DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Liceo "Aldo Moro"

Pagina creata da Erica Carbone
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO"
                                       Via XX Settembre, 5 - 42124 REGGIO EMILIA
         PER INVII POSTALI: CASELLA POSTALE N. 2 - VIA S. NICOLO’, 4/I - 42121 REGGIO EMILIA
                                Tel. 0522/517384 - 0522/511699 - Fax 0522/ 922077
                                   Cod. Fisc. 80016270359 - C.M. REPS03000B
               e-mail: dsga@liceomoro.edu.it - reps03000b@istruzione.it - sito: www.liceomoro.edu.it
                                       Codice Univoco Ufficio IPA: UFN1E5
                                      ________________________

                    ANNO SCOLASTICO 2019-2020

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA                      SEZ. Q

INDIRIZZO: LINGUISTICO

REGGIO EMILIA,
29/05/2020
                                                                            Coordinatore
                                                                        Emanuele Puglisi

                                                                                                       1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                                    pag. 3

 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                               pag. 3

 PROFILO DELLA CLASSE                                                                          pag. 4

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                                     pag. 5

 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI                                                                    pag. 5

 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                       pag. 6

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                                                               pag. 6
(PCTO)

 DNL CON METODOLOGIA CLIL                                                                      pag. 6

 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                                        pag. 7

 ALLEGATO 1: Relazione e contenuti disciplinari singole materie                                pag. 8

 ALLEGATO 2: Elenco degli Argomenti assegnati a ciascun candidato per la discussione           pag. 52
dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda
prova scritta

 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                                       pag. 55

                                                                                                         2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Puglisi Emanuele

                       DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                     DISCIPLINA            CONTINUITÀ DIDATTICA
         DOCENTE                                           3° ANNO   4° ANNO    5°
                                     INSEGNATA
                                                                               ANNO
Attesti Davide             Religione                          x        x        x
Cattani Cristina           Tedesco                                     x        x
Coscelli Edoardo           Matematica e Fisica                                  x
Gambini Giorgio            Inglese                                      x       x
Ganassi Alessia            Lingua e letteratura italiana                        x
Lutz Carole                Conversazione francese             x        x        x
Magnani Giovanna           Storia dell’arte                   x        x        x
Montanari Gerda            Francese                                             x
Mujanovich Sajima          Conversazione inglese                                x
Perricone Maurizio         Scienze motorie                             x        x
Puglisi Emanuele           Filosofia e Storia                          x        x
Romoli Paola               Scienze naturali                   x        x        x
Zadvozanian Chouchan       Conversazione tedesco              x        x        x

                                                                                      3
PROFILO DELLA CLASSE

La classe V Q è composta da 29 studenti, ed è stata formata attraverso l’unione di due classi
diverse, all’inizio del triennio.

Una alunna si è reinserita in quarta, dopo aver interrotto per qualche anno il percorso scolastico.

Nel corso del triennio la classe ha mantenuto un comportamento costante sia nel profitto che nel
comportamento, confermando le attitudini individuali, la generale disponibilità al dialogo educativo
ma anche un atteggiamento non sempre partecipativo, evidenziando una non uniformità della classe
nella costanza dell’impegno. In merito alla continuità didattica, durante tutto il triennio la classe ha
dovuto confrontarsi con l’avvicendamento di numerosi docenti in varie discipline, anche di
indirizzo, potendo contare su una certa continuità solo in alcune di esse.

Dal punto di vista relazionale, gli alunni hanno dato prova in generale di reciproco rispetto e di
rispetto dei docenti, come hanno dimostrato nelle varie occasioni di attività extracurricolari che li
hanno visti coinvolti e nelle quali i ragazzi hanno dato prova di senso di responsabilità e rispetto
delle regole.

Per quanto concerne il lavoro d’aula, la classe ha dimostrato generalmente serietà e responsabilità
nella gestione delle consegne, tranne alcuni casi in cui si è dimostrata non sempre partecipativa,
evidenziando differenze all’interno del gruppo classe. Questo atteggiamento ha accentuato le
difficoltà nella seconda parte dell’ultimo anno in cui, lavorando a distanza, risultava ancora più
difficoltoso ottenere una partecipazione attiva da parte di tutti alle lezioni. La classe ha però saputo
maturare nel suo affrontare impegni e scadenze.

Sul piano del profitto il panorama della classe risulta variegato: alcuni studenti, dotati di ottime
capacità, grazie ad un impegno appassionato e costante si sono distinti brillantemente in tutte le
materie; altri hanno acquisito un adeguato metodo di studio e lo hanno applicato con costanza
raggiungendo risultati discreti e talvolta buoni; un terzo gruppo di studenti, nonostante presenti
ancora qualche difficoltà soprattutto nelle prove scritte, a seconda dell'interesse e dell'impegno
profuso ha ottenuto risultati positivi in alcune discipline e appena sufficienti o decisamente
insufficienti in altre. Alcuni studenti hanno manifestato una scarsa partecipazione alle attività di
didattica a distanza e scarsa maturità nel gestire i propri impegni e le scadenze.

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17
marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli
apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla
valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza,
anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla
legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti generalmente i seguenti criteri:

   a)   frequenza delle attività di DaD;
   b)   interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
   c)   puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
   d)   valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche
                                                                                                      4
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Criteri di valutazione, strumenti di misurazione                                       Si rimanda alle programmazioni delle
                 e n. di verifiche                                                              singole discipline.
              per periodo scolastico
                 Credito scolastico                                                                    Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha individuato delle tematiche pluridisciplinari
riassunte nella seguente tabella, i cui materiali sono esplicitati e allegati ai programmi disciplinari.

                               PERCORSI PLURIDICIPLINARI
                                           MATEMATICA

                                                                                                                               SCIENZE NAT.

                                                                                                                                              SCIENZE Mot.

                                                                                                                                                             RELIGIONE
                                                                                                   FILOSOFIA
                                                                 1^LINGUA

                                                                            2^LINGUA

                                                                                        3^LINGUA
                                ITALIANO

                                                                                                               STORIA
                                                        FISICA

                                                                                                                        ARTE
NODI CONCETTUALI
Elettromagnetismo                          x            x                                          x                           x
Soggetto e Oggetto               x                                          x                      x           x        x
Arte e verità                    x                               x          x           x          x           x        x
Scienza, industria e società    x                       x        x          x          x           x           x        x      x
La crisi dei fondamenti         x                                x          x          x           x           x        x
Economia e ragione               x         x                                x          x           x           x        x
economica
Libertà e schiavitù                                              x          x           x          x           x
Coscienza e vita                x                                           x                      x           x        x      x
La macchina                     x                       x                   x           x          x           x        x
La figura femminile             x                                x          x                                           x
La malattia                     x                                           x                      x           x        x
mentale/inettitudine
Isolamento o impegno            x                                           x           x          x           x
intellettuale
Rapporto uomo e natura,         x                                x          x          x                                x      x
natura e artificio, vita
agreste
Identità e menzogna             x                                x          x

Cultura e politica (massa e     x                                x          x          x           x           x        x
potere)
La visione della morte          x                                           x          x           x           x        x
La dimensione borghese          x                                x          x          x           x                    x

                                                                                                                                                                         5
PROGETTI SVOLTI DALLA CLASSE NEL TRIENNIO E DISCIPLINE COINVOLTE

ANNO SCOLASTICO           TITOLO DEL PROGETTO                       DISCIPLINE COINVOLTE
2019/2020                  Certificazione B2                        Tedesco
2019/2020                 “Primo Soccorso” in collaborazione        Scienze Motorie e Sportive
                          con la Croce Rossa di RE: storia
                          della C.R.I., le tecniche B.L.S.,
                          R.C.P. con pratica sul manichino,
                          manovra di Hemlich.

