Programmazione annuale del Consiglio di Classe Classe I D - Liceo Scientifico Statale "A. Avogadro" Anno scolastico 2020-21 - Liceo Scientifico ...

Pagina creata da Pasquale Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale
     “A. Avogadro”

Programmazione annuale
 del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2020–21

       Classe I D

                             Docente Coordinatore:
                              Annapaola Mearini
Composizione del consiglio di classe

                                                                            Ore annue di
            Docente                    Materia            Ore settimanali   Educazione
                                                                              Civica

                             Lingua e letteratura
    Giuseppina Guardo                                           4                4
                             italiana

    Maria Francesca
                             Lingua e cultura latina            3                3
    Giambi

    Annapaola Mearini        Lingua straniera inglese           3                3

    Antonella Bondì          Storia e Geografia                 3                7

                                                          5 (matematica)
    Maristella Petralla      Matematica e Fisica                                 5
                                                             2 (fisica)

    Chiara Rengo             Scienze naturali                   3                3

    Domenico Carlucci        Disegno e Storia dell'arte         2                2

                             Scienze motorie e
    Monica Tartaglione                                          2                6
                             sportive

    Andrea Avellino          Religione cattolica                1

                             Attività alternativa
    Daniela Cafaro                                              1
                             (Diritto ed Economia)

                                                                                           2
Composizione della classe

1.    Ardini Emanuele
2.    Baldelli Matteo
3.    Biffani Benedetta
4.    Bizzarri Sara
5.    Bonet Juan Carlos
6.    Colantoni Valerio
7.    Del Monaco Anna
8.    Di Nardo Cosimo
9.    Ellis Luna Jasmine
10.   Ferrini Luigi Filippo
11.   Ferruggia Giacomo
12.   Fiorini Nicolle
13.   Formaggio Flavio Alexander
14.   Kechler Ferrari Lorenzo
15.   Levantini Flavio
16.   Lucatelli Nicolò
17.   Marsella Nicoletta
18.   Martinez Oliva Carlo
19.   Moriani Marco
20.   Napoletano Sofia
21.   Peruzy Mario
22.   Piccoli Paola
23.   Ricci Alec
24.   Trella Filippo

                                   3
Profilo della classe
La classe è composta da 24 alunni. Nel complesso gli studenti si mostrano corretti nel
comportamento, attenti, impegnati nello studio, partecipi e disponibili al dialogo.

Obiettivi educativi generali comuni
Promuovere l’autostima ed il senso di responsabilità valorizzando le attitudini personali.
Acquisire autonomia di giudizio e padronanza espressiva.
Promuovere il desiderio di cercare spiegazioni e soluzioni.
Educare al rispetto delle regole comuni, alla convivenza civile, alla solidarietà, all’armonia con gli
altri, alla cooperazione.

Obiettivi formativi minimi, trasversali a tutte le discipline, in termini di conoscenze, competenze e
capacità
Possedere i contenuti delle varie discipline.
Conoscere la terminologia specifica delle varie discipline.
Saper utilizzare i codici linguistici di base.
Saper attribuire termini, formule, definizioni.
Consultare autonomamente manuali, testi ecc...

Obiettivi formativi, trasversali a tutte le discipline, in termini di conoscenze, competenze e
capacità che individuano l’eccellenza
Conoscere i testi in modo diretto, le dimostrazioni e le conferme sperimentali.
Riconoscere, nelle dinamiche di trasformazione variazioni e permanenze.
Saper analizzare, sintetizzare e contestualizzare un testo.
Saper costruire procedure associandole ai metodi appresi con correttezza ed efficacia.
Consultare autonomamente manuali, testi ecc.. per approfondimenti tematici.

Obiettivi disciplinari specifici e contenuti disciplinari
Si rimanda alle programmazioni individuali allegate e pubblicate su sito internet del Liceo.
Per quanto attiene l’Educazione civica, nel corso dell’anno verranno svolte 33 ore complessive di
lezione, suddivise tra i docenti come nella tabella sopra riportata, che affronteranno le seguenti
tematiche:
- Educazione ambientale e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento all’Agenda 2030,
  adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 25 settembre 2015;

                                                                                                     4
- Costituzione e diritto ed Educazione alla legalità;
- Cittadinanza ed Educazione digitale.
La valutazione sarà collegiale.
Per i contenuti specifici si rimanda alle programmazioni per materia.

Metodologie e strumenti per la didattica
In linea generale le metodologie e strumenti per la didattica prevedono: lezioni frontali, discussioni
guidate, relazioni individuali e di gruppo, traduzioni, letture e analisi di testi. Laddove applicabile,
uso dei laboratori e di software didattici. Per una descrizione puntuale delle metodologie e degli
strumenti specifici si rimanda ai documenti di programmazione delle singole materie.
Comunque l’insegnamento tenderà a sviluppare le competenze trasversali del saper agire in modo
autonomo e responsabile, interpretando le informazioni in modo critico, nella prospettiva di uno
sviluppo armonioso dello studente, che diventerà un cittadino consapevole. Particolare attenzione
verrà posta nel facilitare l’adattamento dello studente a situazioni nuove, con specifico riferimento
alla didattica a distanza, al lavoro in gruppo, anche in via telematica, ed allo sviluppo della
creatività.

Le metodologie e gli strumenti verranno modulati in relazione all’evoluzione della situazione
sanitaria nel corso dell’anno scolastico.

Per quanto attiene la Didattica digitale integrata si distinguono due modalità di interazione fra
docenti e studenti:
- attività sincrone, svolte in tempo reale con l’insegnante, quali le videolezioni e le verifiche online
  (interrogazioni, discussioni, svolgimento di elaborati o test);
- attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e gli studenti, quali
  l’approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito
  dall’insegnante, la visione di videolezioni, documentari o altro materiale multimediale, le
  esercitazioni, la risoluzione di problemi, la produzione di relazioni o elaborazioni in forma
  digitale.
In proposito si richiama il regolamento per la Didattica digitale integrata Vademecum per le norme
di comportamento da seguire nelle attività didattiche a distanza (circ. n. 305 a.s. 2019/20)
1. Le immagini video di docenti e studenti sono tutelate dal diritto alla privacy e vanno utilizzate
   solo per scopi didattici.
2. Nella classe virtuale si possono pubblicare solo post di queste tipologie:
      - a. consegna di compiti, elaborati e/o esercizi assegnati;
      - b. richiesta di compiti, spiegazioni e/o informazioni relative al corso;
      - c. files (immagini, articoli, fotografie, disegni, ecc.) relativi ad argomenti didattici.
3. Tutti i post, ed i commenti in particolare, dovranno essere rispettosi e costruttivi.
4. In caso di videoconferenza per lo studente:

                                                                                                       5
- è necessario non disturbare la lezione;
      - è vietato registrare senza autorizzazione;
      - è vietato condividere la lezione tramite altri strumenti;
      - è opportuno essere puntuale e adottare un abbigliamento decoroso;
5. Le credenziali per l’accesso alle piattaforme sono ad uso esclusivo dello studente.
6. Se lo studente non dovesse rispettare le regole nei punti precedenti il docente potrà:
      - chiedere la cancellazione dei post/commenti non appropriati;
      - chiedere all'autore di post/commenti irrispettosi di scusarsi;
      - comunicare al genitore il comportamento scorretto dell’alunno.

