DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Scientifico Classe: 5a A

Pagina creata da Roberto Vitale
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2019/2020

              ESAMI DI STATO
    conclusivi dei corsi di studio di istruzione
              secondaria superiore

              Liceo Scientifico
                 Classe: 5a A
                Corso di ordinamento

 DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
  DI CLASSE

          1
1.      Sintetica descrizione della Scuola

        Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico
Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli
Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di
Ciampino.
Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è
ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio
parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di
trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.
L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con
ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente
numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per
attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di
informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del
progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il
parcheggio per auto e motorini.
Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli
enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano
a stages, conferenze e altre attività.
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

2.      Informazioni sul curricolo

        2.1     Profilo in uscita

    “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando
la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali).

                                                      2
2.2     Quadro orario settimanale

                                                     1° biennio     2° biennio

                                                     1°     2°     3°       4°          5°
                                                 anno      anno   anno     anno        anno

         Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana                        132   132    132      132         132

Lingua e letteratura latina                          99     99     99       99         99

Lingua e cultura straniera                           99     99     99       99         99

Storia e Geografia                                   99     99

Storia                                                             66       66         66

Filosofia                                                          99       99         99

Matematica                                           165   165    132      132         132

Fisica                                               66     66     99       99         99

Scienze naturali                                     66     66     99       99         99

Disegno e storia dell’arte                           66     66     66       66         66

Scienze motorie e sportive                           66     66     66       66         66

Religione cattolica o Attività alternative           33     33     33       33         33

                                    Totale ore       891   891    990      990         990

                                                 3
3.     Stabilità dei docenti della 5a A

     MATERIA            TERZA LICEO             QUARTA LICEO         QUINTA LICEO

RELIGIONE             FRANCO SAMBUCO            FRANCO SAMBUCO      FRANCO SAMBUCO

ITALIANO              LUCIA CORSI               LUCIA CORSI         LUCIA CORSI

LATINO                LUCIA CORSI               LUCIA CORSI         LUCIA CORSI

INGLESE               GIORGIO ANTONELLI GIORGIO ANTONELLI GIOVANNA ZANOT

STORIA                GIOVANNA DI FAZIO         GIOVANNA DI FAZIO   GIOVANNA DI FAZIO

FILOSOFIA             GIOVANNA DI FAZIO         GIOVANNA DI FAZIO   GIOVANNA DI FAZIO

MATEMATICA            SANDRA NUFRIS             SANDRA NUFRIS       SANDRA NUFRIS

FISICA                SANDRA NUFRIS             SANDRA NUFRIS       SANDRA NUFRIS

SCIENZE               GABRIELLA                 GABRIELLA FRANCHI GABRIELLA FRANCHI
                      FRANCHI

ST. ARTE - DISEGNO    AGAZIO M. BRESSI          AGAZIO M. BRESSI    LUCIA BOCCHETTI

Ed. FISICA            ANTONIO LOPAPA            ANTONIO LOPAPA      LUCA CARFI’

                                                 4
4. Profilo della classe 5 A

La classe 5a A, che risulta formata da 26 alunni, di cui 15 ragazzi e 11 ragazze,

Una breve storia della classe nel triennio:

 Anno             Classe       Iscritti   Trasferiti       Nuovi      Promossi   Non ammessi
 Scolastico                                                inseriti              alla     classe
                                                                                 successiva

 2017-2018           3           27                             7       27               -

 2018-2019           4           27            1                2       27               -

 2019-2020           5           26            1                -

Dal punto di vista del profitto la classe può essere divisa sostanzialmente in tre gruppi: nel primo gli
allievi dotati di buone capacità logiche ed animati da una discreta motivazione all’apprendimento, si
sono impegnati in modo lodevole ed autonomo rilevando serietà e costanza nel corrente anno
scolastico come nei precedenti; non ha mai trascurato il lavoro assegnato raggiungendo una
preparazione in linea con gli obiettivi didattici prefissati dal consiglio di classe. Tra essi è doveroso
segnalare la presenza di alcuni studenti che si sono contraddistinti per la loro vivacità intellettuale,
per l’interesse nei confronti di tutte le discipline e per l’approfondimento dei contenuti dovuto ad una
notevole motivazione all’apprendimento. Essi hanno saputo maturare un’interpretazione critica e una
capacità rielaborativa personale che gli ha permesso di raggiungere competenze trasversali ed ottimi
risultati in ogni ambito. Nel secondo gruppo si incontrano studenti che globalmente si ritiene abbiano
raggiunto risultati nel complesso positivi, conseguiti tuttavia con uno studio prevalentemente
scolastico, diligente, ma poco rielaborato, che non assicura piena padronanza delle nozioni teoriche
nelle situazioni problematiche; si aggiunge infine una terza di studenti che, pur dotati di adeguate
capacità, hanno lavorato in modo discontinuo, con scarsa partecipazione attiva alle lezioni,
raggiungendo pertanto una preparazione di stretta sufficienza. Di fatto questi ultimi non sono riusciti
a lavorare in modo equo in tutte le discipline soprattutto nell’ambito delle materie di indirizzo. E’
prevalsa quindi una preparazione a volte mnemonica, settoriale e spesso in funzione delle verifiche
rispetto ad una pianificazione a medio o lungo periodo.
Il profitto globale della classe può dunque definirsi buono, pur segnalando alunni con situazioni di
fragilità, per i quali la scuola ed i singoli insegnanti hanno messo in atto strategie di recupero e di

                                                       5
sostegno, per lo più in itinere specie nelle discipline con risultanze insufficienti allo scrutinio del I
trimestre.
Il gruppo classe ha saputo adattarsi, rispondendo adeguatamente, al cambiamento dovuto alla
didattica a distanza sebbene non si può negare il disagio tutto ciò ha comportato. D’altra parte le
difficoltà sono emerse anche in relazione alle nuove direttive sull’Esame di Stato, per la loro stretta
tempistica e limitata chiarezza, hanno determinato negli studenti, accentuando il senso di ansia
fisiologica che da sempre caratterizza questo appuntamento dei giovani con la chiusura del ciclo di
studi superiore.

          5.   Valutazioni intermedie

Sono state frequenti e regolari in tutte le discipline. Sia durante la didattica in presenza che durante
la didattica a distanza le valutazioni si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli
alunni rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità;
sull’impegno e interesse dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e
alla didattica proposta. Quest’ultimo aspetto, particolarmente evidente nel periodo della didattica a
distanza, ha permesso di proseguire un lavoro di crescita e consolidamento dei contenuti proposti. Le
valutazioni, nel periodo della didattica a distanza, sono state somministrate tramite la piattaforma di
Gsuite.

          6.   Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.

La frequenza delle lezioni durante l’anno scolastico è stata regolare così come durante la didattica a
distanza. In linea generale, gli alunni hanno avuto un atteggiamento adeguatamente propositivo verso
la nuova organizzazione didattica a distanza ed il dialogo tra docenti e studenti è stato proficuo.

