DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A MECCANICA - IIS "Merloni - Miliani - Fabriano" - IIS Merloni ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IIS “Merloni – Miliani - Fabriano” ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Corso di Meccanica DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A MECCANICA ANNO SCOLASTICO : 2019 - 2020
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Elenco dei Docenti Anno scolastico: 2019 / 2020 Classe: V SEZ. MECCANICA Docenti Disciplina ALESSANDRO CARTONI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ALESSANDRO CARTONI STORIA ARNALDA RANCIARO RELIGIONE SILVIA COSTANTINI LINGUA INGLESE LORELLA REVERSI MATEMATICA EMILY SANTINI IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO ANGELO PALLOTTELLI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI LEONANDO MELONI MECCANICA APPLICATA E MACCHINE ED ENERGIA FABIO LAMETTI SISTEMI ED AUTOMAZIONI INDUSTRIALI STEFANO RICCI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LABORATORIO DI LUCA MAGAGNINI TECNOLOGIA MECCANICA, IMPIANTI ENERGETICI E DISEGNO LABORATORIO DI PIERGIORGIO PANDOLFI MECCANICA E MACCHINE SISTEMI ED AUTOMAZIONE Pag. 2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Laboratorio di tecnologia meccanica Per le classi del triennio Pag. 3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Laboratorio di macchine a fluido Per le classi del triennio Laboratorio di macchine utensili Per le classi quarte e quinte Laboratorio di saldatura e lavorazione Per le classi del triennio lamiere Indirizzo meccanico Il settore meccanico, nonostante la crisi economica, occupa pur sempre una posizione di grande rilievo nell’economia nazionale e in quella locale. La meccanica è presente in tutti i settori produttivi dall’agricoltura alle applicazioni avanzate e dunque riguarda tutta quella miriade di aziende grandi e piccole che operano nei settori tipici della nostra Regione. In particolare quello degli elettrodomestici, del metalmeccanico, finalizzato alla produzione di stampi, di attrezzature per l’automazione, della carpenteria metallica e strutture meccaniche e delle applicazioni energetiche in genere con particolare riguardo per la green economy. Orientamento Energia: Vengono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la Pag. 4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) sicurezza e la tutela dell’ambiente Obiettivi L’Indirizzo Meccanico, concepito per soddisfare le richieste del mondo del lavoro, ha la finalità di far conseguire agli allievi : ➢ le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie ad inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro; ➢ la base culturale per il proseguimento degli studi; ➢ la capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento alla evoluzione della professione; ➢ la capacità di utilizzare strumenti informatici per la progettazione e la lavorazione; ➢ la capacità di usare tecnologie informatiche per partecipare alla gestione ed al controllo del processo industriale. Sbocchi professionali Il perito Industriale per l’indirizzo Meccanico può svolgere in aziende pubbliche e private mansioni relative : ➢ alla fabbricazione, montaggio, cicli di lavorazioni di componenti meccanici, programmazione e controllo della produzione, analisi dei tempi e valutazione dei cosi, dimensionamento e installazione di semplici impianti industriali; ➢ alla progettazione di elementi e semplici gruppi meccanici; ➢ al controllo e collaudo della produzione; ➢ all’utilizzazione di impianti e sistemi automatizzati; ➢ alla gestione di sistemi informatici per la progettazione (CAD) e alla produzione meccanica, sviluppo di programmi esecutivi per le macchine utensili e centri di lavoro a controllo numerico computerizzato; ➢ alla sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente; ➢ all’insegnamento come insegnante tecnico-pratico ➢ progettazione e controllo impianti di produzione energia. Pag. 5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Il titolo di Perito Meccanico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, ai corsi di specializzazione post diploma e a tutti i concorsi pubblici che prevedono il diploma di Scuola Media Superiore. Quadro Orario Indirizzo Meccanico V Anno Discipline Scienze motorie e sportive 2 Religione 1 Lingua e letteratura italiana 4 Storia 2 Lingua Inglese 3 Matematica 3 Impianti energetici, disegno. 6 Sistemi ed automazioni industriali 4 Tecnologia meccanica ed esercitazioni 2 Meccanica applicata e Macchine ed energia 5 Area di progetto Totale ore settimanali 32 Elenco degli Studenti: - Bravetti Alessandro - Ginter Yuriy - Governatori Simone - Premsingh Ajitsingh Gasper Pag. 6
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Per la conversione del credito e la griglia di valutazione ci si attiene all’allegato A e B stabilito dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca Conversione del credito Allegato A – Griglia di Valutazione Allegato B Pag. 7
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Pag. 8
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Presentazione della Classe CLASSE V SEZ A MECCANICA La classe V sez. A del corso di Meccanica è articolata con la 5 B informatica, ha 4 iscritti di cui un BES e un ragazzo straniero, con gravi problemi fisici e relazionali, ripetente più volte. Dal punto di vista relazionale ed educativo con gli studenti non vi sono stati particolari problemi e pertanto vi sono state le condizioni per poter instaurare un buon dialogo educativo. Gli studenti non sempre hanno, tutti frequentato, regolarmente gli studi prima della chiusura dovuta al Covid. La chiusura scolastica ha purtroppo privato gli studenti di poter maturare la parte pratica di alcuni insegnamenti meccanici che necessitano di avere a disposizione i laboratori scolastici, macchine utensili, macchine a controllo numerico, programmi specifici di modellazione tridimensionale e PLC con relativi programmi operativi. L’applicazione nello studio non è stata sempre e completamente adeguata alle possibilità. Il livello di preparazione conseguito dalla classe si può considerare nel complesso sufficiente per quanto svolto durante la prima parte dell’anno a parte il caso particolare dell’allievo con le problematicità sopra descritte. Nella valutazione si sono presi in considerazione i seguenti indicatori: conoscenze, abilità e competenze. Durante l’anno scolastico, le prove di verifica sono state orali, scritte e pratiche; esse sono consistite in relazioni, saggi, test, interrogazioni e temi; si è usato il metodo tradizionale di valutazione numerica che è apparso più rispondente a quello ormai assimilato, per lunga tradizione, dai docenti e dai discenti. La valutazione invece della didattica a distanza rientrerà nei criteri che i docenti delle singole materie esporranno in sede di scrutinio finale. Per quanto concerne le attività di Alternanza Scuola Lavoro svolte sostanzialmente durante gli anni precedenti, si rinvia alla documentazione consegnata in Segreteria. Pag. 9