Valutazione
I criteri minimi per il passaggio alla classe successiva sono fissati dal Collegio dei Docenti anno per
anno e dichiarati nel Piano dell’Offerta Formativa.
Sia per la valutazione trimestrale che per quella finale si utilizzeranno i criteri e parametri indicati
nella programmazione per materia, facendo comunque riferimento alla seguente tabella:

1 – 3 L’alunno rifiuta di acquisire conoscenze e di sottoporsi a verifica; non si orienta anche se
guidato; non riesce ad esprimersi in modo pertinente, compromettendo l’efficacia della
comunicazione.
4      L’alunno ha conoscenze sommarie ed è incapace di applicarle, ha difficoltà a risolvere
problemi, per quanto già trattati; si esprime in modo scorretto e inadeguato.
5       L’alunno ha conoscenze superficiali, che applica con difficoltà, se non guidato; è insicuro
nell’espressione e impreciso, anche con errori, nel lessico specifico.
6      L’alunno ha conoscenze di base che gestisce con correttezza, ma in modo meccanico,
fondandosi su uno studio piuttosto mnemonico; è insicuro e impreciso nella rielaborazione dei dati,
anche se si esprime in modo abbastanza corretto.
7      L’alunno ha conoscenze adeguate, che gestisce con linearità; espone in maniera chiara e
scorrevole, con una certa proprietà di linguaggio.
8 – 9 L’alunno ha conoscenze complete, che applica con consapevolezza; sa operare scelte
personali, con esposizione chiara e scorrevole, proprietà di linguaggio ed adeguata terminologia.
10     L’alunno ha conoscenze complete e approfondite, che arricchisce con contributi personali e
pertinenti, trovando nuove soluzioni; il suo linguaggio è ricco e puntuale.

Si precisa che la valutazione non scaturisce solo dalle verifiche effettuate, ma tiene conto anche di
altri parametri quali la partecipazione al lavoro della classe, i progressi rispetto alla situazione
iniziale, l’interesse, la capacità di lavorare anche in gruppo, il rispetto delle regole.

                                                                                                           6
Tipologie delle verifiche scritte

        Materia
                         Analisi del testo, questionario a risposta aperta, trattazione sintetica di
         Italiano
                         argomenti.
         Latino          Traduzione con analisi del testo.
                         Test, questionari di varia tipologia, trattazione sintetica di argomenti,
   Storia e Geografia
                         lavori di approfondimento, tracce di temi storici.

                         Test, questionari di varia tipologia, trattazione sintetica di argomenti,
     Lingua Inglese
                         lavori di approfondimento.

                          Risoluzione di problemi, dimostrazioni di teoremi, quesiti con risposta
       Matematica
                         aperta. Relazioni individuali e di gruppo.
                         Risoluzione di problemi, quesiti, prova strutturata o semistrutturata,
          Fisica
                         relazioni su esperienze di laboratorio.

    Scienze naturali     Prove strutturate, semistrutturate, risoluzione di problemi ed esercizi.

    Disegno e Storia
                         Prove grafiche, prove semi-strutturate, test di riconoscimento.
        dell'arte
   Religione cattolica prove strutturate e semistrutturate, tema storico-religioso e analisi del
   Diritto e Economia testo

Il Consiglio di Classe assicurerà il confronto, la cooperazione e la scelta di linee di comportamento
comuni per equilibrare il carico di lavoro a casa ed evitare la concentrazione eccessiva delle
verifiche in classe.
In allegato la programmazione delle singole discipline
Il presente documento, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe.

                                                                    Il docente coordinatore

Roma, 10 novembre 2020                                                 Annapaola Mearini

                                                                                                       7
Allegato

                                  Programmazioni per materia

- Lingua e letteratura italiana
- Lingua inglese
- Storia e Geografia
- Matematica e Fisica
- Scienze
- Disegno e Storia dell’arte
- Scienze motorie
- Religione cattolica
- Diritto ed Economia

                                                               8
ITALIANO I/D A.S. 2020-21 PROF.SSA GUARDO GIUSEPPINA
 PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

FINALITA’ E OBIETTIVI

Finalità specifiche dell’insegnamento dell’Italiano nel biennio sono:
potenziare le competenze espressive nelle diverse situazioni comunicative, mediante
l’arricchimento lessicale, la chiarezza e la correttezza morfologica e sintattica;
sviluppare le capacità di comprendere i messaggi di un testo, di valutarlo e di rielaborarlo,
attraverso l’acquisizione dell’abitudine alla lettura, come strumento di arricchimento culturale e di
approccio alla realtà nei suoi molteplici aspetti, e attraverso la conoscenza della lingua, sia come
strumento di comunicazione sia in relazione alla tradizione letteraria;
 favorire l’approccio al testo letterario, ai valori che esso esprime e alla riflessione che da esso
scaturisce.
    Obiettivi minimi irrinunciabili da conseguire al termine del biennio sono:
capacità di esplicitare le proprie idee, sia oralmente sia per iscritto;
consapevolezza che situazioni diverse implicano l’adozione di registri linguistici diversi.

CLASSE PRIMA

ANALISI SITUAZIONE INIZIALE
La classe mostra interesse alla disciplina e partecipa attivamente alla lezione.
Da una prima rilevazione riguardo il possesso dei prerequisiti (capacità di comprensione globale e
di elaborazione) risulta una preparazione di base che dovrà essere potenziata sul piano linguistico –
espressivo e nel metodo di studio.

OBIETTIVI DIDATTICI

Comprensione orale
individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l’organizzazione testuale;
individuare il punto di vista e le finalità dell’emittente.

Produzione orale
organizzare non casualmente il proprio discorso, tenendo conto del destinatario, della situazione
comunicativa, delle finalità e del tempo disponibile;
regolare il registro linguistico, l’intonazione, il volume di voce e gli elementi che danno
efficacia al discorso.

Comprensione scritta
compiere letture diversificate in rapporto a scopi diversi (ricerca dati e informazioni, esplorazione
sommaria, comprensione globale, comprensione approfondita).

Produzione scritta
controllare consapevolmente la formulazione del pensiero dal punto di vista della sintassi, della
punteggiatura e del lessico, oltre che dell’ortografia;
realizzare scritture diverse in rapporto all’uso, alle funzioni e alle situazioni.
Riflessione sulla lingua
conoscenza della morfologia;

                                                                                                        9
conoscenza della sintassi: struttura della frase semplice e analisi logica.

Comprensione del testo
saper leggere in modo espressivo;
saper analizzare un testo narrativo;
   - saper sintetizzare un testo;
   - saper riscrivere un testo;
saper esporre, sia oralmente sia per iscritto, il contenuto di un testo.

