Letteratura professionale italiana - AIB studi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
letteratura professionale italiana a cura di Vittorio Ponzani 1 biblioteconomia 2019/6 Vadalà, Maria Enrica. Making sense of library and information science: riflessioni a 2019/1 Álvarez-Bornstein, Belén – Montesi, margine della recente lectio magistralis di Tom Michela. Who is interacting with researchers Delsey. (Convegni e seminari). «Biblioteche on Twitter?: a survey in the field of Information oggi», 37, apr. 2019, p. 48-50: ill. Science. «JLIS.it», 10 (2019), n. 2, p. 87-106, Su 2019/3 2019/2 Bianchini, Carlo – Guerrini, Mauro. 2 professione e formazione Guida alla biblioteca per gli studenti universi- tari / con la collaborazione di Andrea Capac- dei bibliotecari cioni; postfazione di Alberto Salarelli. Milano: 2019/7 Abenante, Maria. L’AIB, la conoscenza e Editrice bibliografica, 2019. 231 p.: ill. (Biblio- la bellezza. In: La bellezza abita in biblioteca: archi- teconomia e scienza dell’informazione; 26). tetture, patrimoni e comunità [2019/96], p. 9-12 ISBN 978-88-9357-102-9 2019/8 Bocciardi, Claudia. Del bibliotecario 2019/3 Delsey, Tom. Making sense of Library sobillatore. (Succede in biblioteca). «Biblio- and Information Science: lectio magistralis in teche oggi», 37, lug.-ago. 2019, p. 72 library science, Florence, Italy, Florence Uni- 2019/9 Bocciardi, Claudia. Della solitudine versity 5th March 2019. Fiesole (FI): Casalini libri, del bibliotecario. (Succede in biblioteca). 2019. 131 p. (Letture magistrali in biblioteco- «Biblioteche oggi», 37, gen.-feb. 2019, p. 70 nomia; 12). ISBN 978-88-7656-026-2 Segue la traduzione italiana di Maria Enrica 2019/10 Bocciardi, Claudia. Momenti di trascu- Vadalà, Cogliere il senso della biblioteconomia e rabile felicità (bibliotecaria). (Succede in biblio- della scienza dell’informazione, p. 77-123. Anche teca). «Biblioteche oggi», 37, mar. 2019, p. 68 a 2019/11 Bocciardi, Claudia. Momenti di trascu- 2019/4 Diozzi, Ferruccio. Dalla Redazione: rabile infelicità (bibliotecaria). (Succede in biblio- alcuni spunti per lo sviluppo di “AIB notizie”. teca). «Biblioteche oggi», 37, apr. 2019, p. 72 «AIB notizie», apr. 2018, bibliotecari). «AIB notizie», giu. 2018, teche oggi», 37, apr. 2019, p. 3-8: ill. Il Convegno delle Stelline “La biblioteca che Bibliotecaria di Todi trasferita d’ufficio al set- cresce”, Milano, 14-15 marzo 2019. Anche a tore Urbanistica per ragioni “politiche” tenze: un corso AIB Emilia Romagna con Patri- Hanno collaborato a questa puntata Enrico Pio Ardolino, Francesca Nemore, Alberto Petrucciani e Francesca Tropea. Lo schema di classificazione è pubblicato, con alcune avvertenze, in Bollettino AIB, vol. 44 (2004), n. 1, p. 89-90; per una presentazione più ampia cfr. Vent’anni di Letteratura professionale italiana, in Bol- lettino AIB, vol. 35 (1995), n. 3, p. 345-367. Lo schema e altre informazioni sono disponibili anche in AIB- WEB: . L’asterisco indica i documenti non esaminati direttamente. aib studi, vol. 59 n. 1-2 (gennaio/agosto 2019), p. 327-362. DOI 10.2426/aibstudi-11972 ISSN: 2280-9112, E-ISSN:2239-6152
328 letteratura professionale italiana zia Luperi. (Dalle Sezioni regionali). «AIB noti- 2019/18 Lùperi, Patrizia. La seconda assem- zie», dic. 2018, regionali). «AIB notizie», mag. 2018, rio: studi e testimonianze / a cura di Mauro Pisa, 29 aprile 2018 Guerrini, Alessandro Parenti, Tiziana Stagi. 2019/19 Montanari, Pinuccia. Una vita in biblio- Firenze: Firenze University Press, 2019. VIII, teca: saggio autobiografico. [S.l.]: BookSprint, 170 p.: ill. (Biblioteche & bibliotecari; 1). ISBN 2016. 115 p.: ill. ISBN 978-88-249-0100-0 978-88-6453-879-2 2019/20 Morgese, Waldemaro – Cavaleri, Pie- Atti della giornata di studi “Di linguistica e di libri. Carlo Battisti a quarant’anni dalla scom- tro – Ballestra, Laura. Per Maria Antonietta parsa”, Firenze, 4 dicembre 2017. Contiene: Abenante, una collega, un’amica. (Ricordo). Mauro Guerrini – Alessandro Parenti – Tiziana «Biblioteche oggi», 37, apr. 2019, p. 56-58: ill. Stagi, Premessa, p. VII-VIII. Carlo Alberto Bibliotecaria presso la Teca del Mediterraneo Mastrelli, La figura di Carlo Battisti, p. 1-5. di Bari, Presidente AIB Puglia e già Vicepresi- Mauro Guerrini, Carlo Battisti: la sua vita, il suo dente nazionale AIB, scomparsa il 28 febbraio contributo alle discipline del libro, p. 7-22. Ales- 2018. Contiene: Waldemaro Morgese, Maria sandro Parenti, Carlo Battisti all’Università di Abenante, ovvero lo skill dell’empatia, 56-57. Vienna, p. 23-53. Serenella Baggio, Gli esordi Piero Cavaleri, Spes contra spem, 57-58. Laura di Battisti dialettologo, p. 55-65. Marco Mena- Ballestra, L’orgoglio di essere bibliotecaria, p. to, Battisti bibliotecario a Vienna e a Gorizia, p. 58. Anche a tina ai tempi di Carlo Battisti, p. 83-99. Tiziana 2019/21 Moro, Roberta. Giacomo Casanova Stagi, Battisti e la formazione universitaria dei bibliotecario: gli ultimi anni del celebre avven- bibliotecari a Firenze, p. 101-122. Floriana Taglia- turiero veneziano. (Ritratti). «Biblioteche oggi», bue, Il Fondo Battisti della Biblioteca umani- 37, mar. 2019, p. 47-50: ill. stica dell’Università di Firenze, p. 123-132. Testi- monianze (Maria Giovanna Arcamone, Maria 2019/22 Moro, Roberta. Stefano Idzkowski: Pia Marchese, Dino Pieraccioni), p. 133-139. un ricordo del direttore della biblioteca del Appendice iconografica, p. 141-161 Regio istituto superiore d’ingegneria oggi Poli- tecnico di Milano / con la collaborazione di 2019/15 Cavarra, Angela Adriana. In ricordo Sonia Pasqualin. (Ritratti). «Biblioteche oggi», di Anna Maria Vichi Giorgetti. (Professione 37, gen.-feb. 2019, p. 49-53: ill. bibliotecari). «AIB notizie», mag. 2018, 2019/23 Petrucciani, Alberto. Guglielmo Pas- Già direttrice delle biblioteche Angelica, sigli, bibliotecario romano e cultore della Rus- Nazionale centrale di Firenze, Nazionale cen- sia ai primi del Novecento. In: Roma e il mondo: trale di Roma e ispettore centrale, scomparsa scritti in onore di Rita Giuliani / a cura di Silvia il 25 maggio 2018 Toscano, Julija Nikolaeva, Paola Buoncristiano. Roma: Lithos, 2019, p. 103-111 2019/16 Dedicato a Cristina Borgonovo / m. b. [Massimo Belotti]. (Ricordo). «Biblioteche 2019/24 Petrucciani, Alberto – Ponzani, Vit- oggi», 37, apr. 2019, p. 59-60: ill. torio. Formazione, occupazione e professione. Bibliotecaria presso il Servizio biblioteche In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2015- della Provincia di Milano, scomparsa il 6 marzo 2017 [2019/124], p. 179-191 2018 2019/17 Gambari, Stefano – Guerrini, Mauro. “Terrible Panizzi”: patriotism and realism of the 3 bibliografia “Prince of librarians”. «Cataloging & classifi- 2019/25 Nepori, Francesca. Origini e sviluppi cation quarterly», 56 (2018), n. 5/6, p. 455-486 della bibliografia nell’Ordine dei Frati minori
