DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 B ITAF - Amministrazione Finanza e Marketing a.s.2020/2021

Pagina creata da Vittoria Fantini
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
            Luigi di Savoia
                RIETI
  ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

        DOCUMENTO
            DEL
     CONSIGLIO DI CLASSE

               5° B ITAF

Amministrazione Finanza e Marketing
           a.s.2020/2021

           Viale Maraini, 54 02100 Rieti
                  tel. 0746270870
          e-mail: riis00600c@istruzione.it
          http://www.iisluigidisavoia.edu.it
Consiglio di classe

Italiano – Storia    Allegri Loredana

Economia Aziendale Cristiana Cenciarelli

Inglese              Zannetti    Anna Maria

Spagnolo             Coppola Annunziata

Francese                Sciommari Anna Rita

Matematica           Angeletti Elvira

Diritto – Ec. Politica Eleuteri Loretta suppl. Mariantoni Fabio
Educazione civica      Mariantoni Fabio

Sc.Motorie e Sportive Foschi Giancarlo

Religione            Benedetti Massimo

                                          Il Dirigente Scolastico
                                        Prof.ssa Stefania Santarelli

Rieti, 15 maggio 2021

INDIRIZZO: ITAF

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

TITOLO DI STUDIO

DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING"
INIZIO SESSIONE D’ESAME

17 GIUGNO
MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI INTERNI
  1. ITALIANO/ STORIA
  2. ECONOMIA AZIENDALE
  3. LINGUA INGLESE
  4. DIRITTO- ECONOMIA POLITICA
  5. SCIENZE MOTORIE
  6. LINGUA FRANCESE
  7. LINGUA SPAGNOLO

                                        QUADRO ORARIO

                                                                    Ore insegnamento
                                  Disciplina                          CLASSE 5B
                                                                  I II III IV V
               Religione o attività alternative                   1 1      1   1     1
               Lingua e letteratura italiana                      4 4      4   4     4
               Storia, Cittadinanza e Costituzione                2 2      2   2     2
               Lingua inglese                                     3 3      3   3     3
               Matematica                                         4 4      3   3     3
               Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2       -   -    -
               Diritto ed Economia                                2 2       -   -    -
               Scienze motorie e sportive                         2 2      2   2     2
               Seconda lingua comunitaria (spagnolo- francese) 3 3         3   3     3
               Scienze integrate (fisica)                         2   -     -   -    -
               Scienze integrate (chimica)                        -   2     -   -    -
               Informatica                                        2 2      2   2
               Geografia                                          3 3       -   -    -
               Economia politica                                  -   -    3   2     3
               Diritto                                            -   -    3   3     3
               Economia aziendale                                 2 2      6   7       8
                                                   TOTALE ORE 32 32 32 32 32

DURATA DEL PERCORSO 1056 ORE ANNUE PER 5 ANNI
Il diplomato in Amm.ne Finanza e Marketing, oltre a possedere una buona cultura generale
accompagnata da adeguate capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, ha competenze
generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa
civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,
amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-
finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con
quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel
contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
     • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
         extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
     • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
     • gestire adempimenti di natura fiscale;
     • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
     • svolgere attività di marketing;
     • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
•   utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,
            finanza e marketing.

    SBOCCHI OCCUPAZIONALI

    Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing occupa ruoli decisionali ed organizzativi nei
    seguenti settori:
✓   Uffici amministrativi, commerciali, del personale e di marketing di tutte le aziende operanti in ogni
    settore dell’economia;
✓   Enti pubblici (ASL, INPS, INAIL, Comuni, Province, Regioni, Scuole, camere di Commercio ecc.)
✓   Amministrazione finanziaria (uffici Iva, Agenzia delle Entrate ecc.)
✓   Studi professionali (commercialisti, consulenti del lavoro, promotori finanziari, notai, avvocati ecc.)
✓   Imprese bancarie e assicurative
✓   Associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti, Ass. Artigiani, Ass. sindacali ecc.)

    Oppure può proseguire gli studi:
    è consentito l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle a carattere economico e
    giuridico, e a corsi d’istruzione post diploma. (in particolare le facoltà di Economia, Giurisprudenza,
    Informatica, Scienze Politiche e Sociologiche, Lingue Straniere), a corsi o master di specializzazione
    post diploma e a corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).

                                        Presentazione della classe

    La classe 5B AFM è composta da 24 alunni, 10 femmine e 14 maschi di cui uno proveniente da un
    altro istituto trasferito per motivi di sport.
    All’inizio del corrente anno scolastico il corpo docente rilevava una preparazione sui prerequisiti
    mediamente sufficiente: alcuni alunni presentavano un metodo di studio organizzato, mostravano
    interesse ed impegno al lavoro che gli veniva proposto, altri invece, manifestavano disinteresse,
    discontinuità nello studio e nella frequenza alle lezioni. Al termine del primo periodo di valutazione
    alcuni alunni presentavano debiti formativi in una o più discipline. In conseguenza di ciò, sono stati
    contattati i genitori per segnalare le situazioni problematiche, al fine di operare un intervento sinergico
    scuola-famiglia con l’obiettivo di garantire il successo scolastico e formativo di tutti gli allievi.
    Nel corso del corrente anno, si sono alternati periodi di DDI a periodi di lezioni in presenza. Ciò ha
    comportato disagi e disorientamento per gli studenti, per le famiglie e per noi docenti.
    Diverse sono state le problematiche rilevate. Alcune di ordine tecnico, derivate dalle reti informatiche
    che, a volte all’interno dell’istituto o a casa, non supportavano le lezioni costringendo studenti o
    insegnanti ad interromperle oppure a proseguire in asincrono. Altre derivanti dall’organizzazione in
    casa della DDI, che spesso hanno comportato distrazioni o mancanza di concentrazione dell’allievo
    a volte preso dalla situazione domestica. Altre dovute alla difficoltà per i docenti di coinvolgere, di
    interagire con la classe, oppure semplicemente di stabilire un rapporto umano continuativo.
    Numerose sono state le lamentele per il lungo orario delle lezioni dovuto agli ingressi scaglionati
    delle 8:00 e delle 10:00 che hanno portato il termine delle lezioni alle 15:00 non senza disagi.
    Nonostante ciò, la DDI ha dato la possibilità a tutti di sperimentare nuove modalità come l’uso sempre
    più frequente di ascolto in lingua, il rafforzamento nell’uso di excel, oppure la possibilità attraverso
    la piattaforma GSUITE, di inviare materiale di approfondimento agli allievi ecc.
    Non tutti i ragazzi si sono impegnati e sono stati consapevoli del difficile momento che si sta vivendo.
    L’interesse e la partecipazione all’attività didattica non sono stati sempre costanti, solo alcuni hanno
    dimostrato la volontà di migliorare i propri apprendimenti, permettendogli di colmare le lacune
    pregresse in alcune discipline.
    La classe ha tenuto, nell’arco del triennio, un comportamento non sempre adeguato al contesto
    scolastico, non sono mancati, infatti, episodi di disturbo, opportunamente contenuti e controllati.
    Sotto il profilo umano, non tutti gli alunni sono riusciti ad amalgamarsi riuscendo a sviluppare
    rapporti interpersonali amichevoli e solidali.
La classe, per quanto concerne i risultati ottenuti, può essere divisa in due gruppi:
     - alunni che hanno sempre lavorato con sufficiente, talvolta discreta continuità evidenziando un
        rapporto consapevole nei confronti dello studio, hanno mostrato discrete capacità di ascolto,
        comprensione e rielaborazione degli argomenti proposti mostrando di sapersi orientare anche
        in ambito pluridisciplinare. Tutto ciò affiancato ad un impegno quasi sempre costante gli ha
        permesso di acquisire un sufficiente o discreto e in alcuni casi buon profitto complessivo in
        tutte le discipline.
     - alunni che hanno conoscenze su contenuti specifici di singole discipline, ma non riescono a
        utilizzarli completamente in fase di rielaborazione e processo di sintesi sicché la preparazione
        è, a volte, frammentaria e tendenzialmente nozionistica: ciò è dovuto, come già segnalato, o
        ad una partecipazione e un impegno nello studio discontinui e non adeguatamente
        approfonditi o ad incertezze pregresse non colmate.
Tenuto conto dei livelli di partenza, delle peculiari potenzialità, dei modi di apprendimento, delle
attitudini degli alunni e di tutti gli elementi utili alla valutazione a tutt’oggi si può affermare che la
maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati in ogni disciplina, le conoscenze
e competenze acquisite risultano, fatta eccezioni di qualche individualità, nel complesso sufficienti e
in alcuni casi discrete.

       CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corrente anno scolastico sono subentrati i docenti di Italiano e Storia, religione e nel secondo
periodo i supplenti di diritto ed economia politica e scienze motorie.

PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE
                                                                                                    Sc. Motorie e
                                                             Matematica

                                                                          Ec.Politica

                                                                                        Aziendale
                                                                                        Economia

                                                                                                                    Religione
                                                  Spagnolo

                                                                                                                                Francese
                                                                                                      Sportive
                  Italiano

                                        Inglese

                                                                            Diritto
                             Storia

         classe

          III                                     X          X                            X            X            X
          IV          X      X          X         X          X                            X            X            X
           V          X      X          X         X          X              X             X            X            X                      X

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Le relazioni con le famiglie si sono limitate agli incontri periodici scuola-famiglia e alla convocazione
dei genitori di quegli alunni che nel corso dell’anno manifestavano discontinuità nella frequenza e
significativi problemi di rendimento o di disciplina.

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI

       Tipologia di lavoro collegiale

I lavori del gruppo docente si sono svolti sia attraverso consigli di classe, in modalità di
videoconferenza , sia attraverso incontri pluridisciplinari volti a realizzare una fattiva collaborazione
al fine di favorire sia l’approfondimento che il recupero.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

     Valutazione iniziale della classe: colloqui e test a risposta multipla e aperta
     Valutazioni intermedie: questionari, test, verifiche flash, verifiche formative e sommative,
      verifiche a casa, verifiche di gruppo
     Strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, abilità e competenze
      Prove strutturate a risposta multipla e aperta - Prove tradizionali - Interrogazioni
      orali – Interventi dal banco - Compiti a casa - Studio autonomo di casi

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI CON LA DAD

       Rilevazione sistematica della partecipazione, tramite i comportamenti dimostrati dagli
        alunni: presenza alle lezioni online, produzione di materiali nel rispetto delle consegne
       Qualità dell’interazione: coinvolgimento nelle esperienze online, capacità di lavorare con
        altri compagni
       Comunicazione e riflessione: ricchezza e pertinenza delle domande che essi pongono,
        capacità di rielaborazione personale (capacità di cogliere nessi ed effettuare collegamenti
        tra argomenti, paragone con il sé, approfondimento), capacità di orientarsi nella soluzione
        di un problema, riflessione critica, argomentazione delle motivazioni delle risposte e delle
        soluzioni trovate
       Capacità di autovalutazione e la consapevolezza degli alunni circa i risultati conseguiti
        tramite lo studio
       La valutazione dei contenuti è stata attuata attraverso:
        colloqui e verifiche orali in video-collegamento in presenza di altri studenti, prove scritte
        assegnate tramite Classroom e test a scelta multipla.

    STRUMENTI DIDATTICI

-   Libro di testo
-   Fonti legislative e documentazione varia
-   Internet
-   Laboratorio informatica
-   GDrive
-   GSuite: Classroom - Meet
-   Lavagna multimediale
-   Laboratorio linguistico
-   Palestra
-   Fotocopiatrice

       ATTIVITA’ DI RECUPERO

 Al termine del primo periodo di valutazione, per gli studenti che presentavano insufficienze in una o
più discipline, è stato previsto lo studio individuale e/o il recupero in itinere, alcune ore di economia
aziendale sono state svolte su meet nell’ambito delle ore di potenziamento.
Al termine delle attività di recupero sono state somministrate prove di verifica volte ad accertare
l’avvenuto superamento delle carenze.
In base alla delibera del Collegio dei Docenti sono state somministrate prove di verifica in forma
scritta per tutti gli insegnamenti a due prove (scritto e orale), mentre per quelle ad una sola prova, le
prove di verifica sono state effettuate in forma orale.
TIPOLOGIE DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NELL’ANNO
      SCOLASTICO

                                                                                       Risoluzione di
                                                   - Analisi del testo                 problemi
                                                                         Prova
      Disciplina              Interrogazioni       - Testo argomentativo
                                                                         Strutturata   Quesiti
                                                   - Tema d’attualità
                                                                                       Esercizi

      Italiano                         X                     X                  X
      Storia                           X                     X                  X               X
      Inglese                          X                     X                  X               X
      Spagnolo                         X                     X                  X               X
      Francese                         X                     X                  X               X
      Matematica                       X                                        X               X
      Diritto / Ec.Politica            X                                        X               X
      Ec. Aziendale                    X                                        X               X
      Sc. Motorie-sportive             X                                        X               X
      Religione                        X                     X

      PROVE INVALSI
                                               Italiano     12/04/2021
      al computer                              Matematica   14/04/2021
      Computer Based Training                  Inglese      16/04/2021

            ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                      SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
     (VISITE GUIDATE MANIFESTAZIONI CULTURALI, INCONTRI CON ESPERTI, ORIENTAMENTO)

YOUNG INTERNATIONAL FORUM 8 ottobre 2020 h 4
SALONE DELLO STUDENTE 10 Novembre 2020 h 4
INCONTRO SULLE MAFIE università e-campus aprile 2021 h2
LIBERI TUTTI Regione Lazio 23 aprile 2022 h.2
PORTA FUTURO LAZIO “C.V. e ricerca attività del lavoro” h.10
ORDINE DEI COMMERCIALISTI di RIETI “corso sull’autoimprenditorialità” h 10
GIORNATA DELLA MEMORIA h2
ORIENTAMENTO FORZE ARMATE h2
ORIENTAMENTO FESTIVAL DEL LAVORO H2
INCONTRO ON-LINE con ERRI DE LUCA h 2
ORIENTAMENTO “LA SAPIENZA H2
INCONTRO CON LE FORZE ARMATE (nell’ambito dell’orientamento in uscita)
EDUCAZIONE CIVICA
1° periodo

 Materie coinvolte    ore                     Argomenti svolti
 Economia aziendale   2                       Il bilancio socio - ambientale
 Italiano             6                       Obiettivo 8 dell’agenda 20/30
 Inglese              2                       Sviluppo sostenibile: green business,
                                              energia prodotta dalle onde
 francese             5                       Les droits de l’homme et citoyen
                                              Des philosophes à nos jours
                                              Montesquieu, Rousseau
                                              La revolution française
                                              Déclation des droits de l’ l’homme
                                              et du citoyen

                                              De La Constitution de 1792 à la
                                              Constitution de1958
                                              Les pouvoirs du président