CONTENUTI

lettura e analisi di testi letterari di genere epico (Iliade, Odissea, Eneide) e narrativo;
lettura e analisi di testi descrittivi ed espositivi;
 moduli relativi al progetto Liceo Matematico (strutture geometriche ed elementi numerici nel testo
narrativo;
regole di morfologia e sintassi;
figure retoriche

METODOLOGIA E STRUMENTI

introduzione generale volta a fornire precisi quadri di riferimento metodologico;
guida all’analisi e all’interpretazione dei testi nelle loro diverse tipologie;
collegamenti pluridisciplinari. Mappe concettuali e altri modelli di rappresentazione delle
informazioni;
didattica dello scritto: stesura guidata di elaborati (temi, analisi testuale, questionari, trattazione
sintetica di argomenti);
guida alla lettura di opere narrative moderne;
uso sistematico degli strumenti di lavoro (libri di testo, vocabolario, dizionario);
utilizzo della biblioteca di Istituto per attività di ricerca;
uso nuove tecnologie.
 Strumento di supporto utile saranno videocassette, dibattiti su temi di interesse generale, ricerche
individuali e|o di gruppo, mostre e conferenze, rappresentazioni teatrali, visite culturali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

 Le prove di verifica orale e scritta saranno valutate secondo i criteri concordati in sede di
programmazione di Dipartimento e di Classe.
Nella valutazione si terrà conto anche di altri importanti elementi, quali l’impegno profuso
dall’allievo, l’interesse mostrato, la partecipazione al dialogo didattico, il senso di responsabilità e i
progressi registrati rispetto al punto di partenza.
I risultati delle prove saranno tempestivamente comunicati e spiegati all’allievo e alle famiglie negli
incontri previsti.

                                                                              Prof.ssa Giuseppina
Guardo

                                                                                                          10
LICEO SCIENTIFICO AMEDEO AVOGADRO
                                 PROGRAMMAZIONE DI LATINO
                                         A.S.2020_2021
                                          CLASSE 1D
                              DOCENTE GIAMBI MARIA FRANCESCA

                                           COMPETENZE CHIAVE DI
                                              CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

                                           OBIETTIVI COGNITIVO-
                                                FORMATIVI

Competenze                      -Lettura corretta e scorrevole di un testo latino
                                -Acquisizione di un lessico di base ragionato, per radici e famiglie di parole

                                -Capacità di utilizzare razionalmente il dizionario latino-italiano
                                -Traduzione coerente e corretta di semplici testi d’autore dal latino in italiano
                                -Capacità di articolare oralmente una chiara esposizione relativa alle
Abilità/capacità                strutture linguistiche fondamentali del latino
                                -Capacità di analizzare e illustrare le principali caratteristiche
                                morfologiche, sintattiche, stilistiche, gli essenziali riferimenti storico-
                                culturali dei brani affrontati

                                                                                                                    11
Settembre-Ottobre
                 • Il latino e la sua storia. Perché studiare il latino. Le radici
                    linguistiche e culturali dell’italiano.
                 • Fonetica. Alfabeto. Classificazione di vocali, consonanti e
                    dittonghi. Le sillabe. L’accento.
                 • Morfologia nominale. Radice, tema, vocale tematica, desinenza,
                    terminazione. La flessione nominale. La I declinazione. Particolarità
                    della I declinazione. Gli aggettivi femminili della prima classe.
                 • Morfologia verbale. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito
                    presente di
                    sum.
                 • Sintassi della frase semplice. Predicato nominale e predicato
                    verbale. Il complemento di stato in luogo.
                 • Sintassi della frase complessa. Le congiunzioni coordinanti
                    copulative e avversative.
Conoscenze       • Uso del vocabolario: il lemma dei sostantivi, degli aggettivi e dei
                    verbi.
                 • Consigli metodologici di traduzione: la centralità del verbo
             Novembre
                 • Morfologia verbale. L’indicativo e l’infinito presente delle
                    quattro coniugazioni. L’indicativo imperfetto delle quattro
                    coniugazioni.
                 • Sintassi della frase semplice. Complementi di luogo, d’agente, di
                    causa efficiente, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.
                    L’attributo: concordanza e apposizione.
             Dicembre
                 • Morfologia nominale. La II declinazione. Gli aggettivi maschili
                    della prima classe. Particolarità della seconda declinazione
                 • Sintassi della frase semplice. Complementi di vantaggio e
                    svantaggio, di causa, di luogo, di denominazione. L’apposizione e i
                    complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.
                 • Sintassi della frase complessa. Le congiunzioni coordinanti
                    disgiuntive,
                    dichiarative e conclusive. La proposizione causale.

                                                                                            12
Gennaio
                                            • Morfologia nominale. Gli aggettivi della prima classe. Gli
                                                aggettivi possessivi. Gli aggettivi pronominali. La
                                                formazione degli avverbi.
                                            • Morfologia verbale. L’indicativo futuro e l’imperativo delle
                                                quattro coniugazioni e del verbo sum. I verbi in –io.
                                            • Sintassi della frase semplice. Le preposizioni con
                                                l’accusativo. Le preposizioni con l’ablativo. L’uso degli
                                                aggettivi. Il dativo di possesso.
                                        Febbraio
                                            • Morfologia nominale. La III declinazione. Particolarità della III
                                                declinazione
                                            • Sintassi della frase semplice. Complementi di tempo e di
                                                qualità. Particolarità dei complementi di luogo con i nomi della
                                                terza declinazione.
                                        Marzo
                                            • Morfologia nominale. Gli aggettivi della seconda classe. Gli
                                                aggettivi con particolarità e sostantivati
                                            • Morfologia verbale. L’indicativo perfetto attivo e passivo.
                                                L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivo e passivo.
                                            • Sintassi della frase semplice. Complementi di limitazione,
                                                materia, argomento, di fine Il doppio dativo
                                            • Sintassi della frase complessa. La proposizione temporale. La
                                                “legge dell’anteriorità”
                                        Aprile
                                            • Morfologia nominale. I pronomi personali. L’aggettivo
                                                possessivo di III persona. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. La
                                                IV declinazione e le sue particolarità
                                            • Morfologia verbale. Il participio presente e perfetto
                                            • Sintassi della frase semplice. Il genitivo di pertinenza.

                                        Maggio
                                           • Morfologia nominale. I pronomi e gli aggettivi
                                               determinativi. La V declinazione. Il pronome relativo
                                           • Sintassi della frase semplice. Complementi di abbondanza e di
                                               privazione

                                                        METODOLOGIE

Lezione frontale                                                     Cooperative learning

Discussione- dibattito                                               Attività di ricerca

Lezione multimediale – visione di film, documentari,                 Attività di laboratorio
utilizzo
della LIM e di laboratori multimediali

Lettura e analisi diretta dei testi

                                                            MEZZI,
                                                          STRUMENTI,
                                                            SPAZI

Libro di testo                        Laboratori

Riviste                               Materiali didattici digitali

Dispense, schemi                      Lavagna interattiva

                                                                                                                        13
PROVE SCRITTE

   Prove scritte almeno (due per trimestre e 3 pe il pentamestre)               Prove semistrutturate

   Prove orali (almeno una per trimestre; almeno due per                        Prove strutturate
   pentamestre)

                                                  CRITERI DI VALUTAZIONE

   Per la valutazione si seguiranno i criteri stabiliti dal POF d’Istituto e le griglie elaborate dal Dipartimento .

