Piano Triennale Offerta Formativa - IC NETTUNO III Triennio 2019/20-2021/22 - IST. COMP. STATALE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC NETTUNO III è stato
elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 18/01/2020 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 0002281/U del 14/09/2020 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2020 con delibera
n. 44
Anno di aggiornamento:
2020/21
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IC NETTUNO III
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Insegnamenti e quadri orario
3.2. Curricolo di Istituto
3.3. Iniziative di ampliamento curricolare
3.4. Attività previste in relazione al PNSD
L'OFFERTA
3.5. Valutazione degli apprendimenti
FORMATIVA 3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
3.7. Piano per la didattica digitale
integrata
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IC NETTUNO III
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
L'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana è inferiore al 5,8%, al di sotto della
media provinciale, regionale e nazionale. La presenza, anche modesta delle culture altre, offre
la possibilità di collaborare con le diverse Associazioni culturali presenti sul territorio. Lo
status soio-eonomico e culturale delle famiglie degli studenti è in generale medio-alto. La
percentuale delle famiglie svantaggiate è dello 0% nelle classi seconde e quinte della scuola
primaria, inferiore alla percentuale regionale e nazionale e dello 0,9% nelle classi terze della
scuola secondaria, leggermente superiore alla percentuale regionale e nazionale. La
percentuale degli alunni con BES e' dell'7,9%.
Vincoli
La disponibilità dell'utenza a progetti di ampliamento dell'offerta formativa che possono
richiedere un piccolo contributo è abbastanza modesta. Si rileva la presenza di famiglie che
pur avendo disponibilità economica non ritengono di dover contribuire all'attivazione di
progetti pomeridiani in quanto scuola pubblica, ma anche perché gli studenti, in orario
pomeridiano, frequentano palestre, scuole di musica, danza, Associazioni sportive varie.
Territorio e capitale sociale
Opportunità
Il territorio è a vocazione agricola e turistica. Sono presenti aziende di viticoltura e serre.
Diffusi i servizi sul turismo. Il porto turistico è un valore aggiunto per il terziario nel settore
della ristorazione. Una buona percentuale di alunni nella scelta della scuola secondaria di 2°
grado si orienta all'Istituto alberghiero presente nel contiguo comune di Anzio. Sul territorio
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
oltre ai diversi soggetti istituzionali sono presenti Associazioni culturali varie, redazioni di
quotidiani locali con le quali la scuola collabora per il successo formativo degli studenti.
Presenti siti di interessi storico-archeologico che costituiscono uno spunto per la
progettazione educativo-didattica. Realtà produttive e soggetti privati finanziano progetti per
la scuola che consentono la valorizzazione delle eccellenze con varie premiazioni, in
particolare i progetti: Educare alla legalità, Banca della memoria, Matematica per gioco. Nel
territorio vi è stata una considerevole immigrazione di stranieri provenienti dall'Europa
dell'est e da altri continenti (Asia-Africa) che hanno fornito alla cultura locale nuove e positive
sollecitazioni. Nella scuola non ci sono fenomeni di devianza giovanile.
Vincoli
L'Ente Locale, a seguito di un protocollo di intesa, dovrebbe ogni anno assegnare alla scuola
contributi per il diritto allo studio. Purtroppo alle determinazioni dirigenziali non sempre fa
seguito l'accredito delle risorse economiche. Si sta consolidando la collaborazione con l'Ente
Locale per la realizzazione di progetti educativo-didattici.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
La sede centrale e i plessi sono facilmente raggiungibili dai mezzi pubblici. Per gli alunni che
risiedono in zone periferiche il Comune mette a disposizione il servizio di scuola bus. Nella
sede centrale sono presenti: tre laboratori di informatica, di cui uno linguistico e uno per i
DVA; un laboratorio di artistica; un laboratorio musicale; una sala teatro in cui si svolgono le
riunioni collegiali, il laboratorio teatrale pomeridiano, gli incontri con gli esperti e le varie
manifestazioni finali.; una palestra regolamentare con un campetto esterno recentemente
riqualificato. Nel plesso della scuola secondaria tutte le aule sono dotate di pc, con accesso wi-
fi alla rete internet, per una migliore gestione del registro elettronico, in essere nella scuola da
cinque anni.; tutte le aule sono dotate di LIM. Il plesso della scuola primaria è dotato di un
laboratorio di informatica, 6 LIM, un tablet per ogni aula per il funzionamento del registro
elettronico, un refettorio per il servizio mensa per le classi che frequentano il tempo pieno, un
campetto regolamentare. In tutto la scuola dispone di 60 pc. E' presente il DVR con relativo
piano di evacuazione.
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
Vincoli
L' edificio della sede centrale è vetusto, le aule non hanno tutte le stesse dimensioni, le
finestre non sono a norma, i servizi igienici per il personale sono insufficienti, ai piani c'è un
unico servizio per uomini e donne. L'Ente Locale a seguito di un protocollo di intesa dovrebbe
ogni anno assegnare alla scuola contributi per la piccola manutenzione e arredi scolastici.