 Diritto              4                       Partecipazione agli organi collegiali,
                                              ob. N 12 dell’ag 20- 30,
                                              tutela del lavoratore
 spagnolo

2° periodo
 Materie coinvolte    ore                     Argomenti svolti
 Economia pubblica    4                       Intervento dello stato in economia
 diritto              4                       Dignità e diritti umani
 italiano             8                       I totalitarismi: fascismo, nazismo e
                                              stalinismo
 Francese             7                       Solidarité, civisme et civilisation
                                              La banlieue,
                                              France terre d’accueil
                                              Quels droits pour les immigrés?
 inglese              4                       Diritti umani: problemi globali:
                                              diseguaglianze, come combattere la
                                              povertà, microcredito, diritti umani
                                              in India durante la colonizzazione
                                              inglese.
 spagnolo             4
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO PCTO

                              Titolo del percorso e attività svolte                                              Periodo
Aziende e Territorio                                                                                    a.s. 2018/2019 classe 3°
Attività svolte:

-    Modulo teorico “Corso di formazione sulla sicurezza e prevenzione”
-   Lezione teorica presso la Camera di Commercio dal titolo “curriculum vitae e colloquio di
    lavoro
-   Visita al “Birrificio Alta Quota” di Cittareale in occasione della giornata nazionale delle
    piccole e medie imprese
-    Stage esterno della durata di una settimana presso enti, agenzie assicurative, aziende e studi
    professionali
    Per l’alunno n. 7:
-   Modulo teorico approfondimenti curriculari: concetto di lavoro, comportamento del
    monopolista, ricerca sul web e analisi di mercato, l’impronta e la reputazione digitale
-   Progetto Radio Cusano “Università Nicolò Cusano”
-   Visita aziendale Amazon
-   Laboratorio orientamento con esperto sul curriculum vitae

Aziende e Territorio                                                                                         a.s. 2019/2020
Attività svolte:                                                                                                classe 4°

    -   Incontri presso la sede di Porta Futuro Lazio sulle tematiche del mondo del lavoro :
        percorsi PCTO e carta dei diritti e doveri degli studenti, definizione dell’obiettivo
        professionale, la ricerca del lavoro, gli strumenti e il processo di selezione, la lettera di
        presentazione, soft skills, curriculum vitae e creazione del proprio curriculum vitae.
        Funzioni di Linkedin
    - Uscita didattica “Giornata Regionale dell’alfabetizzazione sismica
    - Stage esterno della durata di due settimane presso enti, agenzie assicurative, studi
        professionali, consulenti del lavoro.
    Per l’alunno n.7:
    - Progetto attività Informagiovani: Nanni 2.0, Migrazioni
    - Corso Formazione lavoratori

Aziende e Territorio                                                                                    a.s. 2020/2021   classe 5°
Attività svolte:

    -    Orientamento post diploma “Young International Forum
    -    Orientamento Universitario Salone dello Studente
    -    Orientamento in uscita “Incontro con le Forze Armate”
    -    Incontri con Porta Futuro Lazio
    -    Corso sull’autoimprenditorialità con l’Ordine di Rieti dei dottori commercialisti ed
         Esperti contabili ( ODCEC)

Obiettivo:
L’obiettivo del PCTO è stato quello di fornire agli studenti, attraverso l’area professionalizzante, una più completa
preparazione scolastica, concreta e realistica, la possibilità di crescita professionale ed umana, l’acquisizione di precise
competenze tecniche e pratiche unite all’opportunità di un’esperienza che potesse in futuro facilitare l’ingresso nel mondo del
lavoro.
TABELLA DELLE ORE SVOLTE PCTO

                                            Ore svolte         Ore svolte   Ore svolte
                                                                                              TOTALE
                  Studente                     a. s.              a. s.        a. s.
                                                                                               ORE
                                            2018/2019          2019/2020    2020/2021
                     1.                    64                 77            19,5            160,5
                     2.                    71                 77            20              168
                     3.                    75                 81            20,5            176,5
                     4.                    70                 159           20,5            249,5
                     5.                    65                 97            25,5            184,5
                     6.                    65                 89            24              178
                     7.                    48                 45            57              150
                     8.                    70                 87,5          20,5            178
                     9.                    70                 97            21,5            188,5
                     10.                   75                 97            22,5            194,5
                     11.                   75                 167           18,5            260,5
                     12.                   75                 97            20,5            192,5
                     13.                   73                 72            12              157
                     14.                   75                 95            20,5            190,5
                     15.                   75                 77            19,5            171,5
                     16.                   75                 144           21              240
                     17.                   75                 55            33,5            163,5
                     18.                   59                 97            20,5            176,5
                     19.                   70                 97            22,5            189,5
                     20.                   70                 95            22,5            187,5
                     21.                   71                 105           20,5            196,5
                     22.                   75                 97            22,5            194,5
                     23.                   50                 105           22,5            177,5
                     24.                   70                 143           21,5            234,5

ELBORATO DI ECONOMIA AZIENDALE

Elenco studenti e prove e docenti referenti

            Alunno n.        Titolo elaborato                                  Docente
            1.               Pianificazione strategica, impresa sost           Allegri
            2.               costi aziendali
            3.               Impresa sostenibile e bilancio sociale
            4.               evasione fiscale                                  Sciommari
            5.               Pianificazione strategica, impresa sost           Allegri
            6.               costi aziendali                                   Coppola
            7.               Impresa sostenibile e bilancio sociale
            8.               evasione fiscale
            9.               Pianificazione strategica, impresa sost
            10.              costi aziendali
            11.              Impresa sostenibile e bilancio sociale            Mariantoni
            12.              evasione fiscale
            13.              Pianificazione strategica, impresa sost
14.       costi aziendali
            15.       Impresa sostenibile e bilancio sociale
            16.       evasione fiscale                                   Sciommari
            17.       Pianificazione strategica, impresa sost
            18.       costi aziendali                                    Zannetti
            19.       Impresa sostenibile e bilancio sociale
            20.       evasione fiscale
            21.       Pianificazione strategica, impresa sost
            22.       costi aziendali
            23.       Impresa sostenibile e bilancio sociale             Sciommari
            24.       evasione fiscale

Pianificazione strategica: alunni n.1-5-9-13-17-21
Costi aziendali: alunni n. 2-6-10-14-18-22
Impresa sostenibile: alunni n. 3-7-11-15-19-23
Evasione fiscale: alunni n. 4-8-12-16-20-24

                                         IL CREDITO SCOLASTICO

E’ il punteggio che il consiglio di classe attribuisce all’alunno, ammesso alla classe successiva, nello
scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni del corso di studio; esprime la valutazione del grado
di preparazione complessiva raggiunta con riguardo al profitto, all’assiduità della frequenza
scolastica, all’interesse e all’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività
complementari ed integrative e ad eventuali esperienze formative.
Il credito scolastico è attribuito a ciascun alunno, in sede di scrutinio finale, in base alla Media dei
voti conseguiti e oscilla da un punteggio minimo ad uno massimo.

Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

   Media dei voti                          Fasce di credito ai sensi           Nuovo credito assegnato per la
                                          Allegato A al D. Lgs 62/2017        classe terza
                                         7-8                                 11-12
   M=6
 6< M ≤ 7                                8 -9                                13 - 14

                                         9 - 10                              15- 16
   7< M ≤ 8
                                         10 - 11                             16 - 17
   8< M ≤ 9
                                         11 - 12                             17 - 18
   9< M ≤ 10
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito
(livello basso o alto della fascia di credito)
Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

   Media dei voti                            Fasce di credito ai sensi                   Nuovo credito assegnato per la
                                            dell’Allegato A al D. Lgs.                  classe quarta
                                            62/2017 e dell’OM 11/2020
                                           6-7                                         10 - 11
   M
7
Allegato B                                 Griglia di valutazione della prova orale
   La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
   descrittori e punteggi di seguito indicati.

    Indicatori          Livelli                                      Descrittori                                           Punti   Punteggio
                                  Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in
Acquisizione dei      I           modo estremamente frammentario e lacunoso.                                                1-2
contenuti e dei                   Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e
metodi delle diverse II           incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                                 3-5
discipline del                    Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo
                     III          corretto e appropriato.                                                                   6-7
curricolo, con
particolare                       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in
                     IV           modo consapevole i loro metodi.                                                           8-9
riferimento a quelle
                                  Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
d’indirizzo           V           approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                               10
                                  Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del
                          I       tutto inadeguato                                                                          1-2
                                  È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in
Capacità di utilizzare II         modo stentato                                                                             3-5
le conoscenze                     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati
                       III        collegamenti tra le discipline                                                            6-7
acquisite e di
collegarle tra loro IV            È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
                                  pluridisciplinare articolata                                                              8-9
                                  È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
                          V       pluridisciplinare ampia e approfondita                                                    10
                                  Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in
                          I       modo superficiale e disorganico                                                           1-2
Capacità di                       È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in
argomentare in            II      relazione a specifici argomenti                                                           3-5
maniera critica e                 È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una
                         III      corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                                           6-7
personale,
rielaborando i                    È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                         IV       rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                                          8-9
contenuti acquisiti
                                  È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali ,
                          V       rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                                        10
                          I       Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                 1
Ricchezza e                       Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore,
padronanza lessicale      II      parzialmente adeguato                                                                      2
e semantica, con                  Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento
specifico riferimento    III      al linguaggio tecnico e/o di settore                                                       3
al linguaggio tecnico    IV
                                  Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e
                                                                                                                             4
e/o di settore, anche             settoriale, vario e articolato
in lingua straniera               Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in
                          V       riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                           5
                                  Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
                       I          proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                                             1
Capacità di analisi e
comprensione della II             È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
                                  proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                                        2
realtà in chiave di
                                  È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta
cittadinanza attiva a III         riflessione sulle proprie esperienze personali                                             3
partire dalla                     È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta
riflessione sulle     IV          riflessione sulle proprie esperienze personali                                             4
esperienze personali              È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una
                       V          riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali                       5

                                              Punteggio totale della prova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DEL
                   COMPORTAMENTO
  INDICATORI                                          DESCRITTORI                                            P

                     Assume comportamenti provocatori o comunque di particolare gravità nei                  1
                     confronti del personale e/o tende costantemente a non osservare le regole di
 Comportamento       convivenza civile.
      con
                     Seleziona le situazioni in cui assumere un comportamento corretto e rispettoso.         2
   gli adulti
                     Stabilisce sempre rapporti corretti e rispettosi.                                       3

                     Assume atteggiamenti non collaborativi, improntati a mancanza di rispetto,              1
                     svolgendo una funzione negativa per la socializzazione nell’ambito del gruppo-
                     classe.
 Comportamento
      con            Non sempre instaura rapporti collaborativi nel gruppo classe.                           2
   i coetanei
                     Ha un comportamento vivace, ma cerca di mantenere rapporti corretti e                   3
                     collaborativi.

                     Instaura con tutti rapporti collaborativi e costruttivi.                                4

                     Non è consapevole del valore del rispetto delle norme che regolano la vita              1
                     d’istituto ed evidenzia la volontà di non modificare l’atteggiamento, reagisce ai
                     richiami in forma oppositiva. Sono presenti più note disciplinari nel registro di
                     classe e sono stati presi a suo carico diversi e pesanti provvedimenti disciplinari.

  Rispetto delle     Non rispetta le regole fondamentali di comportamento e a volte reagisce ai              2
     regole          richiami in forma oppositiva.

                     Rispetta adeguatamente le regole scolastiche.                                           3

                     Rispetta scrupolosamente le regole scolastiche.                                         4

                     Non partecipa al dialogo educativo, dimostrando un completo disinteresse per            1
                     l’attività didattica e disturbando sistematicamente le lezioni.

                     E’ coinvolto dalla vita scolastica, ma partecipa in modo discontinuo, a volte,          2
                     rappresenta un elemento di disturbo.
  Partecipazione,
Interesse, Impegno   Partecipa alle attività proposte; l’interesse e l’impegno sono costanti.                3

                     Partecipa in modo vivace e ricco di spunti personali, interviene in modo                4
                     pertinente; segue con attenzione le attività proposte offrendo il proprio contributo
                     personale.

                        Punteggio            4-5          6-7            8-9     10-11     12-13      14-15

                          VOTO                5            6             7         8            9       10
Contenuti

  Metodi

  Mezzi

Valutazioni
  delle singole

Discipline
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                             CLASSE VB Amministrazione, Finanza e Marketing
                                   Prof.ssa Loredana Allegri

Ore previste:132
Ore svolte: 126
Libro di testo: “Vivere tante vite 3” A. Terrile, Paola Biglia e Cristina Terrile - Paravia

                       ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
 Conoscenza completa, anche se non approfondita dei contenuti essenziali della disciplina.
 Espressione con linguaggio corretto e chiaro anche se semplice.
 Uso del lessico minimo della disciplina.
 Applicazione delle conoscenze con qualche imprecisione.
 Analisi, sintesi e rielaborazione essenziali.

                                       PROGRAMMA SVOLTO

              Conoscenze                                  Abilità                       Competenze

