CLASSE 5a DSA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
+ LICEO STATALE “ENRICO MEDI” Senigallia (AN) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998, n.323, art.10, O.M. n.53, 03.03.2021) CLASSE 5a DSA Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione a.s. 2020/2021
pagina bianca
Sommario PRESENTAZIONE GENERALE ................................................................................................................................1 1.1. Profilo della classe ....................................................................................................................................2 1.2. Storia della classe .....................................................................................................................................3 1.3. Composizione del consiglio di classe ........................................................................................................4 1.4. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali ....................................................................................4 1.5. Metodi di insegnamento ..........................................................................................................................5 1.6. Attività di rilevanza culturale e didattica del triennio ..............................................................................6 1.7. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica ...................................................................................7 1.8. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (EX ASL) ....................................................9 1.9. Criteri e strumenti di valutazione ...........................................................................................................10 1.10. Criteri attribuzione credito ...................................................................................................................12 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) ...............................................................................................................13 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 ...................14 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 16.05.2020 ...15 5. CONTENUTI DISCIPLINARI ..........................................................................................................................15 5.1. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Italiana ........................................................16 5.2. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Inglese................................................................22 5.3. Scheda dei contenuti disciplinari di Storia .............................................................................................28 5.4. Scheda dei contenuti disciplinari di Filosofia .........................................................................................31 5.5. Scheda dei contenuti disciplinari di Matematica ...................................................................................33 5.6. Scheda dei contenuti disciplinari di Informatica ....................................................................................36 5.7. Scheda dei contenuti disciplinari di Fisica ..............................................................................................38 5.8. Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze naturali .............................................................................41 5.9. Scheda dei contenuti disciplinari di Disegno e Storia dell'arte .............................................................44 5.10. Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze motorie e sportive .........................................................46 5.11. Scheda dei contenuti disciplinari di Religione .....................................................................................48 5.13 Scheda dei contenuti disciplinari di Educazione Civica.......................................................................49 ALLEGATO 1 - griglia di valutazione della prova orale ......................................................................................51
Pagina bianca
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA PRESENTAZIONE GENERALE Profilo Educativo, Culturale e Professionale dei Licei (PECUP) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; - conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; - utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; - conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; - essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; - collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; - saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; - conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; - essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività 1