Purtroppo alle determinazioni dirigenziali non sempre fa seguito l'accredito delle risorse
economiche. La scuola ogni anno con difficoltà può sostituire arredi e suppellettili obsoleti. Gli
interventi, quando richiesti, non sono sempre tempestivi. Mancano le certificazioni richieste
dal Dlgs. 81/08 e smi.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
IC NETTUNO III (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice RMIC8D2002
Indirizzo VIA OLMATA, 86 NETTUNO 00048 NETTUNO
Telefono 069881356
Email RMIC8D2002@istruzione.it
Pec rmic8d2002@pec.istruzione.it
Sito WEB www.icnettunotre.edu.it
NETTUNO III - VIA DELLE BEGONIE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RMAA8D201V
VIA DELLE BEGONIE S.N.C. NETTUNO 00048
Indirizzo
NETTUNO
SANTA BARBARA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
Codice RMEE8D2014
Indirizzo VIA SANTA BARBARA NETTUNO 00048 NETTUNO
• Via Santa Barbara snc - 00048 NETTUNO
RM
Edifici
• Via Santa Barbara snc - 00048 NETTUNO
RM
Numero Classi 8
Totale Alunni 137
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
"ENNIO VISCA" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice RMMM8D2013
Indirizzo VIA OLMATA, 86 - 00048 NETTUNO
• Via Olmata 86 - 00048 NETTUNO RM
Edifici
• Via Olmata 86 - 00048 NETTUNO RM
Numero Classi 26
Totale Alunni 591
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
Approfondimento
Per ottimizzare il distanziamento degli alunni nelle classi e
risolvere il problema della esiguità degli spazi delle attuali sedi
scolastiche componenti l’I.C.Nettuno III, il Comune ha acquisito
la struttura scolastica S. Francesco di via della Liberazione 35
che ospiterà, per il periodo emergenziale, nove classi della
scuola secondaria di primo grado più gli uffici amministrativi e
di presidenza.Ciò ha cconsentito di riorganizzare l’allocazione,
in sicurezza,di tutte le classi dell’Istituto comprensivo; due
classi della scuola primaria del plesso di Santa Barbara sono
state trasferite al piano terra della sede centrale di via Olmata.
A seguito dell’emergenza sanitaria Covid 19, l’Istituto ha
integrato il proprio Regolamento interno con un Regolamento
in vigore fino al termine dello stato di emergenza, finalizzato a
responsabilizzare tutte le componenti scolastiche al rispetto
delle norme necessarie per garantire la sicurezza dell’intera
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
Comunità Scolastica (Delibera del Consiglio d’Istituto n. 34 del
09/09/2020).
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 3
Disegno 1
Informatica 2
Lingue 1
Musica 1
Aule Teatro 1
Strutture sportive Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1
Palestra 1
Servizi Mensa
Scuolabus
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 41
multimediali
Approfondimento
La maggior parte delle aule dei plessi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria
di I grado sono fornite di LIM.
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali
Infrastruttura/ Motivazione, in riferimento alle Fonti di
attrezzatura priorità strategiche del capo I e alla finanziamento
progettazione del capo III
Miglioramento delle Sicurezza ambienti Comune o
infrastrutture dei finanziamenti MIUR
plessi
Laboratori Attività di didattica alternativa e Comune, MIUR,
innovativa per il miglioramento degli contributi famiglie,
esiti sponsor, associazioni
Attrezzature Attività di didattica alternativa e Comune, MIUR,
tecnologiche (lim, innovativa per il miglioramento degli contributi famiglie,
tablet, ecc) esiti sponsor, associazioni
Migliorare l’acustica Facilitare il processo di Comune o
delle aule apprendimento degli allievi e finanziamenti MIUR
garantire una buona comunicazione
verbale tra allievi e insegnanti.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 57
Personale ATA 18
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC NETTUNO III
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
Approfondimento
L’Istituto può contare su un’elevata percentuale di docenti a tempo indeterminato,
che assicurano alla scuola continuità didattica sulle classi e forniscono ai nuovi
docenti modelli di lavoro e un bagaglio di esperienze consolidato.
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
La scuola ha definito chiaramente la Mission e la Vision.
Si propone di costruire un ambiente in cui i docenti lavorino per il successo
formativo ed educativo degli studenti e l’instaurazione di rapporti di fiducia ed
alleanza con le famiglie al fine di costruire insieme un percorso che porti l’alunno ad
essere persona ed individuo responsabile, in grado di fare delle scelte e di realizzarle
avvalendosi dei vari apprendimenti acquisiti nel corso dei molteplici percorsi
formativi.