   1. Il Romanticismo in Europa e in         Riconoscere le linee di              Individuare e
      Italia. A. Manzoni: la vita, il        sviluppo storico-culturale della     utilizzare gli strumenti di
      pensiero e le opere. I promessi        lingua italiana con particolare      comunicazione più
      sposi.                                 riferimento al Novecento             appropriati      per
   2. G. Leopardi: la vita, il pensiero e                                         intervenire nei contesti
      le opere.                              Riconoscere i caratteri stilistici   organizzativi e
   3. Il romanzo del secondo Ottocento       e strutturali essenziali di testi    professionali di
      in Europa e in Italia                  letterari più rappresentativi        riferimento;
   4. Il Positivismo: filosofia;
      l’evoluzione della specie –            Informazione e                       Utilizzare gli strumenti
      Darwin                                 documentazione                       culturali e metodologici
   5. Il Naturalismo francese: E. Zola –                                          per porsi con
      L’Assommoir                            Utilizzare termini tecnici e         atteggiamento razionale,
   6. Dal Naturalismo al Verismo:            scientifici                          critico e responsabile di
      Capuana e De Roberto – il                                                   fronte alla realtà, ai suoi
      pensiero e la poetica.                 Comunicazione scritta, orale         fenomeni, ai suoi
   7. Il Verismo italiano: G. Verga: la                                           problemi, anche ai fini
      vita, il pensiero e la poetica. La     Produrre testi scritti di diversa    dell’apprendimento
      prefazione ai Malavoglia; Vita dei     tipologia e complessità              permanente;
      campi: Rosso Malpelo; La Lupa; I
      Malavoglia.                            Utilizzare registri comunicativi     Padroneggiare il mezzo
   8. Il Decadentismo e le avanguardie:      adeguati ai diversi ambiti           linguistico nella
      il Simbolismo; Boudelaire:                                                  ricezione e nella
      Corrispondenze.                        Sostenere conversazioni e            produzione orale e scritta
   9. G. D’Annunzio: la vita, il             colloqui su tematiche                Saper utilizzare gli
      pensiero e la poetica. Le opere:       predefinite anche di carattere       strumenti per la
      Alcyone: La pioggia nel pineto; Il     tecnico e con supporti               comprensione del testo
      piacere: Un destino                    multimediali                         letterario;
      eccezionale….; Il Programma del
      Superuomo.
10. G. Pascoli: la vita, il pensiero e la   Produrre relazioni ed altri testi   Comprendere la
       poetica. Le opere: Myricae:             di ambito professionale con         complessità del
       Lavandare; Temporale, Lampo e           linguaggio specifico.               fenomeno letterario
       Tuono, X agosto; Canti di                                                   come rappresentazione
       Castelvecchio: Il gelsomino             Interagire con interlocutori del    del contesto storico in
       notturno.                               settore professionale.              cui si colloca e del
   11. La stagione delle avanguardie e la                                          sistema di valori degli
       lirica del primo Novecento in           Competenze testuali                 autori;
       Italia. Il Futurismo: F.T.              Il tema: personale, espositivo,
       Marinetti: I Manifesti.                 argomentativo; il Saggio breve,     Saper produrre testi
                                               l’articolo di giornale; analisi     chiari e corretti,
                                               del testo poetico e narrativo-      funzionali alla tipologia
                                               espositivo …….                      richiesta;
Competenze testuali
Il tema: personale, espositivo,                                                    Sviluppare     la capacità
argomentativo; analisi del testo poetico                                           logiche di analisi e di
e narrativo-espositivo …….                                                         sintesi;

                                                                                   Saper utilizzare gli
                                                                                   strumenti per la
                                                                                   comprensione del testo
                                                                                   letterario;

                                                                                   Utilizzare il patrimonio
                                                                                   lessicale ed espressivo
                                                                                   della lingua italiana
                                                                                   secondo le esigenze
                                                                                   comunicative nei vari
                                                                                   contesti: sociali,
                                                                                   culturali, scientifici,
                                                                                   economici, tecnologici.
METODI E
   STRATEGIE              STRUMENTI                           STRUMENTI               STRATEGIE DI
                                          TECNICHE
   DIDATTICHE             DIDATTICI                           DI VERIFICA              RECUPERO
                                         DIDATTICHE

Lezione frontale     Libro di testo     Studio in      Verifiche formative -    Riesame di
e/o interattiva in   Materiale          classe         interventi               argomenti poco
presenza e in        documentario e/o   Studio         Verifiche sommative      chiari e/o non
DDI (Classroom       illustrato         autonomo       oggettive orali:         sufficientemente
e Meet)              Filmati            Dibattito/     interrogazioni,          acquisiti
Esercitazioni in     Schemi e mappe     Confronto      interventi               Esercitazioni
classe di vario      concettuali        Strumenti      Verifiche sommative      graduate
tipo                                    multimediali   scritte di varia         Modalità previste
Esercitazioni su                                       tipologia: riassunti,    dal PTOF per
specifiche                                             temi, analisi di testi   carenze persistenti
tecniche di                                            in prosa e/o in versi,   e/o più gravi
scrittura                                              parafrasi, testo
Lettura e analisi                                      argomentativo, test
di brani in prosa                                      strutturati e/o
e/o in versi                                           semistrutturati.
Correzione dei
lavori assegnati
Correzione dei
compiti in classe
STORIA
                      CLASSE VB Amministrazione, Finanza e Marketing
                                Prof.ssa Loredana Allegri
Ore previste: 66
Ore svolte: 60
Libro di testo: SENSO STORICO, Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette -
PEARSON

                    ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
 Conoscenza completa, anche se non approfondita dei contenuti essenziali della disciplina.
 Espressione con linguaggio corretto e chiaro anche se semplice.
 Uso del lessico minimo della disciplina.
 Applicazione delle conoscenze con qualche imprecisione.
 Analisi, sintesi e rielaborazione essenziali.

                                    PROGRAMMA SVOLTO

             Conoscenze                                 Abilità                      Competenze

La Belle Epoque                           Riconoscere nella storia del           Correlare la
L'Italia giolittiana                      Novecento e nel mondo attuale le       conoscenza storica
La politica estera di Giolitti e la       radici storiche del passato,           generale agli
guerra di Libia                           cogliendo gli elementi di              sviluppi delle
La Prima Guerra Mondiale                  continuità e discontinuità.            scienze, delle
L'Italia dalla neutralità alla I guerra   Analizzare problematiche               tecnologie e delle
mondiale                                  significative del periodo              tecniche negli
L'Italia entra in guerra.                 considerato.                           specifici campi
I guerra mondiale: i trattati di pace     Riconoscere la varietà e lo            professionali di
La conferenza di pace di Parigi.          sviluppo storico dei sistemi           riferimento.
Quattordici punti di Wilson.              economici e politici e
Lenin alla guida dello stato sovietico.   individuarne i nessi con i contesti
La Russia tra guerra civile e             internazionali e alcune variabili
comunismo di guerra                       ambientali, demografiche, sociali
L'ascesa di Stalin e                      e culturali.
l'industrializzazione dell'URSS           Effettuare confronti tra diversi
Il terrore staliniano e i gulag. Il       modelli/tradizioni culturali in
consolidamento dello stato totalitario    un’ottica interculturale.
Nuovi partiti e movimenti politici nel    Riconoscere le relazioni fra
Dopoguerra in Italia                      evoluzione scientifica e
La crisi del liberalismo: la questione    tecnologica (con particolare
di Fiume e il biennio rosso               riferimento ai settori produttivi e
L'ascesa del fascismo e la marcia su      agli indirizzi di studio) e contesti
Roma                                      ambientali, demografici,               Riconoscere gli
Verso la dittatura: il governo di         socioeconomici, politici e             aspetti geografici,
coalizione di Mussolini e le elezioni     culturali.                             ecologici, territoriali
politiche del '24, il delitto Matteotti   Individuare i rapporti fra cultura     dell’ambiente
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti          umanistica e scientifico-              naturale ed
La crisi del '29 dagli USA al mondo       tecnologica                            antropico, le
Roosevelt e il New Deal                   con riferimento agli ambiti            connessioni con le
Hitler e la nascita del                   professionali.                         strutture
nazionalsocialismo                                                               demografiche,
Il nazismo al potere         Analizzare storicamente campi e         economiche, sociali,
La Seconda guerra Mondiale   profili professionali, anche in         culturali e le
La Shoah                     funzione dell’orientamento.             trasformazioni
                             Inquadrare i beni ambientali,           intervenute nel corso
                             culturali ed artistici nel periodo      del tempo.
                             storico di riferimento.
                             Utilizzare fonti storiche di diversa
                             tipologia per ricerche su
                             specifiche tematiche, anche
                             pluri/interdisciplinari.
                             Interpretare e confrontare testi di
                             diverso orientamento
                             storiografico.
                             Utilizzare ed applicare categorie,
                             metodi e strumenti della ricerca
                             storica in contesti laboratoriali per
                             affrontare, in un’ottica storico
                             interdisciplinare,
                             situazioni e problemi, anche in
                             relazione agli indirizzi di studio
                             ed ai campi professionali di
                             riferimento.
                             Analizzare criticamente le radici
                             storiche e l’evoluzione delle
                             principali carte costituzionali e
                             delle istituzioni internazionali,
                             europee e nazionali.
METODI E
     STRATEGIE            STRUMENTI                               STRUMENTI             STRATEGIE DI
                                               TECNICHE
     DIDATTICHE            DIDATTICI                              DI VERIFICA            RECUPERO
                                              DIDATTICHE

