DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Alberto Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                        Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                   www.ducadegliabruzzitreviso.it

                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                              Visto l’articolo 10 dell’OM 53/2021

                                          CLASSE 5 CU

                             LICEO DELLE SCIENZE UMANE

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                   1
SOMMARIO

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………………………3
              1.1 Finalità dell’indirizzo
              1.2 Composizione del Consiglio di Classe

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE……………………………………………………5
              2.1 Profilo della classe
              2.2 Discontinuità didattica

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE…………………………..7
            3.1 Obiettivi generali
            3.2 Programmazione collegiale
            3.3 Obiettivi particolari del Consiglio di classe
            3.4 Esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze
                trasversali e per l’orientamento P.C.T.O. (ex ASL)
            3.5 Percorsi e progetti nell’ambito di Educazione Civica
            3.6 Percorsi CLIL
            3.7 Attività di rinforzo all’apprendimento effettuate

4. ATTIVITA’ EROGATE IN MODALITA’ DDI ………………………………………. 15
                4.1 Linee generali
5. PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI…………………………………15
6. CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE………………………………………….15
7. VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE……………………………………… 16
8. ELABORATO PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnato come articolo OM 53) ………… 17
9. ALLEGATI……………………………………………………………………………… 19

                  9.1 Relazioni e Programmi dei singoli Docenti
                  • Lingua e letteratura italiana
                  • Lingua e cultura latina
                  • Storia
                  • Filosofia
                  • Scienze Umane
                  • Lingua e cultura inglese
                  • Matematica
                  • Fisica
                  • Scienze naturali
                  • Storia dell’arte
                  • Scienze motorie e sportive
                  • Religione cattolica

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                2
1.COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.1 FINALITA’ DELL’INDIRIZZO

Il Liceo delle Scienze Umane, istituito nel 2010, si propone di fornire agli studenti, mediante gli
apporti specifici ed interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica,
importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente, delle emozioni e delle
relazioni, per conoscere ed approfondire l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali,
educative e di cura per il bene comune, le forme di vita sociale declinate culturalmente, le forme
istituzionali e il mondo delle idealità e dei valori, come suggerito dalle indicazioni normative
nazionali.
Lo stretto contatto tra le discipline umanistiche, scientifiche e linguistiche permette di raggiungere
una preparazione culturale mirante a fornire importanti strumenti per orientarsi, acquisire le
conoscenze dei principali campi di indagine e raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di
opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie
educative, relazionali e sociali proprie della cultura di appartenenza e del ruolo da esse svolto nella
costruzione della civiltà europea.
Questo consente di identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le loro ragioni epistemiche,
i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo, confrontando teorie e
strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale e culturale, dei fenomeni
interculturali e dei contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza.
 Le abilità maturate permettono di cogliere complessità e peculiarità degli apprendimenti, in uno
sfondo che coinvolge la cultura scientifica ed umanistica.
Pertanto, la caratterizzazione dell’indirizzo, nella previsione della polivalenza degli sbocchi
universitari e in relazione alla diversità dei settori professionali cui può fare riferimento, è data da
una significativa cultura generale integrata da dimensioni specifiche, garantite da una gamma
essenziale di discipline afferenti alle aree delle scienze umane, ciascuna presente con una
caratterizzazione culturale e scientifica.
Quest’ultima non si configura come meramente tecnica o applicativa, ma fa convergere
sinergicamente i contributi disciplinari di ambiti complementari, seppur diversi, e trova compattezza
e coerenza nel suo approccio multidisciplinare.
Il liceo delle scienze umane dà accesso a tutti i corsi di laurea, in particolare alle facoltà delle aree
letteraria e artistica, linguistica, filosofica e delle scienze umane.
Lo studio delle scienze naturali nell’intero quinquennio e della fisica nel triennio, favorisce l’accesso
anche all’area medico-sanitaria e riabilitativa e delle facoltà scientifiche.

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                      3
OBIETTIVI DELL’INDIRIZZO
Obiettivi cognitivi:
   - conoscenza ed abilità nell’uso dei diversi registri linguistici;
   - conoscenza delle lingue, delle letterature e delle culture italiana, latina e straniera (inglese);
   - conoscenza dei concetti fondamentali e delle strutture di base che unificano matematica e
       fisica;
   - conoscenza dell’influenza del dibattito culturale sulla società e nella storia;
   - capacità di comprensione e di valutazione dei prodotti artistico/visuali di una determinata
       epoca storica;
   - progressivo sviluppo della padronanza dei sistemi concettuali e simbolici, delle abilità
       operative e delle modalità di indagine necessari per la comprensione critica e riflessa del
       mondo umano
   - conoscenza dei contenuti fondamentali delle Scienze Naturali al fine di ottenere una
       comprensione ragionata di situazioni, fenomeni, problemi riscontrabili nella realtà

Obiettivi formativi:
   - potenziamento della creatività anche tramite l’acquisizione della capacità di ideare progetti
       significativi;
   - sviluppo della capacità di autonomia nell’assimilazione e nella riorganizzazione dei
       contenuti appresi;
   - educazione alla convivenza democratica, intesa come progressiva maturazione della
       coscienza della propria identità personale e culturale e come capacità di giudizio autonomo
       e di scelte consapevoli e responsabili nei rapporti sociali e con l’ambiente naturale e sociale;
   - progressivo sviluppo della dimensione europea della cultura e della prospettiva
       interculturale nella formazione dei giovani, intesa come disponibilità all’accettazione
       consapevole ed attiva di ogni forma di diversità, da quella individuale e personale di
       religione, abilità e genere, a quella sociale, nella consapevolezza che ogni diversità
       rappresenti un’enorme ricchezza ed un insostituibile patrimonio valoriale;
   - progressiva educazione a ritrovare nel quotidiano l’etica dell’agire acquisendo fiducia nelle
       leggi, nelle istituzioni, nei valori formativi della cultura ed assimilando i valori della
       consapevolezza, della partecipazione e del confronto.

PROFILI IN USCITA
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
    - aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante
        gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
        antropologica;
    - aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
        passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
        sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
        europea;

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                       4
-   saper identificare i modelli sociali e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche
       e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
   -   saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
       sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e
       alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del
       lavoro, ai fenomeni interculturali;
   -   acquisire consapevolezza che la scienza è lo sforzo in continua evoluzione e tipicamente
       umano di interpretare i fenomeni naturali.
   -   possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
       metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

1.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 Materia                          totale ore            Docente                 Incarichi nel consiglio
Lingua e Letteratura Italiana         4          Marchetti Stefania
Lingua e Cultura Latina               2          Marchetti Stefania
Storia                                2          Sartor Sergio
Filosofia                             3          Cavallin Damiano
Scienze Umane                         5          Silvia Valenti           Referente Educazione Civica
Lingua e Cultura Inglese              3          LupatoEmanuela           Segretaria
Matematica                            2          Valeria Vinci
Fisica                                2          Valeria Vinci
Scienze Naturali                      2          La Pietra Michele
Storia dell’Arte                      2          Menuzzo Annarosa         Coordinatrice e Referente PCTO
Scienze Motorie e Sportive            2          Cataldi Luciana
Religione Cattolica                   1          Granziol Antonio

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   La classe V CU risulta formata da 22 alunne.
   Una alunna è stata respinta in terza. Vi sono stati tre inserimenti uno al terzo e due al quarto
   anno. Una alunna si è ritirata all’inizio della classe quarta.
   Il clima di classe è stato caratterizzato da un buon grado di affiatamento e coesione, sia nelle
   relazioni tra compagne che in quelle con i docenti così pure la disponibilità al dialogo
   educativo.
   Nel corso del IV e V anno, a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e della conseguente
   sospensione dell’attività didattica in presenza, è stata attivata la DDI
   Questa modalità è stata seguita dalla classe e monitorata dai docenti con risultati soddisfacenti,
   in alcuni casi buoni.
   Pur con tutti i limiti di una situazione mai affrontata prima e con molte variabili.

