DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOC E/31 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Approvato il giorno: 25 maggio 2020 Affisso all'Albo il giorno: 30 maggio 2020
DOCENTI DISCIPLINE SETT. Patrizia Taruffi Lingua e letteratura italiana 4 Patrizia Taruffi Lingua e cultura latina 3 Simonetta Santoni Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 Iacopo Nappini Storia 2 Iacopo Nappini Filosofia 3 Daniele Alderighi Matematica 4 Giulia Palagi Fisica 3 Anna Maria Valentini Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della 3 Terra) Giuseppe Pristerà Disegno e storia dell'arte 2 Daniele Cacciatore Scienze motorie e sportive 2 Rocco Elefante Religione cattolica 1
1.0. SOMMARIO pag. 3 PRIMA PARTE: L'ISTITUTO 1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4 SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE 2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5 2.2. Breve storia della classe nel triennio pag. 6 2.3a. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 7 2.3b. Obiettivi trasversali raggiunti attraverso la Didattica a Distanza pag. 7 2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8 2.5. Metodologie e strumenti pag. 9 2.6. Verifiche e valutazione pag. 13 2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 16 2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 18 2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 20 2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 21 2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage, pag. 22 tirocini, attività di orientamento) 2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività pag. 27 2.13. Cittadinanza e Costituzione pag. 28 TERZA PARTE: GLI ALLEGATI A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 29 B) Didattica a Distanza pag. 80 C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno pag. 81 D) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 84 E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto pag. 86
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO 1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi percorsi formativi. Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio: a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI b) SETTORE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO TECNOLOGICO - SISTEMA MODA al LICEO: - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA - LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero, ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il territorio. La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE 2.1. PROFILO D'INDIRIZZO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di: -comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali; -seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico; -individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico; -individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune; -usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica; -individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali; -individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE anno promossi studenti studenti non di dall'anno totale inseriti ritirati promossi corso precedente III 20 0 0 2 18 IV 18 1 0 0 19 V 19 0 0 19 La classe è attualmente composta da 19 studenti 18 dei quali costituiscono il gruppo clas- se almeno dal III anno di corso. Un ulteriore elemento si è aggiunto durante il IV anno inte - grandosi comunque in maniera soddisfacente con il gruppo classe. La classe ha mantenuto al proprio interno, pur riducendole nel corso degli anni per entità e numero, fisiologiche disomogeneità dal punto di vista del rendimento, con la presenza di un gruppo abbastanza nutrito di studenti con rendimento buono in maniera trasversale sul - le varie discipline e in certi casi ottimo, associata alla presenza di un numero esiguo di stu- denti nel complesso abbastanza fragili. Ciò nonostante la classe ha dimostrato nel corso degli anni una certa evoluzione verso un comportamento corretto, un impegno mediamente costante e una partecipazione ordinata alla lezione. In particolare un gruppo di studenti si è distinto per aver ottenuto risultati mol - to positivi in tutte le discipline, mostrando anche buone capacità critiche e di collegamento interdisciplinare. La classe quindi si è mostrata generalmente ben disposta al lavoro sia curriculare che extra-curriculare proposto dal corpo docente. A tale proposito non fa eccezione l’ultima parte del presente anno scolastico svolta in Di- dattica a Distanza (DaD) durante la quale la presenza alle lezioni sia sincrone che asincro- ne si è dimostrata assidua. Continuità didattica La classe ha goduto di una buona continuità didattica nel corso dei cinque anni. Da registrare il cambio di docente di Storia e di Filosofia all’inizio del IV anno per il pensio- namento del docente precedente e del docente di Religione e del docente di Scienze Na - turali all’inizio del V anno di corso.
2.3a. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI La classe partecipa attivamente alla vita e al lavoro del gruppo-classe, inter- pretando correttamente i rapporti interpersonali. E’ stata acquisita una soddisfacente capacità di astrazione, sintesi e di rielaborazione critica dei contenuti nelle diverse discipline e per diverse tipologie di documento in forma tradizionale e/o multimediale. Le abilità espressive risultano nel complesso adeguate ai contesti comunicativi, e risulta mediamente potenziata la padronanza del lessico specifico delle singole discipline. Si è sviluppata capacità di collegare più problematiche e più tematiche sia nell’ambito delle singole discipline, sia nell’ambito di discipline differenti. 2.3b. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI attraverso la Didattica a Distanza Sono state acquisite dagli studenti le nuove competenze informatiche strumentali allo svolgimento della Didattica a Distanza, in particolar modo per la frequenza di lezioni in videoconferenza e l’utilizzo della classe virtuale per l’organizzazione del lavoro e la consegna degli elaborati. La nuova modalità di relazionarsi con gli altri ha fatto maturare una maggiore capacità di controllo e di adeguamento ad un nuovo insieme di regole condivise, grazie a un accresciuto senso di responsabilità personale e di gruppo.