   Livello di conoscenze e competenze acquisite                                 Impegno

   Progressi compiuti in itinere rispetto al livello di partenza                Partecipazione e interesse

   Capacità espositiva                                                          Frequenza

   Capacità di esprimere un giudizio critico                                    Originalità

                                       CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI
                                                      CONDOTTA

   Per l’attribuzione del voto di condotta si condivideranno i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti esplicitati nel POF

   Rispetto della convivenza civile e delle disposizioni che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica

   Interesse e impegno nella partecipazione alle lezioni, collaborazione con insegnanti e compagni

   Assiduità della frequenza e puntualità

 In relazione alla programmazione di Educazione Civica, intendo sviluppare nel corso del pentamestre. il nucleo
tematico relativo      alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ..

 Maria Francesca Giambi

                                                                                                                                14
LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. AVOGADRO” di ROMA

Anno scolastico 2020-21 - Classe I D

Programmazione annuale individuale: Lingua e Civiltà Inglese.

Analisi della situazione di partenza
Classe composta da studenti motivati che hanno un atteggiamento positivo e dimostrano interesse
ed impegno. Solo alcuni devono trovare maggiore concentrazione in classe o nella didattica a
distanza e impegnarsi di più nello studio individuale ma hanno comunque le basi necessarie per
seguire proficuamente il corso.

Obiettivi formativi della disciplina
L'insegnamento della lingua straniera contribuisce in modo sostanziale all’acquisizione della
competenze trasversali del saper agire in modo autonomo e responsabile, interpretando le
informazioni in modo critico, nella prospettiva di uno sviluppo armonioso dello studente, che
diventerà un cittadino consapevole. Coerentemente con quanto indicato nella programmazione di
dipartimento lo studio della lingua sarà integrato con le altre discipline. Si intende così favorire il
rafforzamento delle competenze espressive attraverso progetti interdisciplinari. L’insegnamento sarà
volto a sviluppare competenze che facilitino l’adattamento dello studente a situazioni nuove, con
particolare riferimento alla didattica a distanza, al lavoro in gruppo, anche in via telematica, ed allo
sviluppo della creatività.
Gli obiettivi verranno modulati in relazione alla particolare situazione sanitaria e alle ricadute sulla
didattica che si determineranno nel corso dell’anno scolastico.

Obiettivi didattici
• Avvio al livello B1 del Quadro Comune Europeo;
• Primi elementi di Letteratura inglese e dei principali avvenimenti della civiltà inglese;
• Conoscenza del lessico specifico.

Oltre agli obiettivi specifici della materia saranno perseguiti quelli più generali di sviluppo delle
capacità d’analisi e sintesi (problem solving) e del pensiero creativo, stimolando lo spirito di
indagine, il desiderio di conoscenza e la ricerca pluridisciplinare.

Contenuti
Per quanto riguarda il programma verranno presentati usi e costumi della civiltà inglese ed il
collegamento di questi con gli eventi attuali per condurre l’alunno a sviluppare una propria
personale capacità di comprensione e apprezzamento degli aspetti studiati. Inoltre verranno letti e
commentati brevi racconti e semplici poesie. Verranno inoltre illustrate alcune tecniche e modalità
per scrivere brevi lettere, nonché commenti di testi ed eventi culturali.
Il nucleo su cui verrà sviluppata una tematica interdisciplinare è: “Il ruolo attivo delle donne nella
cultura e nella società” e verranno lette e discusse poesie di Maya Angelou, importante esponente
per la difesa dei diritti civili e rilevante portavoce della cultura afroamericana e di Louise Glück,
nobel per la Letteratura 2020. Inoltre verrà proposto lo studio della vita e delle opere di Ada
Lovelace Byron, matematica, considerata la prima ideatrice di un algoritmo per il calcolo
automatico.
Per quanto riguarda l’Educazione civica verranno trattate, secondo le indicazioni dipartimentali, le
tematiche relative all’educazione ambientale e alla cittadinanza digitale.

                                                                                                     15
In particolare verranno dedicate circa 3 ore per sviluppare le diverse tematiche.
I programmi saranno svolti secondo le indicazioni del Piano dell’Offerta Formativa.

Metodologie e strumenti
L'approccio metodologico all'insegnamento della lingua inglese è incentrato sul ruolo attivo
dell’alunno, che sarà stimolato a strutturare autonomamente le proprie strategie di apprendimento.
In particolare gli alunni saranno seguiti individualmente, sostenuti ed invitati ad intervenire, a
prendere appunti, a cogliere i collegamenti tra le diverse materie di studio.
Le unità didattiche saranno impostate non come entità autonome ma come momento del progetto
globale che abbraccerà tutto l’anno scolastico.

Modalità di verifica
Unitamente alle prove orali e scritte, in presenza o a distanza in relazione all’evoluzione della
situazione sanitaria, verranno proposte esercitazioni con quesiti di lingua che saranno del genere
domanda a risposta aperta.

Valutazione
La valutazione sia finale che intermedia non scaturisce soltanto dalle verifiche effettuate, ma tiene
conto anche di altri parametri quali la partecipazione al lavoro della classe, i progressi rispetto alla
situazione iniziale, l’interesse, la capacità di lavorare anche in gruppo, il rispetto delle regole.

Modalità di recupero
“In itinere” e potenziamento delle tecniche di studio individuale.

Roma, 6 novembre 2020                                                        Annapaola Mearini

                                                                                                     16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” ROMA

                                    Anno scolastico 2019-2020
                               Programmazione di storia e geografia
                                           Classe I D

       Analisi della situazione di partenza

La classe, composta da 24 alunni, di cui 8 femmine e 16 maschi, appare interessata e partecipe alle
lezioni. Dalla sollecitazione al dialogo e dalle prime verifiche si evidenzia nella maggior parte dei
casi un accettabile impegno nello studio. Gli studenti mostrano un comportamento corretto e
capacità di interagire fra loro e con i docenti.

    Obiettivi

L’attività didattica ed educativa è stata programmata conformemente al P.O.F., individuando gli
obiettivi da raggiungere.

   -    Obiettivi educativi:

        a)   Educare al rispetto di sé e dell’altro nella sua diversità
        b)   Sviluppare la capacità di concentrazione, riflessione, argomentazione
        c)   Abituare all’ordine e alla precisione
        d)   Avviare l’autonomia nell’esecuzione del lavoro in classe e a casa

   -    Obiettivi didattici:

        a) Conoscere gli argomenti studiati e saperli esporre utilizzando un linguaggio appropriato
        b) Collocare correttamente, nello spazio e nel tempo, gli eventi storici
        c) Conoscere e comprendere cause e conseguenze di un evento
        d) Intendere la storia non solo come successione cronologica di fatti ed eventi, ma
           considerare le civiltà nei loro diversi aspetti economici, sociali e culturali
        e) Migliorare la capacità di analisi e sintesi
        f) Conoscere e comprendere gli elementi del territorio nelle sue entità costitutive naturali
           ed umane
        g) Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed
           economiche

       Metodologie

Lezione frontale; lezione-dialogo con la partecipazione diretta degli studenti.