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                      5
Sono state utilizzate piattaforme come Google Meet, Google Classroom, Edmodo, Moodle.
   Sono stati forniti materiali, secondo le modalità ritenute opportune dai singoli docenti.
   Nel corso di quest’anno scolastico, e sempre con riferimento all’emergenza sanitaria da
   COVD-19, le lezioni sono state fatte alternando la presenza e la DDI (vedi PUNTO 4 Attività
   erogate in modalità DDI)

2.1 PROFILO DELLA CLASSE

La classe, si è presentata all’inizio del terzo anno con una certa omogeneità rispetto a capacità,
impegno e partecipazione al dialogo educativo; non sono mai mancate motivazioni e curiosità
culturali, anche se i docenti hanno talora rilevato, per un limitato gruppo di alunne, un metodo di
studio non sempre adeguato e una rielaborazione non sempre autonoma e critica degli argomenti
trattati.
Il profitto nel suo complesso è buono, la classe presenta sostanzialmente tre gruppi di livello, il
primo gruppo ha raggiunto un grado di apprendimento e di organizzazione buono-ottimo con
capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari utilizzando con padronanza i linguaggi specifici
delle diverse discipline.
Il secondo gruppo, quello intermedio e più numeroso, ha acquisito un profitto complessivamente
discreto, spesso diversificato nelle diverse aree disciplinari.
Infine il terzo gruppo, più limitato, comprende alunne che, pur possedendo conoscenze
complessivamente adeguate al percorso di studi, evidenziano un processo di apprendimento di tipo
nozionistico-mnemonico, che non consente loro di effettuare in modo autonomo collegamenti
interdisciplinari.
Il comportamento in classe è sempre stato improntato alla correttezza, privo di atteggiamenti
ostativi, anche durante le attività di PCTO, viaggio di istruzione, conferenze, visite guidate è stato
adeguato ai contesti e alle situazioni formative.
Sono presenti allievi con BES, per i quali si rimanda agli specifici allegati riservati.

   RIEPILOGO

                                                                                              Flussi

                                                          III Anno             IV Anno         V Anno
     Totale studenti                                          22                  22             22
     Totale respinti                                           1
     Totale provenienti altra scuola/indirizzo                 1                    2
     Totale ritirati                                                                1
     Totale trasferiti ad altra scuola

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                      6
2.2 DISCONTINUITA’ DIDATTICA

       MATERIA                  III anno                     IV anno                        V anno
 Italiano                 Maran Paola                Fassina Damiano **             Marchetti Stefania **
 Latino                   Maran Paola                Marchetti Stefania **          Marchetti Stefania
 Storia                   Meloro Rossella            Marchetti Stefania **          Sartor Sergio **
 Filosofia                Durigon Paola *            Cavallin Damiano **            Cavallin Damiano
 Scienze Umane            Valenti Silvia             Valenti Silvia                 Valenti Silvia
 Inglese                  Lupato Emanuela            Lupato Emanuela                Lupato Emanuela
 Matematica               Vinci Valeria              Vinci Valeria                  Vinci Valeria
 Fisica                   Vinci Valeria              Vinci Valeria                  Vinci Valeria
 Scienze naturali         La Pietra Michele          La Pietra Michele              La Pietra Michele
 Storia dell’arte         Menuzzo Annarosa           Menuzzo Annarosa               Menuzzo Annarosa
 Scienze Motorie          Cataldi Luciana            Cataldi Luciana                Cataldi Luciana
 Religione                Granziol Antonio           Granziol Antonio               Granziol Antonio

*prolungata assenza della docente (sostituita dalla Prof.ssa Panno Michela)
**discontinuità docenza

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

3.1 OBIETTIVI GENERALI

Essi concorrono alla realizzazione del PTOF e in modo contestuale al fabbisogno della classe. In
particolare, nella gestione del piano curricolare, il C.d.C. individua le seguenti linee guida, che
troveranno specifica realizzazione nelle diverse aree disciplinari:
curricolo esplicito: i contenuti minimi di apprendimento (di nozioni, linguaggi, metodi, procedure)
saranno esplicitati nelle singole programmazioni dei docenti, sulla scorta della programmazione dei
Dipartimenti Disciplinari ( = curricolo per competenze)
curricolo implicito: capacità psicosociali assunzione di responsabilità, negoziazione e
giustificazione, collaborazione, autoregolamentazione)
curricolo trasversale: strumenti per imparare a imparare (acquisizione del metodo di studio,
dinamiche della motivazione e dell’orientamento)
Ulteriormente il C.d.C ha operato in vista dei seguenti obiettivi cognitivi e metacognitivi :
Conoscenze:
* nuclei fondanti disciplinari, in prospettiva sincronica e diacronica, mono disciplinari e
   pluridisciplinari
* snodi critici essenziali
* utilizzo dei linguaggi disciplinari
* utilizzo dei metodi, delle procedure, degli strumenti disciplinari e pluridisciplinari
   competenze europee per l’apprendimento permanente (Raccomandazione UE 22/5/2018)
   a. competenza alfabetica funzionale
   b. competenza multilinguistica
   c. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e ingegneria
   d. competenza digitali
   e. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                       7
e. competenza in materia di cittadinanza
  f. competenza imprenditoriale
  g. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Capacità:
* atteggiamento dialogico e padronanza argomentativa
* habitus di ricerca, sperimentazione e progettualità; storicizzazione del processo di
  sedimentazione disciplinare

3.2 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE
Obiettivi cognitivi
 * comprende un testo individuandone i punti fondamentali
 * procede in modo analitico nel lavoro
 * attiva la capacità di sintesi a livello di apprendimento
 * coglie la coerenza interna dei processi e dei procedimenti
 * esprime motivati giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed interpretati
 * documenta le proprie posizioni e il proprio lavoro
 * comprende il senso del messaggio scritto/orale
 * si serve di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti
Capacità e competenze
 * utilizzare le conoscenze acquisite anche in contesti diversi
 * utilizzare linguaggi appropriati nelle diverse discipline
 * operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra discipline
 * analizzare un testo e coglierne le caratteristiche
 * scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo
 * sapersi confrontare esprimendo anche idee personali
 * individuare gli elementi fondamentali delle questioni da trattare
 * esporre in modo chiaro e corretto
 * analizzare, sintetizzare, approfondire
 * accostarsi criticamente al sapere
 * rielaborare in modo significativo conoscenze e competenze in funzione di nuove acquisizioni
 * affrontare il cambiamento

3.3 OBIETTIVI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (come da articolo 17 e 18 OM 53)

                           NODI CONCETTUALI TRASVERSALI
          Per le competenze di analisi e sintesi, interpretazione critica, approfondimento e
             personalizzazione degli apprendimenti, abilità argomentative in fase orale

 Titolo del Percorso                           Tematizzazione                                    Discipline
      Didattico                                                                                  Coinvolte
 Economia                Smith e il Liberalismo                                               Filosofia
                         Marx: la critica del sistema economico capitalistico
                         La scuola di Francoforte e Marcuse
                         Liberalismo and its consequences in the Victoria Age                 Inglese