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V Lingua e letteratura 4 4 4 italiana Lingua e cultura latina 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 (Inglese) Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 4 4 4 Fisica 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della 3 3 3 Terra) Disegno e storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e 2 2 2 sportive Religione cattolica 1 1 1
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI 1. lezione frontale: spiega- 1. libri di testo zione di un argomento da 2. dispense parte del docente, con 3. supporto audiovisivo eventuali esercizi applica- (film, documentari, lezioni onli- tivi ne, filmati critici, videolezioni) 2. lezione guidata: coinvolgi- 4. lavagna multimediale mento nello sviluppo del- 5. Assegnazione di letture e le argomentazioni con studio di parte di testi e domande frequenti, alter- argomenti dei libri di testo nate a brevi risposte e Lingua e letteratura utilizzando sia il registro spiegazioni italiana Spaggiari che la piattafor- 3. analisi di testi; si sottopo- ma classroom. ne alla classe una temati- 6. Presentazioni Google o ca/testo da analizzare cui PowerPoint segue una discussione 7. Videolezioni inserite su 4. lavoro di gruppo: attività piattaforma Classroom collaborativa di analisi/ri- 8. Indicazioni di link su argo- cerca su test e tematiche menti specifici anche interdisciplinari 5. Videolezioni su piattafor- ma Google 1. libri di testo 2. dispense 3. supporto audiovisivo (documentari, filmati criti- ci, lezioni online) 4. Video lezioni con spiega- zioni e discussioni guida- te 1. lezioni frontali 5. Assegnazione di letture e Lingua e cultura 2. lavori di gruppo studio di parte di testi e latina 3. Videolezioni su piattafor- argomenti dei libri di testo ma google utilizzando sia il registro Spaggiari che la piattafor- ma classroom. 6. Videolezioni inserite in di- dattica di spaggiari e/o su piattaforma classroom 7. Indicazioni di link su argo- menti specifici
- Lezioni frontali - Lettura e analisi di testi - Utilizzo del libro di testo Lingua e cultura letterari - DAD: trasmissione di ma- straniera (Inglese) - DAD: video lezioni su teriale semplificato Meet Hangouts - Video esplicativi su You- tube lezione frontale, analisi di testi o documenti, sulla spiegazione libro di testo in classe di materiale audio- dispense sotto forma di schede visivo e sulla lezione guidata. illustrate DAD assegnazione di ricerche Storia video lezioni sulla piattaforma video lezioni e registrazioni google in modalità sincrona audio inserite sulla classe o asincrona e in video lezioni virtuale della piattaforma con discussione guidata dal classroom docente lezione frontale, analisi di testi o documenti, sulla spiegazione in classe di materiale audio- Libro di testo visivo e sulla lezione guidata. Dispense sotto forma di schede Inquadramento del contesto illustrate culturale con lezioni Assegnazione di ricerche Filosofia interdisciplinari. Video lezioni e registrazioni DAD audio inserite sulla classe video lezioni sulla piattaforma virtuale della piattaforma google in modalità sincrona classroom o asincrona e in video lezioni con discussione guidata dal docente Lezioni frontali interattive, vi- deolezioni teoriche sincrone ed Libro di testo, appunti, slide esercitazioni guidate dal do- delle lezioni svolte in DaD, uso cente. Risoluzione e correzio- Matematica del software LIM, video didatti- ne seconde prove esami di sta- ci presenti in rete e selezionati to. Simulazioni colloqui esami dal docente. di stato.
Lezioni frontali e partecipate. videolezioni, visione e com- Libro di testo, appunti, uso del- mento guidato di videotutorial. la lim, presentazioni multime- Visioni di film di divulgazione diali, testi divulgativi, video di scientifica commentati da e col didattica della fisica. docente. Indicazione link su argomenti Fisica Esercizi guidati dal docente. specifici, utilizzo della Jam- Esercizi svolti in classe e a board. Piattaforma meet di casa. Risoluzione e correzione google. File preparati dall’inse- seconde prove esami di stato. gnante su argomenti di appro- Simulazioni colloqui esami di fondimento o su parti curricola- stato. ri. Lezioni frontali Lezioni guidate Esercitazioni in classe Scienze naturali Libro di testo Attività di laboratorio (Biologia, Chimica, Appunti Videolezioni con spiegazioni e Scienze della Letture di approfondimento discussione guidata dal docente Terra) Piattaforma meet di google Assegnazione di lettura di argo- menti di approfondimento In classe : lezioni frontali con uti- lizzo di supporti multimediali quali power point, video attra- verso l'utilizzo della LIM. Prove orali individuali e test strutturati. Libro di testo. Disegno e storia dell’arte In DaD video lezioni con spiega- Presentazioni in power point. zioni supportate da power point specifici poi caricati in clas- Supporti audiovisivi. sroom. Esposizioni individuali degli stu- denti. In palestra/piscina: Attrezzature scolastiche -Spiegazione/dimostrazione (palestra, palazzetto, piscina) -Scoperta guidata Scienze motorie e Estratti da testi sportive In DAD: Documenti word -Spiegazione testi procurati Video didattici o esplicativi da -Commento video proposti youtube
In classe: - Lezione frontale con l’ausilio di materiale multi- mediale e dispense forni- te dal docente. - attività di gruppo guidate Dispense e materiale fornito dal dal docente. docente. - rielaborazione attraverso Religione cattolica Lettura di alcuni testi forniti dal elaborati scritti. docente. In DAD: - videolezione - lettura personale e condi- visa dei testi forniti - rielaborazione e condivi- sione attraverso clas- sroom. Nelle riunioni di dipartimento tenutesi il 27 aprile 2020, i docenti hanno discusso e condivi- so le modalità attuative della DaD che, seguendo le indicazioni del Dirigente e del Ministe- ro, ogni docente aveva posto in essere nei giorni successivi alla sospensione dell'attività didattica in presenza. L'attività sincrone e asincrone hanno seguito le seguenti linee guida: Video lezioni con spiegazioni e discussioni guidate dal docente. Moduli google, e compiti scritti svolti direttamente in video lezione Assegnazione di letture e studio di parte di testi e argomenti dei libri di testo utilizzando sia il registro Spaggiari che la piattaforma classroom. Videolezioni sincrone e asincrone. Presentazioni Google o PowerPoint Audiolezioni inserite in didattica di spaggiari e/o su piattaforma classroom Indicazioni di link su argomenti specifici
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA DISCIPLINA TIPOLOGIE DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE prove scritte: analisi di un testo, comprensione del testo, coeren- saggio breve in ambito diverso, za e sviluppo dell’argomentazio- tema di tipo tradizionale, com- ne, correttezza morfosintattica, menti a testi, analisi di brani proprietà lessicale e stilistica Lingua e letteratura italiana conoscenza dell’argomento, ca- prove orali pacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica prove scritte; analisi, compren- conoscenza degli argomenti e sione e decodifica di un testo uso del linguaggio specifico d'autore in lingua originale correttezza morfosintattica e proprietà lessicale completezza capacità di comprensione ed Lingua e cultura analisi latina prove orali conoscenza dell’argomento capacità di effettuare collega- menti correttezza e fluidità espositiva rielaborazione critica - Verifiche scritte con do- conoscenza degli argo- mande aperte menti Lingua e cultura - Verifiche oral - capacità di effettuare col- straniera (Inglese) legamenti - correttezza lessicale e rielaborazione critica