Lezione frontale e/o      Libro di testo   Studio in classe      Verifiche              Riesame di
interattiva in presenza   Materiale        Studio autonomo       formative -            argomenti poco
e in DDI sulle            documentario     Dibattito/Confronto   interventi             chiari e/o non
piattaforme Meet e        e/o illustrato   Uso della             Verifiche              sufficientemente
classroom                 Mappe            strumentazione        sommative              acquisiti
Laboratori di             concettuali e    multimediale          oggettive orali:       Esercitazioni
competenze in classe      schemi                                 interrogazioni,        graduate
e a casa:                                                        interventi             Modalità previste
        rielaborazione                                          Verifiche              dal PTOF per
         e                                                       sommative scritte      carenze persistenti
         collegamenti                                            di varia tipologia:    e/o più gravi.
                                                                 test strutturati e/o
       lavorare sul                                             semistrutturati
        lessico

Lettura e analisi di
brani in prosa e/o in
versi
Correzione dei lavori
assegnati
TESTI ANALIZZATI
                        ITALIANO A.S. 2020/21
                              Classe 5B

         AUTORE                                          TESTO
   Alessandro MANZONI                               Il cinque maggio
   Giacomo LEOPARDI                                      L’infinito
                                                 Il sabato del villaggio
                                    Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
                                                     Rosso Malpelo
     Giovanni VERGA                                      La Lupa
                                       I Malavoglia: La partenza di Ntoni….; Il
                                             naufragio della Provvidenza;
   Charles BAUDELAIRE                                Corrispondenze
                                                     A una passante
    Giovanni PASCOLI                                    Lavandare
                                                         X agosto
                                                        Temporale
                                                         Il lampo
                                                          Il tuono
                                                            Italy
                                            La Grande Proletaria si è mossa
                                                 Il gelsomini notturno
  Gabriele D’ANNUNZIO                Il piacere: Un destino eccezionale intaccato
                                                     dallo squilibrio
                                                 La pioggia nel pineto
Filippo Tommaso MARINETTI                      Manifesto del Futurismo
                                     Manifesto tecnico della letteratura futurista
ECONOMIA AZIENDALE

Prof.ssa Cristiana Cenciarelli

CONTENUTI- OBIETTIVI RAGGIUNTI (al 10 maggio 2021)

 Ripasso su scritture di assestamento                    Saper redigere bilanci di aziende
 Settembre                                               costituite in forme giuridiche diverse

                                                         -Riconoscere le aziende industriali e
                                                         saperle classificare;
 Le aziende industriali:                                 -analizzare organizzazioni di aziende
 caratteristiche e classificazione;                      industriali;
 La contabilità generale;                                -elencare e classificare i costi connessi
 L’organizzazione e il sistema informativo;              al     processo     di    trasformazione
                                                         industriale;
                                                         -il diagramma di redditività;
                                                         -conoscere i costi e il loro processo di
 Il bilancio socio – ambientale                          formazione anche mediante l’ABC;
 La contabilità gestionale;                              -riconoscere un bilancio socio –
                                                         ambientale e interpretare ciò che
                                                         l’impresa vuole comunicare.

                                                         Individuare e accedere alla normativa
 La fiscalità d’impresa                                  civilistica e fiscale con riferimento alle
                                                         attività aziendali.
 Il bilancio:                                            -Riclassificare uno S.P. con criteri
 redazione e revisione del bilancio d’esercizio;         finanziari e un C.E. a costo del venduto
 rielaborazione del bilancio d’esercizio;                e a valore aggiunto, calcolare e
 analisi per indici                                      interpretare gli indici fondamentali

                                                         Redigere semplici bilanci con dati
 Bilanci con dati a scelta
                                                         opportunamente scelti di un esercizio
                                                         amministrativo e a stati comparati.
                                                         Applicare i principi e gli strumenti di
                                                         programmazione e del controllo di
 Le strategie aziendali
                                                         gestione.
 Pianificazione e controllo di gestione
                                                         Redigere il budget economico e degli
                                                         investimenti

CAPACITÀ
Essere in grado di:
❖ Analizzare semplici bilanci di aziende industriali;

❖ Analizzare i costi nell’ambito della contabilità industriale;

❖ Collegare le problematiche relative alle varie aziende;

❖ Collegare i vari aspetti della vita di un’azienda (economico, finanziario, patrimoniale).

❖ Utilizzare gli strumenti informatici per la compilazione e lo studio di bilanci d'esercizio e per la
  rilevazione di operazione di contabilità industriale.
METODO DI LAVORO
❖ Lezione frontale stimolando il coinvolgimento e l’iniziativa degli studenti nella ricerca di possibili
  soluzioni;

❖ Correzione con discussione dei compiti assegnati a casa e svolti in classe;

❖ Recupero in itinere;

❖ Esercitazioni svolte su foglio elettronico excel;

❖ Utilizzo delle piattaforme GSuite di Google: Meet e Classroom;

❖ DDI.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE
Verifiche orali e scritte di tipo tradizionale, esercitazioni assegnate sia a casa che svolte in classe,
esercitazioni svolte al computer, verifiche orali e test a scelta multipla da remoto, compiti assegnati
corretti dall’insegnante e restituiti sulla piattaforma classroom.

CRITERI DI VALUTAZIONE
❖ Pertinenza delle risposte ai quesiti orali;

❖ Chiarezza espositiva e uso di un linguaggio tecnico appropriato;

❖ Livello di conoscenza acquisito;

❖ Capacità di rielaborazione;

❖ Partecipazione al dialogo educativo anche durante i collegamenti su meet;

❖ Impegno mostrato in classe e a casa anche nelle attività svolta da remoto;

❖ Puntualità e correttezza dei lavori svolti (DDI)

❖ Frequenza più o meno assidua alle lezioni;

CRITERIO FISSATO PER L’ATTRIBUZIONE DELLA SUFFICIENZA
Si è tenuto conto della capacità di applicare le conoscenze elementari in semplici compiti senza
effettuare errori ma solo imprecisioni.

LIBRO DI TESTO: “Entriamo in azienda up” (ed. Tramontana)
ALTRI STRUMENTI UTILIZZATI: Fotocopie di esercizi applicativi ed integrative alle varie unità
didattiche svolte, video relativi agli argomenti affrontati.

