienta in uscita.
il tuo futuro”
2020/2021
Orientamento 1 Incontri di orientamento
dell'esercito italiano e in uscita.
IGM
222020/2021
Incontro ITS/Mita 1 Incontri di orientamento
in uscita.
2020/2021
Incontri con studenti 2 Incontri con studenti
universitari universitari
232.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ
Negli ultimi due anni non è stato possibile effettuare viaggi di istruzione ed uscite didat-
tiche a causa dell'emergenza sanitaria.
242.13. EDUCAZIONE CIVICA
Filosofia: La nascita della costituzione italiana, sua struttura.Lo stato e i suoi poteri.
L'importanza dei partiti politici. Riflessione sui diritti degli animali. Competenze digitali:
come si scrive una email? Come si formatta un testo? (ore 9)
Italiano: Lo Statuto albertino: caratteristiche e differenze (a partire dall'etimologia) ri-
spetto alla Costituzione repubblicana. I poteri esercitati dal Re e il lessico usato nello
Statuto. Date fondamentali:dal 1848 al 1948. Riferimenti all'estensione del suffragio,
1912 e 1948; la nascita dei Fasci di combattimento; l'8 settembre 1943 e il 25 aprile
1945; il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 (ore 2).
Incontro in streaming con il regista Claudio Giovannesi.Lettura e analisi del romanzo di
R. Saviano "La paranza dei bambini" e incontro con il regista dell'omonimo film. (ore
4).
Partecipazione al progetto "Viaggio della Memoria" promosso dalla Città Metropolitana
di Firenze e dall' ISRT.La classe ha partecipato, online, ad una lezione sui temi della
deportazione politica della quale sono state evidenziate le specificità nel contesto della
“guerra totale”. Relazione a cura dell'ISRT (prof. Matteo Mazzoni); gli studenti hanno
poi ascoltato la testimonianza del figlio (sign. Alberto Cipriani) di un deportato politico
fiorentino e le testimonianze di tre studentesse che hanno partecipato negli scorsi anni
al Viaggio della Memoria. (ore 2).
Inglese: Il ruolo della donna nella civiltà e la sua emancipazione (ore 10). I dittatori del
Novecento nel mondo.
Francese: Shoah: letteratura e storia dello sterminio (ore 5).
Tedesco: La tutela dell'ambiente: Cause e azioni per contrastare le conseguenze del
cambiamento climatico globale. La Weimarer Republik e il nazismo: l'ascesa al potere
di Hitler, il nazismo, la propaganda, il ruolo delle donne durante la seconda guerra
mondiale, le alleanze e le strategie di guerra, il processo di Norimberga. (ore 8).
Scienze naturali: L'inquinamento atmosferico: conseguenze sulla salute e
sull'ambiente. (ore 2).
Scienze motorie: Basic life support. Uso del defibrillatore. Manovra di Heimlich (ore
4).
Spagnolo:Il ruolo della donna durante il periodo del franchismo. L'educazione e la for-
mazione civica durante il periodo del franchismo (ore 4).
252.14. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI
Tematica Discipline coinvolte Argomenti trattati Attività svolte
La ricerca del signifi- Filosofia, italiano, Leopardi, Schopen- Spiegazione di un
cato dell’esistenza, educazione civica, hauer, Unamuno, Ma- argomento da parte
l’universalità del dolo- francese, spagnolo, chado, Dario, Mann, del docente.
re, la noia. tedesco. Kafka, Baudelaire, Presentazioni degli
Verlaine. alunni.
Analisi di testi.
Lavori di gruppo.
La concezione della Filosofia, italiano, Leopardi, Pirandello, Spiegazione di un
natura: relazione educazione civica, Verga, Marx, Zola Se- argomento da parte
uomo-macchina, con- francese, scienze, te- conda rivoluzione in- del docente
seguenze del pro- desco, spagnolo, sto- dustriale, ambiente, Presentazioni degli
gresso ria, inglese, fisica, espressionismo, Gar- alunni.
scienze. cia Lorca, biotecnolo- Analisi di testi.
gie, idrocarburi, mine- Lavori di gruppo.
rali e rocce, corrente
elettrica, applicativi
del condensatore.