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Competenze specifiche del liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; - analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; - individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); - comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. 1.1. PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio non si sono verificate variazioni nella composizione della classe, costituita da 18 studenti, di cui 4 ragazze e 14 ragazzi. Per quanto riguarda il gruppo docenti, si è registrata una sostanziale continuità nella sua composizione, con l’eccezione del docente di scienze motorie (discontinuità dal quarto al quinto anno). Riguardo i rapporti interni, la classe ha mostrato un discreto livello di coesione; tra studenti e docenti c’è stata per lo più collaborazione. Le naturali differenze tra gli studenti, a cui si aggiunge a volte una certa selettività nell’approccio a determinate discipline e una disomogeneità nella costanza allo studio, non hanno impedito, ad una parte del gruppo classe, il raggiungimento degli obiettivi disciplinari, cognitivi e comportamentali prefissati. In tal senso, pur sussistendo, per un numero ristretto di studenti, limiti e incertezze in alcune discipline, il livello di preparazione raggiunto appare mediamente apprezzabile. Date queste premesse, per quanto attiene ai livelli finali raggiunti, la classe può essere suddivisa in tre gruppi: un primo gruppo, piuttosto esiguo, ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati, ottenendo risultati molto buoni in quasi tutte le discipline; un secondo gruppo, discretamente impegnato nello studio e generalmente corretto nell’approccio di quasi tutte le discipline, ha raggiunto soddisfacenti risultati, anche se non sempre equilibrati tra le varie aree disciplinari; un terzo gruppo infine, numericamente minoritario, pur ottenendo un livello medio di preparazione finale comunque accettabile, ha mostrato incertezze e limiti, talvolta anche significativi, in alcune discipline, a causa di lacune pregresse mai completamente colmate, ovvero di uno studio discontinuo. L’impegno complessivo e l’interesse mostrati dalla classe per le attività didattiche curriculari e per quelle integrative proposte dal consiglio di classe sono apparsi complessivamente sufficienti, anche se è stato necessario sollecitarli ripetutamente. Infine il comportamento è risultato non sempre corretto e collaborativo; la frequenza, per alcuni, è stata molto irregolare, soprattutto nella DAD e nella DDI, mentre per il resto della classe, sebbene la frequenza sia stata mediamente regolare, durante la DAD non sempre si è registrato da parte degli studenti un atteggiamento serio e responsabile. 2
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 1.2. STORIA DELLA CLASSE La classe ha seguito il piano di studi di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate riportato in Tabella 1. DISCIPLINE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua e Cultura Inglese 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica 145 132 132 132 132 Informatica 66 66 66 66 66 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 99 132 165 165 165 Disegno e Storia dell’Arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione/attività altern. 33 33 33 33 33 Educazione Civica 33 Totale ore 891 891 990 990 990 Tabella 1. Piano di studi La composizione e gli esiti della classe negli ultimi tre anni sono riassunti nella Tabella 2. COMPOSIZIONE ESITI di cui di cui di cui provenienti Non Ritirati o Anno Totale alunni Femmine Ripetenti da altri corsi promossi trasferiti 5° anno 2020/21 18 4 0 0 0 0 4° anno 2019/20 18 4 0 0 0 0 3° anno 2018/19 18 4 0 0 0 0 Tabella 2. Composizione e esiti della classe negli ultimi 3 anni scolastici. 3
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 1.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La composizione del Consiglio di classe negli ultimi tre anni è riassunta nella Tabella 3. DISCIPLINE CURRICOLARI CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ a.s.2018/19 a.s.2019/20 a.s.2020/21 Lingua e Letteratura Italiana D'Anna Giuseppina D'Anna Giuseppina D'Anna Giuseppina Lingua e Cultura Inglese Ramazzotti Anastasia Ramazzotti Anastasia Ramazzotti Anastasia Storia Occhipinti Edoardo Occhipinti Edoardo Occhipinti Edoardo Filosofia Occhipinti Edoardo Occhipinti Edoardo Occhipinti Edoardo Matematica Angeletti Susanna Angeletti Susanna Angeletti Susanna Informatica Bastianoni Piergiorgio Bastianoni Piergiorgio Bastianoni Piergiorgio Fisica Serretti Paola Serretti Paola Serretti Paola Scienze naturali Spinsanti Simona Spinsanti Simona Spinsanti Simona Disegno e Storia dell’Arte Sparapani Silvia Sparapani Silvia Sparapani Silvia Scienze motorie e sportive Greganti Clarissa Greganti Clarissa Perna Antonio Amato Religione Sabbatini Christian Sabbatini Christian Sabbatini Christian Tabella 3. 1.4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI Il Consiglio di Classe ha indicato i seguenti obiettivi formativi e cognitivi trasversali: Obiettivi comportamentali - Acquisire lo sviluppo di una corretta autodisciplina. - Maturare nella ricerca della propria personalità attraverso un corretto rapporto alunno/alunno ed alunno/docente. - Rispettare le regole e l’ambiente scolastico. Obiettivi cognitivi - Acquisire le conoscenze minime previste da ogni disciplina. - Acquisire una padronanza sempre maggiore della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle singole discipline. - Acquisire la capacità di organizzare in modo logico, razionale ed efficace sia l’approccio alla risoluzione dei problemi sia il processo comunicativo. - Acquisire un corretto metodo di lavoro organizzando proficuamente lo studio. - Acquisire e sviluppare l’attitudine ad osservare, capire ed interpretare la realtà. - Operare collegamenti interdisciplinari. - Affinare la capacità di applicare strutture cognitive e metodi operativi acquisiti in contesti nuovi. - Utilizzare i diversi stimoli culturali per orientarsi nelle proprie scelte. - Esprimere e sostenere argomentando giudizi e valutazioni autonomamente formulate. 4