                                                                        Prof.ssa Cristiana Cenciarelli
INGLESE

                                        CLASSE 5 B
                              Amministrazione Finanza Marketing

Prof.ssa Zannetti Anna Maria

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

GLOBALISATION
-What is Globalisation?
-A digital world
-The internet has redesined the world
-Global Trade: the World Bank, IMF, WTO
-Global companies
-Multinationals relocation: Offshoring e Outsourcing

RESPONSIBLE BUSINESS
-A fragile world
-Renewable energy
-Recycling
-Green business
-Fair trade
-Ethical banking

GLOBAL ISSUES
-Inequalities: poverty
-Fighting poverty: microcredit, The Grameen Bank
-Deindustrialisation
-Emerging markets
-China
-India
-Human rights in India

THE ECONOMIC ENVIRONMENT
-Types of economic systems
-Trade
-Economic indicators, the business cycle
-Inflation, Unemployment

THE FINANCIAL AND POLITICAL WORLD
-Banking: globalisation in the banking industry, modern banking, online banking in the UK, Central
banks, The European Central Bank, The Federal Reserve System
-The Stock Exchange, Stock Indexes
-The main EU Institutions
-Brexit
Metodi
   • Lezioni frontali limitate al minimo
   • Lezioni interattive e dialogiche
   • Ascolto e comprensione di testi e dialoghi
   • Visione di video
   • DAD

Strumenti      Libro di testo:
               Autore: Philippa Bowen, Margherita Cumino
               Titolo: Business Plan
               Computer e strumenti informatici

Tempi          Ore settimanali di lezione             3
               Ore curriculari                        99

Verifiche Sono state effettuate verifiche scritte a conclusione di uno o più argomenti, sotto
forma di test a risposta aperta. Per le prove orali, sono stati effettuati colloqui riguardanti gli
argomenti analizzati in classe.

Criteri di valutazione
    • Pertinenza delle risposte ai quesiti posti
    • Chiarezza espositiva e livello di conoscenza acquisita
    • Correttezza grammaticale e sintattica
    • Efficacia argomentativa
    • Partecipazione al dialogo educativo (sia in presenza che a distanza)
    • Impegno mostrato sia in classe sia nello studio a casa
    • Frequenza più o meno assidua alle lezioni in presenza e a distanza
    • Puntualità e correttezza dei lavori svolti (DAD)

                                                              Prof.ssa Anna Maria Zannetti
MATEMATICA

                    Classe 5B ITAF AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

      Prof.ssa Elvira Angeletti

       CONTENUTI                                       OBIETTIVI
DISEQUAZIONI
       lineari e non          ➢ Saper rappresentare le disequazioni nel piano (lineari e non)
    IN DUE VARIABILI          ➢ Saper risolvere sistemi di disequazioni di 1° in due incognite

     GEOMETRIA
  CARTESIANA NELLO            ➢ Riconoscere l’equazione cartesiana del piano e i tipi di piano
       SPAZIO

                      ➢ Saper definire una funzione reale di due variabili reali
                      ➢ Saper definire e individuare il dominio di una funzione reale
                        di due variabili reali
                      ➢ Conoscere il significato di linee sezione e linee di livello
FUNZIONI REALI DI DUE
                      ➢ Saper rappresentare una superficie attraverso linee di livello
VARIABILI
                      ➢ Saper calcolare derivate parziali di primo e secondo ordine
       z =f(x,y)      ➢ Teorema di Schwarz
                      ➢ L’Hessiano
                      ➢ Saper individuare punti stazionari di una f(x,y) con le derivate
                        (massimi e minimi liberi)
                      ➢ Saper determinare massimi e minimi vincolati da equazioni
                        con il metodo elementare o di sostituzione e con il metodo dei
                        moltiplicatori di Lagrange
                      ➢ Migliorare le performance nelle prove a carattere nazionale al
    PROVE INVALSI       computer CBT ( Computer Based Testing)
                      ➢ Conoscere le finalità e le fasi della Ricerca Operativa
                      ➢ Conoscere la classificazione dei problemi di scelta
                      ➢ Saper operare scelte, dipendenti da una sola variabile
                        d’azione, in condizioni di certezza, con effetti immediati nel
                        continuo
        La R.O.       ➢ Saper risolvere semplici problemi di massimo profitto con
                        funzione obiettivo lineare, rappresentazione grafica
  PROBLEMI DI SCELTA    (diagramma di redditività – punto di equilibrio-BEP)
                      ➢ Saper scegliere fra più alternative che dipendono da una sola
                        variabile
                      ➢ Il problema delle scorte: saper trovare il lotto economico
                        d’acquisto
                      ➢ Programmazione lineare: saper determinare la soluzione
                        ottimale di un problema con due variabili
Metodi
           • Lezioni frontali esplicative, di rinforzo e riassuntive stimolando il coinvolgimento e
               l’iniziativa degli studenti nella ricerca delle possibili soluzioni
           • Correzione con discussione dei compiti assegnati per casa
           • Attività di recupero
           • Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni
           • DAD:
            Durante l’intero anno scolastico alle lezioni in presenza si sono alternate lezioni da
               remoto utilizzando la piattaforma GSuite di Istituto, con l’uso in particolar modo
               dell’ambiente Classroom provvedendo al caricamento di esercizi, approfondimenti,
               materiali, nonché quello di Meet per le video-lezioni .

        Strumenti         Libro di testo:ISBN 9788826818221
                          Autore: Re Fraschini Marzia - Grazzi Gabriella – Spezia Claudia
                          Titolo: Matematica per istituti tecnici commerciali 5
                          ed. ATLAS www.edatlas.it
                          Piattaforma GSuite

        Tempi             Ore settimanali di lezione         3
                          Ore curricolari di lezione         99

        La programmazione è stata scandita in sequenze periodiche

1° PERIODO 12 SETTIMANE

24 / 9 / '20 – 22 / 12 / '20

2° PERIODO 20 SETTIMANE

07 / 01 / '21 – 08 / 6 / '21

ORE REALMENTE SVOLTE           84

        Verifiche Sia nella didattica in presenza che nella DAD sono state effettuate verifiche a
        conclusione di uno o più argomenti, articolate sotto forma di problemi ed esercizi di tipo
        tradizionale, sotto forma di test a risposta multipla e/o aperta, e colloqui.

        Criteri di valutazione
            • Pertinenza delle risposte ai quesiti posti
            • Chiarezza espositiva e livello di conoscenza acquisita
            • Partecipazione al dialogo educativo
            • Impegno mostrato in classe, nello studio a casa e durante la DAD
            • Frequenza più o meno assidua alle lezioni e videolezioni
            • Progressi realizzati.

                                    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Il gruppo classe in esame, anche partendo da diverse situazioni iniziali, si è rivelato in gran
parte omogeneo.
        L’approccio metodologico è stato, in linea di massima, di tipo globale e problematico, per
passare successivamente ad un’analisi più approfondita delle varie proposte didattiche.
        La verifica sull’efficacia del lavoro svolto è stata effettuata attraverso uno dei modi indicati
(o loro combinazioni):
- test specifico con misurazioni oggettive,
- verbalizzazione,
- questionario,
- osservazione diretta del docente.
        I criteri di valutazione sono stati basati su alcuni parametri così schematizzati:
 a) conoscenze acquisite;
 b) capacità e competenze raggiunte;
 c) partecipazione attiva ed impegno dimostrato durante le lezioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI E RELATIVE COMPETENZE
1. Lo sport, le regole, il fair play:
           a) Ruoli, regole e fondamentali di gioco delle attività sportive di squadra:
           - Pallavolo,
           - Pallacanestro,
           - Calcio a 5.

           b) Le specialità dell’Atletica leggera.

               2. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione:

   a) norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso di
      incidente;

   b) gli effetti benefici di una adeguata preparazione fisica e quelli dannosi delle sostanze dopanti;
      Ormoni anabolizzanti, EPO ed Eccitanti.

   c) semplici nozioni di anatomia e fisiologia umana;

   d) principi basilari di comportamento ed alimentazione ai fini dell’acquisizione di corretti stili
      di vita e del mantenimento della salute. Il ruolo degli alimenti ed il loro metabolismo.