          7.   Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

Il consiglio di classe ha sempre valutato con attenzione le specifiche necessità degli studenti, anche
adottando le misure compensative e dispensative in base alle considerazioni pedagogiche e didattiche
e della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalle famiglie. Si rimanda, in
merito, agli Atti depositati in Segreteria.

                                                   6
8.         INDICAZIONI GENERALI E ATTIVITÀ DIDATTICA

           8.1            Metodologie e strategie didattiche

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

     Metodi                                               DISCIPLINA
     adottati

                      Relig.   Ital.   Lat.   Ingl.   Storia   Filos.   Mat.   Fisica   Scien   Dis.   E. fis.

 Lavori          di            X       X      X       X                 X      X                       X
 gruppo

 Lezioni frontali X            X       X      X       X        X        X      X        X       X      X

 Ricerche-            X                       X       X        X        X      X        X       X
 Relazioni

 Tesine

 Recupero                      X       X      X       X        X        X      X        X       X

 Integrazione                  X       X      X       X        X        X      X                X

 Laboratorio

 Palestra                                                                                              X

In tutte le discipline sono stati utilizzati LIM ed Internet.

     8.2         Percorso formativo

Gli obiettivi didattici concordati e perseguiti dal Consiglio di classe in sede di programmazione
annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di
conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe
(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe
(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

                                                          7
Obiettivi                                       Livello

                                                             (1)                      (2)    (3)

 Conoscenze fondamentali relative alle                        X
 diverse discipline

 Capacità     di      interpretazione   di                                             X
 messaggi espressi in codici diversi

 Capacità di analisi                                                                   X

 Capacità di sintesi                                                                   X

 Capacità di operare collegamenti                                                      X
 interdisciplinari

 Capacità di elaborazione di sintesi                                                          X
 personali     anche       di    carattere
 interdisciplinare

 Elaborazione di un personale metodo                                                          X
 di studio e di organizzazione della
 propria attività

 Completezza         e   correttezza    di                                                    X
 esposizione con uso di linguaggi
 specifici

       8.3     CLIL: attività e modalità di insegnamento

La classe 5 A ha svolto in modalità CLIL una unità didattica sull’Unione Europea, curata dalla
prof.ssa Di Fazio, docente titolare di Storia e Filosofia. Tale percorso è stato articolato durante la
didattica a distanza. Per le strategie proposte e i contenuti trattati si rimanda alla scheda del docente
allegata al presente Documento.

                                                   8
8.4      Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
triennio

Per quanto riguarda le attività PCTO si segnala che tutti gli alunni hanno raggiunto il monte ore
richiesto dalla normativa (vedasi allegato percorso individuale).
Le attività svolte hanno riguardato diversi ambiti:

             - Corso sicurezza
             - Bioform
             - Robotica
             - Peer tutor digitale
             - E.E.E.
             - Coro della scuola
             - Legalità' e cittadinanza (avvocatura veliterna)
             - Enea
             - Lavoro in azienda
             - Giornalisti nell'erba
             - Corso arbitraggio calcio
             - Digitalizziamoci 2.0
             - Viaggio istruzione con stage ASL Sicilia archeologica
             - First
             - Res Publica
             - Adecco
             - Atleti agonisti tutor
             - Tutor asl di classe
             - E.S.A.
             - Prevenzione e sensibilizzazione al bullismo
             - Università Roma 3 (corso giurisprudenza)
             - Laboratorio artistico

                                                      9
Le attività svolte dagli alunni sono riportate nella seguente tabella

 ALUNNO                                  AS 17-18                             AS 18-19 e 19-20
1.     A. F       1.   ENEA 2017/2018
                  2.   BIOFORM 2017                                  1.   ROBOTICA
                  3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                  4.   LAVORO IN AZIENDA                                  (avvocatura veliterna)

2.     A. L.      1.   BIOFORM 2017
                  1.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   E.E.E.
                  2.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018
                  3.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                  SICILIA ARCHEOLOGICA

3.     C. A.      1.   CORSO ARBITRAGGIO CALCIO 2017/2018
                  2.   BIOFORM 2017                                  1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                  3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                  4.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                  5.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                  SICILIA ARCHEOLOGICA

4.     C. S.      1.   BIOFORM 2017
                  2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                  3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018               2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                  4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018        (avvocatura veliterna)
                  SICILIA ARCHEOLOGICA

5.     C. A.      1.   BIOFORM 2017
                  1.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                  2.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                  3.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                  SICILIA ARCHEOLOGICA

6.     D. R.      1.   PEER TUTOR DIGITALE 2017/2018
                  1.   E.E.E 2017/2018                               1.   ESA
                  2.   BIOFORM 2017
                  3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018
                  4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                  SICILIA ARCHEOLOGICA
                  5.   ESA 2017/2018

7.     D. S.      1.   BIOFORM A.S. 2016/17
                  1.   FIRST 2016/2017                               1.   E.E.E.
                  2.   RES PUBLICA 2016/2017
                  3.   Corso Sicurezza 2016/2017
                  4.   ADECCO A.S. 2016/17

                                                         10
8.    D. E.      1.   PEER TUTOR DIGITALE 2017/2018
                 2.   E.E.E 2017/2018                               1.   E.E.E.
                 3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018
                 4.   BIOFORM 2017
                 5.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018

9.    D. X       1.   BIOFORM 2017
                 1.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018          LEGALITA' E CITTADINANZA
                 2.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                 VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

10.   D.C.       1.   ATLETA AGONISTICO TUTOR 2017/2018
                 1.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018               1.   ATLETI AGONISTI TUTOR 2018/2019
                 2.   BIOFORM 2017
                 3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018
                 4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

11.   D.L.       1.   CORSO ARBITRAGGIO CALCIO 2017/2018
                 1.   CORSO DI ARBITRO DI CALCIO: PRATICA SUL       1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 CAMPO                                                   (avvocatura veliterna)
                 2.   BIOFORM 2017
                 3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018
                 4.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018
                 5.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

12.   F. M.      1.   E.E.E 2017/2018
                 2.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018
                 3.   BIOFORM 2017
                 4.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018

13.   F. V. T.   1.   CORO POLIFONICO 2017/2018
                 1.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018               1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                 2.   BIOFORM 2017
                 3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018
                 4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

14.   G. E.      1.   BIOFORM 2017
                 2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   E.E.E.
                 3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018               2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018        (avvocatura veliterna)
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

15.   G. M.      1.   BIOFORM 2017
                 1.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 2.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                 3.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

                                                        11
16.   L. T.      1.   E.E.E 2017/2018
                 1.   BIOFORM 2017                                  1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                 2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018

17.   M. F.      1.   BIOFORM 2017
                 2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                 4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018   2.   LABORATORIO ARTISTICO (19-20)
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

18.   M. V.      1.   BIOFORM 2017
                 1.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 2.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018        (avvocatura veliterna)
                 SICILIA ARCHEOLOGICA
                 3.   TUTOR ASL DI CLASSE