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 1.5. METODI DI INSEGNAMENTO I metodi di insegnamento seguiti sono stati diversi e specifici per ogni disciplina. Sono state comunque individuate alcune strategie trasversali a quasi tutte le discipline: - lezioni frontali: esposizione dei contenuti avente funzione introduttiva e informativa. L’impostazione degli argomenti è stata di tipo problematico. - lezione dialogata: gli studenti sono stati coinvolti direttamente nella costruzione della lezione mediante opportune domande e/o richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si è inteso suscitare interesse e sollecitare una partecipazione costruttiva sfruttando sia il metodo induttivo sia quello deduttivo; - lezioni svolte attivamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sotto il coordinamento o la supervisione del docente; - attività pratiche o di laboratorio effettuate sia singolarmente sia in gruppo. Il libro di testo è stato uno strumento indispensabile per l’insegnamento di quasi tutte le discipline e gli studenti hanno imparato ad usarlo in modo critico. Sono stati utilizzati anche gli ambienti didattici a disposizione: aule multimediali, palestre e laboratori, e forniti ulteriori testi o documenti. In particolare per alcune discipline il laboratorio è stato il luogo privilegiato per attivare una sintesi tra teoria e pratica, e per rafforzare negli studenti la capacità di usare il metodo sperimentale. Lezione Lezione Lavoro Lavoro di Attività di Altro frontale dialogata individuale gruppo laboratorio Lingua e Letteratura Italiana • • • • Lingua e Cultura Inglese • • • • Storia • • • Filosofia • • • Matematica • • • Informatica • • • • Fisica • • • • Scienze naturali • • • Disegno e Storia dell’Arte • Scienze motorie e sportive • • Educazione civica • • • • • Tabella 4. Metodologie di insegnamento applicate nella vari discipline. Metodologia CLIL Il Consiglio di Classe, pur non avendo al suo interno un insegnante abilitato all’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, accertata la disponibilità delle Docenti di Inglese e di Disegno e storia dell’arte, ha introdotto nella programmazione didattica, a livello sperimentale, la trattazione della seguente tematica in lingua inglese: IL ROMANTICISMO IN ARTE e in LETTERATURA: CONSTABLE (INGLESE/STORIADELL’ARTE) 4 ORE Gli studenti sono in grado di esporre la tematica, partendo da un documento condiviso argomentandolo sia dal punto di vista artistico che nel quadro storico letterario esprimendosi anche in lingua inglese. Le docenti hanno anche condiviso due opere del ‘900 illustrate nei rispettivi programmi disciplinari (P. NASH AND R. MAGRITTE) al fine di permettere ai discenti di esporre, sempre a partire da un documento condiviso, le tematiche relative alla prima guerra mondiale e al dopoguerra sia in arte sia in inglese (4 ore). 5
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA Le docenti hanno organizzato due lezioni di compresenza per condividere con la classe i rispettivi percorsi (2 ore). Totale ore CLIL: 10 Attività di preparazione all’esame di stato svolta dal consiglio di classe I commissari hanno svolto i ruoli di tutor per fornire eventuali chiarimenti riguardo le operazioni dell’esame di stato e dare indicazioni sulla redazione del curriculum dello studente. I docenti hanno inoltre programmato, in data 31 maggio, una simulazione del colloquio per offrire agli studenti una proiezione reale dell’esame di stato. 1.6. ATTIVITÀ DI RILEVANZA CULTURALE E DIDATTICA DEL TRIENNIO Terzo anno Viaggio di istruzione: settimana verde (predazzo), Attività culturali: - Gemellaggio Medi- Wolfert sul tema Plastic planet (solo alcuni studenti) - Conferenza Andrej Longo – L’altra madre - Spettacolo teatrale MALANOVA (violenza sulle donne) - Conferenza prof. Gentile “La rivoluzione antropologica del fascismo. Razzismo e antisemitismo. - Progetto EEE (rilevazione raggi cosmici) in collaborazione con il centro Fermi di Roma (referente Bastianoni) solo 2 studenti - Marcia della pace Perugia Assisi (solo alcuni studenti) - Olimpiadi Informatica, Scienze, Matematica,Fisica (solo alcuni studenti) - FAI, SISMOGRAFO, GIORNATA DELLE LINGUE - Giornata dei DIRITTI UMANI Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: Quarto anno Viaggio di istruzione: / Attività culturali: - Teatro in lingua inglese - Progetto A.N.I.M.U.S. (solo alcuni studenti) - Progetto Sismografo all’interno del Premio Scuola Digitale (solo alcuni studenti) - Conferenza: Levi, il chimico delle parole (solo alcuni studenti) - Conferenza sulla Shoa (solo alcuni studenti) 6
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA - Progetto letteraria (solo alcuni studenti) - Progetto EEE (rilevazione raggi cosmici) in collaborazione con il centro Fermi di Roma (referente Bastianoni) (solo alcuni studenti) - Progetto safe CRI (solo alcuni studenti) Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: Quinto anno Viaggio di istruzione: / Attività culturali: - Progetto Coding girl (solo alcuni studenti) - Conferenza di Daniele Valeri sui diritti umani - Conferenza del prof. Nobili: “Viaggio nel mondo dell’energia”. - Orientamento universitario (JOB&ORIENTA e Giornate aperte università marchigiane) - Conferenza: “I Disturbi del Comportamento Alimentare” : Intervento in remoto della dr.ssa Serena Lepri. - Conferenza: “Dalle proteste di Hong Kong alla libertà d’espressione” - Conferenza su Enrico Medi - Conferenza: Ottavo Chilometro: La Resistenza Marchigiana fra testimonianze e canti. Con la partecipazione dell’ANPI Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: 1.7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: Terzo anno L’organizzazione della società feudale, le Istituzioni fondamentali, l’evoluzione della condizione del popolo, la nascita dello Stato moderno. Lo stato accentrato e decentrato. Quarto anno Lo sviluppo dei diritti civili, sociali e politici, anche in relazione agli eventi storici del 1600, 1700. Il problema della tolleranza religiosa. Lo sviluppo dell’idea di nazione nella storia. I primi esempi di Costituzioni moderne. Lo sviluppo dei primi movimenti politici. Liberalismo, movimento democratico-repubblicano, i 7