Discussione sugli argomenti fluidità espositiva e capacità di trattati e verifica del livello di rielaborazione critica, comprensione raggiunto con do- conoscenza del periodo storico, mande mirate. capacità di comprendere la Prove scritte sotto forma di ri- complessità di un fatto storico cerca o di breve ricerca su argo- oggetto di studio, menti del programma visione critica e rielaborazione interrogazioni e prove scritte anche alla luce del programma Storia con domande aperte di diritti e cittadinanza- DAD DAD Discussione sugli argomenti conoscenza degli argomenti, trattati e verifica del livello di rielaborazione critica, rispetto comprensione delle consegne, autonomia nello domande mirate. studio Prove scritte sotto forma di ri- cerca o di breve ricerca su argo- menti del programma Discussione sugli argomenti fluidità espositiva e capacità di trattati e verifica del livello di rielaborazione critica, comprensione raggiunto con do- conoscenza delle terminologie e mande mirate. del contesto culturale, Prove scritte sotto forma di ri- comprensione dei problemi cul- cerca o di breve ricerca su argo- turali e filosofici presentate dai menti del programma diversi autori. interrogazioni e prove scritte DAD Filosofia con domande aperte. conoscenza degli argomenti, DAD rielaborazione critica, rispetto Discussione sugli argomenti delle consegne, autonomia nello trattati e verifica del livello di studio. comprensione domande mirate. Prove scritte sotto forma di ri- cerca o di breve ricerca su argo- menti del programma. Prove scritte strutturate o Conoscenza e comprensione semistrutturate valide anche per dei contenuti, competenze l’orale, prove orali individuali. nell’individuazione dei procedimenti più opportuni per In DAD colloqui e prove scritte la risoluzione dei problemi ed Matematica con sorveglianza in espressione dei contenuti con videolezione con consegna in uso del corretto linguaggio classe virtuale. specifico. Capacità argomentativa e operativa. Analisi dei problemi.
Prove scritte strutturate o semi- Conoscenza dei contenuti disci- strutturate valide anche per plinari. Adeguatezza della rispo- l’orale, prove orali individuali. Si- sta al quesito. Organizzazione mulazione prova scritta esame logica dei contenuti. Competen- di stato. za linguistica. Correttezza e flui- dità espositiva. Capacità di ef- In DAD colloqui e prove scritte fettuare collegamenti. Rielabo- con sorveglianza in videolezio- razione critica dei contenuti. Fisica ne con consegna in classe vir- Puntualità nelle consegne, riela- tuale. borazione originale dei lavori Simulazioni del colloquio esame fatti a casa e cura nella risolu- di stato. Valutazione complessi- zione. va dei lavori fatti a casa e con- segnati in classe virtuale e degli interventi durante le videolezio- ni. Prove scritte con domande Conoscenza degli argomenti aperte Capacità di effettuare collega- Scienze naturali Trattazione sintetica menti (Biologia, Chimica, Test strutturati o semistrutturati Correttezza espressiva e fluidità Scienze della Prove orali individuali espositiva Terra) In DAD: prove orali individuali Rielaborazione dei contenuti Conoscenza dei contenuti, coerenza, chiarezza espositiva, Disegno e storia Prove scritte a risposta aperta. proprietà linguistica e dell’arte Interrogazioni orali individuali. terminologica, capacità di sintesi, rielaborazione personale e capacità di critica personale. In palestra/piscina: Impegno e partecipazione alle -prova pratica sull’argomento attività proposte ed eventuali ri- trattato sultati particolari raggiunti Scienze motorie e sportive In DAD: Capacità espositiva e critica su- -comprensione e rielaborazione gli argomenti trattati personale su quanto trattato Verifiche orali Impegno e partecipazione alle attività proposte. Religione cattolica Capacità di analisi ed autoanali- si degli argomenti trattati.
2.7. VALUTAZIONE FINALE I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente. TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ voto in CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ decimi Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti 1-3 semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse. Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti 4 semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto limitate. Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti 5 semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste. Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza 6 errori nella esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta. Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli 7 consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella sintesi. Espone con terminologia appropriata. Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete 8 ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida. Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella 9 - 10 esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.
I criteri del Piano dell'Offerta Formativa relativi all'acquisizione di conoscenze e competenze sono stato così integrati dal Collegio per l'a.s. 2019-2020: LIVELLI CRITERI Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Scarso Insufficiente Mancante Senso di responsabilità dimostrato nel rispetto delle consegne e nella partecipazione assidua alle attività sincrone Qualità dell'interazione nel gruppo classe durante le videolezioni Autonomia, metodo e organizzazione del lavoro a distanza Disponibilità a collaborare con docenti e compagni Flessibilità nell'acquisizione di competenze digitali (uso account istituzionale, familiarità con i dispositivi, disinvoltura nell'uso della piattaforma)
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono. - La media dei voti di ciascun anno scolastico; - Il voto di condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2) - L’assiduità della frequenza scolastica e della partecipazione alla Didattica a Distanza; - La partecipazione al dialogo educativo; - La partecipazione e l’interesse ad attività complementari e integrative all’interno della scuola, purché siano state completate nel corrente anno scolastico. Per il solo anno scolastico 2019-2020 i crediti vengono convertiti come da tabella allegata:
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE Sono state attivate per alcuni studenti della classe attività di recupero per le seguenti materie: • Fisica: studio individuale, 1 studente; • Lingua e cultura latina: studio individuale, 3 studenti; • Scienze naturali: recupero in itinere, 2 studenti; • Lingua e cultura straniera (inglese): studio individuale, 1 studente.
2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L. Per la classe non sono stati effettuati moduli CLIL a seguito della rimodulazione del- la programmazione dopo la sospensione dell'attività didattica in presenza.