19.   M. I.      1.   BIOFORM 2017
                 2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                 3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018               2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018        (avvocatura veliterna)
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

20.   M. P. E.   1.   E.E.E 2017/2018
                 2.   BIOFORM 2017                                  1.   E.E.E.
                 3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     2.   ESA

21.   N. M.      1.   BIOFORM 2017
                 2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                 3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018               2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018        (avvocatura veliterna)
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

22.   O. L.      1.   BIOFORM 2017
                 1.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 2.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                 3.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA
                 4.   UNIVERSITA' ROMA 3 (CORSO
                 GIURISPRUDENZA)

23.   P. T.      1.   BIOFORM 2017
                 2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   DIGITALIZZIAMOCI 2.0
                 3.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018   2.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                 SICILIA ARCHEOLOGICA                                    (avvocatura veliterna)

24.   P. V. V.   1.   PEER TUTOR DIGITALE 2017/2018
                 1.   E.E.E 2017/2018                               1.   ESA
                 2.   BIOFORM 2017
                 3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018
                 4.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018
                 5.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                 SICILIA ARCHEOLOGICA

                                                        12
25.     S. A.     1.   BIOFORM 2017
                   2.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018     1.   LEGALITA' E CITTADINANZA
                   3.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018                    (avvocatura veliterna)
                   4.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                   SICILIA ARCHEOLOGICA
                   5.   UNIVERSITA' ROMA 3 (CORSO
                   GIURISPRUDENZA)

 26.     V.L.      1.   CORO POLIFONICO 17/18
                   2.   BIOFORM 2017
                   3.   CORSO SICUREZZA SUL LAVORO A.S. 2017/2018
                   4.   GIORNALISTI NELL'ERBA 2017/2018
                   5.   VIAGGIO ISTRUZIONE CON STAGE ASL 2017/ 2018
                   SICILIA ARCHEOLOGICA
                   6.   PREVENZIONE E SENSIBILITAZIONE AL
                   BULLISMO

           8.5   Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero nelle varie discipline sono state svolte in orario scolastico e durante le lezioni
sincrone ed asincrone secondo le necessità emerse nel corso dell’anno scolastico.

           8.6   Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

I contenuti di Cittadinanza e Costituzione sono stati trattati in attinenza di alcuni aspetti del
programma di Storia e di Filosofia. L’obbiettivo è stato di porre l’alunno in condizione di essere
capace di comprendere i diritti e doveri del cittadino, di esser consapevole del sistema di regole
democratiche fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione. Nello
specifico sono stati evidenziati i seguenti aspetti: Liberalismo e totalitarismo, la negazione dei diritti
umani, l’affermazione dei diritti ed il lavoro nella società industriale. Per le strategie proposte e i
contenuti trattati si rimanda alla scheda del docente allegata al presente Documento.

Inoltre i progetti nell’ambito delle attività PCTO attinenti a tali contenuti sono stati:

       - Progetto “Contrasto e sensibilizzazione al bullismo e al cyberbullismo”

       - Progetto Legalità e cittadinanza: argomento discusso mafia e vittime del dovere

           8.7   Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

La classe 5a A ha preso parte a una serie di uscite didattiche della durata di una mattinata

                                                          13
L’11 novembre 2019 si è realizzata una uscita didattica presso l’Osservatorio di Monte Porzio, sotto
la guida di prof.ssa G. Franchi

L’15 novembre 2019 si è realizzata una uscita didattica presso il Teatro Golden per seguire lo
spettacolo Ritratti- G. Leopardi, sotto la guida di prof.ssa L. Corsi

Il 28 novembre si è realizzata una uscita didattica presso il palazzo Braschi sotto la guida di prof.ssa
Bocchetti

L’16 dicembre 2019 si è realizzata una uscita didattica presso il Teatro Argentina, sotto la guida di
prof.ssa G. Di Fazio

       8.8     Percorsi interdisciplinari

Sono stati esemplificati percorsi su alcuni snodi tematici riconducibili all’epoca storica
postunitaria e novecentesca. Lungo l’anno scolastico sono emerse le seguenti tematiche
interdisciplinari: il tempo; la libertà; la natura; i colori; l’uomo e il nulla; la guerra; l’eroe e
l’antieroe.

       8.9     Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)

In aggiunta ai percorsi di alternanza scuola lavoro sono state svolte le seguenti attività
extracurricolari:

Conferenze di divulgazione scientifica:

     - “L’Orizzonte dell’Energia”, relatore Leonardo Noschese

     - “Relatività e onde gravitazionali” nell’ambito del programma nell'ambito del programma
       "Agenda 2030 - Obiettivi per lo sviluppo sostenibile”, relatore Amelio Camelia

     - “Dalla stranezza al bosone di Higgs”, relatore Catalina Curvenau

Partecipazione alle:

     - Olimpiadi di Neuroscienze

     - Olimpiadi di Matematica

     - Olimpiadi di Fisica

                                                   14
- Lezioni di fisica presso l’università la Sapienza (OLIFIS).

     - Progetto Futuro dell’energia

     - Percorsi letterari nel secondo 900 italiano

     8.10      Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale

L’orientamento universitario è stato fatto prevalentemente a scuola, dove è stata presente l’Università
di Tor Vergata. Alcuni alunni, accompagnati da prof. Siciliano, docente referente d’Istituto, hanno
partecipato all’orientamento che è stato fatto presso l’Università “La Sapienza” (facoltà di Medicina);
altri alunni, autonomamente, secondo i loro interessi, hanno partecipato a forme di orientamento
proposte in altra sede universitaria.

Per i programmi svolti e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli allegati
(compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte integrante del presente Documento.

9.     VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

       9.1     Criteri di valutazione

Soprattutto durante la didattica a distanza è stato necessario da parte di tutti i docenti l’adozione di
modelli di didattica diversificati, fondati sulla flessibilità dell’azione didattica nonché su nuove
strategie di valutazione. I contenuti proposti e le strategie adottate mirate al conseguimento di risultati
espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono state discusse e rielaborate in sede
delle riunioni di Dipartimento in modo da adattare contenuti e prassi scolastica alla realtà attuale. Si
rimanda quindi alle schede dei singoli docenti allegate al presente Documento ed a quanto stabilito
dai Dipartimenti nel corso dell’anno scolastico per l’azione didattica di ogni docente.