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA primi esempi di socialismo, il nazionalismo nell’800. I valori fondanti l’unità d’Italia e il dibattito Istituzionale del Risorgimento. Quinto anno I docenti hanno affrontano alcune tematiche in modo trasversale coprendo tutti gli ambiti previsti dalle linee guida (Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale). In rapporto con il programma di Storia/Filosofia, i ragazzi hanno approfondito la conoscenza della Costituzione e l’analisi degli articoli fondamentali. Il tema dei diritti umani, del diritto al lavoro e il tema dello sfruttamento del lavoro minorile sono stati trattati, sempre nel trimestre, in italiano. L’asse inerente allo sviluppo sostenibile viene curato in parte in lingua inglese e in parte nelle discipline scientifiche che approfondiranno alcune tematiche legate al mondo dell’energia. La classe ha partecipato in modo democratico alle attività proposte dal consiglio di istituto. 8
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 1.8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) I percorsi di Alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019 Gli alunni hanno partecipato nell’anno 2018/19 al progetto IMPARA AD INTRAPRENDERE organizzato dai Giovani di Confindustria Marche Nord, di impresa simulata che attraverso l’esperienza pratica aiuta ad arricchire le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti. Valido come percorso di PCTO. Il progetto si propone di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa mediante un percorso formativo “intraprendente”, in cui gli studenti delle scuole superiori assumono le vesti dell’imprenditore e, con il supporto tecnico-organizzativo di esperti e imprenditori, lavorano ad un progetto imprenditoriale. Modalità formative adottate: seminari, affiancamento in aula, testimonianze di imprenditori, e-learning, pillole formative, video tutorial. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE FINALITÀ • Contribuire alla cooperazione sinergica tra il mondo della scuola e mondo imprenditoriale. • Supportare gli studenti nella sfida con il mercato del lavoro, attraverso il potenziamento delle abilità personali indispensabili per “intraprendere” qualsiasi progetto di vita, incentivando il sostegno nella fiducia in se stessi. • Contribuire alle relazioni di amicizia tra giovani studenti, appartenenti a scuole diverse e con interessi personali diversi. • Valorizzare lo sviluppo di competenze digitali in linea con l’evoluzione della professionalità 4.0 richieste dal mondo del lavoro. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE E REALIZZATE Anno scolastico 2018/19 (100h) PRIMA FASE Partecipazione a due incontri iniziali (in sede Confindustria) e visione di brevi video tutorial per fare entrare i ragazzi nella logica del progetto e aprire ai concetti di intraprendenza e imprenditorialità. In questa prima fase gli alunni sono stati divisi in tre gruppi da sei persone per informarsi, confrontarsi e definire la loro idea di impresa. SECONDA FASE Si sono alternati incontri di formazione in aula e in e-learning, testimonianze di imprenditori e formazione in affiancamento (tutor BARCHIESI MICHELE). I ragazzi hanno analizzato la loro idea di impresa, i mercati di riferimento, i costi, la concretezza del business e hanno progettato il loro business plan. FASE CONCLUSIVA Nel mese di maggio gli alunni hanno esposto al pubblico il loro progetto di impresa. Anno scolastico 2019/20 In quest’anno scolastico erano previsti dei tirocini formativi in aziende per verificare quanto appreso ma a causa della pandemia non è stato possibile realizzare. Anno scolastico 2020/21 Analisi del progetto ed elaborazione di una relazione finale. DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE In tutte le fasi del progetto i ragazzi hanno consolidato la capacità di lavorare in gruppo, imparato ad analizzare e approfondire argomenti nuovi. 9
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA La partecipazione agli incontri ha permesso loro di conoscere nuove tematiche a loro sconosciute e tipiche di una azienda. L’incontro di comunicazione relazionale avanzata nella scuola e negli incontri con il tutor ha dato l’opportunità di capire come bisogna rapportarsi in situazioni diverse da quelle abituali. 1.9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione periodica e finale si è basata sul grado di conoscenze acquisite e di abilità e competenze sviluppate, considerando l’impegno prestato, la volontà, la costanza, l’assiduità e la partecipazione al dialogo, e tenendo comunque conto degli obiettivi fissati in sede di programmazione generale del Consiglio di Classe e delle singole discipline. Definizione dei criteri di valutazione Il Consiglio di Classe ha definito la seguente serie di indicatori generali (aventi cioè valore trasversale e non specifici alle singole materie, per le quali i criteri sono stati esplicitati da ciascun docente nella programmazione disciplinare): - Conoscenze: assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, possesso di conoscenze fattuali (informazioni di base, fatti) e teoriche (definizioni, concetti e temi fondamentali) e pratiche relative alle singole discipline. - Abilità: saper esporre i concetti con fluidità e padronanza del linguaggio tecnico relativo alle singole discipline; saper comprendere ed applicare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi (teorici e/o pratici) con uso del pensiero logico, intuitivo e creativo - Competenze: saper responsabilmente consapevolmente utilizzare conoscenze abilità e capacità personali, sociali o metodologiche, in situazione; effettuare in autonomia collegamenti, eseguire esercizi e risolvere problemi in contesti nuovi e imprevisti, coinvolgendo anche più ambiti disciplinari; dar prova di capacità di rielaborazione dei concetti, di iniziativa personale e di creatività. Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato, per ciascun indicatore, sette livelli di profitto Livello Descrittori Non segue le lezioni, non rispetta gli impegni Gravemente Ha conoscenze quasi nulle o frammentarie e scorrette insufficiente Non riesce ad applicare le conoscenze (voto: 1- 3) Non rielabora/ evidenzia notevoli difficoltà nella rielaborazione Dimostra lacune nell’uso degli strumenti Ha conoscenze superficiali; commette numerosi errori Non riesce a condurre analisi/sintesi corrette Insufficiente Non è autonomo nelle rielaborazioni (voto: 4) Possiede scarse abilità Dimostra difficoltà nell’uso degli strumenti A volte non rispetta gli impegni Mediocre Ha conoscenze non molto approfondite; (voto: 5) Commette diversi errori, anche se non gravi 10