Tale ottica prevede un’assunzione di responsabilità da parte dei genitori che devono
non solo esplicitare bisogni ed aspettative, ma anche offrire eventuali contributi atti
a raggiungere l’efficacia e l’efficienza dell’offerta formativa.
La nostra vision si può così riassumere:
- sviluppare la cultura del servizio e la visibilità esterna dell’istituto;
- considerare la qualità delle esperienze come motore dell’apprendimento;
- focalizzare l’attenzione sulla qualità degli apprendimenti essenziali, orientando
verso scelte corrette per superare il problema della dispersione;
- rendere la scuola un luogo di aggregazione e di promozione culturale, un contesto
privilegiato in cui stabilire il ponte con il passato e recuperare le tradizioni per
superare il divario intergenerazionale fra il sapere dei nonni ed il sapere dei nipoti;
- attivare percorsi condivisi che educhino alla sostenibilità dello sviluppo ed alla
sostenibilità degli impegni scolastici quotidiani;
- costruire un’alleanza pedagogico – didattica con il territorio per realizzare un
sistema integrato in cui gli attori responsabili della formazione formale, informale e
non formale lavorino insieme per il successo formativo degli studenti.
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
In tale ottica la mission della nostra scuola implica che la nostra didattica è volta
nelle seguenti direzioni.
¨ Valorizzazione dell’esperienza personale
¨ Maturazione di un’identità corporea, intellettuale e psico-dinamica
¨ Conquista dell’autonomia rispetto a sé, agli altri e all’ambiente
¨ La diversità come ricchezza personale
¨ Sviluppo delle competenze culturali, sociali e creative
¨ Educare al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente,
¨ Educare alla cittadinanza,
¨ Educare alla convivenza civile in una territorialità culturale ed umana in
perenne mutamento,
¨ Educare ad imparare,
¨ Educare a selezionare per orientarsi,
¨ Educare a riconoscere e capire i propri bisogni formativi,
¨ Offrire occasioni di apprendimento efficaci ed efficienti secondo le direttive
tracciate dai seguenti assi formativi:
¨ area linguistico-artistico-espressiva
¨ area matematico-scientifico-tecnologica
¨ area storico-geografico-sociale
PRIORITÀ E TRAGUARDI
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
Competenze Chiave Europee
Priorità
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento, degli strumenti e
delle modalità di verifica e valutazione
Traguardi
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza
Risultati A Distanza
Priorità
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
Traguardi
Verificare l'efficacia del consiglio orientativo
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
Il nostro Istituto considera gli obiettivi formativi legati alle competenze di cittadinanza
fondamentali per la formazione dei futuri cittadini d'Europa, e da tempo, pertanto, vi
dedica numerosi spazi di approfondimento, anche in collaborazione con gli Enti e
Associazioni del territorio. L’importanza di tali obiettivi è sottolineata dalle più recenti
disposizioni legislative, quali la Raccomandazione relativa alle competenze chiave per
l'apprendimento permanente con l’Allegato Quadro di riferimento europeo, varata il
22 maggio 2018 dal Consiglio europeo, e la Legge 92 del 20 agosto 2019, che
istituisce l'insegnamento trasversale dell'educazione civica.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori
4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
PIANO DI MIGLIORAMENTO
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Descrizione Percorso
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento, degli strumenti e
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
delle modalità di verifica e valutazione.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Costruzione e realizzazione di percorsi per la pratica di
competenze chiave e di cittadinanza
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
"Obiettivo:" Perfezionare la progettazione della valutazione autentica
attraverso i compiti di realtà con la costruzione di efficaci rubriche
valutative
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
"Obiettivo:" Raccolta di informazioni e dati oggettivi relativi alle
prestazioni degli alunni
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Uso di tecnologie negli ambienti di apprendimento: didattica
interattiva, role playng, flipped classroom, cooperative learning,
flessibilità nell’orario delle lezioni (classi aperte), uso delle LIM.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Sperimentare gruppi di lavoro a classi aperte per il recupero
degli alunni in difficoltà e il potenziamento delle eccellenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Incrementare il lavoro comune tra docenti, per progettare
percorsi disciplinari a classi parallele e in continuità.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Attivare un piano di formazione dei docenti sulla
progettazione didattica per competenze e sull’utilizzo della tecnologia
nella didattica
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Revisione delle metodologie di insegnamento/apprendimento,
degli strumenti e delle modalità di verifica e valutazione
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZARE PERCORSI SULLE COMPETENZE
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
CHIAVE NELLE CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/12/2021 Docenti Docenti
Studenti Studenti
Responsabile
Figure Strumentali Area 1 PTOF
Commissione verticale
Risultati Attesi
Aumentare la progettazione di unità didattiche interdisciplinare per classi parallele e in
continuità con la scuola primaria
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: IMPLEMENTARE VALUTAZIONE SECONDO
CRITERI UNITARI PROGETTARE “COMPITI DI REALTÀ” ATTRAVERSO I QUALI VALUTARE
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA, COMPLETI DI RUBRICHE DI
VALUTAZIONE.