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                    PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                     Titolo del percorso                                 Discipline coinvolte
Cittadinanza e Costituzione (corso tenuto dal prof. Marco        Italiano, Filosofia, Storia, Diritto
      Ferri: per i contenuti specifici si rimanda alla
           programmazione del corso allegata)
           Incontro sulla sicurezza informatica

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
(PCTO)

Per quanto riguarda i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, gli studenti, nel
corso del triennio, hanno svolto le attività elencate nelle schede riepilogative attestanti la
certificazione delle ore svolte, disponibili tra i materiali forniti alla Commissione dalla Segreteria.

DNL CON METODOLOGIA CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno (triennio per il
Liceo Linguistico), gli alunni hanno potuto svolgere le attività previste grazie al supporto della
madrelinguista di tedesco, in compresenza con l’insegnante di filosofia e storia.

Classe                            Materia                           Lingua
5Q                                Filosofia                         Tedesco

                                                                                                        6
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                    SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA              OGGETTO          LUOGO      DURATA
Visite di istruzione   Visita al museo del 900 a Milano      Milano   1 giorno
                       e collezione Tannhäuser

                       Spettacolo teatrale in lingua      Cavriago    4h
                       francese, “Oranges amères”         (RE)
                       Giornata nazionale della           Reggio      4h
                       letteratura, presso Centro         Emilia
Progetti e             Malaguzzi
Manifestazioni
culturali

  Incontri con         Presentazione della collezione     Reggio      3h
      esperti          Museo del ‘900 e collezione        Emilia
                       Tannhäuser da parte di Matteo
                       Pagani

                       Open day                           Verona,     1 giorno
Orientamento                                              Modena

                                                                                 7
ALLEGATO n. 1

 RELAZIONE E CONTENUTI DISCIPLINARI
           singole MATERIE
                                 e sussidi didattici utilizzati
(Breve descrizione dell’andamento dell’attività didattica, con riferimento anche al periodo della
                              DAD e programmi disciplinari)

  Tutti i programmi sono stati presentati per visione e conferma alla rappresentanza di classe,
approvati dalla stessa e solo successivamente consegnati al docente coordinatore perché fossero
inseriti a corredo del presente documento, secondo le modalità decise dall’Istituzione Scolastica
                                        Liceo Aldo Moro.
    I presenti programmi si intendono quindi approvati, in tutte le loro parti e i contenuti, dai
                                     rappresentanti di classe.

                                                                                                    8
Lingua e Civiltà Straniera Francese

Classe 5Q Anno Scolastico 2019/2020
docente prof. Gerda Montanari
docente madrelingua: prof.ssa Carole Lutz

                              OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

   Sviluppo dell'autonomia nel metodo di studio attraverso l'attivazione di modalità di
    apprendimento adeguate
   Educazione ad un atteggiamento di rispetto verso l'altro e ad una disponibilità al dialogo e al
    confronto coi compagni, con l'insegnante e con chiunque presenti opinioni e situazioni
    culturali diverse
   Promozione e sviluppo di una coscienza interculturale che conduca l'alunno a sentirsi
    partecipe di una realtà internazionale

                                       OBIETTIVI LINGUISTICI
   Esposizione orale accurata con una maggiore precisione e correttezza di pronuncia
   Capacità di comprensione rapida dei concetti principali e secondari di un messaggio scritto e
    orale
   Consolidamento e arricchimento delle conoscenze lessicali tipiche del linguaggio letterario
   Capacità di analisi di testo letterari e non-letterari
   Consolidamento e arricchimento delle conoscenze della letteratura francese, delle
    caratteristiche dei vari generi delle diverse epoche
   Sviluppo della capacità di stabilire/riconoscere collegamenti fra contesto storico e correnti
    letterari-artistiche all'interno della letteratura francese e europea
   Sviluppo delle capacità di organizzazione autonoma di dati nella forma di relazioni scritte
   Consolidamento della competenza grammaticale per arrivare ad una maggiore correttezza
    bell'espressione scritta e orale
   Sviluppo della capacità di rielaborazione su argomenti di diverso genere

                                                                                                  9
METODOLOGIE E STRUMENTI

Ampliamento delle capacità comunicative ed espositive orali e approfondimento delle capacità
scritte e orali d'analisi di testi letterari mediante il coinvolgimento costante degli allievi in attività di
vario genere, mirate ad una sempre maggiore autonomia sia nell’espressione scritta che in quella
orale: analisi guidate di testi, riassunti/sintesi, commenti personali, composizioni, dialoghi, esercizi
strutturali, esposti orali, ascolti, film/video, letture su temi di attualità, di interesse generale Si
utilizzeranno principalmente i manuali in adozione (Écritures,volume 2, Niveaux de grammaire )
ma anche strumenti come LIM, computer, registratore, videoproiettore, fotocopie da giornali,
riviste, libri, schede per integrare concetti grammaticali, informazioni di civiltà, letteratura e per
ulteriori esercitazioni, messe a disposizione sulla piattaforma "classroom"

                                        VERIFICA E VALUTAZIONE
                                         STRUMENTI DI VERIFICA

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si sono effettuate prove sia scritte che
orali: test di comprensione scritta e orale, redazioni di testi, esercizi di sostituzione, completamento
e trasformazione, esercizi sul lessico, relazioni su contenuti letterari e di attualità (exposés), analisi
guidate, riassunti, commenti, composizioni, conversazioni individuali, interrogazioni brevi. Si sono
tenute in considerazione anche la qualità e la quantità degli interventi durante l’ora con l'insegnante
e con la lettrice, nonché lo svolgimento dei compiti assegnati per casa.

            NUMERO DI VERIFICHE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE E LORO FREQUENZA

    Almeno due (2) verifiche scritte nel trimestre; tre (3) verifiche scritte nel pentamestre;
    circacinque (5) test/interrogazioni brevi al trimestre/ pentamestre e due (2) /tre (3) esposti orali a
    trimestre/ pentamestre.

                 CRITERI DI VALUTAZIONE, TEMPI E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

La valutazione ha tenuto conto della media delle misurazioni delle prove scritte ed orali, ma anche
della partecipazione, dell’impegno, della regolarità e della puntualità nello svolgimento del lavoro
assegnato. I risultati delle prove orali sono stati comunicati al termine della prova stessa oppure
durante la lezione successiva, quelli delle prove scritte entro un termine massimo di due settimane. I
risultati sono stati sempre motivati. Per la valutazione dell’orale, si è tenuto conto delle seguenti

                                                                                                          10
competenze: correttezza fonetica, correttezza sintattica, correttezza e ricchezza lessicale,
conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione personale e capacità di rielaborazione critica,
fluidità dell’esposizione così come della qualità e della quantità degli interventi durante l’ora con la
lettrice. Per la valutazione dello scritto si è tenuto conto delle competenze seguenti: appropriato uso
delle strutture grammaticali, appropriato utilizzo delle strutture sintattiche, correttezza ortografica,
utilizzo di un lessico appropriato, coerenza della produzione con un uso appropriato degli
articolatori del discorso, pertinenza degli argomenti, organizzazione logica dell'esposizione,
capacità di analisi e di rielaborazione personale. Per ogni prova effettuata è stato attribuito un voto
in numero decimale da 2- a 10, secondo una scala di valutazione definita. I risultati delle prove orali
sono stati comunicati al termine della prova stessa, oppure durante la lezione successiva, quelli
delle prove scritte entro un termine massimo di venti giorni. I risultati sono sempre stati motivati.