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA Possiede modesta autonomia nella rielaborazione Usa un linguaggio poco appropriato Ha qualche incertezza nell’uso degli strumenti Possiede conoscenze adeguate agli obiettivi minimi Sa elaborare correttamente un’analisi, pur con qualche imprecisione Sufficiente È sufficientemente autonomo, anche se non approfondisce (voto: 6) Espone con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio Sa usare gli strumenti Possiede discrete conoscenze. Sa analizzare e sintetizzare con discreti risultati. Discreto È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 7) Espone con chiarezza, discreta fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti. Evidenzia attiva partecipazione. Possiede sicure conoscenze Sa analizzare e sintetizzare con buoni risultati. Buono È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 8) Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi. Espone con chiarezza, buona fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti Possiede conoscenze complete ed approfondite. Possiede notevoli/eccellenti capacità di rielaborazione personale. Analizza, sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali. Ottimo/eccellente Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi e complessi. (voto: 9-10) Sa esprimersi correttamente, in modo autonomo con piena proprietà di linguaggio. È autonomo nell’uso degli strumenti Tabella 5. Corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione. Le prove somministrate sono state finalizzate ad accertare il grado delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nelle singole discipline. La tipologia delle prove varia da disciplina a disciplina, come risulta dalla sottostante tabella. Elaborati di Quesiti a Prove Elaborati Prove comprensione o Problemi risposte pratiche o di argomentativi orali analisi testuale aperte laboratorio Lingua e Letteratura ● ● ● Italiana Lingua e Cultura ● ● ● ● Inglese Storia ● Filosofia ● Matematica ● ● ● ● Informatica ● ● ● ● Fisica ● ● ● ● Scienze naturali ● ● Disegno e Storia ● ● dell’Arte Scienze motorie e ● ● ● sportive Educazione civica ● ● ● ● Tabella 6: Tipologia delle prove di verifica nelle varie discipline. 11
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 1.10. CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO Ai sensi dell’art. 11 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 del 3 marzo 2021, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per il terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ordinanza. Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. TAB. A -Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la Allegato A al D. Lgs. 62/2017 classe terza M=6 7-8 11 - 12 6 < M ≤7 8-9 13 - 14 7 < M ≤8 9 - 10 15 - 16 8 < M ≤9 10 - 11 16 - 17 9 < M ≤ 10 11 - 12 17 -18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) TAB. B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la dell’Allegato A al D. Lgs. classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA La valutazione finale assegnata agli studenti ha tenuto conto di tutti gli elementi acquisiti delle diverse forme di verifica, in presenza e a distanza, delle osservazioni e rilevazioni effettuate nel corso dell’intero anno scolastico in termini di competenze raggiunte. 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 N. d’ordine Argomento secondo elenco alfabetico dei candidati 1 Carica in una sfera e potenziale, continuità e derivabilità della funzione e studio di funzione 2 Legge di Biot-Savart e moto di una carica. Studio di funzione 3 Distribuzioni di carica lineari e campo elettrico. 4 Carica e intensità di corrente in funzione del tempo. Studio di funzione e relazione con il grafico della sua primitiva 5 Il moto di una carica in un campo elettrico e magnetico. Studio di funzione 6 Forza di Coulomb, limiti e studio di funzione 7 Campo magnetico generato da due fili percorsi da corrente. Circuitazione del campo magnetico. Studio di funzione 8 Studio di funzione e legge di Ampere 9 Forza di Lorentz e studio di funzione 10 Protone in un campo magnetico e studio di funzione 11 Circuito con resistenza interna ed effetto Joule. Studio di funzione 12 Grafico di funzioni e loro primitive. La funzione potenziale elettrico 13 Studio di funzione, conduttore sferico, carica e potenziale elettrico. 14 Studio di funzione, potenziale e campo elettrico 15 Studio di funzione e acceleratore di particelle. 16 Teorema di Lagrange e studio di funzione. Teorema di Gauss 17 Condensatori e processo di carica. Asintoti e studio di funzione. 18 Punti stazionari e teorema della media. Carica e intensità di corrente in funzione del tempo 14