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/12/2021 Docenti Docenti
Studenti Studenti
Responsabile
Figure Strumentali Area 1 PTOF
Commissione curriculo verticale
Risultati Attesi
Implementare metodologie innovative per il miglioramento delle competenze sociali e
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
civiche.
Miglioramento delle competenze degli alunni
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: POTENZIARE LE ATTIVITÀ CHE POSSANO
VALORIZZARE LE ECCELLENZE ATTIVARE INTERVENTI PER ALUNNI IN DIFFICOLTÀ:
INDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DIFFONDERE CAPILLARMENTE BUONE
PRASSI DI INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/12/2021 Docenti Studenti
Studenti
Responsabile
Funzione strumentale Area1 PTOF
Funzione strumentale Inclusione
Referenti progetti
Risultati Attesi
Migliorare i risultati scolastici in italiano e matematica.
Sviluppo delle competenze personali: imparare ad imparare e comunicare, capacità di
orientarsi e di agire efficacemente nelle diverse situazioni
RISULTATI A DISTANZA
Descrizione Percorso
Verificare l'efficacia del consiglio orientativo
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Costruzione e realizzazione di percorsi per la pratica di
competenze chiave e di cittadinanza
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"Obiettivo:" Perfezionare la progettazione della valutazione autentica
attraverso i compiti di realtà con la costruzione di efficaci rubriche
valutative
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Uso di tecnologie negli ambienti di apprendimento: didattica
interattiva, role playng, flipped classroom, cooperative learning,
flessibilità nell’orario delle lezioni (classi aperte), uso delle LIM.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Sperimentare gruppi di lavoro a classi aperte per il recupero
degli alunni in difficoltà e il potenziamento delle eccellenze
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Incrementare il lavoro comune tra docenti, per progettare
percorsi disciplinari a classi parallele e in continuità
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Incontri di orientamento in piccoli gruppi in funzione delle
scelte future.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Attivare un piano di formazione dei docenti sulla
progettazione didattica per competenze e sull’utilizzo della tecnologia
nella didattica
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" Condivisione di strategie didattiche e metodologiche del
patto di corresponsabilità attraverso incontri con le famiglie
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
"Obiettivo:" Collaborazione con associazioni ed enti pubblici e privati, per
l'ampliamento dell'offerta formativa
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
"Obiettivo:" Incontri con i docenti del primo anno delle scuole secondarie
di secondo grado per un raffronto tra le competenze in uscita e quelle in
entrata
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Monitorare il percorso formativo degli studenti licenziati
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVITÀ COMUNI TRA ALUNNI DI ORDINI E
GRADI SCOLASTICI DIFFERENTI
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/12/2021 Docenti Docenti
Studenti Studenti
Responsabile
FS PTOF
FS continuità e orientamento
Commissione curricolo verticale
Risultati Attesi
Superamento dei disagi derivanti dal passaggio a ordini e gradi di scuola diversi.
Innalzamento della motivazione e dell'interesse
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: AVVIO DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI
RISULTATI A DISTANZA SIA AL TERMINE DEL PRIMO ANNO DI SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO, SIA DI SECONDO GRADO
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Docenti Docenti
Studenti Studenti
Scuole
primarie e
secondarie
di secondo
grado del
territorio
Responsabile
FS Continuità e orientamento
Risultati Attesi
Valutare l'efficacia del percorso didattico proposto nell'Istituto, quanto cioè le
competenze acquisite permettano agli studenti di affrontare con successo il percorso
dell'ordine di scuola successivo
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L'aspetto innovativo è rappresentato dall'incentivazione all'utilizzo delle nuove
tecnologie nella pratica didattica quotidiana al fine di migliorare i proccessi di
insegnamento/apprendimmento. Si ritiene di dover dare priorità alle azioni per il
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
miglioramento delle competenze chiave e di cittadinanza e ai risultati a distanza.
Finora, pur avendo lavorato per gruppi (dipartimenti) nell'ottica della condivisione
di percorsi comuni, l'attenzione è stata focalizzata al raggiungimento di obiettivi
prettamente disciplinari da parte degli alunni. Si ritiene pertanto necessario
rivedere pratiche didattiche e valutative consolidate, ma spesso poco efficaci al
fine di elaborare progettazioni didattiche mirate allo sviluppo delle competenze e
verifiche finalizzate ad accertare le competenze effettivamente maturate. Ciò si
ritiene utile anche come didattica orientativa per aiutare gli alunni a p valorizzare
sia le risorse personali innate sia quelle apprese grazie all'attività didattica.