       9.2     Criteri attribuzione crediti

Agli studenti del triennio ammessi alla classe successiva alla fine dell’A.S. il Consiglio di Classe
assegna un credito scolastico, sulla base della media aritmetica dei voti conseguiti in tutte le discipline
di studio. In base all’ Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio 2020 si riportano le nuove tabelle
dei crediti scolastici in sede di ammissione all’Esame di Stato:

                                                    15
Media dei voti                           Credito scolastico (punti)
                                      III anno                 IV anno                    V anno

               M
9.3

             Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
             La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito
             indicati.
           Indicatori             Livelli                                                                        Descrittori                                                                   Punti   Punteggio
     Acquisizione dei contenuti      I    Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                     1-2
     e dei metodi delle diverse     II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                3-5
     discipline del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                    6-7
     particolare riferimento a      IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                      8-9
     quelle d’indirizzo             V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                       10
     Capacità di utilizzare le      I     Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                 1-2
     conoscenze acquisite e di      II    È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                        3-5
     collegarle tra loro
                                    IIIÈ in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                       6-7
                                    IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                            8-9
                                     V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                                  10
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Griglie di valutazione colloquio

     Capacità di argomentare in      I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                             1-2
     maniera critica e personale,   II    È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

17
                                                                                                                                                                                                3-5
     rielaborando i contenuti       IIIÈ in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                            6-7
     acquisiti
                                    IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                                 8-9
                                     V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                      10
     Ricchezza e padronanza          I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                                1
     lessicale e semantica, con     II    Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                                2
     specifico riferimento al       III   Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                 3
     linguaggio tecnico e/o di
                                    IV    Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                           4
     settore, anche in lingua
     straniera                      V     Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                           5
     Capacità di analisi e          I     Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                  1
     comprensione della realtà      II    È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                 2
     in chiave di cittadinanza      III   È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                      3
     attiva a partire dalla         IV    È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                        4
     riflessione sulle esperienze
     personali                      V     È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali     5

                                                                                       Punteggio totale della prova
                                                                                                                                                                                                                   Al presente documento viene allegata la Griglia di valutazione per il colloquio fornita dal Ministero:
9.3    Assegnazione dell’elaborato di Matematica e Fisica finalizzato alla discussione
in sede di Esame di Stato 2019/2020 (O.M. n. 10 del 16 maggio 2020-Art.17 comma 1.a)

Il candidato produca un elaborato inerente all’argomento proposto, organizzando in maniera completa
ma sintetica un percorso teorico. Nella trattazione è richiesto l’esplicitazione di un collegamento
contestuale e approfondito tra le due materie coinvolte.

L’elaborato deve essere redatto al computer e presentato in formato PDF e non deve essere superiore
a cinque pagine. La discussione in sede d’esame deve essere organizzata in modalità multimediale.
Nell’elaborato, strutturato attraverso una introduzione teorica, esercizi o quesiti modello con relativo
svolgimento, deve essere inserita una sezione relativa alle fonti utilizzate. La presentazione
multimediale e l’elaborato dovranno essere inviati dal candidato entro il 13 giugno attraverso
l’utilizzo della posta istituzionale alla Commissione ed al docente di Commissione di Matematica e
Fisica ai seguenti indirizzi email:
commissione_A_B@liceotouschek.edu.it
sandra.nufris@liceotouschek.edu.it

  Candidato                                              ELABORATO
     1.    A. F
                      Teorema di Torricelli-Barrow ed applicazioni in fisica
     2.    A. L.
                      Il fattore relativistico
     3.    C. A.
                      Induzione elettromagnetica
     4.    C. S.
                      Permeabilità magnetica relativa e ciclo di isteresi
     5.    C.A.
                      Derivate ed il suo utilizzo in fisica
     6.    D.R.
                      Andamento asintotico di una funzione: infiniti ed infinitesimi
     7.    D. S.
                      Integrali ed il suo utilizzo in fisica
     8.    D.E.
                      La relatività ristretta
     9.    D.X.
                      Forza magnetica in campi elettromagnetici
     10.   D.C.
                      Derivate ed il suo utilizzo in fisica
     11.   D. L.
                      I flussi dei campi elettrico e magnetico
     12.   F. M.
                      La dinamica relativistica
     13.   F. V. T.
                      Forza di Lorentz
     14.   G. E.
                      Teorema della media integrale ed applicazioni in fisica
     15.   G. M.
                      La relatività ristretta
     16.   L. T.
                      Permeabilità magnetica relativa e ciclo di isteresi
     17.   M.F.
                      La legge della composizione della velocità

                                                        18
18.   M. V.
                      Dall’integrale indefinito al definito
     19.   M. I.
                      Induzione elettromagnetica
     20.   M. P. E.
                      Trasformatore
     21.   N. M.
                      Integrali ed il suo utilizzo in fisica
     22.   O. L.
                      Circuiti in corrente alternata
     23.   P. T.
                      Derivate ed il suo utilizzo in fisica
     24.   P. V. V.
                      Corrente di spostamento nell’equazione di Maxwell
     25.   S. A.
                      Circuiti a corrente alternata
     26.   V.L.
                      Forza magnetica in campi elettromagnetici

                            IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a A

N.                         MATERIE                               DOCENTE                      FIRMA
     1.    RELIGIONE                                       SAMBUCO FRANCO
     2.    ITALIANO                                        CORSI LUCIA
     3.    LATINO                                          CORSI LUCIA
     4.    LINGUA INGLESE                                  GIOVANNA ZANOT
     5.    STORIA                                          GIOVANNA DI FAZIO
     6.    FILOSOFIA                                       GIOVANNA DI FAZIO
     7.    MATEMATICA                                      SANDRA NUFRIS
     8.    FISICA                                          SANDRA NUFRIS
     9.    SCIENZE                                         GABRIELLA FRANCHI
     10. DISEGNO e STORIA DELL’ARTE                        LUCIA BOCCHETTI
     11. EDUCAZIONE FISICA                                 LUCA CARFÌ

                                                                         Il Dirigente Scolastico

                                                                            Prof. Paolo D’Anna

Grottaferrata, 28 maggio 2020

                                                        19
PROGRAMMI SVOLTI

                      LICEO SCIENTIFICO STATALE B. TOUSCHEK

                                            A.S. 2019-2020

                                    PROGRAMMA SVOLTO

                 MATERIA: LINGUA e CULTURA STRANIERA INGLESE

                              DOCENTE: Prof.ssa Giovanna Zanot

                                              Classe: 5A

Libro di testo: Performer Heritage 2, Spiazzi Tavella, ed. Zanichelli

(programmma svolto fino al 5 marzo)

The Victorian Age
The dawn of the Victorian Age
The Victorian compromise
The American Civil
The later years of Queen Victoria’s reign
The Victorian novel
The late Victorian novel
Aestheticism and Decadence

Charles Dickens
Oliver Twist: The workhouse and Oliver wants some more
Hard Times: Mr Gradgrind and Coketown

The Brontë sisters: Emily Brontë
Wuthering Heights: Catherine’s ghost and I am Heathcliff

Walt Whitman
O Captain! my Captain!