       Contenuti

                                    STORIA E GEOGRAFIA

                                                                                                  17
SEZIONE 1 La preistoria e le prime civiltà

 Unità introduttiva: La preistoria
   La preistoria e l’origine della specie umana
   Il Paleolitico e l’alba della civiltà. L’età della caccia e della raccolta
   L’invenzione dell’agricoltura (la rivoluzione agricola)
   Il Neolitico e la transizione alla civiltà urbana
   La rivoluzione urbana
   L’età dei metalli

 Unità 1: Le origini della storia. Popoli e culture del Vicino Oriente
   Una terra, molti popoli. Storie della Mesopotamia
      I sumeri e l’origine della civiltà mesopotamica
      La “scoperta” della scrittura
      La Mesopotamia unificata: l’Impero degli accadi
      Il nuovo grande Impero di Babilonia
         Le più antiche leggi scritte (Codice di Hammurabi)
      Cultura e religione dei popoli mesopotamici
   Memoria culturale. Quando il mondo imparò a scrivere
      Dalla bocca all’orecchio
      Come nasce la scrittura
      Alfabeti e culture
      Il valore della scrittura
   Il deserto e l’acqua. L’Egitto dei faraoni
      Un fiume, un paese
      La società e il suo sovrano
      Il cielo degli egizi
      Una storia lunghissima
   Tremila anni di civiltà. Arti e saperi in Egitto
      L’arte e la sua funzione religiosa
      La letteratura e le conoscenze scientifiche
   Mille anni di guerre. Il Vicino Oriente dagli hittiti ai persiani
      Gli hittiti
      Gli assiri e l’Impero neobabilonese
      I persiani
   Fra cielo e terra. L’enigmatica storia degli ebrei
      Popoli e insediamenti nella regione del Giordano
      Il sacro e la storia: le origini degli ebrei
      Dall’Egitto alla “Terra promessa”
      La nascita di uno stato monarchico unitario
      La crisi del Regno ebraico
      Un popolo e il suo dio. La Bibbia degli ebrei
      Palestina. Una terra senza pace
   Dalla terra di Canaan all’Atlantico. Storia, economia e cultura dei fenici
      Le città e il mare
      Rotte, empori, merci nel Mediterraneo
      L’invenzione dell’alfabeto e i racconti sugli dei

                                                                                18
Passaggio a est. Le civiltà fluviali di India e Cina
      Il subcontinente indiano
      La Cina

SEZIONE 2 Il mondo greco

  Unità 2: L’alba della Grecia. L’Egeo fra II e I millennio a.C.
    I dominatori del mare. Creta e le origini della cultura greca
       Una civiltà palaziale
       Mito, arte e cultura a Creta
    I signori delle rocche. Ascesa e caduta dei micenei
       Origine e caratteri della civiltà micenea
       Le scoperte archeologiche e la lineare B
       La fine della civiltà micenea e il “Medioevo ellenico”
       La prima colonizzazione greca
       Un libro, una cultura. I greci e l’ “Odissea” di Omero
    Memoria culturale. I greci e l’invenzione del mito
       Le storie degli dei e degli eroi
      A che cosa servono i miti?
       Il mito oltre la Grecia

  Unità 3: La città e i suoi nemici. Sparta, Atene e le guerre persiane
    La città degli uguali. Società e politica a Sparta
       La struttura sociale e le istituzioni di Sparta
          Sparta e il Peloponneso
       L’educazione dei giovani spartiati
    L’aristocrazia e il popolo. Atene e il cammino verso la democrazia
       Alle origini della polis
          Atene e l’Attica
        Solone, il riformatore
        Pisistrato, il tiranno illuminato
        Clistene e l’alba della democrazia
    L’impero all’assalto delle città. Lo scontro fra greci e persiani
        I persiani verso l’Occidente
        La rivolta ionica e la risposta di Dario
        La prima guerra persiana
        La seconda guerra persiana
    Memoria culturale. Uomini e no: i greci e i barbari
        Una cattiva eredità
        Chi sono i barbari?
        L’inquietante vitalità del termine “barbaro”

  Unità 4: I greci e il mondo. Dall’egemonia ateniese all’Impero macedone
    L’età di Pericle. Atene e la Grecia all’indomani delle guerre persiane
        Atene, Sparta, la Persia: tre attori nel mondo greco
        La libertà e la potenza: l’Atene di Pericle
        Ricchezza e nuovi spazi urbani: il volto della polis egemone

                                                                             19
L’età classica della Grecia. Arte, pensiero e cultura nell’Atene del V secolo a.C.
       La politica e la parola
       Educare i futuri ateniesi
       La misura e la bellezza: scienze, storia e arti nel V secolo a.C.
       Il teatro, specchio della città
    Memoria culturale. L’uno, i pochi, i molti: i greci e la politica
        Democrazia, il nome più bello fra tutti
        Critiche alla democrazia e modelli alternativi
        L’eccezione democratica
    La guerra totale. Sparta, Atene e la guerra del Peloponneso
        Il mondo greco lacerato
        L’ulteriore allargamento del conflitto e la sconfitta di Atene
        L’età di Pericle e la guerra del Peloponneso
    L’impossibile egemonia. Il dominio spartano e l’effimera parabola di Tebe
        Il gigante fragile
        La breve egemonia tebana e le nuove forme della guerra
    Fino ai confini del mondo. L’avventura di Alessandro Magno
        Una nuova potenza: la Macedonia
        Dal Mediterraneo all’India: le conquiste di Alessandro Magno
    L’eredità di Alessandro. La divisione dell’impero e l’avvio dell’età ellenistica
        I regni ellenistici
        La cultura ellenistica

  Terra bene comune _ Temi e problemi di geografia
         AMBIENTE
     Come vorremmo che fosse il mondo nel 2030?
     Gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile
     Il tema Il territorio e i suoi abitanti
              1) Il debito con la Terra 2) Emergenze planetarie 3) Lo sviluppo sostenibile
               Futuro globale _ Di quante Terre avremmo bisogno?
               Cosa possiamo fare per un’alimentazione sostenibile?
               Il problema Perché l’Italia è un paese a rischio idrogeologico?
    Il tema Le variabili del clima
              1) Che cos’e il clima? 2) Clima e attività umane 3) I cambiamenti climatici
               Futuro globale _ Le fasce climatiche e le anomalie climatiche
               Cosa possiamo fare per ridurre l’effetto serra?
               Il problema Che cosa succede se il pianeta si riscalda?

    Il tema Il valore delle risorse
            1) L’acqua è dappertutto? 2) Le fonti rinnovabili 3) Le fonti non rinnovabili
             Futuro globale _ Da dove ricaviamo l’energia?
             Cosa possiamo fare per favorire le fonti rinnovabili in Italia?
             Il problema L’oro blu: perché l’acqua è un bene conteso?