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 16.05.2020 1 G. Verga: Rosso Malpelo 2 G. Verga: I Malavoglia, La Prefazione 3 G. Verga: I Malavoglia, Il vecchio e il giovane (cap. XI) 4 G. Verga: I Malavoglia, L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) 5 G. D’Annunzio: La pioggia nel pineto 6 G. D’Annunzio: Le stirpi canore 7 G. D’Annunzio: Il piacere, Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo (libro I, cap. II) 8 G. Pascoli: Il lampo 9 G. Pascoli: Novembre 10 G. Pascoli: Lavandare 11 G. Pascoli: L’assiuolo 12 I. Svevo: Una vita, Le ali del gabbiano (cap. VIII) 13 I. Svevo: La coscienza di Zeno, La Prefazione del dottor S 14 I. Svevo: La coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre (cap. V) 15 I.Svevo: La coscienza di Zeno, La conclusione del romanzo: la vita è una malattia 16 L. Pirandello: Il treno ha fischiato 17 L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal, Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (Maledetto sia Copernico) 18 L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal, Oreste e i lanternini (cap. XII) 19 L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal, La conclusione del romanzo 20 L. Pirandello: Uno, nessuno e centomila, Il finale 21 G. Ungaretti: Il porto sepolto 22 G. Ungaretti: Veglia 23 G. Ungaretti: Fratelli 24 G. Ungaretti: Sono una creatura. 25 E. Montale: I limoni 26 E. Montale: Non chiederci la parola 27 E. Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato 28 E. Montale: Meriggiare pallido e assorto 29 E. Montale: La casa dei doganieri 30 P. Levi: Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse. 5. CONTENUTI DISCIPLINARI Nelle pagine seguenti sono riportati i contenuti disciplinari di tutte le discipline con l’esplicitazione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze. 15
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 5.1. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OBIETTIVI in termini di ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI o N. CONOSCENZE, ABILITÀ e ORE MODULI E UNITÀ DIDATTICHE COMPETENZE 1 Il rapporto tra l’intellettuale e il progresso nel secondo Ottocento 1.1 Il trionfo della modernità e del progresso Mettere in relazione visioni del mondo, 4 tecnologico-scientifico. aspetti culturali, eventi storico- L’artista perde l’aureola: la crisi del ruolo sociale e economici ed innovazioni tecnologiche culturale dell’intellettuale nella seconda metà dell’Ottocento. Analisi dei seguenti testi - Ch. Baudelaire, Perdita d’aureola (da Lo Spleen di Parigi). - G. Verga, Prefazionea Eva 1.2 La ridefinizione del ruolo del poeta e della funzione Conoscere la figura e le modalità 5 della poesia nel la seconda metà dell’Ottocento: espressive dei poeti che si interrogano sulla funzione della loro poesia e del loro - Ch. Baudelaire: L’Albatros, Corrispondenze, A una ruolo. passante Cogliere gli elementi di novità stilistica e - Caratteri generali della Scapigliatura e lettura di tematica della poesia di Ch. Baudelaire. Preludio di E. Praga. Individuare la portata innovativa dei contenuti delle liriche degli scapigliati 1.3 La ridefinizione del ruolo dell’intellettuale nella Conoscere le modalità con cui, a partire 6 seconda metà dell’Ottocento: il romanziere dalla metà dell’Ottocento, letterati di scienziato. Dal realismo di Flaubert, al naturalismo diversi paesi rappresentano il reale, le di Zola fino al verismo di Verga. loro teorizzazioni e le opere in cui esse trovano attuazione. Analisi dei seguenti testi: Collocare autori e opere nel contesto - E. Zola, Lo scrittore - scienziatoda Il romanzo storico e geografico di appartenenza. sperimentale: il romanzo come strumento di indagine scientifica della realtà e il romanziere Individuare nei testi le novità formali e come operaio del progresso sociale contenutistiche. - E. Zola, L’Assommoir, cap. II - G. Verga,Lettera dedicatoria a Salvatore Farina - Prefazione a I Malavoglia (I vinti e la“fiumana del progresso”) 1.4 G. Verga. L’ideologia verghiana. La poetica e le Saper inquadrare le correnti 7 tecniche narrative: il principio dell’ impersonalità. letterarie di fine ‘800 nel contesto Confronto tra verismo di Verga e naturalismo di storico-culturale ed analizzare il Zola. rapporto tra Naturalismo/Verismo. 16
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA La prima fase della produzione verghiana. L’adesione al Verismo. Le novelle di Vita dei campi. Conoscere aspetti e nodi tematici Il Ciclo dei Vinti. fondamentali de I Malavoglia. I Malavoglia. La struttura dell’intreccio e i personaggi. Il piano tematico: mondo arcaico e irruzione della storia; ideale dell’ostrica e fiumana Saper analizzare i testi individuando i del progresso; il superamento dell’idealizzazione principali elementi tematici e stilistici e romantica del mondo rurale; il bipolarismo del narratologici (testo narrativo) romanzo. La lingua e le tecniche espressive. Analisi dei seguenti testi: - Rosso Malpelo; La lupa. - I Malavoglia, cap.I (la differenza rispetto all’incipit de I promessi sposi: l’artificio della regressione; temi, personaggi, vicenda; la ”religione della famiglia”), cap. III (Una narrazione a più voci), cap. XI (Il vecchio e il giovane), cap.XV (La conclusione del romanzo: l’addio di ‘Ntoni) 2 Il Decadentismo e la crisi del Positivismo 2.1 Il Decadentismo come crisi del Positivismo e del Saper analizzare gli aspetti fondamentali 2 sistema di valori borghese. della sensibilità decadente in relazione ai testi . Le radici filosofiche e scientifiche del Decadentismo. Saper riconoscere le nuove modalità di rappresentazione del reale in rapporto alle acquisizione della scienza e della filosofia. 