La crisi del modello di Filosofia, italiano, Verismo, Comte, Spiegazione di un
femminilità imposto educazione civica, Beauvoir, Zola, Du- argomento da parte
dalla cultura maschi- francese, inglese, ras, suffragette, la del docente
le, la donna come spagnolo, tedesco, scapigliatura e Presentazioni degli
espressione del disa- scienze naturali. D'Annunzio, parità di alunni.
gio familiare e socia- genere, Tristana, T. Analisi di testi.
le. Fontane., R. Franklin Lavori di gruppo.
la struttura del DNA.
Malessere esistenzia- Filosofia, italiano, Kierkegaard, Freud, Spiegazione di un
le e sradicamento francese, inglese, te- Bergson, decadenti- argomento da parte
desco. smo, D’annunzio, del docente
Svevo, Bovarismo, Presentazioni degli
Apollinaire, Montale, alunni.
Foscolo, Mann, Kaf- Analisi di testi.
ka, San Manuel Bue- Lavori di gruppo.
no Martir, Heine, Joy-
ce, Wolf, War poets.
L’intellettuale deca- Filosofia, storia, italia- Nietzsche, D’annun- Spiegazione di un
dente e il disprezzo no, francese, storia zio, l’art pour l’art, argomento da parte
per la vita comune: il dell'arte, spagnolo, te- Valle Inclan, Wilde, del docente
dandy, il superuomo il desco, inglese. Mann. Presentazioni degli
poeta vate. alunni.
Analisi di testi.
Lavori di gruppo.
La visione dei migran- Storia, italiano, fran- Emigrazione italiana, Spiegazione di un
ti e la giustificazione cese, spagnolo, Pascoli, Guerra argomento da parte
del colonialismo. scienze, inglese. d'Etiopia, Tamango, del docente
esodo dopo la guerra Presentazioni degli
civile, propaganda alunni.
franchista, la teoria Analisi di testi.
della tettonica a plac- Lavori di gruppo.
che, Forster, emigra-
26zione americana.
La guerra Storia, italiano, fran- Futurismo, guerre Spiegazione di un
cese, spagnolo, tede- mondiali, Ungaretti, argomento da parte
sco, inglese, scienze Rimbaud, Apollinaire, del docente
naturali. guerra civile spagno- Presentazioni degli
la, guerra d'indipen- alunni.
denza, espressioni- Analisi di testi.
smo, Brecht, Boell, Lavori di gruppo.
Laurence, Eliot, Or-
well, War poets, He-
mingway, espansione
fondali oceanici, bio-
tecnologie e mutazio-
ni.
Totalitarismo e confor- Storia, filosofia, fran- Nietzsche, Arendt, il Spiegazione di un
mismo. Critica alla so- cese, spagnolo, ingle- teatro dell’assurdo, la argomento da parte
cietà di massa se, totalitarismo. Spagna franchista, del docente
Orwell, Hemingway, Presentazioni degli
Ay Carmela, nazismo, alunni.
Brecht, Boell. Analisi di testi.
Lavori di gruppo.
Questione sociale e Storia, filosofia, italia- Agenda 2030 per lo Spiegazione di un
disuguaglianza no, francese, tedesco, sviluppo sostenibile, argomento da parte
inglese. Hugo, Marx e sociali- del docente
sti utopisti, naturali- Presentazioni degli
smo, Heine, Hardy. alunni.
Analisi di testi.
Lavori di gruppo.
27TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Tracce degli elaborati
C) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi
D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
28ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: F
INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO
CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI
29ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: F
INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: RAFFAELLA CICERO
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G.
Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal Barocco
all’Illuminismo, vol.3, Paravia, 2016
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G.
Zaccaria, Il piacere dei testi. L’età
napoleonica e il Romanticismo, vol. 4,
Paravia, 2016
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G.
Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo
Leopardi, Paravia, 2016
LIBRI DI TESTO: G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G.
Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall’età
postunitaria al primo Novecento, vol. 5,
Paravia, 2016
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G.
Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal periodo tra le
due guerre ai giorni nostri, vol. 6, Paravia,
2016
Dante, Divina Commedia - Paradiso, edizione
consigliata: G. Tornotti (a cura di), Lo dolce
lume, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori,
2011
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe):
PowerPoint e video di cui si cita il link di riferimento nella apposita sezione
(CONTENUTI DISCIPLINARI).CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Trimestre
*Conclusione ed integrazioni di argomenti non svolti durante la Quarta
30Volume 3
VITTORIO ALFIERI*:
- La vita
- I rapporti con l’Illuminismo
- Le idee politiche
- Le opere politiche: “Della tirannide”; “Il Panegirico di Plinio a Traiano” (cenni);
“Del principe e delle lettere”; “Misogallo” (cenni)
T1. Da Della tirannide, libro III, capp. III e IV: “Vivere e morire sotto la tirannide”
- Il concetto di “titanismo”; parole-chiave (otium letterario; il Grand Tour)
T2. Da Del principe e delle lettere, libro II, cap. I: “Libertà dell’intellettuale e
condizionamento economico”
- La poetica tragica
- L’evoluzione del sistema tragico (cenni sulle trame delle tragedie “Saul” e
“Mirra”)
- Cenni sulla “Vita”
Volume 4
L’età napoleonica*
- Strutture politiche, sociali ed economiche
- Le ideologie
- Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria
- Gli intellettuali
- La questione della lingua
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia*
- Le premesse del Neoclassicismo
- I vari aspetti del Neoclassicismo
- Il Preromanticismo
- Problematicità del concetto di Preromanticismo
UGO FOSCOLO*
- La vita
- La cultura e le idee; i temi foscoliani (materialismo, meccanicismo, nichilismo)
- Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
T1. dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”
T6. dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Illusioni e mondo classico”
- Le Odi e i Sonetti
T9. Dai Sonetti: “In morte del fratello Giovanni”
T10. Dai Sonetti: “A Zacinto”
- Dei sepolcri: l’argomento; le caratteristiche del discorso poetico
T10. Da Dei sepolcri: passi scelti, vv. 1/42; 151/197
- Le Grazie (cenni)
L’età del Romanticismo
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
Origine del termine “Romanticismo”
1. Aspetti generali del Romanticismo europeo
- Le tematiche “negative”
- Le grandi trasformazioni storiche
- Le contraddizioni reali e le tensioni della coscienza collettiva
31- Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna
- Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista
- Arte e mercato
- I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale
- Inquietudine e fuga dalla realtà presente
- L’infanzia, l’età primitiva e il popolo
- Il Romanticismo “positivo”
2. L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale
3. Le ideologie
4. Le istituzioni culturali
- L’editoria
- Le difficoltà dello sviluppo editoriale
- Il giornalismo
5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale (in sintesi)
6.Il pubblico
7. Lingua letteraria e lingua dell’uso comune
- L’esigenza di una lingua nazionale
- La “questione della lingua”
- La soluzione manzoniana
La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
- La poetica classicista
- La poetica romantica
Il romanzo in Europa
- Il romanzo storico
- Il romanzo realistico di ambiente contemporaneo
- Walter Scott: cenni in riferimento al romanzo storico manzoniano
Il Romanticismo in Italia
1. Documenti teorici del Romanticismo italiano
- La polemica con i classicisti
- La poetica dei romantici italiani
- Madame de Staël
T1. Dalla “Biblioteca italiana”, Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni
La poesia in Italia
La poesia dialettale: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
- La vita e le opere
T6. Dai Sonetti, Le cappelle papale
T7. Dai Sonetti, Er giorno der giudizzio
Il romanzo in Italia
- La polemica sul romanzo
- Il romanzo storico
ALESSANDRO MANZONI
- La vita
32- Prima della conversione: le opere classicistiche
- Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
T1. Dall’Epistolario, La funzione della letteratura: render le cose «un po’ più come do-
vrebbono essere
T2. Dalla Lettre à M. Chauvet, Il romanzesco e il reale
Microsaggio: Le unità aristoteliche
T4. Dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante,
- Gli Inni sacri
- La lirica patriottica e civile (cenni)
- Le tragedie (cenni)