letteratura professionale italiana 329 Cappuccini (parte I). «Bibliothecae.it» 8 (2019), 2019/29 Santoro, Marco. Bibliografia come n. 1, p. 84-118, (2018), n. 1/2, p. 291-301 Sulla manualistica bibliografica italiana e in 2019/26 Nepori, Francesca – Sabba, Fiammetta. particolare su L. Balsamo, Introduzione alla Bibliography, national bibliography, and Natio- bibliografia [§1979/182]. Già pubblicato in nal Union Catalog in Italy. «Cataloging & clas- «Esperienze letterarie», 5 (1980) n. 4, p. 99-109 sification quarterly», 57 (2019), n. 1, p. 73-87 [1980/A86] 2019/27 Periodici bibliografici tra passato e 2019/30 Vivarelli, Maurizio. La Bibliografia futuro: atti del convegno internazionale (Bolo- tra ordine e disordine: alla ricerca della forma. gna, Biblioteca universitaria, 22-23 febbraio (Note e discussioni). «Bibliothecae.it» 8 (2019), 2018) / a cura di Roberta Cesana e Fiammetta n. 1, p. 260-272, Su Alfredo Serrai, Bibliografia come scienza Fascicolo monografico. Contiene: Roberta [2018/518] Cesana – Fiammetta Sabba, Editoriale, p. 1-7. Fiammetta Sabba, I periodici bibliografici italia- ni dalle origini: prospettive di un censimento, p. 4 documentazione 8-55. Alberto Petrucciani, I periodici bibliogra- 2019/31 Angeli, Ketti. Digitalizzare i documenti fici e biblioteconomici italiani tra Otto e Nove- prodotti nella gestione della sicurezza dei lavo- cento, p. 56-77. Giovanna Granata, Periodici e ratori. «Archivi», 13 (2018), n. 2, p. 23-57 bibliografia: uno sguardo dalle biblioteche pri- 2019/32 Guarasci, Roberto – Rovella, Anna – vate, p. 78-110. Roberta Cesana, Notiziari edi- Pasceri, Erika – Caruso, Assunta. Il concetto di toriali in Italia nel Novecento: la bibliografia degli originale di un documento digitale nelle inter- editori, tra informazione e pubblicità, p. 111-135. cettazioni di comunicazioni nel processo pena- Fabio Venuda, The American Library Journal: uno le. «JLIS.it», 10 (2019), n. 2, p. 28-36, ne Couzinet – Patrick Fraysse, Bibliographie et bibliographes en France: des revues pour la cir- 2019/33 Piccioni, Luigi – Spinozzi, Maria Tere- culation de la science, p. 172-197. Holger Böning, sa – Tollis, Paola. Per la realizzazione di un cen- Sulla stampa bibliografica in Germania: il pro- tro di documentazione del Parco nazionale d’A- getto Bremer Deutsche Presse, p. 198-230. Giu- bruzzo Lazio e Molise. «Archivi», 11 (2016), n. lia Crippa, Alla ricerca della bibliografia perdu- 2, p. 65-74 ta: il caso brasiliano, p. 231-299. John Feather, I periodici bibliografici inglesi: passato, presen- te e futuro, p. 300-311. Rudj Gorian, Titoli, rubri- 5 archivistica che, notizie: la descrizione dei contenuti dei perio- 2019/34 Angelucci, Patrizia. Breve storia degli dici, tra carenze repertoriali e superficialità archivi e dell’archivistica / con un’appendice catalografica, p. 312-347. Andrea De Pasquale, documentaria a cura di Maria Grazia Bistoni L’emeroteca digitale nazionale italiana, p. 348- Colangeli. Nuova ed. Perugia: Morlacchi, 2017. 370. Alberto Salarelli, Le riviste di bibliografia e 181 p.: ill. ISBN 978-88-6074-871-3 il mondo dell’Open Access: una disamina a par- tire da DOAJ, p. 371-397. Piero Grandesso – 2019/35 Appiani, Francesca. Design Grand Marialaura Vignocchi, AlmaDL Journals: sfide e Tour: il design italiano attraverso i musei e gli opportunità di un servizio editoriale ad accesso archivi d’impresa. (Tema: Umanesimo indu- aperto, p. 398-418. Maria Teresa Biagetti, La striale nella cultura delle imprese storiche). valutazione delle riviste scientifiche nelle Scien- «Economia della cultura», 29 (2019), n. 1, p. 99- ze umane e sociali, p. 419-439 107 2019/28 Petrella, Giancarlo. Costruire una 2019/36 L’Archivio della Marina: guida dei bibliografia in formato elettronico: il caso del fondi conservati presso l’Archivio dell’Ufficio database BiblioAstrology. (Note e discussio- storico della Marina militare / a cura di Claudia ni). «La bibliofilia», 119 (2017), n. 1, p. 133-157 Lazzerini, Maria Rita Precone, Alessandra Vene-
330 letteratura professionale italiana rosi Pesciolini. Roma: Ufficio storico della Mari- grafici paralleli: appunti sulla multidisciplina- na militare, 2016. 228 p. (Istituzioni e fonti mili- rieta della descrizione. «Archivi», 11 (2016), n. tari; 3). ISBN 978-88-99642-02-0 1, p. 101-114 2019/37 Baldacci, Cristina. Archivi impossi- 2019/46 Cacciatore, Giulia. Una biografia di bili: un’ossessione dell’arte contemporanea. carta: l’archivio di Gesualdo Bufalino. «Cultu- [Monza]: Johan & Levi, 2016. 222 p.: ill. (Paro- re del testo e del documento», n. 53 (mag-ago. le e immagini; 12). ISBN 978-88-6010-190-7 2017), p. 21-46 Conservato presso la Fondazione “Gesualdo 2019/38 Betta, Emmanuel. Studiare il razzi- Bufalino” di Comiso. Relazione al seminario smo in Italia: una questione di fonti?: interventi “Fondi e collezioni speciali nelle biblioteche. di Michele Sarfatti, Giorgio Fabre, Silvia Falco- Gestione e fruizione”, Comiso, 4 maggio 2017 nieri, Micaela Procaccia, Luc Berlivet, Giovanni Paoloni, Mauro Capocci e Gilberto Corbellini. 2019/47 Cantagalli, Alessandra. Fonti e archi- «Contemporanea», 19 (2016), n. 4, p. 609-652 vi universitari per la storia della professione contabile. (I beni culturali delle università: archi- 2019/39 Bollo, Alessandro. Archivi, patrimo- vi, biblioteche, musei). «Annali di storia delle ni e percorsi digitali: il caso del Polo del ’900 università italiane», 23 (2019), n. 1, p. 103-111 di Torino per l’EYCH. (Documentazione). «Eco- nomia della cultura», 28 (2018), n. 4, p. 543-549 2019/48 Cantaluppi, Anna. Le carte di Luciano Archivi e patrimoni storici nell’Anno europeo Jona e Francesco Rota nell’archivio della Segre- del patrimonio culturale teria generale dell’Istituto bancario San Paolo di Torino. «Archivi», 12 (2017), n. 1, p. 79-96 2019/40 Bonfiglio-Dosio, Giorgetta. In ricor- do di Isabella Orefice. (AIB e gli altri). «AIB 2019/49 Carassi, Marco. Apologia del mestie- notizie», giu. 2018, di un archivista, un soprintendente e un diret- Archivista di Stato e presidente dell’Asso- tore d’archivio. «Archivi», 13 (2018), n. 2, p. ciazione nazionale archivistica italiana dal 1996 77-130 al 2010, scomparsa il 25 maggio 2018 2019/50 Carassi, Marco. Gli archivi al centro 2019/41 Bongarzone, Antonella. Un’azione del patrimonio culturale: VIII convegno degli di recupero archivistico: tra risanamento e sal- archivisti dell’Arco alpino occidentale, Torre vaguardia del patrimonio documentale. «Archi- Pellice (TO), Casa Valdese, 12-14 ottobre 2017. vi», 13 (2018), n. 1, p. 85-93 «Archivi», 13 (2018), n. 1, p. 95-100 Il recupero, salvataggio e riordinamento del- 2019/51 Carassi, Marco. Si può archiviare il l’archivio della Provincia di Reggio Calabria, col- paesaggio?: prospettive inconsuete nel con- pito tra il 2011 e il 2012 da tre alluvioni vegno degli archivisti dell’Arco alpino occi- 2019/42 Borelli, Andrea. Il grande terrore nelle dentale “Tra natura e cultura, il paesaggio: fonti carte dell’Istituto di economia e politica mon- d’archivio