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi
rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali ed ai Profili di competenza,
dando conto dei bisogni educativi di ogni studente e nel rispetto dei tempi di
apprendimento di ognuno. Per l’ambito metodologico didattico occorrerà :
Avviare i processi di costruzione del curricolo verticale e caratterizzante
l’identità dell’istituto;
Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e modificare l’impianto
metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica,
allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea aggiornate, alla
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018, che
sono riconducibili a specifici ambiti disciplinari e a dimensioni trasversali.
SVILUPPO PROFESSIONALE
Per lo sviluppo professionale si prevede di:
Strutturare protocolli di intesa con EE. LL. e la rete di ambito per la sinergia e
cooperazione per l'offerta formativa
Formare a aggiornare sulle metodologie e strategie didattiche con condivisione
25LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
dei materiali attraverso la disseminazione dei docenti interni
Sostenere l’integrazione tra le figure professionali dei diversi ordini,
pianificazione e realizzazione di progetti d'Istituto che favoriscano momenti di
condivisione e confronto tra i docenti in una dimensione verticale e orizzontale
Corroborare il raccordo tra tutte le componenti del Collegio, nei consigli,
dipartimenti, commissioni di lavoro
Migliorare il sistema di comunicazione, attraverso canali e strumenti digitali
coerenti con il Codice di Amministrazione Digitale, la socializzazione e la
condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie delle informazioni e delle
conoscenze interne ed esterne relative agli obiettivi perseguiti, le modalità di
gestione, i risultati conseguiti, il che significa maturare un metodo di lavoro
nell’ottica della rendicontazione
Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei
rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione; ü migliorare quantità e qualità delle
dotazioni tecnologiche anche tramite la partecipazione a progetti regionali,
nazionali ed europei; ü implementare i processi di dematerializzazione e
trasparenza amministrativa e improntare le attività e la trasmissione dei dati,
nonché i comportamenti, al nuovo regolamento europeo sulla privacy.
PRATICHE DI VALUTAZIONE
Adeguare i percorsi di valutazione degli apprendimenti secondo la normativa
riformata. Il percorso valutativo dovrà avere ad oggetto il processo formativo e i
risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni con finalità educativa e
formativa, concorrere al miglioramento degli apprendimenti e al successo
formativo documentando lo sviluppo dell’ identità personale degli allievi anche
promuovendo la pratica dell’autovalutazione attraverso la personalizzazione.
Migliorare le azioni di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi
di studio (curricolo del singolo studente, curricolo per classi parallele, curricolo
26LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC NETTUNO III
per ordine di scuola, curricolo d’istituto) e definizione di un monitoraggio e di
una verifica degli apprendimenti degli alunni per i quali è stato predisposto un
PDP..
Valorizzare gli ambienti di apprendimento ricercando e sperimentando
metodologie didattiche, scelte organizzative e inclusive, diffusione di compiti
autentici e di modalità didattiche attive e laboratoriali caratterizzate da
cooperazione e sviluppo di strategie di responsabilizzazione degli studenti
Implementare la valutazione secondo criteri unitari.
Progettare compiti di realtà attraverso i quali valutare le competenze chiae di
cittadinanza, completi di rubriche di valutazione.
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
L'OFFERTA FORMATIVA
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
NETTUNO III - VIA DELLE BEGONIE RMAA8D201V
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
SANTA BARBARA RMEE8D2014
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
"ENNIO VISCA" RMMM8D2013
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di
educazione civica
Per l'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono previste 33 ore anunue.
Esse sono svolte dai docenti del team o del Consiglio di Classe.
Approfondimento
Per ottimizzare il distanziamento degli alunni nelle classi e
risolvere il problema della esiguità degli spazi delle attuali sedi
scolastiche componenti l’I.C.Nettuno III, il Comune ha
acquisito la struttura scolastica S. Francesco di via della
Liberazione 35 che ospiterà, per il periodo emergenziale, nove
classi della scuola secondaria di primo grado più gli uffici
amministrativi e di presidenza.Ciò ha cconsentito di
riorganizzare l’allocazione, in sicurezza,di tutte le classi dell’I
stituto comprensivo; due classi della scuola primaria del
plesso di Santa Barbara sono state trasferite al piano terra
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
della sede centrale di via Olmata.
Per le classi a tempo pieno (Scuola Infanzia e Primaria) la
scuola organizza il servizio mensa, che viene fornito dai
Comuni attraverso aziende esterne di ristorazione collettiva
vincitrici di appalti.
I pasti possono essere differenziati e personalizzati in caso di
specifiche richieste di carattere etico - religioso, o in relazione
a patologie, certificate da
dichiarazione medica. Il momento della mensa è da
considerarsi particolarmente ricco di esperienze per la
formazione della personalità degli alunni per la loro
socializzazione, per apprendere i principi di una sana e
corretta alimentazione, imparare a rispettare l'ecosistema e
per una loro più approfondita conoscenza da parte dei
docenti. Il rispetto reciproco e la collaborazione col personale
in servizio sono importanti nell’ora di mensa come durante lo
svolgimento delle altre attività scolastiche.