                                 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Le lacune c evidenziatesi nel corso dell’anno scolastico sono state affrontate innanzitutto attraverso
un lavoro di recupero in itinere, con spiegazioni aggiuntive, analisi degli errori, ripetizioni,
interventi individualizzati.

 INTEGRAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE (CIRC.
367 DEL 10.04 2020)

                                 Competenze disciplinari essenziali

Si è cercato di perseguire gli stessi obiettivi stabiliti nella programmazione iniziale di dipartimento,
in quanto si tratta di obiettivi di base da conseguire e da sviluppare nel lungo periodo. Questi
obiettivi sono rimaste le linee guida che orientano l’attività didattica, indipendentemente dalle
circostanze.

                                               Contenuti

I contenuti sono stati rimodulati in itinere. (vedi seguito)

                                       Metodologie e mezzi:

Ci si è avvalato delle seguenti possibilità offerte dalla
DAD:
• videolezioni sincrone e asincrone;
                                                                                                        11
• produzione di elaborati multimediali da parte degli studenti;
• materiali audio/video forniti dal docente e/o recuperati online su siti web ufficiali;
• uso della parte digitale dei libri di testo in adozione;
• ricerche online;
• presentazioni power point;
• colloqui con gli studenti;
• piattaforma Classroom;
• posta elettronica;
• registro elettronico;
• calendario degli eventi del registro elettronico.

                                               Valutazione

Facendo riferimento alla griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Lingue si è tenuto
conto dei seguenti criteri:
• rispetto delle consegne e qualità degli elaborati prodotti;
• interventi e risposte pertinenti ed esaustive;
• puntualità nella consegna degli elaborati assegnati;
• partecipazione visibile e costruttiva;
• esercitazioni a distanza (elaborati audio e/o scritti,
inviati in modo telematico).

Si sono valorizzate per quanto possibile anche competenze trasversali emerse nella DAD come ad
esempio:
• competenza relazionale (gestione dei rapporti con compagni e docenti e atteggiamento
collaborativo);
• competenza digitale (elaborati multimediali, uso di software per la realizzazione di mappe
concettuali, ricerche sul web);
• competenza imprenditoriale (capacità di organizzare il proprio lavoro con nuove modalità,
gestione del proprio tempo individuando priorità).

                                                                                              12
CONTENUTI

    LINGUA E CIVILTÀ
       Approfondimento di alcune strutture grammaticali (i connettori logici: le congiunzioni di
        causa, tempo, concessione, conseguenza, fine)
       La France d'outre Mer
       la Francophonie
       Musique contemporaine:
                 - Jean-Jacques Goldman: "Si j'étais né en '17 à Leidenstadt"
                 - "Chez nous" (Patrick Fiori + Soprano)
                 - Kerredine Soltani "J'veux m'intégrer"
       Théâtre contemporain: "Oranges amères" [guerre d'Algérie]
       Analisi del romanzo contemporaneo “Trois jours et une vie” di P. Lemaître
        [Madrelinguista]
       Temi di conversazione d'attualità [Madrelinguista]

    LINGUA E LETTERATURA (Libro di testo: Écritures, volume 2 + testi supplementari)

       Contexte historique: La première part du 19e siècle (Napoléon Ier; la Restauration)

       le Préromantisme:

        - Chateaubriand: "René"

        [-Portrait du jeune Werther (Goethe)]

        - Mme de Staël: "De l'Allemagne"

       le Romantisme :

Lamartine: - "Méditations poétiques": "L'isolement"; "Le Vallon"
- engagement politique
- [le Lied allemand: "Mondnacht" Eichendorff + Schumann]

Victor Hugo: - engagement politique/social: poème "Melancholia"
-   "la Préface de Cromwell" (ars poetica) ; "la bataille d'Hernani"
                                                                                               13
-   "Notre Dame de Paris" :
    a) "la Cathédrale"
    b) la cour des miracles
    c) "le Pape des fous"
    d) "Une larme pour une goutte"
    e) Comédie musicale (Riccardo Cocciante): "Belle"; "Les sans papiers"
    f) "le supplice de Quasimodo au pilori"

- Stendhal vers Victor Hugo, Dumas père et fils: le roman dans la 1.moitié du 19e siècle

             Le Réalisme (1.part):

Balzac:
- "la Comédie Humaine":
- "Le Père Goriot":
   a) Incipit du roman: tableau de la pension Vauquer
   b) phrénologie + physiognomonie
   c) portrait de Vautrin
   d) la déchéance du Père Goriot.

              Contexte historique: la deuxième part du 19e siècle
               (Second Empire; Commune de Paris; 3. République; Affaire Dreyfus

           Le Réalisme (2.part):

               - Flaubert: "Madame Bovary":
                            - film de 2014 de Sophie Barthes

                            - le style d'écriture de Flaubert (rencontre Rodolphe - Charles)

              Techniques narratives: le point de vue du narrateur; les formes du discours

              Les Parnassiens: "L'art pour l'art":
                   - Théophile Gautier: "Le Pin des Landes"

               Genres littéraires: la Nouvelle vs le Roman

         le Naturalisme:

    a) Maupassant: "Boule de Suif" (portrait des protagonistes)

    b) Zola:

                                                                                               14
-   "Rougon Macquart":
-   "Germinal":
-   "la mine de houille"
-   déterminisme: héritage génétique vs. l' influence du milieu:
-   "Jeanli - le jeune assassin"
-   conditions de travail dans une mine de charbon
-   "J'accuse"

                                          DIDATTICA A DISTANZA

               le Symbolisme :

                - Baudelaire: "Les Fleurs du Mal"
                         - "Spleen" (4)
                         - "Correspondances"
                         - "Harmonie du soir" [réécriture créative]

                - Verlaine:
                        - "Chanson d'automne"
                        - "L'art poétique"

                 - Rimbaud:

                         - "Les ponts"

                Contexte historique: la première part du 19e siècle

                 (la Ière Guerre Mondiale et la guerre des tranchées)

         Guillaume Apollinaire: les calligrammes
                                          - "le Pont Mirabeau"

        le Roman d'analyse:

                - Marcel Proust: " À la recherche du temps perdu":
                                           - "La petite Madeleine"
                                                 - "C'était à Venise"
                - André Gide: "Les caves du Vatican":
                                  - "l ''acte gratuit"
                                  - l'engagement social
                                                                        15
 le Surréalisme:

      - André Breton: "Pièce fausse"

    Contexte historique: la France et la IIe Guerre Mondiale
     (Régime de Vichy vs. la France libre et la Résistance)

PREVISTO DA SVOLGERE ANCORA PRIMA DELLA FINE DELL'A.S.:

 la littérature engagée des Surréalistes:

          - Louis Aragon: "La rose et le réséda"

         - Paul Eluard: "Liberté"

   l'Existentialisme:

       - Camus: - "La Peste"

                  - "Le mythe de Sisyphe"

        - Sartre: "Les mains sales"

   le Théâtre de l'absurde:

    - Ionesco: "La cantatrice chauve"

   le Nouveau roman: Robbe.-Grillet: "Les Gommes"

PROBABILMENTE NON PIÙ REALIZZABILE A CAUSA DELLA DAD:

   le Théâtre français de l'entre-deux-guerres : Jean Anouilh: "Antigone"

   la littérature créative (OULIPO): Raymond Queneau; Georges Pérec
   Le roman contemporain:
       - Patrick Modiano: "Quartier perdu"
                                                                             16
- Michel Tournier, "Vendredi ou la vie sauvage", "La Goutte d'or"
 les écrivains francophones:
      - Senghor
      - Aimé Césaire
      -Amin Maalouf
      - Ben Jelloun

                                                                          17
Lingua e Civiltà Straniera Inglese

   Classe 5Q Anno Scolastico 2019/2020
   docente prof. Giorgio Gambini
   docente madrelingua: prof.ssa Sajima Mujanovich

A causa della sospensione delle lezioni in presenza in seguito all’emergenza Coronavirus,
ho ritenuto di dover rivedere la programmazione individuale presentata nell’ottobre 2019, anche se,
a grandi linee, i contenuti previsti a inizio d’anno sono stati quasi tutti rispettati.
Le metodologie e i mezzi utilizzati nel periodo di didattica a distanza sono stati:
• videolezioni sincrone e asincrone;
• materiali audio/video forniti dal docente e/o recuperati online su siti web ufficiali;
• uso dei libri di testo in adozione;
• effettuazione di verifiche scritte per via telematica;
• piattaforma classroom;
• posta elettronica;
• registro elettronico;
• calendario degli eventi del registro elettronico.

Programma svolto nel trimestre
Da Performer Heritage 1:
   - The rise of the novel (p. 201-202)
   - The Industrial Revolution (244-245-246)
   - The Gothic novel (p. 253)
   - Romantic Poetry (p. 259-260)
   - William Blake (p. 266-267) – London (p. 268)
   - Mary Shelley (p. 273 -275)
   - Frankenstein – The creation of the monster (p. 276)
   - E. A. Poe (p. 324-325) – The Tell-Tale Heart ( p. 326-328)

Programma svolto nel pentamestre
      Da Performer Heritage 2:

   -   Charles Dickens (p. 37-38) – Oliver Twist – Oliver wants some more (p. 42-43), Coketown
       (p. 49-50)
   -   Walt Whitman (p.88-92), O Captain, My Captain e Song of the Open Road (Leaves of
       Grass).
   -   R.L. Stevenson (p. 110-114), Story of the Door, from Dr Jekyll & Mr Hyde.
   -   Oscar Wilde (p 124)

                                                                                                 18
- The picture of Dorian Gray – The preface (p.127), The painter’s studio (p. 129-130)
  Dorian’s Death (p.131-133)
- Britain and the First World War (p. 158-159)
 - The age of anxiety (p. 161-163)
 - The Second World War (p. 168-169)
 - Modernism (p 176 e p. 178)
 - The modern novel (p.180-181)
 - The War Poets (p. 188)
 - R. Brooke – The Soldier (p.189), W.Owen – Dulce et decorum est (p. 191)
 - T.S. Eliot (p. 202) – The Waste Land (p. 204-205), The burial of the dead (p. 206)
 - James Joyce (p. 248-250) - Dubliners (p.251) - Eveline (p. 253-255)
 - Virginia Woolf (p. 264-265) – Mrs Dalloway (p. 266-267) – Clarissa and Septimus
    (p.268-269)
 - George Orwell (p.274- 275)- 1984 (p. 276-277) - Big Brother is Watching You (p.278-
    279)
 - Si ipotizza anche l’inclusione dello studio di J. Steinbeck (p. 300-305) e The Grapes of
    Wrath con il brano From Fear to Anger.

                                                                                         19
Lingua e Civiltà Straniera Tedesco

   Classe 5Q Anno Scolastico 2019/2020
   docente prof.ssa Cristina Cattani
   docente madrelingua: prof.ssa Chouchan Zadvozanian

                                             CONTENUTI
La scelta dei contenuti ha seguito i criteri del “Quadro comune europeo di riferimento” ed è stato
utilizzato come base il libro di testo in adozione Fertig, los! Vol. D , Catani-Greiner-Pedrelli, ed.
Zanichelli, dal quale sono state presentate alcune delle strutture linguistiche, funzioni comunicative
e argomenti di civiltà contenuti nelle unità 22-24, nello specifico:

Strutture morfosintattiche da Fertig los D
Modul 22 (I pronomi indefiniti, i pronomi possessivi e dimostrativi, weder...noch, zwar...aber,
sowohl...als auch, il gerundio, il Partizip I)
Modul 23 La costruzione attributiva, il Konj. I e il discorso indiretto, i pronomi nichts e etwas +
aggettivo) e solo in caso di 24 (revisione delle secondarie), drei Staaten, drei Epochen, drei Ideen.

Per quanto riguarda la letteratura
Contenuti di letteratura tedesca: (testo in adozione Loreley di Veronica Villa, edizioni Loescher)

Die Romantik:
Brüder Grimm: das Volksmärchen, Sterntaler
Kontext Geschichte: Nach der Märzrevolution, Otto von Bismarck und die Reichsproklamation;
Bismarcks Innenpolitik (S. 204-206)
Aufbruch in die Moderne (S. 236-239)
Die Dekadenz
T. Mann, Tonio Kröger (Hans und Tonio: die 2 Hauptdarsteller) S. 261; 265-267
Der Expressionismus (S. 297-299)
Historischer Kontext (S. 294-296)
Else Lasker-Schüler Weltende (S. 302-303)
Jakob von Hoddis Weltende (S. 310-311)
Kafka, Vor dem Gesetz (S. 312-313; 316-318)

                                                                                                   20
Kontext Geschichte:Weimarer Republik- Hitlerzeit -Exil 1919-1945
Geschichtlicher Hintergrund: Aufstieg Hitlers und Nationalsozialismus
Exilliteratut und Innere Migration (S. 334-341)
Das erzieherische epische Theater
B. Brecht: Leben und Werke , S. 351-352
B.Brecht, Leben des Galilei, S. 357-359
B.Brecht, Geschichten vom Herrn Keuner: Maßnahmen gegen die Gewalt, S. 352-354
Der Krieg: B. Brecht, Mein Bruder war ein Flieger S. 355-356
Landeskunde: die Konzentrationslager (S.363-364)

Kontext Geshichte: Vom Kriegende bis zur Wiedervereinigung (S. 378-383)
Die Literatur in der Nachkriegszeit: Die Kurzgeschichte S. 384 + appunti.
W. Borchert, Die drei dunklen Könige (materiale fornito dall’insegnante)
W. Borchert, Das Brot (S. 388-391)

H. Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (S. 423-426) + materiale fornito dall’insegnante.

Zeitgenössische Autoren:
Peter Handke, Als das Kind Kind war (Nobelpreis 2019) materiale fornito dall’insegnante.

Si ipotizza di poter svolgere ancora
H. Böll, Ansichten eines Clowns (Nobelpreis 1972) materiale fornito dall’insegnante.
B. Schlink Der Vorleser (S. 485-487) e/o materiale fornito dall’insegnante.