- Il Fermo e Lucia e I promessi sposi (Manzoni e il problema del romanzo – I Promessi
sposi e il romanzo storico – il quadro polemico del Seicento –l’intreccio del romanzo e la
formazione di Renzo e Lucia –il problema della lingua)
Pentamestre
Volume unico
GIACOMO LEOPARDI
- La vita
- Le lettere
T1. Dalle Lettere, “Sono così stordito dal niente che mi circonda…”
- Lettera alla madre di Giacomo Leopardi – Roma, 22 gennaio 1823 (in PPT prodotto
dall’insegnante)
- Il pensiero (la Natura benigna – il pessimismo storico –la natura malvagia – il pessimi -
smo cosmico)
- La poetica del «vago e indefinito» (l’infinito nell’immaginazione – il bello poetico – anti -
chi e moderni)
T4a. Dallo Zibaldone, La teoria del piacere
T4d.Dallo Zibaldone, Indefinito e infinito
T4e.Dallo Zibaldone, Il vero è brutto
T4f. Dallo Zibaldone, Teoria della visione
T4i. Dallo Zibaldone, Teoria del suono
T4n. Dallo Zibaldone, La doppia visione
T4o. Dallo Zibaldone, La rimembranza
- Leopardi e il Romanticismo (il classicismo romantico di Leopardi - Leopardi, il Romanti-
cismo italiano e il Romanticismo europeo)
1. I Canti (le Canzoni – gli Idilli – il «risorgimento» e i “grandi Idilli” del ’28-’30 – la distan-
za dai primi Idilli – il “Ciclo di Aspasia” - la polemica contro l’ottimismo progressista – La
Ginestra e l’idea leopardiana di progresso)
T5. Dai Canti, L’infinito
T9. Dai Canti, A Silvia
T12. Dai Canti, Il sabato del villaggio
T18. Dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto, (vv. 1/58; 72/86; 111/149; 289/317)
- Le Operette morali e l’«arido vero»
T20. Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
T24. Dalle Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero.
Visione della versione cinematografica di Ermanno Olmi (1954): https://youtu.be/ZfF-
bY0qwSU8
Volume 5
33 L’età postunitaria
1. Le strutture politiche, economiche e sociali (il nuovo assetto politico – la politica eco-
nomica della Destra storica – La Sinistra: industrializzazione e crisi agraria - La struttura
sociale: aristocrazia e borghesia – I ceti popolari)
2. Le ideologie
- Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione
- il Positivismo
- Il mito del progresso
3. Le istituzioni culturali (editoria – scuola – teatro)
4. Gli intellettuali
- Il conflitto fra intellettuale e società
- La posizione sociale degli intellettuali
La lingua (la necessità di una lingua dell’uso comune – la diffusione dell’italiano – la
lingua letteraria)
Fenomeni letterari e generi
- Le nuove tendenze poetiche
- Il trionfo del romanzo
La Scapigliatura
- Gli scapigliati e la modernità
- La Scapigliatura e il Romanticismo straniero
- Un crocevia intellettuale
- Un’avanguardia mancata
Lettura dell'introduzione del romanzo di Cletto Arrighi: "La Scapigliatura e il 6 febbraio"
(in PPT)
T4. Igino Ugo Tarchetti, da Fosca, “L’attrazione della morte”, capp. XV, XXXII, XXXIII
Scrittori europei nell’età del Naturalismo
Il Naturalismo francese
- I fondamenti teorici
- I precursori
- La poetica di Zola
- Il ciclo dei Rougon-Macquart
- Tendenze romantico-decadenti nel Naturalismo zoliano
Gustave Flaubert
- “Madame Bovary”, la vicenda (Emma, strumento e oggetto di critica – la costruzione
narrativa)
Edmond e Jules de Goncourt
T3. Da Germinie Lacerteux, Prefazione, Un manifesto del Naturalismo
EMILE ZOLA
- La vita
- Le opere
Il Verismo italiano
- La diffusione del modello naturalista
- La poetica di Verga e Capuana
34- L’assenza di una scuola verista
- L’ isolamento di Verga
GIOVANNI VERGA
- La vita
- I romanzi preveristi
- La svolta verista
- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
T2. Da L’amante di Gramigna, Prefazione, Impersonalità e “regressione”
T3. L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (passi A, B, E)
- L’ideologia verghiana
- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- Vita dei campi
T4. Da Vita dei campi, Fantasticheria
- Il ciclo dei Vinti
T6. Da I Malavoglia, Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso”
- I Malavoglia (l’intreccio; l’irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento
dell’idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo
- Il Mastro-don Gesualdo (l’intreccio; l’impianto narrativo; l’interiorizzarsi del conflitto va-
lori-economicità; la critica alla “religione della roba”)
- L’ultimo Verga (cenni)
Presentazione, a cura di alcune studentesse, delle novelle: “Rosso Malpelo”; “La roba”;
“La lupa”
Il Decadentismo