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) PROGRAM MERLONI V BIM- informatica e meccanica 2019-2020 prof Alessandro Cartoni RELAZIONE V B INF + MECC ITALIANO-STORIA La classe, composta di 17 alunni dell’indirizzo informatico di cui uno con programmazione differenziata e di 4 alunni dell’indirizzo meccanico, dal curriculum discontinuo e frammentato, nel corso dell’ultimo anno ha dimostrato correttezza nei comportamenti in aula ma scarso impegno. Numerose assenze strategiche durante le giornate di verifica e interrogazioni hanno evidenziato un certo grado di immaturità e l’incapacità di farsi carico delle proprie scelte. I risultati globali sono quasi sufficienti. La presenza di un alunno con DSA (legge 170/2010), sostanzialmente in grado di seguire la programmazione di classe e di rispondere positivamente agli stimoli e alle verifiche ha imposto solo raramente l’uso degli strumenti compensativi e delle misure dispensative. All’alunno stesso è stata lasciata nel corso dell’anno la possibilità di scegliere se avvalersi per una interrogazione o uno scritto di mappe o di pc con correttore ortografico. La programmazione è stata portata avanti con una certa difficoltà per le assenze di cui sopra, ma temi e contenuti stabiliti sono stati affrontati e completati con particolare riferimento ai testi degli autori. Si sottolinea che i testi esplicitamente citati nella programmazione sono stati affrontati. Naturalmente dei testi di poesia e narrativa si sono privilegiati contenuti e nuclei semantici lasciando meno spazio alle questioni tecniche e stilistiche. Dopo la sospensione delle attività didattiche in presenza si è proseguito con videoregistrazioni caricate su Google classroom per terminare programmazione ed effettuare ripasso. Le tipologie di verifiche sono state saggi e testi argomentativi (con particolare riferimento alle simulazioni inviate dal MIUR), test a risposta aperta e chiusa e interrogazioni orali. Si è fatto ricorso per la storia all’uso di documentari RAI e riflessioni in rete. Nella programmazione di Italiano si è scelto di privilegiare, relativamente al Decadentismo, alcuni testi di autori francesi per la significatività degli stessi. Gli alunni generalmente sollecitati con domande orali riescono a rispondere in modo semplice e sostanzialmente corretto ma non sempre sono in grado di ricostruire contesti e collegamenti. Nello scritto compiono a volte errori di coordinazione e nell’uso dei tempi verbali. Modulo 1 Positivismo, Naturalismo, Verismo Culto dei fatti e arte: Il Naturalismo Zola e il romanzo sperimentale Naturalismo, Realismo e Verismo a confronto Il ruolo della scienza, l’opera come documento sociale Zola: Il romanzo sperimentale : “Il romanziere è un artigiano del progresso”, lettura e analisi del testo (V serale) Zola, L’assomoir, “l’alcool inonda Parigi” (V Bim) Verga la nuova concezione dell’opera d’arte “La lettera a Salvatore Farina” lettura e analisi del testo Pag. 10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) La prefazione ai “Malavoglia”: il pessimismo, i Vinti e il documento sociale. Prefazione ai Malavoglia “La vaga bramosia dell’ignoto e la fiumana del progresso” Le tecniche narrative: impersonalità ed eclisse dell’autore I Malavoglia struttura e trama Testi: ”Gli uomini sono fatti come le dita di una mano” “L’addio alla casa del Nespolo” “Ntoni si ribella” “L’amaro ritorno di ‘’Ntoni” Dalle novelle: “Rosso Malpelo” lettura e analisi del testo La lupa, lettura e analisi del testo. Conflitti e passioni ancestrali Modulo 2 Baudelaire, i poeti maledetti e la cultura del Decadentismo La vita La novità dei “Fiori del male” La struttura, le sezioni dei Fiori del male Il superamento del Realismo Testi: “L’albatro”, lettura e analisi del testo: la condizione del poeta, “Spleen”, lettura e analisi del testo: la città e il tedio: l’allegoria dell’anima “Corrispondenze”, lettura e analisi del testo: simbolismo e analogia, la realtà profonda della Natura. Il poeta maledetto e la rottura col pubblico borghese, “Perdita d’aureola”, dal poemetti in prosa, lettura e analisi del testo La poetica del Decadentismo, il rinnovamento del linguaggio Verlaine e la poetica del decadentismo: simbolo, musicalità e sfumatura: “Arte poetica”, lettura e analisi del testo Modulo 3 Pascoli , il simbolismo e D’Annunzio La vita La novità di Myricae Impressionismo e simbolo: La tematica del nido: “X agosto” lettura e analisi del testo Impressionismo, inquietudine e simbolo: “Novembre”, (V serale) lettura e analisi del testo. “L’assiolo” (Vbim) lettura e analisi del testo, Dai Canti di Castelvecchio: Plurilinguismo e fonosimbolismo Pag. 11
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) “La mia sera”, lettura e analisi del testo, regressione e natura Da “Il fanciullino”: la poetica di Pascoli, “E’ dentro di noi…”, lettura e analisi del testo Modulo 4 Pirandello e il conflitto con la forma L’abbandono delle tematiche sociali Una narrativa incentrata sull’io Tempo misto e uso dell’analessi Pirandello, la vita e le forme La vita Lo scontro tra vita e forme Relativismo e disintegrazione dell’io La maschera sociale e la normalità Le novelle per un anno, struttura e temi “Il treno ha fischiato” lettura e analisi del testo “Ciaula scopre la luna”, il superamento del Verismo, confronto con Verga lettura e analisi del testo L’estetica di Pirandello: un’arte che scompone il reale, il sentimento del contrario, da “L’umorismo”, lettura e analisi del testo Il romanzo del doppio: “Il fu Mattia Pascal”, Trama, sviluppo, significati. Letture dal Fu Mattia Pascal. (Riferirsi al manuale) Modulo 5 Ungaretti l’Allegria e la Grande guerra L’esperienza della guerra totale La prefazione all’Allegria La poetica della parola, e la rivoluzione metrica Introduzione all’Allegria Testi: “In memoria,” “Veglia”, “I fiumi”: La memoria l’identità e la guerra Modulo 6 Un esempio di romanzo del Novecento La coscienza di Zeno Svevo e la psicoanalisi: La salute e la malattia Il dottor S e Zeno Cosini Struttura del testo “Lo schiaffo del padre”, lettura e analisi del