TEMI AFFRONTATI CON LA MADRELINGUISTA (prof.ssa Chouchan Zadvozanian)
  - Korrektur der Sommerhausaufgaben, Zusammenfassung der Sommerlektüre Sophie Scholl
     und anschließende schriftliche Bewertung
  - Auslandserfahrungen der Schüler / Schülerinnen während der 4. Klasse
      (3 Erfahrungsberichte )

   -   Wiederstand in Deutschland zur Zeit des Nationalsozialismus
   -   Historischer Kontext :
   -   Hitlers Machtübernahme und Widerstandsgruppen im 3. Reich
       (siehe S. Scholl)

   -   Fremdenfeindlichkeit und Antisemitismus in der heutigen deutschen Gesellschaft :
   -   “ Das Attentat von Halle “ Wer sind die Täter ?
   -   Reaktionen der in Deutschland lebenden Bürger und Politiker

   -   Vision und Besprechung des Films : Die weiße Rose

   -   Zusammenfassung der Lektüre : Jeder stirbt für sich allein – Vision des Films

   -   Zukunfstpläne und berufliche Orientierung (Wahl des Fachbereiches, Auslandsstudium
       etc.)

   -   Vorstellung und Besprechung der 29 Referatsthemen (ppt) aus den Bereichen Aktualität,
       Kultur , Politik und Wirtschaft.

                                                                                               21
-   Vertiefung folgender Themen: Gestapo, Aktion T4, die Schlacht um Stalingrad, der totale
       Krieg.

                                   METODOLOGIE E STRUMENTI
Il metodo adottato ha seguito i principi induttivo e deduttivo e ha cercato di privilegiare un
approccio di tipo comunicativo, cioè le modalità di lavoro sono state esercitazioni a coppie, e a
piccoli gruppi al fine di favorire la comunicazione, la collaborazione e la conoscenza reciproca.
Inoltre si è cercato di stimolare gli studenti ad un uso parlato della lingua, sfruttando il più possibile
l'uso del tedesco durante la lezione. Tra gli strumenti utilizzati si segnalano:

– libro di testo
– eventuali schede di approfondimento e rafforzamento fornite dalle docenti
– lettore CD audio
– laboratorio linguistico / LIM
– CD audio in dotazione all’insegnante
– CD audio dello studente
– computer
(– CD-ROM dello studente)
– CD-ROM dell’insegnante.

A seguito dell’emergenza sanitaria e della successiva introduzione della DAD metodi, strumenti,
contenuti e competenze sono stati così integrati:
competenze disciplinari essenziali: si è cercato di perseguire gli stessi obiettivi stabiliti nella
programmazione iniziale di dipartimento, in quanto si tratta di obiettivi di base da conseguire e da
sviluppare nel lungo periodo. Questi obiettivi sono rimasti le linee guida che hanno orientato la
nostra attività didattica, indipendentemente dalle circostanze.
Contenuti: questi invece sono stati parzialmente rimodulati in itinere, in accordo con gli studenti, in
quanto tale negoziazione di contenuti e modalità è stata parte essenziale della DAD, che per sua
natura è sperimentale.

Metodologie e mezzi: a seconda della necessità ci si è avvalsi delle seguenti possibilità offerte dalla
DAD
    videolezioni sincrone e asincrone;
    produzione di elaborati (multimediali) da parte degli studenti;
    materiali audio/video forniti dal docente e/o recuperati online su siti web ufficiali;
    ricerche online;
    presentazioni power point;
    colloqui e debate a gruppo;
    piattaforma classroom;
    moduli google;
    posta elettronica;
    registro elettronico;
    calendario degli eventi del registro elettronico.
Valutazione: facendo riferimento alla griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Lingue si
è tenuto conto dei seguenti criteri
     rispetto delle consegne e qualità degli elaborati prodotti;
     interventi e risposte pertinenti ed esaustive;
     puntualità nella consegna degli elaborati assegnati;
                                                                                                       22
   partecipazione visibile e costruttiva;
      eventuali esercitazioni a distanza (classroom e/o google moduli).
Inoltre si è cercato di valorizzare anche competenze trasversali eventualmente emerse nella DAD
come ad esempio:
     competenza relazionale (gestione dei rapporti con compagni e docenti e atteggiamento
        collaborativo);
     competenza digitale (elaborati multimediali, uso di software per la realizzazione di mappe
        concettuali, ricerche sul web);
     competenza imprenditoriale (capacità di organizzare il proprio lavoro con nuove modalità,
        gestione del proprio tempo individuando priorità).

                                                                                              23
Lingua e letteratura Italiana

   Classe 5Q Anno Scolastico 2019/2020
   docente prof.ssa Alessia Ganassi
   Testo in adozione: “Il piacere dei testi”, Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, edizione Pearson 2016

Dati gli obiettivi educativi e didattici esplicitati nella programmazione di inizio anno, cui si
rimanda, la programmazione è stata adattata alle competenze di base della classe (non omogenee
per quanto riguarda la produzione scritta), e, per quanto possibile, alle caratteristiche della maggior
parte degli alunni. Si è cercato in particolare di stimolare una partecipazione costante, attiva,
personale, critica e aperta al confronto e alla condivisione in una classe inizialmente non molto
coesa, timorosa del giudizio dei compagni e spesso passiva. Inoltre l’emergenza corona virus ha
visto ridurre i ritmi di insegnamento ed apprendimento per rispetto alle difficoltà tecniche di tutti
ma anche in ossequio alle decisioni del collegio docenti. Il lungo periodo di didattica a distanza,
(d’ora innanzi DAD), dal 25 febbraio al termine dell’anno scolastico, ha però anche stimolato le
risorse individuali degli alunni e, tutto sommato, ha forse favorito una maggiore concentrazione o
una presa di coscienza della portata dell’occasione formativa costituita dal percorso scolastico. La
didattica digitale, già impostata prima dell’emergenza, è stata potenziata è in breve si sono venute
definendo nuove routine e nuove modalità di partecipazione che hanno anche presentato una serie
di vantaggi. Certo la funzione valutativa ha grandemente risentito della situazione, e perciò, nel
secondo periodo, le valutazioni delle competenze acquisite non possono presentare le caratteristiche
di esattezza nè vantare le garanzie tipiche della valutazione in presenza. Si ricordano di seguito le
principali modalità di DAD e le attività svolte, nonché i criteri di valutazione adottati nel primo
bimestre, svolto parzialmente a distanza, (febbraio-marzo) e nel secondo (aprile maggio) svolto
totalmente a distanza.

1-Competenze disciplinari essenziali e metodologie della DAD.
Tra le competenze individuate ad inizio anno si sono selezionate in questa seconda fase le seguenti:
   ● Far acquisire una buona padronanza del mezzo linguistico a più livelli (referenziale,
        descrittivo, dimostrativo, conativo) sia come competenza passiva che attiva, nella
        comunicazione sia orale che scritta tramite la produzione di commenti, testi argomentativi,
        discussioni in blog e bacheche web di classe e tramite la pratica di esecuzione di esercizi di
        analisi collettivi e simultanei su file condivisi.

   ● Educare alla complessità del fenomeno letterario, cioè alla consapevolezza della molteplicità
     dei modi e dei livelli di fruizione del testo, in relazione alla specificità della dimensione
     storica e alla capacità di interagire con altre manifestazioni del pensiero tramite l’ascolto
     delle lezioni frontali registrate in video o tramite videochiamata e presentazione sullo
     schermo dell’insegnante di materiali video, iconici e testuali, e tramite la lettura e la
     parafrasi guidata dall’insegnante o autonoma di testi presentati dal manuale di storia della
     letteratura.