SEZIONE 3 La civiltà romana

  Unità 5: Nascita e infanzia di una città. Roma e l’Italia

                                                                                             20
Un mosaico di popoli. L’Italia all’inizio del primo millennio a.C.
       Uno sguardo all’Europa
       L’Italia: una situazione dinamica
   I signori dei metalli. Storia e cultura degli etruschi
       Ascesa e declino della civiltà etrusca
       Vivere e morire nella cultura etrusca
   Storie di fondatori, di eroi e di re. Le origini di Roma
       Una capanna sul Palatino
       Fra leggenda e storia: i sette re
       Le forme del potere
   La città e il cielo. Società e religione al tempo dei re
       Una città di padri: i patrizi
       Una città di padri: il pater familias
       Lo spazio delle donne
       Fra uomini e dei
   Memoria culturale. Il politeismo mite dei romani
       Un pantheon in espansione
       Tradurre gli dei
       Il ruolo delle istituzioni
       Politeismo, monoteismo, conflitti religiosi
    Le nuove forme del potere. Magistrature e assemblee
       L’organizzazione della repubblica.
       Cittadini e no: il conflitto fra patrizi e plebei
          Le norme delle XII Tavole
       Il sistema delle centurie e il voto dei comizi
       Le altre assemblee popolari

Unità 6: L’orizzonte mediterraneo. Roma e la costruzione dell’impero
  Prove di impero. L’espansione nel Lazio e nell’Italia meridionale
       La conquista del Lazio e lo scontro con i galli
       La conquista dell’Italia centro-meridionale
  Memoria culturale. Quando una guerra è “giusta”?
       Le porte aperte di Giano
       I sacerdoti della guerra
       La lancia che gronda sangue
       La guerra e il diritto
   L’impero flessibile. Strumenti e forme del dominio romano in Italia
       Gli artefici della conquista: l’esercito romano
       Strade, colonie, municipi: le forme del dominio romano
   Il nemico assoluto. Un secolo di guerre contro Cartagine
        Cartagine e Roma, un confronto nel Mediterraneo
        La prima guerra punica e la nascita delle province romane
        Annibale e la seconda guerra punica
   Al di là dell’Adriatico. Roma alla conquista dell’Oriente
         Verso l’Oriente mediterraneo
         Il terribile anno 146 a.C.
   Il prezzo dell’impero. Crisi e trasformazione della società romana
         Conquistatori senza terra

                                                                         21
Al vertice del sistema: aristocratici e cavalieri
   La cultura nell’epoca delle grandi conquiste. Tra aperture e difesa della tradizione
       Il giorno in cui nacque la letteratura latina
       Incontri e scontri di culture

Unità 7: Crisi di sistema. La lunga notte della repubblica romana
    La riforma impossibile. Ascesa e caduta dei Gracchi
        L’aristocrazia di fronte alla crisi
        Tiberio Gracco, un tribuno speciale
        Dieci anni dopo: il progetto politico di Gaio Gracco
        La rabbia degli ultimi
    Il tempo dei capi militari. Mario e Silla
        Gaio Mario, generale e leader popolare
        Gli italici contro Roma: la guerra sociale
        Silla: dallo scontro con Mitridate alla guerra civile
        Il dittatore oligarchico
    Sotto il segno di Silla. Roma nell’epoca di Pompeo e Crasso
         Le guerre degli anni settanta
         L’ascesa di Pompeo e la congiura di Catilina
         L’Oriente dopo le conquiste di Pompeo
         Fonte _ Il lato oscuro della politica romana (Cicerone, Lettere)
    Un lucido progetto. L’ascesa politica di Cesare
         Un nuovo arrivato
         Dal consolato all’inizio della guerra in Gallia
         La campagna di Gallia
     L’agonia della repubblica. Cesare, il dittatore
         Un’altra guerra civile. La seconda guerra civile
         Il breve governo di Cesare
     Memoria culturale. La repubblica, “cosa del popolo”
         La “cosa del popolo”
         Roma come “costituzione mista”
         Il segreto della repubblica
         La repubblica e il problema della democrazia

Terra bene comune _ Temi e problemi di geografia
       POPOLI
   Il tema La popolazione in cifre
            1) Tanti o pochi? 2) Sempre più vecchi 3) I fattori della densità
            Futuro globale _ Un mondo sovrappopolato?
            Cosa possiamo fare se la popolazione invecchia?
            Il problema La Cina è un paese per vecchi?
   Il tema Un mondo di città
            Futuro globale _ Un mondo di città
            Futuro globale _ Le metropoli di domani
            Popoli in cammino
   Il tema Migrazioni, un fenomeno globale
            1) Chi sono e da dove vengono i migranti 2) L’immigrazione: emergenza
            o risorsa? 3) Gli italiani emigrano ancora

                                                                                          22
Futuro globale _ Gli stranieri nell’Ue
                     Cosa possiamo fare per favorire le rimesse dei migranti?
                     Il problema Il Mediterraneo unisce o divide?

Libro di testo adottato:
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga, Lontani vicini 1, Corso di storia e geografia,
Dalla preistoria all’età di Cesare, B. Mondadori

-Nell’ambito dell’organizzazione delle attività di educazione civica verranno trattati i seguenti
argomenti:
Che cos’è una Costituzione. Breve storia della Costituzione italiana. I caratteri della Costituzione
italiana.
Forme di stato e forme di governo
I principi fondamentali della Costituzione italiana
Diritti e doveri dei cittadini
Ordinamento della Repubblica

-E’ previsto anche lo svolgimento di UDA interdisciplinari in cui saranno coinvolte la storia e la
geografia, nell’ambito del progetto Liceo Matematico.

     Tipologia di verifiche e criteri di valutazione

Per un controllo sistematico e frequente del processo di apprendimento dei singoli alunni e del
complesso della classe si ricorrerà a prove di verifica orali (interrogazioni).
Per quanto riguarda la valutazione, la corrispondenza tra voto e livello di conoscenze, competenze e
capacità conseguite dagli studenti si utilizzeranno i criteri concordati in sede di Dipartimento e di
Collegio dei docenti utilizzando l’intera scala decimale.
Le valutazioni in itinere saranno finalizzate al controllo dei livelli di conoscenze e di competenze
relativamente ad un argomento o ad un ventaglio di argomenti, al controllo del possesso di capacità
logico-espressive, alla valutazione della validità dell’azione didattica. A conclusione del percorso
didattico definito entro il trimestre e il pentamestre si terrà conto anche del conseguimento degli
obiettivi prefissati, dell’interesse, della partecipazione e della motivazione mostrati, degli effettivi
progressi rispetto alla situazione di partenza.

     Attività extracurriculari

A motivo della attuale situazione epidemiologica il consiglio di classe non è in grado di proporre,
nel corrente anno scolastico, attività normalmente previste quali visite guidate, mostre, convegni,
incontri con esperti, spettacoli teatrali.

      Strategie di recupero e di sostegno

L’attività di recupero/consolidamento verrà messa in atto nelle modalità stabilite dal Collegio dei
Docenti. Saranno effettuati, se necessario, corsi di recupero in orario extracurriculare.

                                                           L’insegnante
                                                          Antonella Bondi’

                                                                                                     23
Programmazione di matematica Classe 1D a.s. 2020-2021.
                           Prof.ssa Maristella Petralla

La classe aderisce al Progetto del Liceo Matematico della scuola per cui ogni docente di ciascuna
disciplina nell’ambito della propria programmazione durante l’anno avrà cura di inserire alcuni
momenti e unità didattiche più affini all’area scientifica.