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
IC NETTUNO III (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
L’ambiente in cui vivono i ragazzi è sempre più ricco di stimoli e di contraddizioni e
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
l’apprendimento scolastico ormai è solo una delle possibili esperienze educative offerte
dalla società. In un siffatto orizzonte “alla scuola spetta il compito di fornire supporti
adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole ed aperta”, nel rispetto
delle libertà e dell’uguaglianza sancite dalla nostra Costituzione. Le finalità a cui
concorre il curricolo sono: • Offrire occasioni di crescita e valorizzazione delle
inclinazioni e dei talenti, affinché il “sapere” guidi al “saper essere, saper fare, saper
vivere con gli altri. • Promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva • Permettere
l’acquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le
informazioni. • Promuovere la capacità di elaborare metodi e categorie per orientarsi
negli itinerari personali. • Favorire l’autonomia di pensiero. • Costruire saperi, abilità e
competenze a partire da concreti bisogni formativi. • Formare sul piano cognitivo,
culturale e interculturale, affettivo-sociale, interpersonale. • Realizzare percorsi
formativi rispondenti alle inclinazioni personali. Il curricolo è l’asse portante del
Progetto d’Istituto, il quadro di riferimento che descrive il percorso formativo che ogni
alunno compie all’interno della scuola. In esso si intrecciano i percorsi cognitivi, affettivi,
relazionali e prendono forma i valori morali e il processo di responsabilizzazione sino al
raggiungimento delle competenze previste dal Profilo delle competenze in uscita. Oltre
ai Programmi Ministeriali, il curricolo va integrato con adeguate risposte educativo -
didattiche ai bisogni formativi degli alunni e con le sollecitazioni del contesto sociale.
Pertanto, la programmazione curricolare è finalizzata all’acquisizione di competenze tali
da poter essere riconosciute e certificate, in un’ottica rispondente alle richieste
europee.
CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Il curricolo, elaborato seguendo la normativa della Legge n. 92 del 2019, ha la finalità di
fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi
tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento di
“Cittadinanza e Costituzione”, introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e
grado con il DL 137/08, convertito in Legge 169/08, era associato all’area storico-
geografica, anche nelle Indicazioni nazionali del 2012 era riservata una particolare
attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità di introdurre la
conoscenza della Carta Costituzionale il cui studio era affidato al docente di storia; nelle
ultime Indicazioni viene richiamato con decisione l’aspetto trasversale
dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni
ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i
docenti a perseguirlo in modo trasversale. Sono stati definiti per ordine di scuola le
tematiche, i traguardi di copetenza, gli obiettivi, i contenuti e i criteri di valutazione.
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
Sono inoltre state predisposte unità interdisciplinari di apprendimento..
ALLEGATO:
CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA I.C. NETTUNO III.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Il curricolo verticale è lo strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto
educativo delineato nel nostro PTOF e ne sostiene l'impianto culturale. Permette di: -
sviluppare un lavoro continuo con lo stesso filo conduttore metodologico sulle
discipline lungo più cicli scolastici; - sviluppare i passaggi di ciclo scolastico con il minor
numero di “discontinuità” possibili; - avviare un confronto metodologico e culturale tra
professionisti della scuola che permetta la realizzazione di percorsi di ricerca-azione; -
realizzare formazione interna in servizio con esperti esterni e competenze interne
centrate sull'aggiornamento disciplinare e sugli strumenti di supporto alla realizzazione
del curricolo verticale; - avviare nel tempo attività standardizzate di valutazione dei
processi di insegnamento apprendimento I docenti dell’Istituto hanno collaborato per
la stesura di un Curricolo Verticale d’Istituto organizzandosi in gruppi di lavoro
dipartimentali. Esso si caratterizza per tre aspetti : - Verticalità: viene valorizzata la
gradualità degli apprIl curricolo verticale è lo strumento metodologico e disciplinare
che affianca il progetto educativo delineato nel nostro PTOF e ne sostiene l'impianto
culturale. Permette di: - sviluppare un lavoro continuo con lo stesso filo conduttore
metodologico sulle discipline lungo più cicli scolastici; - sviluppare i passaggi di ciclo
scolastico con il minor numero di “discontinuità” possibili; - avviare un confronto
metodologico e culturale tra professionisti della scuola che permetta la realizzazione di
percorsi di ricerca-azione; - realizzare formazione interna in servizio con esperti esterni
e competenze interne centrate sull'aggiornamento disciplinare e sugli strumenti di
supporto alla realizzazione del curricolo verticale; - avviare nel tempo attività
standardizzate di valutazione dei processi di insegnamento apprendimento endimenti
e la graduazione delle competenze all'interno della progettazione di unpercorso
continuo per l'allievo. - Coerenza: tutte le discipline concorrono in egual misura al
raggiungimento delle competenze trasversali. - Flessibilità: il curricolo è adattabile nel
tempo e nelle diverse situazioni. All’interno di tale percorso devono essere esplicitati gli
obiettivi formativi e privilegiati. Essendo stato elaborato a partire dalle otto
competenze chiave europee esplicitate nella Raccomandazione del Parlamento
europeo 2006, si sta procedendo a una riorganizzazione dello stesso sulla base della
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA del 22 maggio 2018
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, doe assume
importanza lo svviluppo delle otto competenze nella loro “combinazione dinamica” di
conoscenze, di abilità, di atteggiamenti e di emozioni correlate a una crescita
progressiva personale e sociale che dovrebbe durare per tutta la vita.