e progetti di valorizzazione” (Losan- diale di Mosca 1935-38. «Contemporanea», 20 na, 2-3 luglio 2015). «Archivi», 11 (2016), n. 1, (2017), n. 3, p. 443-456 p. 137-142 2019/43 Brogi, Mario. A proposito del semi- 2019/52 Cioglia, Carla. La Seconda guerra nario “Le potenzialità informative degli archivi mondiale nelle carte delle filiali italiane della militari”. «Archivi», 13 (2018), n. 2, p. 143-146 Comit. «Le carte e la storia», 24 (2018) n. 2, p. Organizzato dal Comando forze operative 170-184 Nord (COMFOPN) a Padova il 25 ottobre 2017 2019/53 Conversi, Simone. Le rappresentan- 2019/44 Brogi, Mario. Itinera di carte: le vicen- ze estere dell’Istituto nazionale delle assicu- de della documentazione giudiziaria di Casole razioni (INA). «Archivi», 13 (2018), n. 2, p. 5-21 d’Elsa tra riforme amministrative e concentra- 2019/54 Craveia, Danilo. I campionari tessili: zioni archivistiche (meta secolo XVI-1865). una scheda/sfida per gli archivisti. «Archivi», «Archivi», 12 (2017), n. 2, p. 5-26 13 (2018), n. 2, p. 131-142 2019/45 Brunetti, Dimitri. La lente archivisti- 2019/55 D’Angelo, Claudia. Il ruolo degli archi- ca: per rendere convergenti percorsi catalo- vi della moda nella “formazione” per le picco-
letteratura professionale italiana 331 le e medie imprese. (Documentazione). «Eco- tare a termine una delle prime missioni di recu- nomia della cultura», 29 (2019), n. 1, p. 129-133 pero dalla Russia di circa 10.000 soldati austria- 2019/56 Della Torre, Giuseppe. L’esercito degli ci di lingua italiana prigionieri Stati Uniti in Italia nel primo conflitto mondiale: i 2019/66 Inventari e censimento delle fonti documenti dell’Archivio storico di Banca d’Italia. archivistiche degli agostiniani in Toscana / a «Le carte e la storia», 24 (2018) n. 2, p. 159-164 cura di Emanuele Atzori; contributi di Emanule 2019/57 Della Torre, Giuseppe. I finanziamenti Atzori... [et al.]; carte tematiche a cura di Gabrie- al Partito nazionale fascista nelle carte del- le Atzori. Roma: Centro culturale agostiniano; l’Archivio centrale dello Stato e dell’Archivio Lugano: Nerbini international, 2017. 792 p. storico della Banca d’Italia. «Le carte e la sto- (Subsidia augustiniana italica; 2. Agostiniani; ria», 24 (2018) n. 1, p. 172-188 8). ISBN 978-88-97351-20-7 Contiene: Mario Mattei, Presentazione, p. 13- 2019/58 Delneri, Francesca. Gli orizzonti della 14. Emanuele Atzori, La Provincia agostiniana conservazione: le tre età dell’archivio e il ruolo d’Italia: profilo storico-istituzionale e archivi- dei sistemi e degli istituti di conservazione. stico, p. 21-64. Danila Dottarelli – Monica Cec- «JLIS.it», 10 (2019), n. 1, p. 12-25, so l’Archivio storico della Provincia agostiniana 2019/59 Di Primio, Silvia. L’archivio della d’Italia, p. 67-577. Marisa Falcone, II. Censi- famiglia Bassino Casamarte di Loreto Apruti- mento delle fonti archivistiche della Provincia no. «Archivi», 11 (2016), n. 2, p. 75-85 agostiniana di Toscana, p. 581-689. Schede sigillografiche, p. 693-702. Elenco dei conventi 2019/60 Fiorani, Matteo – Guarnieri, Patrizia. e monasteri citati nel volume di cui si conser- Salute mentale e territorio: luoghi e archivi vano fondi archivistici, p. 703-707. Gabriele prima e dopo la legge n. 180 del 1978. «Le carte Atzori, Carte tematiche, p. 709-722 e la storia», 25 (2019), n. 1, p. 183-194 2019/67 Lodolini, Elio. L’inventario dell’ar- 2019/61 Frescani, Elio. Società italiana e svi- chivio della Commissione di inchiesta sulla luppo industriale negli audiovisivi dell’archivio sconfitta di Caporetto. «Archivi», 11 (2016), n. ENI. «Contemporanea», n. 2 (2019), p. 257-268 2, p. 129-142 2019/62 Gardini, Stefano. Un precoce divul- 2019/68 Lusci, Rosanna – Rapetti, Mariange- gatore del metodo storico in archivistica: Miche- la. Gli archivi di ospedale e l’ospedale negli le Giuseppe Canale (1857). «Archivi», 11 (2016), archivi: un contributo al censimento delle fonti n. 1, p. 15-40 sanitarie. «Archivi», 11 (2016), n. 1, p. 115-136 2019/63 Giorgi, Andrea – Giovannoni, Elena – 2019/69 Manghetti, Gloria. Dalle carte d’ar- Moscadelli, Stefano – Riccaboni, Angelo. chivio: Anna Proclemer 1941-1942, “Non voglio Accounting and the management of internal inter- che questo sia un diario”. In: Tra archivi e sto- dependencies: 14th century archival sources from ria: scritti dedicati ad Alessandra Contini Bona- the Comune of Siena. «JLIS.it», 10 (2019), n. 1, cossi / a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia p. 26-42, Firenze: Firenze University Press, 2018, p. 785- 2019/64 Giuliani, Paola – Piga, Antonella 801: ill. Maria – Livraga, Mauro – Rossi, Marco – Mer- L’amore per la letteratura dell’attrice lino, Luca – Negrini, Gabriella – Bosio, Marco. 2019/70 Marcon, Cristina. Per una diplomati- La gestione della documentazione del Sistema ca della previdenza: marche e tessere assicu- sociosanitario di Regione Lombardia. «Archi- rative. «Archivi», 11 (2016), n. 2, p. 7-32 vi», 13 (2018), n. 1, p. 67-83 2019/71 Martorano, Annantonia. Gli archivi 2019/65 Guarasci, Roberto. Cosma Manera e d’impresa dalla carta al digitale. «Archivi», 12 la Legione redenta: la storia e l’archivio. Roma: (2017), n. 1, p. 47-78 Aracne, 2018. 148 p. (Enumera; 13). ISBN 978- 88-255-1882-5 2019/72 Melis, Guido. Storiografia e archivi: Il maggiore dei carabinieri Cosma Manera dall’età liberale al fascismo. «Archivi», 11 (1876-1958), che tra il 1916 e il 1920 riuscì a por- (2016), n. 1, p. 5-13
332 letteratura professionale italiana 2019/73 Montanari, Guido – Cioglia, Carla. 2019/81 Pigliapoco, Stefano. Progetto archi- L’attivita della Banca commerciale italiana nei vio digitale: metodologia sistemi professiona- territori italiani della ex Jugoslavia attraverso lità. Lucca: Civita, 2016. 219 p. ISBN 978-88- le carte d’archivio (1924-1953). «Archivi», 12 94143-93-5 [2017/31] (2017), n. 1, p. 97-120 Rec. di Giovanni Aprea, «Bibliothecae.it» 8 (2019), n. 1, p. 382-385, Carbone. Roma: Ministero della difesa, Coman- do generale dell’Arma dei carabinieri, Ufficio 2019/82 Rapetti, Mariangela. Per la ricostru- storico. 