                                                                                                    24
● Far acquisire un metodo di lavoro rigoroso, autonomo nell'uso di strumenti e manuali,
     consapevole delle sue finalità, critico e rielaborativo tramite il costante contatto in sincrono
     e in differita con l’insegnante disponibile a correggere e commentare esercizi, o a discutere
     temi e dubbi emersi, su file condivisi detti “Question time”.

   ● Sviluppare il gusto per la lettura tramite l’indicazione di testi da leggere in autonomia e
     commentare su base volontaria, (compatibilmente con i tempi a disposizione) tramite una
     lista di classici della letteratura italiana del secondo ‘800 e del ‘900.

- Strumenti informatici della DAD

Google apps e veicoli di comunicazione del dominio scolastico (liceomoro.net): meet, classroom,
posta elettronica per le comunicazioni estemporanee con i rappresentanti di classe, quiz con moduli
google, bacheca padlet (impostazione privacy: privato); estensione google suite loom.com per la
registrazione di video e presentazioni dello schermo create dall’insegnante e che ritraggono soltanto
l’insegnante; versione digitale del manuale di classe da mostrare durante le videolezioni in caso di
necessità.

- Criteri di valutazione degli apprendimenti della DAD

   ● 1a U. D. (mesi febbraio-marzo):

   1. testo argomentativo facoltativo "condizione giovanile" 4-5/03/202 (solo i voti positivi sono
      stati presi in considerazione)
   2. verifica storia della letteratura a tempo su moduli google del 24-03 e recuperi successivi

   3. Partecipazione attiva alla didattica a distanza (partecipazione attiva alle videolezioni,
      interventi nei question time e nei file con esercizi di analisi del testo collettivi in
      condivisione)

   ● 2a U.D. (mesi aprile-maggio)

    1. Partecipazione attiva alla didattica a distanza (partecipazione attiva alle videolezioni,
       interventi nei question time e 3 interventi scritti in blog di classe su tematiche scelte tra
       quelle emerse dall’analisi dei testi letterari e dai libri letti in autonomia di cui sarà valutata
       anche la forma).

Come si evince, data l’eccezionalità della situazione, si sono operati tagli nella trattazione dei
contenuti previsti ad inizio anno e in particolare nel pentamestre si è puntato maggiormente:
-per l’acquisizione delle competenze di produzione scritta di testi brevi e marcatamente
circostanziati (piuttosto che simulazioni della tradizionale prima prova) per evitare inutili mimesi
di testi reperiti sul web. Per esempio si è ricorsi settimanalmente alla richiesta di interventi
personali nei “blog” gestiti dall’insegnante, di esercizi di analisi del testo e di interventi personali
nei file condivisi denominati “question time” in cui gli studenti potevano chiedere spiegazioni e
commenti e fornirne a loro volta.

                                                                                                      25
- per l’acquisizione delle competenze di comprensione del testo giornalistico e letterario si è
stimolata la lettura individuale, maggiormente di quanto si sarebbe fatto in presenza, pur
rimanendo sempre a disposizione per il chiarimento di eventuali dubbi che si è avuto comunque
cura di far emergere con la pratica del confronto di opinioni o degli esercizi collettivi in ambiente
condiviso.
- per l’acquisizione delle competenze culturali, su tutte quelle previste sintetizzando e quindi
penalizzando però, la conoscenza del dibattito teorico sulla formazione della lingua nazionale. Non
sono mancati del tutto i rilievi linguistici, oltre che stilistici, ma rapportati ai singoli testi
letti/ascoltati.
I contenuti previsti ad inizio anno sono stati modificati in parte per una necessità di selezione
dovuta alla riduzione del tempo a disposizione: per esempio non è stato possibile inserire nessuna
lettura dantesca. D’altro canto, si è ritenuto inserire la trattazione di argomenti d’attualità e
d’interesse comune che hanno contribuito a migliorare la motivazione degli alunni e hanno fornito
la materia e gli spunti critici necessari per la composizione dei testi argomentativi previsti dalla
prima prova d’esame (poi annullata in corso d’anno a causa dell’emergenza sanitaria).
In particolare si sono approfonditi i seguenti punti e letti i seguenti testi (le U.D. e i testi in
grassetto sono quelli che si intendono trattare dopo il 9/05)

   a. l’opera di               a. 1-dalle Lettere: A Pietro Giordani, 19 novembre 1819
      Leopardi nel                2- A Pietro Giordani, 6 marzo 1820
      quadro del                  3-Dallo Zibaldone: 165-172; 514-516; 1429-30; 1430-
      romanticismo                1431; 1521-1522; 1744-47;1789;1804-1805;1927-
      europeo                     1930;1982-1983;4293; 4418;4426;
   b. l’opera di Verga            4- dai Canti: l’Infinito; La sera del dì di festa; Ad
      nell’epoca del              Angelo Mai (passim); A Silvia; La quiete dopo la
      realismo e del              tempesta; Il sabato del villaggio (passim); La ginestra.
      naturalismo.             b. 1-Lev Tolstoij, Anna Karenina:brano antologico “ Il
   c. la condizione               suicidio di Anna”.
      giovanile e                 2- Jules e Edmond De Goncourt, Prefazione a Germinie
      l’attualità: come           Lacerteux
      si progetta e               3- Emile Zola, Prefazione a Il romanzo sperimentale
      scrive un testo             4- Emile Zola, dal cap. II de’ “L'assommoir”, brano
      argomentativo.              antologico “L’alcol inonda Parigi”.
   d. l’opera di                  -Giovanni Verga, prefazione a L’amante di Gramigna
      Gabriele                    -Giovanni Verga, novella Libertà
      D’Annunzio nel              -Giovanni Verga, novella Fantasticheria
      quadro del                   -Giovanni Verga, novella Rosso Malpelo
      decadentismo                -Giovanni Verga, I Malavoglia, brani antologici: “I vinti
      europeo                     e la fiumana del progresso” dalla prefazione, “Il mondo
   e. Giovanni Pascoli            arcaico e l’irruzione della storia”, “I Malavoglia e la
      nel quadro del              comunità di villaggio: valori ideali e interesse
      decadentismo                economico”, “Il vecchio e il giovane: tradizione e
      europeo;                    rivolta”, “ la conclusione del romanzo: l’addio al mondo
   f. Avanguardie                 pre- moderno”.
      poetiche: il                -Giovanni Verga, novella “La roba”
      futurismo di                -Giovanni Verga,novella “La Lupa”
      Marinetti ed il             -Giovanni Verga, Mastro Don Gesualdo, brani
      crepuscolarismo             antologici: “La tensione faustiana del Self made man”;