testo Pag. 12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) L’ironia “La salute malate di Augusta” brano antologico Il finale e la catastrofe: “La vita attuale è inquinata alle radici” lettura e analisi del testo Pessimismo e critica della tecnica Modulo 7 Il Futurismo e le avanguardie Il concetto di avanguardia. Critica al gusto borghese e alla Mercificazione dell’arte. Il valore delle poetiche Arte e vita, un’arte militante L’esperienza della modernità “Manifesto del futurismo”: modernità, macchina, velocità, simultaneità “Manifesto tecnico della letteratura futurista”: la distruzione della sintassi, il gioco universale dell’analogia Palazzeschi e l’arte come forma ludica. Elogio dell’inutilità Lettura e analisi del testo “E lasciatemi divertire” Modulo 8 Il neorealismo. Primo Levi: l’esperienza del lager “La narrativa del secondo dopoguerra in Italia”. Il clima culturale “Il neorealismo” Primo Levi Le leggi razziali e la condizione degli Ebrei in Italia La biografia dell’autore Se questo è un uomo: la poesia epigrafica La prefazione La trama “Iniziazione” Lettura e analisi del testo (sul pdf del libro in classroom) “Sul Fondo” lettura e analisi del testo La vita nel lager “I Sommersi e i salvati e Alfred L.” lettura e analisi del testo Il ritratto di un sommerso “Kraus” lettura e analisi del testo Prof Alessandro Cartoni Pag. 13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Programma svolto Storia 2019-2020 Classe VBIM + V Serale Prof Cartoni Alessandro Modulo 1 La Seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo Il concetto di imperialismo Le coordinate temporali Cause economiche, politiche e ideologiche I paesi secondi arrivati L’imperialismo e sue caratteristiche La “grande depressione” (1873-1896), la crisi strutturale e “la belle Epoque” (1894-1914) La formazione del capitale monopolistico e finanziario Il nuovo ruolo dello stato La seconda rivoluzione industriale: dal carbone all’acciaio L’innovazione tecnologica nell’industria chimica medica elettrica Nascita dell’automobile: Ford, la catena di montaggio e il fordismo (lettura) Società di massa e sue caratteristiche Modulo 2 La crisi di fine secolo e Giolitti La politica giolittiana in Italia Il nuovo contesto culturale Emigrazione protezionismo Le riforme di Giolitti L’impresa di Libia (1911) Il patto Gentiloni Modulo 3 La Grande guerra Alleanze e tensioni internazionali Cause ed inizio Cause politiche economiche e culturali Le prime fasi l’Italia in guerra dal neutralismo all’interventismo Il Patto di Londra, 1915-1916 gli avvenimenti sul fronte italiano Le vicende sugli altri fronti, la svolta del 1917 Da Caporetto a Vittorio Veneto. I trattati di pace: ideali e interessi Il prevalere della linea punitiva Pag. 14
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) I 14 punti di Wilson Nuova carta d’Europa e fine della centralità europea. Modulo 4 La Rivoluzione Russa e la nascita dell’URSS Un paese arretrato, autocrazia ed opposizioni politiche: occidentalisti, slavofili e marxisti Tre rivoluzioni: gennaio 1905- febbraio 1917- ottobre ‘17 Dalla rivoluzione del febbraio 1917 a quella bolscevica Le tesi di aprile La personalità di Lenin La guerra civile: nemici interni ed esterni La dittatura rivoluzionaria Dal comunismo di guerra all’avvento della Nep L’ascesa di Stalin Lo stalinismo e l’economia pianificata Modulo 5 La crisi del ’29 e il New Deal Società ed economia nell’America degli anni ’20 Gli anni ruggenti Crisi agricola e industriale Proibizionismo e xenofobia La speculazione azionaria e il crollo di Wall Street Le reazioni della borsa, delle banche e delle imprese Disoccupazione, crisi e ricette repubblicane Roosevelt e il New Deal Interventi diretti e indiretti dello stato Lo stato imprenditore Il concetto di “Welfare” Modulo 6 L’avvento del fascismo L’irreversibile crisi dello stato liberale in Italia Il biennio rosso: insurrezioni scioperi, occupazioni e reazione padronale La condizione dei reduci e della piccola borghesia: crisi, inflazione e “revanchismo” Le lezioni proporzionali del 1919: un’occasione mancata Nascita dei fasci di combattimento L’agonia dello stato liberale Le elezioni del ’21 La marcia su Roma 1922 La presa del potere e il delitto Matteotti L’assetto istituzionale del regime fascista Pag. 15
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Le leggi fascistissime 1925 La politica economica: dalla quota ’90 allo stato imprenditore Fascismo e chiesa cattolica: Il concordato e i Patti Lateranensi 1929 Cittadinanza e Costituzione: “Stato e chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti lateranensi” Le campagne di Mussolini: Battaglia del grano e bonifica dell’Agro Pontino Propaganda e corporativismo: l’azzeramento dei sindacati La nascita dell’impero 1935 Le leggi razziali 1938 Modulo7 Il dopoguerra in Germania, crisi riparazioni, contraddizioni sociali Il nazismo La Germania dalla crisi della repubblica di Weimar al regime nazista Il tentativo della lega di Spartaco Inflazione, crisi e disoccupazione I primi anni ’20, capitali americani, piano Dawes e governo Stresemann, gli accordi di Locarno La svolta reazionaria Il presidente Hindenburg e la politica reazionaria La spaccatura tra SPD e KPD Hitler cancelliere nel 1933 L’incendio del Reichstag “La notte dei lunghi coltelli” 1934 e la normalizzazione I capisaldi della dottrina nazionalsocialista: spazio vitale, principio del capo, e comunità del suolo e del sangue. La nascita di un nuovo regime totalitario La guerra al nemico interno: dalle leggi di Norimberga (1935) alla “Notte dei cristalli” 1938. La soluzione finale Controllo sociale e propaganda Il fronte del Lavoro Il nazismo e le chiese Gestapo ed SS Il piano generale dell’Est: imperialismo e colonizzazione Cittadinanza e costituzione “La questione della cittadinanza : dalle leggi di Norimberga alla cittadinanza universale” Modulo 8 La seconda guerra mondiale Dall’Anschluss al patto di Monaco Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione alla Polonia. Pag. 16
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Guerra lampo e nuovo ordine mondiale Le guerre parallele dell’Italia L’operazione Barbarossa La guerra nel Pacifico Lo sterminio Teheran, Yalta, Postdam, le conferenze per il nuovo ordine mondiale La Resistenza contro l’occupazione La svolta del 1942-1943 La caduta del fascismo in Italia La fine della guerra Cittadinanza e costituzione: “La Costituzione italiana” Prof Alessandro Cartoni Pag. 17