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                      8
Politico                Marx: struttura, sovrastruttura e ideologia.                    Filosofia
                        Capitalismo e Comunismo
                        Freud: psicologia delle masse e ruolo del leader
                        carismatico
                        La scuola di Francoforte: democrazia e totalitarismi
                        Totalitarianism in Orwell’s “1984” and                          Inglese
                        “Animal Farm”
                        Intellettuali e potere                                          Italiano-Latino
                        Nuovi partner politici della globalizzazione                    Scienze Umane
                        Modelli di Welfare State. Da Bismarck a Beveridge.
                        Il modello svedese
Identità e relazione    Kierkegaard: gli stadi della vita, identità e decisione         Filosofia
                        Freud: luoghi psichici, istanze psichiche sviluppo
                        psicosessuale.
                        Heidegger: analitica dell’Essere
                        Relativismo gnoseologico in Pirandello                          Italiano
                        Lucrezia e Piccarda: identità negate                            Latino-Italiano
                        Apuleio: la curiositas nelle Metamorfosi                        Latino
                        Eric Erikson e la costruzione dell’identità                     Scienze Umane
                        Bruno Bettelheim. Studi sull’autismo.
La bellezza             Schpenhauer: l’arte come via di liberazione.                    Filosofia
nell’arte e il canone   Nietzsche: apollineo e dionistico nell’arte greca
estetico                Il Neoclassicismo, la più alta espressione di bellezza,         Storia dell’arte
                        Antonio Canova
                        Oscar Wilde and “The Picture of Dorian Gray”                    Inglese
                        Leopardi: la poetica del vago e dell’infinito                   Italiano
                        Impressionismo pascoliano
                        D’Annunzio: vita come l’opera d’arte
                        Impressionismo, la rappresentazione delle sensazioni.           Storia dell’arte
                        Arte, artigianato e artisti. La sublimazione dell’arte.         Scienze Umane
                        L’arte come provocazione.
                        La scuola dell’infanzia e l’educazione estetica
                        La scuola montessoriana e la rivoluzione estetica
Scienze                 Positivismo                                                     Filosofia-Italiano
                        La crisi delle scienze tra Ottocento e Novecento
                        Popper: il problema del fondamento della scienza e il           Filosofia
                        falsificazionismo.
                        Heidegger: la tecnica come compimento della
                        metafisica occidentale.
                        Darwin’s “on the origin of species”                             Inglese
                        Il dopo Dewey e lo Sputnik                                      Scienze Umane
                        L’attivismo scientifico: nuovi spazi e nuovi materiali
                        Bruner: verso una nuova teoria della mente
                        DNA, cromosomi e genoma                                         Scienze Naturali

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                    9
Religione       Kierkegaard: il paradosso della fede                                   Filosofia
                Feuerbach: l’alienazione religiosa
                Marx: la religione come oppio dei popoli
                Nietzsche: la morte di Dio
                Freud: la religione come delirio collettivo
                Orwell’s “Animal Farm”                                                 Inglese
                S.Agostino: città degli uomini, città di Dio                           Latino
                Antropologia della religione                                           Scienze Umane
                Fondamentalismi e società
Comunicazione e La scuola di Francoforte: i mass media come strumento                  Filosofia
linguaggio      di manipolazione.
                Heidegger: esistenza inautentica e massificazione, il
                linguaggio come dimora dell’Essere.
                Newspeak and Doublethink in 1984 by Orwell                             Inglese
                Foscolo: funzione esternatrice della poesia                            Italiano
                La parola poetica del Novecento: Corazzini,
                Palazzeschi, Saba, Montale.
                Ungaretti: voci dalla trincea
                Realismi e Neorealismo                                                 Latino-Italiano
                La scuola di Freinet. La tipografia a scuola                           Scienze Umane
                Don Milani. Lingua e coscientizzazione
                Media e comunicazione, L’era dei social. Da carosello a
                Tik Tok
Esistenza e     Schophauer: vita, desiderio e dolore                                   Filosofia
angoscia        Kierkegaard: esistenza, possibilità e angoscia
                Nietzsche: il nichilismo, l’eterno ritorno e il problema
                del senso dell’esistenza.
                Freud: nevrosi e psicosi
                Heidegger: esserci e angoscia, nichilismo
                Espressionismo, il sentimento d’angoscia in E.Munch                    Storia dell’arte
                Nothingness in Hemingway                                               Inglese
                La crisi dell’uomo del Novecento                                       Italiano
                La noia in Seneca e in Leopardi
                La paura nei bambini. Il mondo incantato delle fiabe:                  Scienze Umane
                A.Freud e Bettelheim
                La genetica di batteri e virus                                         Scienze Naturali

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                  10
Lavoro e alienazione    Marx: l’alienazione del lavoratore                           Filosofia
                        Marcuse: l’alienazione del consumatore
                        Il Futurismo, il “mito” della macchina e la                  Storia dell’arte
                        simultaneità della visione.
                        Lavoro minorile-Verga, lavoro alienante-                     Italiano
                        Pirandello, lavoro nobilitante-Levi
                        Deterritorializzazione del lavoro                            Scienze Umane
                        Il lavoro. Flessibilità e nuove schiavitù.
                        Biomolecola e metabolismo                                    Scienze Naturali

Sogno e inconscio       Nietzsche: caos e impulso dionistico                         Filosofia
                        Freud: luoghi psichici, es,lavoro onirico e
                        interpretazione dei sogni.
                        Jung: l’io e l’inconscio collettivo
                        Marcuse: il ruolo politico dell’utopia
                        Joyce’s stream of consciousness                              Inglese
                        Dystopia in Orwell
                        Svevo e la psicanalisi                                       Italiano
                        L’inconscio dell’opera d’arte. Realtà e reale                Scienze Umane

Tempo e coscienza       Nietzsche: vita, memoria e oblio nella seconda               Filosofia
                        considerazione inattuale, il pensiero dell’eterno
                        ritorno.
                        Popper: la scientificità della teoria della relatività
                        Heidegger: Esserci e temporalità
                        Il Cubismo, il fattore tempo come quarta                     Storia dell’arte
                        dimensione
                        Seneca e S.Agostino: dal “vindica te tibi” al tempo          Latino
                        interiore
                        La tettonica a zolle                                         Scienze Naturali

Educazione              Freud: la formazione di Io e Superio nel contesto            Filosofia
                        familiare
                        Quintiliano: una sfida pedagogica                            Latino
                        Il Novecento, secolo dell’infanzia                           Scienze Umane

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                  11
3.4 ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE
    TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX – ASL) PCTO

Anno        Tematizzazione   Attività svolte                      Obiettivi e competenze
                                                                  raggiunte

2018-2019 Corso sicurezza    Formazione                           Fornire le competenze di base
          D.Igs.81/08                                             relative alla sicurezza in
          Art.2 e Art.37                                          ambiente scolastico/lavorativo