2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO) La classe ha iniziato i PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIEN- TAMENTO all’inizio del triennio. Sono state organizzate delle attività che tenessero conto sia dell’indirizzo di studi sia degli interessi specifici degli studenti. Quando è stato possibile, si sono preferiti momenti di gruppo, per poter effettuare successivamente la necessaria rielaborazione didattica che completasse l’attività e coinvolgesse ogni studente. Durante tutto il triennio i ragazzi hanno inoltre effettuato numerose esperienze spot, par- tecipando a convegni, incontri e conferenze di vario genere. Questi, in dettaglio, i PCTO sviluppati. TERZO ANNO CNR 7 studenti A più riprese, diversi studenti hanno svolto un’attività di ricerca di 1 settimana ( in certi casi reiterata ) presso vari istituti del CNR, nella sede del Polo scientifico di Sesto Fioren- tino. L’attività svolta, monitorata in itinere, sotto la supervisione dei ricercatori/tutor azien- dali, ha prodotto svariati elaborati, che sono stati presentati in classe ad integrazione della programmazione curriculare delle materie inerenti. Alcuni studenti hanno anche partecipato a laboratori di OTTICA e di METEOROLOGIA, prendendo parte anche alla settimana della scienza. ASS. CULT. IL BANCO DEGLI SCAMPOLI 45 SFUMATURE DI GIALLO tutta la classe È stato effettuato un corso di scrittura giallo/noir/horror in collaborazione con un’altra clas - se. Durante la fase di scrittura creativa gli studenti, divisi in 5 gruppi, guidati da esperti del settore, hanno elaborato un soggetto specifico che, dopo essere stato revisionato, ha por- tato alla pubblicazione di un libro edito della casa editrice Pagliai. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, sia riguardo all’acquisizione di tecniche scrittorie di vario genere, al funzionale lavoro di squadra, e allo sviluppo delle capacità creative. ORDINE DEI MEDICI / prima corso 6 studenti Il progetto dell’Ordine dei Medici é stato un fruttuoso incontro per 4 studenti della classe. Questa esperienza è stata strutturata come un insieme di conferenze su vari temi di interesse medico-sanitario, che si è conclusa con un percorso sul benessere, durato una settimana. Unica esperienza pratica è stata il corso della Misericordia del BLSD. A livello di competenze, i ragazzi hanno compreso quali sono le caratteristiche di questo lavoro sociale e la sua evoluzione ad esempio la centralità del rapporto medico-paziente. Sono state sottolineate altre nozioni fondamentali per la qualità della vita :l’importanza dei vaccini, le infezioni, l’antibiotico resistenza, la sepsi. L’elaborato finale ha visto la
realizzazione dell’opuscolo “DOCumentiamoci”, che ha riscosso uno straordinario successo presso tutte le autorità del territorio, tanto da far finanziare al Comune di Firenze la stampa di 10000 copie da diffondere nelle scuole della città. FEDERMANAGER SOFT SKILLS /primo corso tutta la classe Le ‘competenze trasversali’, sono le capacità che raggruppano le qualità personali, l’atteg- giamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali. Le ‘soft skills’ rappresentano abilità imprescindibili per affrontare in modo efficiente qualsiasi tipo di eperienza. Gli studenti sono stati coinvolti in lezioni frontali con i manager-docenti con la finalità di formare gli allievi su queste ‘competenze trasversali’ in modo da acquisire attitudini personali adatte ad affrontare in modo vincente il loro futuro sia scolastico che la - vorativo. QUARTO ANNO STATISTICA/ CONOSCERE PER DELIBERARE 2 studenti Attraverso censimenti generali e altre rilevazioni totali e campionarie,gli studenti sono stati introdotti alle metodologie di raccolta dati, su un argomento proposto o scelto in maniera autonoma. ON THE JOB' SETTORE FARMACEUTICO - RICERCA 1 studente Attività svolta presso l’azienda farmaceutica MOLTENI , utilizzando le più comuni apparec- chiature di laboratorio . Lo studente è stato seguito in tutte le attività da un analista esperto ed ha avuto modo di approfondire le sue conoscenze documentandosi con le riviste tecnico scientifiche, farma- copee ufficiali disponibili in azienda. . ORDINE DEI MEDICI MASTER 2 3 studenti Grazie agli ottimi risultati conseguiti l’anno precedente con il corso base, L’ORDINE DEI MEDICI ha organizzato un ulteriore corso, da intendersi come un MASTER specifico che facesse conseguire la qualifica di PEER EDUCATOR in materia medica. Il corso, di livello avanzato, è stato molto impegnativo, con lezioni in presenza e la formulazione di un elabo- rato pratico, ma gli studenti selezionati hanno dimostrato serietà e attitudine alla divulga- zione della materia specifica. FEDERMANAGER 2 LIVELLO tutta la classe Dopo l’esperienza dell’ anno precedente, che ha fornito agli studenti l’acquisizione delle competenze trasversali utili per migliorare ll loro approccio lavorativo, è stato affrontato il SECONDO LIVELLO, che ha previsto l’ideazione di un PROGETTO innovativo, da svilup- pare tramite un’APP. Gli studenti si sono divisi in 5 gruppi ed hanno lavorato sotto la guida di un formatore aziendale. I risultati sono stati presentati in un’assemblea pubblica, com - posta da docenti ed investitori. Il risultato è stato eccellente, sia per la realizzazione del progetto, sia per il PITCH, cioè la presentazione mirata alla vendita dell’idea. La classe ha partecipato al progetto con grandissimo entusiasmo ed ottimi risultati.