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) RELAZIONE FINALE Prof. Arnalda Ranciaro MATERIA RELIGIONE Classe V sez. B Meccanica La classe 5 A indirizzo meccanica ha evidenziato un comportamento nel complesso corretto. L’interesse e la partecipazione sono stati in generale discreti. CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli) 1. Il lavoro: la dottrina sociale della chiesa(Rerum Novarum, Centesimo anno); 2. La bioetica: la manipolazione genetica, l’aborto, l’eutanasia, la pena di morte; 3. La chiesa nel XX e nel XXI secolo: testimone del vangelo; 4. La critica alla religione: i maestri del sospetto; 5. La solidarietà; 6. Le feste della tradizione cristiana; 7. Attualità del Vangelo. ABILITA’: • Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita confrontandole in modo costruttivo con quelle di altre religioni e visioni di pensiero. • Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine, in un confronto aperto con gli altri. • Riconoscere sul piano etico potenzialità e rischi dello sviluppo scientifico e tecnologico. • Ricondurre le principali problematiche del mondo del lavoro a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione. • Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo, in confronto con il cristianesimo e le altre religioni o sistemi di pensiero. • Collegare la storia umana alla storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo. COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: • Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita. • Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità. Pag. 18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) • Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità. METODOLOGIE: • Laboratorio multimediale. • Lezione frontale. • Discussione in classe sui temi affrontati. • Lettura del libro di testo. CRITERI DI VALUTAZIONE: • Attenzione durante la lezione. • Interesse agli argomenti trattati. • Partecipazione attiva. • Schede da compilare sugli argomenti trattati. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI: • Itinerari IRC di M. Contadini casa editrice ELLEDICI volume unico. • La Bibbia. • Encicliche (Rerum Novarum) • Quotidiano. Gli alunni L’insegnante Prof. Arnalda Ranciaro Fabriano li 15 maggio 2020 Pag. 19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Classe V BIM (sezione MECCANICA – ENERGIA) A.S. 2019-2020 RELAZIONE FINALE Disciplina: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE Docente: prof.ssa SILVIA COSTANTINI Libri di testo : GLOBAL EYES TODAY, Ferruta l. Rooney M., Mondadori for English; NEW MECHANICAL TOPICS, A linguistic tour through and around Mechanical Engineering, Bernardini G., Vidori M. A., De Benedittis G., edizioni Hoepli. MONTE ORE EFFETTUATO nel corrente anno scolastico: 98 (di cui 61 in presenza e 37 in modalità DAD). La classe è composta da 4 alunni. Uno studente presenta una certificazione di BES ma, per la Lingua Inglese, nel corso dell’anno scolastico non ha mai voluto avvalersi di strumenti dispensativi e compensativi come da normativa vigente in merito, non ravvisandone la necessità. Durante le verifiche scritte ha usato il dizionario bilingue Italiano-Inglese. Un altro ragazzo, originario della Tanzania ma da molti anni residente in Italia, pluri-ripetente e con consolidate difficoltà linguistiche, ha avuto una frequenza incostante e, per questo, non del tutto efficace e produttiva. La sottoscritta ha iniziato a lavorare con questa classe all’inizio del triennio. L’attività in aula si è svolta regolarmente, senza problematiche dal punto di vista disciplinare. Il comportamento durante le lezioni è stato sempre rispettoso e tranquillo. La motivazione nei confronti dell’apprendimento della lingua Inglese è stata sufficiente, il lavoro domestico nel complesso costante e rispettoso di tempi e consegne. Il percorso programmato è stato svolto nella sua quasi totalità, ma ha subito un rallentamento ed una rimodulazione a causa dell’emergenza COVID-19 e del passaggio dalle lezioni in presenza alle lezioni in modalità DAD. A tal proposito, dal 9 marzo 2020 ci si è avvalsi della piattaforma GSuite e le lezioni sono proseguite sotto forma di videoconferenze. Ci si è, inoltre avvalsi, di strumenti già in uso con questa classe (le diverse sezioni del registro elettronico e lo spazio classe virtuale Google Classroom). Anche in modalità DAD la partecipazione della classe è stata, nel complesso, costante e responsabile. Nel corso del triennio, si è lavorato sostanzialmente per abituare gli studenti ad esprimere concetti in Lingua Inglese in maniera corretta, pur se essenziale, sia in forma scritta che orale. Gli argomenti di microlingua sono stati scelti e concordati con i docenti di Meccanica ed Impianti, in modo da dare al percorso un’ottica interdisciplinare e stimolare i ragazzi ad uno studio significativo per la loro preparazione, sia specifica che linguistica. I testi trattati sono stati schematizzati e riassunti dai ragazzi in collaborazione con la docente. Files audio dei contenuti presentati in classe sono stati predisposti e condivisi dall’insegnante nella classe virtuale, così da dare ai ragazzi la possibilità di riascoltare le lezioni in qualsiasi momento, migliorando così la comprensione e la pronuncia. A fine anno scolastico il panorama della classe si delinea come segue. Un alunno ha, seppur con difficoltà e parzialmente, conseguito gli obiettivi minimi della disciplina previsti ad inizio percorso. Per questo alunno la valutazione finale ha inteso premiare anche la costanza e la serietà con le quali ha affrontato per tutto il triennio l’attività didattica, nonostante le grandi difficoltà incontrate. Un alunno, sostanzialmente madrelingua Inglese, riesce ad esprimersi compiutamente e fluentemente, ma trova talvolta difficoltà a comprendere e ricordare i contenuti, a collegarli e rielaborarli. Due alunni si Pag. 20
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) attestano su di un livello discreto, nonostante delle residue difficoltà ad esprimere in maniera corretta ed efficace un proprio pensiero o a rielaborare un contenuto da esprimere in lingua straniera. Fabriano, lì 22 maggio 2020 L’insegnante (Silvia Costantini) PROGRAMMA SVOLTO Classe V BIM (Indirizzo MECCANICA-ENERGIA) A.S. 2019-2020 Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: prof.ssa SILVIA COSTANTINI Libri di testo : GLOBAL EYES TODAY, Ferruta l. Rooney M., Mondadori for English; NEW MECHANICAL TOPICS, A linguistic tour through and around Mechanical Engineering, Bernardini G., Vidori M. A., De Benedittis G., edizioni Hoepli. General English – Civiltà Dal testo GLOBAL EYES TODAY (landscapes, culture, heritage and trends of the English speaking world): o UNITS 18-19: THE GEOGRAPHY OF BRITAIN (pagg. 62-67) The land The Countries of Britain England Scotland Wales Northern Ireland o UNIT 11: VISITING LONDON (pagg. 40-43) A world city Getting around Sights of London o UNIT 21: IRELAND (pagg. 70-71) Test The land; The Irish question (Why is Ireland divided?) The “Troubles” and the present situation in Northern Ireland (fotocopia di approfondimento). Pag. 21