- L’origine del termine “Decadentismo”
- Senso ristretto e senso generale del termine
- La visione del mondo decadente (il mistero e le «corrispondenze» - gli strumenti irra -
zionali del conoscere)
- La poetica del Decadentismo (l’estetismo – l’oscurità del linguaggio – le tecniche
espressive – il linguaggio analogico e la sinestesia)
- Temi e miti della letteratura decadente (decadenza, lussuria e crudeltà – la malattia e
la morte - vitalismo e superomismo – gli eroi decadenti – il fanciullino e il superuomo)
La crisi dell’intellettuale
- Baudelaire, da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola
- Tra borghesia e proletariato
CHARLES BAUDELAIRE
- Baudelaire tra Romanticismo e Decadentismo
- La vita
- I fiori del male (la pubblicazione; la struttura e il titolo; i temi: il conflitto con il tempo
storico; la noia e l’impossibile evasione)
T1. Da I fiori del male, Corrispondenze
T2. Da I fiori del male, L’albatro
La poesia simbolista: Paul Verlaine (cenni)
T8. Da Un tempo e poco fa, Languore
GABRIELE d’ANNUNZIO
- La vita
35- L’estetismo e la sua crisi (l’esordio – i versi degli anni Ottanta e l’Estetismo – Il piacere
e la crisi dell’Estetismo – la fase della “bontà”)
T1. Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
- I romanzi del superuomo
- d’Annunzio e Nietzsche
- Il superuomo e l’esteta
- Il trionfo della morte
- Le vergini delle rocce
- Il fuoco
- Forse che sì forse che no
- Le nuove forme narrative
- Le opere drammatiche
4. Le Laudi (il progetto - Maia – una svolta radicale – Elettra)
6. Alcyone (la struttura, i contenuti e la forma – il significato dell’opera)
T13. Da Alcyone, La pioggia nel pineto. Audio della lirica recitata da Vittorio Gassman:
https://youtu.be/dpEZookNHTk
T14. Da Alcyone, Meriggio
- Il periodo “notturno” (cenni). Audio della lirica recitata da Roberto Herlitzka:
https://youtu.be/c_SJfGwbeK0
Volumi 5 e 6
Modulo “Guerra e letteratura: un percorso lungo un secolo” (confronto su
autori e opere che hanno vissuto e raccontato le due guerre mondiali). PPT prodotto
dall’insegnante.
La stagione delle avanguardie
- Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”
- Gruppi e programmi
- I futuristi
Filippo Tommaso Marinetti (cenni sulla vita)
T1. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
T3. Filippo Tommaso Marinetti,da Zang tumb tuuum, Bombardamento (audio originale:
https://youtu.be/3_3O0zOiX-w)
- I vociani
T6. Clemente Rebora, da Poesie sparse, Viatico
Giuseppe Ungaretti
- La vita e L’allegria
T4. Da L’allegria, Fratelli
T5. Da L’allegria, Veglia
T7. Da L’allegria, Sono una creatura
T9. Da L’allegria, San Martino del Carso
T12. Da L’allegria, Soldati
L’ermetismo (cenni)
Salvatore Quasimodo
T3. Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici
Autori da analizzare entro la fine dell’anno (anche attraverso percorsi modulari):
Montale
Pascoli
36Svevo
Pirandello
DIVINA COMMEDIA, PARADISO: analisi del canto I (si prevede di analizzare altri canti
entro la fine dell’anno)
La classe ha letto integralmente i seguenti romanzi:
-UGO FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis
-ROBERTO SAVIANO, La paranza dei bambini
-PRIMO LEVI, Se questo è un uomo
ANNOSCOLASTICO: 2020 - 2021
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: F
INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO ESABAC
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
RAFFAELLA CICERO
DOCENTE:
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria, Il
piacere dei testi. Dal Barocco all’Illuminismo,
vol.3, Paravia, 2016
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria, Il
piacere dei testi. L’età napoleonica e il
Romanticismo, vol. 4, Paravia, 2016
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria, Il
piacere dei testi. Giacomo Leopardi, Paravia,
2016
LIBRI DI TESTO:
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria, Il
piacere dei testi. Dall’età postunitaria al primo
Novecento, vol. 5, Paravia, 2016
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria, Il
piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai
giorni nostri, vol. 6, Paravia, 2016
Dante, Divina Commedia - Paradiso, edizione
consigliata: G. Tornotti (a cura di), Lo dolce lume,
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2011
37altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe):
PowerPoint e video di cui si cita il link di riferimento nella apposita sezione (CONTENUTI
DISCIPLINARI).