2.2 La poetica simbolista di Ch. Baudelaire e dei poeti Saper riconoscere gli aspetti 7 simbolisti (A. Rimbaud) alla base della poesia del fondamentali della visione simbolica del Decadentismo. reale, della diversa concezione del poeta e del linguaggio poetico. - Il poeta-veggente di Rimbaud e il poeta- fanciullino di G. Pascoli: lettura di un passo tratto Saper riconoscere e analizzare gli aspetti dalla Lettera del veggente e di alcuni estratti dal della visione simbolica della natura nelle saggio Il fanciullino. poesie di Pascoli e gli elementi di innovazione all’interno della produzione - Myricae: aspetti generali della poesia di Pascoli: poetica tradizionale. frammentismo, impressionismo, simbolismo. La poesia “pura”. - La voce ambigua della natura in G. Pascoli. Lettura e analisi dei seguenti testi: - Da Myricae: Gloria, L’assiuolo,Il lampo, Novembre, Lavandare, X Agosto, Il nido - Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. - Dai Poemetti: Italy, IV-V. Pascoli e il tema dell’emigrazione; lo sperimentalismo linguistico: la lingua ibrida dei migranti. 2.3 Gabriele D’Annunzio: l’esteta e il superuomo. Saper riconoscere e analizzare gli aspetti 5 della visione simbolica della natura nelle Le Laudi:Alcyone(caratteri generali). Dal sublime poesie di D’Annunzio e gli elementi di 17
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA democratico di Pascoli al panismo di D’Annunzio. innovazione rispetto alla tradizione Lettura e analisi dei seguenti componimenti: poetica. - La pioggia nel pineto; Le stirpi canore. Saper riconoscere i rapporti con la Il volto ambiguo della natura in G. D’Annunzio: poesia simbolista francese. - Nella belletta;La sabbia del tempo. 2.4 Il romanzo estetizzante. Saper analizzare i testi individuando i 4 Lettura e analisi dei seguenti testi: principali elementi tematici, stilistici e narratologici (testo narrativo). - G. D’Annunzio, Il Piacere, libro I, cap. II (Il ritratto Saper delineare le novità presenti nella di A. Sperelli); libro IV, cap. III (La conclusione del produzione narrativa. romanzo) Saper delineare gli aspetti fondamentali Caratteristiche del romanzo spiritualista ed delle opere e dell’ideologia degli autori. estetizzante; differenze rispetto al romanzo naturalista; confronto tra l’esteta e la figura dell’inetto. Saper cogliere le soluzioni innovative proposte dagli autori anche in rapporto al momento storico-culturale. 2.5 La dissoluzione dell’io nel romanzo moderno (L. Saper analizzare i testi individuando i 8 Pirandello e I. Svevo). La crisi dell’identità: dalla principali elementi tematici, stilistici e paralisi dell’inetto alla follia. La figura dell’inetto in narratologici (testo narrativo). Una vita e in Senilità di Italo Svevo e ne Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello. Le innovazioni Saper cogliere le soluzioni innovative formali dei romanzi di I. Svevo e di L. Pirandello. dei romanzi di Svevo e Pirandello anche in rapporto al momento storico- Analisi dei seguenti testi: culturale. - I. Svevo, Una vita, cap. VIII (Le ali del gabbiano). Saper cogliere nei personaggi di Svevo e di Pirandello la crisi delle certezze e le La coscienza di Zeno, grande romanzo modernista inquietudini del periodo. La vicenda. I temi dell’opera. I tratti caratterizzanti di Zeno Cosini come inetto; il significato del nome Zeno-Xenos; il tema dell’esclusione.Il significato della conclusione del romanzo. Analisi dei seguenti testi: -La coscienza di Zeno, La Prefazione del dottor S; cap. III (L’ultima sigaretta), cap. V (Lo schiaffo del padre); cap. VII (Il funerale mancato); cap. VIII (La conclusione del romanzo: la vita è una malattia). Confronto tra la “memoria volontaria” di Zeno e la “memoria involontaria” di Proust Il Fu Mattia Pascal: composizione, vicenda, personaggi; la struttura, lo stile, il narratore. Temi principali e ideologia: libertà e identità; la critica alla civiltà moderna, la crisi del concetto di verità, la crisi del romanzo e del narratore. L’inettitudine di Mattia Pascal: “maschera” o “maschera nuda”? Testi analizzati: - - Il Fu Mattia Pascal, Premessa seconda [filosofica] 18
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA a mo’ di scusa (Maledetto sia Copernico); Cap. V (Il litigio tra la vedova Pescatore e la zia Scolastica); cap. IX (Adriano a Milano); cap. XII (Oreste e i lanternini); cap. XV (Adriano Meis e la sua ombra); cap. XVIII (La conclusione del romanzo.) Uno, nessuno e centomila: vicenda; la presa di coscienza e la prigionia nelle “forme”; la rivolta e la distruzione delle “forme”. Confronti tra i personaggi di Mattia Pascal e di Vitangelo Moscarda. Il personaggio di Belluca della novella Il treno ha fischiato Testi analizzati: - Uno, nessuno e centomila: lettura e analisi del capitolo conclusivo. - Lettura e analisi delle novelle Il treno ha fischiato, La carriola. 2.6 Svevo e Pirandello oltre il Decadentismo: la Cogliere il superamento del 10 dissoluzione della forma romanzo. Decadentismo nella poetica e nell’opera di Pirandello e di Svevo. I. Svevo: il nuovo impianto narrativo de La coscienza di Zeno.Una struttura di “opera aperta”. L’arte umoristica come forma di rappresentazione della modernità: il saggio sull’Umorismo. La critica alla civiltà moderna: I Quaderni di Serafino Gubbio operatore. La reificazione dell’uomo nella civiltà delle macchine. Il distacco dell’intellettuale. Analisi dei seguenti testi: Individuare elementi di critica alla civiltà - Da I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, delle macchine quaderno I, cap. II (La vita in una macchina da presa) - Incipit del romanzo La metamorfosi di F. Kafka: Il risveglio di Gregor. - I. Calvino, da Il barone rampante, Incipit. 3 Essere poeti nella società moderna 3.1 Caratteristiche della poesia crepuscolare e Individuare nei testi le soluzioni formali 4 differenze rispetto all’avanguardia futurista. del gruppo di appartenenza e le Lettura e analisi dei seguenti testi: peculiarità di rappresentazione del ruolo - del poeta nella società del tempo in - - S. Corazzini, Desolazione del povero poeta chiave antidannunziana. sentimentale Individuare nei testi le modalità di opposizione ai modelli tradizionali. - - A. Palazzeschi,Chi sono? - 3.2 E. Montale, Ossi di seppia: la poesia della Cogliere nei testi le modalità con cui 8 negazione e dello scarto. La crisi della figura Montale interagisce con la tradizione a 19