235 p.: ill. ISBN 978-88-98185-31-3 zione virtuale dell’archivio della Precettoria di In testa al frontespizio: Museo storico del- Sant’Antonio di Firenze (1297-sec. XVIII): primi l’Arma dei carabinieri. Contiene fra l’altro: Fla- risultati di una ricerca in corso. «Archivi», 13 vio Carbone, Guida alle fonti per la storia della (2018), n. 2, p. 59-76 musica nell’Arma, p. 199-234 2019/83 Ricci, Ida. L’archivio della FILCA-CISL Rec. di Rovena Sakja, «Nuovi annali della (1931-2015). «Archivi», 11 (2016), n. 2, p. 123-128 Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 2019/84 Roselli, Lucia. Bambini abbandona- 32 (2018), p. 292-294 ti e bambini in custodia: due fonti per l’assi- 2019/75 Nemore, Francesca. L’archivio scom- stenza all’infanzia nella Pavia dell’Ottocento. parso: il Ministero delle corporazioni. «Archi- «Archivi», 11 (2016), n. 2, p. 33-48 vi», 13 (2018), n. 1, p. 55-66 2019/85 Roselli, Lucia. Da San Giovanni Evan- 2019/76 Nemore, Francesca. Un mondo divi- gelista a San Salvi: le consuetudini e la memo- so: l’Italia, l’Europa e il nucleare visti dall’ar- ria di un monastero femminile. «Archivi», 12 chivio Albonetti. Roma: Roma TrE-Press, 2018. (2017), n. 1, p. 121-140 217 p. ISBN 978-88-9488-598-9 A Firenze L’archivio di Achille Albonetti, conservato 2019/86 Serci, Simona. Gli archivi dell’ammi- presso la biblioteca di studi politici “Pietro Gril- nistrazione centrale del Regno di Sardegna tra XIV li di Cortona” dell’Università Roma Tre. In testa e XV secolo: testimonianze documentarie e ipo- al frontespizio: Università degli studi Roma Tre, tesi di lavoro. «Archivi», 11 (2016), n. 1, p. 41-74 Dipartimento di scienze politiche 2019/87 Taraborrelli, Dario. Quella volta che 2019/77 Nicolai, Gilda. Dagli archivi tradizio- dissero a Ulisse: “sembri un archivista”: a pro- nali all’ambiente digitale: la valutazione e sele- posito di archivi orali e archivi scritti. «Le carte zione nel contesto internazionale. «Archivi», e la storia», 25 (2019), n. 1, p. 175-182 12 (2017), n. 1, p. 29-46 2019/88 Tasca, Cecilia – Salice, Giampaolo. La 2019/78 Novara, Paola. L’archivio della descrizione archivistica del Censorato generale Soprintendenza per i beni architettonici e pae- del Regno di Sardegna, una fonte “privilegiata” saggistici di Ravenna: i versamenti del Genio per la storia economica e sociale del riformismo civile e della Soprintendenza ai monumenti del- settecentesco. «Archivi», 11 (2016), n. 2, p. 49-64 l’Emilia. «Archivi», 11 (2016), n. 1, p. 75-100 2019/89 Tavola rotonda sui software di descri- 2019/79 Paolino, Chiara. Il valore delle collezioni zione archivistica (Arianna Day, Firenze, 29 set- per la vita dell’impresa: il ruolo dell’autenticità tembre 2015). «Archivi», 11 (2016), n. 2, p. 95-122 e della corporate social responsibility. «Econo- Contiene: Roberto Guarasci, The day after: mia della cultura», 29 (2019), n. 1, p. 29-41 cio che resta il giorno dopo: riflessioni e com- menti sugli archivi e il digitale, p. 95-102. Fede- 2019/80 Paoloni, Giovanni. Da “Archivi del rico Valacchi, Strutture o contenuti?, p. 103-105. ’900” al “Portale degli archivi della scienza”. Dimitri Brunetti, Archivi nel web, p. 106. Gior- In: La via digitale: comunicare il patrimonio: getta Bonfiglio Dosio, Riflessioni sulla descri- proteggere e valorizzare il patrimonio storico- zione inventariale, p. 107-109. Anna Fuggi, Una scientifico: convegno, Roma, 31 gennaio 2018. risposta a Federico Valacchi, p. 110. Gabriele «Rendiconti / Accademia nazionale delle scien- Bezzi, Istituzioni archivistiche e mondo digita- ze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e le, 111-118. Ilaria Moroni, L’Archivio Flamigni, naturali», 41 (2017), parte II, tomo I, p. 289-300 p. 119-122
letteratura professionale italiana 333 2019/90 Twardzik, Stefano. Il riordinamento ri Lorenzon, La biblioteca in un mercato in con- dell’archivio della Scuola di medicina veterina- tinuo cambiamento [2019/107]. Giovanni Peres- ria di Milano. «Archivi», 12 (2017), n. 2, p. 47-66 son, La domanda dei nuovi lettori: servizio, 2019/91 Università degli studi di Salerno. L’ar- assortimento, alchimia delle emozioni chivio storico dell’Università degli studi di Saler- [2019/416]. Maurizio Vivarelli, La forma della no: inventario / [a cura di] Raffaella Maria Zac- biblioteca: modelli e metafore della conoscen- caria. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2018. 3 za [2019/113]. Chiara Faggiolani, Percezione e vol. (2611 p. compless.). (Collana scientifica immaginario della biblioteca: profili di ricerca dell’Università degli studi di Salerno. Scienze emergenti [2019/104]). Seconda sessione: Pra- umanistiche e della formazione). ISBN 978-88- ticare la Bellezza: esperienze / coordinata da 498-5497-8 Antonella Agosti (Antonella Agosti, Introdu- zione, p. 75-77. Silvia Pellegrini, Coesione, cul- 2019/92 Valacchi, Federico. Archivistica, paro- tura, territorio: le politiche di valorizzazione la plurale. «Archivi», 13 (2018), n. 1, p. 5-28 delle biblioteche della Puglia [2019/148]. Dona- 2019/93 Vivas Moreno, Augustín. Studio sulla to Metallo, La community library e le politiche vita accademica studentesca della monarchia della Regione Puglia: la prospettiva di un Comu- ispanica attraverso le serie documentali degli ne [2019/146]. Tiziana Grande, Note d’inCan- archivi storici universitari: l’esempio dell’Ar- to: la musica nelle biblioteche italiane chivio universitario di Salamanca. «Annali di [2019/184]. Martino Baldi, Il bello della parte- storia delle università italiane», 21 (2017), n. 1, cipazione: attivismo civico e condivisione di p. 205-216 esperienze nella biblioteca sociale: il caso San 2019/94 Zanni Rosiello, Isabella. Archivi, valo- Giorgio [2019/131]. Franco Fornaroli, Il mondo rizzazione, public history. «Le carte e la sto- che cambia: trame di narrazione in biblioteca ria», 25 (2019), n. 1, p. 5-14 [2019/154]. Antonello Laveneziana – Loredana Gianfrate, #MAAChebelCASTELLO: la cultura 2019/95 Zanni Rosiello, Isabella. La pratica abitata dalla comunità: l’esperienza del Siste- diventa racconto: Misteri dei ministeri di Augu- ma Gusto d’arte di Ceglie Messapica (BR) sto Frassineti. «Archivi», 12 (2017), n. 1, p. 5-28 [2019/143]). Mostra “La bellezza abita in biblio- teca”: documenti dalle collezioni della Biblio- teca del Consiglio regionale della Puglia “Teca 6 organizzazione del Mediterraneo”, p. 131-171 delle biblioteche 2019/97 La biblioteca che cresce: contenuti e 2019/96 La bellezza abita in biblioteca: archi- servizi tra frammentazione e integrazione: rela- tetture, patrimoni e comunità: XIX workshop zioni convegno 2019, Milano, 14-15 marzo 2019 Teca del Mediterraneo, Bari, 13 aprile 2018 / a / [a cura dell’Associazione Biblioteche oggi]. cura di Maria A. Abenante. Roma: Associazio- Milano: Editrice bibliografica, 2019. 335 p.: ill. ne italiana biblioteche; Bari: Consiglio regio- ISBN 978-88-93570-72-5 nale della Puglia, 2019. 171 p.: ill. (Sezioni regio- Atti del convegno delle Stelline. Contiene: nali AIB, Puglia; 3) (Leggi la Puglia; 13. Studi e Scenari e tendenze (Jeffrey T. Schnapp, Biblio- ricerche / Consiglio regionale della Puglia). teche oltre il libro, p. 5-13. Gino Roncaglia, Le ISBN 978-88-7812-283-3 biblioteche fra granularità e complessità, p. 14- In testa al frontespizio: Biblioteca del Consi- 19. Mauro Guerrini, La biblioteca integrata: glio regionale della Puglia “Teca del Mediter- nuovi modelli, nuove tecniche, alcune espe- raneo”; Associazione italiana biblioteche – rienze europee e italiane, p. 20-28. Annette Sezione Puglia. Contiene: Mario Loizzo, Salu- Dortmund, Connecting libraries to a web of data: ti introduttivi, p. 5-7. Maria Abenante, L’AIB, new approaches to shared metadata, p. 29-34. la conoscenza e la bellezza [2019/7]. Anna Vita Maurizio Vivarelli, Dai frattali alle reti: un punto Perrone, Apertura dei lavori, p. 13-19. Prima di vista olistico per la lettura, p. 35-46 sessione: La Bellezza abita in biblioteca: dove cercarla, come trovarla: scenari / coordinata da 2019/98 La biblioteca tra complessità e inte- Simonetta Buttò (Simonetta Buttò, Introduzio- grazione. In: La biblioteca che cresce: conte- ne, p. 25-28. Rosa Maiello, La biblioteca non è nuti e servizi tra frammentazione e integrazio- che una promessa di felicità [2019/109]. Alfie- ne [2019/97]