                                      LINGUA FRANCESE
Classe 5B
Anno scolastico 2020-2021
OBIETTIVI                 CONTENUTI                    TEMPI
 communication            L’entreprise,formes de       H 15
commerciale               l’entreprise
                          Les sociétés, les sociétés
                          commerciales
                          L’activité commerciale
                          L’e-commerce, la
                          franchise
                          Communiquer dans les
                          affaires
                          Modèle de lettre
                          Carrefour et le
                          developpent durable

Communication             La Vente                     H 15
commerciale               Le marketing et la vente
                          La lettre de vente
                          Demande de
                          renseignement la lettre
                          circulaire
Communication             Les ressources humaines      H 10
commerciale               L’acces à l’emploi,
                          rediger un C.V.
                          La lettre de motivation
Communication             Les banques et les           H6
commerciale               assurances
                          Les operations bancaires
Culture et civilisation   La France physique           H8
                          L’organisation
                          administrative de l’espace
                          La société française
                          Le système économique
                          français
                          Institutions, France         H8
                          Europe et francophonie
                          Le système politique
                          français
                          La 5eme république,
                          histoire et fonctionnement

Littérature               Zola et le naturalisme       H 10
                          Les Rougon Macquart le
                          2^ Empire
                          Baudelaire precurseur du     H10
                          symbolisme
Les fleurs du mal
 Education civique                 Les droits de l’homme et     H5
                                   citoyen
                                   Des philosophes à nos
                                   jours
                                   Montesquieu, Rousseau
                                   La revolution française
                                   Déclation des droits de l’
                                   l’homme et du citoyen

                                   De La Constitution de
                                   1792 à la Constitution
                                   de1958
                                   Les pouvoirs du président

 Education civique                 Solidarité, civisme et       H7
                                   civilisation
                                   La banlieue,
                                   France terre d’accueil
                                   Quels droits pour les
                                   immigrés?

Insegnamento Religione Cattolica
Nel quadro delle finalità della scuola e in conformità alla dottrina della Chiesa, l’IRC concorre a
promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino, la
conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.
Con riguardo al particolare momento di vita degli studenti e in vista del loro inserimento nel mondo
del lavoro civile, l’IRC offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico
culturale in cui essi vivono, contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per
scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso.
Lo svolgimento del programma è stato regolare con quanto fissato nella programmazione generale
di inizio anno scolastico. Le lezioni si sono svolte in presenza e in modalità di didattica integrata
tramite piattaforma GSuite utilizzando classroom e meet.
Si è cercato di promuovere, all’interno di un più ampio discorso interdisciplinare, il pieno sviluppo
della personalità degli alunni, contribuendo all’approfondimento di maggiori conoscenze e di capacità
critiche.
È stato raggiunto l’obiettivo di suscitare la coscienza di cosa sia il fenomeno religioso da un punto di
vista antropologico, come fattore determinante della coscienza e dell’esperienza umana.
Tutto questo grazie alla disponibilità di alcuni alunni e al loro desiderio di chiarimenti riguardanti il
concetto di religiosità nei giovani e il suo rapporto con la propria singola esperienza umana.
Durante l’anno scolastico si è offerto agli alunni continue occasioni di sviluppo della personalità
particolarmente nelle dimensioni etiche e religiose.
Sicuramente per alcuni c’è stata la scoperta della propria identità, del proprio valore di persona unica
e irripetibile, del proprio mondo interiore, attraverso una trama di rapporti significativi che hanno
aperto i ragazzi al “Mistero” che vive in loro. È decisivo che i ragazzi stessi colgano la grandezza di
una proposta, liberante e capace di valorizzare tutto il positivo della realtà, della loro vita, in un nesso
continuo con le altre discipline.
La classe ha conseguito le seguenti competenze e abilità: saper individuare nella propria identità
umana la dimensione religiosa e con essa la condizione di operare scelte giuste, riconoscere e
descrivere le più importanti forme di manifestazione religiosa che hanno dato il loro specifico
contributo per la valutazione etica degli atti umani.
I contenuti svolti sono stati: il progresso dell’uomo contemporaneo nella proposta di rinnovamento
personale e sociale, il dialogo tra le grandi religioni, la ricerca di un confronto proficuo e costante per
una convivenza religiosa riformulando un concetto di tolleranza, di cittadinanza e costituzione che
riesca a costruire un pensiero di attenzione alla diversità, un approfondimento della morale cristiana,
la questione ambientale.
I criteri di valutazione dei livelli di apprendimento conoscitivo e di maturazione raggiunti nel
curricolo scolastico sono stati il grado di interesse che gli alunni hanno per la loro rilevanza nella vita
delle persone, la partecipazione attiva.
Mezzi e strumenti:
Utile in questo percorso didattico è stato il libro di testo, supportato da studi personali di ogni alunno
e da ulteriori sussidi didattici multimediali che si sono ritenuti validi ed opportuni volta per volta nello
svolgere le varie tematiche affrontate nei moduli di IRC.

CLASSE 5°B DIRITTO

    •   - Sezione A – Lo Stato e gli Stati
•    -   Sezione B – Dai Cittadini allo Stato
    •    -   Sezione C – L’ordinamento della Repubblica
    •    -   Sezione D – La Pubblica Amministrazione
    •    -   Sezione E – Il diritto pubblico dell’economia

COMPETENZE

❖ Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni istituzionali e la loro dimensione locale e globale. Agire in base ad
  un sistema di valori coerenti con i i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare
  i propri comportamenti personali e sociali. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme istituzionali
  attraverso le categorie di sintesi fornite dal diritto.
❖ Saper classificare i principali diritti costituzionali mettendo in relazione il principio di uguaglianza formale e
  quello di uguaglianza sostanziale, partendo dalle esemplificazioni.
❖ Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
  attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
❖ Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica riconoscendo l’interdipendenza tra fenomeni istituzionali
  e la loro dimensione locale e globale.
❖ Conoscere:
  -Le caratteristiche delle forme di governo parlamentari e presidenziali.
  -Conoscere l’organizzazione e funzioni del Parlamento e del Governo.
  -Nomina e poteri del presidente della Repubblica Composizione e funzioni della Corte Costituzionale.
  -Le caratteristiche e l’organizzazione della magistratura.
  -L’organizzazione e le competenze delle Regioni, dei Comuni, delle Provincie e delle Città metropolitane.
❖ Caratteristiche degli atti amministrativi con particolare riferimento all’attività contrattuale della P.A.
❖ Distinguere i differenti strumenti giuridici per l’affidamento dei servizi pubblici e le diverse procedure di scelta
  del contraente negli appalti pubblici.

ABILITA’

Individuare la forma di governo in un caso concreto.
Saper evidenziare le principali differenze tra Parlamento e Governo.
Essere in grado di delineare l’iter di approvazione di una legge.
Saper mettere in relazione il ruolo del presidente della Repubblica nei confronti del Parlamento e del Governo.
Saper mettere in relazione la Corte Costituzionale con il principio di gerarchia delle fonti.
Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale.
Conoscere i compiti e le funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali con particolare riferimento ai
rapporti con l’impresa.
Comprendere i principi e l’organizzazione della Pubblica Amministrazione nonché le caratteristiche degli atti
amministrativi con particolare riferimento all’ attività contrattuale della P.A.

ATTIVITA’ DIDATTICA

    •    Lezione frontale
    •    Analisi di casi
    •    Lettura guidata di specifici provvedimenti amministrativi
    •    Ricerca normativa sul web

CLASSE 5°B          ECONOMIA PUBBLICA

Modulo 1 – La finanza pubblica
Puoi anche leggere