                                                                                                  26
di Gozzano e              “La morte di mastro don Gesualdo”.
   Corazzini.           c.   Articoli di giornale :
g. Luigi Pirandello;         -"La nostra rivoluzione", L’Espresso, 2/02/2020
                             - "La libertà è fuori della bolla" , L'Espresso, 2/03/2017
h. Italo Svevo e la          - “Le verità spiacevoli per la Ue
   scoperta                           nella nuova era Trump”, Il Corriere della
   dell’inconscio;           sera, 16/02/2020
i. Giornata                  -”Quell’edicola da difendere
   Nazionale della                    come un panda”, Il Corriere della sera,
   letteratura: Primo        16/02/2020
   Levi, Il sistema
                        d.   -Joris-Karl      Huysmans,       Controcorrente,      brano
   periodico.
                             antologico: “La realtà sostitutiva”
                             -Arthur Rembaud, Vocali
                             - Gabriele D’annunzio, Il Piacere, brani antologici: "Un
                             ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti" ,
                             Una fantasia 
                             -Gabriele D’Annunzio, Le vergini delle rocce, brano
                             antologico: “Il programma politico del superuomo”
                             - Gabriele D’Annunzio,Laudi, Acyone, “Lungo
                             l’Affrico nella sera di giugno, dopo la pioggia”; “La
                             sera fiesolana”, “Furit Aestus”, “La pioggia nel pineto”,
                             “Il tempo scrive”, “I pastori”.
                        e.   -Giovanni Pascoli, Myricae, “Arano”, “Lavandare”, “X
                             Agosto”, “Il lampo”, “Temporale”, “Novembre”.
                             -Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, “Il
                             gelsomino notturno”
                             -Giovanni Pascoli, Poemetti, “Digitale purpurea”.
                        f.   -Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo,
                             (1909), passim.
                             -Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della
                             letteratura futurista, (1912), passim.
                             -Filippo Tommaso Marinetti, Zang Tumb Tumb,
                             Bombardamento, declamata da Marinetti stesso in una
                             serata di teatro futurista.
                             -Sergio corazzini, Piccolo libro inutile, “Desolazione
                             del povero poeta sentimentale”
                             -Guido Gozzano, Colloqui, “la signorina Felicita”
                        g.   -Luigi Pirandello, Novelle per un anno, “La trappola”,
                             “Ciaula scopre la Luna”, “il treno ha fischiato”, “C’è
                             qualcuno che ride”.
                             -Luigi Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”, brani
                             antologici:”La costruzione della nuova identità e la sua
                             crisi”, “Lo strappo nel cielo di carta”, “La
                             lanterninosofia”
                             -Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio
                             operatore, brano antologico: “Viva la macchina che
                             meccanizza la vita”.
                             -Luigi Pirandello, Il gioco delle parti, passi
                             antologizzati.
                                                                                           27
h. Italo Svevo, La coscienza di Zeno, brani antologici:
                                  “La morte del padre”, “La scelta della moglie e
                                  l’antagonista”,”la salute malata di Augusta”, “la
                                  vita non è né brutta né bella, ma è originale” “La
                                  morte dell’antagonista”, “Psico-analisi”, “La
                                  profezia di un’apocalisse cosmica”.Trasmissione
                                  radiofonica “La storia in giallo: Sigmund Freud” di
                                  Antonella Ferrera: con il commento dello
                                  psicanalista Giancarlo Ricci, autore del libro
                                  “Freud, il padre della psicoanalisi” Elemond.
                               i. Il giorno 25/11/2019 la classe ha assistito ad una
                                  mattinata di conferenze e letture sulla figura di Primo
                                  Levi e in particolare dei capitoli della sua opera “Il
                                  sistema periodico”.

Le verifiche sono state condotte in accordo con quanto dichiarato nella programmazione, nel
quadrimestre settembre- febbraio e successivamente come indicato nel paragrafo Criteri di
valutazione degli apprendimenti della DAD.
Durante tutto l’anno scolastico si è curata in particolar modo la didattica dell’errore e dell’auto-
correzione nella produzione scritta e si sono forniti esempi di testi conformi alle consegne.

                                                                                                 28
Filosofia

   Classe 5Q Anno Scolastico 2019/2020
   docente prof. Emanuele Puglisi

                              OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI
Compito della filosofia è sviluppare un pensiero critico e indipendente, capacità logica e
argomentativa, capacità di ascolto e dialogo. Obiettivi principali sono stasti:
   - Apprendere i contenuti fondamentali e gli apparati concettuali strutturali del pensiero dei
      filosofi in programma
   - Capacità di utilizzare un lessico specifico con competenza crescente
   - Padronanza della lingua italiana
   - Sviluppo di un pensiero critico
   - Capacità di analizzare e decostruire razionalmente l’esistente, per interpretarlo
   - Approfondimento delle proprie conoscenze pluridisciplinari
   - Saper creare collegamenti interdisciplinari
   - Sviluppare capacità di ascolto e dialogo, fermo restando la capacità di individuare e
      contrastare ideologie, pensieri, azioni e conseguenze di azioni come scorrette e inadatte ad
      un clima democratico ma soprattutto legato all’idea di Giustizia ed equità sociale.
   - Capacità di prendere parte attiva e consapevole alla vita sociale e politica a cui si appartiene

                   CONTENUTI (scansione per trimestre e pentamestre)
                                    E FASI DEL CURRICOLO

Trimestre:
   - Hegel: sistema e Fenomenologia dello Spirito (nella lettura data da Alexander Kojève)
   - Schopenhauer e Kierkegaard
Pentamestre
   - Feuerbach, Sinistra e Destra hegeliane
   - Il pensiero di Marx
   - Il pensiero positivista e Comte
   - Nietzsche
   - Freud

         Snodi concettuali che hanno guidato lo svolgimento del programma
                                      Trimestre/Pentamestre

   -   Soggetto e Oggetto
   -   Arte e verità
   -   Scienza, industria e

                                                                                                  29
società
   -    La crisi dei
        fondamenti
   -    Forme sociali
   -    Economia e ragione
        economica
   -    Massa e potere
   -    Libertà e schiavitù
   -    Coscienza e vita

Letture e materiali utilizzati:
    A. Kojeve: introduzione, da Introduzione alla lettura di Hegel
    B. Estratti da opere presenti nel libro di testo
    C. Dispense su Nietzsche (testi e spunti teorici)

Testo utilizzato:
Abbagnano – Fornero, Confilosofare, ed. Pearson

                                METODOLOGIE E STRUMENTI
La metodologia di riferimento è rimasta la lezione frontale dialogata, strumento indispensabile per
stimolare l’attenzione all’ascolto e alla pratica dialogica e verbale. Si utilizzeranno anche
metodologie differenti, quali relazioni individuali, di gruppo, lavoro di gruppo e analisi di testi.

                                  VERIFICA E VALUTAZIONE
                                     STRUMENTI DI VERIFICA
Verifiche orali e scritte valide per l’orale. Tesine e relazioni individuali e di gruppo.

       NUMERO DI VERIFICHE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE E LORO FREQUENZA
Tendenzialmente, almeno due verifiche per il trimestre e tre per il pentramestre.