334 letteratura professionale italiana Contiene: Alberto Salarelli, Contro il solu- 2019/104 Faggiolani, Chiara. Percezione e zionismo: le biblioteche come presidî della com- immaginario della biblioteca: profili di ricerca plessità, p. 269-279. Matilde Fontanin, Com- emergenti. In: La bellezza abita in biblioteca: plessità dell’ecosistema informativo e architetture, patrimoni e comunità [2019/96], cittadinanza attiva: la mediazione dei bibliote- p. 61-71 cari, p. 280-286. Anna Busa, L’integrazione 2019/105 Fedorowicz-Kruszewska, Malgor- come risposta alla frammentazione, p. 287-289. zata. Sustainable libraries: fashion or neces- Chiara Faggiolani – Alessandra Federici – Fla- sity? «JLIS.it», 10 (2019), n. 1, p. 92-101, via Massara, Oltre la frammentazione dei dati: verso un sistema informativo per le biblioteche La strategia dello sviluppo sostenibile per le italiane nel paradigma della sostenibilità, p. biblioteche 290-304. Simonetta Pasqualis – Mavis Toffo- letto, Ranganathan a Trieste, ovvero il proget- 2019/106 Kells, Stuart. La biblioteca: un cata- to Biblioteca diffusa, p. 305-310 logo di meraviglie. Milano: Mondadori, 2018. 305 p. (Le scie). ISBN 978-88-04-70836-0 2019/99 Busa, Anna. Come fare marketing Traduzione di Laura Serra da: The library digitale in biblioteca: nuove strategie: l’ap- proccio inbound. Milano: Editrice bibliografi- 2019/107 Lorenzon, Alfieri. La biblioteca in un mercato in continuo cambiamento. In: La bel- ca, 2019. 75 p.: ill. (Library toolbox; 28). ISBN lezza abita in biblioteca: architetture, patrimo- 978-88-93570-39-8 ni e comunità [2019/96], p. 35-40 2019/100 Buttò, Simonetta. Trent’anni di 2019/108 Maiello, Rosa. Appunti di viaggio. biblioteche in rete. In: Rapporto sulle biblio- (La biblioteca che cresce). «Biblioteche oggi», teche italiane 2015-2017 [2019/124], p. 165-175 37, apr. 2019, p. 9-15 2019/101 Conferimento della laurea magistra- Riflessioni del Presidente AIB in occasione le ad honorem in Scienze archivistiche e biblio- del Convegno delle Stelline “La biblioteca che teconomiche a Michele Casalini = Award of the cresce”, Milano, 14-15 marzo 2019 laurea magistrale ad honorem in library and 2019/109 Maiello, Rosa. La biblioteca non è information science to Michele Casalini, aula che una promessa di felicità. In: La bellezza magna del rettorato, Università degli studi di abita in biblioteca: architetture, patrimoni e Firenze, 21 maggio 2019. Firenze: Firenze Uni- comunità [2019/96], p. 29-34 versity Press, 2019. 78 p. (Lectio magistralis; 18). ISBN 978-88-6453-882-2 2019/110 Morriello, Rossana. Gli obiettivi per In testa al frontespizio: Università degli studi lo sviluppo sostenibile e le biblioteche: SDG Firenze. Contiene: Luigi Dei, Saluto del Magni- ONU e il ruolo dell’IFLA. (Linee guida). «Biblio- fico rettore, p. 13-14. Andrea Zorzi, Saluto del teche oggi», 37, mag. 2019, p. 10-19: ill. direttore del Dipartimento di storia, archeolo- 2019/111 Una rassegna di workshop e semi- gia, geografia, arte e spettacolo, p. 15-16. nari: il contributo delle associazioni culturali e Mauro Guerrini, Laudatio, p. 17-23. Michele professionali al convegno “La biblioteca che Casalini, Lectio dottoralis: La centralità delle cresce”. (Dossier – Stelline 2019: le iniziative biblioteche per il progresso e la democrazia, p. collaterali). «Biblioteche oggi», 37, mag. 2019, 25-42. Testo anche in inglese. Anche a Nell’ambito del Convegno delle Stelline, Mila- no, 14-15 marzo 2019. Contiene: Stefano Colom- 2019/102 Faggiolani, Chiara. Biblioteche data- bini, Biblioteca in azienda: progetto di inclusio- driven: verso un sistema informativo per le ne per il benessere sociale, p. 52-54. Alessandra biblioteche italiane. In: Rapporto sulle biblio- Vertechy, Archivi: accrescere l’integrazione delle teche italiane 2015-2017 [2019/124], p. 17-25 competenze, p. 55-58. Anna Maria Tammaro, 2019/103 Faggiolani, Chiara. Misurare, valu- Vuoi diventare un bibliotecario dei dati della ricer- tare, raccontare le biblioteche italiane oggi, ca?, p. 58-62. Andrea Zanni, Il progetto di digi- guardando ai 17 obiettivi di sviluppo sosteni- talizzazione della Biblioteca estense universita- bile (SDGs). (Lavori in corso). «Biblioteche oggi ria di Modena, p. 63-67. Antonella Scarpa, Il trends», 5 (2019), n. 1, p. 68-80 mondo dell’audiovisivo tra frammentazione e
letteratura professionale italiana 335 ibridazione: cambiamenti in atto e prospettive 2019/116 Manenti, Enrica. Il mid term meet- future nelle collezioni delle -teche pubbliche e ing del comitato IFLA–FAIFE a Edimburgo. (Dal aperte al pubblico, p. 68-72. Ornella Foglieni, mondo). «AIB notizie», lug. 2018, fusa, p. 77-78. Laura Teruzzi, Percorsi (reali e vir- Edimburgo, 16-17 aprile 2018 tuali) nella Milano letteraria, p. 79 2019/117 Santoro, Marco. Crisi del libro o crisi 2019/112 Valutare la biblioteca. «Biblioteche di una politica culturale? «Esperienze lettera- oggi trends», 5 (2019), n. 1, p. 3-57 rie», 43 (2018), n. 1/2, p. 273-290 Fascicolo monografico. Contiene, nella sezio- L’inchiesta sulla crisi del libro in Italia con- ne Focus: Giovanni Di Domenico, Le parole della dotta dal mensile “Il libro italiano” nel 1937. valutazione: piccolo glossario annotato, p. 5- Già pubblicato in «Esperienze letterarie», 4 11 (anche a ). Roberta Mon- 2019/118 Visioni al futuro: contributi all’Anno tepeloso – Tommaso Paiano, Ruolo e valore europeo del patrimonio culturale 2018 / a cura sociale di una biblioteca pubblica: il caso di di Fondazione Fitzcarraldo. Milano: Editrice Senigallia, p. 12-25. Camilla Fusetti – Enrico bibliografica, 2018. 