CONFINDUSTRIA NUOVE TECNOLOGIE E FABBRICA DEL FUTURO tutta la classe Attraverso lezioni frontali e laboratori, gli studenti sono stati messi a conoscenza delle tendenze evolutive del sistema manifatturiero italiano e non solo, che vanno sotto il nome collettivo di Industria 4.0 ARCETRI 2 studenti Il progetto ha cercato di far entrare gli studenti in contatto con le esperienze di laboratorio e di ricerca e con il mestiere dell’astronomo, attraverso lezioni seminariali di astrofisica; esperienze pratiche e visita e osservazioni con il telescopio professionale. I risultati otte- nuti sono stati riassunti in un power point e presentati al resto della classe. DENTRO L’ARTE 2 studenti Il progetto ha previsto l’avvicinamento degli studenti a singole opere d’arte, strutture mu- seali, mostre o convegni, Lo stage ha coinvolto gli studenti nella preparazione e organiz- zazione di due mostre di PALAZZO STROZZI nonché dell’attività bimensile serale , con giochi artistici e visite guidate. Le competenze acquisite hanno riguardato la conoscenza più approfondita della storia dell’arte, con particolare riferimento alle opere oggetto dell'attività, competenze comunicative con l’approfondimento del lessico specifico sia in italiano che nelle lingue straniere oggetto di studio e competenze sociali nel rappor - tarsi con i visitatori e osservare delle regole nel luogo di lavoro rispettando ruoli e gerar - chia. QUINTO ANNO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 3 studenti Il progetto ha previsto lezioni e laboratori specifici per potenziare aspetti disciplinari e faci- litare la scelta accademica ancorata all’esperienza. Il percorso ha inteso offrire occasione di approfondimento disciplinare di aree specifiche. Purtroppo è stato possibile attivarne soltanto la prima parte, causa interruzione delle attività per emergenza sanitaria. FISICA E OLIMPIADI SCIENTIFICHE 5 studenti Il progetto si è occupato di esplorare un uso della fisica non normalmente toccato nei cur- ricoli scolastici: quello ricreativo e di ricerca. L’attività ha avvicinato gli studenti all’uso atti - vo delle abilità di base in fisica per risolvere problemi di varia natura, preoccupandosi di rafforzare e affinare la comprensione e la potenza degli strumenti in loro possesso. RICERCA ARCHIVISTICA 4 studenti Ricerca, analisi e contestualizzazione di documenti scritti e di carteggi storici per individua- re relazioni tra personaggi significativi e/o per inquadrare particolari fenomeni in determi- nati momenti storici. L’attività si è svolta presso il CAPITOLO METROPOLITANO di Firen- ze e si è incentrata sulle tradizioni natalizie di vari paesi europei. Gli studenti hanno fatto da TUTOR ad una classe TERZA, indirizzo SCIENZE UMANE. GIOCHI MATEMATICI 2 studenti
Il corso ha avvicinato gli studenti all’uso attivo delle abilità matematiche di base per risol- vere problemi di varia natura, preoccupandosi di rafforzare e affinare la comprensione e la potenza degli strumenti in loro possesso, mirando all’approfondimento delle capacità ma - tematiche nell’ambito della risoluzione di problemi e del lavoro di squadra Tutta la classe ha svolto il corso della sicurezza con ore online e ore in presenza Si segnalano inoltre esperienze SPOT svolte nell’ambito del PIANETA GALILEO, FESTA DELLA MATEMATICA, RICERCA SCIENTIFICA, CITTADINANZA CONSAPEVOLE E VA- LORIZZAZIONE DELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE, CONOSCENZE ARTISTICHE, SPETTACOLI TEATRALI ED INCONTRI CON ADDETTI AI LAVORI, CONFERENZE LET- TERARIE.
2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ Il viaggio di istruzione inizialmente programmato per Berlino, è stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Novembre 2019 -Teatro Aurora, spettacolo “Mitica Epica” Novembre 2019 -Visione del film “Antropocene” Dicembre 2019 - Mostra presso la sede del Capitolo metropolitano dal titolo “Alter- natività” Dicembre 2019 - Visita alla mostra Natalia Goncharova a Palazzo Strozzi Firenze
2.13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Storia della Repubblica Italiana ed elementi di Educazione Civica Elementi di Educazione civica La costituzione della Repubblica Italiana; la genesi La Resistenza in Italia, il CLN. La fine della guerra e la liberazione Il referendum Monarchia o Repubblica La fase Costituente e l’Arco Costituzionale Definizione di Costituzione Le premesse storiche e geopolitiche dell'Unione Europea Argomenti da trattare dopo il 15 maggio I principi fondamentali della Costituzione italiana: I primi 12 articoli Art. 21 e il problema del quarto potere Art. 33 e 34 la libertà d’insegnamento Art. 41 e 42 sulla libertà economica Art. 49 e 50 partiti politici e cittadinanza
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti B) Didattica a distanza C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno D) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TARUFFI ROCCHI, BOLOGNA ROSA FRESCA AULENTISSI- MA, vol.5,6,7 ed. Loescher LIBRI DI TESTO: DIVINA COMMEDIA- PARADISO- edizione a piacere altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe) CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI LETTERATURA ITALIANA GIACOMO LEOPARDI -Vita, opere, infanzia, formazione -Le conversioni -Il pensiero e la poetica -Dolore, strumento di conoscenza -Le fasi del pensiero leopardiano -Le concezioni della natura -La conversione filosofica e la teoria del piacere -Il rapporto culturale col tempo e la tradizione -CANTI (contenuti, partizioni interne, linguaggio) -OPERETTE MORALI (genesi, struttura, poesia e filosofia) -ZIBALDONE -APPROFONDIMENTI Poesie sulla luna (Charles Baudelaire, Gianni Rodari, Alfonso Gatto, Gabriele d’Annunzio, Alda Merini, Federico Garcia Lorca) LA SCAPIGLIATURA -Caratteri generali del movimento, la crisi dell’artista -La produzione letteraria, il rifiuto della tradizione