LICEO MATEMATICO
La sperimentazione del Liceo Matematico si basa su questi tre elementi fondamentali:
-Interdisciplinarità
-Didattica laboratoriale
- Elaborazione di percorsi didattici in cui si affrontano concetti matematici che non hanno ancora
trovato posto nel curriculum tradizionale.
Le due ore di approfondimento di matematica, previste nel progetto L M saranno quindi dedicate a
sviluppare una didattica di tipo laboratoriale finalizzata al coinvolgimento attivo degli studenti.
Questa servirà ad accrescere ed approfondire le conoscenze della matematica e delle sue
applicazioni e a favorire collegamenti tra cultura scientifica ed umanistica. La matematica verrà
intesa come il veicolo per le altre scienze e non relegata a scienza di nicchia per pochi eletti. Inoltre
con il LM si potenziano le competenze di cittadinanza interagendo in gruppo in modo attivo e
consapevole.
Nelle classi prime si propone:
1.Il concetto di numero nella storia , metodi di moltiplicazione e numerazioni in basi differenti
2. Gioco sul sistema binario: scopri il numero
3. I numeri figurati
4. Fare matematica con i documenti storici
4. Matematica e poesia
5. Successioni numeriche
6. Stime in matematica (chicchi di riso) e approssimazioni
7. Il numero nella storia dell'uomo, e i matematici nella storia
8. Gioco del 20 ed altri giochi
9. Concetto di algoritmo, algoritmo euclideo
10. Crucimat
11. Criptografia

                                                                                                      24
12. Pi-greco day

Programmazione di matematica
La seguente programmazione è modificabile sia per quanto riguarda i tempi di realizzazione sia per
quanto riguarda l’ordine di spiegazione di alcuni argomenti (che non richiedono particolari
prerequisiti) in base alle necessità che la classe di volta in volta presenterà.
Secondo le indicazioni ministeriali negli scrutini trimestrali come in quelli finali, la valutazione dei
risultati raggiunti è formulata mediante un voto unico, che deve fondarsi su una pluralità di prove di
verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate
dai docenti.
Verranno effettuate varie esercitazioni in laboratorio di informatica utilizzando alcuni programmi
applicativi quali Geogebra.
Nella programmazione sono indicate con C1, C2,.C6 le competenze di base che ciascun modulo/
unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.
C1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.
C2 Utilizzare i simboli e il linguaggio specifico.
C3 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
C4 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
C5Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo.
C6 Utilizzare il piano cartesiano

                                              ALGEBRA
                                           Primo periodo

    Modulo          U n i t à                      Obiettivi                               Competenze
                    didattica
   Approfondime      Gli insiemi N    • Saper operare con i numeri naturali e razionali
    nti insiemi                         assoluti.
     numerici                         • Applicare in modo consapevole le proprietà delle
                                        operazioni e delle potenze                             C1
                                      • Saper trasformare i numeri decimali infrazione
                                      • Saper operare con le proporzioni e percentuali
                                      • Cenni Sistema binario

                                                                                                     25
Gli insiemi Z,   • Riconoscere l’esigenza dell’ampliamento numerico
                  QeR          • Saper operare con i numeri razionali relativi
                               • Conoscere e saper applicare le proprietà delle
                                 operazioni
                               • Saper utilizzare la notazione scientifica                   C1
                               • Cenni sui numeri irrazionali e loro rappresentazione
                                 sulla retta numerica
                               • Cenni numeri reali

 Insiemi      Il linguaggio    • Saper riconoscere e utilizzare la notazione
              degli insiemi      insiemistica
                               • Conoscere e saper utilizzare le operazioni tra
                                 insiemi (unione, intersezione, prodotto cartesiano,      C2, C4, C5
                                 sottinsieme e insieme complementare, insieme delle
                                 parti)

Relazioni e    Relazioni-      • Saper riconoscere una relazione e le relative
 funzioni       funzioni         proprietà
                               • Conoscere le relazioni di equivalenza e di ordine
                               • Conoscere il concetto di insieme quoziente e alcuni       C2, C5
                                 importanti esempi
                               • Concetto di funzione

Il calcolo                     • Comprendere la funzione del calcolo letterale
letterale                      • Saper operare con i monomi
                               • Calcolare e semplificare espressioni con i monomi
                               • Saper operare con i polinomi
                                                                                             C1
                               • Saper calcolare e semplificare espressioni continenti
                                 monomi e polinomi
                               • Prodotti notevoli

                                   Secondo periodo

Il calcolo     Polinomi            • Divisioni tra polinomi
letterale                          • Teorema di Ruffini                                     C1, C2

Equazioni      Equazioni di        • Comprendere il concetto di equazione
di primo       primo grado         • Conoscere e saper utilizzare i principi di
grado ad       numeriche             equivalenza
un’incognit                        • Saper classificare le equazioni
a intere                           • Saper risolvere un’equazione di primo grado intera
                                     e verificarne la soluzione
                                   • Utilizzare le equazioni per risolvere problemi         C1, C4,
                                     algebrici e geometrici                                   C5
                                   • Saper ricavare le formule inverse

Le frazioni    Scomposizion        • Saper scomporre un polinomio in fattori
algebriche     e di polinomi       • M.C.D. e m.c.m. di polinomi
               in fattori.         • Comprendere la necessità di porre le condizioni di
               Le frazioni           esistenza di una frazione algebrica                    C1, C5
               algebriche          • Saper operare con le frazioni algebriche

                                                                                                     26
Approfondi     Equazioni       • Comprendere la necessità di porre le condizioni di
m-ento         fratte            accettabilità
equazioni      Equazioni       • Saper risolvere equazioni numeriche frazionarie
di primo       letterali       • Comprendere la discussione di un’equazione
grado                            letterale intera e fratta
                               • Saper risolvere un’equazione di grado superiore al   C1, C4
                                 primo utilizzando le scomposizioni
                               • Utilizzare le equazioni per risolvere problemi
                                 algebrici e geometrici

Disequazio    Disequazioni     • Saper utilizzare gli intervalli numerici
ni di primo   di primo grado   • Comprendere il concetto di disequazione
grado ad      numeriche        • Conoscere e saper utilizzare i principi di
un’incognit   intere             equivalenza
a             Disequazioni     • Saper risolvere una disequazione di primo grado
              di primo grado     determinandone l’insieme delle soluzioni e
              frazionarie e      rappresentarle sulla retta numerica
              fattorizzabili   • Saper risolvere sistemi di disequazioni di primo
                                 grado
                               • Saper risolvere disequazioni di grado superiore al   C1, C4;
                                 primo utilizzando le scomposizioni
                               • Comprendere la necessità di porre le condizioni di
                                 accettabilità
                               • Saper risolvere le disequazioni fratte
                               • Utilizzare le equazioni per risolvere problemi

                                                                                                27
Funzioni      Funzioni           • Saper riconoscere una funzione
                                 • Dominio e codominio
                                 • Il piano cartesiano e il grafico di una funzione
                                 • Saper rappresentare per punti nel piano cartesiano
                                   una retta, una parabola con il vertice nell’origine
                                   un ramo di iperbole                                   C2, C5, C6
                                 • Proporzionalità diretta e inversa
                                 • Funzioni ed equazioni
                                 • Funzioni e disequazioni