287 p. (I saggi; 7). ISBN Tagliani, Analizzare per innovare: uno studio 978-88-93570-13-8 sull’usabilità dei cataloghi Discovery NG con Contiene: Presentazione (Silvia Costa, Giu- strumenti di web analytics, p. 26-36. Maurizio seppe Guzzetti, Ugo Bacchella), p. 11-20. Con- Vedaldi – Beatrice Catinella, Valutazione dei tributi introduttivi (Luca Dal Pozzolo, Patrimo- costi delle attività delle biblioteche di un siste- ni al futuro, p. 27-31. Pierluigi Sacco, Per una ma bibliotecario di ateneo: metodologia e pos- visione al futuro dell’Anno europeo del patri- sibili sviluppi, p. 37-42. Domenico Ciccarello, monio culturale 2018, p. 32-36. Erminia Sciac- Biblioteche accademiche, comunicazione scien- chitano, L’Anno europeo del patrimonio cultu- tifica e valutazione della ricerca: nuovi ruoli e rale: una palestra della memoria per allenarci sfide per i bibliotecari delle università, p. 43- all’Europa del futuro, p. 37-40). Parte I. Il patri- 57. Vedi anche, nello stesso fascicolo, l’edito- monio per chi (verso un welfare culturale) (Ales- riale di Giovanni Solimine, “Dobbiamo sempre sandra Gariboldi, Introduzione, p. 43-44. Simo- guardare le cose da angolazioni diverse”, p. 3 na Bodo – Silvia Mascheroni, Il patrimonio come (anche a 49. Maria Chiara Ciaccheri, L’accessibilità quale 2019/113 Vivarelli, Maurizio. La forma della opportunità imprescindibile al cambiamento, biblioteca: modelli e metafore della conoscenza. p. 50-54. Anna Chiara Cimoli, Diversità cultu- In: La bellezza abita in biblioteca: architetture, rale, cittadinanza, appartenenza: è tempo di patrimoni e comunità [2019/96], p. 47-59: ill. nuove pratiche, p. 55-59. Giulia Grechi, La sfida di un museo postcoloniale, p. 60-64. Alessan- dra Rossi Ghiglione – Catterina Seia, Cultura e 7 politica bibliotecaria salute: l’utopia concreta di un’Europa del ben- e culturale essere, p. 65-69). Parte II. Il patrimonio per l’e- ducazione e l’apprendimento permanente (Cri- 2019/114 Dal Pozzolo, Luca. Il patrimonio cul- stina Da Milano – Elisabetta Falchetti, turale tra memoria e futuro. Milano: Editrice Introduzione, p. 75-76. Cristina Da Milano – Eli- bibliografica, 2018. 184 p. (I saggi; 6). ISBN sabetta Falchetti, Patrimonio e educazione alla 978-88-93570-09-1 cittadinanza, p. 77-81. Martina De Luca, Alter- Rec. di Francesca Neri, «Economia della cul- nanza scuola-lavoro e patrimonio, p. 82-85. tura», 28 (2018), n. 4, p. 565-566 Francesco Mannino, Alternanza scuola-cittadi- 2019/115 Dubini, Paola. Con la cultura non si nanza: il contributo possibile dei luoghi e delle mangia (falso!). Bari; Roma: Laterza, 2018. organizzazioni culturali, p. 86-90). Parte III. XVII, 129 p. (Idòla). ISBN 978-88-581-3338-5 Sostenibilità e governance del patrimonio (Lucio Rec. di Pietro A. Valentino, «Economia della Argano, Introduzione, p. 97-98. Lucio Argano, cultura», 29 (2019), n. 1, p. 151-152 Il patrimonio culturale come macro cultura di
336 letteratura professionale italiana sistema, p. 99-103. Giovanna Barni, Governance la nostra creatività, poi il resto, p. 215-218. Fede- e sostenibilità, p. 104-107. Franco Broccardi – le Congedo – Piero Paolicelli, Il senso del patri- Irene Sanesi, Sostenibilità e governance del monio, p. 219-222. Gian Paolo Manzella, Fare patrimonio, p. 108-112. Maria Francesca De Tul- dell’Anno europeo un “passaggio” creativo, p. lio – Gabriella Riccio, Per un approccio siste- 223-226. Maria Grazia Mattei, Il digitale per il mico al patrimonio culturale: usi civici e beni patrimonio culturale: una dimensione struttu- comuni: il caso dell’ex Asilo Filangieri di Napo- rale della contemporaneità, p. 227-230. Edoar- li, p. 113-118. Michela Rota, Interpretazione e do Montenegro, Ritorno al futuro: perché l’I- prospettive di azione per la sostenibilità del talia non riesce a immaginare ciò che sarà?, p. patrimonio culturale, p. 119-122). Parte IV. Poli- 231-234. Andrea Montorio, Digitale tra storia tiche pubbliche, sviluppo locale, turismo soste- e futuro, p. 235-238. Domenico Sturabotti, nibile (Luca Dal Pozzolo, Introduzione, p. 129- Tempo, spazio e qualità, p. 239-242. Bruno 130. Antonella Agnoli, Dal patrimonio culturale Zambardino, Le sfide dell’audiovisivo in vista alle strutture culturali, p. 131-134. Stefano Baia dell’Anno europeo del patrimonio: alcune rifles- Curioni, Politiche culturali e sviluppo urbano: sioni, p. 243-248). Parte VI. Produzione arti- alcuni pensieri a proposito di città d’arte, p. stica contemporanea e patrimonio (Luisella Car- 135-137. Claudio Bocci, Qualità progettuale e nelli, Introduzione, p. 255-256. Luisella Carnelli cultura di gestione, p. 138-141. Gianluca Comin, – Roberto Casarotto, Creazione contempora- Comunicare il patrimonio con il contenuto, tra nea, possibile chiave per aprire le porte di quel ascolto del pubblico e viralità, p. 142-146. castello chiamato patrimonio, p. 257-261. Linda Roberto Ferrari, Istituzioni e politiche cultura- Di Pietro, Ereditare il futuro: la produzione con- li, p. 147-151. Roberta Franceschinelli, Nuovi temporanea per un nuovo patrimonio, p. 262- spazi generatori di futuro, p. 152-155. Roberta 266. Chiara Galloni, Coltivare l’imprevedibile: Garibaldi, Il patrimonio enogastronomico quale la relazione tra produzione artistica contem- leva identitaria per lo sviluppo turistico, p. 156- poranea e patrimonio, p. 267-271. Dino Lupel- 160. Paolo Grigolli – Luca Lagash, #OP17: Opera li, L’Anno europeo del patrimonio culturale: dello svelamento, conoscenza e rinnovamento un’opportunità di innovazione, p. 272-275. Bar- delle acque del Lago di Molveno 2017, ossia tolomeo Pietromarchi, Creazione contempora- come arte e cultura possono essere opportu- nea e patrimonio storico-artistico, p. 276-280) nità per le comunità per ri-significare i luoghi simbolici: costituzione di OP Biennale, p. 161- 165. Antonio Lampis, Anno europeo del patri- 8 legislazione monio culturale e musei, p. 166-169. Mara 2019/119 Bellingeri, Luca. Grande è la confu- Manente – Sabrina Meneghello, Sviluppo soste- sione sotto il cielo (delle biblioteche statali). nibile, turismo responsabile e CSR: considera- In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2015- zioni sul patrimonio, p. 170-174. Francesco 2017 [2019/124], p. 47-56 Milella, Una politica generativa per la valoriz- zazione del patrimonio diffuso, p. 175-179. Mat- 2019/120 Cultura, copyright, innovazione nel- teo Montebelli, La visione Touring per una via l’economia digitale = Culture, copyright, inno- italiana al turismo sostenibile, p. 180-183. Fran- vation in the digital economy. (Tema). «Eco- cesco Palumbo, La scommessa del turismo ita- nomia della cultura», 29 (2019), n. 2, p. 161-220 liano: essere all’altezza dell’eccellenza del Contiene: Marco Causi, Digital challenge for Paese, p. 184-188. Andrea Pollarini, La fruizio- copyright and regulation, p. 165-172. Françoi- ne del patrimonio: brevi note sul turismo cul- se Benhamou, New challenges of intellectual turale, p. 189-193. Renato Quaglia, Dalla città- property rights protection in Europe, p. 173-186. museo al museo-città, p. 194-197. Fabio Renzi, Silvia Costa, Droit d’auteur reform: an insider Il patrimonio e la sfida della contemporaneità, tale from the European Parliament, p. 187-192. p. 198-201. Alessandro Rubini, I distretti cul- Enrico Bellini, Digital and cultural industry, there turali: l’intervento sul patrimonio come momen- is room for collaboration, p. 193-200. Fabio Bas- to di qualificazione e sviluppo, p. 202-205). san, Copyright and digital innovation, p. 201- Parte V. Imprese creative e innovazione per il 208. Piero Attanasio – Liliana Del Plato – Giu- patrimonio (Pierluigi Sacco, Introduzione, p. lia Marangoni, European copyright, competition 213-214. Paolo Castelnovi, Prima rigeneriamo and innovation policy in the creative sectors, p.