Robert Louis Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Story of the door and Jekyll’s experiment

Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray: The preface, The painter’s studio and Dorian’s death
The Importance of being Earnest

The Modern Age
the Edwardian Age to the First World War
The Suffragettes
Britain and the First World War
The modern novel
The interior monologue

                                                 20
The War Poets
The Soldier by Rupert Brooke
Dulce et Decorum Est by Wilfred Owen

(programma svolto dopo il 5 marzo)

Joseph Conrad
Heart of Darkness: A slight clinking and The horror

Edward Morgan Forster
A Passage to India: Chandrapore

James Joyce
Dubliners: Eveline and Gabriel’s epiphany

Virginia Woolf
Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus and Clarissa’s party

George Orwell*
Nineteen Eighty-Four*: Big Brother is watching you*
.
Francis Scott Fitzgerald*
The Great Gatsby*: Nick meets Gatsby*

Ernest Hemingway
A Farewell to Arms: There is nothing worse than war

*N.B. Si prevede di completare lo svolgimento degli argomenti contrassegnati con (*) entro il
01/06/2020. Il programma sarà comunque aggiornato agli argomenti effettivamente svolti.

                                               21
Scheda informativa per LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ABILITA’-                   Le conoscenze, abilità e competenze specifiche relativamente ai
CONOSCENZE -                contenuti svolti sono adeguate per un piccolo gruppo della classe;
COMPETENZE                  complessivamente adeguate per la maggior parte della classe; non
                            adeguate per un esiguo gruppo di studenti. Alla fine dell’anno per la
                            disciplina, la classe ha acquisito le seguenti abilità, conoscenze e
                            competenze:

                                •    conoscenze dei contenuti culturali
                                •    conoscenze di funzioni comunicative e di strutture
                                     linguistico-grammaticali.
                                •    capacità di comprendere discorsi anche astratti e il senso
                                     generale di un testo letterario;
                                •    capacità di esprimersi in maniera fluida, scorrevole e
                                     sicura;
                                •    capacità di analizzare il testo letterario e testi di altra
                                     natura
                                •    capacità di esprimere giudizi critici;
                                •    capacità di rielaborazione personale dei contenuti;
                                •    capacità di leggere un testo letterario e comprenderlo;
                                •    capacità di scrivere, in modo ortograficamente e
                                     morfologicamente corretto, un testo su argomenti astratti
                                     o letterari.
CONTENUTI TRATTATI:
                            Si veda il programma dettagliato.

METODOLOGIE:
                            I metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento sono stati: la
                            lezione frontale anche con l’utilizzo di mezzi informatici e interattivi,
                            lavori di gruppo, simulazioni, esercizi, verifiche scritte, preparazione
                            alla prove Invalsi fino al 4 marzo.

                            Con la diffusione del CODIV19, dal 5 marzo si è utilizzato videolezioni
                            sincrone e asincrone, chat, restituzione degli elaborati, quiz ed esercizi
                            corretti tramite Edmodo e Google-classroom.

CRITERI DI
VALUTAZIONE:                Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e
                            per la loro descrizione analitica si rimanda al POF dell'Istituto e alle
                            griglie elaborate dal Dipartimento di Lingua Inglese. Gli strumenti di
                            verifica utilizzati sono stati: interrogazioni, verifiche scritte, relazioni di
                            gruppo o individuali fino al 4 marzo.

                    Con la diffusione del CODIV19, dal 5 marzo, la docente ha tenuto
                    particolarmente conto della partecipazione alle attività sincrone e
                    asincrone, e al rispetto e qualità delle consegne poste con scadenza. La
                    restituzione degli elaborati corretti è stata effettuata su Edmodo o
                    Google, colloqui via Skype o Meet.
TESTI e MATERIALI / Nel corso delle lezioni si è utilizzato il libro di testo (Performer
STRUMENTI ADOTTATI: Heritage 2, Spiazzi Tavella, ed Zanichelli), schede, materiali prodotti
                    dall’insegnate, visione di filmati, documentari, fino al 4 marzo.

                            Con la diffusione del CODIV19, dal 5 marzo, si sono aggiunte lezioni
                            registrate, lezioni sincrone, Whatsapp, registro elettronico, Edmodo e
                            Google-classroom.

                                               22
LICEO SCIENTIFICO “B. TOUSCHEK”
                                  Anno Scolastico 2019-2020
                               PROGRAMMA di ITALIANO
                                       Prof.ssa Lucia Corsi

Classe: V A

TESTI IN ADOZIONE:

di C. Bologna - P. Rocchi FRESCA ROSA NOVELLA, Loescher

D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

GIACOMO LEOPARDI: la vita, le opere, il pensiero Lettura e commento dei seguenti testi:

“La rimembranza” (da Zibaldone);

I Canti: L’infinito; La sera del dì di festa.

A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La ginestra; Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia

Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di un venditore
di almanacchi (da Operette morali)

L’ETA’ POSTUNITARIA: Il POSITIVISMO

Il contesto europeo: C. Darwin; Il mito del progresso. Nostalgia romantica e rigore veristico.
Il conflitto tra intellettuale e società.

Positivismo e Letteratura: Il romanzo europeo nell’800

Il Naturalismo francese e la poetica di Zola. L’importanza dell’Assommoir. I fondamenti
ideologici del Naturalismo francese. Stendhal, Balzac, Flaubert, Dickens, Tolstoj,
Dostoevskij (Lettura di brani dei singoli Autori).

Il Verismo italiano: La diffusione del modello naturalista. Il romanzo verista italiano. La
novella.

GIOVANNI VERGA: la vita, le opere, il pensiero. Lettura e commento dei seguenti
testi: Rosso Malpelo (da Vita dei campi) La roba (da Novelle rusticane) I “vinti” e la “fiumana
del progresso (Prefazione a “I Malavoglia”) I “Malavoglia”: lettura di alcuni capitoli del
romanzo
Mastro Don Gesualdo: lettura di alcuni capitoli.

IL DECADENTISMO (1880-1900)

                                                23
Temi e miti della Letteratura decadente

Il contesto culturale:
Decadentismo e Romanticismo: elementi di continuità e differenze Decadentismo e
Naturalismo: elementi di continuità e differenze

C. BAUDELAIRE: Incontro con l’opera I fiori del male: contenuti essenziali. Lettura e
commento dei testi:
L’albatro (da I fiori del Male)
Corrispondenze (da I fiori del Male)
Il cigno

L’ESTETISMO
GABRIELE D’ANNUNZIO: elementi biografici, poetica e pensiero. Lettura e commento dei
seguenti testi:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti [da Il piacere] Il programma politico
del superuomo [da Le vergini delle rocce, libro I] La pioggia nel pineto [da Alcyone]

GIOVANNI PASCOLI: elementi biografici, poetica e pensiero.
Analisi di poesie della raccolta Myricae:
Lavandare; Temporale; Il lampo; X Agosto; L’Assiuolo
Poemetti: Italy
Il Nido e la poetica del Fanciullino
Letture critiche: Il linguaggio di Pascoli di G. Contini
Approfondimento con webinar: La Iingua poetica di Pascoli di L. Serianni
Le novità stilistiche di Pascoli: simbolismo e sperimentalismo