ALLEGATO:
CURRICOLO VERTICALE.PDF
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
A livello di Istituto vengono messe a punto e attuate annualmente alcune Unità di
Apprendimento interdisciplinari, caratterizzate cioè dalla condivisione di uno o più
prodotti finali realizzati con l’apporto di diverse discipline. L’Unità di Apprendimento
interdisciplinare, così ideata, consente un intervento coordinato e intenzionale che
permette da un lato lo sviluppo delle competenze disciplinari, dall'altro soprattutto
l'utilizzo e lo sviluppo di competenze trasversali.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Le competenze chiave di cittadinanza sono desunte dalle otto competenze
chiaveindividuate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2006 (e
successivo aggiornamento del 2018) e sono quelle competenze di cui ogni persona ha
bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione
sociale e l’occupazione. Le competenze chiave di cittadinanza, a partire
dall'approvazione del D.L. 62/2017, sono oggetto di valutazione per la formulazione il
giudizio di comportamento.
Utilizzo della quota di autonomia
L'Istituto ha scelto di impiegare i docenti che appartengono all'organico dell'autonomia
per attività di collaborazione, progetti di recupero e potenziamento, progetti in
continuità verticale.
NOME SCUOLA
NETTUNO III - VIA DELLE BEGONIE (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo della scuola dell’infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti
di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine svolgono una funzione di
regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come «base sicura» per nuove
esperienze. I nostri bambini apprendono attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto
con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, forma tipica di
relazione e di conoscenza. Nel gioco i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in
modo creativo le esperienze personali e sociali. Nella relazione educativa, gli insegnanti
svolgono una funzione di mediazione e di facilitazione e, nel fare propria la ricerca dei
bambini, li aiutano a pensare e a riflettere meglio, sollecitandoli a osservare, descrivere,
narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto.
L’organizzazione degli spazi accoglienti, sicuri e dei tempi distesi è elemento di qualità
pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto è oggetto di esplicita progettazione e
vverifica. Il Progetto dell’Istituto si propone di favorire il pieno sviluppo della personalità
degli allievi e il conseguimento dei traguardi di competenza indicati nelle aree
linguistico-artistico-espressiva, storico-geografico-sociale e matematico-scientifico-
tecnologica attraverso: I Campi di esperienza per la scuola dell’Infanzia • Il sé e l’altro • Il
corpo e il movimento • Immagini, suoni, colori • I discorsi e le parole, • La conoscenza
del mondo
CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Nuclei tematici: Costituzione e Cittadinanza Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Educazione ambientale Educazione alla legalità Educazione al rispetto comune e alla
valorizzazione del patrimonio culturale Formazione di base in materia di protezione
civile Cittadinanza digitale. Sono stati definiti i traguardi delle competenze, gli obiettivi di
apprendimento, le conoscenze e i criteri di valutazione e strutturate unità di
apprendimento per età.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
NOME SCUOLA
SANTA BARBARA (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Si veda il paragrafo analogo per la Scuola Secondaria di I grado. Il Progetto dell’Istituto si
propone di favorire il pieno sviluppo della personalità degli allievi e il conseguimento
dei traguardi di competenza indicati nelle aree linguistico-artistico-espressiva, storico-
geografico-sociale e matematico-scientifico-tecnologica attraverso: Aree degli
apprendimenti di base per la scuola primaria • Linguistico - espressiva: Italiano, Lingua
inglese, Geografia, Storia, Musica; Arte e immagine, Religione Cattolica. • Logico-
matematica e scientifica: Educazione Motoria, Matematica, Scienze e Tecnologia
CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Nuclei tematici: Costituzione legalità e solidarietà Sviluppo sostenibile/Educazione
ambieltale/Conoscenza e tutela del Patrimonio e del Territorio Educazione alla
cittadinanza digitale. Sono stati definiti i traguardi delle competenze, gli obiettivi di
apprendimento, le conoscenze e i criteri di valutazione e strutturate unità di
apprendimento interdisciplinari per anno.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
Utilizzo della quota di autonomia
L'Istituto ha scelto di impiegare i docenti che appartengono all'organico dell'autonomia
progetti di recupero e potenziamento.