            To Kalon: la     Partecipazione alla conferenza di    Conoscere e riconoscere i
            bellezza         Vito Mancuso”La via della            diversi beni culturali come
                             bellezza”.                           testimonianze materiali e
                             Partecipazione al convegno sulla     immateriali aventi valori di
                             lingua italiana (Società dante       civiltà.
                             Alighieri).                          Conoscere la tutela nella
                             Partecipazione allo spettacolo       legislazione.
                              teatrale “Pseudolus”                Conoscere l’aspetto della
                             Presentazione del libro “Il tesoro   valorizzazione e promozione
                             più grande” al Teatro                del patrimonio culturale:
                             Malibran,Venezia                     musealizzazione permanente e
                             Visita guidata ai Musei Civici di    temporanea, allestimento
                             Treviso                              mostre, spettacoli, attività
                             Conferenza-Laboratorio a             didattiche, promozione
                             palazzo Bomben “Una tutela in         on-line.
                             più. I privati e i beni culturali”   Svolgere approfondimenti e
                             Partecipazione a due incontri        ricerche negli ambiti sopra
                             pomeridiani con la docente di        menzionati.
                             Storia dell’arte su “                Promuovere e valorizzare il
                             Museo,legislazione e tutela”         patrimonio culturale
                             Viaggio in Grecia                     (realizzazione di una guida
                                                                  cartacea e digitale)
                                                                  Video sul viaggio

2019-2020 Kalòs kai          Incontro con l’autore                Fornire elementi che possono
          agatòs- bontà e    C.Durastanti “La straniera”          aiutare ad una scelta
          giustizia:         Incontro all’ITT Mazzotti per il     consapevole e libera.
          valorizzazione     progetto “Voci di fuori-voci di      Attivare processi di riflessione
          del patrimonio     dentro”                              critica personale sulla scelta
          culturale e cura   Visione del film “Antropocene”       universitaria o lavorativa.
          dell’armonia       Visione del film “Il traditore”
          sociale            Visione del film “Tutto il mio       Offrire maggior interazione tra
                             folle amore”                         l’offerta formativa
                             Partecipazione alla realizzazione    dell’indirizzo liceale e le
                             teatrale organizzata da Amnesty      esigenze di una società in
                             “Il secchio nero della memoria”      continuo rinnovamento.
2020-2021 Progetto          Formazione/Orientamento con          Ridefinire la didattica in base
          Tandem            l’Università di Verona               ad alleanze educative ed
                            (google-meet)                        internazionali e alle proposte
                                                                 che la scuola può fare al
          Professioni e     Incontro con il Dr.M.De Riva         proprio interno ridefinendo
          possibili         (google-meet)                        programmi e didattica.
          prospettive                                            Iniziale a potenziare le
                                                                 life-skills.
          ANPAL per la      Laboratorio                          Avviare ad attività di Project
          preparazione di   (google-meet)                        work.
          una relazione
          PCTO e per la
          costruzione del
          C.V

          Univax day        Formazione con l’Università di       Offrire maggiori informazioni
                            Padova                               sul ruolo fondamentale dei
                            (google-meet)                        vaccini nell’ambito della
                                                                 tutela della salute pubblica.

  3.5 PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA

          Esperienza                   Tematizzazione            Note (collaborazione
                                                                 interistituzionale, aspetti
                                                                 metodologigi, prodotti
                                                                 realizzati ecc.)
                                                                 Discipline coinvolte
Progetto:                          ° Formazione di base in       Percorsi formativi organizzati
“LENTIUS, PROFUNDIUS,              materia di Costituzione e     in modalità lezione partecipata,
SUAVIUS”                           Istituzioni pubbliche,        con lo scopo di formare
Stavolta voto.                     politiche e sociali dello     cittadini responsabili e attivi e
                                   stato Italiano e delle        promuovere la partecipazione
                                   Regioni, dell’Unione          piena e consapevole alla vita
                                   Europea e degli               civica, culturale e sociale della
                                   organismi internazionali.     comunità, nel rispetto delle
                                   ° Elementi fondamentali       regole, del diritto e dei doveri
                                   del diritto con particolare   Discipline coinvolte: Scienze
                                   riferimento alle              Umane; Diritto
                                   trasformazioni socio-
                                   economiche e ai rapporti
                                   geopolitici.
COSTITUZIONE                               ° Diritto e tutela della         Incontro-conferenza sulle
Diritto (nazionale e internazionale),      salute                          norme Covid-19 (google mee
legalità e solidarietà                      Emergenza sanitaria, la        Percorsi formativi organizzati
                                           scuola e le norme di            in modalità lezione partecipata.
                                           comportamento                   Confronto/Dibattito
                                           ° Il “carattere nazionale”      (google-meet) incontro-
                                           degli italiani nella            conferenza sulla giornata
                                           Costituzione                    internazionale contro la
                                           ° Il lavoro                     violenza alle donne
                                           ° Leggi che tutelano e          Percorsi formativi organizzati
                                           favoriscono l’inclusione        in modalità lezione partecipata.
                                           con lo sport                    Confronto, dibattito
                                           ° Pil e limite dello            Incontro (google-meet)
                                           sviluppo                        Prof.Mario Paolini docente
                                           ° Parità e diritti: Stamata     Università di Pisa
                                             Revithi                       Incontro-conferenza con
                                           ° Giornata della Memori         l’Università di Padova
                                           ° I flussi migratori            Incontro/dibattito (google-
                                           ° Economia e società            meet) con lo scrittore Daniele
                                           ° Incontro con l’autore         Mencarelli
                                                                           Percorsi formativi organizzati
                                                                           in modalità lezione partecipata.
                                           ° Univax day                    Confronto/Dibattito
                                                                           (google meet) Incontro-
                                                                           conferenza “Cittadini dello
                                                                           stesso pianeta”
                                                                           Discipline coinvolte: Scienze
                                                                           Umane; Scienze Motorie;
                                                                           Italiano; Storia

                                                                           Percorsi formativi organizzati
                                                                           in modalità lezione partecipata
SVILUPPO SOSTENIBILE                                                       Discipline coinvolte: Scienze
Educazione ambientale, conoscenza        ° Riscaldamento globale:          Naturali; Storia dell’Arte;
e tutela del patrimonio e del territorio i rifiuti della catena            Scienze Umane
                                         alimentare.
                                         ° Art.9 della
                                         Costituzione: la tutela del       Percorsi formativi
                                         patrimonio artistico              Discipline coinvolte: Scienze
CITTADINANZA DIGITALE                    ° Il FAI                          Umane
Capacità di un individuo di avvalersi
consapevolmente e responsabilmente Il progresso tecnologico
dei mezzi di comunicazione virtuali. e la comunicazione.
                                         Cultura digitale: la Carta
                                         di Treviso

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                    14
3.6 PERCORSI CLIL

        Anno         Tematizzazione e Finalità all’interno del programma                    Discipline
                                                                                            coinvolte
    20020/20021     Anti-femicide flash mob “A rapist in your path”in                       Scienze Umane
                    Santiago, Chile.                                                        Inglese
                    Film “Split” a case of DID (dissociative identity disorder)

  3.7 ATTIVITA’ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE
      NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
  I docenti, nel corso dell’anno scolastico, hanno effettuato attività di recupero curricolare
  disciplinare e trasversale. Durante la settimana della didattica personalizzata, calendarizzata al
  termine del primo quadrimestre, sono state svolte azioni finalizzate alla revisione delle
  conoscenze e al rafforzamento delle competenze.

4. ATTIVITA’ EROGATE IN MODALITA’ DDI
  4.1 LINEE GENERALI. All’interno del Consiglio di Classe ogni docente ha provveduto, per
  quanto di propria competenza, alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale,
  ridefinendo gli obiettivi e le modalità di verifica. Vedi per questo la documentazione finale del
  C.d.C del corrente anno scolastico e quanto approvato in sede di Collegio dei Docenti a
  settembre.

5. PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
     Vedi curriculum dello studente

6. CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE

  Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:
  L’alunna si esprime, sia nel testo scritto che in quello orale, in modo corretto; possiede le
  conoscenze di base delle diverse discipline e le applica in modo autonomo; utilizza
  correttamente i linguaggi specifici di ciascuna disciplina. Sa svolgere operazioni di analisi e
  sintesi. Si impegna in modo regolare e rispondente alle consegne.

                                                                                 Scritte: min.2 a quadrimestre

     Numero di prove per quadrimestre

                                                                                 Orali: min.2 a quadrimestre

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                   15
Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza
 per tutte le discipline:
                      • conoscenza de contenuti per nuclei tematici
per le discipline umanistiche e linguistiche
                      • linguaggio appropriato
                      • esposizione che mostri anche una certa rielaborazione personale e un
                           approccio critico ai contenuti
                           collegamenti
per le discipline scientifiche
                      • uso corretto di linguaggi specifici
                      • procedimenti corretti

7. VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE

    ANNO      META             DURATA              OBIETTIVI ED ESPERIENZE

 2018/2019    Grecia Dal 24 al 30 marzo            ° Accrescere nello studente la consapevolezza
                                                   delle potenzialità inerenti al patrimonio
                                                   letterario, storico, artistico ed ambientale
                                                   quale motore di innovazione e creatività di
                                                   valori immateriali e materiali
                                                   ° Formare e veicolare un approccio culturale al
                                                   patrimonio letterario, storico, artistico e
                                                   ambientale che promuova la conoscenza e il
                                                   rispetto delle differenze di cultura, la
                                                   valorizzazione della cultura, la valorizzazione
                                                   della persona, la partecipazione attiva alla vita
                                                   civile e culturale del territorio e del paese.
                                                   Promozione dell’auto-orientamento.
                                                   ° Sviluppo soft-skills (capacità comunicative e
                                                   relazionali, lavoro in team, problem solving,
                                                   ricercare, progettare.
                                                   ° Sviluppo di competenze digitali.

                                                   Esperienze: la classe è stata guidata nella visita
                                                   ai siti archeologici e ai musei di Delfi, Atene,
                                                   Micene ed Epidauro

              Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                16
8. ELABORATO PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnato come articolo 18 OM 53)

Numero                          Titolo dell’elaborato                         Docente di riferimento
d’ordine della
studentessa
1                 Educare alla libertà                                   Valenti S./Marchetti S.
2                 La radicalizzazione in carcere                         Valenti Silvia
3                 Le maschere che indossiamo                             Cavallin D./Menuzzo A.
4                 Il corpo: amore e disamore                             Valenti Silvia
5                 L’identità sociale                                     Valenti Silvia
6                 Tarantismo                                             Valenti Silvia
7                 La denuncia del totalitarismo                          Sartor Sergio
8                 L’importanza della comunicazione                       Valenti Silvia
9                 Antropologia della magia nella cultura latino-         Valenti Silvia
                  americana
10                Gioco educativo o diseducativo?                        Valenti Silvia
11                Manipolazione delle masse                              Cavallin Damiano
12                Siamo tutti superstiti di una guerra                   Cavallin D./Sartor S.
13                Robot Da Vinci: la mente artificiale                   La Pietra Michele
14                La dissociazione creativa e il ballo                   Menuzzo Anna Rosa
15                Boris Levinson, pet therapy e i benefici della         Valenti Silvia
                  terapia con gli animali
16                Le favole e il ruolo nell’infanzia                     Valenti Silvia
17                Studenti presenti: sulla scuola e la sua storia        Valenti S./Marchetti S.
18                Ambiente e globalizzazione                             La Pietra Michele
19                Il rapporto tra creatività artistica e malattia        Menuzzo A./Valenti S.
                  mentale
20                I tatuaggi e le modificazioni del corpo nelle          Valenti Silvia
                  società tradizionali
21                A scuola di emozioni (ad essere felici si può          Valenti S./Marchetti S.
                  imparare)
22                Sorvegliare e punire: Michel Foucault                  Cavallin Damiano

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato

                                                   17
Firma dei docenti del Consiglio

                    materia                              Docente                                   firma
     Italiano                                Marchetti Stefania
     Latino                                  Marchetti Stefania
     Storia                                  Sartor Sergio
     Scienze Umane                           Valenti Silvia
     Filosofia                               Cavallin Damiano
     Matematica                              Vinci Valera
     Fisica                                  Vinci Valeria
     Scienze Naturali                        La Pietra Michele
     Scienze Motorie                         Cataldi Luciana
     Storia dell’arte                        Menuzzo Anna Rosa
     Inglese                                 Lupato Emanuela
     Religione                               Granziol Antonio

                                            Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017

Trasmesso a tutta la classe il giorno 20/5/2021               a cura della coordinatrice Prof.ssa Anna Rosa Menuzzo

                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                                          18
8. ALLEGATI

9.1 RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI

Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
                                  19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                      RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
                                     CLASSE 5 CU
                                     a.s. 2020/2021

Disciplina:Lingua e letteratura italiana
Docente: Stefania Marchetti
Testi in adozione: Luperini et alii, Le parole e le cose, Palumbo Editore, voll. su Leopardi, 2, 3A e
3B

1.Profilo d’uscita della classe
La classe, composta da 22 studentesse, si è mostrata sempre corretta e diligente, puntuale e
responsabile, abbastanza disponibile al dialogo educativo, anche se quest'ultimo è sempre stato
sollecitato e sostenuto da input specifici. Le competenze raggiunte sono nel complesso buone, la
capacità d'analisi e la riflessione linguistica vengono attivate autonomamente con risultati discreti.
Il livello di conoscenze raggiunto nella disciplina è più che soddisfacente, come anche l'abilità
nell'individuare collegamenti e condurre ricerche per ulteriori approfondimenti.

2. Svolgimento del programma
Lo svolgimento del programma è stato abbastanza regolare anche nella fase della didattica a
distanza. Il ritmo è stato più accelerato nella fase finale.

3. Verifica e valutazione
Le verifiche, tra scritte e orali, sono state due nel primo quadrimestre e tre nel secondo; esse sono
state proposte in parte in modo tradizionale, in parte utilizzando gli strumenti informatici a
disposizione. Soprattutto nella fase della didattica a distanza sono state preferite strategie interattive
che hanno reso più proficuo e incisivo il processo di insegnamento/apprendimento.
Nella parte finale dell'anno scolastico sono state intensificate le occasioni di colloquio in vista
dell'esame di Stato.

4. Particolari Progetti o collaborazioni Collegiali
Sono stati approfonditi alcuni argomenti nell'ottica interdisciplinare dei nodi individuati dal Cdc,
quali i temi della guerra, del rapporto fra l'intellettuale e il potere, del progresso. Nell'insegnamento
dell'educazione civica ha avuto una certa rilevanza il tema della salute, dal mondo antico alla
Costituzione italiana. Una particolare attenzione ha ricevuto, inoltre, l'approfondimento della figura
femminile in relazione al fenomeno sociale del femminicidio.
La classe ha partecipato alle attività d'Istituto nell'ambito del Dantedì, ad un incontro su Pasolini
nell'ambito del Festival letterario di Carta Carbone, all'incontro con l'autore Daniele Mencarelli.