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) o UNIT 39: THE EUROPEAN UNION (pagg.126-127 + fotocopie) What is the European Union? (pag. 126); The EU symbols (pag. 126); The European Union: pros and cons (pag. 127); The history of the European Union (treaty of Paris, treaty of Rome, treaty of Schengen, treaty of Maastricht, CENNI al treaty of Lisbon e al treaty of Dublin) - fotocopie The main institutions of the EU; BREXIT (fotocopie). o UNIT 36: POLITICAL SYSTEMS (pagg.114-117) The British system (pag. 114); The Monarch (pag. 114); Parliament (pag. 115); The Prime Minister and the Cabinet (pag. 115); The American system (pag. 116); The President (pag. 116); Congress (pag. 116); The Supreme Court (pag. 117). o SMART WORKING AND COVID-19 “Yahoo! Tells its staff to get back in the office” (testo condiviso su Google Classroom). INGLESE TECNICO (English for Specific Purposes) Dal testo NEW MECHANICAL TOPICS, A linguistic tour through and around Mechanical Engineering: o Unit 12: ENERGY SOURCES (pagg. 219- 227) Capital sources of energy (pagg. 219-220) Capital sources of energy: non fossil fuels (pagg. 222-223); Nuclear fuel; Geo-thermal energy; Renewable sources of energy (sun power, wind power, hydroelectric power, tidal energy, biogas) – pagg. 225-227 o What is automation? (fotocopie) Automation; Mechanization; Robotics. o UNIT 10: Automation (pagg. 184-185) Automation history; Types of automation (open-loop and closed-loop machine tools); o The role of the computer in automation and its applications (pagg. 188-189) Pag. 22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Fixed automation; Programmable automation; Flexible automation. o UNIT 13: HEATING (pagg. 241-242) o Home heating systems Radiators; Vented air systems; Underfloor heating. o Alternative heating systems (pag. 243) Solar heating systems; Geothermal heating; Wood pellet stoves. Fabriano, lì 15 maggio 2020 L’insegnante Silvia Costantini I rappresentanti di classe Pag. 23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) RELAZIONE FINALE Disciplina: MATEMATICA Classe: 5 B Mecc Anno Scolastico: 2019/2020 Docente: Prof.ssa REVERSI Lorella Gli alunni di questa classe hanno evidenziato, nel corso dell’anno scolastico, un comportamento sostanzialmente corretto, educato e collaborativo ed un modo di porsi sempre adeguato alle circostanze, oltre a un discreto livello di consapevolezza, un apprezzabile senso di responsabilità e rispetto dei ruoli. L’impegno è stato, mediamente, nel complesso, sufficiente, ma in alcuni casi inadeguato in quanto alterno, la presenza alle lezioni fatta registrare è stata discreta. Il profitto conseguito risulta mediamente su livelli di sufficienza. Un solo alunno ha fatto registrare un profitto insufficiente. Le lezioni sono state per lo più di tipo frontale, a volte dialogate e interattive. Sono state dedicate molte ore del monte ore totale annuale alla correzione di esercizi assegnati per casa, ad esercitazioni collettive, a lavori di gruppo, alla correzione dei compiti in classe ( svolgimento in classe degli esercizi delle verifiche scritte ) ed al recupero in itinere. Le lezioni/attività didattiche relative al periodo di didattica a distanza ( D.a.D. ) sono state realizzate nelle seguenti modalità: Videolezioni in Videoconferenza GoogleMeet, materiale fornito tramite e-mail e/o caricato e condiviso nella sez. DIDATTICA del registro elettronico. Sia nel primo che nel secondo quadrimestre si sono effettuate verifiche formative e sommative scritte e orali. La tipologia delle prove scritte è stata di tipo tradizionale ( esclusivamente esercizi di applicazione ) oppure di tipo misto ( anche con quesiti vero- falso e/o a scelta multipla ). La misurazione dei livelli di conseguimento degli obiettivi didattici è stata per lo più effettuata con criteri assoluti ( valutazione orientata agli obiettivi ), a volte con criteri relativi ( valutazione orientata alla classe ). Sportello Didattico e recupero sono stati messi in atto in classe in itinere, gli alunni ne hanno tratto benefici in termini di abilità e competenze. Dopo il recupero in itinere, sono state regolarmente eseguite una verifica scritta ed una prova orale di recupero carenze primo quadrimestre. Gli obiettivi didattici perseguiti nell’osservazione dei processi di apprendimento sono stati ( come da PIANO DI LAVORO ANNUALE ): CONOSCENZE : • conoscere notazioni, terminologie, formule, regole, criteri e metodi • conoscere i contenuti propri della disciplina: definizioni, enunciati e dimostrazioni dei teoremi, proprietà Pag. 24
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) ABILITA’: • saper interpretare dati, leggi, formule, rappresentazioni, modelli • saper applicare regole, proprietà, principi, leggi, metodi e criteri nell’ambito in cui sono stati appresi • saper analizzare una situazione problematica • saper rielaborare contenuti e saper sintetizzare conoscenze, saper applicare le conoscenze acquisite anche in contesti nuovi ed in maniera autonoma • sapersi esprimere in modo corretto e chiaro e saper utilizzare il linguaggio ed il simbolismo propri della disciplina COMPETENZE : • saper utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative • saper utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni • saper utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali e le innovazioni didattiche per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati • saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici e digitali nelle attività di studio, ricerca, approfondimento disciplinare ( TIC ) • saper correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • saper valutare strategie risolutive, confrontare strategie diverse che risolvono una stessa situazione problematica, ottimizzare metodi risolutivi, scegliere i più idonei • saper prendere decisioni, saper ottimizzare il tempo a disposizione • saper percepire, comprendere ed accettare i cambiamenti e sapersi adeguare ad essi • saper lavorare in gruppo e nel gruppo rispettando ruoli, impegni e consegne Pag. 