NOME SCUOLA
"ENNIO VISCA" (PLESSO)
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
CURRICOLO DI SCUOLA
La nostra scuola, oltre a coniugare i saperi con l’organizzazione, punta sulla “qualità”
della relazione e pone perciò particolare attenzione all’ascolto, all’accompagnamento,
all’attenzione, all’empatia, alla disponibilità, ma si prende anche cura della conoscenza,
dell’imparare ad imparare, a ragionare insieme, a problematizzare utilizzando il
contributo di tutti, stimolando capacità critiche e creative, sviluppando competenze. In
questo scenario, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono
essere attivate: dal tutoring, all’apprendimento cooperativo, alla peer to peer, sia
all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di
classi e di età diverse. Per dare un “senso” all’esperienza della scuola, il nostro curricolo
si situa in un contesto al cui centro c’è il bambino/ragazzo con i suoi bisogni educativi e
socioaffettivi. È un ambiente di apprendimento che valorizza l’esperienza e le
conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti La classe è il luogo della
cooperazione, della fiducia, del recupero della comunicazione, del sostegno all’impegno,
della mediazione comunicativa e didattica, della facilitazione dell’accesso alla
conoscenza. A tal fine esso richiede un uso flessibile degli spazi, a partire dalla stessa
aula scolastica, ma anche la disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino approcci
operativi alla conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie, la
produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la motricità. È il luogo privilegiato
per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non
diventino disuguaglianze. È un ambiente che promuove per ogni studente la
consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”.
L’ambiente di apprendimento della scuola del primo ciclo realizza attività didattiche in
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la
riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è la modalità di lavoro che meglio incoraggia
la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività
vissute in modo condiviso e partecipato con altri; le attività laboratoriali possono essere
realizzate sia nei diversi spazi interni alla scuola, sia valorizzando il territorio come
risorsa per l’apprendimento. I percorsi disciplinari comprendono attività di classe, di
laboratorio, di potenziamento e di recupero di conoscenze, abilità e competenze. Il
Progetto dell’Istituto si propone di favorire il pieno sviluppo della personalità degli allievi
e il conseguimento dei traguardi di competenza indicati nelle aree linguistico-artistico-
espressiva, storico-geografico-sociale e matematico-scientifico-tecnologica attraverso:
Aree disciplinari /dipartimenti nella scuola secondaria di I grado • Area linguistico-
artistico-espressiva: Italiano – Lingue Comunitarie – Musica – Arte e Immagine – Corpo
Movimento Sport • Area storico – geografica: Storia – Geografia- Religione • Area
matematico – scientifico – tecnologica: Matematica – Scienze naturali e sperimentali –
Tecnologia
CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Nuclei tematici: Costituzione e Cittadinanza Elementi fondamentali di diritto con
particolare riguardo al diritto al lavoro Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cittadinanza digitale Educazione ambientale Educazione alla legalità e lotta al bullismo,
in accordo con il progetto d’Istituto Educazione al rispetto comune e alla valorizzazione
del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni Formazione di base in materia di
protezione civile. Sono stati definiti i traguardi delle competenze, gli obiettivi di
apprendimento,, le conoscenze e i criteri di valutazione e strutturate unità di
apprendimento interdisciplinari per anno di corso.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Si veda il paragrafo analogo IC NETTUNO III (istituto principale)
37L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC NETTUNO III
Utilizzo della quota di autonomia
L'Istituto ha scelto di impiegare i docenti che appartengono all'organico dell'autonomia
per attività di collaborazione, progetti in continuità verticale.
Approfondimento
Ogni anno si strutturano progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa, che
vengono realizzati in orario curricolare ed extracurricolare, con ricorso a risorse
interne, ma anche a esperti esterni, in alcuni ambiti individuati come prioritari dal
nostro Istituto:
1. CITTADINANZA ATTIVA
- Attività di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva
- Attività di sensibilizzazione sul tema della tradizione grazie ai racconti
- Attività di sensibilizzazione ambiente/salute
2. LABORATORIO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO
- Laboratorio teatrale
- Laboratorio musicale
- Potenziamento linguistico
- Potenziamento lingue comunitarie
- Potenziamento ludico-motorio
- Potenziamento artistico
3. LABORATORIO MATEATICO-SCIENTIFICO
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
RICORDARE PER NON DIMENTICARE – PREMIO ANTONIO TAURELLI
CITTADINANZA ATTIVA Organizzazione della visita d’istruzione al Cimitero americano
di Nettuno nel mese di gennaio, prove per la Manifestazione commemorativa al
Cimitero americano, organizzazione del concorso interno, definizione tipologia di
elaborato, riunione della commissione di valutazione elaborati, definizione della
38Puoi anche leggere