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA dannunziana del poeta-vate: livello formale e tematico. - I limoni; Non chiederci la parola Cogliere le modalità di superamento di D’Annunzio e del simbolismo decadente. La visione desolata e arida della realtà: Cogliere le modalità con cui Montale -Meriggiare pallido e assorto;Spesso il male di rappresenta la condizione esistenziale vivere ho incontrato; Forse un mattino andando… dell’uomo del Novecento. -Le occasioni: la poetica degli oggetti, l’allegorismo umanistico. -La casa dei doganieri;Addii, fischi nel buio, cenni, tosse. 4 L’esperienza della guerra: Futuristi, Ungaretti, Neorealismo 4.1 Le caratteristiche del Futurismo Individuare nei manifesti delle 2 avanguardie i programmi di Il Primo Manifesto del Futurismo e Manifesto rinnovamento artistico e ideologico e le tecnico della letteratura futurista: i principi modalità di confronto con la tradizione. ideologici del Futurismo. 4.2 La “rivoluzione” formale di G. Ungaretti. La parola Individuare nelle opere di Ungaretti le 2 pura: l’influsso delle avanguardie del primo novità formali anche in rapporto ai Novecento e del simbolismo francese, la contatti con i movimenti d’avanguardia concezione della poesia e la funzione del poeta. degli inizi del Novecento; cogliere il Analisi dei seguenti componimenti: significato assegnato alla poesia e alla parola. Il porto sepolto 4.3 Il poeta e la guerra: orrore e slancio vitale. Individuare le ragioni ideologiche alla 6 Confronto tra Marinetti e Ungaretti: base del diverso atteggiamento nei Testi analizzati: confronti della guerra da parte di - F. Tommaso Marinetti, Sì, sì, così l’aurora sul Marinetti e Ungaretti. mare - G. Ungaretti, Soldati, Fratelli, Veglia, San Martino del Carso, Sono una creatura Saper cogliere la visione tragica dell’esistenza maturata da Ungaretti G. Ungaretti, un italiano di nostalgia. attraverso la sua esperienza di guerra. - Italia 4.4 Il Neorealismo in letteratura: la memorialistica di Saper cogliere la specificità del genere 4 guerra. Rappresentazioni letterarie della violenza della memorialistica, individuando le storica: tra realismo e modernismo. differenze tra testimonianza e Analisi di brevi passi tratti dai seguenti romanzi: interpretazione dei fatti. - Primo Levi,Se questo è un uomo, Incipit; cap. II (Il canto di Ulisse) - B. Fenoglio, Una questione privata, Incipit; cap. XIII(La morte di Milton) Nel computo delle ore non sono state incluse TOTALE ORE 84 quelle utilizzate per le verifiche scritte ed orali, per 20
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA il ripasso del programma svolto, per i percorsi di educazione civica e per altre attività. Strumenti utilizzati Manuale di riferimento. - R. LUPERINI, P. CATALDI,A. BALDINI, P. GIBERTINI, R. CASTELLANA, L. MARCHIANI, La letteratura e noi, voll. 5-6 Integrazioni dal web : a) dal sito Prometeo3.0 della Palumbo editore: le videolezioni di R. Luperini e di P. Cataldi Materiale in formato digitale allegato sul Registro Elettronico. 21
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a _SA 5.2. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E CULTURA INGLESE ARGOMENTI o PERCORSI ORE OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, ABILITÀ e N. TEMATICI o MODULI E UNITÀ COMPETENZE DIDATTICHE 1 LANGUAGE AND Capacità di comprendere e produrre enunciati, di 9 COMMUNICATION scrivere e comprendere testi ben costruiti dal punto di vista, fonologico, morfologico, sintattico, lessicale. 1.1 - LINGUA: approfondimento − Sviluppo delle abilità di ascolto e lettura volte alla 5 della sintassi e arricchimento comprensione di informazioni generali e specifiche linguistico attraverso la di discorsi e testi scritti in lingua standard di selezione di alcune unità di del complessità media. testo “English Plus Upper- Intermediate” 1.2 Communicative functions − Capacità di affrontare conversazioni fornendo 4 - Describing impressions spiegazioni relative a proprie opinioni con - Talking about various subjects particolare riferimento a conoscenze sulla società, concerning the contemporary la politica, la propria vita e la propria personalità, society comportamenti e morale (Livello B2 – - Making comparisons with Intermediate). other countries and culture - Expressing one own opinion − Acquisizione delle competenze linguistiche più about different topics articolate e capacità di riutilizzare quelle di base in - Write an essay expressing your contesti progressivamente più complessi. opinions - Express opinions and preferences 1.3 SPEAKING Livello B2 del “Quadro comune europeo di riferimento per le Lingue “ 1.4 LISTENING Livello B1 - B2 del “Quadro comune europeo di riferimento per le Lingue “ 1.5 READING Livello B2 del “Quadro comune europeo di riferimento per le Lingue “ 1.6 WRITING Livello B2 del “Quadro comune europeo di riferimento per le Lingue “ 2 LITERATURE Educazione letteraria - Enjoy literature - Appreciate the message conveyed by the authors to enhance personal culture - Develop critical thinking 2.1 THE ROMANTIC AGE - Speaking: students will expose the topic from an 11 - Historical background historical, social and cultural background. They will - The role of imagination analyse poetry and the new poetic diction. They - Main principles of will also interpret the contents of the poetic style Romanticism and refer to emotions and individualism. They will (imagination, nature, the read and interpret the texts analyzed in class. individual) - Key concepts (the pastoral, primitive, exotic, 22
Puoi anche leggere