     5. Programma svolto

N°    Titolo                      Contenuti                                                Vol/pagine
01    Il continuum letterario     Quadro introduttivo: Goldoni (La locandiera), Alfieri Vol. 2
                                  (le tragedie), Foscolo (I sepolcri, Le ultime lettere di
                                  Iacopo Ortis)
L'autoritratto poetico   Alfieri, Sublime specchio                              in fotocopia
                              Foscolo, Solcata ho fronte                             in fotocopia
                              Manzoni, Capel bruno                                   in fotocopia

                              Dante, Purgatorio I
02   Romanticismo europeo     Sehnsucht, poesia ingenua e sentimentale, Madame       Vol. 2
     e italiano               de Stael                                               Vol.
                                                                                     Leopardi
                              Leopardi, poetica                                      p. 5 - 9
                              riferimenti alla lettera a P. Giordani                 p. 11
                                                                                     p. 15 -18
                              Il sistema filosofico leopardiano                      p. 24 – 26
                                                                                     p. 26
                              Lo Zibaldone di pensieri                               p. 36 -44
                                                                                     p.45 – 50
                              riferimenti a "Ricordi"                                p. 61 – 63

                              Le operette morali                                     p. 88 – 97
                              Dialogo della Natura e di un Islandese                 p. 105
                                                                                     p.106 -111
                              Dialogo di un venditore di almanacchi e di un          p.112 – 113
                              passeggere                                             in fotocopia
                              Canti                                                  p. 117
                              Idillio                                                p.119 -121
                                                                                     p. 130 – 4
                              L'infinito                                             p. 136 – 8
                                                                                     p. 143 – 4
                              La sera del dì di festa                                p. 154 – 6
                                                                                     p. 156 – 64
                              Alla luna
                              Canzone libera

                              A Silvia

                              Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

                              La quiete dopo la tempesta
                                                                                     su Gc
                              Il sabato del villaggio

                              Ideologia e società

                              La ginestra (vv. 1 -50, 111-117, 125, 149, 202-235,
                              297-317)

                              Dante, Paradiso I, III
                              Approfondimenti sulla parola “lavoro” e sulla parola
                              “voto”
                              Approfondimento sulla figura femminile
                              Dante Lettera a Cangrande
03   Realismo, Naturalismo,   Positivismo, nascita delle Scienze Umane, il         Vol. 3A
     Verismo                  romanzo                                              p. 2 – 6, 16,
                                                                                   22, 42 – 6
                              Zola, Il romanzo sperimentale                        p. 40
                              Zola, L'Ammazzatoio                                  p.56 -7
                              Introduzione a Germinie Lacertaux dei F.lli Goncourt materiale
                                                                                   su
                                                                                   Gclassroom

                              La scapigliatura                                      p. 75 – 6
                              Naturalismo e Verismo                                 p. 85
                              Verga, poetica                                        p. 105 – 10
                              Prefazione a Eva                                      p. 114 – 5
                              Ciclo dei Vinti                                       p. 120 -1
                              Rosso Malpelo                                         p. 127 – 36
                              Fantasticheria                                        p. 144 – 9
                              La roba                                               p. 152 – 5
                              La libertà                                            p. 160 – 3
                              Da Mastro-don Gesualdo, cap. V                        p. 176 – 9
                              Da I Malavoglia; cap. I                               p. 203 – 4
                              Da I Malavoglia, cap.XV                               p. 217 – 8
                              Da I Malavoglia, cap. IV                              su Gc
                              Approfondimento sulla lingua                          p. 207 - 9

                              Lettura del romanzo di d. Mencarelli, Tutto chiede
                              salvezza

                              Dante, Paradiso XI
                              Approfondimenti sulla parola “capestro”
                              Partecipazione all'iniziativa Dantedì
04   Simbolismo,              La nascita della poesia moderna                       p. 234 – 7
     Decadentismo             Baudelaire, L'albatro                                 p. 238
                              Baudelaire, Corrispondenze                            p. 241
                              Rimbaud, Lettera del veggente                         p. 246

                              Pascoli, poetica                                      p. 275 – 9
                              Il fanciullino                                        p. 279 – 80
                              Myricae                                               p. 282 – 86
                              X Agosto                                              p. 289 – 90
                              Il lampo                                              p. 299- 300
                              Il tuono                                              p. 301
                              Canti di Castelvecchio                                p. 302 – 3
                              Il gelsomino notturno                                 p. 303 – 5
                              La mia sera                                           su Gc
                              Italy                                                 p. 308

                              D'Annunzio, poetica                                   p. 327 – 32
                              Alcyone                                               p. 344 – 8
                              La sera fiesolana                                     p. 349 – 50
                              La pioggia nel pineto                                 p. 352 – 5
                              Da Il Piacere                                         p. 372 - 3
Da Il Notturno                                        p. 367 – 9
                              Approfondimenti sulla figura di D'Annunzio            p. 375 - 78
05   Il Novecento e le guerre Le comunicazioni di massa
                              Le Avanguardie                                        p. 418 – 24
                              Manifesto del Futurismo                               p. 421 – 2
                              Crepuscolarimo                                        p. 709 -10
                              Corazzini, Desolazione del povero poeta               p. 712 – 4
                              sentimentale
                              Gozzano                                               p. 716 – 7
                              Gozzano, La signorina Felicita                        p. 717 – 24
                              Gozzano, La differenza                                in fotocopia

                              Il romanzo, la novella e la prosa del Novecento       p. 442 - 4
                              Virginia Woolf e Joyce                                p. 463 - 7
                              Dall'Ulisse di Joyce                                  p. 472 – 3
                              Da Alla ricerca del tempo perduto di Proust           p. 480 -1
                              Approfondimento sulla concezione del tempo            p. 483 - 5
                              soggettivo

                                                                                    vol. 3B
                              Ungaretti, poetica                                    p 56 – 9
                              In memoria                                            p. 66 – 7
                              I fiumi                                               p. 72 - 4
                              Fratelli                                              in fotocopia
                              Veglia                                                p. 69
                              Mattina                                               p. 82
                              Soldati                                               p. 85
                              Non gridate più (cenni)                               p. 90

                              Quasimodo, poetica                                    p. 91 – 2
                              Alle fronde dei salici                                p. 95
                              Approfondimento sulla guerra                          p. 98

                              Approfondimenti sul Futurismo
                              Approfondimenti sul Manifesto degli intellettuali
                              fascisti ed antifascisti
6    Pirandello               La prosa del Primo Novecento                          Vol. 3A
     Svevo                    Pirandello, poetica                                   p.517-525,
                                                                                    527-529

                              Il treno ha fischiato                                 p. 555-61
                              Da Così è (se vi pare)                                p. 578-81
                              Sei personaggi in cerca d'autore                      p. 583- 6
                              Da sei personaggi in cerca d'autore                   p. 587- 94
                              Approfondimento sulla maschera                        p. 602- 4
                              Approfondimento sul rovesciamento del mito            p. 608
                              futurista della macchina (riferimenti a Quaderni di
                              serafino Gubbio operatore)
                              Novella La patente e opera teatrale La patente        materiale
                                                                                    su Gc
Dall'Umorismo                                           p. 532

                                 Svevo, poetica                                          p. 634 – 9
                                 Da La coscienza di Zeno Prefazione                      p. 667
                                 Preambolo                                               materiale
                                                                                         su Gc
                                 La morte di mio padre                                   p. 673 – 5
                                 Psico-analisi                                           p. 689 - 91

7      Saba                      Saba, poetica                                           p. 103 – 11
       Montale                   A mia moglie                                            p. 115 – 7
                                 La capra                                                in fotocopia
                                 Amai                                                    p. 142
                                 Trieste                                                 in fotocopia
                                 Città vecchia                                           p. 119
                                 Teatro degli Artigianelli                               p. 139 – 40
                                 Mio padre è stato per me “l'assassino”                  su Gc
                                 Goal                                                    p. 153
                                 Ulisse                                                  in fotocopia