-I protagonisti LA NARRATIVA PER L’INFANZIA -Caratteri generali del movimento, contesto sociale in cui nasce il movimento CARLO COLLODI -Vita, formazione, il 1881 -PINOCCHIO (vicenda editoriale, trama, messaggio, simboli e tradizione) EDMONDO DE AMICIS -Vita, gli esordi, lo scrittore di successo -CUORE (valori, struttura, messaggio, personaggi): EMILIO SALGARI -Vita, viaggi, interprete di un’Italia in trasformazione -La macchina narrativa e i suoi segreti IL ROMANZO D’APPENDICE -Caratteri generali del movimento, struttura -CAROLINA IVERNIZIO (vita, genere) IL ROMANZO IN FRANCIA -Il romanzo, genere guida dell’Ottocento -Il feuilleton -Dal realismo alle nuove tendenze novecentesche HONORE DE BALZAC -Vita, narrare la società -La COMMEDIA UMANA (struttura, società, lo spazio “mitico” di Parigi) IL NATURALISMO -Il positivismo in letteratura -Il romanzo naturalista EMILE ZOLA -Vita -Realismo, modo di sfruttare il romanzo -Modo di descrivere -il ciclo dei ROUGON-MACQUART: L’ammazzatoio, Germinale, Nanà, Il paradiso delle signore GUSTAVE FLAUBERT
-Vita, opere -MADAME BOVARY (trama, ispirazione, descrizione della realtà) CHARLES DICKENS -Il romanzo inglese -Vita, opere IL ROMANZO RUSSO -Caratteri generali LEV TOLSTOJ -Vita, impegno sociale -La commedia umana -GUERRA E PACE (trama, gli umili) -ANNA KARENINA (trame e temi): FEDOR MICHAJLOVIC DOSTOEVSKIJ -Vita, demoni, la commistione dei generi -Il romanzo polifonico -DELITTO E CASTIGO (trama) -I FRATELLI KARAMAZOV (trama) GIOVANNI VERGA -Vita, opere, formazione -Il pensiero e la poetica -Verga e il naturalismo -La metropoli e la provincia -STORIA DI UNA CAPINERA (trama) -NEDDA (trama) -VITA DEI CAMPI -NOVELLE RUSTICANE: IL CICLO DEI VINTI -Idea alla base, progetto iniziale -I MALAVOGLIA (trama, personaggi, tecniche narrative e linguistiche) -MASTRO DON GESUALDO (nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi, trama e stile) ESTETISMO -Mito del dandy -Joris-Karl Huysmans, padre dell’estetismo -Oscar Wilde e il romanzo estetizzante -Charles Baudelaire, vita, I FIORI DEL MALE
GABRIELE D’ANNUNZIO -Biografia e il superuomo -D’Annunzio prosatore -Il PIACERE (trama e struttura, temi e motivi, le fonti e la fortuna) Dall’INNOCENTE a FORSE CHE SI’ FORSE CHE NO: -L’INNOCENTE (trama, genesi, dentro la mente del protagonista) -TRIONFO DELLA MORTE (trama, genesi) -Il FUOCO (trama, genesi) -FORSE CHE SI’ FORSE CHE NO (trama, genesi, rinnovamento dei temi) -La produzione minore (la novellistica, il teatro, la prosa notturna): La figlia di Iorio (trama) Le LAUDI -Il progetto dell’opera e la composizione -MAIA (premessa alle Laudi) -ALCYONE (il tempo ciclico del mito e dell’estate, la struttura, la metamorfosi, il panismo, la solitudine del superuomo) GIOVANNI PASCOLI -Biografia (la perdita del nido, tra poesia e affetti familiari) -Il pensiero e la poetica (le coordinate culturali, la visione del mondo, la rivoluzione stilistica e linguistica di Pascoli) -Il FANCIULLINO (la scelta del titolo, le radici culturali): -MYRICAE (ispirazione e struttura della raccolta, i metri e le figure retoriche, le tematiche ricorrente): -CANTI DI CASTELVECCHIO (la raccolta, il titolo, la struttura, i temi, la lingua, i metri) - Il poemetto BREUS I CREPUSCOLARI -La poesia italiana fra innovazione e tradizione -Aldo Palazzeschi (biografia): -Sergio Corazzini: INCROCI: CUBISMO E FUTURISMO -Principio e principi del cubismo -La grande avanguardia italiana: il Futurismo -Filippo Tommaso Marinetti (il fondatore del futurismo): -Tra Picasso e Marinetti: Guillaume Apollinaire -L’avanguardia russa -L’arte prima e dopo la guerra -Il Dadaismo
-Il Surrealismo e l’Espressionismo ITALO SVEVO -Biografia -Il pensiero e la poetica -UNA VITA (trama, tema autobiografico, personaggi) -SENILITA’ (trama, titolo, personaggi) -LA COSCIENZA DI ZENO (lettura del libro e approfondimento sulla psicoanalisi) LUIGI PIRANDELLO -Biografia -Il pensiero e la poetica -L’UMORISMO (comicità e umorismo) -NOVELLE PER UN ANNO (sperimentazione novellistica, la “commedia umana”) -IL FU MATTIA PASCAL (trama, il tempo, lo spazio, il protagonista e i temi, il doppio e la composizione umoristica) -UNO, NESSUNO E CENTOMILA (trama e temi) -Il teatro (le quattro fasi) -Trame teatrali delle opere: Pensaci Giacumino, Così è se vi pare, Il giuoco delle parti, Enrico IV, Sei personaggi in cerca di autore Approfondimenti: visione del film KAOS, dell’opera teatrale UNO, NESSUNO E CENTOMILA e dell’opera teatrale ENRICO IV LA POESIA DEL 900 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia- Il pensiero e la poetica- Le raccolte: L’ALLEGRIA, IL SENTIMENTO DEL TEMPO, IL DOLORE, LA TERRA PROMESSA. Approfondimenti: La guerra nella poesia di Ungaretti- EUGENIO MONTALE Biografia- pensiero e poetica- OSSI DI SEPPIA-LE OCCASIONI- LA BUFERA- SATURA Approfondimenti: il correlativo oggettivo – Montale, poesia e musica- Montale e D’Annunzio UMBERTO SABA Biografia- il pensiero e la poetica -IL CANZONIERE Approfondimento: il bestiario di Saba - Dal fanciullino di pascoli a quello di Saba
L’ERMETISMO La poesia ermetica SALVATORE QUASIMODO Biografia- pensiero e poetica – I frammenti greci- DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA, PARADISO Lettura di tutta la cantica, con approfondimento critico dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XX, XXV, XXX, XXXIII Ogni studente ha scelto, inoltre, due canti a piacere effettuandone un’approfondita analisi indivi- duale.