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

La stagione delle avanguardie: la nozione di “avanguardia”. La genesi delle
avanguardie storiche:

Il Futurismo italiano. Lettura e commento dei seguenti testi:
Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista
Apollinaire I calligrammi

LA FILOSOFIA DEL PRIMO NOVECENTO

Freud e la Psicoanalisi; Il Relativismo; Bergson e la durata del Tempo

IL NUOVO ROMANZO DEL 900 IN EUROPA E IN ITALIA

Proust: La ricerca del tempo perduto
Lettura del capitolo: La madeleine
Joyce: L’Ulisse
lettura del capitolo: Il monologo di Molly Bloom
V. Woolf: Gita al faro
Kafka: La metamorfosi

IL ROMANZO ITALIANO

                                             24
ITALO SVEVO: i luoghi e la vita di Svevo. I suoi maestri di pensiero. La coscienza di Zeno
come romanzo di avanguardia. Lettura e commento dei seguenti testi:
“Il fumo” “La morte del padre” “Le resistenze alla terapia e la ‘guarigione’ di Zeno”

LUIGI PIRANDELLO: opere e pensiero. Lettura e commento dei seguenti testi:] Lettura
integrale di uno dei seguenti romanzi: “Il fu Mattia Pascal” o “Uno, nessuno e centomila”
La poesia e la I guerra mondiale

GIUSEPPE UNGARETTI: Struttura e temi di “Vita di un uomo”, con particolare riferimento
alla sezione “L’Allegria”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
In memoria; Il Porto Sepolto; Veglia; I fiumi; Commiato; Mattina;
Fratelli, Natale, Soldati, (da “L’Allegria”)
Una colomba, Di Luglio (da Sentimento del tempo)
Non gridate più. (da “Il Dolore”)
Coro di Didone (da La terra promessa)

EUGENIO MONTALE Incontro con l’Opera:
“Ossi di seppia”
In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di
vivere ho incontrato, Forse un mattino andando, Cigola la carrucola del pozzo, Mediterraneo
“Le occasioni”: A Liuba che parte, Dora Markus, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, La casa dei
doganieri
“La bufera e altro”: La primavera hitleriana
“Satura” Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale, Xenia
(Marziale/ Montale)
Webinar: Personaggi femminili nella poesia di E. Montale

LA POESIA ERMETICA DEL SECONDO NOVECENTO
V. Sereni
Frontiera: Inverno a Luino
Diario d’Algeria: Lassù dove di torre, Algeria, Non sa più nulla, è alto sulle ali
Strumenti umani: La spiaggia
Dall’Olanda: Amsterdam

L’Ermetismo: La poetica ed il linguaggio
Testo critico: Il segreto della poesia

S. Quasimodo:
Ed è subito sera
Vento a Tindari
Alle fronde dei salici

M. Luzi:
Il quaderno gotico

U. Saba:
Dal Canzoniere: Trieste
Ulisse
Primo Levi: Lettura di brani da:
Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse
I sommersi e i salvati

                                               25
Testo critico di Segre su Levi

IL NEOREALISMO: Letture di brani critici e di pagine estrapolate dai testi dei singoli autori
presenti nel libro di testo:
Moravia: La ciociara
Fenoglio: Il partigiano Johnny
Morante: La Storia
Pavese: da Lavorare stanca,
I mari del sud
Poesia: Lavorare stanca
Testi critici: Verso libero e verso lungo

Bassani: Il giardino dei Finzi-Contini

G. Caproni
Il passaggio d’Enea: Le biciclette
Io non sono qui: Il franco cacciatore

(1946-2016) La narrativa del Secondo Dopoguerra in Italia:
ITALO CALVINO:
Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica
Lettura di alcuni brani tratti dalle seguenti opere:
Filone storico-realistico: “Il sentiero dei nidi di ragno”
Filone fantastico-allegorico: “Il barone rampante”
Filone strutturalista: “Le città invisibili”
Webinar I vari filoni della produzione di Calvino

IL GRUPPO 63: Lettura ed analisi dei seguenti testi:
Sanguineti: Palus Putredinis da Laborintus
Piangi piangi da Triferno
Pagliarani: La signorina Carla
Zanzotto: Luna puella pallidula
Cartazar: Istruzioni per salire le scale
Escher: Relatività

DANTE, La Divina Commedia. Il Paradiso Struttura della 3a cantica e temi trattati Lettura
integrale, conoscenza dei contenuti e commento: canti 1 - 3 - 6 -11 - 15 – 17 - 31-32-33

Lettura di Italiano nel corso del triennio: E. Affinati, Peregrin d’amore, Sotto il cielo degli
scrittori d’Italia

Lettura nel Pentamestre: S. Freud/A. Einstein, Perché la guerra?

Laboratorio di scrittura: sono state svolte in classe e a casa simulazioni di svolgimento di
Prima prova. (Fino a Marzo): riassunti; schede; mappe concettuali; analisi del testo; risposte
a quesiti di Letteratura. La produzione di questi vari tipi di testo è proseguita sin dall’inizio
dall’attuazione della didattica a distanza sulla piattaforma GSuite/Classroom.

                                               26
Scheda informativa per ITALIANO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: la classe – pur a livelli
molto differenziati – ha acquisito le seguenti competenze:
  • Sa leggere in modo consapevole, analizzare e commentare testi in poesia e in prosa
      di significativi autori della Letteratura (si rimanda in merito al programma svolto e
      allegato al Documento di classe); - sa riconoscerne il genere letterario; - sa
      contestualizzare il testo riconducendolo all’autore e inserendolo nel più ampio
      panorama storico culturale di appartenenza; - sa riflettere sui temi trattati e
      discretamente argomentare, operando collegamenti interdisciplinari; sa analizzare
      Testi critici e rielaborarne il contenuto attuando parallelismi, confronti intertestuali
      dello stesso Autore e fra Autori diversi.- sa elaborare il pensiero critico.
  • Sa produrre testi scritti di varia natura, con particolare riferimento alle tipologie A, B
      e C previste per la prima prova scritta dell’Esame di Stato. Alcuni alunni hanno
      sviluppato il piacere di lettura autonoma, anche non immediatamente collegata alle
      richieste del programma scolastico.

CONTENUTI TRATTATI:
Si rimanda al Programma di Italiano allegato. Sono emerse le seguenti tematiche
fondamentali:
L'uomo, lo scorrere del Tempo e la Memoria; L'uomo e la natura che lo circonda; L'uomo
protagonista del progresso; L'uomo e la questione della sua libertà; L’uomo e il dolore;
L'uomo e la guerra; L'uomo e i suoi sogni; L’evoluzione del Romanzo dall’800 positivista al
900 decadentista; La Poesia e la realtà storica delle due guerre.

LIVELLI RAGGIUNTI: Complessivamente appena sufficienti per                    alcuni   studenti;
discreti/buoni per un certo numero di studenti; ottimi per alcuni studenti.