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Nonostante i disagi determinati dalla pandemia in corso, complessivamente la classe è
riuscita ad acquisire conoscenze e competenze tali da consentire ad ogni studente di
analizzare e valutare in modo proficuamente critico un testo letterario in lingua italiana.
In generale, la classe è in grado di confrontare autori ed opere, inquadrabili in vari
contesti storici, anche attraverso richiami alle altre letterature in lingua. Alcuni studenti
sono in grado di “far comunicare” in modo coerente, coeso ed armonioso più discipline
come la letteratura italiana, la storia e la filosofia, la storia dell’arte. Ciò significa aver
pienamente compreso che lo studio e l’acquisizione delle conoscenze vanno intesi
come un percorso “olistico”, non “settoriale”.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – prof.ssa Raffaella Cicero
CLASSE 5F/L ESABAC – BRANI ANTOLOGICI ANALIZZATI NELL’A.S. 2020/2021
G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. L’età
napoleonica e il Romanticismo, vol. 4, Paravia, 2016
UGO FOSCOLO
T9. Dai Sonetti: “In morte del fratello Giovanni”
T10. Dai Sonetti: “A Zacinto”
T10. Da Dei sepolcri: passi scelti, vv. 1/42; 151/197
MADAME DE STAËL
T1. Dalla “Biblioteca italiana”, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
T6. Dai Sonetti, Le cappelle papale
T7. Dai Sonetti, Er giorno der giudizzio
G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo Leo-
pardi, Paravia, 2016
GIACOMO LEOPARDI
T4a.Dallo Zibaldone, La teoria del piacere
T4d.Dallo Zibaldone, Indefinito e infinito
T4e.Dallo Zibaldone, Il vero è brutto
T4f. Dallo Zibaldone, Teoria della visione
T4i. Dallo Zibaldone, Teoria del suono
T4n. Dallo Zibaldone, La doppia visione
T4o. Dallo Zibaldone, La rimembranza
T5. Dai Canti, L’infinito
T9. Dai Canti, A Silvia
T12. Dai Canti, Il sabato del villaggio
T18. Dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto, (vv. 1/58; 72/86; 111/149; 289/317)
T24. Dalle Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
38G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall’età postuni-
taria al primo Novecento, vol. 5, Paravia, 2016
La Scapigliatura
IGINO UGO TARCHETTI
T4. da Fosca, “L’attrazione della morte”, capp. XV, XXXII, XXXIII
Il Naturalismo francese
Edmond e Jules de Goncourt
T3. Da Germinie Lacerteux, Prefazione, Un manifesto del Naturalismo
GIOVANNI VERGA
T2. Da L’amante di Gramigna, Prefazione, Impersonalità e “regressione”
T4. Da Vita dei campi, Fantasticheria
T5. Da Vita dei campi, Rosso Malpelo
T6. Da I Malavoglia, Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso”
T11. Dalle Novelle rusticane, La roba
T16. Da Vita dei campi, La lupa
CHARLES BAUDELAIRE
Da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola
T1. Da I fiori del male, Corrispondenze
T2. Da I fiori del male, L’albatro
PAUL VERLAINE
T8. Da Un tempo e poco fa, Languore
GABRIELE d’ANNUNZIO
T1. Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
T13. Da Alcyone, La pioggia nel pineto
T14. Da Alcyone, Meriggio
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
T1. Manifesto del Futurismo
G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal periodo tra
le due guerre ai giorni nostri, vol. 6, Paravia, 2016
CLEMENTE REBORA
T6. Da Poesie sparse, Viatico
GIUSEPPE UNGARETTI
T4. Da L’allegria, Fratelli
T5. Da L’allegria, Veglia
T7. Da L’allegria, Sono una creatura
T9. Da L’allegria, San Martino del Carso
T12. Da L’allegria, Soldati
SALVATORE QUASIMODO
T3. Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici
39Puoi anche leggere