25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Sono stati messi in atto i seguenti metodi e criteri di valutazione ( come da PIANO DI LAVORO ANNUALE ): nelle verifiche scritte tradizionali e di tipo misto si è operato strutturando la verifica in un certo numero di esercizi e/o quesiti, per ogni esercizio o quesito è stato fissato un punteggio massimo ( comprensivo di livelli di CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE ). Il punteggio grezzo totale realizzato dall’alunno è la somma dei punteggi realizzati nei singoli esercizi. Per il passaggio dal punteggio grezzo al voto in decimi si è usata una funzione di corrispondenza lineare. Nelle verifiche orali sono stati valutati i livelli di raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenze, abilità di comprensione e applicative, di analisi e di sintesi, competenze linguistiche, espressive, efficacia comunicativa, scelta, valutazione, ottimizzazione. I Voti attribuiti in decimi sono stati da 2 a 10 in tutti i tipi di verifiche. La valutazione di fine a.s. sarà effettuata, in accordo con le linee indicate nel P.T.O.F., sulla base dei seguenti indicatori: • livello di conseguimento degli obiettivi didattici della disciplina • impegno • partecipazione • comportamento • progressi rispetto ai livelli di partenza • particolari condizioni relative alla personalità dell’allievo ed all’ambiente socio- affettivo di provenienza Le valutazioni riguardanti il periodo di D.a.D., come da suggerimenti del M.I.U.R., sono state eseguite sulla base dei seguenti indicatori: • presenza alle video lezioni • interventi attivi e costruttivi durante le lezioni • restituzione dei compiti assegnati e rispetto delle consegne e delle scadenze • richieste di spiegazioni, approfondimenti, correzione di lavori e compiti assegnati, • impegno e correttezza durante esercitazioni e prove scritte ed orali svolte da remoto, Pag. 26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) • possesso di competenze digitali e capacità di utilizzo di P.C, tablet, devices, softwere, hardware; dimestichezza con gli strumenti di lavoro propri della D.a.D. ; gestione piattaforme, ambienti di lavoro virtuali e a distanza • capacità di adattamento alle modalità di lavoro della D.a.D., di ottimizzazione dei tempi, della qualità e dell’efficacia della comunicazione, della produzione scritta, della ricerca e della trasmissione di dati e informazioni, della consultazione delle fonti e dei materiali. La valutazione finale degli studenti per l’a.s. in corso viene effettuata ai sensi dell’art. 4 commi 1 e 2 dell’ O.M. 11/20, con particolare riguardo al richiamato D.P.R. 122/09 art. 4 commi 1, 2, 3 e 4 Libri di testo utilizzati: - Titolo : “Calcoli e Teoremi” con e-Book libro misto ( cartaceo + digitale ) Vol. 4 Autori : Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, Carla Melzani Casa editrice : ATLAS - Titolo : “Calcoli e Teoremi” con e-Book libro misto ( cartaceo + digitale ) Vol. 5 Autori : Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, Carla Melzani Casa editrice : ATLAS PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA RIPASSO ED APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI TRATTATI NEL 4 ANNO: PRIMI ELEMENTI SULLE FUNZIONI Definizione di corrispondenza tra due insiemi, definizione di funzione come particolare corrispondenza. Funzioni reali di variabile reale. La classificazione delle funzioni reali di variabile reale. Generalità sulle funzioni : variabile indipendente, variabile dipendente, dominio, codominio, espressione analitica, forma implicita, forma esplicita. Le funzioni elementari ed i loro grafici ( retta, parabola, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzione seno, funzione coseno, funzione tangente, funzione cotangente ), alcuni cenni alle trasformazioni geometriche e ai grafici delle funzioni in relazione a tali trasformazioni ( traslazioni e simmetrie assiali e centrali ), funzioni con valore assoluto. CONTINUITA’ Definizione di funzione continua in un punto. Definizione di funzione continua in un intervallo. Pag. 27
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) DERIVATA Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico di derivata di una funzione in un punto: coefficiente angolare della retta tangente al grafico nel punto. Il calcolo della derivata tramite definizione. Definizione di funzione derivabile in un intervallo. I punti stazionari o a tangente orizzontale. I punti di non derivabilità, i punti a tangente verticale ( cenni ). Derivate delle funzioni elementari ( o derivate fondamentali ). Regole di derivazione: derivata di una costante per una funzione; derivata della somma algebrica di due o più funzioni; derivata del prodotto di funzioni; derivata della potenza di una funzione; derivata del quoziente o rapporto di funzioni; derivata di funzione composta. Il calcolo della derivata tramite regole di derivazione. Esercizi di applicazione. STUDIO DI FUNZIONE Studio completo di funzione attraverso i seguenti punti: 1) Dominio o Campo di Esistenza ( C.E. ) 2) Eventuali simmetrie ( ovvero parità e disparità ) e periodicità 3) Ricerca degli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani e calcolo delle loro coordinate 4) Studio della variazione del segno ( determinazione degli intervalli di positività e di quelli di negatività ) 5) Calcolo dei limiti agli estremi del C.E.; determinazione delle equazioni degli eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui; studio della continuità, ricerca dei punti di discontinuità e determinazione della loro specie 6) Calcolo della derivata prima e suo studio per la determinazione degli intervalli di crescenza e di decrescenza della funzione e per la ricerca degli eventuali punti di massimo, di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale 7) Calcolo della derivata seconda e suo studio per la determinazione degli intervalli di concavità e di convessità e per la ricerca degli eventuali punti di flesso a tangente obliqua e conferma dei flessi a tangente orizzontale Traccia del grafico in base alle informazioni ottenute da uno studio completo o parziale di funzione, considerazioni sull’accuratezza e sulla precisione. Problema inverso: noto il grafico, deduzione di informazioni relative alla funzione da esso. ARGOMENTI TRATTATI ESCLUSIVAMENTE NEL 5 ANNO: INTEGRALE INDEFINITO Definizione di funzione primitiva. Definizione di integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito: proprietà di linearità 1: integrale del prodotto di una costante per una funzione continua; proprietà di linearità 2: integrale della somma di funzioni continue; proprietà di linearità 1+2: integrale della combinazione lineare di funzioni continue. L’integrale indefinito delle funzioni elementari ( o integrali fondamentali o immediati ), l’integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni inverse circolari; l’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Alcune regole di integrazione: Pag. 28