Dati e        Statistica         •   Comprendere l’importanza della statistica
previsioni                       •   Saper operare con le distribuzioni di frequenza
                                 •   Utilizzare i grafici                                C1, C2, C4,
                                 •   Comprendere l’importanza e saper utilizzare gli         C5
                                     indici di posizione media, mediana, moda

                                 GEOMETRIA

                                 Primo periodo

Introduzion   Principi           • Conoscere le origini della geometria e
e alla        fondamentali         l’impostazione della geometria euclidea
geometria                        • Comprendere la differenza tra teorema e postulato          C2
razionale                        • Saper individuare ipotesi e tesi in un teorema
                                 • Acquisire il concetto di dimostrazione

              Enti               • Conoscere i postulati più importanti
              fondamentali       • Conoscere e applicare le proprietà dei segmenti e
                                   degli angoli
                                 • Concetto di vettore                                        C2
                                 • Saper risolvere semplici problemi sui segmenti e
                                   sugli angoli

Triangoli     Criteri di         • Saper dimostrare e applicare in semplici problemi
              congruenza dei       criteri di congruenza.                                C2, C3, C4
              triangoli

                                Secondo periodo

Triangoli     Triangolo          • Saper dimostrare il teorema dell’angolo
              isoscele           • esterno e quello diretto e inverso del triangolo
              Angolo esterno       isoscele
              Disuguaglianz      • Saper dimostrare e applicare nei problemi i teoremi   C2, C3, C4
              e triangolari        delle disuguaglianze triangolari
              Rette              • Teorema rette perpendicolari
              perpendicolari
Rette         Rette parallele    • Conoscere il quinto postulato di Euclide
parallele                        • Saper dimostrare e applicare nei problemi il          C2, C3, C4
                                   criterio delle rette parallele

                                                                                                   28
Applicazione         • Saper dimostrare e applicare il secondo teorema
                    nei triangoli e        dell’angolo esterno
                    nei poligoni         • Saper calcolare la somma degli angoli interni di
                                           un poligono                                           C2, C3, C4
                                         • Conoscere i criteri del triangolo rettangolo

   Luoghi           Luoghi               • Conoscere il concetto di luogo geometrico
   geometrici       geometrici           • Conoscere le proprietà riguardanti l’asse di un
                                           segmento e la bisettrice
                                         • di un angolo                                          C2, C3, C4

   Parallelo-       Parallelogram        • Saper definire un parallelogramma e conoscere le
   grammi e         mi,trapezi,            relative proprietà
   trapezi          teorema di           • Conoscere e saper applicare nei problemi i criteri
                    Talete                 per riconoscere se un quadrilatero è un
                                           parallelogramma
                                         • Conoscere le proprietà dei parallelogrammi
                                           particolari                                           C2, C3, C4
                                         • Saper definire e classificare i trapezi
                                         • Saper applicare le proprietà nei problemi
                                         • Saper dimostrare e applicare nei problemi il
                                           teorema di Talete
                                         • Conoscere i corollari
                                         • più importanti del teorema di Talete

   Trasforma-       Simmetrie e          • Saper definire e applicare la simmetria centrale e
   zionigeometr     traslazione            assiale nel piano e la traslazione
   iche                                  • Saper individuare gli elementi invarianti per le
                                           trasformazioni in oggetto
                                         • Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano
                                           (simmetria rispetto all’origine, simmetria rispetto
                                           agli assi e traslazione)                              C2, C3, C6

Nucleo tematico di educazione civica: Cittadinanza digitale - Educazione digitale: il web e l’affidabilità
delle fonti. Identità digitale e privacy. Ore previste 3.

La programmazione potrebbe subire modifiche in base all’andamento didattico della singola
classe e di possibili problematiche.
A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più
periodi dell'anno scolastico una connotazione mista, ovvero in presenza, parzialmente a distanza
(DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza (DAD) a seconda delle
circostanze.
Per questo motivo anche questo Dipartimento adotterà le misure tecnologiche e metodologiche
ampiamente descritte nel piano scolastico per la Didattica digitale integrata, nonché alla
circolare 306 dell'a.s. 2019/20.

                                                                                                          29
Strumenti di verifica

Negli scrutini del primo trimestre come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in
ciascuna disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una
pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-
didattiche adottate dai docenti e volte ad accertare conoscenze, capacità e competenze specifiche; si
stabilisce che il numero minimo di prove da svolgere sono:

    •   trimestre (primo periodo): almeno due;
    •   pentamestre (secondo periodo): almeno tre.
Le valutazioni saranno effettuate a discrezione del docente e senza distinzione tra scritto e orale.
Le prove scritte potranno essere potranno essere strutturate come esercizi o problemi. Nelle interrogazioni
si darà peso all'esposizione che dovrà essere scorrevole ed organica.

Criteri di valutazione delle prove

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:
         -   conoscenza e comprensione degli argomenti
         -   capacità di applicare quanto appreso
         -   logicità dell’elaborato o dell’esposizione
         -   uso del linguaggio specifico.
Criteri di valutazione finali

Si prenderanno in considerazione i seguenti
elementi:

         -   situazione di partenza
         -   grado di progressione del processo di apprendimento
         -   raggiungimento degli obiettivi
         -   continuità nell’impegno a scuola e a casa
         -   partecipazione al dialogo educativo.

Criteri di sufficienza (standard minimo)

         -   Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.
         -   Esporre in modo corretto quanto appreso.
         -   Applicare, in contesti algebricamente e concettualmente semplici, i contenuti appresi, con
             pochi errori e, comunque, di calcolo.

  Novembre 2020                                                                 La docente

                                                                             Maristella Petralla

                                                                                                             30
PROGRAMMAZIONE DI FISICA CLASSE 1 A
                                   Anno scolastico 2020-2021

                                   Prof.ssa Maristella Petralla

Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 5 le competenze di base che ciascuna unità
didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

    1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare
       modelli e analogie.

    2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le
       grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative traesse.

    3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la
       consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

    4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema
       Internazionale delle unità di misura.

    5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto
       storico e sociale.

 Unita'            OBIETTIVI
 dida)ca

                  Competenze       Conoscenze                     Abilità
                  di base

                1 2 3     4    5

                P P       P        ▪ Concetto di misura       ▪ Comprendere il concetto di
                                     delle grandezze            definizione operativa di una
                                     fisiche.                   grandezza fisica.
                                                              ▪ Convertire la misura di una
                                   ▪ Il Sistema
                                                                grandezza fisica da un’unità di
                                     Internazionale di          misura ad un’altra.
                                     Unità: le grandezze
                                     fisiche fondamentali.    ▪ Utilizzare multipli e sottomultipli di
                                                                una unità.
                                   ▪ Intervallo di tempo,     ▪ Effettuare semplici operazioni
                                     lunghezza, area,           matematiche, impostare proporzioni e
                                     volume, massa,             definire le percentuali.
  1. Le
                                     densità.                 ▪ Rappresentare graficamente le
  grandezze
                                                                relazioni tra grandezze fisiche.
                                   ▪ Equivalenze di
                                     aree, volumi e           ▪ Leggere e interpretare formule e
                                     densità.                   grafici.
                                                              ▪ Conoscere ed applicare le proprietà

                                                                                                    31
Puoi anche leggere