ALLEGATO 1. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LET- TERATURA ITALIANA GIACOMO LEOPARDI I CANTI L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La Ginestra Alla Luna La quiete dopo la tempesta OPERETTE MORALI Dialogo della morte e della moda Dialogo della natura e di un islandese Dialogo di Tristano e un amico Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere ZIBALDONE Natura e Ragione Teoria del piacere La poetica del vago e dell’indefinito CARLO COLLODI PINOCCHIO C’era una volta… L’osteria del gambero rosso EDMONDO DE AMICIS CUORE Sangue romagnolo LEV TOLSTOJ ANNA KARENINA Il suicidio di Anna GIOVANNI VERGA VITA DEI CAMPI Rosso Malpelo Cavalleria rusticana La lupa NOVELLE RUSTICANE La roba I MALAVOGLIA La famiglia Malavoglia La tragedia Il ritratto dell’usuraio MASTRO DON GESUALDO La morte di Gesualdo
GABRIELE D’ANNUNZIO Il PIACERE L’attesa Il cimitero degli inglesi ALCYONE La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori GIOVANNI PASCOLI MYRICAE Lavandare X Agosto Il lampo Il tuono CANTI DI CASTELVECCHIO Il gelsomino notturno La mia sera La cavalla storna (Vol.5 Pag. 581) BREUS IL FANCIULLINO La poetica pascoliana ALDO PALAZZESCHI La fontana malata SERGIO CORAZZINI La desolazione del povero poeta sentimentale FILIPPO TOMMASO MARINETTI Primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista GUILLAUME APOLLINAIRE Lettre-Océan Il pleut ITALO SVEVO UNA VITA L’imbarazzo dell’inetto Il gabbiano SENILITA’ Il desiderio e il sogno La memoria LA COSCIENZA DI ZENO lettura integrale
LUIGI PIRANDELLO NOVELLE PER UN ANNO Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato L’abito nuovo UNO,NESSUNO E CENTOMILA Tutto comincia da un naso QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE lettura integrale GIUSEPPE UNGARETTI Veglia San martino del Carso Fratelli Natale Mattina Soldati Non gridate più EUGENIO MONTALE Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso i male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Non recidere forbice quel volto Ho sceso dandoti il braccio UMBERTO SABA La solitudine SALVATORE QUASIMODO Ed è subito sera Vento a Tindari Autunno Alle fronde dei salici DANTE ALIGHIERI DIVINA COMMEDIA PARADISO lettura di tutta la cantica, con approfondimento dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XX, XXV, XXX, XXXIII
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TARUFFI ROCCHI, BOLOGNA ROSA FRESCA AULENTISSI- MA, vol.5,6,7 ed. Loescher LIBRI DI TESTO: DIVINA COMMEDIA- PARADISO- edizione a piacere OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione) Alla conclusione dell’anno scolastico, la classe dimostra di avere raggiunto un soddisfa- cente livello di preparazione generale, fondato sia sul regolare studio a casa che sulla partecipazione alle attività scolastiche. Il livello di maturità raggiunto è buono, come pure la coesione tra studenti, che si sono dimostrati collaborativi , soprattutto nella seconda par- te dell’anno con la DIDATTICA A DISTANZA. Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti dal punto di vista delle tematiche e delle opere affrontate, della capacità di rielaborazione e di analisi critica sviluppata da una buona parte degli studenti e della loro capacità di ritrasmissione dell’appreso. In particolare da parte di alcuni è stata acquisita la capacità di analizzare un testo sia di poesia che di prosa e di saper contestualizzare la produzione di un autore. Si sono rivelate apprezzabili le capacità di eseguire collegamenti e confronti anche in am- bito pluridisciplinare. Costante è stato l’interesse dimostrato da tutti gli studenti per la disciplina,anche se a volte piu di maniera che di sostanza , e buona l’ adesione alle attività interdisciplinari, anche in orario extrascolastico. Produttive le uscite a teatro sviluppate in tutto il triennio, (purtroppo quest’anno poche ) , con dibattiti, convegni a tema e tutto ciò che potesse permettere agli studenti di avere una visione completa del programma letterario. La produzione scritta ha evidenziato un miglioramento rispetto ai livelli di partenza attestandosi su parametri pienamente sufficienti per tutti e decisamente molto buoni o ec- cellenti per alcuni.
Tutti gli studenti ,conseguendo, in alcuni casi, valutazioni d’eccellenza., hanno raggiunto i seguenti obiettivi prefissati : 1 Conoscenza delle fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana 2 Conoscenza approfondita dei contenuti, delle coordinate temporali e della poetica delle opere dei principali autori studiati 3 decodificazione generale di un testo e capacità di riconoscere le sue strutture fondamentali 4 Individuazione delle relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche) 5 Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-cul- turale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico) 6 Produzione di testi di diversa tipologia, argomentando in modo funzionale 7 Formulazione essenziale di giudizi critici fondati sulle conoscenze e sulle abilità acquisite
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO DOCENTE: TARUFFI DOTTI,DOSSI,SIGNORACCI LIBRI DI TESTO: NARRANT vol 3 SEI CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI TRIMESTRE settembre- dicembre GAIO GIULIO FEDRO -biografia -La favola come genere letterario- le novità apportate da FEDRO- morale e società- lo stile- la fortuna PETRONIO -Vita, dubbi sulla sua identità, personalità -SATYRICON (trama, realismo e parodia, universo femminile nel romanzo) Approfondimenti Confronto tra Petronio e Fedro Petronio nel tempo Nascita e lo sviluppo del ROMANZO APULEIO -biografia- originale interpretazione di un’epoca- tra Magia e misteri - -OPERE ORATORIE: i Florida, l’Apologia -OPERE FILOSOFICHE (ecletticismo e divulgazione) -Il ROMANZO (fonti, struttura, trama) - I modelli dell ‘ASINO D’ORO- le forze contrapposte del romanzo- tra reale e meraviglioso- lo stile e la fortuna MARCO ANNEO LUCANO -Vita -Le opere perdute -Un’epica rovesciata, il soprannaturale, l’anti-Virgilio -PHARSALIA (trama, personaggi,modelli) -Lo stile e la fortuna