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) l’integrazione per decomposizione ( ovvero tramite applicazione delle proprietà di linearità ); l’integrazione per parti ( formula dell’integrazione per parti e sua dimostrazione ); esercizi di applicazione. INTEGRALE DEFINITO L’area di una regione dal contorno curvilineo. Il trapezoide sotteso ad una funzione. Definizione di integrale definito. Cenni al differenziale di una funzione. Le proprietà dell’integrale definito: integrale definito con estremi coincidenti; scambio tra gli estremi di integrazione; proprietà di linearità 1: integrale definito del prodotto di una costante per una funzione continua; proprietà di linearità 2: integrale definito di una somma di funzioni continue; proprietà di linearità 1+2: integrale della combinazione lineare di funzioni continue; additività dell’integrale definito rispetto all’intervallo di integrazione; confronto tra gli integrali di due funzioni; integrale di una funzione costante. Definizione della funzione integrale di una funzione continua ( cenni ). Il teorema fondamentale del calcolo integrale o teorema di Torricelli-Barrow ( cenni ). La formula del calcolo dell’integrale definito o formula di Newton-Leibniz. Calcolo di integrali definiti. CALCOLO DELLE AREE E DEI VOLUMI Applicazione degli integrali definiti al calcolo delle aree di figure piane. Area della superficie della regione compresa tra il grafico di una funzione, l’asse delle ascisse e le rette di equazione x=a e x=b, nei seguenti casi : 1) la funzione è sempre positiva o nulla nell’ intervallo [a,b] ; 2) la funzione è sempre negativa o nulla nell’intervallo [a,b] ; 3) la funzione è in parte positiva ed in parte negativa o nulla nell’intervallo [a,b]. L’area della superficie di una regione piana delimitata da due o più curve o funzioni. Formule per il calcolo di tali aree. Applicazione degli integrali definiti al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Formula per il calcolo di tali volumi in rotazioni complete attorno all’asse delle ascisse ( x ). Esercizi di applicazione. Il simbolo dx associato al simbolo di integrale ed il suo ruolo: incrementi infinitesimi e loro ruolo nell’integrazione definita, con particolare riferimento al calcolo di aree e volumi. Calcolo di aree dei principali poligoni e di volumi dei principali solidi di rotazione con due tecniche risolutive: a) l’integrazione definita b) le formule della geometria elementare risultati, procedure, tecniche e strategie risolutive a confronto, valutazione ed ottimizzazione di strategie risolutive. Fabriano, 30.05.2020 Prof.ssa Lorella REVERSI Pag. 29
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Prof. Leonando Meloni Relazione finale La classe è composta da soli quattro alunni per la materia di indirizzo. Un alunno è classificato DSA mentre un altro, evidenzia notevoli problematiche con difficoltà di comprendere anche i più elementari concetti di base e difficoltà di esprimersi per cui non è riuscito a raggiungere i pur minimi obiettivi programmati. Al fine di un migliore apprendimento sono state svolte diverse ore di recupero trattando alcuni argomenti fondamentali della disciplina specialmente nel periodo con la DAD. In ambito didattico si è seguito, nel processo di apprendimento, una linea graduale al fine di aiutare ogni singolo alunno a sviluppare le sue potenzialità, motivandolo ad impegnarsi in modo serio e responsabile in ogni attività proposta, per arricchire le sue conoscenze e competenze; si è data la possibilità di progredire verso una completa alfabetizzazione culturale con l’apprendimento dei contenuti e dei linguaggi propri della meccanica. Si è cercato di sviluppare negli alunni quei processi mentali necessari allo sviluppo di un proprio modello cognitivo, attraverso un’assimilazione graduale e organica di concetti, di conoscenze, di abilità, per essere capaci di leggere e interpretare la realtà nei suoi vari aspetti. Per contro gli alunni hanno dimostrato un impegno non sempre attivo e positivo, la partecipazione alle attività svolte hanno evidenziato un interesse e desiderio di apprendere spesso limitato. Nel secondo periodo questo impegno è scemato anche a causa della DAD dove se pur si è riscontrata una loro partecipazione altrettanto non si può dire nei risultati di apprendimento. Spesso difronte ad applicazioni reali di progettazione e verifica incernierati soprattutto nella ex seconda prova di esame, gli alunni hanno dimostrato un limitato impegno nella ricerca e approfondimento dell’argomento trattato rifugiandosi verso ripetute e immotivate richieste di soluzioni da parte dell’insegnante. Per quanto sopra detto, in riferimento alla progettazione didattica di inizio anno e in base alle verifiche relative agli obiettivi formativi programmati in ambito disciplinare, a conclusione del corrente anno scolastico, gli alunni della classe quinta hanno evidenziato un livello di conoscenze e di abilità operative al limite della sufficienza. Pag. 30
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Programma svolto MECCANICA: Ruote di frizione: Conservazione dell'energia, Ruote di frizione per alberi paralleli. Calcolo ruote di frizione cilindriche. Ruote dentate: Generalità Costanza del rapporto di trasmissione Profili coniugati, Scelta del profilo, Numero minimo di denti. Calcolo ruote di dentate: Ruote cilindriche a denti diritti, Metodo di Lewis e Roleaux. Rotismi ordinari. Giunti ed Innesti: Giunti rigidi, Giunti elastici, Giunti mobili, Innesti a denti, Innesti a frizione. Eccentrici e Camme: Generalità Proporzionamento di un eccentrico, Eccentrico a collare Camme per motori Endotermici. Perni e Cuscinetti: Generalità Supporti e Cuscinetti, perni portanti, perni di spinta, cuscinetti a rotolamento. Manovellismi: Generalità Manovellismi di spinta rotativa. Regolazione del moto: Principi della regolazione, Regolatore elementare, Dimensionamento di un volano MACCHINE ED ENERGIA: I Principi della Termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Cicli termodinamici: Generalità, Ciclo di Carnot, Ciclo Rankine, Ciclo Otto, Ciclo Diesel. Macchine alternative: Ciclo teorico e ciclo indicato, La distribuzione Potenza e rendimenti. Motori a quattro tempi, Motori a due tempi. Impianti frigoriferi: Ciclo frigorifero teorico. Pompa di calore. Benessere termo igrometrico. Energie alternative: eolica, geotermica, mareomotrice e biomasse. Impianti antincendio. Prof. Leonando Meloni Pag. 31