letteratura professionale italiana 337 209-220 2019/129 Nerozzi, Giacomo. Un Galileo ritro- 2019/121 Guarasci, Roberto – Sorrentino, Elisa. vato. (Notizie). «TECA: testimonianze, edito- Il valore probatorio degli allegati inviati a mezzo ria, cultura, arte», n. 13-14 (mar.-set. 2018), p. PEC. «Archivi», 12 (2017), n. 2, p. 67-78 171-173: ill. Il ritrovamento nel 2017 di un esemplare del 2019/122 Maiello, Rosa. Diritto d’autore. In: Sidereus nuncius (1610) di Galileo rubata nel Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017 1956 alla Biblioteca universitaria di Bologna [2019/124], p. 91-99 2019/130 Paoli, Marco. L’incendio della Biblio- teca pubblica di Lucca del 30 gennaio 1822 e l’inchiesta giudiziaria che ne seguì. «Rara volu- 10 biblioteche mina», 2017, n. 1/2, p. 57-75: ill. 2019/123 Borraccini, Rosa Marisa. Archivi e biblioteche, istituti feriti: quali le prospettive 10b biblioteche pubbliche di ripresa? In: Nuovi sentieri di sviluppo per 2019/131 Baldi, Martino. Il bello della parteci- l’appennino marchigiano dopo il sisma del 2016 pazione: attivismo civico e condivisione di espe- / a cura di Ilenia Pierantoni, Daniele Salvi, Mas- rienze nella biblioteca sociale: il caso San Gior- simo Sargolini. [Ancona]: Consiglio regionale gio. In: La bellezza abita in biblioteca: architetture, delle Marche, 2019, p. 187-191 patrimoni e comunità [2019/96], p. 105-111 2019/124 Rapporto sulle biblioteche italiane La Biblioteca San Giorgio di Pistoia 2015-2017 / a cura di Vittorio Ponzani; direzio- 2019/132 Barachetti, Gianni. Le biblioteche ne scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Asso- bergamasche: un modello nazionale negli anni ciazione italiana biblioteche, 2019. 191 p.: ill. ’60-’70. Bergamo: Biblioteca circoscrizionale ISBN 978-88-7812-277-2 Gianandrea Gavazzeni, 2018. 23 p. (I quader- Rec. di Lucia Sardo, «Bibliothecae.it» 8 ni della Biblioteca Gavazzeni) (2019), n. 1, p. 386-389, 2019/133 Le biblioteche promuovono salute. (Dos- sier). «La salute umana», n. 272 (2018), p. 13-72 10a biblioteche nazionali e statali L’attività di alfabetizzazione sanitaria delle biblioteche di Perugia. Contiene: Edvige Man- 2019/125 De Pasquale, Andrea. Nuove forme cinelli, Il nostro cervello e la sua voglia di leg- di gestione e di valorizzazione per le bibliote- gere: osservazioni da una prospettiva neuro- che pubbliche statali. In: Rapporto sulle biblio- scientifica, p. 16-21. Edvige Mancinelli, Leggere teche italiane 2015-2017 [2019/124], p. 9-16 per la salute nel corso della vita, p. 22-24. Edvi- 2019/126 Ghilardotti, Alice. Spazi900: un ge Mancinelli, Una rassegna di letteratura, p. museo letterario alla Biblioteca nazionale cen- 25-26. Patrizia Garista, Lettura, salute e resi- trale di Roma. (Servizi museali in biblioteca). lienza: piccolo glossario pedagogico, p. 27-30. «Biblioteche oggi», 37, mar. 2019, p. 40-46: ill. Paola Beatini, Cultura e salute: la salute in biblioteca, p. 31-35. Carmen Leonbruni, La 2019/127 Lucia, Maria Lucia. Alles über die biblioteca fa bene alla salute?, p. 36. Gabriele Schweiz: l’Università di Firenze incontra la De Veris, Cultura e benessere a San Matteo degli Biblioteca nazionale svizzera / con il contribu- Armeni, p. 37-40. Giancarlo Pocetta, Perugia to di Martina Coppini e Desirèe Marie Koehring. città sana, p. 41-42. Gaia Rossetti, Condivido (Viaggi di studio). «Biblioteche oggi», 37, gen.- ergo sum: Villa Urbani di Perugia, biblioteca feb. 2019, p. 42-48: ill. dell’inclusione, p. 43-49. Alfredo Notargiaco- Viaggio di studio, 3-6 giugno 2018 mo, Vaccinazioni: tra educazione e servizio, p. 2019/128 Lucia, Maria Lucia – Maconi, Jeica – 50-51. Claudia Avitabile, I vaccini siamo noi…: Lepore, Valentina – Pizzighella, Maddalena – l’intervento di una mamma, p. 52. Lucia Livi, Coppini, Martina – Koehring, Desirèe Marie. Il Il commento di una mamma, p. 53. Nicoletta contesto bibliotecario svizzero tra innovazione Mencarini, Biblioteca Sandro Penna: le biblio- e tradizione: la Biblioteca nazionale svizzera e teche pubbliche, luoghi promotori di salute, p. la Biblioteca Münstergasse di Berna. «JLIS.it», 55-57. Tra penna e tastiera / dalla presenta- 10 (2019), n. 1, p. 157-168, tura, tecnologia e sviluppo psicologico / dalla
338 letteratura professionale italiana presentazione di Michele Capurso, p. 61-63. 2019/141 Innovare con la comunità: una sfida Sviluppo cerebrale e rischi da digitale / dalla per le biblioteche pubbliche. In: La biblioteca presentazione di Ilaria Porro, p. 64-67. Anto- che cresce: contenuti e servizi tra frammenta- nella Ubaldi, “Il corsivo è mio”, p. 68. Paolo zione e integrazione [2019/97] Zangarelli, La Biblioteca comunale Biblionet, Contiene: Tuula Haavisto, Helsinki Central p. 69-70. Lorenzo Pierotti, La Biblioteca comu- Library Oodi: an overwhelming success story, p. nale Gianni Rodari di Corciano, p. 71-72. Vedi 49-53. Theo C.M. Kemperman, One public anche, nello stesso fascicolo, l’editoriale di library’s approach to serving young people, p. Giancarlo Pocetta, La biblioteca come faro e ful- 54-55. Sue Considine, Beyond content: commu- cro di promozione della salute nella propria nity engagement through community led parti- comunità, p. 6-7 cipatory learning and knowledge creation, p. 56- 60. Meike Jung, Competenza della lettura digitale 2019/134 Busi, Patrizia. Fondi che riemergo- e cultura digitale nella Biblioteca civica di Stoc- no 2. Altri nuclei ricostituiti di antiche raccolte carda: attività educative ed eventi in collabora- documentarie della Biblioteca comunale del- zione con le iniziative nel comprensorio di Stoc- l’Archiginnasio. «L’Archiginnasio», 113 (2018), carda, p. 61-64. Emma Catiri – Daniela Cichetti, p. 7-110: ill. La “Nuova Lorenteggio”: crescere con il territo- Per la prima parte vedi 2011/528 rio tra innovazione e partecipazione, p. 65-69 2019/135 Curti, Alessandra. ARPE 2008-2017: 2019/142 Inserra, Simona. 