                                 Montale, poetica                                        p. 156 – 61
                                 Per finire                                              in fotocopia
                                 Non chiederci la parola                                 p. 165
                                 Spesso il male di vivere                                p. 172
                                 Non recidere, forbice, quel volto                       in fotocopia
                                 Ho sceso dandoti il braccio                             p. 191 – 2
                                 Piove                                                   Vol. 3A p.
                                                                                         357
8      Voci dal Novecento                                                                Vol. 3B
                                 Levi                                                    p. 386 – 88
                                 Levi, da La chiave a stella                             in fotocopia
                                 Calvino                                                 p. 596 –603
                                 Se una notte d'inverno un viaggiatore                   p. 625
                                 Pasolini                                                p. 638 - 40

                                 Lettura integrale di un'opera del Novecento

Libri di testo:
Luperini et alii, Le parole e le cose, Palumbo Editore, voll. su Leopardi, 2, 3A e 3B
Dante, Divina commedia

6. Moduli disciplinari/Unita’ Didattiche/Unita’ di Apprendimento

 N°.        Titolo                         Contenuti                      Nr ore o mesi dell’anno
O1 Il continuum letterario, l'autoritratto poetico (Alfieri, Foscolo, Manzoni) – Settembre/Ottobre
02 Romanticismo europeo e italiano (Leopardi) – Ottobre/Novembre
03 Realismo, Naturalismo, Verismo (Fratelli Goncourt, Zola, Scapigliatura milanese, Verga) -
Dicembre
04 Simbolismo, Dacadentismo (Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio) – Gennaio/Febbraio
05 Il Novecento e le guerre (Ungaretti, Quasimodo, Saba, Le Avanguardie, Crepuscolarismo) -
Febbraio/Aprile
6 Pirandello, Svevo – Marzo/Aprile
7 Saba, Montale – Aprile/Maggio
8 Voci dal Novecento (Levi, Pasolini, Calvino) - Maggio

                                                                           Prof.ssa Stefania Marchetti

                                Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                      RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
                                     CLASSE 5 CU
                                     a.s. 2020/2021

Disciplina: Lingua e letteratura latina
Docente: Stefania Marchetti
Testi in adozione: Cantarella, Guidorizzi, Humanitas, Einaudi Scuola, vol. 2

1.Profilo d’uscita della classe
La classe, composta da 22 studentesse, si è mostrata sempre corretta e diligente, puntuale e
responsabile, abbastanza disponibile al dialogo educativo, anche se quest'ultimo è sempre stato
sollecitato e sostenuto da input specifici. Le competenze raggiunte sono nel complesso buone, la
capacità d'analisi e la riflessione linguistica vengono attivate autonomamente con risultati discreti.
Il livello di conoscenze raggiunto nella disciplina è più che soddisfacente, come anche l'abilità
nell'individuare collegamenti e condurre ricerche per ulteriori approfondimenti.

2. Svolgimento del programma
Il programma è stato svolto in modo conforme rispetto al piano di lavoro iniziale; nei periodi di
didattica digitale integrata l'ora in asincrono ha dato modo di consolidare alcuni contenuti e di
approfondire riflessioni linguistiche. Nel complesso, quindi, lo svolgimento del programma risulta
soddisfacente.

3. Verifica e valutazione
Il numero delle verifiche è stato congruo ed ha consentito una effettiva valutazione delle
conoscenze e delle competenze raggiunte: due verifiche nel primo quadrimestre, tre nel secondo.
Esse sono state somministrate attraverso gli strumenti informatici a disposizione sia nel periodo in
presenza sia durante la didattica a distanza. Il manuale ha fornito un punto di riferimento
imprescindibile, ma è stato arricchito da altro materiale disponibile su Google Classroom o
ricercato autonomamente dalle studentesse. La condivisione o l'esposizione del lavoro individuale è
stata inoltre un'ulteriore occasione di valutazione e un'efficace alternativa alla lezione frontale.

4. Particolari Progetti o collaborazioni Collegiali
Sono stati approfonditi alcuni argomenti nell'ottica interdisciplinare dei nodi individuati dal Cdc,
quali i temi della guerra e del rapporto fra l'intellettuale e il potere. Nell'insegnamento
dell'educazione civica ha avuto una certa rilevanza il tema della salute, dal mondo antico alla
Costituzione italiana. Una particolare attenzione ha ricevuto, inoltre, l'approfondimento della figura
femminile in relazione al fenomeno sociale del femminicidio.

     5. Programma svolto

01    Intellettuale e potere     L'età giulio-claudia                                       p. 274-8
                                 Fedro, Prologo al libro I, Il lupo e l'agnello, La volpe
                                 e l'uva, La vedova e il soldato
p. 295-6 +
                                                                                    materiale su
                               Seneca                                               classroom
                               Epistulae ad Lucilium 41,1-2
                               Epistulae ad Lucilium 1,1-2                          p.299-319
                               Epistulae ad Lucilium 24, 15-21                      p. 320-1
                               Epistulae ad Lucilium 47,1-8,10-11                   p. 338-9
                               Dialoghi: De ira                                     p. 341-2
                               De brevitate vitae 12, 1-4                           p. 349-50
                               De brevitate vitae 14, 1-2                           p. 322-3
                               De otio 3, 2-3; 4, 1-2                               p. 334-5
                               Trattatisitica: De Clementia I, 1, 1-4               p. 336-7
                               Naturales quaestiones 1-13                           p. 346-7
                               Tragedie: Medea, Fedra vv. 608-84                    p. 343-4
                                                                                    p. 354-5
                               Livio                                                p. 329-30
                               Ab Urbe condita Libri I, 58, 1-5, 7-11
                                                                                    p. 235-242
                               Approfondimento sul concetto di “salute” dal mondo   p. 258
                               antico alla Costituzione italiana
02   Età dei Flavi             L'età dei Flavi                                      p. 281-2
                               Lucano, Bellum civile                                p. 362-8
                               Bellum civile II, vv. 380-91                         materiale su
                                                                                    classroom
                               Petronio                                             p.383-8
                               Dal Satyricon 35 -40                                 p.395-6
                               Dal Satyricon 62-3                                   p. 397-8
                               Dal Satyricon 34, 6-10                               materiale su
                               Dal Satyricon 41, 9-12                               Gclassroom
                               Dal Satyricon 111-112                                p. 402-3 +
                                                                                    m.su Gc
03   La satira e l'epigramma   Persio, la satira                                    p. 408-11
                               Giovenale                                            p. 412-414
                               Marziale, l'epigramma                                p. 415-20
                               Marziale, Epigrammi I, 2                             p. 424
                               IX, 68                                               p. 427
                               V, 34                                                p. 428
                               VIII, 3                                              p. 430-1
                               XII, 18                                              p. 431-2

04   Un grande maestro:        Quintiliano                                          p.437-43
     Quintiliano               Institutio oratoria: I, 1-3                          p. 444-5
                               Institutio oratoria: I, 2, 1-9                       p. 446-7
                               Institutio oratoria: II, 2, 18-28                    p. 448-50
                               Institutio oratoria: I, 3, 8-17                      p. 451-2
                               Institutio oratoria: X, 1, 105-112, 125-131          p. 454-6

05   Storiografia              Contesto storico: dal 96 al 476                      p. 462-74
     Tacito                    Tacito                                               p. 477-483,
                                                                                    486-92, 494
                               AnnalesVI, 50                                        p. 496-7
Annales XV, 60-4                                            p. 525-8
                                  Annales XVI, 18-9                                           p. 430-1
                                  Agricola 30-32                                              p. 502-4
                                  Historiae I, 15-16                                          p. 511-513
                                  Historiae V, 4-5                                            p. 516-7
                                  Annales XVI, 16                                             p. 529

         Svetonio, la biografia   Svetonio                                                    p. 541-3
                                  De vita Caesarum, Vitellius, 13, 2-17,2                     p. 552
6        Apuleio                  Apuleio                                                     p. 555-65
                                  Metamorfosi I, 1                                            p. 575
                                  Metamorfosi III, 24-25                                      p. 577-8
                                  Metamorfosi XI, 12-13                                       p. 582-3
                                  Metamorfosi IV, 28-30; V, 22-23                             p. 584-7

7        Letteratura cristiana    Agostino                                                    p. 611-9
                                  Agostino, Confessiones I, 12,19                             p. 620-1

    6.