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Disciplina: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Docente: Prof. Angelo Pallottelli RELAZIONE FINALE Il numero limitato degli alunni e delle ore settimanali (una di teoria ed una di laboratorio) mi hanno indotto a scegliere il metodo d’insegnamento fipped classroom. Questo metodo si è verificato molto proficuo perché ha richiesto agli alunni di lavorare a casa per preparare la lezione e nello stesso tempo a scuola si riesce a spiegare e dare valutazione dell’operato. In questa maniera si è potuto quindi anche sfruttare a pieno le ore di laboratorio che altrimenti come accade spesso vengono sacrificate per la teoria. Gli allievi hanno dimostrato un discreto interesse per gli argomenti trattati. La stessa modalità d’insegnamento è stata adottata anche con la didattica a distanza nel periodo di pandemia che però ne ha limitato il programma soprattutto non è stato possibile svolgere la parte più interessante riguardante la programmazione CNC. PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020 NELLA MATERIA DI TECNOLOGIA MECCANICA Prof.Angelo Pallottelli LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI Ultrasuoni - processo USM - trasduttore - cono di trasmissione - utensile(sonotrodo) - abrasivo - meccanismo di asportazione del materiale - finitura superficiale - materiali lavorabili con la tecnica USM -indice di prestazione -saldatura Elettroerosione -principio fisico di funzionamento -fluido dielettrico -elettroerosione a tuffo Pag. 32
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) -elettroerosione a filo -indice di prestazione -vantaggi di lavorazione Laser -spettro della radiazione elettromagnetica -radiazione elettromagnetica visibile -caratteristiche fisiche del laser -emissione spontanea -emissione stimolata -generazione del fascio laser -materiali lavorabili -classificazione delle apparecchiature -confronto laser a co2-ND:YAG -gas di assistenza -modalità emissione laser -applicazioni industriali -taglio laser e foratura -saldatura laser Fascio elettronico -apparecchiatura -materiali lavorabili -vantaggi dell’utilizzo del fascio elettronico Plasma -Plasma nell’industria -torcia ad arco plasma -tipi di plasma ad arco -limiti delle tecniche plasma convenzionali -plasma ad alta definizione Taglio con getto d’acqua -processo di taglio -abrasivo -vantaggi e svantaggi Lavorazione elettrochimica -impianto ECM .elettrodo -fluido elettrolita -applicazioni e vantaggi -tranciatura fotochimica CONTROLLIO NON DISTRUTTIVI Difettologia -difetti di discontinuità e di produzione Pag. 33
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) - lingotti e getti di fonderia -lavorazioni plastiche -trattamenti termici -saldatura -difetti di discontinuità di esercizio Controllo mediante liquidi penetranti -modalità esecutiva -penetranti -rivelatori Gammagrafia (raggi Ɣ) -radioattività -effetti della radiazione ionizzante sul corpo umano -radioisotopi più utilizzati in gammagrafia -pellicole per gammagrafia -apparecchiature industriali Radiografia a raggi X -la scoperta di raggi x -definizione dei raggi x -generazione dei raggi x -proprietà dei raggi x -formazione dell’immagine radiografica -limiti Magnetoscopia -generalità sul magnetismo -proprietà associativa e dissociativa -metodi di magnetizzazione -conduttore rettilineo, a spira e bobina solenoidale -fasi dell’esame magnetoscopico -preparazione dei pezzi ed effetto pelle -limiti Fabriano lì: 30/05/2020 Prof. Angelo Pallottelli Pag. 34
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MERLONI MILIANI” Largo Salvo D’Acquisto, 2 - 60044 Fabriano (AN) Classe V BIM - A.S. 2019/2020 RELAZIONE FINALE Materia: IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO e PROGETTAZIONE Docente: Prof. Emily Santini Ore Settimanali: Sei PRESETAZIONE DELLA CLASSE La Classe è composta di 4 allievi che il sottoscritto ha conosciuto questo anno scolastico; tre alunni si conoscono molto bene e sembrano essere un gruppo omogeneo, mentre un altro alunno si è unito a loro lo scorso anno. Quest’ultimo non è di nazionalità italiana e, in alcuni casi, sembra avere qualche difficoltà con la lingua italiana (in particolare con i termini tecnici) oltre ad avere dei problemi di salute. Nessuno dei componenti di questa classe ha mai spiccato per capacità e buona volontà. Dal punto di vista disciplinare non ci sono mai stati problemi, il rapporto è sempre stato corretto. La partecipazione e il profitto sembra che sia influenzato dall’effetto di contesto che ha condizionato gli alunni sullo stesso livello di impegno e risultati mediamente sufficiente, nonostante i continui stimoli al miglioramento proposti dal sottoscritto. OBBIETTIVI Il corso è stato improntato su un programma che affronta sia la parte di progettazione meccanica che la parte tradizionalmente impiantistica e termotecnica. Per quanto riguarda la parte termodinamica, il corso si è proposto, principalmente, di far conoscere agli allievi i fondamenti teorici, le tecniche e le tipologie impiantistiche dei sistemi di condizionamento. Tali conoscenze permetteranno loro di comprendere i processi legati al trattamento dell’aria e sviluppare la capacità di effettuare scelte di progetto per semplici impianti di condizionamento. Per la parte di progettazione e disegno, attraverso l’ausilio del software di disegno 3D (Solid Edge) e la stampa 3D, è stato proposta la realizzazione di una pompa ad ingranaggi con lo scopo di toccare i temi classici della progettazione meccanica come le tolleranze geometriche e dimensionali, le sollecitazioni, i materiali e la corrosione. Obiettivi minimi: saper effettuare le scelte più idonee per stabilire le condizioni di comfort; saper identificare e quantificare le diverse forme di calore sensibile e latente; saper operare sul diagramma psicrometrico e rappresentare graficamente le trasformazioni relative all’aria umida. Conoscere gli impianti di riscaldamento con caldaia tradizionale o a condensazione, i principi di funzionamento di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Avere le competenze necessarie per capire gli impianti termotecnici e conoscere le diverse tipologie di impianti, tra cui quelli delle Pag. 35
Puoi anche leggere