METODOLOGIE:
Lezione frontale; uso dei libri di testo, produzione di mappe concettuali relazioni; webinar
didattici; recupero; integrazione. Regolari verifiche orali e scritte; esercitazioni.
Nelle verifiche orali si è tenuto conto di: conoscenza, comprensione ed interpretazione dei
testi d’autore proposti; conoscenza delle tematiche letterarie trattate, con adeguata
esposizione orale; eventuali approfondimenti autonomi. Nella valutazione complessiva del
trimestre e pentamestre si è data importanza anche alla assidua presenza in classe ed ai
collegamenti a distanza da Marzo fino a fine anno, al rispetto delle scadenze fissate per la
consegna dei lavori, all’impegno costante, all’interesse dimostrato e alla partecipazione
attiva alle lezioni. Particolarmente nel periodo della didattica a distanza si è tenuto conto
della puntualità alla partecipazione, all’interesse, alla puntualità nella consegna dei lavori
assegnati su Classroom.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libri di testo; fotocopie; uso degli strumenti informatici (computer, LIM, materiali ricavati dal
web.

                                               27
LICEO SCIENTIFICO “B. TOUSCHEK”
                                Anno Scolastico 2019-2020
                                PROGRAMMA di LATINO
                                     Prof.ssa Lucia Corsi

Classe: V A

TESTI IN ADOZIONE: Garbarino – Pasquariello, Colores. Cultura e Letteratura latina, testi,
percorsi tematici, Paravia, 2 e 3 G. Garbarino – L. Pasquariello, Ver. Versioni latine,
Paravia.

LA PRIMA ETA’ IMPERIALE: LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

L’età giulio-claudia: il contesto storico e culturale. La vita culturale e l’attività letteraria
nell’età giulio-claudia Poesia e prosa nella prima età imperiale: orientarsi nei generi.

FEDRO e la favolistica Intellettuali alla corte Neroniana

SENECA: vita, opere, fonti Il filosofo, lo scrittore, il politico. Lingua e stile. Seneca nel tempo.
Conoscenza adeguata della struttura e dei temi trattati nelle seguenti opere: I Dialoghi
(contenuto di ogni dialogo). I Trattati (contenuto di ogni trattato). Le Epistulae morales ad
Lucilium: (conoscenza approfondita dell’opera e dei temi) De brevitate vitae; De Ira; De
tranquillitate animi; Phaedra; De vita beata.

Lettura in lingua latina e /o traduzione italiana, Traduzione contrastiva dei seguenti testi:

   •   “Il valore del passato” (t6 p.73)
   •   “La galleria degli occupati” (T7, p76). “L’angoscia esistenziale” (T12-13, p 91)
   •   “La felicità consiste nella virtù” (T14, pp.96-97)
   •   Phaedra (T11 p 86) La passione distruttrice dell’amore
   •   La felicità consiste nella virtù (T14, p 96)
   •   L’esperienza quotidiana della morte (T19, p 110)

L’Epica e la Satira
LUCANO: vita, opere, fonti. Il Bellum civile o Pharsalia. La scelta della poesia epica e il
rovesciamento del modello virgiliano Lucano e l’antimito di Roma. I personaggi del poema
PERSIO: vita e opere. Le Satire: il contenuto dell'opera
PETRONIO Il Satyricon: il contenuto dell’opera, la questione del genere letterario, il realismo
petroniano.
Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:
   •   Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33)
   •   La matrona di Efeso (Satyricon, 110,6-112)

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

MARZIALE: La vita. L’attività letteraria. Modelli, tecnica compositiva, stile. Dichiarazione di
poetica. L’epigramma come poesia realistica. Conoscenza adeguata dei temi trattati negli
Epigrammata, attraverso i seguenti testi (in traduzione italiana):

   •   Una poesia che “sa di uomo” (Epigrammata, X)

                                                 28
•   Matrimoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43)
   •   Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie! (Epigrammata, III, 26)
   •   Vivi oggi (t8, p247)
   •   La bellezza di Bilbili, (T10, p 250)
   •   Erotion, (T11, p 252)
   •   Approfondimento: l’Epigramma a Roma e Marziale
   •   Xenia: Confronto Marziale/ Montale

QUINTILIANO: vita, opere, fonti. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La
decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano. Quintiliano nel tempo. Conoscenza adeguata
dei temi trattati nell’opera Institutio oratoria, anche attraverso i seguenti testi (in traduzione
italiana):
   •   Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Institutio oratoria I, 2, stralci)
   •   Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria I, 2, stralci)
   •   L’importanza della ricreazione (Institutio oratoria I, 3, stralci)
   •   Il maestro ideale (Institutio oratoria II, 2, 4-8)

TACITO: vita, opere, fonti
Le cause della decadenza dell’oratoria. Conoscenza adeguata dei temi trattati nelle seguenti
opere: Agricola;
   •   Germania: Incipit (T3, p356)
   •   Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (T4, p 358)
   •   Le risorse naturali e il denaro (T5, p 358)
   •   La Famiglia (T6-7, p363)
   •   La produzione storiografica attraverso le Historiae e gli Annales. Il Dialogus de oratoribus
       Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:
   •   Il proemio (Annales, I,1)
   •   Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV, 38-39)
   •   La persecuzione dei cristiani (Annales, XV, 44,2-5)

LA SATIRA E L’EPISTOLOGRAFIA NELL’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO

GIOVENALE: lettura, in traduzione italiana, dei seguenti testi:
   •   Chi è povero vive meglio in provincia (Satira III, vv. 164-189)
   •   Roma, “città crudele” con i poveri (Satira III, vv. 190-222)

PLINIO IL GIOVANE: lettura, in traduzione italiana, dei seguenti testi:
   •   L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, VI, 16, 4-20)
   •   Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae, X, 96; 97)

DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI

APULEIO: Biografia, Opere: La Metamorfosi di Lucio

Proemio (T1, p429)
Lettura dei brani (T2, T3, T4, p 431/439)
La fabula di Amore e Psiche
Lettura dei brani in Latino e in traduzione (T5,6,7,8,9 p 449/455)

LA LETTERATURA CRISTIANA

Gli inizi della Letteratura cristiana latina e il suo rapporto con la cultura classica.

                                                   29
AGOSTINO Lettura, traduzione dal latino, contestualizzazione e analisi testuale dei
seguenti brani:
   •   Incipit delle Confessiones (T1, p 510)
   •   Il furto delle pere, (T2, p 511)
   •   La riflessione sul Tempo; Il Tempo è inafferrabile (T4/5, p 518)
   •   La misurazione del Tempo avviene nell’anima, (T6, p 522)

                                                30
Scheda informativa per LATINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

La classe, pur a livelli molto differenziati, ha acquisito le seguenti competenze:
   •   Sa leggere autonomamente pagine autentiche della cultura latina (in traduzione italiana o in
       lingua latina, con traduzione a fronte), tratte da opere di autori vari (come da Programma);
   •   Sa muoversi lungo le tappe fondamentali della storia della Letteratura latina, con particolare
       riferimento al periodo storico che va dall’età Giulio-Claudia alla nascita del Cristianesimo
   •   (cf. Programma allegato), ne conosce gli autori più significativi e i generi letterari da loro
       utilizzati; riconosce l’influenza che essi hanno avuto nella formazione della nostra cultura;
   •   Sa operare collegamenti tra il passato e il presente.