Libri di testo:
Cantarella, Guidorizzi, Humanitas, Einaudi Scuola, vol. 2

6. Moduli disciplinari/Unita’ Didattiche/Unita’ di Apprendimento

 N°.         Titolo                       Contenuti                     Nr ore o mesi dell’anno
O1 Intellettuali e potere (Fedro, Seneca, Livio) – Settembre, Ottobre, Novembre
02 L'età dei Flavi (Lucano, Petronio) – Dicembre/Gennaio
03 La satira, l'epigramma (Persio/Giovenale/Marziale) - Aprile
04 Un grande maestro: Quintiliano – Febbraio/Marzo
05 Storiografia (Tacito, Svetonio) - Aprile
6 Apuleio - Maggio
7 Letteratura cristiana (Agostino) - Maggio

                                                                               Prof.ssa Stefania Marchetti

                                    Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                           RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
                                           Classe 5CU
                                         a.s. 2020/2021

Disciplina: Storia
Docente: Sergio Sartor
Testo in adozione: A. Giardina - G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Edizioni
                   Laterza.

Profilo della classe – Obiettivi perseguiti e realizzati

L’insegnamento della disciplina Storia ha risentito dell’assegnazione alla classe del docente
incaricato unicamente nell’ultimo anno di corso, così come dell’esiguità del monte ore a
disposizione, ulteriormente decurtato da contingenze di varia natura.
A ciò, tuttavia, va soprattutto aggiunta l’incidenza pesantemente negativa dell’emergenza
sanitaria da febbraio 2020, che, variando tempi e modi dell’attività didattica, ha introdotto una
cesura, rispetto alla ‘norma’, inizialmente del tutto straniante sia per i docenti che per gli studenti
e, in seguito, mai del tutto ‘metabolizzata’. Ciò a dire che le risposte messe in essere dalla scuola,
che hanno ovviamente richiesto progressivi aggiustamenti, si sono comunque sempre
accompagnate alla consapevolezza del permanere di uno scarto non irrilevante rispetto alle
modalità e all’efficacia dell’ordinaria didattica in presenza (con prevedibili ricadute sui livelli di
profitto e sull’articolazione, almeno quantitativa, dei contenuti di programma).
Questo contesto non ha favorito, nelle alunne con qualche fragilità, il pieno recupero di lacune
pregresse o l’adeguato consolidarsi di alcune capacità, ma vanno riconosciuti alla generalità della
classe una progressiva acquisizione di consapevolezze, un interesse crescente e, a fronte delle
conseguenze dell’emergenza sanitaria, un atteggiamento serio, responsabile e produttivo,
elementi grazie a cui si è generalmente articolato il patrimonio di conoscenze delle allieve, con
esiti globalmente apprezzabili.

CONOSCENZE E CAPACITA’
   • Conoscenza del significato e capacità d’uso della terminologia specifica; conoscenza degli
     eventi, dei concetti e del relativo contesto.
   • Collegamento e confronto di concetti per affinità e/o per contrasto; generalizzazione di
     concetti con applicazione in situazioni e condizioni diverse; realizzazione di percorsi di
     analisi; utilizzo delle categorie di sincronia, diacronia, permanenza, causalità e
     pluricausalità, durata, estensione.

Gli obiettivi prefissati si possono definire complessivamente raggiunti, pur nel permanere, in una
parte della classe, di difficoltà nell’uso del linguaggio specifico, nell’individuazione di precisi nessi
causali o nella capacità di analisi e comparazione di situazioni e fenomeni (talora, è ipotizzabile,
anche per l’assunzione di modalità non sempre produttive nella conduzione degli impegni di
studio).
Oltre a ciò di cui già si è detto (esiguità del monte ore, effetti dell’emergenza sanitaria), ha talora
ostacolato la possibilità di puntualizzazioni qualitative del lavoro una certa qual ‘ritrosia’, verrebbe
da dire, una certa difficoltà ad adottare modalità di interazione attiva col docente; elemento,
questo, che sembra caratterizzare il profilo del gruppo non da quest’anno.
Il positivo atteggiamento della classe nei confronti della scuola ha comunque dato vita a percorsi
produttivi in termini sia di accrescimento di conoscenze, con esiti anche buoni, che di maturazione
di consapevolezze.

Metodologie di lavoro

Si è ritenuto opportuno indirizzare l’azione didattica, innanzi tutto, a fini di consolidamento di
capacità d’uso della strumentazione concettuale e operativa che lo studio della disciplina richiede.
Si è cercato di coinvolgere la classe attualizzando il più possibile lo studio di situazioni e fenomeni,
nell’intento di far scoprire e fondare il proprio presente come ‘storia’ (anche se ha costituito un
probabile limite, in tale tentativo, la mancanza di strumenti e supporti utili a sistematizzare, fissare
e rielaborare i riferimenti all’attualità proposti dal docente, limitatosi ad una pratica ‘discorsiva’ di
tale approccio).
E’ stato utilizzato in via pressoché esclusiva il metodo della lezione frontale, aggiustato e tarato
nella modalità della videolezione nelle fasi di didattica a distanza.

Materiali didattici

In qualità di strumento didattico è stato utilizzato esclusivamente il manuale in adozione:
A. Giardina - G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Editori Laterza.

Tipologie di prova e valutazioni

Per le valutazioni, sia nei momenti in presenza che a distanza, si è fatto ricorso a verifiche orali,
con particolare attenzione e cura nella messa a punto dei codici linguistici e della struttura
argomentativa delle esposizioni.
Si è rinunciato all’effettuazione di prove scritte - pur se avrebbero potuto fornire al docente,
assegnato alla classe, si ribadisce, solo in quest’ultimo anno, elementi utili di conoscenza del
profilo dei singoli e del gruppo - sia per la totale inaffidabilità delle stesse se svolte a distanza, sia
per non contribuire a sovraccaricare gli studenti di verifiche nei momenti, intermittenti, in
presenza, a tutto detrimento dell’attività didattica già abbondantemente penalizzata dai lunghi
periodi di videolezione.
Alcuni contenuti di programma, alla fine dell’anno scolastico, presentati dal docente in modo
sintetico, sono stati poi approfonditi dalle allieve, organizzate in piccoli gruppi, a beneficio
dell’intera classe.

                                                 STORIA

                                         PROGRAMMA SVOLTO

Verso la società di massa
   • Masse, individui e relazioni sociali
   • Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
   • I nuovi ceti
   • Istruzione e informazione
   • Gli eserciti di massa
   • Suffragio universale, partiti di massa, sindacati
   • La questione femminile
Puoi anche leggere