           CRITERI DI VALUTAZIONE, TEMPI E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE
Si adottano i seguenti criteri generali:
      conoscenza dei contenuti disciplinari;
      capacità di esposizione e di organizzazione dei contenuti;
      padronanza dei linguaggi specifici;
      capacità di rielaborazione personale;
      capacità di utilizzare metodi sintetici nella risoluzione dei problemi;
      capacità di creare collegamenti tra le altre discipline e il mondo reale;

    Le prove sono state valutate con una misurazione da uno a dieci. La valutazione delle stesse ha
tenuto in considerazione anche la costanza dell’impegno nel corso dell’anno scolastico, la
partecipazione, l’interesse, la puntualità nelle consegne, la correttezza formale degli elaborati e
delle esposizioni orali e il miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

                                                                                                 30
Storia

    Classe 5Q Anno Scolastico 2019/2020
    docente prof. Emanuele Puglisi

                         OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Compito della storia è sviluppare un pensiero critico e indipendente, capacità di analisi della realtà e
delle forme attraverso cui essa si dispiega; sviluppo di una logica argomentativa e della capacità di
cogliere le relazioni di causa/effetto negli eventi. Obiettivi principali sono stati:
- Apprendere i contenuti fondamentali e gli apparati concettuali strutturali del pensiero dei filosofi
in programma
- Capacità di utilizzare un lessico specifico con competenza crescente
- Padronanza della lingua italiana
- Sviluppo di un pensiero critico - Saper analizzare un documento (storico o di attualità)
- Saper contestualizzare un documento, una fonte, un evento
- Capacità di analizzare e decostruire razionalmente l’esistente, per interpretarlo
- Approfondimento delle proprie conoscenze pluridisciplinari
- Saper creare collegamenti interdisciplinari
- Sviluppare capacità di ascolto e dialogo, fermo restando la capacità di individuare e contrastare
ideologie, pensieri, azioni e conseguenze di azioni come scorrette e inadatte ad un clima
democratico ma soprattutto legato all’idea di Giustizia ed equità sociale.
- Capacità di prendere parte attiva e consapevole alla vita sociale e politica a cui si appartiene

CONTENUTI (scansione per trimestre e pentamestre) E FASI DEL CURRICOLO

Trimestre:
- Tra Ottocento e Novecento, le nuove masse e il potere
- La società di massa
- L’età giolittiana

                                                                                                     31
- La Grande Guerra: origini del conflitto, guerra di movimento, di logoramento e guerra totale;
intervento americano e sconfitta tedesca; l’Italia in guerra
- Il primo dopoguerra
- Il comunismo in Russia: la rivoluzione di febbraio, la rivoluzione d’ottobre, Comunismo di guerra
e Nuova Politica Economica, Stalin al potere
- I ruggenti anni Venti e la crisi del ‘29
- Il fascismo in Italia; l’Italia dopo la prima guerra mondiale; il movimento fascista; lo stato
totalitario, lo stato corporativo
- Il Nazismo in Germania: la Repubblica di Weimar; la conquista del potere; il regime nazista

Pentamestre

-   La seconda guerra mondiale: Verso la guerra; i successi tedeschi in Polonia e in Francia;
l’invasione dell’URSS; la guerra globale; la sconfitta della Germania e del Giappone;
- L’Italia nella seconda guerra mondiale: dalla non belligeranza alla guerra parallela; la guerra in
Africa e in Russia; lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del Fascismo, l’occupazione tedesca e la
guerra di liberazione
- La ricostruzione post bellica
- L’età della guerra fredda

Snodi concettuali affrontati Trimestre
        La società massificata
        La politica populistica e la psicologia delle folle
        La crisi del Soggetto tra Ottocento e Novecento
        La crisi dei razionalismi e l’avvento dell’irrazionalismo novecentesco
        Economia, società e politica nel primo novecento Pentamestre
        L’irrazionalismo e l’ascesa dei fascismi mondiali
        La “guerra civile europea”
        Le identità della ricostruzione
        Le diverse anime della contemporaneità

Nell’ambito del potenziamento di Storia, il prof. Ferri (docente di Diritto) ha svolto un
approfondimento sul tema di Cittadinanza e Costituzione, che si è raccordato a quello di storia in
base al seguente programma:
                                                                                                  32
   Origini, ispirazione ideale, caratteri e struttura della Costituzione Italiana.
       Analisi dei Principi Fondamentali della nostra Carta.
Testi utilizzati:
A. M. Banti, Tempo Nostro¸ed. Laterza
Slides e materiale di approfondimento a cura del docente

                               METODOLOGIE E STRUMENTI

La metodologia di riferimento è rimasta la lezione frontale dialogata, strumento indispensabile per
stimolare l’attenzione all’ascolto e alla pratica dialogica e verbale. Si sono utilizzate anche
metodologie differenti, quali relazioni individuali, di gruppo, lavoro di gruppo e analisi di testi.

                                 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte valide per l’orale. Tesine e relazioni individuali e/o di gruppo.

NUMERO DI VERIFICHE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE E LORO FREQUENZA

Tendenzialmente, almeno due verifiche per il trimestre e tre per il pentramestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE, TEMPI E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

Si sono adottati i seguenti criteri generali:
- conoscenza dei contenuti disciplinari;
- capacità di esposizione e di organizzazione dei contenuti;
- padronanza dei linguaggi specifici;
- capacità di rielaborazione personale;
- capacità di utilizzare metodi sintetici nella risoluzione dei problemi;
- capacità di creare collegamenti tra le altre discipline e il mondo reale;

    Le prove sono state valutate con una misurazione da uno a dieci. La valutazione delle stesse ha
tenuto in considerazione anche la costanza dell’impegno nel corso dell’anno scolastico, la
                                                                                                       33
partecipazione, l’interesse, la puntualità nelle consegne, la correttezza formale degli elaborati e
delle esposizioni orali e il miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

        Integrazione della programmazione disciplinare di Filosofia e Storia a seguito
dell’introduzione della Didattica a Distanza come alternativa alla didattica in presenza, come
       da disposizioni ministeriali legate all’emergenza nazionale sanitaria per Covid-19

In generale, i programmi disciplinari di filosofia e storia previsti per le diverse classi non hanno
subito sostanziali modifiche rispetto ai contenuti previsti oroginariamente per il pentamestre:
oggetto di ripensamento è stata la pratica didattica e l’organizzazione dei contenuti disciplinari, in
vista di un loro maggiore approfondimento tematico, più adatto ad una pratica didattica a distanza.
Per le lezioni si è puntato su una pratica seminariale, attraverso la somministrazione di testi
dell’autore affrontato in filosofia e la discussione e lettura di documenti attraverso la lezione a
distanza. Per quanto riguarda Storia, ho puntato sul lavoro sui documenti da parte dei ragazzi, per
attivare una didattica partecipativa, alternata a una lezione tradizionale frontale.
Mio obiettivo è costruire il più possibile le basi per la conoscenza dei contenuti fondamentali e lo
sviluppo di autonomia critica rispetto agli stessi.

Programmi
I contenuti non hanno subito riduzioni in filosofia.
Si ritiene di operare qualche riduzione in storia.
Argomenti oggetto di trattazione in Filosofia tramite didattica a distanza:
    1) L’età Positivismo: teoria generale e aspetti portanti della cultura positivistica; Auguste
         Comte; John Stuart Mill; il positivismo e l’evoluzionismo: Charles Darwin e altre teorie
         evoluzionistiche; l’antropologia: Emile Durkheim; il positivismo e il marxismo: Friedrich
         Engels
    2) Friedrich Nietzsche
    3) Sigmund Freud e la nascita della psicanalisi
Argomenti oggetto di trattazione in Storia tramite didattica a distanza:
   1) L’età tra le due guerre e la nascita dei totalitarismi
   2) Nazismo
   3) Stalinismo
   4) Fascismo
   5) La guerra civile spagnola
   6) Le cause dello scoppio della seconda guerra mondiale
   7) La seconda guerra mondiale
   8) Il dopoguerra
   9) La ricostruzione
   10) Appunti di lettura del mondo contemporaneo

Valutazione
La valutazione è stata spostata dalla verifica della semplice conoscenza contenutistica a una verifica
degli aspetti generali della didattica e della capacità di attivazione delle competenze trasversali
(come previsto dal PCTO)
                                                                                                      34
Puoi anche leggere