CONTENUTI TRATTATI:
Si rimanda al Programma di Latino allegato.

LIVELLI RAGGIUNTI:
Complessivamente appena sufficienti per alcuni studenti; discreti per un accettabile numero
di studenti; ottimi per alcuni studenti.

METODOLOGIE: Lezione frontale; uso dei libri di testo e delle mappe concettuali presenti;
Traduzioni contrastive; relazioni; recupero; integrazione; regolari verifiche orali e scritte;
esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE:
Nelle verifiche orali si è fatto riferimento ai seguenti indicatori:
   •   Conoscenza delle tematiche letterarie trattate, con adeguata esposizione orale e capacità di
       leggere e attualizzare gli eventi del passato;
   •   Padronanza della lingua latina (morfo-sintassi) e competenze traduttive dimostrate nella
       traduzione dei testi d’autore proposti.
   •   I compiti in classe sono stati valutati in base ai seguenti indicatori:
   •   Competenze traduttive: comprensione ed interpretazione del testo proposto; adeguate
       conoscenze morfo-sintattiche.
   •   Nell’ultima fase dell’anno scolastico sono stati rivisitati, attraverso lavori scritti, testi e
       argomenti precedentemente trattati.
   •   La valutazione si è basata su rispondenza ai quesiti; traduzione; capacità di sintesi; proprietà
       di linguaggio; efficacia argomentativa. Nella valutazione complessiva di fine trimestre e
       pentamestre si è data importanza anche alla assidua e costruttiva presenza in classe e nei
       collegamenti a distanza da Marzo a fine anno, all’impegno costante, al rispetto delle
       scadenze fissate, all’interesse dimostrato e alla partecipazione attiva alle lezioni.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libri di testo; fotocopie; uso degli strumenti informatici (computer, LIM, materiali ricavati dal
web).

Luogo e Data                                                                       L’insegnante
Grottaferrata, 13/05/2020

                                                 31
LICEO SCIENTIFICO BRUNO TOUSCHEK
                        Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte
                         PROGRAMMAZIONE A.S. 2019-2020
                                     Prof. Lucia Bocchetti
Classe 5A

*   Il Neoclassicismo

    - A. Canova (Amore e Psiche. Paolina Borghese. Le tre Grazie)

*    Il Romanticismo

    - T.Gericault (Corazziere ferito. La zattera della Medusa. Alienata con monomania del gioco)
    - E. Delacroix (La libertà che guida il popolo)
    - F. Goya (Il sonno della ragione genera mostri. La famiglia reale di Carlo IV. Le fucilazioni
      del tre maggio sulla montagna del Principe Pio)
    - F. Hayez (Il bacio, I Vespri Siciliani)
    - W. Turner (La nave negriera)
    - J. Constable (Barca in costruzione presso Flatford)
    - G. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia. Il naufragio della speranza. Abbazia nel querceto)
    - I Macchiaioli
    - G. Fattori (La rotonda di Palmieri. In vedetta)

*    L’Impressionismo

    - E. Manet (Colazione sull’erba. Olympia. Il bar delle Folies-Bergeres)
    - C. Monet (Impressione, sole nascente. La Cattedrale di Rouen, pieno sole…. Lo stagno delle
      ninfee)
    - E.Degas (La lezione di ballo. L’assenzio. Piccola danzatrice di 14 anni)
    - P.A Renoir (Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri)
    - P. Cezanne (I giocatori di carte. La Montagna Sainte- Victoire)
    - G. Seurat (Un dimanche apres-midi a l’Ille de la Grand Jatte)
    - G.Pellizza da Volpedo (Il quarto Stato)
    - P Gauguin (Il Cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)
    - V. Van Gogh (I mangiatori di patate. La stanza di Van Gogh. Iris. Notte stellata 1889.
      Campo di grano con volo di corvi)

*   L’Art Noveau

    - G. Klimt (Giuditta I. Il bacio. Il fregio di Beethoven)

*   I Fauves

    - H. Matisse (La danza. La stanza rossa)

*   L’ Espressionismo

    - Il gruppo Die Brucke.

                                                 32
- E. Ludwig Kirchner (Cinque donne per la strada)
    - E. Munch (La fanciulla malata. Sera nel corso Karl Johann. Pubertà. Il grido)

*    Il Cubismo

    - P. Picasso (Poveri in riva al mare. Famiglia di saltimbanchi. Le demoiselles d’Avignon,
      Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica)

    Dal 5 marzo 2020, la scuola è rimasta chiusa per l’emergenza covid-19. La docente ha attivato
    la piattaforma google classroom e su questa i ragazzi hanno inviato dei lavori di approfondimento
    (Il Quarto Stato di G. Pellizza da Volpedo) e di analisi/confronto su opere di Picasso, Gericault,
    Dealcroix e Goya. Su questa piattaforma sono stati inviati anche materiali di approfondimento.
    Da venerdì 20 Marzo sono iniziate le video lezioni svoltesi successivamente con cadenza
    settimanale tutti i venerdì su Meet alle ore 10.15. I compiti assegnati e gli argomenti delle video
    lezioni del venerdì sono stati tutti riportati sul Registro Elettronico.
    Durante le video lezioni la docente chiarisce eventuali dubbi, introduce nuovi concetti e verifica
    le conoscenze dei ragazzi.

    Argomenti svolti con la didattica a distanza:

    - Marc Chagall (Le luci del matrimonio)
    - Amedeo Modigliani (Nudo disteso con i capelli sciolti)

*    Il Futurismo

    - U. Boccioni (Gli addii. Forme uniche della continuità nello spazio)
    - G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio. Velocità astratta)

*    Il Dadaismo ed il Surrealismo

    - J. Mirò (Il carnevale di Arlecchino. Blu III)
    - R. Magritte (La condizione umana. L’uso della parola. L’impero delle luci. Le grazie
      naturali)
    - S. Dalì (Giraffa infuocata. Costruzione molle con fave bollite: presagio di una guerra civile.
      Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. La persistenza della memoria. Ritratto
      di Isabel Styler- Tas)

*    La Metafisica

    - G. De Chirico (L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti)

*   Uscita didattica: Canova, Palazzo Braschi a Roma.

TESTI IN ADOZIONE
CRICCO_DI TEODORO – Itinerario nell’arte – edizione verde- Vol. 5°- Zanichelli

                                                                   L’insegnante
                                                                   Lucia Bocchetti
Grottaferrata 2 maggio 2020

                                                 33
Puoi anche leggere