1 marzo 2018, Cata- i primi dieci anni dell’Archivio regionale della nia: Biblioteche per tutti, biblioteche di tutti! produzione editoriale all’Archiginnasio. «L’Ar- (Dalle Sezioni regionali). «AIB notizie», mar. 2018, chiginnasio», 113 (2018), p. 327-341: ill. luppo della biblioteca pubblica in Italia: un 2019/143 Laveneziana, Antonello – Gianfra- modello di analisi tra biblioteconomia sociale te, Loredana. #MAAChebelCASTELLO: la cul- e microstoria. Milano: Editrice bibliografica, tura abitata dalla comunità: l’esperienza del 2019. 246 p. (Biblioteconomia e scienza del- Sistema Gusto d’arte di Ceglie Messapica (BR). l’informazione; 24). ISBN 978-88-93570-42-8 In: La bellezza abita in biblioteca: architetture, 2019/137 Di Pietro, Debora. Siedi, leggi, viag- patrimoni e comunità [2019/96], p. 123-130 gia: a Catania è arrivata la biblioteca di Rekeep! 2019/144 Leombroni, Claudio. Le Province e (Dalle Sezioni regionali). «AIB notizie», nov. le biblioteche. In: Rapporto sulle biblioteche 2018, 2019/145* Il libro, il popolo, il territorio: da Biblioteca itinerante ospitata nella piazza un’indagine socio-statistica memoria storica dell’Università dal 9 al 14 ottobre 2018 di biblioteche / a cura di Maria Gioia Tavoni. 2019/138 Fabri, Stefania. La scrittura e i clas- [Bologna]: Pendragon, 2019. [281] p. ISBN 978- sici: l’esperienza della biblioteca di Anguilla- 88-336-4099-0 ra Sabazia. (Laboratori). «Biblioteche oggi», Contiene: Maria Gioia Tavoni, Oltre 40 anni 37, mar. 2019, p. 51-53: ill. fa. Madel Crasta, Cosa ci dicono gli anni ’70? Un laboratorio di scrittura creativa Everardo Minardi, Dopo 40 anni, le biblioteche sono altro da sé. Il libro, il popolo, il territorio: 2019/139 Fugaldi, Vincenzo. Oodi, Helsinki. biblioteche e servizi culturali a Faenza / ricer- (Nuove biblioteche). «Biblioteche oggi», 37, ca sociologica condotta da Pierpaolo Donati e mar. 2019, p. 5-10: ill. Everardo Minardi (luglio 1975) La nuova biblioteca pubblica di Helsinki. Anche Rec. di Silvia Fanti, «Biblioteche oggi», 37, a 2019/146 Metallo, Donato. La community 2019/140 Galluzzi, Anna. Il cortocircuito della library e le politiche della Regione Puglia: la biblioteca pubblica. «Bibliothecae.it» 8 (2019), prospettiva di un Comune. In: La bellezza abita n. 1, p. 183-212, nità [2019/96], p. 89-95
letteratura professionale italiana 339 2019/147 Morriello, Rossana. Ex Libris, il docu- culturale. (Biblioteche scolastiche). «Biblio- mentario di Wiseman sulla New York Public Library. teche oggi», 37, gen.-feb. 2019, p. 28-36 (Dal mondo). «AIB notizie», giu. 2018, vative, i lavori in corso delle biblioteche scola- 2019/148 Pellegrini, Silvia. Coesione, cultu- stiche / con la collaborazione di Elisabetta Laino. ra, territorio: le politiche di valorizzazione delle In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2015- biblioteche della Puglia. In: La bellezza abita 2017 [2019/124], p. 133-148 in biblioteca: architetture, patrimoni e comu- nità [2019/96], p. 79-88 10e biblioteche universitarie 2019/149 Solferini, Matteo. Storia e “storie” 2019/157 La Biblioteca del Museo pedagogi- nei disegni di Pelagio Palagi: letteratura illu- co 1875-1935: la ricostruzione delle collezioni: strata dal fondo Palagi dell’Archiginnasio. atti del Convegno, 14 dicembre 2016, Roma, «L’Archiginnasio», 113 (2018), p. 213-263: ill. Università Roma 1 La Sapienza, Villa Mirafiori, Pelagio Palagi (1775-1860), artista bolognese Aula XII. «Culture del testo e del documento», 2019/150 Stefanini, Gianni. Le biblioteche n. 54 (set-dic. 2017), p. 5-84: ill. pubbliche di ente locale: segnali di futuro. In: Contiene: Stefano Asperti, Presentazione, p. Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017 5-7. Gaetano Colli, La ricostruzione delle col- [2019/124], p. 103-123 lezioni, p. 9-26. Nicola Siciliani De Cumis, La favola bella della “Biblioteca di biblioteche” di 2019/151 Tirelli, Giambattista. “Biblioteca del Villa Mirafiori, p. 27-38. Ignazio Volpicelli, Note comune”: intorno al genitivo. (Orientamenti). in margine alla ricostruzione del catalogo della «Biblioteche oggi», 37, gen.-feb. 2019, p. 8-17 Biblioteca del Museo pedagogico, p. 39-50. Rielaborazione della relazione al seminario “Alle Stefano Gensini, Spigolature di didattica e edu- radici della Rete bibliotecaria: 30 anni della Rete cazione linguistica: a proposito del Museo peda- bibliotecaria bresciana e 40 anni del Sistema biblio- gogico romano, p. 51-68. Piero Innocenti, Una tecario Brescia est”, Rezzato (BS), 21 settembre collezione (inconsueta) di libri come utensili, 2018. Anche a lizzazione, p. 77-84 2019/152 Vecchiet, Romano. Sull’Appennino 2019/158 Cassella, Maria. La terza missione una secolare biblioteca racconta la sua storia. dell’università e l’identità “plurale” della biblio- (Biblioteche popolari). «Biblioteche oggi», 37, teca accademica. (Biblioteche accademiche). lug.-ago. 2019, p. 37-39: ill. «Biblioteche oggi», 37, apr. 2019, p. 26-33: ill. La biblioteca popolare “Francesco Petrarca” a S. Ippolito di Vernio (Prato) 2019/159 Cassella, Maria – Madonna, Nicola. Biblioteche accademiche e di ricerca: terza mis- sione tra esperienza di pratica e teoria (CNR, Roma, 10c biblioteche per ragazzi 9 aprile 2019). (Note e discussioni). «Bibliothe- 2019/153 Bartorilla, Giuseppe. Alla scoperta cae.it» 8 (2019), n. 1, p. 285-308, bibliografica, 2019. 131 p.: ill. (Conoscere la biblioteca; 23). ISBN 978-88-93570-61-9 2019/160 Come cambiano le mappe delle biblioteche accademiche. In: La biblioteca che 2019/154 Fornaroli, Franco. Il mondo che cam- cresce: contenuti e servizi tra frammentazione bia: trame di narrazione in biblioteca. In: La e integrazione [2019/97] bellezza abita in biblioteca: architetture, patri- Contiene: Paola Castellucci, Dal laboratorio moni e comunità [2019/96], p. 113-122 alle biblioteche: cittadinanza scientifica in un mondo open, p. 73-79. Maurizio Lana, Infor- 10d biblioteche scolastiche mation literacy e accesso aperto, p. 80-91. Ros- 2019/155 Marzoli, Rita – Papa, Ornella. Quan- sana Morriello, La sfida dei dati: la biblioteca do la biblioteca scolastica fa la differenza: i risul- accademica da fornitrice di servizi a partner col- tati di uno studio sul rendimento degli studen- laborativo, p. 92-100. Andrea Capaccioni, Le ti con diverso background socio-economico e biblioteche universitarie e le sfide della digital
Puoi anche leggere