AULO PERSIO FLACCO -Vita, adesione allo stoicismo -La scelta del genere e la struttura dell’opera -SATIRE (struttura e finalità, temi, modelli e stile) -Rapporti con gli altri poeti PENTAMESTRE Gennaio/Febbraio IL QUADRO STORICO -L’età Giulio-Claudia (Il quadro storico, Il quadro sociale e culturale, La lingua) -L’età Flavia (Il quadro storico, Il quadro sociale e culturale, La lingua) PLINIO IL VECCHIO -Biografia -Le opere perdute e la NATURALIS HISTORIA -Il metodo di Plinio e il suo conservatorismo -L’antropologia: il dolore dell’uomo PUBLIO PAPINIO STAZIO -Biografia -La TEBAIDE -L’ACHILLEIDE -Le SILVAE LUCIO ANNEO SENECA -Vita, consigliere di Nerone, congiura dei Pisoni -Le opere: la filosofia dell’interiorità -Le opere in prosa: i DIALOGHI- il genere della consolatio- la serenità del saggio - una scuola di vita: EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM – i temi - Le tragedie- interpretazioni della poesia tragica - l’opera satirica: APOKOLOKYNTOSIS - lo stile, la fortuna DAD marzo /maggio QUINTILIANO -Biografia e opere. L’educazione a Roma La struttura dell’INSTITUTIO ORATORIA- il proemio e la novità dell’opera- la figura dell’oratore e quella del maestro- Lo stile- La fortuna PUBLIO CORNELIO TACITO -Biografia e OPERE. Le cauSe della corruzione dell’eloquenza- accuse all’imperialismo di Roma- La monografia etnografica- Il progetto storiografico di Tacito
-La BIOGRAFIA DI AGRICOLA: -La GERMANIA, una monografia etnogeografica: -Le HISTORIAE e la riflessione sul principato -Gli ANNALES e il consolidamento del principato Approfondimenti: LE DONNE NELLA SOCIETA GERMANICA LA GERMANIA E LO SVILUPPO DELLO STILE TACITIANO MARCO VALERIO MARZIALE Biografia ed opere- La scelta del genere epigrammatico- l’adErenza al reale-tematiche e rappresentazione di sé- epigrammi celebrativi e funerari- una poesia di occasione- la tecnica del FULMEN IN CLAUSULA-lo stile e la fortuna Approfondimento sull’EPIGRAMMA DECIMO GIULIO GIOVENALE Biografia e opere-la SATURAE- la scelta del genere satirico- temi delle satire: la condizione dei poeti, le bellezze della provincia, la descrizione del mondo. La figura della DONNA - L’indignatio - lo stile e la fortuna
ALLEGATO 1. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LET- TERATURA LATINA TESTI IN LINGUA FEDRO FABULAE LUPUS ET AGNUS PETRONIO SATYRICON 111, 1-5 UNA DONNA FEDELE 112, 1-3 NON SI LOTTA CONTRO L’AMORE SENECA DE BREVITATE VITAE I, 1-4 una protesta sbagliata 8, 1-4 il valore del tempo EPISTULAE AD LUC. 47, 10-13 gli schiavi sono uomini QUINTILIANO INSTITUTIO ORATORIA II, 2, 5-8 il maestro sia come un padre I, 10, 34-37; 46-47 È importante studiare matematica TACITO GERMANIA I 1,2 I confini della Germania 4 Origine e aspetto fisico dei Germani ANNALES XV 38, 1-7 Roma in fiamme-il panico della folla XV 44, 4-5 Atroci condanne MARZIALE EPIGRAMMATA V, 34 la piccola Erotion TESTI IN TRADUZIONE FEDRO La vedova e il soldato PETRONIO SATYRICON, 28, 6-30 La domus di Trimalchione 34 lo scheletro d’argento 37-38 La descrizione di Fortunata 41, 9-12; 42, 1-7 i discorsi dei convitati 52-64, 1 streghe e lupi mannari APULEIO ASINO D’ORO Panfile si trasforma in gufo La preghiera alla luna La magia e l’orrore LUCANO
PHARSALIA I, 1-32 proemio VI,642-694 un macabro sortilegio VI,750-830 La storia di Roma II,286-325 un amaro discorso di Catone SENECA DE BREVITATE VITAE 3 un amaro rendiconto PAHEDRA vv.589-671 la confessione di Fedra MEDEA vv.891-977 il lucido deliro di Medea TACITO GERMANIA 8 La battaglia e le donne AGRICOLA invidia del Principe Morte di Agricola ANNALES XV 39 La reazione di Nerone MARZIALE EPIGRAMMATA X, 4 I, 19- 28-47-33 GIOVENALE SATURAE XV, 1-92 VI , 434- 473
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO DOCENTE: TARUFFI DOTTI,DOSSI,SIGNORACCI LIBRI DI TESTO: NARRANT vol 3 SEI OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, che ha sempre avuto una certa difficoltà di rielaborazione testuale,soprattutto nelle tra- duzioni, è riuscita con applicazione e costanza a colmare alcune delle lacune di base più evidenti e dimostra di avere raggiunto, nel complesso, un sufficiente livello di preparazione, Lo studio della letteratura è sempre stato approfondito e motivato, con riferimenti pertinenti alle letture effettuate. I testi sono stati esaminati sia in lingua originale sia in italiano, proprio per permettere a tutti gli allie - vi di comprenderne i contenuti ed il messaggio storico e linguistico. Nella consapevolezza della difficoltà di traduzione degli studenti, sono stati privilegiati i testi in traduzione, pur non eludendo quelli in lingua originale. Sempre curata è risultata l’analisi sintattica di ogni testo esaminato . La didattica a distanza ha usufruito sia delle lezioni frontali in video sia di approfondimenti già pron- ti , sotto forma di appunti o di lezioni filmate, che hanno visto lavorare gli studenti con discreto im- pegno. Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli allievi, soprattutto grazie all’atteggiamento dei più, che è stato sempre propositivo e ha portato la classe allo sviluppo di sufficienti capacità di rielaborazio- ne.
Puoi anche leggere